Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Tommaso d'Inghilterra

Indice Tommaso d'Inghilterra

Chierico letterato, scrisse una versione "cortese" della leggenda di Tristano e Isotta tra il 1172 e il 1175 di cui ci sono rimasti solo frammenti (per un totale di circa 3000 versi).

17 relazioni: Béroul, Gottfried von Straßburg, Il romanzo di Tristano e Isotta, Joseph Bédier, Letteratura medievale, Letteratura medievale francese, Letteratura normanna, Luigi Milone, Materia di Bretagna, Persone di nome Tommaso, Romanzo cortese, Saghe cavalleresche, Tommaso, Tristano (poema), Tristano e Isotta, Tristano e Isotta (opera), Tristano in prosa.

Béroul

La leggenda celtica di Tristano ed Isotta faceva parte del folklore popolare prima di venire scritta: si sono conservate di questa storia due redazioni, la versione "comune", più vicina alla leggenda primitiva, di Béroul, e la versione "cortese" di Thomas.

Nuovo!!: Tommaso d'Inghilterra e Béroul · Mostra di più »

Gottfried von Straßburg

Mancano documentazioni che accertino notizie biografiche complete sul poeta, e sebbene le sue date di nascita e morte non siano certe, si sa che fu contemporaneo di Walther von der Vogelweide, di Hartmann von Aue e di Wolfram von Eschenbach, che le sue origini familiari furono borghesi, che possedeva un'erudita cultura letteraria e che morì senza riuscire a completare l'opera fondamentale della sua carriera letteraria, il Tristano, un poema cavalleresco di 20000 versi, ispirato al mito di Tristano e Isotta, scritto attorno al 1210.

Nuovo!!: Tommaso d'Inghilterra e Gottfried von Straßburg · Mostra di più »

Il romanzo di Tristano e Isotta

Il romanzo di Tristano e Isotta è una riscrittura di Joseph Bédier, uno scrittore e storico francese, del ciclo di romanzi bretoni risalente al Medioevo relativi alla leggenda di Tristano e Isotta.

Nuovo!!: Tommaso d'Inghilterra e Il romanzo di Tristano e Isotta · Mostra di più »

Joseph Bédier

Allievo di Gaston Paris, gli si può attribuire il superamento delle prospettive romantico-positivistiche del maestro, ma soprattutto è colui che, rifiutando il metodo di Lachmann, instaura un nuovo metodo nell'allestimento delle edizioni critiche basato sul criterio del Codex optimus (da lui detto bon manuscrit), detto appunto "Metodo del Bédier".

Nuovo!!: Tommaso d'Inghilterra e Joseph Bédier · Mostra di più »

Letteratura medievale

Per letteratura medievale si intende l'insieme della produzione letteraria del Medioevo in Europa, vale a dire del periodo storico compreso tra la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) e il 1492, anno della scoperta dell'America, e, in Italia, della morte di Lorenzo il Magnifico.

Nuovo!!: Tommaso d'Inghilterra e Letteratura medievale · Mostra di più »

Letteratura medievale francese

Si indica come letteratura medievale francese la produzione letteraria medievale in Francia, considerando quindi sia la letteratura in lingua d'oïl sia quella in lingua d'oc.

Nuovo!!: Tommaso d'Inghilterra e Letteratura medievale francese · Mostra di più »

Letteratura normanna

Robert Wace (Jersey, 1115-1170) è considerato il fondatore della letteratura normanna insulare e nello stesso secolo operarono anche Béroul e Tommaso d'Inghilterra (Tumas de Britanie), che scrissero versioni in normanno della leggenda di Tristano e Isotta, e la poetessa Maria di Francia.

Nuovo!!: Tommaso d'Inghilterra e Letteratura normanna · Mostra di più »

Luigi Milone

Luigi Milone si è laureato presso l'Università di Padova in Storia della lingua italiana con Gianfranco Folena, discutendo una precoce tesi su Andrea Zanzotto; dopo essere stato ricercatore nella stessa università, ha insegnato allo IULM di Milano e Feltre; dal 1991 è passato all'Università "Ca' Foscari" di Venezia, dove ha tenuto la cattedra di filologia romanza e di origini delle lingue romanze per un ventennio.

Nuovo!!: Tommaso d'Inghilterra e Luigi Milone · Mostra di più »

Materia di Bretagna

Con materia di Bretagna, la cui definizione corrente e maggiormente diffusa è quella di ciclo bretone o ciclo arturiano in virtù del suo eponimo, si indica l'insieme delle leggende sui celti e la storia mitologica delle isole britanniche e della Bretagna, in particolar modo quelle riguardanti re Artù e i suoi cavalieri della Tavola Rotonda.

Nuovo!!: Tommaso d'Inghilterra e Materia di Bretagna · Mostra di più »

Persone di nome Tommaso

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Tommaso d'Inghilterra e Persone di nome Tommaso · Mostra di più »

Romanzo cortese

Il romanzo cortese è un genere letterario che si diffuse in Europa dalla seconda metà del XII secolo al XIV secolo.

Nuovo!!: Tommaso d'Inghilterra e Romanzo cortese · Mostra di più »

Saghe cavalleresche

Le saghe cavalleresche o saghe degli cavalieri (norreno Riddarasögur) sono saghe scritte in forma di romanzo.

Nuovo!!: Tommaso d'Inghilterra e Saghe cavalleresche · Mostra di più »

Tommaso

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Tommaso d'Inghilterra e Tommaso · Mostra di più »

Tristano (poema)

Il Tristano è l'opera più importante del poeta medievale Gottfried von Straßburg.

Nuovo!!: Tommaso d'Inghilterra e Tristano (poema) · Mostra di più »

Tristano e Isotta

La storia di Tristano e Isotta è probabilmente uno dei più famosi e struggenti miti nati durante il Medioevo.

Nuovo!!: Tommaso d'Inghilterra e Tristano e Isotta · Mostra di più »

Tristano e Isotta (opera)

Tristano e Isotta (Tristan und Isolde) è un dramma musicale di Richard Wagner, su libretto dello stesso compositore.

Nuovo!!: Tommaso d'Inghilterra e Tristano e Isotta (opera) · Mostra di più »

Tristano in prosa

Il Tristano in prosa (più propriamente intitolato L'Estoire de Monseigneur Tristan, Storia di monsignor Tristano, in francese antico) è un adattamento della storia di Tristano e Isotta, inserita in un lungo romanzo in prosa ambientato contestualmente alla leggenda arturiana: esso fonde le preesistenti versioni della vita di Tristano con le vicende di Lancillotto e con quelle della ricerca del Graal.

Nuovo!!: Tommaso d'Inghilterra e Tristano in prosa · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »