Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Storia dell'editoria italiana

Indice Storia dell'editoria italiana

Leditoria italiana, dopo le prime esperienze dei librai, tipografi ed editori dell'età moderna, ha visto la sua prima fase di sviluppo nei primi decenni dell'Ottocento; periodo nel quale si sono delineate alcune caratteristiche presenti ancora oggi.

Indice

  1. 43 relazioni: Aldo Manuzio, Alvise Bragadin, Anna Maria Panialis, Benedetta Valauri, Caterina De Silvestro, Clara Giolito de Ferrari, Collana editoriale, Editoria femminista italiana, Edizioni Tebaldini, Edoardo Perino, Famiglia Accolti, Famiglia Sinibaldo, Felice Le Monnier, Ferrania (periodico), Fiorenza e Maria Zanetti, Fotografia (periodico), Giorgio Rusconi, Giovanna Rossi, Giovanni Ragone, Girolama Cartolari, Giuseppe Pomba, Giustina Valiani, Il Corriere Fotografico, Lucrezia Dorico, Macchianera, Marcantonio Giustinian (tipografo), Margherita Paola Dall'Aglio, Maria Martone Napolitano, Microeditoria, Morano (famiglia), Pleiade, Premio Alassio Centolibri - Un editore per l'Europa, Progresso Fotografico, Questione della lingua, Quotidiano, Ravagnano, Vedova di Antonino d'Amico Arena, Vedova di Francesco Gaipa, Vedova di Giovanni del Nobolo, Vedova di Giovanni Francesco Bianco, Vedova di Giuseppe Rosone, Veronica Baron, Vittoria Baldini.

Aldo Manuzio

È ritenuto tra i maggiori editori di ogni tempo, oltre che uno dei primi editori in senso moderno in Europa. Introdusse il carattere a stampa corsivo e il formato in ottavo.

Vedere Storia dell'editoria italiana e Aldo Manuzio

Alvise Bragadin

Alvise Bragadin, figlio di Pietro, della nobile famiglia veneziana dei Bragadin, nacque nei primi anni del 1500. È celebre per avere impiantato una stamperia in caratteri ebraici subito dopo un altro nobile, Marcantonio Giustinian, che lo aveva preceduto e costretto alla chiusura la celebre tipografica di Daniel Bomberg col suo aiuto, diventando poi loro stessi rivali.

Vedere Storia dell'editoria italiana e Alvise Bragadin

Anna Maria Panialis

Poche sono le notizie sulla vita, sappiamo che dapprima collabora nell'azienda familiare col padre Giuseppe, rinomato editore presumibilmente morto tra il 1805 e il 1806, poi dirigendo in prima persona l'azienda.

Vedere Storia dell'editoria italiana e Anna Maria Panialis

Benedetta Valauri

Figlia di Nicolò Valauri, tipografo attivo a Saluzzo già dal 1668 ma originario di Cuneo, ereditò l'attività del padre nel 1697 successivamente alla sua morte.

Vedere Storia dell'editoria italiana e Benedetta Valauri

Caterina De Silvestro

Non si hanno notizie circa il luogo e la data di nascita di Caterina De Silvestro. Si può tentare di ricostruire la sua vita, attraverso le edizioni, che recano la sua sottoscrizione.

Vedere Storia dell'editoria italiana e Caterina De Silvestro

Clara Giolito de Ferrari

Clara Giolito de Ferrari appartiene a una delle più importanti dinastie di tipografi del Rinascimento italiano, i Giolito de Ferrari.

Vedere Storia dell'editoria italiana e Clara Giolito de Ferrari

Collana editoriale

Una collana o collezione editoriale, in editoria, è una serie di testi pubblicati da una casa editrice con determinate caratteristiche comuni.

Vedere Storia dell'editoria italiana e Collana editoriale

Editoria femminista italiana

Leditoria femminista italiana è la produzione di documenti pubblicati, o messi in circolazione, da case editrici di donne o gruppi di donne organizzate per contrastare il potere patriarcale, a partire dalla fine degli anni Sessanta del secolo scorso ad oggi.

Vedere Storia dell'editoria italiana e Editoria femminista italiana

Edizioni Tebaldini

Edizioni Tebaldini è una casa editrice italiana fondata da Francesco Tebaldini e attiva a Brescia tra il 1600 e il 1630.

Vedere Storia dell'editoria italiana e Edizioni Tebaldini

Edoardo Perino

È considerato una delle figure più significative dell'editoria italiana (romana in particolare) di età umbertina.

Vedere Storia dell'editoria italiana e Edoardo Perino

Famiglia Accolti

La famiglia Accolti è stata una famiglia di tipografi e librai attiva a Roma nella seconda metà del XVI secolo.

Vedere Storia dell'editoria italiana e Famiglia Accolti

Famiglia Sinibaldo

La famiglia Sinibaldo è stata una famiglia di tipografi attiva intorno alla metà del XVII secolo a Torino, presso il Ducato dei Savoia.

Vedere Storia dell'editoria italiana e Famiglia Sinibaldo

Felice Le Monnier

Nato in Francia da Jean Le Monnier e Jeanne Michaud, in omaggio alla tradizione familiare venne avviato alla carriera militare, la cui rigida disciplina però male si conciliava col suo carattere libero e indipendente.

Vedere Storia dell'editoria italiana e Felice Le Monnier

Ferrania (periodico)

Ferrania è una rivista di fotografia fondata a Milano nel 1947, cessata definitivamente nel 1967.

Vedere Storia dell'editoria italiana e Ferrania (periodico)

Fiorenza e Maria Zanetti

Fiorenza, vedova di Francesco Zanetti è stata una tipografa italiana attiva a Roma nell’ultimo decennio del Cinquecento e nei primi anni del Seicento.

Vedere Storia dell'editoria italiana e Fiorenza e Maria Zanetti

Fotografia (periodico)

Fotografia è stata una rivista italiana di fotografia fondata a Milano nel 1948, cessata definitivamente nel 1968.

Vedere Storia dell'editoria italiana e Fotografia (periodico)

Giorgio Rusconi

Rusconi è considerato uno dei più prolifici e longevi tipografi italiani del suo secolo. La sua produzione spaziò dai classici latini, in lingua originale e in traduzione, tra cui Terenzio, Plinio il Vecchio, Tito Livio, Ovidio, Virgilio, alle opere di autori contemporanei come Boiardo, Sannazzaro, Lorenzo de' Medici e altri, ed è attestata in circa 200 edizioni.

Vedere Storia dell'editoria italiana e Giorgio Rusconi

Giovanna Rossi

Vedova dello stampatore ducale Francesco Rossi (Valenza o Ferrara 1503- Ferrara 1574/1575) fu una tipografa italiana attiva a Ferrara tra il 1575 e il 1582.

Vedere Storia dell'editoria italiana e Giovanna Rossi

Giovanni Ragone

Dal 2008 professore ordinario di sociologia dei processi culturali e comunicativi, dal 2009 al 2014 direttore del DigiLab dell'Università "La Sapienza" di Roma, dal 2021 coordinatore del Consiglio Tecnico Scientifico del Centro di Eccellenza del Distretto delle tecnologie per la cultura del Lazio.

Vedere Storia dell'editoria italiana e Giovanni Ragone

Girolama Cartolari

Non si hanno notizie certe sul luogo e il momento di nascita di Girolama Cartolari. Il primo è da ascriversi sicuramente all'interno della Legazione di Perugia e dell'Umbria: presumibilmente Perugia, o l'immediato contado di questa; il secondo, invece, è da stimare intorno ai primi anni del Cinquecento se si tiene conto del regime demografico dei secoli preindustriali, in relazione al conosciuto ‒ quello sì ‒ momento di morte.

Vedere Storia dell'editoria italiana e Girolama Cartolari

Giuseppe Pomba

Proveniente da una famiglia di stampatori, proprietari anche di una libreria aperta nel 1791Maria Iolanda Palazzolo, Geografia e dinamica degli insediamenti editoriali, in Storia dell'editoria nell'Italia contemporanea a cura di Gabriele Turi, Firenze, Giunti, 1997, pp.

Vedere Storia dell'editoria italiana e Giuseppe Pomba

Giustina Valiani

Non si hanno molte informazioni inerenti alla vita di Giustina Valiani. Proveniente da una famiglia di mercanti di tessuti, il padre era Gaspare Valiani mentre la madre non è conosciuta.

Vedere Storia dell'editoria italiana e Giustina Valiani

Il Corriere Fotografico

Il Corriere Fotografico è stata una rivista italiana di fotografia fondata a Piacenza nel 1904, cessata definitivamente nel 1963.

Vedere Storia dell'editoria italiana e Il Corriere Fotografico

Lucrezia Dorico

Moglie del tipografo Luigi Dorico, è chiamata "stampatrice alli Coronati" in un documento del 1570 nel quale la associano al prestigioso nome di Paolo Manuzio (erede del grande tipografo veneziano Aldo Manuzio) per la stampa del Breviario nel 1569, voluto da papa Pio V. "Alli Coronati" indica l'indirizzo del laboratorio tipografico da lei allestito a Roma, dove operava: secondo alcune fonti si tratta di via dei Coronari, secondo altre di una strada nei pressi della basilica dei Santi Quattro Coronati.

Vedere Storia dell'editoria italiana e Lucrezia Dorico

Macchianera

Macchianera è un blog multiautore italiano. Fondato da Gianluca Neri, segue lo stile delle precedenti esperienze di Neri: il periodico Cuore e il sito di grande successo nel boom di internet italiano Clarence.

Vedere Storia dell'editoria italiana e Macchianera

Marcantonio Giustinian (tipografo)

Di sangue patrizio, era il terzo o il quarto dei sei figli maschi di Nicolò Giustinian e Andriana Molin, Non essendo interessato alle carriere svolte tradizionalmente dall'aristocrazia veneziana (militare, politica, commercio marittimo e agricoltura in terraferma), Giustinian fu attratto dall'industria libraria e nel 1545 aprì una tipografia di caratteri ebraici presso il ponte di Rialto, nella calle delli Cinque alla Giustizia Vecchia.

Vedere Storia dell'editoria italiana e Marcantonio Giustinian (tipografo)

Margherita Paola Dall'Aglio

Nacque a Parma il 27 febbraio 1758 nel quartiere della Parrocchia di Santa Cristina da Filippo del fu Giuseppe e da Paola Trombara.

Vedere Storia dell'editoria italiana e Margherita Paola Dall'Aglio

Maria Martone Napolitano

Maria Martone crebbe in Romania, a Sulina, giacché il padre era il direttore di un ospedale della Commissione europea; studiò in una scuola tedesca, venendo cresciuta da una governante francese: inoltre, era in grado di parlare anche russo e rumeno.

Vedere Storia dell'editoria italiana e Maria Martone Napolitano

Microeditoria

Il termine microeditoria indica una particolare nicchia di produzione e di mercato editoriale, quella degli editori che ogni anno editano al massimo 10 titoli nuovi.

Vedere Storia dell'editoria italiana e Microeditoria

Morano (famiglia)

La Famiglia Morano (XVIII secolo) è stata una famiglia di librai attiva a Torino.

Vedere Storia dell'editoria italiana e Morano (famiglia)

Pleiade

Per Pleiade si può intendere.

Vedere Storia dell'editoria italiana e Pleiade

Premio Alassio Centolibri - Un editore per l'Europa

Il premio Alassio Centolibri - Un editore per l'Europa è un premio riservato al mondo dell'editoria italiana, istituito dal comune di Alassio, in Liguria.

Vedere Storia dell'editoria italiana e Premio Alassio Centolibri - Un editore per l'Europa

Progresso Fotografico

Progresso Fotografico è una rivista di fotografia fondata a Milano nel 1894 ed edita da Editrice Progresso. Oggi è pubblicata con il titolo Progresso Fotografico.

Vedere Storia dell'editoria italiana e Progresso Fotografico

Questione della lingua

La questione della lingua fu la disputa su quale modello linguistico adottare nella penisola italiana; sorta in ambito letterario, ebbe la sua fase più acuta agli inizi del Cinquecento, per poi protrarsi con alterne vicende (almeno) fino ad Alessandro Manzoni.

Vedere Storia dell'editoria italiana e Questione della lingua

Quotidiano

Un quotidiano è una pubblicazione informativa che esce almeno con cinque numeri alla settimana. Insieme alla televisione, alla radio e a internet costituisce uno dei maggiori strumenti informativi.

Vedere Storia dell'editoria italiana e Quotidiano

Ravagnano

La Famiglia Ravagnano è stata una famiglia di tipografi, editori e librai italiani, attivi nella seconda metà del XVI secolo a Verona, nella Repubblica di Venezia.

Vedere Storia dell'editoria italiana e Ravagnano

Vedova di Antonino d'Amico Arena

Della vedova di Antonino d'Amico Arena si conosce poco: non si sanno data di nascita e nome di battesimo, in quanto, come per altre tipografe, si ha notizia della sua esistenza solo nel momento in cui il parente maschio, titolare della attività tipografica, viene a mancare.

Vedere Storia dell'editoria italiana e Vedova di Antonino d'Amico Arena

Vedova di Francesco Gaipa

Non si hanno notizie riguardo alla nascita e all'infanzia della moglie dell'editore messinese Francesco Gaipa, la quale subentrò al marito nel 1767, un anno dopo la morte dello stessoIbidem.

Vedere Storia dell'editoria italiana e Vedova di Francesco Gaipa

Vedova di Giovanni del Nobolo

Pochissime le informazioni biografiche sulla vedova Del Nobolo di cui non si conoscono neppure il nome di battesimo e il cognome da nubile.

Vedere Storia dell'editoria italiana e Vedova di Giovanni del Nobolo

Vedova di Giovanni Francesco Bianco

Subentrò nella tipografia del marito sul finire del 1636 o nei primi mesi del 1637 gestendo l'azienda del coniuge senza stravolgerne l'impostazione; si pensa che la donna abbia acquisito l'officina del marito già prima della sua scomparsa.

Vedere Storia dell'editoria italiana e Vedova di Giovanni Francesco Bianco

Vedova di Giuseppe Rosone

Le notizie riguardanti la vedova sono molto scarne. Il nominativo è stato recuperato attraverso l’analisi di un elenco di edizioni del XVIII secolo conservate presso la Biblioteca Provinciale dei Cappuccini di Messina.

Vedere Storia dell'editoria italiana e Vedova di Giuseppe Rosone

Veronica Baron

Veronica Baron, editrice e tipografa attiva a Venezia tra il XVI e XVII secolo è stata erede e vedova di Melchiorre Sessa, grande editore e tipografo luganese, trasferitosi a Venezia.

Vedere Storia dell'editoria italiana e Veronica Baron

Vittoria Baldini

Non si hanno informazioni certe sulla nascita di Vittoria Baldini. Nipote di Vittorio Baldini si trovò a gestire la tipografia del nonno rimasta in comodato d'uso alla seconda moglie Laura Volpara fino alla morte di quest'ultima nel 1622.

Vedere Storia dell'editoria italiana e Vittoria Baldini

Conosciuto come Editoria in Italia.