Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Spiš

Indice Spiš

Lo Spiš (in latino: Cips/Zepus/Scepus, in tedesco Zips, in ungherese Szepesség, in polacco Spisz) è una regione nel nord-est della Slovacchia, con una piccola estensione in territorio della Polonia (14 villaggi).

41 relazioni: Abbazia premostratense di Jasov, Arnutovce, Castello di Spiš, Cattedrale di San Martino (Spišská Kapitula), Convento dei piaristi di Podolínec, Csáky, Daniel Tállayi, Diocesi di Rožňava, Diocesi di Spiš, Distretto di Gelnica, Distretto di Kežmarok, Distretto di Poprad, Distretto di Spišská Nová Ves, Distretto di Stará Ľubovňa, Ferdinand Maximilian Brokoff, Frigyes Ákos Hazslinszky, Giovanni Tommaso Neuschel, Hornád, Imre Csáky, Janka Guzová, Kráľova hoľa, Levoča, Monte Kriváň, Occupazione tedesca della Cecoslovacchia, Piast, Podolínec, Poprad, Preistoria della Slovacchia, Revisionismo storiografico, Rožkovany, Sasi, Slovacchia, Spišská Kapitula, Spišská Nová Ves, Szepes, Tedeschi dei Carpazi, Tedeschi della Bucovina, Tedesco di Zips, Zaolzie, Zápolya, Zipser.

Abbazia premostratense di Jasov

L'abbazia premostratense con la chiesa di San Giovanni Battista è un complesso architettonico che sorge nella località di Jasov, nella Slovacchia orientale.

Nuovo!!: Spiš e Abbazia premostratense di Jasov · Mostra di più »

Arnutovce

Arnutovce (in tedesco Emaus, Habchen, Höfchen o Arnsdorf, in ungherese Arnótfalva) è un comune della Slovacchia facente parte del distretto di Spišská Nová Ves, nella regione di Košice.

Nuovo!!: Spiš e Arnutovce · Mostra di più »

Castello di Spiš

Il castello di Spiš (slovacco: Spišský hrad; IPA) è un sito storico costituito dalle rovine di un antico castello medievale che è uno dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.

Nuovo!!: Spiš e Castello di Spiš · Mostra di più »

Cattedrale di San Martino (Spišská Kapitula)

La cattedrale di San Martino (in slovacco: Katedrála svätého Martina) sorge presso il borgo di Spišská Kapitula ed è la chiesa cattedrale della diocesi di Spiš, in Slovacchia.

Nuovo!!: Spiš e Cattedrale di San Martino (Spišská Kapitula) · Mostra di più »

Convento dei piaristi di Podolínec

Il Convento dei Piaristi di Podolínec è un convento con annesso collegio fondato nel 1642 da Stanisław Lubomirski: è uno dei primi conventi dei Chierici regolari poveri della Madre di Dio delle scuole pie, detti anche Piaristi o Scolopi, all'estero.

Nuovo!!: Spiš e Convento dei piaristi di Podolínec · Mostra di più »

Csáky

I Csaky o Csáky, Conti di Körösszegh e di Adorján, sono un'antica famiglia magnatizia ungherese, le cui origini risalgono a István, tesoriere della regina Isabella d'Angiò, intorno al XIII secolo.

Nuovo!!: Spiš e Csáky · Mostra di più »

Daniel Tállayi

Apparteneva ad una famiglia nobile e ricevette la sua istruzione al ginnasio di Levoča, quindi al collegio protestante di Debrecen, fra il 1780 e il 1782 frequentò il liceo evangelico di Presburgo, l'odierna Bratislava.

Nuovo!!: Spiš e Daniel Tállayi · Mostra di più »

Diocesi di Rožňava

La diocesi di Rožňava (in latino: Dioecesis Rosnaviensis) è una sede della Chiesa cattolica in Slovacchia suffraganea dell'arcidiocesi di Košice.

Nuovo!!: Spiš e Diocesi di Rožňava · Mostra di più »

Diocesi di Spiš

La diocesi di Spiš (in latino: Dioecesis Scepusiensis) è una sede della Chiesa cattolica in Slovacchia suffraganea dell'arcidiocesi di Košice.

Nuovo!!: Spiš e Diocesi di Spiš · Mostra di più »

Distretto di Gelnica

Il distretto di Gelnica (okres Gelnica) è un distretto della regione di Košice, nella Slovacchia orientale.

Nuovo!!: Spiš e Distretto di Gelnica · Mostra di più »

Distretto di Kežmarok

Il distretto di Kežmarok (okres Kežmarok) è un distretto della regione di Prešov, nella Slovacchia orientale.

Nuovo!!: Spiš e Distretto di Kežmarok · Mostra di più »

Distretto di Poprad

Il distretto di Poprad (okres Poprad) è un distretto della regione di Prešov, nella Slovacchia orientale.

Nuovo!!: Spiš e Distretto di Poprad · Mostra di più »

Distretto di Spišská Nová Ves

Il distretto di Spišská Nová Ves (okres Spišská Nová Ves) è uno dei 79 distretti della Slovacchia, situato nella regione di Košice, nella Slovacchia orientale.

Nuovo!!: Spiš e Distretto di Spišská Nová Ves · Mostra di più »

Distretto di Stará Ľubovňa

Il distretto di Stará Ľubovňa (okres Stará Ľubovňa) è un distretto della regione di Prešov, nella Slovacchia orientale.

Nuovo!!: Spiš e Distretto di Stará Ľubovňa · Mostra di più »

Ferdinand Maximilian Brokoff

Ferdinand Maximilian Brokoff proveniva da una famiglia di scultori originari di Poprad nella Contea di Spiš, all'epoca boema.

Nuovo!!: Spiš e Ferdinand Maximilian Brokoff · Mostra di più »

Frigyes Ákos Hazslinszky

Dopo aver completato i suoi studi liceali a Kesmark (oggi Kežmarok, Slovacchia), studiò filosofia, diritto, teologia e chimica, lavorando contemporaneamente come insegnante.

Nuovo!!: Spiš e Frigyes Ákos Hazslinszky · Mostra di più »

Giovanni Tommaso Neuschel

Nato da una famiglia aristocratica originaria della Sassonia e stabilitasi nel Regno d'Ungheria nella regione dello Spiš, attualmente in Slovacchia, fu frate domenicano e poi cappellano militare: nel 1817 divenne confessore di Maria Luigia, duchessa di Parma, e si adoperò per regolarizzare la convivenza tra la vedova di Napoleone e Adamo di Neipperg.

Nuovo!!: Spiš e Giovanni Tommaso Neuschel · Mostra di più »

Hornád

Hornád (in slovacco; in ungherese: Hernád) è un fiume della Slovacchia orientale e dell'Ungheria nord-orientale.

Nuovo!!: Spiš e Hornád · Mostra di più »

Imre Csáky

Nacque da una famiglia nobile e facoltosa: il padre era il conte István.

Nuovo!!: Spiš e Imre Csáky · Mostra di più »

Janka Guzová

Nacque nella famiglia di un povero minatore e ricevette la sua istruzione a Levoča e a Spišská Nová Ves.

Nuovo!!: Spiš e Janka Guzová · Mostra di più »

Kráľova hoľa

Kráľova hoľa (1.946 m) è la più alta montagna della parte orientale dei Bassi Tatra (nei Carpazi), catena montuosa della Slovacchia centrale.

Nuovo!!: Spiš e Kráľova hoľa · Mostra di più »

Levoča

Levoča (in ungherese Lőcse, in tedesco Leutschau, in polacco Lewocza) è una città della Slovacchia, capoluogo del distretto omonimo, nella regione di Prešov.

Nuovo!!: Spiš e Levoča · Mostra di più »

Monte Kriváň

Il Monte Kriváň è una cima degli Alti Tatra in Slovacchia, esso domina la parte superiore dell'antica contea di Liptov.

Nuovo!!: Spiš e Monte Kriváň · Mostra di più »

Occupazione tedesca della Cecoslovacchia

A seguito dellAnschluss (annessione) dell'Austria da parte della Germania nazista nel marzo 1938, il successivo obiettivo di Adolf Hitler fu l'annessione della Cecoslovacchia.

Nuovo!!: Spiš e Occupazione tedesca della Cecoslovacchia · Mostra di più »

Piast

Piast (in ceco: Piastovci; in tedesco: Piasten; in polacco: Piastowie; in italiano: Piasti) furono una dinastia di re e di duchi che governarono il Ducato prima e il Regno di Polonia poi, dai primordi semi-mitici (IX secolo circa) fino al 1370.

Nuovo!!: Spiš e Piast · Mostra di più »

Podolínec

Podolínec (in ungherese Podolin, in tedesco Pudlein, in polacco Podoliniec) è una città della Slovacchia facente parte del distretto di Stará Ľubovňa, nella regione di Prešov.

Nuovo!!: Spiš e Podolínec · Mostra di più »

Poprad

Poprad (in ungherese Poprád, in tedesco Deutschendorf) è una città della Slovacchia, capoluogo del distretto omonimo, nella regione di Prešov, ai piedi degli Alti Tatra.

Nuovo!!: Spiš e Poprad · Mostra di più »

Preistoria della Slovacchia

La preistoria della Slovacchia arriva fino alla conquista romana.

Nuovo!!: Spiš e Preistoria della Slovacchia · Mostra di più »

Revisionismo storiografico

Nel settore accademico della storiografia, il revisionismo è il riesame critico di fatti storici sulla base di nuove evidenze o di una diversa interpretazione delle informazioni esistenti, considerando tutte le parti politiche e sociali in causa come testimoni importanti.

Nuovo!!: Spiš e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Rožkovany

Rožkovany (in ungherese Roskovány) è un comune della Slovacchia facente parte del distretto di Sabinov nella regione di Prešov.

Nuovo!!: Spiš e Rožkovany · Mostra di più »

Sasi

Con il termine Sasija, nel Medioevo le popolazioni slave delle attuali repubbliche ex-jugoslave di Serbia, Croazia, Macedonia, Montenegro e Bosnia, ma anche della Bulgaria, nonché le genti romanze della Valacchia e della Moldavia (Săsia) indicavano le regioni della Transilvania e della Slovacchia (all'epoca conosciuta come Ungheria Settentrionale) abitate da genti di lingua e cultura tedesca.

Nuovo!!: Spiš e Sasi · Mostra di più »

Slovacchia

Aiuto:Stato --> La Slovacchia (Slovàcchia o Slovacchìa) o Repubblica Slovacca (in slovacco Slovensko o Slovenská republika) è uno stato senza sbocco al mare costituito come repubblica, situato nell'Europa centro-orientale.

Nuovo!!: Spiš e Slovacchia · Mostra di più »

Spišská Kapitula

Spišská Kapitula (in ungherese: Szepeshely o Szepesi Káptalan) è una cittadella ecclesiastica in eccellente stato di conservazione che sorge nel comune slovacco di Spišské Podhradie, ai piedi del castello di Spiš.

Nuovo!!: Spiš e Spišská Kapitula · Mostra di più »

Spišská Nová Ves

Spišská Nová Ves (in ungherese Igló, in tedesco (Zipser) Neu(en)dorf) è una città della Slovacchia, capoluogo del distretto omonimo, nella regione di Košice.

Nuovo!!: Spiš e Spišská Nová Ves · Mostra di più »

Szepes

Il comitato di Szepes (in ungherese Szepes vármegye, in slovacco Spišská župa, in tedesco Komitat Zips) è stato un antico comitato del Regno d'Ungheria, situato in massima parte nell'attuale Slovacchia centrosettentrionale e in minima parte in Polonia.

Nuovo!!: Spiš e Szepes · Mostra di più »

Tedeschi dei Carpazi

Tedeschi dei Carpazi (in tedesco Karpatendeutsche, slovacco: Karpatskí Nemci), è la denominazione assunta dalle popolazioni di lingua tedesca abitanti nelle regioni dei Carpazi; oggi indica gli slovacchi con ascendenti germanici (in tedesco: Slowakeideutsche).

Nuovo!!: Spiš e Tedeschi dei Carpazi · Mostra di più »

Tedeschi della Bucovina

I tedeschi della Bucovina furono un gruppo etnico presente nella regione storica della Bucovina dal 1780 al 1940, parte dell'odierna Ucraina e nordest della Romania.

Nuovo!!: Spiš e Tedeschi della Bucovina · Mostra di più »

Tedesco di Zips

Il tedesco di Zips (Zipserdeutsche) è un dialetto tedesco della Slovacchia, che fino al 1945 era parlato nella regione di Spiš (in lingua tedesca Zips).

Nuovo!!: Spiš e Tedesco di Zips · Mostra di più »

Zaolzie

Zaolzie (pronuncia) è il nome polacco di un'area che attualmente si trova in Repubblica Ceca, ma che è stata contesa tra la Polonia interbellica e la Cecoslovacchia.

Nuovo!!: Spiš e Zaolzie · Mostra di più »

Zápolya

Zápolya fu un'importante famiglia di origine croata del Regno di Ungheria.

Nuovo!!: Spiš e Zápolya · Mostra di più »

Zipser

Gli Zipser (lingua ungherese cipszer, lingua romena țipțeri) sono un gruppo etnico di lingua tedesca nel nord della Romania, Distretto Maramureș e in parte nel sud della Bucovina (Distretto di Suceava) e della Slovacchia (Zipserdeutsch).

Nuovo!!: Spiš e Zipser · Mostra di più »

Riorienta qui:

Spis, Zips.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »