28 relazioni: Anticorpo, Artrite reumatoide, Blinatumomab, CD1, CD3, CD4, CD5, CD8, Cellule T gamma delta, Complesso maggiore di istocompatibilità, CTLA-4, DNA ligasi, Dominio Ig, Enterotossina, HTLV, ITAM, John Kappler, Lichen planus, Linfocita, Linfocita T, Psoriasi, Recettore transmembrana, Ricombinazione V(D)J, Sinapsi immunologica, Sistema immunitario, Superantigene, TCR, Vaccino.
Anticorpo
Gli anticorpi (o immunoglobuline nel caso fossero su un linfocita B vergine) sono una classe di glicoproteine del siero presenti nei vertebrati, il cui ruolo nella risposta immunitaria specifica è di enorme importanza.
Nuovo!!: T-cell receptor e Anticorpo · Mostra di più »
Artrite reumatoide
L'artrite reumatoide (AR) è una poliartrite infiammatoria cronica, anchilosante e progressiva a patogenesi autoimmunitaria e di eziologia sconosciuta, principalmente a carico delle articolazioni sinoviali.
Nuovo!!: T-cell receptor e Artrite reumatoide · Mostra di più »
Blinatumomab
Il blinatumomab è un anticorpo monoclonale di tipo murino, il primo appartenente ad una nuova classe di anticorpi bispecifici chiamati BiTE (bi-specific T-cell engagers), che esercitano un'azione selettiva e dirigono il sistema immunitario umano selettivamente contro le cellule tumorali.
Nuovo!!: T-cell receptor e Blinatumomab · Mostra di più »
CD1
Col termine CD1 si intende una famiglia di cinque glicoproteine di membrana eterodimeriche di peso molecolare che varia da 43 a 49 kDa appartenente alla superfamiglia delle immunoglobuline.
Nuovo!!: T-cell receptor e CD1 · Mostra di più »
CD3
Il CD3 è un co-recettore delle cellule T e 1-T (CD significa cluster di differenziazione), conosciuto anche come T3, è un complesso di proteine transmembrana composto da tre catene distinte, una delle quali ripetuta una volta.
Nuovo!!: T-cell receptor e CD3 · Mostra di più »
CD4
La glicoproteina CD4 è una proteina transmembrana di 55 kDa presente su linfociti T appunto detti CD4^+ o Helper.
Nuovo!!: T-cell receptor e CD4 · Mostra di più »
CD5
La glicoproteina CD5 è una proteina transmembrana di 67 kDa (58 se misurato in un gel di poliacrilamide non riducente) presente su Linfociti T e una piccola popolazione di linfociti B1 e timociti.
Nuovo!!: T-cell receptor e CD5 · Mostra di più »
CD8
La glicoproteina CD8 (chiamata anche T8, Leu-2 o Lty-2) è una proteina transmembrana omodimerica (α-α) o eterodimerica (α-β) presente sui linfociti T citotossici e su una piccola popolazione di linfociti T Helper.
Nuovo!!: T-cell receptor e CD8 · Mostra di più »
Cellule T gamma delta
Le cellule T gamma delta (cellule T γδ) sono cellule T che hanno un caratteristico recettore delle cellule T (TCR) sulla loro superficie.
Nuovo!!: T-cell receptor e Cellule T gamma delta · Mostra di più »
Complesso maggiore di istocompatibilità
Il complesso maggiore di istocompatibilità o, in inglese, Major Histocompatibility Complex (MHC) è un gruppo di geni polimorfici costituito da 30 unità (tuttora individuate), localizzato sul braccio corto del cromosoma 6 (nel topo sul cromosoma 17).
Nuovo!!: T-cell receptor e Complesso maggiore di istocompatibilità · Mostra di più »
CTLA-4
CTLA-4 (Cytotoxic T-Lymphocyte Antigen 4), noto anche come CD152, è un recettore appartenente alla superfamiglia delle Ig espresso sui linfociti T CD4+ e CD8+ recentemente attivati.
Nuovo!!: T-cell receptor e CTLA-4 · Mostra di più »
DNA ligasi
La DNA ligasi è un enzima appartenente alla categoria delle ligasi, che catalizza la seguente reazione: ATP + (deossiribonucleotide)n + (deossiribonucleotide)m→ AMP + difosfato + (deossiribonucleotide)n+m L'enzima è quindi in grado di legare due frammenti di DNA che hanno subito una rottura a doppio filamento (ad esempio nei processi di riparazione del DNA).
Nuovo!!: T-cell receptor e DNA ligasi · Mostra di più »
Dominio Ig
Un dominio Ig, o dominio immunoglobulinico, è una particolare struttura globulare comune a moltissime proteine recettoriali dell'organismo umano.
Nuovo!!: T-cell receptor e Dominio Ig · Mostra di più »
Enterotossina
Con il termine enterotossina ci si riferisce ad una proteina tossica prodotta da alcuni particolari ceppi batterici (ad esempio stafilococchi, vibrioni, clostridi ed altri), ed avente azione a livello della mucosa gastrointestinale.
Nuovo!!: T-cell receptor e Enterotossina · Mostra di più »
HTLV
Gli HTLV (Human T-lymphotropic virus), o Virus T-linfotropico dell'uomo sono una classe di retrovirus oncogeni.
Nuovo!!: T-cell receptor e HTLV · Mostra di più »
ITAM
I motivi ITAM (acronimo inglese di Immunoreceptor Tyrosine-based Activation Motif) contengono due volte una sequenza formata da una tirosina separata da una leucina o isoleucina da 2 amminoacidi (Tyr-X-X-Leu) e queste due sequenze sono solitamente separate da 6-8 altri amminoacidiAbbas, Abul K; Lichtman, Andrew H. (2009), Basic Immunology: Functions and Disorders of the Immune System (3 ed.), Philadelphia, PA: Saunders, ISBN 978-1-4160-4688-2.
Nuovo!!: T-cell receptor e ITAM · Mostra di più »
John Kappler
Le sue principali ricerche vedono come oggetto i recettori delle cellule T, in collaborazione con sua moglie, Philippa Marrack.
Nuovo!!: T-cell receptor e John Kappler · Mostra di più »
Lichen planus
Il lichen planus (LP), o lichen ruber planus (LRP), è una dermatosi infiammatoria ad andamento cronico-recidivante ed eziologia sconosciuta che colpisce cute, mucose e unghie.
Nuovo!!: T-cell receptor e Lichen planus · Mostra di più »
Linfocita
I linfociti sono le cellule che costituiscono la porzione effettrice del sistema immunitario adattativo; essi sono in grado di generare e modificare gli anticorpi che in futuro riconosceranno gli antigeni.
Nuovo!!: T-cell receptor e Linfocita · Mostra di più »
Linfocita T
I linfociti T sono un gruppo di leucociti appartenenti alla famiglia dei linfociti.
Nuovo!!: T-cell receptor e Linfocita T · Mostra di più »
Psoriasi
La psoriasi (dal greco ψωρίασις - psōríasis, "condizione di prurito") è una malattia infiammatoria cronica della pelle, non infettiva né contagiosa, solitamente di carattere cronico e recidivante.
Nuovo!!: T-cell receptor e Psoriasi · Mostra di più »
Recettore transmembrana
I recettori transmembrana sono proteine integrali di membrana localizzati principalmente a livello della membrana citoplasmatica ma evidenziabili anche in alcune membrane di strutture subcellulari.
Nuovo!!: T-cell receptor e Recettore transmembrana · Mostra di più »
Ricombinazione V(D)J
La ricombinazione V(D)J è uno speciale processo di ricombinazione genetica che avviene nei linfociti immaturi durante la loro differenziazione negli organi linfoidi primari.
Nuovo!!: T-cell receptor e Ricombinazione V(D)J · Mostra di più »
Sinapsi immunologica
In immunologia, una sinapsi immunologica o sinapsi immunitaria o SMAC (supramolecular activation cluster, cluster di attivazione sopramolecolare) è l'interfaccia tra.
Nuovo!!: T-cell receptor e Sinapsi immunologica · Mostra di più »
Sistema immunitario
Il sistema immunitario è una complessa rete integrata di mediatori chimici e cellulari, di strutture e processi biologici, sviluppatasi nel corso dell'evoluzione, per difendere l'organismo da qualsiasi forma di insulto chimico, traumatico o infettivo alla sua integrità.
Nuovo!!: T-cell receptor e Sistema immunitario · Mostra di più »
Superantigene
I superantigeni sono particolari molecole di natura peptidica o oligo-proteica in grado di stimolare direttamente una risposta massiccia ed eccessiva da parte del sistema immunitario.
Nuovo!!: T-cell receptor e Superantigene · Mostra di più »
TCR
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: T-cell receptor e TCR · Mostra di più »
Vaccino
Un vaccino è una preparazione artificiale in grado di fornire un'immunità acquisita, somministrata a scopo di immunoprofilassi.
Nuovo!!: T-cell receptor e Vaccino · Mostra di più »
Riorienta qui:
Recettore delle cellule T, Recettori dei linfociti T, Recettori delle cellule T, T cell receptor.