Indice
63 relazioni: Abdül Hamid I, Ahmed Resmî Efendi, Aleksandr Andreevič Bezborodko, Annessione della Crimea all'Impero russo, Azov, Çelebizade Şerif Hasan Pascià, Bilhorod-Dnistrovs'kyj, Califfato, Chodynskoe Pole, Dinastia ottomana, Distruzione di Psara, Dnipro, Dorotea di Medem, Eyalet di Kefe, Fëdor Grigor'evič Orlov, Flotta del Mar Nero, Fortezza di Tighina, Friedrich von Hotze, Giorgio Baroni Cavalcabò, Governatorato d'Azov, Greci ottomani, Grecia ottomana, Gregorio V (patriarca di Costantinopoli), Grigorij Aleksandrovič Potëmkin, Guerra di Crimea, Guerra russo-turca (1768-1774), Guerre ottomane in Europa, Ioannis Varvakis, John Russell, I conte di Russell, Kerč', Khanato di Crimea, Maina (penisola), Michail Rumjancev-Zadunajskij, Muhsinzade Abdullah Pascià, Muhsinzade Mehmed Pascià, Nikolaj Vasil'evič Repnin, Nizam-ı Jedid, Pëtr Rumjancev-Zadunajskij, Politica estera russa dopo la guerra di Crimea, Pontificio istituto orientale, Poros (isola), Principati danubiani, Progetto greco, Regno di Galizia e Lodomiria, Risorgimento bulgaro, Rivolta Orlov, Romania nell'età moderna, Russia sotto Caterina II, Sič di Zaporižžja, Stagnazione e riforme dell'Impero ottomano, ... Espandi índice (13 più) »
Abdül Hamid I
Figlio di Ahmed III (1703–1730), succedette a suo fratello Mustafa III (1757–1774) il 21 gennaio 1774.
Vedere Trattato di Küçük Kaynarca e Abdül Hamid I
Ahmed Resmî Efendi
Nel contesto delle relazioni internazionali, il suo compito più importante, e sfortunato, fu quello di fungere da capo della delegazione ottomana durante i negoziati e la firma del Trattato di Küçük Kaynarca.
Vedere Trattato di Küçük Kaynarca e Ahmed Resmî Efendi
Aleksandr Andreevič Bezborodko
Tra i più abili statisti dell'ultima parte del regno di Caterina II di Russia, dagli anni '90 del Settecento sino alla sua morte diresse de facto la politica estera dell'Impero russo, gestendo anche l'amministrazione interna dello stato dal 1797 quando venne nominato Cancelliere.
Vedere Trattato di Küçük Kaynarca e Aleksandr Andreevič Bezborodko
Annessione della Crimea all'Impero russo
Il 19 aprile 1783 il territorio della Crimea, precedentemente controllato dal Khanato di Crimea, fu annesso all'Impero russo. Il periodo antecedente all'annessione fu segnato dall'interferenza russa negli affari della Crimea, da una serie di rivolte dei tatari di Crimea e dall'atteggiamento ambivalente dell'Impero ottomano.
Vedere Trattato di Küçük Kaynarca e Annessione della Crimea all'Impero russo
Azov
Azov (in latino: Assovium) è una città della Russia meridionale, nell'oblast' di Rostov, situata sul fiume Don, a brevissima distanza dal mare che da essa prende il nome, capoluogo dell'Azovskij rajon.
Vedere Trattato di Küçük Kaynarca e Azov
Çelebizade Şerif Hasan Pascià
Era figlio di Čelebi Ḥād̲j̲d̲j̲ī Süleymān Ag̲h̲a, un Agha dei Giannizzeri. Partecipò nel 1769 come capo dei volontari (serdengeçti ağası) alla spedizione khan di Crimea in Ucraina e al suo ritorno fu promosso a kapıcıbaşılıki.
Vedere Trattato di Küçük Kaynarca e Çelebizade Şerif Hasan Pascià
Bilhorod-Dnistrovs'kyj
Bilhorod-Dnistrovs'kyj è una città ucraina (abitanti) nel Distretto di Bilhorod-Dnistrovs'kyj, nell'Oblast' di Odessa. Ospita l'amministrazione del Distretto di Bilhorod-Dnistrovs'kyj e della comunità territoriale di Bilhorod-Dnistrovs'kyj, una delle comunità territoriali dell'Ucraina.
Vedere Trattato di Küçük Kaynarca e Bilhorod-Dnistrovs'kyj
Califfato
Il califfato è una forma di governo monarchico (inizialmente elettivo, poi assoluto), la cui identità politica e sociale si basa sul perseguimento e sulla predicazione delle convinzioni e delle attività politiche e religiose del profeta islamico Maometto e sull'Identificazione del monarca (il cosiddetto Califfo) come suo erede e successore.
Vedere Trattato di Küçük Kaynarca e Califfato
Chodynskoe Pole
Il Chodynskoe Pole (è un parco di Mosca organizzato nella parte meridionale dell'omonima area storica tra Leningradskij Prospekt, via Begovaja e l'autostrada Choroševskoe. Il viale centrale del parco si trova sulla pista dell'ex aeroporto. Il primo concorso internazionale per la progettazione del parco, nel 2013, è stato vinto dallo studio di architettura italiano LAND Milano, ma la realizzazione dell'opera sarebbe stata troppo costosa.
Vedere Trattato di Küçük Kaynarca e Chodynskoe Pole
Dinastia ottomana
La Casa di Osman (in turco ottomano: خاندان آل عثمان; transl. Ḫānedān-ı Āl-ı ʿOsmān) è una famiglia imperiale che formò la cosiddetta dinastia ottomana e i cui membri sono noti come Ottomani.
Vedere Trattato di Küçük Kaynarca e Dinastia ottomana
Distruzione di Psara
La distruzione di Psara è stato un massacro di migliaia di greci nel luglio 1824 da parte delle truppe turco-egiziane guidate dal generale Ibrāhīm Pascià sull'isola di Psara che era stata tra le prime a ribellarsi al dominio ottomano in Grecia.
Vedere Trattato di Küçük Kaynarca e Distruzione di Psara
Dnipro
Dnipro, fino al 2016 Dnipropetrovs'k, precedentemente fino al 1926 Ekaterinoslav, è una città dell'Ucraina ed ospita l'amministrazione dell'Oblast' di Dnipropetrovs'k e del Distretto di Dnipro.
Vedere Trattato di Küçük Kaynarca e Dnipro
Dorotea di Medem
Anna Carlotta Dorotea nacque nel palazzo di Mežotne, attuale Lettonia, da Federico di Medem, un Reichsgraf e della vecchia nobiltà della Curlandia e un generale-poručik dell'Impero russo e dalla sua seconda moglie Louise Charlotte von Manteuffel.
Vedere Trattato di Küçük Kaynarca e Dorotea di Medem
Eyalet di Kefe
L'eyalet di Kefe fu un eyalet (un'unità amministrativa) dell'Impero ottomano. L'eyalet si estendeva nella costa settentrionale del Mar Nero con un solo sangiaccato collocato nella costa meridionale della penisola della Crimea.
Vedere Trattato di Küçük Kaynarca e Eyalet di Kefe
Fëdor Grigor'evič Orlov
Fëdor Grigor'evic Orlov era figlio di Grigorij Ivanovič Orlov (1685-1746), governatore della fortezza di Novgorod, e di sua moglie, Luker'ja Ivanovna Zinov'eva.
Vedere Trattato di Küçük Kaynarca e Fëdor Grigor'evič Orlov
Flotta del Mar Nero
La Flotta del Mar Nero è quella componente della Marina militare russa (e di quella sovietica prima) che opera nel Mar Nero e nel Mar Mediterraneo sin dal tardo XVIII secolo.
Vedere Trattato di Küçük Kaynarca e Flotta del Mar Nero
Fortezza di Tighina
La fortezza di Tighina, nota anche come fortezza di Bender., è una costruzione militare parzialmente dismessa adibita a museo e parco cittadino ubicata nell'omonima città della Transnistria, sulla riva destra del fiume Dnestr.
Vedere Trattato di Küçük Kaynarca e Fortezza di Tighina
Friedrich von Hotze
Nato nel 1739 a Richterswil, si arruolò nel 1758 nell'Esercito del Ducato di Württemberg, che lasciò nel 1765 per tentare, senza successo, di mettersi al servizio del Regno di Prussia.
Vedere Trattato di Küçük Kaynarca e Friedrich von Hotze
Giorgio Baroni Cavalcabò
La fortuna di Giorgio Giuseppe Andrea Baroni Cavalcabò, nato a Borgo Sacco presso Rovereto il 5 maggio 1717 e morto a Parigi agli inizi di ottobre del 1799, raggiunse il suo apice quando l'imperatrice Caterina II di Russia, per affrontare la quinta quinta guerra russo-turca, lo nominò suo incaricato d'affari presso l'Ordine di Malta.
Vedere Trattato di Küçük Kaynarca e Giorgio Baroni Cavalcabò
Governatorato d'Azov
Il Governatorato d'Azov (Azovskaja gubernija) era una divisione amministrativa (gubernija) dell'Impero russo, esistita dal 1775 al 1783. La sede amministrativa del governo d'Azov era nella fortezza di Belëv e in seguito spostata a Ekaterinoslav.
Vedere Trattato di Küçük Kaynarca e Governatorato d'Azov
Greci ottomani
I greci ottomani erano i greci etnici che vivevano nell'Impero ottomano (1299-1922), molti dei quali si trovano nell'odierna Turchia. I greci ottomani erano cristiani greco-ortodossi che appartenevano al Rum Millet (Millet-i Rum).
Vedere Trattato di Küçük Kaynarca e Greci ottomani
Grecia ottomana
La maggior parte delle aree che oggi si trovano all'interno dei confini della Grecia moderna erano sotto il controllo dell'Impero Ottomano. Questo periodo di dominio ottomano in Grecia, che dura dalla metà del XV secolo fino alla vittoriosa guerra d'indipendenza greca scoppiata nel 1821 e alla proclamazione della prima Repubblica ellenica nel 1822, è noto in greco come Tourkokratia.
Vedere Trattato di Küçük Kaynarca e Grecia ottomana
Gregorio V (patriarca di Costantinopoli)
Venne assassinato dagli ottomani durante i torbidi del Massacro di Costantinopoli (1821) provocato dalle sconfitte subite nella guerra d'indipendenza greca. Viene ricordato come santo e martire dalla Chiesa ortodossa il 10 aprile.
Vedere Trattato di Küçük Kaynarca e Gregorio V (patriarca di Costantinopoli)
Grigorij Aleksandrovič Potëmkin
Lontano parente del diplomatico Pëtr Potëmkin, Grigorij nacque nel villaggio di Čiževo in una famiglia di nobili proprietari terrieri di medio reddito.
Vedere Trattato di Küçük Kaynarca e Grigorij Aleksandrovič Potëmkin
Guerra di Crimea
La guerra di Crimea fu un conflitto combattuto dal 4 ottobre 1853 al 1º febbraio 1856 fra l'Impero russo da un lato e un'alleanza composta da Impero ottomano, Francia, Gran Bretagna e Regno di Sardegna dall'altro.
Vedere Trattato di Küçük Kaynarca e Guerra di Crimea
Guerra russo-turca (1768-1774)
La guerra russo-turca 1768–1774 (o anche quinta guerra russo-turca) fu un conflitto decisivo il cui risultato fu di portare definitivamente l'Ucraina meridionale, il Caucaso settentrionale e la Crimea sotto il dominio dell'Impero russo.
Vedere Trattato di Küçük Kaynarca e Guerra russo-turca (1768-1774)
Guerre ottomane in Europa
Le guerre ottomane in Europa furono una serie di conflitti militari tra l'Impero ottomano e vari stati europei che ebbero luogo dal tardo medioevo fino all'inizio del XX secolo.
Vedere Trattato di Küçük Kaynarca e Guerre ottomane in Europa
Ioannis Varvakis
Ioannis nacque sull'isola greca di Psara, figlio di Andreas Leontis e di sua moglie, Maria Moros. Sua madre dopo essere rimasta vedova divenne monaca del monastero sull'isola di Chio, dove morì durante il Massacro di Chio del 1822.
Vedere Trattato di Küçük Kaynarca e Ioannis Varvakis
John Russell, I conte di Russell
Facente parte del Partito Liberale, è stato primo ministro del Regno Unito due volte: dal 30 giugno 1846 al 23 febbraio 1852 e dal 29 ottobre 1865 al 18 giugno 1866.
Vedere Trattato di Küçük Kaynarca e John Russell, I conte di Russell
Kerč'
Kerč, (in italiano desueto Cherc, traslitterato anche Kerch secondo la grafia inglese;;; in tataro di Crimea: Keriç), è una città della Crimea di circa abitanti, situata tra il mar d'Azov e il mar Nero.
Vedere Trattato di Küçük Kaynarca e Kerč'
Khanato di Crimea
Il Khanato di Crimea o Canato di Crimea (in lingua tatara di Crimea: Qırım Hanlığı, قريم خانلغى), noto anche come Piccola Tartaria fu uno Stato tataro esistito dal 1441 al 1783.
Vedere Trattato di Küçük Kaynarca e Khanato di Crimea
Maina (penisola)
La Maina (Μάνη, Máni in greco) è una sub-regione geografica e culturale della Grecia, che occupa la penisola centrale delle tre che si estendono verso sud dal Peloponneso, nella Grecia meridionale.
Vedere Trattato di Küçük Kaynarca e Maina (penisola)
Michail Rumjancev-Zadunajskij
Nato nel 1751 a Mosca, Michail era figlio del feldmaresciallo russo Pëtr Rumjancev-Zadunajskij. Sin dalla prima infanzia dimostrò una scarsa inclinazione all'apprendimento.
Vedere Trattato di Küçük Kaynarca e Michail Rumjancev-Zadunajskij
Muhsinzade Abdullah Pascià
Era figlio di Muhsin Celebi, di una famiglia di mercanti di Aleppo. Ha ricoperto vari incarichi nell'amministrazione e divenne il genero del Gran Visir Çorlulu Damat Ali Pascià (1707-1710) godendo in seguito del favore della corte.
Vedere Trattato di Küçük Kaynarca e Muhsinzade Abdullah Pascià
Muhsinzade Mehmed Pascià
Era il figlio del gran visir Muhsinzade Abdullah Pascià. Ricoprì vari incarichi e nel 1738 fu beilerbei di Maraş. In seguito ha servito su diversi governi provinciali.
Vedere Trattato di Küçük Kaynarca e Muhsinzade Mehmed Pascià
Nikolaj Vasil'evič Repnin
Nato a San Pietroburgo, il principe Repnin servì nell'Esercito Imperiale sotto il padre, il principe Vasilij Anikitovič Repnin, durante la campagna renana del 1748, e successivamente risiedette per alcuni anni all'estero, dove acquisì un'istruzione di stampo tedesco.
Vedere Trattato di Küçük Kaynarca e Nikolaj Vasil'evič Repnin
Nizam-ı Jedid
Il Nizam-ı Djedid (in turco ottomano نظام جديد, Niẓām-ı Cedīd, trad. Nuovo Ordinamento o Nuovo Ordine) fu una serie di riforme attuate dal sultano ottomano Selim III tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo, nel tentativo di raggiungere militarmente e politicamente le potenze occidentali.
Vedere Trattato di Küçük Kaynarca e Nizam-ı Jedid
Pëtr Rumjancev-Zadunajskij
Il conte Rumjancev fu battezzato alla nascita con il nome dello zar Pietro il Grande. Il padre era il generale Aleksandr Ivanovič Rumjancev (1680 – 1749), che nel 1743 fu elevato al rango di conte dalla regina Elisabetta di Russia.
Vedere Trattato di Küçük Kaynarca e Pëtr Rumjancev-Zadunajskij
Politica estera russa dopo la guerra di Crimea
La politica estera russa dopo la guerra di Crimea seguì sostanzialmente tre direttive: il tentativo di una espansione ad Oriente (da cui scaturì il cosiddetto "grande gioco"), la risoluzione del "problema balcanico" e il rafforzamento del ruolo giocato dall'impero zarista nel periodo della Belle Époque.
Vedere Trattato di Küçük Kaynarca e Politica estera russa dopo la guerra di Crimea
Pontificio istituto orientale
Il Pontificio Istituto Orientale è una scuola di studi superiori specializzata nello studio dell'Oriente cristiano, con sede a Roma. L'obiettivo principale del PIO è quello di far conoscere alle Chiese dell’Oriente “le immense ricchezze che sono conservate nei forzieri delle loro tradizioni” (san Giovanni Paolo II, Orientale Lumen 4) e al contempo di rendere note all’Occidente latino queste ricchezze così poco conosciute.
Vedere Trattato di Küçük Kaynarca e Pontificio istituto orientale
Poros (isola)
Poros (Πόρος) è una piccola isola greca sita nella zona meridionale del golfo Saronico, a circa 55 km a sud del Pireo e separata dal Peloponneso da uno stretto canale (200 m), di fronte alla città di Galatas sulla terraferma al di là dello stretto.
Vedere Trattato di Küçük Kaynarca e Poros (isola)
Principati danubiani
Principati danubiani fu il nome convenzionale dato ai Principati di Moldavia e di Valacchia che nacquero nel XIV secolo. Il termine fu coniato all'interno della Monarchia asburgica dopo il Trattato di Kuchuk Kainarji (1774) per designare l'area del basso Danubio che presentava la stessa situazione geopolitica.
Vedere Trattato di Küçük Kaynarca e Principati danubiani
Progetto greco
Il progetto greco fu un'iniziativa geopolitica russa del 1780 che segnò l'inizio della questione d'oriente. Il piano, concepito da Caterina II di Russia, prevedeva la partizione dei territori europei dell'Impero ottomano a vantaggio dell'Impero russo e della monarchia asburgica.
Vedere Trattato di Küçük Kaynarca e Progetto greco
Regno di Galizia e Lodomiria
Il Regno di Galizia e Lodomiria o più propriamente Regno di Galizia e Lodomiria, col Granducato di Cracovia e i Ducati di Oświęcim e Zator, anche detto semplicemente Galizia o Polonia austriaca, fu una divisione amministrativa esistente dal 1772 al 1918 sotto la monarchia asburgica (a capo del Sacro Romano Impero), poi dell'Impero austriaco ed infine dell'Impero austro-ungarico sino alla caduta di quest'ultimo al termine della prima guerra mondiale.
Vedere Trattato di Küçük Kaynarca e Regno di Galizia e Lodomiria
Risorgimento bulgaro
Il Risorgimento bulgaro (Bălgarsko nacionalno văzraždane, letteralmente "Risveglio nazionale bulgaro" indicato nella storiografia bulgara semplicemente come Възраждане, la cui traduzione letterale significa rinascita, risorgimento) è il periodo in cui venne allo scoperto il nazionalismo bulgaro fin dalla prima metà del XIX secolo sotto l'influenza delle idee occidentali di liberalismo e nazionalismo, che si diffusero nel Paese dopo la rivoluzione francese, soprattutto attraverso la Grecia, anche se il primo testo bulgaro con un'idea nazionalistica fu la Istorija slavjanobolgarskaja che venne scritta nel 1762 da Paisij di Hilendar.
Vedere Trattato di Küçük Kaynarca e Risorgimento bulgaro
Rivolta Orlov
La rivolta Orlov (1770) fu precorritrice della guerra d'indipendenza greca (1821), che vide i greci sollevarsi nel Peloponneso sotto l'incitamento del conte Orlov, comandante della flotta navale russa nella guerra russo-turca.
Vedere Trattato di Küçük Kaynarca e Rivolta Orlov
Romania nell'età moderna
Il periodo della Romania nell'età moderna racchiude gli eventi storici avvenuti dalla conquista ottomana del territorio oggi compreso nell'odierno Romania, tra il 1529 e il 1530, alle fasi che antecedettero il risveglio nazionale, nella prima metà dell'Ottocento.
Vedere Trattato di Küçük Kaynarca e Romania nell'età moderna
Russia sotto Caterina II
Il regno di Caterina II (1762-1796) si denota per l'espansione territoriale, che porta l'impero ad acquisire nuove terre a sud e ad ovest, e per il consolidamento interno.
Vedere Trattato di Küçük Kaynarca e Russia sotto Caterina II
Sič di Zaporižžja
Il Sič di Zaporižžja o Zaporož'e (in ucraino: Запорозька Січ, letteralmente «il forte aldilà delle rapide») è stata l'organizzazione proto-statuale dei '''cosacchi zaporoghi''' nell'Ucraina meridionale, sulle rive del fiume Dnepr, dal 1552 (data di fondazione del primo Sič) al 1775.
Vedere Trattato di Küçük Kaynarca e Sič di Zaporižžja
Stagnazione e riforme dell'Impero ottomano
La storia dell'Impero ottomano nel XVIII secolo è stata classicamente descritta come un periodo di stagnazione e riforme. Il periodo fu caratterizzato da un decentramento nel sistema politico ottomano.
Vedere Trattato di Küçük Kaynarca e Stagnazione e riforme dell'Impero ottomano
Storia dell'impero ottomano
La storia dell'Impero ottomano inizia con la sua fondazione, avvenuta in continuità con il sultanato selgiuchide di Rum, alla fine del XIII secolo nell'Anatolia nordoccidentale da parte del guerriero Osman I. Successivamente al 1354, i successori di Osman attraversarono l'Europa e, con la conquista dei Balcani, i beilicati turchi d'Anatolia vennero trasformati in un impero transcontinentale.
Vedere Trattato di Küçük Kaynarca e Storia dell'impero ottomano
Storia della Bulgaria ottomana
La storia della Bulgaria ottomana riguarda il periodo dopo la caduta delle terre bulgare sotto il dominio ottomano alla fine del XIV secolo, in cui lo stato bulgaro cessò di esistere come un'entità indipendente e rimase parte dell'impero ottomano per quasi cinque secoli fino al 1878.
Vedere Trattato di Küçük Kaynarca e Storia della Bulgaria ottomana
Storia della Crimea
La storia della Crimea ebbe inizio nell'antichità quando fu abitata da Cimmeri, Sciti e Greci.
Vedere Trattato di Küçük Kaynarca e Storia della Crimea
Storia della fortezza di Tighina
La storia della fortezza di Tighina spazia attraverso 6 secoli: sorta a partire dal 1538 in un'area che da almeno un secolo era di interesse strategico, la struttura ha mutato proprietari e destinazione d'uso nelle epoche successive, attraversando periodi di decadenza durati fino ai restauri architettonici di inizio III millennio, coevi all'adibizione a museo.
Vedere Trattato di Küçük Kaynarca e Storia della fortezza di Tighina
Storia della Valacchia
La Valacchia non ha mai goduto della sovranità, ma ha goduto di vari gradi di autonomia de facto. La storia della regione è strettamente connessa con la storia del Secondo Impero Bulgaro e in particolare con quella del Regno di Tărnovo (Zarato Tărnovo) e del Regno di Vidin (Zarato Vidin) – rispettivamente per Muntenia e Oltenia.
Vedere Trattato di Küçük Kaynarca e Storia della Valacchia
Storia delle guerre russo-turche
Le guerre russo-turche (o guerre russo-ottomane) furono una serie di guerre combattute tra l'Impero russo e l'Impero ottomano tra XVI e XX secolo.
Vedere Trattato di Küçük Kaynarca e Storia delle guerre russo-turche
Successione dell'Impero romano
La continuazione, successione e ricostituzione dell'Impero romano è un tema ricorrente della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, riflesso del duraturo ricordo di potere e prestigio associato allo stesso Impero.
Vedere Trattato di Küçük Kaynarca e Successione dell'Impero romano
Ta'if
Ta'if è una città della provincia della Mecca, in Arabia Saudita, e capitale estiva del regno; sorge a un'altezza di più di 1800 metri s.l.m., sui fianchi della catena montuosa del Sarat e aveva una popolazione di 521.273 abitanti nel 2004.
Vedere Trattato di Küçük Kaynarca e Ta'if
Trattato di Adrianopoli (1829)
Il trattato di Adrianopoli, fra Impero russo e Impero ottomano, mise fine al conflitto iniziato nel 1828. Esso produsse un significativo aumento della influenza russa sui Balcani e, più in generale, sull'intero Impero ottomano.
Vedere Trattato di Küçük Kaynarca e Trattato di Adrianopoli (1829)
Trattato di Aynalıkavak
Il trattato di Aynalıkavak è stato un trattato tra l'Impero ottomano e l'Impero russo firmato il 10 marzo 1779. Il nome del trattato deriva dalla località di Istanbul dove sorge il palazzo dove il trattato fu firmato.
Vedere Trattato di Küçük Kaynarca e Trattato di Aynalıkavak
Valacchia
La Valacchia (Valahia o Ţara Românească in romeno; Valachia in latino) è una regione storico-geografica della Romania, delimitata a sud e a est dal Danubio, a nord dai Carpazi Meridionali, a ovest dalle gole delle Porte di ferro.
Vedere Trattato di Küçük Kaynarca e Valacchia
Vasilij Nikolaevič Zinov'ev
Vasilij era figlio del comandante della fortezza di San Pietroburgo, il maggiore generale Nikolaj Ivanovič Zinov'ev e di sua moglie Evdokija Naumovna Senjavina, figlia del vice ammiraglio Naum Akimovič Senjavin.
Vedere Trattato di Küçük Kaynarca e Vasilij Nikolaevič Zinov'ev
21 luglio
Il 21 luglio è il 202º giorno del calendario gregoriano (il 203º negli anni bisestili). Mancano 163 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Trattato di Küçük Kaynarca e 21 luglio
Conosciuto come Trattato di Kuchuk Kainarji, Trattato di Kuchuk-Kainarji.