Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Stefano d'Inghilterra

Indice Stefano d'Inghilterra

Nipote di Guglielmo il Conquistatore, è considerato l'ultimo re normanno d'Inghilterra.

239 relazioni: Abbazia di Buckfast, Abbazia di Furness, Abbazia di Notre-Dame du Nid-au-Merle, Adelaide d'Olanda, Adele d'Inghilterra, Adeliza di Lovanio, Alan fitz Flaad, Alano di Penthièvre, Alessandro di Lincoln, Anarchia (storia inglese), Armi termiche antiche, Ascia danese, Balliol, Barnstaple Castle, Battaglia dello Stendardo, Battaglia di Lincoln (1141), Battaglia di Wilton, Beaumont (famiglia), Berta di Bretagna, Berta di Hereford, Brian di Bretagna, Brien FitzCount, Cadwaladr ap Gruffydd, Casa di Normandia, Castello di Arundel, Castello di Carisbrooke, Castello di Carlisle, Castello di Framlingham, Castello di Hedingham, Castello di Huntingdon, Castello di Ludlow, Castello di Marlborough, Castello di Oxford, Castello di Pembroke, Castello di Rochester, Castello di Scarborough, Christchurch (Dorset), Clan Stewart, Conan IV di Bretagna, Conestabile della Torre di Londra, Connestabile, Consorti dei sovrani d'Inghilterra, Conte del Surrey, Conte di Derby, Conte di Devon, Conte di Essex, Conte di Huntingdon, Conte di Lincoln, Conte di Pembroke, Conte di Salisbury, ..., Conte di Wiltshire, Contea di Boulogne, Costanza di Francia (1128-1176), Costituzioni di Clarendon, Crociata, Crociata del 1101, Cronaca di Peterborough, Davide I di Scozia, Donne nelle guerre del Medioevo, Duca di Beaufort, Duca di Bedford, Duca di Somerset, Ducato d'Aquitania, Ducato di Normandia, Duchi di Bretagna, Duchi di Normandia, Economia dell'Inghilterra medievale, Edoardo il Confessore, Eleonora di Blois, Elisabetta di Brunswick-Lüneburg, Elisabetta di Vermandois, Elisabetta di Vermandois (1143-1183), Enrico di Blois, Enrico di Huntingdon, Enrico di Penthièvre, Enrico I d'Assia, Enrico I d'Inghilterra, Enrico I di Champagne, Enrico II d'Inghilterra, Enrico II di Brabante, Enrico III di Brabante, Enrico Raspe, Eustace fitz John, Eustachio III di Boulogne, Eustachio IV di Boulogne, Evesham, Famiglia di Clare, Fergus di Galloway, Fiorenzo de Voogt, Fiorenzo V d'Olanda, Franchi, Geoffrey de Mandeville, I conte di Essex, Geoffrey Rufus, Gertrude Billung, Gilbert de Lacy, Giovanni d'Avesnes, Giovanni I di Hainaut, Giovanni il Maresciallo (1105-1165), Goffredo Boterel II di Penthièvre, Goffredo V d'Angiò, Goffredo VI d'Angiò, Gran giustiziere, Guerre dei cent'anni, Guglielmo Adelin, Guglielmo d'Aumale, Guglielmo dalle Bianche Mani, Guglielmo de Braose, III signore di Bramber, Guglielmo di Gloucester, Guglielmo di Malmesbury, Guglielmo di Newburgh, Guglielmo di York, Guglielmo I di Boulogne, Guglielmo I di Hainaut, Guglielmo I di Ponthieu, Guglielmo II d'Olanda, Guglielmo X di Aquitania, Gwenllian, Hamelin de Warenne, Hawise d'Aumale, Hoel III di Bretagna, Hugh Bigod, I conte di Norfolk, Hugh de Beaumont, I conte di Bedford, I due prigionieri, I pilastri della Terra, I pilastri della Terra (miniserie televisiva), Il corvo dell'abbazia, Il monaco prigioniero, Il novizio del diavolo, Il pellegrino dell'odio, Ilario di Chichester, Impero angioino, Incoronazione di un monarca britannico, L'eremita della foresta, La fiera di San Pietro, La missione di fratello Cadfael, La penitenza di fratello Cadfael, La vergine nel ghiaccio, Lista di guerre civili, Lista di regine regnanti, London Bridge, Louviers, Luigi VII di Francia, Mabel Fitzhamon, Malcolm IV di Scozia, Margherita di Henneberg, Maria di Boulogne, Maria di Scozia (1082-1116), Maria di Svevia, Matilde d'Inghilterra (1102-1167), Matilde de Braose, baronessa Wigmore, Matilde di Boulogne, Matilde di Brabante, Matteo di Lorena, Maud di Gloucester, Medioevo inglese, Miles de Gloucester, I conte di Hereford, Mistero doppio, Monetazione scozzese, Morti il 25 ottobre, Morti nel 1154, Mowbray, Nati nel 1096, Nave Bianca, Newgate, Oddone di Porhoët, Onore di Lancaster, Onore di Wallingford, Orderico Vitale, Ordine di Savigny, Pain fitzJohn, Papa Eugenio III, Paria ereditaria, Penny (moneta pre-decimale britannica), Penny scozzese, Persone di nome Stefano, Persone di nome Stefano/Altre..., Petronilla d'Aquitania, Pleshey, Prima crociata, Principessa reale, Raimondo IV di Tolosa, Raimondo V di Tolosa, Ranulph de Gernon, Richard de Luci, Rinaldo di Dunstanville, 1º Conte di Cornovaglia, Rivoluzione Davidiana, Robert de Bethune, Robert di Gloucester, Robert Pullen, Roberto di Beaumont, II conte di Leicester, Roberto I di Fiandra, Rodolfo II di Vermandois, Roger de Beaumont, II conte di Warwick, Roger di Salisbury, Rugby (Regno Unito), Saer de Quincy, Scuola della Loira, Seconda crociata, Sibyl de Neufmarché, Sofia di Turingia, Sovrani britannici, Sovrani britannici per durata del regno, Sovrani d'Inghilterra, Spencer, Stefano I di Penthièvre, Stefano I di Sancerre, Stefano II di Blois, Storia dell'Inghilterra, Stuart, Tebaldo II di Champagne, Tebaldo V di Blois, Teobaldo di Bec, Thurstan, Tombe dei sovrani d'Inghilterra, Tombe delle consorti dei sovrani d'Inghilterra, Tommaso Becket, Torre di Londra, Tractatus de Glanvill, Tractatus de Purgatorio Sancti Patricii, Trattato di Wallingford, Ugo Puiset, Un cadavere di troppo, Un sacrilegio per fratello Cadfael, Valteno di Melrose, Vita Merlini, Waleran de Beaumont, I conte di Worcester, Wallingford (Oxfordshire), Wallingford Castle, Walter fitz Alan, William de Corbeil, William di Ypres, William fitz Alan, William FitzGilbert, Windsor (Regno Unito), Worcester (Regno Unito), Ypres, 1115, 1153, 6 novembre. Espandi índice (189 più) »

Abbazia di Buckfast

L'abbazia di Buckfast costituisce parte di un attivo monastero benedettino a Buckfast, presso Buckfastleigh, Devon, Inghilterra.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Abbazia di Buckfast · Mostra di più »

Abbazia di Furness

L'abbazia di Santa Maria di Furness, più nota semplicemente come abbazia di Furness, è un ex-monastero situato alla periferia di Barrow-in-Furness.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Abbazia di Furness · Mostra di più »

Abbazia di Notre-Dame du Nid-au-Merle

L' Abbazia di Notre-Dame du Nid-au-Merle o abbazia di Saint-Sulpice des Bois è situata sul territorio del comune francese di Saint-Sulpice-la-Forêt, nell'antica foresta del Nid-au-Merle, oggi foresta di Rennes.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Abbazia di Notre-Dame du Nid-au-Merle · Mostra di più »

Adelaide d'Olanda

Sia secondo il capitolo n° 66a della Chronologia Johannes de Beke che il paragrafo 7 della Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ, Adelaide era la figlia secondogenita o terzogenita (femmina primogenita) del quindicesimo (secondo gli Annales Egmundani, fu il tredicesimo) conte d'Olanda, Fiorenzo IV e di Matilde di Brabante, che, sempre secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ era la figlia femmina quartogenita del duca della Bassa Lorena, conte di Lovanio e primo duca di Brabante, Enrico I e di Matilde di Boulogne, che era faglia del conte di Boulogne, Matteo di Lorena, come conferma la Flandria Generosa (Continuatio Bruxellensis), che precisa che era la figlia femmina secondogenita ed era figlia della contessa di Boulogne, Maria, che secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, nel suo Matthæi Parisiensis, Monachi Sancti Albani, Chronica Majora, Vol.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Adelaide d'Olanda · Mostra di più »

Adele d'Inghilterra

Sia secondo il monaco e cronista normanno Guglielmo di Jumièges, autore della sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, che secondo il cronista e monaco benedettino dell'abbazia di Malmesbury, nel Wiltshire (Wessex), Guglielmo di Malmesbury e il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, ed ancora il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, era figlia del duca di Normandia e re d'Inghilterra, Guglielmo il Conquistatore, e di Matilde delle Fiandre (1032 - 1083), che, secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, era figlia di Baldovino V, conte delle Fiandre, e della sorella del re di Francia, Enrico I, Adele di Francia, che secondo la Genealogiæ Scriptoris Fusniacensis era figlia del re di Francia, Roberto II, detto il Pio.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Adele d'Inghilterra · Mostra di più »

Adeliza di Lovanio

Secondo il Florentii Wigornensis Monachi Chronicon, era figlia del Duca della Bassa Lorena, Goffredo VI o Goffredo I di Lovanio († 25 gennaio 1139), che era anche Langravio del Brabante, Conte di Bruxelles e di Lovanio e Margravio di Anversa; la paternità di Adeliza viene confermata anche dal monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, dalla Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ e dal Balduini Ninovensis Chronicon.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Adeliza di Lovanio · Mostra di più »

Alan fitz Flaad

I suoi doveri come "uomo valoroso ed illustre" comprendevano la supervisione del confine gallese.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Alan fitz Flaad · Mostra di più »

Alano di Penthièvre

Alano, secondo la Genealogia Comitum Richemundiæ post conquestum Angliæ, era figlio del terzo conte di Penthièvre e terzo signore (lord) di Richmond, Stefano I senza citare la moglie di Stefano I: Havoise di Guingamp, di cui non conosciamo gli ascendenti.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Alano di Penthièvre · Mostra di più »

Alessandro di Lincoln

Nipote di Roger di Salisbury, fu vescovo di Lincoln dal 1123.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Alessandro di Lincoln · Mostra di più »

Anarchia (storia inglese)

Nella storia inglese viene chiamata Anarchia (in inglese The Anarchy) la guerra civile svoltasi tra il 1135 e il 1154 in Inghilterra fra i sostenitori della figlia di Enrico I, l'imperatrice Matilde e quelli di Stefano, nipote di Guglielmo il Conquistatore.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Anarchia (storia inglese) · Mostra di più »

Armi termiche antiche

Le armi termiche antiche sono tutti quegli strumenti o sostanze utilizzate in guerra durante l'antichità e il medioevo (circa VIII secolo a.C.-XVI secolo d.C.) che usavano il calore o il fuoco per distruggere o danneggiare il personale nemico, le sue fortificazioni e i suoi territori.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Armi termiche antiche · Mostra di più »

Ascia danese

L'ascia danese (Dane Axe, anche English Long Axe o Hafted Axe in lingua inglese; Långyxa in lingua svedese) è un'ascia da battaglia di grandi dimensioni (120–150 cm di manico, in alcuni casi addirittura alta quanto una persona) avente una impugnatura a due mani.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Ascia danese · Mostra di più »

Balliol

La famiglia Balliol, o Baliol, è stata una famiglia normanna originaria della Piccardia, che diede due re alla Scozia.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Balliol · Mostra di più »

Barnstaple Castle

Il Barnstaple Castle (castello di Barnstaple) era un castello che sorgeva nei pressi della città di Barnstaple, Devon.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Barnstaple Castle · Mostra di più »

Battaglia dello Stendardo

La battaglia dello Stendardo (in inglese Battle of the Standard), talvolta detta anche battaglia di Northallerton, ebbe luogo il 22 agosto 1138 a Cowton Moor, presso Northallerton, nello Yorkshire.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Battaglia dello Stendardo · Mostra di più »

Battaglia di Lincoln (1141)

La battaglia di Lincoln del 1141 o prima battaglia di Lincoln avvenne il 2 febbraio dello stesso anno tra le truppe di Stefano d'Inghilterra e quelle che combattevano a favore di Matilde d'Inghilterra, guidate da Roberto di Gloucester.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Battaglia di Lincoln (1141) · Mostra di più »

Battaglia di Wilton

La battaglia di Wilton è stata una battaglia combattuta durante la guerra civile inglese conosciuta come Anarchia.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Battaglia di Wilton · Mostra di più »

Beaumont (famiglia)

Beaumont fu una delle maggiori famiglie baronali che comparvero in Inghilterra dopo la conquista normanna.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Beaumont (famiglia) · Mostra di più »

Berta di Bretagna

Berta, secondo il Ex Chronico Britannico Altero, era figlia del duca di Bretagna, conte di Rennes e conte di Nantes, Conan III e della moglie (come conferma il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale), Matilde FitzRoy († dopo il 1128), figlia illegittima del re d'Inghilterra e duca di Normandia, Enrico I Beauclerc, e di un'amante di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Berta di Bretagna · Mostra di più »

Berta di Hereford

Fra i suoi antenati, Wynebald de Ballon (1058 circa - 1126) circa, suo prozio e magnate normanno arrivato in Inghilterra con Guglielmo il Conquistatore, Bernard de Neufmarché, suo nonno, che fu uno dei primi Signori delle Marche, e sempre per parte di madre, Gruffydd ap Llywelyn re dei gallesi e sua moglie Edith di Mercia.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Berta di Hereford · Mostra di più »

Brian di Bretagna

Brian, sia secondo il monaco e cronista normanno, Guglielmo di Jumièges, nella sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, che, secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, nel suo Historia Ecclesiastica, era figlio del primo Conte di Penthièvre, che era stato inoltre duca reggente di Bretagna, dal 1040 al 1047, Oddone I, senza citare la moglie di Oddone: Orguen o Agnese di Cornovaglia (Francia), figlia del conte di Cornovaglia, Alano "Caignard" e della moglie, Giuditta di Nantes, figlia del conte di Nantes, Judicael di Nantes, a sua volta figlio del conte di Vannes e di Nantes e duca di Bretagna Hoel I. Ciò potrebbe far supporre che Brian fosse figlio illegittimo, infatti anche il documento n° DCLXXVII del Cartulaire de l´abbaye de Saint-Aubin d'Angers, tome II, redatto tra il 1056 ed il 1060 non cita Brian tra i figli di Oddone I e Orguen o Agnese di Cornovaglia (Francia).

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Brian di Bretagna · Mostra di più »

Brien FitzCount

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Brien FitzCount · Mostra di più »

Cadwaladr ap Gruffydd

Cadwaladr ap Gruffydd (ca. 1096 - 1172) era il terzo figlio di Gruffydd ap Cynan, re del Gwynedd e fratello più giovane di Owain Gwynedd.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Cadwaladr ap Gruffydd · Mostra di più »

Casa di Normandia

La Casa di Normandia è la denominazione della famiglia normanna che regnò sul Ducato di Normandia e, dopo la conquista normanna dell'Inghilterra, sul Regno d'Inghilterra, durando fino al 1154, quando il potere fu preso la Casa dei Plantageneti.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Casa di Normandia · Mostra di più »

Castello di Arundel

Il castello di Arundel è un castello medievale ristrutturato ubicato ad Arundel, nel West Sussex, suo primo proprietario fu Roger Mortimer, I conte di Shrewsbury e venne inaugurato nel 1067, anche se fonti storiche citano il castello già all'epoca di Edoardo il Confessore (r. 1042–1066).

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Castello di Arundel · Mostra di più »

Castello di Carisbrooke

Il castello di Carisbrooke è uno storico castello sito nel villaggio di Carisbrooke, non distante dalla città di Newport, nell'isola di Wight.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Castello di Carisbrooke · Mostra di più »

Castello di Carlisle

Il Castello di Carlisle (in inglese: Carlisle Castle) è un castello medievale inglese che si trova nella città di Carlisle, in Cumbria.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Castello di Carlisle · Mostra di più »

Castello di Framlingham

Il castello di Framlingham sorge accanto all'omonima città del Suffolk.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Castello di Framlingham · Mostra di più »

Castello di Hedingham

Il castello di Hedingham (in lingua inglese Hedingham Castle) è un castello Normanno, di origine medioevale del tipo Motte e bailey con un dongione in pietra.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Castello di Hedingham · Mostra di più »

Castello di Huntingdon

Il castello di Huntingdon (Huntingdon Castle) era un castello che sorgeva nella città di Huntingdon, nel Cambridgeshire.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Castello di Huntingdon · Mostra di più »

Castello di Ludlow

Il castello di Ludlow è un castello ormai disabitato e parzialmente in rovina che sorge nei pressi dell'omonima città.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Castello di Ludlow · Mostra di più »

Castello di Marlborough

Il Marlborough Castle, chiamato e talvolta registrato presso le cronache come The Mount era un castello appartenente alla corona dell'XI secolo che sorgeva presso l'omonima cittadina nel Wiltshire lungo la strada che collegava Londra con Bath.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Castello di Marlborough · Mostra di più »

Castello di Oxford

L'Oxford Castle è un castello medievale situato nella città inglese di Oxford, nella regione dell'Oxfordshire.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Castello di Oxford · Mostra di più »

Castello di Pembroke

Il castello di Pembroke è uno dei più imponenti castelli normanni del Galles meridionale ed è situato al centro dell'omonima città.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Castello di Pembroke · Mostra di più »

Castello di Rochester

Il castello di Rochester sorge sulla riva est del Medway, presso la città di Rochester nel Kent, nell'Inghilterra meridionale.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Castello di Rochester · Mostra di più »

Castello di Scarborough

Il castello di Scarborough è un'ex fortezza reale medievale ubicata su un promontorio roccioso che domina il Mare del Nord e Scarborough, North Yorkshire, Inghilterra.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Castello di Scarborough · Mostra di più »

Christchurch (Dorset)

Christchurch è una città e distretto con status di borgo del Dorset, in Inghilterra.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Christchurch (Dorset) · Mostra di più »

Clan Stewart

Il Clan Stewart, o Clan Stuart, (in gaelico: Stiùbhard) è stato un clan scozzese delle Highlands.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Clan Stewart · Mostra di più »

Conan IV di Bretagna

Conan, secondo la Chronica sancti Sergii Andegavensis, era figlio del primo conte di Richmond, Alano III (il Nero) e di Berta di Bretagna, che, secondo l'Ex Chronico Britannico Altero, era figlia del duca di Bretagna, conte di Rennes e conte di Nantes, Conan III e della moglie (come conferma il monaco e cronista inglese, vissuto tra l'XI e il XII secolo, Orderico Vitale), Matilde FitzRoy († dopo il 1128), figlia illegittima del re d'Inghilterra e duca di Normandia, Enrico I Beauclerc, e di un'amante di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Conan IV di Bretagna · Mostra di più »

Conestabile della Torre di Londra

Il Conestabile della Torre di Londra (o semplicemente Conestabile della Torre) è la più importante carica della Torre di Londra.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Conestabile della Torre di Londra · Mostra di più »

Connestabile

Il connestabile (o conestabile, dal latino comes stabuli) era in origine, durante il Basso Impero romano e in alcuni regni romano-barbarici, colui che sovraintendeva alle scuderie del sovrano.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Connestabile · Mostra di più »

Consorti dei sovrani d'Inghilterra

Segue un elenco delle mogli e dei mariti dei re e delle regine d'Inghilterra dal 927, anno in cui il re anglosassone Atelstano fu proclamato per la prima volta re d'Inghilterra, all'Atto di Unione (1707).

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Consorti dei sovrani d'Inghilterra · Mostra di più »

Conte del Surrey

Il titolo di Conte del Surrey era un titolo dei Pari del Regno Unito che è stato creato per cinque volte.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Conte del Surrey · Mostra di più »

Conte di Derby

Nella nobiltà inglese, Conte di Derby è un titolo ereditario della Parìa d'Inghilterra.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Conte di Derby · Mostra di più »

Conte di Devon

Conte di Devon è un titolo ereditario della nobiltà inglese della parìa inglese.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Conte di Devon · Mostra di più »

Conte di Essex

Conte di Essex è un titolo ereditario della nobiltà inglese della parìa inglese.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Conte di Essex · Mostra di più »

Conte di Huntingdon

Conte di Huntingdon, è un titolo ereditario della nobiltà inglese della Parìa inglese.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Conte di Huntingdon · Mostra di più »

Conte di Lincoln

Conte di Lincoln è un titolo ereditario della nobiltà inglese della Parìa inglese.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Conte di Lincoln · Mostra di più »

Conte di Pembroke

Conte di Pembroke è un titolo nobiliare inglese, che rende Pari d'Inghilterra.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Conte di Pembroke · Mostra di più »

Conte di Salisbury

Conte di Salisbury, è un titolo ereditario della nobiltà inglese della Parìa inglese.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Conte di Salisbury · Mostra di più »

Conte di Wiltshire

Conte di Wiltshire è uno dei più antichi titoli nobiliari del Regno d'Inghilterra, dove venne creato nel XII secolo.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Conte di Wiltshire · Mostra di più »

Contea di Boulogne

La contea di Boulogne (capoluogo: Boulogne-sur-Mer) era originariamente un pagus franco.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Contea di Boulogne · Mostra di più »

Costanza di Francia (1128-1176)

Figlia del re di Francia, Luigi VI detto il Grosso e della seconda moglie, Adelaide di Moriana, figlia di Umberto II(1065 – 1103), conte di Savoia, detto il Rinforzato, e di Gisella o Giselda di Borgogna, figlia del conte di Borgogna e conte di Mâcon, Guglielmo I.Luigi VI era il figlio maschio primogenito del re di Francia Filippo I e di Berta (1055 – 30 luglio 1094), figlia del conte d'Olanda, Fiorenzo I e di Gertrude di Sassonia.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Costanza di Francia (1128-1176) · Mostra di più »

Costituzioni di Clarendon

Le Costituzioni di Clarendon erano un insieme di procedure giuridiche promulgate dal re Enrico II d'Inghilterra il 30 gennaio 1164.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Costituzioni di Clarendon · Mostra di più »

Crociata

Il termine crociata è attribuito primariamente a una serie di guerre religiose promosse dalla Chiesa cattolica combattute tra l'XI e il XIII secolo.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Crociata · Mostra di più »

Crociata del 1101

La cosiddetta crociata del 1101 fu in realtà l'insieme di tre diverse imprese, organizzate in seguito al successo della prima crociata, alla fine della quale si era levata la richiesta di rafforzare il neonato regno di Gerusalemme, cosicché papa Urbano II lanciò l'appello per una nuova crociata.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Crociata del 1101 · Mostra di più »

Cronaca di Peterborough

La Cronaca di Peterborough (detta anche Manoscritto di Laud) è una delle versioni della Cronaca anglosassone.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Cronaca di Peterborough · Mostra di più »

Davide I di Scozia

Figlio maschio ultimogenito di Malcolm III di Scozia e di Margherita, David trascorse la maggior parte della sua infanzia in Scozia, ma venne esiliato in Inghilterra nel 1093.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Davide I di Scozia · Mostra di più »

Donne nelle guerre del Medioevo

Le donne nelle guerre del Medioevo hanno svolto ed interpretato una gran varietà di ruoli.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Donne nelle guerre del Medioevo · Mostra di più »

Duca di Beaufort

Il titolo di Duca di Beaufort nella Parìa inglese venne creato da Carlo II d'Inghilterra nel 1682 per Henry Somerset, III marchese di Worcester, discendente di Charles Somerset, I conte di Worcester, figlio illegittimo di Henry Beaufort, III Duca di Somerset, leader del partito dei Lancaster nella Guerra delle Due Rose.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Duca di Beaufort · Mostra di più »

Duca di Bedford

Il titolo di Conte o Duca di Bedford (da Bedford, Inghilterra) venne creato e ricreato diverse volte all'interno della Parìa d'Inghilterra.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Duca di Bedford · Mostra di più »

Duca di Somerset

Duca di Somerset è un titolo nobiliare inglese che rende Pari d'Inghilterra.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Duca di Somerset · Mostra di più »

Ducato d'Aquitania

L'Aquitania storica differisce da quella amministrativa attuale: sotto l'Impero romano si confondeva con la Novem Populani, che aveva come centri principali Narbonne, Tolosa, Auch e Dax e comprendeva tutto il sud ovest della Francia in un territorio compreso tra i Pirenei, il golfo di Biscaglia, il Mar Mediterraneo, includendo, a est, il Massiccio centrale e arrivando, a nord, sino alla Loira.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Ducato d'Aquitania · Mostra di più »

Ducato di Normandia

Il ducato di Normandia fa parte, come l'Aquitania, le Fiandre o la Catalogna, di quei principati che emersero nel Medioevo, a seguito dell'indebolimento del potere regio.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Ducato di Normandia · Mostra di più »

Duchi di Bretagna

I duchi della Bretagna si sono succeduti dal 938 (costituzione del Ducato di Bretagna da parte di Alano II Barbastorta, che pose fine al Regno di Bretagna) al 1547 (unione con la corona francese, con Enrico II).

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Duchi di Bretagna · Mostra di più »

Duchi di Normandia

I Duchi di Normandia dal 911 al 1789 furono i seguenti.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Duchi di Normandia · Mostra di più »

Economia dell'Inghilterra medievale

L' economia dell'Inghilterra medievale, dall'invasione normanna del 1066 sino alla morte di Enrico VII nel 1509, fu fondamentalmente basata sull'agricoltura, anche se già prima dell'invasione dei Normanni il mercato risultò rilevante per i produttori.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Economia dell'Inghilterra medievale · Mostra di più »

Edoardo il Confessore

Edoardo è santo della Chiesa cattolica ed è stato canonizzato nel 1161 da Papa Alessandro III nella Cattedrale di Anagni.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Edoardo il Confessore · Mostra di più »

Eleonora di Blois

Era la figlia ultimogenita del conte di Blois, Châteaudun, Chartres e Meaux, oltre che signore di Sancerre, Stefano II di Blois, e di Adele d'Inghilterra, figlia del duca di Normandia e re d'Inghilterra, Guglielmo il Conquistatore e di Matilde delle Fiandre (1032 - 1083).

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Eleonora di Blois · Mostra di più »

Elisabetta di Brunswick-Lüneburg

Secondo il Chronicon Sancti Michaelis Luneburgensis, era la figlia terzogenita del duca di Brunswick-Lüneburg, Ottone I detto il fanciullo e della consorte Matilde del Brandeburgo, che, ancora secondo il Chronicon Sancti Michaelis Luneburgensis, era la figlia femmina primogenita del Margravio del Brandeburgo, Alberto II e della moglie, Matilde di Groitzsch.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Elisabetta di Brunswick-Lüneburg · Mostra di più »

Elisabetta di Vermandois

Elisabetta di Vermandois fu la terza figlia di Ugo il Grande e di Adelaide di Vermandois.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Elisabetta di Vermandois · Mostra di più »

Elisabetta di Vermandois (1143-1183)

Come ci confermano gli Annales Blandinienses, Elisabetta era la figlia primogenita del Siniscalco di Francia, il conte di Vermandois e di Valois, Raul I di Vermandois e della sua seconda moglie Petronilla d'Aquitania, che, secondo la Chronique de Guillaume de Nangis, era la figlia femmina secondogenita del duca di Aquitania, duca di Guascogna e conte di Poitiers, Guglielmo X il Tolosano e della sua prima moglie, Aénor di Châtellerault († dopo il 1130), figlia del visconte Americo I di Châtellerault e della Maubergeon, che al momento della sua nascita era l'amante di suo nonno Guglielmo IX il Trovatore.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Elisabetta di Vermandois (1143-1183) · Mostra di più »

Enrico di Blois

Nel periodo iniziale dell'Anarchia (o guerra civile) inglese, il suo potere fu talmente grande che Enrico fu definito anche «a king without a throne» (un re senza trono) o «the power behind the throne» (il potere dietro al trono).

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Enrico di Blois · Mostra di più »

Enrico di Huntingdon

La maggior parte di ciò che si conosce della sua Historia Anglorum copre il periodo che va dall'invasione romana della Britannia (43 a.C.) all'ascesa sul trono d'Inghilterra di Enrico II nel 1154.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Enrico di Huntingdon · Mostra di più »

Enrico di Penthièvre

Enrico, secondo la Genealogia Comitum Richemundiæ post conquestum Angliæ, era figlio del terzo conte di Penthièvre e terzo signore (lord) di Richmond, Stefano I senza citare la moglie di Stefano I: Havoise di Guingamp, di cui non conosciamo gli ascendenti.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Enrico di Penthièvre · Mostra di più »

Enrico I d'Assia

Enrico I d'Assia nacque il 24 giugno 1244 da Enrico II di Brabante e Sofia di Turingia, quando nel 1247 Enrico Raspe, Langravio di Turingia, morì senza eredi sorse un conflitto circa il destino di questa regione e di quella dell'Assia.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Enrico I d'Assia · Mostra di più »

Enrico I d'Inghilterra

Salì al potere dopo la morte del fratello Guglielmo II il Rosso, approfittando dell'assenza del fratello maggiore, Roberto il Corto, impegnato alle Crociate.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Enrico I d'Inghilterra · Mostra di più »

Enrico I di Champagne

Sia secondo Guglielmo arcivescovo della città di Tiro, nell'odierno Libano, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium Enrico era il figlio primogenito del conte di Blois, di Chartres e di Châteaudun, Provins, signore di Sancerre e Amboise (Tebaldo IV), e poi conte di Conte di Champagne (conte di Troyes e conte di Meaux Tebaldo II), Tebaldo e della moglie, che sempre secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era Matilde di Carinzia (ca. 1106; † 1160) del Casato degli Sponheim, figlia del Margravio d'Istria, duca di Carinzia e reggente della Marca di Verona, Enghelberto e di Uta di Passau.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Enrico I di Champagne · Mostra di più »

Enrico II d'Inghilterra

Fu il primo re della dinastia plantageneta (o angioina) ed ebbe diversi soprannomi.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Enrico II d'Inghilterra · Mostra di più »

Enrico II di Brabante

Secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ era il figlio maschio primogenito del duca della Bassa Lorena, conte di Lovanio e primo duca di Brabante, Enrico I e di Matilde di Lorena, che era figlia del conte di Boulogne, Matteo di Lorena, come conferma la Flandria Generosa (Continuatio Bruxellensis), che precisa che era la figlia femmina secondogenita ed era figlia della contessa di Boulogne, Maria, che secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, nel suo Matthæi Parisiensis, Monachi Sancti Albani, Chronica Majora, Vol.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Enrico II di Brabante · Mostra di più »

Enrico III di Brabante

Secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ era il figlio maschio primogenito del duca Duca del Brabante e di Lorena, Enrico II (1207 – 1248) e di Maria di Svevia (1201 – 1235), che, secondo gli Annales Marbacenses, era la figlia femmina secondogenita del Duca di Toscana, duca di Svevia e re di Germania, Filippo di Svevia e di Irene Angelo, principessa bizantina, figlia, secondo il Ryccardus de Sancti Germano Chronica dell'imperatore Isacco II Angelo e di Irene Tornikaina, figlia di Demetrio Tornisse e della moglie, Malakissa.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Enrico III di Brabante · Mostra di più »

Enrico Raspe

Enrico Raspe era figlio terzogenito di Ermanno I di Turingia e della sua seconda moglie Sofia, figlia del duca Ottone I di Baviera.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Enrico Raspe · Mostra di più »

Eustace fitz John

Proveniente da una famiglia relativamente di basso lignaggio riuscì a fare una buona carriera iniziando a servire Enrico I e da lì elevandosi attraverso matrimoni ed incarichi fino a diventare una delle figure più rilevanti del Nord.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Eustace fitz John · Mostra di più »

Eustachio III di Boulogne

Secondo il documento n° XVII del Cartulaire de l'abbaye de Saint-Bertin, Eustachio era figlio primogenito del conte di Boulogne, Eustachio II, e della sua seconda moglie, Ida di Verdun o di Lorena, che, secondo la Ex Vita B. Idæ Boloniensis Comitissæ, era la figlia femmina primogenita del Duca dell'Alta Lorena (Lotaringia), Conte di Verdun, Margravio reggente di Toscana (assieme alla seconda moglie, Beatrice di Bar, dal 1054), Duca della Bassa Lorena (Lotaringia) e margravio di Anversa, Goffredo III il Barbuto e della prima moglie, Doda (pater…Godefridus, mater vero ejus non minus egregia, Doda), che, secondo lo storico medievalista, Alan V. Murray, nel suo The crusader Kingdom of Jérusalem, A Dynastic History 1099-1125 (non consultato), era la figlia del Conte di Rethel, Manasse II.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Eustachio III di Boulogne · Mostra di più »

Eustachio IV di Boulogne

Secondo il documento n° 508 del Regesta Regum Anglo-Normannorum, vol III, Eustachio era il figlio secondogenito del conte di Mortain e futuro duca di Normandia e re d'Inghilterra, Stefano di Blois e della contessa di Boulogne, Matilde I, che, secondo la Genealogica comitum Buloniensium era l'unica figlia del conte di Boulogne, Eustachio III e della moglie, Maria di Scozia, che secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, era sorella del re di Scozia, Edgardo di Scozia e figlia del re di Scozia, Malcolm III e della sua seconda moglie, Margherita del Wessex (Ungheria, 1045 – 16 novembre 1093), che secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era figlia del principe Edoardo (figlio del re d'Inghilterra, Edmondo II, che, secondo Orderico Vitale, discendeva da Alfredo il Grande e quindi dal primo re d'Inghilterra, Egberto del Wessex) e di Agata, che, sempre secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era nipote dell'imperatore del Sacro Romano Impero, Enrico II (daughter of the brother of Emperor Henry), mentre secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era la sorella della regina d'Ungheria (Agatham regine Hunorem sororem), mentre per Orderico Vitale era figlia del re d'Ungheria; Margherita era la sorella di Edgardo Atheling, ultimo discendente del Casato dei WessexWilliam John Corbett, "Inghilterra, 1087-1154", cap.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Eustachio IV di Boulogne · Mostra di più »

Evesham

Evesham è una cittadina costituente parrocchia civile di 22.304 abitanti della contea del Worcestershire, in Inghilterra.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Evesham · Mostra di più »

Famiglia di Clare

I di Clare furono una famiglia nobile anglo-normanna che fiorì alla corte inglese nel XIII secolo, imparentandosi con la famiglia reale dei Plantageneti.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Famiglia di Clare · Mostra di più »

Fergus di Galloway

Fergus di Galloway acquisì una vera notorietà nelle cronache contemporanee nel 1136, le sue origini o quelle della sua famiglia restano ignote ed hanno dato adito a diverse ipotesi dalle più convincenti alle più fantasiose.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Fergus di Galloway · Mostra di più »

Fiorenzo de Voogt

Sia secondo il capitolo n° 66a della Chronologia Johannes de Beke che il paragrafo 7 della Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ, Fiorenzo era il figlio maschio secondogenito del quindicesimo (secondo gli Annales Egmundani, fu il tredicesimo) conte d'Olanda, Fiorenzo IV e di Matilde di Brabante, che, sempre secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ era la figlia femmina quartogenita del duca della Bassa Lorena, conte di Lovanio e primo duca di Brabante, Enrico I e di Matilde di Boulogne, che era faglia del conte di Boulogne, Matteo di Lorena, come conferma la Flandria Generosa (Continuatio Bruxellensis), che precisa che era la figlia femmina secondogenita ed era figlia della contessa di Boulogne, Maria, che secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, nel suo Matthæi Parisiensis, Monachi Sancti Albani, Chronica Majora, Vol.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Fiorenzo de Voogt · Mostra di più »

Fiorenzo V d'Olanda

Sia secondo il capitolo n° 70a della Chronologia Johannes de Beke che la Cronica Principum Saxonie, Fiorenzo era il figlio maschio ultimogenito del sedicesimo (secondo gli Annales Egmundani, fu il quattordicesimo) Conte d'Olanda e re dei Romani o re di Germania, Guglielmo II e di Elisabetta di Brunswick-Lüneburg (1230 – 27 maggio 1266), che, secondo il Chronicon Sancti Michaelis Luneburgensis, era la figlia terzogenita del duca di Brunswick-Lüneburg, Ottone I detto il fanciullo e della consorte Matilde del Brandeburgo, che, ancora secondo il Chronicon Sancti Michaelis Luneburgensis, era la figlia femmina primogenita del Margravio del Brandeburgo, Alberto II e della moglie, Matilde di Groitzsch.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Fiorenzo V d'Olanda · Mostra di più »

Franchi

I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo, stabiliti in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei franchi, e parte della Germania.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Franchi · Mostra di più »

Geoffrey de Mandeville, I conte di Essex

Geoffrey de Mandeville nacque presumibilmente attorno al 1092 da William de Mandeville (morto prima del 1130) e Marguerite de Rie, figlia a sua volte del nobile normanno Eudo Dapifer.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Geoffrey de Mandeville, I conte di Essex · Mostra di più »

Geoffrey Rufus

Rufus fu lord cancelliere d'Inghilterra sotto il regno di Enrico I, dal 1123 al 1133, e vescovo di Durham (1133–1141).

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Geoffrey Rufus · Mostra di più »

Gertrude Billung

Dalle nozze di Gertrude con Fiorenzo nacquero cinque (o sette) figli:.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Gertrude Billung · Mostra di più »

Gilbert de Lacy

Nacque in una data imprecisata da Roger de LacyK.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Gilbert de Lacy · Mostra di più »

Giovanni d'Avesnes

Secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, Continuatio Leidensis et Divionensis, Giovanni era il figlio primogenito del signore di Étrœungt, balivo dell'Hainaut e canonico di San Pietro a Lilla, Burcardo d'Avesnes e della futura contessa delle Fiandre e contessa di Hainaut, Margherita, che, secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, Continuatio Marchianensis era la figlia secondogenita del Conte delle Fiandre, Conte di Hainaut, ed anche primo imperatore dell'impero latino di Costantinopoli, Baldovino delle Fiandre o di Hainaut e di Maria di Champagne, figlia, secondo il Gisleberti Chronicon Hanoniense, del conte di Champagne e di Brie, Enrico I e di Maria di Francia, che, secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era la figlia primogenita del re di Francia, Luigi VII e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Giovanni d'Avesnes · Mostra di più »

Giovanni I di Hainaut

Secondo il capitolo n° 78a della Chronologia Johannes de Beke Giovanni era il figlio maschio primogenito del conte titolare di Hainaut, Giovanni d'Avesnes (marito di Adelaide d'Olanda, come ci viene confermato dal paragrafo 7 della Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ) e della moglie Adelaide d'Olanda, che, sia secondo il capitolo n° 66a della Chronologia Johannes de Beke che il paragrafo 7 della Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ, Adelaide era la figlia secondogenita o terzogenita (femmina primogenita) del quindicesimo (secondo gli Annales Egmundani, fu il tredicesimo) conte d'Olanda, Fiorenzo IV (Detlev Schwennicke, Europäische Stammtafeln: Stammtafeln zur Geschichte der Europäischen Staaten, Neue Folge, Band II (Marburg, Germany: Verlag von J. A. Stargardt, 1984)) e di Matilde di Brabante, che, sempre secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ era la figlia femmina quartogenita del duca della Bassa Lorena, conte di Lovanio e primo duca di Brabante, Enrico I e di Matilde di Boulogne, che era faglia del conte di Boulogne, Matteo di Lorena, come conferma la Flandria Generosa (Continuatio Bruxellensis), che precisa che era la figlia femmina secondogenita ed era figlia della contessa di Boulogne, Maria, che secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, nel suo Matthæi Parisiensis, Monachi Sancti Albani, Chronica Majora, Vol.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Giovanni I di Hainaut · Mostra di più »

Giovanni il Maresciallo (1105-1165)

John FitzGilbert combatté durante la guerra civile del XII secolo a fianco dell'Imperatrice Matilda.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Giovanni il Maresciallo (1105-1165) · Mostra di più »

Goffredo Boterel II di Penthièvre

Goffredo, secondo la Genealogia Comitum Richemundiæ post conquestum Angliæ, era figlio del terzo Conte di Penthièvre e terzo Signore (Lord) di Richmond, Stefano I senza citare la moglie di Stefano I: Havoise di Guingamp, di cui non conosciamo gli ascendenti.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Goffredo Boterel II di Penthièvre · Mostra di più »

Goffredo V d'Angiò

L'arcivescovo, Guglielmo, della città di Tiro, nell'odierno Libano, nel suo Historia rerum in partibus transmarinis gestarum ce lo presenta come figlio maschio primogenito del conte d'Angiò e conte di Tours, conte consorte e poi conte del Maine e infine reggente del Principato di Antiochia e re consorte del Regno di Gerusalemme, Folco il Giovane, e della contessa del Maine, Eremburga, figlia unica del conte del Maine, Elia I e di Matilde, come riporta nella sua Historia Ecclesiastica, Pars II, Liber IV del monaco e storico medievale, Orderico Vitale, signora di Château-du-Loir, figlia di Gervaso, signore di Château-du-Loir.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Goffredo V d'Angiò · Mostra di più »

Goffredo VI d'Angiò

Era figlio del Conte di Angiò e del Maine e futuro Duca di Normandia, Goffredo il Bello o Plantageneto e dell'erede al trono d'Inghilterra e al ducato di Normandia, Imperatrice Matilde, figlia primogenita del re d'Inghilterra e duca di Normandia, Enrico I e di sua moglie Matilde di Scozia, figlia del re di Scozia Malcolm III e di Margherita, discendente del Casato dei Wessex.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Goffredo VI d'Angiò · Mostra di più »

Gran giustiziere

Il gran giustiziere del regno fu una figura politica di diversi ordinamenti europei durante il medioevo, equivalente al ruolo odierno di primo ministro.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Gran giustiziere · Mostra di più »

Guerre dei cent'anni

Sono dette guerre dei cent'anni alcuni periodi storici caratterizzati da un pressoché continuo stato di belligeranza tra Francia e Inghilterra.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Guerre dei cent'anni · Mostra di più »

Guglielmo Adelin

Guglielmo in alcuni elenchi di duchi di Normandia, viene numerato come Guglielmo III o addirittura IV, per il fatto di aver reso omaggio al re di Francia, al posto di suo padre.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Guglielmo Adelin · Mostra di più »

Guglielmo d'Aumale

Secondo un documento del Dugdale Monasticon V, Melsa Abbey, Yorkshire, I (non consultato), Guglielmo era il figlio primogenito del conte di Aumale e signore di Holderness, Stefano d'Aumale e di Hawise di Mortimer, figlia del signore di Saint-Victor-l'Abbaye e di WIgmore (Herefordshire), Rodolfo di Mortimer, e della moglie, Melisenda.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Guglielmo d'Aumale · Mostra di più »

Guglielmo dalle Bianche Mani

Sia secondo Guglielmo arcivescovo della città di Tiro, nell'odierno Libano, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium Guglielmo era il figlio maschio quartogenito del conte di Blois, di Chartres e di Châteaudun, Provins, signore di Sancerre e Amboise (Tebaldo IV), e poi conte di Conte di Champagne (conte di Troyes e conte di Meaux Tebaldo II), Tebaldo e della moglie, che sempre secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era Matilde di Carinzia (ca. 1106; † 1160) del Casato degli Sponheim, figlia del Margravio d'Istria, duca di Carinzia e reggente della Marca di Verona, Enghelberto e di Uta di Passau.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Guglielmo dalle Bianche Mani · Mostra di più »

Guglielmo de Braose, III signore di Bramber

La data di nascita di Guglielmo de Braose non è certa, lo si colloca come vivente fra il 1135 ed il 1179 basandosi sui documenti storici che lo citano.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Guglielmo de Braose, III signore di Bramber · Mostra di più »

Guglielmo di Gloucester

Secondo il monaco e cronista normanno Guglielmo di Jumièges, era il figlio primogenito del futuro primo conte di Gloucester, Roberto di Caen e della signora di Gloucester e del Glamorgan, Mabel Fitzhamon, che ancora secondo Guglielmo di Jumièges, era la figlia primogenita ed erede di Robert Fitzhamon (? - † 1107), signore di Gloucester e del Glamorgan, e di Sibilla di Montgommery, che secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, era figlia di Ruggero di Shrewsbury e di Mabel d'Alençon, che ancora secondo Guglielmo di Jumièges era la figlia di Guglielmo "Talvas" Signore d'Alençon e della moglie Hildeburga.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Guglielmo di Gloucester · Mostra di più »

Guglielmo di Malmesbury

Era uno spirito curioso e attento: si nutrì delle numerose opere presenti nei codici della biblioteca della sua abbazia, in particolare di quelle di Beda il Venerabile.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Guglielmo di Malmesbury · Mostra di più »

Guglielmo di Newburgh

Fu prete agostiniano di discendenza anglosassone proveniente da Bridlington, nello Yorkshire.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Guglielmo di Newburgh · Mostra di più »

Guglielmo di York

Era figlio di Herbert of Winchester, cancelliere e tesoriere del re, e di Emma, la cui parentela non è certa: ella sarebbe stata sorellastra del re Stefano d'Inghilterra e di Enrico di Blois, figlia illegittima di Stefano II di Blois.Fu due volte arcivescovo di York: per la prima tuttavia la sua nomina non ottenne la conferma di papa Eugenio III e dovette cedere la cattedra al cistercense Henry Murdac.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Guglielmo di York · Mostra di più »

Guglielmo I di Boulogne

Secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Guglielmo era il figlio ultimogenito del duca di Normandia e re d'Inghilterra, Stefano di Blois e fratello di Eustachio, che, secondo il documento n° 508 del Regesta Regum Anglo-Normannorum, vol III, era il figlio secondogenito del conte di Mortain e futuro duca di Normandia e re d'Inghilterra, Stefano di Blois e della contessa di Boulogne, Matilde I, che, secondo la Genealogica comitum Buloniensium era l'unica figlia del conte di Boulogne, Eustachio III e della moglie, Maria di Scozia, che secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, era sorella del re di Scozia, Edgardo di Scozia e figlia del re di Scozia, Malcolm III e della sua seconda moglie, Margherita del Wessex (Ungheria, 1045 – 16 novembre 1093), che secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era figlia del principe Edoardo (figlio del re d'Inghilterra, Edmondo II, che, secondo Orderico Vitale, discendeva da Alfredo il Grande e quindi dal primo re d'Inghilterra, Egberto del Wessex) e di Agata, che, sempre secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era nipote dell'imperatore del Sacro Romano Impero, Enrico II (daughter of the brother of Emperor Henry), mentre secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era la sorella della regina d'Ungheria (Agatham regine Hunorem sororem), mentre per Orderico Vitale era figlia del re d'Ungheria; Margherita era la sorella di Edgardo Atheling, ultimo discendente del Casato dei WessexWilliam John Corbett, "Inghilterra, 1087-1154", cap.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Guglielmo I di Boulogne · Mostra di più »

Guglielmo I di Hainaut

Secondo il capitolo n° 78a della Chronologia Johannes de Beke Guglielmo era il figlio maschio terzogenito del Conte di Hainaut e conte d'Olanda e di Zelanda, Giovanni e della moglie Filippa di Lussemburgo (1252-6 aprile 1311), figlia di Enrico V di Lussemburgo e Marguerite di Bar (1220-1275).

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Guglielmo I di Hainaut · Mostra di più »

Guglielmo I di Ponthieu

Secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, Guglielmo era il figlio primogenito del conte di Shrewsbury, signore di Montgommery e visconte di Hiesmois, Signore di Bellême e signore d'Alençon e conte di Ponthieu, Roberto II di Bellême, e della moglie, Agnese di Ponthieu, figlia del conte di Ponthieu Guido I e della sua seconda moglie Ada, di cui non si conoscono gli ascendenti.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Guglielmo I di Ponthieu · Mostra di più »

Guglielmo II d'Olanda

Sia secondo il capitolo nº 66a della Chronologia Johannes de Beke che il paragrafo 7 della Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ, Guglielmo era il figlio maschio primogenito del quindicesimo (secondo gli Annales Egmundani, fu il tredicesimo) conte d'Olanda, Fiorenzo IV e di Matilde di Brabante, che, sempre secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ era la figlia femmina quartogenita del duca della Bassa Lorena, conte di Lovanio e primo duca di Brabante, Enrico I e di Matilde di Boulogne, che era faglia del conte di Boulogne, Matteo di Lorena, come conferma la Flandria Generosa (Continuatio Bruxellensis), che precisa che era la figlia femmina secondogenita ed era figlia della contessa di Boulogne, Maria, che secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, nel suo Matthæi Parisiensis, Monachi Sancti Albani, Chronica Majora, Vol.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Guglielmo II d'Olanda · Mostra di più »

Guglielmo X di Aquitania

Secondo il Chronicon sancti Maxentii Pictavensis, Chroniques des Eglises d'Anjou e la Chronique de Robert de Torigny, era il figlio primogenito (citato come primogenito ed erede del ducato di Aquitania dall'l'arcivescovo, Guglielmo, della città di Tiro, nell'odierno Libano, nel suo Historia rerum in partibus transmarinis gestarum) del duca di Aquitania, duca di Guascogna, conte di Poitiers e conte di Tolosa, Guglielmo IX detto il Trovatore e della sua seconda moglie, Filippa di Tolosa (1080-1117), l'unica figlia del conte di Tolosa, conte d'Albi e marchese di Provenza, Guglielmo IV e di Emma di Mortain († ca. 1126), figlia del conte di Mortain e Cornovaglia, Roberto di Mortain e di Matilde di Montgommery, figlia di Ruggero Signore di Montgommery, Visconte d'Hiémois e futuro conte di Shrewsbury e di Mabel d'Alençon.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Guglielmo X di Aquitania · Mostra di più »

Gwenllian

Gwenllian nacque da Gruffydd ap Cynan e Angharad ferch Owain attorno al 1097 sull'isola di Anglesey e precisamente nel villaggio di Aberffraw sede principale della propria famiglia.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Gwenllian · Mostra di più »

Hamelin de Warenne

Figlio illegittimo di Goffredo V d'Angiò, e quindi fratellastro di re Enrico II, e zio di Riccardo Cuor di Leone e Giovanni.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Hamelin de Warenne · Mostra di più »

Hawise d'Aumale

Secondo la Chronica monasterii de Melsa,: a fundatione usque ad annum 1396..., Volume 1, Havise era figlia del conte di Aumale, signore di Holderness e primo conte di York, Guglielmo d'Aumale e di Cecilia FitzDuncan, che era figlia di William fitz Duncan (figlio illegittimo del re di Scozia, Duncan II) e della moglie, Alice, signora di Skipton, come conferma un documento del Dugdale Monasticon III, Wetherall Priory, Cumberland, XVI, Cronicon Cumbriæ (non consultato).

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Hawise d'Aumale · Mostra di più »

Hoel III di Bretagna

Hoel, secondo il Chronicon Britannicum Alterum, era figlia del duca di Bretagna, conte di Rennes e conte di Nantes, Conan III e della moglie (come conferma il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale), Matilde FitzRoy († dopo il 1128), figlia illegittima del re d'Inghilterra e duca di Normandia, Enrico I Beauclerc, e di un'amante di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Hoel III di Bretagna · Mostra di più »

Hugh Bigod, I conte di Norfolk

Hugh Bigod nacque nel 1095 da Roger Bigod, cavaliere normanno che combatté durante la Battaglia di Hastings, suo fratello maggiore, William Bigod, ereditò nel 1107 l'eredità paterna, ma nel 1120 morì nel naufragio della Nave Bianca e poiché era senza figli Hugh gli succedette.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Hugh Bigod, I conte di Norfolk · Mostra di più »

Hugh de Beaumont, I conte di Bedford

Era figlio di Robert de Beaumont, I conte di Leicester e conte di Meulan, e di Elisabetta di Vermandois.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Hugh de Beaumont, I conte di Bedford · Mostra di più »

I due prigionieri

I due prigionieri (Dead Man's Ransom) è un giallo storico di ambientazione medievale, scritto dall'autrice britannica Ellis Peters.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e I due prigionieri · Mostra di più »

I pilastri della Terra

I pilastri della Terra (The Pillars of the Earth) è un romanzo storico pubblicato nel 1989 dallo scrittore britannico Ken Follett.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e I pilastri della Terra · Mostra di più »

I pilastri della Terra (miniserie televisiva)

I pilastri della Terra (The Pillars of the Earth) è una miniserie televisiva del 2010, tratta dall'omonimo romanzo dello scrittore britannico Ken Follett e prodotta da Ridley e Tony Scott.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e I pilastri della Terra (miniserie televisiva) · Mostra di più »

Il corvo dell'abbazia

Il corvo dell'abbazia (titolo originale: The Raven in the Foregate) è un giallo storico di ambientazione medievale, scritto dall'autrice britannica Ellis Peters.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Il corvo dell'abbazia · Mostra di più »

Il monaco prigioniero

Il monaco prigioniero (The Summer of the Danes) è un giallo storico di ambientazione medievale, scritto dall'autrice britannica Ellis Peters.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Il monaco prigioniero · Mostra di più »

Il novizio del diavolo

Il novizio del diavolo (The Devil's Novice) è un giallo storico di ambientazione medievale, scritto dall'autrice britannica Ellis Peters.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Il novizio del diavolo · Mostra di più »

Il pellegrino dell'odio

Il pellegrino dell'odio (The Pilgrim of Hate) è un giallo storico di ambientazione medievale, scritto dall'autrice britannica Ellis Peters.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Il pellegrino dell'odio · Mostra di più »

Ilario di Chichester

Inglese per nascita studiò diritto canonico e lavorò a Roma presso la corte papale e in quel lasso di tempo entrò in contatto con numerosi ecclesiastici fra cui il futuro papa Adriano IV e lo scrittore medievale Giovanni di Salisbury.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Ilario di Chichester · Mostra di più »

Impero angioino

L'Impero angioino o meglio plantageneto fu un insieme di stati governati dalla dinastia plantageneto-angioina.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Impero angioino · Mostra di più »

Incoronazione di un monarca britannico

L’incoronazione di un monarca britannico è una cerimonia (specificatamente un rito di iniziazione) nel quale il monarca del Regno Unito viene formalmente investito con i regalia e incoronato nell'Abbazia di Westminster.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Incoronazione di un monarca britannico · Mostra di più »

L'eremita della foresta

L'eremita della foresta (The Hermit of Eyton Forest) è un giallo storico di ambientazione medievale, scritto dall'autrice britannica Ellis Peters.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e L'eremita della foresta · Mostra di più »

La fiera di San Pietro

La fiera di San Pietro (Saint Peter's Fair) è un giallo storico di ambientazione medievale scritto dall'autrice britannica Ellis Peters.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e La fiera di San Pietro · Mostra di più »

La missione di fratello Cadfael

La missione di fratello Cadfael (The Potter's Field) è un giallo storico di ambientazione medievale, scritto dall'autrice britannica Ellis Peters.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e La missione di fratello Cadfael · Mostra di più »

La penitenza di fratello Cadfael

La penitenza di fratello Cadfael (Brother Cadfael's Penance) è un giallo storico di ambientazione medievale, scritto dall'autrice britannica Ellis Peters.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e La penitenza di fratello Cadfael · Mostra di più »

La vergine nel ghiaccio

La vergine nel ghiaccio (The Virgin in the Ice) è un giallo storico di ambientazione medievale scritto dall'autrice britannica Ellis Peters.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e La vergine nel ghiaccio · Mostra di più »

Lista di guerre civili

Il termine di guerra civile indica genericamente un conflitto combattuto all'interno di uno Stato tra opposte fazioni o formazioni armate ribelli e forze governative in lotta tra loro per il potere politico o il controllo di un'area (vedi la voce guerra civile).

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Lista di guerre civili · Mostra di più »

Lista di regine regnanti

Segue un elenco delle regine regnanti conosciute.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Lista di regine regnanti · Mostra di più »

London Bridge

London Bridge è un ponte sul Tamigi a Londra, che collega la City of London al borgo londinese di Southwark.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e London Bridge · Mostra di più »

Louviers

Louviers è un comune francese di 18.537 abitanti situato nel dipartimento dell'Eure nella regione della Normandia.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Louviers · Mostra di più »

Luigi VII di Francia

Era il figlio maschio secondogenito del re di Francia Luigi VI e Adelaide di Savoia (1092 - 1154).

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Luigi VII di Francia · Mostra di più »

Mabel Fitzhamon

Secondo il monaco e cronista normanno Guglielmo di Jumièges, era la figlia primogenita ed erede di Robert Fitzhamon (? - † 1107), signore di Gloucester e del Glamorgan, e di Sibilla di Montgommery, che secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, era figlia di Ruggero di Shrewsbury e di Mabel d'Alençon, che ancora secondo Guglielmo di Jumièges era la figlia di Guglielmo "Talvas" Signore d'Alençon e della moglie Hildeburga.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Mabel Fitzhamon · Mostra di più »

Malcolm IV di Scozia

Malcolm nacque in una data imprecisata fra il 23 aprile e il 24 maggio 1141Scott, W. W., "Malcolm IV (1141–1165)", Oxford Dictionary of National Biography, Oxford University Press, 2004 da Enrico di Scozia, figlio di Davide I di Scozia ed Ada de Warenne, figlia di Elisabetta di Vermandois e Guglielmo de Warenne, II conte del Surrey.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Malcolm IV di Scozia · Mostra di più »

Margherita di Henneberg

Sia secondo il capitolo n° 66a della Chronologia Johannes de Beke che il paragrafo 7 della Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ, Margherita era la figlia quartogenita (femmina secondogenita) del quindicesimo (secondo gli Annales Egmundani, fu il tredicesimo) conte d'Olanda, Fiorenzo IV, e di Matilde di Brabante, che, sempre secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ era la figlia femmina quartogenita del duca della Bassa Lorena, conte di Lovanio e primo duca di Brabante, Enrico I e di Matilde di Boulogne, che era faglia del conte di Boulogne, Matteo di Lorena, come conferma la Flandria Generosa (Continuatio Bruxellensis), che precisa che era la figlia femmina secondogenita ed era figlia della contessa di Boulogne, Maria, che secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, nel suo Matthæi Parisiensis, Monachi Sancti Albani, Chronica Majora, Vol.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Margherita di Henneberg · Mostra di più »

Maria di Boulogne

Sia secondo la Flandria Generosa (Continuatio Claromariscensis), che secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, Maria era figlia del re d'Inghilterra, Stefano di Blois (Mariam filiam Stephani regis Anglie) (filia regis Stephani), quindi era figlia del conte di Mortain, duca di Normandia e re d'Inghilterra, Stefano di Blois e della contessa di Boulogne, Matilde I, che, secondo la Genealogica comitum Buloniensium era l'unica figlia del conte di Boulogne, Eustachio III e della moglie, Maria di Scozia, che secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, era sorella del re di Scozia, Edgardo di Scozia e figlia del re di Scozia, Malcolm III e della sua seconda moglie, Margherita del Wessex (Ungheria, 1045 – 16 novembre 1093), che secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era figlia del principe Edoardo (figlio del re d'Inghilterra, Edmondo II, che, secondo Orderico Vitale, discendeva da Alfredo il Grande e quindi dal primo re d'Inghilterra, Egberto del Wessex) e di Agata, che, sempre secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era nipote dell'imperatore del Sacro Romano Impero, Enrico II (daughter of the brother of Emperor Henry), mentre secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era la sorella della regina d'Ungheria (Agatham regine Hunorem sororem), mentre per Orderico Vitale era figlia del re d'Ungheria; Margherita era la sorella di Edgardo Atheling, ultimo discendente del Casato dei WessexWilliam John Corbett, "Inghilterra, 1087-1154", cap.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Maria di Boulogne · Mostra di più »

Maria di Scozia (1082-1116)

Maria, il Florentii Wigornensis Monachi Chronicon, era la figlia ultimogenita del re di Scozia, Malcolm III e della sua seconda moglie, Margherita del Wessex (Ungheria, 1045 – 16 novembre 1093), che secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era figlia del principe Edoardo (figlio del re d'Inghilterra, Edmondo II, che secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, discendeva da Alfredo il Grande e quindi dal primo re d'Inghilterra, Egberto del Wessex) e di Agata, che, sempre secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era nipote dell'imperatore del Sacro Romano Impero, Enrico II (daughter of the brother of Emperor Henry), mentre secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era la sorella della regina d'Ungheria (Agatham regine Hunorem sororem), mentre per Orderico Vitale era figlia del re d'Ungheria; Margherita era la sorella di Edgardo Atheling, ultimo discendente del Casato dei WessexWilliam John Corbett, "Inghilterra, 1087-1154", cap.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Maria di Scozia (1082-1116) · Mostra di più »

Maria di Svevia

Secondo gli Annales Marbacenses, Maria era la figlia femmina secondogenita del Duca di Toscana, duca di Svevia e re di Germania, Filippo di Svevia e di Irene Angelo, principessa bizantina, figlia, secondo il Ryccardus de Sancti Germano Chronica dell'imperatore Isacco II Angelo e di Irene Tornikaina, figlia di Demetrio Tornisse e della moglie, Malakissa.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Maria di Svevia · Mostra di più »

Matilde d'Inghilterra (1102-1167)

Secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, era la figlia primogenita del duca di Normandia e re d'Inghilterra, Enrico I Beauclerc e della sua prima moglie Edith di Scozia, che, ancora secondo Orderico Vitale e secondo il Florentii Wigornensis Monachi Chronicon, era figlia del re di Scozia, Malcolm III e della sua seconda moglie, Margherita del Wessex (Ungheria, 1045 – 16 novembre 1093), che secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era figlia del principe Edoardo (figlio del re d'Inghilterra, Edmondo II, che secondo Orderico Vitale, discendeva da Alfredo il Grande e quindi dal primo re d'Inghilterra, Egberto del Wessex) e di Agata, che, sempre secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era nipote dell'imperatore del Sacro Romano Impero, Enrico II (daughter of the brother of Emperor Henry), mentre secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era la sorella della regina d'Ungheria (Agatham regine Hunorem sororem), mentre per Orderico Vitale era figlia del re d'Ungheria; Margherita era la sorella di Edgardo Atheling, ultimo discendente del Casato dei Wessex e pretendente alla corona d'Inghilterra.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Matilde d'Inghilterra (1102-1167) · Mostra di più »

Matilde de Braose, baronessa Wigmore

Matilde de Braose, nacque in Galles nel 1224 dall'unione fra la decadente dinastia dei Braose e la potente famiglia dei Marshal.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Matilde de Braose, baronessa Wigmore · Mostra di più »

Matilde di Boulogne

Secondo la Genealogica comitum Buloniensium era l'unica figlia del conte di Boulogne, Eustachio III e della moglie, Maria di Scozia, che secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, era sorella del re di Scozia, Edgardo di Scozia e figlia del re di Scozia, Malcolm III e della sua seconda moglie, Margherita del Wessex (Ungheria, 1045 – 16 novembre 1093), che secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era figlia del principe Edoardo (figlio del re d'Inghilterra, Edmondo II, che secondo Orderico Vitale, discendeva da Alfredo il Grande e quindi dal primo re d'Inghilterra, Egberto del Wessex) e di Agata, che, sempre secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era nipote dell'imperatore del Sacro Romano Impero, Enrico II (daughter of the brother of Emperor Henry), mentre secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era la sorella della regina d'Ungheria (Agatham regine Hunorem sororem), mentre per Orderico Vitale era figlia del re d'Ungheria; Margherita era la sorella di Edgardo Atheling, ultimo discendente del Casato dei WessexWilliam John Corbett, "Inghilterra, 1087-1154", cap.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Matilde di Boulogne · Mostra di più »

Matilde di Brabante

Secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ era la figlia femmina quartogenita del duca della Bassa Lorena, conte di Lovanio e primo duca di Brabante, Enrico I e di Matilde di Lorena, che era figlia del conte di Boulogne, Matteo di Lorena, come conferma la Flandria Generosa (Continuatio Bruxellensis), che precisa che era la figlia femmina secondogenita ed era figlia della contessa di Boulogne, Maria, che secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, nel suo Matthæi Parisiensis, Monachi Sancti Albani, Chronica Majora, Vol.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Matilde di Brabante · Mostra di più »

Matteo di Lorena

Matteo, secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, Continuatio Leidensis et Divionensis, era il figlio secondogenito del Conte delle Fiandre, Teodorico di Alsazia e della sua seconda moglie, Sibilla d'Angiò, che, anche se l'arcivescovo, Guglielmo, della città di Tiro, nell'odierno Libano, nel suo Historia rerum in partibus transmarinis gestarum ce la presenta come figlia femmina primogenita era la figlia femmina secondogenita del conte d'Angiò e conte di Tours, conte consorte e poi conte del Maine ed infine reggente del Principato di Antiochia e re consorte del Regno di Gerusalemme, Folco il Giovane, e della contessa del Maine, Eremburga, figlia unica del conte del Maine, Elia I e di Matilde, come riporta nella sua Historia Ecclesiastica, Pars II, Liber IV del monaco e storico medievale, Orderico Vitale, signora di Château-du-Loir, figlia di Gervaso, signore di Château-du-Loir.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Matteo di Lorena · Mostra di più »

Maud di Gloucester

Dal marito Maud ebbe.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Maud di Gloucester · Mostra di più »

Medioevo inglese

Il Medioevo inglese è un periodo storico, iniziato nel V e terminato nel XVI secolo.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Medioevo inglese · Mostra di più »

Miles de Gloucester, I conte di Hereford

Mile di Gloucester nacque in data imprecisata figlio primogenito di Walter di Gloucester (morto 1129) e BerthaCokayne, George E (2000), The Complete Peerage of England, Scotland, Ireland, Great Britain and the United Kingdom, Extant, Extinct or Dormant Gloucester, U.K.: Alan Sutton Publishing.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Miles de Gloucester, I conte di Hereford · Mostra di più »

Mistero doppio

Mistero doppio (An Excellent Mystery) è un giallo storico di ambientazione medievale, scritto dall'autrice britannica Ellis Peters.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Mistero doppio · Mostra di più »

Monetazione scozzese

La monetazione scozzese riguarda le monete emesse da una varietà di autorità locali e nazionali, tra cui il Regno di Scozia.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Monetazione scozzese · Mostra di più »

Morti il 25 ottobre

300.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Morti il 25 ottobre · Mostra di più »

Morti nel 1154

3154.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Morti nel 1154 · Mostra di più »

Mowbray

Il casato dei Mowbray è un casato baronale di origine normanna originato dal villaggio di Montbray.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Mowbray · Mostra di più »

Nati nel 1096

3096.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Nati nel 1096 · Mostra di più »

Nave Bianca

La Nave Bianca (Blanche-Nef in francese, White Ship in inglese) fu una nave normanna che fece naufragio al largo del Cotentin il 25 novembre 1120, con a bordo circa 140 nobili normanni, tra cui l'erede legittimo al trono inglese, il principe Guglielmo Adelin figlio di Enrico I.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Nave Bianca · Mostra di più »

Newgate

Newgate era una porta nella zona ovest del London Wall, le mura costruite dai romani attorno alla città di Londinium.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Newgate · Mostra di più »

Oddone di Porhoët

Oddone, secondo il Cartulaire générale du Morbihan, Tome I, era il figlio primogenito del Visconte di Porhoët, Goffredo († 1142): infatti, nel documento 214, sono citati come padre e figlio (Gaufredus vicecomes, filiusque eius Eudo) e della moglie, Havoise di cui non si conoscono gli ascendenti.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Oddone di Porhoët · Mostra di più »

Onore di Lancaster

Tra il 1066 e il XV secolo, l'onore di Lancaster fu un onore (un vasto possedimento) medioevale situato principalmente nell'Inghilterra nordoccidentale.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Onore di Lancaster · Mostra di più »

Onore di Wallingford

L'onore di Wallingford (in inglese Honour of Wallingford) era un onore (cioè un vasto possedimento terriero) medievale inglese, che tra il 1066 e il 1540 si trovava nell'attuale Oxfordshire.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Onore di Wallingford · Mostra di più »

Orderico Vitale

Nacque in Inghilterra da padre francese (Odelarius, originario di Orléans) e madre inglese.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Orderico Vitale · Mostra di più »

Ordine di Savigny

L' ordine di Savigny (o congregazione di Savigny) fu un'unione di abbazie e priorati vicina all'Ordine Cistercense, dal quale infine fu poi assorbita.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Ordine di Savigny · Mostra di più »

Pain fitzJohn

L'origine della famiglia è senza dubbio normanna, ma non vi sono grandi tracce che essi intrattenessero dei forti legami con la loro terra d'origine e pare che essi abbiano passato molto del loro tempo in Inghilterra e nelle Marche gallesi.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Pain fitzJohn · Mostra di più »

Papa Eugenio III

Bernardo dei Paganelli nacque in data sconosciuta, dalla famiglia nobile dei Paganelli di Montemagno (paesino antichissimo a sette miglia circa da Pisa, oggi una frazione di Calci).

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Papa Eugenio III · Mostra di più »

Paria ereditaria

La Parìa ereditaria costituisce una parte della parìa del Regno Unito.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Paria ereditaria · Mostra di più »

Penny (moneta pre-decimale britannica)

Il Penny (abbreviato d., dal latino denarius) fu una moneta pre-decimale britannica, quella dalla vita più lunga, essendo stata coniata per la prima volta sotto i sovrani anglo-sassoni nel VII secolo e fino al 1970.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Penny (moneta pre-decimale britannica) · Mostra di più »

Penny scozzese

Il penny (in scozzese peighinn) è stata la prima moneta coniata in Scozia.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Penny scozzese · Mostra di più »

Persone di nome Stefano

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Persone di nome Stefano · Mostra di più »

Persone di nome Stefano/Altre...

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Stefano e come attività principale sono Altre...

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Persone di nome Stefano/Altre... · Mostra di più »

Petronilla d'Aquitania

Secondo la Chronique de Guillaume de Nangis, era la figlia femmina secondogenita del duca di Aquitania, duca di Guascogna e conte di Poitiers, Guglielmo X il Tolosano e della sua prima moglie, Aénor di Châtellerault († dopo il 1130), figlia del visconte Americo I di Châtellerault e della Maubergeon, che al momento della sua nascita era l'amante di suo nonno Guglielmo IX il Trovatore.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Petronilla d'Aquitania · Mostra di più »

Pleshey

Pleshey è un villaggio sito nell'Est dell'Inghilterra, contea dell'Essex.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Pleshey · Mostra di più »

Prima crociata

La prima crociata (1096-1099) fu la prima di una serie di spedizioni, chiamate crociate, che tentarono di conquistare la Terra Santa, invocata da Papa Urbano II nel corso di un sermone tenuto durante il concilio di Clermont nel 1095.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Prima crociata · Mostra di più »

Principessa reale

Principessa Reale è il titolo usualmente, ma non automaticamente, conferito da un monarca britannico alla sua figlia maggiore in linea di successione.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Principessa reale · Mostra di più »

Raimondo IV di Tolosa

Appare come personaggio letterario nella Gerusalemme liberata.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Raimondo IV di Tolosa · Mostra di più »

Raimondo V di Tolosa

Figlio primogenito del conte di Rouergue o di Rodez, conte di Tolosa, duca di Settimania o di Narbona e marchese di Provenza, Alfonso Giordano e di Faydide o Faydive (come risulta dalla Histoire Générale de Languedoc, Notes, Tome IV, e dalla Histoire de Montpellier), figlia di Raimondo Decano II, signore d'Uzès e Posquiêres.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Raimondo V di Tolosa · Mostra di più »

Ranulph de Gernon

Ranulph nasce attorno alla fine dell'XI secolo da Ranulph il Meschino, III conte di Chester e da Lucia di Bolingbroke (morta nel 1138 circa), in giovane età sposa Matilde di Gloucester (morta il 29 luglio 1199) (nipote di Enrico I d'Inghilterra da parte del padre Roberto di Gloucester suo figlio illegittimo) ereditando da lei, nel 1128 il contado di Gloucester.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Ranulph de Gernon · Mostra di più »

Richard de Luci

Le rovine dell'Abbazia di Lesnes.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Richard de Luci · Mostra di più »

Rinaldo di Dunstanville, 1º Conte di Cornovaglia

Secondo il monaco e cronista normanno Guglielmo di Jumièges, autore della sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, era uno dei figli illegittimi del re d'Inghilterra e duca di Normandia, Enrico I Beauclerc, e come conferma (due volte) l'appendice del Complete Peerage XIThe Complete Peerage of England, Scotland, Ireland, Great Britain, and the United Kingdom Extant, Extinct, or Dormant è una guida completa dell'aristocrazia delle isole Britanniche.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Rinaldo di Dunstanville, 1º Conte di Cornovaglia · Mostra di più »

Rivoluzione Davidiana

Incisione con la raffigurazione del sigillo di Davide I. Rivoluzione Davidiana (in inglese Davidian Revolution) è il termine usato da molti studiosi ai cambiamenti che ebbero luogo nel Regno di Scozia durante il regno di Davide I di Scozia (1124-1153).

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Rivoluzione Davidiana · Mostra di più »

Robert de Bethune

Fu vescovo di Hereford cominciò la propria carriera come Canonico nel 1115 e circa dieci anni dopo venne nominato Priore di Llanthony Priory e fu quindi nominato vescovo nel 1130 da Enrico I d'Inghilterra.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Robert de Bethune · Mostra di più »

Robert di Gloucester

Figlio primogenito, ma illegittimo, del re d'Inghilterra e duca di Normandia, Enrico I, fu una figura di spicco, sia in Inghilterra che in Normandia, durante il regno di suo cugino, Stefano di Blois.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Robert di Gloucester · Mostra di più »

Robert Pullen

Apparteneva alla famiglia dei conti di Oxford ed era primo cugino di John, priore del monastero di Sherborne.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Robert Pullen · Mostra di più »

Roberto di Beaumont, II conte di Leicester

Roberto era figlio di Robert de Beaumont, I conte di Leicester e di Elisabetta, con lui era nato un fratello gemello Waleran de Beaumont, I conte di Worcester e le cronache del tempo li ricordano come molto simili fisicamente.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Roberto di Beaumont, II conte di Leicester · Mostra di più »

Roberto I di Fiandra

Roberto viene citato da Orderico Vitale, come figlio di Baldovino V delle Fiandre, quando, nel 1060, suo padre divenne tutore del nuovo re di Francia, il nipote (era figlio del cognato, Enrico I), Filippo I, ancora monorenne. Secondo gli Annales Blandinienses, nel 1063, Roberto entrò in possesso della Frisia (Rodbertus, Baldwini potentissimi iunior filius, Frisiam subintrat): infatti, come viene confermato anche dalla Genealogia ex stirpe Sancti Arnulfi descendentium Mettensis, Roberto si era sposato con Gertrude di Sassonia, che, sia secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, che secondo la Genealogia ex stirpe Sancti Arnulfi descendentium Mettensis era figlia di Bernardo II di Sassonia e di Eilika di Schweinfurt (secondo l'Annalista Saxo era la legittima moglie di Bernardo II di Sassonia), che ancora secondo l'Annalista Saxo era la figlia di Enrico di Schweinfurt Margravio di Nordgau e della moglie Gerberga di Hammerstein (come conferma la Thietmari Merseburgensis episcopi Chronicon Gerberga (dominam suam Gerbergam), durante la ribellione del 1003 era custodita dal cognato, Bucco, (frater comitis Heinrici, Bucco nominem).

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Roberto I di Fiandra · Mostra di più »

Rodolfo II di Vermandois

Secondo la Flandria Generosa (Continuatio Bruxellensis), Rodolfo era fratello di Elisabetta di Vermandois, che, come ci confermano gli Annales Blandinienses, Elisabetta era la figlia primogenita del Siniscalco di Francia, il conte di Vermandois e di Valois, Raul I di Vermandois e della sua seconda moglie Petronilla d'Aquitania, che, secondo la Chronique de Guillaume de Nangis, era la figlia femmina secondogenita del duca di Aquitania, duca di Guascogna e conte di Poitiers, Guglielmo X il Tolosano e della sua prima moglie, Aénor di Châtellerault († dopo il 1130), figlia del visconte Americo I di Châtellerault e della Maubergeon, che al momento della sua nascita era l'amante di suo nonno Guglielmo IX il Trovatore.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Rodolfo II di Vermandois · Mostra di più »

Roger de Beaumont, II conte di Warwick

Era il figlio maggiore di Henry de Beaumont, I conte di Warwick e Margherita, figlia di Goffredo II di Perche e Beatrice d'Montdidier.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Roger de Beaumont, II conte di Warwick · Mostra di più »

Roger di Salisbury

Delle origini di Roger di Salisbury non è noto nulla, il suo luogo di nascita, la sua ascendenza o la data in cui è venuto al mondo sono andate perdute.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Roger di Salisbury · Mostra di più »

Rugby (Regno Unito)

Rugby è una città di 70.628 abitanti della contea del Warwickshire, in Inghilterra.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Rugby (Regno Unito) · Mostra di più »

Saer de Quincy

Il retaggio famigliare di Saer de Quincy era scozzese: suo padre era stato infatti al servizio di Guglielmo I di Scozia, mentre la madre era erede di una famiglia di Fife; fu il suo matrimonio a farlo salire nella scala sociale inglese, si maritò infatti con Margaret, sorella di Roberto di Beaumont, IV conte di Leicester (i Beaumont erano una famiglia importante che si era distinta nella lotta fra Stefano d'Inghilterra e Matilde d'Inghilterra (1102-1167)).

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Saer de Quincy · Mostra di più »

Scuola della Loira

Con la convenzionale etichetta di scuola della Loira (école de la Loire) oppure scuola o cerchia di Angers (cercle d'Angers) viene definito un gruppo di prelati letterati e poeti in lingua latina, attivi in Francia tra il tardo XI e inizio XII secolo, talvolta accomunati in modo del tutto improprio.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Scuola della Loira · Mostra di più »

Seconda crociata

La seconda crociata (1145-1149) fu la più imponente spedizione crociata, successiva a quella del 1096, condotta dall'Europa contro l'Islam.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Seconda crociata · Mostra di più »

Sibyl de Neufmarché

Sibyl de Neufmarché nacque attorno al 1100 a Brecon città di cui suo padre, Bernard de Neufmarché era signore.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Sibyl de Neufmarché · Mostra di più »

Sofia di Turingia

Sofia a Enrico diede due figli.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Sofia di Turingia · Mostra di più »

Sovrani britannici

Questo è un elenco di monarchi britannici, ovvero dei monarchi che hanno seduto su uno dei troni dei vari regni esistiti sulle isole britanniche, più precisamente.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Sovrani britannici · Mostra di più »

Sovrani britannici per durata del regno

Questa è una lista, in ordine di durata di regno, dei sovrani del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda (Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dopo il 1927), del Regno di Gran Bretagna, del Regno d'Inghilterra dal 925, del Regno di Scozia dal 1107 e del Principato del Galles dal 1170.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Sovrani britannici per durata del regno · Mostra di più »

Sovrani d'Inghilterra

Quello che segue è un elenco dei monarchi inglesi che hanno regnato sull'Inghilterra prima, e sulla Gran Bretagna poi, dal Medioevo a oggi.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Sovrani d'Inghilterra · Mostra di più »

Spencer

La casata degli Spencer, di oscura origine, deriva il suo nome dal latino "Dispensator", termine che indicava nel Medioevo la carica di sovrintendente e ciambellano al servizio di un Re o di un grande feudatario.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Spencer · Mostra di più »

Stefano I di Penthièvre

Stefano, secondo la Genealogia Comitum Richemundiæ post conquestum Angliæ, era figlio del primo Conte di Penthièvre, che era stato inoltre duca reggente di Bretagna, dal 1040 al 1047, Oddone I senza citare la moglie di Oddone: Orguen o Agnese di Cornovaglia (Francia), figlia del conte di Cornovaglia, Alano "Caignard" e della moglie, Giuditta di Nantes, figlia del conte di Nantes, Judicael di Nantes, a sua volta figlio del conte di Vannes e di Nantes e duca di Bretagna Hoel I. Stefano potrebbe essere un figlio illegittimo di Oddone I, infatti documento n° DCLXXVII del Cartulaire de l´abbaye de Saint-Aubin d'Angers, tome II, redatto tra il 1056 ed il 1060 non cita Alano il Nero tra i figli di Oddone I e Orguen o Agnese di Cornovaglia (Francia), ma molto più probabilmente Stefano non venne citato perché nato in data successiva alla stesura del suddetto documento.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Stefano I di Penthièvre · Mostra di più »

Stefano I di Sancerre

Sia secondo Guglielmo arcivescovo della città di Tiro, nell'odierno Libano, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium Guglielmo era il figlio maschio quartogenito del conte di Blois, di Chartres e di Châteaudun, Provins, signore di Sancerre e Amboise (Tebaldo IV), e poi conte di Conte di Champagne (conte di Troyes e conte di Meaux Tebaldo II), Tebaldo e della moglie, che sempre secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era Matilde di Carinzia (ca. 1106; † 1160) del Casato degli Sponheim, figlia del Margravio d'Istria, duca di Carinzia e reggente della Marca di Verona, Enghelberto e di Uta di Passau.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Stefano I di Sancerre · Mostra di più »

Stefano II di Blois

Stefano Enrico, secondo la Genealogica ex Stirpe Sancti Arnulfi descendentium Mettensis, era il figlio primogenito del conte di Blois, Chartres, Châteaudun, Tours, Provins e Reims, dal 1004, conte di Conte di Champagne (conte di Troyes e conte di Meaux), Tebaldo e, come riportano gli Actus pontificum Cenomannis, di Gersenda o Gondrada, figlia femmina secondogenita del conte del Maine, Eriberto I (come risulta dallActus pontificum Cenomannis, cap. XXXII, Gesta Domini Arnaldi Episcopi in cui, viene detto che il marito di Gersenda, definita figlia di Eriberto (filia Herberti) non governò il Maine, ma lo passò al figlio, Ugo sotto la tutela di Goffredo di Mayenne) e della moglie, di cui non si conosce né il nome né la casata.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Stefano II di Blois · Mostra di più »

Storia dell'Inghilterra

La storia dell'Inghilterra, in quanto terra degli Angli, dei Sassoni e degli Juti, successivamente fusi fra loro nel popolo anglosassone, si può far iniziare attorno alla metà del V secolo d.C. (secondo taluni nel 449).

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Storia dell'Inghilterra · Mostra di più »

Stuart

Il Casato degli Stuart, o Stewart, è stato la casa reale della Scozia e successivamente della Gran Bretagna.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Stuart · Mostra di più »

Tebaldo II di Champagne

Secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, Tebaldo era il figlio maschio secondogenito del conte di Blois, di Chartres, di Châteaudun, di Tours, di Provins, di Sancerre e di Meaux, Stefano II, e di Adele d'Inghilterra (circa 1062 - 1137), che, sia secondo il monaco e cronista normanno Guglielmo di Jumièges, autore della sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, che secondo il cronista e monaco benedettino dell'abbazia di Malmesbury, nel Wiltshire (Wessex), Guglielmo di Malmesbury e Orderico Vitale, ed ancora il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, era figlia del duca di Normandia e re d'Inghilterra, Guglielmo il Conquistatore, e di Matilde delle Fiandre (1032 - 1083), che, secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, era figlia di Baldovino V, conte delle Fiandre, e della sorella del re di Francia, Enrico I, Adele di Francia, che secondo la Genealogiæ Scriptoris Fusniacensis era figlia del re di Francia, Roberto II, detto il Pio.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Tebaldo II di Champagne · Mostra di più »

Tebaldo V di Blois

Sia secondo Guglielmo arcivescovo della città di Tiro, nell'odierno Libano, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium Tebaldo era il figlio maschio secondogenito del conte di Blois, di Chartres e di Châteaudun, Provins, signore di Sancerre e Amboise (Tebaldo IV), e poi conte di Conte di Champagne (conte di Troyes e conte di Meaux Tebaldo II), Tebaldo e della moglie, che sempre secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era Matilde di Carinzia (ca. 1106; † 1160) del Casato degli Sponheim, figlia del Margravio d'Istria, duca di Carinzia e reggente della Marca di Verona, Enghelberto e di Uta di Passau.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Tebaldo V di Blois · Mostra di più »

Teobaldo di Bec

Fra la fine del XI e l'inizio del XII secolo divenne monaco presso l'Abbazia di Bec, in Normandia divenendo Abate nel 1137.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Teobaldo di Bec · Mostra di più »

Thurstan

Thurstan era il figlio di un canonico della Cattedrale di St. Paul, a Londra, di nome Anger o Aunger, che deteneva anche la prebenda di Cantlers.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Thurstan · Mostra di più »

Tombe dei sovrani d'Inghilterra

Questo è l'elenco dei luoghi di sepoltura dei sovrani d'Inghilterra.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Tombe dei sovrani d'Inghilterra · Mostra di più »

Tombe delle consorti dei sovrani d'Inghilterra

Questo è l'elenco dei luoghi di sepoltura delle consorti dei sovrani d'Inghilterra.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Tombe delle consorti dei sovrani d'Inghilterra · Mostra di più »

Tommaso Becket

Lord Cancelliere del Regno d'Inghilterra dal 1154, venne eletto arcivescovo di Canterbury e primate d'Inghilterra nel 1162.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Tommaso Becket · Mostra di più »

Torre di Londra

La Torre di Londra è un castello storico situato sulla riva nord del Tamigi nel centro di Londra.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Torre di Londra · Mostra di più »

Tractatus de Glanvill

Il Tractatus de legibus et consuetudinibus regni Angliae (Trattato sulle leggi e costumi del Regno d'Inghilterra) è il primo trattato sulla legge inglese.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Tractatus de Glanvill · Mostra di più »

Tractatus de Purgatorio Sancti Patricii

Il Tractatus de Purgatorio Sancti Patricii ("Trattato sul Purgatorio di San Patrizio") è un testo latino scritto verso il 1190 da un monaco cistercense del XII secolo, Enrico di Saltrey.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Tractatus de Purgatorio Sancti Patricii · Mostra di più »

Trattato di Wallingford

Il trattato di Wallingford (anche conosciuto come trattato di Winchester oppure trattato di Westminster), è stato un accordo raggiunto in Inghilterra nell'estate del 1153.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Trattato di Wallingford · Mostra di più »

Ugo Puiset

È stato vescovo di Durham per più di vent'anni; era nipote acquisito di Stefano I d'Inghilterra.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Ugo Puiset · Mostra di più »

Un cadavere di troppo

Un cadavere di troppo (One Corpse Too Many) è un romanzo giallo storico di ambientazione medievale della scrittrice britannica Ellis Peters pubblicato nel 1979, secondo della serie in cui indaga il monaco benedettino fratello Cadfael.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Un cadavere di troppo · Mostra di più »

Un sacrilegio per fratello Cadfael

Un sacrilegio per fratello Cadfael (The Holy Thief) è un giallo storico di ambientazione medievale, scritto dall'autrice britannica Ellis Peters.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Un sacrilegio per fratello Cadfael · Mostra di più »

Valteno di Melrose

Era figlio di Simone I di Senlis, I conte di Northampton, e di Maud, II contessa di Huntingdon, quindi figliastro di Davide I re di Scozia.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Valteno di Melrose · Mostra di più »

Vita Merlini

Vita Merlini, Vita di Merlino o La follia del mago Merlino è un poema epico dello storiografo britannico Goffredo di Monmouth.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Vita Merlini · Mostra di più »

Waleran de Beaumont, I conte di Worcester

Era figlio di Robert de Beaumont, I conte di Leicester (titolo ottenuto nel 1106 o 1107) ed Elisabetta ed ebbe un fratello gemello Roberto di Beaumont, II conte di Leicester.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Waleran de Beaumont, I conte di Worcester · Mostra di più »

Wallingford (Oxfordshire)

Wallingford è una piccola città dell'Inghilterra situata dell'Oxfordshire meridionale.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Wallingford (Oxfordshire) · Mostra di più »

Wallingford Castle

Wallingford Castle è stato un castello reale medievale sito presso la città di Wallingford, nella contea inglese dell'Oxfordshire (fino al 1974 faceva parte invece del Berkshire).

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Wallingford Castle · Mostra di più »

Walter fitz Alan

Era il terzo figlio del cavaliere bretone Alan fitz Flaad, signore feudale di Oswestry, e della consorte Aveline, figlia di Ernoulf de Hesdin.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Walter fitz Alan · Mostra di più »

William de Corbeil

William nacque probabilmente a Corbeil-Essonnes, come indica il suo "cognome", un villaggio non lontano dalla Senna e da Parigi attorno al 1070Barlow, Frank (2004).

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e William de Corbeil · Mostra di più »

William di Ypres

Era figlio illegittimo di Philip di Loo, figlio del conte Roberto I delle Fiandre e Gertrude di Sassonia.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e William di Ypres · Mostra di più »

William fitz Alan

Fu un grande proprietario terriero nel Shropshire, dove fu signore di Oswestry, Norfolk e Sussex.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e William fitz Alan · Mostra di più »

William FitzGilbert

Fu il XV Lord Cancelliere d'Inghilterra, dal 1141 al 1142, al servizio dell'Imperatrice Matilda.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e William FitzGilbert · Mostra di più »

Windsor (Regno Unito)

Windsor (IPA: di solito, ma anche) è una cittadina e un centro turistico del Royal Borough of Windsor and Maidenhead del Berkshire, Inghilterra.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Windsor (Regno Unito) · Mostra di più »

Worcester (Regno Unito)

Worcester (IPA) è una city del Regno Unito, capoluogo della contea inglese del Worcestershire.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Worcester (Regno Unito) · Mostra di più »

Ypres

Ypres (Ieper in olandese, Yper in fiammingo occidentale, Ypres in francese, Ipro in italiano storico) è una città belga di 34.812 abitanti, situata nelle Fiandre (provincia delle Fiandre Occidentali).

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e Ypres · Mostra di più »

1115

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e 1115 · Mostra di più »

1153

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e 1153 · Mostra di più »

6 novembre

Il 6 novembre è il 310º giorno del calendario gregoriano (il 311º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Stefano d'Inghilterra e 6 novembre · Mostra di più »

Riorienta qui:

Stefano I d'Inghilterra, Stefano di Blois, Stefano di Inghilterra.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »