8 relazioni: Al-Khalid, Carro armato da combattimento, Kharkiv Morozov, Merkava, Motore a pistoni opposti, T-54/55, T-62, T-80.
Al-Khalid
L'Al-Khalid (in urdu: الخالد ٹینک, Al-Xālid Ṫaiŋk, letteralmente "il carro immortale") è un carro armato da combattimento sviluppato congiuntamente dal Pakistan e dalla Repubblica Popolare Cinese negli anni novanta.
Nuovo!!: T-84 e Al-Khalid · Mostra di più »
Carro armato da combattimento
Il carro da combattimento o MBT (sigla dell'inglese Main Battle Tank; anche detto EPC e CPC rispettivamente in francese e spagnolo) rappresenta il tipo di carro che si è sviluppato successivamente alla seconda guerra mondiale.
Nuovo!!: T-84 e Carro armato da combattimento · Mostra di più »
Kharkiv Morozov
La Kharkiv Morozov Machine Building Design Bureau in (ucraino: Харківське Конструкторське Бюро з Машинобудування ім. О.О. Морозова, o ХКБМ, KhKBM) più spesso chiamata Morozov Design Bureau o KMDB è un'azienda statale Ucraina sita a Charkiv che porta il nome dell'ingegnere Aleksandr Aleksandrovič Morozov.
Nuovo!!: T-84 e Kharkiv Morozov · Mostra di più »
Merkava
Il Merkava (in ebraico מרכבה, "carro") è un carro armato progettato e prodotto in Israele in dotazione al corpo corazzato israeliano.
Nuovo!!: T-84 e Merkava · Mostra di più »
Motore a pistoni opposti
Il motore a pistoni opposti o motori OP o motore a pistoni contrapposti con flusso monodirezionale è un motore alternativo a combustione interna, senza testata, ove i pistoni sono posti alle estremità di ogni cilindro.
Nuovo!!: T-84 e Motore a pistoni opposti · Mostra di più »
T-54/55
Il T-54 è stato il primo carro armato medio realizzato dall'Unione Sovietica dopo la seconda guerra mondiale, dopo i significativi ma ormai insufficienti risultati ottenuti con il T-44.
Nuovo!!: T-84 e T-54/55 · Mostra di più »
T-62
Il T-62 è un carro armato da combattimento sviluppato in Unione Sovietica.
Nuovo!!: T-84 e T-62 · Mostra di più »
T-80
Il T-80 è un carro armato da combattimento sviluppato in Unione Sovietica tra la fine degli anni settanta e gli inizi degli anni ottanta, per affiancare e poi succedere al T-64 in qualità di carro di prima linea dell'Esercito sovietico.
Nuovo!!: T-84 e T-80 · Mostra di più »