Indice
53 relazioni: Acido, Acido cloridrico, Acido coniugato, Acido di Lewis, Acido esafluorofosforico, Acido fluorosolfonico, Acido forte, Acido magico, Affinità protonica, Ammoniaca, Autoprotolisi, Base (chimica), Base debole, Carbonati, Carbonile, Catalisi acida, Cloridrato, Condensazione di Pechmann, Cronologia della chimica, Decaborano, Disidratazione (chimica), Effetto livellante, Esafluorofosfato, Esametilfosforammide, Etere dietilico, Gruppo ossidrilico, Humphry Davy, Idrogeno, Idrolisi, Idrone, Idronio, Idruro di sodio, Ipoclorito, Johannes Nicolaus Brønsted, Metalli alcalino terrosi, Olefinazione di Peterson, Ossido di etilene, Pentaborano(9), Pentafluoruro di antimonio, Piridazina, Polietere etere chetone, Polimerizzazione anionica, Protonazione, Protone, Reazione di accoppiamento di Hiyama, Reazione di Biginelli, Reazione di Doebner-Miller, Reazione di Prins, Reazione elettrociclica, Riarrangiamento di Curtius, ... Espandi índice (3 più) »
Acido
In chimica, un acido è una molecola o ione in grado di donare uno ione idrogeno H+, o in grado di formare un legame covalente con una coppia di elettroni.
Vedere Teoria acido-base di Brønsted-Lowry e Acido
Acido cloridrico
L'acido cloridrico è un idracido di formula HCl. Essendo comunemente utilizzato in soluzioni acquose, spesso il nome "acido cloridrico" si riferisce a tali soluzioni, mentre per HCl anidro viene usato il nome cloruro di idrogeno.
Vedere Teoria acido-base di Brønsted-Lowry e Acido cloridrico
Acido coniugato
Secondo la teoria acido-base di Brønsted-Lowry, un acido coniugato è la parte acida di una coppia di specie chimiche che si formano in conseguenza della ionizzazione di un acido (HX) in seguito alla perdita di un idrogenione (H^+).
Vedere Teoria acido-base di Brønsted-Lowry e Acido coniugato
Acido di Lewis
Un acido di Lewis (dal nome di Gilbert Lewis) è una qualsiasi molecola o ione che è in grado di formare un nuovo legame di coordinazione accettando una coppia di elettroni (elettrofilo o accettore di elettroni).
Vedere Teoria acido-base di Brønsted-Lowry e Acido di Lewis
Acido esafluorofosforico
L'acido esafluorofosforico è il composto inorganico con formula HPF6. Il composto puro non è isolabile a temperatura ambiente. Commercialmente è disponibile in soluzione acquosa al 60-70%.
Vedere Teoria acido-base di Brønsted-Lowry e Acido esafluorofosforico
Acido fluorosolfonico
L'acido fluorosolforico (o fluorosolfonico, nome apparentemente più diffuso, ma improprio), caratterizzato da formula chimica FSO3H, è uno dei più forti acidi esistenti.
Vedere Teoria acido-base di Brønsted-Lowry e Acido fluorosolfonico
Acido forte
Un acido forte è una sostanza che ha una costante di dissociazione acida (Ka) maggiore di 1; per rendersi conto di quanto questo valore sia alto, basti pensare che tutti gli altri acidi (a parte quelli chiamati super acidi) sono detti deboli e hanno una Ka solitamente espressa tramite potenze negative di dieci.
Vedere Teoria acido-base di Brønsted-Lowry e Acido forte
Acido magico
L'acido magico è il superacido costituito da una miscela di acido fluorosolforico (HSO3F) e pentafluoruro di antimonio (SbF5), in genere in rapporto molare 1:1.
Vedere Teoria acido-base di Brønsted-Lowry e Acido magico
Affinità protonica
Laffinità protonica, Eap, di una specie chimica X è definita come la variazione di entalpia, cambiata di segno, della reazione di somma di un protone a tale specie X, il tutto in fase gassosa: Tale grandezza è presa come la misura della sua basicità intrinseca della specie X in quanto in fase gassosa diluita manca ogni effetto di presenza di controioni, di solvatazione da parte del solvente e ogni altro condizionamento energetico proprio della fase condensata.
Vedere Teoria acido-base di Brønsted-Lowry e Affinità protonica
Ammoniaca
L'ammoniaca, chiamata triidruro di azoto in nomenclatura sistematica IUPAC o azano in nomenclatura alternativa, è un composto dell'azoto di formula chimica NH3 (o H3N secondo la convenzione sull'elettronegatività).
Vedere Teoria acido-base di Brønsted-Lowry e Ammoniaca
Autoprotolisi
In un'autoprotolisi un protone viene trasferito fra due molecole identiche, una delle quali si comporta come un acido di Brønsted e l'altra come una base di Brønsted.
Vedere Teoria acido-base di Brønsted-Lowry e Autoprotolisi
Base (chimica)
In chimica, secondo l'accezione più comune, il termine base identifica sostanze generalmente caustiche e corrosive, capaci di intaccare i tessuti organici e di far virare al blu una cartina al tornasole.
Vedere Teoria acido-base di Brønsted-Lowry e Base (chimica)
Base debole
Una base debole è una sostanza chimica che, quando disciolta in acqua, si dissocia solo parzialmente producendo ioni OH- o accettando protoni (secondo la definizione di Brønsted).
Vedere Teoria acido-base di Brønsted-Lowry e Base debole
Carbonati
I carbonati sono sali derivati dall'acido carbonico. Il carbonato è un anione di formula CO caratterizzato da una discreta basicità di Brønsted-Lowry, possedendo costante basica.
Vedere Teoria acido-base di Brønsted-Lowry e Carbonati
Carbonile
In chimica organica un carbonile o gruppo carbonilico è un gruppo funzionale bivalente costituito da un atomo di carbonio e uno di ossigeno legati da un doppio legame: >C.
Vedere Teoria acido-base di Brønsted-Lowry e Carbonile
Catalisi acida
Nella catalisi acida e nella catalisi basica, una reazione chimica è catalizzata da un acido o da una base. Secondo la teoria acido-base di Brønsted-Lowry, l'acido è una specie in grado di donare protoni (ioni idrogeno, H+) e la base li può accettare.
Vedere Teoria acido-base di Brønsted-Lowry e Catalisi acida
Cloridrato
I cloridrati sono sali (cloruri) di formula generale ottenuti per trattamento di una base di Brønsted B con acido cloridrico. Tali composti, spesso riportati con la formula B · HCl, sono dei sali e appaiono come solidi cristallini bianchi o incolori e, per via della loro natura ionica, sono ben solubili nei solventi polari.
Vedere Teoria acido-base di Brønsted-Lowry e Cloridrato
Condensazione di Pechmann
La condensazione di Pechmann è un metodo per sintetizzare composti appartenenti alle cumarine, partendo da un fenolo (o polifenolo) e un acido carbossilico o un estere possedente un gruppo β-carbonile.
Vedere Teoria acido-base di Brønsted-Lowry e Condensazione di Pechmann
Cronologia della chimica
Questa cronologia della chimica elenca scoperte, idee, invenzioni, esperimenti e contributi importanti che hanno significativamente cambiato le conoscenze umane nel campo della chimica, scienza moderna definita come studio scientifico della composizione della materia e delle sue trasformazioni.
Vedere Teoria acido-base di Brønsted-Lowry e Cronologia della chimica
Decaborano
Il decaborano è il borano con formula B10H14. In condizioni standard è un solido cristallino bianco. È uno dei principali idruri cluster del boro, importante per la sua struttura e come precursore di altri idruri di boro.
Vedere Teoria acido-base di Brønsted-Lowry e Decaborano
Disidratazione (chimica)
La disidratazione, chiamata anche idrogenesi di Zimmer, in chimica e nelle scienze biologiche, è una reazione risultante da un processo che porta all'eliminazione di una molecola di acqua dalla molecola reagente.
Vedere Teoria acido-base di Brønsted-Lowry e Disidratazione (chimica)
Effetto livellante
L'effetto livellante è il fenomeno per cui acidi o basi forti (cioè presenti in soluzione interamente sotto forma di ioni liberi solvatati) presentano nel solvente acqua tutti valori estremamente alti delle costanti di equilibrio, tali che ai fini pratici possono considerarsi ognuno egualmente forte in ambiente acquoso.
Vedere Teoria acido-base di Brønsted-Lowry e Effetto livellante
Esafluorofosfato
Esafluorofosfato è il nome dell'anione di formula PF6−. È una specie ottaedrica, isostrutturale con le specie isoelettroniche esafluoruro di zolfo SF6 e con l'anione esafluorosilicato SiF62−.
Vedere Teoria acido-base di Brønsted-Lowry e Esafluorofosfato
Esametilfosforammide
L'esametilfosforammide, spesso indicata con la sigla HMPA (derivante dall'inglese Hexamethylphosphoramide), è la triammide dell'acido fosforico dove tutti gli atomi di idrogeno sono sostituiti da gruppi metilici.
Vedere Teoria acido-base di Brønsted-Lowry e Esametilfosforammide
Etere dietilico
Letere dietilico, altrimenti noto come etere etilico, dietiletere o etossietano è il più comune degli eteri alifatici (formula CH3-CH2-O-CH2-CH3, spesso abbreviata Et2O).
Vedere Teoria acido-base di Brønsted-Lowry e Etere dietilico
Gruppo ossidrilico
Il gruppo idrossile (gruppo idrossilico o idrossile secondo la nomenclatura IUPAC, o impropriamente ossidrile o ossidrilione) è un gruppo funzionale di formula -OH caratteristico di idrossidi, alcoli e fenoli, ma presente anche nel gruppo acido carbossilico (-COOH).
Vedere Teoria acido-base di Brønsted-Lowry e Gruppo ossidrilico
Humphry Davy
Maggiore dei cinque figli di un intagliatore, da bambino frequentò la locale grammar school; a 16 anni lavorò come apprendista da un farmacista, dove cominciò ad appassionarsi alla chimica di Lavoisier, Newton e Boyle.
Vedere Teoria acido-base di Brønsted-Lowry e Humphry Davy
Idrogeno
Lidrogeno (simbolo H, dal latino moderno hydrogenium, basato a sua volta sul greco ὕδωρ, hýdor, «acqua», con la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore di acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica (numero atomico 1) e il più leggero.
Vedere Teoria acido-base di Brønsted-Lowry e Idrogeno
Idrolisi
Rientrano sotto il generico nome di idrolisi (leggasi "idròlisi" o anche "idrolìsi", nopunti) diverse reazioni chimiche in cui le molecole sono scisse in due o più parti per effetto dell'acqua e può talvolta essere considerata come la reazione inversa della reazione di condensazione.
Vedere Teoria acido-base di Brønsted-Lowry e Idrolisi
Idrone
In chimica idrone è il nome generico per il catione dell'idrogeno atomico, rappresentato con il simbolo H+. Il termine protone si riferisce al catione del prozio, l'isotopo più comune dell'idrogeno.
Vedere Teoria acido-base di Brønsted-Lowry e Idrone
Idronio
Ione idronio è il termine obsoleto utilizzato in passato per indicare il catione ossonio, detto anche senza ambiguità idrossonio (o impropriamente idrogenione o semplicemente protone), con formula bruta reale H3O+, in quanto l'ossigeno forma tre legami covalenti di uguale lunghezza ed angoli di 108°, mentre il quarto orbitale ibrido sp3 è riempito da una coppia elettronica libera (lone pair, in inglese).
Vedere Teoria acido-base di Brønsted-Lowry e Idronio
Idruro di sodio
L'idruro di sodio è un composto chimico cristallino con formula NaH. È infiammabile ed instabile all'aria. Reagisce violentemente con l'acqua secondo la reazione generando idrogeno altamente infiammabile ed esplosivo in miscela con l'aria.
Vedere Teoria acido-base di Brønsted-Lowry e Idruro di sodio
Ipoclorito
L'ipoclorito è l'anione del cloro con numero di ossidazione +1 e con la formula chimica ClO−. Un ipoclorito è anche un sale dell'acido ipocloroso.
Vedere Teoria acido-base di Brønsted-Lowry e Ipoclorito
Johannes Nicolaus Brønsted
Nel 1923 formulò, indipendentemente da Thomas Martin Lowry, quella che sarebbe divenuta nota come teoria acido-base di Brønsted-Lowry. Da lui prende inoltre nome l’effetto Brønsted, che spiega l'influenza della forza ionica sulla velocità di reazione.
Vedere Teoria acido-base di Brønsted-Lowry e Johannes Nicolaus Brønsted
Metalli alcalino terrosi
I metalli alcalino terrosi sono berillio (Be), magnesio (Mg), calcio (Ca), stronzio (Sr), bario (Ba), radio (Ra) e Unbinilio (Ubn). Questi elementi chimici costituiscono il gruppo 2 del blocco s della tavola periodica.
Vedere Teoria acido-base di Brønsted-Lowry e Metalli alcalino terrosi
Olefinazione di Peterson
L'olefinazione di Peterson o reazione di Peterson è una reazione chimica tra un α-silil-carbanione (indicato con 1 nello schema sottostante) e un chetone (o un'aldeide) per formare un β-idrossisilano (2), il quale dà eliminazione per formare degli alcheni (3).
Vedere Teoria acido-base di Brønsted-Lowry e Olefinazione di Peterson
Ossido di etilene
L'ossido di etilene (o ossirano) è il più semplice composto eterociclico contenente ossigeno e, più specificamente, è il più semplice degli epossidi (eteri ciclici in cui l'ossigeno è uno degli atomi di un anello a tre termini).
Vedere Teoria acido-base di Brønsted-Lowry e Ossido di etilene
Pentaborano(9)
Il pentaborano(9) o nido-pentaborano(9) è il composto binario di formula B5H9. È uno dei più noti borani, composti chimici costituiti da boro e idrogeno.
Vedere Teoria acido-base di Brønsted-Lowry e Pentaborano(9)
Pentafluoruro di antimonio
Il pentafluoruro di antimonio è il composto chimico con formula SbF5, dove l'antimonio ha numero di ossidazione +5. In condizioni standard è un liquido incolore viscoso.
Vedere Teoria acido-base di Brønsted-Lowry e Pentafluoruro di antimonio
Piridazina
La piridazina, o 1,2-diazina (nome sistematico 1,2-diazabenzene), è un composto organico eterociclico aromatico che è isoelettronico con il benzene e la piridina.
Vedere Teoria acido-base di Brønsted-Lowry e Piridazina
Polietere etere chetone
Il polietere etere chetone (PEEK) è un polimero termoplastico organico incolore della famiglia dei poliarileterchetoni (PAEK), utilizzati in applicazioni di ingegneria come tecnopolimero.
Vedere Teoria acido-base di Brønsted-Lowry e Polietere etere chetone
Polimerizzazione anionica
La polimerizzazione per addizione anionica è una forma di polimerizzazione a catena che riguarda monomeri vinilici (contenenti doppi legami carbonio-carbonio) dotati di gruppi fortemente elettronegativi.
Vedere Teoria acido-base di Brønsted-Lowry e Polimerizzazione anionica
Protonazione
In chimica, la protonazione è una reazione che consiste nell'addizione di un protone (H+) a un atomo, molecola o ione. Alcune molecole o ioni, definiti polibasici, sono in grado di subire più di una protonazione.
Vedere Teoria acido-base di Brønsted-Lowry e Protonazione
Protone
Il protone è una particella subatomica dotata di carica elettrica positiva, formata da due quark up e un quark down uniti dalla interazione forte e detti "di valenza" in quanto ne determinano quasi tutte le caratteristiche fisiche.
Vedere Teoria acido-base di Brønsted-Lowry e Protone
Reazione di accoppiamento di Hiyama
La reazione di accoppiamento di Hiyama è una reazione di accoppiamento (cross-coupling) degli organosilani con gli alogenuri organici, catalizzata da palladio.
Vedere Teoria acido-base di Brønsted-Lowry e Reazione di accoppiamento di Hiyama
Reazione di Biginelli
La Reazione di Biginelli è una reazione chimica multicomponente che forma un 3,4-diidropirimidin-2(1H)-one 4 da estere acetacetico 1, una aldeide aromatica (come la benzaldeide 2), ed una urea 3.
Vedere Teoria acido-base di Brønsted-Lowry e Reazione di Biginelli
Reazione di Doebner-Miller
La reazione di Doebner-Miller è una reazione chimica dell'anilina con un composto carbonilico α,β-insaturoper formare chinoline. Questa reazione (da non confondere con la reazione di Doebner) è un metodo di sintesi delle chinoline che va anche sotto il nome di sintesi di Skraup-Doebner-Von Miller, in onore del chimico ceco Zdenko Hans Skraup (1850-1910) e dei tedeschi Oscar Döbner (1850–1907) e Wilhelm von Miller (1848–1899).
Vedere Teoria acido-base di Brønsted-Lowry e Reazione di Doebner-Miller
Reazione di Prins
La reazione di Prins è una reazione organica consistente nell'addizione elettrofila di un'aldeide o un chetone a un alchene o alchino, seguita dall'aggiunta di un nucleofilo o dall'eliminazione di ioni H+.
Vedere Teoria acido-base di Brønsted-Lowry e Reazione di Prins
Reazione elettrociclica
In chimica organica una reazione elettrociclica è un tipo di reazione periciclica dove il risultato finale è la formazione di un legame pi greco e la simultanea scomparsa di un legame sigma, o viceversa.
Vedere Teoria acido-base di Brønsted-Lowry e Reazione elettrociclica
Riarrangiamento di Curtius
Il riarrangiamento di Curtius (o reazione di Curtius o degradazione di Curtius), descritta per la prima volta da Theodor Curtius nel 1885, è una decomposizione termica di un azoturo acilico, che attraverso la perdita di azoto gassoso forma un isocianato.
Vedere Teoria acido-base di Brønsted-Lowry e Riarrangiamento di Curtius
Teoria acido-base di Lewis
La teoria acido-base di Lewis è una teoria proposta dal chimico Gilbert Lewis nel 1923, come estensione del concetto di acido-base rispetto alla teoria di Brønsted-Lowry.
Vedere Teoria acido-base di Brønsted-Lowry e Teoria acido-base di Lewis
Thomas Martin Lowry
Scoprì in sostanze diverse dai glucidi il fenomeno di mutarotazione (in particolare nella nitrocanfora) e servendosi della lunghezza d'onda della radiazione incidente calcolò la variazione di potere rotatorio.
Vedere Teoria acido-base di Brønsted-Lowry e Thomas Martin Lowry
1,3-diossolano
L'1,3-diossolano (o 1,3-diossaciclopentano) è un composto eterociclico pentaatomico saturo, nonché l'acetale ciclico della formaldeide con il glicole etilenico.
Vedere Teoria acido-base di Brønsted-Lowry e 1,3-diossolano
Conosciuto come Acido di Brønsted, Base di Brønsted, Brønsted-Lowry, Teoria acido-base di Brønsted, Teoria di Brønsted, Teoria di Brønsted-Lowry.