Indice
32 relazioni: Acido di Lewis, Arsine, Chimica inorganica, Classificazione Goldschmidt, Composti dello zinco, Criptando, Elementi del gruppo 12, Elementi del gruppo 3, Elementi del gruppo 4, Gadolinio, Ioni metallici in soluzione acquosa, Isocianuri, Lantanoidi, Legame di coordinazione, Ligando, Maltolo, Metalli alcalino terrosi, Metionina, Nitrato d'argento, Nitrato di piombo, Orbitali di frontiera, Ossido di trifenilfosfina, Polimero di coordinazione, Ralph Pearson, Riprocessamento avanzato del combustibile nucleare esausto, Robert Parr, Teoria acido-base di Lewis, Tiocianato, Tricloruro di cromo, Tricloruro di praseodimio, Tricloruro di samario, Uranile.
Acido di Lewis
Un acido di Lewis (dal nome di Gilbert Lewis) è una qualsiasi molecola o ione che è in grado di formare un nuovo legame di coordinazione accettando una coppia di elettroni (elettrofilo o accettore di elettroni).
Vedere Teoria HSAB e Acido di Lewis
Arsine
Le arsine sono un gruppo di composti dell'arsenico che comprendono l'arsina AsH3 e i vari composti arsenorganici che ne derivano per sostituzione di uno o più idrogeni con altri gruppi organici R. Le arsine sono tutte estremamente tossiche.
Vedere Teoria HSAB e Arsine
Chimica inorganica
La chimica inorganica è quella branca della chimica che studia gli elementi, la sintesi e la caratterizzazione dei composti inorganici.
Vedere Teoria HSAB e Chimica inorganica
Classificazione Goldschmidt
La Classificazione Goldschmidt, dal nome del suo ideatore Victor Moritz Goldschmidt, è una classificazione geochimica utilizzata per spiegare la diversa distribuzione e forma in cui possono essere rinvenuti gli elementi chimici in natura.
Vedere Teoria HSAB e Classificazione Goldschmidt
Composti dello zinco
I composti dello zinco sono composti chimici che contengono l'elemento zinco, collocato nel 12º gruppo della tavola periodica. Lo stato di ossidazione comune a molti di questi composti è +2.
Vedere Teoria HSAB e Composti dello zinco
Criptando
I criptandi sono composti analoghi, ma a struttura tridimensionale, agli eteri corona. Sono stati scoperti da Donald J. Cram, Jean-Marie Lehn, e Charles J. Pedersen, che per questo lavoro furono insigniti del premio Nobel per la chimica nel 1987.
Vedere Teoria HSAB e Criptando
Elementi del gruppo 12
Gli elementi del gruppo 12 della tavola periodica sono: zinco (Zn), cadmio (Cd), mercurio (Hg) e copernicio (Cn). Nella nomenclatura precedente questo gruppo era denominato IIB o IIA a seconda di diverse convenzioni usate in Europa e negli Stati Uniti d'America.
Vedere Teoria HSAB e Elementi del gruppo 12
Elementi del gruppo 3
Gli elementi del gruppo 3 sono spesso considerati scandio (Sc), ittrio (Y), lantanio (La) e attinio (Ac), anche se alcuni autori hanno optato diversamente.
Vedere Teoria HSAB e Elementi del gruppo 3
Elementi del gruppo 4
Gli elementi del gruppo 4 sono: titanio (Ti), zirconio (Zr), afnio (Hf) e rutherfordio (Rf). Il gruppo 4 fa parte del blocco d della tavola periodica e i suoi componenti sono metalli di transizione.
Vedere Teoria HSAB e Elementi del gruppo 4
Gadolinio
Il gadolinio è l'elemento chimico di numero atomico 64 e il suo simbolo è Gd.
Vedere Teoria HSAB e Gadolinio
Ioni metallici in soluzione acquosa
Uno ione metallico in soluzione acquosa o più semplicemente un acquoione è un catione disciolto in acqua, con formula generale z+. Il numero di solvatazione n si può determinare sperimentalmente e può variare da 4 a 9 (e oltre).
Vedere Teoria HSAB e Ioni metallici in soluzione acquosa
Isocianuri
Gli isocianuri (conosciuti anche con le vecchie denominazioni di isonitrili o carbilammine) sono composti organici contenenti il gruppo funzionale -N≡C.
Vedere Teoria HSAB e Isocianuri
Lantanoidi
La serie dei lantanoidi (in passato lantanidi, termine coniato da Victor Moritz Goldschmidt nel 1925) è costituita dai 15 elementi chimici, che sulla tavola periodica si trovano fra il bario e l'afnio.
Vedere Teoria HSAB e Lantanoidi
Legame di coordinazione
Il legame di coordinazione (descritto in alcuni testi anche col termine legame dativo) è un particolare tipo di legame chimico covalente in cui una coppia di elettroni viene messa a disposizione direttamente da un solo atomo, mentre l'altro atomo che contrae il legame non utilizza elettroni propri in compartecipazione bensì sfrutta la coppia "donata" dal primo atomo; è da tener presente che il legame dativo, una volta formatosi, è della stessa natura di un legame covalente (si basa sempre su una coppia di elettroni condivisa, anche se fornita interamente da uno solo dei due atomi che si sono legati).
Vedere Teoria HSAB e Legame di coordinazione
Ligando
Fe2+, fondamentale per il trasporto di ossigeno nei distretti cellulari. In chimica un ligando, o legante, rappresenta un atomo, ione o molecola che generalmente dona i suoi elettroni per formare un legame di coordinazione, agendo da base di Lewis.
Vedere Teoria HSAB e Ligando
Maltolo
Il maltolo è un composto organico presente in natura principalmente utilizzato come esaltatore di sapidità. Si trova nella corteccia di larice, negli aghi di pino e nel malto arrostito (da cui prende il nome).
Vedere Teoria HSAB e Maltolo
Metalli alcalino terrosi
I metalli alcalino terrosi sono berillio (Be), magnesio (Mg), calcio (Ca), stronzio (Sr), bario (Ba), radio (Ra) e Unbinilio (Ubn). Questi elementi chimici costituiscono il gruppo 2 del blocco s della tavola periodica.
Vedere Teoria HSAB e Metalli alcalino terrosi
Metionina
La metionina (abbreviata in Met o M) è un amminoacido apolare. È una molecola chirale ed è codificata dal solo codone AUG. L'enantiomero S della metionina è uno dei 20 amminoacidi ordinari; il suo gruppo laterale reca un gruppo metiltioetere, per cui la metionina è uno dei due amminoacidi che contengono zolfo; l'altro è la cisteina.
Vedere Teoria HSAB e Metionina
Nitrato d'argento
Il nitrato d'argento è il sale di argento dell'acido nitrico, di formula AgNO3. A temperatura ambiente si presenta come una polvere cristallina incolore molto solubile in acqua, cui impartisce una reazione blandamente acida: il pH di una soluzione di 100 g in un litro d'acqua a 20 °C è compreso tra 5,4 e 6,4; è infatti un composto HS, secondo la moderna teoria Hard-Soft della dissociazione acido base (Teoria HSAB secondo Ralph Pearson, 1968).
Vedere Teoria HSAB e Nitrato d'argento
Nitrato di piombo
Il nitrato di piombo è un composto inorganico con la formula chimica Pb(NO3)2. Si presenta comunemente come un cristallo incolore o una polvere bianca e, a differenza della maggior parte degli altri sali di piombo(II), è solubile in acqua.
Vedere Teoria HSAB e Nitrato di piombo
Orbitali di frontiera
Con il termine orbitali di frontiera (FMO, frontier molecular orbitals) ci si riferisce a due differenti tipi di orbitali definiti HOMO (highest occupied molecular orbital, orbitale molecolare a più alta energia occupato) e LUMO (lowest unoccupied molecular orbital, orbitale molecolare a più bassa energia non occupato).
Vedere Teoria HSAB e Orbitali di frontiera
Ossido di trifenilfosfina
L'ossido di trifenilfosfina è il composto organofosforico con formula, usualmente scritta come o. Disponibile in commercio, in condizioni normali è un solido cristallino incolore, scarsamente solubile in acqua ma solubile in solventi organici polari.
Vedere Teoria HSAB e Ossido di trifenilfosfina
Polimero di coordinazione
Un polimero di coordinazione è definito come un composto di coordinazione formato da unità di coordinazione che si ripetono estendendosi in 1, 2 o 3 dimensioni.
Vedere Teoria HSAB e Polimero di coordinazione
Ralph Pearson
È noto per aver sviluppato la teoria HSAB e come coautore del testo Mechanisms of Inorganic Reactions.
Vedere Teoria HSAB e Ralph Pearson
Riprocessamento avanzato del combustibile nucleare esausto
Il riprocessamento avanzato del combustibile nucleare esausto è una potenziale strategia per ottenere un ciclo sostenibile del combustibile nucleare e per affrontare il pesante onere della gestione delle scorie nucleari.
Vedere Teoria HSAB e Riprocessamento avanzato del combustibile nucleare esausto
Robert Parr
È considerato uno dei pionieri della chimica quantistica.
Vedere Teoria HSAB e Robert Parr
Teoria acido-base di Lewis
La teoria acido-base di Lewis è una teoria proposta dal chimico Gilbert Lewis nel 1923, come estensione del concetto di acido-base rispetto alla teoria di Brønsted-Lowry.
Vedere Teoria HSAB e Teoria acido-base di Lewis
Tiocianato
Tiocianato (detto anche solfocianuro o rodanato) è l'anione −. Forma molti sali inorganici come il tiocianato di sodio e il tiocianato di potassio.
Vedere Teoria HSAB e Tiocianato
Tricloruro di cromo
Il tricloruro di cromo o cloruro di cromo(III) è il composto chimico di formula CrCl3. Esiste in forme diverse a seconda del grado di idratazione.
Vedere Teoria HSAB e Tricloruro di cromo
Tricloruro di praseodimio
Il tricloruro di praseodimio, o cloruro di praseodimio(III), è il composto inorganico del praseodimio con formula. Come altri tricloruri lantanidi, esiste sia nella forma anidra che in quella idratata.
Vedere Teoria HSAB e Tricloruro di praseodimio
Tricloruro di samario
Il tricloruro di samario, o cloruro di samario(III), è un composto inorganico di samario e cloruro. È un sale giallo pallido che assorbe rapidamente l'acqua per formare un esadrato ·. Il composto ha poche applicazioni pratiche, ma viene utilizzato nei laboratori per la ricerca su nuovi composti del samario.
Vedere Teoria HSAB e Tricloruro di samario
Uranile
Modello a sfere e bastoncini dello ione UO22+ Schema di struttura che evidenzia il legame U–O con ordine di legame 3 Lo ione uranile è un catione poliatomico di formula 2+.
Vedere Teoria HSAB e Uranile
Conosciuto come HSAB concept.