Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Tommaso d'Aquino

Indice Tommaso d'Aquino

Tommaso rappresenta uno dei principali pilastri teologici e filosofici della Chiesa cattolica: egli è anche il punto di raccordo fra la cristianità e la filosofia classica, che ha i suoi fondamenti e maestri in Socrate, Platone e Aristotele, e poi passati attraverso il periodo ellenistico, specialmente in autori come Plotino.

1054 relazioni: Abbazia di Cambron, Abbazia di Fossanova, Abbazia territoriale di Montecassino, Abel-Louis de Sainte-Marthe, Aborto e religioni, Accidente (filosofia), Accidia, Adaequatio rei et intellectus, Adamo, Adolf Jellinek, Adorazione, Adorazione eucaristica, Adoro te devote, Adozionismo, Adrián de Alesio, Adrienne von Speyr, Agape, Agere sequitur esse, Agesilao Milano, Agnolo degli Erri, Agostino Trionfi, Aimé Forest, Aimone di Auxerre, Al-Ghazali, Alasdair MacIntyre, Albanese (famiglia), Alberto Boccanegra, Alberto Magno, Alchimia, Aldobrandino Cavalcanti, Alex Zanotelli, Alfred Loisy, Alice di Borgogna, Alimentazione medievale, Allegoria ed effetti del Buono e del Cattivo Governo, Aloisianum, Ambrogio Lorenzetti, Ambrogio Valsecchi, Ammonio di Ermia, Amore, Amore di Cristo, Analisi delle Operette morali, Analogia (filosofia), Ancona dell'Immacolata, Andrea Avellino, Andrea Gemma, Andrija Kačić Miošić, Angelo, Angelo Bagnasco, Angelo Carletti, ..., Angelo custode, Anima, Anima Christi, Anima del mondo, Animalia, Anna Maria van Schurman, Annibaldi, Annibaldo Annibaldi, Anno liturgico nella Chiesa cattolica, Anno liturgico nella Chiesa latina, Annunciazione di Cortona, Anonimo francofortese, Anselmo d'Aosta, Anselmo di Laon, Anthony Elenjimittam, Anthony Kenny, Antigiudaismo, Antonin-Dalmace Sertillanges, Antonio Feruglio, Antonio Pizzamano, Antonio Rosmini, Antropocentrismo, Antropologia delle tecniche, Apologetica, Appetito, Aquino, Aquino (disambigua), Arcangelo, Architettura gotica e filosofia scolastica, Arcidiocesi di Gaeta, Arcidiocesi di Parigi, Aristotele, Aristotele (letteratura critica e bibliografia), Aristotelismo, Aristotelismo padovano, Armadio degli Argenti, Armando Carlini, Arte in Campania, Assenso, Assioma peripatetico, Assoluto, Assoluzione (religione), Astrologia, Astrologia occidentale, Ateologia, Atteggiamenti sociali nei confronti dell'omosessualità, Augustine Reding, Augusto Del Noce, Aurora consurgens, Aurora Consurgens (album), Autocoscienza, Autografo, Autorità, Ave Maria, Averroè, Avicenna, Ayn Rand, Azione (filosofia), Éditions du Cerf, Étienne Tempier, Bartolomeo da Bologna (missionario), Bartolomeo da Bologna (teologo), Bartolomeo da San Concordio, Bartolomeo degli Erri, Basilica dei Santi Giovanni e Paolo (Venezia), Basilica dell'Assunzione di Nostra Signora, Basilica di San Domenico Maggiore, Basilica di San Lorenzo (Mortara), Basilica di Santa Maria Assunta (Atri), Basilica di Santa Maria della Sanità, Basilica Reale di San Francesco il Grande, Basso Medioevo, Battesimo, Battista Mondin, Beato Angelico, Belcastro, Bene (filosofia), Bene comune, Bernard Lonergan, Bernardo di Chiaravalle, Bernardo Gui, Bessarione (cardinale), Bestemmia, Biblioteca comunale di Lamezia Terme, Biblioteca dell'Accademia dei Concordi di Rovigo, Biblioteca Scarabelli, Bisceglie, Boezio di Dacia, Bonaventura da Bagnoregio, Bottigella, Bruno Nardi, Buon Natale - The Christmas Album, Burnt Norton, Busti del Pincio, C. S. Lewis, Calendario dei santi, Calendario dei santi (luteranesimo), Calendario romano generale, Califfato di Cordova, Calogero Angelo Sacheli, Camisano Vicentino, Campania, Canonizzazioni celebrate da papi, Cappella Bartolini Salimbeni, Cappella Carafa, Cappella dei Visconti, Cappella del Miracolo del Sacramento, Cappella Gaddi, Cappella Strozzi di Mantova, Cappellone degli Spagnoli, Cappellone del Crocifisso, Carlo Antonio Casnedi, Carlo Bianco, Carlo Bo, Carlo Confalonieri, Casa del Salvatore, Casa Professa dei Padri Gesuiti, Casarano, Castello di Mercato San Severino, Castello di Monte San Giovanni Campano, Castello di Val Duchesse, Castello mediceo, Cattedrale di Salerno, Cattedrali e basiliche gotiche italiane, Ceccano, Celestino Sfondrati, Centro della Terra, Centro storico di Salerno, Cerchi dell'Inferno, Cesare Carlo Baronio, Che fece per viltade il gran rifiuto, Chiesa dei Giacobini, Chiesa dei Santi Cosma e Damiano (San Damiano d'Asti), Chiesa dei Santi Domenico e Sisto, Chiesa del Corpus Domini (Gragnano), Chiesa del Santissimo Rosario (Favara), Chiesa del Santissimo Salvatore (Castroreale), Chiesa della Croce (Senigallia), Chiesa della Maddalena (Catanzaro), Chiesa della Madonna della Neve (San Donato in Poggio), Chiesa della Madonna di Ceri, Chiesa di Notre-Dame (Bordeaux), Chiesa di San Domenico (Brescia), Chiesa di San Domenico (Castelvetrano), Chiesa di San Domenico (Fondi), Chiesa di San Domenico (Genova), Chiesa di San Domenico (Messina), Chiesa di San Domenico (Orvieto), Chiesa di San Domenico (Palermo), Chiesa di San Domenico (Rieti), Chiesa di San Domenico (Varazze), Chiesa di San Domenico e Santa Maria della Porta, Chiesa di San Giovanni Battista (Lecce), Chiesa di San Michele Arcangelo (Busto Arsizio), Chiesa di San Vincenzo (Castelbuono), Chiesa di Sant'Anna (Capri), Chiesa di Santa Caterina (Livorno), Chiesa di Santa Caterina (Palermo), Chiesa di Santa Cita, Chiesa di Santa Corona, Chiesa di Santa Maria degli Angiolini, Chiesa di Santa Maria della Pietà (Palermo), Chiesa di Santa Maria di Castello (Genova), Chiesa di Santa Maria di Nazareth (Venezia), Chiesa di Santa Maria Nuova (Viterbo), Chiesa e convento di Santa Margherita in Castelvecchio, Chiese di Chieti, Chiese di Palermo, Chiostro Grande di Santa Maria Novella, Cieli del Paradiso, Cinque vie (disambigua), Classificazione scientifica, Codice di Camaldoli, Cognizione, Collerico, Coluccio Salutati, Complesso di San Tommaso d'Aquino, Composizioni di Olivier Messiaen, Concattedrale di Aquino, Concattedrale di Santa Maria Annunziata, Conoscenza, Conoscenza di Cristo, Consustanziazione, Contemplazione, Contributo islamico all'Europa medievale, Copparo, Cornelio Fabro, Coro Polifonico Città di Bastia, Corpo (filosofia), Corpus, Corpus Dionysianum, Corpus Domini, Corrispondentismo, Cosimo de' Medici, Costa (anatomia), Costanzo d'Aquino, Costruire il nemico e altri scritti occasionali, Creazione (teologia), Credenza, Cristianesimo postmoderno, Cristoforo Colombo, Critiche al cristianesimo, Croce cristiana, Crocifissione con i santi, Cronologia biblica, Cronologia della filosofia, Cronologia della storia LGBT, Cronologia della tecnologia ipertestuale, Cura pastorale, D'Aquino, D'Aquino (famiglia), Dante Alighieri, Data della creazione, David di Dinant, De caelo, De coelesti hierarchia, De officiis, De umbris idearum, De veritate, Demetrio Cidone, Demonologia, Deodato Guinaccia, Deposizione (Angelico), Dialettica, Dichiarazione di nullità del sacramento del matrimonio, Dies Irae (Maria Carta), Digiuno ecclesiastico, Dio (cristianesimo), Dio accessibile a tutti, Dio, essere e ragione in Tommaso d'Aquino, Diocesi di Latina-Terracina-Sezze-Priverno, Diocesi di Orvieto-Todi, Diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo, Diocesi di Teano-Calvi, Dionisio Laurerio, Diritti delle donne, Diritti umani, Diritto, Diritto di resistenza, Discesa di Cristo agli inferi, Discriminazione verso gli atei, Disegno intelligente, Disputa del Sacramento, Disputa sugli universali, Divina Commedia, Dizionario, Dogma, Dolce stil novo, Dolore (filosofia), Domenico Berti, Domenico Capranica, Domenico della Madre di Dio, Domenico di Guzmán, Domingo Bañez, Domingo de Soto, Donne nella scienza, Dottor Sottile, Dottore della Chiesa, Dottrina sociale della Chiesa cattolica, Duce, Dulia, Duns Scoto, Ebraismo, Economia civile, Edda Ducci, Edith Stein, Editio Leonina, Editiones principes di opere latine - Incunaboli, Edward Schillebeeckx, Egidio Romano, Elementale, Elijah ben Joseph Chabillo, Elisa Salerno, Empirismo, Enrico Zoffoli, Epicheia, Epiciclo e deferente, Epistemologia, Epiteti dei teologi, Epitoma rei militaris, Eremo di San Cataldo, Eresia, Ermanno di Carinzia, Eros (filosofia), Errori attribuiti alla Bibbia, Esistenza, Esistenza di Dio, Esistenzialismo, Essenza (filosofia), Essere, Estetica, Eternità, Etica, Etica ambientale, Etica ebraica, Etnia e aspetto fisico di Gesù, Eucaristia, Eudemonismo, Europa nei secoli XIV e XV, Evangelii gaudium, Evoluzionismo e Chiesa cattolica, Evoluzionismo teista, Ex opere operato, Extraterrestre, ʿĀlim, Falerna, Fallacia dell'ignoranza invincibile, Fede, Fenomenologia dello spirito, Festival di Wartburg, Fideismo, Filippo II di Spagna, Filippo il Cancelliere, Filosofia, Filosofia cristiana, Filosofia del cinema, Filosofia della natura, Filosofia ebraica, Filosofia medievale, Filosofia rinascimentale, Finanza cattolica, Fiore di virtù, Flannery O'Connor, Forma (filosofia), François de Harlay de Champvallon (1586-1653), François Gény, François Masai, Francesco Acri, Francesco Brunetti, Francesco Caracciolo (santo), Francesco da Nardò, Francesco Ingoli, Francesco Manno, Francesco Maria Pratilli, Francesco Scandone, Francisco de Vitoria, Francisco Suárez, Francobolli su Pisa, Franz Brentano, Frate Alessandro, Furnari, Gabriel Biel, Gaetano Sanseverino, Gaunilone, Genealogia di Gesù, Gennadio di Marsiglia, Gennadio II di Costantinopoli, Gennaro Aspreno Galante, Georges Cottier, Gerarchia degli angeli, Gertrude Elizabeth Margaret Anscombe, Gesù nel cristianesimo, Gesù nel Nuovo Testamento, Giacomo Boncompagni (politico), Giacomo Micaglia, Giampaolo Azzoni, Giannettino Gonzaga, Gianni Baget Bozzo, Giansenismo, Gilbert Keith Chesterton, Gioacchino da Fiore, Giobbe, Giordano Bruno, Giotto, Giovanni Andrea Bussi, Giovanni apostolo ed evangelista, Giovanni apostolo ed evangelista (documentazione), Giovanni Battista Ragusa, Giovanni Bianchi (medico), Giovanni Calvino, Giovanni Damasceno, Giovanni di Glogovia, Giovanni di San Tommaso, Giovanni Francesco II Pico della Mirandola, Giovanni Gaetano Bottari, Giovanni IV Nesteutes, Giovanni Maria Allodi, Giovanni Maria Cornoldi, Giovanni Sacrobosco, Giovanni Semeria, Giudizio universale (Angelico), Giuliana di Cornillon, Giuliano Mancino, Giulio Calvi (vescovo), Giulio Cesare Vanini, Giulio Girardi, Giunta di Valladolid, Giuseppe Pecci (1807-1890), Giusnaturalismo, Giustificazione (teologia), Giustizia, Gnoseologia, Gotico, Grandi Libri del Mondo Occidentale, Grandi Tascabili Economici Newton, Graziano (giurista), Grottaferrata, Grottaminarda, Guerra (filosofia), Guerra giusta (teologia), Guerra santa, Guglielmo d'Auxerre, Guglielmo da Baskerville, Guglielmo di Alnwick, Guglielmo di Moerbeke, Guglielmo di Ockham, Gustavo Bontadini, Henry Brooks Adams, Hillel ben Samuel, Historia Ecclesiae Christi, Hovhannes Erznkatsi, I 100 libri più influenti mai scritti, Iconografia attribuita a san Luca, Idea, II millennio, Il Costante overo de la clemenza, Il Male, Il mondo di Sofia, Il mondo di Sophie, Il pensiero occidentale, Il Principe, Immacolata Concezione, Immacolata Concezione (Carlo Crivelli), Immanenza, Impero romano d'Occidente, Imposizione del nome al Battista, In senso inverso, Incantesimo e magia, Incomunicabilità, Incoronazione della Vergine (Angelico Louvre), Incoronazione della Vergine (Angelico San Marco), Incoronazione della Vergine (Angelico Uffizi), Incoronazione della Vergine di Narni, Incredulità, Inferi, Inferno (Divina Commedia), Inferno - Canto quarto, Inferno - Canto sesto, Inferno - Canto tredicesimo, Inferno - Canto ventesimo, Inferno - Canto venticinquesimo, Inno, Inquisizione, Institutio christianae religionis, Intelletto, Intellettualismo, Interiorismo teologico, Interpretazione (filosofia), Interpretazione allegorica, Introspezione, Intuizione, Intuizione intellettuale, Ipertesto, Ipostasi, Ira (filosofia), Isotta Nogarola, Ispirazione della Bibbia, Istislah, Istituto di Cristo Re Sommo Sacerdote, Italia, Itri, Jacob Arminio, Jacopo Nacchianti, Jacques du Perron, Jacques Maritain, James Joyce, Jean de Meung, Jean Hardouin, Jean Meslier, Jefferson Davis, Johannes Sarracenus, John Hick, John Locke, John Peckham, Josef Pieper, Joseph Maréchal, Josyp Slipyj, Juan Azor, Juan de Mariana, Juan de Urrede, Juan Ginés de Sepúlveda, Judah ben Moses Romano, Julian Huxley, Jus ad bellum, L'Acerba, L'illusione di Dawkins, L'io, il potere, le opere, La Divina Commedia (opera), La finale di calcio dei filosofi, La guida dei perplessi, La legge (Frédéric Bastiat), Ladislao d'Aquino, Laicità e religioni, Latino medievale, Lauda Sion Salvatorem, Le porte della percezione, Le serate di Pietroburgo, Legenda Aurea, Legge morale naturale, Leonardo Lessio, Lettera ai Romani, Letteratura cristiana, Letteratura latina, Letteratura latina imperiale, Letteratura latina medievale, Letteratura medievale, Liber de causis, Liberalismo, Libero arbitrio, Libertà, Libri Quattuor Sententiarum, Libro di Giobbe, Limbo, Lingua latina ecclesiastica, Linguaglossa, Linguistica computazionale, Lippo Memmi, Lista di manoscritti miniati, Lista di santi, Litanie dei santi, Lorenzo de' Medici, Louis de Wohl, Luca Pinelli, Luce (filosofia), Lucia Casalini Torelli, Luciano Lombardi d'Aquino, Luciano Migliavacca, Lucien Laberthonnière, Lucifero, Ludovico Buglio, Luigi Stefanini, Luigi Sturzo, Luigi Taparelli d'Azeglio, Luigi Vincenzo Cassitto, Lussuria, Macrocosmo e microcosmo, Madonna col Bambino e dieci santi, Madonna del Rosario (Lotto), Madonna delle Ombre, Madonna in trono col Bambino e santi (Agnolo Gaddi), Maenza, Magia, Magnificenza, Magnum Opus (alchimia), Male (disambigua), Mammona, Manuel de Oms y de Santa Pau, Manuel de Sá, Manuel Kalekas, Marco Giunio Bruto, Marco Porcio Catone Uticense, Marie-Dominique Chenu, Marino da Caramanico, Mario Canciani, Mario Capanna, Mario Casotti, Mario Sturzo, Marsilio Ficino, Martano, Martin Heidegger, Martin Lutero, Martin Luther King Jr., Masturbazione e religioni, Mater Terribilis, Materia (filosofia), Matrimonio canonico, Matteo Liberatore, Maurizio Gervasoni, Maurrassismo, Medioevo, Meditazione cristiana, Meister Eckhart, Memoria, Memoria (filosofia), Memoria (liturgia), Messa parafrasi, Metafisica, Metodo scientifico, Michele Federico Althann, Minturno, Miracolo eucaristico, Miracolo eucaristico di Bolsena, Missa Pange lingua, Mistica, Mnemotecnica, Modo (filosofia), Monologion, Monopsichismo, Monte di Pietà, Monte San Giovanni Campano, Monte Sant'Angelo, Morte (filosofia), Morti il 7 marzo, Morti nel 1274, Mortimer Adler, Moruzzo, Mosè Maimonide, Motore immobile, Munio di Zamora, Murray Rothbard, Museo civico Raffaele Marrocco, Museo d'arte sacra di Alcamo, Museo di Giovio a Borgovico, Museo di San Marco, Museo diocesano (Brescia), Napoli, Nati nel 1225, Natura, Neotomismo, Niccolò da Durazzo, Niccolò da Reggio, Nicola d'Oresme, Nicolas Eymerich (personaggio), Nicolás de Jesús López Rodríguez, Nicolò Raguseo, Nilo Cabasila, Nobiltà romana, O felix culpa, O salutaris Hostia, Oggetto (filosofia), Olivier Messiaen, Olivio Sozzi, Omnia sunt communia, Omosessualità e cattolicesimo, Omosessualità e cristianesimo, Omosessualità e religioni, Omosessualità nel Medioevo, Omosessualità nella Bibbia cristiana, Onnipotenza, Onniscienza, Opere di Antonello Gagini, Opere pubblicate da Lucantonio Giunti, Oratorio di San Tommaso d'Aquino, Ordine dei frati minori conventuali, Ordine dei frati predicatori, Ordine di San Paolo primo eremita, Ordini mendicanti, Organon, Oro, Ostiario, Ottaviano (Italia), Otto von Gierke, Padre nostro, Pala di Fiesole, Pala di San Domenico, Palazzo Arcivescovile (Palermo), Palazzo Reale (Napoli), Palmariggi, Pange lingua, Pange lingua gloriosi proelium certaminis, Panis Angelicus, Paolo Martinelli (vescovo), Papa Alessandro IV, Papa Clemente IV, Papa Giovanni Paolo II, Papa Giovanni XXII, Papa Gregorio X, Papa Innocenzo V, Papa Paolo III, Papa Paolo VI, Papa Pio V, Papa Pio XI, Papa Urbano IV, Paradiso (Divina Commedia), Paradiso - Canto decimo, Paradiso - Canto diciassettesimo, Paradiso - Canto dodicesimo, Paradiso - Canto primo, Paradiso - Canto quinto, Paradiso - Canto undicesimo, Paradiso - Canto ventesimo, Paradiso - Canto ventinovesimo, Paradiso - Canto ventiseiesimo, Paradiso - Canto ventottesimo, Paradosso di Curry, Parco archeologico del Monte Asprano, Parrocchie della diocesi di Latina-Terracina-Sezze-Priverno, Partito Democratico Cristiano del Cile, Patres comederunt uvas acerbas, et dentes filiorum obstupescunt, Peccato, Pedofilia e Chiesa cattolica nella storia, Pedro da Fonseca, Pena di morte, Pena di morte nella Città del Vaticano, Penitenza (sacramento), Pensiero, Pensiero di Agostino d'Ippona, Pensiero di Kant, Perfezione, Perfezione di Cristo, Persona (filosofia), Persona di Cristo, Personaggi di Twin Peaks, Personalismo, Persone di nome Tommaso, Persone transgender e cristianesimo, Peter Kreeft, Peter Maurin, Peter Schöffer, Petrus Mosellanus, Philip Tartaglia, Philippa Ruth Foot, Philippe Capelle, Pianopoli, Pierre Aubenque, Pierre Parrocel, Pietà (Gagini), Pietra filosofale, Pietro Abelardo, Pietro Bertani, Pietro Calò, Pietro Caramello, Pietro da Bergamo, Pietro Dubois, Pietro Parente (cardinale), Pietro Pascasio, Pietro Pomponazzi, Pietro Sforza Pallavicino, Pilpul, Pio Laghi, Plotino, Pluralità dei mondi, Polemologia, Polittico di San Domenico (Simone Martini), Ponte Carlo, Pontificia accademia di San Tommaso d'Aquino, Pontificia università "San Tommaso d'Aquino", Pontificio Seminario Regionale Pugliese "Pio XI", Predestinazione, Preesistenza di Cristo, Preghiera della serenità, Preumanesimo, Primato di Pietro, Principali tappe della psicologia, Principio di autorità, Principio di sussidiarietà, Priverno, Problema del male, Processione (teologia), Processo a Galileo Galilei, Processo di Giordano Bruno, Procoro Cidone, Proslogion, Protodulia, Prova ontologica, Provincia di Terra di Lavoro (1860-1927), Prudenza, Prussia, Pseudo-Dionigi l'Areopagita, Pubblicità televisiva, Purgatorio (Divina Commedia), Purgatorio - Canto diciassettesimo, Purgatorio - Canto sedicesimo, Purgatorio - Canto venticinquesimo, Quadri, Quaestio disputata de malo, Quaestiones, Quatuor pour la fin du temps, Quidditas, Quis quid ubi quibus auxiliis cur quomodo quando, Raïssa Oumançoff Maritain, Ragione, Raimondo di Peñafort, Raimondo Martí, Rapporto fra religione e scienza, Rappresentazione (filosofia), Rasoio di Occam, Razionalismo, Réginald Garrigou-Lagrange, Realismo (filosofia), Realtà, Recupero delle opere di Aristotele nell'Occidente latino, Redenzione (cristianesimo), Redenzione limitata, Reginaldo da Piperno, Reginaldo Maria Pizzorni, Reginaldo Santilli, Regno di Napoli, Regola delle 5 W, Relazione (filosofia), Religioso (cristianesimo), Remigio dei Girolami, René Laurentin, René-Antoine Gauthier, Riccoldo da Monte di Croce, Richard Hooker, Richard Swinburne, Rinaldo d'Aquino, Rinascimento, Rinascimento fiorentino, Rito Selvaggi, Rivista internazionale di scienze sociali, Robert Kilwardby, Robert Winchelsey, Roberto Ardigò, Roberto Bellarmino, Roberto Busa, Roberto Tofi, Roccasecca, Romano il Melode, Rosselli Del Turco, Rubedo, Rudolf Allers, Ruggero Bacone, Rutebeuf, Sacra conversazione di Monticelli, Sacramentali, Sacrilegio, Sacris solemniis, Sacro Monte di Ghiffa, Saint-Thomas-d'Aquin, Sala del Tesoro di San Domenico Maggiore, Salamanca, Salerno, Salice Salentino, San Domenico che mostra la regola dell'Ordine, San Giorgio Morgeto, San Giuseppe, San Mango d'Aquino, San Pietro Martire che ingiunge il silenzio, San Tommaso, San Tommaso (Soveria Mannelli), San Tommaso d'Aquino (Chesterton), San Tommaso d'Aquino con la Summa, Sanseverino (famiglia), Santi patroni cattolici (varie), Santi patroni cattolici dei comuni del Lazio, Santi patroni cattolici dei comuni della Calabria, Santi patroni cattolici dei comuni della Campania, Santi patroni cattolici delle diocesi e arcidiocesi d'Italia, Santi patroni cattolici per professione, Santi patroni della città di Napoli, Santificazione, Santissimo Sacramento, Santo, Santuario della Beata Vergine del Santo Rosario, Santuario della Madonna del Taburno, Santuario della Madonna dell'Olmo (La Spezia), Santuario di Maria Santissima Incoronata dei Bagni, Santuario francescano di San Francesco e Sant'Antonio, Sapienza (filosofia), Sapienza (teologia), Sbattezzo, Scelta, Scetticismo metodologico, Schiavismo, Scienza, Scolastica (filosofia), Scommessa di Pascal, Scuola di traduttori di Toledo, Seminario arcivescovile di Palermo, Seminario maggiore di Bressanone, Semplicità, Sensazione (filosofia), Senso comune, Separazione dei poteri, Sequenza (liturgia), Serafino, Serafino Sordi, Sergio Cotta, Sesso anale, Sessualità e religioni, Sestri Ponente, Settimana Santa di Barcellona Pozzo di Gotto, Si non caste, tamen caute, Sigieri da Brabante, Sigmund Freud, Silvestro Mazzolini da Prierio, Simone Martini, Sinderesi, Sistema morale, Sodomia, Sofia Vanni Rovighi, Soggetto (filosofia), Sorbona, Spaccanapoli, Spe salvi, Specchia, Speculum humanae salvationis, Spiritualismo, Stanley Hauerwas, Stazione di Priverno-Fossanova, Stefano Fiorentino, Sternatia, Storia degli ebrei in Italia, Storia del lesbismo, Storia del pensiero economico, Storia del pensiero evoluzionista, Storia dell'aborto, Storia dell'ateismo, Storia dell'omosessualità in Francia, Storia dell'usura a Vicenza, Storia della donna nel cristianesimo, Storia della filosofia medioevale, Storia della filosofia occidentale, Storia della geologia, Storia della letteratura latina, Storia della letteratura latina (V secolo), Storia della pena di morte, Storia della scienza, Storia di Parigi, Storia di Sarno, Storia naturale, Studiolo di Federico da Montefeltro, Studiorum Ducem, Suddiacono, Suicidio, Suicidio e religioni, Summa, Summa contra Gentiles, Summa technologiae, Summa Theologiae, Tantum Ergo Sacramentum, Tardo gotico, Tarsie del coro di San Domenico a Bologna, Tascabili Economici Newton, Temperanza, Teocentrismo, Teodicea agostiniana, Teologia, Teologia cristiana, Teologia negativa, Teologia sistematica, Teoria copernicana, Terra, Terra piatta, Theatrum chemicum, Theosis, Thomas Olmsted, Timeo hominem unius libri, Timocrazia, Timore di Dio, Tirannicidio, Tito Centi, Tolleranza, Tolomeo da Lucca, Tolosa, Tomas de Lemos, Tomismo, Tommaso, Tommaso (nome), Tommaso Agni, Tommaso Caccini, Tommaso Campanella, Tommaso Caputo, Tommaso d'Aquino (disambigua), Tommaso Demaria, Tommaso Donà, Tommaso Gozzadini, Tommaso II d'Aquino, Tommaso Maria Zigliara, Torre di Acquapuzza, Tractat d'usura, Traiano nell'eredità storica culturale, Transustanziazione, Trascendentale, Trattato dei tre impostori, Trionfo della fede sull'eresia ad opera dei Domenicani, Trittico di Cortona, Trittico di san Pietro martire, Ugo di San Vittore, Umberto Eco, Una banda di idioti, Unione ipostatica, Unità psicofisica, Università degli Studi di Napoli Federico II, Università di Colonia, Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne, Valore morale, Vangelo secondo Giovanni, Venanzio Fortunato, Verbum supernum prodiens, Vergine col Bambino tra i santi Domenico e Tommaso d'Aquino, Verginità perpetua di Maria, Verificazionismo, Verità, Via della Pergola, Viaggi di Cristoforo Colombo, Vincent McNabb, Vincenzo De Grazia, Vincenzo degli Azani, Vincenzo Ludovico Gotti, Virtù, Virtù (angeli), Visione (religione), Visione beatifica differita, Viterbo, Vito Mancuso, Vittorio Possenti, Vizio, Volontarismo, Volontà, Voltaire, Voto di obbedienza, Vuolsi così colà dove si puote, Vuoto (filosofia), XIII secolo, 12 oz. Mouse, 1240, 1323, 15 ottobre, 28 gennaio, 4 agosto, 73687 Thomas Aquinas. Espandi índice (1004 più) »

Abbazia di Cambron

L'Abbazia di Cambron (il nome originale è Abbazia di Nostra Signora di Cambron), una delle figlie dell'Abbazia di Clairvaux, fu un monastero di monaci cistercensi fondato nel 1148 a Cambron-Casteau, Belgio, quando, da Anselmo di Trazegnies, furono messe a disposizione delle terre sulle rive del Dendre.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Abbazia di Cambron · Mostra di più »

Abbazia di Fossanova

L'abbazia di Fossanova è situata nel comune di Priverno, 5 km a sud del centro urbano, ai confini con il comune di Sonnino, in provincia di Latina.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Abbazia di Fossanova · Mostra di più »

Abbazia territoriale di Montecassino

L'abbazia territoriale di Montecassino (in latino: Abbatia Territorialis Montis Cassini) è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede, appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Abbazia territoriale di Montecassino · Mostra di più »

Abel-Louis de Sainte-Marthe

Abel-Louis de Sainte-Marthe appartenne alla famiglia Sainte-Marthe, una famiglia di celebri umanisti ed eruditi francesi vissuti nei secoli XVI e XVII.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Abel-Louis de Sainte-Marthe · Mostra di più »

Aborto e religioni

I rapporti tra aborto e religioni sono piuttosto complessi.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Aborto e religioni · Mostra di più »

Accidente (filosofia)

Accidente (greco: symbebekòs, lat.:accidens.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Accidente (filosofia) · Mostra di più »

Accidia

L'accidia o acedia è l'avversione all'operare, mista a noia e indifferenza.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Accidia · Mostra di più »

Adaequatio rei et intellectus

La formula filosofica Adaequatio rei et intellectus (corrispondenza tra realtà ed intelletto) secondo Tommaso d'Aquino (1225–1274) era stata creata per la prima volta da Isaac Israeli ben Solomon, (855-955) filosofo e medico egiziano di cultura ebraica, per indicare che la verità consiste nella corrispondenza, nell'accordo, tra la realtà e la sua rappresentazione linguistica e concettuale.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Adaequatio rei et intellectus · Mostra di più »

Adamo

È santo della Chiesa cattolica ed è ricordato il 24 dicembre.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Adamo · Mostra di più »

Adolf Jellinek

Esponente di spicco della "Wissenschaft des Judentums", scrisse numerose opere sulla filosofia e sulla religione ebraica, in particolare la mistica, la Cabala, la storia della religione e la letteratura midrashica e pubblicò edizioni critiche di molte opere mai curate in precedenza.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Adolf Jellinek · Mostra di più »

Adorazione

Per adorazione si intende solitamente, in ambito religioso, l'atto di pregare, magnificare, lodare, omaggiare, esprimere devozione nei confronti di un'entità soprannaturale e trascendente, solitamente una divinità.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Adorazione · Mostra di più »

Adorazione eucaristica

L'adorazione eucaristica è una forma di preghiera della Chiesa cattolica durante la quale il pane consacrato nell'eucaristia viene esposto ai fedeli, solitamente mediante l'uso dell'ostensorio, ed adorato.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Adorazione eucaristica · Mostra di più »

Adoro te devote

Adoro te devote è uno dei cinque inni eucaristici attribuiti a San Tommaso d'Aquino e scritti in occasione dell'introduzione della solennità del Corpus Domini nel 1264 su commissione di papa Urbano IV.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Adoro te devote · Mostra di più »

Adozionismo

L'adozionismo è la dottrina cristologica che fa di Gesù una creatura speciale, chiamata da Dio a una missione particolare, ma che resta su un piano inferiore rispetto al Creatore.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Adozionismo · Mostra di più »

Adrián de Alesio

Di Alesio sono sconosciuti data e luogo di nascita, anche se nacque probabilmente in Europa.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Adrián de Alesio · Mostra di più »

Adrienne von Speyr

Con Balthasar, suo direttore spirituale e stenografo, al quale dettò gran parte delle proprie opere, raccolte in oltre sessanta libri, diede vita al progetto editoriale della Johannes Verlag e ad un istituto secolare: la Comunità di San Giovanni.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Adrienne von Speyr · Mostra di più »

Agape

Àgape o agàpe (dal greco ἀγάπη, agápē, in latino caritasBattista Mondin, Storia della metafisica, vol. II, p. 12, ESD, Bologna 1998, alla sezione: "Il concetto di carità (caritas, agape)".) significa amore disinteressato, fraterno, smisurato.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Agape · Mostra di più »

Agere sequitur esse

Agere sequitur esse (in latino: "l'agire segue l'essere") è un principio dell'ontologia tomista secondo cui l'azione di ogni ente dipende dalla natura dell'ente stesso e, forse ancor di più, dal fatto che essere è, in sé, un atto.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Agere sequitur esse · Mostra di più »

Agesilao Milano

Nacque in una famiglia umile di origini arbëreshë, da Benedetto, sarto, e Maddalena Russo, possidente.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Agesilao Milano · Mostra di più »

Agnolo degli Erri

Nacque in una famiglia di artigiani e artisti, documentata a Modena già dal '300.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Agnolo degli Erri · Mostra di più »

Agostino Trionfi

Fu autore di almeno 36 opere, tra le quali spicca il De potestate Ecclesiastica, dove sostiene i diritti del papa contro l'imperatore.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Agostino Trionfi · Mostra di più »

Aimé Forest

Docente all'università di Montpellier dal 1943, fu tra i più grandi studiosi francesi di Tommaso d'Aquino, cui dedicò una monografia (1923).

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Aimé Forest · Mostra di più »

Aimone di Auxerre

Noto soprattutto per essere stato maestro nella scuola dell'Abbazia di San Germano d'Auxerre.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Aimone di Auxerre · Mostra di più »

Al-Ghazali

Persona di grande cultura, spirito avventuroso e inquieto, al-Ghazālī è stato l'autore di almeno 50 opere letterarieDoniger, Wendy; Eliade, Mircea (a cura di).

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Al-Ghazali · Mostra di più »

Alasdair MacIntyre

Alasdair MacIntyre nasce a Glasgow nel 1929, studia a Londra e a Manchester, città dove inizia la sua carriera universitaria nel 1951 come professore di filosofia della religione.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Alasdair MacIntyre · Mostra di più »

Albanese (famiglia)

Gli Albanese (o Albanesi) furono una famiglia di scultori e architetti vicentini, che - nella loro bottega di tajapria, o lapicidi, in cui si lavorava la pietra di Vicenza - produssero opere per chiese, oratori, palazzi e ville, prevalentemente per la città di Vicenza, tra le ultime decadi del XVI e la prima metà del XVIII secolo.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Albanese (famiglia) · Mostra di più »

Alberto Boccanegra

Osvaldo Boccanegra nacque a Venezia, figlio primogenito di Antonio e Ida Camerin.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Alberto Boccanegra · Mostra di più »

Alberto Magno

Alberto, figlio minore del Conte di Bollstädt, nacque a Lauingen (Svevia) ma l'anno di nascita non è esattamente conosciuto: alcuni sostengono nel 1205, altri nel 1206; molti storici inoltre indicano il 1193.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Alberto Magno · Mostra di più »

Alchimia

L'alchimia è un antico sistema filosofico esoterico che si espresse attraverso il linguaggio di svariate discipline come la chimica, la fisica, l'astrologia, la metallurgia e la medicina lasciando numerose tracce nella storia dell'arte.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Alchimia · Mostra di più »

Aldobrandino Cavalcanti

Nato a Firenze probabilmente nel 1217, nonostante studi recenti propongano il 1223.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Aldobrandino Cavalcanti · Mostra di più »

Alex Zanotelli

È l'ispiratore e il fondatore di diversi movimenti italiani tesi a creare condizioni di pace e di giustizia solidale.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Alex Zanotelli · Mostra di più »

Alfred Loisy

Alfred Loisy nacque il 28 febbraio 1857 nella che il bisnonno Léger Sébastien aveva acquistato nel 1808 all'estremità del piccolo comune di campagna di Ambrières, «con una vista molto piacevole sul corso sinuoso della Marna e sui villaggi della valle».

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Alfred Loisy · Mostra di più »

Alice di Borgogna

Alice ad Enrico III diede quattro figli.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Alice di Borgogna · Mostra di più »

Alimentazione medievale

Con alimentazione medievale ci si riferisce ai cibi, alle abitudini alimentari, ai metodi di cottura e in generale alla cucina di varie culture europee nel corso del Medioevo, un'epoca che si estende, per convenzione, dal 476 al 1492.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Alimentazione medievale · Mostra di più »

Allegoria ed effetti del Buono e del Cattivo Governo

LAllegoria ed Effetti del Buono e del Cattivo Governo è un ciclo di affreschi di Ambrogio Lorenzetti, conservato nel Palazzo Pubblico di Siena e databile al 1338-1339.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Allegoria ed effetti del Buono e del Cattivo Governo · Mostra di più »

Aloisianum

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Aloisianum · Mostra di più »

Ambrogio Lorenzetti

Fu uno dei maestri della scuola senese del Trecento.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Ambrogio Lorenzetti · Mostra di più »

Ambrogio Valsecchi

È considerato uno dei migliori teologi moralisti cattolico-romani del XX secolo, figura significativa della teologia cattolica più progressista, nonché del movimento dei preti operai.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Ambrogio Valsecchi · Mostra di più »

Ammonio di Ermia

Figlio di due filosofi, Ermia ed Edesia, Ammonio studiò ad Atene con Proclo e prima del 475 si trasferì ad Alessandria, dove insegnò filosofia commentando opere di Platone e Aristotele.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Ammonio di Ermia · Mostra di più »

Amore

Con la parola amore si può intendere un'ampia varietà di sentimenti ed atteggiamenti differenti, che possono spaziare da una forma più generale di affetto ("amo mia madre; amo mio figlio") sino a riferirsi ad un forte sentimento che si esprime in attrazione interpersonale ed attaccamentoOxford Illustrated American Dictionary (1998) + Merriam-Webster Collegiate Dictionary (2000), una dedizione appassionata tra persone oppure, nel suo significato esteso, l'inclinazione profonda nei confronti di qualche cosa.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Amore · Mostra di più »

Amore di Cristo

L‘amore di Cristo è un elemento centrale della fede e teologia cristiane.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Amore di Cristo · Mostra di più »

Analisi delle Operette morali

Composta a Recanati, tra il 19 gennaio e il 7 febbraio 1824.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Analisi delle Operette morali · Mostra di più »

Analogia (filosofia)

Analogia (dal greco ἀναλογία) indica la somiglianza tra due oggetti nel senso che l'uguaglianza di alcuni loro particolari aspetti porti alla deduzione che queste due enti sono uguali anche nel complesso degli elementi che li caratterizzano.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Analogia (filosofia) · Mostra di più »

Ancona dell'Immacolata

Lancona dell'Immacolata si trova nella chiesa di sant'Agata nel Carmine nella parte alta della città di Bergamo risalente alla prima decina del XVI secolo, l'attribuzione a Jacopino Scipioni non ha fonti certe.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Ancona dell'Immacolata · Mostra di più »

Andrea Avellino

Nacque a Castronuovo nel 1521, da Giovanni Avellino e da Margherita Appella.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Andrea Avellino · Mostra di più »

Andrea Gemma

Ha diretto il bollettino ufficiale della sua Congregazione, dal titolo "Don Orione Oggi".

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Andrea Gemma · Mostra di più »

Andrija Kačić Miošić

Kačić Miošić nacque a Brist, un piccolo villaggio presso Macarsca in Dalmazia, in una famiglia di contadini cattolici ed entrò nell'ordine dei francescani il 10 marzo 1720; approfondì e completò i suoi studi a Budapest e a Osijek e insegnò filosofia e teologia a Sebenico (dal 1735 al 1745).

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Andrija Kačić Miošić · Mostra di più »

Angelo

In molte tradizioni religiose, un angelo è un essere spirituale che assiste e serve Dio (o gli dei) o è al servizio dell'uomo lungo il percorso del suo progresso spirituale e della sua esistenza terrena.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Angelo · Mostra di più »

Angelo Bagnasco

Era accreditato presso la stampa internazionale quale possibile successore di papa Benedetto XVI al soglio pontificio tra i cardinali italiani nel conclave del 2013.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Angelo Bagnasco · Mostra di più »

Angelo Carletti

È venerato come beato dalla Chiesa cattolica e viene ricordato l'11 aprile.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Angelo Carletti · Mostra di più »

Angelo custode

L'angelo custode è un angelo che, secondo la tradizione cristiana, accompagna ogni persona nella vita, aiutandola nelle difficoltà e guidandola verso Dio.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Angelo custode · Mostra di più »

Anima

L'anima (dal latino anima, connesso col greco ànemos, «soffio», «vento»), in molte religioni, tradizioni spirituali e filosofie, è la parte vitale e spirituale di un essere vivente, comunemente ritenuta distinta dal corpo fisico.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Anima · Mostra di più »

Anima Christi

Anima Christi (in italiano Anima di Cristo), è una preghiera della tradizione cattolica dedicata a Gesù crocifisso, che si recita dopo la comunione eucaristica.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Anima Christi · Mostra di più »

Anima del mondo

L'Anima del mondo (nota anche in latino come Anima Mundi) è un termine filosofico usato dai platonici per indicare la vitalità della natura nella sua totalità, assimilata a un unico organismo vivente.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Anima del mondo · Mostra di più »

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Animalia · Mostra di più »

Anna Maria van Schurman

Considerata una delle donne più colte del XVII secolo, era soprannominata dai suoi contemporanei "La Minerva olandese" o "la stella di Utrecht".

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Anna Maria van Schurman · Mostra di più »

Annibaldi

La famiglia Annibaldi (o degli Annibaldi o Annibaldeschi) rappresenta una nobile casata baronale romana da far risalire secondo alcuni genealogisti, nel VIII sec, al Conte Anwaldus ed è, come i Conti e la casata da Ceccano, di origine germanica.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Annibaldi · Mostra di più »

Annibaldo Annibaldi

Domenicano e nipote di Riccardo Annibaldi, fu docente di Teologia a Parigi dal 1259, città in cui strinse un forte legame con San Tommaso d'Aquino ma, tornato a Roma nel 1262, fu elevato al rango di cardinale col titolo dei Dodici Apostoli.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Annibaldo Annibaldi · Mostra di più »

Anno liturgico nella Chiesa cattolica

L'anno liturgico nella Chiesa cattolica non corrisponde perfettamente all'anno civile e, fatta eccezione per alcuni riti orientali, ha una durata variabile in quanto le date di inizio e fine sono mobili.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Anno liturgico nella Chiesa cattolica · Mostra di più »

Anno liturgico nella Chiesa latina

L'anno liturgico nella Chiesa latina non corrisponde perfettamente all'anno civile e ha durata variabile, in quanto le date di inizio e fine sono mobili.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Anno liturgico nella Chiesa latina · Mostra di più »

Annunciazione di Cortona

LAnnunciazione di Cortona è un dipinto di Beato Angelico (tempera su tavola, cm 175x180), conservato nel Museo diocesano di Cortona e databile al 1430 circa.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Annunciazione di Cortona · Mostra di più »

Anonimo francofortese

Anonimo francofortese è il nome che ci è giunto – e che usiamo per riferirci a lui – di un autore della fine del Trecento che secondo alcuni si chiamava Heinrich von Bergen e secondo altri Johannes Längler o Lägeler, ipotesi che tuttavia restano entrambe non confermate.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Anonimo francofortese · Mostra di più »

Anselmo d'Aosta

Anselmo è noto soprattutto per i suoi argomenti a dimostrazione dell'esistenza di Dio; specialmente il cosiddetto argomento ontologico ebbe una significativa influenza su gran parte della filosofia successiva.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Anselmo d'Aosta · Mostra di più »

Anselmo di Laon

Nato da un'umile famiglia di Laon, avrebbe studiato sotto Anselmo d'Aosta nell'abbazia del Bec.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Anselmo di Laon · Mostra di più »

Anthony Elenjimittam

Ultimo discepolo del Mahatma Gandhi ha sviluppato il concetto filosofico dell'Advaita-Vedānta inserendolo all'interno di tutte le religioni come "Quintessenza della Religione", continuando la pratica della non-violenza (अहिंसा, Ahimsa). Ha scritto più di cinquanta libri sulla comprensione interreligiosa ed ha tradotto ed interpretato alcuni dei più importanti testi spirituali dell'India.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Anthony Elenjimittam · Mostra di più »

Anthony Kenny

Nominato baronetto dalla Regina Elisabetta II, Anthony Kenny è Fellow of the British Academy, con interessi specialistici in filosofia della mente, filosofia antica e scolastica, filosofia di Ludwig Wittgenstein e filosofia della religione.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Anthony Kenny · Mostra di più »

Antigiudaismo

L'antigiudaismo è "l'opposizione totale o parziale al giudaismo/ebraismo e agli ebrei in quanto suoi aderenti, da parte di persone che accettano un sistema concorrenziale di credenze e pratiche rituali e che considerano pertanto la filosofia ebraica e l'Halakhah (tradizione normativa) come dottrine inferiori".

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Antigiudaismo · Mostra di più »

Antonin-Dalmace Sertillanges

Nel 1883 entra nell'ordine domenicano, mutando il proprio nome in quello di Antonin-Gilbert Sertillanges.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Antonin-Dalmace Sertillanges · Mostra di più »

Antonio Feruglio

Nacque a Felletto Umberto (un Comune della provincia di Udine di circa 2000 abitanti), il 10 marzo 1841, da Giovanni Feruglio e fu il primogenito di undici fratelli, due dei quali divennero presbiteri come lui.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Antonio Feruglio · Mostra di più »

Antonio Pizzamano

Di famiglia patrizia, era figlio di Marco Pizzamano e di Francesca Memmo.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Antonio Pizzamano · Mostra di più »

Antonio Rosmini

La chiesa cattolica lo venera come beato dal 18 novembre 2007.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Antonio Rosmini · Mostra di più »

Antropocentrismo

L'antropocentrismo (dal greco άνθρωπος, anthropos, "uomo, essere umano", κέντρον, kentron, "centro") è la tendenza - che può essere propria di una teoria, di una religione o di una semplice opinione - a considerare l'uomo, e tutto ciò che gli è proprio, come centrale nell'Universo.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Antropocentrismo · Mostra di più »

Antropologia delle tecniche

L'antropologia delle tecniche è un campo dell'antropologia che si occupa di evoluzione, storia, usi e funzioni degli oggetti tecnici e delle operazioni e abilità tecniche umane.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Antropologia delle tecniche · Mostra di più »

Apologetica

È detta apologetica (dal greco ἀπολογία, apologhía, «discorso in difesa») la disciplina teologica relativa a una precisa corrente di pensiero che si propone di sostenere le tesi dei propri dogmi, in difesa da opposizioni esterne.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Apologetica · Mostra di più »

Appetito

L'appetito (dal latino appetitus -us, derivato di appetĕre, "aspirare a") è un comportamento non razionale, istintuale e impulsivo diretto all'appagamento dei propri bisogni.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Appetito · Mostra di più »

Aquino

Aquino è un comune italiano di abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Aquino · Mostra di più »

Aquino (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Aquino (disambigua) · Mostra di più »

Arcangelo

Arcangelo è un tipo di angelo, presente nel Cristianesimo, nell'Ebraismo e nell'Islam.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Arcangelo · Mostra di più »

Architettura gotica e filosofia scolastica

Architettura gotica e filosofia scolastica (Gothic Architecture and Scholasticism) è un saggio dello storico dell'arte tedesco Erwin Panofsky edito dal 1950.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Architettura gotica e filosofia scolastica · Mostra di più »

Arcidiocesi di Gaeta

L'arcidiocesi di Gaeta (in latino: Archidioecesis Caietana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede, appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Arcidiocesi di Gaeta · Mostra di più »

Arcidiocesi di Parigi

L'arcidiocesi di Parigi (in latino: Archidioecesis Parisiensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Francia.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Arcidiocesi di Parigi · Mostra di più »

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Aristotele · Mostra di più »

Aristotele (letteratura critica e bibliografia)

Il pensiero di Aristotele ha conosciuto varie e contrastanti interpretazioni nella storia del pensiero occidentale: ad esempio i neoplatonici cercarono di armonizzare il suo pensiero con quello di Platone dando un'immagine di Aristotele teologo ed insieme di scienziato.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Aristotele (letteratura critica e bibliografia) · Mostra di più »

Aristotelismo

L'aristotelismo sta ad indicare sia la dottrina di Aristotele, sia le correnti filosofiche dei suoi discepoli che in diversi periodi ripresero e svilupparono il pensiero originale del maestro.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Aristotelismo · Mostra di più »

Aristotelismo padovano

L'aristotelismo padovano fu una corrente filosofica che tra il XIV e il XVI secolo pose le basi della scienza moderna, elaborando una logica e epistemologia naturalistica che, in chiave antimetafisica e antiteologica, considera solo dati naturali controllabili e confutabili come fonte di conoscenza.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Aristotelismo padovano · Mostra di più »

Armadio degli Argenti

I pannelli dellArmadio degli Argenti sono una serie di opere, tempera su tavola, di Beato Angelico, realizzati tra il 1451 e il 1453 ed oggi conservati, nelle tavole superstiti, al Museo nazionale di San Marco di Firenze.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Armadio degli Argenti · Mostra di più »

Armando Carlini

Nato a Napoli, si laureò a Bologna prima in Lettere, poi in Filosofia con Francesco Acri.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Armando Carlini · Mostra di più »

Arte in Campania

L'arte in Campania comprende siti considerati di estrema importanza dall'Unesco.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Arte in Campania · Mostra di più »

Assenso

Il concetto di assenso (lat.assensus da assentire: approvazione), inteso come adesione volontaria della ragione alla realtà rappresentata e percepita in primo grado sensorialmente, risale alla dottrina della Catalessi (Katalepsis) degli stoici.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Assenso · Mostra di più »

Assioma peripatetico

L'assioma peripatetico è l'affermazione di Tommaso d'Aquino "Nihil est in intellectu quod non sit prius in sensu" ("nulla è nell'intelletto che non si trovi prima nei sensi"), presente nel De veritate, q. 2 a. 3 arg.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Assioma peripatetico · Mostra di più »

Assoluto

Nella storia della filosofia, l'assoluto è una realtà la cui esistenza non dipende da nessun altra, ma sussiste in sé e per sé.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Assoluto · Mostra di più »

Assoluzione (religione)

L'assoluzione, dal latino Ab (da) solvere (rendere libero), è la remissione dei peccati, o della punizione ricevuta a causa di un peccato, accordata da alcune Chiese cristiane.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Assoluzione (religione) · Mostra di più »

Astrologia

L'astrologia, il cui nome deriva dal greco antico (astrologhía.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Astrologia · Mostra di più »

Astrologia occidentale

L'astrologia occidentale è la tradizione astrologica sviluppatasi in Occidente ed è la forma d'astrologia più popolare nei paesi di questa cultura; si fonda sul Tetrabiblos di Claudio Tolomeo, opera del II secolo che riassume, organizza e rinnova le tradizioni astrologiche sviluppatesi in Africa, Medio Oriente ed Europa a partire dall'VIII secolo a.C. L'astrologia occidentale contemporanea è basata principalmente sullo sviluppo di oroscopi, nei quali si fornisce una predizione basandola sulla posizione di alcuni corpi del nostro sistema solare in relazione a un dato momento e un dato luogo; nella cultura popolare tali oroscopi sono spesso basati solo sul periodo dell'anno di nascita, che coincide con il passaggio del Sole in un determinato segno zodiacale.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Astrologia occidentale · Mostra di più »

Ateologia

L'ateologia è una nuova disciplina filosofica formulata e proposta all'attenzione del pubblico dal filosofo ateo Michel Onfray con il suo Trattato di ateologia, apparso nel 2005 e presto tradotto in numerose altre lingue.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Ateologia · Mostra di più »

Atteggiamenti sociali nei confronti dell'omosessualità

Gli atteggiamenti sociali nei confronti dell'omosessualità possono variare anche notevolmente tra le diverse culture e nei differenti periodo storici, così come gli atteggiamenti verso il desiderio sessuale, l'attività sessuale e le relazioni intime in generale.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Atteggiamenti sociali nei confronti dell'omosessualità · Mostra di più »

Augustine Reding

Reding fu principe abate dell'Abbazia di Einsiedeln, dal 1670 alla sua morte.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Augustine Reding · Mostra di più »

Augusto Del Noce

È stato titolare della cattedra di "Storia delle dottrine politiche" all'Università La Sapienza di Roma.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Augusto Del Noce · Mostra di più »

Aurora consurgens

Aurora consurgens, che in latino significa "Aurora nascente", è un titolo generalmente assegnato ad alcuni trattati alchemici, il più celebre dei quali è un manoscritto miniato del XV secolo, giunto fino a noi in varie versioni, il cui contenuto è stato attribuito al filosofo Tommaso d'Aquino, anche se oggi il suo autore è più comunemente riportato come "Pseudo-Aquino".

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Aurora consurgens · Mostra di più »

Aurora Consurgens (album)

Aurora Consurgens è il sesto disco del gruppo power/speed metal brasiliano Angra.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Aurora Consurgens (album) · Mostra di più »

Autocoscienza

L'autocoscienza è definibile come l'attività riflessiva del pensiero con cui l'io diventa cosciente di sé, attività riflessiva da cui si può avviare un processo di introspezione rivolto alla conoscenza degli aspetti più profondi dell'essere.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Autocoscienza · Mostra di più »

Autografo

Un autografo è un testo scritto interamente di pugno dall'autore; non va confuso con un testo battuto a macchina o al computer o trascritto da un amanuense o un copista.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Autografo · Mostra di più »

Autorità

Con il termine autorità (dal latino auctoritas, da augeo, accrescere) si intende quell'insieme di qualità proprie di una istituzione o di una singola persona alle quali gli individui si assoggettano in modo volontario per realizzare determinati scopi comuni.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Autorità · Mostra di più »

Ave Maria

L'Ave Maria (si chiama così sia in latino sia in italiano), detta anche, in latino, salutatio angelica, è sia un'antifona sia una delle più diffuse preghiere mariane della Chiesa cattolica occidentale.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Ave Maria · Mostra di più »

Averroè

Averroè nacque nella Spagna musulmana in una famiglia di famosi giuristi della scuola malikita; sia il nonno paterno ʿAbd al-Walīd Muhammad, che il padre, ʿAbd al-Qāsim Ahmad, erano qāḍī (autorità locali incaricate di amministrare la giustizia) nella Cordova almohade.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Averroè · Mostra di più »

Avicenna

I suoi lavori più famosi sono Il libro della guarigione e Il canone della medicina, anche conosciuto come Qānūn (in Occidente Canone).

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Avicenna · Mostra di più »

Ayn Rand

Sostenitrice dell'individualismo e dell'egoismo razionale, da lei inteso come la più naturale e importante delle virtù, in quanto consiste nel cercare il proprio bene senza arrecare danno agli altri.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Ayn Rand · Mostra di più »

Azione (filosofia)

L'azione è, dal punto di vista filosofico, l'intervento di un ente su un altro ente, così da modificarlo.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Azione (filosofia) · Mostra di più »

Éditions du Cerf

Le Éditions du Cerf sono una casa editrice francese specializzata in opere religiose, gestita dall'ordine domenicano, fondata nel 1929, su richiesta di papa Pio XI da Padre Marie-Vincent Bernadot.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Éditions du Cerf · Mostra di più »

Étienne Tempier

Nato ad Orléans in data non conosciuta, Tempier studiò a Parigi dove divenne insegnante di teologia e canonico a Notre-Dame.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Étienne Tempier · Mostra di più »

Bartolomeo da Bologna (missionario)

Bartolomeo nacque a Bologna in un anno sconosciuto.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Bartolomeo da Bologna (missionario) · Mostra di più »

Bartolomeo da Bologna (teologo)

Frate francescano vissuto nel XIII secolo, di lui, indicato dalle fonti come "magister", "sacrae theologiae professor", "doctor in theologia", "sacrae scripturae professor" si hanno scarse notizie biografiche.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Bartolomeo da Bologna (teologo) · Mostra di più »

Bartolomeo da San Concordio

Conosciuto anche come Bartolomeo Pisano è stato un predicatore domenicano e scrittore.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Bartolomeo da San Concordio · Mostra di più »

Bartolomeo degli Erri

Nacque in una famiglia di artigiani e artisti, documentata a Modena già dal '300.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Bartolomeo degli Erri · Mostra di più »

Basilica dei Santi Giovanni e Paolo (Venezia)

La basilica dei Santi Giovanni e Paolo (San Zanipoło in veneziano) è uno degli edifici medievali religiosi più imponenti di Venezia, assieme alla basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Basilica dei Santi Giovanni e Paolo (Venezia) · Mostra di più »

Basilica dell'Assunzione di Nostra Signora

La basilica dell'Assunzione di Nostra Signora (basílica de la Asunción de Nuestra Señora in spagnolo) è una chiesa situata a Colmenar Viejo, comunità di Madrid, Spagna.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Basilica dell'Assunzione di Nostra Signora · Mostra di più »

Basilica di San Domenico Maggiore

La basilica di San Domenico Maggiore è una chiesa monumentale di Napoli sita in posizione pressoché centrale rispetto al decumano inferiore, nella piazza omonima.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Basilica di San Domenico Maggiore · Mostra di più »

Basilica di San Lorenzo (Mortara)

La collegiata basilica di San Lorenzo è un edificio religioso che sorge a Mortara, in provincia di Pavia, nel territorio della diocesi di Vigevano, ed è consacrata a San Lorenzo.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Basilica di San Lorenzo (Mortara) · Mostra di più »

Basilica di Santa Maria Assunta (Atri)

La basilica di Santa Maria Assunta (in dialetto la cattdral) è la concattedrale della diocesi di Teramo-Atri e il duomo di Atri, trimillenaria città d'arte dell'Abruzzo adriatico, a pochi chilometri da Pescara, oltre che essere uno dei monumenti-simbolo dell'Abruzzo.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Basilica di Santa Maria Assunta (Atri) · Mostra di più »

Basilica di Santa Maria della Sanità

La basilica di Santa Maria della Sanità (volgarmente conosciuta anche come chiesa di San Vincenzo alla Sanità) è una chiesa basilicale di Napoli sita nel rione Sanità.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Basilica di Santa Maria della Sanità · Mostra di più »

Basilica Reale di San Francesco il Grande

La basilica reale di San Francesco il Grande (in spagnolo: Real Basílica de San Francisco el Grande) è un importante luogo di culto cattolico di Madrid.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Basilica Reale di San Francesco il Grande · Mostra di più »

Basso Medioevo

Per Basso Medioevo si intende il periodo della storia europea e del bacino del Mediterraneo convenzionalmente compreso tra l'anno 1000 circa e la scoperta dell'America nel 1492.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Basso Medioevo · Mostra di più »

Battesimo

Il battesimo è il sacramento di ingresso nelle Chiese cristiane.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Battesimo · Mostra di più »

Battista Mondin

Mondin è stato un membro della Congregazione dei Missionari Saveriani.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Battista Mondin · Mostra di più »

Beato Angelico

Fu effettivamente beatificato da papa Giovanni Paolo II nel 1982, anche se già dopo la sua morte era stato chiamato Beato Angelico sia per l'emozionante religiosità di tutte le sue opere che per le sue personali doti di umanità e umiltà.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Beato Angelico · Mostra di più »

Belcastro

Belcastro (Bercastru nella variante calabrese del siciliano) è un comune di 1.398 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Belcastro · Mostra di più »

Bene (filosofia)

Da un punto di vista generico, col termine "bene" si indica tutto ciò che agli individui appare desiderabile e tale che possa essere considerato come fine ultimo da raggiungere nella propria esistenza.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Bene (filosofia) · Mostra di più »

Bene comune

Bene comune è una locuzione filosofica, tecnica culturale riferibile a diversi concetti che sono nell'ambito della scienza di oggi.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Bene comune · Mostra di più »

Bernard Lonergan

È considerato uno dei più importanti pensatori cattolici del ventesimo secolo.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Bernard Lonergan · Mostra di più »

Bernardo di Chiaravalle

Viene venerato come santo da Chiesa cattolica, Chiesa anglicana e Chiesa luterana.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Bernardo di Chiaravalle · Mostra di più »

Bernardo Gui

Fu vescovo di Lodève ed è considerato uno dei più prolifici scrittori del Medioevo.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Bernardo Gui · Mostra di più »

Bessarione (cardinale)

Nacque in una numerosa e povera famiglia a Trebisonda, allora capitale del piccolo Impero comandato dai Mega Comneni.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Bessarione (cardinale) · Mostra di più »

Bestemmia

La bestemmia è un'ingiuria o un epiteto offensivo riferito a una divinità e che appartiene alla sfera del turpiloquio.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Bestemmia · Mostra di più »

Biblioteca comunale di Lamezia Terme

La Biblioteca Comunale "Oreste Borrello" di Lamezia Terme è situata nel centro storico dell'ex comune di Nicastro, precisamente nel Palazzo Nicotera-Severisio ubicato in Piazzetta Tommaso Campanella.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Biblioteca comunale di Lamezia Terme · Mostra di più »

Biblioteca dell'Accademia dei Concordi di Rovigo

La biblioteca dell'Accademia dei Concordi è un'istituzione pubblica culturale del comune di Rovigo.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Biblioteca dell'Accademia dei Concordi di Rovigo · Mostra di più »

Biblioteca Scarabelli

La Biblioteca Scarabelli è la storica biblioteca nissena fondata nel 1862 ed ospitata nei locali dell'ex collegio dei Gesuiti.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Biblioteca Scarabelli · Mostra di più »

Bisceglie

Bisceglie (pronuncia Biscéglie,;Vescégghie nel dialetto biscegliese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Bisceglie · Mostra di più »

Boezio di Dacia

Come il filosofo del XII secolo Averroè, anche Boezio si pone la questione del rapporto tra scienza e fede, ossia tra la conoscenza razionale e la rivelazione.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Boezio di Dacia · Mostra di più »

Bonaventura da Bagnoregio

Denominato Doctor Seraphicus, insegnò alla Sorbona di Parigi e fu amico di san Tommaso d'Aquino.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Bonaventura da Bagnoregio · Mostra di più »

Bottigella

I Bottigella furono una antica e illustre casata di Pavia, stimata tra le più nobili della città, e che, specie nei secoli tra il XIV e il XVIII, espresse notevoli personalità in campo religioso, amministrativo e giuridico, contribuendo altresì con importanti commissioni all'architettura e alle belle arti.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Bottigella · Mostra di più »

Bruno Nardi

Bruno Nardi nasce alle Spianate di Altopascio in provincia di Lucca il 24 giugno 1884; è morto a Roma il 9 luglio 1968.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Bruno Nardi · Mostra di più »

Buon Natale - The Christmas Album

Buon Natale - The Christmas Album è il terzo album in studio del gruppo musicale italiano Il Volo, pubblicato sul mercato internazionale il 22 ottobre 2013 dalla Geffen Records e distribuito dalla Universal Music Group.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Buon Natale - The Christmas Album · Mostra di più »

Burnt Norton

Burnt Norton, composto nel 1935, è il primo dei Quattro quartetti, opera del poeta e critico statunitense T. S. Eliot.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Burnt Norton · Mostra di più »

Busti del Pincio

I busti del Pincio sono disposti lungo i viali del colle stesso.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Busti del Pincio · Mostra di più »

C. S. Lewis

Noto al grande pubblico principalmente come autore del ciclo di letteratura fantastica Le cronache di Narnia, fu docente di lingua e letteratura inglese all'Università di Oxford.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e C. S. Lewis · Mostra di più »

Calendario dei santi

Il calendario dei santi è un metodo tradizionale cristiano di organizzare l'anno liturgico giorno per giorno, associando a ogni giorno uno o più santi, e ottenendo così un "santo del giorno", del quale si può celebrare la festa.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Calendario dei santi · Mostra di più »

Calendario dei santi (luteranesimo)

Il calendario dei santi luterano è un elenco delle principali festività ed eventi che sono celebrati liturgicamente dalla Chiesa luterana.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Calendario dei santi (luteranesimo) · Mostra di più »

Calendario romano generale

Il Calendario romano generale è il calendario liturgico ufficiale usato, nell'ambito della Chiesa latina della Chiesa cattolica, per disciplinare le ricorrenze e le celebrazioni dell'anno liturgico del rito romano ovunque tale rito sia diffuso.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Calendario romano generale · Mostra di più »

Califfato di Cordova

Il Califfato di Cordova (arabo: خليفة قرطبة Khilāfat Qurṭuba) governò sulla penisola iberica islamica (al-Andalus) e su alcune parti del Maghreb dalla città di Cordova, dal 929 al 1031.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Califfato di Cordova · Mostra di più »

Calogero Angelo Sacheli

Nato a Canicattì, in provincia di Girgenti, il 20 giugno 1890 da Vincenzo e Calogera Rinaldi, rimase orfano di padre a 13 anni, frequentò le scuole primarie nella sua cittadina natale per poi trasferirsi a Caltanissetta, dove, ospite di uno zio materno, frequentò il liceo.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Calogero Angelo Sacheli · Mostra di più »

Camisano Vicentino

Camisano Vicentino (Camisàn in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Camisano Vicentino · Mostra di più »

Campania

La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Campania · Mostra di più »

Canonizzazioni celebrate da papi

La facoltà di decretare canonizzazioni fu sottratta ai vescovi e riservata ai pontefici da papa Gregorio IX nel 1234 ma fu solo nel 1588 che papa Sisto V, istituendo la Congregazione dei Riti, stabilì procedure uniformi per i processi di canonizzazione: la prima canonizzazione decretata dopo un processo della Congregazione dei Riti fu quella di san Giacinto, domenicano polacco.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Canonizzazioni celebrate da papi · Mostra di più »

Cappella Bartolini Salimbeni

La cappella Bartolini Salimbeni è la quarta cappella della navata destra della basilica di Santa Trinita a Firenze.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Cappella Bartolini Salimbeni · Mostra di più »

Cappella Carafa

La cappella Carafa si trova nella basilica di Santa Maria sopra Minerva.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Cappella Carafa · Mostra di più »

Cappella dei Visconti

La cappella dei Visconti o di San Tommaso si trova tra le cappelle del fianco destro della chiesa milanese di Sant'Eustorgio, la quarta entrando sul fianco destro.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Cappella dei Visconti · Mostra di più »

Cappella del Miracolo del Sacramento

La cappella del Miracolo del Sacramento si trova nella chiesa di Sant'Ambrogio a Firenze.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Cappella del Miracolo del Sacramento · Mostra di più »

Cappella Gaddi

La cappella Gaddi è la seconda cappella nel transetto sinistro della basilica di Santa Maria Novella a Firenze, in stile tardorinascimentale.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Cappella Gaddi · Mostra di più »

Cappella Strozzi di Mantova

Nardo di Cione, ''Paradiso'', 1360 circa La cappella Strozzi di Mantova è la cappella alla testa del transetto sinistro della basilica di Santa Maria Novella a Firenze.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Cappella Strozzi di Mantova · Mostra di più »

Cappellone degli Spagnoli

Il cappellone degli Spagnoli è l'antica sala capitolare della chiesa di Santa Maria Novella a Firenze.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Cappellone degli Spagnoli · Mostra di più »

Cappellone del Crocifisso

Il cappellone del Crocifisso (o Carafa) è una cappella rinascimentale della chiesa di San Domenico Maggiore di Napoli, tra le più grandi e importanti del complesso religioso, considerata di fatto pantheon di sepolture della famiglia Carafa per via del cospicuo numero di monumenti funebri dedicati a esponenti del casato napoletano.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Cappellone del Crocifisso · Mostra di più »

Carlo Antonio Casnedi

Nato a Milano da Francesco Maria, futuro senatore, e Caterina Rumi, Carlo Antonio Casnedi entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù a Novellara (Reggio Emilia).

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Carlo Antonio Casnedi · Mostra di più »

Carlo Bianco

Ha vissuto per tutta la vita nella città natale, in provincia di Avellino.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Carlo Bianco · Mostra di più »

Carlo Bo

Considerato il maggiore studioso ispanista e francesista del Novecento in Italia, Carlo Bo fondò la Scuola per interpreti e traduttori nel 1951 e la IULM nel 1968, che oggi hanno sede principale a Milano, e a lui è intitolata l'Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo".

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Carlo Bo · Mostra di più »

Carlo Confalonieri

Nacque a Seveso il 25 luglio 1893 da Giuseppe e Maria Rusconi, modesti artigiani brianzoli.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Carlo Confalonieri · Mostra di più »

Casa del Salvatore

La Casa del Salvatore (ex collegio massimo dei Gesuiti) è un complesso architettonico sito nel centro storico di Napoli.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Casa del Salvatore · Mostra di più »

Casa Professa dei Padri Gesuiti

La Casa Professa dei Padri Gesuiti è una costruzione ubicata in via Benedetto Croce al civico 2, ad angolo della piazza del Gesù Nuovo di Napoli.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Casa Professa dei Padri Gesuiti · Mostra di più »

Casarano

Casarano (Casaranu in dialetto salentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Casarano · Mostra di più »

Castello di Mercato San Severino

Il castello del Mercato San Severino è il secondo castello italiano per estensione, ed è composto da un primo nucleo longobardo, un secondo normanno e infine uno svevo.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Castello di Mercato San Severino · Mostra di più »

Castello di Monte San Giovanni Campano

Il castello di Monte San Giovanni Campano è un castello medievale risalente alla fine del X secolo, con due torri, una pentagolare ed una quadrangolare, che si trova a Monte San Giovanni Campano, comune italiano di 12 854 abitanti della provincia di Frosinone, nel Lazio.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Castello di Monte San Giovanni Campano · Mostra di più »

Castello di Val Duchesse

Il castello di Val Duchesse (in francese château de Val Duchesse) è un castello della Regione di Bruxelles-Capitale in Belgio, situato a Auderghem, al margine della foresta di Soignes, nella zona a sudest di Bruxelles.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Castello di Val Duchesse · Mostra di più »

Castello mediceo

Il castello mediceo è una struttura storica edificata in età longobarda ad Ottaviano, comune della città metropolitana di Napoli, e successivamente appartenuta alla famiglia fiorentina de' Medici.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Castello mediceo · Mostra di più »

Cattedrale di Salerno

La cattedrale primaziale metropolitana di Santa Maria degli Angeli, San Matteo e San Gregorio Magno è il principale luogo di culto cattolico della città di Salerno, chiesa madre dell'arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Cattedrale di Salerno · Mostra di più »

Cattedrali e basiliche gotiche italiane

. Le cattedrali e le basiliche gotiche italiane sono grandi edifici originariamente cultuali realizzati nel periodo compreso tra XIII e XV secolo in stile gotico.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Cattedrali e basiliche gotiche italiane · Mostra di più »

Ceccano

Ceccano è un comune italiano di abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Ceccano · Mostra di più »

Celestino Sfondrati

Figlio di Valeriano Sfondrati, secondo Duca di Montemarciano, nipote di Papa Gregorio XIV e di Paola Camilla Marliani, sorella del Vescovo di Reggio Emilia, Monsignor Gianagostino Marliani.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Celestino Sfondrati · Mostra di più »

Centro della Terra

Con il termine centro della Terra ci si può riferire a concetti differenti, come il centro geometrico dell'ellissoide terrestre, approssimato a sfera, il nucleo terrestre, o semplicemente ciò che si trova sotto il manto terrestre.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Centro della Terra · Mostra di più »

Centro storico di Salerno

Il centro storico di Salerno è il nucleo della città vecchia che si sviluppa nei dedali di vicoli di origine medievale dall'estremità occidentale della città, fino al torrente Rafastia.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Centro storico di Salerno · Mostra di più »

Cerchi dell'Inferno

I cerchi dell'Inferno sono corone circolari concentriche e sovrapposte nelle quali Dante Alighieri, nella sua opera della Divina Commedia, immagina sia suddiviso l'Inferno, che egli descrive nell'omonima prima cantica.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Cerchi dell'Inferno · Mostra di più »

Cesare Carlo Baronio

Cesare Carlo Baronio nacque a Cesena l'11 maggio 1887, da Pietro Baronio ed Emilia Franceschi.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Cesare Carlo Baronio · Mostra di più »

Che fece per viltade il gran rifiuto

Che fece per viltade il gran rifiuto è il 60° verso del III canto dell'Inferno di Dante Alighieri.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Che fece per viltade il gran rifiuto · Mostra di più »

Chiesa dei Giacobini

La chiesa dei Giacobini, in francese église des Jacobins, fa parte del complesso appartenuto all'Ordine dei frati predicatori nel centro della città di Tolosa, fra il Campidoglio e la Garonna.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Chiesa dei Giacobini · Mostra di più »

Chiesa dei Santi Cosma e Damiano (San Damiano d'Asti)

La chiesa dei Santi Cosma e Damiano, è un luogo di culto cattolico di San Damiano d'Asti, situata all'ingresso nord del paese, dove un tempo sorgeva la fortezza edificata dagli astigiani che fondarono il borgo nel XIII secolo.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Chiesa dei Santi Cosma e Damiano (San Damiano d'Asti) · Mostra di più »

Chiesa dei Santi Domenico e Sisto

La chiesa dei Santi Domenico e Sisto è una chiesa di Roma, sede dal 2003 di titolo cardinalizio.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Chiesa dei Santi Domenico e Sisto · Mostra di più »

Chiesa del Corpus Domini (Gragnano)

La chiesa del Corpus Domini è una chiesa monumentale di Gragnano, situata nel centro cittadino: al suo interno viene venerato il patrono della città, san Sebastiano.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Chiesa del Corpus Domini (Gragnano) · Mostra di più »

Chiesa del Santissimo Rosario (Favara)

La chiesa del Santissimo Rosario è un edificio religioso di Favara e monumento nazionale italiano.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Chiesa del Santissimo Rosario (Favara) · Mostra di più »

Chiesa del Santissimo Salvatore (Castroreale)

La chiesa del Santissimo Salvatore è un edificio ubicato nel cuore della primitiva «Giudecca» di Castroreale, adiacente a piazza Pertini e Palazzo Peculio.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Chiesa del Santissimo Salvatore (Castroreale) · Mostra di più »

Chiesa della Croce (Senigallia)

La chiesa della Croce è un edificio sacro di Senigallia risalente al 1608, costruito su volontà della Confraternita del Sacramento e della Croce vicino alla centrale piazza Roma.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Chiesa della Croce (Senigallia) · Mostra di più »

Chiesa della Maddalena (Catanzaro)

La Chiesa e Convento delle Convertite di Santa Maria Maddalena è un luogo di culto cattolico della città di Catanzaro.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Chiesa della Maddalena (Catanzaro) · Mostra di più »

Chiesa della Madonna della Neve (San Donato in Poggio)

La chiesa della Madonna della Neve si trova a San Donato in Poggio nel comune di Tavarnelle Val di Pesa, in provincia di Firenze, diocesi della medesima città.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Chiesa della Madonna della Neve (San Donato in Poggio) · Mostra di più »

Chiesa della Madonna di Ceri

La chiesa della Madonna di Ceri, detta anche Santa Maria Immacolata in Ceri è una chiesa di Ceri, nel comune di Cerveteri.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Chiesa della Madonna di Ceri · Mostra di più »

Chiesa di Notre-Dame (Bordeaux)

La chiesa di Nostra Signora (in francese: Église Notre-Dame) è una chiesa barocca di Bordeaux, in Francia, costruita alla fine del XVII secolo nella piazza du Chapelet, in prossimità del Gran Teatro.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Chiesa di Notre-Dame (Bordeaux) · Mostra di più »

Chiesa di San Domenico (Brescia)

La chiesa di San Domenico era una chiesa di Brescia, situata lungo via Moretto, speculare alla chiesa di San Lorenzo.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Chiesa di San Domenico (Brescia) · Mostra di più »

Chiesa di San Domenico (Castelvetrano)

La chiesa di San Domenico e l'adiacente convento dei predicatori costituiscono un unico aggregato monumentale, luogo di culto ubicato nella piazza Regina Margherita a Castelvetrano.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Chiesa di San Domenico (Castelvetrano) · Mostra di più »

Chiesa di San Domenico (Fondi)

La chiesa di San Domenico è sita a Fondi in provincia di Latina.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Chiesa di San Domenico (Fondi) · Mostra di più »

Chiesa di San Domenico (Genova)

La chiesa di San Domenico era una chiesa di Genova, con annesso un convento dei Domenicani, costruita nel XV secolo alle pendici del colle di Piccapietra e demolita negli anni venti dell'Ottocento per costruire il teatro Carlo Felice e il palazzo dell'Accademia Ligustica, in quella che oggi è la centralissima piazza De Ferrari.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Chiesa di San Domenico (Genova) · Mostra di più »

Chiesa di San Domenico (Messina)

La chiesa di San Domenico e convento dell'Ordine dei predicatori di San Domenico di Guzman erano sorti nell'XI secolo nei pressi dell'attuale oratorio della Pace, tra la via XXIV Maggio ed il corso Cavour, ma dopo la totale distruzione a causa del terremoto del 1908 venne ricostruita nella zona detta del "Dazio", tra il viale Regina Elena e la via Alessandro Manzoni nel 1932.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Chiesa di San Domenico (Messina) · Mostra di più »

Chiesa di San Domenico (Orvieto)

La chiesa di San Domenico è un luogo di culto cattolico di Orvieto.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Chiesa di San Domenico (Orvieto) · Mostra di più »

Chiesa di San Domenico (Palermo)

La chiesa di San Domenico è la seconda chiesa di Palermo per importanza dopo la cattedrale e si trova nell'omonima piazza nel quartiere La Loggia.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Chiesa di San Domenico (Palermo) · Mostra di più »

Chiesa di San Domenico (Rieti)

La chiesa di San Domenico è una delle più importanti chiese della diocesi di Rieti; sorge in Rieti, in piazza Beata Colomba.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Chiesa di San Domenico (Rieti) · Mostra di più »

Chiesa di San Domenico (Varazze)

La chiesa e il convento di San Domenico sono un complesso religioso di Varazze, in provincia di Savona, situato tra piazza San Domenico e via Nino Bixio.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Chiesa di San Domenico (Varazze) · Mostra di più »

Chiesa di San Domenico e Santa Maria della Porta

La chiesa di San Domenico e Santa Maria della Porta è un luogo di culto cattolico di Salerno, situato in largo San Tommaso d'Aquino.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Chiesa di San Domenico e Santa Maria della Porta · Mostra di più »

Chiesa di San Giovanni Battista (Lecce)

La basilica di San Giovanni Battista al Rosario è una chiesa del centro storico di Lecce.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Chiesa di San Giovanni Battista (Lecce) · Mostra di più »

Chiesa di San Michele Arcangelo (Busto Arsizio)

La chiesa prepositurale di San Michele Arcangelo è uno dei più importanti luoghi di culto cattolici di Busto Arsizio.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Chiesa di San Michele Arcangelo (Busto Arsizio) · Mostra di più »

Chiesa di San Vincenzo (Castelbuono)

La chiesa di San Vincenzo è un edificio religioso di Castelbuono.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Chiesa di San Vincenzo (Castelbuono) · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Anna (Capri)

Tra le costruzioni più antiche dell'isola di Capri vi è la chiesetta di Sant'Anna, in origine San Pietro e Paolo a Carcara e poi Santa Maria delle Grazie; il luogo di culto prese successivamente il nome di Sant'Anna per la presenza di un dipinto su tela raffigurante la santa e per il generale uso di compiere, in questa chiesa, il rito della purificazione quaranta giorni dopo la nascita dei bambini.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Chiesa di Sant'Anna (Capri) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Caterina (Livorno)

La chiesa di Santa Caterina è un luogo di culto cattolico di Livorno, in piazza dei Domenicani; la sua alta cupola è l'elemento di spicco dello storico quartiere della Venezia Nuova, edificato a partire dalla prima metà del Seicento.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Chiesa di Santa Caterina (Livorno) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Caterina (Palermo)

La chiesa di Santa Caterina d'Alessandria d'Egitto è un edificio di culto situato nel centro storico di Palermo.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Chiesa di Santa Caterina (Palermo) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Cita

La chiesa di Santa Cita è un luogo di culto cattolico della città di Palermo, situato nel mandamento Castellamare, oggi parrocchia con il titolo di S. Mamiliano.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Chiesa di Santa Cita · Mostra di più »

Chiesa di Santa Corona

Il complesso di Santa Corona a Vicenza è costituito da una delle più importanti chiese della città - costruita nella seconda metà del XIII secolo e arricchita nel corso dei secoli da numerose opere d'arte - e dai chiostri dell'ex convento dei Domenicani, attualmente sede del Museo naturalistico archeologico civico.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Chiesa di Santa Corona · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria degli Angiolini

La chiesa di Santa Maria degli Angiolini è un luogo di culto cattolico che si trova via della Colonna a Firenze.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Chiesa di Santa Maria degli Angiolini · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria della Pietà (Palermo)

La chiesa di Santa Maria della Pietà è un luogo di culto cattolico barocco di Palermo, situato in via Torremuzza nel quartiere Kalsa, poco distante dalla gemella chiesa di Santa Teresa alla Kalsa, entrambe opera dell'architetto Giacomo Amato.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Chiesa di Santa Maria della Pietà (Palermo) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria di Castello (Genova)

La chiesa di Santa Maria di Castello è un edificio religioso cattolico del centro storico di Genova, situato lungo la salita omonima, nel quartiere del Molo.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Chiesa di Santa Maria di Castello (Genova) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria di Nazareth (Venezia)

La chiesa di Santa Maria di Nazareth, o chiesa degli Scalzi, è un edificio religioso della città di Venezia dei primi del XVIII secolo.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Chiesa di Santa Maria di Nazareth (Venezia) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria Nuova (Viterbo)

La chiesa di Santa Maria Nuova è una chiesa romanica di Viterbo situata nel centro storico, non distante dal quartiere medioevale di San Pellegrino e da Piazza San Lorenzo.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Chiesa di Santa Maria Nuova (Viterbo) · Mostra di più »

Chiesa e convento di Santa Margherita in Castelvecchio

La chiesa e il convento di Santa Margherita in Castelvecchio sono un complesso conventuale di Siena.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Chiesa e convento di Santa Margherita in Castelvecchio · Mostra di più »

Chiese di Chieti

Numerosi sono gli edifici religiosi realizzati a Chieti a partire dal VI secolo circa dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente, passando poi per le grandi costruzioni del XIII secolo fino alla restaurazione barocca del XVII secolo fino a oggi.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Chiese di Chieti · Mostra di più »

Chiese di Palermo

Nella storia di Palermo sono molte le chiese demolite, scomparse, dismesse e sconsacrate.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Chiese di Palermo · Mostra di più »

Chiostro Grande di Santa Maria Novella

Veduta del Chiostro Grande Il Chiostro Grande fa parte del convento di Santa Maria Novella a Firenze ed è il più grande della città.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Chiostro Grande di Santa Maria Novella · Mostra di più »

Cieli del Paradiso

Dante Alighieri, nel Paradiso, terza cantica della Divina Commedia, descrive la visione del proprio viaggio nell'oltretomba; qui il Paradiso è diviso in cieli, che sono nove e ricalcano il sistema cosmologico aristotelico-tomistico: i primi sette infatti corrispondono ciascuno a un pianeta del Sistema solare.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Cieli del Paradiso · Mostra di più »

Cinque vie (disambigua)

* Cinque Vie, località della Repubblica di San Marino.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Cinque vie (disambigua) · Mostra di più »

Classificazione scientifica

In biologia, la classificazione è un concetto che si riferisce alle modalità con le quali i biologi raggruppano, sistemano e categorizzano le varie entità al cui fondamento si trovano le specie di organismi viventi e fossili.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Classificazione scientifica · Mostra di più »

Codice di Camaldoli

Il Codice di Camaldoli è un documento programmatico stilato in Italia nel luglio 1943 da un gruppo di intellettuali di fede cattolica.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Codice di Camaldoli · Mostra di più »

Cognizione

La cognizione può essere definita come "il processo di acquisizione di conoscenze e comprensione attraverso il pensiero, i sensi e l'esperienza".

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Cognizione · Mostra di più »

Collerico

Il collerico o bilioso (dal greco antico χολή, chole, che significa «bile», in latino cholerĭcus) è uno dei quattro temperamenti presi in considerazione dalla patologia umorale, insieme al melanconico, al sanguigno e al flemmatico.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Collerico · Mostra di più »

Coluccio Salutati

Considerato uno dei più importanti uomini di governo tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, Coluccio Salutati, nei suoi trent'anni di cancelliere della Repubblica di Firenze, svolse un importantissimo ruolo diplomatico nel frenare le ambizioni del duca di Milano Gian Galeazzo Visconti, intenzionato a creare uno Stato comprendente l'Italia centro-settentrionale.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Coluccio Salutati · Mostra di più »

Complesso di San Tommaso d'Aquino

Il complesso di San Tommaso d'Aquino era un complesso religioso di Napoli che sorgeva tra via Toledo e via Medina, nell'antico rione Carità, abbattuto nel 1932.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Complesso di San Tommaso d'Aquino · Mostra di più »

Composizioni di Olivier Messiaen

Lista delle composizioni di Olivier Messiaen, ordinate per data di composizione.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Composizioni di Olivier Messiaen · Mostra di più »

Concattedrale di Aquino

La basilica concattedrale dei Santi Costanzo Vescovo e Tommaso d'Aquino è il duomo di Aquino.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Concattedrale di Aquino · Mostra di più »

Concattedrale di Santa Maria Annunziata

La Basilica Cattedrale di Santa Maria Annunziata è il luogo di culto cattolico più importante di Priverno e concattedrale della diocesi di Latina-Terracina-Sezze-Priverno.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Concattedrale di Santa Maria Annunziata · Mostra di più »

Conoscenza

La conoscenza è la consapevolezza e la comprensione di fatti, verità o informazioni ottenute attraverso l'esperienza o l'apprendimento (a posteriori), ovvero tramite l'introspezione (a priori).

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Conoscenza · Mostra di più »

Conoscenza di Cristo

La conoscenza di Cristo si riferisce a due possibili temi cristologici, a volte correlati: il primo tratta di come i cristiani vengano a conoscere Cristo, il secondo si focalizza sulla conoscenza che Cristo ha avuto del mondo.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Conoscenza di Cristo · Mostra di più »

Consustanziazione

La consustanziazione è una dottrina teologica cristiana, per lo più diffusa in ambito luterano, che, come la dottrina cattolica della transustanziazione, tenta di descrivere la natura dell'Eucaristia in termini concreti metafisici.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Consustanziazione · Mostra di più »

Contemplazione

In religione la contemplazione è una pratica che affianca la preghiera e la meditazione, con le quali presenta punti di affinità.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Contemplazione · Mostra di più »

Contributo islamico all'Europa medievale

Il contributo islamico all'Europa medievale interessò settori diversi come l'arte, l'architettura, la medicina, l'agricoltura, la musica, il linguaggio e la tecnologia.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Contributo islamico all'Europa medievale · Mostra di più »

Copparo

Copparo (Cupar in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ferrara in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Copparo · Mostra di più »

Cornelio Fabro

Nacque in Flumignano, frazione del comune di Talmassons (UD).

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Cornelio Fabro · Mostra di più »

Coro Polifonico Città di Bastia

Il Coro Polifonico Città di Bastia è stato fondato a Bastia Umbra (PG) nel 1985; il gruppo corale è diretto dal 2010 dal maestro Piero Caraba.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Coro Polifonico Città di Bastia · Mostra di più »

Corpo (filosofia)

Il termine corpo in filosofia ripropone il significato del linguaggio comune intendendo per corpo ogni essere esteso nello spazio e percepibile attraverso i sensi.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Corpo (filosofia) · Mostra di più »

Corpus

Un corpus è una collezione di testi selezionati e organizzati per facilitare le analisi linguistiche.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Corpus · Mostra di più »

Corpus Dionysianum

Il Corpus Dionysianum è un corpus di manoscritti originariamente prodotti in greco antico, i cui autori e la data di realizzazione sono incerti.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Corpus Dionysianum · Mostra di più »

Corpus Domini

La Solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo (Sollemnitas Ss.mi Corporis et Sanguinis Christi), o, nella forma straordinaria del rito romano, Festum Ss.mi Corporis Christi, comunemente nota con le espressioni latine Corpus Domini ("Corpo del Signore"), come in Italia, o Corpus Christi ("Corpo di Cristo"), come nei paesi di lingua inglese e spagnola, è una delle principali solennità dell'anno liturgico della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Corpus Domini · Mostra di più »

Corrispondentismo

Si può definire teoria corrispondentista della verità una teoria gnoseologica nella quale si sostiene che la mente rifletta, senza sostanziali modificazioni, ciò che esiste in sé fuori di noi.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Corrispondentismo · Mostra di più »

Cosimo de' Medici

Grazie alla sua politica moderata, egli riuscì a conservare il potere per oltre trent'anni fino alla morte, gestendo lo Stato in modo silenzioso attraverso suoi uomini di fiducia e permettendo, in questo modo, il consolidamento della sua famiglia al governo di Firenze.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Cosimo de' Medici · Mostra di più »

Costa (anatomia)

La costa (dal latino costa) è un osso del torace pari e simmetrico.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Costa (anatomia) · Mostra di più »

Costanzo d'Aquino

Attraverso Gregorio Magno conosciamo alcuni dati cronologici della vita di Costanzo: vivente san Benedetto (m. 547), Costanzo era già vescovo di Aquino, quando Aquino venne devastata dalla guerra greco-gotica, molti abitanti furono uccisi e altri perirono per una pestilenza.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Costanzo d'Aquino · Mostra di più »

Costruire il nemico e altri scritti occasionali

Costruire il nemico e altri scritti occasionali è una raccolta di saggi di Umberto Eco pubblicata nel 2011.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Costruire il nemico e altri scritti occasionali · Mostra di più »

Creazione (teologia)

In ambito religioso e teologico con il termine "creazione" si indica l'opera di una o più divinità, che, per propria volontà, dà forma al Creato, ovvero, secondo le tradizioni religiose, con un semplice atto porta all'esistenza ciò che prima non esisteva.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Creazione (teologia) · Mostra di più »

Credenza

Una credenza è «l'atteggiamento di chi riconosce per vera una proposizione», ammettendone la validità sul piano della verità oggettiva, nel senso che credere in un enunciato p equivale ad affermare che p è vero, o quantomeno che ci sono buone ragioni per affermare che p è vero.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Credenza · Mostra di più »

Cristianesimo postmoderno

Il cristianesimo postmoderno identifica varie forme di cristianesimo che sono state influenzate dalla filosofia postmoderna.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Cristianesimo postmoderno · Mostra di più »

Cristoforo Colombo

Colombo è stato tra i più importanti navigatori protagonisti delle grandi scoperte geografiche a cavallo tra il XV e il XVI secolo.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Cristoforo Colombo · Mostra di più »

Critiche al cristianesimo

Le critiche alle dottrine e alle pratiche del cristianesimo, da non confondere con gli atteggiamenti negativi o l'opposizione generale nei confronti dei cristiani (vedi cristianofobia), hanno una lunga storia che si estende fin dall'iniziale formazione della nuova religione durante l'impero romano.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Critiche al cristianesimo · Mostra di più »

Croce cristiana

La croce cristiana è il simbolo cristiano più diffuso, riconosciuto in tutto il mondo.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Croce cristiana · Mostra di più »

Crocifissione con i santi

La Crocifissione con i santi è un affresco di Beato Angelico conservato nella ex-sala capitolare del convento di San Marco (oggi Museo nazionale) a Firenze.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Crocifissione con i santi · Mostra di più »

Cronologia biblica

La Bibbia contiene dettagliate notizie cronologiche, che consentono il calcolo approssimato del tempo trascorso fra la creazione di Adamo ed eventi databili storicamente, come la prima distruzione di Gerusalemme.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Cronologia biblica · Mostra di più »

Cronologia della filosofia

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Cronologia della filosofia · Mostra di più »

Cronologia della storia LGBT

Questa cronologia della storia LGBT vuole raggruppare gli eventi storici, culturali, sociali e politici d'importanza maggiormente rilevante riguardanti le persone gay, lesbiche, bisessuali e transgender (transessuali), dalla Preistoria fino all'epoca contemporanea.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Cronologia della storia LGBT · Mostra di più »

Cronologia della tecnologia ipertestuale

Questa voce presenta una cronologia della tecnologia dell'ipertesto, che include anche "ipermedia" e i relativi progetti e sviluppi della interazione umano-computer dal 1945.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Cronologia della tecnologia ipertestuale · Mostra di più »

Cura pastorale

Nella terminologia cristiana cura pastorale (o azione pastorale, o semplicemente pastorale) è un'estensione del concetto di "pastore", di cui definisce il compito.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Cura pastorale · Mostra di più »

D'Aquino

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e D'Aquino · Mostra di più »

D'Aquino (famiglia)

La famiglia d'Aquino è una delle storiche casate nobiliari d'Italia.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e D'Aquino (famiglia) · Mostra di più »

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Dante Alighieri · Mostra di più »

Data della creazione

Molte tradizioni religiose fissano una data della creazione del mondo ad una data ben precisa, desunta dalla propria mitologia o dai propri libri sacri.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Data della creazione · Mostra di più »

David di Dinant

Quasi nulla è noto della vita di questo filosofo panteista vissuto fra il XII e il XIII secolo, se non che le sue opere furono condannate nel concilio della provincia ecclesiastica di Sens del 1210, e quindi proibite nel 1215.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e David di Dinant · Mostra di più »

De caelo

Sul cielo (greco: Περὶ οὐρανοῦ, latino: De caelo, latino medievale: De coelo), in quattro libri, è il principale trattato cosmologico di Aristotele.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e De caelo · Mostra di più »

De coelesti hierarchia

De coelesti Hierarchia, o Gerarchia celeste, è un trattato di angelologia appartenente al Corpus Dionysianum, databile circa al V secolo, attribuito a uno Pseudo-Dionigi l'Areopagita, filosofo neoplatonico; esercitò una grande influenza sulla Scolastica.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e De coelesti hierarchia · Mostra di più »

De officiis

Il De officiis (lat. Sui doveri) è un trattato filosofico di Cicerone diviso in 3 libri, nel quale egli espone la sua concezione sul miglior modo di vivere, comportarsi, e osservare quei doveri morali ai quali ogni uomo deve attenersi in quanto membro dello stato.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e De officiis · Mostra di più »

De umbris idearum

De umbris idearum ("Le ombre delle idee") è un'opera in latino del filosofo Giordano Bruno pubblicata a Parigi nel 1582 dalla tipografia E. Gourbin in un unico volume insieme allArs memoriae ("Arte della memoria").

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e De umbris idearum · Mostra di più »

De veritate

De veritate (Sulla verità) è il titolo di diverse opere nella storia della filosofia.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e De veritate · Mostra di più »

Demetrio Cidone

Non si hanno date certe su Demetrio Cidone: la data di nascita è posta fra il 1315 e il 1325, e quella di morte tra la fine del 1399 e il principio del 1400.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Demetrio Cidone · Mostra di più »

Demonologia

La demonologia è lo studio delle credenze riguardanti le creature definite demoni.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Demonologia · Mostra di più »

Deodato Guinaccia

A Napoli Dedodato Guinaccia fu l'allievo più importante di Polidoro da Caravaggio (1490-1549), facendone proprio lo stile di pittura di quest'ultimo, ne acquisì la bottega, dopo la sua morte.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Deodato Guinaccia · Mostra di più »

Deposizione (Angelico)

Deposizione dalla Croce è una pala d'altare tempera su tavola (176 × 185 cm) realizzata tra il 1432 ed il 1434 dai pittori Beato Angelico e Lorenzo Monaco.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Deposizione (Angelico) · Mostra di più »

Dialettica

La dialettica è uno dei principali metodi argomentativi della filosofia.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Dialettica · Mostra di più »

Dichiarazione di nullità del sacramento del matrimonio

Con dichiarazione di nullità del sacramento del matrimonio si intende quel riconoscimento legale ad opera del tribunale ecclesiastico che, in virtù del diritto canonico cattolico, riconosce la nullità del sacramento del matrimonio.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Dichiarazione di nullità del sacramento del matrimonio · Mostra di più »

Dies Irae (Maria Carta)

Dies Irae è un album di Maria Carta, pubblicato nel 1975 dalla RCA Italiana.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Dies Irae (Maria Carta) · Mostra di più »

Digiuno ecclesiastico

Il digiuno ecclesiastico è il digiuno praticato dai cristiani come forma di penitenza durante alcuni giorni dell'anno.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Digiuno ecclesiastico · Mostra di più »

Dio (cristianesimo)

Dio, nella professione di fede biblica, condivisa anche dal Cristianesimo, è un'identità unica (monoteismo).

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Dio (cristianesimo) · Mostra di più »

Dio accessibile a tutti

Dio accessibile a tutti (1941, ed edizioni successive) è una delle opere più note del celebre tomista Padre Réginald Garrigou-Lagrange.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Dio accessibile a tutti · Mostra di più »

Dio, essere e ragione in Tommaso d'Aquino

Nato a Roccasecca (nei pressi di Aquino) nel 1225, Tommaso d'Aquino frequentò l'Università di Napoli e, mentre vi si trovava, entrò nell'Ordine dei Domenicani.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Dio, essere e ragione in Tommaso d'Aquino · Mostra di più »

Diocesi di Latina-Terracina-Sezze-Priverno

La diocesi di Latina-Terracina-Sezze-Priverno (in latino: Dioecesis Latinensis-Terracinensis-Setina-Privernensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede e appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Diocesi di Latina-Terracina-Sezze-Priverno · Mostra di più »

Diocesi di Orvieto-Todi

La diocesi di Orvieto-Todi (in latino: Dioecesis Urbevetana-Tudertina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede e appartenente alla regione ecclesiastica Umbria.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Diocesi di Orvieto-Todi · Mostra di più »

Diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo

La diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo (in latino: Dioecesis Sorana-Cassinensis-Aquinatensis-Pontiscurvi) è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede, appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo · Mostra di più »

Diocesi di Teano-Calvi

La diocesi di Teano-Calvi (in latino: Dioecesis Theanensis-Calvensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Napoli ed appartenente alla regione ecclesiastica Campania.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Diocesi di Teano-Calvi · Mostra di più »

Dionisio Laurerio

Entrato giovanissimo tra i Servi di Maria, dimostrò grande intelligenza e una particolare inclinazione per le scienze fisiche e matematiche.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Dionisio Laurerio · Mostra di più »

Diritti delle donne

Il tema dei diritti delle donne si è sviluppato giuridicamente sul finire del XVIII secolo grazie alla Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina (Déclaration des droits de la femme et de la citoyenne, 1791) di Olympe de Gouges, la quale si ispirò al modello della Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino (1789) della Rivendicazione dei diritti della donna (A Vindication of the Rights of Woman, 1792) di Mary Wollstonecraft.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Diritti delle donne · Mostra di più »

Diritti umani

I diritti umani (o diritti dell'uomo) sono una branca del diritto e una concezione filosofico-politica.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Diritti umani · Mostra di più »

Diritto

Il diritto è l'insieme delle norme che uno Stato esercita, ma anche un sinonimo di potere o facoltà.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Diritto · Mostra di più »

Diritto di resistenza

Il diritto di resistenza è il diritto di resistere al potere illegittimo.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Diritto di resistenza · Mostra di più »

Discesa di Cristo agli inferi

La discesa di Cristo agli inferi è per i cristiani un articolo di fede basato sulle parole dell'apostolo Pietro riferite dall'evangelista Luca negli Atti degli Apostoli: E nel simbolo degli apostoli si afferma che Gesù.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Discesa di Cristo agli inferi · Mostra di più »

Discriminazione verso gli atei

La discriminazione verso gli atei, anche detta ateofobia, comprende la violazione dei diritti e la persecuzione delle persone irreligiose e non credenti (atei, agnostici, scettici, razionalisti, deisti, panteisti, nonteisti, umanisti e così via).

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Discriminazione verso gli atei · Mostra di più »

Disegno intelligente

Il disegno intelligente (in inglese intelligent design - ID) o progetto intelligente, altrimenti noto come creazionismo scientifico, ma da non confondere con il creazionismo evolutivo (al riguardo vedasi la voce equivalente evoluzionismo teista), è la corrente di pensiero secondo la quale «alcune caratteristiche dell'universo e delle cose viventi sono spiegabili meglio attraverso una causa intelligente, non attraverso un processo non pilotato come la selezione naturale».

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Disegno intelligente · Mostra di più »

Disputa del Sacramento

La Disputa del Sacramento è un affresco (770x500 cm circa) di Raffaello Sanzio, databile al 1509 e situato nella Stanza della Segnatura, una delle quattro Stanze Vaticane.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Disputa del Sacramento · Mostra di più »

Disputa sugli universali

La disputa sugli universali (quaestio de universalibus) è la maggiore questione filosofico-teologica della scolastica ed ha per base il concetto degli universali.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Disputa sugli universali · Mostra di più »

Divina Commedia

La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Divina Commedia · Mostra di più »

Dizionario

Il termine dizionario è usato con riferimento a due concetti.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Dizionario · Mostra di più »

Dogma

Il termine dogma (o domma) è utilizzato generalmente per indicare un principio fondamentale di una religione, o una convinzione formulata da filosofi e posta alla base della loro dottrina, da considerarsi e credere per vero, quindi non soggetto a discussione da chi si reputa loro seguace o fedele.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Dogma · Mostra di più »

Dolce stil novo

Il dolce stil novo, conosciuto anche come stilnovismo, stil novo o stilnovo, è un importante movimento poetico italiano sviluppatosi tra il 1280 e il 1310 a Firenze.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Dolce stil novo · Mostra di più »

Dolore (filosofia)

Il termine dolore indica qualunque sensazione soggettiva di sofferenza provocata da un male fisico o morale.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Dolore (filosofia) · Mostra di più »

Domenico Berti

Fu professore di Filosofia Morale nell'Università di Torino, poi di Storia della Filosofia in quella di Roma, dove svolse approfonditi studi sul pensiero italiano dell'età rinascimentale.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Domenico Berti · Mostra di più »

Domenico Capranica

Ebbe grande influenza sulla vita ecclesiale del XV secolo, al punto che avrebbe potuto essere eletto papa al posto di Pio II.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Domenico Capranica · Mostra di più »

Domenico della Madre di Dio

I suoi genitori, Giuseppe Bàrberi e Maria Antonia Pacelli, erano contadini.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Domenico della Madre di Dio · Mostra di più »

Domenico di Guzmán

Era figlio di Felice di Guzmán e di Giovanna d'Aza, di famiglia agiata, anche se non esistono testimonianze certe che discenda dalla nobile famiglia dei Guzmán.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Domenico di Guzmán · Mostra di più »

Domingo Bañez

Nato a Valladolid, come domenicano dell'Ordine dei Frati Predicatori entra in convento a Salamanca, luogo d'insegnamento di alcuni tra i più importanti teologi del XVI secolo, tra cui Francisco de Vitoria, Pedro de Soto e Domingo de Soto.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Domingo Bañez · Mostra di più »

Domingo de Soto

Domingo de Soto nacque a Segovia nel 1495.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Domingo de Soto · Mostra di più »

Donne nella scienza

Le donne hanno contribuito in maniera significativa allo sviluppo scientifico fin dall'antichità.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Donne nella scienza · Mostra di più »

Dottor Sottile

Dottor Sottile è un soprannome, coniato nella filosofia medievale per designare il maestro delle argomentazioni raffinate e ricche di distinzioni (cavillose secondo i detrattori), Duns Scoto, detto in latino Doctor subtilis (così come il Doctor Angelicus era Tommaso d'Aquino e il Doctor Mellifluus era Bernardo di Chiaravalle).

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Dottor Sottile · Mostra di più »

Dottore della Chiesa

Dottore della Chiesa è il titolo che le Chiese cristiane attribuiscono a personalità religiose che hanno mostrato, nella loro vita e nelle loro opere, particolari doti di illuminazione della dottrina, sia per fedeltà, sia per divulgazione o per riflessione teologica.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Dottore della Chiesa · Mostra di più »

Dottrina sociale della Chiesa cattolica

La dottrina sociale indica l'insieme di principi, teorie, insegnamenti e direttive emanate dalla Chiesa cattolica in relazione ai problemi di natura sociale ed economica, del mondo contemporaneo.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Dottrina sociale della Chiesa cattolica · Mostra di più »

Duce

Duce è una parola derivante dal latino dux (è il suo ablativo), che tradotto in lingua italiana significa "condottiero" o "guida".

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Duce · Mostra di più »

Dulia

La parola dulia (dal greco doulia; in latino servitus) è un termine teologico usato in ambito cristiano, in particolare nella Chiesa cattolica e ortodossa, per indicare l'onore reso ad un santo e spesso a Maria, distinto dal culto di latria riservato a Dio.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Dulia · Mostra di più »

Duns Scoto

È stato beatificato da papa Giovanni Paolo II il 20 marzo 1993.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Duns Scoto · Mostra di più »

Ebraismo

L'Ebraismo indica sia una religione monoteista sia uno stile di vita sia una tradizione culturale diffusa all'interno del popolo ebraico, nelle varie comunità presenti in tutti i paesi del mondo.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Ebraismo · Mostra di più »

Economia civile

Con il termine economia civile si intende principalmente una prospettiva culturale di interpretazione dell'intera economia, alla base di una teoria economica di mercato fondata sui principi di reciprocità e fraternità, alternativa a quella capitalistica.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Economia civile · Mostra di più »

Edda Ducci

La Ducci ha insegnato per quasi cinquant'anni discipline filosofiche e pedagogiche nelle università italiane (Bari, La Sapienza, Roma Tre, Lumsa), e per altrettanti anni ha pubblicato libri e articoli in volume e in rivista.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Edda Ducci · Mostra di più »

Edith Stein

Edith Stein nacque a Breslavia, all'epoca ancora città tedesca, il 12 ottobre 1891 da Sigfrido e Augusta Courant, entrambi ebrei di origine.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Edith Stein · Mostra di più »

Editio Leonina

L'Editio Leonina è l'edizione critica delle opere di San Tommaso d'Aquino voluta e promossa da Papa Leone XIII nel 1879.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Editio Leonina · Mostra di più »

Editiones principes di opere latine - Incunaboli

La presente voce contiene l'elenco delle editiones principes di opere latine dall'invenzione della stampa a caratteri mobili all'anno 1500.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Editiones principes di opere latine - Incunaboli · Mostra di più »

Edward Schillebeeckx

Ispiratore negli anni sessanta del "nuovo catechismo olandese", i suoi libri di teologia sono stati tradotti in diverse lingue, e il suo contributo al Concilio Vaticano II lo ha reso celebre in tutto il mondo.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Edward Schillebeeckx · Mostra di più »

Egidio Romano

Fu discepolo di San Tommaso d'Aquino all'Università di Parigi, dove più tardi insegnò, prima di diventare generale degli agostiniani e arcivescovo di Bourges (1295).

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Egidio Romano · Mostra di più »

Elementale

Un elementale è un essere mitologico presente in diverse tradizioni spirituali e animistiche.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Elementale · Mostra di più »

Elijah ben Joseph Chabillo

che visse a Monzón, in Aragona, nella seconda metà del XV secolo.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Elijah ben Joseph Chabillo · Mostra di più »

Elisa Salerno

Femminista cristiana, dedicò la vita a lottare contro ciò che ostacolava la dignità femminile in tutti gli ambiti: familiare, lavorativo, sociale ed ecclesiale.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Elisa Salerno · Mostra di più »

Empirismo

L'empirismo (dal greco ἐμπειρία, empeirìa), è la corrente filosofica, nata nella seconda metà del Seicento in Inghilterra, secondo cui la conoscenza umana deriva esclusivamente dai sensi o dall'esperienza.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Empirismo · Mostra di più »

Enrico Zoffoli

Ordinato sacerdote il 29 aprile 1939 presso i padri Passionisti, si laurea in filosofia e inizia ad insegnare alla Pontificia Accademia di san Tommaso d'Aquino, venendo nel frattempo nominato esaminatore dei candidati alle ordinazioni sacerdotali dei Passionisti e confessore presso il loro Vicariato di Roma.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Enrico Zoffoli · Mostra di più »

Epicheia

Con il termine epicheia si intende un concetto filosofico e giuridico teorizzato da Aristotele e ripreso dalla teoria generale del diritto, in particolare nel diritto canonico.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Epicheia · Mostra di più »

Epiciclo e deferente

L'immagine mostra in modo schematico un ipotetico pianeta in orbita attorno alla Terra secondo la concezione tolemaica. L'orbita più grande (tratteggiata) è il deferente e X ne rappresenta il centro, quella più piccola l'epiciclo. Vicino al centro, ma da parti opposte, sono rappresentate la Terra e l'equante. Con epiciclo si indica una circonferenza il cui centro è collocato sulla circonferenza di un cerchio di raggio maggiore detto deferente.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Epiciclo e deferente · Mostra di più »

Epistemologia

L'epistemologia (termine, coniato dal filosofo scozzese James Frederick Ferrier, dal greco ἐπιστήμη, epistème, "conoscenza certa" ossia "scienza", e λόγος, logos, "discorso") è quella branca della filosofia contemporanea che si occupa delle condizioni sotto le quali si può avere conoscenza certa o scientifica ovvero dei metodi per raggiungere tale conoscenza.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Epistemologia · Mostra di più »

Epiteti dei teologi

Era consuetudine nel Medioevo, e più precisamente durante il periodo della teologia scolastica, attribuire a rinomati maestri in teologia degli epiteti, che indicavano la caratteristica principale o la dignità del pensiero del teologo.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Epiteti dei teologi · Mostra di più »

Epitoma rei militaris

L'Epitoma rei militaris (conosciuta anche come De re militari o con il titolo italiano di "L'arte della guerra") è un'opera latina scritta da Publio Flavio Vegezio Renato verosimilmente nella prima metà del V secolo.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Epitoma rei militaris · Mostra di più »

Eremo di San Cataldo

L'eremo di San Cataldo è un piccolo oratorio incavato nella roccia granitica alle pendici di una montagna, poco fuori dal paese di Cottanello, in provincia di Rieti.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Eremo di San Cataldo · Mostra di più »

Eresia

Eresia è un termine storico religioso e teologico che indica una dottrina considerata come deviante da un movimento religioso appartenente alla stessa tradizione.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Eresia · Mostra di più »

Ermanno di Carinzia

Assieme ad Adelardo di Bath, Giovanni da Siviglia, Gerardo da Cremona (1114-1187) e Platone di Tivoli (Plato Tiburtinus) (1110-1145) Ermanno è il più importante traduttore di opere dell'astronomia araba nel XII secolo e divulgatore della cultura scientifica araba in Europa.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Ermanno di Carinzia · Mostra di più »

Eros (filosofia)

Eros (dal greco antico), tradotto genericamente con amore, non ha quelle connotazioni intimistiche attribuite al termine italiano.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Eros (filosofia) · Mostra di più »

Errori attribuiti alla Bibbia

Gli errori attribuiti alla Bibbia sono errori, imprecisioni (di tipo storico, geografico, scientifico) e discordanze tra vari passi rilevati da diversi autori nei libri della Bibbia.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Errori attribuiti alla Bibbia · Mostra di più »

Esistenza

L'esistenza è argomento ontologico per eccellenza e si relaziona con quello dell'Essere ma in subordine, come suo modo contingente di manifestarsi e di fluire.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Esistenza · Mostra di più »

Esistenza di Dio

L'esistenza di Dio costituisce una delle fondamentali questioni aperte della filosofia e in particolare della metafisica.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Esistenza di Dio · Mostra di più »

Esistenzialismo

L'esistenzialismo è una variegata e non omogenea corrente di pensiero che si è espressa in vari ambiti culturali e sociali umani, tra filosofia, letteratura, arti e costume, affermando, nell'accezione più comune del termine, il valore intrinseco dell'esistenza umana individuale e collettiva come nucleo di riflessione, in opposizione ad altre correnti e principi filosofici.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Esistenzialismo · Mostra di più »

Essenza (filosofia)

Il termine essenza (greco τί ᾖν εἶναι, ti en einai, lat. essentia), secondo la concezione aristotelica, significa «ciò per cui una certa cosa è quello che è, e non un'altra cosa».

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Essenza (filosofia) · Mostra di più »

Essere

Quello dell'essere è un tema che attraversa tutta la storia della filosofia fin dai suoi esordi.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Essere · Mostra di più »

Estetica

L'estetica è, tradizionalmente, un settore della filosofia che si occupa della conoscenza del bello naturale o artistico.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Estetica · Mostra di più »

Eternità

L'eternità è un concetto metafisico del tempo, che indica o un infinito trascorrere del tempo, privo sia di un limite anteriore (inizio) sia di uno posteriore (fine) oppure una condizione a-temporale, in cui cioè non esiste il trascorrere del tempo.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Eternità · Mostra di più »

Etica

L'etica (termine derivante dal greco antico ἔθος (o ἦθος), èthos, "carattere", "comportamento", "costume", "consuetudine") è una branca della filosofia che studia i fondamenti razionali che permettono di assegnare ai comportamenti umani uno status deontologico, ovvero distinguerli in buoni, giusti, leciti, rispetto ai comportamenti ritenuti ingiusti, illeciti, sconvenienti o cattivi secondo un ideale modello comportamentale (ad esempio una data morale).

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Etica · Mostra di più »

Etica ambientale

L'etica dell'ambiente (o etica ambientale) è una forma di riflessione filosofica che,.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Etica ambientale · Mostra di più »

Etica ebraica

Etica ebraica indica un'intersecazione dell'Ebraismo con la tradizione etica del Mondo occidentale.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Etica ebraica · Mostra di più »

Etnia e aspetto fisico di Gesù

L'etnia e l'aspetto fisico di Gesù sono stati discussi a diversi livelli e discipline sin dal primo cristianesimo, sebbene il Nuovo Testamento non contenga nessuna descrizione dell'aspetto fisico di Gesù prima della sua morte e la narrativa sia generalmente indifferente alle apparenze razziali e/o etniche.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Etnia e aspetto fisico di Gesù · Mostra di più »

Eucaristia

Per gran parte delle Chiese cristiane l'eucaristía, o comunione, o santa cena, è il sacramento istituito da Gesù Cristo durante l'Ultima Cena, alla vigilia della sua passione e morte.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Eucaristia · Mostra di più »

Eudemonismo

L'eudemonismo è la dottrina morale che riponendo il bene nella felicità (eudaimonia) la persegue come un fine naturale della vita umana.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Eudemonismo · Mostra di più »

Europa nei secoli XIV e XV

L'Europa nei secoli XIV e XV visse il momento fondamentale del consolidamento degli stati nazionali o regionali, che produssero in larga parte l'aspetto dell'Europa moderna.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Europa nei secoli XIV e XV · Mostra di più »

Evangelii gaudium

Evangelii gaudium, in italiano La gioia del Vangelo, è la prima esortazione apostolica di papa Francesco, promulgata il 24 novembre 2013, ricorrenza della solennità di Gesù Cristo Re dell'Universo.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Evangelii gaudium · Mostra di più »

Evoluzionismo e Chiesa cattolica

Sin dalla pubblicazione de L'origine delle specie di Charles Darwin nel 1859, le gerarchie della Chiesa cattolica hanno lentamente definito e rifinito la loro posizione sull'evoluzione, evitando inizialmente di prendere una posizione ufficiale, contrariamente a quanto fecero le chiese protestanti, che, maggiormente legate ad una interpretazione letterale della Bibbia, immediatamente avversarono il pensiero darwiniano.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Evoluzionismo e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Evoluzionismo teista

L'evoluzionismo teista (ininglese: theistic evolutionism), talora anche noto con Evoluzionismo teistico, Creazione continua, Creazione evolutiva, Darwinismo cristiano è una corrente di pensiero sviluppatasi all'interno della teologia cristiana, i cui fautori cercano di promuovere una filosofia della vita e della persona umana che tenti di conciliare scienza, filosofia e teologia.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Evoluzionismo teista · Mostra di più »

Ex opere operato

Ex opere operato è un'espressione latina della dottrina cattolica dei sacramenti.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Ex opere operato · Mostra di più »

Extraterrestre

Il termine extraterrestre (detto anche alieno) indica qualsiasi oggetto di provenienza esterna al pianeta Terra.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Extraterrestre · Mostra di più »

ʿĀlim

Un ʿālim (plur.) è un dotto musulmano di scienze religiose (ʿulūm dīniyya).

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e ʿĀlim · Mostra di più »

Falerna

Falerna è un comune italiano di abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Falerna · Mostra di più »

Fallacia dell'ignoranza invincibile

La fallacia dell'ignoranza invincibile è una fallacia di ragionamento circolare per cui la persona in oggetto rifiuta semplicemente di credere all'argomento proposto, ignorando ogni evidenza.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Fallacia dell'ignoranza invincibile · Mostra di più »

Fede

La fede secondo l'accezione più comune è la disposizione ad accogliere come vere le informazioni di cui non si ha una conoscenza diretta, basandosi sull'autorità altrui (del maestro, dell'amico, di un documento, etc.). In tal senso è illuminante un passo tratto dalle Confessioni di sant'Agostino:«Tu mi facesti considerare l'incalcolabile numero dei fatti a cui credevo senza vederli, senza assistere al loro svolgimento, quale la moltitudine degli eventi storici, delle notizie di luoghi e città mai visitate di persona, delle cose per cui necessariamente, se vogliamo agire comunque nella vita, diamo credito agli amici, ai medici, a persone di ogni genere; e infine come ero saldamente certo dell'identità dei miei genitori, benché nulla potessi saperne senza prestare fede a ciò che udivo».

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Fede · Mostra di più »

Fenomenologia dello spirito

La Fenomenologia dello spirito (in tedesco Phänomenologie des Geistes) è un'opera filosofica di Hegel, pubblicata per la prima volta nel 1807 dove si descrive il percorso che ogni individuo deve compiere, partendo dalla sua coscienza, per identificare le manifestazioni (la "scienza di ciò che appare", la "fenomenologia") attraverso le quali lo spirito si innalza dalle forme più semplici di conoscenza a quelle più generali fino al sapere assoluto.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Fenomenologia dello spirito · Mostra di più »

Festival di Wartburg

Il festival di Wartburg (in tedesco Wartburgfest) ebbe luogo per la prima volta nell'ottobre del 1817 al castello di Wartburg nei pressi di Eisenach (in Turingia).

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Festival di Wartburg · Mostra di più »

Fideismo

Il fideismo è l'atteggiamento o la dottrina di chi, constatando discordanza tra fede e ragione, è incline a seguire la prima senza tenere conto della ragione.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Fideismo · Mostra di più »

Filippo II di Spagna

Nato a Valladolid, il 21 maggio del 1527, da Carlo V d'Asburgo e da Isabella d'Aviz, ricevette un'educazione precoce presso la corte di Spagna che gli fu impartita da Juan Martínez Silíceo, futuro Arcivescovo di Toledo e cardinale.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Filippo II di Spagna · Mostra di più »

Filippo il Cancelliere

Dal XV secolo fino all'inizio del XX secolo, l'identità del Cancelliere è stata confusa con quella di Filippo di Grève, che fu canonico di Notre-Dame e decano di Sens (1220).

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Filippo il Cancelliere · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Filosofia · Mostra di più »

Filosofia cristiana

La filosofia cristiana è quel campo di indagine che cerca risposte sul senso del mondo e della vita umana alla luce della rivelazione cristiana; in tal senso essa attiene più in generale ai rapporti tra filosofia e religione.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Filosofia cristiana · Mostra di più »

Filosofia del cinema

La filosofia del cinema può essere considerata l'erede degli studi sulla teoria cinematografica fondati sulla riflessione del film come forma d'arte appartenente alla dottrina dell'Estetica.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Filosofia del cinema · Mostra di più »

Filosofia della natura

La filosofia naturale o filosofia della natura, conosciuta in latino come philosophia naturalis, consiste nella riflessione filosofica applicata allo studio della natura.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Filosofia della natura · Mostra di più »

Filosofia ebraica

La filosofia ebraica (yiddish: ייִדיש פֿילאָסאָפֿיע) include tutta la filosofia prodotta dagli ebrei, o relativa alla religione dell'Ebraismo.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Filosofia ebraica · Mostra di più »

Filosofia medievale

La filosofia medievale costituisce un imponente ripensamento dell'intera tradizione classica sotto la spinta delle domande poste dalle tre grandi religioni monoteiste.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Filosofia medievale · Mostra di più »

Filosofia rinascimentale

La filosofia rinascimentale, che segna la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, si estende lungo tutto il Quattrocento e il Cinquecento.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Filosofia rinascimentale · Mostra di più »

Finanza cattolica

Con il termine finanza cattolica si definisce quel settore della finanza che si ispira esplicitamente ai principi della Dottrina sociale della Chiesa cattolica contenuta nei documenti cattolici ufficiali, in analogia con quanto avviene per altre religioni monoteiste (come ad esempio la finanza islamica).

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Finanza cattolica · Mostra di più »

Fiore di virtù

Il Fiore di virtù è un florilegio di carattere e contenuto moraleggiante redatto nei primi anni del XIV secolo da un certo frate Tommaso, che visse tra gli ultimi del secolo XIII e i primi del XIV.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Fiore di virtù · Mostra di più »

Flannery O'Connor

Flannery O'Connor fu l'unica figlia di Edward F. O'Connor e di Regina Cline O'Connor.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Flannery O'Connor · Mostra di più »

Forma (filosofia)

In filosofia il termine forma è solitamente contrapposto a materia o contenuto.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Forma (filosofia) · Mostra di più »

François de Harlay de Champvallon (1586-1653)

È stato uno dei più accesi promotori della Controriforma.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e François de Harlay de Champvallon (1586-1653) · Mostra di più »

François Gény

Noto per la sua critica al metodo d'interpretazione basato unicamente sull'esegesi dei testi giuridici, Gény mostrò la forza creativa della consuetudine proponendo di lasciare ampio spazio alla libera ricerca scientifica nell'ambito dei metodi interpretativi.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e François Gény · Mostra di più »

François Masai

Nato a Roux, comune oggi inglobato nella città di Charleroi, seguì l'insegnamento primario al Petit Séminaire di Bonne-Espèrance e a Waudrez-lez-Binche.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e François Masai · Mostra di più »

Francesco Acri

Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1857, allievo a Berlino dello studioso di Aristotele e Kant Friedrich Adolf Trendelenburg, fu docente di storia della filosofia dapprima all'Università di Palermo e, dal 1871, all'Università di Bologna, dove rimase fino al 1911.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Francesco Acri · Mostra di più »

Francesco Brunetti

La biografia del Brunetti non è completamente nota a causa della perdita dei registri parrocchiali e di gran parte delle sue opere.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Francesco Brunetti · Mostra di più »

Francesco Caracciolo (santo)

Figlio di don Ferrante Caracciolo, signore di Villa Santa Maria, e di Isabella Barattucci, nobile dama di Teano, alla nascita gli venne imposto il nome di Ascanio e ricevette un'educazione consona al suo rango nobiliare: mostrò sin dall'infanzia una certa inclinazione religiosa.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Francesco Caracciolo (santo) · Mostra di più »

Francesco da Nardò

Della sua giovinezza si hanno scarse notizie.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Francesco da Nardò · Mostra di più »

Francesco Ingoli

Il suo nome è particolarmente legato alle polemiche sul sistema copernicano che egli, fautore dell'interpretazione letterale delle Scritture e sostenitore del modello astronomico di Tycho Brahe, condannò in diversi scritti.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Francesco Ingoli · Mostra di più »

Francesco Manno

Figlio di Girolamo e di Petronilla Salsella (o Sabella?) si dedicò prima all'oreficeria, quindi alla pittura, seguendo l'esempio dei fratelli Vincenzo e Antonio.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Francesco Manno · Mostra di più »

Francesco Maria Pratilli

Laureato in scienze sacre e profane all'Università di Napoli, fu canonico della cattedrale di Capua e seppe abilmente condurre in porto le missioni che il cardinale Niccolò Caracciolo (1703-1728), arcivescovo di quella città, gli affidò presso i viceré e i nunzi apostolici a Napoli nonché presso il cardinale Vincenzo Maria Orsini a Benevento anche quando quest'ultimo fu eletto pontefice (Benedetto XIII, 1724-1730).

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Francesco Maria Pratilli · Mostra di più »

Francesco Scandone

Francesco Scandone nacque a Montella il 12 novembre del 1868 da una famiglia di piccoli proprietari terrieri.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Francesco Scandone · Mostra di più »

Francisco de Vitoria

Dette un contributo alla riflessione teologica sul tema della guerra giusta, già affrontato, tra gli altri, da Sant'Agostino e San Tommaso d'Aquino.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Francisco de Vitoria · Mostra di più »

Francisco Suárez

All'età di sedici anni entrò nella Compagnia di Gesù a Salamanca, ove studiò filosofia e teologia per cinque anni, dal 1565 al 1570.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Francisco Suárez · Mostra di più »

Francobolli su Pisa

Alla città di Pisa e alle personalità ad essa legate sono stati dedicati molti francobolli italiani e stranieri.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Francobolli su Pisa · Mostra di più »

Franz Brentano

Discendente da una famiglia di origine italiana, studiò filosofia alle università di Monaco, Würzburg, Berlino (con Friedrich Adolf Trendelenburg) e Münster.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Franz Brentano · Mostra di più »

Frate Alessandro

Iniziò a suonare a nove anni, studiando pianoforte ed organo.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Frate Alessandro · Mostra di più »

Furnari

Fùrnari (Fùrniri in siciliano) è un comune italiano di 3.821 abitanti della Città metropolitana di Messina in Sicilia.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Furnari · Mostra di più »

Gabriel Biel

Gabriel Biel fu un filosofo dello scolasticismo e membro dei Fratelli della Vita Comune.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Gabriel Biel · Mostra di più »

Gaetano Sanseverino

Si trasferì in giovanissima età a Nola dalla natia Napoli per frequentare il seminario diocesano dove suo zio era rettore.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Gaetano Sanseverino · Mostra di più »

Gaunilone

Secondo il Martène Gaunilone fu un monaco del Maius Monasterium, oggi Marmoutier, che una tradizione vuole che fosse fondato dal vescovo Martino dopo il 371, e che sorge a due miglia dalla città di Tours.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Gaunilone · Mostra di più »

Genealogia di Gesù

La genealogia di Gesù è riportata nel Vangelo secondo Matteo e nel Vangelo di Luca.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Genealogia di Gesù · Mostra di più »

Gennadio di Marsiglia

Il suo lavoro più conosciuto è De Viris Illustribus (Uomini illustri), una biografia di oltre 90 importanti cristiani suoi contemporanei, continuazione di un'opera con lo stesso nome scritta da San Girolamo.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Gennadio di Marsiglia · Mostra di più »

Gennadio II di Costantinopoli

Fu tre volte patriarca di Costantinopoli: dal 6 gennaio 1454 al 6 gennaio 1456 (nominato da Maometto II per la sua avversione ai Cattolici), dall'aprile il 1463 al giugno 1463 e dall'agosto 1464 all'autunno 1465.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Gennadio II di Costantinopoli · Mostra di più »

Gennaro Aspreno Galante

I suoi genitori, Carmine e Amalia D'Afflitto, per l'agiatezza economica in cui si trovavano gli permisero un'ottima educazione e la nascita in lui di una spiccata erudizione coltivata particolarmente nella ricca biblioteca paterna.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Gennaro Aspreno Galante · Mostra di più »

Georges Cottier

Ha studiato all'Università di Ginevra, dove si è laureato in Lettere classiche nel 1944.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Georges Cottier · Mostra di più »

Gerarchia degli angeli

Secondo la tradizione ebraica e successivamente cristiana, gli angeli sono organizzati in una gerarchia di differenti ordini, detti nel medioevo cori angelici.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Gerarchia degli angeli · Mostra di più »

Gertrude Elizabeth Margaret Anscombe

Allieva di Ludwig Wittgenstein, è diventata un'autorità nel campo di studio di questo filosofo, di cui ha pubblicato e tradotto gran parte delle opere, in particolare le Ricerche filosofiche.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Gertrude Elizabeth Margaret Anscombe · Mostra di più »

Gesù nel cristianesimo

Le concezioni cristiane di Gesù si basano sugli insegnamenti delineati dai Vangeli canonici, dalle Epistole del Nuovo Testamento, e dai Credi cristiani.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Gesù nel cristianesimo · Mostra di più »

Gesù nel Nuovo Testamento

I quattro Vangeli canonici del Nuovo Testamento sono le fonti primarie di informazioni sulla narrativa della vita di Gesù.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Gesù nel Nuovo Testamento · Mostra di più »

Giacomo Boncompagni (politico)

Giacomo nacque dalla relazione tra Ugo Boncompagni, chierico, e Maddalena Fulchini di Carpi che lavorava alle dipendenze della cognata di lui Laura del Ferro, quando Ugo si trovava a Bologna per seguire il Concilio di Trento (che si era trasferito, dal 1545 al 1547, nella città emiliana), e alloggiava presso l'abitazione del fratello.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Giacomo Boncompagni (politico) · Mostra di più »

Giacomo Micaglia

Giacomo Micaglia nacque nel villaggio di Peschici nella penisola del Gargano, il 31 marzo 1600 (anche se fino a tempi recenti si riteneva che fosse nato nel 1601).

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Giacomo Micaglia · Mostra di più »

Giampaolo Azzoni

Dopo aver conseguito nel 1980 la maturità classica presso il Liceo Ginnasio Statale Giuseppe Parini di Milano, Giampaolo Azzoni decide di proseguire i suoi studi presso l'Università di Pavia, quale alunno del Collegio Ghislieri.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Giampaolo Azzoni · Mostra di più »

Giannettino Gonzaga

Era figlio del duca di Guastalla Ferrante II Gonzaga e di Vittoria Doria.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Giannettino Gonzaga · Mostra di più »

Gianni Baget Bozzo

Fu per due volte europarlamentare.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Gianni Baget Bozzo · Mostra di più »

Giansenismo

Il giansenismo è stato un movimento religioso, filosofico e politico che ha proposto una peculiare interpretazione del cattolicesimo sulla base della teologia elaborata nel XVII secolo da Giansenio (1585-1638).

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Giansenismo · Mostra di più »

Gilbert Keith Chesterton

Scrittore estremamente prolifico e versatile, scrisse un centinaio di libri, contributi per altri duecento, centinaia di poesie, un poema epico, cinque drammi, cinque romanzi e circa duecento racconti, tra cui la popolare serie con protagonista la figura di padre Brown.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Gilbert Keith Chesterton · Mostra di più »

Gioacchino da Fiore

Le condizioni economiche della famiglia di Gioacchino erano agiate, il padre Mauro infatti era tabulario o notaio.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Gioacchino da Fiore · Mostra di più »

Giobbe

Giobbe (in ebraico: 'Iyyōbh, in greco: 'Ιώβ, nella Vulgata: Iob, in arabo Ayoub (أيوب Ayyūb), la variante in turca è Eyüp, e il significato del suo nome probabilmente è "osteggiato", che "sopporta le avversità".) - è un patriarca idumeo e l'eroe del Libro di Giobbe, libro dei Ketuvim della Bibbia ebraica e classificato dai cristiani tra i libri sapienziali dell'Antico Testamento.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Giobbe · Mostra di più »

Giordano Bruno

Non esistono molti documenti sulla gioventù di Bruno.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Giordano Bruno · Mostra di più »

Giotto

Secondo la maggioranza degli esperti Giotto nacque nel 1267.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Giotto · Mostra di più »

Giovanni Andrea Bussi

Fu accolito del papa Niccolò V, vescovo della Diocesi di Accia e di Aleria in Corsica, bibliotecario della Biblioteca Vaticana e segretario pontificio.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Giovanni Andrea Bussi · Mostra di più »

Giovanni apostolo ed evangelista

Secondo le narrazioni dei vangeli canonici era il figlio di Zebedeo e Salome e fratello dell'apostolo Giacomo il Maggiore.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Giovanni apostolo ed evangelista · Mostra di più »

Giovanni apostolo ed evangelista (documentazione)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Giovanni apostolo ed evangelista (documentazione) · Mostra di più »

Giovanni Battista Ragusa

Allievo a Roma di Pietro Papaleo e Pietro Francese, fu chiamato alla corte di Torino da Vittorio Amedeo II di Savoia per eseguire commissioni a Palazzo Madama.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Giovanni Battista Ragusa · Mostra di più »

Giovanni Bianchi (medico)

Fu cattedratico di anatomia umana all'Università di Siena dal 1741 al 1744, incarico cui fu chiamato dal Granduca di Toscana.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Giovanni Bianchi (medico) · Mostra di più »

Giovanni Calvino

Calvino è stato, con Lutero, il massimo riformatore religioso del cristianesimo protestante europeo degli anni venti e trenta del Cinquecento.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Giovanni Calvino · Mostra di più »

Giovanni Damasceno

Di famiglia araba di fede cristiana, figlio di Sarjūn ibn Manṣūr e nipote di Manṣūr - il primo della famiglia ad assumere alte responsabilità amministrative sotto il governo omayyade del califfo Mu‘āwiya b. Abī Sufyān e dei suoi due primi successori - è venerato come santo dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Giovanni Damasceno · Mostra di più »

Giovanni di Glogovia

Fu filosofo, geografo e astronomo all'Università di Cracovia.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Giovanni di Glogovia · Mostra di più »

Giovanni di San Tommaso

Nato a Lisbona con il nome di João Poinsot (in latino: Johannes Poinsot), era figlio di Pierre Poinsot e Maria Garcês.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Giovanni di San Tommaso · Mostra di più »

Giovanni Francesco II Pico della Mirandola

Era figlio di Galeotto I Pico e di Bianca Maria d'Este, figlia di Niccolò III d'Este.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Giovanni Francesco II Pico della Mirandola · Mostra di più »

Giovanni Gaetano Bottari

Nato a Firenze, iniziò lo studio dell'eloquenza e della lingua latina all'età di dieci anni, da privatista, sotto la guida di Antonio Maria Biscioni.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Giovanni Gaetano Bottari · Mostra di più »

Giovanni IV Nesteutes

Egli fu il primo ad assumere o legalizzare il titolo di 'patriarca ecumenico, appoggiato dall'imperatore Maurizio, di cui era amico personale, nonostante la contestazione papale.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Giovanni IV Nesteutes · Mostra di più »

Giovanni Maria Allodi

Dopo aver frequentato il locale Seminario, Giovanni Maria Allodi divenne sacerdote, arrivando in seguito a ricoprire in ambito diocesano il ruolo di arcidiacono del Capitolo della Cattedrale di Parma e di Archivista capitolare, incarico da cui poté trarre ispirazione, consentendogli tale compito un'assidua consultazione di importanti e preziose fonti archivistiche.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Giovanni Maria Allodi · Mostra di più »

Giovanni Maria Cornoldi

Nato a Venezia, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1840.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Giovanni Maria Cornoldi · Mostra di più »

Giovanni Sacrobosco

Insieme all'italiano Guido Bonatti da Forlì fu uno dei più famosi astronomi-astrologi del XIII secolo.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Giovanni Sacrobosco · Mostra di più »

Giovanni Semeria

Giovanni Semeria nasce nel comune di Colla, che diverrà, in seguito, frazione collinare di Sanremo con il nome di Coldirodi.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Giovanni Semeria · Mostra di più »

Giudizio universale (Angelico)

Il Giudizio Universale è un'opera di Beato Angelico, conservata nel Museo nazionale di San Marco a Firenze.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Giudizio universale (Angelico) · Mostra di più »

Giuliana di Cornillon

Il suo nome è legato all'istituzione della solennità del Corpus Domini.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Giuliana di Cornillon · Mostra di più »

Giuliano Mancino

Nasce a Carrara alla fine del XV secolo.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Giuliano Mancino · Mostra di più »

Giulio Calvi (vescovo)

Oratore sacro, maestro di divinità in numerosi seminari, e in particolare in quello di Frascati, dove ebbe l'incarico di arciprete parroco, nel 1608, con la nomina vescovile, fu messo da Paolo V a capo della diocesi di Sora.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Giulio Calvi (vescovo) · Mostra di più »

Giulio Cesare Vanini

Giulio Cesare Vanini nasce nella notte tra il 19 e il 20 gennaio 1585 a Taurisano, casale di Terra d'Otranto, nella famiglia che il padre Giovan Battista, uomo d'affari originario di Tresana in Toscana, ha costituito sposando una Lopez de Noguera, appartenente a una famiglia spagnola appaltatrice delle regie dogane della Terra di Bari, della Terra d'Otranto, della Capitanata e della Basilicata.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Giulio Cesare Vanini · Mostra di più »

Giulio Girardi

Dopo la nascita, vive con la famiglia a Parigi fino al 1931; si trasferisce in seguito con i genitori a Beirut (Libano), dove riceve la sua prima istruzione presso la scuola italiana retta dai domenicani.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Giulio Girardi · Mostra di più »

Giunta di Valladolid

La Giunta di Valladolid (che dette vita alla Disputa di Valladolid) fu un consiglio di personalità esperte di diritto e di teologia, convocato da Carlo V d'Asburgo in due sessioni distinte tra il 1550 e il 1551 con lo scopo di discutere la natura giuridica e spirituale delle popolazioni native dell'America centrale e meridionale, sottomesse al potere spagnolo, in particolare per dirimere la controversia sulla presenza dell'anima negli indios (poi effettivamente riconosciuta).

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Giunta di Valladolid · Mostra di più »

Giuseppe Pecci (1807-1890)

Nato a Carpineto Romano, presso Roma, Giuseppe era uno dei sette figli del conte Lodovico Pecci e di sua moglie, la nobile Anna Prosperi Buzi.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Giuseppe Pecci (1807-1890) · Mostra di più »

Giusnaturalismo

Per giusnaturalismo o dottrina del diritto naturale (dal latino ius naturale, «diritto di natura») s'intende la corrente di pensiero filosofica che presuppone l'esistenza di una norma di condotta intersoggettiva universalmente valida e immutabile, fondata su una peculiare idea di natura (ma, come nota Bobbio, «‘natura' è uno dei termini più ambigui in cui sia dato imbattersi nella storia della filosofia»), preesistente a ogni forma storicamente assunta di diritto positivo (termine coniato dai medievali, derivato dal greco thésis, tradotto in latino come positio; e, appunto, positivum riproduceva letteralmente il senso greco del dativo thései, riferentesi al prodotto dell'opera umana) e in grado di realizzare il miglior ordinamento possibile della società umana, servendo «in via principale per decidere le controversie fra gli Stati e fra il governo e il suo popolo».

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Giusnaturalismo · Mostra di più »

Giustificazione (teologia)

Nella teologia cristiana la questione riguardante la giustificazione parte dal presupposto biblico che la creatura umana non è, nella sua attuale condizione, "a posto", "in linea", "giusta", rispetto ai criteri di giustizia stabiliti e rivelati da Dio stesso, perché essa è caratterizzata dal peccato.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Giustificazione (teologia) · Mostra di più »

Giustizia

La giustizia è l'ordine virtuoso dei rapporti umani in funzione del riconoscimento e del trattamento istituzionale dei comportamenti di una persona o di più persone coniugate in una determinata azione secondo la legge o contro la legge.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Giustizia · Mostra di più »

Gnoseologia

La gnoseologia (AFI:; dal greco gnòsis, "conoscenza", + lògos, "discorso"), chiamata anche teoria della conoscenza, è quella branca della filosofia che si occupa dello studio della conoscenza.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Gnoseologia · Mostra di più »

Gotico

Il gotico è una fase della storia dell'arte che, da un punto di vista geografico, nasce nella regione intorno a Parigi, per poi diffondersi in tutta l'Europa e termina, in alcune aree, per lasciare il suo posto al linguaggio architettonico di ispirazione classica, recuperato nel Rinascimento italiano e da qui irradiatosi nel resto del continente.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Gotico · Mostra di più »

Grandi Libri del Mondo Occidentale

Grandi Libri del Mondo Occidentale (titolo originale inglese Great Books of the Western World) è una collana di libri pubblicati in origine negli Stati Uniti nel 1952 dalla Enciclopedia Britannica con lo scopo di presentare il Canone Occidentale in un unico blocco di 54 volumi, con opere scelte integrali dei maggiori scrittori e pensatori del mondo occidentale.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Grandi Libri del Mondo Occidentale · Mostra di più »

Grandi Tascabili Economici Newton

Elenco delle uscite della serie della casa editrice Newton Compton.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Grandi Tascabili Economici Newton · Mostra di più »

Graziano (giurista)

Tra le fonti che menzionano Graziano solo alcune forniscono informazioni biografiche sul personaggio, essendo tuttora in corso studi sulla loro attendibilità e interpretazione.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Graziano (giurista) · Mostra di più »

Grottaferrata

Grottaferrata (IPA:, Crypta Ferrata in latino) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Grottaferrata · Mostra di più »

Grottaminarda

Grottaminarda (AFI:; Rótta in dialetto irpino) è un comune italiano di 8.004 abitanti in provincia di Avellino in Campania.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Grottaminarda · Mostra di più »

Guerra (filosofia)

La filosofia ha trattato il fenomeno della guerra non sistematicamente, ma nell'ambito di particolari settori della speculazione filosofica.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Guerra (filosofia) · Mostra di più »

Guerra giusta (teologia)

La dottrina della guerra giusta è un campo di riflessione della teologia morale cristiana che stabilisce a quali condizioni dichiarare una guerra, e combattere per vincerla, sia lecito per un cristiano.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Guerra giusta (teologia) · Mostra di più »

Guerra santa

La guerra santa è un'azione o un complesso di manovre strategiche militari, ed in genere una vera e propria guerra alla quale siano attribuite finalità di salvaguardia di valori religiosi.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Guerra santa · Mostra di più »

Guglielmo d'Auxerre

di religione cattolica.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Guglielmo d'Auxerre · Mostra di più »

Guglielmo da Baskerville

Guglielmo da Baskerville è un personaggio fittizio, protagonista del romanzo Il nome della rosa (1980) di Umberto Eco.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Guglielmo da Baskerville · Mostra di più »

Guglielmo di Alnwick

Prese il suo nome dalla città di Alnwick nella contea di Northumberland.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Guglielmo di Alnwick · Mostra di più »

Guglielmo di Moerbeke

Nato probabilmente a Moerbeke, presso Geraardsbergen, oggi nella Provincia delle Fiandre Orientali, di origine fiamminga, divenne domenicano, forse nel convento di Lovanio.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Guglielmo di Moerbeke · Mostra di più »

Guglielmo di Ockham

Detto il Venerabilis Inceptor (venerabile principiante), ma anche Doctor Invincibilis, entrò nell'ordine francescano in giovane età, studiò all'Università di Oxford fra il 1307 e il 1318, intraprendendo l'insegnamento, in seguito, nella medesima università.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Guglielmo di Ockham · Mostra di più »

Gustavo Bontadini

Fu maestro, tra gli altri, di Angelo Scola, Emanuele Severino, Giovanni Reale, Evandro Agazzi, Virgilio Melchiorre, Luigi Negri, Luisa Muraro, Carmelo Vigna, Giuseppe Barzaghi, Alessandro Cortese, Paolo Aldo Rossi, Giorgio Buccellati.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Gustavo Bontadini · Mostra di più »

Henry Brooks Adams

Discendeva dai presidenti John e John Quincy Adams: in gioventù viaggiò attraverso tutta l'Europa accompagnando e collaborando con il padre Charles Francis, diplomatico, ministro plenipotenziario in Gran Bretagna sotto il presidente Lincoln.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Henry Brooks Adams · Mostra di più »

Hillel ben Samuel

Prende parte attivamente alla polemica per l'accettazione o meno dell'opera di Mosè Maimonide, da molti accusato di eccessivo razionalismo, sostenendo a chiare lettere le posizioni del grande maestro, anche con l'opera (Retribuzioni dell'anima), che scrive a Forlì, nel 1288-1291.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Hillel ben Samuel · Mostra di più »

Historia Ecclesiae Christi

LHistoria Ecclesiae Christi o Centurie di Magdeburgo o i Secoli di Magdeburgo sono una storia della Chiesa, divisa in tredici centurie (secoli), che coprono milletrecento anni, fino al 1298; pubblicata la prima volta dal 1559 al 1574.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Historia Ecclesiae Christi · Mostra di più »

Hovhannes Erznkatsi

Hovhannes Erznkatsi, soprannominato "Blouz" probabilmente per la sua bassa statura, nacque a Erzincan, nell'attuale Turchia, in una data imprecisata, ma collocabile intorno al 1230.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Hovhannes Erznkatsi · Mostra di più »

I 100 libri più influenti mai scritti

I 100 libri più influenti mai scritti: Storia del pensiero dall'antichità a oggi (The 100 Most Influential Books Ever Written: The History of Thought from Ancient Times to Today) è un saggio enciclopedico di storia intellettuale scritto da Martin Seymour-Smith (1928 - 1998), poeta, critico e biografo britannico.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e I 100 libri più influenti mai scritti · Mostra di più »

Iconografia attribuita a san Luca

''San Luca Evangelista'', dipinto del Guercino Un'antica tradizione cristiana afferma che l'evangelista Luca fu il primo iconografo e che dipinse quadri della Madonna, di Pietro e Paolo.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Iconografia attribuita a san Luca · Mostra di più »

Idea

Idea (dal greco antico ἰδέα, dal tema di ἰδεῖν, vedere) è un termine usato sin dagli albori della filosofia, indicante in origine un'essenza primordiale e sostanziale, ma che oggi ha assunto nel linguaggio comune un significato più ristretto, riferibile in genere ad una rappresentazione o un "disegno" della mente.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Idea · Mostra di più »

II millennio

È stato definito "il millennio dell'Europa occidentale", per il grande ruolo esercitato da quest'area geografica.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e II millennio · Mostra di più »

Il Costante overo de la clemenza

Il Costante overo de la Clemenza è un dialogo scritto da Torquato Tasso, composto presumibilmente nei primi giorni dell'ottobre 1589.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Il Costante overo de la clemenza · Mostra di più »

Il Male

'Il Male' è stata una delle più importanti riviste satiriche italiane.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Il Male · Mostra di più »

Il mondo di Sofia

Il mondo di Sofia è un romanzo filosofico di 550 pagine scritto da Jostein Gaarder e pubblicato nel 1991.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Il mondo di Sofia · Mostra di più »

Il mondo di Sophie

Il mondo di Sophie è un film norvegese del 1999 basato sul romanzo Il mondo di Sofia best seller di Jostein Gaarder.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Il mondo di Sophie · Mostra di più »

Il pensiero occidentale

Il pensiero occidentale è una collana editoriale italiana fondata nel 2000.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Il pensiero occidentale · Mostra di più »

Il Principe

Il Principe (titolo assegnato nell'edizione originale postuma di Antonio Blado e poi unanimemente adottato, ma il titolo originario era in lingua latina: De Principatibus, "Sui Principati") è un trattato di dottrina politica scritto da Niccolò Machiavelli nel 1513, nel quale espone le caratteristiche dei principati e dei metodi per mantenerli e conquistarli.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Il Principe · Mostra di più »

Immacolata Concezione

L'Immacolata Concezione è un dogma cattolico, proclamato da papa Pio IX l'8 dicembre 1854 con la bolla Ineffabilis Deus, che sancisce come la Vergine Maria sia stata preservata immune dal peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento; tale dogma non va confuso con il concepimento verginale di Gesù da parte di Maria.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Immacolata Concezione · Mostra di più »

Immacolata Concezione (Carlo Crivelli)

LImmacolata Concezione è un dipinto a tempera e oro su tavola (194,3x93,3 cm) di Carlo Crivelli, datato 1492 e conservato nella National Gallery di Londra.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Immacolata Concezione (Carlo Crivelli) · Mostra di più »

Immanenza

L'immanenza è un concetto filosofico metafisico (antitetico a quello di trascendenza) che si riferisce alla qualità di ciò che è immanente, ossia ciò che risiede nell'essere, ha in sé il proprio principio e fine e, facendo parte dell'essenza di un soggetto, non può avere un'esistenza da questo separata.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Immanenza · Mostra di più »

Impero romano d'Occidente

L'Impero romano d'Occidente iniziò a configurarsi come organismo statale autonomo alla morte dell'imperatore Teodosio (395) il quale decise di affidare gli immensi territori, sempre più vulnerabili alla pressione dei barbari, ai suoi due figli: ad Arcadio, il maggiore, fu assegnato il governo della parte orientale dell'Impero mentre a Onorio, il minore, spettò la parte occidentale.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Impero romano d'Occidente · Mostra di più »

Imposizione del nome al Battista

LImposizione del nome al Battista è un dipinto realizzato dal Beato Angelico, tempera su tavola (26×24 cm), conservato nel Museo nazionale di San Marco di Firenze e databile tra il 1428 e il 1430 circa.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Imposizione del nome al Battista · Mostra di più »

In senso inverso

In senso inverso (Counter-clock World) è un romanzo di fantascienza di Philip K. Dick del 1967.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e In senso inverso · Mostra di più »

Incantesimo e magia

Incantesimo e magia è un saggio storiografico di Arturo Castiglioni che verte sull'analisi del misticismo, della superstizione e della medicina antica.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Incantesimo e magia · Mostra di più »

Incomunicabilità

L'incomunicabilità è una condizione esistenziale, causata da un atteggiamento emozionale che rende difficile o impossibile comunicare con alcuni o con tutti.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Incomunicabilità · Mostra di più »

Incoronazione della Vergine (Angelico Louvre)

LIncoronazione della Vergine di Beato Angelico è una tempera su tavola (213×211 cm) conservata al Musée du Louvre di Parigi e databile al 1434-1435.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Incoronazione della Vergine (Angelico Louvre) · Mostra di più »

Incoronazione della Vergine (Angelico San Marco)

LIncoronazione della Vergine è uno degli affreschi di Beato Angelico che decorano il convento di San Marco a Firenze.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Incoronazione della Vergine (Angelico San Marco) · Mostra di più »

Incoronazione della Vergine (Angelico Uffizi)

LIncoronazione della Vergine di Beato Angelico è una tempera su tavola (112x114 cm) conservata agli Uffizi e databile al 1432 circa.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Incoronazione della Vergine (Angelico Uffizi) · Mostra di più »

Incoronazione della Vergine di Narni

LIncoronazione della Vergine di Narni è un dipinto a tempera su tavola (330x230 cm) di Domenico Ghirlandaio, databile al 1486 circa e conservato nel Museo Eroli a Narni.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Incoronazione della Vergine di Narni · Mostra di più »

Incredulità

L'incredulità è, come indica l'etimologia stessa del termine, il non prestar fede, avere difficoltà a credere, la diffidenza ad accettare qualcosa per vero in senso molto generico.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Incredulità · Mostra di più »

Inferi

Inferi o infero (dal latino infërus "che sta sotto") è un termine che assume diverse accezioni e distinti significati.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Inferi · Mostra di più »

Inferno (Divina Commedia)

L'Inferno è la prima delle tre cantiche della Divina Commedia di Dante Alighieri, corrispondente al primo dei Tre Regni dell'Oltretomba e il primo visitato da Dante nel suo pellegrinaggio ultraterreno, viaggio destinato a portarlo alla Salvezza.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Inferno (Divina Commedia) · Mostra di più »

Inferno - Canto quarto

Il Limbo, illustrazione di William Blake Il canto quarto dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nel primo cerchio, ovvero il Limbo dove si trovano i virtuosi non battezzati; siamo nella notte tra l'8 e il 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori tra il 25 e il 26 marzo 1300.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Inferno - Canto quarto · Mostra di più »

Inferno - Canto sesto

Cerbero, immaginato da William Blake Il canto sesto dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nel terzo cerchio, dove sono puniti i golosi; siamo nella notte tra l'8 e il 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori tra il 25 e il 26 marzo 1300.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Inferno - Canto sesto · Mostra di più »

Inferno - Canto tredicesimo

Il canto tredicesimo dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nel secondo girone del settimo cerchio, dove sono puniti i violenti contro se stessi; siamo all'alba del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Inferno - Canto tredicesimo · Mostra di più »

Inferno - Canto ventesimo

Il canto ventesimo dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nella quarta bolgia dell'ottavo cerchio, ove sono puniti gli indovini e i maghi; siamo all'alba del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Inferno - Canto ventesimo · Mostra di più »

Inferno - Canto venticinquesimo

Il Canto XXV, Priamo della Quercia (XV secolo) Il canto venticinquesimo dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nella settima bolgia dell'ottavo cerchio, ove sono puniti i ladri; siamo nel mattino del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Inferno - Canto venticinquesimo · Mostra di più »

Inno

L'inno (hýmnos) è una composizione poetica, in genere abbinata alla musica, di forma strofica e di argomento elevato: patriottico, mitologico, religioso.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Inno · Mostra di più »

Inquisizione

L'Inquisizione era l'istituzione ecclesiastica fondata dalla Chiesa cattolica per indagare, mediante un apposito tribunale, i sostenitori di teorie considerate contrarie all'ortodossia cattolica (le cosiddette eresie).

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Inquisizione · Mostra di più »

Institutio christianae religionis

LIstituzione della religione cristiana (tradotto dal latino Institutio christianae religionis) è un testo teologico scritto da Giovanni Calvino pubblicato nel 1536.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Institutio christianae religionis · Mostra di più »

Intelletto

L'intelletto (dal latino intellectus,-us, derivato dal participio passato del verbo intellìgere.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Intelletto · Mostra di più »

Intellettualismo

Il termine intellettualismo indica l'atteggiamento di chi pone in primo piano l'attività dell'intelletto e la considera preminente rispetto alla volontà, alle emozioni e alle intuizioni.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Intellettualismo · Mostra di più »

Interiorismo teologico

L'interiorismo teologico è un modo di definire il rapporto teologico della fede cristiana con le religioni non-cristiane al di là dei modelli abituali dell'esclusivismo, dell'inclusivismo e del pluralismo.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Interiorismo teologico · Mostra di più »

Interpretazione (filosofia)

L'interpretazione, nel senso filosofico più generale, è il risalire ad un significato partendo da un segno.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Interpretazione (filosofia) · Mostra di più »

Interpretazione allegorica

L'interpretazione allegorica è il tipo di interpretazione letteraria basata sulla riflessione, e non sull'allegoria come potrebbe far intendere il nome.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Interpretazione allegorica · Mostra di più »

Introspezione

L'introspezione è un atto del pensiero che consiste nell'osservazione diretta ed analisi della propria interiorità rappresentata da sentimenti, desideri, prodotti del pensiero stesso, come pure il senso dell'identità di una persona.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Introspezione · Mostra di più »

Intuizione

L'intuizione in filosofia indica quel tipo di conoscenza immediata che non si avvale del ragionamento o della conoscenza sensibile.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Intuizione · Mostra di più »

Intuizione intellettuale

L’intuizione intellettuale, nell'idealismo, è l'atto con cui il pensiero, nel riflettere su di sé, si rende oggetto a se stesso.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Intuizione intellettuale · Mostra di più »

Ipertesto

Un ipertesto è un insieme di documenti messi in relazione tra loro per mezzo di parole chiave.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Ipertesto · Mostra di più »

Ipostasi

L'ipòstasi (dal greco hypostasis, composto da hypo, «sotto», e stasis, «stare», quindi «essere sussistente», «sostanza»), nella filosofia neoplatonica e in Plotino, è ognuna delle diverse dimensioni della realtà, gerarchicamente generate, appartenenti alla stessa sostanza divina, che le produce per una sorta di emanazione, altrimenti detta processione.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Ipostasi · Mostra di più »

Ira (filosofia)

Il termine ira nel linguaggio corrente si riferisce a un comportamento che, superando i limiti moderatrici della ragione, esprime una passione che trova sfogo e soddisfazione in offese verbali o fisiche nei confronti di chi ha causato la reazione difensiva o aggressiva (in questo caso si parla di rabbia, furore) in chi si è sentito provocato.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Ira (filosofia) · Mostra di più »

Isotta Nogarola

Nacque nella famiglia nobile veronese dei Nogarola (domini de Nogarolis), la cui fortuna era declinata con la caduta degli Scaligeri, alla quale appartennero anche altre donne scrittrici (Antonia Nogarola agli inizi del Trecento e Angela Nogarola nei primi decenni del Quattrocento).

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Isotta Nogarola · Mostra di più »

Ispirazione della Bibbia

All'interno della teologia cristiana con ispirazione si intende il fondamento dei testi della Bibbia nel progetto di autorivelazione di Dio all'uomo, una rivelazione che avviene in una dinamica trinitaria, dal Padre per il Figlio nell'unità dello Spirito Santo.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Ispirazione della Bibbia · Mostra di più »

Istislah

L'Istislah (dall'arabo استصلاح "ritenere adeguato") è un metodo impiegato dai giuristi musulmani per risolvere i problemi che non trovano una risposta chiara nei testi religiosi sacri.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Istislah · Mostra di più »

Istituto di Cristo Re Sommo Sacerdote

L'Istituto Cristo Re Sommo Sacerdote (in latino Institutum Christi Regis Summi Sacerdotis; in francese Institut du Christ Roi Souverain Prêtre) è una società clericale di vita apostolica di diritto pontificio: i membri della compagnia pospongono al loro nome la sigla I.C.R.S.P.Ann.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Istituto di Cristo Re Sommo Sacerdote · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Italia · Mostra di più »

Itri

Itri è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Itri · Mostra di più »

Jacob Arminio

È noto anche come Arminio – da cui larminianesimo – o come Jacobus Arminius, latinizzazione del patronimico Hermandszoon, ovvero Herman's son, figlio di Herman.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Jacob Arminio · Mostra di più »

Jacopo Nacchianti

Jacopo o Giacomo Nacchianti, nonostante fosse nato a Firenze, aveva comunque una spiccata origine montevarchina in quanto il padre Andrea era nativo di Montevarchi e solo in seguito aveva ottenuto la cittadinanza fiorentina e raggiunto il successo professionale e sociale come notaio della Repubblica e una delle persone più in vista della città.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Jacopo Nacchianti · Mostra di più »

Jacques du Perron

Jacques Davy du Perron apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà di campagna del Cotentin, originaria di Saint-Aubin-du-Perron.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Jacques du Perron · Mostra di più »

Jacques Maritain

Autore di più di 60 opere, è generalmente considerato come uno dei massimi esponenti del neotomismo nei primi decenni del XX secolo e uno tra i più grandi pensatori cattolici del secolo.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Jacques Maritain · Mostra di più »

James Joyce

Benché la sua produzione letteraria non sia molto vasta, è stato di fondamentale importanza per lo sviluppo della letteratura del XX secolo, in particolare della corrente modernista.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e James Joyce · Mostra di più »

Jean de Meung

Studiò, a quanto ci dice la tradizione, all'Università di Parigi.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Jean de Meung · Mostra di più »

Jean Hardouin

Sin da ragazzo si appassionò alla letteratura grazie all'attività del padre, di professione libraio; nel 1682 all'età di sedici anni chiese ed ottenne l'ammissione alla Compagnia di Gesù.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Jean Hardouin · Mostra di più »

Jean Meslier

La vita di Meslier fu priva di eventi particolari, ma egli divenne improvvisamente noto dopo la morte, avvenuta nel 1729, per l'apertura del suo testamento intellettuale in cui (leggendo dal lungo titolo dello stesso) «si dimostrano in modo chiaro ed evidente le vanità e le falsità di tutte le divinità e di tutte le religioni del mondo».

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Jean Meslier · Mostra di più »

Jefferson Davis

La sua fama gli deriva principalmente dall'essere stato il primo e unico Presidente degli Stati Confederati d'America.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Jefferson Davis · Mostra di più »

Johannes Sarracenus

È conosciuto solo per la sua traduzione dal greco al latino degli scritti dello Pseudo-Dionigi.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Johannes Sarracenus · Mostra di più »

John Hick

Specializzato in filosofia della religione e rinomato teologo, ha dato importanti contributi in materia di teodicea, escatologia, e cristologia.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e John Hick · Mostra di più »

John Locke

Nacque a Wrington, vicino a Londra nel 1632; il padre, procuratore e ufficiale giudiziario, combatté durante la prima rivoluzione inglese con l'esercito del Parlamento contro il re Carlo I che sarà decapitato nel 1649.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e John Locke · Mostra di più »

John Peckham

Fu discepolo di Adamo di Marsch a Oxford, ma completò i suoi studi nella Facoltà delle Arti e poi nella Facoltà di Teologia dell'Università di Parigi, dove fu allievo di Bonaventura da Bagnoregio.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e John Peckham · Mostra di più »

Josef Pieper

È considerato come uno dei massimi esponenti del neotomismo del XX secolo.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Josef Pieper · Mostra di più »

Joseph Maréchal

Docente all'Istituto Superiore di Filosofia dell'Università Cattolica di Lovanio, fondò una scuola di pensiero chiamata Tomismo Trascendentale, nel quale tentò di unire il pensiero teologico e filosofico di S.Tommaso d'Aquino con quello di Immanuel Kant.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Joseph Maréchal · Mostra di più »

Josyp Slipyj

Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Paolo VI.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Josyp Slipyj · Mostra di più »

Juan Azor

Nato nella provincia di Murcia, nel sud della Spagna, entrò nella Compagnia di Gesù il 18 marzo 1559, e divenne professore di filosofia e poi di teologia, sia dogmatica sia morale, a Piacenza, Alcalá de Henares e Roma.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Juan Azor · Mostra di più »

Juan de Mariana

È considerato, insieme a Baltasar Gracián, Pedro de Ribadeneira, Juan Eusebio Nieremberg e Francisco Suárez uno dei più importati autori gesuiti del Siglo de Oro.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Juan de Mariana · Mostra di più »

Juan de Urrede

Fu attivo in Spagna al servizio del Duca d'Alba e di Ferdinando II d'Aragona e Isabella di Castiglia Compose diversi Pange Lingua Gloriosi Corporis Mysterium, la maggior parte basati sulle melodie mozarabiche composte da Tommaso d'Aquino.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Juan de Urrede · Mostra di più »

Juan Ginés de Sepúlveda

Umanista, sostenne l'inferiorità degli indios e la necessità della conquista per portare l'evangelizzazione nelle Americhe.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Juan Ginés de Sepúlveda · Mostra di più »

Judah ben Moses Romano

Era un cugino di Immanuel Romano.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Judah ben Moses Romano · Mostra di più »

Julian Huxley

Ha conseguito la laurea in Scienze Biologiche nel 1913, all'Università di Oxford, specializzandosi in Zoologia, Botanica e Genetica animale.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Julian Huxley · Mostra di più »

Jus ad bellum

Jus ad bellum (in latino, in italiano "diritto di guerra") è una serie di criteri che devono essere consultati prima di entrare in guerra di modo da determinare se sia possibile l'entrata in guerra e se sia una guerra giusta.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Jus ad bellum · Mostra di più »

L'Acerba

L'Acerba è un poema dell'autore trecentesco Cecco d'Ascoli composto di 4.865 versi in sestine (che l'autore chiama "mosse").

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e L'Acerba · Mostra di più »

L'illusione di Dawkins

L'illusione di Dawkins (The Dawkins Delusion?, 2007) è un'opera del biofisico e teologo britannico Alister McGrath, professore di Teologia presso il King's College London e direttore del Centre for Theology, Religion and Culture.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e L'illusione di Dawkins · Mostra di più »

L'io, il potere, le opere

L'io, il potere, le opere (sottotitolato Contributi da un'esperienza) è un saggio antologico del sacerdote cattolico e teologo Luigi Giussani, fondatore del movimento Comunione e Liberazione, pubblicato nel 2000.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e L'io, il potere, le opere · Mostra di più »

La Divina Commedia (opera)

La Divina Commedia Opera Musical (sottotitolo: L'uomo che cerca l'Amore) è un'opera musical di Marco Frisina su libretto di Gianmario Pagano, ispirato al poema di Dante Alighieri.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e La Divina Commedia (opera) · Mostra di più »

La finale di calcio dei filosofi

La finale di calcio dei filosofi (The Philosophers' Football Match) è uno sketch trasmesso nel secondo episodio dello special Monty Python's Fliegender Zirkus nel 1972 e compare anche nel film Monty Python Live at the Hollywood Bowl.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e La finale di calcio dei filosofi · Mostra di più »

La guida dei perplessi

La guida dei perplessi (traslitt., arabo traslitt. delāla elḥā'irīn דלאל̈ה אלחאירין) è una delle opere maggiori di Rabbi Moshe ben Maimon, meglio noto come Maimonide o "il Rambam".

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e La guida dei perplessi · Mostra di più »

La legge (Frédéric Bastiat)

La legge (La loi) è un saggio dell'economista e politico francese Frédéric Bastiat, scritto nel giugno 1850 a Mugron, pochi mesi prima della sua morte a Roma.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e La legge (Frédéric Bastiat) · Mostra di più »

Ladislao d'Aquino

Proveniente dal ramo di Capua dalla famiglia di duchi napoletani che aveva dato i natali a S. Tommaso D'Aquino, terzo figlio di Francesco e Beatrice di Guevara, compì studi di giurisprudenza, con particolare riferimento al diritto canonico.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Ladislao d'Aquino · Mostra di più »

Laicità e religioni

La laicità è una caratteristica riconosciuta in molti stati moderni e definisce la reciproca indipendenza fra lo stato e i vari culti e religioni; la teologia di molte religioni fornisce una giustificazione del principio di laicità sulla base della fede, spesso con diverse interpretazioni ed una maggiore o minore separazione tra stato e chiesa.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Laicità e religioni · Mostra di più »

Latino medievale

Il latino medievale era la forma di latino usato nel medioevo come lingua di cultura e come lingua liturgica dalla Chiesa cattolica, ma anche come lingua letteraria, lingua dell'amministrazione e del diritto.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Latino medievale · Mostra di più »

Lauda Sion Salvatorem

La sequenza Lauda Sion Salvatorem è una preghiera della tradizione cattolica.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Lauda Sion Salvatorem · Mostra di più »

Le porte della percezione

Le porte della percezione (The Doors of Perception) è un saggio breve di Aldous Huxley del 1954 che tratta esperienze vissute tramite l'utilizzo della mescalina, principio attivo del cacto Lophophora williamsii (ossia il peyote).

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Le porte della percezione · Mostra di più »

Le serate di Pietroburgo

Le serate di San Pietroburgo, o Colloqui sul governo temporale della Provvidenza (Les soirées de Saint-Pétersbourg, ou Entretiens sur le gouvernement temporel de la Providence) è un dialogo, capolavoro letterario di Joseph de Maistre, pubblicato postumo dal figlio Rodolphe nel 1821.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Le serate di Pietroburgo · Mostra di più »

Legenda Aurea

La Legenda Aurea (spesso italianizzata per assonanza in Leggenda Aurea con evidente slittamento di significato) è una raccolta medievale di biografie agiografiche composta in latino da Jacopo da Varazze (o da Varagine), frate domenicano e vescovo di Genova.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Legenda Aurea · Mostra di più »

Legge morale naturale

La legge morale naturale è un concetto riconducibile alla corrente giusnaturalista, secondo cui nella natura sono iscritte delle leggi morali universali.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Legge morale naturale · Mostra di più »

Leonardo Lessio

Figlio di una famiglia di contadini a Brecht, si laurea in filosofia per poi entrare nell'ordine dei gesuiti.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Leonardo Lessio · Mostra di più »

Lettera ai Romani

La Lettera ai Romani o Epistola ai Romani è un testo in lingua greca del Nuovo Testamento scritto da Paolo di Tarso, l'apostolo dei Gentili e indirizzata ai cristiani di Roma, da lui definiti come noti "in tutto il mondo" per la loro grande fede.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Lettera ai Romani · Mostra di più »

Letteratura cristiana

La letteratura cristiana consiste in quel corpus di opere originate dall'avvenimento cristiano, dalla figura di Gesù e dalla sua incidenza nella storia.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Letteratura cristiana · Mostra di più »

Letteratura latina

La letteratura latina è l'insieme della produzione letteraria in lingua latina e delle problematiche che gravitano intorno al suo studio.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Letteratura latina · Mostra di più »

Letteratura latina imperiale

L'età della Letteratura latina imperiale (o età argentea) è compresa fra il 14 (anno della morte di Augusto) ed il 550 (anno della stesura del Corpus Iuris Civilis di Giustiniano).

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Letteratura latina imperiale · Mostra di più »

Letteratura latina medievale

Con letteratura latina medievale si intende un periodo della storia della letteratura latina, seguito alla caduta dell'Impero romano e caratterizzante la produzione latina occidentale tra il 476 e il 1350.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Letteratura latina medievale · Mostra di più »

Letteratura medievale

Per letteratura medievale si intende l'insieme della produzione letteraria del Medioevo in Europa, vale a dire del periodo storico compreso tra la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) e il 1492, anno della scoperta dell'America, e, in Italia, della morte di Lorenzo il Magnifico.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Letteratura medievale · Mostra di più »

Liber de causis

Il Liber de causis (titolo originale: Kitāb ul-īḍāḥ li-Arisţūţālis fi'l-khayri'l-maḥd, "Il libro della spiegazione di Aristotele del puro dio") è un elenco di proposizioni a carattere filosofico e teologico, realizzato nel circolo filosofico di al-Kindi intorno alla metà del IX secolo.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Liber de causis · Mostra di più »

Liberalismo

Liberalismo è il termine utilizzato a partire dal '900 (probabile primo esempio nel 1911: Il Liberalismo, di Hobhouse) per indicare la dottrina politica elaborata inizialmente dai filosofi illuministi tra la fine del XVII e il XVIII secolo.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Liberalismo · Mostra di più »

Libero arbitrio

Il libero arbitrio è il concetto filosofico e teologico secondo il quale ogni persona ha il potere di scegliere da sé gli scopi del proprio agire e pensare, tipicamente perseguiti tramite volontà, nel senso che la sua possibilità di scelta ha origine nella persona stessa e non in forze esterne.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Libero arbitrio · Mostra di più »

Libertà

Per libertà s'intende la condizione per cui un individuo può decidere di pensare, esprimersi ed agire senza costrizioni, ricorrendo alla volontà di ideare e mettere in atto un'azione, mediante una libera scelta dei fini e degli strumenti che ritiene utili a realizzarla.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Libertà · Mostra di più »

Libri Quattuor Sententiarum

I Quattro Libri delle Sentenze (Libri Quattuor Sententiarum o Sententiae) è un trattato di teologia scritto da Pietro Lombardo nel dodicesimo secolo.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Libri Quattuor Sententiarum · Mostra di più »

Libro di Giobbe

Il Libro di Giobbe (ebraico איוב; greco Ιώβ; latino Iob) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e cristiana.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Libro di Giobbe · Mostra di più »

Limbo

Nella religione cristiana cattolica, il limbo (termine derivato dal latino limbus nel significato di orlo, bordo) si pensava fosse la condizione temporanea delle anime appartenute a persone buone morte prima della resurrezione di Gesù (Limbo dei Padri o Sheol), e quella permanente dei bambini morti ancora non battezzati, che non hanno commesso dunque alcun peccato personale, ma non sono stati liberati dal peccato originale attraverso il battesimo (Limbo dei Bambini).

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Limbo · Mostra di più »

Lingua latina ecclesiastica

La Lingua latina ecclesiastica è la forma della lingua latina utilizzata nel rito romano dalla Chiesa cattolica per scopi liturgici.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Lingua latina ecclesiastica · Mostra di più »

Linguaglossa

Linguaglossa (Linguarossa in siciliano) è un comune italiano di 5.462 abitanti della Città metropolitana di Catania in Sicilia.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Linguaglossa · Mostra di più »

Linguistica computazionale

La linguistica computazionale si concentra sullo sviluppo di formalismi descrittivi del funzionamento di una lingua naturale, che siano tali da poter essere trasformati in programmi eseguibili da computer.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Linguistica computazionale · Mostra di più »

Lippo Memmi

Nel contesto senese della prima metà del XIV secolo, Lippo Memmi è uno degli autori più significativi e senz'altro la sua arte fu estremamente apprezzata in quanto rispecchiante i gusti più tipici dell'aristocratico ambiente senese dell'epoca.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Lippo Memmi · Mostra di più »

Lista di manoscritti miniati

Questa è una lista di manoscritti miniati particolarmente significativi, divisi per epoca e per genere.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Lista di manoscritti miniati · Mostra di più »

Lista di santi

I santi sono soggetti che si ritiene essere correlati alla divinità, e per questo vengono venerati, considerati come degli esempi di vita cristiana, e viene invocata la loro intercessione presso Dio dai fedeli di alcune Chiese cristiane.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Lista di santi · Mostra di più »

Litanie dei santi

Le Litanie dei santi (in latino: Litaniae Sanctorum) sono antichissime preghiere in forma litanica, che si fanno risalire, per quello che riguarda la Chiesa occidentale a papa Gregorio Magno nel 590 che ne stabilì il testo.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Litanie dei santi · Mostra di più »

Lorenzo de' Medici

Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

Louis de Wohl

Nato Wohl Lajos Theodor Gaspar Adolf, di nazionalità austro-ungarica, divenne von Wohl quando fu nobilitato con suo padre dall'imperatore Francesco Giuseppe.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Louis de Wohl · Mostra di più »

Luca Pinelli

Appartenente ad una delle ventiquattro famiglie più importanti di Genova, alcuni suoi parenti furono dogi della repubblica genovese.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Luca Pinelli · Mostra di più »

Luce (filosofia)

Luce deriva dal latino "lux lucis" dalla radice indoeuropea leuk-.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Luce (filosofia) · Mostra di più »

Lucia Casalini Torelli

. Nella sua epoca fu un'affermata ritrattista.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Lucia Casalini Torelli · Mostra di più »

Luciano Lombardi d'Aquino

Luciano Lombardi d'Aquino è figlio di donna Maria Luisa d'Aquino, poetessa, scrittrice, giornalista, e del Tenente Colonnello dei Bersaglieri Umberto Lombardi, trucidato dai nazisti dopo l'8 settembre 1943.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Luciano Lombardi d'Aquino · Mostra di più »

Luciano Migliavacca

Entra giovanissimo in seminario e ottiene quindi il magistero in composizione e il diploma in canto gregoriano al Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Luciano Migliavacca · Mostra di più »

Lucien Laberthonnière

Nato da una famiglia modesta, studiò nel seminario di Saint-Gaultier dal 1873 al 1880 e poi in quello di Bourges fino al 1885.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Lucien Laberthonnière · Mostra di più »

Lucifero

Lucifero nella tradizione popolare indica un essere incorporeo in passato serafino, divenuto in seguito un essere di natura eminentemente maligna e come tale potenzialmente assai pericoloso per l'umanità ed il creato.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Lucifero · Mostra di più »

Ludovico Buglio

Ludovico Buglio (in cinese 利類思, Li Leisi) nacque a Mineo il 26 gennaio 1606 da Don Mario Buglio, Barone del Burgio, Bifara e Favarotta, e da donna Antonia Gravina Corilles, figlia del Marchese di Francofonte.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Ludovico Buglio · Mostra di più »

Luigi Stefanini

Treviso è la città che il 3 novembre del 1891 dà i natali a Luigi Stefanini, figlio di Giovanni e Lucia de Mori.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Luigi Stefanini · Mostra di più »

Luigi Sturzo

Don Luigi Sturzo nacque a Caltagirone il 26 novembre 1871 da Felice e Caterina Boscarelli: il padre faceva parte della nobile famiglia dei Baroni d'Altobrando e la madre faceva parte di una famiglia borghese calatina.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Luigi Sturzo · Mostra di più »

Luigi Taparelli d'Azeglio

Coniò il termine giustizia sociale, successivamente ripreso e sviluppato da Antonio Rosmini (1848) nel saggio La Costituzione secondo la giustizia sociale e da John Stuart Mill nel saggio Utilitarianism.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Luigi Taparelli d'Azeglio · Mostra di più »

Luigi Vincenzo Cassitto

Figlio del giureconsulto Romualdo e di Maddalena Saveria Miletti, Luigi Vincenzo Maria Cassitto nacque a Bonito il 31 dicembre del 1766 da nobile famiglia comitale di origine germanica, ascritta al Patriziato di Ravello ed insignita dei titoli di conti di Ortenburg, principi di Klaiger, principi imperiali di Stiria, baroni di Saanecht.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Luigi Vincenzo Cassitto · Mostra di più »

Lussuria

La lussuria è l'abbandono al piacere sessuale.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Lussuria · Mostra di più »

Macrocosmo e microcosmo

Macrocosmo e microcosmo, in ambito ermetico ed esoterico, designano due entità di cui l'una è riproduzione in scala dell'altra, e che per via della loro somiglianza formano un insieme indivisibile, un'unità dove le parti (il microcosmo) sono in rapporto al tutto (il macrocosmo).

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Macrocosmo e microcosmo · Mostra di più »

Madonna col Bambino e dieci santi

Madonna col Bambino e dieci santi è un dipinto di Andrea di Bonaiuto.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Madonna col Bambino e dieci santi · Mostra di più »

Madonna del Rosario (Lotto)

La Madonna del Rosario è un dipinto a olio su tela (384x264 cm) di Lorenzo Lotto, datato 1539 e conservato nella chiesa di San Domenico di Cingoli.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Madonna del Rosario (Lotto) · Mostra di più »

Madonna delle Ombre

La Madonna delle Ombre è un affresco con aggiunte a tempera di Beato Angelico nel convento di San Marco, situato al primo piano, lungo il corridoio est, tra le celle 25 e 26.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Madonna delle Ombre · Mostra di più »

Madonna in trono col Bambino e santi (Agnolo Gaddi)

Il trittico Madonna col Bambino in trono tra angeli e santi è un dipinto a tempera e foglia d'oro su tavola (159x198 cm) di Agnolo Gaddi, datato 1375 e conservato nella Galleria nazionale di Parma.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Madonna in trono col Bambino e santi (Agnolo Gaddi) · Mostra di più »

Maenza

Maenza è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel sud del Lazio.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Maenza · Mostra di più »

Magia

Con il termine magia si indica una tecnica che si prefigge lo scopo di influenzare gli eventi e di dominare i fenomeni fisici e l'essere umano con la volontà; a tale fine la "magia" può servirsi di gesti, atti e formule verbali, o di rituali appropriati.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Magia · Mostra di più »

Magnificenza

La magnificenza (dal latino magnificentia - composto da magnus "grande" e facere "fare", propriamente fare in grande -, che a sua volta deriva dalla parola greca antica megaloprépeia – fare in grande in maniera conveniente) è una qualità che si riferisce alla prestanza, generosità, dignità o splendore nel modo di vivere degli uomini.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Magnificenza · Mostra di più »

Magnum Opus (alchimia)

La Grande Opera, conosciuta in latino come Magnum Opus, è l'itinerario alchemico di lavorazione e trasformazione della materia prima, finalizzato a realizzare la pietra filosofale.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Magnum Opus (alchimia) · Mostra di più »

Male (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Male (disambigua) · Mostra di più »

Mammona

Il termine Mammona viene usato nel Nuovo Testamento per personificare il profitto, il guadagno e la ricchezza materiale, generalmente con connotazioni negative, e cioè accumulato in maniera rapida e disonesta ed altrettanto sprecato in lussi e piaceri.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Mammona · Mostra di più »

Manuel de Oms y de Santa Pau

Manuel de Oms y de Santa Pau appartenne ad una nobile famiglia della Catalogna, Fu governatore di Tarragona dal 1677 ed ambasciatore in Portogallo dal 1681.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Manuel de Oms y de Santa Pau · Mostra di più »

Manuel de Sá

Si distinse principalmente come teologo e biblista, ma si dedicò anche alla predicazione e fondò alcune case professe della Compagnia di Gesù nel Nord Italia.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Manuel de Sá · Mostra di più »

Manuel Kalekas

Imparentato con Giovanni Kalekas, e critico come lui delle dottrine di Gregorio Palamas, Kalekas era un discepolo di Demetrio Cidone.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Manuel Kalekas · Mostra di più »

Marco Giunio Bruto

Marco Giunio Bruto nacque nell'85 a.C. o forse nel 78-79 a.C. da Servilia, figlia di Quinto Servilio Cepione e nipote di Marco Livio Druso, e da Marco Giunio Bruto, tribuno della plebe dell'83 a.C., popularis e seguace del partito mariano.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Marco Giunio Bruto · Mostra di più »

Marco Porcio Catone Uticense

Se si eccettua l'accusa, non verificata, di ebrius (ubriacone) mossagli da Giulio Cesare, l'Uticense è descritto persino dalle fonti a lui ostili e dai suoi più acerrimi nemici come una figura di somma rettitudine, incorruttibile ed imparziale, molto scomodo per gli avversari.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Marco Porcio Catone Uticense · Mostra di più »

Marie-Dominique Chenu

Entrò nei domenicani nel 1913 all'età di 18 anni, nel convento di Le Saulchoir, presso Tournai, in Belgio.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Marie-Dominique Chenu · Mostra di più »

Marino da Caramanico

Dopo gli studi di diritto canonico compiuti a Sulmona, si perfezionò a Bologna.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Marino da Caramanico · Mostra di più »

Mario Canciani

Fu noto per il suo impegno verso i poveri, i carcerati e gli ammalati, oltre che per le sue teorie a sostegno dei diritti degli animali.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Mario Canciani · Mostra di più »

Mario Capanna

È stato fra i principali leader del movimento giovanile del Sessantotto e segretario e cordinatore di Democrazia Proletaria.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Mario Capanna · Mostra di più »

Mario Casotti

Nacque a Roma da Enrico Casotti e Virginia Sciello.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Mario Casotti · Mostra di più »

Mario Sturzo

Mario Sturzo era il secondogenito dei sei figli di Felice Sturzo Taranto e di Caterina Boscarelli, tra i suoi fratelli, di dieci anni più giovane, era Luigi Sturzo.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Mario Sturzo · Mostra di più »

Marsilio Ficino

Nato dal medico personale di Cosimo il Vecchio, Diotifeci d'Agnolo, e da Alessandra di Nanoccio, studia a Firenze sotto Luca de Bernardi e Comando Comandi e apprende le prime nozioni di greco da Francesco da Castiglione,Giuseppe Saitta, Marsilio Ficino e la filosofia dell'umanesimo, pag.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Marsilio Ficino · Mostra di più »

Martano

Martano (Μαρτάνα, traslitterato Martána in griko, Martanu in dialetto salentino) è un comune italiano di 9.098 abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Martano · Mostra di più »

Martin Heidegger

È considerato il maggior esponente dell'esistenzialismo ontologico e fenomenologico, anche se ha sempre rigettato quest'ultima etichetta.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Martin Heidegger · Mostra di più »

Martin Lutero

La confessione cristiana basata sulla sua dottrina teologica viene detta luteranesimo.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Martin Lutero · Mostra di più »

Martin Luther King Jr.

Il suo nome viene accostato per la sua attività di pacifista a quello di Gandhi, il leader della non violenza della cui opera King è stato un appassionato studioso, e a Richard Gregg, primo americano a teorizzare organicamente la lotta non violenta.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Martin Luther King Jr. · Mostra di più »

Masturbazione e religioni

Le dottrine delle principali religioni rispetto alla masturbazione sono le seguenti.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Masturbazione e religioni · Mostra di più »

Mater Terribilis

Mater Terribilis è un romanzo del 2002 di Valerio Evangelisti, facente parte della serie incentrata sull′Inquisitore Nicolas Eymerich.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Mater Terribilis · Mostra di più »

Materia (filosofia)

Il termine materia (dal latino materia o materies), che corrisponde nei suoi significati al greco hyle (letteralmente "selva" e quindi "legna", "legname" e per estensione "materiale da costruzione") è usato in filosofia da Platone e da Aristotele; quest'ultimo lo intende.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Materia (filosofia) · Mostra di più »

Matrimonio canonico

Il matrimonio canonico è il matrimonio celebrato nelle forme, liturgiche e sostanziali, previste dal codice di diritto canonico e dalle altre norme della Chiesa cattolica tra un uomo e una donna.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Matrimonio canonico · Mostra di più »

Matteo Liberatore

Entrò nel collegio dei gesuiti di Napoli nel 1825 e, non ancora sedicenne, chiese di far parte della Compagnia di Gesù, nella quale iniziò il noviziato il 9 ottobre 1826.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Matteo Liberatore · Mostra di più »

Maurizio Gervasoni

Nasce a Sarnico, in provincia e diocesi di Bergamo, il 20 dicembre 1953.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Maurizio Gervasoni · Mostra di più »

Maurrassismo

Il maurrassismo è una dottrina politica elaborata da Charles Maurras (1868-1952), di cui l'Action française fu la punta di lancia.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Maurrassismo · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Medioevo · Mostra di più »

Meditazione cristiana

La meditazione cristiana è una forma di preghiera realizzata come un tentativo sistematico di divenire consapevoli e riflettere sulle rivelazioni di Dio.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Meditazione cristiana · Mostra di più »

Meister Eckhart

È stato uno dei più importanti teologi, filosofi e mistici renani del Medioevo cristiano, e ha segnato profondamente la storia del pensiero tedesco.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Meister Eckhart · Mostra di più »

Memoria

La memoria è la capacità del cervello di conservare informazioni, ovvero quella funzione psichica o mentale volta all'assimilazione, alla ritenzione e al richiamo, sotto forma di ricordo, di informazioni apprese durante l'esperienza o per via sensoriale.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Memoria · Mostra di più »

Memoria (filosofia)

La memoria è una funzione intellettuale che si attiva fisiologicamente a seguito dell'osservazione sensibile di tracce lasciate da oggetti o da esperienze che permettono di risalire alla configurazione di una cosa o di un evento passato.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Memoria (filosofia) · Mostra di più »

Memoria (liturgia)

Essa può essere obbligatoria, se lo impongono il calendario liturgico o le esigenze del luogo, o facoltativa (ad libitum), se è lasciata al celebrante la decisione se officiarla o meno.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Memoria (liturgia) · Mostra di più »

Messa parafrasi

Una messa parafrasi è una composizione di musica sacra, secondo l'ordinario della messa della liturgia della Chiesa cattolica, che usa come base una versione elaborata di un cantus firmus, normalmente scelto fra canti liturgici o altre fonti di musica sacra.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Messa parafrasi · Mostra di più »

Metafisica

La metafisica è quella parte della filosofia che, andando oltre gli elementi contingenti dell'esperienza sensibile, si occupa degli aspetti ritenuti più autentici e fondamentali della realtà, secondo la prospettiva più ampia e universale possibile.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Metafisica · Mostra di più »

Metodo scientifico

Il metodo scientifico, o metodo sperimentale, è la modalità tipica con cui la scienza procede per raggiungere una conoscenza della realtà oggettiva, affidabile, verificabile e condivisibile.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Metodo scientifico · Mostra di più »

Michele Federico Althann

Discendeva da un'importante famiglia della nobiltà imperiale.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Michele Federico Althann · Mostra di più »

Minturno

Minturno è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Minturno · Mostra di più »

Miracolo eucaristico

Un miracolo eucaristico è, secondo la dottrina della Chiesa cattolica, un miracolo che coinvolge l'eucaristia.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Miracolo eucaristico · Mostra di più »

Miracolo eucaristico di Bolsena

Il miracolo eucaristico di Bolsena sarebbe avvenuto nel 1263 nell'omonima cittadina: mentre un sacerdote stava celebrando la messa, al momento della consacrazione l'ostia avrebbe sanguinato.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Miracolo eucaristico di Bolsena · Mostra di più »

Missa Pange lingua

La Missa Pange lingua è una composizione di musica sacra, scritta secondo l'ordinario della messa, dal compositore franco-fiammingo Josquin des Prez, probabilmente intorno al 1515, negli ultimi anni della sua vita.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Missa Pange lingua · Mostra di più »

Mistica

La mistica, e i relativi termini misticismo e misticità, intendono indicare quella contemplazione della dimensione del sacro, o della divinità, implicandone una sua esperienza diretta, "al di là" del pensiero logico-discorsivo.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Mistica · Mostra di più »

Mnemotecnica

La mnemotecnica è l'insieme di regole e metodi adoperati per memorizzare rapidamente e più facilmente informazioni difficili da ricordare.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Mnemotecnica · Mostra di più »

Modo (filosofia)

Modo è un termine della logica che indica le modalità con cui un predicato si riferisce al soggetto.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Modo (filosofia) · Mostra di più »

Monologion

Il Monologion ("soliloquio") è un saggio di teologia scritto dal monaco e filosofo cristiano Anselmo d'Aosta nel 1076.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Monologion · Mostra di più »

Monopsichismo

Per monopsichismo (dal greco μόνος, mònos, «solo», e ψυχή, psychè, «anima») in filosofia s'intende la teoria che afferma l'esistenza di un'unica anima al di sopra di tutte quelle individuali, considerate come sue manifestazioni o modificazioni particolari.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Monopsichismo · Mostra di più »

Monte di Pietà

Il monte di pietà è un'istituzione finanziaria senza scopo di lucro, di origini tardo-medievali, sorta in Italia nella seconda metà del XV secolo su iniziativa di alcuni frati francescani, allo scopo di erogare prestiti di limitata entità (microcredito) a condizioni favorevoli rispetto a quelle di mercato.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Monte di Pietà · Mostra di più »

Monte San Giovanni Campano

Monte San Giovanni Campano è un comune italiano di abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio, nella Valle Latina.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Monte San Giovanni Campano · Mostra di più »

Monte Sant'Angelo

Monte Sant'Angelo (Mónde in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia, in Puglia, celebre per il santuario di San Michele Arcangelo (Patrimonio Mondiale dell'Umanità UNESCO), è meta di pellegrinaggi dei fedeli cristiani sin dal VI secolo.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Monte Sant'Angelo · Mostra di più »

Morte (filosofia)

Il problema della morte attraversa la storia della filosofia occidentale che ha tentato di darne una spiegazione metafisica e nel contempo di chiarirne il significato in rapporto all'esistenza dell'uomo nel mondo.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Morte (filosofia) · Mostra di più »

Morti il 7 marzo

068.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Morti il 7 marzo · Mostra di più »

Morti nel 1274

3274.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Morti nel 1274 · Mostra di più »

Mortimer Adler

Come filosofo seguì la tradizione aristotelica e tomistica.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Mortimer Adler · Mostra di più »

Moruzzo

Moruzzo (Murùs in friulano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Moruzzo · Mostra di più »

Mosè Maimonide

Conosciuto anche con l'acronimo di Rambam (RaMBaM, הרמב"ם, ovvero Rabbī Mōsheh ben Maymōn), Mosè Maimonide divenne, grazie al suo enorme lavoro di analisi del Talmud e sistematizzazione dell'Halakhah, il rabbino e filosofo ebreo di maggior prestigio ed influenza del Medioevo; le sue opere di diritto ebraico vengono ancora oggi ritenute le migliori nell'ortodossia, e sono, insieme al commentario di Rashi, un caposaldo indispensabile della letteratura rabbinica.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Mosè Maimonide · Mostra di più »

Motore immobile

Nel pensiero di Aristotele il motore immobile o primo motore (in greco:; in latino: primum movens) è un concetto che rappresenta la causa prima del divenire dell'Universo.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Motore immobile · Mostra di più »

Munio di Zamora

Nessun dettaglio della vita giovanile di Munio viene ricordato, ma si presume che sia nato a Zamora.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Munio di Zamora · Mostra di più »

Murray Rothbard

Autore prolifico e vero e proprio emblema del libertarismo americano, partendo da concetti individualisti e basandosi su presupposti di tipo etico, ha combattuto con teorie precise ed esemplificazioni ogni entità statale, proponendo a più riprese la nascita spontanea di ordini policentrici basati sulla proprietà privata e il libero mercato.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Murray Rothbard · Mostra di più »

Museo civico Raffaele Marrocco

Il museo civico Raffaele Marrocco è un museo di Piedimonte Matese in provincia di Caserta.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Museo civico Raffaele Marrocco · Mostra di più »

Museo d'arte sacra di Alcamo

Nel 2010, grazie all'opera dell'arciprete pro-tempore Monsignor Antonino Treppiedi e per volere del vescovo di Trapani, nei locali della Basilica di Santa Maria Assunta di Alcamo, è stato allestito il Museo d'arte sacra Basilica Santa Maria Assunta con la consulenza tecnica degli architetti Pietro Artale, Calogero Mauro Calamia, e quella museografica del Prof.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Museo d'arte sacra di Alcamo · Mostra di più »

Museo di Giovio a Borgovico

Il Museo di Giovio a Borgovico sul lago di Como era una delle residenze di Paolo Giovio, nella quale lo storico cinquecentesco si proponeva di raccogliere i Ritratti di uomini illustri da lui scritti ed altri reperti.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Museo di Giovio a Borgovico · Mostra di più »

Museo di San Marco

Il Museo di San Marco ha sede nella parte monumentale di un antico convento domenicano che si trova in piazza San Marco a Firenze.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Museo di San Marco · Mostra di più »

Museo diocesano (Brescia)

Il Museo diocesano di Brescia, è il museo del patrimonio artistico della diocesi di Brescia, situato nel chiostro grande del monastero di San Giuseppe, in via Gasparo da Salò, a poca distanza da Piazza della Loggia.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Museo diocesano (Brescia) · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Napoli · Mostra di più »

Nati nel 1225

3225.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Nati nel 1225 · Mostra di più »

Natura

La natura è l'insieme di tutte le cose esistenti considerato nella sua forma complessiva, nella totalità, cioè, dei fenomeni e delle forze che in esso si manifestano.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Natura · Mostra di più »

Neotomismo

Il Neotomismo è un movimento filosofico-teologico sviluppatosi in età contemporanea, noto anche come Neoscolastica, anche se alcuni studiosi, fra cui Augusto Del Noce, rifiutano l'equipollenza dei due termini.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Neotomismo · Mostra di più »

Niccolò da Durazzo

Nato a Durazzo, città all'epoca sotto il dominio veneziano, fu chierico di Camera per conto di Papa Innocenzo IVAngelo Vaccaro, Kroton, Cosenza, MIT, 1966.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Niccolò da Durazzo · Mostra di più »

Niccolò da Reggio

Contemporaneo del monaco Barlaam di Seminara e di Leonzio Pilato, Niccolò contribuì al risorgimento degli studi ellenici in Italia.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Niccolò da Reggio · Mostra di più »

Nicola d'Oresme

Fu uno dei più famosi e influenti pensatori del tardo Medioevo; fu inoltre un teologo appassionato, traduttore competente, influente consigliere di re Carlo V di Francia e vescovo di Lisieux.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Nicola d'Oresme · Mostra di più »

Nicolas Eymerich (personaggio)

Nicolas Eymerich è un personaggio immaginario creato dallo scrittore italiano Valerio Evangelisti, che ne ha fatto dal 1994 al 2017 il protagonista di una serie di romanzi e di racconti di successo con elementi fantastici, fantascientifici e gotici.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Nicolas Eymerich (personaggio) · Mostra di più »

Nicolás de Jesús López Rodríguez

Nasce il 31 ottobre 1936 a Barranca, La Vega, nella Repubblica Dominicana, figlio di Perfecto Ramón López Salcedo e di Delia Ramona Rodríguez.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Nicolás de Jesús López Rodríguez · Mostra di più »

Nicolò Raguseo

Fino agli inizi del XX secolo, pochissimo si sapeva della vita di Nicolò Raguseo: di lui si conosceva unicamente la firma su due quadri, apposta nelle forme Nicolo Raguseo e Nicolaus Rhagusinus.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Nicolò Raguseo · Mostra di più »

Nilo Cabasila

Sappiamo molto poco della biografia di Nilo Cabasila.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Nilo Cabasila · Mostra di più »

Nobiltà romana

La nobiltà romana fu una classe sociale privilegiata della città di Roma e del suo contado dall'epoca medievale sino alla fine dello Stato Pontificio.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Nobiltà romana · Mostra di più »

O felix culpa

La locuzione latina O felix culpa, tradotta letteralmente, significa o colpa felice.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e O felix culpa · Mostra di più »

O salutaris Hostia

O salutaris Hostia è un celebre inno liturgico ed eucaristico cattolico, composto da San Tommaso d'Aquino per l'Ufficio, più precisamente per le Lodi Mattutine della festa del Corpus Domini.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e O salutaris Hostia · Mostra di più »

Oggetto (filosofia)

Il concetto di oggetto viene introdotto nella filosofia dai filosofi della scolastica (Tommaso d'Aquino, Duns Scoto, Guglielmo di Ockham) per designare il contenuto di un atto intellettuale o percettivo, considerato come entità distinta e logicamente contrapposta al soggetto.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Oggetto (filosofia) · Mostra di più »

Olivier Messiaen

Si iscrisse al conservatorio di Parigi all'età di 11 anni ed ebbe tra i suoi professori musicisti del calibro di Paul Dukas, Maurice Emmanuel, Charles-Marie Widor e Marcel Dupré.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Olivier Messiaen · Mostra di più »

Olivio Sozzi

Studia disegno a Palermo, dove si sposa con Caterina Cappello, la cui ricca dote gli permette di proseguire gli studi.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Olivio Sozzi · Mostra di più »

Omnia sunt communia

Omnia sunt communia è un'espressione della lingua latina che significa tutto è comune o tutto è di tutti.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Omnia sunt communia · Mostra di più »

Omosessualità e cattolicesimo

Molteplici sono i documenti emanati dalla Chiesa cattolica in merito all'omosessualità.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Omosessualità e cattolicesimo · Mostra di più »

Omosessualità e cristianesimo

All'interno del Cristianesimo sono presenti visioni differenti riguardo al tema dell'omosessualità; questa viene in prevalenza considerata un peccato, ma si tratta di un tema controverso nel quale le diverse opinioni nascono da differenti approcci alle Scritture, da differenti opinioni sulla natura dell'omosessualità (condizione di peccato, malattia, o identità di genere), nonché da fattori socio-culturali e di sensibilità personale.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Omosessualità e cristianesimo · Mostra di più »

Omosessualità e religioni

Il rapporto tra l'omosessualità e le religioni è variato notevolmente a seconda del tempo e della posizione geografica, anche nei riguardi delle diverse forme di orientamento sessuale.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Omosessualità e religioni · Mostra di più »

Omosessualità nel Medioevo

L'omosessualità nel Medioevo affronta due periodi che si diversificano tra loro per la visione che non solo la società e la legislazione civile, ma anche la Chiesa cattolica ed il diritto canonico, danno a questo fenomeno.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Omosessualità nel Medioevo · Mostra di più »

Omosessualità nella Bibbia cristiana

Le menzioni dell'omosessualità che vengono fatte nella Bibbia hanno influenzato le considerazioni avute nei confronti delle persone LGBT in tutte quelle società ove la tradizione giudaico-cristiana ha messo più forti radici nel corso dei secoli.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Omosessualità nella Bibbia cristiana · Mostra di più »

Onnipotenza

L'onnipotenza è il potere di fare tutto, senza alcun limite.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Onnipotenza · Mostra di più »

Onniscienza

L'onniscienza è un fenomeno paranormale e parapsicologico.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Onniscienza · Mostra di più »

Opere di Antonello Gagini

Elenco delle opere di Antonello Gagini divise per località e ubicazione.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Opere di Antonello Gagini · Mostra di più »

Opere pubblicate da Lucantonio Giunti

Il seguente elenco contiene le opere pubblicate da Lucantonio Giunti nel corso della sua carriera editoriale.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Opere pubblicate da Lucantonio Giunti · Mostra di più »

Oratorio di San Tommaso d'Aquino

L'oratorio di San Tommaso d'Aquino è un luogo di culto cattolico che si trova in via della Pergola a Firenze.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Oratorio di San Tommaso d'Aquino · Mostra di più »

Ordine dei frati minori conventuali

L'Ordine dei frati minori conventuali (in latino Ordo fratrum minorum conventualium) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti francescani conventuali, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Conv.Annuario pontificio per l'anno 1996, Città del Vaticano, Libreria editrice vaticana, 1996, p. 1429-1430.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Ordine dei frati minori conventuali · Mostra di più »

Ordine dei frati predicatori

L'Ordine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Ordine dei frati predicatori · Mostra di più »

Ordine di San Paolo primo eremita

L'Ordine di San Paolo Primo Eremita (in ungherese Szent Pál Első Remete Szerzeteseinek Rendje; in latino Ordo Fratrum S. Pauli Primi Eremitae; in polacco Zakon Świętego Pawła Pierwszego Pustelnika) è un ordine monastico della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Ordine di San Paolo primo eremita · Mostra di più »

Ordini mendicanti

Gli ordini mendicanti, sorti tra il XII ed il XIII secolo in seno alla Chiesa cattolica, sono quegli ordini religiosi ai quali la regola primitiva imponeva l'emissione di un voto di povertà che implicava la rinuncia ad ogni proprietà non solo per gli individui, ma anche per i conventi, e che traevano sostentamento unicamente dalla raccolta delle elemosine (questua).

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Ordini mendicanti · Mostra di più »

Organon

Organon (Órganon, "strumento") è il nome dato da Andronico di Rodi, seguace di Aristotele tra i Peripatetici, all'edizione delle sue sei opere di logica.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Organon · Mostra di più »

Oro

L'oro è l'elemento chimico di numero atomico 79.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Oro · Mostra di più »

Ostiario

Ostiario (in latino ostiarius, letteralmente 'portinaio', dal latino ostium - porta) nella Chiesa cattolica era il chierico che aveva ricevuto lostiariato, cioè il primo degli ordini minori.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Ostiario · Mostra di più »

Ottaviano (Italia)

Ottaviano (Uttajano in napoletano e in parlata locale, raramente Ottahan in qualche località vicina) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Ottaviano (Italia) · Mostra di più »

Otto von Gierke

Ultimo di cinque figli, subì la prematura perdita dei genitori, morti entrambi di colera nel 1855.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Otto von Gierke · Mostra di più »

Padre nostro

Il Padre nostro (in latino Pater Noster, in greco), così chiamato dalle parole iniziali, detto anche Preghiera del Signore (in latino Oratio Dominica), è la più conosciuta delle preghiere cristiane.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Padre nostro · Mostra di più »

Pala di Fiesole

La Pala di Fiesole (Madonna in trono col Bambino, angeli e santi) è un'opera di Beato Angelico e Lorenzo di Credi.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Pala di Fiesole · Mostra di più »

Pala di San Domenico

La Pala di San Domenico è un dipinto a olio su tela (439x301 cm) del Romanino, databile al 1545-1548 e conservato nella Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Pala di San Domenico · Mostra di più »

Palazzo Arcivescovile (Palermo)

Il Palazzo Arcivescovile di Palermo è la sede dell'Arcivescovado ubicata in via Bonello angolo strada del Cassaro, in pieno centro cittadino a pochi metri dalla cattedrale e dal Palazzo dei Normanni.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Palazzo Arcivescovile (Palermo) · Mostra di più »

Palazzo Reale (Napoli)

Il Palazzo Reale di Napoli è un edificio storico ubicato in piazza del Plebiscito, nel centro storico di Napoli, dov'è posto l'ingresso principale: l'intero complesso, compresi i giardini e il teatro San Carlo, si affaccia anche su piazza Trieste e Trento, piazza del Municipio e via Acton.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Palazzo Reale (Napoli) · Mostra di più »

Palmariggi

Palmariggi è un comune italiano di 1.544 abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Palmariggi · Mostra di più »

Pange lingua

Il Pange lingua è l'inno eucaristico per eccellenza della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Pange lingua · Mostra di più »

Pange lingua gloriosi proelium certaminis

Pange Lingua Gloriosi Proelium Certaminis (Canta. o lingua, il combattimento della gloriosa lotta) è un inno latino del VI secolo del poeta Venanzio Fortunato.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Pange lingua gloriosi proelium certaminis · Mostra di più »

Panis Angelicus

Panis Angelicus è il primo verso della penultima strofa dell'inno latino Sacris solemniis, composto da San Tommaso d'Aquino.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Panis Angelicus · Mostra di più »

Paolo Martinelli (vescovo)

Nasce a Milano, città capoluogo di provincia e sede arcivescovile, il 22 ottobre 1958.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Paolo Martinelli (vescovo) · Mostra di più »

Papa Alessandro IV

Rinaldo era probabilmente figlio di una sorella di Gregorio IX, della quale ignoriamo il nome, e di Filippo II, signore di Jenne.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Papa Alessandro IV · Mostra di più »

Papa Clemente IV

Nacque in Linguadoca, a Saint-Gilles-du-Gard, da una buona famiglia della borghesia, in un anno imprecisato tra il 1190 ed il 1200.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Papa Clemente IV · Mostra di più »

Papa Giovanni Paolo II

Fu eletto papa il 16 ottobre 1978.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Papa Giovanni Paolo II · Mostra di più »

Papa Giovanni XXII

Era figlio di un ricco borghese, Arnaud Duèze, signore di Saint-Felix-en-Quercy, e della sua consorte Elena di Bérail.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Papa Giovanni XXII · Mostra di più »

Papa Gregorio X

Tedaldo Visconti (o Teobaldo) nacque a Piacenza intorno al 1210 da famiglia della nobiltà cittadina che secondo alcune fonti non aveva legami con l'omonima famiglia dei Signori di Milano; secondo altre fonti invece discendeva dal ramo piacentino proprio dei Visconti stessi.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Papa Gregorio X · Mostra di più »

Papa Innocenzo V

Nacque tra il 1224 ed il 1225, probabilmente nella cittadina di Champagny-en-Vanoise, presso Moûtiers, nella valle della Tarantasia, in Savoia; peraltro, secondo una suggestiva ipotesi segnalata anche da storici francesi, potrebbe essere nato sul versante italiano delle Alpi, nel villaggio di Écours, appartenente al comune valdostano di La Salle.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Papa Innocenzo V · Mostra di più »

Papa Paolo III

Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale (oggi provincia di Viterbo), figlio di Pier Luigi I Farnese, signore di Montalto (1435-1487) e Giovannella Caetani (1440-1468), discendente dalla famiglia di Gelasio II e Bonifacio VIII.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Papa Paolo III · Mostra di più »

Papa Paolo VI

Giovanni Battista Montini nacque il 26 settembre 1897 a Concesio, un piccolo paese all'imbocco della Val Trompia, a nord di Brescia, dove la famiglia Montini, di estrazione borghese, aveva una casa per le ferie estive.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Papa Paolo VI · Mostra di più »

Papa Pio V

Teologo ed inquisitore domenicano, operò per la riforma della Chiesa secondo i dettami del Concilio di Trento.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Papa Pio V · Mostra di più »

Papa Pio XI

Achille Ratti nacque il 31 maggio 1857, a Desio, nella casa che attualmente è sede del Museo Casa Natale Pio XI e del "Centro Internazionale di Studi e Documentazione Pio XI" (al civico 4 di via Pio XI, all'epoca via Lampugnani).

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Papa Pio XI · Mostra di più »

Papa Urbano IV

Jacques Pantaléon nacque a Troyes, nel Nord della Francia (regione della Champagne-Ardenne).

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Papa Urbano IV · Mostra di più »

Paradiso (Divina Commedia)

Il Paradiso è la terza delle tre cantiche che compongono la Divina Commedia di Dante Alighieri, dopo lInferno e il Purgatorio.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Paradiso (Divina Commedia) · Mostra di più »

Paradiso - Canto decimo

Canto X, miniatura del codice alla British Library, Londra Il canto decimo del Paradiso di Dante Alighieri si svolge nel cielo del Sole, ove risiedono gli spiriti sapienti; siamo alla sera del 13 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 30 marzo 1300.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Paradiso - Canto decimo · Mostra di più »

Paradiso - Canto diciassettesimo

Il canto diciassettesimo del Paradiso di Dante Alighieri si svolge nel cielo di Marte, ove risiedono gli spiriti di coloro che combatterono e morirono per la fede; siamo alla sera del 13 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 30 marzo 1300.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Paradiso - Canto diciassettesimo · Mostra di più »

Paradiso - Canto dodicesimo

San Bonaventura, illustrazione di Gustave Doré Il canto dodicesimo del Paradiso di Dante Alighieri si svolge nel cielo del Sole, ove risiedono gli spiriti sapienti; siamo alla sera del 13 aprile 1300 o, secondo altri commentatori, del 30 marzo 1300.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Paradiso - Canto dodicesimo · Mostra di più »

Paradiso - Canto primo

Il canto primo del Paradiso di Dante Alighieri si svolge nel Paradiso Terrestre, nella sfera del fuoco, cioè la zona intermedia fra l'atmosfera terrestre e la prima sfera celeste, quella del cielo della Luna.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Paradiso - Canto primo · Mostra di più »

Paradiso - Canto quinto

Un'anima parla con Dante, illustrazione di Gustave Doré Il canto quinto del Paradiso di Dante Alighieri si svolge nel cielo della Luna e nel cielo di Mercurio, ove risiedono rispettivamente le anime di coloro che mancarono ai voti fatti e quelle di coloro che si attivarono per conseguire fama e onori terreni; siamo nel pomeriggio del 13 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 30 marzo 1300.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Paradiso - Canto quinto · Mostra di più »

Paradiso - Canto undicesimo

Il canto undicesimo del Paradiso di Dante Alighieri si svolge nel cielo del Sole, ove risiedono gli spiriti sapienti; siamo alla sera del 13 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 30 marzo 1300.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Paradiso - Canto undicesimo · Mostra di più »

Paradiso - Canto ventesimo

Il canto ventesimo del Paradiso di Dante Alighieri si svolge nel cielo di Giove, ove risiedono gli spiriti dei principi giusti; siamo nel pomeriggio del 14 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 31 marzo 1300.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Paradiso - Canto ventesimo · Mostra di più »

Paradiso - Canto ventinovesimo

Il canto ventinovesimo del Paradiso di Dante Alighieri si svolge nel nono cielo o Primo mobile, ove risiedono le gerarchie angeliche.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Paradiso - Canto ventinovesimo · Mostra di più »

Paradiso - Canto ventiseiesimo

Il canto ventiseiesimo del Paradiso di Dante Alighieri si svolge nel cielo delle Stelle fisse, ove risiedono gli spiriti trionfanti; siamo nel pomeriggio del 14 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 31 marzo 1300.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Paradiso - Canto ventiseiesimo · Mostra di più »

Paradiso - Canto ventottesimo

Il canto ventottesimo del Paradiso di Dante Alighieri si svolge nel nono cielo o Primo mobile, ove risiedono le gerarchie angeliche; siamo alla sera del 14 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 31 marzo 1300.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Paradiso - Canto ventottesimo · Mostra di più »

Paradosso di Curry

Il paradosso di Curry è un paradosso della teoria ingenua degli insiemi, e deve il suo nome al logico e matematico statunitense Haskell Curry che lo pubblicò nel 1942.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Paradosso di Curry · Mostra di più »

Parco archeologico del Monte Asprano

Il parco archeologico del Monte Asprano è un sito archeologico prossimo al centro abitato di Roccasecca.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Parco archeologico del Monte Asprano · Mostra di più »

Parrocchie della diocesi di Latina-Terracina-Sezze-Priverno

Le parrocchie della diocesi di Latina-Terracina-Sezze-Priverno sono 87 e sono distribuite in comuni e frazioni delle provincia di Latina.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Parrocchie della diocesi di Latina-Terracina-Sezze-Priverno · Mostra di più »

Partito Democratico Cristiano del Cile

Il Partito Democratico Cristiano del Cile (in spagnolo: Partido Demócrata Cristiano de Chile, PDC) è un partito politico cileno di tendenza social-cristiana.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Partito Democratico Cristiano del Cile · Mostra di più »

Patres comederunt uvas acerbas, et dentes filiorum obstupescunt

Patres comederunt uvas acerbas, et dentes filiorum obstupescunt (Alla lettera I padri mangiarono l'uva acerba e i denti dei figli rimasero allegati) è una espressione latina che riproduce un proverbio risalente nel tempo e che nella Bibbia compare sia in Geremia 31 che in Ezechiele 18,2.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Patres comederunt uvas acerbas, et dentes filiorum obstupescunt · Mostra di più »

Peccato

In alcune religioni, si parla di peccato come di un atto in contrasto con la coscienza e con i principi riconosciuti dalla persona o dalla sua comunità religiosa.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Peccato · Mostra di più »

Pedofilia e Chiesa cattolica nella storia

Per comprendere il pensiero dei Padri della Chiesa sulla pedofilia e la pederastìa (e l'omosessualità) bisogna rifarsi all'etica romana a partire dall'età repubblicana, periodo in cui il potere legislativo prese «provvedimenti contro la pederastìa», prima in via amministrativa, poi in via giudiziaria.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Pedofilia e Chiesa cattolica nella storia · Mostra di più »

Pedro da Fonseca

Insegnò filosofia nell'Università di Coimbra.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Pedro da Fonseca · Mostra di più »

Pena di morte

La pena di morte o pena capitale è una sanzione penale la cui esecuzione consiste nel privare della vita il condannato.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Pena di morte · Mostra di più »

Pena di morte nella Città del Vaticano

La pena di morte nella Città del Vaticano è stata legale dal 1929 al 1969, prevista in caso di tentato omicidio del papa.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Pena di morte nella Città del Vaticano · Mostra di più »

Penitenza (sacramento)

La penitenza è un sacramento comune a diverse chiese cristiane, come quella cattolica e quella ortodossa.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Penitenza (sacramento) · Mostra di più »

Pensiero

Il pensiero è l'attività della mente, un processo che si esplica nella formazione delle idee, dei concetti, della coscienza, dell'immaginazione, dei desideri, della critica, del giudizio, e di ogni raffigurazione del mondo; può essere sia conscio che inconscio.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Pensiero · Mostra di più »

Pensiero di Agostino d'Ippona

Il pensiero di Agostino d'Ippona, che ha avuto una notevole influenza nella storia della filosofia, rappresenta quella concezione teologica cristiana nota come agostinismo.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Pensiero di Agostino d'Ippona · Mostra di più »

Pensiero di Kant

L'obiettivo principale del pensiero di Immanuel Kant è quello di identificare le condizioni entro le quali una conoscenza possa essere ritenuta valida sia nel campo delle nuove scienze della natura sia in quelle tradizionali della metafisica, dell'etica, della religione e dell'estetica.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Pensiero di Kant · Mostra di più »

Perfezione

La perfezione è, in senso lato, uno stato di completezza e di ineccepibilità.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Perfezione · Mostra di più »

Perfezione di Cristo

La perfezione di Cristo è un principio della cristologia che asserisce che gli attributi umani di Gesù Cristo esemplificano la perfezione in ogni senso possibile.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Perfezione di Cristo · Mostra di più »

Persona (filosofia)

Il termine persona proviene del latino persōna, e questo probabilmente dall'etrusco phersu (‘maschera dell'attore', ‘personaggio’), il quale procede dal greco πρóσωπον.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Persona (filosofia) · Mostra di più »

Persona di Cristo

In cristologia, la Persona di Cristo si riferisce allo studio della natura umana e di quella divina di Gesù Cristo come coesistenti in un'unica persona.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Persona di Cristo · Mostra di più »

Personaggi di Twin Peaks

Questa voce contiene un elenco dei personaggi presenti nella serie televisiva I segreti di Twin Peaks, in Fuoco cammina con me e in Twin Peaks.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Personaggi di Twin Peaks · Mostra di più »

Personalismo

Il personalismo è una corrente di pensiero incentrata sull'esistenza di persone libere e creatrici.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Personalismo · Mostra di più »

Persone di nome Tommaso

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Persone di nome Tommaso · Mostra di più »

Persone transgender e cristianesimo

All'interno del cristianesimo esiste una varietà di opinioni sulle questioni dell'identità di genere e nei riguardi delle persone transgender.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Persone transgender e cristianesimo · Mostra di più »

Peter Kreeft

Professore di filosofia al Boston College e al King's College di New York, è autore di numerosi libri sulla filosofia del cristianesimo, in particolare dalla prospettiva cattolica.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Peter Kreeft · Mostra di più »

Peter Maurin

Nato in una famiglia di agricoltori poveri nel sud della Francia, è stato il più giovane di 21 fratelli.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Peter Maurin · Mostra di più »

Peter Schöffer

Peter Schöffer ebbe una solida formazione universitaria.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Peter Schöffer · Mostra di più »

Petrus Mosellanus

Mosellanus studiò all'Università di Colonia nella facoltà di teologia strettamente tomistica detta Bursa Montana, fondata dal teologo Heinrich von Gorkum.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Petrus Mosellanus · Mostra di più »

Philip Tartaglia

Monsignor Philip Tartaglia è nato a Glasgow l'11 gennaio 1951 ed il figlio maggiore di Guido e Annita Tartaglia.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Philip Tartaglia · Mostra di più »

Philippa Ruth Foot

Professoressa emerita dell'Università di Los Angeles, allieva della filosofa Elizabeth Anscombe, si è dedicata allo studio dell'etica di cui è stata docente nel Somerville College di Oxford e in varie università statunitensi.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Philippa Ruth Foot · Mostra di più »

Philippe Capelle

Si interessa di temi teologici e di filosofia della religione, specializzandosi in ricerche su Tommaso d'Aquino, fenomenologia e in particolare su Martin Heidegger, nel colloquio tra fede e ragione.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Philippe Capelle · Mostra di più »

Pianopoli

Pianopoli è un comune italiano di abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Pianopoli · Mostra di più »

Pierre Aubenque

È noto soprattutto come commentatore di Aristotele, che si ispira (pur prendendone le distanze) alla lettura delle filosofia antica fatta da Martin Heidegger.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Pierre Aubenque · Mostra di più »

Pierre Parrocel

Terzo figlio di Louis e di Dorothéè de Rostang, apparteneva ad una dinastia di pittori particolarmente prolifica.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Pierre Parrocel · Mostra di più »

Pietà (Gagini)

La Pietà è una scultura di Antonello Gagini datata 1521, custodita nella chiesa di Maria Santissima Addolorata di Soverato situata nel borgo della Città.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Pietà (Gagini) · Mostra di più »

Pietra filosofale

La pietra filosofale o pietra dei filosofi (in latino: lapis philosophorum) è, per eccellenza, la sostanza catalizzatrice simbolo dell'alchimia, capace di risanare la corruzione della materia.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Pietra filosofale · Mostra di più »

Pietro Abelardo

Precursore della Scolastica, fu uno dei più importanti e famosi filosofi e pensatori del medioevo.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Pietro Abelardo · Mostra di più »

Pietro Bertani

Nato il 4 novembre 1501 a Nonantola, discendente di una illustre famiglia modenese, fu figlio di Francesco Bertani e Bianca Calori.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Pietro Bertani · Mostra di più »

Pietro Calò

Attivo principalmente a Padova, svolse attività di notaio, sermonista, giudice e agiografo.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Pietro Calò · Mostra di più »

Pietro Caramello

Già allievo del prestigioso liceo classico Gioberti di Torino, entra in seminario e nel 1926 riceve l'ordinazione presbiteriale con una speciale dispensa papale dovuta alla giovane età a cui aveva completato gli studi.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Pietro Caramello · Mostra di più »

Pietro da Bergamo

Entrò nell'ordine domenicano della sua città natia e studiò all'università di Bologna, dove conseguì la laurea.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Pietro da Bergamo · Mostra di più »

Pietro Dubois

Venne educato all'Università di Parigi, dove venne in contatto con Tommaso d'Aquino e Sigieri da Brabante.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Pietro Dubois · Mostra di più »

Pietro Parente (cardinale)

Compì gli studi al seminario arcivescovile di Benevento dal 1906 al 1909, quindi al seminario Pio di Roma e al Pontificio Ateneo Sant'Apollinare, dove conseguì il dottorato in filosofia.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Pietro Parente (cardinale) · Mostra di più »

Pietro Pascasio

Di lingua mozarabica, nacque a Valencia sotto il regime musulmano degli Almohadi.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Pietro Pascasio · Mostra di più »

Pietro Pomponazzi

Di famiglia agiata, nasce a Mantova nel 1462.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Pietro Pomponazzi · Mostra di più »

Pietro Sforza Pallavicino

Nacque a Roma dal marchese Alessandro Pallavicino, figlio adottivo di Sforza Pallavicino, celebre generale della Repubblica Veneta, e da Francesca Sforza dei duchi di Segni, già vedova di Ascanio della Cornia.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Pietro Sforza Pallavicino · Mostra di più »

Pilpul

Pilpul (פלפול, liberamente tradotto come "analisi dettagliata") deriva dal verbo "pilpel" che letteralmente significa “condire”, “speziare” e in senso lato “dibattere violentemente”.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Pilpul · Mostra di più »

Pio Laghi

Il suo operato in quanto nunzio apostolico in Argentina (1974-1980), durante gli anni della dittatura, è stato ed è tuttora oggetto di controversie.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Pio Laghi · Mostra di più »

Plotino

È considerato uno dei più importanti filosofi dell'antichità, erede di Platone e padre del neoplatonismo.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Plotino · Mostra di più »

Pluralità dei mondi

La pluralità dei mondi abitati o semplicemente pluralità dei mondi è l'idea che al di fuori della Terra possano esistere numerosi altri mondi - come altri pianeti o altri universi - che ospitano la vita e in particolare esseri intelligenti.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Pluralità dei mondi · Mostra di più »

Polemologia

La polemologia è lo studio della guerra e dei fenomeni sociali e politici correlati.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Polemologia · Mostra di più »

Polittico di San Domenico (Simone Martini)

Il Polittico di San Domenico di Simone Martini è un dipinto a tempera e oro su tavola (113x257 cm), databile al 1323-1324 e conservato nel Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Polittico di San Domenico (Simone Martini) · Mostra di più »

Ponte Carlo

Il ponte Carlo (in ceco Karlův most) è uno storico ponte in pietra sulla Moldava, situato nella città di Praga, e collega la Città Vecchia al quartiere di Malá Strana: è (forse) il più famoso monumento della capitale della Repubblica Ceca.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Ponte Carlo · Mostra di più »

Pontificia accademia di San Tommaso d'Aquino

La Pontificia accademia di San Tommaso d'Aquino (in latino: Pontificia Academia Sancti Thomae Aquinatis) è un'accademia della Curia romana.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Pontificia accademia di San Tommaso d'Aquino · Mostra di più »

Pontificia università "San Tommaso d'Aquino"

L'Università Internazionale San Tommaso d'Aquino, (PUST), nota anche come l'Angelicum in onore del suo patrono Tommaso d'Aquino (che nella tradizione scolastica a partire dal quattrocento diviene noto anche come Doctor Angelicus), è l'istituto di insegnamento e ricerca dell'Ordine dei domenicani a Roma, ed una delle principali università pontificie del mondo.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Pontificia università "San Tommaso d'Aquino" · Mostra di più »

Pontificio Seminario Regionale Pugliese "Pio XI"

Il Pontificio Seminario Regionale Pugliese "Pio XI" è il seminario regionale della Regione ecclesiastica Puglia, nel quale si formano quei giovani che si preparano al sacerdozio appartenenti alle diciannove diocesi pugliesi o provenienti da altre diocesi italiane ed estere.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Pontificio Seminario Regionale Pugliese "Pio XI" · Mostra di più »

Predestinazione

La dottrina della predestinazione, nella sua generalità, è una dottrina molto antica e la compiuta formulazione nel mondo antico è stata data dagli Stoici.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Predestinazione · Mostra di più »

Preesistenza di Cristo

Con preesistenza di Cristo si intende il concetto della Teologia cattolica secondo il quale Cristo, come Verbo e seconda persona della Trinità (Figlio, consustanziale al Padre), esiste dall'eternità, quindi preesiste all'assunzione della natura umana realizzata attraverso l'incarnazione.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Preesistenza di Cristo · Mostra di più »

Preghiera della serenità

La preghiera della serenità (Serenity Prayer) è stata scritta nel XX secolo dal teologo protestante tedesco-statunitense Reinhold Niebuhr.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Preghiera della serenità · Mostra di più »

Preumanesimo

Con il termine preumanesimo alcuni storici del pensiero, della letteratura e dell'arte tendono a inquadrare e definire il periodo a cavallo del XIII e XIV secolo in cui si assiste a un mutamento profondo della concezione dell'uomo, fino a quell'affermazione della centralità dell'uomo rispetto alla natura, che sarà propria dell'umanesimo.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Preumanesimo · Mostra di più »

Primato di Pietro

La Chiesa cattolica, la Chiesa ortodossa e gran parte delle Chiese riformate riconoscono che Pietro avesse un ruolo particolare tra gli apostoli.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Primato di Pietro · Mostra di più »

Principali tappe della psicologia

L'elenco schematico che segue costituisce un riassunto cronologico delle principali tappe della psicologia.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Principali tappe della psicologia · Mostra di più »

Principio di autorità

La locuzione principio di autorità presuppone che esista un rapporto tra diseguali per il quale chi è oggetto dell'autorità non vi si sottopone passivamente ma in nome di un qualche principio o valore la riconosce legittima in chi la esercita.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Principio di autorità · Mostra di più »

Principio di sussidiarietà

Il principio di sussidiarietà è un principio che si è progressivamente affermato all'interno di vari ambiti della società moderna e contemporanea, nei quali questa espressione possiede differenti valori semantici a seconda dell'ambito in cui viene utilizzata.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Principio di sussidiarietà · Mostra di più »

Priverno

Priverno è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Priverno · Mostra di più »

Problema del male

Nella teologia occidentale e nella filosofia della religione su Encyclopædia Britannica.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Problema del male · Mostra di più »

Processione (teologia)

La processione è un concetto prettamente teologico, presente nella dottrina cristiana, oltre che in filosofia.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Processione (teologia) · Mostra di più »

Processo a Galileo Galilei

Il processo a Galileo Galilei, sostenitore della teoria copernicana eliocentrica sul moto dei corpi celesti in opposizione alla teoria geocentrica, sostenuta dalla Chiesa cattolica, iniziò a Roma il 12 aprile 1633 e si concluse il 22 giugno 1633 con la condanna per eresia e con l'abiura forzata delle sue concezioni astronomiche.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Processo a Galileo Galilei · Mostra di più »

Processo di Giordano Bruno

Il processo di Giordano Bruno, dopo l'arresto del filosofo avvenuto a Venezia il 23 maggio 1592 e il suo trasferimento nelle carceri romane dell'Inquisizione il 27 febbraio 1593, si concluse il 17 febbraio 1600 con la condanna al rogo per eresia eseguita in piazza Campo dei Fiori.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Processo di Giordano Bruno · Mostra di più »

Procoro Cidone

Fratello minore dell'umanista e politico Demetrio Cidone (1320 circa–1398/1400), entrò nel Monastero della Grande Lavra sul Monte Athos in giovane età e divenne ieromonaco.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Procoro Cidone · Mostra di più »

Proslogion

Il Proslogion (termine grecizzante per "colloquio") è un saggio di teologia che il monaco e filosofo cattolico Anselmo d'Aosta scrisse tra il 1077 e il 1078.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Proslogion · Mostra di più »

Protodulia

La protodulia (o somma dulia, o prima dulia) è un culto dedicato dal Cristianesimo a San Giuseppe, padre putativo di Gesù Cristo Dio.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Protodulia · Mostra di più »

Prova ontologica

La prova ontologica (dal greco òntos, genitivo di òn, participio presente di eimì, essere) è una dimostrazione logica dell'esistenza dell'essere.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Prova ontologica · Mostra di più »

Provincia di Terra di Lavoro (1860-1927)

La provincia di Terra di Lavoro è stata una provincia del Regno delle Due Sicilie e del Regno d'Italia.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Provincia di Terra di Lavoro (1860-1927) · Mostra di più »

Prudenza

La prudenza è una delle quattro virtù cardinali della morale occidentale, sin dall'antichità greca e romana.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Prudenza · Mostra di più »

Prussia

La Prussia (in tedesco Preußen; in latino Borussia, Prussia oppure Prutenia; in polacco Prusy; in russo Пруссия) è stata una regione storica, uno stato europeo e, a partire dal 1871, parte della Germania fino alla caduta del Terzo Reich, dopo il secondo conflitto mondiale.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Prussia · Mostra di più »

Pseudo-Dionigi l'Areopagita

Lo pseudonimo è associato a un insieme di scritti del VI secolo, denominati Corpus Dionysianum o Areopagiticum.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Pseudo-Dionigi l'Areopagita · Mostra di più »

Pubblicità televisiva

La pubblicità televisiva è un tipo di pubblicità veicolata dalla televisione.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Pubblicità televisiva · Mostra di più »

Purgatorio (Divina Commedia)

Il Purgatorio è la seconda delle tre cantiche della Divina Commedia di Dante Alighieri.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Purgatorio (Divina Commedia) · Mostra di più »

Purgatorio - Canto diciassettesimo

Il canto diciassettesimo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge sulla terza cornice, ove espiano le anime degli iracondi; siamo alla sera dell'11 aprile 1300 (Lunedì dell'Angelo), o secondo altri commentatori del 28 marzo 1300.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Purgatorio - Canto diciassettesimo · Mostra di più »

Purgatorio - Canto sedicesimo

Marco Lombardo, illustrazione di Gustave Doré Marco Lombardo segue i poeti, illustrazione di Gustave Doré Il canto sedicesimo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge sulla terza cornice, ove espiano le anime degli iracondi; siamo alla sera dell'11 aprile 1300 (Lunedì dell'Angelo), o secondo altri commentatori del 28 marzo 1300.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Purgatorio - Canto sedicesimo · Mostra di più »

Purgatorio - Canto venticinquesimo

Il canto venticinquesimo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge sulla settima cornice, ove espiano le anime dei lussuriosi; siamo nel pomeriggio del 12 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 29 marzo 1300.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Purgatorio - Canto venticinquesimo · Mostra di più »

Quadri

Quadri è un comune italiano di 804 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Quadri · Mostra di più »

Quaestio disputata de malo

La Quaestio disputata de Malo (pubblicata in traduzione italiana anche col titolo Il male) è un'opera di Tommaso d'Aquino dedicata al tema del male che si compone di 16 questioni per un totale di 101 articoli: Questione 1.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Quaestio disputata de malo · Mostra di più »

Quaestiones

*Quaestio (pl. quaestiones), esercitazione scolastica su problemi teologici e su temi del diritto romano.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Quaestiones · Mostra di più »

Quatuor pour la fin du temps

Il Quatuor pour la fin du Temps (o, in italiano, Quartetto per la fine del Tempo), è una composizione da camera di Olivier Messiaen.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Quatuor pour la fin du temps · Mostra di più »

Quidditas

La quidditas (in italiano quiddità) è un termine latino, derivante dal linguaggio filosofico della scolastica.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Quidditas · Mostra di più »

Quis quid ubi quibus auxiliis cur quomodo quando

Quis, quid, ubi, quibus auxiliis, cur, quomodo, quando? è una locuzione latina, che tradotta letteralmente significa «chi, che cosa, dove, con quali mezzi, perché, in qual modo, quando?».

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Quis quid ubi quibus auxiliis cur quomodo quando · Mostra di più »

Raïssa Oumançoff Maritain

Raïssa nasce a Rostov sul Don, in Russia, da Ilia Oumançoff e dalla moglie Issia, ebrei appartenenti al movimento dei chassidim, caratterizzato da una forte istanza mistica.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Raïssa Oumançoff Maritain · Mostra di più »

Ragione

La ragione, in filosofia, è la facoltà dell'intelletto per mezzo della quale si esercita il pensiero razionale, ovvero quello rivolto ad argomenti astratti tipici del ragionamento, contrapponendosi alla sfera dell'irrazionalità.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Ragione · Mostra di più »

Raimondo di Peñafort

Raimondo stesso volle far conoscere di sé il meno possibile, inducendolo a nascondere ogni documento circa la sua nascita; sulla base delle cronache contemporanee, che attestano la sua morte intorno ai cento anni, si può concludere che nacque non prima del 1175.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Raimondo di Peñafort · Mostra di più »

Raimondo Martí

È stato definito "il migliore ebraizzante cristiano del Medioevo", non solo perché aveva una profonda conoscenza della cultura e della lingua ebraica, ma anche perché fu l'interprete più significativo di quella svolta nella controversia tra Cristianesimo ed Ebraismo, avvenuta durante il XIII secolo, in seguito alla quale i cristiani cominciarono ad utilizzare in funzione antigiudaica l'Antico Testamento nel suo testo originale ebraico, le sue traduzioni aramaiche (i targumim) e la letteratura rabbinica.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Raimondo Martí · Mostra di più »

Rapporto fra religione e scienza

Il rapporto fra religione e scienza è stato da sempre un oggetto di studio di filosofi, teologi, scienziati, e altri, fin dall'Antichità classica.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Rapporto fra religione e scienza · Mostra di più »

Rappresentazione (filosofia)

In filosofia per rappresentazione s'intende: sia il contenuto stesso dell'azione rappresentativa, sia l'atto del rappresentare, cioè percepire coscientemente, nell'ambito della sensibilità esterna, un oggetto con le sue caratteristiche sensibili, ad esempio una cosa, oppure avvertire, nell'ambito della sensibilità interna, come oggetti interni, emozioni, passioni, fantasie ecc.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Rappresentazione (filosofia) · Mostra di più »

Rasoio di Occam

Rasoio di Occam (Novacula Occami in latino) è il nome con cui viene contraddistinto un principio metodologico espresso nel XIV secolo dal filosofo e frate francescano inglese William of Ockham, noto in italiano come Guglielmo di Occam.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Rasoio di Occam · Mostra di più »

Razionalismo

Il razionalismo (dal termine latino ratio, «ragione») è una corrente filosofica basata sull'assunto che la ragione umana può in principio essere la fonte di ogni conoscenza.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Razionalismo · Mostra di più »

Réginald Garrigou-Lagrange

Nasce da una famiglia illustre e sin da ragazzo dimostra particolari doti intellettuali.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Réginald Garrigou-Lagrange · Mostra di più »

Realismo (filosofia)

In filosofia il realismo è la convinzione che esista una realtà indipendentemente dai nostri schemi concettuali, dalle nostre pratiche linguistiche, dalle nostre credenze.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Realismo (filosofia) · Mostra di più »

Realtà

Con il termine realtà si intende ciò che esiste effettivamente, di solito in contrasto a ciò che è illusorio, immaginario o fittizio.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Realtà · Mostra di più »

Recupero delle opere di Aristotele nell'Occidente latino

Il recupero delle opere di Aristotele fu un fenomeno di ricezione culturale del pensiero aristotelico che si realizzò nell'Occidente latino, in epoca medievale, attraverso la copia o la traduzione in latino della maggior parte (circa il 95%) delle opere aristoteliche dal greco o dall'arabo.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Recupero delle opere di Aristotele nell'Occidente latino · Mostra di più »

Redenzione (cristianesimo)

Redenzione nel cristianesimo si riferisce al perdono o assoluzione dai peccati o errori commessi, e protezione dalla dannazione e disgrazia, eterna o temporanea – è la salvezzaRedenzione e salvezza vengono usate in questo articolo in maniera praticamente alternativa, data la loro affinità teologica.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Redenzione (cristianesimo) · Mostra di più »

Redenzione limitata

Chiamata anche "redenzione particolare" o "redenzione definita", la redenzione limitata è una controversa dottrina della teologia cristiana, particolarmente associata al Calvinismo ed è uno dei suoi cinque punti che caratterizzano la sua soteriologia.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Redenzione limitata · Mostra di più »

Reginaldo da Piperno

Occupò nello studium di Napoli la cattedra di teologia.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Reginaldo da Piperno · Mostra di più »

Reginaldo Maria Pizzorni

Laureato in Teologia (1946) con il P.Garrigou-Lagrange (Università "Angelicum") e in filosofia con lode (1953) con Giorgio del Vecchio (Università "La Sapienza" di Roma).

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Reginaldo Maria Pizzorni · Mostra di più »

Reginaldo Santilli

Seguace della dottrina di san Tommaso d'Aquino, nel 1945 rilevò e diresse la rivista bimestrale Vita sociale fondata nel 1944 da Vincenzo Bellucci, diresse il settimanale L'Osservatore Toscano, il Centro cattolico di studi sociali, frequentato anche da don Primo Mazzolari.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Reginaldo Santilli · Mostra di più »

Regno di Napoli

Regno di Napoli è il nome con cui è conosciuto nella storiografia moderna l'antico Stato esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutto il meridione continentale italiano, il cui nome ufficiale fu Regnum Siciliae citra Pharum, vale a dire Regno di Sicilia al di qua del Faro, inteso nel senso di Faro di Messina, per distinguerlo dal regno esteso sull'intera isola di Sicilia nello stesso periodo, il cui nome ufficiale era Regnum Siciliae ultra Pharum, cioè Regno di Sicilia al di là del Faro.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Regno di Napoli · Mostra di più »

Regola delle 5 W

La cosiddetta regola delle 5 W è la regola principale dello stile giornalistico anglosassone.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Regola delle 5 W · Mostra di più »

Relazione (filosofia)

In filosofia il termine relazione è stato posto per la prima volta da Aristotele ma con significati un po' diversi nella Metafisica, nei Topici e nelle Categorie.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Relazione (filosofia) · Mostra di più »

Religioso (cristianesimo)

I religiosi sono i fedeli cristiani appartenenti agli istituti religiosi, cioè a quelle società ecclesiastiche i cui membri conducono vita fraterna in comunità e osservano, oltre ai normali precetti cristiani, i consigli evangelici mediante i voti pubblici di povertà, obbedienza e castità.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Religioso (cristianesimo) · Mostra di più »

Remigio dei Girolami

Fu lettore nello Studio di Santa Maria Novella.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Remigio dei Girolami · Mostra di più »

René Laurentin

Era considerato un'autorità in materia di mariologia, il ramo della teologia che studia la figura della Madonna e il suo ruolo nella "storia della Salvezza".

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e René Laurentin · Mostra di più »

René-Antoine Gauthier

Gauthier entrò come novizio nell'ordine domenicano nel 1933, nella provincia di Lione, e emise la professione solenne il 3 novembre 1934.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e René-Antoine Gauthier · Mostra di più »

Riccoldo da Monte di Croce

Dopo aver studiato in varie università europee, divenne frate domenicano nel 1267 e risiedette nel convento di Santa Maria Novella.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Riccoldo da Monte di Croce · Mostra di più »

Richard Hooker

Principalmente conosciuto per aver scritto il Trattato sulle leggi di politica ecclesiastica (1594-1662), pubblicato per gran parte postumo.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Richard Hooker · Mostra di più »

Richard Swinburne

Professore emerito dell'University of Oxford, per mezzo secolo è stato uno dei maggiori proponenti di tesi filosofiche sull'esistenza di Dio.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Richard Swinburne · Mostra di più »

Rinaldo d'Aquino

La sua biografia è alquanto incerta.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Rinaldo d'Aquino · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia, soprattutto a Firenze, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra discipline e aree geografiche.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Rinascimento · Mostra di più »

Rinascimento fiorentino

Il Rinascimento nacque ufficialmente a Firenze, città che viene spesso indicata come la sua culla.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Rinascimento fiorentino · Mostra di più »

Rito Selvaggi

Ha composto numerosissime opere ed ha diretto tre dei più prestigiosi conservatori italiani: Palermo, Parma e Pesaro.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Rito Selvaggi · Mostra di più »

Rivista internazionale di scienze sociali

La Rivista internazionale di scienze sociali e discipline ausiliari, fondata a Padova nel 1893, è una rivista accademica italiana di ambito economico e sociologico dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Rivista internazionale di scienze sociali · Mostra di più »

Robert Kilwardby

Kilwardby studiò presso l'Università di Parigi, dove poi fu un insegnante di grammatica e di logica.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Robert Kilwardby · Mostra di più »

Robert Winchelsey

È stato Arcivescovo di Canterbury.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Robert Winchelsey · Mostra di più »

Roberto Ardigò

Roberto Felice Ardigò nacque a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 28 gennaio 1828, da Ferdinando Ardigò e Angela Tabaglio.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Roberto Ardigò · Mostra di più »

Roberto Bellarmino

Terzogenito di cinque figli, nacque in una famiglia di Montepulciano di nobili origini, per parte sia paterna sia materna, ma in via di declino economico.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Roberto Busa

A detta di Thomas Nelson Winter è stato un pioniere nell'uso dell'informatica applicata alla linguistica (disciplina nota oggi col nome di Linguistica Computazionale).

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Roberto Busa · Mostra di più »

Roberto Tofi

Laureato in Discipline Musicali (diploma accademico di II livello - Direzione di Coro e Composizione Corale) con il massimo dei voti ha inoltre conseguito i diplomi in Clarinetto, in Musica corale e direzione di coro e in Composizione presso il Conservatorio "Francesco Morlacchi" di Perugia.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Roberto Tofi · Mostra di più »

Roccasecca

Roccasecca è un comune italiano di abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Roccasecca · Mostra di più »

Romano il Melode

Nacque a Emesa in Siria, forse da una famiglia di religione ebraica ma si convertì al Cristianesimo e si trasferì prima a Beirut, dove assunse l'incarico di diacono e coadiutore nella chiesa della Resurrezione per tre anni, poi a Costantinopoli, allora sotto l'imperatore Anastasio, presso la chiesa della Madre di Dio nel quartiere di Ciro.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Romano il Melode · Mostra di più »

Rosselli Del Turco

I Rosselli Del Turco sono un'antica famiglia nobile di Firenze.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Rosselli Del Turco · Mostra di più »

Rubedo

Il termine latino rubedo, traducibile con "rossore", designa in alchimia l'ultima fase della Grande Opera, quella «al Rosso» dopo la nigredo e l'albedo: è il compimento finale delle trasmutazioni chimiche, che culminano con la realizzazione della pietra filosofale e la conversione dei metalli vili in oro.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Rubedo · Mostra di più »

Rudolf Allers

È stato l'unico cattolico a far parte del primo gruppo psicoanalitico di Freud.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Rudolf Allers · Mostra di più »

Ruggero Bacone

Frate francescano, fu uno dei maggiori pensatori del suo tempo.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Ruggero Bacone · Mostra di più »

Rutebeuf

Di lui si hanno pochissime o nulle notizie, eccetto quanto si può dedurre dalle sue opere, redatte tra il 1249 e il 1277 (esiste anche un poema del 1285, il quale però è d'incerta attribuzione).

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Rutebeuf · Mostra di più »

Sacra conversazione di Monticelli

La Sacra conversazione di Monticelli è un dipinto a tempera su tavola (167x195 cm) di Domenico Ghirlandaio, databile al 1483 e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Sacra conversazione di Monticelli · Mostra di più »

Sacramentali

I sacramentali, nella Chiesa cattolica, sono atti di culto simili, per lo più o strettamente connessi, ai Sacramenti.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Sacramentali · Mostra di più »

Sacrilegio

Sacrilegio è una profanazione o un oltraggio recato a ciò che è sacro.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Sacrilegio · Mostra di più »

Sacris solemniis

Sacris solemniis è un inno liturgico ed eucaristico cattolico composto da san Tommaso d'Aquino per il mattutino della festa del Corpus Domini.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Sacris solemniis · Mostra di più »

Sacro Monte di Ghiffa

Il Sacro Monte di Ghiffa (o Sacro Monte della Santa Trinità) è inserito nel gruppo dei Sacri Monti alpini inseriti nel 2003 nell'elenco dei "Patrimoni dell'umanità".

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Sacro Monte di Ghiffa · Mostra di più »

Saint-Thomas-d'Aquin

Saint-Thomas-d'Aquin è il 25º quartiere amministrativo di Parigi, situato nel VII arrondissement.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Saint-Thomas-d'Aquin · Mostra di più »

Sala del Tesoro di San Domenico Maggiore

La Sala degli Arredi Sacri, meglio nota come Sala del Tesoro per le immense ricchezze che ha custodito durante i secoli, è situata nella sacrestia di San Domenico Maggiore di Napoli.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Sala del Tesoro di San Domenico Maggiore · Mostra di più »

Salamanca

Salamanca (in latino Salmantica) è una città spagnola, capoluogo della provincia omonima.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Salamanca · Mostra di più »

Salerno

Salerno (Saliërnë in dialetto salernitano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Campania, secondo comune della regione per numero di abitanti e ventinovesimo a livello nazionale.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Salerno · Mostra di più »

Salice Salentino

Salice Salentino è un comune italiano di 8287 abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Salice Salentino · Mostra di più »

San Domenico che mostra la regola dell'Ordine

San Domenico che mostra la regola dell'Ordine è una lunetta affrescata di Beato Angelico già nel chiostro detto "di Sant'Antonino" nel convento di San Marco a Firenze.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e San Domenico che mostra la regola dell'Ordine · Mostra di più »

San Giorgio Morgeto

San Giorgio Morgeto (San Giorgiu Morgetu, o semplicemente, San Giorgi nella variante calabrese del siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria, in Calabria.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e San Giorgio Morgeto · Mostra di più »

San Giuseppe

San Giuseppe (Yosef; in greco antico) secondo il Nuovo Testamento è lo sposo di Maria e il padre putativo di Gesù; è definito come uomo giusto.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e San Giuseppe · Mostra di più »

San Mango d'Aquino

San Mango d'Aquino o Santo Mango (Santu Mangu nella variante calabrese del siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e San Mango d'Aquino · Mostra di più »

San Pietro Martire che ingiunge il silenzio

San Pietro Martire che ingiunge il silenzio è una lunetta affrescata di Beato Angelico conservata nel chiostro detto "di Sant'Antonino" nel convento di San Marco a Firenze.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e San Pietro Martire che ingiunge il silenzio · Mostra di più »

San Tommaso

Con il nome di San Tommaso ci si può riferire a.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e San Tommaso · Mostra di più »

San Tommaso (Soveria Mannelli)

San Tommaso (Santutumasi in dialetto locale) è una frazione del comune di Soveria Mannelli (CZ).

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e San Tommaso (Soveria Mannelli) · Mostra di più »

San Tommaso d'Aquino (Chesterton)

San Tommaso d'Aquino (St. Thomas Aquinas: The Dumb Ox) è un saggio di Gilbert Keith Chesterton, pubblicato per la prima volta nel 1933.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e San Tommaso d'Aquino (Chesterton) · Mostra di più »

San Tommaso d'Aquino con la Summa

San Tommaso d'Aquino con la Summa è una lunetta affrescata di Beato Angelico conservata nel chiostro detto "di Sant'Antonino" nel convento di San Marco a Firenze.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e San Tommaso d'Aquino con la Summa · Mostra di più »

Sanseverino (famiglia)

I Sanseverino sono una delle più illustri casate storiche italiane, la prima delle sette grandi Case del Regno di Napoli, con un ramo della famiglia che ottenne feudi anche nella Valle Padana a partire dal XV secolo.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Sanseverino (famiglia) · Mostra di più »

Santi patroni cattolici (varie)

Lista di santi patroni cattolici il cui patronato non rientra in alcuna di queste categorie: nazioni, aree geografiche, città, paesi, professioni, animali.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Santi patroni cattolici (varie) · Mostra di più »

Santi patroni cattolici dei comuni del Lazio

Lista di santi patroni cattolici dei comuni del Lazio.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Santi patroni cattolici dei comuni del Lazio · Mostra di più »

Santi patroni cattolici dei comuni della Calabria

Lista di santi patroni cattolici dei comuni della Calabria.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Santi patroni cattolici dei comuni della Calabria · Mostra di più »

Santi patroni cattolici dei comuni della Campania

Lista di santi patroni cattolici dei comuni della Campania.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Santi patroni cattolici dei comuni della Campania · Mostra di più »

Santi patroni cattolici delle diocesi e arcidiocesi d'Italia

Lista di santi patroni cattolici delle diocesi e arcidiocesi d'Italia.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Santi patroni cattolici delle diocesi e arcidiocesi d'Italia · Mostra di più »

Santi patroni cattolici per professione

Lista di santi patroni cattolici delle professioni.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Santi patroni cattolici per professione · Mostra di più »

Santi patroni della città di Napoli

La città di Napoli ha visto dai primi anni del Seicento un aumento esponenziale di santi compatroni, soprattutto per influsso della controriforma, giungendo al numero record di 52: un altro caso simile è quello di Venezia che conta però meno santi protettori rispetto alla città partenopea: "solo" 25.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Santi patroni della città di Napoli · Mostra di più »

Santificazione

Nella terminologia cristiana, santificazione letteralmente significa "rendere santo".

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Santificazione · Mostra di più »

Santissimo Sacramento

Per Santissimo Sacramento (o semplicemente il Santissimo) si intendono le specie eucaristiche conservate nel tabernacolo dopo la celebrazione della messa.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Santissimo Sacramento · Mostra di più »

Santo

Santo (dal latino sanctus, participio passato di sancīre, sancire -un patto-, in quanto chi lo recede incorrerebbe a sanzione, proteggere con sanzione, ma anche stabilire per legge e quindi, nell'accezione originaria, ciò che è inviolabile, cioè sacro, in quanto protetto da una sanzione; a sua volta da Sanco, il dio dei giuramenti; abbreviato, secondo l'uso più comune al singolare in s. oppure S., al superlativo in SS. - riferito a Gesù o a Maria -, e al plurale in ss. oppure Ss.) è attributo di un essere, oggetto o manifestazione che si ritiene essere correlato alla divinità.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Santo · Mostra di più »

Santuario della Beata Vergine del Santo Rosario

Il santuario della Beata Vergine del santo Rosario è un luogo di culto cattolico dalle forme barocche e neobarocche, situato in viale IV Novembre 19 a Fontanellato, in provincia di Parma.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Santuario della Beata Vergine del Santo Rosario · Mostra di più »

Santuario della Madonna del Taburno

Il santuario di Santa Maria a Monte Taburno è un'architettura religiosa sorta fra il XV e il XVI secolo sulle pendici del monte Taburno, a una quota di 544, nel comune di Bucciano.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Santuario della Madonna del Taburno · Mostra di più »

Santuario della Madonna dell'Olmo (La Spezia)

Il santuario della Madonna dell'Olmo si trova a La Spezia, sulle pendici del Monte Santa Croce (La Spezia), il colle che sovrasta il paese di Fabiano, sul lato occidentale dell'ampio Golfo della Spezia, a circa 280 m sul livello del mare.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Santuario della Madonna dell'Olmo (La Spezia) · Mostra di più »

Santuario di Maria Santissima Incoronata dei Bagni

Il santuario della Madonna dei Bagni (intitolato a "Maria santissima Incoronata") è un santuario del comune di Scafati in provincia di Salerno, nella contrada omonima.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Santuario di Maria Santissima Incoronata dei Bagni · Mostra di più »

Santuario francescano di San Francesco e Sant'Antonio

Il santuario francescano di San Francesco e Sant'Antonio è un santuario francescano, dedicato ai santi Francesco d'Assisi e Antonio di Padova, situato nella città di Cava de' Tirreni, all'ingresso del quattrocentesco Borgo Scacciaventi, in un'ampia piazza prospiciente la statale 18 che da Napoli conduce a Salerno.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Santuario francescano di San Francesco e Sant'Antonio · Mostra di più »

Sapienza (filosofia)

Sapienza (dal latino sapientia, derivato di sapiens -entis «sapiente, saggio») traduce il termine greco σοφία (sofia) con il significato filosofico di possesso teorico di approfondita scienza e capacità morale di saggezza (φρόνησις, phronesis).

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Sapienza (filosofia) · Mostra di più »

Sapienza (teologia)

La sapienza nell'ambito della teologia è un attributo di Dio.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Sapienza (teologia) · Mostra di più »

Sbattezzo

Lo sbattezzo è l'atto formale di rinuncia al battesimo, sacramento di adesione per tutte le confessioni cristiane.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Sbattezzo · Mostra di più »

Scelta

La scelta è un atto volontario, razionale o impulsivo, che avviene nel momento in cui si presentano più alternative possibili delle quali assumendone una, e talora più di una, si può tradurre il giudizio in una successiva e conseguente azione.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Scelta · Mostra di più »

Scetticismo metodologico

Lo scetticismo metodologico (dubbio metodologico o metodico) è una corrente di pensiero filosofica, nell'ambito della gnoseologia, nata nel contesto del razionalismo e dell'empirismo moderno, in particolare a partire da Cartesio.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Scetticismo metodologico · Mostra di più »

Schiavismo

Lo schiavismo è il sistema sociale ed economico basato sulla schiavitù: Secondo la maggior parte delle fonti, il termine schiavo deriverebbe dal termine latino medioevale sclavus, slavus indicante il prigioniero di guerra slavo.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Schiavismo · Mostra di più »

Scienza

Per scienza si intende un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata e con procedimenti metodici e rigorosi (il metodo scientifico), avente lo scopo di giungere, attraverso delle prove, ad una descrizione, verosimile, oggettiva e con carattere predittivo, della realtà e delle leggi che regolano l'occorrenza dei fenomeni.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Scienza · Mostra di più »

Scolastica (filosofia)

Immagine di una scuola risalente al XIV secolo. Scolastica è il termine con il quale comunemente si definisce la filosofia cristiana medioevale, in cui si sviluppò quella scuola di pensiero detta anche scolasticismo.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Scolastica (filosofia) · Mostra di più »

Scommessa di Pascal

La scommessa di Pascal è un argomento che tratta dell'esistenza di Dio.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Scommessa di Pascal · Mostra di più »

Scuola di traduttori di Toledo

Il nome di scuola di traduttori di Toledo (in spagnolo escuela de traductores de Toledo) designa storiograficamente, dal XIII secolo, distinti processi di traduzione e interpretazione di testi classici greco-latini alessandrini, convertiti dall'arabo o dall'ebraico in lingua latina, servendosi del romance castigliano o spagnolo come lingua intermedia, oppure tradotti direttamente nelle «lingue volgari» emergenti, principalmente il castigliano.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Scuola di traduttori di Toledo · Mostra di più »

Seminario arcivescovile di Palermo

Il Seminario arcivescovile di Palermo "San Mamiliano" è il seminario dell'Arcidiocesi di Palermo nel quale si formano i candidati al presbiterato.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Seminario arcivescovile di Palermo · Mostra di più »

Seminario maggiore di Bressanone

Il seminario maggiore vescovile di Bressanone è, assieme al seminario minore, l'istituzione della diocesi di Bolzano-Bressanone per la formazione dei futuri presbiteri per il servizio nella stessa diocesi.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Seminario maggiore di Bressanone · Mostra di più »

Semplicità

Semplicità è riferibile a qualcosa che è fisicamente costituita da uno o da un numero minimo di elementi essenziali tali da renderla facilmente comprensibile nella sua struttura e agevolmente riproducibile.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Semplicità · Mostra di più »

Sensazione (filosofia)

Per sensazione la filosofia intende un aspetto della conoscenza da questa distinto ma pur ad essa collegato, nel senso che l'apparato fisico sensoriale, secondo alcune dottrine filosofiche, come ad esempio il sensismo, è considerato come quello che fornisce il necessario materiale che sarà elaborato dall'attività intellettuale.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Sensazione (filosofia) · Mostra di più »

Senso comune

La locuzione senso comune è intesa dalla filosofia in polemica con il razionalismo, lo scetticismo e l'idealismo, come una capacità originaria dell'uomo in grado di riconoscere in modo immediato, ricorrendo all'uso della "ragione naturale", i fondamentali principi del conoscere (per es. l'esistenza di una realtà esterna), dell'agire morale (per es. il principio della libera volontà), del credere religioso (per es. l'idea di Dio).

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Senso comune · Mostra di più »

Separazione dei poteri

La separazione (o divisione) dei poteri è uno dei principi fondamentali dello stato di diritto e della democrazia liberale.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Separazione dei poteri · Mostra di più »

Sequenza (liturgia)

Nella liturgia cattolica, la sequenza, spesso chiamata anche col suo nome latino sequentia, è un componimento poetico musicale liturgico che veniva recitato o cantato nella celebrazione eucaristica solenne prima della proclamazione del Vangelo.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Sequenza (liturgia) · Mostra di più »

Serafino

Nel cristianesimo il serafino (ebraico רָף śārāf, al plurale שְׂרָפִים śərāfîm) è una delle nature angeliche, o gerarchia degli spiriti celesti.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Serafino · Mostra di più »

Serafino Sordi

Terzo di otto figli (7 maschi e 1 femmina) di Agostino Sordi e Giovanna Taschieri, si fece religioso nella Compagnia di Gesù e ben quattro dei suoi fratelli seguirono il suo esempio.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Serafino Sordi · Mostra di più »

Sergio Cotta

Sergio Cotta nasce a Firenze da Alberto Cotta, studioso di scienze forestali, e Mary Nicolis di Robilant.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Sergio Cotta · Mostra di più »

Sesso anale

Il sesso anale (in alcuni casi chiamato anche sodomia, in riferimento al racconto biblico della distruzione di Sodoma) è una particolare pratica sessuale che consiste nell'inserzione in ano o retto, del pene o di altre parti anatomiche o di oggetti.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Sesso anale · Mostra di più »

Sessualità e religioni

Il rapporto tra la religione e la sessualità coinvolge la morale sessuale, intesa non tanto come parte del sentimento generale comune a tutti, ma preminentemente come delle restrizioni morali religiose o obblighi che coinvolgono il comportamento sessuale umano.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Sessualità e religioni · Mostra di più »

Sestri Ponente

Sestri Ponente (Sèstri in ligure) è uno dei quartieri del ponente genovese.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Sestri Ponente · Mostra di più »

Settimana Santa di Barcellona Pozzo di Gotto

I riti della Settimana Santa di Barcellona Pozzo di Gotto (Sumana Santa in siciliano) sono un ciclo di eventi religiosi popolari tipici.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Settimana Santa di Barcellona Pozzo di Gotto · Mostra di più »

Si non caste, tamen caute

"Si non caste, tamen caute" è una frase in latino che significa letteralmente "se non castamente, almeno con cautela".

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Si non caste, tamen caute · Mostra di più »

Sigieri da Brabante

Averroista, fu interprete del filone della teologia scientifica in chiave "oppositiva" rispetto alla lettura "conciliativa" proposta da Tommaso d'Aquino.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Sigieri da Brabante · Mostra di più »

Sigmund Freud

Freud è noto per aver elaborato una teoria scientifica e filosofica, secondo la quale i processi psichici inconsci esercitano influssi determinanti sul pensiero, sul comportamento umano e sulle interazioni tra individui.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Sigmund Freud · Mostra di più »

Silvestro Mazzolini da Prierio

Entrò nell'Ordine dei predicatori all'età di quindici anni.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Silvestro Mazzolini da Prierio · Mostra di più »

Simone Martini

Simone Martini nacque a Siena nel 1284 circa.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Simone Martini · Mostra di più »

Sinderesi

''San Girolamo nel suo studio'', di Domenico Ghirlandaio Il termine sinderesi, anche nella variante sinteresi, deriva dal greco συντήρησις (süntèrēsis, secondo la pronuncia bizantina per cui tau dopo ni si legge come delta) da συντηρέω (süntēréo termine composto da syn e tereo), verbo che significa "vedere", "osservare", "fissare lo sguardo", quindi anche "esame di sé".

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Sinderesi · Mostra di più »

Sistema morale

Nell'ambito della teologia morale, s'intende per sistema morale quella dottrina che, in caso di dubbio riguardo alla liceità di un'azione morale, consente al soggetto di essere moralmente giustificato della scelta personale operata.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Sistema morale · Mostra di più »

Sodomia

Sodomia è un termine di origine religiosa per caratterizzare alcuni atti sessuali: la parola deriva dalla storia di Sodoma e Gomorra raccontata nei capitoli 8-19 del libro della Genesi nella Bibbia.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Sodomia · Mostra di più »

Sofia Vanni Rovighi

Nel 1926 a Milano si diplomò al liceo classico Berchet e nel 1930, dopo aver frequentato la facoltà di lettere e filosofia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore con professori come Amato Masnovo, Emilio Chiocchetti, Giuseppe Zamboni e Francesco Olgiati, discusse una tesi di laurea su Giovanni Duns Scoto.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Sofia Vanni Rovighi · Mostra di più »

Soggetto (filosofia)

Il termine soggetto che deriva dal latino subiectus (participio passato di subicere, composto da sub, sotto e iacere gettare, quindi assoggettare) letteralmente significa "quello posto sotto", "ciò che sta sotto".

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Sorbona

La Sorbona ("Sorbonne" in francese) è un edificio di Parigi, la cui fama è legata alle università di cui è stata ed è ancora sede.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Sorbona · Mostra di più »

Spaccanapoli

Il decumano inferiore, comunemente chiamato Spaccanapoli, è un'arteria viaria del centro antico di Napoli ed è una delle vie più importanti della città.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Spaccanapoli · Mostra di più »

Spe salvi

Spe salvi (in italiano Salvati dalla Speranza) è la seconda enciclica di papa Benedetto XVI, pubblicata il 30 novembre 2007, ricorrenza di sant'Andrea Apostolo.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Spe salvi · Mostra di più »

Specchia

Specchia (fino al 1873 chiamata Specchia De' Preti) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Specchia · Mostra di più »

Speculum humanae salvationis

Lo Speculum humanae salvationis (in latino: Specchio dell'umana salvezza), è un'opera di argomento teologico del primo quarto del XV secolo.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Speculum humanae salvationis · Mostra di più »

Spiritualismo

Si definisce genericamente spiritualismo ogni dottrina che, contrapponendosi al materialismo, e talora anche al razionalismo, afferma l'esistenza nell'uomo di un principio spirituale, diretta testimonianza della coscienza, dal quale è possibile desumere valori e interessi immateriali riscontrabili nei rapporti religiosi, morali, affettivi ecc.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Spiritualismo · Mostra di più »

Stanley Hauerwas

Dopo aver insegnato per lungo tempo all'Università di Notre Dame, attualmente insegna dal 1984 alla Duke University etica teologica presso la Duke Divinity School, con nomina congiunta alla Duke University School of Law.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Stanley Hauerwas · Mostra di più »

Stazione di Priverno-Fossanova

La stazione di Priverno-Fossanova è una stazione ferroviaria di diramazione posta sulla linea Roma-Napoli via Formia ove questa interseca la più antica ferrovia Velletri-Terracina oggi in gran parte dismessa.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Stazione di Priverno-Fossanova · Mostra di più »

Stefano Fiorentino

Vite di Giorgio Vasari.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Stefano Fiorentino · Mostra di più »

Sternatia

Sternatìa (Starnaìtta o semplicemente Χώρα in griko, traslitterato Chóra) è un comune italiano di 2.433 abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Sternatia · Mostra di più »

Storia degli ebrei in Italia

La storia degli ebrei in Italia tratta della storia degli ebrei e delle Comunità Ebraiche in Italia, che ha inizio nell'evo antico con la presenza di ebrei sul territorio italiano sin dai tempi pre-cristiani dell'Impero Romano, e che è continuata nei secoli nonostante periodi di persecuzione, razzismo ed espulsioni che l'hanno colpita fino al XX secolo.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Storia degli ebrei in Italia · Mostra di più »

Storia del lesbismo

Per Storia del lesbismo si intende la storia dell'identità lesbica e del lesbismo nel corso dei secoli.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Storia del lesbismo · Mostra di più »

Storia del pensiero economico

La storia del pensiero economico si occupa dello sviluppo dell'economia politica dalle origini ai giorni nostri, con le sue varie teorie o visioni del sistema economico.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Storia del pensiero economico · Mostra di più »

Storia del pensiero evoluzionista

La prima traccia dell'idea di una evoluzione biologica degli esseri viventi è la teoria sull'origine della vita attribuita ad Anassimandro di Mileto.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Storia del pensiero evoluzionista · Mostra di più »

Storia dell'aborto

La pratica dell'interruzione volontaria di gravidanza è stata utilizzata in diverse società ed epoche sin dall'antichità, con differenti motivazioni e funzioni.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Storia dell'aborto · Mostra di più »

Storia dell'ateismo

La storia dell'ateismo risale all'antichità.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Storia dell'ateismo · Mostra di più »

Storia dell'omosessualità in Francia

La storia dell'omosessualità in Francia risalirebbe all'epoca della preistoria.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Storia dell'omosessualità in Francia · Mostra di più »

Storia dell'usura a Vicenza

Il prestito ad usura consiste nel fornire un bene, in genere denaro, con il patto che venga restituito entro un certo tempo, maggiorato da un interesse più o meno consistente rispetto al valore iniziale.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Storia dell'usura a Vicenza · Mostra di più »

Storia della donna nel cristianesimo

La Bibbia inizia proprio con un racconto cosmogonico nel quale uomo e donna sono creati insieme, tanto da arguirne una perfetta simmetria e la medesima dignità.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Storia della donna nel cristianesimo · Mostra di più »

Storia della filosofia medioevale

Storia della filosofia medioevale è un saggio di Luciano De Crescenzo, pubblicato nel 2002 dalla casa editrice Mondadori.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Storia della filosofia medioevale · Mostra di più »

Storia della filosofia occidentale

Per storia della filosofia occidentale si intende la storia del pensiero occidentale così come si è espresso attorno a molteplici questioni filosofiche; iniziata con la nascita del pensiero speculativo greco nel VII secolo a.C., ha coinvolto i pensatori di tutta Europa durante il Medioevo, l'era moderna e contemporanea, in un confronto continuo con i pensatori precedenti e con gli sviluppi di altri campi del sapere.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Storia della filosofia occidentale · Mostra di più »

Storia della geologia

La geologia è la scienza che tratta della composizione, struttura, storia ed evoluzione degli strati interni ed esterni della Terra, e i processi che l'hanno plasmata.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Storia della geologia · Mostra di più »

Storia della letteratura latina

La storia della letteratura latina inizia convenzionalmente intorno al 240 a.C., con la prima rappresentazione di una fabula ad opera di Livio Andronico.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Storia della letteratura latina · Mostra di più »

Storia della letteratura latina (V secolo)

Con letteratura latina del periodo 395 - 476 si intende un periodo della storia della letteratura latina il cui inizio è convenzionalmente fissato alla morte dell'imperatore romano Teodosio I (nel 395) e la cui fine è identificata con la deposizione dell'Imperatore Romolo Augusto, ultimo Imperatore d'Occidente.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Storia della letteratura latina (V secolo) · Mostra di più »

Storia della pena di morte

Già presso le comunità preistoriche la pena di morte era comminata abbondantemente come sanzione.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Storia della pena di morte · Mostra di più »

Storia della scienza

La storia della scienza riguarda le vicende, i personaggi, e gli esperimenti, che hanno portato a maturare il concetto di progresso scientifico.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Storia della scienza · Mostra di più »

Storia di Parigi

La storia di Parigi risale a 2.000 anni fa; in quanto storia della capitale della Francia è strettamente connessa con quella dello stato francese stesso.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Storia di Parigi · Mostra di più »

Storia di Sarno

La città di Sarno nasce da un castello longobardo costruito dal duca di Benevento nell'VIII secolo, ed è prima gastaldato, poi contea e infine ducato.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Storia di Sarno · Mostra di più »

Storia naturale

La storia naturale è la ricerca scientifica riguardante gli esseri ed oggetti presenti in natura, come piante, animali e minerali, Questa disciplina si interessa alla ricerca diretta allo studio ed alla descrizione degli elementi vitali e della struttura sociale delle varie specie, interessando ambiti specifici delle scienze naturali, come la biologia, la botanica, la zoologia, la paleontologia e la geologia.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Storia naturale · Mostra di più »

Studiolo di Federico da Montefeltro

Lo Studiolo di Federico da Montefeltro è uno degli ambienti più celebri del Palazzo Ducale di Urbino, poiché oltre che essere un capolavoro di per sé, è l'unico ambiente interno del palazzo ad essere rimasto pressoché integro, permettendo di ammirare il gusto fastoso della corte urbinate di Federico.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Studiolo di Federico da Montefeltro · Mostra di più »

Studiorum Ducem

Studiorum Ducem è un'enciclica di papa Pio XI, promulgata il 29 giugno 1923, e scritta in occasione del VI centenario della canonizzazione di San Tommaso d'Aquino, il cui pensiero è riproposto come centrale nella teologia cattolica.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Studiorum Ducem · Mostra di più »

Suddiacono

Il suddiacono è un ministro di culto della Chiesa cattolica, delle Chiese bizantine, delle Chiese ortodosse orientali e di alcune chiese della Comunione anglicana.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Suddiacono · Mostra di più »

Suicidio

Per suicidio (dal latino sui caedere, uccidere se stessi) si intende l'atto col quale una persona si procura volontariamente e consapevolmente la morte.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Suicidio · Mostra di più »

Suicidio e religioni

Esistono numerose visioni religiose del suicidio.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Suicidio e religioni · Mostra di più »

Summa

La summa (o summae) è un genere letterario sviluppatosi nel medioevo, consistente in esposizioni sintetiche di questioni di diritto.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Summa · Mostra di più »

Summa contra Gentiles

La Summa contra Gentiles, il cui titolo originale è Liber de Veritate Catholicae Fidei contra errores infidelium, è un'opera di Tommaso d'Aquino scritta tra il 1258 e il 1264.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Summa contra Gentiles · Mostra di più »

Summa technologiae

Summa technologiae è una delle prime raccolte di saggi filosofici dello scrittore polacco Stanislaw Lem (nel 1964 la prima edizione, nel 1967 la seconda).

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Summa technologiae · Mostra di più »

Summa Theologiae

La Somma teologica, frequentemente chiamata anche col titolo originale Summa Theologiae, è la più famosa delle opere di Tommaso d'Aquino.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Summa Theologiae · Mostra di più »

Tantum Ergo Sacramentum

Il Tantum Ergo Sacramentum è un inno liturgico estratto (si tratta delle ultime due strofe) dal Pange Lingua, composto da San Tommaso d'Aquino per la celebrazione della solennità del Corpus Domini su espressa richiesta di papa Urbano IV.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Tantum Ergo Sacramentum · Mostra di più »

Tardo gotico

Il tardo gotico è una fase della storia dell'arte europea, collocabile tra il 1370 circa e buona parte del XV secolo, con alcune zone dove si prolungò a oltranza fino al XVI secolo.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Tardo gotico · Mostra di più »

Tarsie del coro di San Domenico a Bologna

Le tarsie del coro di San Domenico a Bologna sono un lavoro di intarsio su legno di notevole pregio artistico, in tipico stile rinascimentale.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Tarsie del coro di San Domenico a Bologna · Mostra di più »

Tascabili Economici Newton

Elenco delle uscite della serie Tascabili Economici 100 pagine 1000 lire della casa editrice Newton Compton, in acronimo TEN.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Tascabili Economici Newton · Mostra di più »

Temperanza

La temperanza, dal lat. temperantia, è la virtù della pratica della moderazione.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Temperanza · Mostra di più »

Teocentrismo

Per teocentrismo in filosofia e in teologia s'intende quella dottrina secondo la quale Dio è al centro dell'Universo e perciò tutto ciò che esiste ha significato e giustificazione soltanto riferendolo alla divinità concepita come unico principio creatore di tutta la realtà.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Teocentrismo · Mostra di più »

Teodicea agostiniana

La teodicea agostiniana, che prende il nome dal filosofo e teologo Agostino di Ippona (IV-V secolo), è una teodicea cristiana concepita per rispondere al problema del male.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Teodicea agostiniana · Mostra di più »

Teologia

La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Teologia · Mostra di più »

Teologia cristiana

La teologia cristiana è la disciplina che studia il Dio del Cristianesimo e il suo relazionarsi con l'uomo nell'arco dell'intera storia della salvezza, culminata con la missione e il sacrificio redentore di Gesù Cristo.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Teologia cristiana · Mostra di più »

Teologia negativa

La teologia negativa è un tipo di riflessione religiosa e filosofica che si propone di indagare Dio secondo una prospettiva puramente logico-formale, prescindendo totalmente da contenuti sostanziali.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Teologia negativa · Mostra di più »

Teologia sistematica

La teologia sistematica detta anche teologia dogmatica è una disciplina che si propone di organizzare la conoscenza religiosa (il contenuto della propria fede, ciò che si crede essere verità) in un sistema ordinato ed omogeneo, logicamente sequenziale.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Teologia sistematica · Mostra di più »

Teoria copernicana

La teoria copernicana è la descrizione matematica del moto dei corpi celesti che Niccolò Copernico introdusse nella prima metà del XVI secolo.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Teoria copernicana · Mostra di più »

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Terra · Mostra di più »

Terra piatta

La nozione di Terra piatta consiste nell'idea che la superficie della Terra sia piatta anziché sferoidale.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Terra piatta · Mostra di più »

Theatrum chemicum

Il Theatrum chemicum («Teatro chimico»), è la più importante e la più celebre raccolta di trattati alchemici del Rinascimento.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Theatrum chemicum · Mostra di più »

Theosis

Theosis è un termine di origine orientale che nella dottrina cristiana viene usato per indicare il processo di trasformazione nel divino di un credente che nel corso della sua vita ha deciso di mettere in pratica gli insegnamenti di Gesù Cristo e del suo vangelo.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Theosis · Mostra di più »

Thomas Olmsted

Thomas Olmsted nacque nel 1947 a Oketo, nel Kansas, da Pat e Helen Olmsted; ha due fratelli e tre sorelle.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Thomas Olmsted · Mostra di più »

Timeo hominem unius libri

Timeo hominem unius libri (letteralmente “Temo l'uomo di un solo libro”) è una locuzione latina attribuita a Tommaso d'Aquino e può significare due distinti messaggi: «Meglio studiare solo un argomento (libro) in modo approfondito, piuttosto che tanti, ma superficialmente»: da qui il temere come riconoscimento di un interlocutore preparato su un dato argomento.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Timeo hominem unius libri · Mostra di più »

Timocrazia

La timocrazia (dal greco τιμοκρατία timokratìa, composto di τιμή timè «onore» e κρατία kratìa «governo») è una tipologia particolare di governo in cui diritti e doveri del cittadino sono stabiliti secondo classi censitarie, cioè in base alle ricchezze possedute.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Timocrazia · Mostra di più »

Timore di Dio

Il timore di Dio è l'atteggiamento secondo cui il fedele vive costantemente considerandosi sotto lo sguardo del Signore, preoccupato di piacere più a lui che agli uomini.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Timore di Dio · Mostra di più »

Tirannicidio

Il Tirannicidio è l'uccisione o l'assassinio di un tiranno, compiuta di solito per il bene comune o per vendetta per un grave torto subito.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Tirannicidio · Mostra di più »

Tito Centi

Tito Sante Centi nacque a Segni il 30 ottobre 1915.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Tito Centi · Mostra di più »

Tolleranza

Tolleranza è un termine relativo alla capacità di sopportare, senza esserne danneggiati, qualcosa che di per sé potrebbe essere spiacevole o dannosa.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Tolleranza · Mostra di più »

Tolomeo da Lucca

Figlio di Rainone, proveniva da una famiglia di mercanti lucchesi di medio livello.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Tolomeo da Lucca · Mostra di più »

Tolosa

Tolosa (AFI:; in francese Toulouse, in occitano Tolosa) è una città della Francia, capoluogo della regione Occitania (dipartimento dell'Alta Garonna).

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Tolosa · Mostra di più »

Tomas de Lemos

Entrò nell'ordine domenicano da giovane e nel 1590 diventò lettore di teologia e poi reggente degli studi nel convento di san Paolo a Valladolid.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Tomas de Lemos · Mostra di più »

Tomismo

Il tomismo è il pensiero filosofico di san Tommaso d'Aquino, da molti considerato il più significativo dell'età medievale.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Tomismo · Mostra di più »

Tommaso

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Tommaso · Mostra di più »

Tommaso (nome)

.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Tommaso (nome) · Mostra di più »

Tommaso Agni

Fondò a Napoli nel 1231 il convento di San Domenico Maggiore, dove accolse nell'ordine, nel 1243, San Tommaso d'Aquino.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Tommaso Agni · Mostra di più »

Tommaso Caccini

Nato a Firenze da Giovanni Caccini e da Maddalena Corsini, Cosimo Caccini entrò nell'ordine domenicano della chiesa cattolica a 15 anni.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Tommaso Caccini · Mostra di più »

Tommaso Campanella

Giovan Domenico Campanella nacque a Stilo, nella Calabria Ulteriore, al secolo parte del Regno di Napoli (attualmente in provincia di Reggio Calabria), il 5 settembre del 1568, come egli stesso più volte afferma nei suoi scritti e come dichiarò il 23 novembre del 1599 nel carcere di Castel Nuovo a Napoli, al giudice Antonio Peri: «son di una terra chiamata Stilo in Calabria Ultra, mio padre si domanda Geronimo Campanella e mia madre Caterina Basile».

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Tommaso Campanella · Mostra di più »

Tommaso Caputo

È nato ad Afragola (NA), il 17 ottobre 1950.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Tommaso Caputo · Mostra di più »

Tommaso d'Aquino (disambigua)

Tommaso d'Aquino è il nome di tre personaggi storici, tutti imparentati tra loro.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Tommaso d'Aquino (disambigua) · Mostra di più »

Tommaso Demaria

Dopo aver studiato teologia all'Università Gregoriana di Roma, fu ordinato sacerdote nel 1934.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Tommaso Demaria · Mostra di più »

Tommaso Donà

Appartenente ai patrizi Donà "dalle Trezze" del ramo residente a Santa Maria Formosa, era figlio di Ermolao di Nicolò e Marina di Pietro Loredan.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Tommaso Donà · Mostra di più »

Tommaso Gozzadini

Figlio di Giacomino Miniacio e di Cristiana Ugolini dopo aver svolto studi di giurisprudenza, svolse per quasi un quarantennio la professione di notaio, ottenendo significative mansioni al servizio di vari podestà, oltre a partecipare attivamente, nel ruolo di anziano, al governo della Repubblica.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Tommaso Gozzadini · Mostra di più »

Tommaso II d'Aquino

Tommaso II era un esponente dei d'Aquino, la stessa di san Tommaso, famiglia di antica nobiltà feudale e di origini longobarde, fedele agli Hohenstaufen e ferocemente avversa agli AltavillaErrico Cuozzo,, Enciclopedia federiciana, Vol.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Tommaso II d'Aquino · Mostra di più »

Tommaso Maria Zigliara

Nacque a Bonifacio, in Corsica, il 29 ottobre 1833.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Tommaso Maria Zigliara · Mostra di più »

Torre di Acquapuzza

La Torre di Acquapuzza è un'antica torre conico - cilindrica a larga base, di ottima fattura costruttiva, attualmente esistente sopra la via Romana Vecchia a sud di Sermoneta, nella contrada di Borgo Tufette, in provincia di Latina; è ciò che resta dell'antichissima Città di Acquapuzza che lì sorgeva, il cui nome deriva dal caratteristico odore delle acque solfuree, scaturite dalle numerose sorgenti presenti in loco.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Torre di Acquapuzza · Mostra di più »

Tractat d'usura

Il Tractat d'Usura (Trattato di usura) è un'opera letteraria scritta da Francesc Eiximenis in catalano intorno a 1374 probabilmente in Catalogna.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Tractat d'usura · Mostra di più »

Traiano nell'eredità storica culturale

Un esempio di cosa abbia significato Traiano nell'eredità storica culturale dell'Impero romano e per buona parte di quella dell'Impero bizantino, è il saluto augurale che ogni nuovo Imperatore dopo di lui riceveva dal Senato: Lo stesso senato, ad appena due anni dalla assunzione a imperatore nel 100 d.C., per la prima volta nella storia romana, gli conferì l'appellativo di "Optimus", un titolo che Roma riservava a personaggi eccelsi come al nume tutelare dello Stato romano: Giove Ottimo Massimo, ma che il princeps non volle, per diversi anni, che fosse inserito fra i suoi titoli ufficiali.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Traiano nell'eredità storica culturale · Mostra di più »

Transustanziazione

In teologia, transustanziazione, o transubstanziazione (lat. trans-substantiatio), è il termine che indica la conversione.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Transustanziazione · Mostra di più »

Trascendentale

Il termine trascendentale, da non confondersi con "trascendente", ha assunto in filosofia diversi significati: comparso per la prima volta nella filosofia medievale per designare una proprietà massimamente «universale», fu rielaborato dal filosofo tedesco Kant e dagli idealisti tedeschi Fichte e Schelling in riferimento a ciò che esiste «in sè e per sé», ma è funzionale ad altro da sè; quest'ultimo significato è stato riadattato infine dalla fenomenologia di Husserl.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Trascendentale · Mostra di più »

Trattato dei tre impostori

Con il titolo Trattato dei tre impostori (che sarebbero Mosè, Gesù e Maometto) sono note in italiano tre diverse opere.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Trattato dei tre impostori · Mostra di più »

Trionfo della fede sull'eresia ad opera dei Domenicani

Il Trionfo della fede sull'eresia ad opera dei Domenicani è un affresco eseguito tra il 1701 e il 1707 da Francesco Solimena per la volta della sacrestia della chiesa di san Domenico Maggiore di Napoli.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Trionfo della fede sull'eresia ad opera dei Domenicani · Mostra di più »

Trittico di Cortona

Il Trittico di Cortona è un dipinto di Beato Angelico, tempera su tavola (218x240 cm), databile al 1436-1437 e conservato nel Museo Diocesano di Cortona.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Trittico di Cortona · Mostra di più »

Trittico di san Pietro martire

Il Trittico di san Pietro martire è una pala di Beato Angelico, tempera su tavola (137x168 cm), databile al 1428-1429 e conservato nel Museo nazionale di San Marco a Firenze.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Trittico di san Pietro martire · Mostra di più »

Ugo di San Vittore

Tramontata l'ipotesi che fosse nato a Ypres, si è da tempo confermata la primitiva ipotesi del Derlingdella sua nascita nel Ducato di Sassonia, forse nella famiglia dei conti di Blankenburg.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Ugo di San Vittore · Mostra di più »

Umberto Eco

Saggista prolifico, ha scritto numerosi saggi di semiotica, estetica medievale, linguistica e filosofia, oltre a romanzi di successo.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Umberto Eco · Mostra di più »

Una banda di idioti

Una banda di idioti (titolo originale in inglese, A Confederacy of Dunces) è un romanzo picaresco dello scrittore statunitense John Kennedy Toole, pubblicato per la prima volta nel 1980, undici anni dopo il suicidio dell'autore.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Una banda di idioti · Mostra di più »

Unione ipostatica

Unione ipostatica (ὑπόστασις hypóstasis, sedimento, fondazione, sostanza, o sussistenza) è un termine della teologia cristiana, usato nella cristologia tradizionale per descrivere l'unione della divinità e umanità di Cristo in una ipostasi.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Unione ipostatica · Mostra di più »

Unità psicofisica

Il termine di Unità psicofisica indica un concetto appartenente alla tradizione olistica, opposto a quello di dualismo mente corpo, entrambi rientranti all'interno del più ampio dibattito filosofico e psicologico del problema mente-corpo.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Unità psicofisica · Mostra di più »

Università degli Studi di Napoli Federico II

L'Università degli Studi di Napoli Federico II è un'università statale fra le più antiche d'Italia e del mondo.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Università degli Studi di Napoli Federico II · Mostra di più »

Università di Colonia

L'Università di Colonia (Universität zu Köln) è un'università tedesca, con sede a Colonia.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Università di Colonia · Mostra di più »

Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne

L'Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne è il polo universitario francese più grande e antico e offre la quasi totalità delle discipline universitarie possibili, proponendo degli indirizzi di studi in praticamente tutti i settori e campi del sapere e della conoscenza.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne · Mostra di più »

Valore morale

Il valore morale è il principio ideale in base al quale l'individuo o la collettività regolano la scelta del proprio comportamento.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Valore morale · Mostra di più »

Vangelo secondo Giovanni

Il Vangelo secondo Giovanni è uno dei quattro vangeli canonici contenuti nel Nuovo Testamento della Bibbia cristiana.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Vangelo secondo Giovanni · Mostra di più »

Venanzio Fortunato

Venanzio Fortunato studiò grammatica, retorica e diritto ad Aquileia e a Ravenna.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Venanzio Fortunato · Mostra di più »

Verbum supernum prodiens

Verbum supernum prodiens è un inno liturgico ed eucaristico cattolico, scritto da Tommaso d'Aquino per le Lodi mattutine della festa del Corpus Domini.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Verbum supernum prodiens · Mostra di più »

Vergine col Bambino tra i santi Domenico e Tommaso d'Aquino

La Vergine col Bambino tra i santi Domenico e Tommaso d'Aquino è un affresco staccato di Beato Angelico, già nel convento di San Domenico a Fiesole, ed oggi conservato nel Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Vergine col Bambino tra i santi Domenico e Tommaso d'Aquino · Mostra di più »

Verginità perpetua di Maria

Con Verginità perpetua di Maria si intende un dogma, tracciabile nella letteratura a partire dal secondo fino al V secolo in alcuni Padri della Chiesa, e formalmente definito dalla Chiesa nel secondo Concilio di Costantinopoli del 553, secondo il quale Maria è rimasta vergine prima, durante e dopoMark Miravalle, 1993, Introduction to Mary, Queenship Publishing ISBN 978-1-882972-06-7, pages 56-64 la nascita di Gesù.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Verginità perpetua di Maria · Mostra di più »

Verificazionismo

Il verificazionismo è un orientamento epistemologico e filosofico che considera necessario e sufficiente un criterio di verificazione per l'accettazione o validazione di un'ipotesi, una teoria o un singolo enunciato o proposizione.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Verificazionismo · Mostra di più »

Verità

Con il termine verità (in latino veritas, in greco αλήϑεια) si indica il senso di accordo o di coerenza con un dato o una realtà oggettiva, o la proprietà di ciò che esiste in senso assoluto e non può essere falso.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Verità · Mostra di più »

Via della Pergola

Via della Pergola è una strada del centro storico di Firenze, tra via Laura e via Sant'Egidio.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Via della Pergola · Mostra di più »

Viaggi di Cristoforo Colombo

Nella storia moderna, i viaggi di Cristoforo Colombo rappresentano i fondamentali della colonizzazione europea delle Americhe, nonché uno degli eventi più significativi della storia dell'uomo.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Viaggi di Cristoforo Colombo · Mostra di più »

Vincent McNabb

Padre Vincent Mc Nabb O.P. fu un influente studioso irlandese, religioso domenicano, nato a Portaferry, nella contea di Down, nell'odierna Irlanda del Nord, decimo di undici figli.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Vincent McNabb · Mostra di più »

Vincenzo De Grazia

Studiò a Napoli dove venne condotto, dalla natia Calabria, da uno zio dell'ordine dei Teatini all'età di 5 anni.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Vincenzo De Grazia · Mostra di più »

Vincenzo degli Azani

Per opere e attività, tranne brevi soggiorni di studio in continente, è sempre segnalato in Sicilia a Palermo, sebbene i contemporanei testimoniano Pavia come città natale.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Vincenzo degli Azani · Mostra di più »

Vincenzo Ludovico Gotti

Nato a Bologna da Giacomo Gotti e Chiara Capardi, nel 1680 vestì l'abito dei Domenicani nella Basilica di San Domenico (Bologna).

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Vincenzo Ludovico Gotti · Mostra di più »

Virtù

Virtù (dal latino virtus; in greco aretè) è la disposizione d'animo volta al bene; la capacità di una persona di eccellere in qualcosa, di compiere un certo atto in maniera ottimale, di essere virtuoso come "modo perfetto d'essere".

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Virtù · Mostra di più »

Virtù (angeli)

Le Virtù o Fortezze (in greco Dynameis), secondo l'angelologia cristiana basata sulla classificazione di Dionigi l'Areopagita, sono il quinto ordine degli angeli, appartenente alla seconda gerarchia della tradizione classica, quella mediana dei «Governatori Celesti», che comprende al di sopra di loro anche la categoria delle Dominazioni e al di sotto quella delle Potestà.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Virtù (angeli) · Mostra di più »

Visione (religione)

Nella religione, per visione si intende una comprensione immediata, chiara, diretta e sentita come indubitabile della presenza di Dio o di un fenomeno soprannaturale.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Visione (religione) · Mostra di più »

Visione beatifica differita

La visione beatifica differita è la concezione secondo la quale le anime vedranno Dio solo al momento della resurrezione.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Visione beatifica differita · Mostra di più »

Viterbo

Viterbo (Vetèrbe in dialetto viterbese, Viterbium in latino medioevale) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima provincia nel Lazio settentrionale, nota anche come Tuscia o Alto Lazio.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Viterbo · Mostra di più »

Vito Mancuso

Dal 2013 al 2014 è stato docente di "Storia delle Dottrine Teologiche" presso l'Università degli Studi di Padova.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Vito Mancuso · Mostra di più »

Vittorio Possenti

Ha insegnato filosofia politica presso l'Università Cà Foscari di Venezia.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Vittorio Possenti · Mostra di più »

Vizio

Nell'accezione più comune, il vizio è un comportamento abitudinario che si manifesta nell'individuo come un agire normalmente ripetitivo e coattivo, considerato dal contesto sociale moralmente riprovevole e/o fisicamente nocivo, per sé e/o per gli altri.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Vizio · Mostra di più »

Volontarismo

Con il termine volontarismo sono designate quelle filosofie che indicano la preminenza della volontà, dei sentimenti o delle passioni, nei confronti dell'intelletto e della sua capacità di attingere verità razionali.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Volontarismo · Mostra di più »

Volontà

La volontà è la determinazione fattiva e intenzionale di una persona ad intraprendere una o più azioni volte al raggiungimento di uno scopo preciso.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Volontà · Mostra di più »

Voltaire

Il nome di Voltaire è indissolubilmente legato al movimento culturale dell'illuminismo, di cui fu uno degli animatori e degli esponenti principali insieme a Montesquieu, Locke, Rousseau, Diderot, d'Alembert, d'Holbach e du Châtelet, tutti gravitanti attorno all'ambiente dell’Encyclopédie.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Voltaire · Mostra di più »

Voto di obbedienza

Il voto di obbedienza, nella Chiesa cattolica, è la scelta volontaria di rimettere le proprie decisioni al giudizio di un superiore, confermando il tutto con voto a Dio; è uno dei tre Consigli evangelici.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Voto di obbedienza · Mostra di più »

Vuolsi così colà dove si puote

Vuolsi così colà dove si puote è una celebre espressione mutuata dalla Divina Commedia di Dante Alighieri.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Vuolsi così colà dove si puote · Mostra di più »

Vuoto (filosofia)

Il termine vuoto (aggettivo e sostantivo dal latino volgare vocitus, derivante dal participio passato vacitus del verbo vacere - vuotare - dalla stessa radice del latino classico vacuus) vuole genericamente esprimere un'assoluta mancanza di una qualsiasi materia.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e Vuoto (filosofia) · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e XIII secolo · Mostra di più »

12 oz. Mouse

12 oz.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e 12 oz. Mouse · Mostra di più »

1240

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e 1240 · Mostra di più »

1323

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e 1323 · Mostra di più »

15 ottobre

Il 15 ottobre è il 288º giorno del calendario gregoriano (il 289º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e 15 ottobre · Mostra di più »

28 gennaio

Il 28 gennaio è il 28º giorno del calendario gregoriano.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e 28 gennaio · Mostra di più »

4 agosto

Il 4 agosto è il 216º giorno del calendario gregoriano (il 217º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e 4 agosto · Mostra di più »

73687 Thomas Aquinas

73687 Thomas Aquinas è un asteroide della fascia principale.

Nuovo!!: Tommaso d'Aquino e 73687 Thomas Aquinas · Mostra di più »

Riorienta qui:

Aquinate, Doctor Angelicus, Dottore Angelico, San Tommaso d'Aquino, Tommaso D'Aquino.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »