Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Sylvain Lévi

Indice Sylvain Lévi

Figura fondamentale dell'indologia francese, iniziò da giovane lo studio del sanscrito sotto il maestro di questa disciplina Abel Bergaigne (1838-1888) di cui fu successore, divenne professore al Collège de France nel 1894, a trentun'anni.

16 relazioni: Brahman, Indianizzazione del Sud-est asiatico, Induismo, Ka (Veda), Karma, Levi, Lilian Silburn, Louis de La Vallée-Poussin, Mṛtyu, Morti il 30 ottobre, Morti nel 1935, Nati il 28 marzo, Nati nel 1863, Paul Masson-Oursel, Silvano (nome), Société Asiatique.

Brahman

Brahman (devanāgarī ब्रह्मन्, lett. "sviluppo") è un termine sanscrito all'origine di molteplici significati nelle religioni vedica, brahmanica e induista.

Nuovo!!: Sylvain Lévi e Brahman · Mostra di più »

Indianizzazione del Sud-est asiatico

L'indianizzazione del Sud-est asiatico si riferisce alla portata storica che ha assunto la cultura dell'India ad est del subcontinente indiano.

Nuovo!!: Sylvain Lévi e Indianizzazione del Sud-est asiatico · Mostra di più »

Induismo

L'Induismo (o, secondo la grafia preferita da alcuni indologi, Hindūismo) tradizionalmente denominato Sanātanadharma (devanāgarī सनातन धर्म, lett. «legge/religione eterna»), è, tra le principali religioni del mondo, quella con le origini più antiche; conta nella sola India, all'ultimo censimento per religione effettuato dal governo e datato 2011, 966.257.353 fedeli indù (o hindū), su una popolazione di 1.210.854.977 individui.

Nuovo!!: Sylvain Lévi e Induismo · Mostra di più »

Ka (Veda)

Ká (devanāgarī: क) è un pronome interrogativo sanscrito traducibile in "Chi?" o in "Che cosa?.

Nuovo!!: Sylvain Lévi e Ka (Veda) · Mostra di più »

Karma

Karma (adattamento del termine sanscrito trascritto nel vedico kárman o più comunemente karman, (devanagari: कर्मन्)), è un termine d'uso nelle lingue occidentali traducibile come "atto", "azione", "compito", "obbligo", e nei Veda inteso come "atto religioso", "rito".

Nuovo!!: Sylvain Lévi e Karma · Mostra di più »

Levi

* Levi – personalità biblica, figlio di Giacobbe.

Nuovo!!: Sylvain Lévi e Levi · Mostra di più »

Lilian Silburn

Lilian Silburn, filosofa di formazione, ha dedicato il suo impegno al pensiero indiano ed è stata una pioniera negli studi dello shivaismo kashmiro.

Nuovo!!: Sylvain Lévi e Lilian Silburn · Mostra di più »

Louis de La Vallée-Poussin

Nato a Liegi il 1º gennaio 1869 da padre francese e madre belga, Louis de La Vallée-Poussin optò successivamente per la nazionalità belga.

Nuovo!!: Sylvain Lévi e Louis de La Vallée-Poussin · Mostra di più »

Mṛtyu

Mṛtyú (devanāgarī: मृत्यु) è un termine sanscrito vedico che indica la morte e la sua personificazione in un deva.

Nuovo!!: Sylvain Lévi e Mṛtyu · Mostra di più »

Morti il 30 ottobre

305.

Nuovo!!: Sylvain Lévi e Morti il 30 ottobre · Mostra di più »

Morti nel 1935

3935.

Nuovo!!: Sylvain Lévi e Morti nel 1935 · Mostra di più »

Nati il 28 marzo

089.

Nuovo!!: Sylvain Lévi e Nati il 28 marzo · Mostra di più »

Nati nel 1863

3863.

Nuovo!!: Sylvain Lévi e Nati nel 1863 · Mostra di più »

Paul Masson-Oursel

Allievo di Filosofia di Henri Bergson, di psicologia di Pierre Janet e Georges Dumas, di sociologia di Lucien Lévy-Bruhl, Émile Durkheim e Marcel Mauss, fu introdotto agli studi d'indianistica da Alfred A. Foucher e Sylvain Lévi, studiando in parallelo l'Ellenismo e la Sinologia grazie a Édouard Chavannes.

Nuovo!!: Sylvain Lévi e Paul Masson-Oursel · Mostra di più »

Silvano (nome)

.

Nuovo!!: Sylvain Lévi e Silvano (nome) · Mostra di più »

Société Asiatique

La Société asiatique è una società culturale fondata nel 1822, il cui fine è quello di promuovere le lingue orientali, pubblicare i lavori e le ricerche degli orientalisti e dare la possibilità agli studiosi francofoni d'incontrarsi per scambiarsi informazioni riguardanti le loro indagini scientifiche in occasione di conferenze a cadenza mensile.

Nuovo!!: Sylvain Lévi e Société Asiatique · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »