Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Storiografia sull'attentato di via Rasella

Indice Storiografia sull'attentato di via Rasella

La storiografia sull'attentato di via Rasella presenta un'ampia varietà di interpretazioni e opinioni discordanti, riflettendo le reazioni contrastanti suscitate dall'azione gappista all'indomani del suo compimento e la lunga serie di controversie successive.

3 relazioni: Attentato di via Rasella, Controversie sull'attentato di via Rasella, Teoria del complotto sull'attentato di via Rasella.

Attentato di via Rasella

L'attentato di via Rasella fu un'azione della Resistenza romana condotta il 23 marzo 1944 dai Gruppi di Azione Patriottica (GAP), unità partigiane del Partito Comunista Italiano, contro un reparto delle forze d'occupazione tedesche, l'11ª Compagnia del III Battaglione del Polizeiregiment "Bozen", appartenente alla Ordnungspolizei (polizia d'ordine) e composto da reclute altoatesine.

Nuovo!!: Storiografia sull'attentato di via Rasella e Attentato di via Rasella · Mostra di più »

Controversie sull'attentato di via Rasella

L'attentato di via Rasella è stato definito «il caso italiano di memoria divisa più rilevante sia per la durata nel tempo che per la molteplicità dei significati».

Nuovo!!: Storiografia sull'attentato di via Rasella e Controversie sull'attentato di via Rasella · Mostra di più »

Teoria del complotto sull'attentato di via Rasella

La teoria del complotto sull'attentato di via Rasella consiste nel sospetto, avanzato da alcuni autori, che l'attentato di via Rasella avesse come obiettivo occulto quello di colpire, provocando una prevedibile rappresaglia contro i prigionieri, alcuni gruppi della Resistenza romana politicamente rivali del Partito Comunista Italiano.

Nuovo!!: Storiografia sull'attentato di via Rasella e Teoria del complotto sull'attentato di via Rasella · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »