Indice
75 relazioni: Alessandro Levi, Angelo Tonolo, Antonio Signorini, Attilio Palatini, Biblioteca del Dipartimento di Matematica "Guido Castelnuovo", Calcolo tensoriale, Carlo Cattaneo (matematico), Carlo Tolotti, Centro di massa, Cesare Burali-Forti, Connessione di Levi Civita, Cratere Levi-Civita, Crateri lunari (L-N), Disputa sulla paternità della teoria della relatività, Enrico Fermi, Enrico Persico, Ernesto Padova, Eugenio Beltrami, Evan Tom Davies, Fabio Conforto, Fascismo e questione ebraica, Fisica matematica, Geometria differenziale, Georg Pick, Giacomo Levi Civita, Giorgio Israel, Giovanni Lampariello, Giulio Krall, Giuseppe Peano, Giuseppe Veronese, Glossario di combinatoria, Gregorio Ricci Curbastro, Grigore Moisil, ICRANet, Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, Italia, Izaak Opatowski, Leggi razziali fasciste, Leonardo Sinisgalli, Libera Trevisani Levi-Civita, Manifesto degli intellettuali antifascisti, Maria Pastori, Massimo Cimino, Max Abraham, Meccanica classica, Meccanica razionale, Medaglia dei XL per la matematica e per le scienze fisiche e naturali, Medaglia Sylvester, Michel Guérard des Lauriers, Morti il 29 dicembre, ... Espandi índice (25 più) »
Alessandro Levi
Di famiglia ebraica, figlio di Giacomo Levi, direttore delle Assicurazioni Generali, e di Irene Levi Civita (sorella di Giacomo Levi Civita), si laureò nel 1902 in Giurisprudenza nell'Università degli Studi di Padova con una tesi su Delitto e pena nel pensiero dei Greci, pubblicata l'anno successivo a Torino dai Fratelli Bocca, e recensita su La Critica da Georges Sorel.
Vedere Tullio Levi-Civita e Alessandro Levi
Angelo Tonolo
Laureatosi in matematica all'Università di Padova, con Gregorio Ricci Curbastro e Tullio Levi-Civita fra i suoi docenti, dopo essere stato incaricato ed assistente per molti anni, nel 1930 conseguì l'ordinariato in analisi matematica presso l'Università di Ferrara, ma mantenendo incarichi di insegnamento nell'ateneo patavino.
Vedere Tullio Levi-Civita e Angelo Tonolo
Antonio Signorini
Compì numerose ricerche in fisica matematica, meccanica razionale e applicata, meccanica del continuo, balistica, termodinamica e teoria dell'elasticità, in particolare sulle deformazioni finite.
Vedere Tullio Levi-Civita e Antonio Signorini
Attilio Palatini
Palatini fu il settimo degli otto figli di Michele (1855-1914) e Ilde Furlanetto (1856-1895). Nel 1900, durante i festeggiamenti per l'elezione in Parlamento di suo padre, fu accecato da un giovane trevigiano, perdendo l'uso di un occhio.
Vedere Tullio Levi-Civita e Attilio Palatini
Biblioteca del Dipartimento di Matematica "Guido Castelnuovo"
La Biblioteca del Dipartimento di Matematica dell'Università di Roma "Sapienza", con un patrimonio di più di 100.000 documenti, oltre a un fondo antico di particolare pregio, costituisce la più completa biblioteca in Italia e tra le maggiori nel mondo, nell'ambito della matematica.
Vedere Tullio Levi-Civita e Biblioteca del Dipartimento di Matematica "Guido Castelnuovo"
Calcolo tensoriale
Il calcolo tensoriale è quella parte dell'analisi che manipola i tensori. Sviluppato da Gregorio Ricci-Curbastro e dal suo allievo Tullio Levi-Civita, è stato utilizzato da Albert Einstein per elaborare la sua teoria della relatività generale.
Vedere Tullio Levi-Civita e Calcolo tensoriale
Carlo Cattaneo (matematico)
Dopo gli studi classici a Roma, si laureò prima in ingegneria civile, nel 1934, quindi in matematica, nel 1936, a La Sapienza, con Tullio Levi-Civita, di cui ne fu assistente, alla cattedra di meccanica razionale tenuta dal Levi-Civita fino al 1939, quando, estromesso dall'insegnamento per le leggi razziali, gli subentrò Antonio Signorini.
Vedere Tullio Levi-Civita e Carlo Cattaneo (matematico)
Carlo Tolotti
Allievo di Antonio Signorini, di Tullio Levi Civita e di Mauro Picone, dal 1947 è stato professore di meccanica razionale dell'Università di Napoli.
Vedere Tullio Levi-Civita e Carlo Tolotti
Centro di massa
Il centro di massa (o baricentro), in fisica e in particolare in meccanica classica, indica il punto geometrico corrispondente al valor medio della distribuzione nello spazio della massa di un sistema.
Vedere Tullio Levi-Civita e Centro di massa
Cesare Burali-Forti
Cesare Burali-Forti.
Vedere Tullio Levi-Civita e Cesare Burali-Forti
Connessione di Levi Civita
In geometria differenziale, la connessione di Levi-Civita è, su una varietà riemanniana, l'unica connessione senza torsione che preserva la metrica.
Vedere Tullio Levi-Civita e Connessione di Levi Civita
Cratere Levi-Civita
Levi-Civita è un grande cratere lunare di 108,23 km situato nella parte sud-occidentale della faccia nascosta della Luna, a sudovest del largo cratere Gagarin e, ancora più vicino, al cratere Pavlov a sud-sudovest.
Vedere Tullio Levi-Civita e Cratere Levi-Civita
Crateri lunari (L-N)
Segue un elenco dei crateri d'impatto lunari ufficialmente riconosciuti dall'Unione Astronomica Internazionale le cui iniziali siano comprese tra L e N.
Vedere Tullio Levi-Civita e Crateri lunari (L-N)
Disputa sulla paternità della teoria della relatività
Albert Einstein presentò le teorie della relatività ristretta e della relatività generale in articoli che non contenevano riferimenti formali alla precedente letteratura, o si riferivano solo ai risultati di un piccolo numero dei suoi predecessori, tra cui Hendrik Lorentz per la relatività speciale e al lavoro di Carl Friedrich Gauss, Bernhard Riemann, ed Ernst Mach per la relatività generale.
Vedere Tullio Levi-Civita e Disputa sulla paternità della teoria della relatività
Enrico Fermi
Noto principalmente per gli studi teorici e sperimentali nell'ambito della meccanica quantistica e della fisica nucleare, tra i suoi maggiori contributi si possono citare la teoria del decadimento beta, la statistica di Fermi-Dirac e i risultati riguardanti le forze nucleari debole e forte.
Vedere Tullio Levi-Civita e Enrico Fermi
Enrico Persico
Fu tra i primi teorici a diffondere la meccanica quantistica in Italia, scrivendo uno dei primi manuali sull'argomento. Ha inoltre dato contributi in fisica teorica, fisica matematica, spettroscopia, fisica atomica e fisica delle macchine acceleratrici.
Vedere Tullio Levi-Civita e Enrico Persico
Ernesto Padova
Nacque in Livorno il 17 febbraio 1845, dal Cav. Moisè – stimato commerciante di origine ebraica – e da Anna Calò. Fu iscritto come studente di matematica nel quadriennio 1862–66 presso l'Università di Pisa, dove venne designato a rappresentare la Facoltà di Scienze alla celebrazione in Firenze del VI centenario della nascita di Dante.
Vedere Tullio Levi-Civita e Ernesto Padova
Eugenio Beltrami
Studia all'Università degli Studi di Pavia dal 1853 al 1856 dove ha come insegnante Francesco Brioschi, da poco professore di Matematica applicata; non riesce però a concludere gli studi per ristrettezze finanziarie e per la sua espulsione dal collegio Ghislieri dovuta alle sue simpatie al movimento risorgimentale.
Vedere Tullio Levi-Civita e Eugenio Beltrami
Evan Tom Davies
Evan Tom Davies nacque il 24 settembre 1904, nel piccolo villaggio di Pencader, Carmarthenshire, il figlio minore di un contadino, Thomas Davies, e sua moglie Elisabetta.
Vedere Tullio Levi-Civita e Evan Tom Davies
Fabio Conforto
Dopo le scuole elementari e medie a Vienna e il liceo a Trieste, sotto consiglio di Oscar Chisini si iscrive all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", laureandosi in matematica il 3 luglio del 1931.
Vedere Tullio Levi-Civita e Fabio Conforto
Fascismo e questione ebraica
La posizione del fascismo sulla questione ebraica va diversificata tra prima dell'emanazione delle leggi razziali nel 1938 e dopo.
Vedere Tullio Levi-Civita e Fascismo e questione ebraica
Fisica matematica
La fisica matematica è quella disciplina scientifica che si occupa delle «applicazioni della matematica ai problemi della fisica e dello sviluppo di metodi matematici adatti alla formulazione di teorie fisiche e alle relative applicazioni».
Vedere Tullio Levi-Civita e Fisica matematica
Geometria differenziale
In matematica, la geometria differenziale è lo studio di oggetti geometrici come curve, superfici e più in generale varietà differenziabili, tramite l'analisi matematica.
Vedere Tullio Levi-Civita e Geometria differenziale
Georg Pick
Nacque a Vienna in una famiglia ebraica. Sua madre si chiamava Josefa Schleisinger e suo padre Adolf Josef Pick. Morì nel campo di concentramento di Theresienstadt il 26 luglio 1942.
Vedere Tullio Levi-Civita e Georg Pick
Giacomo Levi Civita
Nato da una facoltosa famiglia di origine ebraica, giovanissimo si trasferì a Padova, ove era ancora vivo il ricordo delle dure repressioni austriache dei moti studenteschi del 1848.
Vedere Tullio Levi-Civita e Giacomo Levi Civita
Giorgio Israel
Membro della Académie Internationale d'Histoire des Sciences e professore dell'Università di Roma La Sapienza, è stato autore di più di 200 articoli scientifici e 30 volumi, nei quali ha esplorato il ruolo della scienza nella storia della cultura europea e ha condotto una critica dell'idea di razionalità matematica e del meccanicismo.
Vedere Tullio Levi-Civita e Giorgio Israel
Giovanni Lampariello
Laureatosi con lode in matematica presso l'Università di Bologna, fu incaricato di analisi algebrica e infinitesimale dal 1926 al 1928 alla cattedra di Leonida Tonelli (nel periodo in cui insegnò a Bologna) e, passato all'Università di Roma, fu quindi assistente di ruolo, fino al 1939, sia alla cattedra di meccanica razionale tenuta da Tullio Levi-Civita che a quella di analisi algebrica e infinitesimale di Giuseppe Bagnera, avendo già conseguito la libera docenza in analisi matematica nel 1932.
Vedere Tullio Levi-Civita e Giovanni Lampariello
Giulio Krall
Medaglia d'oro nel 1932 dall'Accademia dei XL, era membro dell'Accademia Nazionale dei Lincei e socio dell'Accademia delle Scienze di Torino.
Vedere Tullio Levi-Civita e Giulio Krall
Giuseppe Peano
Fra i maggiori matematici del periodo a cavallo fra XIX e XX secolo, fu anche l'ideatore del latino sine flexione, una lingua ausiliaria internazionale derivata dalla semplificazione del latino classico.
Vedere Tullio Levi-Civita e Giuseppe Peano
Giuseppe Veronese
Si devono a lui molte idee riguardanti la geometria degli spazi multidimensionali, la teoria dei modelli e i numeri transfiniti. Veronese si impegnò inoltre in attività politiche, prima in ambito locale, poi come senatore dal 1904.
Vedere Tullio Levi-Civita e Giuseppe Veronese
Glossario di combinatoria
Questo glossario di combinatoria raccoglie termini e concetti relativi a questa importante branca della matematica. Per ogni voce viene fornita una brevissima definizione o spiegazione e viene citato l'articolo di Wikipedia a cui si rimanda per il trattamento completo dell'argomento.
Vedere Tullio Levi-Civita e Glossario di combinatoria
Gregorio Ricci Curbastro
Nacque nella Bassa Romagna. La sua famiglia era tra le più antiche e nobili di Lugo, ed era per tradizione profondamente cattolica.
Vedere Tullio Levi-Civita e Gregorio Ricci Curbastro
Grigore Moisil
Si occupò principalmente di logica matematica, algebra ed equazioni differenziali. Ha inoltre dato un importante contributo all'introduzione dei primi computer in Romania.
Vedere Tullio Levi-Civita e Grigore Moisil
ICRANet
LICRANet, International Center for Relativistic Astrophysics Network, è un'organizzazione internazionale che promuove attività di ricerca nel campo dell'Astrofisica Relativistica e di aree affini.
Vedere Tullio Levi-Civita e ICRANet
Istituto veneto di scienze, lettere ed arti
LIstituto veneto di scienze, lettere ed arti è un'istituzione accademica italiana con sede a Venezia.
Vedere Tullio Levi-Civita e Istituto veneto di scienze, lettere ed arti
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Tullio Levi-Civita e Italia
Izaak Opatowski
Opatowski era figlio di Lowek (in Italia prese il nome di Leone) Opatowski e Iochweta (in Italia prese il nome di Eleonora) Kerner.
Vedere Tullio Levi-Civita e Izaak Opatowski
Leggi razziali fasciste
Le leggi razziali fasciste furono un insieme di provvedimenti legislativi e amministrativi emanati e applicati in Italia fra il 1938 e il primo lustro degli anni quaranta, dapprima dal regime fascista del Regno d'Italia e poi dalla Repubblica Sociale Italiana, rivolti prevalentemente contro le persone ebree.
Vedere Tullio Levi-Civita e Leggi razziali fasciste
Leonardo Sinisgalli
È noto come Il poeta ingegnere o Il poeta delle due muse, per il fatto che in tutte le sue opere ha sempre fatto convivere cultura umanistica e cultura scientifica.
Vedere Tullio Levi-Civita e Leonardo Sinisgalli
Libera Trevisani Levi-Civita
Libera, primogenita di cinque sorelle, fu una studentessa brillante e dotata. Conseguì la maturità nel 1908 presso il Ginnasio Liceo "Bernardino Telesio" di Cosenza quindi, nell'anno accademico 1908-1909, si iscrisse all'Università di Padova sostenuta dalla borsa di studio dell'ateneo finanziata dalle risorse del dissolto Collegio San Marco.
Vedere Tullio Levi-Civita e Libera Trevisani Levi-Civita
Manifesto degli intellettuali antifascisti
Il Manifesto degli intellettuali antifascisti, noto anche come Antimanifesto, fu pubblicato il 1º maggio del 1925 sui quotidiani.
Vedere Tullio Levi-Civita e Manifesto degli intellettuali antifascisti
Maria Pastori
Terzogenita di una modesta famiglia milanese, sorella minore della biologa Giuseppina Pastori, studiò all'"Istituto magistrale Maria Gaetana Agnesi", diventando maestra di ruolo nel 1912.
Vedere Tullio Levi-Civita e Maria Pastori
Massimo Cimino
Figlio di Guido (1883-1978) e di Rosa Mauro De' Chiozzi (1886-1920), vive dapprima a Nicastro (oggi Lamezia Terme) e poi a Tripoli, dove il padre era stato nominato magistrato.
Vedere Tullio Levi-Civita e Massimo Cimino
Max Abraham
Allievo di Max Planck, fu dapprima professore di Meccanica razionale nel Regio Istituto Tecnico Superiore di Milano (il futuro Politecnico di Milano), tra il 1909 e il 1915, poi di Fisica nei politecnici di Stoccarda e Monaco di Baviera.
Vedere Tullio Levi-Civita e Max Abraham
Meccanica classica
Con il termine meccanica classica si intende generalmente, in fisica e in matematica, l'insieme delle teorie meccaniche, con i loro relativi formalismi, sviluppate fino alla fine del 1904 e comprese all'interno della fisica classica, escludendo quindi gli sviluppi della meccanica relativistica e della meccanica quantistica.
Vedere Tullio Levi-Civita e Meccanica classica
Meccanica razionale
La meccanica razionale (o meccanica analitica) è la branca della fisica matematica che studia il moto e l'equilibrio dei sistemi meccanici con un numero finito di gradi di libertà.
Vedere Tullio Levi-Civita e Meccanica razionale
Medaglia dei XL per la matematica e per le scienze fisiche e naturali
La medaglia dei XL per la matematica e per le scienze fisiche e naturali è un premio assegnato dall'Accademia nazionale delle scienze. Esso fu istituito nel 1866 tramite Decreto Regio dall'allora presidente dell’Accademia Carlo Matteucci (a cui si deve anche l'omonimo premio).
Vedere Tullio Levi-Civita e Medaglia dei XL per la matematica e per le scienze fisiche e naturali
Medaglia Sylvester
La medaglia Sylvester è una medaglia di bronzo assegnata dalla Royal Society, insieme a un premio di 1000 sterline, per incoraggiare la ricerca matematica.
Vedere Tullio Levi-Civita e Medaglia Sylvester
Michel Guérard des Lauriers
Michel-Louis Guérard des Lauriers nacque a Suresnes il 25 ottobre 1898. Nel 1921 si iscrisse alla Scuola Normale Superiore di Pisa, passando l'esame di concorso di matematica nel 1924.
Vedere Tullio Levi-Civita e Michel Guérard des Lauriers
Morti il 29 dicembre
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Tullio Levi-Civita e Morti il 29 dicembre
Morti nel 1941
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Tullio Levi-Civita e Morti nel 1941
Nati il 29 marzo
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Tullio Levi-Civita e Nati il 29 marzo
Nati nel 1873
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Tullio Levi-Civita e Nati nel 1873
Notazione di Einstein
In algebra lineare la notazione di Einstein o la convenzione di Einstein nelle sommatorie è una convenzione per contrarre i tensori: ogni indice che compare all'interno di un fattore più di una volta viene sommato al variare di tutti i possibili valori che l'indice può assumere.
Vedere Tullio Levi-Civita e Notazione di Einstein
Papa Pio XI
Achille Ratti nacque il 31 maggio 1857, a Desio, nella casa che attualmente è sede del Museo Casa Natale Pio XI e del "Centro Internazionale di Studi e Documentazione Pio XI" (al civico 4 di via Pio XI, all'epoca via Lampugnani).
Vedere Tullio Levi-Civita e Papa Pio XI
Parallelogrammoide di Levi-Civita
Nel campo matematico della geometria differenziale, il parallelogramoide di Levi-Civita è un quadrilatero geodetico in uno spazio curvo la cui costruzione generalizza quella di un parallelogramma nel piano euclideo.
Vedere Tullio Levi-Civita e Parallelogrammoide di Levi-Civita
Persone di nome Tullio
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Tullio Levi-Civita e Persone di nome Tullio
Pia Nalli
La formazione universitaria di Pia Nalli avviene all'Università di Palermo come allieva di Giuseppe Bagnera, con il quale si laurea in matematica nel 1910.
Vedere Tullio Levi-Civita e Pia Nalli
Pietro Vittorelli
Pietro Vittorelli nacque a Roma il 30 giugno 1962, da una famiglia originaria di San Vittore del Lazio, in provincia di Frosinone.
Vedere Tullio Levi-Civita e Pietro Vittorelli
Problema dei tre corpi
Il problema dei tre corpi è una classe di problemi della dinamica di base relativi alla meccanica classica. In generale esso consiste nel calcolare, date la posizione iniziale, la massa e la velocità di tre corpi soggetti all'influsso della reciproca attrazione gravitazionale, l'evoluzione futura del sistema da essi costituito.
Vedere Tullio Levi-Civita e Problema dei tre corpi
Relatività generale
La relatività generale, elaborata da Albert Einstein e pubblicata nel 1916, è l'attuale teoria fisica della gravitazione. Essa descrive l'interazione gravitazionale non più come azione a distanza fra corpi massivi, come nella teoria newtoniana, ma come effetto di una legge fisica che lega la geometria (più specificamente la curvatura) dello spazio-tempo con la distribuzione e il flusso in esso di massa, energia e impulso.
Vedere Tullio Levi-Civita e Relatività generale
Renato Einaudi
Nipote di Luigi Einaudi, laureato in Fisica a Torino nel 1931 e subito trasferito a Roma, fu segretario aggiunto del Comitato per la Fisica del C.N.R. e lavorò sotto la guida di Enrico Fermi (1901-1954).
Vedere Tullio Levi-Civita e Renato Einaudi
Roberto Marcolongo
Si laureò in matematica all'Università di Roma nel 1886 e qui rimase, subito dopo, come assistente di Valentino Cerruti. Nel 1895 divenne professore di meccanica razionale all'Università di Messina.
Vedere Tullio Levi-Civita e Roberto Marcolongo
Rocco Serini
Dopo gli studi liceali classici a Brescia, si iscrisse all'Università di Pavia, dove si laureò con lode in matematica nel 1908.
Vedere Tullio Levi-Civita e Rocco Serini
Simbolo di Levi-Civita
In matematica, il simbolo di Levi-Civita, detto anche simbolo delle permutazioni, simbolo alternante, simbolo di Ricci, o, impropriamente, tensore di Levi-Civita è un simbolo matematico particolarmente usato nel calcolo tensoriale.
Vedere Tullio Levi-Civita e Simbolo di Levi-Civita
Soci dell'Accademia nazionale delle scienze
L'elenco che segue presenta in ordine alfabetico i nomi dei soci dellAccademia nazionale delle scienze detta dei XL. Dopo ogni nome viene indicato l'anno di ammissione all'Accademia, la sede nella quale il nuovo socio operava al momento dell'ammissione stessa e possibilmente la disciplina che il socio rappresenta.
Vedere Tullio Levi-Civita e Soci dell'Accademia nazionale delle scienze
Spazio di de Sitter
In matematica e fisica, uno spazio di de Sitter è l'analogo, nello spaziotempo di Minkowski, di una sfera nell'ordinario spazio euclideo. Uno spazio di de Sitter n-dimensionale, denotato dSn, è la varietà lorentziana analoga ad una n-sfera (con la sua metrica Riemanniana canonica); esso è massimamente simmetrico, ha una curvatura scalare costante e positiva ed è semplicemente connesso per n ≥3.
Vedere Tullio Levi-Civita e Spazio di de Sitter
Storia degli ebrei in Italia
La storia degli ebrei in Italia tratta della storia degli ebrei e delle Comunità Ebraiche in Italia, che ha inizio nell'evo antico con la presenza di ebrei sul territorio italiano sin dai tempi pre-cristiani dell'Impero romano, e che è continuata nei secoli nonostante periodi di persecuzione, razzismo ed espulsioni che l'hanno colpita fino al XX secolo.
Vedere Tullio Levi-Civita e Storia degli ebrei in Italia
Teoria classica dei campi
Una teoria classica dei campi (o teoria classica di campo) è una teoria fisica che predice, tramite equazioni di campo, come uno o più campi interagiscono con la materia.
Vedere Tullio Levi-Civita e Teoria classica dei campi
Tommaso Boggio
Si occupò di meccanica, fisica matematica, geometria differenziale, analisi matematica e matematica finanziaria.
Vedere Tullio Levi-Civita e Tommaso Boggio
Tullio
.
Vedere Tullio Levi-Civita e Tullio
Ugo Amaldi
Laureatosi ventitreenne in Matematica all'Università di Bologna sotto la guida di Salvatore Pincherle, fu nominato cinque anni più tardi, nel 1903, professore di Algebra e Geometria analitica presso l'Università degli Studi di Cagliari.
Vedere Tullio Levi-Civita e Ugo Amaldi
Umberto Cisotti
Compì gli studi medi presso Udine. Successivamente si iscrisse all'Università degli Studi di Padova seguendo il quadriennio di studi in Matematica compreso tra il 1899 e il 1903.
Vedere Tullio Levi-Civita e Umberto Cisotti
Valentino Cerruti
Nel 1873 si laurea in ingegneria al Politecnico di Torino e diventa insegnante privato dei figli del ministro Quintino Sella, suo conterraneo.
Vedere Tullio Levi-Civita e Valentino Cerruti
Vladimir Nikolaevič Čelomej
Nacque a Siedlce (Russia imperiale), poco prima dello scoppio della guerra con la Germania. Tre mesi dopo, quando le battaglie della prima guerra mondiale si avvicinarono, la sua famiglia traslocò a Poltava.
Vedere Tullio Levi-Civita e Vladimir Nikolaevič Čelomej
Conosciuto come Levi-Civita, Tullio Levi Civita.