Indice
814 relazioni: Abbazia di Fossanova, Abbazia territoriale di Montecassino, Aborto e religioni, Accidente (filosofia), Accidia, Actio libera in causa, Adamo, Adorazione, Adorazione eucaristica, Adoro te devote, Adozionismo, Adrienne von Speyr, Aeterni Patris, Agape, Agesilao Milano, Agnosticismo, Agostino Trionfi, Al-Ghazali, Alasdair MacIntyre, Alberto Magno, Albidona, Alchimia, Aldobrandino Cavalcanti, Alex Zanotelli, Alfred Loisy, Alimentazione medievale, Allegoria ed effetti del Buono e del Cattivo Governo, Aloisianum, Alterum non laedere, Ambrogio Lorenzetti, Ammonio di Ermia, Analisi delle Operette morali, Anarcocapitalismo, Andrea Avellino, Angelo, Angelo Bagnasco, Angelo Carletti, Angelo custode, Angelologia, Anima, Anima Christi, Anima del mondo, Animalia, Anna Maria van Schurman, Annibaldi, Anno liturgico nella Chiesa cattolica, Annunciazione di Cortona, Anselmo d'Aosta, Anselmo di Laon, Antisemitismo, ... Espandi índice (764 più) »
Abbazia di Fossanova
Labbazia di Fossanova è situata nel comune di Priverno, 5 km a sud del centro urbano, in provincia di Latina. L'abitato sito tutt'intorno ha l'aspetto di vicus e prende il nome da una cloaca che nei primi tempi del piccolo borgo (ora frazione di Priverno) era chiamata Fossa Nova.
Vedere Tommaso d'Aquino e Abbazia di Fossanova
Abbazia territoriale di Montecassino
Labbazia territoriale di Montecassino è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede, appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.
Vedere Tommaso d'Aquino e Abbazia territoriale di Montecassino
Aborto e religioni
I rapporti tra aborto e religioni sono piuttosto complessi.
Vedere Tommaso d'Aquino e Aborto e religioni
Accidente (filosofia)
Accidente (greco συμβεβηκός: symbebekòs, lat.:accidens.
Vedere Tommaso d'Aquino e Accidente (filosofia)
Accidia
Laccidia, o acedia, è l'avversione ad agire, mista a noia, indifferenza e pigrizia. L'etimologia classica fa derivare il termine dal greco (alfa privativo.
Vedere Tommaso d'Aquino e Accidia
Actio libera in causa
La locuzione latina actio libera in causa indica il fenomeno che si verifica quando un soggetto si pone in stato di incoscienza al fine di commettere un reato o di procurarsi una scusante.
Vedere Tommaso d'Aquino e Actio libera in causa
Adamo
Adamo è il nome, secondo l'ebraismo, il cristianesimo e l'islam, del primo uomo. Il racconto della discendenza di tutti gli uomini da un unico progenitore è il fondamento della fratellanza di tutti i popoli.
Vedere Tommaso d'Aquino e Adamo
Adorazione
Per adorazione si intende solitamente, in ambito religioso, l'atto di pregare, magnificare, lodare, omaggiare, esprimere devozione nei confronti di un'entità soprannaturale e trascendente, solitamente una divinità.
Vedere Tommaso d'Aquino e Adorazione
Adorazione eucaristica
L'adorazione eucaristica è una forma di preghiera della Chiesa cattolica durante la quale il pane consacrato nell'eucaristia viene esposto ai fedeli, solitamente mediante l'uso dell'ostensorio, ed adorato.
Vedere Tommaso d'Aquino e Adorazione eucaristica
Adoro te devote
Adoro te devote è uno dei cinque inni eucaristici attribuiti a san Tommaso d'Aquino e scritti in occasione dell'introduzione della solennità del Corpus Domini nel 1264 su commissione di papa Urbano IV.
Vedere Tommaso d'Aquino e Adoro te devote
Adozionismo
L'adozionismo è la dottrina cristologica che fa di Gesù una creatura speciale, chiamata da Dio a una missione particolare, ma che resta su un piano inferiore rispetto al Creatore.
Vedere Tommaso d'Aquino e Adozionismo
Adrienne von Speyr
Con Balthasar, suo direttore spirituale e stenografo, al quale dettò gran parte delle proprie opere, raccolte in oltre sessanta libri, diede vita al progetto editoriale della Johannes Verlag e a un istituto secolare: la Comunità di San Giovanni.
Vedere Tommaso d'Aquino e Adrienne von Speyr
Aeterni Patris
LAeterni Patris è la terza lettera enciclica di papa Leone XIII, promulgata il 4 agosto 1879. Con essa volle rilanciare la filosofia tomista reputata come la più adeguata per la riforma di una società in via di secolarizzazione, e la più congeniale al messaggio cristiano.
Vedere Tommaso d'Aquino e Aeterni Patris
Agape
Àgape o agàpe (agápē, Battista Mondin, Storia della metafisica, vol. II, p. 12, ESD, Bologna 1998, alla sezione: "Il concetto di carità (caritas, agape)".) significa amore disinteressato, immenso, smisurato.
Vedere Tommaso d'Aquino e Agape
Agesilao Milano
Nacque in una famiglia umile di origini arbëreshë da Benedetto, sarto, e Maddalena Russo, possidente. Il padre, affiliato alla Carboneria, passò un certo periodo nel carcere di Castelvetere a causa delle sue idee liberali.
Vedere Tommaso d'Aquino e Agesilao Milano
Agnosticismo
Lagnosticismo (dal greco antico ἀ- (a-), "senza", e γνῶσις (gnōsis), "sapere", "conoscenza") è un atteggiamento concettuale con cui si sospende il giudizio rispetto ad un problema, poiché non se ne ha, o non se ne può avere, sufficiente conoscenza.
Vedere Tommaso d'Aquino e Agnosticismo
Agostino Trionfi
Fu autore di almeno 36 opere, tra le quali spicca il De potestate Ecclesiastica, dove sostiene i diritti del papa contro l'imperatore.
Vedere Tommaso d'Aquino e Agostino Trionfi
Al-Ghazali
Persona di grande cultura, spirito avventuroso e inquieto, al-Ghazālī è stato l'autore di almeno 50 opere letterarieDoniger, Wendy; Eliade, Mircea (a cura di).
Vedere Tommaso d'Aquino e Al-Ghazali
Alasdair MacIntyre
Alasdair MacIntyre nasce a Glasgow nel 1929, studia a Londra e a Manchester, città dove inizia la sua carriera universitaria nel 1951 come professore di filosofia della religione.
Vedere Tommaso d'Aquino e Alasdair MacIntyre
Alberto Magno
Alberto, figlio minore del Conte di Bollstädt, nacque a Lauingen (Svevia) ma l'anno di nascita non è esattamente conosciuto: alcuni sostengono nel 1205, altri nel 1206; molti storici inoltre indicano il 1193.
Vedere Tommaso d'Aquino e Alberto Magno
Albidona
Albidona (IPA:, Arbiduna, Auvidona o Lavrëdonë in dialetto locale) è un comune italiano di 1 107 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria.
Vedere Tommaso d'Aquino e Albidona
Alchimia
Lalchimia è un antico sistema filosofico esoterico che si espresse attraverso il linguaggio di svariate discipline come la chimica, la fisica, l'astrologia, la metallurgia e la medicina lasciando numerose tracce nella storia dell'arte.
Vedere Tommaso d'Aquino e Alchimia
Aldobrandino Cavalcanti
Nato a Firenze probabilmente nel 1217, nonostante studi recenti propongano il 1223. All'età di 13 anni venne ricevuto nell'ordine domenicano da Giovanni da Salerno.
Vedere Tommaso d'Aquino e Aldobrandino Cavalcanti
Alex Zanotelli
È l'ispiratore e il fondatore di diversi movimenti italiani tesi a creare condizioni di pace e di giustizia solidale. Il 23 settembre 2013 gli viene conferita la laurea honoris causa in giurisprudenza presso il Dipartimento Jonico in "Sistemi giuridici ed economici del Mediterraneo: società, ambiente, culture» dell'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro".
Vedere Tommaso d'Aquino e Alex Zanotelli
Alfred Loisy
Alfred Loisy nacque il 28 febbraio 1857 nella che il bisnonno Léger Sébastien aveva acquistato nel 1808 all'estremità del piccolo comune di campagna di Ambrières, «con una vista molto piacevole sul corso sinuoso della Marna e sui villaggi della valle».
Vedere Tommaso d'Aquino e Alfred Loisy
Alimentazione medievale
Con alimentazione medievale ci si riferisce ai cibi, alle abitudini alimentari, ai metodi di cottura e in generale alla cucina di varie culture europee nel corso del Medioevo, un'epoca che si estende, per convenzione, dal 476 al 1492.
Vedere Tommaso d'Aquino e Alimentazione medievale
Allegoria ed effetti del Buono e del Cattivo Governo
Allegoria ed effetti del Buono e del Cattivo Governo è un ciclo di affreschi di Ambrogio Lorenzetti, conservato nel Palazzo Pubblico di Siena e databile al 1338-1339.
Vedere Tommaso d'Aquino e Allegoria ed effetti del Buono e del Cattivo Governo
Aloisianum
LAloisianum è l'istituto universitario di studi filosofici dei Gesuiti, già Pontificia Facoltà di Filosofia, nato a Gallarate in provincia di Varese e con sede anche a Padova.
Vedere Tommaso d'Aquino e Aloisianum
Alterum non laedere
La frase latina alterum non laedere (Trad. non recare danno ad altri) rappresenta una delle tre regole del diritto descritte dal giurista romano Eneo Domizio Ulpiano nelle sue Regole: Frequentemente viene utilizzata con lo stesso significato la locuzione neminem laedere.
Vedere Tommaso d'Aquino e Alterum non laedere
Ambrogio Lorenzetti
Fu uno dei maestri della scuola senese del Trecento. Fratello minore di Pietro Lorenzetti, fu attivo dal 1319 al 1348 e si distinse soprattutto per la forte componente allegorica e complessa simbologia delle sue opere mature e per la profonda umanità dei soggetti rappresentati e dei loro rapporti.
Vedere Tommaso d'Aquino e Ambrogio Lorenzetti
Ammonio di Ermia
Figlio di due filosofi, Ermia ed Edesia, Ammonio studiò ad Atene con Proclo e prima del 475 si trasferì ad Alessandria, dove insegnò filosofia, commentando opere di Platone e Aristotele.
Vedere Tommaso d'Aquino e Ammonio di Ermia
Analisi delle Operette morali
Si espone di seguito unanalisi delle Operette morali di Giacomo Leopardi.
Vedere Tommaso d'Aquino e Analisi delle Operette morali
Anarcocapitalismo
Lanarcocapitalismo, anche detto capitalismo della frammentazione o anarco-liberismo in Italia, è una teoria politica ed economica sviluppatasi nella seconda metà del XX secolo che ha il suo massimo esponente nell'economista della scuola austriaca Murray Newton Rothbard (1926-1995).
Vedere Tommaso d'Aquino e Anarcocapitalismo
Andrea Avellino
Nacque a Castronuovo tra il 4 ottobre e il 10 novembre 1520, da Giovanni Avellino e da Margherita Appella. Venne battezzato con il nome di Lancellotto, primo di due fratelli.
Vedere Tommaso d'Aquino e Andrea Avellino
Angelo
Un angelo, in alcune tradizioni religiose, è un essere spirituale che assiste e serve Dio o è al servizio dell'uomo lungo il percorso del suo progresso spirituale e della sua esistenza terrena.
Vedere Tommaso d'Aquino e Angelo
Angelo Bagnasco
Era accreditato presso la stampa internazionale quale possibile successore di papa Benedetto XVI al soglio pontificio tra i cardinali italiani nel conclave del 2013.
Vedere Tommaso d'Aquino e Angelo Bagnasco
Angelo Carletti
È venerato come beato dalla Chiesa cattolica e viene ricordato l'11 aprile.
Vedere Tommaso d'Aquino e Angelo Carletti
Angelo custode
L'angelo custode è un angelo che, secondo la tradizione cristiana, accompagna ogni persona nella vita, aiutandola nelle difficoltà e guidandola verso Dio.
Vedere Tommaso d'Aquino e Angelo custode
Angelologia
Langelologia è lo studio delle dottrine riguardanti le entità spirituali definite «angeli», la cui esistenza compare in diverse culture, fra cui quella assiro-babilonese, iranica, giudaica e cristiana.
Vedere Tommaso d'Aquino e Angelologia
Anima
Lanima (dal latino anima, connesso col greco ànemos «soffio», «vento»), in molte religioni, tradizioni spirituali e filosofie, è la parte vitale e spirituale di un essere vivente, comunemente ritenuta distinta dal corpo fisico.
Vedere Tommaso d'Aquino e Anima
Anima Christi
Anima Christi (in italiano Anima di Cristo), è una preghiera della tradizione cattolica dedicata a Gesù crocifisso, che si recita dopo la comunione eucaristica.
Vedere Tommaso d'Aquino e Anima Christi
Anima del mondo
LAnima del mondo (nota anche in latino come Anima Mundi) è un termine filosofico usato dai platonici per indicare la vitalità della natura nella sua totalità, assimilata a un unico organismo vivente.
Vedere Tommaso d'Aquino e Anima del mondo
Animalia
Gli animali (Animalia, 1758, Metazoa, 1874) sono un regno del dominio degli Eukaryota, comprendono in totale più di specie di organismi classificati, presenti sulla Terra dal periodo ediacarano; il numero di specie via via scoperte è in costante crescita, e alcune stime portano fino a 40 volte superiore la numerosità reale; delle 1,5 milioni di specie animali attuali, sono appartenenti solo alla classe degli Insetti.
Vedere Tommaso d'Aquino e Animalia
Anna Maria van Schurman
Considerata una delle donne più colte del XVII secolo, era soprannominata dai suoi contemporanei "La Minerva olandese" o "la stella di Utrecht".
Vedere Tommaso d'Aquino e Anna Maria van Schurman
Annibaldi
La famiglia Annibaldi (o Annibaldeschi) è una famiglia nobile italiana, appartenente al gruppo delle famiglie baronali romane. Le basi feudali della famiglia risalgono al 1090, quando Annibale Annibaldi sposò una figlia di Agapito Conti di Tuscolo, che ricevette in dote Rocca Priora, Monte Porzio e, soprattutto Molara, che divenne, negli anni successivi, predicato nobiliare e cognome del ramo principale della famiglia.
Vedere Tommaso d'Aquino e Annibaldi
Anno liturgico nella Chiesa cattolica
Lanno liturgico nella Chiesa cattolica è la fase temporale in cui la Chiesa cattolica celebra il mistero del Cristo totale (ossia l'insieme del Capo, il Signore Gesù Cristo, e delle membra, cioè della Chiesa) secondo la definizione di Sant'Agostino, basata su e ripresa da san Tommaso d'Aquino nel concetto di unica Persona mistica formata dal Capo e dalle membra.
Vedere Tommaso d'Aquino e Anno liturgico nella Chiesa cattolica
Annunciazione di Cortona
LAnnunciazione di Cortona è un dipinto di Beato Angelico (tempera su tavola, cm 175x180), conservato nel Museo diocesano di Cortona e databile al 1430 circa.
Vedere Tommaso d'Aquino e Annunciazione di Cortona
Anselmo d'Aosta
Anselmo è noto soprattutto per i suoi argomenti a dimostrazione dell'esistenza di Dio; specialmente il cosiddetto argomento ontologico ebbe una significativa influenza su gran parte della filosofia successiva.
Vedere Tommaso d'Aquino e Anselmo d'Aosta
Anselmo di Laon
Nato da un'umile famiglia di Laon, avrebbe studiato sotto Anselmo d'Aosta nell'abbazia del Bec. Intorno al 1076 cominciò a insegnare con successo a Parigi, dove, come Guglielmo di Champeaux, si pose fra i realisti contro i nominalisti nelle controversie scolastiche sugli universali.
Vedere Tommaso d'Aquino e Anselmo di Laon
Antisemitismo
L'antisemitismo, (chiamato anche giudeofobia; antigiudaismo e antiebraismo) è il pregiudizio, la paura o l'odio verso i giudei, cioè gli ebrei.
Vedere Tommaso d'Aquino e Antisemitismo
Antonella d'Aquino
Appartenente alla famiglia nobile dei d'Aquino, avente origine longobarda, la quale annovera tra i suoi membri anche San Tommaso, nacque in data e luogo sconosciuti da Berardo Gaspare d'Aquino e Beatrice Gaetani.
Vedere Tommaso d'Aquino e Antonella d'Aquino
Antonin-Dalmace Sertillanges
Nel 1883 entra nell'ordine domenicano, mutando il proprio nome in quello di Antonin-Gilbert Sertillanges. Responsabile di redazione della Revue thomiste, nel 1900, viene nominato professore di etica presso l'Istituto cattolico di Parigi (Institut catholique de Paris), dove resterà fino al 1922.
Vedere Tommaso d'Aquino e Antonin-Dalmace Sertillanges
Antonio Pizzamano
Di famiglia patrizia, era figlio di Marco Pizzamano e di Francesca Memmo. Si formò negli ambienti umanistici di Venezia e, probabilmente, frequentò la Scuola di Rialto.
Vedere Tommaso d'Aquino e Antonio Pizzamano
Antonio Rosmini
Papa Benedetto XVI lo ha beatificato il 18 novembre 2007.
Vedere Tommaso d'Aquino e Antonio Rosmini
Antropocentrismo
Lantropocentrismo (dal greco άνθρωπος, anthropos, "uomo, essere umano", κέντρον, kentron, "centro") è la tendenza - che può essere propria di una teoria, di una religione o di una semplice opinione - a considerare l'essere umano, e tutto ciò che gli è proprio, come centrale nell'Universo.
Vedere Tommaso d'Aquino e Antropocentrismo
Antropologia biblica
Per antropologia biblica si intende la branca dell'antropologia e della teologia che studia l'uomo dal punto di vista delle Sacre Scritture dell'ebraismo e del cristianesimo, esaminando l'origine, la natura, il destino dell'essere umano, nonché la definizione di corpo, spirito e anima.
Vedere Tommaso d'Aquino e Antropologia biblica
Apologetica
È detta apologetica (dal greco ἀπολογία, apologhía, «discorso in difesa») la disciplina teologica relativa a una precisa corrente di pensiero che si propone di sostenere le tesi dei propri dogmi, in difesa da opposizioni esterne.
Vedere Tommaso d'Aquino e Apologetica
Appetizione
L'appetizione è un termine proprio della dottrina aristotelica indicato con ὂρεξις (orexis) inteso come desiderio, brama o concupiscenza. Successivamente il lemma fu tradotto in latino con appetitus -us, derivato di appetĕre, "aspirare a" e i due termini furono spesso usati come sinonimi.
Vedere Tommaso d'Aquino e Appetizione
Aquino
Aquino è un comune italiano di abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio.
Vedere Tommaso d'Aquino e Aquino
Arcangelo
L'arcangelo è un tipo di angelo, presente nel Cristianesimo, nell'Ebraismo e nell'Islam. L'etimo deriva dal latino archangelus (archànghelos), composto dalle parole greche αρχειν, "àrchein", comandare e αγγελος, "àngelos", angelo (la traduzione letterale è "angelo capo" o "capo degli angeli").
Vedere Tommaso d'Aquino e Arcangelo
Arcidiocesi di Gaeta
Larcidiocesi di Gaeta (in latino: Archidioecesis Caietana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.
Vedere Tommaso d'Aquino e Arcidiocesi di Gaeta
Arcidiocesi di Parigi
L'arcidiocesi di Parigi è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Francia. Nel 2021 contava 1.304.700 battezzati su 2.148.271 abitanti.
Vedere Tommaso d'Aquino e Arcidiocesi di Parigi
Argomento teleologico
L'argomento teleologico, o argomento del disegno divino (noto anche come argomento fisico-teologico o argomento del disegno intelligente) è una delle argomentazioni utilizzate per dimostrare l'esistenza di Dio o di un creatore, a partire dalla percezione di un ordine, di uno scopo, di un progetto o di una direzione nello stato delle cose.
Vedere Tommaso d'Aquino e Argomento teleologico
Aristotele
Aristotele nacque nel 384 o 383 a.C. a Stagira, l'attuale Stavro, colonia greca situata nella parte nord-orientale della penisola calcidica della Tracia. Si dice che il padre, Nicomaco, sia vissuto presso Aminta III, re dei Macedoni, prestandogli i servigi di medico e di amico. Aristotele, come figlio del medico reale, doveva pertanto risiedere nella capitale del Regno di Macedonia, Pella (fatto che gli permetterà più avanti di essere invitato dal re Filippo a fare da precettore a suo figlio Alessandro).
Vedere Tommaso d'Aquino e Aristotele
Aristotelismo
L'aristotelismo sta ad indicare sia la dottrina di Aristotele, sia le correnti filosofiche dei suoi discepoli che in diversi periodi ripresero e svilupparono il pensiero originale del maestro.
Vedere Tommaso d'Aquino e Aristotelismo
Aristotelismo padovano
L'aristotelismo padovano fu una corrente filosofica che tra il XIV e il XVI secolo pose le basi della scienza moderna, elaborando una logica ed epistemologia naturalistica che, in chiave antimetafisica e antiteologica, considera solo dati naturali controllabili e confutabili come fonte di conoscenza.
Vedere Tommaso d'Aquino e Aristotelismo padovano
Armadio degli Argenti
I pannelli dellArmadio degli Argenti sono una serie di opere, tempera su tavola, di Beato Angelico, realizzati tra il 1451 e il 1453 ed oggi conservati, nelle tavole superstiti, al Museo nazionale di San Marco di Firenze.
Vedere Tommaso d'Aquino e Armadio degli Argenti
Armando Carlini
Negli anni Trenta rivestì anche la carica di deputato del Regno d'Italia.
Vedere Tommaso d'Aquino e Armando Carlini
Assenso
Il concetto di assenso (lat.assensus da assentire: approvazione), inteso come adesione volontaria della ragione alla realtà rappresentata e percepita in primo grado sensorialmente, risale alla dottrina della Catalessi (Katalepsis) degli stoici.
Vedere Tommaso d'Aquino e Assenso
Assoluto
Nella storia della filosofia, lassoluto è una realtà la cui esistenza non dipende da nessun'altra, ma sussiste in sé e per sé.
Vedere Tommaso d'Aquino e Assoluto
Assoluzione (religione)
Lassoluzione, dal latino Ab (da) solvere (rendere libero), è la remissione dei peccati, o della punizione ricevuta a causa di un peccato, accordata da alcune Chiese cristiane.
Vedere Tommaso d'Aquino e Assoluzione (religione)
Astrologia
Lastrologia (p) è un complesso di credenze e tradizioni, secondo cui le posizioni e i movimenti dei corpi celesti rispetto alla Terra influiscono sugli eventi umani collettivi e individuali.
Vedere Tommaso d'Aquino e Astrologia
Astrologia occidentale
Lastrologia occidentale è la tradizione astrologica sviluppatasi in Occidente ed è la forma d'astrologia più popolare nei paesi di questa cultura; si fonda sul Tetrabiblos di Claudio Tolomeo, opera del II secolo che riassume, organizza e rinnova le tradizioni astrologiche sviluppatesi in Mesopotamia, Egitto e Grecia a partire dall'VIII secolo a.C.
Vedere Tommaso d'Aquino e Astrologia occidentale
Ateologia
L'ateologia è una nuova disciplina filosofica formulata e proposta all'attenzione del pubblico dal filosofo ateo Michel Onfray con il suo Trattato di ateologia, apparso nel 2005 e presto tradotto in numerose altre lingue.
Vedere Tommaso d'Aquino e Ateologia
Attentato a Giovanni Paolo II
Lattentato a Giovanni Paolo II è stato un tentativo di omicidio del papa commesso il 13 maggio 1981 in piazza San Pietro, in Vaticano, da Mehmet Ali Ağca, un killer professionista turco, che sparò al pontefice 2 colpi di pistola ferendolo gravemente.
Vedere Tommaso d'Aquino e Attentato a Giovanni Paolo II
Augusto Del Noce
È stato titolare della cattedra di "Storia delle dottrine politiche" all'Università La Sapienza di Roma. Studioso del razionalismo cartesiano e del pensiero moderno (Hegel, Marx), analizzò le radici filosofiche e teologiche della crisi della modernità, ricostruendo con cura le contraddizioni interne dell'immanentismo.
Vedere Tommaso d'Aquino e Augusto Del Noce
Aurora Consurgens (album)
Aurora Consurgens è il sesto disco del gruppo power/speed metal brasiliano Angra. Si tratta di un concept album su Tommaso d'Aquino.
Vedere Tommaso d'Aquino e Aurora Consurgens (album)
Autocoscienza
Lautocoscienza è definibile come l'attività riflessiva del pensiero con cui l'io diventa cosciente di sé, a partire dalla quale poter avviare un processo di introspezione rivolto alla conoscenza degli aspetti più profondi dell'essere.
Vedere Tommaso d'Aquino e Autocoscienza
Autografo
In filologia, un autografo (pp, con il senso di 'scritto dallo stesso') è un testo scritto interamente di pugno dall'autore e rappresenta quindi loriginale dell'opera.
Vedere Tommaso d'Aquino e Autografo
Autorità
Lautorità (dal latino auctoritas, da augeo, accrescere) è l'insieme di qualità proprie di una istituzione o di una singola persona alle quali gli individui si assoggettano in modo volontario per realizzare determinati scopi comuni.
Vedere Tommaso d'Aquino e Autorità
Ave Maria
LAve Maria (in latino anche salutatio angelica; in italiano anche con grafia univerbata avemaria o, con raddoppiamento fonosintattico, avemmaria) è sia un'antifona sia una delle più diffuse preghiere mariane della Chiesa cattolica occidentale.
Vedere Tommaso d'Aquino e Ave Maria
Averroè
Autore di oltre 100 libri e trattati, le sue opere filosofiche includono numerosi commenti di Aristotele: pertanto, era conosciuto nel mondo occidentale come Il commentatore e padre del razionalismo.
Vedere Tommaso d'Aquino e Averroè
Avicenna
Le sue opere più famose sono Il libro della guarigione e Il canone della medicina (conosciuto anche come Qānūn). Il suo nome latinizzato è un'alterazione di Ibn Sīnā, il suo nasab (rapporto di filiazione).
Vedere Tommaso d'Aquino e Avicenna
Ayn Rand
Fu una sostenitrice dell'individualismo e dell'egoismo razionale, da lei inteso come la più naturale e importante delle virtù, in quanto consiste nel cercare il proprio bene senza arrecare danno agli altri.
Vedere Tommaso d'Aquino e Ayn Rand
Azione (filosofia)
L'azione è, dal punto di vista filosofico, l'intervento di un ente su un altro ente, così da modificarlo. L'azione, nel senso comune, è però vista anche in contrapposizione al pensiero e all'apparente inerzia della vita dedicata alla riflessione.
Vedere Tommaso d'Aquino e Azione (filosofia)
Éditions du Cerf
Le Éditions du Cerf sono una casa editrice francese specializzata in opere religiose, gestita dall'ordine domenicano, fondata nel 1929, su richiesta di papa Pio XI da Padre Marie-Vincent Bernadot.
Vedere Tommaso d'Aquino e Éditions du Cerf
Étienne Gilson
Nato a Parigi da una famiglia cattolica originaria della Borgogna, studiò nel seminario di Notre-Dame-des-Champs e terminò gli studi al liceo Enrico IV.
Vedere Tommaso d'Aquino e Étienne Gilson
Bartolomeo da San Concordio
Conosciuto anche come Bartolomeo Pisano è stato un predicatore domenicano e scrittore. Entrò all'età di quindici anni nel convento domenicano di S.Caterina a Pisa.
Vedere Tommaso d'Aquino e Bartolomeo da San Concordio
Basilica concattedrale di Sant'Agata
La basilica concattedrale di Sant'Agata è il duomo di Gallipoli, concattedrale della Diocesi di Nardò-Gallipoli, basilica minore e monumento nazionale italiano.
Vedere Tommaso d'Aquino e Basilica concattedrale di Sant'Agata
Basilica dei Santi Giovanni e Paolo (Venezia)
La basilica dei Santi Giovanni e Paolo (San Zanìpoło in veneziano) è uno degli edifici medievali religiosi più imponenti di Venezia, assieme alla basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari.
Vedere Tommaso d'Aquino e Basilica dei Santi Giovanni e Paolo (Venezia)
Basilica di San Domenico Maggiore
La basilica di San Domenico Maggiore è una chiesa monumentale di Napoli sita in posizione pressoché centrale rispetto al decumano inferiore, nella piazza omonima.
Vedere Tommaso d'Aquino e Basilica di San Domenico Maggiore
Basilica di San Giovanni Battista al Rosario
La basilica di San Giovanni Battista al Rosario è una chiesa del centro storico di Lecce. Sede parrocchiale dal 1914, fu costruita per i domenicani dall'architetto Giuseppe Zimbalo tra il 1691 e il 1728.
Vedere Tommaso d'Aquino e Basilica di San Giovanni Battista al Rosario
Basilica di Santa Anastasia
La chiesa di San Pietro da Verona in Santa Anastasia, meglio conosciuta come basilica di Santa Anastasia, è un importante luogo di culto cattolico che sorge nel cuore del centro storico di Verona; essa si situa nell'area terminale del decumano massimo della città d'epoca romana, in prossimità del punto in cui l'ampio meandro del fiume Adige è tagliato dal ponte Pietra, dove gravitano quindi quelle che furono le due principali vie di comunicazione cittadina, stradale e fluviale.
Vedere Tommaso d'Aquino e Basilica di Santa Anastasia
Basilica di Santa Maria Assunta (Atri)
La basilica di Santa Maria Assunta (in dialetto la cattdral) è la concattedrale della diocesi di Teramo-Atri e il duomo di Atri. È monumento nazionale dal 1899.
Vedere Tommaso d'Aquino e Basilica di Santa Maria Assunta (Atri)
Basilica di Santa Maria della Sanità
La basilica di Santa Maria della Sanità (volgarmente conosciuta anche come chiesa di San Vincenzo alla Sanità). è una chiesa di Napoli sita nel Rione Sanità.
Vedere Tommaso d'Aquino e Basilica di Santa Maria della Sanità
Basso Medioevo
Il Basso Medioevo (o Tardo Medioevo) è una suddivisione storica del periodo medievale, ovvero il periodo della storia europea e del bacino del Mediterraneo convenzionalmente compreso tra l'anno 1000 circa e la scoperta dell'America da parte degli Europei nel 1492, preceduto dall'Alto Medioevo.
Vedere Tommaso d'Aquino e Basso Medioevo
Battesimo
Il battesimo è un sacramento presente nelle Chiese cristiane.Enciclopedia Treccani online,. Le parole "battesimo" e "battezzare" derivano dal greco (βάπτισμα, βαπτίζειν), dove la radice corrispondente indica "immergere nell'acqua".
Vedere Tommaso d'Aquino e Battesimo
Beato Angelico
È stato beatificato da papa Giovanni Paolo II il 3 ottobre 1982, anche se già dopo la sua morte era stato chiamato Beato Angelico sia per l'emozionante religiosità di tutte le sue opere che per le sue personali doti di umanità e umiltà.
Vedere Tommaso d'Aquino e Beato Angelico
Belcastro
Belcastro (Bercashru in calabrese, Geniòkastron in greco bizantino, Geniçkastron in arbëreshë) è un comune di abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.
Vedere Tommaso d'Aquino e Belcastro
Bene (filosofia)
In filosofia, con il termine "bene" si indica generalmente tutto ciò che agli individui appare desiderabile e tale che possa essere considerato come fine ultimo da raggiungere nella propria esistenza.
Vedere Tommaso d'Aquino e Bene (filosofia)
Bene comune
Bene comune è una locuzione filosofica, con cui si designa il perseguimento dell'interesse sociale nell'ambito dell'etica, della scienza politica e della religione.
Vedere Tommaso d'Aquino e Bene comune
Bernardo di Chiaravalle
Viene venerato come santo da Chiesa cattolica, Chiesa anglicana e Chiesa luterana. Canonizzato nel 1174 da papa Alessandro III nella cattedrale di Anagni, fu dichiarato dottore della Chiesa da papa Pio VIII nel 1830.
Vedere Tommaso d'Aquino e Bernardo di Chiaravalle
Bernardo Gui
Fu vescovo di Lodève ed è considerato uno dei più prolifici scrittori del Medioevo.
Vedere Tommaso d'Aquino e Bernardo Gui
Bessarione (cardinale)
Nacque in una numerosa e povera famiglia a Trebisonda, allora capitale del piccolo Impero comandato dai Mega Comneni.
Vedere Tommaso d'Aquino e Bessarione (cardinale)
Big Bang
Il Big Bang (pron. inglese, letteralmente "Grande Scoppio") è un modello cosmologico secondo cui l'universo iniziò a espandersi a velocità elevatissima in un tempo finito nel passato a partire da una condizione di curvatura, temperatura e densità estreme e questo processo continua tuttora.
Vedere Tommaso d'Aquino e Big Bang
Bisceglie
Biscéglie (Vescégghie in dialetto biscegliese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia. È un importante centro agricolo, con industrie manifatturiere prevalentemente nel campo tessile.
Vedere Tommaso d'Aquino e Bisceglie
Boezio di Dacia
Come Averroè e Alberto Magno, Boezio si pone la questione del rapporto tra scienza e fede, ossia tra la conoscenza razionale e la rivelazione.
Vedere Tommaso d'Aquino e Boezio di Dacia
Bonaventura da Bagnoregio
Denominato Doctor Seraphicus, studiò e insegnò alla Sorbona di Parigi e fu amico di san Tommaso d'Aquino. Venne canonizzato da papa Sisto IV nel 1482 e proclamato Dottore della Chiesa da papa Sisto V nel 1588.
Vedere Tommaso d'Aquino e Bonaventura da Bagnoregio
Bottigella
I Bottigella furono un'antica e illustre casata di Pavia, stimata tra le più nobili della città, e che, specie nei secoli tra il XIV e il XVIII, espresse notevoli personalità in campo religioso, amministrativo e giuridico, contribuendo altresì con importanti commissioni all'architettura e alle belle arti.
Vedere Tommaso d'Aquino e Bottigella
Bruno Forte
Dopo aver conseguito la maturità classica entra nel seminario arcivescovile di Napoli, dove segue i corsi istituzionali.
Vedere Tommaso d'Aquino e Bruno Forte
Burnt Norton
Burnt Norton, composto nel 1935, è il primo dei Quattro quartetti, opera del poeta e critico statunitense T. S. Eliot. Venne scritto nel periodo in cui Eliot stava lavorando allAssassinio nella cattedrale e fu pubblicato nel 1936 nell'opera Collected Poems 1909–1935.
Vedere Tommaso d'Aquino e Burnt Norton
C. S. Lewis
Noto come uno dei "padri" della narrativa fantasy insieme a George MacDonald e J.R.R. Tolkien, fu l'autore del ciclo di romanzi high fantasy e Le cronache di Narnia, una delle opere letterarie di maggior successo del XX secolo, con una vendita complessiva che oggi supera di gran lunga i 120 milioni di copie in tutto il mondo.
Vedere Tommaso d'Aquino e C. S. Lewis
Calendario dei santi
Il calendario dei santi è un metodo tradizionale cristiano di organizzare l'anno liturgico giorno per giorno, associando a ogni giorno uno o più santi, e ottenendo così un "santo del giorno", del quale si può celebrare la festa.
Vedere Tommaso d'Aquino e Calendario dei santi
Calendario dei santi (luteranesimo)
Il calendario dei santi luterano è un elenco delle principali festività ed eventi che sono celebrati liturgicamente dalla Chiesa luterana. Esso può variare a seconda delle chiese luterane.
Vedere Tommaso d'Aquino e Calendario dei santi (luteranesimo)
Calendario romano generale
Il calendario romano generale è il calendario liturgico ufficiale usato, nell'ambito della Chiesa latina della Chiesa cattolica, per disciplinare le ricorrenze e le celebrazioni dell'anno liturgico del rito romano ovunque tale rito sia diffuso.
Vedere Tommaso d'Aquino e Calendario romano generale
Califfato di Cordova
Il Califfato di Cordova (arabo: خليفة قرطبة Khilāfat Qurṭuba) governò sulla penisola iberica islamica (al-Andalus) e su alcune parti del Maghreb dalla città di Cordova, dal 929 al 1031.
Vedere Tommaso d'Aquino e Califfato di Cordova
Calogero Angelo Sacheli
Nato a Canicattì, in provincia di Girgenti, il 20 giugno 1890 da Vincenzo e Calogera Rinaldi, rimase orfano di padre a 13 anni, frequentò le scuole primarie nella sua cittadina natale per poi trasferirsi a Caltanissetta, dove, ospite di uno zio materno, frequentò il liceo.
Vedere Tommaso d'Aquino e Calogero Angelo Sacheli
Camillo Renato
Il suo vero nome era Paolo Ricci, era siciliano e nacque forse a Palermo o a Lentini nei primi anni del Cinquecento.
Vedere Tommaso d'Aquino e Camillo Renato
Camisano Vicentino
Camisano Vicentino (Camizàn in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto. La denominazione del comune fino al 1867 era Camisano.
Vedere Tommaso d'Aquino e Camisano Vicentino
Campania
La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, avente per capoluogo Napoli. È la regione più popolosa e più densamente popolata del Mezzogiorno; a livello nazionale, è terza per numero di abitanti (dopo la Lombardia e il Lazio) e seconda per densità di popolazione (preceduta soltanto dalla Lombardia).
Vedere Tommaso d'Aquino e Campania
Canonizzazione
La canonizzazione è la dichiarazione ufficiale della santità di una persona defunta da parte di una confessione cattolica o ortodossa. Emettendo questa dichiarazione, si proclama che quella persona si trova in Paradiso e in più, rispetto alla semplice beatificazione, se ne permette la venerazione come santo nella Chiesa universale, mentre con il processo di beatificazione se ne permette la venerazione nelle Chiese particolari.
Vedere Tommaso d'Aquino e Canonizzazione
Cantico dei cantici
Il Cantico dei cantici, o semplicemente Cantico (shìr hasshirìm, "Cantico sublime"; in greco, ásma asmáton), è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e cristiana.
Vedere Tommaso d'Aquino e Cantico dei cantici
Cappella Bartolini Salimbeni
La cappella Bartolini Salimbeni è la quarta cappella della navata destra della basilica di Santa Trinita a Firenze. Interamente decorata da Lorenzo Monaco, si tratta di uno dei migliori esempi superstiti di affreschi in stile gotico internazionale con riferimento alla città toscana.
Vedere Tommaso d'Aquino e Cappella Bartolini Salimbeni
Cappella Carafa
La cappella Carafa si trova nella basilica di Santa Maria sopra Minerva. Celebre per il ciclo di affreschi di Filippino Lippi (1488-1493), è una delle più alte testimonianze dell'arte tardo-quattrocentesca a Roma.
Vedere Tommaso d'Aquino e Cappella Carafa
Cappella dei Visconti
La cappella dei Visconti o di San Tommaso si trova tra le cappelle del fianco destro della chiesa milanese di Sant'Eustorgio, la quarta entrando sul fianco destro.
Vedere Tommaso d'Aquino e Cappella dei Visconti
Cappella Strozzi di Mantova
La cappella Strozzi di Mantova è la cappella alla testa del transetto sinistro della basilica di Santa Maria Novella a Firenze. La cappella è sopraelevata e posta in maniera simmetrica rispetto alla cappella Rucellai.
Vedere Tommaso d'Aquino e Cappella Strozzi di Mantova
Cappellone degli Spagnoli
Il cappellone degli Spagnoli è l'antica sala capitolare della chiesa di Santa Maria Novella a Firenze. Famoso per il ricco ciclo di affreschi di Andrea di Bonaiuto (1365-1367), assunse il nome attuale nel 1566, quando fu ceduta alla colonia di spagnoli che era solita radunarsi qui, sin dall'arrivo in città al seguito di Eleonora di Toledo, andata in sposa a Cosimo I dei Medici nel 1539.
Vedere Tommaso d'Aquino e Cappellone degli Spagnoli
Carlo Antonio Casnedi
Nato a Milano da Francesco Maria, futuro senatore, e Caterina Rumi, Carlo Antonio Casnedi entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù a Novellara (Reggio Emilia).
Vedere Tommaso d'Aquino e Carlo Antonio Casnedi
Carlo Bianco
Ha vissuto per tutta la vita nella città natale, in provincia di Avellino. La sua intensa e appassionata vita di uomo di cultura lo ha portato in giro per tutto il mondo.
Vedere Tommaso d'Aquino e Carlo Bianco
Carlo Bo
Considerato il maggiore studioso ispanista e francesista del Novecento in Italia, Carlo Bo fondò la Scuola per interpreti e traduttori nel 1951 e la IULM nel 1968, che oggi hanno sede principale a Milano, e a lui è intitolata l'Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo".
Vedere Tommaso d'Aquino e Carlo Bo
Carlo Confalonieri
Nacque a Seveso il 25 luglio 1893 da Giuseppe e Maria Rusconi, modesti artigiani brianzoli. Una sua sorella fu madre di Carla Fumagalli che sposò Enrico Zuppi e fu madre a sua volta del cardinale Matteo Maria Zuppi.
Vedere Tommaso d'Aquino e Carlo Confalonieri
Casa del Salvatore
La Casa del Salvatore è un complesso architettonico sito nel centro storico di Napoli. È sede del Dipartimento di biologia sperimentale e dei laboratori del Dipartimento di scienze della terra dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, nonché del Centro musei delle scienze naturali e fisiche.
Vedere Tommaso d'Aquino e Casa del Salvatore
Casarano
Casarano è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia, situato nel Salento sud-occidentale.
Vedere Tommaso d'Aquino e Casarano
Castello di Monte San Giovanni Campano
Il castello di Monte San Giovanni Campano è un castello medievale risalente alla fine del X secolo, con due torri, una pentagonale ed una quadrangolare, che si trova a Monte San Giovanni Campano, nella provincia di Frosinone, nel Lazio.
Vedere Tommaso d'Aquino e Castello di Monte San Giovanni Campano
Caterina da Siena
È stata proclamata santa da papa Pio II nel 1461 e dottore della Chiesa da papa Paolo VI nel 1970. È stata dichiarata patrona di Roma nel 1866 da papa Pio IX, patrona d'Italia insieme a san Francesco d'Assisi da papa Pio XII nel 1939 e compatrona d'Europa da papa Giovanni Paolo II nel 1999.
Vedere Tommaso d'Aquino e Caterina da Siena
Cattedrale di Salerno
Il Duomo di Salerno, che ufficialmente risponde al nome di Cattedrale Primaziale Metropolitana di Santa Maria degli Angeli, San Matteo e San Gregorio VII, è il principale luogo di culto cattolico della città di Salerno, Chiesa madre dell'Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno.
Vedere Tommaso d'Aquino e Cattedrale di Salerno
Causa (filosofia)
In filosofia, nelle scienze e nel senso comune, il concetto di causa, assieme a quello connesso di causalità (o relazione causale) indica la relazione tra due fenomeni (o classi di fenomeni), nel caso in cui il primo fenomeno, detto causa, è motivo di esistenza del secondo, detto effetto.
Vedere Tommaso d'Aquino e Causa (filosofia)
Ceccano
Ceccano è un comune italiano di abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio.
Vedere Tommaso d'Aquino e Ceccano
Cecco d'Ascoli
Per il suo pensiero ritenuto eretico in materia religiosa, fu arso vivo sul rogo dall'Inquisizione cattolica. La sua opera più celebre è L'Acerba, un poema enciclopedico contenente nozioni di cosmologia, filosofia naturale e antropologia, pubblicato fino al 1581, anno dopo il quale cadde nell'oblio per essere poi riscoperto nel 1820.
Vedere Tommaso d'Aquino e Cecco d'Ascoli
Celestino Sfondrati
Figlio di Valeriano Sfondrati, secondo Duca di Montemarciano, nipote di Papa Gregorio XIV e di Paola Camilla Marliani, sorella del Vescovo di Reggio Emilia, Monsignor Gianagostino Marliani.
Vedere Tommaso d'Aquino e Celestino Sfondrati
Centro della Terra
Con il termine centro della Terra ci si può riferire a concetti differenti, come il centro geometrico dell'ellissoide terrestre, approssimato a sfera, il nucleo terrestre, o semplicemente ciò che si trova sotto il manto terrestre.
Vedere Tommaso d'Aquino e Centro della Terra
Centro storico di Salerno
Il centro storico di Salerno è il nucleo della città vecchia che si sviluppa nei dedali di vicoli di origine medievale dall'estremità occidentale della città, fino al torrente Rafastia.
Vedere Tommaso d'Aquino e Centro storico di Salerno
Cerchi dell'Inferno
I cerchi dell'Inferno sono corone circolari concentriche e sovrapposte nelle quali Dante Alighieri, nella sua opera della Divina Commedia, immagina sia suddiviso l'Inferno, che egli descrive nell'omonima prima cantica.
Vedere Tommaso d'Aquino e Cerchi dell'Inferno
Cesare Carlo Baronio
Cesare Carlo Baronio nacque a Cesena l'11 maggio 1887, da Pietro Baronio ed Emilia Franceschi.
Vedere Tommaso d'Aquino e Cesare Carlo Baronio
Charles Baudelaire
È considerato uno dei più importanti poeti del XIX secolo, esponente chiave del simbolismo, affiliato del parnassianesimo e grande innovatore del genere lirico, nonché anticipatore del decadentismo.
Vedere Tommaso d'Aquino e Charles Baudelaire
Charles Maurras
Maurras nacque in una famiglia della piccola borghesia provenzale. Fece i suoi primi studi in un collegio religioso, ma perse la fede rapidamente, quando dovette rinunciare alla carriera militare in marina della tradizione familiare, a causa di una sordità parziale che lo colpì in adolescenza.
Vedere Tommaso d'Aquino e Charles Maurras
Che fece per viltade il gran rifiuto
Che fece per viltade il gran rifiuto è il 60° verso del III canto dell'Inferno di Dante Alighieri. Dante ha appena superato con Virgilio la porta dell'Inferno e ha raggiunto lAntinferno, il luogo dove sono le anime degli ignavi, coloro «che visser sanza 'nfamia e sanza lodo», non facendo propriamente il male ma nemmeno operando il bene, così che tanto la misericordia divina li sottrae al Paradiso quanto la giustizia li esclude dall'Inferno.
Vedere Tommaso d'Aquino e Che fece per viltade il gran rifiuto
Chiesa dei Santi Domenico e Sisto
La chiesa dei Santi Domenico e Sisto è una chiesa di Roma, sede dal 2003 di titolo cardinalizio. È situata in largo Angelicum sul Quirinale ed è intitolata a san Domenico e san Sisto; fa parte del rione Monti.
Vedere Tommaso d'Aquino e Chiesa dei Santi Domenico e Sisto
Chiesa del Gesù Nuovo
La chiesa del Gesù Nuovo, o della Trinità Maggiore, è una chiesa basilicale di Napoli, sita in piazza del Gesù Nuovo di fronte all'obelisco dell'Immacolata e alla basilica di Santa Chiara.
Vedere Tommaso d'Aquino e Chiesa del Gesù Nuovo
Chiesa della Croce (Senigallia)
La chiesa della Croce è un edificio sacro di Senigallia risalente al 1608, costruito su volontà della Confraternita del Sacramento e della Croce vicino alla centrale piazza Roma.
Vedere Tommaso d'Aquino e Chiesa della Croce (Senigallia)
Chiesa della Madonna della Neve (San Donato in Poggio)
La chiesa della Madonna della Neve si trova a San Donato in Poggio nel comune di Tavarnelle Val di Pesa, in provincia di Firenze, diocesi della medesima città.
Vedere Tommaso d'Aquino e Chiesa della Madonna della Neve (San Donato in Poggio)
Chiesa di Notre-Dame (Bordeaux)
La chiesa di Nostra Signora (in francese: Église Notre-Dame) è un luogo di culto cattolico di Bordeaux, in Francia, situato in piazza du Chapelet, in prossimità del Gran Teatro.
Vedere Tommaso d'Aquino e Chiesa di Notre-Dame (Bordeaux)
Chiesa di San Domenico (Messina)
La chiesa di San Domenico e convento dell'Ordine dei predicatori di San Domenico di Guzman erano sorti nell'XI secolo nei pressi dell'attuale oratorio della Pace, tra la via XXIV Maggio ed il corso Cavour, ma dopo la totale distruzione a causa del terremoto del 1908 la chiesa venne ricostruita nella zona detta del "Dazio", tra il viale Regina Elena e la via Alessandro Manzoni nel 1932.
Vedere Tommaso d'Aquino e Chiesa di San Domenico (Messina)
Chiesa di San Domenico (Orvieto)
La chiesa di San Domenico è un luogo di culto cattolico di Orvieto. La sua costruzione fu iniziata nel 1233, pochi anni dopo la morte di san Domenico ed è forse una delle prime chiese dell'Ordine dei domenicani.
Vedere Tommaso d'Aquino e Chiesa di San Domenico (Orvieto)
Chiesa di San Domenico (Palermo)
La Chiesa Basilica Pantheon di San Domenico è il secondo edificio religioso più importante di Palermo, dopo la Cattedrale e si trova nell'omonima piazza nel quartiere La Loggia.
Vedere Tommaso d'Aquino e Chiesa di San Domenico (Palermo)
Chiesa di San Domenico (Varazze)
La chiesa e il convento di San Domenico sono un complesso religioso di Varazze, in provincia di Savona, situato tra piazza San Domenico e via Nino Bixio.
Vedere Tommaso d'Aquino e Chiesa di San Domenico (Varazze)
Chiesa di San Francesco e Sant'Antonio
La chiesa di San Francesco e Sant'Antonio è situata nella città di Cava de' Tirreni, all'ingresso del quattrocentesco Borgo Scacciaventi, in un'ampia piazza prospiciente la statale 18 che da Napoli conduce a Salerno.
Vedere Tommaso d'Aquino e Chiesa di San Francesco e Sant'Antonio
Chiesa di San Gioacchino in Prati
La chiesa San Gioacchino in Prati è un luogo di culto cattolico di Roma, sede dell'omonima parrocchia, situato nel rione Prati, in via Pompeo Magno, presso piazza dei Quiriti.
Vedere Tommaso d'Aquino e Chiesa di San Gioacchino in Prati
Chiesa di San Michele Arcangelo (Busto Arsizio)
La chiesa prepositurale di San Michele Arcangelo è uno dei più importanti luoghi di culto cattolici di Busto Arsizio. La chiesa sorge nel luogo dove i Longobardi edificarono una fortificazione, distrutta verso la fine del Duecento, ed è intitolata al santo patrono di questo popolo e patrono della città.
Vedere Tommaso d'Aquino e Chiesa di San Michele Arcangelo (Busto Arsizio)
Chiesa di Sant'Anna (Capri)
Tra le costruzioni più antiche dell'isola di Capri vi è la chiesetta di Sant'Anna, in origine San Pietro e Paolo a Carcara e poi Santa Maria delle Grazie; il luogo di culto prese successivamente il nome di Sant'Anna per la presenza di un dipinto su tela raffigurante la santa e per il generale uso di compiere, in questa chiesa, il rito della purificazione quaranta giorni dopo la nascita dei bambini.
Vedere Tommaso d'Aquino e Chiesa di Sant'Anna (Capri)
Chiesa di Santa Caterina (Palermo)
La chiesa di Santa Caterina d'Alessandria detta anche localmente «Chiesa di Santa Caterina delle Donne», è un edificio di culto situato nel centro storico di Palermo.
Vedere Tommaso d'Aquino e Chiesa di Santa Caterina (Palermo)
Chiesa di Santa Cita
La chiesa di Santa Cita è un luogo di culto cattolico della città di Palermo, situato nel mandamento Castellamare, oggi parrocchia con il titolo di S. Mamiliano.
Vedere Tommaso d'Aquino e Chiesa di Santa Cita
Chiesa di Santa Corona
Il complesso di Santa Corona a Vicenza è costituito da una delle più importanti chiese della città - costruita nella seconda metà del XIII secolo e arricchita nel corso dei secoli da numerose opere d'arte - e dai chiostri dell'ex convento dei Domenicani.
Vedere Tommaso d'Aquino e Chiesa di Santa Corona
Chiesa di Santa Maria degli Angiolini
La chiesa di Santa Maria degli Angiolini è un luogo di culto cattolico che si trova via della Colonna a Firenze. A Firenze esistettero altri due monasteri dedicati a Santa Maria degli Angeli, tutti in questa zona: oltre a questo, domenicano, detto per differenziarsi "degli Angiolini", c'era quello camaldolese in via Alfani e quello carmelitano in Oltrarno trasferitosi poi in Borgo Pinti, oggi detto di Santa Maria Maddalena dei Pazzi.
Vedere Tommaso d'Aquino e Chiesa di Santa Maria degli Angiolini
Chiesa di Santa Maria della Pietà (Palermo)
La chiesa di Santa Maria della Pietà è un luogo di culto cattolico barocco di Palermo, situato in via Torremuzza nel quartiere Kalsa, poco distante dalla gemella chiesa di Santa Teresa alla Kalsa, entrambe opera dell'architetto Giacomo Amato.
Vedere Tommaso d'Aquino e Chiesa di Santa Maria della Pietà (Palermo)
Chiesa di Santa Maria della Rotonda
La chiesa di Santa Maria della Rotonda (in tedesco Dominikanerkirche, cioè "chiesa dei domenicani"), è una chiesa di Vienna, basilica minore dal 1927.
Vedere Tommaso d'Aquino e Chiesa di Santa Maria della Rotonda
Chiesa di Santa Maria di Castello (Genova)
La chiesa di Santa Maria di Castello è un edificio religioso cattolico del centro storico di Genova, situato lungo la salita omonima, nel quartiere del Molo.
Vedere Tommaso d'Aquino e Chiesa di Santa Maria di Castello (Genova)
Chiesa di Santa Maria di Nazareth (Venezia)
La chiesa di Santa Maria di Nazareth, o chiesa degli Scalzi, è un edificio religioso della città di Venezia dei primi del XVIII secolo. Opera di Baldassarre Longhena ma con la facciata di Giuseppe Sardi, è situata nel sestiere di Cannaregio in prossimità della stazione ferroviaria di Venezia Santa Lucia.
Vedere Tommaso d'Aquino e Chiesa di Santa Maria di Nazareth (Venezia)
Chiesa di Santa Maria Nuova (Viterbo)
La chiesa di Santa Maria Nuova è una chiesa romanica di Viterbo situata nel centro storico, non distante dal quartiere medioevale di San Pellegrino e da Piazza San Lorenzo.
Vedere Tommaso d'Aquino e Chiesa di Santa Maria Nuova (Viterbo)
Chiesa e convento di Santa Margherita in Castelvecchio
La chiesa e il convento di Santa Margherita in Castelvecchio sono un complesso conventuale di Siena.
Vedere Tommaso d'Aquino e Chiesa e convento di Santa Margherita in Castelvecchio
Chiostro Grande di Santa Maria Novella
Il Chiostro Grande fa parte del convento di Santa Maria Novella a Firenze ed è il più grande della città. È completamente affrescato nelle lunette da alcuni dei maggiori artisti fiorentini del periodo 1580-1585.
Vedere Tommaso d'Aquino e Chiostro Grande di Santa Maria Novella
Cieli del Paradiso
Dante Alighieri, nel Paradiso, terza cantica della Divina Commedia, descrive la visione del proprio viaggio nell'oltretomba; qui il Paradiso è diviso in cieli, che sono nove, numero significativo nella tradizione medievale, e ricalcano il sistema cosmologico aristotelico-tolemaico: i primi sette infatti corrispondono ciascuno a un pianeta del Sistema solare.
Vedere Tommaso d'Aquino e Cieli del Paradiso
Classificazione scientifica
In biologia, la classificazione è un concetto che si riferisce alle modalità con le quali i biologi raggruppano, sistemano e categorizzano le varie entità al cui fondamento si trovano le specie di organismi viventi e fossili.
Vedere Tommaso d'Aquino e Classificazione scientifica
Codice di Camaldoli
Il Codice di Camaldoli è un documento programmatico elaborato in Italia nel luglio 1943 da un gruppo di intellettuali di fede cattolica. Tratta tutti i temi della vita sociale: dalla famiglia al lavoro, dall'attività economica al rapporto cittadino-stato.
Vedere Tommaso d'Aquino e Codice di Camaldoli
Cognizione
La cognizione può essere definita come "il processo di acquisizione di conoscenze e comprensione attraverso il pensiero, i sensi e l'esperienza".
Vedere Tommaso d'Aquino e Cognizione
Coluccio Salutati
Considerato uno dei più importanti uomini di governo tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, Coluccio Salutati, nei suoi trent'anni di cancelliere della Repubblica di Firenze, svolse un importantissimo ruolo diplomatico nel frenare le ambizioni del duca di Milano Gian Galeazzo Visconti, intenzionato a creare uno Stato comprendente l'Italia centro-settentrionale.
Vedere Tommaso d'Aquino e Coluccio Salutati
Composizioni di Olivier Messiaen
Lista delle composizioni di Olivier Messiaen, ordinate per data di composizione. Non esiste un catalogo ufficiale delle opere di Messiaen, ma lo stesso compositore ne redasse un elenco nel libro intervista con Claude Samuel.
Vedere Tommaso d'Aquino e Composizioni di Olivier Messiaen
Concilio di Lione II
Il secondo concilio di Lione fu il quattordicesimo concilio ecumenico della Chiesa cattolica, tenutosi nel 1274.
Vedere Tommaso d'Aquino e Concilio di Lione II
Concupiscenza
La concupiscenza è un termine che possiede diverse sfumature a seconda degli ambiti in cui viene utilizzato. Denota prevalentemente un atteggiamento mosso da brama, desiderio e appetito, rivolto in particolare ai piaceri sessuali.
Vedere Tommaso d'Aquino e Concupiscenza
Conoscenza
La conoscenza è la consapevolezza e la comprensione di verità, fatti o informazioni ottenute attraverso l'esperienza o l'apprendimento (a posteriori), ovvero tramite l'introspezione (a priori).
Vedere Tommaso d'Aquino e Conoscenza
Consustanziazione
La consustanziazione è una dottrina teologica cristiana, per lo più diffusa in ambito luterano, che, come la dottrina cattolica della transustanziazione, tenta di descrivere la natura dell'eucaristia in termini concreti metafisici.
Vedere Tommaso d'Aquino e Consustanziazione
Contemplazione
Nella spiritualità e nelle religioni la contemplazione è una pratica che affianca la preghiera e la meditazione, con le quali presenta punti di affinità.
Vedere Tommaso d'Aquino e Contemplazione
Contrappasso
Il contrappasso (dal latino contra e patior "soffrire il contrario") è un principio che regola la pena che colpisce i rei mediante il contrario della loro colpa o per analogia a essa, le cui radici teoriche affondano nella tradizione antica della legge del taglione.
Vedere Tommaso d'Aquino e Contrappasso
Convivio
Il Convivio è un saggio composto da Dante Alighieri nei primi anni dell'esilio, ovvero tra il 1304 e il 1307. L'intento dell'autore era quello di agevolare ogni individuo nello spontaneo percorso verso la conoscenza tramite l'alternarsi di canzoni apparentemente ludiche e commenti di carattere pedagogico-morale o dottrinale.
Vedere Tommaso d'Aquino e Convivio
Copparo
Copparo (Cupar in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ferrara in Emilia-Romagna.
Vedere Tommaso d'Aquino e Copparo
Coraggio
Il coraggio (dal latino coratĭcum o anche cor habeo, aggettivo derivante dalla parola composta cŏr, cŏrdis ’cuore’ e dal verbo habere ’avere’: avere cuore), chiamato anche valore o prodezza, è la scelta e la volontà di affrontare la sofferenza, il dolore, il pericolo, l'incertezza o l'intimidazione, specialmente in battaglia.
Vedere Tommaso d'Aquino e Coraggio
Cornelio Fabro
Nacque in Flumignano, frazione del comune di Talmassons (UD). Nel 1922 entrò come aspirante nel seminario degli stimmatini. Compiuti tutti gli studi inferiori e superiori, nel 1931 si laureò in Filosofia presso la Pontificia Università Lateranense (con il massimo dei voti, la lode e l'assegnazione di un premio speciale).
Vedere Tommaso d'Aquino e Cornelio Fabro
Coro Polifonico Città di Bastia
Il Coro Polifonico Città di Bastia è stato fondato a Bastia Umbra (PG) nel 1985; il gruppo corale è diretto dal 2010 dal maestro Piero Caraba.
Vedere Tommaso d'Aquino e Coro Polifonico Città di Bastia
Corpo (filosofia)
Il termine corpo in filosofia ripropone il significato del linguaggio comune intendendolo come un ente esteso nello spazio e percepibile attraverso i sensi.
Vedere Tommaso d'Aquino e Corpo (filosofia)
Corpus
Un corpus è una collezione di testi selezionati e organizzati per facilitare le analisi linguistiche. L'idea di selezione può anche mancare: per corpus può intendersi anche una raccolta completa di testimonianze linguistiche riguardanti una certa materia, ad esempio: "corpus della lingua sannita".
Vedere Tommaso d'Aquino e Corpus
Corpus dionysianum
Il Corpus dionysianum (o areopagiticum o ancora dionysiacum) è un corpus di testi teologici in greco antico, i cui autori e la data di realizzazione sono incerti.
Vedere Tommaso d'Aquino e Corpus dionysianum
Corpus Domini
La Solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo (Sollemnitas Sanctissimi Corporis et Sanguinis Christi) o, prima della riforma liturgica del 1969, Festum Ss.mi Corporis Christi, comunemente nota con l'espressione latina Corpus Domini ("Corpo del Signore"), è una delle principali solennità dell'anno liturgico della Chiesa cattolica.
Vedere Tommaso d'Aquino e Corpus Domini
Corrispondentismo
Si può definire teoria corrispondentista della verità una teoria gnoseologica nella quale si sostiene che la mente rifletta, senza sostanziali modificazioni, ciò che esiste in sé fuori di noi.
Vedere Tommaso d'Aquino e Corrispondentismo
Coscienza
Il termine coscienza indica la capacità della mente di essere presente in uno stato di veglia (contrapposto a incoscienza) nel quale acquisire consapevolezza della realtà oggettiva e darle senso o significato, raggiungendo una "conosciuta unità" di tutto ciò che viene appreso e giudicato con l'intelletto.
Vedere Tommaso d'Aquino e Coscienza
Cosimo de' Medici
Pur non avendo mai ricoperto alcuna carica di rilievo nella città (che si mantenne sempre istituzionalmente una Repubblica), egli si poté considerare il massimo uomo di Firenze all'indomani della morte del padre Giovanni (dal quale raccolse l'eredità economica), e in particolare con il ritorno glorioso dall'esilio nel 1434.
Vedere Tommaso d'Aquino e Cosimo de' Medici
Creazione (teologia)
In ambito religioso e teologico, la creazione è l'opera di una o più divinità che, per propria volontà, dà luogo al creato, ossia con un atto deliberato porta all'esistenza ciò che prima non esisteva.
Vedere Tommaso d'Aquino e Creazione (teologia)
Credenza
Una credenza è «l'atteggiamento di chi riconosce per vera una proposizione», ammettendone la validità sul piano della verità oggettiva, nel senso che credere in un enunciato p equivale ad affermare che p è vero, o quantomeno che ci sono buone ragioni per affermare che p è vero: secondo quest'accezione, ne risulta una differenza di significato rispetto alla nozione di certezza e a quella di dubbio: L'implicazione da parte di una credenza della sua validità oggettiva è in ogni caso un argomento dibattuto.
Vedere Tommaso d'Aquino e Credenza
Cristianesimo e antisemitismo
Il termine antisemitismo è stato coniato alla fine del XIX secolo dal giornalista Wilhelm Marr e consiste nell'avversione, su basi razziali, nei confronti delle persone di religione ebraica; col tempo è venuto in anche per indicare le avversioni motivate con ragioni di tipo politico; talvolta lo si confonde con la rivalità, l'ostilità o l'avversione di tipo religioso (antigiudaismo) all'ebraismo, anche se la maggior parte degli storici distingue accuratamente i due termini.
Vedere Tommaso d'Aquino e Cristianesimo e antisemitismo
Cristoforo Colombo
La sua idea iniziale fu di raggiungere l'Asia orientale, le cosiddette "Indie", compreso il Catai (Cina) e il Cipango (Giappone), circumnavigando la Terra da occidente, ovvero dall'Oceano Atlantico.
Vedere Tommaso d'Aquino e Cristoforo Colombo
Croce cristiana
La croce cristiana è una rappresentazione stilizzata dello strumento usato dai romani per l'esecuzione capitale tramite crocifissione, il supplizio che secondo i vangeli e la tradizione cristiana venne inflitto a Gesù Cristo; è il simbolo cristiano più diffuso e riconosciuto.
Vedere Tommaso d'Aquino e Croce cristiana
Crocifissione con i santi
La Crocifissione con i santi è un affresco di Beato Angelico conservato nella ex-sala capitolare del convento di San Marco (oggi Museo nazionale) a Firenze.
Vedere Tommaso d'Aquino e Crocifissione con i santi
Cronologia biblica
La Bibbia contiene dettagliate notizie cronologiche, che consentono il calcolo approssimato del tempo trascorso fra la creazione di Adamo ed eventi databili storicamente, come la prima distruzione di Gerusalemme.
Vedere Tommaso d'Aquino e Cronologia biblica
Cronologia della filosofia
La seguente Cronologia della storia della filosofia è un elenco ordinato cronologicamente di filosofi selezionati.
Vedere Tommaso d'Aquino e Cronologia della filosofia
Cronologia della storia LGBT
Questa cronologia della storia LGBT vuole raggruppare gli eventi storici, culturali, sociali e politici d'importanza maggiormente rilevante riguardanti le persone gay, lesbiche, bisessuali e transgender (transessuali), dalla Preistoria fino all'epoca contemporanea.
Vedere Tommaso d'Aquino e Cronologia della storia LGBT
Cultura italiana
La cultura italiana è il patrimonio collettivo di conoscenze proprio dell'Italia. Fulcro dell'Impero romano e sede della Chiesa Cattolica, punto d'incontro di molte civiltà mediterranee, culla di numerosi movimenti artistici, l'Italia è fin dall'antichità tra i più fiorenti centri culturali del mondo.
Vedere Tommaso d'Aquino e Cultura italiana
Cura pastorale
Nella terminologia cristiana cura pastorale (o azione pastorale, o semplicemente pastorale) è un'estensione del concetto di "pastore", di cui definisce il compito.
Vedere Tommaso d'Aquino e Cura pastorale
D'Aquino (famiglia)
La famiglia d'Aquino è una famiglia nobile italiana. Fu una delle sette grandi casate del Regno di Napoli. Annoverò tra i suoi membri il celebre San Tommaso d'Aquino, dottore della Chiesa.
Vedere Tommaso d'Aquino e D'Aquino (famiglia)
Dante Alighieri
Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.
Vedere Tommaso d'Aquino e Dante Alighieri
Data della creazione
Molte tradizioni religiose fissano una data della creazione del mondo ad una data ben precisa, desunta dalla propria mitologia o dai propri libri sacri.
Vedere Tommaso d'Aquino e Data della creazione
De coelesti hierarchia
De coelesti Hierarchia, o Gerarchia celeste, è un trattato di angelologia appartenente al Corpus Dionysianum, databile circa al V secolo, attribuito a Pseudo-Dionigi l'Areopagita, filosofo neoplatonico; esercitò una grande influenza sulla Scolastica.
Vedere Tommaso d'Aquino e De coelesti hierarchia
De officiis
Il De officiis (lat., Sui doveri) è un trattato filosofico di Cicerone diviso in tre libri, nel quale egli espone la sua concezione sul miglior modo di vivere, comportarsi e osservare quei doveri morali ai quali ogni uomo deve attenersi in quanto membro dello stato.
Vedere Tommaso d'Aquino e De officiis
De sepulturis
Il De sepulturis è una bolla pontificia sulla pratica dell'autopsia, emessa da papa Bonifacio VIII nel 1299.
Vedere Tommaso d'Aquino e De sepulturis
Demonologia
La demonologia è lo studio delle credenze riguardanti spiriti e dèmoni, o, più specificamente, riguardanti Satana e i diavoli. Queste credenze possono essere diffuse all'interno di tradizioni religiose e/o popolari e consistono nella convinzione che esistano esseri sovrannaturali, malvagi e potenti in grado di influire sulle vicende umane.
Vedere Tommaso d'Aquino e Demonologia
Deposizione (Angelico)
Deposizione dalla Croce è una pala d'altare tempera su tavola (176 × 185 cm) realizzata tra il 1432 ed il 1434 dai pittori Beato Angelico e Lorenzo Monaco.
Vedere Tommaso d'Aquino e Deposizione (Angelico)
Desiderio (filosofia)
Il desiderio è uno stato di affezione dell'io, consistente in un impulso volitivo diretto a un oggetto esterno, di cui si desidera la contemplazione, oppure, più facilmente, il possesso e/o la disponibilità.
Vedere Tommaso d'Aquino e Desiderio (filosofia)
Dialettica
La dialettica è uno dei principali metodi argomentativi della filosofia. Essa consiste nell'interazione tra due tesi o princìpi contrapposti (simbolicamente rappresentati nei dialoghi platonici da due personaggi reali) ed è usata come strumento di indagine della verità.
Vedere Tommaso d'Aquino e Dialettica
Diavolo
Nelle religioni il diavolo (o demonio o maligno) è un'entità spirituale o soprannaturale essenzialmente malvagia, distruttrice, menzognera o contrapposta a Dio, all'angelo, al bene e alla verità.
Vedere Tommaso d'Aquino e Diavolo
Dichiarazione di nullità del sacramento del matrimonio
Con dichiarazione di nullità del sacramento del matrimonio si intende quel riconoscimento legale ad opera del tribunale ecclesiastico che, in virtù del diritto canonico cattolico, riconosce la nullità del sacramento del matrimonio.
Vedere Tommaso d'Aquino e Dichiarazione di nullità del sacramento del matrimonio
Didimo il Cieco
È inoltre annoverato tra i Padri della Chiesa minori ed è venerato santo dalla Chiesa ortodossa greca.
Vedere Tommaso d'Aquino e Didimo il Cieco
Digiuno ecclesiastico
Il digiuno ecclesiastico è il digiuno praticato dai cristiani come forma di penitenza durante alcuni giorni dell'anno.
Vedere Tommaso d'Aquino e Digiuno ecclesiastico
Diocesi di Latina-Terracina-Sezze-Priverno
La diocesi di Latina-Terracina-Sezze-Priverno (in latino: Dioecesis Latinensis-Terracinensis-Setina-Privernensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede e appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.
Vedere Tommaso d'Aquino e Diocesi di Latina-Terracina-Sezze-Priverno
Diocesi di Orvieto-Todi
La diocesi di Orvieto-Todi (in latino: Dioecesis Urbevetana-Tudertina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede e appartenente alla regione ecclesiastica Umbria.
Vedere Tommaso d'Aquino e Diocesi di Orvieto-Todi
Diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo
La diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.
Vedere Tommaso d'Aquino e Diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo
Diocesi di Teano-Calvi
La diocesi di Teano-Calvi è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Napoli ed appartenente alla regione ecclesiastica Campania.
Vedere Tommaso d'Aquino e Diocesi di Teano-Calvi
Dionisio Laurerio
Nato a Sieti, un casale dello stato di Giffoni, figlio di Candeloro de Laurerio (Lauderio), fratello di Giovanni che continuo' a vivere a Sieti mentre il fratello Vincenzo si trasferi' a Benevento anche se non manco' sistematicamente di visitare la famiglia a Sieti (vedi fasci notarili del notaio Dionisio Falivene), entrato giovanissimo tra i Servi di Maria, dimostrò grande intelligenza e una particolare inclinazione per le scienze fisiche e matematiche.
Vedere Tommaso d'Aquino e Dionisio Laurerio
Diritti umani
I diritti umani (o diritti dell'uomo) sono una concezione filosofico-politica che, accolta come fondamento giuridico dalle Costituzioni moderne, descrive i diritti inalienabili che ogni essere umano possiede.
Vedere Tommaso d'Aquino e Diritti umani
Diritto
Il diritto, inteso in un senso oggettivo, è il sistema delle norme giuridiche presenti in un ordinamento giuridico ovvero può indicare le norme regolanti un suo settore particolare, quindi inteso come una determinata disciplina, ma lo stesso termine, in un senso soggettivo, è un sinonimo di potere o facoltà; estesivamente, tale termine indica, perciò, anche la giurisprudenza.
Vedere Tommaso d'Aquino e Diritto
Diritto di resistenza
Il diritto di ribellione (o diritto alla ribellione), noto anche come diritto alla resistenza (o diritto di resistenza), è il diritto di un popolo di opporsi al potere illegittimo o all'ingiusto esercizio del potere da parte di un tiranno.
Vedere Tommaso d'Aquino e Diritto di resistenza
Disma
San Disma noto anche come il buon ladrone, il saggio ladro, il ladro riconoscente o il ladro sulla croce, è uno dei due ladri senza nome nel racconto di Luca della crocifissione di Gesù nel Nuovo Testamento.
Vedere Tommaso d'Aquino e Disma
Disputa del Sacramento
La Disputa del Sacramento è un affresco (770x500 cm circa) di Raffaello Sanzio, databile al 1509 e situato nella Stanza della Segnatura, una delle quattro Stanze Vaticane.
Vedere Tommaso d'Aquino e Disputa del Sacramento
Disputa sugli universali
La disputa sugli universali (quaestio de universalibus) è la maggiore questione filosofico-teologica della scolastica, avente per base il concetto degli universali.
Vedere Tommaso d'Aquino e Disputa sugli universali
Divina Commedia
La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina.
Vedere Tommaso d'Aquino e Divina Commedia
Dizionario
Il termine dizionario (dal lat. mediev. dictionarium, der. di dictio -onis «dizione») è usato con riferimento che indica principalmente un'opera che raccoglie, in modo ordinato secondo criteri anche variabili da un'opera all'altra, biografie e nozioni inerenti ad un particolare settore del sapere umano tipo di una scienza, uno sport, un'arte, una tecnica o anche il sapere umano nel suo complesso in cui tratta un elenco alfabetico delle parole e delle locuzioni di una lingua ed eventualmente anche altri elementi linguistici ad esso legati come ad esempio: prefissi, suffissi, sigle, lettere fornendo informazioni quali il significato, l'uso, l'etimologia, la traduzione in un'altra lingua, la pronuncia, la sillabazione, i sinonimi, i contrari da cui si utilizza una trattazione.
Vedere Tommaso d'Aquino e Dizionario
Dogma
Il termine dogma (o domma) è utilizzato generalmente per indicare un principio fondamentale di una religione, o una convinzione formulata da filosofi e posta alla base della loro dottrina, da considerarsi e credere per vero, quindi come un assioma o postulato non soggetto a discussione da chi si reputa loro seguace o fedele.
Vedere Tommaso d'Aquino e Dogma
Dolce stil novo
Il Dolce stil novo, conosciuto anche come stilnovismo, è un'importante corrente poetica italiana sviluppatasi tra il 1280 e il 1310, dapprima a Bologna grazie al suo iniziatore, considerato Guido Guinizelli (morto nel 1276), poi spostatasi a Firenze dove si sviluppò maggiormente.
Vedere Tommaso d'Aquino e Dolce stil novo
Dolore (filosofia)
Il termine dolore indica qualunque sensazione soggettiva di sofferenza provocata da un male fisico o morale. Il dolore fisico è argomento della medicina, specificatamente dalla algologia, mentre quello morale è stato a lungo dibattuto nella storia della filosofia e in particolare nella Teodicea.
Vedere Tommaso d'Aquino e Dolore (filosofia)
Domenico Berti
Fu professore di filosofia morale nell'Università di Torino, poi di storia della filosofia in quella di Roma, dove svolse approfonditi studi sul pensiero italiano dell'età rinascimentale.
Vedere Tommaso d'Aquino e Domenico Berti
Domenico Capranica
Ebbe grande influenza sulla vita ecclesiale del XV secolo,.
Vedere Tommaso d'Aquino e Domenico Capranica
Domenico della Madre di Dio
I suoi genitori, Giuseppe Bàrberi e Maria Antonia Pacelli, erano contadini. Il padre morì quando Domenico non aveva ancora compiuto i sei anni e la mamma cinque anni dopo.
Vedere Tommaso d'Aquino e Domenico della Madre di Dio
Domenico Gagini
Sposa Soprana de' Savignone dalla quale ha il primo figlio maschio Giovanni Gagini, in seconde nozze Caterina con la quale genera Antonello Gagini.
Vedere Tommaso d'Aquino e Domenico Gagini
Domingo Báñez
Nato a Valladolid, come domenicano dell'Ordine dei Frati Predicatori, entrò in convento a Salamanca, luogo d'insegnamento di alcuni tra i più importanti teologi del XVI secolo, tra cui Francisco de Vitoria, Pedro de Soto e Domingo de Soto.
Vedere Tommaso d'Aquino e Domingo Báñez
Dottor Sottile
Dottor Sottile è un soprannome, coniato nella filosofia medievale per designare il maestro delle argomentazioni raffinate e ricche di distinzioni (cavillose secondo i detrattori), Duns Scoto, detto in latino Doctor subtilis (così come il Doctor Angelicus era Tommaso d'Aquino e il Doctor Mellifluus era Bernardo di Chiaravalle).
Vedere Tommaso d'Aquino e Dottor Sottile
Dottore della Chiesa
Il titolo di dottore della Chiesa è un riconoscimento onorifico che la Chiesa cattolica attribuisce ai santi che hanno mostrato, nella loro vita e in modo particolare nelle loro opere, straordinarie capacità nell'illuminare e spiegare la fede e la dottrina, attraverso la diffusione della conoscenza o tramite il loro contributo alla riflessione teologica, arricchendo, così, il magistero della Chiesa.
Vedere Tommaso d'Aquino e Dottore della Chiesa
Dottrina sociale della Chiesa cattolica
La dottrina sociale della Chiesa Cattolica è l'insieme di principi, teorie, insegnamenti e direttive emanate dalla Chiesa cattolica in relazione ai problemi di natura sociale ed economica del mondo contemporaneo.
Vedere Tommaso d'Aquino e Dottrina sociale della Chiesa cattolica
Duce
Duce è una parola derivante dal latino dux che tradotto in lingua italiana significa "condottiero".. o "guida".
Vedere Tommaso d'Aquino e Duce
Dulia
La parola dulìa (dal greco δουλεία, lett. «servitù»; in latino servitus) è un termine teologico usato in ambito cristiano, in particolare nella Chiesa cattolica e ortodossa, per indicare l'onore reso ad un santo e spesso a Maria (per cui viene anche usato il termine iperdulia), distinto dal culto di latria riservato a Dio.
Vedere Tommaso d'Aquino e Dulia
Duns Scoto
Appartenente all'Ordine francescano, è stato beatificato da papa Giovanni Paolo II il 20 marzo 1993.
Vedere Tommaso d'Aquino e Duns Scoto
Duomo di Mortegliano
Il duomo di Mortegliano, chiesa arcipretale dedicata ai santi apostoli Pietro e Paolo, è il principale luogo di culto della parrocchia della Santissima Trinità di Mortegliano, in provincia ed arcidiocesi di Udine; fa parte della forania del Friuli Centrale.
Vedere Tommaso d'Aquino e Duomo di Mortegliano
Edith Stein
Edith Stein nacque a Breslavia, che all'epoca era ancora una città tedesca, il 12 ottobre 1891 da Sigfrido e Augusta Courant, entrambi ebrei.
Vedere Tommaso d'Aquino e Edith Stein
Edward Schillebeeckx
Ispiratore negli anni 1960 del "Nuovo catechismo olandese", i suoi libri di teologia sono stati tradotti in diverse lingue, e il suo contributo al Concilio Vaticano II lo ha reso celebre in tutto il mondo.
Vedere Tommaso d'Aquino e Edward Schillebeeckx
Egidio Romano
Figlio di Pietro conte di Genazzano, fu discepolo di San Tommaso d'Aquino all'Università di Parigi, dove più tardi insegnò, prima di diventare generale degli agostiniani e arcivescovo di Bourges (1295).
Vedere Tommaso d'Aquino e Egidio Romano
Eidos
Eidos è una parola greca che significa "forma", "aspetto" dalla quale deriva anche il greco (éidōlon) poi, in italiano, "idolo", con il valore anche di "simulacro", "figura".
Vedere Tommaso d'Aquino e Eidos
Elementale
Un elementale è un essere mitologico presente in diverse tradizioni spirituali e animistiche. La parola è un aggettivo nato nell'ambito teosofico, indicante la peculiare caratteristica di tale creatura di appartenere ad uno solo dei quattro elementi classici: acqua, aria, terra e fuoco.
Vedere Tommaso d'Aquino e Elementale
Elisir di lunga vita
LElisir di lunga vita è una leggendaria pozione o elisir capace di donare l'immortalità a chiunque lo beva, di riportarlo in gioventù, oppure semplicemente di rafforzare e prolungare la vitalità di una persona, guarendone le malattie.
Vedere Tommaso d'Aquino e Elisir di lunga vita
Empirismo
Lempirismo (dal greco ἐμπειρία, empeirìa, esperienza) è un indirizzo filosofico nato nella seconda metà del seicento in Inghilterra, secondo cui la conoscenza umana deriva esclusivamente dai sensi o dall'esperienza.
Vedere Tommaso d'Aquino e Empirismo
Enrico Zoffoli
Ordinato sacerdote il 29 aprile 1939 presso i padri Passionisti, si laurea in filosofia e inizia ad insegnare alla Pontificia Accademia di san Tommaso d'Aquino, venendo nel frattempo nominato esaminatore dei candidati alle ordinazioni sacerdotali dei Passionisti e confessore presso il loro Vicariato di Roma.
Vedere Tommaso d'Aquino e Enrico Zoffoli
Epiciclo e deferente
Con epiciclo si indica una circonferenza il cui centro è collocato sulla circonferenza di un cerchio di raggio maggiore detto deferente. Il termine viene dal greco ἐπίκυκλος ed è composto da ἐπί epì (sopra) e κυκλος kyklos (cerchio), quindi cerchio che sta sopra.
Vedere Tommaso d'Aquino e Epiciclo e deferente
Epistemologia
L'epistemologia (pp) è quella branca della filosofia che si occupa delle condizioni sotto le quali si può avere conoscenza scientifica e dei metodi per raggiungere tale conoscenza.
Vedere Tommaso d'Aquino e Epistemologia
Epitoma rei militaris
L'Epitoma rei militaris (conosciuta anche come De re militari o con il titolo italiano di «L'arte della guerra») è un'opera in lingua latina scritta da Publio Vegezio Renato tra la fine del IV e gli inizi del V secolo.
Vedere Tommaso d'Aquino e Epitoma rei militaris
Eresia
Leresia è una dottrina considerata come deviante dall'ortodossia religiosa alla cui tradizione si collega, come storicamente quella cattolica.
Vedere Tommaso d'Aquino e Eresia
Ermanno di Carinzia
Assieme ad Adelardo di Bath, Giovanni da Siviglia, Gerardo da Cremona (1114-1187) e Platone di Tivoli (Plato Tiburtinus) (1110-1145) Ermanno è il più importante traduttore di opere dell'astronomia araba nel XII secolo e divulgatore della cultura scientifica araba in Europa.
Vedere Tommaso d'Aquino e Ermanno di Carinzia
Eros (filosofia)
Eros (dal greco antico), tradotto genericamente con amore, non ha quelle connotazioni intimistiche attribuite al termine italiano. Il concetto antico di eros (tradotto in latino con Cupido, Amor) è spesso associato all'attrazione sessuale ma anche, inteso come forza che tiene uniti elementi diversi e talora contrastanti senza arrivare ad annullarli, all'amicizia e, con la finalità di unire in un unico corpo sociale una moltitudine di cittadini, alla politica.
Vedere Tommaso d'Aquino e Eros (filosofia)
Esistenza
Lesistenza è argomento ontologico per eccellenza e si relaziona con quello dell'Essere, ma in subordine, come suo modo contingente di manifestarsi e di fluire.
Vedere Tommaso d'Aquino e Esistenza
Esistenza di Dio
Lesistenza di Dio costituisce una delle fondamentali questioni aperte della filosofia e in particolare della metafisica. La teologia si occupa fin dai tempi della Grecia antica della natura e delle opere di Dio o degli dei.
Vedere Tommaso d'Aquino e Esistenza di Dio
Esistenzialismo
Lesistenzialismo è una variegata e non omogenea corrente di pensiero che si è espressa in vari ambiti culturali e sociali umani, tra filosofia, letteratura, arti e costume, affermando, nell'accezione più comune del termine, il valore intrinseco dell'esistenza umana individuale e collettiva come nucleo o cardine di riflessione, diversamente da altre correnti e principi filosofici più totalizzanti, assolutistici.
Vedere Tommaso d'Aquino e Esistenzialismo
Essenza (filosofia)
Il termine essenza (tí ên eînai.), secondo la concezione aristotelica, significa «ciò per cui una certa cosa è quello che è, e non un'altra cosa».
Vedere Tommaso d'Aquino e Essenza (filosofia)
Essenzialismo
Lessenzialismo è quella speculazione filosofica orientata alla ricerca dei principi essenziali, intesi come realtà prime e definitive degli oggetti di conoscenza.
Vedere Tommaso d'Aquino e Essenzialismo
Essere
Quello dellEssere è un tema che attraversa tutta la storia della filosofia fin dai suoi esordi. Per quanto già posto dalla filosofia indiana sin dal IX secolo a.C., è all'eleate Parmenide che si deve l'aver dato inizio in Occidente a questo lungo dibattito che percorre i secoli e le diverse culture fino ai nostri giorni.
Vedere Tommaso d'Aquino e Essere
Estetica
Lestetica denota sia l'esperienza sensibile del bello, sia la teoria che ne codifica i criteri attraverso una dottrina del giudizio o del sentimento di piacere, fino a diventare in età moderna un settore della filosofia incentrato sulla conoscenza della bellezza naturale o artistica.
Vedere Tommaso d'Aquino e Estetica
Eternità
Il termine eternità indica una condizione a-temporale, ingenerata, immutabile, imperitura: vi è assoluta mancanza di divenire, in quanto mutamento di materia, condizione di misurabilità del tempo, epperò assente appunto nell'eternità.
Vedere Tommaso d'Aquino e Eternità
Etica
Letica (chiamata anche filosofia morale) è una branca della filosofia "che si occupa del costume, ossia del comportamento umano". Il termine deriva nopuntiRiferito a ἦθος il termine acquista il significato di principi che influiscono sulla collettività(trasl.
Vedere Tommaso d'Aquino e Etica
Eucaristia
Leucaristìa, o comunione, o santa cena, per gran parte delle Chiese cristiane, è il sacramento istituito da Gesù durante l'Ultima Cena, alla vigilia della sua passione e morte.
Vedere Tommaso d'Aquino e Eucaristia
Eudemonismo
Leudemonismo è la dottrina morale che riponendo il bene nella felicità (eudaimonia) la persegue come un fine naturale della vita umana. Dall'eudemonismo va distinto l'edonismo che si propone come fine dell'azione umana il «conseguimento del piacere immediato» inteso come godimento (come pensava la scuola cirenaica di Aristippo) o come assenza di dolore (secondo la concezione epicurea).
Vedere Tommaso d'Aquino e Eudemonismo
Europa nei secoli XIV e XV
LEuropa nei secoli XIV e XV visse il momento fondamentale del consolidamento degli stati nazionali o regionali, che produssero in larga parte l'aspetto dell'Europa moderna.
Vedere Tommaso d'Aquino e Europa nei secoli XIV e XV
Evoluzionismo e Chiesa cattolica
Sin dalla pubblicazione de L'origine delle specie di Charles Darwin nel 1859, le gerarchie della Chiesa cattolica hanno lentamente definito e rifinito la loro posizione sull'evoluzione, evitando inizialmente di prendere una posizione ufficiale, contrariamente a quanto fecero le chiese protestanti, che, maggiormente legate ad una interpretazione letterale della Bibbia, immediatamente avversarono il pensiero darwiniano.
Vedere Tommaso d'Aquino e Evoluzionismo e Chiesa cattolica
Ex opere operato
Ex opere operato è un'espressione latina della dottrina cattolica dei sacramenti. Significa letteralmente "per il fatto stesso di aver fatto la cosa".
Vedere Tommaso d'Aquino e Ex opere operato
Extraterrestre
Il termine extraterrestre o alieno indica qualsiasi oggetto di provenienza esterna al pianeta Terra. Può essere riferito a materiale come i meteoriti o a forme di vita estranee alla Terra.
Vedere Tommaso d'Aquino e Extraterrestre
Ezra Pound
Visse per lo più in Europa e fu uno dei protagonisti del modernismo e della poesia di inizio XX secolo. Costituì, assieme a Thomas Stearns Eliot, la forza trainante di molti movimenti modernisti, principalmente dell'imagismo e del vorticismo, correnti che prediligevano un linguaggio d'impatto, un immaginario spoglio e una netta corrispondenza tra la musicalità del verso e lo stato d'animo che esprimeva, in contrasto con la letteratura vittoriana e con i poeti georgiani.
Vedere Tommaso d'Aquino e Ezra Pound
ʿĀlim
Un ʿālim (pl. ʿulamāʾ) è un dotto musulmano - prevalentemente ma non esclusivamente di sesso maschile - esperto in scienze religiose (ʿulūm dīniyya).
Vedere Tommaso d'Aquino e ʿĀlim
Falerna
Falerna (Fhalerna nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.
Vedere Tommaso d'Aquino e Falerna
Fede
La fede è definibile come l'adesione a un messaggio o un annuncio fondata sull'accettazione di una realtà invisibile, la quale non risulta cioè immediatamente evidente, e viene quindi accolta come vera nonostante l'oscurità che l'avvolge.
Vedere Tommaso d'Aquino e Fede
Fenomenologia dello spirito
La Fenomenologia dello spirito (in tedesco Phänomenologie des Geistes) è un'opera filosofica di Hegel, pubblicata per la prima volta nel 1807, dove si descrive il percorso ("scienza dell'esperienza della coscienza") che ogni individuo deve compiere, partendo dalla propria coscienza, per identificare le manifestazioni (la "scienza di ciò che appare", la "fenomenologia") attraverso le quali lo spirito si innalza dalle forme più semplici di conoscenza a quelle più generali fino al sapere assoluto.
Vedere Tommaso d'Aquino e Fenomenologia dello spirito
Ferdinando Magellano
È conosciuto soprattutto come fautore della prima circumnavigazione del globo, benché la spedizione partita nel 1519 sotto i suoi ordini sia stata completata nel settembre 1522 sotto il comando di Juan Sebastián Elcano e Magellano fosse morto l'anno precedente a Mactan nelle Filippine.
Vedere Tommaso d'Aquino e Ferdinando Magellano
Fideismo
Il fideismo è l'atteggiamento o la dottrina di chi, constatando discordanza tra fede e ragione, è incline a seguire la prima senza tenere conto della seconda.
Vedere Tommaso d'Aquino e Fideismo
Filippo II di Spagna
Fu anche re consorte d'Inghilterra dal 1554 al 1558 (sebbene, nell'ultimo periodo, avesse fatto pressioni per divenire re regnante, ma senza successo).
Vedere Tommaso d'Aquino e Filippo II di Spagna
Filippo il Cancelliere
Dal XV secolo fino all'inizio del XX secolo, l'identità del Cancelliere è stata confusa con quella di Filippo di Grève, che fu canonico di Notre-Dame e decano di Sens (1220).
Vedere Tommaso d'Aquino e Filippo il Cancelliere
Filosofia
La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza" o "saggezza", ossia "amore per la sapienza") è lo studio sistematizzato di questioni generali e fondamentali, come quelle sull'esistenza, il senso della vita, la ragione, la conoscenza, i valori, la mente e il linguaggio.
Vedere Tommaso d'Aquino e Filosofia
Filosofia cristiana
La filosofia cristiana è quel campo di indagine che cerca risposte sul senso del mondo e della vita umana alla luce della rivelazione cristiana; in tal senso essa attiene più in generale ai rapporti tra filosofia e religione.
Vedere Tommaso d'Aquino e Filosofia cristiana
Filosofia della mente
La filosofia della mente è lo studio filosofico della mente, degli atti, della coscienza e delle funzioni mentali e delle loro relazioni con il cervello, il corpo e il mondo esterno.
Vedere Tommaso d'Aquino e Filosofia della mente
Filosofia della natura
La filosofia naturale o filosofia della natura, conosciuta in latino come philosophia naturalis, consiste nella riflessione filosofica applicata allo studio della natura.
Vedere Tommaso d'Aquino e Filosofia della natura
Filosofia ebraica
La filosofia ebraica (yiddish: ייִדיש פֿילאָסאָפֿיע) include tutta la filosofia prodotta dagli ebrei, o relativa alla religione dell'ebraismo.
Vedere Tommaso d'Aquino e Filosofia ebraica
Filosofia greca
La filosofia greca rappresenta, nell'ambito della storia della filosofia occidentale, il primo momento dell'evoluzione del pensiero filosofico.
Vedere Tommaso d'Aquino e Filosofia greca
Filosofia medievale
La filosofia medievale costituisce un imponente ripensamento dell'intera tradizione classica sotto la spinta delle domande poste dalle tre grandi religioni monoteiste.
Vedere Tommaso d'Aquino e Filosofia medievale
Filosofia rinascimentale
La filosofia rinascimentale, che segna la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, si estende lungo tutto il Quattrocento e il Cinquecento.
Vedere Tommaso d'Aquino e Filosofia rinascimentale
Fiore di virtù
Il Fiore di virtù è un florilegio di carattere e contenuto moraleggiante redatto nei primi anni del XIV secolo da un anonimo. Sulla vera identità dell'autore del fortunato trattato molte sono state le ipotesi.
Vedere Tommaso d'Aquino e Fiore di virtù
Flannery O'Connor
Flannery O'Connor fu l'unica figlia di Edward F. O'Connor e di Regina Cline O'Connor. Nel 1937 al padre fu diagnosticato un lupus eritematoso sistemico, a causa del quale morì il 1º febbraio 1941, quando Flannery aveva solo 15 anni.
Vedere Tommaso d'Aquino e Flannery O'Connor
Forma (filosofia)
In filosofia il termine forma è solitamente contrapposto a materia o contenuto. Il concetto risale alla filosofia greca antica che usa i termini μορφή (morphé, forma sensibile), σχήμα (skhēma, modo in cui una cosa si presenta), είδος (èidos, forma intelligibile).
Vedere Tommaso d'Aquino e Forma (filosofia)
Fra Mauro
La data e il luogo di nascita di Fra Mauro non sono noti. Un suo prolungato e profondo rapporto con Venezia è attestato da una medaglia celebrativa coniata poco dopo la sua morte, sulla quale si legge l'iscrizione Frater Maurus S. Michaelis Muranensis de Venetiis ordinis Camaldulensis cosmographus incomparabilis.
Vedere Tommaso d'Aquino e Fra Mauro
Francesco Acri
Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1857, allievo a Berlino dello studioso di Aristotele e Kant Friedrich Adolf Trendelenburg, fu docente di storia della filosofia dapprima all'Università di Palermo e, dal 1871, all'Università di Bologna, dove rimase fino al 1911.
Vedere Tommaso d'Aquino e Francesco Acri
Francesco Caracciolo (santo)
Figlio di don Ferrante Caracciolo, signore di Villa Santa Maria, e di Isabella Barattucci, nobile dama di Teano, alla nascita gli venne imposto il nome di Ascanio e ricevette un'educazione consona al suo rango nobiliare: mostrò sin dall'infanzia una certa inclinazione religiosa.
Vedere Tommaso d'Aquino e Francesco Caracciolo (santo)
Francesco Ingoli
Il suo nome è particolarmente legato alle polemiche sul sistema copernicano che egli, fautore dell'interpretazione letterale delle Scritture e sostenitore del modello astronomico di Tycho Brahe, condannò in diversi scritti.
Vedere Tommaso d'Aquino e Francesco Ingoli
Francesco Maria Pratilli
Laureato in scienze sacre e profane all'Università di Napoli, fu canonico della cattedrale di Capua e seppe abilmente condurre in porto le missioni che il cardinale Niccolò Caracciolo (1703-1728), arcivescovo di quella città, gli affidò presso i viceré e i nunzi apostolici a Napoli nonché presso il cardinale Vincenzo Maria Orsini a Benevento anche quando quest'ultimo fu eletto pontefice (Benedetto XIII, 1724-1730).
Vedere Tommaso d'Aquino e Francesco Maria Pratilli
Francesco Maria Sforza Pallavicino
Nacque a Roma dal marchese Alessandro Pallavicino, figlio adottivo di Sforza Pallavicino, celebre generale della Repubblica di Venezia, e da Francesca Sforza dei duchi di Segni, già vedova di Ascanio II della Corgna.
Vedere Tommaso d'Aquino e Francesco Maria Sforza Pallavicino
Francesco Scandone
Francesco Vincenzo Scandone nacque a Montella il 12 novembre del 1868 da una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Suo primo educatore fu uno zio sacerdote, Giuseppe Schiavo, che lo spinse poi nella continuazione degli studi.
Vedere Tommaso d'Aquino e Francesco Scandone
Francisco de Vitoria
Diede un contributo alla riflessione teologica sul tema della guerra giusta, già affrontato, tra gli altri, da Sant'Agostino e San Tommaso d'Aquino.
Vedere Tommaso d'Aquino e Francisco de Vitoria
Francisco Suárez
All'età di sedici anni entrò nella Compagnia di Gesù a Salamanca, ove studiò filosofia e teologia per cinque anni, dal 1565 al 1570.
Vedere Tommaso d'Aquino e Francisco Suárez
Francobolli su Pisa
Alla città di Pisa e alle personalità ad essa legate sono stati dedicati molti francobolli italiani e stranieri. La presente voce vuole rappresentare una guida, non definitiva, delle emissioni filateliche dedicate alla celebre città toscana e ai suoi personaggi famosi.
Vedere Tommaso d'Aquino e Francobolli su Pisa
Franz Brentano
Dopo aver studiato filosofia, sviluppando un particolare interesse per Aristotele e la filosofia scolastica, incominciò a studiare teologia entrando in seminario per essere poi ordinato prete cattolico il 6 agosto 1864.
Vedere Tommaso d'Aquino e Franz Brentano
Furnari
Fùrnari (Fùrniri in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia.
Vedere Tommaso d'Aquino e Furnari
Gaetano Sanseverino
Si trasferì in giovanissima età a Nola dalla natia Napoli per frequentare il seminario diocesano dove suo zio era rettore. Dopo l'ordinazione, continuò lo studio della filosofia con l'intento di confrontare i vari sistemi filosofici, fra cui godeva particolare credito in Italia, all'epoca, quello cartesiano.
Vedere Tommaso d'Aquino e Gaetano Sanseverino
Gaunilone
Secondo il Martène Gaunilone fu un monaco del Maius Monasterium, oggi Marmoutier, che una tradizione vuole che fosse fondato dal vescovo Martino dopo il 371, e che sorge a due miglia dalla città di Tours.
Vedere Tommaso d'Aquino e Gaunilone
Gennadio di Marsiglia
Il suo lavoro più conosciuto è De Viris Illustribus (Uomini illustri), una biografia di oltre 90 importanti cristiani suoi contemporanei, continuazione di un'opera omonima scritta da San Girolamo.
Vedere Tommaso d'Aquino e Gennadio di Marsiglia
Georg Cantor
Cantor ha allargato la teoria degli insiemi fino a comprendere i concetti di numeri transfiniti, numeri cardinali e ordinali.
Vedere Tommaso d'Aquino e Georg Cantor
Georges Cottier
Ha studiato all'Università di Ginevra, dove si è laureato in Lettere classiche nel 1944. Nel 1945 è entrato nell'Ordine dei frati predicatori, ha studiato filosofia e teologia all'"Angelicum" di Roma fino al 1952 ed ha conseguito una Laurea in teologia.
Vedere Tommaso d'Aquino e Georges Cottier
Gerarchia degli angeli
Secondo la tradizione ebraica e successivamente cristiana, gli angeli sono organizzati in una gerarchia di differenti ordini, detti nel medioevo cori angelici.
Vedere Tommaso d'Aquino e Gerarchia degli angeli
Gertrude Elizabeth Margaret Anscombe
Allieva e amica di Ludwig Wittgenstein, che la nominò come uno dei tre esecutori testamentari dei suoi scritti, è diventata un'autorità nel campo di studio di questo filosofo, di cui ha pubblicato e tradotto gran parte delle opere, in particolare le Ricerche filosofiche.
Vedere Tommaso d'Aquino e Gertrude Elizabeth Margaret Anscombe
Giacomo Boncompagni (politico)
Giacomo nacque dalla relazione tra Ugo Boncompagni, chierico, e Maddalena Fulchini di Carpi che lavorava alle dipendenze della cognata di lui Laura del Ferro, quando Ugo si trovava a Bologna per seguire il Concilio di Trento (che si era trasferito, dal 1545 al 1547, nella città emiliana), e alloggiava presso l'abitazione del fratello.
Vedere Tommaso d'Aquino e Giacomo Boncompagni (politico)
Gianni Baget Bozzo
Fu per due volte europarlamentare. Baget Bozzo ha militato prima nella Democrazia Cristiana, poi nel Partito Socialista Italiano, infine in Forza Italia e ne Il Popolo della Libertà.
Vedere Tommaso d'Aquino e Gianni Baget Bozzo
Giansenismo
Il giansenismo fu un movimento religioso, filosofico e politico che proponeva un'interpretazione del cattolicesimo sulla base della teologia elaborata nel XVII secolo da Giansenio.
Vedere Tommaso d'Aquino e Giansenismo
Gilbert Keith Chesterton
Scrittore estremamente prolifico e versatile, scrisse un centinaio di libri, contribuì per altri duecento, centinaia di poesie, un poema epico, cinque drammi, cinque romanzi e circa duecento racconti, tra cui la popolare serie con protagonista la figura di padre Brown.
Vedere Tommaso d'Aquino e Gilbert Keith Chesterton
Gioacchino da Fiore
È stato venerato da parte dei florensi, dei cistercensi, dai francescani spirituali e i gesuiti bollandisti lo hanno inserito nell'elenco dei beati.
Vedere Tommaso d'Aquino e Gioacchino da Fiore
Giobbe
Giobbe (in ebraico: 'Iyyōbh, in greco: 'Ιώβ, nella Vulgata: Iob, in arabo Ayoub ―أيوب Ayyūb―, la variante in turco è Eyüp, e il significato del suo nome probabilmente è "osteggiato", che "sopporta le avversità") è un patriarca idumeo protagonista del Libro di Giobbe, libro dei Ketuvim della Bibbia ebraica e classificato dai cristiani tra i libri sapienziali dell'Antico Testamento.
Vedere Tommaso d'Aquino e Giobbe
Giordano Bruno
Il suo pensiero, eclettico, inquadrabile filosoficamente nella schiera del naturalismo rinascimentale, nasceva dall'originale commistione di diverse discipline teoretiche e tradizioni filosofiche – materialismo antico, averroismo, copernicanesimo, lullismo, scotismo, neoplatonismo, ermetismo, mnemotecnica e assunti ebraico-cabalistici –, improntato su un'unica idea: l'infinito, inteso come un universo infinito e composto da infiniti mondi, realizzato da un Dio altrettanto infinito, da amare infinitamente.
Vedere Tommaso d'Aquino e Giordano Bruno
Giotto
Giotto nacque a Colle di Vespignano, un borgo situato nella valle del Mugello (oggi una frazione del comune fiorentino di Vicchio), con ogni probabilità nel 1267, in una famiglia di piccoli possidenti terrieri (Bondone era appunto il padre) che, come tante altre famiglie toscane del secolo, si trasferì solo in seguito a Firenze.
Vedere Tommaso d'Aquino e Giotto
Giovanni (evangelista)
Secondo le narrazioni dei vangeli canonici, era il figlio di Zebedeo e Salome e fratello dell'apostolo Giacomo il Maggiore. Prima di seguire Gesù, era discepolo di Giovanni Battista.
Vedere Tommaso d'Aquino e Giovanni (evangelista)
Giovanni Bianchi (medico)
Fu cattedratico di Anatomia umana all'Università di Siena dal 1741 al 1744, incarico cui fu chiamato dal Granduca di Toscana.
Vedere Tommaso d'Aquino e Giovanni Bianchi (medico)
Giovanni Calvino
Calvino è stato, con Lutero, il massimo riformatore religioso del cristianesimo protestante europeo degli anni venti e trenta del Cinquecento.
Vedere Tommaso d'Aquino e Giovanni Calvino
Giovanni Crisostomo
Fu patriarca di Costantinopoli. È commemorato come santo dalla Chiesa cattolica, dalla Chiesa ortodossa e dalle Chiese ortodosse orientali; è uno dei 37 Dottori della Chiesa Cattolica.
Vedere Tommaso d'Aquino e Giovanni Crisostomo
Giovanni Damasceno
Giovanni Damasceno (in latino Iohannes Damascenus; in arabo يوحنا ابن ﺳﺮﺟﻮﻥ?, Yuḥannā ibn Sarjūn; Damasco, tra il 670 e il 680 – Betlemme, 4 dicembre 749) è stato un teologo siriano.
Vedere Tommaso d'Aquino e Giovanni Damasceno
Giovanni Maria Cornoldi
Nato a Venezia, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1840. Divenne poi insegnante di filosofia a Bressanone e Padova per molti anni.
Vedere Tommaso d'Aquino e Giovanni Maria Cornoldi
Giovanni Sacrobosco
Insieme all'italiano Guido Bonatti da Forlì fu uno dei più famosi astronomi-astrologi del XIII secolo.
Vedere Tommaso d'Aquino e Giovanni Sacrobosco
Giovanni Semeria
Giovanni Semeria nasce nel comune di Colla, che diverrà, in seguito, frazione collinare di Sanremo con il nome di Coldirodi.
Vedere Tommaso d'Aquino e Giovanni Semeria
Giudizio universale (Angelico)
Il Giudizio Universale è un'opera di Beato Angelico, conservata nel Museo nazionale di San Marco a Firenze. Si tratta di una tempera su tavola databile al 1431 circa.
Vedere Tommaso d'Aquino e Giudizio universale (Angelico)
Giulio Calvi (vescovo)
Oratore sacro, maestro di divinità in numerosi seminari, e in particolare in quello di Frascati, dove ebbe l'incarico di arciprete parroco, nel 1608, con la nomina vescovile, fu messo da Paolo V a capo della diocesi di Sora.
Vedere Tommaso d'Aquino e Giulio Calvi (vescovo)
Giulio Cesare Vanini
Giulio Cesare Vanini nacque a Taurisano, piccolo casale situato in Terra d'Otranto, al secolo parte del Regno di Napoli (attualmente in provincia di Lecce), nella notte tra il 19 ed il 20 gennaio del 1585, figlio di Giovan Battista Vanini, uomo d'affari toscano originario di Tresana (nell'odierna provincia di Massa-Carrara), e della sua consorte spagnola, appartenente alla facoltosa famiglia Lopez de Noguera, appaltatrice delle regie dogane della Terra di Bari, della Terra d'Otranto, della Capitanata e della Basilicata.
Vedere Tommaso d'Aquino e Giulio Cesare Vanini
Giulio Girardi
Dopo la nascita, vive con la famiglia a Parigi fino al 1931; si trasferisce in seguito con i genitori a Beirut (Libano), dove riceve la sua prima istruzione presso la scuola italiana retta dai domenicani.
Vedere Tommaso d'Aquino e Giulio Girardi
Giunta di Valladolid
La Giunta di Valladolid (che diede vita alla Disputa di Valladolid) fu un consiglio di personalità esperte di diritto e di teologia, convocato da Carlo V d'Asburgo in due sessioni distinte tra il 1550 e il 1551 con lo scopo di discutere la natura giuridica e spirituale delle popolazioni native dell'America centrale e meridionale, sottomesse al potere spagnolo, in particolare per dirimere la controversia sulla presenza dell'anima negli indios (poi effettivamente riconosciuta).
Vedere Tommaso d'Aquino e Giunta di Valladolid
Giuseppe Pecci (1807-1890)
Nato a Palazzo Pecci di Carpineto Romano, presso Roma, Giuseppe era uno dei sette figli del conte Lodovico Pecci e di sua moglie, la nobile Anna Prosperi Buzi.
Vedere Tommaso d'Aquino e Giuseppe Pecci (1807-1890)
Giusnaturalismo
Il giusnaturalismo è una corrente filosofico-giuridica che presuppone l'esistenza di una norma di condotta intersoggettiva, universalmente valida e immutabile, fondata su una peculiare idea di natura, e per questo detta legge di natura o diritto naturale (in latino ius naturale, «diritto di natura»).
Vedere Tommaso d'Aquino e Giusnaturalismo
Giustificazione (teologia)
Nella teologia cristiana la questione riguardante la giustificazione parte dal presupposto biblico che la creatura umana non è, nella sua attuale condizione, "a posto", "in linea", "giusta", rispetto ai criteri di giustizia stabiliti e rivelati da Dio stesso, perché essa è caratterizzata dal peccato.
Vedere Tommaso d'Aquino e Giustificazione (teologia)
Giustizia
La giustizia è l'ordine virtuoso dei rapporti umani in funzione del riconoscimento e del trattamento istituzionale dei comportamenti di una persona o di più persone coniugate in una determinata azione secondo la legge o contro la legge.
Vedere Tommaso d'Aquino e Giustizia
Giustizia sociale
La giustizia sociale si riferisce all'obiettivo di realizzare una società che sia giusta e bilanciata in termini di distribuzione della ricchezza, delle pari opportunità e dei privilegi e in cui ogni individuo vede i suoi diritti riconosciuti e protetti.
Vedere Tommaso d'Aquino e Giustizia sociale
Gnoseologia
La gnoseologia (AFI:; dal greco gnósis, «conoscenza», + lógos, «discorso»), chiamata anche teoria della conoscenza, è quella branca della filosofia che studia la natura della conoscenza.
Vedere Tommaso d'Aquino e Gnoseologia
Gotico
Il gotico è uno stile artistico e architettonico che nasce, da un punto di vista geografico, nella regione intorno a Parigi per poi diffondersi in tutta l'Europa diventando caratteristico dei secoli XIII-XV (secoli di maggiore diffusione della peste nera in Europa), per poi lasciare il suo posto alla lingua architettonica di ispirazione classica, recuperato nell'arte toscana del Rinascimento italiano (a partire dalla metà del XV secolo) e da qui irradiatosi nel resto d'Italia e del continente (fine XV secolo).
Vedere Tommaso d'Aquino e Gotico
Grandi Libri del Mondo Occidentale
Grandi Libri del Mondo Occidentale (titolo originale inglese Great Books of the Western World) è una collana di libri pubblicati in origine negli Stati Uniti nel 1952 dall'Enciclopedia Britannica con lo scopo di presentare il Canone Occidentale in un unico blocco di 54 volumi, con opere scelte integrali dei maggiori scrittori e pensatori del mondo occidentale.
Vedere Tommaso d'Aquino e Grandi Libri del Mondo Occidentale
Grandi Tascabili Economici Newton
Elenco delle uscite della serie Grandi Tascabili Economici della casa editrice Newton Compton.
Vedere Tommaso d'Aquino e Grandi Tascabili Economici Newton
Graziano (giurista)
Tra le fonti che menzionano Graziano solo alcune forniscono informazioni biografiche sul personaggio, essendo tuttora in corso studi sulla loro attendibilità e interpretazione.
Vedere Tommaso d'Aquino e Graziano (giurista)
Grottaferrata
Grottaferrata (IPA) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio. Dopo aver ottenuto l'autonomia amministrativa nel 1848, stretta tra Frascati, Marino, Rocca di Papa e Morena, è attualmente uno dei luoghi di villeggiatura e residenziali più eleganti e frequentati dei Castelli Romani, grazie al rapido collegamento con Roma assicurato dalla strada statale 511 via Anagnina, che attraversa il territorio criptense per tutta la sua estensione.
Vedere Tommaso d'Aquino e Grottaferrata
Grottaminarda
Grottaminarda (AFI:; Rótta in dialetto irpino) è un comune italiano di abitanti in provincia di Avellino in Campania. I suoi abitanti si chiamano "grottesi" (ruttìsë in dialetto).
Vedere Tommaso d'Aquino e Grottaminarda
Guerra santa
La guerra santa è un'azione o un complesso di manovre strategiche militari, ed in genere una vera e propria guerra alla quale siano attribuite finalità di salvaguardia di valori religiosi.
Vedere Tommaso d'Aquino e Guerra santa
Guglielmo da Baskerville
Guglielmo da Baskerville è un personaggio fittizio, protagonista del romanzo Il nome della rosa (1980) di Umberto Eco. È stato interpretato da Sean Connery nell'omonimo film del 1986 per la regia di Jean-Jacques Annaud e da John Turturro nell'omonima miniserie televisiva italo-tedesca del 2019.
Vedere Tommaso d'Aquino e Guglielmo da Baskerville
Guglielmo di Moerbeke
Nato a Moerbeke, divenne domenicano probabilmente nel convento di Lovanio. Studiò a Parigi e a Colonia. Soggiornò in Grecia e viaggiò in Asia Minore.
Vedere Tommaso d'Aquino e Guglielmo di Moerbeke
Guglielmo di Occam
Occam è l'autore di quel principio metodologico di filosofia, conosciuto come rasoio di Occam, che prescrive di non postulare o ammettere entità non necessarie quando si cerca di spiegare un fenomeno.
Vedere Tommaso d'Aquino e Guglielmo di Occam
Gustavo Bontadini
Fu maestro, tra gli altri, di Angelo Scola, Emanuele Severino, Giovanni Reale, Evandro Agazzi, Virgilio Melchiorre, Luigi Negri, Luisa Muraro, Carmelo Vigna, Giuseppe Barzaghi, Alessandro Cortese, Paolo Aldo Rossi, Giorgio Buccellati, Paolo Pagani.
Vedere Tommaso d'Aquino e Gustavo Bontadini
Heimito von Doderer
I suoi romanzi, come La scalinata (1951) e Demoni, pubblicato nel 1956 dopo una gestazione trentennale, presentano contemporaneamente un panorama storico e un'analisi spettrale della società austroungarica in declino, e mostrano come la profonda realtà di un destino personale o nazionale si possa manifestare in avvenimenti discontinui e apparentemente insignificanti.
Vedere Tommaso d'Aquino e Heimito von Doderer
Henry Brooks Adams
Discendeva dai presidenti John e John Quincy Adams: in gioventù viaggiò attraverso tutta l'Europa accompagnando e collaborando con il padre Charles Francis, diplomatico, ministro plenipotenziario in Gran Bretagna sotto il presidente Lincoln.
Vedere Tommaso d'Aquino e Henry Brooks Adams
Hillel ben Samuel
Prende parte attivamente alla polemica per l'accettazione o meno dell'opera di Mosè Maimonide, da molti accusato di eccessivo razionalismo, sostenendo a chiare lettere le posizioni del grande maestro, anche con l'opera (Retribuzioni dell'anima), che scrive a Forlì, nel 1288-1291.
Vedere Tommaso d'Aquino e Hillel ben Samuel
I 100 libri più influenti mai scritti
I 100 libri più influenti mai scritti: Storia del pensiero dall'antichità a oggi (The 100 Most Influential Books Ever Written: The History of Thought from Ancient Times to Today) è un saggio enciclopedico di storia intellettuale scritto da Martin Seymour-Smith (1928 - 1998), poeta, critico e biografo britannico.
Vedere Tommaso d'Aquino e I 100 libri più influenti mai scritti
Idea
Idea (dal greco antico ἰδέα, dal tema di ἰδεῖν, vedere) è un termine usato sin dagli albori della filosofia, indicante in origine un'essenza primordiale e sostanziale, ma che oggi ha assunto nel linguaggio comune un significato più ristretto, riferibile in genere a una rappresentazione o un "disegno" della mente.
Vedere Tommaso d'Aquino e Idea
II millennio
È stato definito "il millennio dell'Europa occidentale", per il grande ruolo esercitato da quest'area geografica.
Vedere Tommaso d'Aquino e II millennio
Il Male
Il Male è stata una delle più importanti riviste satiriche italiane. In breve tempo per le iniziative e i contenuti innovativi divenne un vero e proprio fenomeno di costume raggiungendo le copie di venduto fra il 1978 e il 1979 con i famosi falsi dei maggiori quotidiani.
Vedere Tommaso d'Aquino e Il Male
Il mondo di Sofia
Il mondo di Sofia (titolo originale Sofies verden), sottotitolato Romanzo sulla storia della filosofia (Roman om filosofiens historie) è un romanzo filosofico scritto da Jostein Gaarder e pubblicato nel 1991.
Vedere Tommaso d'Aquino e Il mondo di Sofia
Il mondo di Sophie
Il mondo di Sophie (Sofies verden) è un film del 1999 diretto da Erik Gustavson. Il soggetto è basato sul romanzo Il mondo di Sofia, best seller dello scrittore norvegese Jostein Gaarder.
Vedere Tommaso d'Aquino e Il mondo di Sophie
Il nome della rosa
Il nome della rosa è un romanzo scritto da Umberto Eco ed edito per la prima volta da Bompiani nel 1980. Già autore di numerosi saggi, il semiologo Eco decise di scrivere il suo primo romanzo, cimentandosi nel genere del giallo storico e in particolare del giallo deduttivo.
Vedere Tommaso d'Aquino e Il nome della rosa
Il principe
Il Principe (titolo assegnato nell'edizione originale postuma datane da Antonio Blado e poi unanimemente adottato, laddove il titolo originario era in lingua latina: De Principatibus, "Sui Principati") è un saggio critico di dottrina politica scritto da Niccolò Machiavelli probabilmente tra la seconda metà del 1513 e l'inizio del 1514, nel quale espone le caratteristiche dei principati e dei metodi per conquistarli e mantenerli.
Vedere Tommaso d'Aquino e Il principe
Ilemorfismo
Lilemorfismo (o ilomorfismo o ileformismo), termine composto derivato dal greco antico ὕλη (hyle, «materia») e μορϕή (morfé, «forma»), vuole significare che ogni ente materiale è costituito da materia e forma.
Vedere Tommaso d'Aquino e Ilemorfismo
Illuminazione (cristianesimo)
Il concetto di illuminazione nell'ambito della fede cristiana assume diversi significati, indicando con essa il dono di comprendere e di far propria la verità rivelata.
Vedere Tommaso d'Aquino e Illuminazione (cristianesimo)
Immacolata Concezione
LImmacolata Concezione è un dogma della Chiesa cattolica, proclamato da papa Pio IX l'8 dicembre 1854 con la bolla Ineffabilis Deus, che sancisce come la Vergine Maria sia stata preservata dal peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento.
Vedere Tommaso d'Aquino e Immacolata Concezione
Immanenza
L'immanenza è un concetto filosofico metafisico (antitetico a quello di trascendenza) che si riferisce alla qualità di ciò che è immanente, ossia ciò che esiste, in quanto parte della realtà abitata dall'uomo.
Vedere Tommaso d'Aquino e Immanenza
Impero romano d'Occidente
LImpero romano d'Occidente venne a costituirsi come entità pienamente autonoma e distinta dalla parte orientale al momento della morte dell'Imperatore Teodosio I (395), quando l'Impero venne diviso tra i suoi due figli e l'Occidente lasciato nelle mani di Onorio.
Vedere Tommaso d'Aquino e Impero romano d'Occidente
Imposizione del nome al Battista
LImposizione del nome al Battista è un dipinto realizzato dal Beato Angelico, tempera su tavola (26×24 cm), conservato nel Museo nazionale di San Marco di Firenze e databile tra il 1428 e il 1430 circa.
Vedere Tommaso d'Aquino e Imposizione del nome al Battista
In senso inverso
In senso inverso (Counter-clock World) è un romanzo di fantascienza di Philip K. Dick del 1967. Deriva dal racconto breve Il suo appuntamento è fissato per ieri (Your Appointment Will Be Yesterday) pubblicato nel 1966 sulla rivista pulp Amazing Stories.
Vedere Tommaso d'Aquino e In senso inverso
Incoronazione della Vergine (Angelico Louvre)
LIncoronazione della Vergine di Beato Angelico è una tempera su tavola (213×211 cm), databile al 1434-1435. Dello stesso autore esiste anche un'altra Incoronazione della Vergine agli Uffizi, databile al 1432 circa.
Vedere Tommaso d'Aquino e Incoronazione della Vergine (Angelico Louvre)
Incoronazione della Vergine (Angelico San Marco)
LIncoronazione della Vergine è uno degli affreschi di Beato Angelico che decorano il convento di San Marco a Firenze. Misura 189x159 cm e si tratta di una delle opere sicuramente autografe del maestro, risalente al 1438-1440.
Vedere Tommaso d'Aquino e Incoronazione della Vergine (Angelico San Marco)
Incoronazione della Vergine (Angelico Uffizi)
LIncoronazione della Vergine di Beato Angelico è una tempera su tavola (112x114 cm) conservata agli Uffizi e databile al 1432 circa. Dello stesso autore esiste anche un'altra Incoronazione della Vergine al Louvre, databile al 1434-1435, oggetto delle spoliazioni napoleoniche del Granducato di Toscana.
Vedere Tommaso d'Aquino e Incoronazione della Vergine (Angelico Uffizi)
Incredulità
L'incredulità è, come indica l'etimologia stessa del termine, il non prestar fede, avere difficoltà a credere, la diffidenza ad accettare qualcosa per vero in senso molto generico.
Vedere Tommaso d'Aquino e Incredulità
Inferi
Inferi o infero (dal latino infĕrus "che sta sotto") è un termine che assume diverse accezioni e distinti significati.
Vedere Tommaso d'Aquino e Inferi
Inferno (Divina Commedia)
LInferno è la prima delle tre cantiche della Commedia di Dante Alighieri, corrispondente al primo dei Tre Regni dell'Oltretomba dove regna Lucifero(che originariamente significava «portatore di luce») e il primo luogo visitato da Dante nel suo pellegrinaggio ultraterreno, viaggio destinato a portarlo alla Salvezza.
Vedere Tommaso d'Aquino e Inferno (Divina Commedia)
Inferno - Canto quarto
Il canto quarto dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nel primo cerchio, ovvero il Limbo dove si trovano i virtuosi non battezzati; siamo nella notte tra l'8 e il 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori tra il 25 e il 26 marzo 1300.
Vedere Tommaso d'Aquino e Inferno - Canto quarto
Inferno - Canto sesto
Il canto sesto dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nel terzo cerchio, dove sono puniti i golosi; siamo nella notte tra l'8 e il 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori tra il 25 e il 26 marzo 1300.
Vedere Tommaso d'Aquino e Inferno - Canto sesto
Inferno - Canto tredicesimo
Il canto tredicesimo dellInferno di Dante Alighieri si svolge nel secondo girone del settimo cerchio, dove sono puniti i violenti contro sé stessi; siamo all'alba del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.
Vedere Tommaso d'Aquino e Inferno - Canto tredicesimo
Inferno - Canto ventesimo
Il canto ventesimo dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nella quarta bolgia dell'ottavo cerchio, ove sono puniti gli indovini e i maghi; siamo all'alba del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.
Vedere Tommaso d'Aquino e Inferno - Canto ventesimo
Inferno - Canto venticinquesimo
Il Canto XXV, Priamo della Quercia (XV secolo) Il canto venticinquesimo dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nella settima bolgia dell'ottavo cerchio, dove sono puniti i ladri; siamo nel mattino del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.
Vedere Tommaso d'Aquino e Inferno - Canto venticinquesimo
Inno
L'inno (hýmnos) è una composizione poetica, in genere abbinata alla musica, di forma strofica e di argomento elevato: patriottico, mitologico, religioso.
Vedere Tommaso d'Aquino e Inno
Inquisizione
LInquisizione era l'istituzione ecclesiastica fondata dalla Chiesa cattolica per indagare, mediante un apposito tribunale, i sostenitori di teorie considerate contrarie all'ortodossia cattolica (le cosiddette eresie).
Vedere Tommaso d'Aquino e Inquisizione
Intelletto
L'intelletto (dal latino intellectus,-us, derivato dal participio passato del verbo intellìgere.
Vedere Tommaso d'Aquino e Intelletto
Intellettualismo
Il termine intellettualismo indica l'atteggiamento di chi pone in primo piano l'attività dell'intelletto e la considera preminente rispetto alla volontà, alle emozioni e alle intuizioni.
Vedere Tommaso d'Aquino e Intellettualismo
Interiorismo teologico
L'interiorismo teologico è un modo di definire il rapporto teologico della fede cristiana con le religioni non-cristiane al di là dei modelli abituali dell'esclusivismo, dell'inclusivismo e del pluralismo.
Vedere Tommaso d'Aquino e Interiorismo teologico
Interpretazione (filosofia)
L'interpretazione, nel senso filosofico più generale, è il risalire ad un significato partendo da un segno.
Vedere Tommaso d'Aquino e Interpretazione (filosofia)
Interpretazione allegorica
L'interpretazione allegorica è il tipo di interpretazione letteraria basata sulla riflessione, e non sull'allegoria come potrebbe far intendere il nome.
Vedere Tommaso d'Aquino e Interpretazione allegorica
Introspezione
L'introspezione è un atto della coscienza che consiste nell'osservazione diretta ed analisi della propria interiorità rappresentata da pensieri, sentimenti, desideri, pulsioni, stimoli prodotti del pensiero stesso, come pure il senso dell'identità di una persona.
Vedere Tommaso d'Aquino e Introspezione
Intuizione
L'intuizione in filosofia indica quel tipo di conoscenza immediata che non si avvale del ragionamento o della conoscenza sensibile.
Vedere Tommaso d'Aquino e Intuizione
Intuizione intellettuale
L’intuizione intellettuale, nell'idealismo, è l'atto con cui il pensiero, nel riflettere su di sé, si rende oggetto a se stesso. Prendendo coscienza di sé, esso si dà un contenuto tramite il quale riesce così ad attivarsi: il pensiero è infatti necessariamente pensiero di qualcosa, poiché non esiste un pensiero senza contenuto.
Vedere Tommaso d'Aquino e Intuizione intellettuale
Ipertesto
Un ipertesto è un insieme di documenti messi in relazione tra loro per mezzo di parole chiave: può essere visto come una rete con i singoli documenti che ne costituiscono i nodi.
Vedere Tommaso d'Aquino e Ipertesto
Ipostasi
L'ipostasi (dal greco, hypòstasis, composto da hypò, «sotto», e stàsis, «stare», quindi «essere sussistente», «sostanza») è ognuna delle diverse dimensioni della realtà, gerarchicamente generate, appartenenti alla stessa sostanza divina, l'Uno o Monade, che le produce per una sorta di emanazione, altrimenti detta processione.
Vedere Tommaso d'Aquino e Ipostasi
Ippolita Maria Sforza
Ippolita nacque il 18 aprile 1445 da Francesco Sforza, famosissimo condottiero e futuro duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti, unica figlia del duca di Milano Filippo Maria Visconti.
Vedere Tommaso d'Aquino e Ippolita Maria Sforza
Ispirazione della Bibbia
All'interno della teologia cristiana con ispirazione si intende il fondamento dei testi della Bibbia nel progetto di autorivelazione di Dio all'uomo, una rivelazione che avviene in una dinamica trinitaria, dal Padre per il Figlio nell'unità dello Spirito Santo.
Vedere Tommaso d'Aquino e Ispirazione della Bibbia
Istituto di Cristo Re Sommo Sacerdote
L'Istituto Cristo Re Sommo Sacerdote (in latino Institutum Christi Regis Summi Sacerdotis; in francese Institut du Christ Roi Souverain Prêtre) è una società clericale di vita apostolica di diritto pontificio: i membri della compagnia pospongono al loro nome la sigla I.C.R.S.S.Ann.
Vedere Tommaso d'Aquino e Istituto di Cristo Re Sommo Sacerdote
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Tommaso d'Aquino e Italia
Itri
Itri è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio.
Vedere Tommaso d'Aquino e Itri
Jacob Arminio
È noto anche come Arminio – da cui larminianesimo – o come Jacobus Arminius, latinizzazione del patronimico Hermandszoon, ovvero "figlio di Herman".
Vedere Tommaso d'Aquino e Jacob Arminio
Jacopo Nacchianti
Jacopo o Giacomo Nacchianti, nonostante fosse nato a Firenze, aveva comunque una spiccata origine montevarchina in quanto il padre Andrea era nativo di Montevarchi e solo in seguito aveva ottenuto la cittadinanza fiorentina e raggiunto il successo professionale e sociale come notaio della Repubblica e una delle persone più in vista della città.
Vedere Tommaso d'Aquino e Jacopo Nacchianti
Jacques du Perron
Jacques Davy du Perron apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà di campagna del Cotentin, originaria di Saint-Aubin-du-Perron.
Vedere Tommaso d'Aquino e Jacques du Perron
Jacques Maritain
Allievo di Henri Bergson, fu autore di più di sessanta opere ed è generalmente considerato come uno dei massimi esponenti del neotomismo nei primi decenni del XX secolo, nonché uno tra i più grandi pensatori cattolici del secolo.
Vedere Tommaso d'Aquino e Jacques Maritain
James Joyce
Benché la sua produzione letteraria non sia molto vasta, è stato di fondamentale importanza per lo sviluppo della letteratura del XX secolo, in particolare della corrente modernista.
Vedere Tommaso d'Aquino e James Joyce
Jean de Meung
Studiò, a quanto ci dice la tradizione, all'Università di Parigi. Jean de Meung stesso racconta che nella sua gioventù compose delle canzoni che furono cantate in tutta la Francia nelle piazze pubbliche e nelle scuole; come il suo contemporaneo Rutebeuf, fu poi un difensore di Guillaume de Saint-Amour e un veemente critico degli ordini mendicanti.
Vedere Tommaso d'Aquino e Jean de Meung
Jean Meslier
La vita di Meslier fu priva di eventi particolari, ma egli divenne improvvisamente noto dopo la morte, avvenuta nel 1729, per l'apertura del suo testamento intellettuale in cui (leggendo dal lungo titolo dello stesso) «si dimostrano in modo chiaro ed evidente le vanità e le falsità di tutte le divinità e di tutte le religioni del mondo».
Vedere Tommaso d'Aquino e Jean Meslier
Jean-Jacques Rousseau
Nato da un'umile famiglia calvinista di origine francese, cittadino della Repubblica di Ginevra, ebbe una giovinezza difficile ed errabonda durante la quale si convertì al cattolicesimo (per poi tornare al calvinismo e approdare infine al deismo), visse e studiò a Torino e svolse diverse professioni, tra cui quella della copia di testi musicali e quella di istitutore.
Vedere Tommaso d'Aquino e Jean-Jacques Rousseau
Jefferson Davis
La sua fama gli deriva principalmente dall'essere stato il primo e unico Presidente degli Stati Confederati d'America. Prima della guerra civile americana, Davis fece parte del Parlamento del Mississippi, della Camera dei rappresentanti (U.S. House) e del Senato statunitense (U.S. Senate).
Vedere Tommaso d'Aquino e Jefferson Davis
John Locke
Nacque a Wrington (Somerset), nel 1632; il padre, procuratore e ufficiale giudiziario, combatté durante la prima rivoluzione inglese con l'esercito del Parlamento contro il re Carlo I, che sarà decapitato nel 1649.
Vedere Tommaso d'Aquino e John Locke
John Peckham
Fu discepolo di Adamo di Marsh a Oxford, ma completò i suoi studi alla facoltà delle arti e poi nella facoltà di teologia dell'Università di Parigi, dove fu allievo di Bonaventura da Bagnoregio.
Vedere Tommaso d'Aquino e John Peckham
Joseph Maréchal
Docente all'Istituto Superiore di Filosofia dell'Università Cattolica di Lovanio, fondò una scuola di pensiero chiamata Tomismo Trascendentale, nel quale tentò di unire il pensiero teologico e filosofico di S.Tommaso d'Aquino con quello di Immanuel Kant.
Vedere Tommaso d'Aquino e Joseph Maréchal
Joseph Nicolosi
Nicolosi si è laureato presso la New School for Social Research di New York City e ha conseguito il Ph. D. in psicologia clinica alla California School of Professional Psychology.
Vedere Tommaso d'Aquino e Joseph Nicolosi
Josyp Slipyj
Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Paolo VI.
Vedere Tommaso d'Aquino e Josyp Slipyj
Juan de Lugo
Juan de Lugo nacque a Madrid il 25 novembre 1583. Sia suo padre (Juan de Lugo, caballero jurado originario di Siviglia) che sua madre (Teresa de Quiroga) appartenevano a famiglie aristocratiche.
Vedere Tommaso d'Aquino e Juan de Lugo
Juan Ginés de Sepúlveda
Sostenne l'inferiorità degli indios e la necessità della conquista per portare l'evangelizzazione nelle Americhe.
Vedere Tommaso d'Aquino e Juan Ginés de Sepúlveda
Julian Huxley
Ha conseguito la laurea in Scienze Biologiche nel 1913, all'Università di Oxford, specializzandosi in Zoologia, Botanica e Genetica animale.
Vedere Tommaso d'Aquino e Julian Huxley
Karl Rahner
Karl Rahner crebbe in una famiglia cattolica medio-borghese; suo padre insegnava presso un istituto magistrale. In gioventù frequentò il movimento cattolico del Quickborn dove conobbe Romano Guardini.
Vedere Tommaso d'Aquino e Karl Rahner
L'Acerba
L'Acerba è un poema di Cecco d'Ascoli composto di 4.865 endecasillabi in sestine (che l'autore chiama "mosse"). I critici letterari hanno attribuito al titolo dell'opera molti significati, ma dopo l'edizione critica a cura di Marco Albertazzi è evidente che il termine Acerba, riduzione del titolo completo di acerba etas, "acerba vita", ha inteso riferirsi alle questioni inerenti alla vita mondana, che è appunto acerba rispetto a quella matura raggiungibile soltanto dopo la morte.
Vedere Tommaso d'Aquino e L'Acerba
L'io, il potere, le opere
L'io, il potere, le opere (sottotitolato Contributi da un'esperienza) è un saggio antologico del sacerdote cattolico e teologo Luigi Giussani, fondatore del movimento Comunione e Liberazione, pubblicato nel 2000.
Vedere Tommaso d'Aquino e L'io, il potere, le opere
La finale di calcio dei filosofi
La finale di calcio dei filosofi (The Philosophers' Football Match) è uno sketch trasmesso nel secondo episodio dello special Monty Python's Fliegender Zirkus nel 1972 e compare anche nel film Monty Python Live at the Hollywood Bowl.
Vedere Tommaso d'Aquino e La finale di calcio dei filosofi
Latino medievale
Il latino medievale era la forma di latino usato nel medioevo come lingua di cultura e come lingua liturgica dalla Chiesa cattolica, ma anche come lingua letteraria, lingua dell'amministrazione e del diritto.
Vedere Tommaso d'Aquino e Latino medievale
Lauda Sion Salvatorem
La sequenza Lauda Sion Salvatorem è una preghiera della tradizione cattolica. È l'incipit della sequenza della solennità del Corpus Domini. In essa, dopo la lode all'Eucaristia, viene espresso il dogma della transustanziazione e spiegata la Presenza reale di Cristo in ognuna delle due specie eucaristiche, come codificati dal IV Concilio Lateranense in una forma comprensibile e memorabile.
Vedere Tommaso d'Aquino e Lauda Sion Salvatorem
Le porte della percezione
Le porte della percezione (The Doors of Perception) è un saggio breve di Aldous Huxley del 1954 che tratta esperienze vissute tramite l'uso della mescalina, principio attivo del cacto Lophophora williamsii (ossia il peyote).
Vedere Tommaso d'Aquino e Le porte della percezione
Legenda Aurea
Manoscritto della ''Legenda Aurea'', 1290 circa, Biblioteca Medicea Laurenziana, Firenze. La Legenda Aurea (spesso italianizzata per assonanza in Leggenda Aurea con evidente slittamento di significato) è una raccolta medievale di biografie agiografiche composta in latino da Jacopo da Varazze (o da Varagine), frate domenicano e vescovo di Genova.
Vedere Tommaso d'Aquino e Legenda Aurea
Legge
Bonaiuti, del Cappellone degli Spagnoli a Firenze. La legge (dal latino lex, atto normativo) è un concetto che si lega a vari campi scientifici e tecnici.
Vedere Tommaso d'Aquino e Legge
Leo Strauss
Nato in Germania da genitori ebrei, Strauss emigrò successivamente dalla Germania negli Stati Uniti. Trascorse gran parte della sua carriera come professore di scienze politiche all'Università di Chicago, dove insegnò a diverse generazioni di studenti e pubblicò quindici libri.
Vedere Tommaso d'Aquino e Leo Strauss
Lettera ai Romani
La Lettera ai RomaniEsiste anche un'altra lettera intitolata "Lettera ai Romani", che non fa parte del canone biblico e fu scritta ai credenti romani da Ignazio di Antiochia durante il viaggio che lo portò da Antiochia a Roma per la sua esecuzione.
Vedere Tommaso d'Aquino e Lettera ai Romani
Letteratura cristiana
La letteratura cristiana consiste in quel corpus di opere originate dall'avvenimento cristiano, dalla figura di Gesù e dalla sua incidenza nella storia.
Vedere Tommaso d'Aquino e Letteratura cristiana
Letteratura latina
La letteratura latina è l'insieme della produzione letteraria in lingua latina e delle problematiche che gravitano intorno al suo studio.
Vedere Tommaso d'Aquino e Letteratura latina
Letteratura medievale
Per letteratura medievale si intende l'insieme della produzione letteraria del Medioevo in Europa, vale a dire del periodo storico compreso tra la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) e il 1492, anno della scoperta dell'America, e, in Italia, della morte di Lorenzo il Magnifico.
Vedere Tommaso d'Aquino e Letteratura medievale
Leviatano
Il Leviatano (in ebraico tiberiense anche liwyāṯān, sempre col senso di "contorto, malvagio, avvolto") è una creatura con la forma di un serpente marino, nota sia nella teologia che nella mitologia.
Vedere Tommaso d'Aquino e Leviatano
Levitazione
La levitazione è il processo che mantiene un oggetto sollevato, in una posizione stabile, mediante una forza che contrasta la gravità applicata senza contatto fisico.
Vedere Tommaso d'Aquino e Levitazione
Liber de causis
Il Liber de causis (titolo originale: Kitāb ul-īḍāḥ li-Arisţūţālis fi'l-khayri'l-maḥd, "Il libro della spiegazione di Aristotele sul Bene assoluto") è un elenco di proposizioni a carattere filosofico e teologico, realizzato nel circolo filosofico di al-Kindi intorno alla metà del IX secolo.
Vedere Tommaso d'Aquino e Liber de causis
Liberalismo
Il liberalismo (dal latino: liberalis, "proprio, degno di uomo libero") è un pensiero politico e morale sorto tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo; emerso come risposta avversa al potere incontrastato dei monarchi assoluti europei, ai quali era attribuito il diritto divino di regnare in base alla teoria del patriarcalismo, che faceva risalire le origini del trono all'originario governo paterno di Adamo.
Vedere Tommaso d'Aquino e Liberalismo
Libero arbitrio
Il libero arbitrio è un concetto filosofico e teologico secondo il quale ogni persona ha il potere di decidere gli scopi del proprio agire e pensare, tipicamente perseguiti tramite volontà, nel senso che la sua possibilità di scelta ha origine nella persona stessa e non in forze esterne.
Vedere Tommaso d'Aquino e Libero arbitrio
Libertà
Per libertà si intende la condizione per cui un individuo può decidere di pensare, esprimersi ed agire senza costrizioni, ricorrendo alla volontà di ideare e mettere in atto un'azione, mediante una libera scelta dei fini e degli strumenti che ritiene utili a realizzarla.
Vedere Tommaso d'Aquino e Libertà
Libro di Giobbe
Il Libro di Giobbe (ebraico איוב; greco Ιώβ; latino Iob) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e cristiana.
Vedere Tommaso d'Aquino e Libro di Giobbe
Licurgo
Non si è appurato se Licurgo sia esistito veramente, se fosse visto come uomo ed eroe storico in seguito divinizzato, oppure se sia stato, per i Greci, un dio prima eroizzato come uomo e poi decaduto come divinità.
Vedere Tommaso d'Aquino e Licurgo
Limbo
Nella religione cristiana cattolica, il limbo (termine derivato dal latino limbus nel significato di orlo, bordo) è stata la concezione teologica, poi superata, che esistesse una condizione temporanea delle anime appartenute a persone buone morte prima della resurrezione di Gesù (Limbo dei Padri o Sheol); tale condizione era considerata permanente per i bambini morti ancora non battezzati, che non hanno commesso dunque alcun peccato personale, ma non sono stati liberati dal peccato originale attraverso il battesimo (Limbo dei Bambini).
Vedere Tommaso d'Aquino e Limbo
Linea di sangue di Gesù
Quella della linea di sangue di Gesù è l'ipotetica sequenza dei diretti discendenti del Gesù storico e di Maria Maddalena, o di un'altra donna, generalmente considerata la sua presunta moglie.
Vedere Tommaso d'Aquino e Linea di sangue di Gesù
Linguaglossa
Linguaglossa è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.
Vedere Tommaso d'Aquino e Linguaglossa
Linguistica computazionale
La linguistica computazionale si concentra sullo sviluppo di formalismi descrittivi del funzionamento di una lingua naturale, che siano tali da poter essere trasformati in programmi eseguibili da computer.
Vedere Tommaso d'Aquino e Linguistica computazionale
Lippo Memmi
Nel contesto senese della prima metà del XIV secolo, Lippo Memmi è uno degli autori più significativi e senz'altro la sua arte fu estremamente apprezzata in quanto rispecchiante i gusti più tipici dell'aristocratico ambiente senese dell'epoca.
Vedere Tommaso d'Aquino e Lippo Memmi
Litanie dei santi
Le Litanie dei santi (in latino: Litaniae Sanctorum) sono antichissime preghiere in forma litanica, che si fanno risalire, per quello che riguarda la Chiesa occidentale a papa Gregorio Magno nel 590 che ne stabilì il testo.
Vedere Tommaso d'Aquino e Litanie dei santi
Logos
Logos (lógos, corrispondente al latino verbum e all'ebraico דבר davar) deriva dal greco légο, che significa scegliere, raccontare, enumerare, parlare, pensare, e quindi è traducibile come «parola», «discorso», o «ragione».
Vedere Tommaso d'Aquino e Logos
Louis de Wohl
Nato Wohl Lajos Theodor Gaspar Adolf, di nazionalità austro-ungarica, divenne von Wohl quando fu nobilitato con suo padre dall'imperatore Francesco Giuseppe il 22 febbraio 1903.
Vedere Tommaso d'Aquino e Louis de Wohl
Lucien Laberthonnière
Nato da una famiglia modesta, studiò nel seminario di Saint-Gaultier dal 1873 al 1880 e poi in quello di Bourges fino al 1885.
Vedere Tommaso d'Aquino e Lucien Laberthonnière
Lucifero
Il termine Lucifero il cui significato letterale è Portatore di luce, è un termine con il quale ci si può riferire a differenti entità mitologiche (la divinità romana "Lucifer", la corrispondente divinità greca Fosforo e per molti filoni del cristianesimo, a Satana) o anche al pianeta Venere il quale è associato alle citate divinità greco-romane.
Vedere Tommaso d'Aquino e Lucifero
Ludwig Mies van der Rohe
Maria Ludwig Michael Mies nacque il 27 marzo 1886 al n. 29 di Steinkaulstraße ad Aquisgrana, in Germania, da Amalie Rohe (nata a Montjoie, oggi Monschau, il 14 aprile 1843 e morta ad Aquisgrana il 31 maggio 1928) e Michael Mies, impresario di marmi funebri attivo anche come muratore e scalpellino.
Vedere Tommaso d'Aquino e Ludwig Mies van der Rohe
Luigi Stefanini
Nasce a Treviso, il 3 novembre del 1891, secondogenito di quattro fratelli, in una famiglia cattolica il cui padre Giovanni gestisce una tintoria, mentre la madre Lucia de Mori, diplomata maestra elementare, si dedica interamente alla casa e la cura dei suoi figli.
Vedere Tommaso d'Aquino e Luigi Stefanini
Luigi Sturzo
Fondatore del Partito Popolare Italiano (PPI), che rappresentò per i cattolici italiani il ritorno organizzato alla vita politica dopo la fine del non expedit, fu convinto antifascista ed oppositore del regime di Benito Mussolini.
Vedere Tommaso d'Aquino e Luigi Sturzo
Luigi Taparelli d'Azeglio
Coniò il termine giustizia sociale, successivamente ripreso e sviluppato da Antonio Rosmini (1848) nel saggio La Costituzione secondo la giustizia sociale e da John Stuart Mill nel saggio Utilitarianism.
Vedere Tommaso d'Aquino e Luigi Taparelli d'Azeglio
Luigi Vincenzo Cassitto
Figlio del giureconsulto Romualdo e di Maddalena Saveria Miletti, Luigi Vincenzo Maria Cassitto nacque a Bonito il 31 dicembre del 1766 da nobile famiglia comitale di origine germanica, ascritta al Patriziato di Ravello ed insignita dei titoli di conti di Ortenburg, principi di Klaiger, principi imperiali di Stiria, baroni di Saanecht.
Vedere Tommaso d'Aquino e Luigi Vincenzo Cassitto
Lussuria
La lussuria è un vizio inteso come l'abbandono alle proprie passioni o anche a divertimenti di natura generica, senza il controllo da parte della nostra ragione e della nostra morale.
Vedere Tommaso d'Aquino e Lussuria
Luteranesimo
Con il termine luteranesimo si indica la prima confessione religiosa cristiana protestante nata in ordine di tempo dalla riforma iniziata da Martin Lutero, che si ispira a lui e ai teologi che ne raccolsero l'eredità, primo fra tutti il suo assistente Filippo Melantone, redattore degli articoli della fede luterana nella Confessione augustana.
Vedere Tommaso d'Aquino e Luteranesimo
Macrocosmo e microcosmo
Macrocosmo e microcosmo, in ambito ermetico ed esoterico, designano due entità di cui l'una è riproduzione in scala dell'altra, e che per via della loro somiglianza formano un insieme indivisibile, un'unità dove le parti (il microcosmo) sono in rapporto al tutto (il macrocosmo).
Vedere Tommaso d'Aquino e Macrocosmo e microcosmo
Madonna col Bambino tra i santi Domenico e Tommaso d'Aquino
La Madonna col Bambino tra i santi Domenico e Tommaso d'Aquino è un affresco staccato di Beato Angelico, già nel convento di San Domenico a Fiesole, ed oggi conservato nel Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo.
Vedere Tommaso d'Aquino e Madonna col Bambino tra i santi Domenico e Tommaso d'Aquino
Madonna delle Ombre
La Madonna delle Ombre è un affresco con aggiunte a tempera di Beato Angelico nel convento di San Marco, situato al primo piano, lungo il corridoio est, tra le celle 25 e 26.
Vedere Tommaso d'Aquino e Madonna delle Ombre
Maenza
Maenza è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel sud del Lazio.
Vedere Tommaso d'Aquino e Maenza
Magia
Con il termine magia si intende una tecnica che si prefigge di influenzare o dominare gli eventi, i fenomeni fisici e l'essere umano con la volontà; a tal fine la magia può servirsi di atti e formule verbali, come di gesti e rituali appropriati.
Vedere Tommaso d'Aquino e Magia
Magistero della Chiesa cattolica
Con il termine magistero della Chiesa, la Chiesa cattolica indica il proprio insegnamento, con il quale essa conserva e trasmette attraverso i secoli il deposito della fede, ovvero la dottrina rivelata agli apostoli da Gesù.
Vedere Tommaso d'Aquino e Magistero della Chiesa cattolica
Magnificenza
La magnificenza (dal latino magnificentia - composto da magnus "grande" e facere "fare", propriamente fare in grande -, che a sua volta deriva dalla parola greca antica megaloprépeia – fare in grande in maniera conveniente) è una qualità che si riferisce alla prestanza, generosità, dignità o splendore nel modo di vivere degli uomini.
Vedere Tommaso d'Aquino e Magnificenza
Mago
Un mago è una persona dedita, per attitudine o per professione, all'arte della magia. La parola è la traslitterazione del termine greco magos (μάγος, plurale μάγοι), cioè «sapiente».
Vedere Tommaso d'Aquino e Mago
Mammona
Mammona è un termine che viene usato nel Nuovo Testamento per personificare il profitto, il guadagno e la ricchezza materiale, generalmente con connotazioni negative, e cioè accumulato in maniera rapida e disonesta ed altrettanto sprecato in lussi e piaceri.
Vedere Tommaso d'Aquino e Mammona
Manuel de Oms y de Santa Pau
Manuel de Oms y de Santa Pau appartenne ad una nobile famiglia della Catalogna, Fu governatore di Tarragona dal 1677 ed ambasciatore in Portogallo dal 1681.
Vedere Tommaso d'Aquino e Manuel de Oms y de Santa Pau
Marco Giunio Bruto
Marco Giunio Bruto nacque nell'85 a.C. o forse nel 78-79 a.C. da Servilia, figlia di Quinto Servilio Cepione e nipote di Marco Livio Druso, e da Marco Giunio Bruto, tribuno della plebe dell'83 a.C., popularis e seguace del partito mariano.
Vedere Tommaso d'Aquino e Marco Giunio Bruto
Marco Porcio Catone Uticense
Se si eccettua l'accusa, non verificata, di ebrius (ubriacone) mossagli da Gaio Giulio Cesare, l'Uticense è descritto persino dalle fonti a lui ostili e dai suoi più aspri nemici come una figura di somma rettitudine, incorruttibile ed imparziale, molto scomodo per i suoi avversari.
Vedere Tommaso d'Aquino e Marco Porcio Catone Uticense
Marie-Dominique Chenu
Entrò nei domenicani nel 1913 all'età di 18 anni, nel convento di Le Saulchoir, presso Tournai, in Belgio. Egli stesso confessò che si sentiva attirato dalla vita contemplativa, dalla liturgia, dallo studio e dalla vita di comunità.
Vedere Tommaso d'Aquino e Marie-Dominique Chenu
Marino da Caramanico
Dopo gli studi di diritto canonico compiuti a Sulmona, si perfezionò a Bologna. In seguito si trasferì a Napoli al servizio di Carlo I d'Angiò, dove probabilmente incontrò Tommaso d'Aquino.
Vedere Tommaso d'Aquino e Marino da Caramanico
Mario Canciani
Fu noto per il suo impegno verso i poveri, i carcerati e gli ammalati, oltre che per le sue teorie a sostegno dei diritti degli animali..
Vedere Tommaso d'Aquino e Mario Canciani
Mario Capanna
È stato fra i principali leader del movimento giovanile del Sessantotto, nonché segretario e coordinatore di Democrazia Proletaria.
Vedere Tommaso d'Aquino e Mario Capanna
Marsilio da Padova
Definito uomo del suo tempo, «legato per mille fili al suo tempo. Come Dante e Tommaso, Marsilio si ispira ad Aristotele, a quell'Aristotele degli Arabi che aveva avuto nel '200 il suo secolo d'oro».
Vedere Tommaso d'Aquino e Marsilio da Padova
Marsilio Ficino
In contatto con i maggiori accademici del suo tempo, fu seguace del neoplatonismo ed il primo traduttore delle opere complete di Platone in latino, la cui dottrina egli considerava propedeutica alla fede cristiana tanto da affermare: La sua Accademia fiorentina, un tentativo di far rivivere l'Accademia di Platone, ebbe notevoli ripercussioni sullo sviluppo della cultura europea dell'epoca.
Vedere Tommaso d'Aquino e Marsilio Ficino
Martano
Martano (Μαρτάνα, traslitterato Martána in grico, Martanu in dialetto salentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia.
Vedere Tommaso d'Aquino e Martano
Martin Heidegger
Celebre è il suo scritto Essere e tempo, in cui cercò di impostare un nuovo discorso attorno all'Essere, a partire da un'analisi dell'esistenza condotta su quello che egli definisce Esserci, ossia l'uomo. In esso Heidegger rivendica la scoperta della temporalità quale orizzonte di senso dell'Esserci.
Vedere Tommaso d'Aquino e Martin Heidegger
Martin Lutero
Inizialmente presbitero agostiniano e docente universitario, dalla personalità vigorosa e decisa, diede vita a una nuova teologia in cui sostenne che non è necessaria l'intercessione della Chiesa ai fini della salvezza dell'anima, considerando la salvezza come «un libero dono di Dio» (giustificazione) accordato all'uomo per sola fede senza l'ausilio delle opere della legge in una particolare interpretazione del pensiero di Paolo e di Agostino.
Vedere Tommaso d'Aquino e Martin Lutero
Martin Luther King
Il suo nome viene accostato per la sua attività di pacifista a quello di Gandhi, il leader della non violenza di cui King è stato un appassionato studioso, e a Richard Gregg, primo americano a teorizzare organicamente la lotta non violenta.
Vedere Tommaso d'Aquino e Martin Luther King
Masturbazione e religioni
Le dottrine delle principali religioni rispetto alla masturbazione sono le seguenti.
Vedere Tommaso d'Aquino e Masturbazione e religioni
Materia (filosofia)
Il termine materia (dal latino materia o materies), che corrisponde nei suoi significati al greco hyle (letteralmente "selva" e quindi "legna", "legname" e per estensione "materiale da costruzione") è usato in filosofia da Platone e da Aristotele; quest'ultimo lo intende.
Vedere Tommaso d'Aquino e Materia (filosofia)
Matteo Liberatore
Entrò nel collegio dei gesuiti di Napoli nel 1825 e, non ancora sedicenne, chiese di far parte della Compagnia di Gesù, nella quale iniziò il noviziato il 9 ottobre 1826.
Vedere Tommaso d'Aquino e Matteo Liberatore
Maurrassismo
Il maurrassismo è una dottrina politica elaborata da Charles Maurras, di cui l'Action française fu la punta di lancia. Fu un'ideologia nazionalista, antisemita, germanofoba (fino al 1941 almeno), sciovinista, revanscista (fino al 1919), monarchica, cattolica, militarista, nazionalsindacalista e con radici anche nel secondo positivismo e nella critica borghese-positivista alla rivoluzione francese.
Vedere Tommaso d'Aquino e Maurrassismo
Medicina medievale
La medicina medievale in Europa Occidentale fu una mistura di.
Vedere Tommaso d'Aquino e Medicina medievale
Medioevo
Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.
Vedere Tommaso d'Aquino e Medioevo
Meister Eckhart
È stato uno dei più importanti teologi, filosofi e mistici renani del Medioevo cristiano e ha segnato profondamente la storia del pensiero tedesco.
Vedere Tommaso d'Aquino e Meister Eckhart
Memoria
La memoria è una funzione psichica e neurale di assimilazione, attraverso dati sensibili provenienti dall'ambiente esterno mediante fattori percettivi quali gli organi di senso, ed elaborazione di questi dati attraverso la mente e il cervello sotto-forma di ricordi ed esperienze al fine dell'apprendimento, dello sviluppo dell'intelligenza e delle capacità cognitive, psichiche e fisiche dell'individuo.
Vedere Tommaso d'Aquino e Memoria
Memoria (liturgia)
Una memoria è il termine che del Rito romano si usa per indicare quelle celebrazioni del santorale che hanno importanza liturgica minore che le feste e le solennità.
Vedere Tommaso d'Aquino e Memoria (liturgia)
Meridiani Collezione
I Meridiani Collezione sono una collana editoriale pubblicata da Mondadori.
Vedere Tommaso d'Aquino e Meridiani Collezione
Metafisica
La metafisica è quella branca della filosofia che, andando oltre gli elementi contingenti dell'esperienza sensibile, si occupa degli aspetti più autentici e fondamentali della realtà, secondo la prospettiva più ampia e universale possibile.
Vedere Tommaso d'Aquino e Metafisica
Metodo scientifico
Il metodo scientifico è la modalità con cui la scienza procede per raggiungere una conoscenza della realtà affidabile e verificabile. Esso consiste nella raccolta di dati empirici sotto la guida delle ipotesi teoriche da vagliare e nella analisi rigorosa, logico-razionale e, dove possibile, matematica di questi dati: come enunciato per primo da Galileo, associando le «sensate esperienze» alle «necessarie dimostrazioni».
Vedere Tommaso d'Aquino e Metodo scientifico
Michele (arcangelo)
Michele (מִיכָאֵל; in latino «Quis ut Deus?», “Chi è come Dio?”, che traduce Mîkhā'ēl; in greco antico:, letto Mikhaḗl; in latino Michaël; in arabo ميخائيل|, letto Mīkhā'īl) è un arcangelo nell'Ebraismo, nel Cristianesimo (tranne in quello avventista), e nell'Islam.
Vedere Tommaso d'Aquino e Michele (arcangelo)
Michele Federico Althann
Discendeva da un'importante famiglia della nobiltà imperiale.
Vedere Tommaso d'Aquino e Michele Federico Althann
Minturno
Minturno è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio.
Vedere Tommaso d'Aquino e Minturno
Miracolo eucaristico
Un miracolo eucaristico è un miracolo che coinvolge l'eucaristia. I miracoli eucaristici sono caratterizzati in diversi tipi.
Vedere Tommaso d'Aquino e Miracolo eucaristico
Miracolo eucaristico di Bolsena
Il miracolo eucaristico di Bolsena sarebbe avvenuto nel 1263 nell'omonima cittadina: mentre un sacerdote stava celebrando la messa, al momento della consacrazione l'ostia avrebbe sanguinato.
Vedere Tommaso d'Aquino e Miracolo eucaristico di Bolsena
Missione gesuita in Cina
La missione gesuita in Cina ha una storia e una tradizione pluriscolare. I Gesuiti giunsero per la prima volta in Cina nel 1582. Diffusero in Europa la conoscenza della Cina, e possono essere considerati i creatori della sinologia.
Vedere Tommaso d'Aquino e Missione gesuita in Cina
Mistica
La mistica, e i relativi termini misticismo e misticità, indicano quel sentimento di contemplazione, venerazione o adorazione della dimensione del sacro o della divinità, implicandone un'esperienza diretta al di là del pensiero logico-discorsivo.
Vedere Tommaso d'Aquino e Mistica
Mistra
Mistra o Mistrà (Mizithras o Myzithras nella cronaca di Morea) è un ex comune della Grecia nella periferia del Peloponneso di abitanti secondo i dati del censimento 2001.
Vedere Tommaso d'Aquino e Mistra
Mnemotecnica
La mnemotecnica è l'insieme di regole e metodi adoperati per memorizzare rapidamente e più facilmente informazioni difficili da ricordare. Le mnemotecniche sfruttano la naturale capacità dell'essere umano di ricordare le informazioni se sono trasformate in immagini o storie, o associate a eventi paradossali o a emozioni, consentendo quindi di aumentare la capacità naturale della memoria umana.
Vedere Tommaso d'Aquino e Mnemotecnica
Monete euro vaticane
Le monete euro vaticane sono le monete in euro coniate dalla Città del Vaticano tramite l'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato di Roma. Finora sono state emesse cinque serie differenti di monete.
Vedere Tommaso d'Aquino e Monete euro vaticane
Monte di Pietà
Il monte di pietà è un'istituzione finanziaria senza scopo di lucro, di origini tardo-medievali, sorta in Italia nella seconda metà del XV secolo su iniziativa di alcuni frati francescani, allo scopo di erogare prestiti di limitata entità (microcredito) a condizioni favorevoli rispetto a quelle di mercato.
Vedere Tommaso d'Aquino e Monte di Pietà
Monte San Giovanni Campano
Monte San Giovanni Campano è un comune italiano di abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio, nella Valle Latina.
Vedere Tommaso d'Aquino e Monte San Giovanni Campano
Monte Sant'Angelo
Monte Sant'Angelo (Mónde in dialetto montanaro) è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia, famoso per il santuario di San Michele Arcangelo (patrimonio dell'umanità UNESCO), meta dei pellegrinaggi dei fedeli cristiani dal VI secolo.
Vedere Tommaso d'Aquino e Monte Sant'Angelo
Morale
La morale è l'insieme dei valori o principi ideali in base ai quali l'individuo e la collettività distinguono il bene dal male, e a cui scelgono liberamente di conformare o meno il proprio comportamento.
Vedere Tommaso d'Aquino e Morale
Morti il 7 marzo
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Tommaso d'Aquino e Morti il 7 marzo
Morti nel 1274
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Tommaso d'Aquino e Morti nel 1274
Mortimer Adler
Come filosofo seguì la tradizione aristotelica e tomistica. Visse per lunghi periodi a New York, Chicago, San Francisco e San Mateo. Adler lavorò presso la Columbia University, la University of Chicago e la Encyclopædia Britannica, e fondò l'Institute for Philosophical Research.
Vedere Tommaso d'Aquino e Mortimer Adler
Moruzzo
Moruzzo (Murùs in friulano) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Tommaso d'Aquino e Moruzzo
Mosè Maimonide
Conosciuto anche con l'acronimo di Rambam (RaMBaM, הרמב"ם, ovvero Rabbī Mōsheh ben Maymōn), Mosè Maimonide divenne, grazie al suo enorme lavoro di analisi del Talmud e sistematizzazione dell'Halakhah, il rabbino e filosofo ebreo di maggior prestigio e influenza del Medioevo; le sue opere di diritto ebraico vengono ancora oggi ritenute le migliori nell'ortodossia e sono, insieme al commentario di Rashi, un caposaldo indispensabile della letteratura rabbinica.
Vedere Tommaso d'Aquino e Mosè Maimonide
Motore immobile
Nel pensiero di Aristotele il motore immobile o primo motore (in greco:; in latino: primum movens) è un concetto che rappresenta la causa prima del divenire dell'Universo.
Vedere Tommaso d'Aquino e Motore immobile
Murray Rothbard
Autore prolifico, poliedrico, e vero e proprio emblema del libertarismo americano, partendo da concetti individualisti e basandosi su presupposti di tipo etico, ha combattuto con teorie precise ed esemplificazioni ogni entità statale, proponendo a più riprese la nascita spontanea di ordini policentrici basati sulla proprietà privata e il libero mercato.
Vedere Tommaso d'Aquino e Murray Rothbard
Museo di San Marco
Il Museo di San Marco è un museo statale italiano; ha sede nella parte monumentale di un antico convento domenicano sito in piazza San Marco a Firenze.
Vedere Tommaso d'Aquino e Museo di San Marco
Museo diocesano (Brescia)
Il Museo diocesano di Brescia è il museo del patrimonio artistico della diocesi di Brescia, situato nel chiostro grande del monastero di San Giuseppe, in via Gasparo da Salò, a poca distanza da Piazza della Loggia.
Vedere Tommaso d'Aquino e Museo diocesano (Brescia)
Napoli
Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.
Vedere Tommaso d'Aquino e Napoli
Natura (filosofia)
La natura in filosofia è l'insieme di tutte le cose esistenti considerato nella sua forma complessiva, nella totalità, cioè, dei fenomeni e delle forze che in esso si manifestano.
Vedere Tommaso d'Aquino e Natura (filosofia)
Neotomismo
Il neotomismo è un movimento filosofico e teologico sviluppatosi in età contemporanea, noto anche come neoscolastica, anche se alcuni studiosi, fra cui Augusto Del Noce, rifiutano l'equipollenza dei due termini.
Vedere Tommaso d'Aquino e Neotomismo
Niccolò da Reggio
Contemporaneo del monaco Barlaam di Seminara e di Leonzio Pilato, Niccolò contribuì al risorgimento degli studi ellenici in Italia. Vissuto durante il periodo angioino sotto Carlo II e Roberto d'Angiò, nella prima metà del XIV secolo, è accertato, attraverso ricerche documentarie d'archivio effettuate dallo storico Origlia, che fu maestro di medicina a Salerno.
Vedere Tommaso d'Aquino e Niccolò da Reggio
Nicola d'Oresme
Fu uno dei più famosi e influenti pensatori del tardo Medioevo; fu inoltre appassionato teologo, traduttore competente, influente consigliere di re Carlo V di Francia e vescovo della diocesi di Lisieux.
Vedere Tommaso d'Aquino e Nicola d'Oresme
Nicolas Eymerich (personaggio)
Nicolas Eymerich è un personaggio immaginario creato dallo scrittore italiano Valerio Evangelisti, protagonista di una serie di romanzi e di racconti pubblicati dal 1994 al 2018 con elementi fantastici, fantascientifici e gotici.
Vedere Tommaso d'Aquino e Nicolas Eymerich (personaggio)
Nicolás de Jesús López Rodríguez
Nasce il 31 ottobre 1936 a Barranca, La Vega, nella Repubblica Dominicana, figlio di Perfecto Ramón López Salcedo e di Delia Ramona Rodríguez.
Vedere Tommaso d'Aquino e Nicolás de Jesús López Rodríguez
O felix culpa
La locuzione latina O felix culpa, tradotta letteralmente, significa o colpa felice. La frase, derivata da un'omelia di sant'Agostino, è tratta dalla liturgia della Chiesa, e precisamente dall'Exsultet o preconio pasquale, che viene a tutt'oggi cantato il Sabato santo per la benedizione del cero pasquale.
Vedere Tommaso d'Aquino e O felix culpa
Oggetto (filosofia)
Il concetto di oggetto viene introdotto nella filosofia dai filosofi della scolastica (Tommaso d'Aquino, Duns Scoto, Guglielmo di Ockham) per designare il contenuto di un atto intellettuale o percettivo, considerato come entità distinta e logicamente contrapposta al soggetto.
Vedere Tommaso d'Aquino e Oggetto (filosofia)
Olivier Messiaen
Si iscrisse al conservatorio di Parigi all'età di 11 anni ed ebbe tra i suoi insegnanti Paul Dukas, Maurice Emmanuel, Charles-Marie Widor e Marcel Dupré.
Vedere Tommaso d'Aquino e Olivier Messiaen
Olivio Sozzi
Studia disegno a Palermo, dove si sposa con Caterina Cappello, la cui ricca dote gli permette di proseguire gli studi. Nel 1729 si trasferisce a Roma presso la bottega di Sebastiano Conca.
Vedere Tommaso d'Aquino e Olivio Sozzi
Omosessualità e cattolicesimo
Molteplici sono i documenti emanati dalla Chiesa cattolica in merito all'omosessualità. La posizione generale attuale è espressa nella Dichiarazione circa alcune questioni di etica sessuale emanata dalla Congregazione per la dottrina della fede nel gennaio 1976, la quale, dopo aver distinto tra omosessuali la cui tendenza è transitoria e omosessuali di istinto innato o di costituzione patologica, giudicata incurabile, indica per questi ultimi che: Posizione ribadita dieci anni dopo nel documento "De pastorali personarum homosexualium cura" (Cura pastorale delle persone omosessuali), emanato dalla stessa Congregazione per la dottrina della fede nel 1986 a firma dell'allora cardinale Joseph Ratzinger, che recita: La posizione dalla Chiesa cattolica è attenta alle discriminazioni subite dal singolo omosessuale e condanna fermamente qualsiasi atto o espressione malevola nei suoi confronti; al contempo la Chiesa cattolica esprime una netta contrarietà a qualunque riconoscimento pubblico delle unioni tra persone dello stesso sesso, il che è, per alcuni critici, evidenza di omofobia ideologica nella tradizione cattolica o, più semplicemente, la risultanza di principi provenienti dal proprio magistero religioso (di matrice evangelica), rientrante fra i diritti, anche costituzionali, al proprio credo.
Vedere Tommaso d'Aquino e Omosessualità e cattolicesimo
Omosessualità e cristianesimo
All'interno del cristianesimo sono presenti visioni differenti riguardo al tema dell'omosessualità; questa viene in prevalenza considerata un peccato, ma si tratta di un tema controverso nel quale le diverse opinioni nascono da differenti approcci alle Scritture, da differenti opinioni sulla natura dell'omosessualità (condizione di peccato, o caratteristica naturale della persona), nonché da fattori socio-culturali e di sensibilità personale.
Vedere Tommaso d'Aquino e Omosessualità e cristianesimo
Omosessualità e religioni
Il rapporto tra l'omosessualità e le religioni è variato notevolmente a seconda del tempo e della posizione geografica, anche nei riguardi delle diverse forme di orientamento sessuale.
Vedere Tommaso d'Aquino e Omosessualità e religioni
Onnipotenza
Lonnipotenza è il potere di esercitare un potere illimitato per creare, fare e causare ogni cosa si vuole senza limiti. Nelle religioni monoteistiche questo attributo è proprio di Dio.
Vedere Tommaso d'Aquino e Onnipotenza
Opera buffa (album)
Opera buffa (1973) è il primo album dal vivo del cantautore italiano Francesco Guccini e il quinto della sua discografia.
Vedere Tommaso d'Aquino e Opera buffa (album)
Oratorio di San Tommaso d'Aquino
Loratorio di San Tommaso d'Aquino è un luogo di culto cattolico che si trova in via della Pergola a Firenze.
Vedere Tommaso d'Aquino e Oratorio di San Tommaso d'Aquino
Ordinazione presbiterale nel rito romano
Lordinazione presbiterale o ordinazione sacerdotale, nel rito romano della Chiesa cattolica, è un rito solenne che si svolge durante la celebrazione eucaristica con il quale si conferisce all'ordinando il secondo grado dell'ordine sacro; con esso, quindi, quest'ultimo diviene presbitero.
Vedere Tommaso d'Aquino e Ordinazione presbiterale nel rito romano
Ordine dei frati minori
L'Ordine dei frati minori è un istituto religioso maschile di diritto pontificio. I frati di questo ordine mendicante, detti francescani, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Ann.
Vedere Tommaso d'Aquino e Ordine dei frati minori
Ordine dei frati minori conventuali
LOrdine dei frati minori conventuali (in latino Ordo fratrum minorum conventualium) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti francescani conventuali, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Conv.Annuario pontificio per l'anno 1996, Città del Vaticano, Libreria editrice vaticana, 1996, p.
Vedere Tommaso d'Aquino e Ordine dei frati minori conventuali
Ordine dei frati predicatori
LOrdine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio; i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.
Vedere Tommaso d'Aquino e Ordine dei frati predicatori
Ordine sacro
Lordine sacro è, nella religione cristiana, l'insieme degli uffizi ecclesiastici di diacono, presbitero e vescovo. Nella Chiesa cattolica, in quella ortodossa, e nella Chiesa anglicana, esso è considerato uno dei sette Sacramenti.
Vedere Tommaso d'Aquino e Ordine sacro
Ordini mendicanti
Gli ordini mendicanti, sorti tra il XII ed il XIII secolo in seno alla Chiesa cattolica, sono quegli ordini religiosi ai quali la regola primitiva imponeva l'emissione di un voto di povertà che implicava la rinuncia ad ogni proprietà non solo per gli individui, ma anche per i conventi, e che traevano sostentamento unicamente dalla raccolta delle elemosine (questua).
Vedere Tommaso d'Aquino e Ordini mendicanti
Organon
Organon (parentesi) è il termine usato dal commentatore di Aristotele Alessandro di Afrodisia, per riferirsi all'edizione delle sue sei opere di logica: le Categorie, il De Interpretatione, gli Analitici primi, gli Analitici secondi, i Topici e gli Elenchi sofistici.
Vedere Tommaso d'Aquino e Organon
Oro
Loro è l'elemento chimico di numero atomico 79 e il suo simbolo è Au (dal latino aurum). È un metallo di transizione tenero, pesante, duttile, malleabile di colore giallo, dovuto all'assorbimento delle lunghezze d'onda del blu dalla luce incidente.
Vedere Tommaso d'Aquino e Oro
Ottaviano (Italia)
Ottaviano (Uttaiano in napoletano e nel dialetto locale; in passato, anche Ottajano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.
Vedere Tommaso d'Aquino e Ottaviano (Italia)
Otto von Gierke
Ultimo di cinque figli, subì la prematura perdita dei genitori, morti entrambi di colera nel 1855. Come studente all'università di Berlino fu fortemente influenzato dalle teorie di Georg Beseler, giurista della scuola germanista.
Vedere Tommaso d'Aquino e Otto von Gierke
Padre nostro
Il Padre nostro (Páter hēmôn), così chiamato dalle parole iniziali, detto anche Preghiera del Signore (in latino: Oratio Dominica), è la più conosciuta delle preghiere cristiane.
Vedere Tommaso d'Aquino e Padre nostro
Pala di Fiesole
La Pala di Fiesole (Madonna in trono col Bambino, angeli e santi) è un'opera di Beato Angelico e Lorenzo di Credi. Conservata nella chiesa originale per cui fu dipinta, San Domenico a Fiesole, è una tempera su tavola databile al 1424-1425, con la ridipintura dello sfondo nel 1501.
Vedere Tommaso d'Aquino e Pala di Fiesole
Palazzo Arcivescovile (Palermo)
Il Palazzo Arcivescovile di Palermo è la sede dell'Arcivescovado di Palermo. È ubicata in via Matteo Bonello, angolo strada del Cassaro., in pieno centro cittadino e a pochi metri dalla cattedrale e dal Palazzo dei Normanni.
Vedere Tommaso d'Aquino e Palazzo Arcivescovile (Palermo)
Palazzo Reale (Napoli)
Il Palazzo Reale di Napoli è un edificio storico ubicato in piazza del Plebiscito, nel centro storico di Napoli, dov'è posto l'ingresso principale: l'intero complesso, compresi i giardini e il teatro San Carlo, si affaccia anche su piazza Trieste e Trento, piazza del Municipio e via Acton.
Vedere Tommaso d'Aquino e Palazzo Reale (Napoli)
Palmariggi
Palmariggi (Parmarisci in dialetto salentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia, situato nel Salento centro-orientale.
Vedere Tommaso d'Aquino e Palmariggi
Pange lingua
Il Pange lingua è l'inno eucaristico per eccellenza della Chiesa cattolica. L’inno è stato composto da san Tommaso d’Aquino sotto incarico del papa Urbano IV, dopo aver istituito la solennità del Corpus Domini ad Orvieto nel 1264 in occasione del miracolo di Bolsena dell'anno precedente.
Vedere Tommaso d'Aquino e Pange lingua
Panis Angelicus
Panis Angelicus è il primo verso della penultima strofa dell'inno latino Sacris solemniis, composto da San Tommaso d'Aquino. L'inno fa parte di una liturgia completa da lui scritta per la solennità del Corpus Domini, sia per la Messa che per l'Ufficio.
Vedere Tommaso d'Aquino e Panis Angelicus
Papa Alessandro IV
Rinaldo era probabilmente figlio di una sorella di Gregorio IX, della quale si ignora il nome, e di Filippo II, signore di Jenne. Questa parentela ha fatto sì che molti storici, nel corso dei secoli, lo abbiano considerato erroneamente del casato dei conti di Segni.
Vedere Tommaso d'Aquino e Papa Alessandro IV
Papa Clemente IV
Nacque in Linguadoca, a Saint-Gilles-du-Gard, da una buona famiglia della borghesia, in un anno imprecisato tra il 1190 ed il 1200.
Vedere Tommaso d'Aquino e Papa Clemente IV
Papa Giovanni Paolo I
Fu eletto il 26 agosto 1978 e il suo pontificato è il decimo più breve della storia della Chiesa cattolica: la sua morte avvenne dopo soli 33 giorni dalla sua elezione al soglio di Pietro.
Vedere Tommaso d'Aquino e Papa Giovanni Paolo I
Papa Giovanni Paolo II
Fu eletto papa il 16 ottobre 1978. In seguito alla causa di beatificazione, il 1º maggio 2011 è stato beatificato dal suo successore papa Benedetto XVI; viene festeggiato nel giorno del suo insediamento, il 22 ottobre.
Vedere Tommaso d'Aquino e Papa Giovanni Paolo II
Papa Giovanni XXII
Era figlio di un ricco borghese, Arnaud Duèze, signore di Saint-Felix-en-Quercy, e della sua consorte Elena di Bérail.
Vedere Tommaso d'Aquino e Papa Giovanni XXII
Papa Gregorio X
Tedaldo Visconti (o Teobaldo) nacque a Piacenza intorno al 1210 da famiglia della nobiltà cittadina che secondo alcune fonti non aveva legami con l'omonima famiglia dei Signori di Milano; secondo altre fonti invece discendeva dal ramo piacentino proprio dei Visconti stessi.
Vedere Tommaso d'Aquino e Papa Gregorio X
Papa Innocenzo V
Nacque tra il 1224 ed il 1225, probabilmente nel villaggio di Champagny-en-Vanoise, presso Moûtiers, nella valle della Tarantasia, in Savoia; peraltro, secondo una suggestiva ipotesi segnalata anche da storici francesi, potrebbe essere nato sul versante italiano delle Alpi, nel villaggio di Écours, appartenente al comune valdostano di La Salle.
Vedere Tommaso d'Aquino e Papa Innocenzo V
Papa Paolo III
Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale (oggi provincia di Viterbo), figlio di Pier Luigi I Farnese, signore di Montalto (1435-1487), e Giovannella Caetani (1440-1468), discendente dalla famiglia di Gelasio II e Bonifacio VIII.
Vedere Tommaso d'Aquino e Papa Paolo III
Papa Paolo VI
Giovanni Battista Montini nacque il 26 settembre 1897 a Concesio, un piccolo paese all'imbocco della Val Trompia, a nord di Brescia, dove la famiglia Montini, di estrazione borghese, aveva una casa per le ferie estive.
Vedere Tommaso d'Aquino e Papa Paolo VI
Papa Pio V
Teologo e inquisitore domenicano, operò per la riforma della Chiesa secondo i dettami del Concilio di Trento. Con san Carlo Borromeo e sant'Ignazio di Loyola è considerato tra i principali artefici e promotori della Controriforma. Durante il suo pontificato furono pubblicati il nuovo Messale romano, il Breviario e il Catechismo, furono intraprese le revisioni della Vulgata e del Corpus Iuris Canonici.
Vedere Tommaso d'Aquino e Papa Pio V
Papa Pio XI
Achille Ratti nacque il 31 maggio 1857, a Desio, nella casa che attualmente è sede del Museo Casa Natale Pio XI e del "Centro Internazionale di Studi e Documentazione Pio XI" (al civico 4 di via Pio XI, all'epoca via Lampugnani).
Vedere Tommaso d'Aquino e Papa Pio XI
Papa Urbano IV
Jacques Pantaléon nacque a Troyes, nel Nord della Francia (regione della Champagne-Ardenne).
Vedere Tommaso d'Aquino e Papa Urbano IV
Paradiso (Divina Commedia)
Il Paradiso è la terza delle tre cantiche che compongono la Divina Commedia di Dante Alighieri, dopo lInferno e il Purgatorio. NellEpistola XIII Dante dedica la cantica a Cangrande della Scala.
Vedere Tommaso d'Aquino e Paradiso (Divina Commedia)
Paradiso - Canto decimo
Il canto decimo del Paradiso di Dante Alighieri si svolge nel cielo del Sole, ove risiedono gli spiriti sapienti; siamo alla sera del 13 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 30 marzo 1300.
Vedere Tommaso d'Aquino e Paradiso - Canto decimo
Paradiso - Canto diciassettesimo
Il canto diciassettesimo del Paradiso di Dante Alighieri si svolge nel cielo di Marte, ove risiedono gli spiriti di coloro che combatterono e morirono per la fede; siamo alla sera del 13 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 30 marzo 1300.
Vedere Tommaso d'Aquino e Paradiso - Canto diciassettesimo
Paradiso - Canto dodicesimo
San Bonaventura, illustrazione di Gustave Doré Il canto dodicesimo del Paradiso di Dante Alighieri si svolge nel cielo del Sole, ove risiedono gli spiriti sapienti; siamo alla sera del 13 aprile 1300 o, secondo altri commentatori, del 30 marzo 1300.
Vedere Tommaso d'Aquino e Paradiso - Canto dodicesimo
Paradiso - Canto primo
Il canto primo del Paradiso di Dante Alighieri si svolge nel Paradiso Terrestre, e poi nella sfera del fuoco, cioè la zona intermedia fra l'atmosfera della Terra e la prima sfera celeste, quella del cielo della Luna.
Vedere Tommaso d'Aquino e Paradiso - Canto primo
Paradiso - Canto quinto
Il canto quinto del Paradiso di Dante Alighieri si svolge nel cielo della Luna e nel cielo di Mercurio, ove risiedono rispettivamente le anime di coloro che mancarono ai voti fatti e quelle di coloro che si attivarono per conseguire fama e onori terreni; siamo nel pomeriggio del 13 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 30 marzo 1300.
Vedere Tommaso d'Aquino e Paradiso - Canto quinto
Paradiso - Canto tredicesimo
Il canto tredicesimo del Paradiso di Dante Alighieri si svolge nel cielo del Sole, ove risiedono gli spiriti sapienti; siamo alla sera del 13 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 30 marzo 1300.
Vedere Tommaso d'Aquino e Paradiso - Canto tredicesimo
Paradiso - Canto undicesimo
Il canto undicesimo del Paradiso di Dante Alighieri si svolge nel cielo del Sole, ove risiedono gli spiriti sapienti; siamo alla sera del 13 aprile 1300, o secondo altri commentatori, del 30 marzo 1300.
Vedere Tommaso d'Aquino e Paradiso - Canto undicesimo
Paradiso - Canto ventesimo
Il canto ventesimo del Paradiso di Dante Alighieri si svolge nel cielo di Giove, ove risiedono gli spiriti dei principi giusti; siamo nel pomeriggio del 14 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 31 marzo 1300.
Vedere Tommaso d'Aquino e Paradiso - Canto ventesimo
Paradiso - Canto ventinovesimo
Il canto ventinovesimo del Paradiso di Dante Alighieri si svolge nel nono cielo o Primo mobile, ove risiedono le gerarchie angeliche. Siamo nella notte del 14 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 31 marzo 1300.
Vedere Tommaso d'Aquino e Paradiso - Canto ventinovesimo
Paradiso - Canto ventiseiesimo
Il canto ventiseiesimo del Paradiso di Dante Alighieri si svolge nel cielo delle Stelle fisse, ove risiedono gli spiriti trionfanti; siamo nel pomeriggio del 14 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 31 marzo 1300.
Vedere Tommaso d'Aquino e Paradiso - Canto ventiseiesimo
Paradiso - Canto ventottesimo
Il canto ventottesimo del Paradiso di Dante Alighieri si svolge nel nono cielo o Primo mobile, ove risiedono le gerarchie angeliche; siamo alla sera del 14 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 31 marzo 1300.
Vedere Tommaso d'Aquino e Paradiso - Canto ventottesimo
Paradossi di Zenone
I paradossi di Zenone sono paradossi proposti da Zenone di Elea, discepolo e amico di Parmenide, tesi a dimostrare, nonostante le apparenze della vita quotidiana, l'impossibilità della molteplicità e del moto, allo scopo di sostenere l'idea del maestro che la realtà è costituita da un Essere unico e immutabile.
Vedere Tommaso d'Aquino e Paradossi di Zenone
Paradosso di Curry
Il paradosso di Curry è un paradosso della teoria ingenua degli insiemi, e deve il suo nome al logico e matematico statunitense Haskell Curry che lo pubblicò nel 1942.
Vedere Tommaso d'Aquino e Paradosso di Curry
Partito Democratico Cristiano del Cile
Il Partito Democratico Cristiano del Cile (in spagnolo: Partido Demócrata Cristiano de Chile - PDC) è un partito politico cileno di orientamento cristiano-sociale costituitosi il 28 luglio 1957 dalla confluenza fra tre distinti soggetti politici.
Vedere Tommaso d'Aquino e Partito Democratico Cristiano del Cile
Patres comederunt uvas acerbas, et dentes filiorum obstupescunt
Patres comederunt uvas acerbas, et dentes filiorum obstupescunt (Alla lettera "I padri mangiarono l'uva acerba e i denti dei figli rimasero allegati") è un'espressione latina che riproduce un proverbio risalente nel tempo e che nella Bibbia compare sia in Geremia 31 che in Ezechiele 18,2.
Vedere Tommaso d'Aquino e Patres comederunt uvas acerbas, et dentes filiorum obstupescunt
Patristica
Con dottrina patristica (dal latino pater, patris, "padre") si intende la filosofia cristiana dei primi secoli, elaborata dai Padri della Chiesa e dagli scrittori ecclesiastici.
Vedere Tommaso d'Aquino e Patristica
Patto col diavolo
Un patto col diavolo è un accordo di scambio, in cui un uomo cede la propria anima al diavolo per ottenere da questi in cambio benefici di vario genere, quali ricchezza, talenti o poteri sovrannaturali.
Vedere Tommaso d'Aquino e Patto col diavolo
Peccato
In alcune religioni, si parla di peccato come di un atto in contrasto con la coscienza e con i principi riconosciuti come volontà di Dio da parte della persona o della sua comunità religiosa.
Vedere Tommaso d'Aquino e Peccato
Pedofilia e Chiesa cattolica nella storia
Per comprendere il pensiero dei Padri della Chiesa su pedofilia e pederastìa (ed omosessualità) bisogna rifarsi all'etica romana a partire dall'età repubblicana, periodo in cui il potere legislativo prese «provvedimenti contro la pederastìa».
Vedere Tommaso d'Aquino e Pedofilia e Chiesa cattolica nella storia
Pena di morte
La pena di morte (detta anche pena capitale, esecuzione capitale e condanna a morte) è una sanzione penale la cui esecuzione consiste nel togliere la vita alla persona condannata.
Vedere Tommaso d'Aquino e Pena di morte
Pena di morte nella Città del Vaticano
La pena di morte nella Città del Vaticano è stata legale dal 1929 al 1969, prevista in caso di tentato omicidio del papa. Venne formalmente rimossa dalla Legge fondamentale il 12 febbraio 2001, su iniziativa di Papa Giovanni Paolo II.
Vedere Tommaso d'Aquino e Pena di morte nella Città del Vaticano
Penitenza (sacramento)
La penitenza è un sacramento comune a due chiese cristiane, quella cattolica e quella ortodossa. Con il sacramento della penitenza, un credente, se sinceramente pentito, ottiene da Dio la remissione dei peccati.
Vedere Tommaso d'Aquino e Penitenza (sacramento)
Pensiero
Il pensiero è l'attività della mente, un processo che si esplica nella formazione delle idee, dei concetti, della coscienza, dell'immaginazione, dei desideri, della critica, del giudizio, e di ogni raffigurazione del mondo; può essere sia conscio che inconscio.
Vedere Tommaso d'Aquino e Pensiero
Pensiero di Agostino d'Ippona
Il pensiero di Agostino d'Ippona, che ha avuto una notevole influenza nella storia della filosofia, rappresenta quella concezione teologica cristiana nota come agostinismo.
Vedere Tommaso d'Aquino e Pensiero di Agostino d'Ippona
Per quae peccat quis, per haec et torquetur
Per quae peccat quis, per haec et torquetur è una locuzione latina, che tradotta letteralmente significa «ognuno subisce la tortura per le colpe che commette».
Vedere Tommaso d'Aquino e Per quae peccat quis, per haec et torquetur
Personaggi di Twin Peaks
Questa voce contiene un elenco dei personaggi presenti nella serie televisiva I segreti di Twin Peaks, in Fuoco cammina con me e in Twin Peaks.
Vedere Tommaso d'Aquino e Personaggi di Twin Peaks
Personalismo
Il personalismo è una corrente di pensiero incentrata sull'esistenza di persone libere e creatrici. La centralità della persona come valore assoluto è alla base del personalismo.
Vedere Tommaso d'Aquino e Personalismo
Peter Maurin
Nato in una famiglia di agricoltori poveri nel sud della Francia, è stato il più giovane di 21 fratelli. Dopo aver trascorso un po' di tempo con i Fratelli Cristiani, si trasferì nel Canada nel 1908, per cercare di essere un uomo di famiglia, ma fu scoraggiato dalla morte della sua compagna.
Vedere Tommaso d'Aquino e Peter Maurin
Petrus Mosellanus
Mosellanus studiò all'Università di Colonia nella facoltà di teologia strettamente tomistica detta Bursa Montana, fondata dal teologo Heinrich von Gorkum.
Vedere Tommaso d'Aquino e Petrus Mosellanus
Philippa Ruth Foot
Professoressa emerita dell'Università di Los Angeles, allieva della filosofa Elizabeth Anscombe, si è dedicata allo studio dell'etica di cui è stata docente nel Somerville College di Oxford e in varie università statunitensi.
Vedere Tommaso d'Aquino e Philippa Ruth Foot
Philippe Capelle
Si interessa di temi teologici e di filosofia della religione, specializzandosi in ricerche su Tommaso d'Aquino, fenomenologia e in particolare su Martin Heidegger, nel colloquio tra fede e ragione.
Vedere Tommaso d'Aquino e Philippe Capelle
Piacere
Il piacere è un sentimento o un'esperienza, più o meno durevole, che corrisponde alla percezione di una condizione positiva, fisica o psicologica, proveniente dall'organismo.
Vedere Tommaso d'Aquino e Piacere
Pianopoli
Pianopoli è un comune italiano di abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.
Vedere Tommaso d'Aquino e Pianopoli
Pierre Aubenque
Divenne noto soprattutto come commentatore di Aristotele, ispirandosi alla lettura delle filosofia antica fatta da Martin Heidegger, sia pure con le dovute differenze.
Vedere Tommaso d'Aquino e Pierre Aubenque
Pietra filosofale
La pietra filosofale o pietra dei filosofi è, per eccellenza, la sostanza catalizzatrice simbolo dell'alchimia, capace di risanare la corruzione della materia.
Vedere Tommaso d'Aquino e Pietra filosofale
Pietro Abelardo
Precursore della Scolastica, fu uno dei più importanti e famosi filosofi e pensatori del Medioevo. Per alcune idee fu considerato eretico dalla Chiesa cattolica nel Concilio Lateranense II del 1139.
Vedere Tommaso d'Aquino e Pietro Abelardo
Pietro Bertani
Nato il 4 novembre 1501 a Nonantola, discendente di un'illustre famiglia modenese, fu figlio di Francesco Bertani e Bianca Calori.
Vedere Tommaso d'Aquino e Pietro Bertani
Pietro Dubois
Venne educato all'Università di Parigi, dove venne in contatto con Tommaso d'Aquino e Sigieri da Brabante. Scrisse vari trattati di argomenti disparati, dalla liberazione della Terrasanta, a un sistema per abbreviare le guerre e gli si attribuisce anche uno scritto anonimo nel quale Papa Bonifacio VIII viene accusato di eresia per essersi attribuito, oltre al potere spirituale, anche quello temporale.
Vedere Tommaso d'Aquino e Pietro Dubois
Pietro Parente (cardinale)
Compì gli studi al seminario arcivescovile di Benevento dal 1906 al 1909, quindi al seminario Pio di Roma e al Pontificio Ateneo Sant'Apollinare, dove conseguì il dottorato in filosofia.
Vedere Tommaso d'Aquino e Pietro Parente (cardinale)
Pietro Pomponazzi
Professore di filosofia all'Università di Padova è autore del trattato De maximo et minimo in cui contesta le teorie di Guglielmo Heytesbury.
Vedere Tommaso d'Aquino e Pietro Pomponazzi
Pilpul
Pilpul (פלפול, liberamente tradotto come "analisi dettagliata") deriva dal verbo "pilpel" che letteralmente significa “condire”, “speziare” e in senso lato “dibattere violentemente”.
Vedere Tommaso d'Aquino e Pilpul
Pio Laghi
Il suo operato in quanto nunzio apostolico in Argentina (1974-1980), durante gli anni della dittatura, è stato ed è tuttora oggetto di controversie.
Vedere Tommaso d'Aquino e Pio Laghi
Plotino
È considerato uno dei più importanti filosofi dell'antichità, erede di Platone e padre del neoplatonismo, a volte identificato in toto col suo pensiero.
Vedere Tommaso d'Aquino e Plotino
Polemologia
La polemologia è lo studio della guerra e dei fenomeni sociali e politici correlati (dal greco antico polemos, «guerra», e logos, «studio»).
Vedere Tommaso d'Aquino e Polemologia
Ponte Carlo
Il Ponte Carlo è uno storico ponte in pietra sulla Moldava, situato nella città di Praga, e collega la Città Vecchia al quartiere di Malá Strana: è tra i più famosi monumenti della capitale della Repubblica Ceca.
Vedere Tommaso d'Aquino e Ponte Carlo
Pontificia accademia di San Tommaso d'Aquino
La Pontificia accademia di San Tommaso d'Aquino (in latino: Pontificia Academia Sancti Thomae Aquinatis) è un'accademia della Curia romana. La sua missione specifica consiste nella ricerca, nella difesa e nella diffusione della dottrina del Tommaso d'Aquino, e, tenuto debito conto delle condizioni culturali odierne, "nel formulare con più diligenza quella parte della dottrina tomistica che tratta dell'umanità, dato che "le sue affermazioni sulla dignità della persona umana e sull'uso della sua ragione pienamente consono alla fede, fanno di San Tommaso un maestro per il nostro tempo" (Inter Munera Academiarum, n.
Vedere Tommaso d'Aquino e Pontificia accademia di San Tommaso d'Aquino
Pontificia università "San Tommaso d'Aquino"
La Pontificia Università "San Tommaso d'Aquino" (PUST), nota anche come Angelicum in onore del suo patrono Tommaso d'Aquino, è l'istituto di insegnamento e ricerca dell'Ordine dei domenicani a Roma, ed una delle principali università pontificie del mondo.
Vedere Tommaso d'Aquino e Pontificia università "San Tommaso d'Aquino"
Premana
Premana (Promàne in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecco in Lombardia. Il paese è legato alla tradizione della lavorazione del ferro ed è sede del Distretto delle forbici e degli articoli da taglio di Premana.
Vedere Tommaso d'Aquino e Premana
Preumanesimo
Con il termine preumanesimo alcuni storici del pensiero, della letteratura e dell'arte tendono a inquadrare e definire il periodo a cavallo del XIII e XIV secolo in cui si assiste a un mutamento profondo della concezione dell'uomo, fino a quell'affermazione della centralità dell'uomo rispetto alla natura, che sarà propria dell'umanesimo.
Vedere Tommaso d'Aquino e Preumanesimo
Prima materia
Materia prima o prima materia è un termine latino che significa «materia prima», traducibile anche come «materia primordiale», «originaria», ricorrente in filosofia e in alchimia.
Vedere Tommaso d'Aquino e Prima materia
Primato di Pietro
La Chiesa cattolica, la Chiesa ortodossa e gran parte delle Chiese riformate riconoscono che Pietro avesse un ruolo particolare tra gli apostoli.
Vedere Tommaso d'Aquino e Primato di Pietro
Principali tappe della psicologia
L'elenco schematico che segue costituisce un riassunto cronologico delle principali tappe della psicologia. Essendovi discussione su questo argomento anche ai più alti livelli della disciplina, Si legga il successivo elenco con la dovuta vis critica.
Vedere Tommaso d'Aquino e Principali tappe della psicologia
Principio di autorità
La locuzione principio di autorità presuppone che esista un rapporto tra diseguali per il quale chi è oggetto dell'autorità non vi si sottopone passivamente ma, in nome di un qualche principio o valore, la riconosce legittima in chi la esercita.
Vedere Tommaso d'Aquino e Principio di autorità
Principio di necessità
Il principio di necessità è un principio generale dell'ordinamento che giustifica, in presenza di circostanze eccezionali, la violazione o la deroga del diritto normalmente vigente da parte delle autorità pubbliche o dei privati.
Vedere Tommaso d'Aquino e Principio di necessità
Principio di sussidiarietà
Il principio di sussidiarietà, in diritto, è il principio secondo il quale, se un ente inferiore è capace di svolgere bene un compito, l'ente superiore non deve intervenire, ma può eventualmente sostenerne l'azione.
Vedere Tommaso d'Aquino e Principio di sussidiarietà
Priverno
Priverno è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio. Fino al 1927 ebbe il nome di Piperno.
Vedere Tommaso d'Aquino e Priverno
Processione (teologia)
La processione è un concetto prettamente teologico, presente nella dottrina cristiana, oltre che in filosofia. Essa designa l'attività con cui, nell'unica Sostanza di Dio, vengono generate le tre Persone, o ipostasi, di cui Egli è composto.
Vedere Tommaso d'Aquino e Processione (teologia)
Processo a Galileo Galilei
Il processo a Galileo Galilei, sostenitore della teoria copernicana eliocentrica sul moto dei corpi celesti in opposizione alla teoria geocentrica, sostenuta dalla Chiesa cattolica, iniziò a Roma il 12 aprile 1633 e si concluse il 22 giugno 1633 con la condanna per "veemente sospetto di eresia" e con l'abiura forzata delle sue concezioni astronomiche.
Vedere Tommaso d'Aquino e Processo a Galileo Galilei
Processo a Giordano Bruno
Il processo a Giordano Bruno, dopo l'arresto del filosofo avvenuto a Venezia il 23 maggio 1592 e il suo trasferimento nelle carceri romane dell'Inquisizione il 27 febbraio 1593, si concluse il 17 febbraio 1600 con la condanna al rogo per eresia eseguita in piazza Campo dei Fiori.
Vedere Tommaso d'Aquino e Processo a Giordano Bruno
Processo di Gesù
La narrazione del processo di Gesù è descritta nei quattro vangeli canonici (Matteo 26,57-27,26; Marco 14,53-15,15; Luca 22,54-23,25 e Giovanni 18,12-19,16).
Vedere Tommaso d'Aquino e Processo di Gesù
Protodulia
La protodulia (o somma dulia, o prima dulia) è un culto dedicato dal Cristianesimo a San Giuseppe, padre putativo di Gesù.
Vedere Tommaso d'Aquino e Protodulia
Prova ontologica
La prova ontologica (dal greco òntos, genitivo di òn, participio presente di eimì, essere) è una dimostrazione logica dell'esistenza dell'Essere.
Vedere Tommaso d'Aquino e Prova ontologica
Prudenza
La prudenza è una delle quattro virtù cardinali della morale occidentale, sin dall'antichità greca e romana. Nella filosofia platonica è detta "saggezza", ed è la virtù propria dell'anima razionale.
Vedere Tommaso d'Aquino e Prudenza
Prussia
La Prussia (AFI:;, Prussia oppure Prutenia) fu uno Stato europeo collocato nell'omonima regione originatosi nel 1525 come ducato e facente parte della Germania dal 1871 fino alla caduta del Terzo Reich, dopo il secondo conflitto mondiale.
Vedere Tommaso d'Aquino e Prussia
Pseudo-Dionigi Areopagita
È indicato come Pseudo-Dionigi (cioè "falso Dionigi") perché l'autore, di fatto anonimo, firmò i propri testi Dionysios, spacciandosi per il molto più antico Dionigi Areopagita (giudice ateniese del I secolo convertito da Paolo di Tarso, secondo quanto riportato in Atti degli apostoli 17).
Vedere Tommaso d'Aquino e Pseudo-Dionigi Areopagita
Pubblicità televisiva
La pubblicità televisiva è un tipo di pubblicità veicolata dalla televisione.
Vedere Tommaso d'Aquino e Pubblicità televisiva
Purgatorio (Divina Commedia)
Il Purgatorio è la seconda delle tre cantiche della Divina Commedia di Dante Alighieri. Le altre cantiche sono l'Inferno ed il Paradiso.
Vedere Tommaso d'Aquino e Purgatorio (Divina Commedia)
Purgatorio - Canto diciassettesimo
Il canto diciassettesimo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge sulla terza cornice, ove espiano le anime degli iracondi; siamo alla sera dell'11 aprile 1300 (Lunedì dell'Angelo), o secondo altri commentatori del 28 marzo 1300.
Vedere Tommaso d'Aquino e Purgatorio - Canto diciassettesimo
Purgatorio - Canto sedicesimo
Il canto sedicesimo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge sulla terza cornice, ove espiano le anime degli iracondi; la vicenda si svolge alla sera dell'11 aprile 1300 (Lunedì dell'Angelo), o secondo altri commentatori del 28 marzo 1300.
Vedere Tommaso d'Aquino e Purgatorio - Canto sedicesimo
Purgatorio - Canto venticinquesimo
Il canto venticinquesimo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge sulla settima cornice, ove espiano le anime dei lussuriosi; siamo nel pomeriggio del 12 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 29 marzo 1300.
Vedere Tommaso d'Aquino e Purgatorio - Canto venticinquesimo
Quadri
Quadri è un comune italiano di 693 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.
Vedere Tommaso d'Aquino e Quadri
Quaestio disputata de malo
La Quaestio disputata de Malo (pubblicata in traduzione italiana anche col titolo Il male) è un'opera di Tommaso d'Aquino dedicata al tema del male che si compone di 16 questioni per un totale di 101 articoli: Questione 1.
Vedere Tommaso d'Aquino e Quaestio disputata de malo
Quatuor pour la fin du temps
Il Quatuor pour la fin du temps (o, in italiano, Quartetto per la fine del tempo), è una composizione da camera di Olivier Messiaen. Composto tra la fine del 1940 e i primi giorni del 1941 nel campo di concentramento di Görlitz, è considerato uno dei più alti esempi di musica cameristica del ventesimo secolo.
Vedere Tommaso d'Aquino e Quatuor pour la fin du temps
Quis quid ubi quibus auxiliis cur quomodo quando
Quis, quid, ubi, quibus auxiliis, cur, quomodo, quando? è una locuzione latina, che tradotta letteralmente significa «chi, che cosa, dove, con quali mezzi, perché, in qual modo, quando?».
Vedere Tommaso d'Aquino e Quis quid ubi quibus auxiliis cur quomodo quando
Raïssa Oumançoff Maritain
Raïssa nasce a Rostov sul Don, in Russia, da Ilia Oumançoff e dalla moglie Issia, ebrei appartenenti al movimento dei chassidim, caratterizzato da una forte istanza mistica.
Vedere Tommaso d'Aquino e Raïssa Oumançoff Maritain
Ragione
La ragione, in filosofia, è la facoltà dell'intelletto per mezzo della quale si esercita il pensiero razionale, ovvero quello rivolto ad argomenti astratti tipici del ragionamento, contrapponendosi alla sfera dell'irrazionalità.
Vedere Tommaso d'Aquino e Ragione
Raimondo di Peñafort
In vita, Raimondo volle far conoscere di sé il meno possibile, giungendo a nascondere ogni documento circa la sua nascita; sulla base delle cronache contemporanee, che attestano la sua morte intorno ai cent'anni, si può concludere che nacque intorno al 1175.
Vedere Tommaso d'Aquino e Raimondo di Peñafort
Raimondo Martí
È stato definito "il migliore ebraizzante cristiano del Medioevo", non solo perché aveva una profonda conoscenza della cultura e della lingua ebraica, ma anche perché fu l'interprete più significativo di quella svolta nella controversia tra Cristianesimo ed Ebraismo, avvenuta durante il XIII secolo, in seguito alla quale i cristiani cominciarono a utilizzare in funzione antigiudaica l'Antico Testamento nel suo testo originale ebraico, le sue traduzioni aramaiche (i targumim) e la letteratura rabbinica.
Vedere Tommaso d'Aquino e Raimondo Martí
Rappresentazione (filosofia)
In filosofia per rappresentazione s'intende: sia il contenuto stesso dell'azione rappresentativa, sia l'atto del rappresentare, cioè percepire coscientemente, nell'ambito della sensibilità esterna, un oggetto con le sue caratteristiche sensibili, ad esempio una cosa, oppure avvertire, nell'ambito della sensibilità interna, come oggetti interni, emozioni, passioni, fantasie ecc.
Vedere Tommaso d'Aquino e Rappresentazione (filosofia)
Razionalismo
Il razionalismo (dal termine latino ratio, «ragione») è una corrente filosofica basata sull'assunto che la ragione umana può in principio essere la fonte di ogni conoscenza.
Vedere Tommaso d'Aquino e Razionalismo
Réginald Garrigou-Lagrange
Nasce da una famiglia illustre e sin da ragazzo dimostra particolari doti intellettuali. Dopo gli studi superiori s'iscrive all'università per diventare medico.
Vedere Tommaso d'Aquino e Réginald Garrigou-Lagrange
Realismo (filosofia)
In filosofia il realismo è la convinzione che esista una realtà indipendentemente dai nostri schemi concettuali, dalle nostre pratiche linguistiche, dalle nostre credenze.
Vedere Tommaso d'Aquino e Realismo (filosofia)
Realismo moderato
Nell'ambito della Disputa sugli universali, il realismo moderato, detto anche realismo immanente, è un tipo di realismo metafisico che nega l'esistenza separata degli universali, diversamente dal realismo platonico che li collocava nell'Iperuranio.
Vedere Tommaso d'Aquino e Realismo moderato
Realtà
La realtà è, in senso lato, ciò che esiste effettivamente o che può esistere, di solito in contrasto a ciò che è apparente, illusorio, immaginario o fittizio.
Vedere Tommaso d'Aquino e Realtà
Redenzione limitata
Chiamata anche "redenzione particolare" o "redenzione definita", la redenzione limitata è una controversa dottrina della teologia cristiana, particolarmente associata al Calvinismo ed è uno dei suoi cinque punti che caratterizzano la sua soteriologia.
Vedere Tommaso d'Aquino e Redenzione limitata
Reginaldo da Piperno
Occupò nello studium di Napoli la cattedra di teologia. Era solito dire di Tommaso ai suoi scolari: Divinitus edoctum esse quaecumque docuit, quaecumque scripsit, quaecumque dictavit, mos illi erat priusquam talia faceret ad orationem accedere, ibique instrui.
Vedere Tommaso d'Aquino e Reginaldo da Piperno
Reginaldo Maria Pizzorni
Laureato in Teologia (1946) con il P.Garrigou-Lagrange (Università "Angelicum") e in filosofia con lode (1953) con Giorgio Del Vecchio (Università "La Sapienza" di Roma).
Vedere Tommaso d'Aquino e Reginaldo Maria Pizzorni
Reginaldo Santilli
Seguace della dottrina di san Tommaso d'Aquino, nel 1945 rilevò e diresse la rivista bimestrale Vita sociale fondata nel 1944 da Vincenzo Bellucci, diresse il settimanale L'Osservatore Toscano, il Centro cattolico di studi sociali, frequentato anche da don Primo Mazzolari.
Vedere Tommaso d'Aquino e Reginaldo Santilli
Regno di Napoli
Regno di Napoli (in latino medievale Regnum Neapolitanum) è il nome con cui è conosciuto, nella storiografia moderna, l'antico Stato italiano esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutta l'Italia meridionale (Sicilia esclusa).
Vedere Tommaso d'Aquino e Regno di Napoli
Regola delle 5 W
La regola delle 5 W (iniziali di Who, What, When, Where, Why) è considerata la regola principale dello stile giornalistico anglosassone. In inglese è nota sia come Five Ws che come W-h questions e fanno parte delle regole di buona formazione del discorso.
Vedere Tommaso d'Aquino e Regola delle 5 W
Relazione (filosofia)
In filosofia il termine relazione è stato trattato in modo analitico da Aristotele, con significati leggermente diversi nella Metafisica, nei Topici e nelle Categorie (7, 8, a 33).
Vedere Tommaso d'Aquino e Relazione (filosofia)
Religioso (cristianesimo)
I religiosi sono i fedeli cristiani appartenenti agli istituti religiosi, cioè a quelle società ecclesiastiche i cui membri conducono vita fraterna in comunità e osservano, oltre ai normali precetti cristiani, i consigli evangelici mediante i voti pubblici di povertà, obbedienza e castità.
Vedere Tommaso d'Aquino e Religioso (cristianesimo)
Remigio dei Girolami
Fu lettore nello Studio di Santa Maria Novella. Pronunciò i suoi sermoni in vari momenti della vita politica di Firenze. Oggi la critica sembra concorde nel rinvenire una certa influenza delle opere di Remigio nel pensiero dantesco.
Vedere Tommaso d'Aquino e Remigio dei Girolami
René Laurentin
Figlio di Marie e Maurice Laurentin, architetto. A 17 anni dopo essersi diplomato all'Istituto di Santa Maria di Chole, entrò nel seminario di Parigi nell'ottobre del 1934.
Vedere Tommaso d'Aquino e René Laurentin
Rinaldo d'Aquino
Di professione era un notaio.
Vedere Tommaso d'Aquino e Rinaldo d'Aquino
Rinascimento
Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.
Vedere Tommaso d'Aquino e Rinascimento
Rinascimento fiorentino
Il Rinascimento nacque ufficialmente a Firenze, città che viene spesso indicata come la sua culla. Questo nuovo linguaggio figurativo, legato anche a un diverso modo di pensare l'uomo e il mondo, prese le mosse dalla cultura locale e dall'umanesimo, che già nel secolo precedente era stato portato alla ribalta da personalità come Francesco Petrarca o Coluccio Salutati.
Vedere Tommaso d'Aquino e Rinascimento fiorentino
Rinascimento napoletano
Il Rinascimento a Napoli indica la declinazione dell’arte rinascimentale ed umanistica sviluppatasi nella capitale e nei confini del Regno di Napoli.
Vedere Tommaso d'Aquino e Rinascimento napoletano
Risurrezione della carne
La resurrezione della carne è una dottrina escatologica affermata dalla Chiesa cattolica, da quella ortodossa e da altre confessioni cristiane, che sostiene la resurrezione universale dei morti, cioè che alla fine dei tempi, dopo il Giudizio universale, tutti i corpi dei defunti risusciteranno e si ricongiungeranno alle rispettive anime per la salvezza eterna in Paradiso o per la dannazione eterna all'Inferno.
Vedere Tommaso d'Aquino e Risurrezione della carne
Rito Selvaggi
Ha composto numerosissime opere ed ha diretto tre dei più prestigiosi conservatori italiani: Palermo, Parma e Pesaro.
Vedere Tommaso d'Aquino e Rito Selvaggi
Rivista internazionale di scienze sociali
La Rivista internazionale di scienze sociali e discipline ausiliari, fondata a Padova nel 1893, è una rivista accademica italiana di economia e sociologia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.
Vedere Tommaso d'Aquino e Rivista internazionale di scienze sociali
Roberto Ardigò
Roberto Felice Ardigò nacque a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 28 gennaio 1828, da Ferdinando Ardigò e Angela Tabaglio.
Vedere Tommaso d'Aquino e Roberto Ardigò
Roberto Bellarmino
Terzogenito di cinque figli, nacque in una famiglia di Montepulciano di nobili origini, per parte sia paterna sia materna, ma in via di declino economico.
Vedere Tommaso d'Aquino e Roberto Bellarmino
Roberto Busa
A detta di Thomas Nelson Winter è stato un pioniere nell'uso dell'informatica applicata alla linguistica (disciplina nota oggi col nome di Linguistica Computazionale).
Vedere Tommaso d'Aquino e Roberto Busa
Roccasecca
Roccasecca è un comune italiano di abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio.
Vedere Tommaso d'Aquino e Roccasecca
Romano Guardini
Nacque a Verona nel 1885, figlio di un commerciante, ma già nel 1886 la famiglia si trasferì a Magonza proprio a causa del lavoro del padre.
Vedere Tommaso d'Aquino e Romano Guardini
Romano il Melode
Nacque a Emesa in Siria, forse da una famiglia di religione ebraica ma si convertì al Cristianesimo e si trasferì prima a Beirut, dove assunse l'incarico di diacono e coadiutore nella chiesa della Resurrezione per tre anni, poi a Costantinopoli, allora sotto l'imperatore Anastasio, presso la chiesa della Madre di Dio nel quartiere di Ciro.
Vedere Tommaso d'Aquino e Romano il Melode
Rotta delle spezie
Per rotta delle Spezie, anche via delle Spezie, s'intende la rete commerciale intercontinentale che, sin dall'Antichità, ha portato spezie ed aromi dai loro paesi d'origine, prevalentemente ubicati in Estremo Oriente, al Bacino del Mediterraneo ed all'Europa.
Vedere Tommaso d'Aquino e Rotta delle spezie
Ruggero Bacone
Frate francescano, fu uno dei maggiori pensatori del suo tempo. Come filosofo della Scolastica, diede grande importanza alle osservazioni dei fatti e va considerato come uno dei padri dell'empirismo.
Vedere Tommaso d'Aquino e Ruggero Bacone
Rutebeuf
Di lui si hanno pochissime o nulle notizie, eccetto quanto si può dedurre dalle sue opere, redatte tra il 1249 e il 1277 (esiste anche un poema del 1285, il quale però è d'incerta attribuzione).
Vedere Tommaso d'Aquino e Rutebeuf
Sacramentali
I sacramentali, nella Chiesa cattolica, sono atti di culto simili, per lo più o strettamente connessi, ai Sacramenti. A differenza di questi ultimi, che provengono da un ordine divino, i sacramentali sono istituiti dalla Sede Apostolica al fine di ottenere benefici spirituali.
Vedere Tommaso d'Aquino e Sacramentali
Sacrilegio
Il sacrilegio è una profanazione o un oltraggio recato a ciò che è sacro. Il termine può essere inteso con accezioni più o meno vaste, arrivando fino a comprendere, nelle interpretazioni più estensive, qualunque trasgressione alle leggi religiose.
Vedere Tommaso d'Aquino e Sacrilegio
Sacro Monte di Ghiffa
Il Sacro Monte di Ghiffa (o Sacro Monte della Santa Trinità) è inserito nel gruppo dei Sacri Monti alpini inseriti nel 2003 nell'elenco dei "Patrimoni dell'umanità", situato nel comune di Ghiffa.
Vedere Tommaso d'Aquino e Sacro Monte di Ghiffa
Saggezza
La saggezza è una particolare connotazione o capacità propria di chi è in grado di valutare in modo corretto, prudente ed equilibrato le varie scelte e opportunità della vita, optando di volta in volta, innanzi alle varie perplessità, per quella che si riconosce essere quella più proficua secondo la conoscenza, alla luce della ragione e dell'esperienza, e comunque in aderenza alla morale e all'etica vigenti possibilmente in ogni tempo e in ogni luogo.
Vedere Tommaso d'Aquino e Saggezza
Salamanca
Salamanca (in latino Salmantica) è una città spagnola, capoluogo della provincia omonima. Si trova nella comunità autonoma di Castiglia e León nella meseta settentrionale.
Vedere Tommaso d'Aquino e Salamanca
Salerno
Salerno (AFI:,; Salierno nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell’omonima provincia e secondo comune per numero di abitanti in Campania.
Vedere Tommaso d'Aquino e Salerno
Salice Salentino
Salice Salentino è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia, situato nella zona centrale del Salento, al confine con le province di Brindisi e Taranto.
Vedere Tommaso d'Aquino e Salice Salentino
Samo (Italia)
Samo (Samu in calabrese e in greco-calabro) è un comune italiano di 732 abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria.
Vedere Tommaso d'Aquino e Samo (Italia)
San Basilio
Era figlio di un ricco retore e avvocato, mentre suo nonno, che fu discepolo di Gregorio Taumaturgo del Ponto, morì martire nella persecuzione di Diocleziano.
Vedere Tommaso d'Aquino e San Basilio
San Domenico che mostra la regola dell'Ordine
San Domenico che mostra la regola dell'Ordine è una lunetta affrescata di Beato Angelico già nel chiostro detto "di Sant'Antonino" nel convento di San Marco a Firenze.
Vedere Tommaso d'Aquino e San Domenico che mostra la regola dell'Ordine
San Giuseppe
Definito nel Vangelo secondo Matteo come uomo giusto, è venerato come santo dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa e fu dichiarato patrono della Chiesa cattolica dal beato Pio IX l'8 dicembre 1870.
Vedere Tommaso d'Aquino e San Giuseppe
San Mango d'Aquino
San Mango d'Aquino (anticamente Santo Mango, Santu Mangu o Sammàngu in calabrese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.
Vedere Tommaso d'Aquino e San Mango d'Aquino
San Pietro Martire che ingiunge il silenzio
San Pietro Martire che ingiunge il silenzio è una lunetta affrescata di Beato Angelico conservata nel chiostro detto "di Sant'Antonino" nel convento di San Marco a Firenze.
Vedere Tommaso d'Aquino e San Pietro Martire che ingiunge il silenzio
San Tommaso d'Aquino con la Summa
San Tommaso d'Aquino con la Summa è una lunetta affrescata di Beato Angelico conservata nel chiostro detto "di Sant'Antonino" nel convento di San Marco a Firenze.
Vedere Tommaso d'Aquino e San Tommaso d'Aquino con la Summa
Santi patroni cattolici dei comuni del Lazio
Lista di santi patroni cattolici dei comuni del Lazio.
Vedere Tommaso d'Aquino e Santi patroni cattolici dei comuni del Lazio
Santi patroni cattolici dei comuni della Calabria
Lista di santi patroni cattolici dei comuni della Calabria.
Vedere Tommaso d'Aquino e Santi patroni cattolici dei comuni della Calabria
Santi patroni cattolici dei comuni della Campania
Lista di santi patroni cattolici dei comuni della Campania.
Vedere Tommaso d'Aquino e Santi patroni cattolici dei comuni della Campania
Santi patroni della città di Napoli
La città di Napoli ha visto dai primi anni del Seicento un aumento esponenziale di santi patroni, soprattutto per influsso della controriforma, giungendo al numero record di 56: un altro caso simile è quello di Venezia che conta però meno santi protettori rispetto alla città partenopea: "solo" 25.
Vedere Tommaso d'Aquino e Santi patroni della città di Napoli
Santificazione
Nella terminologia cristiana, santificazione letteralmente significa "rendere santo". Consiste nel passaggio dallo stato di peccato a quello di grazia, e non va confusa con la canonizzazione che è la dichiarazione ufficiale della santità di una persona defunta.
Vedere Tommaso d'Aquino e Santificazione
Santissimo Sacramento
Per Santissimo Sacramento (o semplicemente il Santissimo) si intendono le specie eucaristiche conservate nel tabernacolo dopo la celebrazione della messa.
Vedere Tommaso d'Aquino e Santissimo Sacramento
Santo
Santo (dal latino sanctus, participio passato di sancīre) è attributo di un essere, oggetto o manifestazione che si ritiene essere correlato alla divinità.
Vedere Tommaso d'Aquino e Santo
Santuario della Beata Vergine del Santo Rosario
Il santuario della Beata Vergine del santo Rosario è un luogo di culto cattolico dalle forme barocche e neobarocche, situato in viale IV Novembre 19 a Fontanellato, in provincia e diocesi di Parma.
Vedere Tommaso d'Aquino e Santuario della Beata Vergine del Santo Rosario
Sbattezzo
Lo sbattezzo è l'atto formale di rinuncia al battesimo, sacramento di adesione per tutte le confessioni cristiane. In Italia, lo sbattezzo consiste in una richiesta di cancellazione del proprio nominativo dal registro battesimale della parrocchia di appartenenza, oppure da liste ed elenchi di persone battezzate tenuti dagli enti religiosi, interrompendo formalmente il riconoscimento come aderente o suddito alla confessione religiosa.
Vedere Tommaso d'Aquino e Sbattezzo
Scelta
La scelta è un atto volontario, razionale o impulsivo, che avviene nel momento in cui si presentano più alternative possibili delle quali assumendone una, e talora più di una, si può tradurre il giudizio in una successiva e conseguente azione.
Vedere Tommaso d'Aquino e Scelta
Scetticismo metodologico
Lo scetticismo metodologico (dubbio metodologico o metodico) è una corrente di pensiero filosofica, nell'ambito della gnoseologia, nata nel contesto del razionalismo e dell'empirismo moderno, in particolare a partire da Cartesio.
Vedere Tommaso d'Aquino e Scetticismo metodologico
Scienza
La scienza è un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata con procedimenti metodici e rigorosi, coniugando la sperimentazione con ragionamenti e esperimenti logici condotti a partire da un insieme di assiomi, tipici delle discipline formali.
Vedere Tommaso d'Aquino e Scienza
Scolastica (filosofia)
Scolastica è il termine con il quale comunemente si definisce la filosofia cristiana medioevale, in cui si sviluppò il metodo di pensiero dello scolasticismo, detto anche scolastico.
Vedere Tommaso d'Aquino e Scolastica (filosofia)
Scommessa di Pascal
La scommessa di Pascal è un argomento che tratta dell'esistenza di Dio. Ripubblicato da È stato proposto da Blaise Pascal (1623-1662), matematico, fisico, filosofo e teologo francese.
Vedere Tommaso d'Aquino e Scommessa di Pascal
Scuola di Salamanca
Il termine scuola di Salamanca è usato genericamente per indicare la scolastica spagnola che rappresenta l'ultima fioritura di teologi che si appoggiano al metodo scolastico.
Vedere Tommaso d'Aquino e Scuola di Salamanca
Scuola medica salernitana
La scuola medica salernitana è stata la prima e più importante istituzione medica d'Europa nel Medioevo (IX secolo); come tale è considerata da molti come precorritrice delle moderne università.
Vedere Tommaso d'Aquino e Scuola medica salernitana
Semplicità
Semplicità è riferibile a qualcosa che è fisicamente costituita da uno o da un numero minimo di elementi essenziali tali da renderla facilmente comprensibile nella sua struttura e agevolmente riproducibile.
Vedere Tommaso d'Aquino e Semplicità
Sensibilità (sentimento)
La sensibilità (dal latino sēnsibilitās) in filosofia, psicologia, letteratura e linguaggio colloquiale è una particolare capacità di provare emozioni, stati d'animo e sentimenti, dovuta a un'intensa ricettività nei confronti dell'ambiente esterno o delle altre persone.
Vedere Tommaso d'Aquino e Sensibilità (sentimento)
Senso comune
La locuzione senso comune è intesa dalla filosofia in polemica con il razionalismo, lo scetticismo e l'idealismo, come una capacità originaria dell'uomo in grado di riconoscere in modo immediato, ricorrendo all'uso della "ragione naturale", i fondamentali principi del conoscere (per es.
Vedere Tommaso d'Aquino e Senso comune
Separazione dei poteri
La separazione dei poteri (o divisione dei poteri), nel diritto, è uno dei principi giuridici fondamentali dello Stato di diritto e della democrazia liberale.
Vedere Tommaso d'Aquino e Separazione dei poteri
Sequenza (liturgia)
Nella liturgia cattolica, la sequenza, spesso chiamata anche col suo nome latino sequentia, è un componimento poetico musicale liturgico che veniva recitato o cantato nella celebrazione eucaristica solenne prima della proclamazione del Vangelo.
Vedere Tommaso d'Aquino e Sequenza (liturgia)
Serafino
Nel cristianesimo il Serafino (dall'ebraico שרף śārāf, al plurale שְׂרָפִים śərāfîm) è una delle nature angeliche, o spiriti celesti. Normalmente in gruppo, i Serafini si situano nella prima gerarchia, essendo gli angeli più vicini a Dio, risiedenti nel cielo supremo, quello empireo o cristallino.
Vedere Tommaso d'Aquino e Serafino
Sergio Cotta
Sergio Cotta nasce a Firenze da Alberto Cotta, studioso di scienze forestali, e Mary Nicolis di Robilant. Da parte di madre è discendente diretto del matematico Leonardo Eulero.
Vedere Tommaso d'Aquino e Sergio Cotta
Sesso anale
Il sesso anale (in alcuni casi chiamato anche sodomia, in riferimento al racconto biblico della distruzione di Sodoma) è una pratica sessuale che consiste nell'inserzione nell'ano o nel retto del pene o di altre parti anatomiche o di oggetti.
Vedere Tommaso d'Aquino e Sesso anale
Sestri Ponente
Sestri Ponente (Sèstri in ligure) è uno dei quartieri del ponente genovese, tra i più vasti e popolosi dell'intero comune. Comune autonomo fino al 1926, quando insieme ad altri diciotto comuni del genovesato fu inglobato nel comune di Genova, per costituire la cosiddetta Grande Genova, nella ripartizione amministrativa del comune fu dapprima una "delegazione" e poi una "circoscrizione".
Vedere Tommaso d'Aquino e Sestri Ponente
Sigieri da Brabante
Docente alla Facoltà delle arti, fu filosofo aristotelico, spesso indicato come seguace delle teorie di Averroè.
Vedere Tommaso d'Aquino e Sigieri da Brabante
Sigmund Freud
Fra gli intellettuali più influenti del XX secolo, è noto per aver elaborato una teoria scientifico-filosofica, secondo la quale i processi psichici inconsci esercitano influssi determinanti sul pensiero, sul comportamento umano e sulle interazioni tra individui: di formazione medica, tentò di stabilire correlazioni tra la visione dell'inconscio (rappresentazione simbolica di processi reali) e delle sue componenti con le strutture fisiche della mente e del corpo umano,.
Vedere Tommaso d'Aquino e Sigmund Freud
Silvestro Mazzolini da Prierio
Entrò nell'Ordine dei predicatori all'età di quindici anni. Dopo un brillante corso di studi, insegnò teologia a Bologna, Pavia (su invito del senato di Venezia), e a Roma, dove fu invitato dal papa Giulio II nel 1511.
Vedere Tommaso d'Aquino e Silvestro Mazzolini da Prierio
Simone Martini
La sua formazione avvenne, probabilmente, nella bottega di Duccio di Buoninsegna. Ancora giovane e sconosciuto, ricevette il prestigioso incarico di dipingere la Maestà del Palazzo Pubblico di Siena, e da allora la sua fama crebbe senza soste.
Vedere Tommaso d'Aquino e Simone Martini
Sinderesi
Il termine sinderesi, o sinteresi sarebbe, secondo San Girolamo, quella parte dell'anima anche chiamata coscienza. La sinderesi, che lui chiama scintilla conscientiae ('luce della coscienza'), permette all'uomo di avere autocoscienza, esame di sé, conoscenza innata del bene e del male, e quindi capacità di distinguere spontaneamente il bene dal male, capacità di dirigersi verso ciò che lo conserva, al bene che lo favorisce, conseguendo l'autoconservazione.
Vedere Tommaso d'Aquino e Sinderesi
Sistema morale
Nell'ambito della teologia morale, s'intende per sistema morale quella dottrina che, in caso di dubbio riguardo alla liceità di un'azione morale, consente al soggetto di essere moralmente giustificato della scelta personale operata.
Vedere Tommaso d'Aquino e Sistema morale
Sodomia
Sodomia è un termine di origine religiosa per caratterizzare alcuni atti sessuali: la parola deriva dalla storia di Sodoma e Gomorra raccontata nei capitoli 18-19 del libro della Genesi nella Bibbia.
Vedere Tommaso d'Aquino e Sodomia
Sofia (sapienza)
In ambito teologico e religioso la Sofia, dal greco antico Σοφία, Sophia, è una personificazione della Sapienza divina.Roger Haight,, trad.
Vedere Tommaso d'Aquino e Sofia (sapienza)
Sofia Vanni Rovighi
Nel 1926 a Milano si diplomò al Liceo Ginnasio Giovanni Berchet e nel 1930, dopo aver frequentato la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, dove incontrò professori come Amato Masnovo, Emilio Chiocchetti, Giuseppe Zamboni e Francesco Olgiati, discusse una tesi di laurea su Giovanni Duns Scoto, con Masnovo come relatore.
Vedere Tommaso d'Aquino e Sofia Vanni Rovighi
Soggetto (filosofia)
Il soggetto, in filosofia, è un termine che ha assunto una varietà di significati.
Vedere Tommaso d'Aquino e Soggetto (filosofia)
Sogno lucido
Per sogno lucido si intende un sogno avuto in coscienza del fatto di stare dormendo, o anche detto altrimenti svegliarsi in un sogno. Con la pratica, il sognatore «lucido» può arrivare ad esplorare e modificare le situazioni del sogno a proprio piacimento.
Vedere Tommaso d'Aquino e Sogno lucido
Spaccanapoli
Spaccanapoli è un'arteria viaria del centro antico di Napoli ed è una delle vie più importanti della città. Prende nell'area centrale i nomi ufficiali di via Benedetto Croce e via San Biagio dei Librai.
Vedere Tommaso d'Aquino e Spaccanapoli
Spe salvi
Spe salvi (in italiano Salvati dalla Speranza) è la seconda enciclica di papa Benedetto XVI, pubblicata il 30 novembre 2007, ricorrenza di sant'Andrea Apostolo.
Vedere Tommaso d'Aquino e Spe salvi
Specchia
Specchia (fino al 1873 chiamata Specchia De' Preti) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Fa parte dell'Unione dei comuni Terra di Leuca.
Vedere Tommaso d'Aquino e Specchia
Speculum principis
Specchio del principe, o manuale di virtù ad uso dei reggitori, fu un genere letterario di grande diffusione e apprezzamento nel Medioevo (ereditato dall'epoca antica), ripreso poi nel Quattrocento in Italia.
Vedere Tommaso d'Aquino e Speculum principis
Spiriti animali
Con il termine spiriti animali si intendono quelle forze che spingono le persone ad agire, come una sorta di "carica vitale". Il termine è stato utilizzato in diversi ambiti, da quello spirituale (in particolare nelle pratiche animistiche), a quello economico.
Vedere Tommaso d'Aquino e Spiriti animali
Spiritualismo
Si definisce genericamente spiritualismo ogni dottrina che, contrapponendosi al materialismo, e talora anche al razionalismo, afferma l'esistenza nell'essere umano di un principio spirituale, diretta testimonianza della coscienza, dal quale è possibile desumere valori e interessi immateriali riscontrabili nei rapporti religiosi, morali, affettivi ecc.
Vedere Tommaso d'Aquino e Spiritualismo
Stade Toulousain
Lo Stade Toulousain è un club polisportivo francese di Tolosa, la cui sezione più nota e prestigiosa è quella di rugby a 15. Il club, fondato nel 1907, è il più titolato di Francia e d'Europa in quanto detiene il record di 23 titoli nazionali e di 6 Heineken Cup, oltre a 4 Coppe di Francia.
Vedere Tommaso d'Aquino e Stade Toulousain
Stato di natura
Lo stato di natura è quell'ipotetica condizione in cui gli uomini non sono ancora associati fra di loro e disciplinati da un apparato governativo e dalle relative leggi tipico invece dello stato di diritto.
Vedere Tommaso d'Aquino e Stato di natura
Stazione di Priverno-Fossanova
La stazione di Priverno-Fossanova è una stazione ferroviaria di diramazione posta sulla linea Roma-Napoli via Formia ove questa interseca la più antica ferrovia Velletri-Terracina oggi in gran parte dismessa.
Vedere Tommaso d'Aquino e Stazione di Priverno-Fossanova
Stefano Fiorentino
Vite di Giorgio Vasari.
Vedere Tommaso d'Aquino e Stefano Fiorentino
Sternatia
Sternatìa (Starnaìtta o semplicemente Χώρα, letteralmente "il paese", in grico, traslitterato Chóra) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia.
Vedere Tommaso d'Aquino e Sternatia
Storia del lesbismo
Per storia del lesbismo si intende la storia dell'identità lesbica e del lesbismo nel corso dei secoli.
Vedere Tommaso d'Aquino e Storia del lesbismo
Storia del pensiero economico
La storia del pensiero economico è la disciplina che si occupa dello sviluppo dell'economia politica dalle origini ai giorni nostri, con le sue varie teorie o visioni del sistema economico.
Vedere Tommaso d'Aquino e Storia del pensiero economico
Storia del pensiero evoluzionista
La prima traccia dell'idea di unevoluzione biologica degli esseri viventi è la teoria sull'origine della vita attribuita ad Anassimandro di Mileto.
Vedere Tommaso d'Aquino e Storia del pensiero evoluzionista
Storia dell'aborto
La pratica dell'interruzione volontaria di gravidanza è stata utilizzata in diverse società ed epoche sin dall'antichità, con differenti motivazioni e funzioni.
Vedere Tommaso d'Aquino e Storia dell'aborto
Storia della donna nel cristianesimo
La donna nella storia del cristianesimo ha ricoperto una serie di ruoli, in particolare nell'ambito del monachesimo, della cura della salute, dell'educazione e dell'attività missionaria.
Vedere Tommaso d'Aquino e Storia della donna nel cristianesimo
Storia della filosofia medioevale
Storia della filosofia medioevale è un saggio di Luciano De Crescenzo, pubblicato nel 2002 dalla casa editrice Mondadori. Il testo è una raccolta di brevi biografie degli esponenti della filosofia nel medioevo, commentate dal punto di vista dell'autore.
Vedere Tommaso d'Aquino e Storia della filosofia medioevale
Storia della filosofia occidentale
Per storia della filosofia occidentale si intende la storia del pensiero occidentale così come si è espresso attorno a molteplici questioni filosofiche; iniziata con la nascita del pensiero speculativo greco nel VII secolo a.C., ha coinvolto i pensatori di tutta Europa durante il Medioevo, l'era moderna e contemporanea, in un confronto continuo con i pensatori precedenti e con gli sviluppi di altri campi del sapere.
Vedere Tommaso d'Aquino e Storia della filosofia occidentale
Storia della geologia
La geologia è la scienza che tratta della composizione, struttura, storia ed evoluzione della crosta terrestre e indaga i processi che l'hanno plasmata.
Vedere Tommaso d'Aquino e Storia della geologia
Storia della letteratura latina
La storia della letteratura latina ha inizio convenzionalmente intorno al 240 a.C., con la prima rappresentazione di una fabula per opera di Livio Andronico.
Vedere Tommaso d'Aquino e Storia della letteratura latina
Storia della scienza
La storia della scienza riguarda le vicende, i personaggi e le scoperte che hanno contribuito al progresso scientifico. Essa ha prodotto quella che oggi è considerata la scienza moderna, ossia un corpo di conoscenze empiricamente controllabile, una comunità di studiosi e una serie di tecniche per investigare l'universo note come metodo scientifico, che si è evoluto a partire dai loro precursori, risalendo fino alla preistoria.
Vedere Tommaso d'Aquino e Storia della scienza
Storia di Sarno
La città di Sarno nasce da un castello longobardo costruito dal duca di Benevento nell'VIII secolo, ed è prima gastaldato, poi contea e infine ducato.
Vedere Tommaso d'Aquino e Storia di Sarno
Storia naturale
La storia naturale è la ricerca scientifica riguardante gli esseri ed oggetti presenti in natura, come piante, animali e minerali. Questa disciplina si interessa alla ricerca diretta allo studio ed alla descrizione degli elementi vitali e della struttura sociale delle varie specie, interessando ambiti specifici delle scienze naturali, come la biologia, la botanica, la zoologia, la paleontologia e la geologia.
Vedere Tommaso d'Aquino e Storia naturale
Studiolo di Federico da Montefeltro
Lo Studiolo di Federico da Montefeltro è uno degli ambienti più celebri del Palazzo Ducale di Urbino, poiché oltre che essere un capolavoro di per sé, è l'unico ambiente interno del palazzo ad essere rimasto pressoché integro, permettendo di ammirare il gusto fastoso della corte urbinate di Federico.
Vedere Tommaso d'Aquino e Studiolo di Federico da Montefeltro
Studiorum Ducem
Studiorum Ducem è un'enciclica di papa Pio XI, promulgata il 29 giugno 1923 e scritta in occasione del VI centenario della canonizzazione di San Tommaso d'Aquino, il cui pensiero è riproposto come centrale nella teologia cattolica.
Vedere Tommaso d'Aquino e Studiorum Ducem
Suddiacono
Il suddiacono è un ministro di culto della Chiesa cattolica, e nelle Chiese ortodosse calcedonesi, nelle Chiese ortodosse orientali e in alcune chiese della Comunione anglicana.
Vedere Tommaso d'Aquino e Suddiacono
Suicidio
Con suicidio (dal latino sui caedere, "uccidere se stessi") si intende l'atto con il quale una persona si procura deliberatamente la morte. Il suicidio è il gesto autolesionistico più estremo, tipico in condizioni di grave disagio o malessere psichico, in particolare in persone affette da grave depressione e/o disturbi mentali di tipo psicotico.
Vedere Tommaso d'Aquino e Suicidio
Suicidio e religioni
Esistono numerose visioni religiose del suicidio.
Vedere Tommaso d'Aquino e Suicidio e religioni
Summa
La summa (o summae) è un genere letterario sviluppatosi nel medioevo, consistente in esposizioni sintetiche di questioni di diritto. Molto importanti sono anche le summae nell'ambito della teologia e la filosofia.
Vedere Tommaso d'Aquino e Summa
Summa contra Gentiles
La Summa contra Gentiles, il cui titolo originale è Liber de Veritate Catholicae Fidei contra errores infidelium, è un trattato teologico e filosofico di Tommaso d'Aquino scritto in quattro libri tra il 1258 e il 1264.
Vedere Tommaso d'Aquino e Summa contra Gentiles
Summa technologiae
Summa technologiae è una delle prime raccolte di saggi filosofici dello scrittore polacco Stanisław Lem (nel 1964 la prima edizione, nel 1967 la seconda).
Vedere Tommaso d'Aquino e Summa technologiae
Summa Theologiae
La Somma teologica, frequentemente chiamata anche col titolo originale Summa Theologiae, è la più famosa delle opere di Tommaso d'Aquino. Fu scritta negli ultimi anni di vita dell'autore 1265–1274; la terza e ultima parte rimase incompiuta.
Vedere Tommaso d'Aquino e Summa Theologiae
Superbia
La superbia è la pretesa di meritare per sé stessi, con ogni mezzo, una posizione di privilegio sempre maggiore rispetto agli altri. Essi devono riconoscere e dimostrare di accettare la loro inferiorità correlata alla superiorità indiscutibile e schiacciante del superbo.
Vedere Tommaso d'Aquino e Superbia
Tantum Ergo Sacramentum
Il Tantum Ergo Sacramentum è un inno liturgico in Latino estratto (si tratta delle ultime due strofe) dal Pange lingua, composto da San Tommaso d'Aquino, su espressa richiesta di papa Urbano IV, per la celebrazione della solennità del Corpus Domini Gli altri due inni attribuiti a san Tommaso sono O salutaris Hostia e Panis Angelicus.
Vedere Tommaso d'Aquino e Tantum Ergo Sacramentum
Tardo gotico
Il tardo gotico è una fase della storia dell'arte europea, collocabile tra il 1370 circa e buona parte del XV secolo, con alcune zone dove si prolungò a oltranza fino al XVI secolo.
Vedere Tommaso d'Aquino e Tardo gotico
Tascabili Economici Newton
La Tascabili Economici 100 pagine 1000 lire (in acronimo TEN) è stata una collana della casa editrice Newton Compton Editori.
Vedere Tommaso d'Aquino e Tascabili Economici Newton
Temperanza
La temperanza, dal lat. temperantia, è la virtù della pratica della moderazione.
Vedere Tommaso d'Aquino e Temperanza
Teologia
La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina religiosa che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.
Vedere Tommaso d'Aquino e Teologia
Teologia affermativa
La teologia affermativa, positiva o catafatica, detta anche catafatismo (dal greco antico katàphasis, che significa "affermazione"), è un metodo teologico che sostiene la conoscibilità di Dio attraverso la ragione e il contatto con la realtà.
Vedere Tommaso d'Aquino e Teologia affermativa
Teologia cristiana
La teologia cristiana è la disciplina che studia il Dio del Cristianesimo e il suo relazionarsi con l'uomo nell'arco dell'intera storia della salvezza, culminata con la missione e il sacrificio redentore di Gesù.
Vedere Tommaso d'Aquino e Teologia cristiana
Teologia negativa
La teologia negativa è un tipo di riflessione religiosa e filosofica che si propone di indagare Dio secondo una prospettiva puramente logico-formale, prescindendo totalmente da contenuti sostanziali.
Vedere Tommaso d'Aquino e Teologia negativa
Teologia sistematica
La teologia sistematica, detta anche dogmatica, è una disciplina della teologia cristiana che si propone di organizzare la conoscenza religiosa, cioè il contenuto della propria fede che si reputa verità, in un sistema ordinato ed omogeneo, logicamente sequenziale.
Vedere Tommaso d'Aquino e Teologia sistematica
Teoria copernicana
La teoria copernicana è la descrizione matematica del moto dei corpi celesti che Niccolò Copernico introdusse nella prima metà del XVI secolo.
Vedere Tommaso d'Aquino e Teoria copernicana
Terra
La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole ed è il più grande tra i pianeti terrestri del sistema solare, per massa e per dimensioni.
Vedere Tommaso d'Aquino e Terra
Terra piatta
La Terra piatta è una credenza sulla forma della Terra come un disco piatto o un'altra figura piana. Le caratteristiche di tale modello variano in base al tempo e al luogo in cui è stato concepito.
Vedere Tommaso d'Aquino e Terra piatta
Timeo hominem unius libri
Timeo lectorem unius libri o Timeo hominem unius libri (letteralmente “Temo l'uomo di un solo libro” o "Temo il lettore di un solo libro"; manca la fonte) è una locuzione latina attribuita a Tommaso d'Aquino e può significare due distinti messaggi: «Meglio studiare solo un argomento (libro) in modo approfondito, piuttosto che tanti, ma superficialmente»: da qui il temere come riconoscimento di un interlocutore preparato su un dato argomento.
Vedere Tommaso d'Aquino e Timeo hominem unius libri
Timocrazia
La timocrazia (dal greco τιμοκρατία timokratìa, composto di τιμή timè «onore» e κρατία kratìa «governo») è un tipo di governo in cui diritti e doveri del cittadino sono stabiliti secondo classi censitarie, cioè in base alle ricchezze possedute.
Vedere Tommaso d'Aquino e Timocrazia
Timore di Dio
Il timore di Dio è l'atteggiamento secondo cui il fedele vive costantemente considerandosi sotto lo sguardo del Signore, preoccupato di piacere più a lui che agli uomini.
Vedere Tommaso d'Aquino e Timore di Dio
Tolleranza
Tolleranza è la capacità di sopportare, senza esserne danneggiati, qualcosa che di per sé potrebbe essere spiacevole o dannosa. In senso sociologico la tolleranza si manifesta in chi, teoricamente e praticamente, mostra rispetto e indulgenza nei confronti di coloro che pensano e agiscono credendo in diversi principi relativi alla religione, alla politica, all'etica, alla scienza, all'arte e alla letteratura.
Vedere Tommaso d'Aquino e Tolleranza
Tolosa
Tolosa (AFI:; in francese Toulouse, AFI:; in occitano Tolosa, AFI) è una città della Francia, capoluogo della regione Occitania (dipartimento dell'Alta Garonna).
Vedere Tommaso d'Aquino e Tolosa
Tomismo
Il tomismo è il pensiero filosofico di san Tommaso d'Aquino, da molti considerato il più significativo dell'età medievale. Secondo Tommaso: «sebbene la verità della fede cristiana superi la capacità della ragione, tuttavia i princìpi naturali della ragione non possono essere in contrasto con codesta verità.».
Vedere Tommaso d'Aquino e Tomismo
Tommaso (nome)
.
Vedere Tommaso d'Aquino e Tommaso (nome)
Tommaso Caccini
Nato a Firenze da Giovanni Caccini e da Maddalena Corsini, Cosimo Caccini entrò nell'ordine domenicano della Chiesa cattolica a 15 anni.
Vedere Tommaso d'Aquino e Tommaso Caccini
Tommaso Campanella
Fu processato dall'Inquisizione romana per eresia nel 1594 e fu confinato agli arresti domiciliari per due anni. Accusato di aver cospirato contro i governanti spagnoli della Calabria nel 1599, fu torturato e messo in prigione, dove trascorse 27 anni.
Vedere Tommaso d'Aquino e Tommaso Campanella
Tommaso Demaria
Frequentato il seminario di Alba, entrò come aspirante presso i salesiani di Penango Monferrato. Dal 1926 continuò gli studi nel liceo di Valsalice (Torino) Dal 1931 al 1935 compì studi teologici presso l’Università Gregoriana di Roma.
Vedere Tommaso d'Aquino e Tommaso Demaria
Tommaso Maria Zigliara
Nacque a Bonifacio, in Corsica, il 29 ottobre 1833. Compì i primi studi classici nella sua città natale sotto la guida del gesuita Aloisio Piras.
Vedere Tommaso d'Aquino e Tommaso Maria Zigliara
Traiano
Traiano nacque nella città di Italica, colonia di italici nella provincia dell'Hispania Baetica (attuale Andalusia, Spagna). La gens Ulpia di cui faceva parte proveniva dall'Umbria, in particolare da Todi.
Vedere Tommaso d'Aquino e Traiano
Transustanziazione
In teologia, transustanziazione, o transubstanziazione (lat. trans-substantiatio), è il termine che indica la conversione della sostanza del pane nella sostanza del corpo di Cristo e della sostanza del vino nella sostanza del sangue di Cristo durante la celebrazione eucaristica, al momento della consacrazione.
Vedere Tommaso d'Aquino e Transustanziazione
Trascendentale
Il termine trascendentale, da non confondersi con "trascendente", ha assunto in filosofia diversi significati: comparso per la prima volta nella filosofia medievale per designare una proprietà massimamente «universale», fu rielaborato dal filosofo tedesco Kant e dagli idealisti tedeschi Fichte e Schelling in riferimento a ciò che esiste «in sé e per sé», ma è funzionale ad altro da sé; quest'ultimo significato è stato riadattato infine dalla fenomenologia di Husserl.
Vedere Tommaso d'Aquino e Trascendentale
Trionfale
Trionfale è il quattordicesimo quartiere di Roma, indicato con Q. XIV. Con lo stesso termine si designa la zona urbanistica 19E inclusa nel contiguo suburbio Della Vittoria, che ne rappresenta l'estensione in direzione nord-ovest.
Vedere Tommaso d'Aquino e Trionfale
Trittico di Cortona
Il Trittico di Cortona è un dipinto di Beato Angelico, tempera su tavola (218x240 cm), databile al 1436-1437 e conservato nel Museo Diocesano di Cortona.
Vedere Tommaso d'Aquino e Trittico di Cortona
Trittico di san Pietro martire
Il Trittico di san Pietro martire è una pala di Beato Angelico, tempera su tavola (137x168 cm), databile al 1428-1429 e conservato nel Museo nazionale di San Marco a Firenze.
Vedere Tommaso d'Aquino e Trittico di san Pietro martire
Trono
Il trono è un seggio cerimoniale utilizzato in particolare dai monarchi. Il termine deriva dal greco θρὸνος (thrònos) e dal latino thronus, col significato di "ciò che sostiene", cioè "seggio".
Vedere Tommaso d'Aquino e Trono
Ugo di San Vittore
Tramontata l'ipotesi che fosse nato a Ypres, si è da tempo confermata la primitiva ipotesi del Derling della sua nascita nel Ducato di Sassonia, forse nella famiglia dei conti di Blankenburg.
Vedere Tommaso d'Aquino e Ugo di San Vittore
Umberto Eco
Saggista e intellettuale, scrisse numerosi testi di semiotica, estetica medievale, linguistica e filosofia, oltre a romanzi di successo. Nel 1971 è stato tra gli ispiratori del primo corso del DAMS all'Università di Bologna.
Vedere Tommaso d'Aquino e Umberto Eco
Una banda di idioti
Una banda di idioti (A Confederacy of Dunces) è un romanzo picaresco dello scrittore statunitense John Kennedy Toole, pubblicato per la prima volta nel 1980, undici anni dopo il suicidio dell'autore.
Vedere Tommaso d'Aquino e Una banda di idioti
Unam Sanctam Ecclesiam
La Unam Sanctam Ecclesiam, comunemente nota come Unam Sanctam, è un'enciclica di papa Bonifacio VIII promulgata il 18 novembre 1302.
Vedere Tommaso d'Aquino e Unam Sanctam Ecclesiam
Unità psicofisica
Il termine di Unità psicofisica indica un concetto appartenente alla tradizione olistica, opposto a quello di dualismo mente-corpo, entrambi rientranti all'interno del più ampio dibattito filosofico e psicologico del problema mente-corpo.
Vedere Tommaso d'Aquino e Unità psicofisica
Università nel Medioevo
Le università nel Medioevo iniziarono a costituirsi dai primi decenni del XII secolo per tutto il XIII secolo. Le loro radici storiche vanno ricercate soprattutto nelle pre-esistenti scuole delle chiese cattedrali e dei monasteri.
Vedere Tommaso d'Aquino e Università nel Medioevo
Val d'Agri
La Val d'Agri o Valdagri è una sub-regione della Basilicata compresa tra i monti Sirino e Volturino. Prende il nome dal fiume Agri, che attraversa tutto il suo territorio.
Vedere Tommaso d'Aquino e Val d'Agri
Vangelo secondo Giovanni
Il Vangelo secondo Giovanni è uno dei quattro vangeli canonici contenuti nel Nuovo Testamento della Bibbia cristiana. Esso si presenta come la trascrizione da parte di autori anonimi della testimonianza del «discepolo che Gesù amava» (cfr.; allo stesso risultato si perviene anche confrontando con), che la tradizione identifica con Giovanni l'evangelista, figlio di Zebedeo.
Vedere Tommaso d'Aquino e Vangelo secondo Giovanni
Velasio De Paolis
Entrò da piccolo nei seminari dei Missionari di San Carlo con il desiderio di diventare missionario tra gli emigrati italiani nel mondo.
Vedere Tommaso d'Aquino e Velasio De Paolis
Verginità perpetua di Maria
Con Verginità perpetua di Maria si intende la dottrina, tracciabile nella letteratura a partire dal secondo fino al V secolo in alcuni Padri della Chiesa, secondo la quale Maria è rimasta vergine prima, durante e dopo Mark Miravalle, Introduction to Mary, Queenship Publishing, 1993, pp.
Vedere Tommaso d'Aquino e Verginità perpetua di Maria
Verità
Con il termine verità (in latino veritas, in greco ἀλήθεια, aletheia) si indica il senso di accordo o di coerenza con un dato o una realtà oggettiva, o la proprietà di ciò che esiste in senso assoluto e non può essere falso.
Vedere Tommaso d'Aquino e Verità
Vim vi repellere licet
Il brocardo vim vi repellere licet (tratta dal Digesto giustinianeo), in italiano "è lecito respingere la violenza con la violenza", esprime un antico principio di diritto, noto anche come legittima difesa, che consente ad un soggetto che subisce una offesa ingiusta di difendere i propri diritti con l'uso della forza, sempre che la difesa sia proporzionata all'offesa.
Vedere Tommaso d'Aquino e Vim vi repellere licet
Vincent McNabb
Padre Vincent Mc Nabb O.P. fu un influente studioso irlandese, religioso domenicano, nato a Portaferry, nella contea di Down, nell'odierna Irlanda del Nord, decimo di undici figli.
Vedere Tommaso d'Aquino e Vincent McNabb
Vincenzo De Grazia
Nacque a Mesoraca dai nobili Baroni Marco e Laura Brondolillo studiò a Napoli nel collegio reale di S. Carlo alle Mortelle dove venne condotto, dalla natia Calabria, da uno zio dell'ordine dei Teatini all'età di 5 anni.Frequento' successivamente le scuole della Reale Accademia militare Nunziatella dedicandosi all'approfondimento degli studi di matematica e acquisendo la laurea in ingegneria e nel 1811, durante il regno di Gioacchino Murat, si arruolò nel genio militare nell'esercito delle Due Sicilie.
Vedere Tommaso d'Aquino e Vincenzo De Grazia
Vincenzo Ludovico Gotti
Nato a Bologna da Giacomo Gotti e Chiara Capardi, nel 1680 vestì l'abito dei Domenicani nella Basilica di San Domenico (Bologna).
Vedere Tommaso d'Aquino e Vincenzo Ludovico Gotti
Virtù
La virtù (dal latino virtus; in greco aretè) è una disposizione d'animo volta al bene, che consiste nella capacità di una persona di eccellere in qualcosa, di compiere un certo atto in maniera ottimale, o di essere o agire in un modo ritenuto perfetto secondo un punto di vista morale, religioso, o anche sociale in base alla cultura di riferimento.
Vedere Tommaso d'Aquino e Virtù
Virtù (angeli)
Le Virtù o Fortezze (in greco Dynameis), secondo l'angelologia cristiana basata sulla classificazione di Dionigi l'Areopagita, sono il quinto ordine degli angeli, appartenente alla seconda gerarchia della tradizione classica, quella mediana dei «Governatori Celesti», che comprende al di sopra di loro anche la categoria delle Dominazioni e al di sotto quella delle Potestà.
Vedere Tommaso d'Aquino e Virtù (angeli)
Virtù cardinali
Le virtù cardinali, denominate anche virtù umane principali, nella religione cristiana sono delle virtù morali che costituiscono i pilastri di una vita dedicata al bene, ovvero l'abito operativo che induce a vivere rettamente.
Vedere Tommaso d'Aquino e Virtù cardinali
Visione beatifica differita
La visione beatifica differita è la concezione secondo la quale le anime vedranno Dio solo al momento della resurrezione. Fino a quel momento le anime dei morti possono essere in una condizione di veglia - teoria dello psicopannichismo - o dormire - "sonno dell'anima", teoria del condizionalismo - o anche morire con il corpo - mortalismo o tanatopsichia - salvo resuscitare nel giorno del giudizio.
Vedere Tommaso d'Aquino e Visione beatifica differita
Viterbo
Viterbo (Vetèrbe in dialetto viterbese) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima provincia nel Lazio settentrionale, nota anche come Tuscia viterbese.
Vedere Tommaso d'Aquino e Viterbo
Vito Mancuso
È stato docente di teologia presso la Facoltà di filosofia dell'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano dal 2004 al 2011. Dal 2013 al 2014 è stato docente di "Storia delle Dottrine Teologiche" presso l'Università degli Studi di Padova.
Vedere Tommaso d'Aquino e Vito Mancuso
Vizio
Nell'accezione più comune, il vizio è un comportamento abitudinario fisicamente e moralmente nocivo, o comunque considerato dal contesto sociale riprovevole per sé o per gli altri, che si manifesta nell'individuo in modo normalmente ripetitivo e coattivo.
Vedere Tommaso d'Aquino e Vizio
Volontarismo
Con il termine volontarismo sono designate quelle filosofie che indicano la preminenza della volontà, dei sentimenti o delle passioni, nei confronti dell'intelletto e della sua capacità di attingere verità razionali.
Vedere Tommaso d'Aquino e Volontarismo
Volontà
La volontà è la determinazione fattiva e intenzionale di una persona ad intraprendere una o più azioni volte al raggiungimento di uno scopo preciso.
Vedere Tommaso d'Aquino e Volontà
Voltaire
Il nome di Voltaire è legato al movimento culturale dell'illuminismo, una corrente di pensiero del '700, di cui fu uno degli animatori e degli esponenti principali insieme a Montesquieu, Rousseau, Diderot, d'Alembert, d'Holbach e du Châtelet, tutti gravitanti attorno all'ambiente dellEncyclopédie.
Vedere Tommaso d'Aquino e Voltaire
Voto di obbedienza
Il voto di obbedienza, nella Chiesa cattolica, è la scelta volontaria di rimettere le proprie decisioni al giudizio di un superiore, confermando il tutto con voto a Dio; è uno dei tre Consigli evangelici.
Vedere Tommaso d'Aquino e Voto di obbedienza
Vuolsi così colà dove si puote
Vuolsi così colà dove si puote è una celebre espressione mutuata dalla Divina Commedia di Dante Alighieri. La pronuncia Virgilio, guida di Dante nel viaggio nell'aldilà, per quietare gli spiriti infernali che protestano al passaggio dei due visitatori, in particolar modo contro Dante stesso che è persona vivente; l'accettazione da parte dei diavoli del passaggio dei due visitatori dopo la formulazione dell'esorcismo indica anche la loro sottomissione alla legge divina, di cui sono anch'essi esecutori.
Vedere Tommaso d'Aquino e Vuolsi così colà dove si puote
18 gennaio
Il 18 gennaio è il 18º giorno del calendario gregoriano. Mancano 347 giorni alla fine dell'anno (348 negli anni bisestili).
Vedere Tommaso d'Aquino e 18 gennaio
28 gennaio
Il 28 gennaio è il 28º giorno del calendario gregoriano. Mancano 337 giorni alla fine dell'anno (338 negli anni bisestili).
Vedere Tommaso d'Aquino e 28 gennaio
4 agosto
Il 4 agosto è il 216º giorno del calendario gregoriano (il 217º negli anni bisestili). Mancano 149 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Tommaso d'Aquino e 4 agosto
73687 Thomas Aquinas
73687 Thomas Aquinas è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1990, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,5798228 UA e da un'eccentricità di 0,1538750, inclinata di 15,32953° rispetto all'eclittica.
Vedere Tommaso d'Aquino e 73687 Thomas Aquinas
Conosciuto come Aquinate, Doctor Angelicus, Dottore Angelico, San Tommaso d'Aquino.
, Antonella d'Aquino, Antonin-Dalmace Sertillanges, Antonio Pizzamano, Antonio Rosmini, Antropocentrismo, Antropologia biblica, Apologetica, Appetizione, Aquino, Arcangelo, Arcidiocesi di Gaeta, Arcidiocesi di Parigi, Argomento teleologico, Aristotele, Aristotelismo, Aristotelismo padovano, Armadio degli Argenti, Armando Carlini, Assenso, Assoluto, Assoluzione (religione), Astrologia, Astrologia occidentale, Ateologia, Attentato a Giovanni Paolo II, Augusto Del Noce, Aurora Consurgens (album), Autocoscienza, Autografo, Autorità, Ave Maria, Averroè, Avicenna, Ayn Rand, Azione (filosofia), Éditions du Cerf, Étienne Gilson, Bartolomeo da San Concordio, Basilica concattedrale di Sant'Agata, Basilica dei Santi Giovanni e Paolo (Venezia), Basilica di San Domenico Maggiore, Basilica di San Giovanni Battista al Rosario, Basilica di Santa Anastasia, Basilica di Santa Maria Assunta (Atri), Basilica di Santa Maria della Sanità, Basso Medioevo, Battesimo, Beato Angelico, Belcastro, Bene (filosofia), Bene comune, Bernardo di Chiaravalle, Bernardo Gui, Bessarione (cardinale), Big Bang, Bisceglie, Boezio di Dacia, Bonaventura da Bagnoregio, Bottigella, Bruno Forte, Burnt Norton, C. S. Lewis, Calendario dei santi, Calendario dei santi (luteranesimo), Calendario romano generale, Califfato di Cordova, Calogero Angelo Sacheli, Camillo Renato, Camisano Vicentino, Campania, Canonizzazione, Cantico dei cantici, Cappella Bartolini Salimbeni, Cappella Carafa, Cappella dei Visconti, Cappella Strozzi di Mantova, Cappellone degli Spagnoli, Carlo Antonio Casnedi, Carlo Bianco, Carlo Bo, Carlo Confalonieri, Casa del Salvatore, Casarano, Castello di Monte San Giovanni Campano, Caterina da Siena, Cattedrale di Salerno, Causa (filosofia), Ceccano, Cecco d'Ascoli, Celestino Sfondrati, Centro della Terra, Centro storico di Salerno, Cerchi dell'Inferno, Cesare Carlo Baronio, Charles Baudelaire, Charles Maurras, Che fece per viltade il gran rifiuto, Chiesa dei Santi Domenico e Sisto, Chiesa del Gesù Nuovo, Chiesa della Croce (Senigallia), Chiesa della Madonna della Neve (San Donato in Poggio), Chiesa di Notre-Dame (Bordeaux), Chiesa di San Domenico (Messina), Chiesa di San Domenico (Orvieto), Chiesa di San Domenico (Palermo), Chiesa di San Domenico (Varazze), Chiesa di San Francesco e Sant'Antonio, Chiesa di San Gioacchino in Prati, Chiesa di San Michele Arcangelo (Busto Arsizio), Chiesa di Sant'Anna (Capri), Chiesa di Santa Caterina (Palermo), Chiesa di Santa Cita, Chiesa di Santa Corona, Chiesa di Santa Maria degli Angiolini, Chiesa di Santa Maria della Pietà (Palermo), Chiesa di Santa Maria della Rotonda, Chiesa di Santa Maria di Castello (Genova), Chiesa di Santa Maria di Nazareth (Venezia), Chiesa di Santa Maria Nuova (Viterbo), Chiesa e convento di Santa Margherita in Castelvecchio, Chiostro Grande di Santa Maria Novella, Cieli del Paradiso, Classificazione scientifica, Codice di Camaldoli, Cognizione, Coluccio Salutati, Composizioni di Olivier Messiaen, Concilio di Lione II, Concupiscenza, Conoscenza, Consustanziazione, Contemplazione, Contrappasso, Convivio, Copparo, Coraggio, Cornelio Fabro, Coro Polifonico Città di Bastia, Corpo (filosofia), Corpus, Corpus dionysianum, Corpus Domini, Corrispondentismo, Coscienza, Cosimo de' Medici, Creazione (teologia), Credenza, Cristianesimo e antisemitismo, Cristoforo Colombo, Croce cristiana, Crocifissione con i santi, Cronologia biblica, Cronologia della filosofia, Cronologia della storia LGBT, Cultura italiana, Cura pastorale, D'Aquino (famiglia), Dante Alighieri, Data della creazione, De coelesti hierarchia, De officiis, De sepulturis, Demonologia, Deposizione (Angelico), Desiderio (filosofia), Dialettica, Diavolo, Dichiarazione di nullità del sacramento del matrimonio, Didimo il Cieco, Digiuno ecclesiastico, Diocesi di Latina-Terracina-Sezze-Priverno, Diocesi di Orvieto-Todi, Diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo, Diocesi di Teano-Calvi, Dionisio Laurerio, Diritti umani, Diritto, Diritto di resistenza, Disma, Disputa del Sacramento, Disputa sugli universali, Divina Commedia, Dizionario, Dogma, Dolce stil novo, Dolore (filosofia), Domenico Berti, Domenico Capranica, Domenico della Madre di Dio, Domenico Gagini, Domingo Báñez, Dottor Sottile, Dottore della Chiesa, Dottrina sociale della Chiesa cattolica, Duce, Dulia, Duns Scoto, Duomo di Mortegliano, Edith Stein, Edward Schillebeeckx, Egidio Romano, Eidos, Elementale, Elisir di lunga vita, Empirismo, Enrico Zoffoli, Epiciclo e deferente, Epistemologia, Epitoma rei militaris, Eresia, Ermanno di Carinzia, Eros (filosofia), Esistenza, Esistenza di Dio, Esistenzialismo, Essenza (filosofia), Essenzialismo, Essere, Estetica, Eternità, Etica, Eucaristia, Eudemonismo, Europa nei secoli XIV e XV, Evoluzionismo e Chiesa cattolica, Ex opere operato, Extraterrestre, Ezra Pound, ʿĀlim, Falerna, Fede, Fenomenologia dello spirito, Ferdinando Magellano, Fideismo, Filippo II di Spagna, Filippo il Cancelliere, Filosofia, Filosofia cristiana, Filosofia della mente, Filosofia della natura, Filosofia ebraica, Filosofia greca, Filosofia medievale, Filosofia rinascimentale, Fiore di virtù, Flannery O'Connor, Forma (filosofia), Fra Mauro, Francesco Acri, Francesco Caracciolo (santo), Francesco Ingoli, Francesco Maria Pratilli, Francesco Maria Sforza Pallavicino, Francesco Scandone, Francisco de Vitoria, Francisco Suárez, Francobolli su Pisa, Franz Brentano, Furnari, Gaetano Sanseverino, Gaunilone, Gennadio di Marsiglia, Georg Cantor, Georges Cottier, Gerarchia degli angeli, Gertrude Elizabeth Margaret Anscombe, Giacomo Boncompagni (politico), Gianni Baget Bozzo, Giansenismo, Gilbert Keith Chesterton, Gioacchino da Fiore, Giobbe, Giordano Bruno, Giotto, Giovanni (evangelista), Giovanni Bianchi (medico), Giovanni Calvino, Giovanni Crisostomo, Giovanni Damasceno, Giovanni Maria Cornoldi, Giovanni Sacrobosco, Giovanni Semeria, Giudizio universale (Angelico), Giulio Calvi (vescovo), Giulio Cesare Vanini, Giulio Girardi, Giunta di Valladolid, Giuseppe Pecci (1807-1890), Giusnaturalismo, Giustificazione (teologia), Giustizia, Giustizia sociale, Gnoseologia, Gotico, Grandi Libri del Mondo Occidentale, Grandi Tascabili Economici Newton, Graziano (giurista), Grottaferrata, Grottaminarda, Guerra santa, Guglielmo da Baskerville, Guglielmo di Moerbeke, Guglielmo di Occam, Gustavo Bontadini, Heimito von Doderer, Henry Brooks Adams, Hillel ben Samuel, I 100 libri più influenti mai scritti, Idea, II millennio, Il Male, Il mondo di Sofia, Il mondo di Sophie, Il nome della rosa, Il principe, Ilemorfismo, Illuminazione (cristianesimo), Immacolata Concezione, Immanenza, Impero romano d'Occidente, Imposizione del nome al Battista, In senso inverso, Incoronazione della Vergine (Angelico Louvre), Incoronazione della Vergine (Angelico San Marco), Incoronazione della Vergine (Angelico Uffizi), Incredulità, Inferi, Inferno (Divina Commedia), Inferno - Canto quarto, Inferno - Canto sesto, Inferno - Canto tredicesimo, Inferno - Canto ventesimo, Inferno - Canto venticinquesimo, Inno, Inquisizione, Intelletto, Intellettualismo, Interiorismo teologico, Interpretazione (filosofia), Interpretazione allegorica, Introspezione, Intuizione, Intuizione intellettuale, Ipertesto, Ipostasi, Ippolita Maria Sforza, Ispirazione della Bibbia, Istituto di Cristo Re Sommo Sacerdote, Italia, Itri, Jacob Arminio, Jacopo Nacchianti, Jacques du Perron, Jacques Maritain, James Joyce, Jean de Meung, Jean Meslier, Jean-Jacques Rousseau, Jefferson Davis, John Locke, John Peckham, Joseph Maréchal, Joseph Nicolosi, Josyp Slipyj, Juan de Lugo, Juan Ginés de Sepúlveda, Julian Huxley, Karl Rahner, L'Acerba, L'io, il potere, le opere, La finale di calcio dei filosofi, Latino medievale, Lauda Sion Salvatorem, Le porte della percezione, Legenda Aurea, Legge, Leo Strauss, Lettera ai Romani, Letteratura cristiana, Letteratura latina, Letteratura medievale, Leviatano, Levitazione, Liber de causis, Liberalismo, Libero arbitrio, Libertà, Libro di Giobbe, Licurgo, Limbo, Linea di sangue di Gesù, Linguaglossa, Linguistica computazionale, Lippo Memmi, Litanie dei santi, Logos, Louis de Wohl, Lucien Laberthonnière, Lucifero, Ludwig Mies van der Rohe, Luigi Stefanini, Luigi Sturzo, Luigi Taparelli d'Azeglio, Luigi Vincenzo Cassitto, Lussuria, Luteranesimo, Macrocosmo e microcosmo, Madonna col Bambino tra i santi Domenico e Tommaso d'Aquino, Madonna delle Ombre, Maenza, Magia, Magistero della Chiesa cattolica, Magnificenza, Mago, Mammona, Manuel de Oms y de Santa Pau, Marco Giunio Bruto, Marco Porcio Catone Uticense, Marie-Dominique Chenu, Marino da Caramanico, Mario Canciani, Mario Capanna, Marsilio da Padova, Marsilio Ficino, Martano, Martin Heidegger, Martin Lutero, Martin Luther King, Masturbazione e religioni, Materia (filosofia), Matteo Liberatore, Maurrassismo, Medicina medievale, Medioevo, Meister Eckhart, Memoria, Memoria (liturgia), Meridiani Collezione, Metafisica, Metodo scientifico, Michele (arcangelo), Michele Federico Althann, Minturno, Miracolo eucaristico, Miracolo eucaristico di Bolsena, Missione gesuita in Cina, Mistica, Mistra, Mnemotecnica, Monete euro vaticane, Monte di Pietà, Monte San Giovanni Campano, Monte Sant'Angelo, Morale, Morti il 7 marzo, Morti nel 1274, Mortimer Adler, Moruzzo, Mosè Maimonide, Motore immobile, Murray Rothbard, Museo di San Marco, Museo diocesano (Brescia), Napoli, Natura (filosofia), Neotomismo, Niccolò da Reggio, Nicola d'Oresme, Nicolas Eymerich (personaggio), Nicolás de Jesús López Rodríguez, O felix culpa, Oggetto (filosofia), Olivier Messiaen, Olivio Sozzi, Omosessualità e cattolicesimo, Omosessualità e cristianesimo, Omosessualità e religioni, Onnipotenza, Opera buffa (album), Oratorio di San Tommaso d'Aquino, Ordinazione presbiterale nel rito romano, Ordine dei frati minori, Ordine dei frati minori conventuali, Ordine dei frati predicatori, Ordine sacro, Ordini mendicanti, Organon, Oro, Ottaviano (Italia), Otto von Gierke, Padre nostro, Pala di Fiesole, Palazzo Arcivescovile (Palermo), Palazzo Reale (Napoli), Palmariggi, Pange lingua, Panis Angelicus, Papa Alessandro IV, Papa Clemente IV, Papa Giovanni Paolo I, Papa Giovanni Paolo II, Papa Giovanni XXII, Papa Gregorio X, Papa Innocenzo V, Papa Paolo III, Papa Paolo VI, Papa Pio V, Papa Pio XI, Papa Urbano IV, Paradiso (Divina Commedia), Paradiso - Canto decimo, Paradiso - Canto diciassettesimo, Paradiso - Canto dodicesimo, Paradiso - Canto primo, Paradiso - Canto quinto, Paradiso - Canto tredicesimo, Paradiso - Canto undicesimo, Paradiso - Canto ventesimo, Paradiso - Canto ventinovesimo, Paradiso - Canto ventiseiesimo, Paradiso - Canto ventottesimo, Paradossi di Zenone, Paradosso di Curry, Partito Democratico Cristiano del Cile, Patres comederunt uvas acerbas, et dentes filiorum obstupescunt, Patristica, Patto col diavolo, Peccato, Pedofilia e Chiesa cattolica nella storia, Pena di morte, Pena di morte nella Città del Vaticano, Penitenza (sacramento), Pensiero, Pensiero di Agostino d'Ippona, Per quae peccat quis, per haec et torquetur, Personaggi di Twin Peaks, Personalismo, Peter Maurin, Petrus Mosellanus, Philippa Ruth Foot, Philippe Capelle, Piacere, Pianopoli, Pierre Aubenque, Pietra filosofale, Pietro Abelardo, Pietro Bertani, Pietro Dubois, Pietro Parente (cardinale), Pietro Pomponazzi, Pilpul, Pio Laghi, Plotino, Polemologia, Ponte Carlo, Pontificia accademia di San Tommaso d'Aquino, Pontificia università "San Tommaso d'Aquino", Premana, Preumanesimo, Prima materia, Primato di Pietro, Principali tappe della psicologia, Principio di autorità, Principio di necessità, Principio di sussidiarietà, Priverno, Processione (teologia), Processo a Galileo Galilei, Processo a Giordano Bruno, Processo di Gesù, Protodulia, Prova ontologica, Prudenza, Prussia, Pseudo-Dionigi Areopagita, Pubblicità televisiva, Purgatorio (Divina Commedia), Purgatorio - Canto diciassettesimo, Purgatorio - Canto sedicesimo, Purgatorio - Canto venticinquesimo, Quadri, Quaestio disputata de malo, Quatuor pour la fin du temps, Quis quid ubi quibus auxiliis cur quomodo quando, Raïssa Oumançoff Maritain, Ragione, Raimondo di Peñafort, Raimondo Martí, Rappresentazione (filosofia), Razionalismo, Réginald Garrigou-Lagrange, Realismo (filosofia), Realismo moderato, Realtà, Redenzione limitata, Reginaldo da Piperno, Reginaldo Maria Pizzorni, Reginaldo Santilli, Regno di Napoli, Regola delle 5 W, Relazione (filosofia), Religioso (cristianesimo), Remigio dei Girolami, René Laurentin, Rinaldo d'Aquino, Rinascimento, Rinascimento fiorentino, Rinascimento napoletano, Risurrezione della carne, Rito Selvaggi, Rivista internazionale di scienze sociali, Roberto Ardigò, Roberto Bellarmino, Roberto Busa, Roccasecca, Romano Guardini, Romano il Melode, Rotta delle spezie, Ruggero Bacone, Rutebeuf, Sacramentali, Sacrilegio, Sacro Monte di Ghiffa, Saggezza, Salamanca, Salerno, Salice Salentino, Samo (Italia), San Basilio, San Domenico che mostra la regola dell'Ordine, San Giuseppe, San Mango d'Aquino, San Pietro Martire che ingiunge il silenzio, San Tommaso d'Aquino con la Summa, Santi patroni cattolici dei comuni del Lazio, Santi patroni cattolici dei comuni della Calabria, Santi patroni cattolici dei comuni della Campania, Santi patroni della città di Napoli, Santificazione, Santissimo Sacramento, Santo, Santuario della Beata Vergine del Santo Rosario, Sbattezzo, Scelta, Scetticismo metodologico, Scienza, Scolastica (filosofia), Scommessa di Pascal, Scuola di Salamanca, Scuola medica salernitana, Semplicità, Sensibilità (sentimento), Senso comune, Separazione dei poteri, Sequenza (liturgia), Serafino, Sergio Cotta, Sesso anale, Sestri Ponente, Sigieri da Brabante, Sigmund Freud, Silvestro Mazzolini da Prierio, Simone Martini, Sinderesi, Sistema morale, Sodomia, Sofia (sapienza), Sofia Vanni Rovighi, Soggetto (filosofia), Sogno lucido, Spaccanapoli, Spe salvi, Specchia, Speculum principis, Spiriti animali, Spiritualismo, Stade Toulousain, Stato di natura, Stazione di Priverno-Fossanova, Stefano Fiorentino, Sternatia, Storia del lesbismo, Storia del pensiero economico, Storia del pensiero evoluzionista, Storia dell'aborto, Storia della donna nel cristianesimo, Storia della filosofia medioevale, Storia della filosofia occidentale, Storia della geologia, Storia della letteratura latina, Storia della scienza, Storia di Sarno, Storia naturale, Studiolo di Federico da Montefeltro, Studiorum Ducem, Suddiacono, Suicidio, Suicidio e religioni, Summa, Summa contra Gentiles, Summa technologiae, Summa Theologiae, Superbia, Tantum Ergo Sacramentum, Tardo gotico, Tascabili Economici Newton, Temperanza, Teologia, Teologia affermativa, Teologia cristiana, Teologia negativa, Teologia sistematica, Teoria copernicana, Terra, Terra piatta, Timeo hominem unius libri, Timocrazia, Timore di Dio, Tolleranza, Tolosa, Tomismo, Tommaso (nome), Tommaso Caccini, Tommaso Campanella, Tommaso Demaria, Tommaso Maria Zigliara, Traiano, Transustanziazione, Trascendentale, Trionfale, Trittico di Cortona, Trittico di san Pietro martire, Trono, Ugo di San Vittore, Umberto Eco, Una banda di idioti, Unam Sanctam Ecclesiam, Unità psicofisica, Università nel Medioevo, Val d'Agri, Vangelo secondo Giovanni, Velasio De Paolis, Verginità perpetua di Maria, Verità, Vim vi repellere licet, Vincent McNabb, Vincenzo De Grazia, Vincenzo Ludovico Gotti, Virtù, Virtù (angeli), Virtù cardinali, Visione beatifica differita, Viterbo, Vito Mancuso, Vizio, Volontarismo, Volontà, Voltaire, Voto di obbedienza, Vuolsi così colà dove si puote, 18 gennaio, 28 gennaio, 4 agosto, 73687 Thomas Aquinas.