Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Tasso di mortalità infantile

Indice Tasso di mortalità infantile

Il tasso di mortalità infantile è un indice statistico applicato in epidemiologia e demografia per calcolare il tasso di mortalità entro il primo anno di vita.

104 relazioni: Alessandro Rossi (imprenditore), Ampil Tek, Anfidromie, Anna Maria Pertl, Bahía Blanca, Bambini cardiopatici nel mondo, Belle Époque, Birmania, Causa di morte, Chiesa di San Rocco (Vicenza), Chiesa di Santa Maria Assunta (Rocca di Papa), Choirokoitia, Cile, Classificazioni dei paesi poveri, Condizione economica femminile, Demografia del Giappone, Demografia dell'Unione Sovietica, Demografia della Russia, Demografia della Sardegna, Dengue, El Salvador, Eritrea, Eucario Rodione, Euclides da Cunha Paulista, Europa, Expo 2015, Five Points (Manhattan), Fonti di energia, Fotografie post mortem, Geografia dello Zimbabwe, George Housman Thomas, Giappone, Giornata internazionale dell'alfabetizzazione, Giovanni Verardo Zeviani, Grecia, Guerra in Afghanistan (1979-1989), Guglielmo il Maresciallo, Guinea, Guinea Equatoriale, Guyana francese, Herpes gestationis, Hixkaryana, Homo sapiens, Infanzia, Ippolita Sforza, Isaias Afewerki, Istruzione femminile, John Perkins (saggista), Kanin Kotohito, Le Havre, ..., Leopold Mozart, Leopoldo Faretra, Macao, Macrosomia fetale, Malattie tropicali neglette, Maria Elizabeth Zakrzewska, Multidimensional Poverty Index, Novokuzneck, Obiettivi di sviluppo del Millennio, October Equus, Opera nazionale maternità e infanzia, Osasco (Brasile), Ospedale degli Incurabili (Genova), Ospedale pediatrico, Pacco maternità, Papua Nuova Guinea, Paul Broca, Popoli indigeni del Canada, Povertà in Africa, Provincia di Franz Tamayo, Pumactant, Qualità di vita, Rinascita dell'anno Mille, Ruanda, Scale di carestia, Seconda guerra cecena, Senegal, Seychelles, Shanghai, Slovenia, Socialdemocrazia, Speranza di vita, Storia della contraccezione, Storia della Sicilia nel Regno d'Italia, Storia delle istituzioni assistenziali di Vicenza, Sud del mondo, Svizzera, Swaziland, Tasso, Tasso di mortalità, Terra, Trovatello, Turkmenistan, Uganda, Ungheria, United States Agency for International Development, Urbanizzazione, Vaiolo, Venezuela, William Worrall Mayo, Zanzibar, Zilda Arns, Zimbabwe, 8 (film). Espandi índice (54 più) »

Alessandro Rossi (imprenditore)

Fu deputato e poi senatore del Regno d'Italia; riuscì a risollevare l'economia scledense portando grandi riforme e innovazioni soprattutto nell'industria laniera facendo della Lanerossi (industria fondata dal padre) una delle maggiori industrie italiane.

Nuovo!!: Tasso di mortalità infantile e Alessandro Rossi (imprenditore) · Mostra di più »

Ampil Tek

Ampil Tek è uno degli otto comuni che fanno parte del Kampong Tralach District, nella zona sud-est della provincia di Kampong Chhnang (Cambogia centrale).

Nuovo!!: Tasso di mortalità infantile e Ampil Tek · Mostra di più »

Anfidromie

Le Anfidromie (Ἀμφιδρόμια) erano i festeggiamenti che si tenevano nelle famiglia ateniesi in occasione della nascita di un bambino.

Nuovo!!: Tasso di mortalità infantile e Anfidromie · Mostra di più »

Anna Maria Pertl

Sposò Leopold Mozart il 21 novembre 1747 a Salisburgo.

Nuovo!!: Tasso di mortalità infantile e Anna Maria Pertl · Mostra di più »

Bahía Blanca

Bahía Blanca è una città dell'Argentina che si affaccia sull'Oceano Atlantico ed è situata circa 550 km a sud-ovest della capitale Buenos Aires.

Nuovo!!: Tasso di mortalità infantile e Bahía Blanca · Mostra di più »

Bambini cardiopatici nel mondo

Bambini cardiopatici nel mondo è un'organizzazione non profit italiana, fondata nel 1993 per volontà di un gruppo di medici e volontari guidati dal prof.

Nuovo!!: Tasso di mortalità infantile e Bambini cardiopatici nel mondo · Mostra di più »

Belle Époque

Col nome di Belle Époque si indica il periodo storico, socio-culturale e artistico europeo che va dall'ultimo ventennio dell'Ottocento all'inizio della Prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Tasso di mortalità infantile e Belle Époque · Mostra di più »

Birmania

Aiuto:Stato --> La Birmania (AFI) o Myanmar (in birmano: ဗမာ e မြန်မာ, Myanmar, ˌmjɑːnˈmɑ), ufficialmente Repubblica dell'Unione del Myanmar (in birmano: ပြည်ထောင်စု သမ္မတ မြန်မာနိုင်ငံတော်, Pyidaunzu Thanmăda Myăma Nainngandaw) è uno Stato dell'Asia sudorientale.

Nuovo!!: Tasso di mortalità infantile e Birmania · Mostra di più »

Causa di morte

La causa di morte è la malattia o la situazione che ha avviato il processo conclusosi nella morte di una persona.

Nuovo!!: Tasso di mortalità infantile e Causa di morte · Mostra di più »

Chiesa di San Rocco (Vicenza)

La chiesa di San Rocco è un edificio religioso rinascimentale di Vicenza, sito in Contra' Mure San Rocco.

Nuovo!!: Tasso di mortalità infantile e Chiesa di San Rocco (Vicenza) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria Assunta (Rocca di Papa)

La chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta in Cielo è un luogo di culto cattolico, principale chiesa di Rocca di Papa, località in Provincia di Roma.

Nuovo!!: Tasso di mortalità infantile e Chiesa di Santa Maria Assunta (Rocca di Papa) · Mostra di più »

Choirokoitia

Choirokoitia è un sito archeologico che si trova sull'isola di Cipro, nel Mar Mediterraneo.

Nuovo!!: Tasso di mortalità infantile e Choirokoitia · Mostra di più »

Cile

Il Cile (in spagnolo: Chile) è un paese situato nell'estremo sudovest del continente americano.

Nuovo!!: Tasso di mortalità infantile e Cile · Mostra di più »

Classificazioni dei paesi poveri

Le classificazioni dei Paesi poveri sono estremamente variabili.

Nuovo!!: Tasso di mortalità infantile e Classificazioni dei paesi poveri · Mostra di più »

Condizione economica femminile

Recenti studi statistici sulla condizione economica femminile affermano che il grado di povertà femminile è superiore a quello degli uomini (impoverimento) e che tra i poveri il numero delle donne in condizioni disagiate è superiore a quello degli uomini (femminilizzazione della povertà).

Nuovo!!: Tasso di mortalità infantile e Condizione economica femminile · Mostra di più »

Demografia del Giappone

I dati sulla demografia del Giappone comprendono statistiche su densità abitativa, etnia, livello di istruzione, sanità, condizione economica, affiliazioni religiose e altri aspetti della popolazione giapponese.

Nuovo!!: Tasso di mortalità infantile e Demografia del Giappone · Mostra di più »

Demografia dell'Unione Sovietica

Stando ai dati degli ultimi censimenti sovietici, la maggioranza della popolazione dell'Unione Sovietica era atea, etnicamente russa e viveva in Europa orientale e nella Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa, una repubblica sovietica che comprendeva due terzi del territorio dell'URSS.

Nuovo!!: Tasso di mortalità infantile e Demografia dell'Unione Sovietica · Mostra di più »

Demografia della Russia

La Russia si estende per circa 17 milioni di km quadrati, una superficie che la rende il Paese con il territorio più esteso del mondo (che supera il Canada per più di 7 milioni di chilometri quadrati).

Nuovo!!: Tasso di mortalità infantile e Demografia della Russia · Mostra di più »

Demografia della Sardegna

La Sardegna conta 1.639.362 abitanti, al censimento 2011, il 2,8 % della popolazione italiana, per una superficie pari a 24.090 km², pari all'8,0% del territorio italiano, ed una densità di circa 68 abitanti/km².

Nuovo!!: Tasso di mortalità infantile e Demografia della Sardegna · Mostra di più »

Dengue

La febbre dengue, più conosciuta semplicemente come dengue, è una malattia infettiva tropicale causata dal virus Dengue.

Nuovo!!: Tasso di mortalità infantile e Dengue · Mostra di più »

El Salvador

El Salvador è uno Stato dell'America centrale, confina con Guatemala e Honduras a nord, con Honduras a est, ed è bagnato dall'oceano Pacifico a sud e a ovest.

Nuovo!!: Tasso di mortalità infantile e El Salvador · Mostra di più »

Eritrea

L'Eritrea (in tigrino ኤርትራ, Ērtra) è uno Stato che si trova nella parte orientale del Corno d'Africa, confinante con il Sudan a ovest, con l'Etiopia a sud e con il Gibuti a sud-est.

Nuovo!!: Tasso di mortalità infantile e Eritrea · Mostra di più »

Eucario Rodione

Farmacista a Friburgo in Brisgovia, divenne nel 1506 medico a Francoforte.

Nuovo!!: Tasso di mortalità infantile e Eucario Rodione · Mostra di più »

Euclides da Cunha Paulista

Euclides da Cunha Paulista è un comune del Brasile nello Stato di San Paolo, parte della mesoregione di Presidente Prudente e della microregione omonima.

Nuovo!!: Tasso di mortalità infantile e Euclides da Cunha Paulista · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Tasso di mortalità infantile e Europa · Mostra di più »

Expo 2015

L'Expo 2015 (ufficialmente Esposizione Universale Milano 2015, Italia; in inglese World Exposition Milan 2015, Italy) è stata l'esposizione universale svoltasi a Milano dal 1º maggio al 31 ottobre 2015.

Nuovo!!: Tasso di mortalità infantile e Expo 2015 · Mostra di più »

Five Points (Manhattan)

I Five Points furono un celebre quartiere povero e degradato che si trovava sull'isola di Manhattan a New York, negli Stati Uniti, e il cui centro era all'incrocio delle vie Anthony (oggi Worth Street), Cross (oggi Mosco Street) e Orange (oggi Baxter Street).

Nuovo!!: Tasso di mortalità infantile e Five Points (Manhattan) · Mostra di più »

Fonti di energia

Le fonti energetiche, o di energia, sono le sorgenti di energia a disposizione dell'uomo.

Nuovo!!: Tasso di mortalità infantile e Fonti di energia · Mostra di più »

Fotografie post mortem

Le fotografie post mortem sono una pratica fotografica sviluppatasi nell'epoca vittoriana e caduta in disuso attorno agli anni '40 del novecento.

Nuovo!!: Tasso di mortalità infantile e Fotografie post mortem · Mostra di più »

Geografia dello Zimbabwe

Localizzazione dello Zimbabwe Lo Zimbabwe è uno Stato situato nell'Africa Orientale.

Nuovo!!: Tasso di mortalità infantile e Geografia dello Zimbabwe · Mostra di più »

George Housman Thomas

George Housman Thomas nacque a Londra, secondo di cinque figli, da William Thomas e Alicia Hayes, entrambi della parrocchia di St James Clerkenwell, la stessa in cui i due avevano contratto matrimonio il 22 novembre 1819.

Nuovo!!: Tasso di mortalità infantile e George Housman Thomas · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

Nuovo!!: Tasso di mortalità infantile e Giappone · Mostra di più »

Giornata internazionale dell'alfabetizzazione

L'8 settembre è la Giornata internazionale dell'alfabetizzazione, una ricorrenza istituita il 17 novembre 1965 dall'UNESCO al fine di ricordare alla comunità internazionale l'importanza dell'alfabetizzazione.

Nuovo!!: Tasso di mortalità infantile e Giornata internazionale dell'alfabetizzazione · Mostra di più »

Giovanni Verardo Zeviani

Autore di diversi testi di medicina, è noto soprattutto per essere stato uno dei primi studiosi a trattare la mortalità infantile, riconoscendo nell'uso di battezzare i bambini con acqua fredda una delle cause più importanti di malattie infantili.

Nuovo!!: Tasso di mortalità infantile e Giovanni Verardo Zeviani · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Nuovo!!: Tasso di mortalità infantile e Grecia · Mostra di più »

Guerra in Afghanistan (1979-1989)

La guerra in Afghanistan del 1979-1989, talvolta indicata anche come guerra russo-afghana, invasione sovietica dell'Afghanistan o intervento sovietico in Afghanistan, fu un conflitto intercorso tra il 24 dicembre 1979 e il 15 febbraio 1989 nel territorio dell'Afghanistan, e che vide contrapposte da un lato le forze armate della Repubblica Democratica dell'Afghanistan (RDA), sostenute da un massiccio contingente di truppe terrestri e aeree dell'Unione Sovietica, e dall'altro vari raggruppamenti di guerriglieri afghani collettivamente noti come mujaheddin, appoggiati materialmente e finanziariamente da un gran numero di nazioni estere; il conflitto viene considerato parte della guerra fredda nonché prima fase della più ampia guerra civile afghana.

Nuovo!!: Tasso di mortalità infantile e Guerra in Afghanistan (1979-1989) · Mostra di più »

Guglielmo il Maresciallo

Nacque da Giovanni e Sibilla di Salisbury in località sconosciuta e morì nel suo castello di Caversham.

Nuovo!!: Tasso di mortalità infantile e Guglielmo il Maresciallo · Mostra di più »

Guinea

La Guinea (AFI), ufficialmente Repubblica di Guinea (in francese République de Guinée), nota informalmente anche come Guinea Conakry, è uno Stato dell'Africa occidentale.

Nuovo!!: Tasso di mortalità infantile e Guinea · Mostra di più »

Guinea Equatoriale

La Repubblica della Guinea Equatoriale (in spagnolo República de Guinea Ecuatorial, in francese République de la Guinée Équatoriale, in portoghese República da Guiné Equatorial) è uno Stato dell'Africa Centrale.

Nuovo!!: Tasso di mortalità infantile e Guinea Equatoriale · Mostra di più »

Guyana francese

La Guyana francese o Guiana francese (AFI:; in francese Guyane o Guyane française, pron.; in creolo guianese Lagwiyan) è una regione e un dipartimento d'oltremare della Francia nell'America meridionale, a codice INSEE 973.

Nuovo!!: Tasso di mortalità infantile e Guyana francese · Mostra di più »

Herpes gestationis

Il pemfigoide gravidico o herpes gestationis è una malattia autoimmune della cute che coinvolge le donne durante gravidanza o nel periodo del puerperio.

Nuovo!!: Tasso di mortalità infantile e Herpes gestationis · Mostra di più »

Hixkaryana

Gli Hixkaryana sono un gruppo etnico del Brasile che ha una popolazione stimata in 942 individui (2010).

Nuovo!!: Tasso di mortalità infantile e Hixkaryana · Mostra di più »

Homo sapiens

Homo sapiens (Linnaeus, 1758; dal latino «uomo sapiente») è la definizione tassonomica dell'essere umano moderno.

Nuovo!!: Tasso di mortalità infantile e Homo sapiens · Mostra di più »

Infanzia

L'infanzia è il periodo della vita di un individuo che inizia con la nascita e termina con la preadolescenza.

Nuovo!!: Tasso di mortalità infantile e Infanzia · Mostra di più »

Ippolita Sforza

Figlia primogenita del duca di Milano Gian Galeazzo Maria Sforza (1469-1494), nacque nel 1493 dal matrimonio del duca con Isabella d'Aragona (1470-1514), figlia del re Alfonso II di Napoli.

Nuovo!!: Tasso di mortalità infantile e Ippolita Sforza · Mostra di più »

Isaias Afewerki

Ha condotto il Fronte di Liberazione del Popolo Eritreo (FPLE) alla vittoria nel maggio 1991, ponendo così fine a trent'anni di lotta armata di liberazione.

Nuovo!!: Tasso di mortalità infantile e Isaias Afewerki · Mostra di più »

Istruzione femminile

L'istruzione femminile è il termine generico che indica tutto il complesso di argomenti e dibattiti riguardanti sia l'istruzione pubblica sia la scuola privata (dall'istruzione primaria, all'istruzione secondaria, all'istruzione superiore e all'educazione sanitaria in particolare) rivolte espressamente alle bambine, alle ragazze e alle donne.

Nuovo!!: Tasso di mortalità infantile e Istruzione femminile · Mostra di più »

John Perkins (saggista)

Dopo una carriera durata oltre venti anni come consulente presso la Chas. T. Main di Boston, società di consulenza ingegneristica di livello internazionale, negli anni Ottanta si è dimesso dall'incarico per fondare una società attiva nel settore della produzione di energia elettrica.

Nuovo!!: Tasso di mortalità infantile e John Perkins (saggista) · Mostra di più »

Kanin Kotohito

Il principe Kotohito nacque a Kyoto il 10 novembre 1865, sedicesimo figlio del principe Fushimi Kuniye (1802–1875), il quale era il ventesimo capo della famiglia Fushimi-no-miya, una delle quattro shinnōke o rami collaterali prescelti dalla famiglia imperiale per poter eventualmente ascendere al trono in caso di estinzione della linea principale.

Nuovo!!: Tasso di mortalità infantile e Kanin Kotohito · Mostra di più »

Le Havre

Le Havre (AFI:; in normanno Lé Hâvre) è un comune francese di 179.783 abitanti situato nel dipartimento della Senna Marittima nella regione della Normandia.

Nuovo!!: Tasso di mortalità infantile e Le Havre · Mostra di più »

Leopold Mozart

Pare che fosse destinato alla carriera ecclesiastica, ma alla morte del padre abbandonò questa strada e nel 1737 si iscrisse all'Università di Salisburgo.

Nuovo!!: Tasso di mortalità infantile e Leopold Mozart · Mostra di più »

Leopoldo Faretra

Egli dedicò la sua vita ai bisognosi di cure e fu fortemente contrastato per i suoi ideali politici.

Nuovo!!: Tasso di mortalità infantile e Leopoldo Faretra · Mostra di più »

Macao

Macao (AFI:; in cinese; in portoghese Macau), è una delle regioni amministrative speciali della Cina insieme a Hong Kong.

Nuovo!!: Tasso di mortalità infantile e Macao · Mostra di più »

Macrosomia fetale

La macrosomia fetale è la condizione che si presenta quando il feto alla nascita pesa più di 4 kg; si parla di macrosomia severa, quando il peso è superiore a 4,5 kg, 2005.

Nuovo!!: Tasso di mortalità infantile e Macrosomia fetale · Mostra di più »

Malattie tropicali neglette

La malattie tropicali neglette (in inglese Neglected tropical diseases abbreviato NTD) sono un gruppo medicalmente eterogeneo di infezioni tropicali particolarmente comuni in popolazioni a basso reddito nelle regioni in via di sviluppo dell'Africa, dell'Asia e delle Americhe.

Nuovo!!: Tasso di mortalità infantile e Malattie tropicali neglette · Mostra di più »

Maria Elizabeth Zakrzewska

Maria Elizabeth Zakrzewska nacque a Berlino nel 1829; era la maggiore dei sei figli di Ludwig Martin Zakrzewski e Caroline Fredericke Wilhelmina Urban.

Nuovo!!: Tasso di mortalità infantile e Maria Elizabeth Zakrzewska · Mostra di più »

Multidimensional Poverty Index

Il Multidimensional Poverty Index (MPI) fu sviluppato nel 2010 dall'Oxford Poverty & Human Development Initiative e dal United Nations Development Programme Ha sostituito lo Human Poverty Index.

Nuovo!!: Tasso di mortalità infantile e Multidimensional Poverty Index · Mostra di più »

Novokuzneck

Novokuzneck è una città della Russia, nella Siberia sudoccidentale, sul fiume Tom', nell'Oblast' di Kemerovo; è la città capoluogo dell'omonimo distretto.

Nuovo!!: Tasso di mortalità infantile e Novokuzneck · Mostra di più »

Obiettivi di sviluppo del Millennio

Gli obiettivi di sviluppo del millennio (Millennium Development Goals o MDG, o più semplicemente "Obiettivi del Millennio") delle Nazioni Unite sono otto obiettivi che tutti i 193 stati membri dell'ONU si sono impegnati a raggiungere per l'anno 2015.

Nuovo!!: Tasso di mortalità infantile e Obiettivi di sviluppo del Millennio · Mostra di più »

October Equus

Nell'antica religione romana, il cavallo di ottobre (in latino October Equus) era un sacrificio animale in onore di Marte, che si celebrava il 15 ottobre, in coincidenza con la fine della stagione agricola e delle attività militari.

Nuovo!!: Tasso di mortalità infantile e October Equus · Mostra di più »

Opera nazionale maternità e infanzia

L'Opera nazionale maternità e infanzia (conosciuta anche con l'acronimo ONMI), è stata un ente assistenziale italiano fondato nel 1925 allo scopo di proteggere e tutelare madri e bambini in difficoltà.

Nuovo!!: Tasso di mortalità infantile e Opera nazionale maternità e infanzia · Mostra di più »

Osasco (Brasile)

Osasco è un comune del Brasile nello Stato di San Paolo, parte della mesoregione Metropolitana de São Paulo e della microregione di Osasco.

Nuovo!!: Tasso di mortalità infantile e Osasco (Brasile) · Mostra di più »

Ospedale degli Incurabili (Genova)

L'Ospedale degli Incurabili, detto anche Ospedale dei Cronici, popolarmente chiamato l'Ospedaletto, era un ospedale di Genova.

Nuovo!!: Tasso di mortalità infantile e Ospedale degli Incurabili (Genova) · Mostra di più »

Ospedale pediatrico

L'ospedale pediatrico è una struttura destinata unicamente all'assistenza sanitaria in età infantile e adolescenziale, specializzato nella cura delle malattie dell'infanzia e della crescita.

Nuovo!!: Tasso di mortalità infantile e Ospedale pediatrico · Mostra di più »

Pacco maternità

Il pacco maternità (äitiyspakkaus in lingua finlandese) è un kit gratuito fornito dallo stato finlandese a tutte le donne in gravidanza.

Nuovo!!: Tasso di mortalità infantile e Pacco maternità · Mostra di più »

Papua Nuova Guinea

La Papua Nuova Guinea (in hiri motu: Papua Niu Gini), ufficialmente Independent State of Papua New Guinea è uno stato indipendente dell'Oceania nell'ambito del Commonwealth dal 16 settembre 1975.

Nuovo!!: Tasso di mortalità infantile e Papua Nuova Guinea · Mostra di più »

Paul Broca

Considerato uno fra i pionieri dell'antropologia, Broca, nel 1859 fondò la Société d'anthropologie, centro di studi incentrato alla separazione fra metafisica e religione da una parte e l'antropologia dall'altra.

Nuovo!!: Tasso di mortalità infantile e Paul Broca · Mostra di più »

Popoli indigeni del Canada

Con il termine popoli indigeni del Canada, noti anche come Indigeni canadesi o Aborigeni canadesi, si intendono le popolazioni autoctone che vivevano dentro i confini dell'attuale Canada prima della colonizzazione europea e i loro odierni discendenti. Essi comprendono le Prime Nazioni, gli Inuit e i Métis. Sebbene "indiano" sia un termine ancora comunemente usato nei documenti giuridici, i descrittori "indiano" ed "eschimese" sono alquanto caduti in disuso in Canada e alcuni li considerano peggiorativi. Similmente, "Aborigeni" come nome collettivo è un termine specialistico usato in alcuni documenti legali, inclusa la Legge costituzionale del 1982, benché in alcuni circoli anche quella parola stia perdendo favore. Le Distese dell'Old Crow e le Grotte di Bluefish sono alcuni dei più antichi siti di insediamento umano conosciuti in Canada. Le culture paleoindiane Clovis, delle Grandi Pianure e Pre-Dorset precedono gli attuali popoli indigeni americani. Utensili a punta litica, lance, ceramiche, braccialetti, scalpelli e raschiatoi contrassegnano i siti archeologici, distinguendo così periodi culturali, tradizioni e stili di scheggiatura. Le caratteristiche della cultura aborigena canadese includevano insediamenti permanenti, agricoltura, architettura civile e cerimoniale, complesse gerarchie sociali e reti commerciali. La cultura métis dei sanguemisti ebbe origine a metà del XVII secolo quando persone delle Prime Nazioni e degli Inuit sposarono degli Europei. Gli Inuit ebbero interazioni più limitate con i coloni europei durante quel primo periodo. Varie leggi, trattati e normative sono state approvate tra gli immigrati europei e le Prime Nazioni in tutto il Canada. Il diritto degli Aborigeni all'autogoverno fornisce l'opportunità di gestire gli aspetti storici, culturali, politici, di cura sanitaria e di controllo economico all'interno delle comunità dei primi popoli. Al censimento del 2016, i popoli aborigeni del Canada totalizzavano 1.673.785 persone, ovvero il 4,3% della popolazione nazionale, con 977.230 persone delle Prime Nazioni, 587.545 Métis e 65.025 Inuit. Ci sono oltre 600 governi o bande riconosciuti delle Prime Nazioni con culture, lingue, arte e musica caratteristiche. La Giornata nazionale dei Popoli indigeni (National Indigenous Peoples Day) riconosce le culture e i contributi dei popoli aborigeni alla storia del Canada. Persone delle Prime Nazioni, degli Inuit e dei Métis di tutte le origini sono diventate eminenti figure e sono servite come modelli di riferimento nella comunità aborigena, contribuendo a formare l'identità culturale canadese.

Nuovo!!: Tasso di mortalità infantile e Popoli indigeni del Canada · Mostra di più »

Povertà in Africa

La povertà è una condizione diffusa in parte dell'Africa moderna; circa il 40% dei paesi africani si collocano agli ultimi posti di tutte le principali classifiche di ricchezza nazionale, come quelle basate sul reddito pro capite o sul PIL pro capite, pur disponendo spesso di ingenti risorse naturali, mentre nell'elenco delle 50 nazioni meno sviluppate del mondo stilata dall'ONU nel 2006, 23 posizioni erano occupate da paesi africani.

Nuovo!!: Tasso di mortalità infantile e Povertà in Africa · Mostra di più »

Provincia di Franz Tamayo

Franz Tamayo è una delle venti province del dipartimento di La Paz, nella parte settentrionale della Bolivia.

Nuovo!!: Tasso di mortalità infantile e Provincia di Franz Tamayo · Mostra di più »

Pumactant

Il pumactant è un composto artificiale utilizzato come surfattante polmonare ed è stato utilizzato nel trattamento e nella prevenzione della sindrome da distress respiratorio del neonato, 2011.

Nuovo!!: Tasso di mortalità infantile e Pumactant · Mostra di più »

Qualità di vita

Il termine qualità di vita (o favorevoli condizioni di vita) indica il benessere di uno o più individui, di un habitat, ambiente di lavoro, una comunità, città o nazione.

Nuovo!!: Tasso di mortalità infantile e Qualità di vita · Mostra di più »

Rinascita dell'anno Mille

L'espressione rinascita dell'anno Mille designa una fase storica del Basso Medioevo caratterizzata da una rinnovata religiosità ma soprattutto da uno sviluppo economico che comportò cambiamenti evidenti nella vita sociale.

Nuovo!!: Tasso di mortalità infantile e Rinascita dell'anno Mille · Mostra di più »

Ruanda

Il Ruanda (AFI:; in kinyarwanda, francese e inglese: Rwanda) è uno stato dell'Africa orientale.

Nuovo!!: Tasso di mortalità infantile e Ruanda · Mostra di più »

Scale di carestia

Le scale di carestia sono dei metodi per misurare il livelli di disponibilità del cibo, da situazioni nelle quali un'intera popolazione ha cibo adeguato ad una vera e propria carestia.

Nuovo!!: Tasso di mortalità infantile e Scale di carestia · Mostra di più »

Seconda guerra cecena

La seconda guerra cecena (nota anche come guerra nel Caucaso settentrionale) è una campagna combattuta tra il 1999 ed il 2009 in territorio ceceno dall'esercito della Federazione russa, per riottenere il controllo dei territori conquistati dai separatisti ceceni.

Nuovo!!: Tasso di mortalità infantile e Seconda guerra cecena · Mostra di più »

Senegal

Il Senegal (AFI: o), ufficialmente Repubblica del Senegal (in francese République du Sénégal,, in wolof Réewum Senegaal) è uno Stato dell'Africa occidentale, con capitale Dakar.

Nuovo!!: Tasso di mortalità infantile e Senegal · Mostra di più »

Seychelles

Le Seychelles (pron. o; in inglese, in francese), in italiano anche Seicelle, ufficialmente la Repubblica delle Seychelles (in francese République des Seychelles; in creolo seicellese: Repiblik Sesel, in inglese Republic of Seychelles), sono uno Stato insulare il cui territorio è costituito da un arcipelago di 115 isole, localizzato nell'Oceano Indiano a circa 1500 km a est delle coste dell'Africa Orientale.

Nuovo!!: Tasso di mortalità infantile e Seychelles · Mostra di più »

Shanghai

Shanghai (pron.; in cinese, abbreviazione 沪 o, Hù o Shēn; in italiano anche Sciangai), situata sul fiume Huangpu presso il delta del Chang Jiang, è la città più popolosa della Cina, p. 395.

Nuovo!!: Tasso di mortalità infantile e Shanghai · Mostra di più »

Slovenia

La Slovenia, ufficialmente Repubblica di Slovenia (in sloveno Republika Slovenija, in ungherese Szlovén Köztársaság), è uno Stato indipendente dell'Europa centrale, confinante a ovest con l'Italia, a nord con l'Austria, a est con l'Ungheria e a sud con la Croazia; si affaccia a sud-ovest sul mare Adriatico (golfo di Trieste).

Nuovo!!: Tasso di mortalità infantile e Slovenia · Mostra di più »

Socialdemocrazia

La socialdemocrazia è un largo movimento politico e culturale basato su un'ideologia politica emersa tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX.

Nuovo!!: Tasso di mortalità infantile e Socialdemocrazia · Mostra di più »

Speranza di vita

Il tasso o speranza di vita è un indicatore statistico che esprime il numero medio di anni della vita di un essere vivente a partire da una certa età, all'interno della popolazione indicizzata.

Nuovo!!: Tasso di mortalità infantile e Speranza di vita · Mostra di più »

Storia della contraccezione

La storia della contraccezione è una delle discipline di storia della medicina che studia l'evoluzione della contraccezione attraverso il tempo.

Nuovo!!: Tasso di mortalità infantile e Storia della contraccezione · Mostra di più »

Storia della Sicilia nel Regno d'Italia

La Storia della Sicilia nel Regno d'Italia comprende il periodo che va dalla spedizione dei Mille e l'annessione al neonato Regno d'Italia (1860) fino alla nascita della Repubblica Italiana nel 1946.

Nuovo!!: Tasso di mortalità infantile e Storia della Sicilia nel Regno d'Italia · Mostra di più »

Storia delle istituzioni assistenziali di Vicenza

La storia dell'assistenza e delle relative istituzioni nella città di Vicenza racconta un aspetto importante della vita cittadina.

Nuovo!!: Tasso di mortalità infantile e Storia delle istituzioni assistenziali di Vicenza · Mostra di più »

Sud del mondo

La suddivisione del mondo in Nord e Sud, in funzione del suo sviluppo socio-economico, e l'uso di questi termini per una descrizione geopolitica venne usata pubblicamente per la prima volta nel 1980 da Willy Brandt, nel titolo del rapporto della commissione da lui presieduta sullo sviluppo internazionale, ed oggi fa parte del linguaggio delle Nazioni Unite.

Nuovo!!: Tasso di mortalità infantile e Sud del mondo · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Nuovo!!: Tasso di mortalità infantile e Svizzera · Mostra di più »

Swaziland

Lo eSwatini, precedentemente noto come Swaziland, ufficialmente Regno di eSwatini (o Ngwane, nome adottato alla proclamazione dell'indipendenza ma poco usato), è una nazione dell'Africa australe.

Nuovo!!: Tasso di mortalità infantile e Swaziland · Mostra di più »

Tasso

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Tasso di mortalità infantile e Tasso · Mostra di più »

Tasso di mortalità

Tasso di mortalità nel mondo (2006) Il tasso di mortalità è il rapporto tra il numero delle morti in una comunità o in un popolo durante un periodo di tempo e la quantità della popolazione media dello stesso periodo.

Nuovo!!: Tasso di mortalità infantile e Tasso di mortalità · Mostra di più »

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.

Nuovo!!: Tasso di mortalità infantile e Terra · Mostra di più »

Trovatello

Con i termini trovatello, esposto o proietto veniva indicato, specialmente in passato, il bambino abbandonato dai genitori in tenera età o non riconosciuto alla nascita.

Nuovo!!: Tasso di mortalità infantile e Trovatello · Mostra di più »

Turkmenistan

Il Turkmenistan (turkmeno: Türkmenistan) è uno stato dell'Asia centrale confinante con l'Afghanistan, l'Iran, il Kazakistan e l'Uzbekistan.

Nuovo!!: Tasso di mortalità infantile e Turkmenistan · Mostra di più »

Uganda

L'Uganda è uno Stato (241.038 km², 34.758.809 ab. al 2013) dell'Africa Orientale, con capitale Kampala.

Nuovo!!: Tasso di mortalità infantile e Uganda · Mostra di più »

Ungheria

L'Ungheria (Magyarország in ungherese, AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale e nella pianura pannonica.

Nuovo!!: Tasso di mortalità infantile e Ungheria · Mostra di più »

United States Agency for International Development

L'Agenzia statunitense per lo sviluppo internazionale (United States Agency for International Development - USAID), fondata nel 1961 su ordine esecutivo del Presidente USA John Fitzgerald Kennedy, è un'agenzia governativa statunitense per la lotta alla povertà globale e al fine di consentire alle società democratiche di migliorare le proprie potenzialità.

Nuovo!!: Tasso di mortalità infantile e United States Agency for International Development · Mostra di più »

Urbanizzazione

L'urbanizzazione è il processo di sviluppo e organizzazione che porta un centro abitato ad assumere le caratteristiche tipiche di una città.

Nuovo!!: Tasso di mortalità infantile e Urbanizzazione · Mostra di più »

Vaiolo

Il vaiolo è stata una malattia infettiva causata da due varianti del virus Variola, la Variola maior e la Variola minor.

Nuovo!!: Tasso di mortalità infantile e Vaiolo · Mostra di più »

Venezuela

Il Venezuela (nome ufficiale in spagnolo República Bolivariana de Venezuela; in italiano Repubblica Bolivariana di Venezuela) è una repubblica federale situata nel nord dell'America Meridionale.

Nuovo!!: Tasso di mortalità infantile e Venezuela · Mostra di più »

William Worrall Mayo

Nato nella cittadina inglese di Salford nei pressi di Manchester il 31 maggio 1819, fu il terzo figlio di James ed Anne Mayo.

Nuovo!!: Tasso di mortalità infantile e William Worrall Mayo · Mostra di più »

Zanzibar

Zanzibar (pron., tradizionalmente) è una parte della Tanzania, geograficamente corrispondente all'arcipelago omonimo, composto da due isole principali, Unguja e Pemba, e numerose isole minori.

Nuovo!!: Tasso di mortalità infantile e Zanzibar · Mostra di più »

Zilda Arns

Tredicesima di 16 fratelli, Zilda nacque a Forquilhinha il 25 agosto 1934.

Nuovo!!: Tasso di mortalità infantile e Zilda Arns · Mostra di più »

Zimbabwe

Lo Zimbabwe (pronunciato), ufficialmente Repubblica dello Zimbabwe, è uno Stato dell'Africa orientale, situato tra il fiume Zambesi e il fiume Limpopo; non ha sbocchi sul mare e confina a nord con lo Zambia, a est col Mozambico, a sud con il Sudafrica e a ovest con il Botswana.

Nuovo!!: Tasso di mortalità infantile e Zimbabwe · Mostra di più »

8 (film)

8 è un film collettivo del 2008 prodotto in Francia.

Nuovo!!: Tasso di mortalità infantile e 8 (film) · Mostra di più »

Riorienta qui:

Mortalità infantile.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »