Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Teodoro II d'Armenia

Indice Teodoro II d'Armenia

Era figlio di Leone I e della sua seconda moglie, probabilmente armena, di cui non si conosce il nome.

25 relazioni: Battaglia di Harim, Cattedrale di San Giacomo (Gerusalemme), Contea di Edessa, Costantino Colomanno, Costantino di Barbaron, Guerre bizantino-selgiuchidi, Hetumidi, Joscelin II di Edessa, Leone I d'Armenia, Manuele I Comneno, Mleh d'Armenia, Morti il 6 febbraio, Morti nel 1169, Persone di nome Teodoro, Regno armeno di Cilicia, Ruben II d'Armenia, Ruben III d'Armenia, Rupenidi, Seconda crociata, Sovrani della Cilicia armena, Stefano d'Armenia, Teodoro II, Ugo il Bruno di Lusignano, Ugo VIII di Lusignano, Vahka.

Battaglia di Harim

La battaglia di Harim venne combattuta il 12 agosto 1164 tra l'esercito di Nur ad-Din e gli eserciti combinati del Principato d'Antiochia, della Contea di Tripoli, dell'Impero Bizantino e della Piccola Armenia.

Nuovo!!: Teodoro II d'Armenia e Battaglia di Harim · Mostra di più »

Cattedrale di San Giacomo (Gerusalemme)

La cattedrale di San Giacomo è una cattedrale appartenente alla chiesa apostolica armena situata nel quartiere armeno della città Vecchia di Gerusalemme che, secondo la tradizione armena, custodisce la testa di San Giacomo il Maggiore e le spoglie di San Giacomo il Minore.

Nuovo!!: Teodoro II d'Armenia e Cattedrale di San Giacomo (Gerusalemme) · Mostra di più »

Contea di Edessa

La Contea di Edessa fu uno degli Stati crociati del XII secolo, la sua capitale era Edessa, città con una storia ed una tradizione di cristianità tra le più antiche.

Nuovo!!: Teodoro II d'Armenia e Contea di Edessa · Mostra di più »

Costantino Colomanno

Costantino era il figlio maggiore di Boris Colomanno (un pretendente al trono del Regno d'Ungheria) e di sua moglie, Anna Doukaina (una parente dell'imperatore bizantino Giovanni II Comneno).

Nuovo!!: Teodoro II d'Armenia e Costantino Colomanno · Mostra di più »

Costantino di Barbaron

Era figlio di Vacaghk, signore di Barbaron, di una ramo cadetto della famiglia degli Hetumidi, egli era relativamente vicino alla famiglia reale, perché Rita de Barbaron, la sorella del padre, aveva sposato Stefano, principe rupenide, ed era la madre del principe Ruben II e del re Leone II.

Nuovo!!: Teodoro II d'Armenia e Costantino di Barbaron · Mostra di più »

Guerre bizantino-selgiuchidi

Le guerre bizantino-selgiuchidi furono una serie di conflitti tra l'impero bizantino ed il Sultanato di Rum (anche Sultanato di Iconio) protrattisi dall'XI al XIII secolo.

Nuovo!!: Teodoro II d'Armenia e Guerre bizantino-selgiuchidi · Mostra di più »

Hetumidi

Gli Hetumidi, chiamati anche Casata di Lambron, furono una nobile famiglia armena, che si trasferì in Cilicia dopo la conquista dell'Armenia da parte dei Selgiuchidi.

Nuovo!!: Teodoro II d'Armenia e Hetumidi · Mostra di più »

Joscelin II di Edessa

Figlio di Joscelin I e di Beatrice d'Armenia.

Nuovo!!: Teodoro II d'Armenia e Joscelin II di Edessa · Mostra di più »

Leone I d'Armenia

Ritratto di Leone I Come i suoi predecessori, Leone cercò di espandere i confini del proprio regno, verso il litorale del Mediterraneo.

Nuovo!!: Teodoro II d'Armenia e Leone I d'Armenia · Mostra di più »

Manuele I Comneno

In greco: Μανουήλ Α' Κομνηνός, Manouel I Komnenos, fu basileus dei romei dall'8 aprile 1143Ducellier, p.193 fino alla sua morte.

Nuovo!!: Teodoro II d'Armenia e Manuele I Comneno · Mostra di più »

Mleh d'Armenia

Suo padre Leone I aveva conquistato l'intera Cilicia, ma fu sconfitto nel 1138 dall'imperatore bizantino Giovanni II Comneno, ed esiliato con il figlio maggiore Teodoro II a Costantinopoli.

Nuovo!!: Teodoro II d'Armenia e Mleh d'Armenia · Mostra di più »

Morti il 6 febbraio

037.

Nuovo!!: Teodoro II d'Armenia e Morti il 6 febbraio · Mostra di più »

Morti nel 1169

3169.

Nuovo!!: Teodoro II d'Armenia e Morti nel 1169 · Mostra di più »

Persone di nome Teodoro

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teodoro II d'Armenia e Persone di nome Teodoro · Mostra di più »

Regno armeno di Cilicia

Il Regno armeno di Cilicia, noto anche come Armenia Minor o Piccola Armenia (da non confondere con il Regno d'Armenia o Armenia maggiore dell'antichità), fu creato durante il Medioevo dagli esuli armeni che fuggivano dall'invasione dei Selgiuchidi della loro madrepatria.

Nuovo!!: Teodoro II d'Armenia e Regno armeno di Cilicia · Mostra di più »

Ruben II d'Armenia

Era figlio di secondo letto di Teodoro II d'Armenia, della casata dei Rupenidi.

Nuovo!!: Teodoro II d'Armenia e Ruben II d'Armenia · Mostra di più »

Ruben III d'Armenia

Era figlio del rupenide Stefano d'Armenia e di Rita di Barbaron; i suoi nonni furono Leone I, principe di Montagne, e l'hethumide Sembat, Signore di Barbaron.

Nuovo!!: Teodoro II d'Armenia e Ruben III d'Armenia · Mostra di più »

Rupenidi

I Rupenidi o Rubenidi furono una famiglia armena, che si trasferì in Cilicia dopo la conquista dell Armenia da parte dei Selgiuchidi.

Nuovo!!: Teodoro II d'Armenia e Rupenidi · Mostra di più »

Seconda crociata

La seconda crociata (1145-1149) fu la più imponente spedizione crociata, successiva a quella del 1096, condotta dall'Europa contro l'Islam.

Nuovo!!: Teodoro II d'Armenia e Seconda crociata · Mostra di più »

Sovrani della Cilicia armena

Il seguente è un elenco cronologico dei monarchi del regno armeno di Cilicia, uno Stato armeno nella regione della Cilicia, nel sud-est della Turchia.

Nuovo!!: Teodoro II d'Armenia e Sovrani della Cilicia armena · Mostra di più »

Stefano d'Armenia

Era Figlio del principe rupenide Leone I e di Beatrice di Rethel.

Nuovo!!: Teodoro II d'Armenia e Stefano d'Armenia · Mostra di più »

Teodoro II

Teodoro II.

Nuovo!!: Teodoro II d'Armenia e Teodoro II · Mostra di più »

Ugo il Bruno di Lusignano

Secondo il documento n° 214, datato 1152, del Chartes de l'abbaye de Nouaillé de 678 à 1200, Ugo era figlio primogenito dell'ottavo Signore di Lusignano, Ugo VIII, detto il Vecchio o il Bruno ("le Vieux ou le Brun") e di Bourgogne de Rançon, come conferma anche lo storico americano, Sidney Painter, nel suo The Lords of Lusignan in the Eleventh and Twelfth Centuries.

Nuovo!!: Teodoro II d'Armenia e Ugo il Bruno di Lusignano · Mostra di più »

Ugo VIII di Lusignano

Secondo il documento n° CCLXVIII del Chartes et documents pour servir à l'histoire de l'abbaye de Saint-Maixent, vol 1, datato 1118, Ugo era figlio primogenito del settimo Signore di Lusignano, Ugo VII, detto il Bruno (le Brun) e si potrebbe intendere di Sarracina di Lezay (circa 1067- 1143/1144 anno in cui non viene più citata nei documenti); il documento n° CXXX, del 1143, del Cartulaire du chapitre Saint-Hilaire-le-Grand de Poitiers (non consultato) attesta che la moglie di Guglielmo di Lusignano, figlio secondogenito di Ugo VII fosse la figlia di primo letto di Sarracina, per cui si deve supporre che anche Ugo VII avesse avuto un'altra moglie, di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti, prima di Sarracina, per cui se il documento n° CXXX, sopra citato, è veritiero, sia Guglielmo che Ugo, il primogenito sarebbero figli di primo letto.

Nuovo!!: Teodoro II d'Armenia e Ugo VIII di Lusignano · Mostra di più »

Vahka

Il castello di Vahka o Vahga fu costruito dai Bizantini per controllare un passo attraverso i monti Anti-tauro.

Nuovo!!: Teodoro II d'Armenia e Vahka · Mostra di più »

Riorienta qui:

Thoros II d'Armenia.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »