Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Spartizione dell'Africa

Indice Spartizione dell'Africa

La spartizione dell'Africa (detta anche, con termine meno asettico, corsa per l'Africa, meglio nota in inglese come scramble for Africa, traducibile in "zuffa per l'Africa") fu un rapido proliferare delle rivendicazioni europee sui territori africani, avvenuto tra il 1880 e l'inizio della prima guerra mondiale, nel cosiddetto periodo del Nuovo imperialismo.

Indice

  1. 114 relazioni: Abolizione della tratta degli schiavi, Africa centrale, Africa occidentale, Africa orientale, Associazione internazionale africana, Battaglia di Kousséri, Bechuanaland britannico, Burkina Faso, Cecil (famiglia), Civilization V: Brave New World, Conferenza di Berlino (1884), Confine tra il Benin e il Burkina Faso, Confine tra il Burkina Faso e il Mali, Confine tra il Burkina Faso e il Niger, Confine tra il Burkina Faso e la Costa d'Avorio, Confine tra il Burundi e la Repubblica Democratica del Congo, Confine tra il Camerun e la Guinea Equatoriale, Confine tra il Camerun e la Repubblica Centrafricana, Confine tra il Ciad e il Sudan, Confine tra il Ciad e la Libia, Confine tra il Ciad e la Repubblica Centrafricana, Confine tra il Gabon e la Guinea Equatoriale, Confine tra il Gabon e la Repubblica del Congo, Confine tra il Gambia e il Senegal, Confine tra il Ghana e il Togo, Confine tra il Malawi e il Mozambico, Confine tra il Mali e il Niger, Confine tra il Mali e la Mauritania, Confine tra il Marocco e il Sahara Occidentale, Confine tra il Niger e la Nigeria, Confine tra il Sudan del Sud e l'Uganda, Confine tra l'Algeria e il Mali, Confine tra l'Algeria e il Marocco, Confine tra l'Algeria e il Niger, Confine tra l'Algeria e il Sahara Occidentale, Confine tra l'Algeria e la Mauritania, Confine tra l'Angola e la Repubblica del Congo, Confine tra l'Angola e la Repubblica Democratica del Congo, Confine tra la Costa d'Avorio e il Mali, Confine tra la Guinea e il Mali, Confine tra la Guinea e la Guinea-Bissau, Confine tra la Guinea e la Liberia, Confine tra la Guinea e la Sierra Leone, Confine tra la Guinea-Bissau e il Senegal, Confine tra la Liberia e la Sierra Leone, Confine tra la Libia e il Niger, Confine tra la Mauritania e il Sahara Occidentale, Confine tra la Mauritania e il Senegal, Confine tra la Repubblica Centrafricana e il Sudan, Confine tra la Repubblica Centrafricana e il Sudan del Sud, ... Espandi índice (64 più) »

Abolizione della tratta degli schiavi

Labolizione della tratta degli schiavi si riferisce all'approvazione, con iniziative sia nazionali che sovranazionali, di leggi che hanno vietato il commercio di schiavi, ma non la schiavitù in sé.

Vedere Spartizione dell'Africa e Abolizione della tratta degli schiavi

Africa centrale

LAfrica centrale (anche detta Africa equatoriale) è la porzione del continente africano che si estende tra il deserto del Sahara a nord e il deserto del Kalahari a sud; a est è delimitata dal ramo occidentale dalla Rift Valley mentre a ovest si affaccia sull'oceano Atlantico.

Vedere Spartizione dell'Africa e Africa centrale

Africa occidentale

L'Africa occidentale è un'area con grandi differenze geografiche, di biodiversità e di culture. Il continente africano è principalmente orientato su un asse nord-sud, con una sporgenza ad ovest, e questa parte sporgente può essere considerata l'Africa Occidentale.

Vedere Spartizione dell'Africa e Africa occidentale

Africa orientale

LAfrica orientale è la regione africana geograficamente più estesa a est. Politicamente essa è anche una macroregione come definita dalle Nazioni Unite.

Vedere Spartizione dell'Africa e Africa orientale

Associazione internazionale africana

La Associazione internazionale africana (Association internationale africaine in lingua francese - acronimo AIA) fu l'associazione di facciata creata dal sovrano Leopoldo II del Belgio per giustificare le sue mire coloniali sull'Africa centrale, più precisamente sul bacino del fiume Congo.

Vedere Spartizione dell'Africa e Associazione internazionale africana

Battaglia di Kousséri

La Battaglia di Kousséri si svolse il presso Kousséri, città posta alla confluenza tra i fiumi Chari e Logone, nell'attuale Camerun. La battaglia vide la vittoria dei francesi, appoggiati dalle truppe del regno di Baguirmi, sull'esercito del signore della guerra Rabih al-Zubayr, all'epoca signore del Bornu.

Vedere Spartizione dell'Africa e Battaglia di Kousséri

Bechuanaland britannico

Il Bechuanaland britannico è stato una colonia della corona britannica avente breve durata, essendo esistito nell'Africa meridionale dalla sua formazione il 1º settembre 1885 fino alla sua annessione nella confinante Colonia del Capo il 16 novembre 1895.

Vedere Spartizione dell'Africa e Bechuanaland britannico

Burkina Faso

Il Burkina Faso (IPA), fino al 1984 Alto Volta, è uno Stato indipendente dell'Africa occidentale privo di sbocchi sul mare. Ha una superficie di e confina con il Mali a nord, il Niger a est, il Benin a sud-est, il Togo e il Ghana a sud e la Costa d'Avorio a sud-ovest.

Vedere Spartizione dell'Africa e Burkina Faso

Cecil (famiglia)

I Cecil sono una famiglia nobiliare inglese elevata al rango di Pari d'Inghilterra, tra le più ricche e influenti del Regno Unito sin dal XVI secolo.

Vedere Spartizione dell'Africa e Cecil (famiglia)

Civilization V: Brave New World

Sid Meier's Civilization V: Brave New World è la seconda espansione ufficiale per il videogioco a strategico a turni Civilization V. L'espansione è stata annunciata il 15 marzo 2013 e pubblicata il 9 luglio dello stesso anno nel Nord America e il 12 luglio nel resto del mondo, e aggiunge nove civiltà e otto meraviglie, tra cui il Partenone e gli Uffizi.

Vedere Spartizione dell'Africa e Civilization V: Brave New World

Conferenza di Berlino (1884)

La Conferenza di Berlino del 1884–1885, detta anche Conferenza dell'Africa Occidentale o Conferenza sul Congo (in tedesco: Kongokonferenz), regolò il commercio europeo in Africa centro-occidentale nelle aree dei fiumi Congo e Niger e sancì la nascita dello Stato Libero del Congo sotto l'influenza di Leopoldo II del Belgio.

Vedere Spartizione dell'Africa e Conferenza di Berlino (1884)

Confine tra il Benin e il Burkina Faso

Il confine tra il Benin e il Burkina Faso ha una lunghezza di e va dal triplice confine con il Togo a sud-ovest al triplice confine con il Niger a nord-est.

Vedere Spartizione dell'Africa e Confine tra il Benin e il Burkina Faso

Confine tra il Burkina Faso e il Mali

Il confine tra il Burkina Faso e il Mali ha una lunghezza di e va dal triplice confine con la Costa d'Avorio, a ovest, fino al triplice confine con il Niger a est.

Vedere Spartizione dell'Africa e Confine tra il Burkina Faso e il Mali

Confine tra il Burkina Faso e il Niger

Il confine tra il Burkina Faso e il Niger ha una lunghezza di e va dal triplice confine con il Mali a nord fino al triplice confine con il Benin a sud.

Vedere Spartizione dell'Africa e Confine tra il Burkina Faso e il Niger

Confine tra il Burkina Faso e la Costa d'Avorio

Il confine tra Burkina Faso e Costa d'Avorio ha una lunghezza di e va dal triplice confine con il Mali a ovest fino al triplice confine con il Ghana a est.

Vedere Spartizione dell'Africa e Confine tra il Burkina Faso e la Costa d'Avorio

Confine tra il Burundi e la Repubblica Democratica del Congo

Il confine tra il Burundi e la Repubblica Democratica del Congo ha una lunghezza di e va dal triplice confine con la Tanzania a sud, fino al triplice confine con il Ruanda a nord.

Vedere Spartizione dell'Africa e Confine tra il Burundi e la Repubblica Democratica del Congo

Confine tra il Camerun e la Guinea Equatoriale

Il confine tra il Camerun e la Guinea Equatoriale la una lunghezza di 183 km e va dal triplice confine con il Gabon a est fino al Golfo di Guinea, nell'Oceano Atlantico a ovest.

Vedere Spartizione dell'Africa e Confine tra il Camerun e la Guinea Equatoriale

Confine tra il Camerun e la Repubblica Centrafricana

Il confine tra il Camerun e la Repubblica Centrafricana ha una lunghezza di e va dal triplice confine con il Ciad a nord fino al triplice confine con la Repubblica del Congo a sud.

Vedere Spartizione dell'Africa e Confine tra il Camerun e la Repubblica Centrafricana

Confine tra il Ciad e il Sudan

Il confine tra il Ciad e il Sudan ha una lunghezza di e va dal triplice confine con la Libia a nord fino al triplice confine con la Repubblica Centrafricana a sud.

Vedere Spartizione dell'Africa e Confine tra il Ciad e il Sudan

Confine tra il Ciad e la Libia

Il confine tra il Ciad e la Libia ha una lunghezza di e parte dalla triplice frontiera con il Niger a ovest, alla triplice frontiera con il Sudan a est.

Vedere Spartizione dell'Africa e Confine tra il Ciad e la Libia

Confine tra il Ciad e la Repubblica Centrafricana

Il confine tra il Ciad e la Repubblica Centrafricana ha una lunghezza di e parte dal triplice confine con il Camerun a ovest, al triplice confine con il Sudan a est.

Vedere Spartizione dell'Africa e Confine tra il Ciad e la Repubblica Centrafricana

Confine tra il Gabon e la Guinea Equatoriale

Il confine tra il Gabon e la Guinea Equatoriale ha una lunghezza di 345 km e va dalla foce del fiume Muni, sull'Oceano Atlantico a ovest fino al triplice confine con il Camerun a est.

Vedere Spartizione dell'Africa e Confine tra il Gabon e la Guinea Equatoriale

Confine tra il Gabon e la Repubblica del Congo

Il confine tra il Gabon e la Repubblica del Congo ha una lunghezza di 2567 km e va dal triplice confine con il Camerun a nord, fino all'Oceano Atlantico a sud.

Vedere Spartizione dell'Africa e Confine tra il Gabon e la Repubblica del Congo

Confine tra il Gambia e il Senegal

Il confine tra il Gambia e il Senegal ha una lunghezza di e scorre su entrambi i lati del fiume Gambia.

Vedere Spartizione dell'Africa e Confine tra il Gambia e il Senegal

Confine tra il Ghana e il Togo

Il confine tra il Ghana e il Togo è ha una lunghezza di e va dal triplice confine con il Burkina Faso a nord fino all'Oceano Atlantico a sud.

Vedere Spartizione dell'Africa e Confine tra il Ghana e il Togo

Confine tra il Malawi e il Mozambico

Il confine tra il Malawi e il Mozambico ha una lunghezza di 1498 km e va dal triplice confine con la Tanzania a nord, fino al triplice confine lo Zambia a ovest.

Vedere Spartizione dell'Africa e Confine tra il Malawi e il Mozambico

Confine tra il Mali e il Niger

Il confine tra il Mali e il Niger ha una lunghezza di e parte dal triplice confine con il Burkina Faso a ovest fino al triplice confine con l'Algeria a est.

Vedere Spartizione dell'Africa e Confine tra il Mali e il Niger

Confine tra il Mali e la Mauritania

Il confine tra il Mali e la Mauritania ha una lunghezza di e va dal triplice confine con l'Algeria a nord fino al triplice confine con il Senegal a sud-ovest.

Vedere Spartizione dell'Africa e Confine tra il Mali e la Mauritania

Confine tra il Marocco e il Sahara Occidentale

Il confine tra il Marocco e il Sahara occidentale ha una lunghezza di e va dall'Oceano Atlantico a ovest fino al triplice confine con l'Algeria a est.

Vedere Spartizione dell'Africa e Confine tra il Marocco e il Sahara Occidentale

Confine tra il Niger e la Nigeria

Il confine tra il Niger e la Nigeria descrive la linea di demarcazione tra questi due stati. Ha una lunghezza di 1.608 chilometri e inizia alla triplice frontiera tra Benin, Niger e Nigeria e termina alla triplice frontiera tra Ciad, Niger e Nigeria.

Vedere Spartizione dell'Africa e Confine tra il Niger e la Nigeria

Confine tra il Sudan del Sud e l'Uganda

Il confine tra il Sudan del Sud e l'Uganda ha una lunghezza di 475 km e va dal triplice confine con la Repubblica Democratica del Congo fino al triplice confine con il Kenya.

Vedere Spartizione dell'Africa e Confine tra il Sudan del Sud e l'Uganda

Confine tra l'Algeria e il Mali

Il confine tra l'Algeria e il Mali ha una lunghezza di e parte dal triplice confine con la Mauritania a nord-ovest fino al triplice confine con il Niger a sud-est.

Vedere Spartizione dell'Africa e Confine tra l'Algeria e il Mali

Confine tra l'Algeria e il Marocco

Il confine tra l'Algeria e il Marocco ha una lunghezza di e parte dal Mar Mediterraneo a nord, al triplice confine con il Marocco a sud.

Vedere Spartizione dell'Africa e Confine tra l'Algeria e il Marocco

Confine tra l'Algeria e il Niger

Il confine tra l'Algeria e il Niger ha una lunghezza di e parte dal triplice confine con il Mali a ovest fino al triplice confine con la Libia a est.

Vedere Spartizione dell'Africa e Confine tra l'Algeria e il Niger

Confine tra l'Algeria e il Sahara Occidentale

Il confine tra l'Algeria e il Sahara occidentale è lungo e parte dal triplice confine con il Marocco a nord fino al triplice confine con la Mauritania a sud.

Vedere Spartizione dell'Africa e Confine tra l'Algeria e il Sahara Occidentale

Confine tra l'Algeria e la Mauritania

Il confine tra l'Algeria e la Mauritania ha una lunghezza di e parte dal triplice confine con il Sahara Occidentale a ovest fino al triplice confine con il Mali a est.

Vedere Spartizione dell'Africa e Confine tra l'Algeria e la Mauritania

Confine tra l'Angola e la Repubblica del Congo

Il confine tra l'Angola e la Repubblica del Congo ha una lunghezza di e va dall'Oceano Atlantico a ovest fino al triplice confine con la Repubblica Democratica del Congo a est.

Vedere Spartizione dell'Africa e Confine tra l'Angola e la Repubblica del Congo

Confine tra l'Angola e la Repubblica Democratica del Congo

Il confine tra l'Angola e la Repubblica Democratica del Congo ha una lunghezza 2646 km e va dall'Oceano Atlantico a ovest, fino al triplice confine con lo Zambia a sud-est.

Vedere Spartizione dell'Africa e Confine tra l'Angola e la Repubblica Democratica del Congo

Confine tra la Costa d'Avorio e il Mali

Il confine tra Costa d'Avorio e Mali ha una lunghezza di e va dal triplice confine con la Guinea a ovest fino al triplice confine con il Burkina Faso a est.

Vedere Spartizione dell'Africa e Confine tra la Costa d'Avorio e il Mali

Confine tra la Guinea e il Mali

Il confine tra la Guinea e il Mali ha una lunghezza di e va dal triplice confine con il Senegal a nord fino al triplice confine con la Costa d'Avorio a sud.

Vedere Spartizione dell'Africa e Confine tra la Guinea e il Mali

Confine tra la Guinea e la Guinea-Bissau

Il confine tra la Guinea e la Guinea-Bissau ha una lunghezza di e va dall'Oceano Atlantico a sud-ovest fino al triplice confine con il Senegal a nord-est.

Vedere Spartizione dell'Africa e Confine tra la Guinea e la Guinea-Bissau

Confine tra la Guinea e la Liberia

Il confine tra la Guinea e la Liberia ha una lunghezza di e va dal triplice confine con la Sierra Leone a ovest al triplice confine con la Costa d'Avorio a est.

Vedere Spartizione dell'Africa e Confine tra la Guinea e la Liberia

Confine tra la Guinea e la Sierra Leone

Il confine tra la Guinea e la Sierra Leone ha una lunghezza di e va dall'Oceano Atlantico a ovest fino al triplice confine con la Liberia a est.

Vedere Spartizione dell'Africa e Confine tra la Guinea e la Sierra Leone

Confine tra la Guinea-Bissau e il Senegal

Il confine tra la Guinea-Bissau e il Senegal ha una lunghezza di e va dall'Oceano Atlantico a ovest fino al triplice confine con la Guinea a est.

Vedere Spartizione dell'Africa e Confine tra la Guinea-Bissau e il Senegal

Confine tra la Liberia e la Sierra Leone

Il confine tra la Liberia e la Sierra Leone ha una lunghezza di e inizia dal triplice confine con la Guinea a nord-est fino all'Oceano Atlantico a sud-ovest.

Vedere Spartizione dell'Africa e Confine tra la Liberia e la Sierra Leone

Confine tra la Libia e il Niger

Il confine tra la Libia e il Niger ha una lunghezza di e parte dal triplice confine con l'Algeria a ovest fino al triplice confine con il Ciad a est.

Vedere Spartizione dell'Africa e Confine tra la Libia e il Niger

Confine tra la Mauritania e il Sahara Occidentale

Il "Sahara occidentale" non è uno stato a parte ma fa parte al "Regno del Marocco "e confina con Algeria e Mauritania.

Vedere Spartizione dell'Africa e Confine tra la Mauritania e il Sahara Occidentale

Confine tra la Mauritania e il Senegal

Il confine tra la Mauritania e il Senegal ha una lunghezza di e va dall'Oceano Atlantico a ovest lungo il fiume Senegal fino al triplice confine con il Mali a est.

Vedere Spartizione dell'Africa e Confine tra la Mauritania e il Senegal

Confine tra la Repubblica Centrafricana e il Sudan

Il confine tra la Repubblica Centrafricana e il Sudan ha una lunghezza di 174 km e parte dal triplice confine con il Ciad a nord, al triplice confine con il Sudan del Sud, a sud.

Vedere Spartizione dell'Africa e Confine tra la Repubblica Centrafricana e il Sudan

Confine tra la Repubblica Centrafricana e il Sudan del Sud

Il confine tra la Repubblica Centrafricana e il Sudan del Sud ha una lunghezza di e va dal triplice confine con il Sudan a nord, al triplice confine con la Repubblica Democratica del Congo a sud.

Vedere Spartizione dell'Africa e Confine tra la Repubblica Centrafricana e il Sudan del Sud

Confine tra la Repubblica Centrafricana e la Repubblica del Congo

Il confine tra la Repubblica Centrafricana e la Repubblica del Congo ha una lunghezza di e va dal triplice confine con il Camerun a ovest fino al triplice confine con la Repubblica Democratica del Congo a est.

Vedere Spartizione dell'Africa e Confine tra la Repubblica Centrafricana e la Repubblica del Congo

Confine tra la Repubblica Centrafricana e la Repubblica Democratica del Congo

Il confine tra la Repubblica Centrafricana e la Repubblica Democratica del Congo ha una lunghezza di e va dal triplice confine con la Repubblica del Congo a ovest al triplice confine con il Sudan del Sud a est.

Vedere Spartizione dell'Africa e Confine tra la Repubblica Centrafricana e la Repubblica Democratica del Congo

Confine tra la Repubblica Democratica del Congo e il Ruanda

Il confine tra la Repubblica Democratica del Congo e il Ruanda ha lunghezza di 221 km e va dal triplice confine con l'Uganda a nord, fino al triplice confine con il Burundi a sud.

Vedere Spartizione dell'Africa e Confine tra la Repubblica Democratica del Congo e il Ruanda

Confine tra la Repubblica Democratica del Congo e il Sudan del Sud

Il confine tra la Repubblica Democratica del Congo e il Sudan del Sud ha una lunghezza di e va dal triplice confine con la Repubblica Centrafricana a ovest fino al triplice confine con l'Uganda a est.

Vedere Spartizione dell'Africa e Confine tra la Repubblica Democratica del Congo e il Sudan del Sud

Confine tra la Repubblica Democratica del Congo e l'Uganda

Il confine tra la Repubblica Democratica del Congo e l'Uganda ha una lunghezza di 877 km e va dal triplice confine con il Sudan del Sud al triplice confine con il Ruanda.

Vedere Spartizione dell'Africa e Confine tra la Repubblica Democratica del Congo e l'Uganda

Confine tra la Repubblica Democratica del Congo e la Tanzania

Il confine tra la Repubblica Democratica del Congo e la Tanzania ha una lunghezza di 470 km e va dal triplice confine con il Burundi a nord, fino al triplice confine con lo Zambia a sud.

Vedere Spartizione dell'Africa e Confine tra la Repubblica Democratica del Congo e la Tanzania

Confine tra la Repubblica Democratica del Congo e lo Zambia

Il confine tra la Repubblica Democratica del Congo e lo Zambia ha una lunghezza di 2332 km e va dal triplice confine con l'Angola a ovest, fino al triplice confine con la Tanzania a est.

Vedere Spartizione dell'Africa e Confine tra la Repubblica Democratica del Congo e lo Zambia

Cronologia del Burundi

Di seguito è riportata la cronologia dei maggiori eventi storici che hanno interessato il Burundi.

Vedere Spartizione dell'Africa e Cronologia del Burundi

Dito di Caprivi

Il Dito di Caprivi (anche Striscia di von Caprivi;.) è un territorio della Namibia con una superficie di circa, in gran parte compreso nella Regione dello Zambesi; questo saliente si protende dal territorio namibiano verso nordest per 450 km di lunghezza e soli 30 km di larghezza fino a raggiungere le rive del fiume Zambesi, allargandosi fino a oltre 100 km e rimanendo circondato da ben quattro paesi confinanti (Angola, Zambia, Botswana, Zimbabwe).

Vedere Spartizione dell'Africa e Dito di Caprivi

Esercito imperiale etiopico

Lesercito imperiale etiopico era la principale forza di guerra terrestre dell'Impero etiope ed aveva armi navale ed aeronautica nel XX secolo.

Vedere Spartizione dell'Africa e Esercito imperiale etiopico

Espansionismo

Con espansionismo si identifica la tendenza di uno Stato ad espandersi in termini geografici o di influenza economica attraverso la costruzione di un impero militare o il colonialismo.

Vedere Spartizione dell'Africa e Espansionismo

Età contemporanea

LEtà contemporanea è una delle età storiche della periodizzazione tradizionale della storia dell'umanità. Inizia con la Rivoluzione francese (1789) e la Rivoluzione industriale giungendo fino al presente.

Vedere Spartizione dell'Africa e Età contemporanea

Ferro da lancio africano

Il ferro da lancio africano è un'arma da lancio e/o da taglio simile a un falcetto, spesso a più lame, utilizzata in varie culture dell'Africa centrale fino al XX secolo.

Vedere Spartizione dell'Africa e Ferro da lancio africano

Forza di difesa nazionale etiope

La Forza di difesa nazionale etiope (FDNE) (in amarico:, Forze di difesa, FDNE) è la forza armata dell'Etiopia. La direzione civile delle forze armate avviene tramite il Ministero della difesa, che sovrintende alle forze terrestri, alle forze aeree, così come al Settore industriale della Difesa.

Vedere Spartizione dell'Africa e Forza di difesa nazionale etiope

Genocidio degli Herero e dei Nama

Il genocidio degli Herero e dei Nama, effettuato dalle forze coloniali tedesche, ebbe luogo nell'Africa Tedesca del Sud-Ovest (oggi Namibia) fra il 1904 e il 1908, nel periodo della spartizione dell'Africa, durante e a seguito delle cosiddette guerre herero.

Vedere Spartizione dell'Africa e Genocidio degli Herero e dei Nama

Giacomo Bove

Nato a Maranzana, nel Monferrato Astigiano, da Francesco Bove e Antonia Garbarino, proprietari di vari vigneti, aveva quattro fratelli: Maria, Isabella, Giuseppe e Rosa.

Vedere Spartizione dell'Africa e Giacomo Bove

Guerra civile in Angola

La guerra civile angolana è stato uno dei più grandi conflitti combattuti nello Stato africano dell'Angola, iniziata nel 1975 è continuata, con alcune interruzioni, fino al 2002.

Vedere Spartizione dell'Africa e Guerra civile in Angola

Guerre anglo-ashanti

Le guerre anglo-ashanti furono quattro guerre combattute tra Impero britannico e Impero ashanti tra il 1823 ed il 1900 nell'Akan interno della Costa d'Oro (attuale Ghana).

Vedere Spartizione dell'Africa e Guerre anglo-ashanti

Guerre herero

Le guerre herero furono una serie di conflitti coloniali avvenuti tra l'Impero tedesco e gli Herero, i Nama e altre popolazioni locali nella colonia dell'Africa Tedesca del Sud-Ovest (attuale Namibia), avvenuti tra il 1904 e il 1908 e che portarono al genocidio degli Herero e dei Nama.

Vedere Spartizione dell'Africa e Guerre herero

Guglielminismo

Il periodo guglielmino (altrimenti detto età o era guglielmina oppure guglielminismo) comprende il periodo della storia della Germania compreso tra il 1890 ed il 1918, durante il regno dell'imperatore Guglielmo II nell'Impero tedesco dalle dimissioni del cancelliere Otto von Bismarck sino alla fine della prima guerra mondiale con l'abdicazione di Guglielmo II dopo la rivoluzione di novembre.

Vedere Spartizione dell'Africa e Guglielminismo

Guglielmo I di Germania

Primo imperatore della Germania moderna, fu soprannominato Wilhelm der Große, ossia Guglielmo il Grande. Sotto la sua leadership e quella del suo primo ministro, il famoso Otto von Bismarck, la Prussia riuscì ad unificare la Germania fondando l'Impero tedesco.

Vedere Spartizione dell'Africa e Guglielmo I di Germania

Gurunsi

Il nome Gurunsi o Gourounsi si riferisce a una famiglia di gruppi etnici presenti nel Ghana settentrionale e nel Burkina Faso meridionale.

Vedere Spartizione dell'Africa e Gurunsi

Ifni

Ifni era una provincia spagnola sulla costa occidentale dell'Africa dell'odierno Marocco, a sud di Agadir e non lontano in linea d'aria dalle Isole Canarie.

Vedere Spartizione dell'Africa e Ifni

Impero coloniale

Un impero coloniale è un insieme di territori, detti colonie, controllati da uno Stato, spesso lontano rispetto alle colonie, che ne sfrutta le risorse, ne amministra il territorio politicamente ed economicamente e lo occupa militarmente.

Vedere Spartizione dell'Africa e Impero coloniale

Impero coloniale olandese

Per Impero coloniale olandese si intende il grande impero coloniale ottenuto tra il XVII e il XX secolo dalla Repubblica delle Sette Province Unite prima e dai Paesi Bassi poi.

Vedere Spartizione dell'Africa e Impero coloniale olandese

Impero coloniale tedesco

L'Impero coloniale tedesco (Deutsche Kolonien und Schutzgebiete in tedesco) si costituì nel XIX secolo come parte dell'Impero tedesco ed era costituito da colonie e protettorati d'oltremare.

Vedere Spartizione dell'Africa e Impero coloniale tedesco

Impero spagnolo

LImpero spagnolo fu uno dei primi imperi coloniali della storia e uno dei più vasti di tutti i tempi. Nato con la scoperta delle Americhe nel 1492, fu una superpotenza coloniale nel corso dell'età moderna, raggiungendo, nel XVIII secolo, una superficie di 18,4 milioni di km² e diventando uno degli imperi ad essere stato soprannominato "l'impero su cui non tramonta mai il sole".

Vedere Spartizione dell'Africa e Impero spagnolo

Lizzie van Zyl

Lizzie nacque nell'aprile 1894 nello Stato Libero dell'Orange. Il padre, Hermanus Egbert Pieter van Zyl rifiutò di arrendersi agli inglesi, per cui Lizzie e sua madre Elizabeth furono internate in un campo di concentramento britannico vicino a Bloemfontein e in quanto "soggetti indesiderati" furono sottoposte a condizioni di vita durissime e con le razioni di cibo ridotte al minimo.

Vedere Spartizione dell'Africa e Lizzie van Zyl

Lobamba

Lobamba (9.900 abitanti) è la capitale tradizionale e legislativa dell'eSwatini e capoluogo del Inkhundla Lobamba, nel Distretto di Hhohho. Si trova nella parte occidentale del paese, nella valle dell'Ezulwini, a da Mbabane.

Vedere Spartizione dell'Africa e Lobamba

Mali

Il Mali, ufficialmente Repubblica del Mali (in francese République du Mali, in bambara ߡߊߟߌ ߞߊ ߝߊߛߏߖߊߡߊߣߊ, Mali ka Fasojamana, in fula 𞤈𞤫𞤲𞥆𞤣𞤢𞥄𞤲𞤣𞤭 𞤃𞤢𞥄𞤤𞤭, Renndaandi Maali, in arabo جمهورية مالي), è uno Stato situato nell'interno dell'Africa occidentale e senza sbocco sul mare.

Vedere Spartizione dell'Africa e Mali

Mappa rosa

La mappa rosa (in portoghese mapa cor-de-rosa) fu un progetto geopolitico del colonialismo portoghese sul finire del XIX secolo. Si trattava di una mappa, prodotta dalla Società geografica di Lisbona nel 1886 e resa pubblica nel 1887, in cui erano colorati in rosa (da cui il nome) non solo i territori dell'Africa Occidentale Portoghese (attuale Angola) e dell'Africa Orientale Portoghese (attuale Mozambico), ma anche la vasta area situata tra queste due colonie (corrispondente agli attuali Zambia, Zimbabwe e Malawi), che non era stata ancora rivendicata da alcuna potenza coloniale europea.

Vedere Spartizione dell'Africa e Mappa rosa

Marchese di Salisbury

Marchese di Salisbury è un titolo ereditario della nobiltà inglese della parìa di Gran Bretagna che appartiene alla famiglia Cecil. L'attuale detentore del titolo di Marchese di Salisbury, insieme che con quello di Conte di Salisbury, Visconte Cranborne, Barone Cecil, è Robert Gascoyne-Cecil.

Vedere Spartizione dell'Africa e Marchese di Salisbury

Mare nostrum

Mare nostrum fu il nome romano per il Mar Mediterraneo. Negli anni successivi il Risorgimento, il termine venne ripreso dai nazionalisti italiani, che vedevano l'Italia come stato successore dell'Impero romanoLowe (2002), p.34 e che quindi, come tale, avrebbe dovuto riprendere il controllo degli ex territori romani nel Mediterraneo.

Vedere Spartizione dell'Africa e Mare nostrum

Mission Voulet-Chanoine

La Missione Africa Centrale-Ciad, conosciuta anche come Mission Voulet-Chanoine, fu una spedizione coloniale francese mirata alla conquista del Ciad e guidata, a partire dal gennaio 1899, dai capitani Paul Voulet e Julien Chanoine.

Vedere Spartizione dell'Africa e Mission Voulet-Chanoine

Missione Foureau-Lamy

La Missione Foureau-Lamy fu una spedizione esplorativa e militare francese in Africa che partì nel 1889 da Ouargla e terminò nel 1900 a Bangui.

Vedere Spartizione dell'Africa e Missione Foureau-Lamy

Mossi

I Mossi (al singolare "Moaga") sono una popolazione nativa dell'area centrale del Burkina Faso, che vive principalmente nei villaggi del bacino del fiume Volta.

Vedere Spartizione dell'Africa e Mossi

Parfait-Louis Monteil

Tra il 1890 e il 1892 guidò una spedizione in Africa occidentale, viaggiando dal Senegal al lago Ciad e poi, attraverso il Sahara, fino a Tripoli.

Vedere Spartizione dell'Africa e Parfait-Louis Monteil

Pax Britannica

rosa, il colore tradizionale per i domini britannici imperiali sulle mappe. La Pax Britannica (latino per "Pace Britannica", ispirata alla Pax romana) fu il periodo di relativa pace tra le Grandi Potenze durante il quale l'Impero britannico divenne il potere egemonico globale e assunse il ruolo di "poliziotto globale".

Vedere Spartizione dell'Africa e Pax Britannica

Postcolonialismo

Il postcolonialismo (o studi postcoloniali) rappresenta lo studio dell'eredità culturale, politica ed economica del colonialismo e dell'imperialismo, concentrandosi sull'impatto fisico, economico e mentale dello sfruttamento delle popolazioni colonizzate e delle loro terre.

Vedere Spartizione dell'Africa e Postcolonialismo

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.

Vedere Spartizione dell'Africa e Prima guerra mondiale

Protettorato del Bechuanaland

Il Protettorato del Bechuanaland è stato un protettorato britannico dal 31 marzo 1885 al 30 settembre 1966, quando il territorio si rese indipendente dal Regno Unito come Repubblica del Botswana.

Vedere Spartizione dell'Africa e Protettorato del Bechuanaland

Protettorato francese del Marocco

Il Protettorato francese del Marocco venne stabilito col trattato di Fès. Esso esistette dal 1912 quando venne formalmente istituito il protettorato, sino all'indipendenza (7 aprile 1956), e consisteva essenzialmente nell'area centrale del Marocco.

Vedere Spartizione dell'Africa e Protettorato francese del Marocco

Regno del Congo

Il Regno del Congo o Impero del Congo (in kikongo Kongo dya Ntotila o Wene wa Kongo) fu uno Stato dell'Africa centrale esistito tra la fine del XIV e l'inizio del XX secolo.

Vedere Spartizione dell'Africa e Regno del Congo

Relazioni internazionali tra le Grandi potenze (1814–1919)

Questa voce copre la diplomazia mondiale e, più in generale, le relazioni internazionali delle principali potenze dal 1814 al 1919. Le relazioni internazionali dei paesi minori sono trattate nei loro rispettivi articoli di storia.

Vedere Spartizione dell'Africa e Relazioni internazionali tra le Grandi potenze (1814–1919)

Rivolta dei Maji Maji

La rivolta dei Maji Maji, detta anche guerra dei Maji Maji, fu una rivolta di diverse tribù africane nell'Africa Orientale Tedesca contro il dominio coloniale tedesco, tra il 1905 e il 1907.

Vedere Spartizione dell'Africa e Rivolta dei Maji Maji

Spagna nella prima guerra mondiale

La Spagna nella prima guerra mondiale rimase neutrale durante tutto il conflitto, ma questo comportò per il paese importanti conseguenze economiche, sociali e politiche, a tal punto che l'inizio della crisi del sistema della Restaurazione si situa solitamente negli anni della guerra e che nel 1923 si cercò di risolvere con un colpo di Stato che portò all'instaurazione della dittatura di Primo de Rivera.

Vedere Spartizione dell'Africa e Spagna nella prima guerra mondiale

St. Lucia

St Lucia è un centro abitato del Sudafrica, situato nella Provincia del KwaZulu-Natal.

Vedere Spartizione dell'Africa e St. Lucia

Storia del caffè

L'inizio della storia del caffè risale molto probabilmente al Medioevo, attorno al X secolo o più presumibilmente al XV secolo, ma con possibili precedenti in tutta una serie di relazioni e leggende che circondano il suo primo utilizzo.

Vedere Spartizione dell'Africa e Storia del caffè

Storia del colonialismo in Africa

La storia del colonialismo in Africa è il susseguirsi delle interferenze esterne (in particolare arabe, europee e turche) che si manifestarono sul suolo africano nel corso dei secoli.

Vedere Spartizione dell'Africa e Storia del colonialismo in Africa

Storia del Sahara Occidentale

La storia del Sahara occidentale può essere fatta risalire ai tempi dell'esploratore cartaginese Annone il Navigatore nel V secolo a.C. Sebbene siano rimasti pochi documenti storici di quel periodo, la storia moderna del Sahara Occidentale ha le sue radici legate ad alcuni gruppi nomadi (che vivevano sotto il dominio tribale berbero e in contatto con l'Impero romano) come il gruppo Sanhaja e l'introduzione dell'Islam e la lingua araba alla fine dell'VIII secolo d.C.

Vedere Spartizione dell'Africa e Storia del Sahara Occidentale

Storia del Senegal

In diverse località del Senegal sono state rinvenute testimonianze di comunità organizzate che vissero qui all'inizio del primo millennio (per esempio, l'antico tumulo funerario di conchiglie diorom bumag vicino a Toubakouta), e quest'area entrò a far parte dei grandi imperi del Ghana (che prosperò tra l'VIII e l'XI secolo), del Mali (tra il XIII e il XV secolo) e di Songhaï (XVI secolo).

Vedere Spartizione dell'Africa e Storia del Senegal

Storia dell'Angola

Il nome Angola è un termine portoghese che deriva dalla parola bantu N'gola, che indica il nome dato ai sovrani Mbundu nel XVI secolo. Questo periodo in portoghese è noto come Era do Menos Grande.

Vedere Spartizione dell'Africa e Storia dell'Angola

Storia della Francia

I primi documenti scritti che raccontano la storia della Francia apparvero durante l'età del ferro. I territori che oggi sono considerati essere la Francia, ai tempi dei romani, facevano parte della Gallia dove, secondo gli scrittori greci del tempo, vi era la presenza di tre principali gruppi etno-linguistici: i Galli, gli Aquitani e i Belgi.

Vedere Spartizione dell'Africa e Storia della Francia

Storia della Germania

Impero romano-germanico intorno al 1690 La storia della Germania è caratterizzata da una grande complessità, ed è strettamente dipendente dalla definizione politico-geografica che si vuole dare al termine stesso di "Germania".

Vedere Spartizione dell'Africa e Storia della Germania

Storia della provincia di Cabinda

Quando i primi Europei sbarcarono sulle coste dell'Africa centro-occidentale, trovarono un sistema di regni o feudi, abitati da popolazioni di etnie bantu, che rispondevano all'autorità suprema del Re del Congo.

Vedere Spartizione dell'Africa e Storia della provincia di Cabinda

Storia di Siracusa nel periodo post-unitario

La storia di Siracusa nel periodo post-unitario concerne gli avvenimenti significativi che hanno coinvolto la città dagli ultimi anni dell'Ottocento fino all'avvento del fascismo.

Vedere Spartizione dell'Africa e Storia di Siracusa nel periodo post-unitario

Storia economica del Regno Unito

La storia economica del Regno Unito tratta della storia economica dell'Inghilterra e della Gran Bretagna dal 1500 all'inizio del XX secolo. (Per i periodi anteriori vedi Economia dell'Inghilterra medievale e Storia economica della Scozia).

Vedere Spartizione dell'Africa e Storia economica del Regno Unito

Storia militare d'Italia

La storia militare d'Italia narra un vasto periodo di tempo, incominciato con Roma antica, attraverso il Medioevo, il Rinascimento, il Risorgimento e fino ai giorni d'oggi.

Vedere Spartizione dell'Africa e Storia militare d'Italia

Storia militare dell'Africa (1800-1900)

La Storia militare dell'Africa (1800-1900) è caratterizzata da un'importante evoluzione sia tecnologica, sia tattico-strategica con enfasi sul ruolo giocato dagli stati e dai popoli indigeni.

Vedere Spartizione dell'Africa e Storia militare dell'Africa (1800-1900)

Togoland

Il Togoland (oggi Togo) fu una colonia tedesca dal 1884 al 1919. Il Togoland mai colonizzato prima (tranne un breve passaggio dei danesi limitato alla zona costiera) venne dichiarato, dopo i Trattati di Togoville, il 5 luglio 1884, protettorato della Germania.

Vedere Spartizione dell'Africa e Togoland

Tratta araba degli schiavi

Con tratta araba degli schiavi, o tratta araba, si indica il commercio e la deportazione di schiavi per mano di mercanti arabi. Vittime della tratta, nel corso di tredici secoli, dal VII al XIX, furono soprattutto gli abitanti dell'Africa subsahariana (da 14 milioni a 17 milioni di personeR. Austen (1987), O.

Vedere Spartizione dell'Africa e Tratta araba degli schiavi

Ultimatum britannico del 1890

L'ultimatum britannico del 1890 fu un ultimatum dato dal governo britannico l'11 gennaio 1890 al Portogallo. L'ultimatum costrinse alla ritirata le forze militari portoghese dalle aree che essi pretendevano sulla base di scoperte storiche e recenti esplorazioni, ma che il Regno Unito occupava effettivamente.

Vedere Spartizione dell'Africa e Ultimatum britannico del 1890

William Ewart Gladstone

Ha fatto parte del Partito Liberale britannico. È stato Primo ministro del Regno Unito quattro volte: dal 3 dicembre 1868 al 20 febbraio 1874, dal 23 aprile 1880 al 23 giugno 1885, dal 1º febbraio al 25 luglio 1886 e dal 15 agosto 1892 al 5 marzo 1894.

Vedere Spartizione dell'Africa e William Ewart Gladstone

Zoo umano

Gli zoo umani sono stati in passato, soprattutto tra il 1870 e il 1940, esposizioni al pubblico di popolazioni straniere che venivano catturate, imprigionate e obbligate a restare chiuse in recinti o gabbie.

Vedere Spartizione dell'Africa e Zoo umano

Conosciuto come Corsa all'Africa, Scramble for Africa.

, Confine tra la Repubblica Centrafricana e la Repubblica del Congo, Confine tra la Repubblica Centrafricana e la Repubblica Democratica del Congo, Confine tra la Repubblica Democratica del Congo e il Ruanda, Confine tra la Repubblica Democratica del Congo e il Sudan del Sud, Confine tra la Repubblica Democratica del Congo e l'Uganda, Confine tra la Repubblica Democratica del Congo e la Tanzania, Confine tra la Repubblica Democratica del Congo e lo Zambia, Cronologia del Burundi, Dito di Caprivi, Esercito imperiale etiopico, Espansionismo, Età contemporanea, Ferro da lancio africano, Forza di difesa nazionale etiope, Genocidio degli Herero e dei Nama, Giacomo Bove, Guerra civile in Angola, Guerre anglo-ashanti, Guerre herero, Guglielminismo, Guglielmo I di Germania, Gurunsi, Ifni, Impero coloniale, Impero coloniale olandese, Impero coloniale tedesco, Impero spagnolo, Lizzie van Zyl, Lobamba, Mali, Mappa rosa, Marchese di Salisbury, Mare nostrum, Mission Voulet-Chanoine, Missione Foureau-Lamy, Mossi, Parfait-Louis Monteil, Pax Britannica, Postcolonialismo, Prima guerra mondiale, Protettorato del Bechuanaland, Protettorato francese del Marocco, Regno del Congo, Relazioni internazionali tra le Grandi potenze (1814–1919), Rivolta dei Maji Maji, Spagna nella prima guerra mondiale, St. Lucia, Storia del caffè, Storia del colonialismo in Africa, Storia del Sahara Occidentale, Storia del Senegal, Storia dell'Angola, Storia della Francia, Storia della Germania, Storia della provincia di Cabinda, Storia di Siracusa nel periodo post-unitario, Storia economica del Regno Unito, Storia militare d'Italia, Storia militare dell'Africa (1800-1900), Togoland, Tratta araba degli schiavi, Ultimatum britannico del 1890, William Ewart Gladstone, Zoo umano.