Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Tusculanae disputationes

Indice Tusculanae disputationes

I cinque libri delle Tusculanae disputationes costituiscono un'opera filosofica di Marco Tullio Cicerone, che vide la luce all'incirca nel 45 a.C. Lo scopo dell'opera era di divulgare a Roma la filosofia stoica.

Indice

  1. 59 relazioni: Agamede, Alberto Grilli, Alicarnasso, Ambracia (Ennio), Archimede, Argo (nave), Classici Greci e Latini (Oscar Mondadori), Classici latini conservati (753 - 31 a.C.), Consolatio, Consolazione, Consolazione ad Apollonio, Crantore (filosofo), Damocle, De poetis, Dialoghi (Seneca), Diodoro di Tiro, Dionisio I di Siracusa, Editiones principes di opere latine - Incunaboli, Endimione, Epaminonda, Fondazioni siracusane nell'alto Adriatico, Ganimede (mitologia), Giusnaturalismo, Gladiatore, Honos alit artes, In medio stat virtus, Incontro tra Diogene di Sinope e Alessandro Magno, Invidia e odio, Iussivo, Jacopo Domenico de Apibus, Janko Jurković, Laomedonte, Lettera VII, Livio Andronico, Loeb Classical Library, Marco Giunio Bruto, Marco Tullio Cicerone, Meridiani Collezione, Mitologia greca, Nec me pudet, ut istos, fateri nescire quod nesciam, Nino Marinone, Omnia munda mundis, Otium cum dignitate, Passione (filosofia), Patria est ubicumque est bene, Poetae novi, Publio Sulpicio Saverrione (console 279 a.C.), Quinto Fabio Pittore, Radamanto, Sine populo, ... Espandi índice (9 più) »

Agamede

Nella mitologia greca Agamede, fratello gemello di Trofonio, era uno dei figli di Ergino, re di Minii.

Vedere Tusculanae disputationes e Agamede

Alberto Grilli

Allievo di Luigi Castiglioni all'Università Statale di Milano, fu per molti anni professore di materie classiche nei licei, continuando la collaborazione con l'ateneo.

Vedere Tusculanae disputationes e Alberto Grilli

Alicarnasso

Alicarnasso (Ἁλικαρνᾱσσός) era una città-stato greca situata nel territorio in cui oggi sorge il distretto di Bodrum (Turchia); su una collina al suo interno si trovava il mausoleo di Alicarnasso, considerato una delle sette meraviglie del mondo.

Vedere Tusculanae disputationes e Alicarnasso

Ambracia (Ennio)

L'Ambracia (Ambracia) è una fabula praetexta del tragediografo e commediografo latino Quinto Ennio.

Vedere Tusculanae disputationes e Ambracia (Ennio)

Archimede

Considerato come uno dei più grandi scienziati e matematici della storia, contribuì ad aumentare la conoscenza in settori che spaziano dalla geometria all'idrostatica (branca della meccanica), dall'ottica alla meccanica: fu in grado di calcolare la superficie e il volume della sfera e formulò le leggi che regolano il galleggiamento dei corpi; in campo ingegneristico, scoprì e sfruttò i principi di funzionamento delle leve e il suo stesso nome è associato a numerose macchine e dispositivi, come la vite di Archimede, a dimostrazione della sua capacità inventiva; circondate ancora da un alone di mistero sono invece le macchine da guerra che Archimede avrebbe preparato per difendere Siracusa dall'assedio romano.

Vedere Tusculanae disputationes e Archimede

Argo (nave)

Argo (Argṓ), nella mitologia greca, era la nave che portò Giasone e gli Argonauti alla conquista del vello d'oro.

Vedere Tusculanae disputationes e Argo (nave)

Classici Greci e Latini (Oscar Mondadori)

I Classici Greci e Latini sono una sottocollana degli Oscar Mondadori.

Vedere Tusculanae disputationes e Classici Greci e Latini (Oscar Mondadori)

Classici latini conservati (753 - 31 a.C.)

Questa è una lista di classici latini conservati dalla fondazione di Roma al 31 a.C., ossia antiche opere letterarie in lingua latina giunte fino a noi, per diverse vie.

Vedere Tusculanae disputationes e Classici latini conservati (753 - 31 a.C.)

Consolatio

La consolatio (equivalente latino dell'italiano "consolazione") è una tipologia di testo utilizzata per confortare qualcuno per la perdita di una persona cara; può realizzarsi principalmente nella forma di un'orazione, di un trattato filosofico, di un poema o di un'epistola.

Vedere Tusculanae disputationes e Consolatio

Consolazione

Per consolazione o conforto si intende il sostegno psicologico dato a una persona afflitta da dolori, disgrazie e/o preoccupazioni. Solitamente, la consolazione viene data condividendo il proprio rimpianto con la persona addolorata oppure sollecitandola a riflettere sul possibile verificarsi di eventi positivi futuri.

Vedere Tusculanae disputationes e Consolazione

Consolazione ad Apollonio

La Consolazione ad Apollonio (Παραμυθητικὸς πρὸς Ἀπολλώνιον - Consolatio ad Apollonium) è un'opera che alcuni studiosi ritengono sia falsamente attribuita a Plutarco, del genere consolatorio.

Vedere Tusculanae disputationes e Consolazione ad Apollonio

Crantore (filosofo)

Nato a Soli, in Cilicia, Crantore si trasferì ad Atene per studiare filosofia. Lì divenne allievo di Senocrate e amico e discepolo di Polemone, oltre che uno dei più notevoli esponenti dell'Accademia antica; morì prima dell'amico Polemone e pare che l'idropisia sia stata la causa della sua morte.

Vedere Tusculanae disputationes e Crantore (filosofo)

Damocle

Damocle è il protagonista di un racconto aggiunto tardivamente alla cultura greca classica. La figura appartiene più propriamente alla leggenda che alla mitologia greca.

Vedere Tusculanae disputationes e Damocle

De poetis

Il De poetis era un'opera di Marco Terenzio Varrone, non pervenuta.

Vedere Tusculanae disputationes e De poetis

Dialoghi (Seneca)

Con il titolo complessivo di Dialoghi (lat. Dialogi o Dialogorum libri XII) è conosciuto un insieme di opere del filosofo latino Lucio Anneo Seneca.

Vedere Tusculanae disputationes e Dialoghi (Seneca)

Diodoro di Tiro

Diodoro, nato a Tiro, fu discepolo di Critolao e gli fu successore nella scuola peripatetica di Atene nel 118 a.C., connotandosi come uno degli ultimi peripatetici ellenistici.

Vedere Tusculanae disputationes e Diodoro di Tiro

Dionisio I di Siracusa

Egli riuscì, salendo al potere, ad abbattere la democrazia che si era instaurata in Siracusa nel 465 a.C., anno della morte di Trasibulo, l'ultimo tiranno della dinastia dei Dinomenidi.

Vedere Tusculanae disputationes e Dionisio I di Siracusa

Editiones principes di opere latine - Incunaboli

La presente voce contiene l'elenco delle editiones principes di opere latine dall'invenzione della stampa a caratteri mobili all'anno 1500.

Vedere Tusculanae disputationes e Editiones principes di opere latine - Incunaboli

Endimione

Endimione (Endymíōn) è un personaggio della mitologia greca, figlio di Etlio e di Calice.

Vedere Tusculanae disputationes e Endimione

Epaminonda

Grazie a Epaminonda, Tebe uscì dal dominio di Sparta, assumendo così una posizione di maggior grado nella politica greca: egli sbaragliò la potenza militare spartana grazie alla sua vittoria a Leuttra e liberò gli Iloti della Messenia, un gruppo di abitanti del Peloponneso che era stato schiavo degli Spartani fin dalla sconfitta nelle guerre messeniche dell'VIII secolo a.C.

Vedere Tusculanae disputationes e Epaminonda

Fondazioni siracusane nell'alto Adriatico

Le fondazioni siracusane nell'alto Adriatico risalgono al principio del IV secolo a.C., quando a guidare il governo della polis aretusea vi era Dionisio I. I rapporti tra Sicelioti e popolazioni adriatiche (costiere, lagunari e dell'entroterra) sono rintracciabili in numerose fonti antiche.

Vedere Tusculanae disputationes e Fondazioni siracusane nell'alto Adriatico

Ganimede (mitologia)

Ganimede (Ganymḕdēs) è un personaggio della mitologia greca. Fu un principe dei Troiani. Omero lo descrive come il più bello di tutti i mortali del suo tempo.

Vedere Tusculanae disputationes e Ganimede (mitologia)

Giusnaturalismo

Il giusnaturalismo è una corrente filosofico-giuridica che presuppone l'esistenza di una norma di condotta intersoggettiva, universalmente valida e immutabile, fondata su una peculiare idea di natura, e per questo detta legge di natura o diritto naturale (in latino ius naturale, «diritto di natura»).

Vedere Tusculanae disputationes e Giusnaturalismo

Gladiatore

Il gladiatore era un particolare lottatore dell'antica Roma. Il nome deriva da gladio, la spada utilizzata dai legionari romani utilizzata anche dai lottatori.

Vedere Tusculanae disputationes e Gladiatore

Honos alit artes

La locuzione latina Honos alit artes, tradotta letteralmente, significa l'onore dà vita alle arti. (Cicerone, Tusculanae disputationes, I, 2, 4) Cicerone con questa massima sostiene che non c'è peggior nemico degli artisti che l'indifferenza e la non riconoscenza dei loro meriti; la stima meritata e la considerazione altrui, invece, mettono loro le ali ai piedi.

Vedere Tusculanae disputationes e Honos alit artes

In medio stat virtus

In medio stat virtus (o anche in medio virtus stat) è una locuzione latina, il cui significato letterale in italiano è: «la virtù sta nel mezzo».

Vedere Tusculanae disputationes e In medio stat virtus

Incontro tra Diogene di Sinope e Alessandro Magno

L'incontro tra Diogene di Sinope e Alessandro Magno è uno degli aneddoti più dibattuti della storia della filosofia. Ne esistono molte versioni, e le più note lo citano come prova del disprezzo di Diogene per l'onore, la ricchezza e il rispetto.

Vedere Tusculanae disputationes e Incontro tra Diogene di Sinope e Alessandro Magno

Invidia e odio

Sull'invidia e odio (Περὶ φθόνου καὶ μίσους - De invidia et odio) è un breve scritto di Plutarco, incluso nei Moralia.

Vedere Tusculanae disputationes e Invidia e odio

Iussivo

Lo iussivo è un modo verbale per impartire ordini, comandare o esortare (all'interno di un quadro congiuntivo). I verbi italiani non sono contrassegnati da questo modo.

Vedere Tusculanae disputationes e Iussivo

Jacopo Domenico de Apibus

Era fratello del beato Venturino da Bergamo,ma è conosciuto per il suo contatto epistolare con Francesco Petrarca.

Vedere Tusculanae disputationes e Jacopo Domenico de Apibus

Janko Jurković

Figlio di Ivan e di Magdalene Körmend, Jurković studiò nelle scuole elementari e superiori di Požega, dopodiché si trasferì a Zagabria dal 1842 al 1848 per frequentare i corsi di teologia e di filosofia, infine a Vienna dal 1853 al 1855 si iscrisse a filologia e a giurisprudenza.

Vedere Tusculanae disputationes e Janko Jurković

Laomedonte

Laomedonte (Laomèdōn) è un personaggio della mitologia greca. Fu il quinto re di Troia dopo Dardano.

Vedere Tusculanae disputationes e Laomedonte

Lettera VII

La Lettera VII, insieme alla Lettera VIII, è oggi considerata dalla maggioranza degli studiosi l'unica delle tredici lettere di Platone ragionevolmente attribuibile al filosofo ateniese.

Vedere Tusculanae disputationes e Lettera VII

Livio Andronico

Nelle fonti antiche è con frequenza indicato semplicemente con il praenomen Livio, che trasse, una volta divenuto liberto, dalla gens cui era entrato a far parte giunto a Roma; mantenne sempre, assumendolo come cognomen, il suo nome greco di Andrònico (pronunciato, alla latina, Andronìco); le fonti antiche attestano, inoltre, il nome di Lucio Livio Andronìco.

Vedere Tusculanae disputationes e Livio Andronico

Loeb Classical Library

La Loeb Classical Library è una collana editoriale di classici greci e latini, pubblicata dalla Harvard University Press. La direzione dal 1999 è di Jeffrey Henderson, docente di lingua e letteratura greca alla Boston University.

Vedere Tusculanae disputationes e Loeb Classical Library

Marco Giunio Bruto

Marco Giunio Bruto nacque nell'85 a.C. o forse nel 78-79 a.C. da Servilia, figlia di Quinto Servilio Cepione e nipote di Marco Livio Druso, e da Marco Giunio Bruto, tribuno della plebe dell'83 a.C., popularis e seguace del partito mariano.

Vedere Tusculanae disputationes e Marco Giunio Bruto

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, fu una delle figure più rilevanti dell'antichità romana. La sua vastissima produzione letteraria, dalle orazioni politiche agli scritti di filosofia e retorica, oltre a offrire un prezioso ritratto della società romana negli ultimi travagliati anni della repubblica, rimase come esempio per tutti gli autori del I secolo a.C.

Vedere Tusculanae disputationes e Marco Tullio Cicerone

Meridiani Collezione

I Meridiani Collezione sono una collana editoriale pubblicata da Mondadori.

Vedere Tusculanae disputationes e Meridiani Collezione

Mitologia greca

La mitologia greca è la raccolta e lo studio dei miti appartenenti alla cultura religiosa degli antichi greci e che riguardano, in particolare, i loro dèi ed eroi.

Vedere Tusculanae disputationes e Mitologia greca

Nec me pudet, ut istos, fateri nescire quod nesciam

Nec me pudet, ut istos, fateri nescire quod nesciam ovvero "Non ho vergogna, come questi, di ammettere di non sapere cosa non so", è un motto contenuto nel Tusculanae disputationes (Libro I, XXV) di Cicerone, che ben descrive l'errore di fingere di sapere per vergogna.

Vedere Tusculanae disputationes e Nec me pudet, ut istos, fateri nescire quod nesciam

Nino Marinone

Allievo di Augusto Rostagni, nel 1940 si laureò in Letteratura latina nell'Università degli Studi di Torino con una tesi intitolata Elio Donato, Macrobio e Servio commentatori di Virgilio.

Vedere Tusculanae disputationes e Nino Marinone

Omnia munda mundis

Omnia munda mundis è un celebre motto latino, di forte sapore antimoralistico e religioso al tempo stesso. Tradotto letteralmente significa "tutto è puro per i puri" (s'intende, "per chi è puro di cuore e d'animo"), o anche "all'anima pura, tutte le cose (appaiono) pure".

Vedere Tusculanae disputationes e Omnia munda mundis

Otium cum dignitate

La locuzione latina Otium cum dignitate significa tempo libero da poter dedicare, con tranquillità, alle proprie attività intellettuali (Cicerone De Oratore Libro I, 1-2).

Vedere Tusculanae disputationes e Otium cum dignitate

Passione (filosofia)

Passione, dal greco antico πάθος (pàthos) cioè sofferenza o passività, in filosofia indica il predicato o la categoria dell'essere corrispettivo e complementare all'azione alla quale logicamente si oppone.

Vedere Tusculanae disputationes e Passione (filosofia)

Patria est ubicumque est bene

La locuzione latina Patria est ubicumque est bene, tradotta letteralmente, significa la patria è dovunque si stia bene (Cicerone, Tusculanae disputationes, V, 37, 108).

Vedere Tusculanae disputationes e Patria est ubicumque est bene

Poetae novi

I poetae novi, detti anche cantores Euphorionis o neoterici, furono poeti romani in lingua latina, quasi tutti provenienti dalla Gallia Cisalpina, che operarono a Roma nella prima metà del I secolo a.C., inaugurando una nuova poetica, la poesia neoterica.

Vedere Tusculanae disputationes e Poetae novi

Publio Sulpicio Saverrione (console 279 a.C.)

Figlio del console omonimo, fu eletto console nel 279 a.C. con Publio Decio Mure. Unitamente al collega, gli fu affidata la campagna contro Pirro.

Vedere Tusculanae disputationes e Publio Sulpicio Saverrione (console 279 a.C.)

Quinto Fabio Pittore

Il suo cognome deriva dall'attività esercitata dal nonno, il patrizio Gaio Fabio Pittore (Gaius Fabius Pictor), autore nel 304 a.C. di pitture nel tempio della Salute, al Quirinale.

Vedere Tusculanae disputationes e Quinto Fabio Pittore

Radamanto

Radamanto (Rhadámanthys) o Radamante è un personaggio della mitologia greca. Fu un re dell'isola di Creta. Era un semidio che godette di culto eroico a Creta, nelle isole egee ed in Beozia.

Vedere Tusculanae disputationes e Radamanto

Sine populo

Sine populo è un'espressione latina che significa "senza il popolo" o "senza gente".

Vedere Tusculanae disputationes e Sine populo

Spettacoli nell'antica Roma

Gli spettacoli nell'antica Roma erano numerosi, aperti a tutti i cittadini ed in genere gratuiti; alcuni di essi si distinguevano per la grandezza degli allestimenti e per la crudeltà.

Vedere Tusculanae disputationes e Spettacoli nell'antica Roma

Storia della letteratura latina (240 - 78 a.C.)

Con letteratura latina arcaica si intende un periodo della storia della letteratura latina il cui inizio è convenzionalmente fissato nel 240 a.C. (anno della rappresentazione della prima commedia in latino; altri invece indicano il 241 a.C., anno della fine della prima guerra punica) e la cui fine è identificata nel 78 a.C., anno della morte del dittatore Lucio Cornelio Silla.

Vedere Tusculanae disputationes e Storia della letteratura latina (240 - 78 a.C.)

Storia della nudità

La storia della nudità si riferisce agli atteggiamenti sociali delle diverse culture storiche nei confronti della nudità. L'uso di vari tipi e capi d'abbigliamento nella vita quotidiana è un fatto che si verifica comunemente nella maggioranza delle società umane.

Vedere Tusculanae disputationes e Storia della nudità

Temi LGBT nella letteratura

Tematiche associate all'omosessualità, alla bisessualità e alla transessualità sono presenti in letteratura fin dai suoi albori, diventando via via sempre più frequentate nei libri contemporanei, tanto da dare vita ad un genere che vorrebbe identificarle specificamente, quello descritto col nome di letteratura gay e letteratura lesbica.

Vedere Tusculanae disputationes e Temi LGBT nella letteratura

Tomba di Archimede

La presunta tomba di Archimede è una grotta artificiale scavata su pietra calcarea, sita all'interno della necropoli Grotticelle, che a sua volta si trova nella parte più settentrionale del parco archeologico della Neapolis, ubicato nel territorio urbano di Siracusa.

Vedere Tusculanae disputationes e Tomba di Archimede

Turismo nell'antica Roma

Il turismo nell'antica Roma fu appannaggio esclusivo delle classi sociali più elevate per via degli alti costi e per i lunghi tempi necessari.

Vedere Tusculanae disputationes e Turismo nell'antica Roma

Tusculum

Tusculum (in italiano Tuscolo o Tusculo) era un'antica città del Lazio, la cui fondazione risale a un'epoca pre-romana e la cui storia attraversa l'epoca romana e medievale.

Vedere Tusculanae disputationes e Tusculum

Viaggi di Platone in Sicilia

I viaggi di Platone in Sicilia si sarebbero svolti durante il IV secolo a.C., coprendo un arco di tempo compreso fra il 388 e il 360 a.C., con una pausa tra il primo e il secondo viaggio di circa vent'anni.

Vedere Tusculanae disputationes e Viaggi di Platone in Sicilia

Virtus (storia romana)

Nella società dell'antica Roma, il termine virtus designava la condizione o la qualità del vir, cioè dell'uomo che, tramite le sue azioni, manifestava il suo valore.

Vedere Tusculanae disputationes e Virtus (storia romana)

Conosciuto come Discussioni tuscolane.

, Spettacoli nell'antica Roma, Storia della letteratura latina (240 - 78 a.C.), Storia della nudità, Temi LGBT nella letteratura, Tomba di Archimede, Turismo nell'antica Roma, Tusculum, Viaggi di Platone in Sicilia, Virtus (storia romana).