Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Università degli Studi di Palermo

Indice Università degli Studi di Palermo

LUniversità degli Studi di Palermo (abbr. "UniPa") è un'università statale italiana fondata nel 1806. Nacque per volontà del re di Sicilia Ferdinando III di Borbone, il quale ne riconobbe il titolo di università nel 1805.

Apri in Google Maps

Indice

  1. 842 relazioni: Abele Ajello, Accademia di belle arti di Palermo, Achille Adriani, Adelfio Elio Cardinale, Adolf Holm, Adolf Lieben, Adolfo Omodeo, Adolfo Ravà, Adolfo Venturi (astronomo), Adriano Romualdi, Adriano Varrica, Aglio rosso di Nubia, Agostino Todaro, Agraria, Agrigento, Alberto Angela, Alberto II di Monaco, Alberto Magnaghi (geografo), Alberto Malavasi, Alberto Monroy (ricercatore), Alberto Peratoner, Alberto Samonà (giornalista), Aldo Bassi, Aldo Gerbino, Aldo Penna, Aldo Rizzo, Aldo Sarullo, Aldo Turchetti, Alessandra Dino, Alessandro Ambrosini, Alessandro Aronadio, Alessandro Pajno, Alessandro Paternostro, Alfonso Di Vestea, Alfonso Giordano, Alfonso Giordano (giurista), Alfredo Capelli, Alfredo Cucco, Alfredo Galasso, Alfredo Misuri, Alfredo Poggi, Alfredo Rocco, Alia (Italia), Alternativa Popolare, Amedeo di Savoia-Aosta (1898), Andrea Bevilacqua, Andrea Camilleri, Andrea Di Martino, Andrea Giardina, Andrea Lucchese, ... Espandi índice (792 più) »

Abele Ajello

Diplomatosi al liceo classico di Mazara del Vallo, si iscrisse alla facoltà di Medicina e frequentò le università di Pavia, Torino e Napoli.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Abele Ajello

Accademia di belle arti di Palermo

L'Accademia di belle arti di Palermo è un istituto universitario di tipo statale per la formazione artistica. Fondata nel 1780, è una fra le più antiche accademie di belle arti d'Italia.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Accademia di belle arti di Palermo

Achille Adriani

Allievo di Giulio Emanuele Rizzo, con il quale si laureò a Roma discutendo una tesi di argomento pompeiano, ha operato in Italia (Veio, Minturno, Himera), in Grecia (Lemno), ma soprattutto in Egitto ed è considerato uno dei maggiori esperti di arte alessandrina a livello internazionale.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Achille Adriani

Adelfio Elio Cardinale

Il padre, Giuseppe, era primario ospedaliero di malattie polmonari. Dopo aver studiato presso l'Istituto Gonzaga, si laurea in Medicina e Chirurgia nel 1965 presso l'Università degli Studi di Palermo.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Adelfio Elio Cardinale

Adolf Holm

Adolf Holm era figlio di produttori e rivenditori di tabacco di Lubecca, ed è cresciuto nella casa sita fra Brown Street e Holstenstraße.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Adolf Holm

Adolf Lieben

Studiò all'Università di Vienna, all'Università di Heidelberg (Ph.D. nel 1856 con Robert Wilhelm Bunsen), e a Parigi. Diventò docente privato all'Università di Vienna nel 1861 e in seguito professore in diverse università: a Palermo nel 1863, a Torino nel 1867, e a Praga nel 1871.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Adolf Lieben

Adolfo Omodeo

Considerato uno dei grandi storici del suo tempo, s'interessò sia alla storia antica che a quella risorgimentale, a cui s'ispirò per il suo impegno politico.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Adolfo Omodeo

Adolfo Ravà

Nato a Roma nel 1879, docente di materie giuridiche in varie università italiane, tra le quali Palermo, Padova (ove fu maestro anche di Alberto Trabucchi) e infine Roma ove insegnò diritto privato nella Facoltà di economia e commercio.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Adolfo Ravà

Adolfo Venturi (astronomo)

Dal 1900 al 1903 ha ricoperto la carica di rettore dell'Università degli Studi di Palermo.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Adolfo Venturi (astronomo)

Adriano Romualdi

Era figlio del presidente del Movimento Sociale Italiano, Pino Romualdi. Si laurea a La Sapienza dove fu allievo di Del Noce e di De Felice, con una tesi sulla rivoluzione conservatrice tedesca con Renzo De Felice e Rosario Romeo.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Adriano Romualdi

Adriano Varrica

È nato a Palermo nel 1982. Ha studiato presso l'Università della sua città, conseguendo la laurea specialistica in economia e gestione del territorio e del turismo.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Adriano Varrica

Aglio rosso di Nubia

L'aglio rosso di Nubia, o aglio di Paceco o ancora aglio di Trapani, è una varietà di aglio, caratterizzata dall'intenso colore rosso porpora delle tuniche dei suoi bulbilli.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Aglio rosso di Nubia

Agostino Todaro

Fu senatore del Regno d'Italia dalla XIII legislatura.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Agostino Todaro

Agraria

L'agraria, o scienze agrarie, è l'insieme delle discipline e delle pratiche volte alla produzione alimentare. L'agraria comprende l'agronomia, la zootecnia, le coltivazioni arboree, le coltivazioni erbacee, le coltivazioni orticole, la fitopatologia, la zooiatria, l'idraulica agraria, la meccanica agraria, le costruzioni rurali, l'economia agraria, l'estimo e l'agrimensura, le industrie agrarie, la chimica agraria, la biologia vegetale e animale, la microbiologia alimentare, il miglioramento genetico, la pedologia, le ingegnerie agrarie, agroenergie e molte altre discipline indispensabili al fine dell'articolata pratica quale la produzione alimentare in larga scala.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Agraria

Agrigento

Agrigento (AFI:, Girgenti in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonimo libero consorzio comunale in Sicilia. Fondata dai greci intorno al 581 a. C., Agrigento sorge in un territorio in cui si insediarono i vari popoli che lasciarono traccia nell'isola.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Agrigento

Alberto Angela

Nato a Parigi nel 1962, è figlio del noto divulgatore scientifico Piero Angela (1928-2022) e di sua moglie Margherita Pastore (1934); ha una sorella maggiore di nome Christine, nata nel 1958.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Alberto Angela

Alberto II di Monaco

Secondogenito e unico figlio maschio del Principe Ranieri III di Monaco e di Grace Kelly, è fratello di Carolina di Monaco e Stefania di Monaco.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Alberto II di Monaco

Alberto Magnaghi (geografo)

Docente all'università di Palermo dal 1925 e all'università di Torino dal 1929, fu autore di vari studi su navigatori italiani, tra cui Amerigo Vespucci, le cui lettere in gran parte furono trascritte nel Codice Vaglienti, conservato alla Biblioteca Riccardiana di Firenze.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Alberto Magnaghi (geografo)

Alberto Malavasi

Era soprannominato Pupo. Si laureò in Economia e Commercio presso l'Università degli Studi di Palermo. Terminata la carriera agonistica a 28 anni, lasciò il mondo del calcio e fece ritorno in Sicilia, dove si dedicò all'industria plastica, diventando uno dei soci dell'impresa siciliana Simplast S.p.a.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Alberto Malavasi

Alberto Monroy (ricercatore)

Nato in una nobile famiglia siciliana di ascendenza spagnola, i Monroy, studiò medicina all’Università degli Studi di Palermo.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Alberto Monroy (ricercatore)

Alberto Peratoner

Nacque in una famiglia benestante, figlio di Augusto, di origine austriaca, e di Emilia Jacob, tedesca. Frequentò inizialmente l'Università di Catania e già nel gennaio 1881, quando era ancora studente, divenne preparatore del gabinetto universitario sotto la direzione di Michele Fileti, professore ordinario di chimica generale.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Alberto Peratoner

Alberto Samonà (giornalista)

Giornalista professionista, ha scritto per il quotidiano Libero, per il Secolo d'Italia, La Sicilia, per il nuovo L'Ora, e per varie riviste, fra cui Giustizia Giusta.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Alberto Samonà (giornalista)

Aldo Bassi

Rimasto orfano in tenera età per la morte del padre, il maggiore Angelo Bassi, caduto in Cirenaica all'età di 38 anni, si diplomò alla scuola militare Nunziatella.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Aldo Bassi

Aldo Gerbino

È stato docente ordinario di Istologia ed Embriologia alla facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Palermo, ed è cultore di Antropologia culturale.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Aldo Gerbino

Aldo Penna

Laureato nel 1992 in Scienze Politiche presso l'Università degli Studi di Palermo, è imprenditore nel settore della ristorazione e dipendente del Dipartimento Programmazione della Regione Sicilia.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Aldo Penna

Aldo Rizzo

Giudice istruttore al tribunale di Palermo, nei primi anni '70 si occupò del processo ai 114 boss della «nuova mafia» (Bontate, Badalamenti, Liggio, Buscetta ed altri), e quello per il sequestro dell'ingegnere Luciano Cassina, nel quale ebbe modo di raccogliere le confessioni di Leonardo Vitale, uno dei primi collaboratori di giustizia della storia di Cosa nostra.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Aldo Rizzo

Aldo Sarullo

Laureato in giurisprudenza, negli anni settanta esercitò la professione di avvocato a Palermo. Figlio dello storico dell'arte Luigi Sarullo, sin dagli anni settanta si è dedicato alla regia ed alla drammaturgia.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Aldo Sarullo

Aldo Turchetti

Nasce il 26 agosto 1909 nel palazzo avito a Falconara Alta, frazione di Falconara Marittima, discendente da un'antica famiglia veneto-marchigiana.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Aldo Turchetti

Alessandra Dino

È professoressa associata di Sociologia giuridica, della devianza e del mutamento sociale presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Palermo.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Alessandra Dino

Alessandro Ambrosini

Nato a Favara (provincia di Agrigento) e fratello dei più conosciuti Gaspare, Vittorio, e Antonio Ambrosini, fu terzogenito di sette figli.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Alessandro Ambrosini

Alessandro Aronadio

Nato a Roma, nel 2001 consegue una laurea in Psicologia all'università di Palermo, discutendo una tesi finale sul “Doppio nel cinema di David Cronenberg” e nello stesso anno gli viene assegnata una borsa di studio Fullbright per partecipare nel 2002 a un master in regia cinematografica presso la Los Angeles Film School di Hollywood.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Alessandro Aronadio

Alessandro Pajno

È figlio del magistrato Vincenzo Pajno, già Procuratore Capo e Procuratore generale al Tribunale di Palermo. Laureato in giurisprudenza all'Università degli Studi di Palermo, è divenuto prima avvocato dello Stato e dal 1982 consigliere di Stato.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Alessandro Pajno

Alessandro Paternostro

Figlio di Paolo Paternostro, fu docente di Diritto all'Università degli Studi di Palermo. Deputato alla Camera del Regno per due legislature (dal 1886 alla morte) e prefetto nelle città di Reggio Calabria, Lucca, Agrigento e Ferrara.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Alessandro Paternostro

Alfonso Di Vestea

Dopo gli studi secondari nel seminario di Atri, studiò medicina nelle università di Bologna e Napoli, laureandosi in quest'ultima città nel 1882 con Arnaldo Cantani.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Alfonso Di Vestea

Alfonso Giordano

Esercitando la professione nel luogo natale, fu quotidianamente a contatto con l'infelice classe operaia delle miniere di zolfo, cui dedicò, oltre all'esercizio giornaliero del proprio ministero, caratterizzato da grande umanità e valentia professionale, anche tutta la sua vita di studioso, fino a conseguire, primo in Sicilia, la libera docenza in igiene mineraria nella Università di Palermo dove insegnò per un decennio.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Alfonso Giordano

Alfonso Giordano (giurista)

Ha presieduto il primo maxiprocesso alla mafia.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Alfonso Giordano (giurista)

Alfredo Capelli

Dopo la laurea conseguita nel 1877 alla Sapienza - Università di Roma, si spostò all'Università degli Studi di Pavia dove lavorò come assistente di Felice Casorati.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Alfredo Capelli

Alfredo Cucco

Cucco è stato deputato del Regno, membro del Gran Consiglio del Fascismo, sottosegretario alla Cultura popolare nella Repubblica Sociale Italiana e deputato della Repubblica, eletto nelle liste del Movimento Sociale Italiano.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Alfredo Cucco

Alfredo Galasso

È stato professore di diritto privato all'Università di Palermo, dove ha insegnato anche Diritto bancario e Legislazione antimafia, oggi in quiescenza.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Alfredo Galasso

Alfredo Misuri

Massone, fu iniziato nel 1912 nella loggia di Perugia "XX giugno 1859", durante il suo soggiorno in Sicilia passò poi alla loggia di Palermo "Il Risveglio" e nel 1919 aderì alla loggia IV novembre 1918 di Perugia.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Alfredo Misuri

Alfredo Poggi

Alfredo Poggi nacque a Sarzana il 4 maggio 1881 da una famiglia di piccoli commercianti. Ancora adolescente, rimase colpito dalla violenza usata nei confronti del popolo durante le giornate milanesi del 1898, e dal temporaneo esilio che dovettero subire alcuni socialisti amici di famiglia.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Alfredo Poggi

Alfredo Rocco

Figlio di un ingegnere, Alberto Rocco, e di Maria Berlingieri, la sua famiglia fu definita da Indro Montanelli "un allevamento di cavalli di razza".

Vedere Università degli Studi di Palermo e Alfredo Rocco

Alia (Italia)

Alia (Àlia in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia. Sorge sul versante sud-occidentale delle Madonie ed.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Alia (Italia)

Alternativa Popolare

Alternativa Popolare (AP) è un partito politico italiano, d'ispirazione conservatrice e cristiano democratico fondato il 18 marzo 2017, successore del dissolto Nuovo Centrodestra, che era nella maggioranza parlamentare che sostenne il governo Gentiloni, all'interno del quale esprimeva tre ministri e diversi sottosegretari.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Alternativa Popolare

Amedeo di Savoia-Aosta (1898)

Amedeo nacque a Torino nel 1898 da Emanuele Filiberto, secondo duca d'Aosta, e da Elena di Borbone-Orléans.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Amedeo di Savoia-Aosta (1898)

Andrea Bevilacqua

Dopo anni di professione come regista interno per il servizio televisivo pubblico, è oggi un collaboratore esterno della Rai.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Andrea Bevilacqua

Andrea Camilleri

Ha raggiunto la popolarità dalla fine degli anni novanta per aver ispirato la serie televisiva di grande successo Il commissario Montalbano trasmessa da Rai 1.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Andrea Camilleri

Andrea Di Martino

Professore Ordinario di botanica della Università di Palermo, è stato direttore dell'Orto botanico di Palermo dal 1976 al 1990 e nuovamente dal 1996 al 1998.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Andrea Di Martino

Andrea Giardina

Si occupa prevalentemente di storia sociale, amministrativa e politica del mondo romano e della fortuna dell'antico nel mondo contemporaneo.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Andrea Giardina

Andrea Lucchese

Andrea Lucchese si è formato, a Palermo, conseguendo la cintura nera di Kick Boxing, Karate Shotokan e Taekwondo. Oltre ad aver condotto un'intensa attività agonistica nella Kick boxing, Andrea si dedica attualmente all'insegnamento della Kick boxing all’interno di Vicor 149 a Palermo.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Andrea Lucchese

Angela Daneu Lattanzi

Angela Lattanzi, coniugata Daneu, nasce nel 1901 da Elvira Ciangola e Giuseppe Lattanzi, filologo, conoscitore di numerose lingue antiche e moderne, professore di latino e greco al liceo statale per italiani di Alessandria d'Egitto.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Angela Daneu Lattanzi

Angelino Alfano

Dall'8 maggio 2008 al 27 luglio 2011 è stato ministro della giustizia nel governo Berlusconi IV, mentre dal 28 aprile 2013 al 12 dicembre 2016 è stato ministro dell'Interno nei governi Letta e Renzi.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Angelino Alfano

Angelo Capodicasa

Iscritto al Partito Comunista Italiano sin dall'età di 13 anni, consegue la laurea in lettere e filosofia e incominciò la sua carriera politica, diventando segretario provinciale ad Agrigento prima della Federazione Giovanile Comunista Italiana e poi del PCI.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Angelo Capodicasa

Angelo Ficarra

Figlio di Angelo e Giuseppa Guadagnino, nato a Canicattì (AG) l’11 luglio 1885, trascorse nella città natale l’infanzia e, dopo le scuole primarie, vi frequentò la Regia Scuola Tecnica ivi eretta sin dal 1864; completò il corso di studi filosofici e teologici nel seminario di Agrigento, dove fu ordinato sacerdote il 12 luglio 1908; inviato subito dopo a Ribera, manifestò ben presto particolare impegno sociale e interessi spirituali e culturali che ne avrebbero caratterizzato la vita anche come arciprete di Canicattì, docente di lettere classiche nelle scuole statali a Caltagirone e Agrigento, professore di lettere e S.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Angelo Ficarra

Angelo Musco (compositore)

Figlio dell'attore catanese Angelo Musco - del quale porta lo stesso nome - e di Desdemona Balistrieri, anch'ella attrice, nacque a Milano nel 1925, dove il padre si trovava per svolgere una delle sue tante rappresentazioni teatrali.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Angelo Musco (compositore)

Angelo Pitrone

Insegna Storia e tecnica della fotografia all'Università di Palermo. Si è dedicato alla fotografia di paesaggi e luoghi siciliani, usata spesso come commento figurativo a celebri opere letterarie di Pirandello, Sciascia, Tomasi di Lampedusa.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Angelo Pitrone

Annalisa Tardino

Consegue la maturità presso il Liceo classico "V. Linares" di Licata, e nel 2003 si laurea in giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Palermo.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Annalisa Tardino

Annamaria Palma

Laureata in giurisprudenza all'università di Palermo, è moglie dell'ex preside della facoltà di medicina di Palermo e sottosegretario alla Salute del governo Monti Adelfio Elio Cardinale.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Annamaria Palma

Annibale de Gasparis

Annibale de Gasparis nacque a Bugnara, nei pressi di Sulmona, nel novembre del 1819. Frequentò le scuole elementari, ospite degli zii paterni, a Tocco da Casauria, paese d'origine della famiglia.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Annibale de Gasparis

Antoine Giacomoni

É noto per la sua minimalistica tecnica fotografica e ritrattistica - detta "Mirror concept" - da lui praticata attraverso immagini riflesse da uno specchio da camerino teatrale, incorniciato da lampadine opaline ispirato al minimalismo e all'età d'oro di Hollywood degli anni '30-'40.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Antoine Giacomoni

Antonino Borzì

Si iscrisse all'Istituto forestale di Vallombrosa, dove venne influenzato dal modello biologico basato su criteri vitalistici e finalistici e sull'impronta biosistematica del suo maestro Federico Delpino.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Antonino Borzì

Antonino Buttitta

Sposato con Elsa Guggino, anche lei antropologa e docente universitaria, dopo la laurea in lettere con Giuseppe Cocchiara di cui fu poi assistente fin dagli anni '50, è stato ordinario di antropologia culturale nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell''Università di Palermo, preside della Facoltà di Lettere e Filosofia, dal 1979 al 1992, nonché presidente dei corsi di laurea in "Beni demo-etno-antropologici" e di quella magistrale in "Antropologia Culturale ed Etnologia".

Vedere Università degli Studi di Palermo e Antonino Buttitta

Antonino De Leo

Laureato in Chimica e Farmacia nel 1931 e successivamente in Scienze Naturali. Assistente di Scienze e Merceologia nell'Istituto Commerciale di Palermo nel 1931 e, con una borsa di studio, inizia l'attività di ricerca presso l'Istituto Botanico e annesso Giardino Coloniale di Palermo diretti dal prof.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Antonino De Leo

Antonino De Stefano (storico)

Entrò giovanissimo in seminario prima a Monreale e poi al Pio Romano dove studiò filosofia e teologia insieme a Angelo Roncalli.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Antonino De Stefano (storico)

Antonino Di Vita

Allievo di Guido Libertini all'Università di Catania, con lui si laureò in lettere il 1º luglio 1947, discutendo una tesi in archeologia e storia dell'arte greca e romana, premiata pure della dignità di stampa.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Antonino Di Vita

Antonino Pagliaro

Filosofo del linguaggio, fu uno dei fondatori della scuola linguistica romana. Fra i padri della semiologia italiana, ha introdotto in Italia gli studi sul pensiero linguistico.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Antonino Pagliaro

Antonino Papania

La sua militanza politica affonda le radici nel 1984, quando insieme ai rappresentanti di diverse Associazioni e presenze cattoliche e laiche impegnate nel sociale, fonda il movimento "Presenza Sociale" del quale diventa Coordinatore.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Antonino Papania

Antonino Saetta

Il giorno dopo la sua morte venne assassinato a Trapani il giornalista Mauro Rostagno.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Antonino Saetta

Antonino Salinas

Educato fin da giovane a severi metodi di ricerca scientifica, nel 1856 si iscrisse alla Facoltà di Giurisprudenza della R. Università di Palermo.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Antonino Salinas

Antonino Sciascia

Viene ritenuto da vari studiosi pioniere e precursore nel campo della Fototerapia, di cui descrisse l'utilizzo nel 1892 al XIII Congresso Oftalmologico di Palermo e nel 1894 all'XI Congresso Medico Internazionale di Roma.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Antonino Sciascia

Antonino Zichichi

È professore emerito del Dipartimento di fisica dell'Università di Bologna dal 2006 ed è noto al grande pubblico soprattutto per la sua attività di divulgatore, essendo un prolifico autore di libri e saggi, e per le sue apparizioni televisive.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Antonino Zichichi

Antonio Ambrosini

Nacque a Favara (AG) il 10 settembre 1888 da Giovanni Battista e Carmela Lentini, con altri 6 figli; tre di loro, Gaspare, Alessandro e Vittorio, affermati anch’essi.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Antonio Ambrosini

Antonio Canepa (politico 1908)

Nacque a Palermo, discendente dai Canepa, famiglia di origini genovesi stabilitasi nel Regno di Sicilia nel XVI secolo. Suo padre, Pietro, era un docente universitario.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Antonio Canepa (politico 1908)

Antonio Ingroia

Si è laureato in giurisprudenza presso l'Università di Palermo con la votazione di 110 e lode, discutendo una tesi di diritto penale sull'associazione mafiosa che nel 1986 ha vinto il premio speciale dell'Istituto Gramsci siciliano per la migliore tesi di laurea sulla mafia.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Antonio Ingroia

Antonio Lavieri

Ancien élève dell'École des hautes études en sciences sociales, ha tenuto corsi e seminari nelle università di Bergamo, Bologna, Catania, Sassari e Trento, presso l'l'Institut Supérieur de Traduction et d'Interprétation (ISIT) di Parigi, il Waterford Institute of Technology, l'université du Havre, e le università di Tartu, Cape Town e Tangeri.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Antonio Lavieri

Antonio Mazzi

Diplomato al liceo del Seminario vescovile di Verona nel 1950, consegue lo studio in Teologia e si laurea in Filosofia all'Università degli Studi di Ferrara.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Antonio Mazzi

Antonio Mendola

Nacque di mezzanotte, il 17 dicembre 1828, da Giuseppe e Angela Licata (zia del principe Biagio Licata di Baucina).

Vedere Università degli Studi di Palermo e Antonio Mendola

Antonio Pagliaro (giurista)

Nipote del linguista Antonino Pagliaro e cugino del magistrato Luciano Pagliaro, laureatosi in Giurisprudenza all'Università di Palermo nel 1954, inizia nel 1961 l'insegnamento nell'ateneo di Messina come professore incaricato di diritto e procedura penale.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Antonio Pagliaro (giurista)

Antonio Russello

Dopo avere frequentato le scuole nel proprio paese, si laureò in lettere moderne presso l'Università di Palermo. Collaborò con la rivista Sestante letterario di cui fu caporedattore.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Antonio Russello

Antonio Signorini

Compì numerose ricerche in fisica matematica, meccanica razionale e applicata, meccanica del continuo, balistica, termodinamica e teoria dell'elasticità, in particolare sulle deformazioni finite.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Antonio Signorini

Antonio Starabba, marchese di Rudinì

Antonio Starabba, marchese di Rudinì, nacque a Palermo il 9 aprile 1839 da una nobile famiglia siciliana di rango marchionale, originaria di Piazza Armerina e ostile al dominio borbonico in Sicilia.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Antonio Starabba, marchese di Rudinì

Antonio Zanca

Allievo prediletto di Giuseppe Damiani Almeyda e assistente alla sua cattedra universitaria, dopo Francesco Paolo Palazzotto, ricollegò al filone del classicismo ottocentesco costituendone, con Giuseppe Capitò, uno degli ultimi interpreti.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Antonio Zanca

Apache OpenOffice

In informatica, Apache OpenOffice, noto come OpenOffice e precedentemente come OpenOffice.org, è un software di produttività personale sviluppato dalla Apache Software Foundation che dal giugno 2011 ne coordina lo sviluppo lo distribuisce con licenza libera AL2.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Apache OpenOffice

Arabistica

L'arabistica è il ramo di studi e ricerche sulla storia e cultura araba antica e moderna; interessa perlopiù i campi della linguistica e letteratura araba.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Arabistica

Arbëreshë

Gli arbëreshë (AFI), ossia gli albanesi d'Italia, detti anche italo-albanesi, sono la minoranza etno-linguistica albanese storicamente stanziata in Italia meridionale e insulare.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Arbëreshë

Arbëreshë di Sicilia

Gli Arbëreshë di Sicilia (Arbëreshët e Siçilisë in albanese), ossia gli albanesi di Sicilia, altrimenti detti siculo-albanesi, sono una popolazione di etnia albanese della regione Siciliana, parte della minoranza etno-linguistica albanese d'Italia.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Arbëreshë di Sicilia

Architettura del paesaggio

L'architettura del paesaggio si occupa di pianificazione, progettazione e gestione degli spazi aperti e del paesaggio, alle diverse scale di intervento; le principali figure professionali che si occupano dell’architettura del paesaggio sono l'agronomo, l'architetto paesaggista ed il dottore forestale.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Architettura del paesaggio

Arduino Angelucci

Nasce a Rieti nel 1901 da Luigi e Zefferina Paolucci. Riceve la sua prima formazione artistica dal pittore Antonino Calcagnadoro.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Arduino Angelucci

Armando Di Pasquale

Nacque nel 1919 a Palermo da Rocco Giuseppe e Concetta De Negri, di origine genovese, e si laureò nel 1940 con Paolo Fortunati, allora professore di Statistica all'Università di Palermo, discutendo la tesi su "La popolazione studentesca di Palermo dalle origini ai nostri giorni".

Vedere Università degli Studi di Palermo e Armando Di Pasquale

Armando Plebe

Si laureò all'Università di Torino in Filosofia, poi in Filologia classica nello stesso ateneo e infine di nuovo in Filosofia all'Università di InnsbruckDario Antiseri e Silvano Tagliagambe,, Bompiani, Milano, 2008.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Armando Plebe

Armando Saitta

Condusse i suoi studi universitari dapprima all'Università degli Studi di Palermo, dove ebbe come docente di Storia della filosofia Giovanni Gentile, per proseguire, entrandovi a soli sedici anni, presso la prestigiosa Scuola Normale Superiore di Pisa diretta dallo stesso Gentile, e qui annoverò tra i suoi maestri Giorgio Pasquali, Guido Calogero e Luigi Russo.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Armando Saitta

Arturo Dominici

Dopo aver frequentato la facoltà di lingue straniere all'università della sua città natale, abbandonò gli studi per dedicarsi al teatro, dapprima come filodrammatico e quindi come professionista in compagnie locali.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Arturo Dominici

Arturo Maira

Nacque a Canicattì (AG) nel 1899. Dopo aver svolto gli studi liceali, fu chiamato alle armi per l'imminente Prima guerra mondiale ed entrò a far parte del 52º Reggimento fanteria "Alpi".

Vedere Università degli Studi di Palermo e Arturo Maira

Attilio Basile

Nacque a Itala, in provincia di Messina, il 15 gennaio 1910 da Francesco, avvocato civilista, e Gaetana De Salvo. Era fratello minore dell'avvocato Guido, deputato al parlamento nazionale, dell'avvocato Giuseppe, sindaco di Messina e dell'ingegnere Francesco, docente universitario.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Attilio Basile

Auff!!

Auff!! è il primo album in studio del gruppo musicale italiano Management, pubblicato il 5 febbraio 2012 dall'etichetta MArteLabel.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Auff!!

Augusto Baccin

Laureatosi in architettura nel 1937, svolge la sua attività sia come professionista, con progetti e concorsi in particolare in campo urbanistico, sia come studioso e docente in materia storico-archeologica ed urbanistico-architettonica.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Augusto Baccin

Augusto Righi (fisico)

Diplomatosi in ingegneria civile nel 1872 a Bologna, succedette a Pacinotti come insegnante di fisica presso l'Istituto Tecnico di Bologna, dove insegnò dal 1873 al 1880.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Augusto Righi (fisico)

Aurelio Pes

Ricercatore negli anni '80 all’Istituto di Storia della Musica dell’Università di Palermo, ha coordinato il Centro di Musicologia dell’Opera universitaria.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Aurelio Pes

Autarchia (economia)

In economia, lautarchia è l'autosufficienza economica di una nazione, raggiunta tramite l'indipendenza assoluta o relativa dell'economia nazionale e la riduzione degli scambi con altri paesi.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Autarchia (economia)

Baldassare Palazzotto

Era figlio del Capomaestro della Regia Corte Salvatore Palazzotto (Palermo, 1751-1824) e di Giuseppina Pallotta, e nipote del maestro fabbricatore Baldassare (Messina?, 1717 circa - Palermo, 1760), di cui porta il nome quale primogenito; suo fratello fu l'architetto Emmanuele Palazzotto (1798-1872) e suo nipote il bibliografo Gaetano Palazzotto.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Baldassare Palazzotto

Banca dei semi

La banca dei semi, sinonimo di banca del germoplasma, in mancanza di una definizione ufficiale si definisce come un deposito o una raccolta ex situ di semi, la quale ha come scopo la preservazione della varietà biologica e la sicurezza alimentare, tramite lo stoccaggio di un'adeguata quantità di specie alimentari, pronte alla semina nell'eventualità di una catastrofe biologica che comporti la distruzione delle scorte di semi alimentari attualmente obbligatorie in alcuni Stati.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Banca dei semi

Bartolo Fazio

Laureato in Ingegneria civile all'Università degli Studi di Palermo, ha ricoperto dal 1981 al 1992 la carica di sindaco del comune di Geraci Siculo (PA).

Vedere Università degli Studi di Palermo e Bartolo Fazio

Bartolomeo Lagumina

Studiò in seminario insieme al fratello Giuseppe, apprendendo l'ebraico. In seguito studiò la lingua araba, suscitando l'interesse dello storico e senatore del Regno d'Italia Michele Amari, e ne approfondì la conoscenza a Roma, sotto la guida di Celestino Schiaparelli e Ignazio Guidi.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Bartolomeo Lagumina

Bartolomeo Romano

Nato a Palermo nel 1964, ha conseguito la maturità classica con la votazione di sessanta/sessantesimi nel 1983 e si è laureato in giurisprudenza nell'Università degli Studi di Palermo con voto di centodieci e lode nel 1987.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Bartolomeo Romano

Benedetto Colajanni

Nipote di Napoleone Colajanni, ereditò dal nonno la passione politica, che ne impregnò fortemente l'attività. Ha operato professionalmente sul territorio siciliano realizzando svariati progetti nei differenti ambiti dell'edilizia e dell'urbanistica.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Benedetto Colajanni

Benedetto D'Acquisto

Fu uno dei principali esponenti della storia del pensiero filosofico in Sicilia nell'800, fautore di quella linea ontologista che vide, allora, moltissimi seguaci in Sicilia e che mise in collegamento la riflessione filosofica siciliana con quella presente nel resto d'Italia, in particolare con la dottrina ed il pensiero di Vincenzo Gioberti.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Benedetto D'Acquisto

Benedetto Vincenzo Nicotra

Fu protagonista della scena politica in Sicilia, essendo stato uno dei massimi esponenti della Democrazia Cristiana della provincia di Siracusa e della Sicilia orientale.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Benedetto Vincenzo Nicotra

Bernardino da Ucria

Nel 1766, entrato nel convento di S. Antonio di Padova dell'Ordine dei Frati Minori, cominciò ad interessarsi di storia naturale ed in maniera particolare di botanica.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Bernardino da Ucria

Bernardino Zendrini (scrittore)

Studiò giurisprudenza a Pavia dove nel 1861 lesse una orazione in morte di Cavour e nello stesso anno pubblicò un poemetto in morte di Ippolito Nievo.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Bernardino Zendrini (scrittore)

Bernardo Mattarella

Ha avuto quattro figli dalla moglie Maria Buccellato: Antonino, Caterina, Piersanti, presidente della Regione Siciliana assassinato da Cosa nostra il 6 gennaio 1980, e Sergio, 12º Presidente della Repubblica Italiana.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Bernardo Mattarella

Bernardo Provenzano

Nato a Corleone da una famiglia di agricoltori, terzo di sette figli, venne ben presto mandato a lavorare nei campi come bracciante agricolo insieme al padre Angelo, abbandonando presto la scuola (non finì la seconda elementare); suo insegnante privato di matematica era stato un giovane Vito Ciancimino.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Bernardo Provenzano

Biagio Pace

Figlio del barone Salvatore Pace e di donna Carolina Perrotta, dopo la maturità classica a Palermo nel 1909, si laureò in lettere nel 1912 all'Università di Palermo con Antonino Salinas.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Biagio Pace

Biblioteca universitaria di Pavia

La Biblioteca universitaria di Pavia appartiene allo Stato e dipende dalla Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali, afferente al Ministero della cultura, e conta un patrimonio librario di oltre 509 811 volumi.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Biblioteca universitaria di Pavia

Biondo Biondi

Figlio di Leonardo Biondi e Antonella Pastanella, si laureò in Giurisprudenza a Palermo nel 1910. Nel 1912 divenne professore di Diritto romano insegnando nelle Università degli Studi di Perugia e Catania, e presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Biondo Biondi

Bivona

Bivona (AFI:; Vivona in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Agrigento in Sicilia. Circondata dai monti Sicani, del cui parco regionale è stato sede ufficiale insieme alla limitrofa Palazzo Adriano, la località è nota per la coltivazione della pesca, dal 2014 insignita del marchio IGP, e per la realizzazione di una peculiare sedia artigianale.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Bivona

Bruno Caruso

Interessato al mondo dell'editoria, del giornalismo e della fotografia, nell'arco della sua vita ha collaborato con diverse testate italiane fino a fondare lui stesso riviste intellettuali, come Sicilia del 1953.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Bruno Caruso

Bruno Lavagnini

Nato a Siena, frequentò le scuole elementari a Viareggio e il liceo ginnasio Nicolò Machiavelli a Lucca. Nel 1916 superò il concorso di ammissione alla Scuola Normale Superiore di Pisa, dove seguì i corsi di Clemente Merlo per la linguistica, di Augusto Mancini (per la grammatica greca e latina), di Cesare Giarratano.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Bruno Lavagnini

Bruno Massa

Laureatosi nel 1970 in Scienze biologiche, dal 2000 è professore ordinario di Entomologia agraria presso la Facoltà di Agraria dell'Università di Palermo.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Bruno Massa

Bruno Rossi

Nato a Venezia da una famiglia ebraica, era il maggiore dei tre figli di Rino Rossi e Lina Minerbi. Suo padre era un ingegnere elettrotecnico che partecipò alla elettrificazione di Venezia.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Bruno Rossi

Calogero Angelo Sacheli

Nato a Canicattì, in provincia di Girgenti, il 20 giugno 1890 da Vincenzo e Calogera Rinaldi, rimase orfano di padre a 13 anni, frequentò le scuole primarie nella sua cittadina natale per poi trasferirsi a Caltanissetta, dove, ospite di uno zio materno, frequentò il liceo.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Calogero Angelo Sacheli

Calogero Mannino

Calogero Antonio Mannino, detto anche Lillo, nasce il 20 agosto 1939 ad Asmara in Eritrea, presso una famiglia originaria di Sciacca in Sicilia, dove si recò con i genitori in tenera età; dopo gli studi al liceo classico si trasferisce fin da giovane nel capoluogo siciliano per sostenere gli studi universitari.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Calogero Mannino

Calogero Pumilia

È stato presidente dellOrganismo Universitario Palermitano, dirigente nazionale dei giovani della Democrazia Cristiana. Giornalista pubblicista, è stato redattore del periodico Sicilia Domani e direttore del periodico Sicilia Oggi.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Calogero Pumilia

Calogero Sodano

È stato sindaco di Agrigento dal 1985 al 1986 e di nuovo 1993 al 2001, oltreché senatore della Repubblica dal 2001 al 2006.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Calogero Sodano

Caltanissetta

Caltanissetta (Cartanissètta in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonimo libero consorzio comunale in Sicilia. I primi ad abitare il territorio circostante furono i Sicani, che si stanziarono in diversi villaggi a partire dal XIX secolo a.C., ma l'odierna città fu fondata verosimilmente nel X secolo durante il periodo islamico in Sicilia, quando probabilmente nacque il toponimo "Caltanissetta", sebbene siano state formulate nel tempo anche ipotesi alternative.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Caltanissetta

Camillo Artom

Di origine ebraica, è stato uno dei massimi specialisti in biochimica della sua generazione.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Camillo Artom

Camillo Giardina

Nacque a Pavia il 29 marzo 1907, figlio di un medico e accademico dell'Università di Pavia, Andrea Giardina, originario della Sicilia, attivo nel movimento cattolico e iscritto al Partito Popolare.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Camillo Giardina

Campus

Il campus è un'area in cui sono situati alcuni o tutti gli edifici di un'università. In italiano viene adottato spesso come sinonimo di cittadella universitaria.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Campus

Carlo Alberto Garufi

Professore di paleografia e diplomatica all'università di Palermo dal 1900 al 1938, pubblicò numerosi studi su documenti di epoca normanno-sveva.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Carlo Alberto Garufi

Carlo Alfonso Nallino

Nonostante la sua famiglia fosse orientata alle scienze, essendo suo padre Giovanni professore di chimica, Carlo Alfonso si iscrisse alla Facoltà di Lettere di Torino, studiando sotto il magistero di Italo Pizzi, e già a ventuno anni dimostrava il suo talento pubblicando uno studio in tre volumi sulla geografia e le scienze astronomiche degli Arabi.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Carlo Alfonso Nallino

Carlo Aymonino

Carlo Aymonino nacque a Roma nel 1926. Grazie al sostegno di suo zio Marcello Piacentini fin da piccolo manifestò interessi verso l'architettura, imparando a disegnare scenografie per le feste familiari.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Carlo Aymonino

Carlo De Vincentiis (medico)

Si occupò di oftalmologia. Cavaliere e commendatore della Corona d'Italia, fu nominato professore onorario dell'Università degli Studi di Palermo nel 1901.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Carlo De Vincentiis (medico)

Carlo Della Casa

Studioso di lingua e letteratura sanscrita nonché di religioni e filosofie dell'India, esaminò in modo particolare il pensiero delle Upaniṣad e il Giainismo.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Carlo Della Casa

Carlo Ruta

Ha conseguito la laurea in filosofia presso l'Università degli Studi di Messina. Ha conseguito inoltre la laurea magistrale in “Teorie della conoscenza, della morale e della comunicazione“ presso l'Università degli Studi di Urbino.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Carlo Ruta

Carlo Salinari

Laureato in Lettere all'Università di Roma nel 1941, con il nome di battaglia Spartaco fu militante comunista e partecipò alla Resistenza romana nei Gruppi di Azione Patriottica (GAP), dirigendo una delle due reti dei GAP centrali che operavano nella città di Roma, a sua volta composta dai GAP "Antonio Gramsci" (comandante: Mario Fiorentini) e "Carlo Pisacane" (comandante: Rosario Bentivegna).

Vedere Università degli Studi di Palermo e Carlo Salinari

Carlo Scarpa

Per la sua opera ha ottenuto il premio Olivetti, il premio IN/ARCH, la Medaglia d'Oro ai Benemeriti della Cultura e dell'Arte, il Premio della Presidenza della Repubblica per l'architettura, e le nomine a membro degli Honorary Royal Designers for Industry, dell'Accademia Olimpica di Vicenza e dell'Accademia nazionale di San Luca.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Carlo Scarpa

Carlo Vizzini

Già segretario del PSDI per meno di un anno tra il 1992 e il 1993, e più volte ministro, è stato esponente del Partito Socialista Italiano e prima di Forza Italia e del PdL. Fu dichiarato colpevole nel processo per fatti di Tangentopoli; il reato fu prescritto.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Carlo Vizzini

Carmelina Naselli

Laureatasi in lettere nel 1919 presso l'Università di Catania con Achille Pellizzari, proseguì gli studi di perfezionamento alla "Scuola di Studi Superiori in Letteratura Italiana" di Firenze, sotto la guida di Guido Mazzoni, con cui conseguì il perfezionamento e l'abilitazione all'insegnamento nel 1921.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Carmelina Naselli

Carmelo Onorato

Prima di frequentare il corso allievi ufficiali nel 6° Reggimento fanteria "Aosta", Onorato aveva conseguito il diploma presso l'Istituto tecnico commerciale di Palermo, iscrivendosi poi alla Facoltà di scienze economiche.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Carmelo Onorato

Carmen Llera

È stata moglie di Alberto Moravia dal 1986 fino alla sua morte.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Carmen Llera

Carnevale di Termini Imerese

Il carnevale di Termini Imerese o carnevale termitano è una manifestazione del carnevale di Sicilia che si svolge a Termini Imerese in provincia di Palermo, e può inserirsi a gran voce negli elenchi dei carnevali più antichi d’Italia.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Carnevale di Termini Imerese

Carolina Varchi

Nata il 14 ottobre 1983 a Palermo, dove consegue la maturità al liceo classico Umberto I, consegue la laurea magistrale in giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Palermo nel 2009, con una tesi sulle “Politiche per la tutela dei beni culturali e il ruolo dei privati”, e diviene nel 2011 avvocato, specializzandosi nel diritto penale.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Carolina Varchi

Casa Santa

Casa Santa è una località italiana, frazione del comune di Erice, in provincia di Trapani. È chiamata anche Erice Valle per distinguerla dal capoluogo, Erice Vetta.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Casa Santa

Caterina Chinnici

Nata a Palermo, figlia di Rocco Chinnici, consigliere istruttore assassinato dalla mafia il 29 luglio 1983. Laureatasi all'Università degli Studi di Palermo in Giurisprudenza con il massimo dei voti e lode accademica, entra in magistratura nel 1979, a venticinque anni.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Caterina Chinnici

Catia Bastioli

È amministratore delegato di Novamont ed ex presidente di Terna.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Catia Bastioli

Centristi per l'Europa

Centristi per l'Europa (CpE) è un partito politico italiano di centro nato in seguito ad una scissione nell'Unione di Centro.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Centristi per l'Europa

Centro di studi filologici e linguistici siciliani

Il Centro di studi filologici e linguistici siciliani (CSFLS) è un'organizzazione non lucrativa di utilità sociale, riconosciuta con il DPRS del 20 maggio 1951, che punta a promuovere lo studio del siciliano antico e moderno.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Centro di studi filologici e linguistici siciliani

Centro storico di Palermo

Il centro storico di Palermo è un'area che corrisponde all'antica estensione del capoluogo siciliano fino al XVIII secolo e che identifica, nell'attuale suddivisione amministrativa, la I Circoscrizione del territorio comunale.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Centro storico di Palermo

Cesare Arzelà

Si formò alla Scuola Normale Superiore di Pisa, dove si laureò nel 1869, e successivamente insegnò presso le Università di Palermo (cattedra di algebra) nel 1878 e di Bologna (cattedra di calcolo) dal 1880 fino alla sua morte.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Cesare Arzelà

Cesare Brandi

Nato a Siena in Via di Città, si laureò in Lettere all'Università degli Studi di Firenze nel 1928. Nel 1930 Brandi ricevette l'incarico, dalla Soprintendenza ai Monumenti e Gallerie di Siena, di riordinare, catalogare e sistemare la collezione dei dipinti dell'Accademia di Belle Arti della città toscana nella nuova sede di palazzo Buonsignori.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Cesare Brandi

Cesare Mori

È passato alla storia col soprannome di prefetto di ferro per i metodi utilizzati nella lotta alla mafia nel periodo in cui fu prefetto in Sicilia, dal 1924 al 1929.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Cesare Mori

Chicco Testa

Dal 1980 al 1987 è stato Segretario nazionale, e successivamente presidente nazionale, di Legambiente, che ha contribuito a fondare.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Chicco Testa

Chiesa della Martorana

La chiesa di Santa Maria dell'Ammiraglio, sede della parrocchia di San Nicolò dei Greci (klisha e Shën Kollit së Arbëreshëvet in albanese) e nota come Martorana, è ubicata nel centro storico di Palermo.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Chiesa della Martorana

Chiesa di Sant'Antonio di Padova (Palermo)

Il santuario di Sant'Antonio di Padova o primitiva chiesa di Sant'Antonino è un edificio di culto ubicato nel centro storico di Palermo, posto in corrispondenza del quadrivio derivato dall'incrocio di via Maqueda presso l'antica porta di Vicari, corso Tukory, via Oreto e piazza Giulio Cesare.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Chiesa di Sant'Antonio di Padova (Palermo)

Chirurgia generale

La chirurgia generale è una specializzazione chirurgica che si concentra soprattutto sugli organi della cavità addominale, come per esempio l'esofago, lo stomaco, l'intestino, il fegato, la cistifellea, il pancreas, il rene e, spesso, si occupa anche della tiroide, delle paratiroidi, della mammella e delle ernie.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Chirurgia generale

Chirurgia toracica

La chirurgia toracica è una branca della chirurgia che si occupa di interventi su polmoni e altre grosse formazioni intratoraciche quali: esofago, trachea, grossi bronchi.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Chirurgia toracica

Chirurgia vascolare

La chirurgia vascolare è una branca della chirurgia che ha come obiettivi terapeutici arterie, vene e vasi linfatici. Utilizza tecniche di riparazione, di derivazione, di sostituzione e di rimozione, con metodologia aperta, miniinvasiva o endovascolare.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Chirurgia vascolare

Circolo Matematico di Palermo

Il Circolo Matematico di Palermo è un'organizzazione e associazione accademica di matematica, fondata nel 1884 da Giovanni Battista Guccia, la più antica società del genere in Italia.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Circolo Matematico di Palermo

Città metropolitana di Palermo

La città metropolitana di Palermo è una città metropolitana Italiana di abitanti. Si estende su una superficie di e comprende 82 comuni. Il suo territorio coincide con quello dell'ex provincia di Palermo.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Città metropolitana di Palermo

Classifica delle migliori università italiane

La classifica delle università italiane è una metodologia di valutazione degli istituti universitari presenti in italia sulla base di una serie di indici caratteristici degli stessi e del peso relativo che viene attribuito a questi fattori realizzata da enti terzi come istituti di ricerca o testate giornalistiche nazionali o internazionali.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Classifica delle migliori università italiane

Claudio Bonvecchio

Laureatosi in Filosofia Teoretica presso l'Università di Pavia inizia la sua carriera accademica come borsista, contrattista e ricercatore presso la Facoltà di Lettere e Filosofia della stessa Università.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Claudio Bonvecchio

Codex diplomaticus Cavensis

Il Codex diplomaticus cavensis (abbreviazione bibliografica CDC; in italiano: Codice diplomatico cavense, o cavese) è un progetto editoriale attivo nel campo della storia dell'Italia medievale e della Langobardia Minor, iniziato nel 1873 e proseguito con andamento irregolare.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Codex diplomaticus Cavensis

Collegio dei Gesuiti (Caltanissetta)

L'ex collegio dei Gesuiti è un edificio storico di Caltanissetta, situato lungo corso Umberto I, che oggi ospita la biblioteca comunale "Luciano Scarabelli" e l'istituto superiore di studi musicali "Vincenzo Bellini".

Vedere Università degli Studi di Palermo e Collegio dei Gesuiti (Caltanissetta)

Collezione storica degli strumenti di fisica

La Collezione storica degli strumenti di fisica è la collezione di strumenti scientifici del Dipartimento di fisica e chimica dell'Università degli Studi di Palermo e fa parte del sistema museale d'ateneo.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Collezione storica degli strumenti di fisica

Conferenza Italiana sul Software Libero

La Conferenza italiana sul software libero è una manifestazione annuale itinerante che ha l'obiettivo primario di fare il punto sullo stato dell'arte del software libero in Italia.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Conferenza Italiana sul Software Libero

Confessioni del cavaliere d'industria Felix Krull

Confessioni del cavaliere d'industria Felix Krull. Prima parte delle memorie (Bekenntnisse des Hochstaplers Felix Krull. Der Memoiren erster Teil) è un romanzo umoristico e parodistico incompiuto dello scrittore tedesco Thomas Mann, composto in più riprese a partire dal 1911 e pubblicato nella versione definitiva nel 1954.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Confessioni del cavaliere d'industria Felix Krull

Conservation Science in Cultural Heritage

Conservation science in cultural heritage è una rivista accademica internazionale, nata nel 2009 sotto la direzione di Salvatore Lorusso, e pubblicata dal Dipartimento di Storie e Metodi per la Conservazione dei Beni Culturali (Di.S.Me.C.) dell'Università di Bologna, dal Centro Interdipartimentale di Ricerca in Ingegneria dell'Automazione e dei Sistemi (CIRIAS) dell'Università di Palermo e dal Centro di Progettazione, Design e Tecnologie dei Materiali (CETMA) di Brindisi.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Conservation Science in Cultural Heritage

Consorzio interuniversitario AlmaLaurea

Il Consorzio interuniversitario AlmaLaurea è un consorzio, fondato nel 1994 da un gruppo di ricercatori dell'Università di Bologna coordinati da Andrea Cammelli, professore di Statistica, a cui aderiscono 75 atenei italiani e il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, con finalità o obiettivi di studi statistici inerenti al mondo universitario italiano.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Consorzio interuniversitario AlmaLaurea

Consorzio interuniversitario lombardo per l'elaborazione automatica

Il Consorzio interuniversitario lombardo per l'elaborazione automatica, con acronimo CILEA, è un consorzio interuniversitario, senza scopo di lucro, fondato nel 1974 e ufficialmente riconosciuto nel 1977.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Consorzio interuniversitario lombardo per l'elaborazione automatica

Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso

Il Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso - CISIA - è un consorzio, senza scopo di lucro, composto da 61 università statali e dalle Conferenze di Ingegneria, Architettura e Scienze.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso

Convento dei Teatini

Il convento dei Teatini, o Casa dei Teatini, è stato un edificio religioso dell'ordine dei teatini, in via Maqueda 172 a Palermo. Adiacente all'oratorio di San Giuseppe dei Falegnami e alla chiesa di San Giuseppe dei Teatini, è sede della facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Palermo.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Convento dei Teatini

Corradino Mineo

È stato dal 2006 il direttore della rete televisiva all-news Rai News24 fino al febbraio 2013, quando ha intrapreso la carriera politica, venendo eletto al Senato della Repubblica con il PD (Partito Democratico), dal quale è uscito nel 2015 per aderire a SEL (Sinistra Ecologia Libertà), che nel 2017 confluisce in SI (Sinistra Italiana).

Vedere Università degli Studi di Palermo e Corradino Mineo

Corradino Mineo (matematico)

Si laureò in matematica all'Università di Palermo nel 1900, allievo di Giovanni Battista Guccia. Nel 1902 divenne assistente alla cattedra di geodesia teoretica di cui era titolare Adolfo Venturi, fondatore del gabinetto di geodesia palermitano, con il quale, già dal 1899, Mineo collaborava in indagini sperimentali gravimetriche che durarono fino al 1910.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Corradino Mineo (matematico)

Corrado Carnevale

Soprannominato dai giornali «l'ammazzasentenze» per le numerose sentenze d'appello e provvedimenti (circa 500, per reati che andavano dall'associazione mafiosa al terrorismo) da lui annullate, fu al centro di un controverso caso giudiziario in cui venne accusato di aver favorito, durante la presidenza della prima sezione penale della Cassazione, alcuni imputati eccellenti in processi di mafia, annullando talvolta le condanne per vizi di forma (solitamente vizi procedurali, inosservanza delle norme di legge o difetto di motivazione).

Vedere Università degli Studi di Palermo e Corrado Carnevale

Corrado Lancia di Brolo

Nacque a Palermo l'8 dicembre 1826 da Emanuele, V duca di Brolo (1771-1852), e dalla di lui consorte la nobildonna Vincenza Grassellini Compagnone dei Marchesi Grassellini, di cui era il terzo di quattro figli.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Corrado Lancia di Brolo

Corrado Tommasi Crudeli

Corrado, figlio primogenito di Pietro Tommasi (Poppi 1804 - Firenze 1880), all'epoca medico condotto di Pieve Santo Stefano (AR), e della possidente Elisa Gatteschi, nacque il 31 gennaio 1834.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Corrado Tommasi Crudeli

Cosmo Guastella

Nato a Misilmeri, in provincia di Palermo, da Vincenzo farmacista e da Marianna Piazza, uno dei quattro figli della coppia, ancorché di famiglia borghese non ebbe un'infanzia agiata e studiò con l'ausilio di borse di studio fino a laurearsi in giurisprudenza, presso l'Università di Palermo, nel luglio 1878.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Cosmo Guastella

Cristoforo Grisanti

Cristoforo Grisanti nacque a Isnello, piccolo centro montano in provincia di Palermo, primogenito di sei figli. Il padre, Salvatore Grisanti, e la madre, Maria Diana Lanza, erano benestanti.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Cristoforo Grisanti

CUS Palermo

Il CUS Palermo è il gruppo sportivo universitario di Palermo, nato nel 1947 su iniziativa di studenti delle facoltà di ingegneria e giurisprudenza.

Vedere Università degli Studi di Palermo e CUS Palermo

CUS Palermo Pallacanestro

La sezione cestistica del CUS Palermo è una squadra di pallacanestro di Palermo. Gioca al PalaCus, impianto situato all'interno della cittadella sportiva dell'Università degli Studi di Palermo.

Vedere Università degli Studi di Palermo e CUS Palermo Pallacanestro

D'Alì

D'Alì è un'antica famiglia di Trapani attiva e fiorente in città sin dalla fine del XVI secolo.

Vedere Università degli Studi di Palermo e D'Alì

Damiano Macaluso

Iscrittosi alla Facoltà di Scienze dell'Università di Palermo nel 1864, si laureò in fisica nel 1868 sotto la guida di Pietro Blaserna (che insegnò a Palermo dal 1863 al 1872, costruendovi il nuovo Istituto di Fisica), quindi trascorse un periodo di studi in Germania, dove ebbe modo di lavorare con G.H.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Damiano Macaluso

DAMS

Il DAMS (acronimo di discipline delle arti, della musica e dello spettacolo) è un corso di laurea nato nel 1971, all'interno della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bologna, e successivamente istituito in molti altri atenei italiani.

Vedere Università degli Studi di Palermo e DAMS

Daniela Cardinale

È stata deputata alla Camera dal 29 aprile 2008 al 12 ottobre 2022 per tre legislature (XVI, XVII, XVIII), eletta tra le liste del Partito Democratico salvo poi abbandonarlo nel 2019.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Daniela Cardinale

Dario Lo Bosco

Laureato in Ingegneria all'università di Palermo nel 1984. L’anno seguente si iscrive all'Albo Nazionale degli Ingegneri (Sede di Agrigento).

Vedere Università degli Studi di Palermo e Dario Lo Bosco

Darptein Taibah

Darptein Taibah, riportato anche come Darptae Intaiba., sarebbe stato il nome assunto durante la dominazione saracena da Bivona, comune italiano della provincia di Agrigento in Sicilia.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Darptein Taibah

David Messina

Laureato in Giurisprudenza all'Università degli Studi di Palermo, cominciò la sua carriera di giornalista presso L'Ora di Palermo come cronista giudiziario.

Vedere Università degli Studi di Palermo e David Messina

Davide Aiello

È bisnipote di Andrea Raia, sindacalista comunista ucciso dalla mafia a Casteldaccia nel 1944. Nel 2016 si è laureato in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Palermo.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Davide Aiello

Davide Faraone

Dal 13 ottobre 2022 deputato alla Camera per Italia Viva, dopo averlo fatto nella XVII legislatura per il Partito Democratico, è stato senatore della Repubblica eletto col Partito Democratico alle elezioni politiche del 2018 per poi passare ad Italia Viva di Matteo Renzi di cui è capogruppo dal novembre del 2023.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Davide Faraone

Demetrio Camarda

Grammatologo di lingua albanese e greca, storico e filologo, è universalmente riconosciuto come il più importante studioso della lingua albanese dell'Ottocento, che scrisse i primi monumenti scientifici e sistematici della cultura arbëreshe.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Demetrio Camarda

Diego Cammarata

Diego Cammarata è nato il 27 marzo 1951 a Palermo, nel quartiere della Zisa. Dopo aver studiato presso il Liceo Classico "Giovanni Meli", nel 1974 consegue la Laurea in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Palermo.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Diego Cammarata

Dionigi Galletto

Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei, è considerato il fondatore-riorganizzatore della scuola di Fisica matematica di Torino del secondo dopoguerra.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Dionigi Galletto

Dionisio Anzilotti

. Era noto in ambito giuridico per essere un positivista.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Dionisio Anzilotti

Dionisio I di Siracusa

Egli riuscì, salendo al potere, ad abbattere la democrazia che si era instaurata in Siracusa nel 465 a.C., anno della morte di Trasibulo, l'ultimo tiranno della dinastia dei Dinomenidi.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Dionisio I di Siracusa

Domenico Lo Vasco

Laureato in scienze politiche e in giurisprudenza, era avvocato penalista. Già militante nella Democrazia Cristiana, in particolare doroteo ritenuto vicino alla corrente di Antonio Gava, fu sindaco di Palermo dal 15 agosto 1990 al 28 giugno 1992 capeggiando dapprima per circa quattro mesi una giunta monocolore, a seguito delle dimissioni dalla carica di Leoluca Orlando, e successivamente, dal dicembre 1990, una giunta tripartita costituita da DC, PSI e PSDI.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Domenico Lo Vasco

Domenico Marotta

Conseguita la laurea in Chimica e Farmacia nel 1910 all'Università degli studi di Palermo col prof. Giorgio Errera con una tesi dal titolo Azione dell'acido nitrico sullo ftalacene, venne assunto al laboratorio di chimica di Palermo.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Domenico Marotta

Domenico Mogavero

Giurista di formazione, Domenico Mogavero ha seguito gli studi filosofici e teologici nel Seminario arcivescovile di Palermo.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Domenico Mogavero

Domenico Piccichè

Originario di Alcamo, nella provincia di Trapani, all'età di 6 anni inizia già lo studio del pianoforte e consegue il diploma di maturità presso il Liceo Scientifico “G.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Domenico Piccichè

Domenico Romano Carratelli

Si laurea in giurisprudenza all'Università degli Studi di Palermo e partecipa alla vita associativa del mondo cattolico aderendo alla Federazione universitaria cattolica italiana e all'organizzazione giovanile della Democrazia Cristiana, partito a cui si iscrive nel 1961.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Domenico Romano Carratelli

Domenico Scinà

Nato nella capitale siciliana da famiglia benestante, studiò approfonditamente storia, scienze naturali e greco, ottenendo pure il titolo ecclesiastico di abate.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Domenico Scinà

Donato Palumbo

Laureatosi in fisica alla Scuola Normale Superiore nel 1944, divenne assistente all'Università di Palermo, insegnandovi fisica teorica, spettroscopia ed elettrochimica, ottenendo la libera docenza prima in fisica generale nel 1954, poi quella in fisica superiore nel 1958.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Donato Palumbo

Dore Misuraca

Consegue la laurea con lode in economia e commercio presso l'Università degli Studi di Palermo. Svolge l'attività di Commercialista ed è Revisore Ufficiale dei Conti.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Dore Misuraca

Edgar Morin

È noto soprattutto per l'approccio transdisciplinare con il quale ha trattato un'ampia gamma di argomenti, fra cui l'epistemologia. Durante la sua carriera accademica ha lavorato principalmente presso l'École des hautes études en sciences sociales (EHESS) e il Centre national de la recherche scientifique (CNRS).

Vedere Università degli Studi di Palermo e Edgar Morin

Edoardo Boncinelli

Nato da genitori fiorentini, ha studiato e vissuto a Firenze, laureandosi in fisica presso l'Università di Firenze con una tesi sperimentale di elettronica quantistica, con relatore Giuliano Toraldo di Francia.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Edoardo Boncinelli

Edoardo Bruno

Dal 1950 alla morte è stato direttore della rivista Filmcritica, fondata a Roma con l'apporto di Umberto Barbaro, Galvano Della Volpe, Roberto Rossellini e Giuseppe Turroni, con la quale ha creato un dibattito sulla cultura cinematografica in Italia.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Edoardo Bruno

Edoardo Semenza

Detto "Edo", era il quarto dei cinque figli dell'ingegnere milanese Carlo Semenza e di sua moglie Emilia Barioli.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Edoardo Semenza

Educatore sociale

L'educatore sociale, sociopedagogista, è una figura professionale esperta in processi educativi e formativi del singolo, del gruppo e delle comunità, in grado di lavorare efficacemente in équipe alla progettazione e valutazione educativa.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Educatore sociale

Egidio Meneghetti

Dopo gli studi secondari a Verona, si laureò in medicina all'Università di Padova. Dedicatosi alla farmacologia, fu allievo del prof.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Egidio Meneghetti

Egle Rizzo

Secondo FantasyMagazine "è stata una delle prime esponenti del genere fantasy italiano ad arrivare in libreria".

Vedere Università degli Studi di Palermo e Egle Rizzo

Elda Pucci

Figlia di Stefano Pucci, avvocato, ex ufficiale pilota decorato al valore durante la prima guerra mondiale ed esponente del Partito Nazionale Fascista di Trapani, Elda era sorella di Evelina Pucci e cugina della pittrice Carla Accardi.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Elda Pucci

Elena Aga Rossi

Elena Aga Rossi si è laureata in Lettere presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" con una tesi sul movimento Giustizia e Libertà e sulle origini del Partito d'Azione, con relatore il professor Guido Verucci.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Elena Aga Rossi

Eleonora Lo Curto

È nata il 23 settembre del 1955 a Palermo. Nel 1978 si è laureata in Pedagogia e Filosofia con il massimo dei voti, ha iniziato la sua esperienza lavorativa come insegnante nei quartieri di Ballarò e la Vucciria a Palermo.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Eleonora Lo Curto

Elio Pecora

Elio Pecora è nato a Sant'Arsenio (Salerno) nel 1936, dal 1966 abita a Roma. Ha pubblicato raccolte di poesie, racconti, romanzi, saggi critici, testi per il teatro, poesie per i bambini.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Elio Pecora

Eliodoro Lombardi

Studia nel seminario di Mazara, diventa docente di letteratura italiana nell'Università di Palermo, per il suo impegno fu detto il poeta della Rivoluzione.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Eliodoro Lombardi

Elisa Debenedetti

Figlia del critico Giacomo Debenedetti e sorella dello scrittore Antonio, si è laureata all'Università degli Studi di Palermo nel 1958 con Giulio Carlo Argan.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Elisa Debenedetti

Emanuele Catarinicchia

Dopo la maturità classica e la laurea in filosofia presso l'Università degli Studi di Palermo, è entrato nel Seminario arcivescovile di Monreale.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Emanuele Catarinicchia

Emanuele Palazzotto

Nasce a Palermo nel 1886 dall'architetto Francesco Paolo Palazzotto Martinez e da Maria Concetta Follina, e viene chiamato come il nonno Emmanuele Palazzotto di cui è l'unico discendente di tale cognome, insieme ai fratelli Giovan Battista jr., che sposerà Alessandra Maniscalco Basile, nipote di Giambattista Basile, e morirà senza figli, e Domenico Palazzotto jr.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Emanuele Palazzotto

Emanuele Paternò

Fu vicepresidente del Senato del Regno dal 1904 al 1919. "Certamente massone" secondo Giordano Gamberini, nel 1889 fu regolarizzato Maestro nella Loggia "Ercta" di Palermo.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Emanuele Paternò

Emanuele Romano

Dopo gli studi nel Seminario arcivescovile di Monreale, si è laureato in filosofia presso l'Università degli Studi di Palermo.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Emanuele Romano

Emilio Bajada

Studiò alla Scuola Normale Superiore di Pisa dove si laureò con il massimo dei voti e la lode nel giugno 1937 insieme a Leonida Tonelli con il quale collaborò come assistente dal 1938 al 1941, anno in cui partì per la guerra.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Emilio Bajada

Emilio Lavagnino

La sua figura può essere accostata a quella di Rodolfo Siviero, per l'impegno da entrambi profuso nella difesa del patrimonio artistico italiano dalle spoliazioni e dai trafugamenti nazisti durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Emilio Lavagnino

Emilio Segrè

Segrè nacque a Tivoli, in provincia di Roma, il 1º febbraio del 1905 in una benestante famiglia ebraica, ultimogenito dei tre figli (i fratelli erano Angelo e Marco) di Giuseppe Segrè, proprietario e dirigente delle Cartiere Tiburtine, e di Amelia Susanna Treves, figlia di un ben noto architetto fiorentino.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Emilio Segrè

Emmanuele Palazzotto

Figlio del Capomaestro della Regia Corte di Palermo Salvatore Palazzotto (1751-1824)R. Leonforte, I Palazzotto, da 4 secoli una dinastia di architetti, in "La Repubblica", ed.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Emmanuele Palazzotto

Empedocle Restivo

Libero docente di filosofia del diritto all'Università di Messina e successivamente in quella di Palermo (dove insegnò anche diritto bancario e sociologia).

Vedere Università degli Studi di Palermo e Empedocle Restivo

Energia nucleare in Italia

Lo sfruttamento dell'energia nucleare in Italia ha avuto maggiormente luogo tra il 1963 e il 1990. Dopo tale anno, infatti, le centrali nucleari italiane risultavano tutte chiuse, o per raggiunti limiti d'età o per decisione politica presa sull'onda del risultato del referendum del 1987.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Energia nucleare in Italia

Enrico Calandra

Figlio dell'ingegnere Francesco Calandra (1837) e di Marchica Rosaria Bonsignora, allievo di Ernesto Basile e di Giuseppe Damiani Almeyda.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Enrico Calandra

Enrico D'Ovidio

Dal Molise si trasferì a Napoli dove studiò privatamente con il conterraneo Achille Sannia (anche lui nato a Campobasso) e Giuseppe Battaglini e ottenne la laurea in matematica nel 1869.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Enrico D'Ovidio

Enrico La Loggia (1947)

Enrico La Loggia nasce il 25 febbraio 1947 ad Agrigento, figlio di Concetta Maria Sciascia e del politico democristiano Giuseppe, presidente della Regione Siciliana dal 1956 al 1958 e deputato dal 1968 al 1983 per 4 legislature, chiamato così come il suo omonimo nonno, massone ed anch'egli politico, deputato del Regno d'Italia dal 1919 al 1925 e autore dell'articolo 38, meglio noto come "Fondo di solidarietà nazionale" dello Statuto Siciliano.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Enrico La Loggia (1947)

Enrico Mauceri

Iscrittosi alla facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Palermo, la abbandona dopo pochi mesi, deluso dall'ambiente e dai docenti.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Enrico Mauceri

Enrico Medi

Nacque il 26 aprile 1911 a Porto Recanati da Arturo Medi, medico, e Maria Luisa Mei, originari di Belvedere Ostrense. A partire dal 1914 trascorse l'infanzia a Belvedere Ostrense con la sua famiglia e i nonni, frequentando la locale scuola elementare.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Enrico Medi

Enzo Di Pisa

Laureatosi in Medicina, conseguì la specializzazione in odontoiatria nel 1972. Fu assistente universitario presso l'ateneo palermitano. Dotato di spiccate doti artistiche, realizzò insieme a Michele Guardì (suo cugino) una serie di spettacoli teatrali, radiofonici e televisivi di successo.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Enzo Di Pisa

Enzo Fragalà

Avvocato penalista, dopo avere militato, giovanissimo, nel Centro Studi Ordine Nuovo, movimento neofascista fondato da Pino Rauti, tra gli anni '60 e '70 fu presidente del FUAN palermitano, sostenitore da sempre delle posizioni di destra, prima nel Movimento Sociale Italiano (vicino alle posizioni di Pino Romualdi), con cui nei primi anni '80 è stato eletto al consiglio comunale di Palermo, e poi in AN.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Enzo Fragalà

Enzo Sellerio

Enzo Sellerio nasce a Palermo nel febbraio del 1924. Il padre, Antonio Sellerio, è ordinario di Fisica tecnica alla Facoltà di Ingegneria, la madre, Olga Andres, natia di Hrodna in Bielorussia è insegnante di lingua russa all'Università degli Studi di Palermo.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Enzo Sellerio

Erminio Troilo

Erminio Troilo nacque a Perano in provincia di Chieti nel 1874Fonte: sito della Società Filosofica Italiana - Sezione di Sulmona, riferimenti in Collegamenti esterni.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Erminio Troilo

Ernesto Basile

Figlio dell'architetto Giovan Battista Filippo, dopo la laurea in architettura conseguita alla Regia Scuola di Applicazione per Ingegneri e Architetti di Palermo nel 1878, si affiancò al padre nelle commissioni importanti.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Ernesto Basile

Ernesto Cesaro

Ebbe una carriera scolastica caratterizzata da un peregrinare per varie università d'Europa la cui tappa più importante fu nella città di Liegi, dove si trovava il fratello maggiore Giuseppe, che insegnava mineralogia nella locale università.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Ernesto Cesaro

Ernesto Lugaro

Compiuti gli studi medici all'Università degli Studi di Palermo, iniziò l'attività presso la clinica psichiatrica di Palermo diretta allora da Eugenio Tanzi.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Ernesto Lugaro

Ernesto Pascal

Nacque a Napoli da una famiglia di lontane origini francesi. Pascal si laureò all'Università di Napoli nel 1887 e nei due anni successivi frequentò corsi di perfezionamento a Pisa e Gottinga.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Ernesto Pascal

Ernesto Ruffini

Nacque a San Benedetto Po il 19 gennaio 1888. Quinto di otto figli, è stato zio del politico Attilio Ruffini e prozio del giornalista Paolo Ruffini.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Ernesto Ruffini

Etrio Fidora

Fidora, diplomatosi a Trieste, si iscrisse a Lettere a Padova. In Sicilia ha trascorso gran parte della sua carriera professionale, lavorando dal 1955 per il quotidiano L'Ora di Palermo, dove a partire dal 1955 è stato cronista politico-parlamentare, autore di inchieste e inviato, capocronista, redattore capo, per anni condirettore responsabile, poi direttore editoriale, fino alla chiusura del giornale avvenuta il 9 maggio 1992.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Etrio Fidora

Ettore Bignone

Nato da Carlo e da Anita Matteucci, Ettore Bignone si laureò a Torino in Lettere classiche, con una dissertazione su Lucrezio, nel 1901 e in Filosofia nel 1902.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Ettore Bignone

Ettore Majorana

Operò principalmente come teorico della fisica all'interno del gruppo di fisici noto come i "ragazzi di via Panisperna": le sue opere più importanti hanno riguardato la fisica nucleare e la meccanica quantistica relativistica, con particolari applicazioni nella teoria dei neutrini.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Ettore Majorana

Ettore Pais

Figlio del nobile sassarese Michele Pais Leoni e della piemontese Carlotta Tranchero, dopo il diploma liceale a Lucca si laureò in lettere presso l'Università di Firenze, nel 1878.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Ettore Pais

Ettore Paratore

Figlio di un medico e insegnante di scienze e di una pedagogistaFonte: C. Questa, Dizionario Biografico degli Italiani, riferimenti e link in Bibliografia.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Ettore Paratore

Eugenio Donadoni

Laureatosi in lettere all'Università di Palermo nel 1894, insegnò negli anni successivi in diversi licei italiani. Nel 1915 fu chiamato da Concetto Marchesi a ricoprire l'incarico di letteratura italiana all'Università di Messina, dove rimase fino al 1922, quando ottenne, quasi contemporaneamente, le cattedre all'Università di Catania e a Pisa.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Eugenio Donadoni

Eugenio Guccione

Eugenio Guccione è stato professore ordinario di storia delle dottrine politiche all'Università di Palermo e direttore dell'Istituto di Studi Storici della Facoltà di Scienze Politiche, di cui per più di un decennio è stato il decano.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Eugenio Guccione

Eugenio Manni

Laureato in lettere all'Università di Torino, si specializzò alla fine degli anni quaranta in storia antica, in particolare all'epoca greca e romana, e della storia di Sicilia nel periodo antecedente alle due epoche.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Eugenio Manni

EUROAVIA

EUROAVIA, l'European Association of Aerospace Students (in italiano: Associazione Europea degli Studenti del campo Aerospaziale) è un'associazione europea che riunisce gli studenti di ingegneria aerospaziale e delle discipline ad essa correlate.

Vedere Università degli Studi di Palermo e EUROAVIA

Eustachio Catalano

Pittore legato al Post-impressionismo, partecipò a 5 edizioni (XVI, XVII, XIX, XX e XXII) della Biennale d'arte di Venezia (1928, 1930, 1934, 1936, 1940).

Vedere Università degli Studi di Palermo e Eustachio Catalano

Ezio Levi

Ezio Levi nacque a Mantova da una famiglia ferrarese di ebrei sefarditi. Si laureò in lettere all'Università di Pavia nel 1906, allievo del Collegio Ghisleri.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Ezio Levi

Fabio Giambrone

Ha ricoperto la carica di vicesindaco di Palermo dal 2019 al 2022.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Fabio Giambrone

Fabrizio Bocchino

Ad oggi è un esponente di Sinistra Italiana.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Fabrizio Bocchino

Fascia principale

La fascia principale (nota anche soprattutto in passato come fascia principale degli asteroidi o fascia degli asteroidi) è la regione del sistema solare situata tra le orbite di Marte e di Giove.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Fascia principale

Federica De Cola

Laureata al DAMS presso l'università di Palermo, Federica De Cola ha studiato danza e recitazione per molti anni. Nel 1999 ha recitato nel ruolo da protagonista nella produzione teatrale Pensaci Mario, a cui sono seguiti molti altri lavori fra cui versioni amatoriali dei musical Grease e Cats ed il ruolo di Giulietta in Romeo e Giulietta di Shakespeare per la regia di Nicolaj Karpov.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Federica De Cola

Federico Faggin

Dal 1968 Faggin risiede negli Stati Uniti ed ha assunto anche la cittadinanza statunitense. Fu capo progetto e progettista dell'Intel 4004 e responsabile dello sviluppo dei microprocessori 8008, 4040 e 8080 e delle relative architetture.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Federico Faggin

Federico Maria Butera

Si laurea in Ingegneria Nucleare all'Università di Palermo nel 1968, nella stessa Università svolge la prima parte della sua carriera accademica, dove diventa professore ordinario nel 1986.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Federico Maria Butera

Federico Raffaele

Laureatosi nel 1884 all'Università di Napoli in Scienze naturali, membro della Società dei Naturalisti in Napoli di cui fu anche presidente, Federico Raffaele divenne, nel 1898, docente di anatomia comparata e zoologia dell'Università di Palermo e direttore del locale Istituto di Zoologia.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Federico Raffaele

Felice Ramorino

Insegnò Letteratura latina presso le Università degli Studi di Palermo e Pavia, all'Istituto di Studi Superiori di Firenze e all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Felice Ramorino

Ferdinando Palasciano

Era figlio della capuana Raffaela Di Cecio books.google.it e di Pietro, segretario comunale, originario di Monopoli e trasferitosi a Capua per lavoro.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Ferdinando Palasciano

Ferdinando Scianna

Fu il primo fotografo italiano a far parte dal 1982 dell'agenzia fotografica internazionale Magnum Photos.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Ferdinando Scianna

Ferruccio Calonghi

Frequentò il corso di lettere classiche all'Università di Torino, dove fu allievo di Ettore Stampini e si interessò alla lessicografia latina.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Ferruccio Calonghi

Fiat G.59

Il Fiat G.59 fu un aereo da addestramento monomotore monoplano ad ala bassa a sbalzo sviluppato dall'azienda aeronautica italiana Fiat Aviazione nel periodo postbellico, progettato dall'ingegnere Giuseppe Gabrielli e derivato dai precedenti G.55 ''Centauro'' e G.56.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Fiat G.59

Figini e Pollini

Le loro storie professionali sono quindi inscindibili l'una dall'altra e sono legate alle opere che congiuntamente hanno progettato e realizzato.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Figini e Pollini

Filippo Angelitti

Laureatosi in matematica nel 1878, per oltre 20 anni (dal 1878 al 1898) lavorò all'osservatorio di Capodimonte a Napoli. Fu anche direttore dell'osservatorio di Palermo e professore di astronomia dell'università di Palermo.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Filippo Angelitti

Filippo Basile

Dipendente della Regione Siciliana, prima di lui era stato ucciso un altro funzionario, circa dieci anni prima, Giovanni Bonsignore.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Filippo Basile

Filippo Mancuso

Filippo Mancuso ha ricoperto varie cariche, tra cui Presidente della Corte di Assise di Bari e Procuratore Generale della Repubblica Italiana presso la Corte di Appello di Roma dal 1986 al 1992.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Filippo Mancuso

Filippo Silvestri

È considerato, assieme a Guido Grandi e Antonio Berlese, uno dei padri fondatori dell'entomologia italiana ed è noto in particolare per il suo pionieristico lavoro sulla poliembrionia.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Filippo Silvestri

Firas Gandah

Nasce a Zarqa, Giordania, si trasferisce in Italia per intraprendere gli studi universitari ottenendo la laurea in Architettura, indirizzo Urbanistica, all'Università degli Studi di Palermo nel 1990.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Firas Gandah

Flegonte di Tralles

Flegonte era un liberto, vissuto all'epoca dell'imperatore Adriano e probabilmente suo segretario; era originario o comunque collegato alla città di Tralle, in Asia minore (odierna Aydın in Turchia).

Vedere Università degli Studi di Palermo e Flegonte di Tralles

Fortunato Fedele

Le notizie biografiche su Fortunato Fedele sono molto scarse. Non sono conosciute né notizie riguardanti la sua famiglia né quelle relative ai suoi studi e alla sua formazione culturale.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Fortunato Fedele

Francesca Morvillo

Nata a Palermo il 14 dicembre 1945, il 26 giugno 1967 si laurea in Giurisprudenza all'Università degli Studi di Palermo dopo un corso di studi eccellente (solo in tre esami ottenne il trenta senza lode), con una tesi dal titolo "Stato di diritto e misure di sicurezza" (relatore il professor Giovanni Musotto), riportando il massimo dei voti e la lode accademicaConsiglio superiore della magistratura, Nel loro segno (pubblicazione fuori commercio in occasione del "Giorno della memoria").

Vedere Università degli Studi di Palermo e Francesca Morvillo

Francesco Acri

Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1857, allievo a Berlino dello studioso di Aristotele e Kant Friedrich Adolf Trendelenburg, fu docente di storia della filosofia dapprima all'Università di Palermo e, dal 1871, all'Università di Bologna, dove rimase fino al 1911.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Francesco Acri

Francesco Arnaldi

Fu docente alla Scuola normale superiore di Pisa per dieci anni e quindi all'Università di Napoli, dove rimase per un trentennio, fino al pensionamento.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Francesco Arnaldi

Francesco Brancato

È stato docente ordinario di Storia del Risorgimento all'Università di Palermo. Fu docente incaricato anche di Filosofia della storia.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Francesco Brancato

Francesco Bruno (botanico)

Terminati gli studi universitari presso la Università di Palermo, dove è stato allievo di Luigi Montemartini, dal 1939 al 1968 è stato titolare della cattedra di Botanica e Direttore dell'Orto botanico di Palermo.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Francesco Bruno (botanico)

Francesco Cascio

Dal 23 maggio 2008 al 5 dicembre 2012 è stato presidente dell'Assemblea regionale siciliana.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Francesco Cascio

Francesco Cellini

Figlio di Pico Cellini, restauratore e scopritore di falsi, e di Antonia Nava, storica dell'arte, si laurea in architettura a Roma nel 1969.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Francesco Cellini

Francesco Cesare Casula

Allievo di Ovidio Addis e di Alberto Boscolo, si è laureato in Lettere a Cagliari nel 1959, intraprendendo subito la carriera universitaria e specializzandosi successivamente in Lingue all'Università di Palermo.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Francesco Cesare Casula

Francesco Crispi

Figura di spicco del Risorgimento, fu uno degli organizzatori della Rivoluzione siciliana del 1848 e fu l'ideatore e il massimo sostenitore della spedizione dei Mille, alla quale partecipò.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Francesco Crispi

Francesco Ercole

Laureato in giurisprudenza nel 1907 a Parma, insegnò dal 1912 Storia del diritto italiano all'Università di Urbino. Quindi fu professore nelle università di Sassari e di Cagliari fino al 1920.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Francesco Ercole

Francesco Fichera

Figlio dell'ingegnere Filadelfo Fichera, autore, tra l'altro, del Giardino Bellini di Catania, conseguì la laurea in Ingegneria alla “Regia Scuola di Applicazione per ingegneri” di Roma nel 1904 e, due anni dopo, in Architettura presso l'Accademia delle Belle Arti di Palermo.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Francesco Fichera

Francesco Gabrieli

Francesco Gabrieli nacque a Roma, nell'appartamento dell'ultimo piano di Palazzo Corsini, sede dell'Accademia nazionale dei Lincei, assegnato a suo padre, Giuseppe Gabrieli (nativo di Calimera, in provincia di Lecce, ma sempre vissuto a Roma), che ne fu il secondo bibliotecario in ordine di tempo.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Francesco Gabrieli

Francesco Gerbaldi

Laureatosi in Matematica nel 1879 all'Università degli Studi di Torino con Enrico D'Ovidio, di cui fu subito nominato assistente, trascorse alcuni periodi di studio a Pavia (dove conseguì la libera docenza in geometria nel 1882) e in Germania, quindi passò alla Sapienza - Università di Roma, fin quando, conseguito l'ordinariato nel 1890, assunse la cattedra di Geometria analitica e proiettiva dell'Università degli Studi di Palermo, che resse fino al 1907, quando si trasferì all'Università di Pavia, dove concluse la carriera accademica nel 1931.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Francesco Gerbaldi

Francesco Giunta (storico)

Nasce a Gangi la domenica del 26 ottobre 1924, da Giuseppe Giunta e Maria Santa Virga, entrambi di Gangi, ove frequenta la scuola elementare, studia quindi a Messina e poi a Palermo, dove nell'autunno del 1942 si iscrive alla facoltà di Lettere classiche presso l'Università di Palermo ove si laureò nel 1946 con uno studio sul manoscritto di Giordane e la cultura dell'Alto Medioevo.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Francesco Giunta (storico)

Francesco Indovina

Il padre, Michele Indovina, è stato medico in Trentino-Alto Adige. Muore dopo La madre, Amelia Cannizzaro, è professoressa di inglese a Palermo.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Francesco Indovina

Francesco La Grassa

Nasce a Trapani il 20 novembre 1876 da Pietro La Grassa e Giuseppina Patti. Il padre è figlio del geniale costruttore di organi Francesco la Grassa, la madre è una patriota, scrittrice di romanzi storici.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Francesco La Grassa

Francesco Maria Raimondo

È stato ordinario di Botanica presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell'Università degli Studi di Palermo e presidente della Società Botanica Italiana e dell'OPTIMA (Organization for the Phyto-taxonomic Investigation in the Mediterranean Area).

Vedere Università degli Studi di Palermo e Francesco Maria Raimondo

Francesco Messineo

Nel 1967 si è laureato in Giurisprudenza a Palermo. È stato docente di Diritto civile. È in magistratura dal 1971. Divenuto pretore ad Alcamo, nel 1973 è passato a Palermo come sostituto procuratore.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Francesco Messineo

Francesco Mollame

Nato a Partinico, in provincia di Palermo, coniugato, padre di tre figli. Dopo la maturità classica, ha studiato ingegneria, laureandosi nel 1987 in ingegneria civile, sezione idraulica, indirizzo sanitario, con uno studio fondato su analisi dirette sull'inquinamento del bacino del fiume Nocella.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Francesco Mollame

Francesco Musotto (politico 1947)

Il nonno, suo omonimo, è stato Alto Commissario per la Sicilia, deputato alla Camera, sia del Regno d'Italia che della Repubblica, come il padre Giovanni, docente di Diritto Penale ed esponente del Partito Socialista Italiano.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Francesco Musotto (politico 1947)

Francesco Novati

Allievo di Alessandro D'Ancona all'Università di Pisa, nel 1883 fu incaricato di Storia comparata delle letterature neolatine alla Regia Accademia Scientifico-Letteraria di Milano.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Francesco Novati

Francesco Orestano

Nel 1896 si laureò in giurisprudenza all'Università di Palermo.Fonte: A. Tarquini, Dizionario Biografico degli Italiani, riferimenti in Bibliografia.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Francesco Orestano

Francesco Orlando (critico letterario)

Francesco Orlando nacque in una famiglia della piccola borghesia: suo padre, Camillo Orlando, di professione avvocato, era abiatico di Vittorio Emanuele Orlando, sua madre, Francesca Perroni Cervello, era di Messina.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Francesco Orlando (critico letterario)

Francesco Panvini Rosati

Fu allievo di Secondina Lorenza Cesano, direttore del medagliere del Museo nazionale romano e docente di Numismatica antica presso la Sapienza -Università di Roma, e con lei si laureò nel 1946, divenendone assistente volontario da quello stesso anno.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Francesco Panvini Rosati

Francesco Paolo Cantelli

Si laureò in matematica nel 1899 all'Università di Palermo con una tesi sulle meccaniche celesti e negli anni successivi i suoi campi d'interesse riguardarono l'astronomia; lavorò fino al 1903 presso l'Osservatorio astronomico di Palermo.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Francesco Paolo Cantelli

Francesco Paolo Palazzotto

Figlio dell'architetto Emmanuele Palazzotto (1798-1872) e della baronessa Maria Angela Martinez Napoli, nasce a Palermo e ha numerosi fratelli attivi a Palermo, tra cui il medico Domenico Palazzotto (1832-1894), l'architetto Giovan Battista Palazzotto (1834-1896), Pietro Palazzotto (1837-1860), morto sul Volturno al seguito di Garibaldi, e monsignor Giuseppe Palazzotto (1839-1919).

Vedere Università degli Studi di Palermo e Francesco Paolo Palazzotto

Francesco Paolo Perez

Figlio di Bartolomeo Perez, funzionario dell'amministrazione borbonica, e di Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo, Francesco Paolo Perez ricevette la passione per le lettere dalla madre, appassionata di poesia.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Francesco Paolo Perez

Francesco Paternostro

Nato da nobile famiglia corleonese, fu dottore in legge, Prefetto, Deputato per quattro legislature, Presidente della IV Sezione della Corte dei Conti e senatore del Regno d'Italia nella XV legislatura.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Francesco Paternostro

Francesco Perroni Paladini

Francesco Perroni Paladini nacque a Taormina nel 1830; il padre Giuseppe Perroni era giudice circondariale ad Alì, la madre apparteneva alla blasonata famiglia Paladini, con ramificazioni estese in tutta l'Italia meridionale.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Francesco Perroni Paladini

Francesco Renda

Laureatosi nel 1945 in filosofia all'Università di Palermo discutendo la tesi "La critica di Croce al materialismo storico" con Vito Fazio Allmayer, si iscrive giovanissimo al PCI, quindi diviene segretario responsabile della Camera Confederale del Lavoro di Agrigento.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Francesco Renda

Francesco Ribezzo

Nato a Francavilla Fontana, conseguì la licenza liceale con diploma d'onore a Lecce, nel 1895. Si laurea a Napoli, dove ha ricoperto l'incarico di docente presso il liceo ginnasio "Vittorio Emanuele II".

Vedere Università degli Studi di Palermo e Francesco Ribezzo

Francesco Safina

Nato a Castellammare del Golfo nel 1900, consegue la laurea in Medicina e Chirurgia all'Università di Palermo con il massimo dei voti.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Francesco Safina

Francesco Saverio Romano

È stato deputato alla Camera dal 30 maggio 2001 al 22 marzo 2018, dove ha ricoperto gli incarichi di sottosegretario di Stato al Ministero del lavoro e delle politiche sociali dal 23 aprile 2005 al 17 maggio 2006 nel terzo governo Berlusconi, e di ministro delle politiche agricole alimentari e forestali dal 23 marzo al 16 novembre 2011 nel quarto governo Berlusconi.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Francesco Saverio Romano

Francesco Scoma

Francesco Scoma è nato a Palermo il 25 agosto del 1961. Sposato con Daniela Civello, e padre di Francesco Jr. È figlio di Carmelo Scoma, sindacalista della CISL originario di Prizzi e Sindaco di Palermo dal 1976 al 1978.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Francesco Scoma

Francesco Traina Gucciardi

Francesco Traina Gucciardi nacque da genitori di Misilmeri. Sposò Merope Bassi, figlia del magistrato Camillo Bassi, Pretore di Montemaggiore Belsito.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Francesco Traina Gucciardi

Francesco Zagar

Nato a Pola nel 1900, Zagar si laureò in matematica presso l'Università di Padova nel 1923, con una tesi sul problema dei tre corpi.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Francesco Zagar

Franco Bassani

Laureatosi cum laude in Fisica all'Università degli Studi di Pavia nel novembre del 1952, dopo un'esperienza biennale da ricercatore presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche a Milano (con i professori Piero Caldirola e Fausto Fumi) si è trasferito negli Stati Uniti, dove fino al 1956 ha lavorato al fianco del professor Frederick Seitz all'Università dell'Illinois.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Franco Bassani

Franco Berlanda

Da giovane si dedica alla corsa, diventa un atleta di valore nazionale e corre per il gruppo sportivo "Cesare Battisti" di Trento, allenato da Ottone "Bill" Cestari.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Franco Berlanda

Franco La Cecla

Professore di Antropologia Visiva alla NABA di Milano. Ha insegnato antropologia culturale all'Università di Bologna, all'Università di Palermo (facoltà lettere e filosofia), IUAV di Venezia, Università della California - Berkeley, Università di Verona (Scienze dell'Educazione), all'École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi, alla Universidad Politecnica de Barcelona (UPC) all'Università Vita-Salute San Raffaele di Cesano Maderno, all'Scuola politecnica federale di Losanna (EPFL).

Vedere Università degli Studi di Palermo e Franco La Cecla

Franco Lanza

Figlio del poeta Alfonso e di Luigia Colombo, seguì la famiglia in varie città, Rovigo, Treviso, Belluno, Verona ed infine Varese dove il padre svolse la sua attività di docente di latino e greco al liceo classico.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Franco Lanza

Franco Lo Piparo

Professore incaricato dal 1972 di Linguistica generale all'università di Catania, dal 1976 è Docente prima di Linguistica e dal 1980 anche di Filosofia del linguaggio all'Università di Palermo.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Franco Lo Piparo

Franco Pedrotti

Già professore ordinario di Botanica, disciplina che ha insegnato negli atenei di Padova, Milano, Catania, Ferrara, è professore emerito dell'Università degli Studi di Camerino, dove ha diretto il Dipartimento di Botanica ed Ecologia e dove dirige la scuola di specializzazione in gestione dell'ambiente naturale e delle aree naturali protette.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Franco Pedrotti

Franco Rella

Allievo di Gillo Dorfles a Milano, Franco Rella risiedeva nel comune di nascita, da dove si spostava dal 1975 per tenere il corso di Estetica presso la Facoltà di Architettura dello IUAV di Venezia aderendo al Dipartimento di Storia dell'Architettura.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Franco Rella

Franco Restivo

Era figlio di Empedocle Restivo, giurista e deputato del Regno d'Italia. Nel 1931 si laurea in giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Palermo.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Franco Restivo

Fulco Pratesi

Nato in una famiglia di remota origine aristocratica, laureatosi in architettura nel 1960, dopo essersi reso conto dei danni all'ambiente che molti colleghi architetti perpetravano, abbandonò la professione attiva di architetto urbanista per dedicarsi alla protezione della natura e al giornalismo, entrando nel movimento ecologista.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Fulco Pratesi

Fulvio Abbate

Si è laureato in filosofia con Armando Plebe all'Università degli Studi di Palermo, nel 1981, presentando una tesi su Louis-Ferdinand Céline e l'apocalisse.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Fulvio Abbate

Furio Jesi

Figlio dell'ufficiale di cavalleria Bruno Jesi, scomparso quando lui aveva soltanto un anno, e di Vanna Chirone, autrice di libri per ragazzi e di un'opera di storia dell'arte, Chiese di tutti i tempi (Ed. Paoline, Torino 1959), a Torino frequentò il liceo classico Vittorio Alfieri senza mai diplomarsi.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Furio Jesi

Gabriele Buccola

Dopo gli studi liceali, si iscrive al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università di Palermo, dove si laurea nel 1879, quindi si trasferisce a Reggio Emilia per specializzarsi in psichiatria sotto la guida di Augusto Tamburini, allora direttore del locale manicomio di San Lazzaro.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Gabriele Buccola

Gabriele Torelli

Gabriele Torelli nacque a Napoli il 26 marzo 1849 dall’avvocato Baldassarre, Capo del dipartimento degli Affari ecclesiastici e poi segretario capo dell’amministrazione della cassa ecclesiastica, e da Caterina Mazzarelli.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Gabriele Torelli

Gabriella Giammanco

Laureata in Scienze della comunicazione all'Università degli Studi di Palermo con un punteggio di 110 e lode, giornalista professionista dal 2003 dopo aver collaborato con tv locali palermitane come co-conduttrice di una trasmissione di costume intitolata Opinion leader, e all'ufficio stampa del comune di Palermo, viene assunta a Roma nel 2005 come redattrice per il TG4.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Gabriella Giammanco

Gabriello Carnazza

Fu ministro dei lavori pubblici nel primo governo Mussolini.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Gabriello Carnazza

Gaetano Arturo Crocco

Ha pubblicato 170 studi scientifici, registrato 30 brevetti e inventato circa 50 diversi strumenti per l'aeronautica..

Vedere Università degli Studi di Palermo e Gaetano Arturo Crocco

Gaetano Azzolina

Nacque a Riesi, in provincia di Caltanissetta, il 29 maggio 1931, secondo di tre fratelli. Suo padre era un commerciante di tessuti, figlio di artigiani, e sua madre una maestra di scuola elementare.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Gaetano Azzolina

Gaetano Costa

Gaetano Costa nacque a Caltanissetta, studiò nel Liceo classico Ruggero Settimo fino al conseguimento della licenza liceale, laureandosi poi nella Facoltà di Giurisprudenza di Palermo.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Gaetano Costa

Gaetano Falzone

Laureato nel 1935 in Giurisprudenza e in quindi in Filosofia, fu volontario nella guerra d'Etiopia e ufficiale nella seconda guerra mondiale.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Gaetano Falzone

Gaetano Giorgio Gemmellaro

Fu senatore del Regno d'Italia nella XVIII legislatura.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Gaetano Giorgio Gemmellaro

Gaetano Guarino

Nato in una famiglia povera, la madre Lucia Magro figlia illegittima di Don Stefano Dulcetta, successivamente poi riconosciuta come figlia propria, faceva la casalinga, il padre Salvatore faceva l'ebanista, studiò a Palermo e dopo aver ottenuto nel capoluogo siciliano la maturità classica si laureò nel 1928 in farmacia presso la locale università.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Gaetano Guarino

Gaetano La Loggia

Nacque a Palermo come primogenito di Gioacchino La Loggia e Provvidenza Buttafuoco il 23 dicembre 1808. Dopo i primi studi si arruolò nell'Esercito delle Due Sicilie ma abbandonò presto la carriera militare per seguire gli studi di medicina.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Gaetano La Loggia

Gaetano Marino

Gaetano Marino nacque a Salemi in provincia di Trapani, figlio di Nicolò e Rosalia Sinacore. Rimasto orfano di padre, gli zii, Can.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Gaetano Marino

Gaetano Mario Columba

Laureato in lettere all'Università di Palermo nel 1887, è stato professore ordinario di Storia antica all'Università degli Studi di Padova e di Palermo.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Gaetano Mario Columba

Gaetano Miccichè

Gaetano Miccichè nasce a Palermo il 12 ottobre 1950 in una famiglia agiata della borghesia palermitana. Il padre, Gerlando (1921-2019), era un alto dirigente del Banco di Sicilia (vicedirettore generale).

Vedere Università degli Studi di Palermo e Gaetano Miccichè

Gaetano Mosca

Si laureò in Giurisprudenza a Palermo nel 1881. Fu libero docente di Diritto costituzionale nella stessa Università degli Studi di Palermo nel 1885 e di Roma nel 1888, dove era arrivato nel 1887 come funzionario della Camera dei deputati (ruolo esercitato per quasi un decennio, periodo in cui fu anche, fuori ruolo, segretario particolare di Antonio Starabba, marchese di Rudinì).

Vedere Università degli Studi di Palermo e Gaetano Mosca

Gaetano Petrotta

Papàs di rito greco-bizantino, canonico della Cattedrale di Piana degli Albanesi, albanologo, filologo, scrittore, linguista e professore di Filologia bizantina, fondò e insegnò per primo alla Cattedra di Lingua e letteratura albanese presso l'ateneo di Palermo.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Gaetano Petrotta

Gaetano Rummo

Gaetano Rummo nacque il 6 luglio 1853 a Benevento, nel palazzo “Isernia-Dell'Aquila”, situato in piazza Orsini nei pressi del Duomo della città, 2004.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Gaetano Rummo

Gaetano Trombatore

Laureatosi nel 1921 all'Università degli Studi di Catania con Attilio Momigliano, insegnò nei licei del Veneto, per passare successivamente all'Università di Debrecen, al Magistero di Salerno, alle Università di Palermo e Milano.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Gaetano Trombatore

Gaetano Zappalà (giornalista)

Figlio di Salvatore Zappalà e Savina Manzella (sorella di Gesualdo Manzella Frontini e Titomanlio Manzella) e cugino di Igor Man, ha esordito a sedici anni, pubblicando un gruppo di poesie sulla rivista letteraria Camene diretta da Gesualdo Manzella Frontini.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Gaetano Zappalà (giornalista)

Garibaldini della provincia di Brescia nei Mille

Nel maggio del 1860 furono 63Volutamente abbiamo escluso dall'elenco coloro i quali nacquero nel circondario di Castiglione delle Stiviere, Asola e Castel Goffredo, oggi comuni della provincia di Mantova, ma a quei tempi territorio bresciano, o quelli nativi di Ostiano, oggi in provincia di Cremona.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Garibaldini della provincia di Brescia nei Mille

Gaspare Ambrosini

Esponente della Democrazia Cristiana, viene considerato uno dei padri della Costituzione Italiana per averla plasmata sui principi di libertà e democrazia e per avere introdotto lo schema “regioni-province-comuni”.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Gaspare Ambrosini

Gaspare Grassellini

Nacque da nobile famiglia. Studiò presso la Congregazione dell'Oratorio della sua città e successivamente storia e giurisprudenza all'Università di Palermo.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Gaspare Grassellini

Gaspare Rodolico

Laureato in medicina all'Università di Palermo, ottiene il suo primo incarico all'Università di Messina. Successivamente passa all'Università di Catania dove ottiene la prima cattedra di Medicina e Chirurgia; dal 1974 al 1994 fu anche rettore nella stessa università e, sotto la sua direzione, venne deciso lo spostamento delle sedi delle facoltà umanistiche nel centro storico e le sedi delle facoltà scientifiche alla Cittadella Universitaria, dove sorge anche il policlinico.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Gaspare Rodolico

Gaspare Sturzo

Pronipote di Luigi Sturzo, dopo gli studi liceali presso i salesiani ha conseguita la laurea in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di PalermoVitale, Rivoira, È in sostanza, op.cit., p. 222.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Gaspare Sturzo

Gastone Canziani

Terzogenito di Luigi, un commerciante di caffè, e di Carla Baucer, ebbe due sorelle maggiori di nome Cornelia e Romilda. Fuggito di casa nel 1919 per arruolarsi nella legione "Fiumana" comandata da Gabriele D'Annunzio nel quadro dell'impresa di Fiume, nell'estate del 1920 ottenne la licenza ginnasiale a Fiume e alla fine dello stesso anno rientrò nella sua città natale per conseguire la maturità classica.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Gastone Canziani

Gazzetta Chimica Italiana

La Gazzetta Chimica Italiana è stata una rivista scientifica italiana, organo della Società chimica italiana.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Gazzetta Chimica Italiana

Gesualdo Bufalino

Per gran parte della vita insegnante, si è rivelato tardivamente, nel 1981, all'età di 61 anni, con il romanzo Diceria dell'untore, grazie all'incoraggiamento di Leonardo Sciascia ed Elvira Sellerio; l'opera gli valse nello stesso anno il prestigioso Premio Campiello.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Gesualdo Bufalino

Giacinto Viola

. Fu allievo di Achille De Giovanni, il caposcuola della medicina costituzionalistica italiana. Teorizzò i biotipi costituzionali.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Giacinto Viola

Giacomo Albanese

Dopo le scuole medie frequentate a Palermo, nel 1909 vinse il bando di ammissione alla Scuola Normale Superiore di Pisa, quindi si iscrisse alla Facoltà di Scienze dell'Università di Pisa, laureandosi in matematica nel 1913 sotto la guida di Ulisse Dini, Eugenio Bertini e Luigi Bianchi; per la sua dissertazione vinse il premio "Ulisse Dini".

Vedere Università degli Studi di Palermo e Giacomo Albanese

Giacomo Cusmano

Il padre, Giacomo Cusmano, esercitava la professione di agrimensore, era di famiglia agiata e possedeva diversi ettari di terreno nel comune di San Giuseppe Jato, in provincia di Palermo, città nella quale dimorava.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Giacomo Cusmano

Giacomo De Gregorio

Professore di dialettologia siciliana e storia comparata delle lingue classiche e neolatine all'Università di Palermo, dedicò studi e saggi alla linguistica, alla linguistica sud africana, a quella romanza e alla letteratura antica siciliana.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Giacomo De Gregorio

Giacomo Emilio Curatulo

Si laurea in medicina all'Università di Palermo. Medico ginecologo, è colonnello medico durante la prima guerra mondiale. Docente di Ginecologia alla Sapienza-Università di Roma, è stato socio fondatore della Società italiana di Ginecologia e Ostetricia e membro della Edinburgh Obstetrical Society e della Chicago Gynecological Society.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Giacomo Emilio Curatulo

Giacomo Giri

Compì gli studi presso l'Università "La Sapienza" di Roma. Professore straordinario (1890-1894) e poi ordinario (1894-1905) di Letteratura latina nell'Università degli studi di Palermo, vi insegnò anche Grammatica greca e latina (1892-1903).

Vedere Università degli Studi di Palermo e Giacomo Giri

Giacomo Lo Verde

Dopo un iniziale periodo di formazione a Roma, con la morte del padre e per mancanza di sussidi, Giacomo tornò a Palermo come allievo presso Pietro Novelli.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Giacomo Lo Verde

Giacomo Lumbroso

Nato al Bardo, una città nei pressi di Tunisi, dopo gli studi al Collège de France con Gaston Boissier e a Torino con il Flechia, si recò in Germania all'Università di Berlino dove a vent'anni divenne il «prediletto» di Mommsen che lo propose socio all'Accademia delle scienze prussiana.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Giacomo Lumbroso

Gianni Carlo Sciolla

Titolare degli insegnamenti di Storia dell'arte moderna presso l'Università degli Studi di Torino e di Metodologia della ricerca storico artistica presso il DAMS, Sciolla ha presieduto anche il Centro Studi "Il Rinascimento e l'Europa" e il "Centro sulle Riviste di Storia dell'arte", entrambi presso l'università torinese.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Gianni Carlo Sciolla

Gianni M (aliscafo)

Gianni M è un aliscafo appartenente alla compagnia siciliana Liberty Lines. Dotato di 350 posti, è l'aliscafo più capiente del mondo.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Gianni M (aliscafo)

Gianni Riotta

Dal 2011 lavora per il quotidiano La Stampa. Collabora con l'edizione italiana di HuffPost e dall'aprile 2021 è editorialista per la Repubblica.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Gianni Riotta

Gianni Silvestrini

Dal 1977 al 1996 ha svolto l'attività di ricercatore presso l'Università di Palermo e il CNR nel campo delle fonti rinnovabili, dell'efficienza energetica e delle politiche energetiche.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Gianni Silvestrini

Gillo Dorfles

Nato a Trieste nell'allora Austria-Ungheria da Carlo Dorfles, ingegnere navale goriziano di origine ebraica e madre ebrea genovese, Emilia Treves, si laureò in Medicina, con specializzazione in Psichiatria.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Gillo Dorfles

Gino Funaioli

Nacque a Pomarance, nei pressi di Volterra, da un avvocato e proprietario terriero, Alessandro Funaioli, e da Albina Cercignani.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Gino Funaioli

Gino Levi-Montalcini

Luigi Levi nasce a Milano il 21 aprile 1902 da Adamo (1867-1932), ingegnere torinese, e dalla pittrice Adele Montalcini (1879-1963).

Vedere Università degli Studi di Palermo e Gino Levi-Montalcini

Gino Morici

Frequentò l'istituto d'arte e l'Accademia di Belle Arti della sua città. Esordì vincendo dei concorsi nazionali. Nel 1926 lavorò ad un pannello decorativo intitolato Allegoria della Nazione (perduto), per il soffitto ligneo del salone di rappresentanza della succursale palermitana della Banca d'Italia.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Gino Morici

Gino Pollini

Pollini frequentò le scuole e l'Imperial Regio Ginnasio di Rovereto, città al tempo dell'Impero Austro-ungarico, evidenziando interesse per la filosofia della musica e per lo studio del violino.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Gino Pollini

Gino Priolo

Nacque a Bari il 15 ottobre 1912. Dopo aver conseguito la maturità presso il Liceo classico Rinaldini di Ancona, si arruolò nella Regia Aeronautica venendo ammesso a frequentare la Regia Accademia Aeronautica di Caserta il 12 ottobre 1932.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Gino Priolo

Gioacchino Lanza Tomasi

Gioacchino Lanza Branciforte Ramírez nacque a Roma nel 1934, terzogenito del senatore Fabrizio Lanza Branciforte Ruffo, conte di Mazzarino e di Assaro, e di Conchita Ramírez Camacho, figlia ed erede di Venceslao marchese di Villa Urrutia.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Gioacchino Lanza Tomasi

Gioacchino Natoli

Già membro del pool antimafia di Palermo insieme a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, e componente del Consiglio superiore della magistratura (CSM).

Vedere Università degli Studi di Palermo e Gioacchino Natoli

Gioacchino Scaduto

Civilista, fu rettore dell'Università di Palermo e sindaco del capoluogo siciliano.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Gioacchino Scaduto

Giorgio Errera

Nato da una famiglia ebrea sefardita, si laureò in Chimica all'Università degli Studi di Torino. Fu professore per molti anni all'Università di Messina fino al 1908 quando, in occasione del tremendo sisma del 28 dicembre, rimase a lungo sotto le macerie e perse la moglie.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Giorgio Errera

Giorgio La Piana

Sacerdote, esponente del cattolicesimo modernista, ebbe un atteggiamento fortemente critico nei confronti del deficit di democrazia che lui ravvisava nella gerarchia ecclesiastica romana.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Giorgio La Piana

Giorgio Mulé

Dal 1º marzo 2021 al 19 ottobre 2022 è stato sottosegretario di Stato al Ministero della difesa nel governo Draghi. Nella XIX legislatura è anche Vice-Presidente della Camera dei Deputati.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Giorgio Mulé

Giorgio Trizzino

Ottiene la laurea in Medicina e chirurgia e i diplomi di specializzazione in Igiene e medicina preventiva, Chirurgia toracica e Chirurgia generale presso l'Università di Palermo.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Giorgio Trizzino

Giovan Battista Palazzotto

Figlio dell'architetto Emmanuele Palazzotto (1798-1872) e della nobile Maria Angela Martinez Napoli, porta il nome del nonno, barone Giovan Battista Martinez Guagenti, e ha numerosi fratelli attivi a Palermo in varie professioni, tra cui il dottore Domenico Palazzotto (1832-1894), Pietro Palazzotto (1837-1860), mons.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Giovan Battista Palazzotto

Giovan Battista Santangelo

Viene ritenuto il continuatore delle opere di Ernesto Basile. Fu docente d'ingegneria presso l'Università di Palermo. Operò principalmente a Palermo e provincia, dove realizzò il Palazzo Savona, il cinema Imperia, la prima versione del 1932 dello Stadio Renzo Barbera (già stadio Littorio), il Castello Utveggio sul Monte Pellegrino e il cinema Massimo, inaugurato nel 1924, oggi Teatro al Massimo.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Giovan Battista Santangelo

Giovan Pietro Grimaldi

Nato a Modica in un ramo cadetto di una illustre famiglia (i baroni di Calamezzana), fratello dell'agronomo Clemente e nipote dei politici Corrado Rizzone Tedeschi e Michele Tedeschi Rizzone, si diplomò nel 1878 presso il Regio Istituto Tecnico "Archimede" della sua città natale (e dove rimase, per altri due anni, quale assistente tecnico al laboratorio di fisica), quindi, nel 1885, si laureò in fisica sperimentale presso l'Università di Catania, sotto la guida di Damiano Macaluso di cui divenne subito dopo assistente, effettuando studi e ricerche prevalentemente in termodinamica ed elettromagnetismo.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Giovan Pietro Grimaldi

Giovane di Mozia

Il Giovane di Mozia (noto anche come Giovinetto di Mozia, Auriga di Mozia o Efebo di Mozia) è una statua in marmo, 450 a.C.-440 a.C., conservata al Museo Whitaker dell'isola di Mozia, presso Marsala, all'interno del territorio del Libero Consorzio comunale di Trapani.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Giovane di Mozia

Giovanni Alfredo Cesareo

Dopo la laurea ottenuta a Messina, si trasferisce a Roma, dove insegna nelle scuole medie. Nel 1895 partecipa al concorso per la cattedra di letteratura italiana all'Università di Messina ma per l'opposizione di Giosuè Carducci non l'ottiene.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Giovanni Alfredo Cesareo

Giovanni Antonino Puglisi

Laureatosi in Lettere, quale allievo di Armando Plebe all'Università degli Studi di Palermo, ne diviene assistente nel 1968, subito dopo la laurea, alla sua cattedra di Storia della filosofia.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Giovanni Antonino Puglisi

Giovanni Battista Guccia

Iniziò i suoi studi universitari a Palermo, per poi spostarsi a Roma (su suggerimento dello zio Giulio Fabrizio Tomasi, Principe di Lampedusa) dove conseguì la laurea nel 1880 sotto la guida di Luigi Cremona.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Giovanni Battista Guccia

Giovanni Baviera

Nacque a Modica, allora capoluogo di Sottointendenza in provincia di Siracusa, nel 1875. A Berlino studiò, conobbe e frequentò Theodor Mommsen, e a Pisa fu allievo di Filippo Serafini.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Giovanni Baviera

Giovanni Chiaramonte

Nato a Varese nel 1948 da genitori siciliani, originari di Gela, nel 1961 è a Milano dove conclude gli studi filosofici e si avvicina, già a partire dagli anni Sessanta, al cinema e alla fotografia.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Giovanni Chiaramonte

Giovanni Di Stefano (geologo)

Laureatosi in scienze naturali all'Università di Palermo nel 1882, Di Stefano è stato prima allievo e poi assistente di Gaetano Giorgio Gemmellaro, presso la cattedra di geologia e mineralogia, dove sarebbe rimasto fino al 1890.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Giovanni Di Stefano (geologo)

Giovanni Falcone

Assieme ai colleghi e amici Rocco Chinnici, Antonino Caponnetto e Paolo Borsellino, Falcone è stato una delle personalità più importanti e prestigiose nella lotta alla mafia in Italia e a livello internazionale.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Giovanni Falcone

Giovanni Fiandaca

Giovanni Fiandaca è professore ordinario di diritto penale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Palermo dal 1982.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Giovanni Fiandaca

Giovanni Gentile

Fu, insieme a Benedetto Croce, uno dei maggiori esponenti del neoidealismo filosofico e dell'idealismo italiano, nonché un importante protagonista della cultura italiana nella prima metà del XX secolo, cofondatore dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana e, da ministro, artefice, nel 1923, della riforma della pubblica istruzione nota come Riforma Gentile.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Giovanni Gentile

Giovanni Giorgi (fisico)

Fu l'ideatore del sistema di unità di misura che porta il suo nome.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Giovanni Giorgi (fisico)

Giovanni Gorgone

Dopo aver studiato presso l'Università di Messina, non appena laureato ottenne una cattedra a Palermo dove si trasferì come professore di anatomia e anatomia patologica dal 1825 al 1846, proseguendo la sua instancabile attività di docente, di ricercatore e di chirurgo fino al 1866.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Giovanni Gorgone

Giovanni Mestica

Mestica frequentò il liceo a Pesaro. In seguito fece ricerche ad Apiro, Tolentino, Cingoli e Jesi. Nel 1881 ebbe due chiamate a cattedra, una per la cattedra di latino a Pavia (che rifiutò), e l'altra per quella di letteratura italiana a Palermo (che accettò).

Vedere Università degli Studi di Palermo e Giovanni Mestica

Giovanni Musotto

Era figlio di Francesco, primo alto commissario per la Sicilia, e padre di Francesco, già europarlamentare di Forza Italia ed ex presidente della provincia di Palermo.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Giovanni Musotto

Giovanni Pitruzzella

Professore ordinario di diritto costituzionale, dal 2011 al 2018 è stato presidente dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato (cosiddetta Antitrust); dal 14 novembre 2023 è giudice della Corte costituzionale italiana, mentre dall'8 ottobre 2018 è Avvocato generale presso la Corte di giustizia dell'Unione Europea.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Giovanni Pitruzzella

Giovanni Prodi

Giovanni Prodi era il primogenito di nove figli (tra i suoi fratelli ci sono Romano, economista e uomo politico; Vittorio, fisico ed europarlamentare; Giorgio, medico e scrittore; Paolo, storico; e Franco, fisico dell'atmosfera).

Vedere Università degli Studi di Palermo e Giovanni Prodi

Giovanni Rizza

Dopo gli studi liceali a Patti, si iscrisse alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Palermo, dove conobbe Silvio Ferri, ma, al secondo anno, per motivi familiari, passò all'Università di Catania, dove si laureò nel 1945 con una tesi sul cristianesimo antico, avendo come relatore Emanuele Rapisarda.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Giovanni Rizza

Giovanni Ruffino

Dopo i primi anni di docenza presso la scuola media di Urzulei, comune di cui è cittadino onorario, è stato professore ordinario di linguistica italiana nella facoltà di lettere e filosofia dell'università di Palermo, in cui ha ricoperto il ruolo di preside tra il 1998 e il 2007.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Giovanni Ruffino

Giovanni Ruvolo

Giovanni Ruvolo si è diplomato presso il liceo scientifico "Alessandro Volta" di Caltanissetta nel 1984, e si è laureato in biologia nel 1988 e in biotecnologie nel 2003.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Giovanni Ruvolo

Girolamo Bellavista

Avvocato e docente di diritto e procedura penale all'Università di Messina, durante la seconda guerra mondiale combatté come capitano dei bersaglieri dal 1940 al 1943 prima in Grecia e poi in Africa, dove fu catturato dagli Alleati.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Girolamo Bellavista

Girolamo Fazio

Nato e cresciuto nelle campagne di Trapani, in contrada Fulgatore, consegue la maturità al Liceo Classico Ximenes e si laurea in Giurisprudenza a Palermo.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Girolamo Fazio

Girolamo Ragusa Moleti

Figlio di Pellegrino, capitano comandante delle guardie daziarie (ben fu detto di lui che egli maneggiando tanti milioni per più anni non profittò mai di nulla, tanto era grande la sua onestà) e di Rosalia, di nobile famiglia, il nonno di Girolamo, Francesco Paolo Moleti, medico, era infatti conte di Addidi.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Girolamo Ragusa Moleti

Girolamo Turano

È stato assessore regionale agli enti locali ed alle politiche sociali dal 2000 al 2001 e alle attività produttive dal 2017 al 2022. Ha anche ricoperto il ruolo di Presidente della Provincia di Trapani dal 2008 al 2012.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Girolamo Turano

Giulia Bongiorno

Senatrice della Repubblica dal 2018, è stata deputata dal 2006 al 2013. Dal 1º giugno 2018 al 5 settembre 2019 è stata Ministro per la pubblica amministrazione nel governo Conte I.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Giulia Bongiorno

Giulia Di Vita

Nasce il 24 novembre 1984 a Palermo da genitori di origini favignanesi (Isole Egadi, Trapani). Ha una sorella minore, con sindrome di Down.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Giulia Di Vita

Giuliano Baioni

Dopo aver studiato qualche anno economia all'Università di Bologna, si è trasferito nel 1949 alla Facoltà di lingue e letterature straniere dell'Università di Venezia dove si è laureato nel 1955 con Ladislao Mittner.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Giuliano Baioni

Giuliano Ruggieri

All'età di due anni si trasferisce con la famiglia da Imola a Forlì, dove trascorre tutta l'età scolare. Dopo la maturità scientifica, ottiene una borsa di studio all'Università di Bologna.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Giuliano Ruggieri

Giulio Carlo Argan

Negli anni settanta fu esponente di prestigio della Sinistra Indipendente e fu senatore dal 1983 al 1992 nella IX e X Legislatura nelle liste del Partito Comunista Italiano.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Giulio Carlo Argan

Giuseppe Albeggiani

Laureato in ingegneria nel 1842, fu ordinario di "Introduzione al calcolo" a partire dal 1860 presso l'Università di Palermo.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Giuseppe Albeggiani

Giuseppe Antonio Borgese

Durante l'anno accademico 1899-1900, su pressione del padre che lo voleva avvocato, si iscrive alla facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Palermo, ma già nel 1900 si trasferisce a Firenze dove, presso l'Istituto di Studi Superiori, segue i corsi di Girolamo Vitelli, Pio Rajna, Pasquale Villari, Achille Coen e Guido Mazzoni.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Giuseppe Antonio Borgese

Giuseppe Ayala

Proveniente da una famiglia nobile proprietaria di alcune solfare, studiò al Liceo classico Ruggero Settimo di Caltanissetta; dopo la laurea in giurisprudenza, conseguita all'Università degli Studi di Palermo, esercitò la professione di avvocato presso lo studio legale di Girolamo Bellavista, uno dei più celebri penalisti palermitani.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Giuseppe Ayala

Giuseppe Bagnera

Nato a Bagheria, in provincia di Palermo, si laureò prima in ingegneria, nel 1890, poi in matematica, nel 1895, all'Università di Palermo.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Giuseppe Bagnera

Giuseppe Basile (politico)

Nato da famiglia nobile messinese, era il nono figlio del cavalier Antonino Basile Stracuzzi e di Francesca Saveria Arigò. Rimasto orfano di madre a soli sei anni, fu cresciuto in casa dello zio materno, l'avvocato Giuseppe Arigò, a quel tempo sindaco di Messina (e successivamente deputato al Parlamento nazionale), venendo in contatto con idee politiche monarchico-liberali.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Giuseppe Basile (politico)

Giuseppe Basile (storico dell'arte)

Nel 1964 si laureò in Storia dell'Arte all'Università di Palermo con Cesare Brandi trasferendosi subito a Roma per frequentare tra il 1965 ed il 1967 la Scuola di Perfezionamento in Storia dell'Arte della Università “La Sapienza” che aveva, allora, come Direttore Giulio Carlo Argan.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Giuseppe Basile (storico dell'arte)

Giuseppe Battaglini

Il suo contributo più importante fu lo sviluppo della conoscenza della geometria non euclidea in Italia, che sviluppò sia con propri studi sia attraverso un'intensa attività di relazione con matematici italiani e stranieri.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Giuseppe Battaglini

Giuseppe Bellafiore

Dopo che la famiglia si trasferì a Palermo, frequentò il liceo classico Giovanni Meli e nel luglio del 1942 si laureò in Lettere con il massimo dei voti, con il professore di Storia Medievale Antonino De Stefano.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Giuseppe Bellafiore

Giuseppe Campione (politico)

Negli anni cinquanta fu dirigente della Gioventù Italiana di Azione Cattolica e poi dirigente provinciale e regionale (Sicilia) del Movimento Giovanile della Democrazia Cristiana.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Giuseppe Campione (politico)

Giuseppe Carlo Marino

La sua formazione si svolse a Firenze, dove egli nel 1962 conseguì la laurea in Scienze politiche discutendo la tesi Sinistra siciliana dopo il Risorgimento, che gli fruttò una menzione dell'Istituto Cesare Alfieri.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Giuseppe Carlo Marino

Giuseppe Caronia

Giuseppe Caronia nacque a San Cipirello (Palermo), da Francesco e Rosalia Rizzuto, il 15 maggio 1884. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di Palermo nel 1911, cominciò subito a esercitare la professione di medico.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Giuseppe Caronia

Giuseppe Catalano (botanico)

Formatosi alla scuola di Federico Delpino ed Antonino Borzì, nel 1908 Catalano ha frequentato come praticante-assistente l'Istituto ed Orto Botanico della R. Università di Palermo.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Giuseppe Catalano (botanico)

Giuseppe Checchia Rispoli

Laureatosi nel 1900 in scienze naturali, conseguì la libera docenza nel 1908. Insegnò geologia e paleontologia nelle università di Palermo (dal 1908), Cagliari (dal 1926) e Roma (titolare di paleontologia dal 1928 e di geologia dal 1935).

Vedere Università degli Studi di Palermo e Giuseppe Checchia Rispoli

Giuseppe Cocchiara

Nacque a Mistretta, da Giuseppe – avvocato e possidente terriero – e da Antonina Insinga, nel palazzetto di famiglia in via Libertà, costruito nei primi anni dell'Ottocento quando il nonno trasferì la famiglia (e parte dei propri capitali) per partecipare, insieme alla famiglia Salomone, alla rivoluzione economico-agricola e che portò Mistretta ad essere centro economicamente florido e luogo di residenza stagionale per famiglie aristocratiche e di potere.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Giuseppe Cocchiara

Giuseppe D'Abundo

Nacque a Barletta il 21 febbraio 1860, da Emmanuele, maestro di cappella, e da Maria Michele Di Nunno.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Giuseppe D'Abundo

Giuseppe Damiani Almeyda

Giuseppe Damiani Almeyda nacque a Capua, al secolo parte del Regno delle Due Sicilie (attualmente in provincia di Caserta), il 10 febbraio del 1834, figlio di Felice Damiani, appartenente ad una nobile famiglia palermitana, colonnello dell'Esercito delle Due Sicilie, e di Maria Carolina Almeyda, nobildonna di origine portoghese (il cui padre, Don Nicola Almeyda, fu precettore e maestro di caccia di Ferdinando di Borbone; lei ebbe il nome della sua madrina di battesimo, la regina Maria Carolina).

Vedere Università degli Studi di Palermo e Giuseppe Damiani Almeyda

Giuseppe Guarino (cardinale)

Giuseppe Guarino nacque dal notaio don Michele e da donna Angela Papia la mattina del 6 marzo 1827 in Montedoro, al tempo diocesi di Agrigento.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Giuseppe Guarino (cardinale)

Giuseppe Guerzoni

Fu allievo al liceo di Mantova di don Ferdinando Bosio, patriota, che gli inculcò gli ideali risorgimentali. Nel 1849 fuggì di casa per partecipare alla difesa di Brescia, assediata dagli austriaci.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Giuseppe Guerzoni

Giuseppe Gugino

Fu l'iniziatore della scuola romanistica palermitana, che avrebbe visto tra i suoi allievi Salvatore Riccobono, Salvatore Di Marzo e Giovanni Baviera.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Giuseppe Gugino

Giuseppe Inzenga

Fu professore di agraria all'Università di Palermo e si interessò attivamente alla flora micologica siciliana. Il Fries con il quale aveva un rapporto epistolare ha confermato molte specie da lui descritte.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Giuseppe Inzenga

Giuseppe La Grutta

Ha ricoperto la carica di Rettore dell'Università di Palermo dal 1972 al 1984.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Giuseppe La Grutta

Giuseppe La Loggia

Giuseppe La Loggia nasce il 1º maggio 1911 ad Agrigento, figlio di Provvidenza Coniglio ed Enrico La Loggia, massone e politico, deputato del Regno d'Italia dal 1919 al 1925, sottosegretario alle finanze nel 1922, uno dei fautori dello Statuto Siciliano e autore dell'articolo 38, meglio noto come "Fondo di solidarietà nazionale".

Vedere Università degli Studi di Palermo e Giuseppe La Loggia

Giuseppe Lauricella (politico)

Figlio di Salvatore Lauricella, già parlamentare nazionale e Ministro della Repubblica, Giuseppe intraprende gli studi giuridici per poi dedicarsi all'insegnamento.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Giuseppe Lauricella (politico)

Giuseppe Maggiore

Avvocato e filosofo del diritto penale, fu allievo di Benedetto Croce e di Giovanni Gentile e aderì al pensiero di quest'ultimo, che conobbe nel 1908.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Giuseppe Maggiore

Giuseppe Maria Sciacca

Allievo e assistente a Palermo di Antonio Renda, Sciacca volse il suo interesse verso la filosofia kantiana, tema a cui dedicò un primo lavoro nel 1945, La funzione della libertà nella formazione del sistema kantiano a cui fece seguito, nel 1963, il saggio L'idea della libertà.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Giuseppe Maria Sciacca

Giuseppe Montalbano (politico 1895)

Membro della Consulta Nazionale, Deputato all'Assemblea Costituente e all'Assemblea regionale siciliana.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Giuseppe Montalbano (politico 1895)

Giuseppe Natoli

Figlio di Giacomo Natoli Gongora di Scaliti, colonnello di cavalleria nel reggimento cacciatori Forìe di Messina del Reale Esercito delle Due Sicilie, e di Emanuela Cianciolo.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Giuseppe Natoli

Giuseppe Patiri

Appartenne ad una agiata famiglia della borghesia termitana e ciò gli permise di potersi dedicare da autodidatta ai suoi molteplici interessi storici.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Giuseppe Patiri

Giuseppe Patricolo

Patricolo fu scopritore di tanta parte del patrimonio monumentale della Sicilia. Il suo atteggiamento nella polemica per il rinnovamento artistico fu conservatore.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Giuseppe Patricolo

Giuseppe Piazzi

Fondatore dell'Osservatorio astronomico di Palermo, è conosciuto dal pubblico non specializzato per la sua scoperta del primo pianeta minore, da lui denominato Cerere.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Giuseppe Piazzi

Giuseppe Pignatone

Figlio di Francesco Pignatone, deputato della Democrazia Cristiana negli anni '50, Giuseppe Pignatone si laurea in giurisprudenza all'università di Palermo nel 1971.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Giuseppe Pignatone

Giuseppe Pisati

Fu professore di fisica sperimentale nell'Università di Palermo, poi di fisica tecnica nella Scuola d'applicazione per gli ingegneri di Roma.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Giuseppe Pisati

Giuseppe Pitrè

Noto soprattutto per il suo pionieristico lavoro nell'ambito del folclore siciliano, la museografia e la cultura materiale, fu il più importante ricercatore e studioso di tradizioni popolari siciliane, nonché l'iniziatore degli studi folklorici in Italia.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Giuseppe Pitrè

Giuseppe Reverberi

Dopo aver frequentato il seminario a Roma ed essere stato ordinato sacerdote nel 1924, si dedicò agli studi di Biologia presso la Facoltà di Scienze naturali della Sapienza - Università di Roma, e ottenne la libera docenza nel 1933.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Giuseppe Reverberi

Giuseppe Ricca Salerno

Nacque a San Fratello, comune dell'attuale provincia di Messina, da Paolo Ricca e Giuseppa Salerno. Laureato in giurisprudenza all'Università degli Studi di Palermo, fu allievo di Luigi Cossa all'Università degli Studi di Pavia e di Adolph Wagner all'Università di Berlino.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Giuseppe Ricca Salerno

Giuseppe Salvioli

Nato a Modena nel 1857, ancora studente di giurisprudenza nell'Università di Modena, ove si laureò nel 1878, Giuseppe Salvioli manifestò ben presto interessi anche nel campo letterario, filologico e storico Fonte: F. Mazzarella, Il contributo italiano alla storia del Pensiero – Diritto, riferimenti in Bibliografia.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Giuseppe Salvioli

Giuseppe Samonà

Considerato uno dei maggiori architetti italiani della sua epoca, fu altrettanto celebrato come urbanista.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Giuseppe Samonà

Giuseppe Scozzari

È laureato in giurisprudenza e svolge la professione di avvocato e ha frequentato la scuola di formazione per magistrati di Palermo; avvocato di parte civile in numerosi processi, ha assistito anche i commercianti vittime di mafia, nei processi svoltisi a Gela ed a Caltanissetta denominati “Bronx 1” e “Bronx 2”.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Giuseppe Scozzari

Giuseppe Sermonti

Laureato in scienze biologiche all'Università di Roma ed in scienze agrarie all'Università di Pisa, è stato professore di genetica. In collaborazione con Guido Pontecorvo ha scoperto la ricombinazione parasessuale di Penicillium chrysogenum.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Giuseppe Sermonti

Giuseppe Serroy

Serroy era originario di una stirpe di olandesi che emigrarono nella provincia di Agrigento, a Raffadali.. Compì i suoi studi secondari nel Seminario arcivescovile di Agrigento in qualità di studente laico.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Giuseppe Serroy

Giuseppe Spatrisano

Allievo di Ernesto Basile, Giuseppe Spatrisano si laureò in architettura a Roma. Sostituì il Basile a capo dei progetti delle Officine Ducrot.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Giuseppe Spatrisano

Giuseppe Tarantino

Giuseppe Tarantino nacque a Gravina in Puglia da Filippo Tarantino, nobile locale, e Arcangela Maria Letizia Spagnuolo.. Studiò nel ginnasio della sua città, sotto la guida dello zio materno Nicola.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Giuseppe Tarantino

Giuseppe Tineo

Figlio di Vincenzo, dottore in legge, e di Francesca Ragusa, si trasferì in giovane età a Palermo compiendovi gli studi universitari.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Giuseppe Tineo

Giuseppe Tornatore

Diventato noto a livello internazionale con il film del 1988 Nuovo Cinema Paradiso, diverse sue pellicole hanno riscosso un notevole successo di pubblico in Italia e all'estero; ha diretto ad oggi undici film di finzione e dieci documentari, molti dei quali fortemente autobiografici, ed ha vinto vari premi, tra cui figurano un Golden Globe, un Grand Prix Speciale della Giuria (al Festival di Cannes del 1989), due premi BAFTA, undici David di Donatello.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Giuseppe Tornatore

Giuseppe Tricoli

Allievo di Virgilio Titone e Gaetano Falzone, fu docente di Storia del Risorgimento, e poi di Storia moderna al Magistero dell'Università di Palermo e dal 1972 ordinario di Storia contemporanea alla Facoltà di Scienze politiche, che mantenne fino alla morte, nonostante l'impegno parlamentare.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Giuseppe Tricoli

Giuseppe Vaccaro (matematico)

Trasferitosi nel 1926 a Caltanissetta dove consegue la licenza liceale, nel giugno del 1939 si laurea con lode in matematica all'Università di Palermo.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Giuseppe Vaccaro (matematico)

Giuseppe Velasco

Giuseppe Velasco o Giuseppe Velázquez (correnti le varianti Velásquez o Velasquez o Velásques o Velasques) è in Sicilia e in Italia uno dei più importanti rappresentanti del neoclassicismo del tardo XVIII e inizio XIX secolo.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Giuseppe Velasco

Giuseppe Vella

L'attività di falsario gli guadagnò comunque, nel 1785, la prima cattedra di lingua araba dell'Università di Palermo. La vicenda dei falsi, «minsogna saracina» nelle parole del poeta Giovanni Meli, «arabica impostura» nella definizione di altri studiosi (come Domenico Scinà)Paolo Preto,, Mediterranea, anno III, n.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Giuseppe Vella

Giuseppe Vittorio Ugo

Nacque in una famiglia d'artisti, secondogenito dello scultore Antonio Ugo e di Teresa De Lisi, figlia dello scultore Benedetto De Lisi.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Giuseppe Vittorio Ugo

Giuseppina Cattani

È ricordata per i suoi studi sul tetano. Insieme al suo professore Guido Tizzoni, effettuò delle ricerche cliniche su delle cavie, individuando quello che poi fu chiamata antitossina Tizzoni-Cattani che fu alla base per la cura del tetano.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Giuseppina Cattani

Giusto Catania

Laureato in lettere moderne e dottore di ricerca in pedagogia interculturale presso l'Università degli Studi di Palermo, è stato insegnante di materie letterarie.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Giusto Catania

Giusto Monaco

Figlio di un funzionario del ministero delle Finanze, costretto per il lavoro paterno a trasferirsi di continuo, frequentò il ginnasio a Trapani e il liceo a Palermo.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Giusto Monaco

Giusto Picone

Dal 1986 professore ordinario di Letteratura latina presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli studi di Palermo, è direttore della rivista Dioniso, annale della Fondazione INDA, e le collane Hermes e Letteratura classica, dell'editore Palumbo.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Giusto Picone

Gloria Vizzini

È nata a Caltanissetta, ma vive a Lucca; si è laureata in Lettere Classiche all’Università di Palermo e ha conseguito il Dottorato in Filologia greca e latina all'Università di Firenze, di professione è insegnante di lettere.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Gloria Vizzini

Gregorio Ugdulena

Ricoprì l'incarico di ministro dell'istruzione pubblica e del culto durante il periodo della dittatura di Garibaldi in Sicilia e fu deputato del Regno d'Italia.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Gregorio Ugdulena

Grotte dell'Addaura

Le grotte dell'Addaura sono un complesso di quattro grotte naturali sul fianco nord-orientale del monte Pellegrino, nei pressi di Addaura, frazione di Palermo, in Sicilia.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Grotte dell'Addaura

Guido Ballo

Laureato in Filosofia all'Università degli Studi di Palermo, nel 1939 si trasferì a Milano, dove si legò ad Arnaldo Pomodoro e Lucio Fontana, Filiberto Sbardella e altri, e fu titolare di cattedra di storia dell'arte presso l'Accademia di Brera di Milano.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Guido Ballo

Guido Chiarelli

Nato a Caltanissetta nel 1902 da Angelo Chiarelli (1874) e Concetta Sanfilippo, iniziò gli studi all'Università di Palermo assecondando il desiderio del padre che lo voleva ingegnere minerario.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Guido Chiarelli

Henri Bresc

Studente del prestigioso liceo Thiers di Marsiglia, si laureò nel 1964 all'École normale supérieure, dove nello stesso anno vinse un concorso come professore aggregato di storia.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Henri Bresc

Horst Enzensberger

Dopo il diploma di scuola superiore a Monaco di Baviera, Horst Enzensberger, dal 1963 al 1968, ha studiato "Scienze ausiliarie della storia", Filologia latina medievale e Studi Bizantini presso l'Università di Monaco e l'Università di Roma.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Horst Enzensberger

Hotel de France

L'hotel de France è un palazzo storico di Palermo sito nel mandamento tribunali, in piazza Marina.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Hotel de France

Hotel Patria

L'hotel Patria è uno storico palazzo nobiliare di Palermo, sito in via Alloro nel quartiere Kalsa, nei pressi di piazza Marina.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Hotel Patria

Iconodiagnostica

L'iconodiagnostica è la disciplina che applica la diagnostica medica allo studio delle opere d'arte.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Iconodiagnostica

Ignazio Corrao

Nato a Roma, è cresciuto tra Alcamo (suo paese di origine) e Palermo, ha conseguito la laurea in giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Palermo e si è abilitato alla professione di avvocato presso la corte d'appello di Palermo.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Ignazio Corrao

Ignazio e Antonino Salvo

I cugini Ignazio e Antonino Salvo furono due imprenditori, esponenti politici aderenti alla Democrazia Cristiana e, come i loro rispettivi padri (già negli anni '30 indicati come noti mafiosi), affiliati alla cosca mafiosa di Salemi, in provincia di Trapani: Ignazio Salvo era vicecapo della Famiglia mentre Antonino, per un certo periodo, aveva rivestito la carica di capodecina della stessa famiglia mafiosa.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Ignazio e Antonino Salvo

Ignazio Greco

Figlio di Giuseppe Greco e Lorenza Lo Jacono, si laureò in architettura a Palermo il 16 luglio 1859, trasferendosi poi per lungo tempo a Parigi.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Ignazio Greco

Ignazio Messina (politico)

Nato a Palermo il 24 luglio 1964, in una famiglia di giuristi, magistrati e docenti universitari originari di Sciacca, a 22 anni si è laureato in giurisprudenza all'Università degli Studi di Palermo col massimo dei voti e la lode.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Ignazio Messina (politico)

Igor Righetti

È cugino di Alberto Sordi.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Igor Righetti

Illuminato Peri

Storico e docente dell'Università di Palermo, la sua ricerca storiografica prese avvio negli anni Cinquanta, e, per molti aspetti, può essere inserita nella fortunata stagione storiografica dalla scuola economico-giuridica.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Illuminato Peri

Imballaggio

Un imballaggio (o imballo), è uno strumento utile alla conservazione di un bene per facilitarne la conservazione e facilitarne in tal modo il trasporto.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Imballaggio

Imera (città antica)

Imera (Himéra) fu una colonia greca di Sicilia, situata sulla costa nord dell'isola, presso la foce del fiume omonimo. Le sue rovine sorgono nel territorio di Termini Imerese, comune italiano della città metropolitana di Palermo.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Imera (città antica)

Indicatori bibliometrici

Gli indicatori bibliometrici misurano l'impatto bibliometrico di singoli autori o di riviste. Sono state sviluppate diverse metriche che tengono conto di un numero variabile di fattori, dal considerare solo il numero totale di citazioni, all'osservare la loro distribuzione tra articoli o riviste applicando tecniche matematiche e statistiche.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Indicatori bibliometrici

Indoeuropeistica

L'indoeuropeistica (detta anche linguistica indoeuropea o filologia indoeuropea) è quella branca della linguistica storica e della linguistica comparativa che si occupa della ricostruzione della lingua protoindoeuropea e delle evoluzioni storiche delle lingue indoeuropee.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Indoeuropeistica

Ingegneria dei trasporti

L'ingegneria dei trasporti è la branca dell'ingegneria che si occupa di tutti i vari tipi di trasporti (stradale, ferroviario, navale ed aereo) nei loro vari aspetti.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Ingegneria dei trasporti

Ingegneria gestionale

L'ingegneria gestionale è un ramo dell'ingegneria che studia, con approccio quantitativo e qualitativo, gli aspetti organizzativi, operativi e tecnici delle imprese, siano esse industriali o di servizio.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Ingegneria gestionale

Inquinamento elettromagnetico

Con il termine inquinamento elettromagnetico si intende l'inquinamento derivante in genere da radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti. Si parla quindi dell'intervallo di frequenze che va da 0 Hz (campi statici) alle frequenze della radiazione visibile (laser e luce incoerente).

Vedere Università degli Studi di Palermo e Inquinamento elettromagnetico

Ippolito Pizzetti

Nato a Milano, figlio di Ildebrando, musicista e compositore, si laureò in Letteratura italiana nel 1950 con Natalino Sapegno discutendo una tesi su Cesare Pavese.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Ippolito Pizzetti

Isabella Giannola

Nasce il 16 agosto 1943 a Erice in provincia di Trapani da Antonino Giannola e Giuseppina D'Agostino. È sposata ed ha tre figli.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Isabella Giannola

Isidoro Carini

Frequentò il collegio dei gesuiti di Palermo e voleva entrare in quell'Ordine, ma ne fu ostacolato dal padre Giacinto, che aveva partecipato, come capo battaglione, all'azione dei Mille in Sicilia, venendo ferito a Palermo.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Isidoro Carini

Ismail Kadare

Considerato uno dei più grandi scrittori albanesi, durante il regime comunista è stato membro dell'Assemblea del Popolo per 12 anni (1970-82) e vicepresidente del Fronte Democratico dell'Albania.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Ismail Kadare

Istituto per l'Oriente Carlo Alfonso Nallino

LIstituto per l'Oriente Carlo Alfonso Nallino è la più antica e tra le più autorevoli istituzioni italiane dedicata allo studio e alla ricerca delle problematiche connesse in special modo al Vicino Oriente islamico in età moderna e contemporanea.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Istituto per l'Oriente Carlo Alfonso Nallino

Istituto Siciliano di Studi Bizantini e Neoellenici "Bruno Lavagnini"

L'Istituto Siciliano di Studi Bizantini e Neoellenici "Bruno Lavagnini" è un istituto di ricerca, con sede a Palermo, che opera nell'ambito della grecità post-classica della Sicilia e dell'Italia meridionale, bizantina e neogreca.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Istituto Siciliano di Studi Bizantini e Neoellenici "Bruno Lavagnini"

Istruzione femminile

Listruzione femminile è il termine generico che indica tutto il complesso di argomenti e dibattiti riguardanti sia l'istruzione pubblica sia la scuola privata (dall'istruzione primaria, all'istruzione secondaria, all'istruzione superiore e all'educazione sanitaria in particolare) rivolte espressamente alle bambine, alle ragazze e alle donne.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Istruzione femminile

Italo Cucci

Originario del Montefeltro, della famiglia Cucci di Majolo, discendente da parte materna del beato Matteo da Bascio, il fondatore dei frati Cappuccini, è cresciuto a Rimini, dove ha iniziato la sua carriera giornalistica nel 1958 con il settimanale La Provincia.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Italo Cucci

Italo Maione

Nato a Buenos Aires, ma trasferitosi poi in Italia, nel 1916 conseguì la laurea in Storia dell'arte presso l'Università di Roma.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Italo Maione

Ivano Cipriani

È nato a Roma da modesta famiglia di immigrati toscani. Si laurea in Giurisprudenza nel 1951 con una tesi in Diritto pubblico sull'Amministrazione della Cinematografia.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Ivano Cipriani

Jole Bovio Marconi

Jole Bovio Marconi nacque a Roma il 21 gennaio 1897 da Giovanni, un alto ufficiale piemontese, e da Giulia Beccaria, discendente del noto Cesare.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Jole Bovio Marconi

Karl Julius Beloch

Nacque a Petschkendorf, villaggio della Slesia situato presso Lubin, da Alwine Rösler, figlia di un proprietario terriero, e da Karl Julius, un amministratore di beni fondiari.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Karl Julius Beloch

Ksar

Lo ksar (arabo: قصر qṣar), plurale ksour (قصور qṣūr), è un tipico villaggio fortificato berbero diffuso nel Maghreb. È composto generalmente da granai ed abitazioni cinti da un muro con quattro torri e una sola entrata che porta alla via principale centrale normalmente coperta.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Ksar

La Vucciria

La Vucciria è un'opera di Andrea Camilleri pubblicata nel 2008 per i tipi dell'editore Skira. Il libro contiene un breve racconto dell'autore (La ripetizione) e un saggio (Storia di un quadro) di Fabio Carapezza Guttuso.

Vedere Università degli Studi di Palermo e La Vucciria

Lamberto Borghi

Lamberto Borghi nasce a Livorno il 9 gennaio 1907 da Augusto Borghi e da Evelina Sonnino (il nonno materno, Giuseppe Sonnino, è il rabbino della città di Cento).

Vedere Università degli Studi di Palermo e Lamberto Borghi

Lauro Chiazzese

Viene considerato l'erede della Scuola romanistica palermitana fondata da Salvatore Riccobono negli ultimi anni del XIX secolo, del quale era stato allievo, appena iscrittosi nel 1919 presso l'Università degli Studi di Palermo.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Lauro Chiazzese

Lawrence Berkeley National Laboratory

Il Lawrence Berkeley National Laboratory (indicato anche come LBNL, LBL, Berkeley Lab, oppure Radiaton Laboratory), è un laboratorio del Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti d'America gestito dall'Università della California, situato a Berkeley, cittadina che affaccia sulla baia di San Francisco.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Lawrence Berkeley National Laboratory

Laziogate

Il Laziogate è il presunto scandalo che, dal 2005, vide coinvolti l'allora presidente della Regione Lazio, Francesco Storace, Il Direttore dei sistemi informativi Regionali Mirko Maceri e l'allora portavoce di Storace Nicolò Accame.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Laziogate

Le Grand Don

Le Grand Don è una manifestazione a carattere sociale e culturale, organizzata per la prima volta a Parigi nel 2003 e poi diffusasi in varie città d'Europa.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Le Grand Don

Leoluca Orlando

È meglio conosciuto per la sua forte opposizione a cosa nostra durante il suo primo periodo da sindaco di Palermo, che va dalla seconda metà degli anni 1980 fino al 1990 e che è stato pubblicamente indicato, dai media, come la "Primavera di Palermo".

Vedere Università degli Studi di Palermo e Leoluca Orlando

Leonardo Benevolo

Studiò architettura all'Università di Roma, dove si laureò nel 1946. Successivamente insegnò storia dell'architettura dapprima nello stesso Ateneo, e poi alle università di Firenze, Venezia e di Palermo.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Leonardo Benevolo

Leonardo Bianchi

Fu, inoltre, parlamentare e ministro della pubblica istruzione. Caposcuola della neuropsichiatria italiana, si laureò in Medicina e Chirurgia all'Università degli Studi di Napoli Federico II, dove poi insegnerà come docente di clinica delle malattie nervose e mentali dal 1890 al 1923.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Leonardo Bianchi

Libero Grassi

Nato a Catania, ma trasferito a 8 anni a Palermo, i genitori gli danno il nome di Libero, in ricordo del sacrificio di Giacomo Matteotti.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Libero Grassi

Liberty Lines

Liberty Lines S.p.A. è un gruppo armatoriale e una compagnia di navigazione italiana, con sede legale a Trapani. Fino al 13 aprile 2016 era denominata Ustica Lines.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Liberty Lines

Liceo scientifico statale Stanislao Cannizzaro

Il liceo scientifico statale Stanislao Cannizzaro è una scuola di Palermo con sede in via Generale Arimondi nata nel 1923, noto per essere uno dei primi licei scientifici italiani, nonché il primo siciliano.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Liceo scientifico statale Stanislao Cannizzaro

Lillo Firetto

È stato consigliere comunale a Porto Empedocle tra il 1990 e il 1993, e assessore alla provincia di Agrigento dal 2001 al 2006.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Lillo Firetto

Lingua arbëreshe

La lingua arbëreshe, nota anche come albanese d'Italia e italo-albanese (nome nativo arbërisht -ja o gluha, gljuha, gjuha arbëreshe nelle parlate albanesi locali) è una lingua parlata dalla minoranza etno-linguistica albanese d'Italia.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Lingua arbëreshe

Lingua siciliana

La lingua siciliana (nome nativo sicilianu) è un idioma romanzo di ceppo italo-dalmata diffuso in Sicilia, isole minori comprese. È una delle varietà del più vasto insieme dei dialetti italiani meridionali estremi (di cui fa parte al pari delle varietà calabresi, salentine e cilentane) e può a propria volta suddividersi in più varianti diatopiche.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Lingua siciliana

Lingue e dialetti della Sicilia

Seppure non sono riconducibili parlanti veri e propri, né storicamente presenti, né un numero consistente di moderni locultori, si aggiunge dal 2013 la lingua greca, grecanica o moderna, a Messina.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Lingue e dialetti della Sicilia

Link - Coordinamento Universitario (LINK) è un'associazione nazionale studentesca che mette in rete realtà universitarie locali di ispirazione sindacale e politica, confederata assieme all'Unione degli studenti alla Rete della Conoscenza.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Link - Coordinamento Universitario

Lista delle università in Italia

La lista delle università in Italia annovera le università italiane presenti sul territorio della Repubblica Italiana.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Lista delle università in Italia

Livio Trevisan

Di origine veneta, nel 1931 si è laureato in scienze naturali presso l'Università di Padova. Assistente di geologia nell'ateneo di Palermo, dove è rimasto sino al 1939, da quella data ha ottenuto la cattedra di geologia all'Università di Pisa e la direzione dell'Istituto di geologia e paleontologia.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Livio Trevisan

Lo stato del Garbage Patch

Il "Garbage Patch State – Wasteland" è un'opera artistica ambientale di Maria Cristina Finucci, dove l'immagine concreta e tangibile del Garbage Patch State, inventata dall'artista, è usata per portare consapevolezza sul drammatico problema ambientale che porta lo stesso nome, causato dalla dispersione di detriti di plastica negli oceani.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Lo stato del Garbage Patch

Loredana Martinez

Il padre Corrado Martinez era direttore d'orchestra e musicologo. Loredana Martinez è inoltre pronipote di Bernardo Geraci, compositore siciliano dell'Ottocento.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Loredana Martinez

Luciano Chiara

Laureato in matematica all'Università di Palermo nel 1932, dal 1933 lavorò come assistente, prima in qualità incaricato e in seguito di effettivo presso l'Osservatorio astronomico di Palermo (presso il prestigioso Palazzo dei Normanni), allora diretto da Francesco Zagar, di cui nel 1948 ebbe l'incarico di direttore che mantenne fino alla morte.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Luciano Chiara

Luciano Fonda

Nato a Pola (allora Italia, ora Croazia), le vicende della guerra portano la sua famiglia a Trieste nel dicembre 1943. Compie gli studi medi e liceali presso il locale Liceo Classico "Dante Alighieri" e successivamente si laurea in Fisica "summa cum laude" presso l'Università degli Studi di Trieste nel luglio 1955.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Luciano Fonda

Lucio Lombardo Radice

Figlio del pedagogista catanese Giuseppe Lombardo Radice e della docente fiumana Gemma Harasim, e fratello minore di Laura, dopo aver studiato al Liceo ginnasio statale Terenzio Mamiani di Roma, si laureò in matematica nel 1938 con una tesi sulle algebre legate ai gruppi di ordine finito.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Lucio Lombardo Radice

Lucky Luciano

Salvatore Lucania assunse legalmente, negli Stati Uniti d'America, il nome di Charlie Luciano, e successivamente il soprannome "Lucky". Tale soprannome gli venne attribuito in seguito ad una vicenda accaduta il 16 ottobre 1929: alcuni uomini non identificati lo accoltellarono più volte e lo lasciarono in una spiaggia di Staten Island con la gola squarciata, credendolo morto, ma Luciano si salvò, e da allora venne chiamato "Lucky", ovvero "il fortunato".

Vedere Università degli Studi di Palermo e Lucky Luciano

Luigi Basile

Nato da famiglia nobile siciliana, era figlio del giudice Antonino Basile e di Maria Concetta Basile.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Luigi Basile

Luigi Giannettino

Con la partecipazione dell'Italia nel primo conflitto mondiale, a seguito della dichiarazione di guerra del 24 maggio 1915 contro l'Impero austro-ungarico, il palermitano Luigi Giannettino fu chiamato alle armi e arruolato nell'Esercito.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Luigi Giannettino

Luigi Manconi

Figlio del cargeghese Giangiacomo Manconi, dirigente dei Laureati cattolici dell'Azione cattolica italiana, si laureò in Scienze politiche presso l'Università Statale di Milano, dopo essere stato espulso dall'Università Cattolica del Sacro Cuore perché indicato come uno dei dirigenti del movimento studentesco dell'Ateneo.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Luigi Manconi

Luigi Meneghello

Nacque a Malo nel 1922, in provincia di Vicenza, figlio primogenito di Cleto Meneghello (1892-1963) e di Pia Giuseppina Canciani, di Udine (1894-1949).

Vedere Università degli Studi di Palermo e Luigi Meneghello

Luigi Mercantini

Figlio del cagliese Domenico Mercantini, segretario del vescovo vicario di Ripatransone mons. Luigi Ugolini, e della ripana Barbara Morelli, il poeta nasce a Ripatransone (in provincia di Ascoli Piceno) nel 1821.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Luigi Mercantini

Luigi Montemartini

Figlio di Pietro Montemartini e Angela Mascheroni e fratello di Giovanni (1867-1913), compì gli studi all'Università di Pavia dove si laureò in scienze naturali, concentrando i suoi interessi sulla fisiologia e la patologia vegetale.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Luigi Montemartini

Luigi Moretti (storico)

Studiò presso la Sapienza - Università di Roma, dove si laureò nel 1944. Fu allievo di Gaetano De Sanctis, del quale, dal 1948, fu per molti anni assistente presso la cattedra all'Istituto di storia greca dell'Università di Roma.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Luigi Moretti (storico)

Luigi Rognoni

Nacque da Luigia Arbib Clément, pianista e cantante lirica, nota con il nome d'arte Franca Luisa Clementi, e Italo Rognoni, commerciante di origine pavese.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Luigi Rognoni

Luigi Sacconi

Docente di chimica generale all'università di Palermo dal 1954 al 1960 e all'università di Firenze dal 1960 al 1981, quando fu collocato fuori ruolo.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Luigi Sacconi

Luigi Savina

Dal 15 febbraio 2016 al 1 giugno 2019 è stato Vice capo vicario della polizia di Stato. Da giugno 2019 è coordinatore della Struttura di missione per la riorganizzazione delle articolazioni periferiche dell'Amministrazione della Pubblica Sicurezza.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Luigi Savina

Luisa Massimo

Dal 1972 al 1997 è stata Primario della Divisione IV di Pediatria (Ematologia ed Oncologia Pediatrica) dell'Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS) "Istituto Giannina Gaslini" di Genova, dove dal 1998 è Primario Pediatra Emerito e dall'aprile 2003 Consulente di Psico-Oncologia.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Luisa Massimo

Magda Culotta

Alle elezioni amministrative del 2010 viene eletta sindaca di Pollina nella lista Democrazia, progresso e libertà, a soli 25 anni, diventando in quel momento il sindaco più giovane in carica in Sicilia.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Magda Culotta

Malus crescimannoi

Il melo di Crescimanno (Malus crescimannoi Raimondo, 2006) è una specie della famiglia delle Rosacee endemica della Sicilia, presente nel settore nord-orientale dell'Isola, facente capo al sistema orografico dei Monti Nebrodi nella fascia submontana e montana in prossimità del fiume Flascio, del monte Soro e della faggeta di Sollazzo Verde.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Malus crescimannoi

Manfredi Beninati

Dopo aver abbandonato gli studi alla Facoltà di Giurisprudenza all'Università di Palermo, ha studiato cinema ed ha lavorato, agli inizi degli anni novanta, come assistente alla regia in alcune produzioni italiane come Il sole buio di Damiano Damiani o La piovra 5.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Manfredi Beninati

Manlio Di Stefano

Dal 21 marzo 2013 al 22 marzo 2018 è stato capogruppo del Movimento 5 Stelle nella III Commissione Affari Esteri e Comunitari e delegato italiano presso il Consiglio d'Europa nella commissione Migranti, Rifugiati e Sfollati.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Manlio Di Stefano

Marcello Carapezza

Si laureò in chimica all'Università di Palermo e dopo aver lavorato per qualche tempo all'Istituto di Mineralogia di tale università, nei primi anni cinquanta andò negli Stati Uniti all'Università della Pennsylvania, dove venne a conoscenza delle nuove tecniche sperimentali di alta pressione e temperatura impiegate per lo studio dei sistemi rocciosi multifase.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Marcello Carapezza

Marco Glaviano

È un pioniere della fotografia digitale, essendo stato il primo a pubblicare una foto digitale su American Vogue nel 1982. Le sue foto di moda, di celebrità, di paesaggi e jazz sono state esposte in numerosi musei e sono rinomate nelle collezioni pubbliche e private di tutto il mondo.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Marco Glaviano

Marco Zambuto

Diplomato al liceo classico "Empedocle" di Agrigento e laureato in giurisprudenza a Palermo, esercita dal 1999 la professione di avvocato.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Marco Zambuto

Maria Ales

Laureatasi in Matematica all'Università di Palermo nel 1927 con Michele De Franchis, di cui è stata assistente, intraprese in seguito - fra le prime donne del Sud Italia in ambito scientifico - la carriera accademica: dapprima assistente alla cattedra di Geometria analitica e proiettiva, quindi libera docente di Introduzione alla Geometria superiore e infine professoressa incaricata della stessa materia presso la Facoltà di Scienze dell'ateneo palermitano.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Maria Ales

Maria Caterina Ruta

Docente ordinaria di letteratura spagnola dell'Università di Palermo, è stata direttore dell’Istituto di Lingue e letterature straniere della Facoltà di Magistero dal 1981 al 1984 e da quell'anno al 1990 della Facoltà di Lettere e Filosofia.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Maria Caterina Ruta

Maria Gabriella Pasqualini

Laureata nel 1966 in Scienze Politiche all'Università La Sapienza di Roma. Ha insegnato per 40 anni, dapprima "Storia e Istituzioni dei Paesi afro-asiatici" nell'Università di Perugia (ad eccezione di una parentesi decennale, 1974-1984, per il Ministero degli Affari Esteri quale addetto culturale nelle ambasciate italiane in Iran, Francia e Messico) e poi "Storia e Istituzioni dell'Africa Mediterranea e del Vicino Oriente" all'Università di Palermo (1992-2006).

Vedere Università degli Studi di Palermo e Maria Gabriella Pasqualini

Maria Giuseppa Castiglione

Tra il 1991 e il 1993 è stata sindaco di San Vito Lo Capo, poi consigliere provinciale di Trapani. Nel 2003 viene eletta per l'UDC nel consiglio comunale di San Vito Lo Capo e dal 25 maggio 2003 al 13 giugno 2008 è eletta Presidente del Consiglio Comunale.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Maria Giuseppa Castiglione

Maria Teresa Morreale

Professore associato di Lingua e Letteratura Tedesca presso l'Università degli studi di Palermo, dopo un periodo di ricerca ed insegnamento in Africa sì dedicò successivamente all'attività universitaria, rivolgendo la sua indagine soprattutto ai rapporti fra alcuni scrittori e viaggiatori tedeschi dell'età moderna e la Sicilia e il Meridione d'Italia in genere.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Maria Teresa Morreale

Marina D'Amato

Professoressa presso la facoltà di scienze della formazione dell'Università degli Studi Roma Tre, collabora e insegna in molte università estere, tra le quali la Paris V: René Descartes e alla Paris VIII: Vincennes.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Marina D'Amato

Mario Alessi

Dopo gli studi al Liceo Ximenes di Trapani, nel 1952, si laurea cum laude in Diritto internazionale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Palermo.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Mario Alessi

Mario Arnone

Mario, figlio di Arturo Leonardo Arnone capitano di cavalleria, nasce a Novara nel 1928 dopo un anno dalla sorella Marisa. Nel 1935, a sette anni, durante una visita natalizia ai parenti di Caltanissetta, il padre improvvisamente muore per un'occlusione intestinale conseguenza delle gravi ferite di guerra subite anni prima.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Mario Arnone

Mario Crispi

Performer e concertista ha creato vari progetti musicali, composto e collaborato alle colonne sonore di diversi film.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Mario Crispi

Mario Fubini

Si laureò a Torino nel 1921 discutendo una tesi di letteratura francese e insegnò lettere italiane e latine al Liceo classico di Carmagnola e al Liceo classico Cavour di Torino.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Mario Fubini

Mario Giacomo Levi

Nacque da Giacomo e Marianna Padoa. Si laureò nel 1900 in chimica pura nell’Istituto Chimico diretto da Raffaello Nasini presso l'Università degli Studi di Padova discutendo la tesi Sopra l'elettrostrizione degli ioni solventi organici.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Mario Giacomo Levi

Mario Scelba

Fu parlamentare italiano dal 1946 (nell'Assemblea Costituente) fino al 1983, ministro dell'Interno dal 2 febbraio 1947 al 7 luglio 1953 e dal 26 luglio 1960 al 21 febbraio 1962.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Mario Scelba

Mario Vargas Llosa

Considerato uno dei massimi romanzieri e saggisti contemporanei, ha conseguito molti riconoscimenti: il Premio Nobel per la Letteratura nel 2010; il Premio Cervantes nel 1994, il più importante per la lingua spagnola; il Premio Príncipe de Asturias de las Letras nel 1986; il Biblioteca Breve nel 1962; il Rómulo Gallegos nel 1967; il Planeta nel 1993, e altri ancora.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Mario Vargas Llosa

Marsala

Marsala (Maissala nel dialetto locale, Marsala in siciliano) è un comune italiano di abitanti. È il primo comune per popolazione del libero consorzio comunale di Trapani ed il quinto della Sicilia.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Marsala

Martino Beltrani Scalia

Nel 1846 si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo. Interruppe gli studi per prendere parte alla rivoluzione del 1848; dopo la restaurazione borbonica passò lungo tempo in esilio, vivendo a Malta, poi a Marsiglia, a Parigi, a Londra e ancora a Parigi, dove mantenne contatti con gli ambienti socialisti.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Martino Beltrani Scalia

Matteo Gaudioso

Iniziò gli studi nella sua città natale dimostrando subito interesse per le materie letterarie e per la storia in particolare.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Matteo Gaudioso

Matteo Marangoni

Figlio di Maria Augusta Malvisi e di Carlo Marangoni, insegnante di fisica, prese la maturità classica nel 1896 ma non proseguì subito gli studi.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Matteo Marangoni

Matteo Meschiari

Professore associato all'Università di Palermo, dal 2015 insegna Geografia e Antropologia della comunicazione. Precedentemente è stato ricercatore in Beni Demoetnoantropologici ed è stato docente di Antropologia culturale e Antropologia del paesaggio.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Matteo Meschiari

Maurizio Ascoli

Dopo essersi laureato nel 1899 in Medicina e Chirurgia all'Università degli Studi di Torino, decise di svolgere gli studi specialistici in Germania.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Maurizio Ascoli

Maurizio Calvesi (saggista)

sul sito dell'Accademia dei Lincei URL consultato il 20 luglio 2011. Professore emerito nell'Università di Roma La Sapienza, socio nazionale dell'Accademia dei Lincei e dell'Accademia Clementina di Bologna, era considerato uno dei più autorevoli storici dell'arte novecentesca in Italia.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Maurizio Calvesi (saggista)

Maurizio Carta (urbanista)

Professore ordinario di urbanistica del Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi di Palermo, insegna progettazione urbanistica e pianificazione territoriale ed è autore di numerose pubblicazioni scientifiche e divulgative.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Maurizio Carta (urbanista)

Mauro Ceruti

Tra i filosofi protagonisti dell'elaborazione del pensiero complesso, è uno dei pionieri della ricerca contemporanea inter- e trans-disciplinare sui sistemi complessi.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Mauro Ceruti

Mauro Ferrari

È presidente e CEO del Houston Methodist Research Institute, direttore dal 2013 dell'Institute of Academic Medicine del Methodist Hospital System ed Executive Vice President del Methodist Hospital System (TMHS).

Vedere Università degli Studi di Palermo e Mauro Ferrari

Mauro Rostagno

È stato uno dei fondatori del movimento politico Lotta Continua e della comunità socioterapeutica Saman, inizialmente ispirata al movimento di Osho Rajneesh.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Mauro Rostagno

Mediazione linguistica

La mediazione linguistica è un processo di comunicazione tra due o più parti il cui codice non sia condiviso. Al fine di conciliare le parti è pertanto necessario l'intervento di un ulteriore soggetto, chiamato appunto mediatore.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Mediazione linguistica

Medicina interna

La medicina interna è la branca della medicina che si occupa della prevenzione, diagnosi e trattamento non chirurgico delle malattie dei sistemi interni.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Medicina interna

Medicina legale

La medicina legale si occupa dei rapporti tra la medicina e la legge; insieme alla medicina sociale fa parte della medicina pubblica. Si suddivide in medicina giuridica, che si occupa dell'evoluzione del diritto, dell'interpretazione delle norme e della loro applicabilità dal punto di vista medico e in medicina forense, che utilizza la medicina al fine di accertamento di singoli casi di interesse giudiziario.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Medicina legale

Melchiorre Allegra

La figura dell'Allegra fu resa di pubblica notorietà dal giornalista Mauro De Mauro, che nel gennaio 1962 pubblicò a puntate sul quotidiano palermitano L'Ora, per il quale lavorava, 25 delle 26 pagine di un verbale di interrogatorio cui il medico fu sottoposto dopo il suo arresto per adesione alla mafia.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Melchiorre Allegra

Melo Freni

Cresciuto in Sicilia, fra la provincia di Messina e Palermo, si laureò in giurisprudenza nel capoluogo siciliano. Dopo aver esercitato la professione forense per un breve periodo, entrò alla RAI come giornalista, prima alla redazione di Palermo e quindi a Roma presso la redazione del TG1.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Melo Freni

Michele Bertolami

Laureatosi in giurisprudenza all'università di Palermo preferì dedicarsi alla poesia e alla politica piuttosto che alla professione di avvocato.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Michele Bertolami

Michele Cipolla

Figlio di Luigi Cipolla e di Rosaria Moncada, dopo aver studiato alla Scuola Normale Superiore di Pisa, si laureò all'Università degli Studi di Palermo nel 1902, dedicandosi per circa un decennio all'insegnamento tra il ginnasio di Corleone e il liceo di Potenza.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Michele Cipolla

Michele Cordaro

Michele Cordaro era originario di Caltanissetta. Si iscrisse nel 1961 alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Palermo laureandosi con Cesare Brandi nel febbraio del 1966 (A.A. 1964-65) con una tesi intitolata Il film e le sue strutture formali.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Michele Cordaro

Michele Cossyro

Diplomatosi con Pericle Fazzini presso l'Accademia di belle arti di Roma, dal 1978 è titolare delle cattedre di Decorazione nelle Accademie di Belle Arti di Catania, Urbino, Venezia e dal 1987 occupa la cattedra di Decorazione dell'Accademia di belle arti dell'Aquila che dirige dal 1987 al 1995.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Michele Cossyro

Michele De Franchis

Michele de Franchis.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Michele De Franchis

Michele Foderà

Nacque ad Agrigento, nella popolarissima via Atenea, il 30 aprile 1792, da Antonino e Paola Vullo. Studiò medicina e filosofia presso l'Università di Catania e dopo essersi laureato, iniziò ad interessarsi allo studio della fisiologia.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Michele Foderà

Michele Gebbia

Si è laureato in ingegneria all'Università di Palermo nel 1875. Nel predetto ateneo è stato Libero docente di meccanica razionale, poi di statica grafica, infine di fisica matematica.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Michele Gebbia

Michele Geraci (economista)

È stato sottosegretario al Ministero dello sviluppo economico nel Governo Conte I.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Michele Geraci (economista)

Michele La Rosa

Nacque a Palermo il 26 giugno 1880 in una famiglia borghese. Rimase presto orfano del padre, Leopoldo, e nonostante le difficoltà, riuscì ugualmente a completare gli studi.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Michele La Rosa

Michele Navarra

Soprannominato U patri nostru, fu boss della Famiglia di Corleone dal 1945 al 1958.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Michele Navarra

Michele Rajna

Secondogenito di Eugenio Paolo Rajna e Costanza Simonetta, fratello del filologo Pio Rajna, fu convittore del Collegio Ghislieri e allievo di Giovanni Schiaparelli presso l'osservatorio di Brera dove entrò subito dopo la laurea conseguita all'Università degli Studi di Pavia nel 1878.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Michele Rajna

Michele Rak

Michele Rak è un teorico delle dinamiche delle culture e della funzione dei linguaggi d'arte nel mutamento sociale. È un critico letterario, uno storico delle idee, uno degli studiosi europei del patrimonio culturale.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Michele Rak

Minna di virgini

La minna di virgini (in italiano "seno di vergine") è un dolce tradizionale di Sambuca di Sicilia, città siciliana in provincia di Agrigento.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Minna di virgini

Mino Pecorelli

Nacque a Sessano del Molise. Nel 1944, appena sedicenne, in piena seconda guerra mondiale si arruolò nel Corpo polacco in quel periodo attivo nella sua zona, per rintracciare la madre, separata dai figli dallo sbarco di Anzio.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Mino Pecorelli

Modica

Modica (Muòrica in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Ragusa, in Sicilia. Città di origini neolitiche, fino al XIX secolo è stata capitale di una contea che ha esercitato una vasta influenza politica, economica e culturale.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Modica

Mogol

Tra i più rappresentativi autori italiani di testi musicali, Mogol è conosciuto e ricordato soprattutto per il lungo e fortunato sodalizio artistico con Lucio Battisti, sebbene il suo contributo alla musica leggera italiana sia di respiro molto più ampio e sia iniziato nei primi anni sessanta.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Mogol

Moni Ovadia

Nato a Plovdiv, in Bulgaria, si trasferisce quasi subito con la famiglia a Milano. La sua è una famiglia di ascendenza ebraica sefardita, ma di fatto impiantata da molti anni in ambiente di cultura yiddish e mitteleuropea.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Moni Ovadia

Montegrappa-Santa Rosalia

Montegrappa-Santa Rosalia è il quarto quartiere di Palermo. Il quartiere è compreso nella IV Circoscrizione.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Montegrappa-Santa Rosalia

Mozia

Mozia (o anche Mothia, Motya) fu un'antica città fenicia, sita sull'isola di San Pantaleo, nello Stagnone di Marsala. L'isola si trova di fronte alla costa occidentale della Sicilia, tra l'Isola Grande e la terraferma, ed appartiene alla Fondazione Whitaker.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Mozia

Musei di Palermo

Questo è un elenco dei musei di Palermo.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Musei di Palermo

Musei universitari italiani

Ecco una lista dei musei universitari italiani.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Musei universitari italiani

Museo archeologico regionale Antonino Salinas

Il Museo archeologico regionale "Antonino Salinas" è un museo che ha sede a Palermo. Possiede una delle più ricche collezioni archeologiche d'Italia e testimonianze della storia siciliana in tutte le sue fasi, che vanno dalla preistoria al medioevo.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Museo archeologico regionale Antonino Salinas

Museo d'arte contemporanea di Alcamo

Il Museo d'arte contemporanea di Alcamo (conosciuto anche con l'acronimo MACA) è un museo civico di Alcamo, situato a Piazza Ciullo, all'interno dell'ex Collegio dei Gesuiti.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Museo d'arte contemporanea di Alcamo

Museo della Fondazione scienza e tecnica

Il Museo della Fondazione Scienza e Tecnica di Firenze costituisce la più grande raccolta in Italia e una tra le più complete in Europa di strumenti per lo studio e la didattica della fisica della seconda metà dell’Ottocento.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Museo della Fondazione scienza e tecnica

Museo della radiologia

Il Museo della radiologia è un centro universitario di Palermo. Il museo venne inaugurato nel 1995 durante le celebrazioni per il centenario della scoperta dei raggi X da parte di Wilhelm Conrad Röntgen.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Museo della radiologia

Museo di paleontologia e geologia Gaetano Giorgio Gemmellaro

Il Museo "Gaetano Giorgio Gemmellaro" è un museo paleontologico e geologico di Palermo, appartenente al Sistema museale d'Ateneo dell'Università degli Studi di Palermo.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Museo di paleontologia e geologia Gaetano Giorgio Gemmellaro

Museo di zoologia Pietro Doderlein

Il museo "Pietro Doderlein" è un museo universitario di Zoologia di Palermo. È il più importante museo zoologico siciliano ed è dedicato al professore Pietro Doderlein, che lo fondò nel 1863.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Museo di zoologia Pietro Doderlein

Museo diocesano (Monreale)

Il museo diocesano di Monreale è un museo diocesano che si trova a Monreale, in provincia di Palermo. È stato inaugurato il 13 aprile 2011 dall'arcivescovo Salvatore Di Cristina.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Museo diocesano (Monreale)

Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino

Il Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino di Palermo è un museo di tradizioni popolari di Palermo, intitolato ad Antonio Pasqualino, che raccolse il primo nucleo della collezione di pupi siciliani, burattini e marionette provenienti da tutto il mondo.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino

Museo nazionale di Capodimonte

Il Museo nazionale di Capodimonte è un museo di Napoli, ubicato all'interno della reggia omonima, nella località di Capodimonte: ospita gallerie di arte antica, una di arte contemporanea e un appartamento storico.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Museo nazionale di Capodimonte

Museo storico dei motori e dei meccanismi

Il Museo storico dei motori e dei meccanismi - in breve anche "Museo dei motori" - è un museo accademico italiano che fa parte del Sistema Museale di Ateneo dell'Università degli Studi di Palermo.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Museo storico dei motori e dei meccanismi

Musicologia

Con il termine musicologia s'intende lo studio della musica di carattere teorico, diverso dall'approccio tecnico-pratico (ossia della pratica musicale svolta dai musicisti).

Vedere Università degli Studi di Palermo e Musicologia

Napoleone Colajanni (1847)

Attratto in giovane età dalle attività di Giuseppe Garibaldi, nel 1860 tentò invano di raggiungerlo durante i moti di Palermo, sfuggendo ai genitori.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Napoleone Colajanni (1847)

Natalino Sapegno

Figlio di Giuseppe Maria e di Albertine Louise Viora, nacque ad Aosta, città della famiglia materna (quella paterna era invece del Canavese).

Vedere Università degli Studi di Palermo e Natalino Sapegno

Nenè Mangiacavallo

Il 31 ottobre 1980 consegue, presso l'Università degli Studi di Palermo, la laurea in Medicina e Chirurgia con il massimo dei voti e la lode.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Nenè Mangiacavallo

Nicola Zingarelli

È il secondogenito degli otto figli di Girolamo, sarto, e di Teresa Longo. Compie gli studi ginnasiali a Lucera e quelli liceali a Napoli.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Nicola Zingarelli

Nicolas Bourbaki

Nicolas Bourbaki è l'eteronimo con cui, a partire dal 1935 e sostanzialmente fino al 1983, un gruppo di matematici di alto profilo, in maggioranza francesi, scrisse una serie di libri per l'esposizione sistematica di nozioni della matematica moderna avanzata.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Nicolas Bourbaki

Nicolò Camarda

Importante studioso di lingua greca e albanese, fu un traduttore apprezzato., e insegnò lingua e letteratura greca nell'Università di Palermo.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Nicolò Camarda

Nicolò Di Carlo

Era discendente da una delle più antiche famiglie di Parco, l'odierna Altofonte, il cui cognome ricorreva e ricorre tutt’oggi nella toponomastica del paese: vie, piazze e giardini sono infatti intitolati ai Di Carlo.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Nicolò Di Carlo

Nicolò Palmieri

Appartenne a una famiglia dell'aristocrazia terriera siciliana. Studiò economia all'università di Palermo, dove fu allievo prediletto dell'economista Paolo Balsamo.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Nicolò Palmieri

Nino Cortese

Nino Cortese nacque da Emilia Sperandeo e Vincenzo, un preside di scuola secondaria. L'infanzia e l'adolescenza di Cortese furono molto movimentate, poiché il padre era spesso costretto per lavoro a trasferirsi.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Nino Cortese

Nino Di Matteo

Da ottobre 2019 a gennaio 2023 è stato Consigliere togato (indipendente) del CSM. Dal 2010 al 2012 è stato presidente della giunta distrettuale di Palermo dell'Associazione Nazionale Magistrati.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Nino Di Matteo

Nora Federici

Nata a Roma nel 1910, dopo aver conseguito la laurea in Scienze politiche nel 1933 presso l'Università di Roma, discutendo una tesi di argomento statistico,Fonte: E. Sonnino, Nora Federici (1910-2001), riferimenti e link in Bibliografia.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Nora Federici

Nunzio Incardona

Dopo il diploma al Liceo classico Ruggero Settimo, si era laureato in filosofia all'Università di Genova con Michele Federico Sciacca.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Nunzio Incardona

Nunzio Nasi

Si laureò in giurisprudenza nel 1873 e nel 1875 l'Accademia dei Lincei pubblicò il suo saggio La teoria del progresso legislativo.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Nunzio Nasi

Obiezione di coscienza in Italia

Lobiezione di coscienza in Italia fa riferimento ad alcuni istituti giuridici volti a regolare l'esercizio dell'obiezione di coscienza.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Obiezione di coscienza in Italia

Officina di Studi Medievali

L'Officina di Studi Medievali (OSM) è un'associazione culturale non profit. Ha sede a Palermo all'interno dell'antico complesso monumentale della Basilica di San Francesco d'Assisi, dove ancora oggi risiedono i Frati Minori Conventuali.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Officina di Studi Medievali

Opius concolor

LOpius concolor è un imenottero parassitoide della famiglia Braconidae, impiegato nella lotta biologica contro la mosca delle olive.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Opius concolor

Orazio Cancila

Studente lavoratore, nel novembre 1959 con una tesi su Jean-Jacques Rousseau fu tra i primissimi laureati della Facoltà di Magistero di Palermo, istituita nell'anno accademico 1955-56.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Orazio Cancila

Orazio Silvestri

A lui sono intitolati i Monti Silvestri, due coni piroclastici formatisi nel 1892 a nord di Nicolosi, a quota 1.900 m circa, alle pendici del vulcano Etna.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Orazio Silvestri

Oreste Lionello

Figlio di un militare di stanza a Rodi, allora possedimento italiano, è cresciuto a Reggio Calabria. Ha mosso i primi passi sul palcoscenico all'età di 10 anni, quando, vestito da valletto, chiudeva il sipario del Teatro Francesco Cilea a Reggio Calabria.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Oreste Lionello

Oreste Nazari

Allievo di Gaspare Gorresio e continuatore della scuola torinese di indologia da lui fondata nella seconda metà dell'Ottocento, è stato docente presso il Liceo classico Vincenzo Gioberti di Torino e ha poi insegnato Sanscrito e Glottologia all'Università di Palermo.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Oreste Nazari

Orso Mario Corbino

Nacque ad Augusta, secondo di otto figli di Vincenzo e Rosaria Imprescia, in una modesta famiglia di artigiani pastai di stampo tradizionale in cui le donne non si recavano a scuola.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Orso Mario Corbino

Orto botanico di Palermo

LOrto botanico di Palermo è una istituzione museale e didattico-scientifica del Centro Servizi del Sistema Museale dell'Università di Palermo, che vi ha sede.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Orto botanico di Palermo

Ospedale Sant'Antonio Abate

Lospedale Sant'Antonio Abate, già Azienda Ospedaliera "Sant'Antonio Abate", è una struttura ospedaliera pubblica della città di Trapani, pur ricadendo nel territorio comunale di Erice.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Ospedale Sant'Antonio Abate

Osservatorio astronomico di Palermo

L'osservatorio astronomico "Giuseppe S. Vaiana" di Palermo, ospitato all'interno del palazzo dei Normanni, è una delle strutture di ricerca dell'Istituto nazionale di astrofisica (INAF).

Vedere Università degli Studi di Palermo e Osservatorio astronomico di Palermo

Ottavio Navarra

La sua famiglia, originaria di Gibellina, dopo il terremoto del 1968 è costretta a trasferirsi a Petrosino. Si iscrive alla Facoltà di Giurisprudenza di Palermo dove viene eletto rappresentante degli studenti sia nel Consiglio di Facoltà che nel Consiglio di Amministrazione dell'Università degli Studi di Palermo.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Ottavio Navarra

Palazzo Chiaramonte-Steri

Il Palazzo Chiaramonte (detto anche Steri, da Hosterium, palazzo fortificato), si trova in Piazza Marina a Palermo..Pagina 173, Agostino Inveges, "La Cartagine Siciliana", Libri uno, due e tre, Palermo, Giuseppe Bisagni, 1651.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Palazzo Chiaramonte-Steri

Palazzo Cutò

Palazzo Cutò o Palazzo Aragona di Cutò è una delle grandi Ville costruite nel primo Settecento a Bagheria in provincia di Palermo nei pressi della antica via Consolare.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Palazzo Cutò

Palazzo Isnello

Il Palazzo Isnello, conosciuto anche come Palazzo Termine d'Isnello o Palazzo Sant'Antimo al Cassaro, è un edificio del XVIII secolo, situato tra il Cassaro e piazza Borsa, sul limite nord del mandamento Kalsa, a Palermo.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Palazzo Isnello

Palermo

Palermo (AFI:; Palermu in siciliano; Paliemmu, Palermu o Palìaimmu in dialetto palermitano) è un comune italiano di abitanti, quinto in Italia per popolazione, capoluogo della Regione Siciliana e dell'omonima città metropolitana.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Palermo

Pantaleo Carabellese

Laureato in storia a Napoli (1901) e poi a Roma in filosofia (1906), insegna filosofia prima al ginnasio regio di Albano Laziale (1908) e poi a Palermo (1922-1929) e a Roma (1929-1948), sposandosi nel 1936.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Pantaleo Carabellese

Pantera (movimento studentesco)

In Italia la Pantera fu un movimento studentesco di protesta contro la riforma Ruberti delle università italiane che nacque dall'occupazione dell'Università degli Studi di Palermo, e in particolare della Facoltà di Lettere e Filosofia, il 5 dicembre 1989 e si estese poi a numerose università italiane fino alla primavera del 1990.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Pantera (movimento studentesco)

Paolo Alatri

Nato a Roma nel 1918 in una famiglia borghese di religione ebraica, compì gli studi liceali presso il Torquato Tasso di Roma, dove ebbe per compagni di classe Bruno Zevi e Mario Alicata.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Paolo Alatri

Paolo Borsellino

Assieme ai colleghi e amici Rocco Chinnici, Antonino Caponnetto e Giovanni Falcone, Borsellino è considerato una delle personalità più importanti e prestigiose nella lotta alla mafia in Italia e a livello internazionale.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Paolo Borsellino

Paolo Fabbri (semiologo)

La sua attività intellettuale spaziò campi molteplici: dal linguaggio alle arti, dalla comunicazione alla filosofia, dalla sociologia alla epistemologia.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Paolo Fabbri (semiologo)

Paolo Fortunati

Nacque il 26 aprile 1906 a Talmassons in provincia di Udine dal romagnolo Ettore, maestro elementare e segretario comunale, e dalla friulana Elda Battistella, maestra elementare.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Paolo Fortunati

Paolo Giaccone

Fu assassinato tra i viali del Policlinico di Palermo – intitolato poi a suo nome – qualche settimana prima della strage di via Isidoro Carini che avrebbe fermato l'impegno di Carlo Alberto dalla Chiesa.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Paolo Giaccone

Paolo Paternostro

Paolo Paternostro nacque nel 1821 da Antonino e Donna Carolina Vanasco a Misilmeri, dove la famiglia risiedeva. Dopo la laurea in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Palermo, si diede alla carriera forense.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Paolo Paternostro

Paolo Pucci di Benisichi

Paolo Pucci di Benisichi nasce a Palermo, dove si laurea in giurisprudenza all’Università degli Studi di Palermo nel 1963. L’anno successivo, a seguito di concorso pubblico, entra nella carriera diplomatico-consolare ed è assegnato al Servizio NATO della Direzione degli Affari Politici.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Paolo Pucci di Benisichi

Paolo Ricca Salerno

Nacque a San Fratello, figlio dell'economista Giuseppe Ricca Salerno e di Maria Costa. Laureato in Giurisprudenza, all'Università degli Studi di Palermo, dove fu discepolo di Augusto Graziani.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Paolo Ricca Salerno

Paolo Tassinari

Paolo Tassinari studiò all'Università di Pisa. Trasferitosi in questa città nel 1850 per studiare Scienze naturali e Chimica, conseguì poi il diploma di Farmacia all'Università di Bologna.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Paolo Tassinari

Paolo Viola

Si laureò all'Università di Pisa come alunno della Scuola Normale con una tesi sulla rivoluzione francese, sotto la guida di Albert Soboul.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Paolo Viola

Parco d'Orléans

Il parco d'Orléans è un giardino zoologico urbano di Palermo, adiacente a palazzo d'Orléans, gestito dalla Regione siciliana. Si tratta dell'unico parco ornitologico presente in Italia.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Parco d'Orléans

Parco della Favorita

Il Parco della Favorita o Real Tenuta della Favorita è un parco cittadino situato a Palermo, alle falde del Monte Pellegrino. Nato alla fine del XVIII secolo come tenuta reale del sovrano Ferdinando III di Borbone e dedicato principalmente alle attività di caccia e sperimentazione agricola, con un'estensione di 4 km² rappresenta il giardino più vasto del capoluogo siciliano - motivo per il quale viene considerato il suo "polmone naturale" - e il quarto parco più grande d'Italia.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Parco della Favorita

Parco delle Madonie

Il Parco delle Madonie è un'area naturale protetta prevista nel 1981 (dalla Legge regionale siciliana n.98) e istituito il 9 novembre del 1989; comprende quindici comuni della città metropolitana di Palermo in Sicilia (Caltavuturo, Castelbuono, Castellana Sicula, Cefalù, Collesano, Geraci Siculo, Gratteri, Isnello, Petralia Soprana, Petralia Sottana, Polizzi Generosa, Pollina, San Mauro Castelverde, Scillato e Sclafani Bagni).

Vedere Università degli Studi di Palermo e Parco delle Madonie

Paride Benassai

Figura tra gli attori più rappresentativi del Teatro siciliano degli ultimi 40 anni. Nasce e cresce a Palermo, città nella quale frequenta la facoltà di Legge dell’università.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Paride Benassai

Partito Repubblicano Italiano

Il Partito Repubblicano Italiano (PRI) è un partito politico italiano. Fondato nel 1895, il PRI è il più antico partito e tuttora esistente in Italia ed ha mantenuto immutati il nome, il simbolo (una foglia di edera) e le basi ideologiche del mazzinianesimo e del radicalismo, riconducibili alle elaborazioni di Giuseppe Mazzini, Aurelio Saffi, Carlo Cattaneo, Ugo La Malfa e Giovanni Spadolini.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Partito Repubblicano Italiano

Pasquale Calapso

Nacque da Catello e da Giulia Vinaigre. Nel 1900 si laureò in matematica all'Università di Palermo sotto la guida di Francesco Gerbaldi e successivamente divenne suo assistente.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Pasquale Calapso

Pasquale Coppa-Zuccari

Pasquale era il figlio secondogenito di Giovanni e Maria dei marchesi Cappelli di San Demetrio ne' Vestini. La madre Maria era sorella di Raffaele e Antonio Cappelli.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Pasquale Coppa-Zuccari

Pasquale Culotta

Tra la fine degli anni cinquanta e la prima metà degli anni sessanta si interessa di questioni sociali, politiche e urbanistiche, che sfoceranno, nel 1963, nella copertura di una carica assessoriale al Comune di Cefalù.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Pasquale Culotta

Pasquale Del Pezzo

Pasquale Del Pezzo nacque a Berlino, allora capitale del regno di Prussia, dove suo padre Gaetano si trovava in qualità di diplomatico del regno delle Due Sicilie.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Pasquale Del Pezzo

Pasquale Hamel

Si è laureato in giurisprudenza presso l'Università Cattolica di Milano, trascorrendo gli anni di studio presso il Collegio Augustinianum.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Pasquale Hamel

Pasquale Marino (botanico)

Conosciuto anche come Mimmo, si laurea nel 1996 presso la Facoltà di Agraria dell'Università degli Studi di Palermo. Dal 2010 è Dottore di Ricerca in Scienze Ambientali a Catania per uno studio sul genere Genista in Sicilia.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Pasquale Marino (botanico)

Pedro de Ribadeneira

Pedro Ortiz de Cisneros nacque il 1º novembre 1527. Giovane irrequieto, all'età di tredici anni entrò al servizio del Card. Alessandro Farnese, quale paggio e quindi entrò nella Compagnia di Gesù il 18 settembre 1540, pochi giorni prima che l'Ordine venisse riconosciuto ufficialmente.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Pedro de Ribadeneira

Peppino Impastato

Giuseppe Impastato, detto Peppino, nacque a Cinisi, in provincia di Palermo, il 5 gennaio 1948, da una famiglia legata a Cosa nostra: il padre Luigi (1905-1977) era stato inviato al confino durante il periodo fascista per la sua appartenenza alla mafia, lo zio e gli altri parenti erano mafiosi e il cognato del padre, Cesare Manzella, era il capomafia del paese, ucciso nel 1963 in un attentato con una Alfa Romeo Giulietta riempita di tritolo.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Peppino Impastato

Petralia Sottana

Petralia Sottana (Pitralìa Suttana in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia. Fa parte del Parco delle Madonie.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Petralia Sottana

Philippe Daverio

Nacque a Mulhouse, importante città dell'Alsazia, quarto di sei figli, da padre italiano, Napoleone Daverio (1921-1999), costruttore, e da madre francese originaria dell'Alsazia, Aurelia Hauss (1923-2019).

Vedere Università degli Studi di Palermo e Philippe Daverio

Pia Nalli

La formazione universitaria di Pia Nalli avviene all'Università di Palermo come allieva di Giuseppe Bagnera, con il quale si laurea in matematica nel 1910.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Pia Nalli

Piana degli Albanesi

Piana degli Albanesi (Hora e Arbëreshëvet in arbëresh, Chiana in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Piana degli Albanesi

Piazza Bellini (Palermo)

Piazza Bellini è una piazza di Palermo. Si trova nel cuore della città, in prossimità della centralissima Via Maqueda e di Piazza Pretoria, nel mandamento della Kalsa (o Tribunali).

Vedere Università degli Studi di Palermo e Piazza Bellini (Palermo)

Piazza Marina

Piazza Marina è una piazza del centro storico di Palermo situata nel quartiere della Kalsa o Mandamento Tribunali. Al centro della piazza è presente la villa Garibaldi progettata dall'architetto Giovan Battista Filippo Basile nel 1863.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Piazza Marina

Piergiorgio Di Cara

Si laurea in Scienze politiche all'Università degli Studi di Palermo. Entra nella Polizia di Stato nel 1993, lavorando alla Squadra Mobile di Palermo e in Calabria, nella Locride, dove dirige la sezione operativa di Siderno del Reparto prevenzione crimine.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Piergiorgio Di Cara

Pierluigi Guiducci

Nato a Roma, segue la famiglia nel 1968 a Palermo, dove studia presso l'università cittadina. La tesi di laurea (Aspetti del diritto di libertà religiosa all'interno della Chiesa, 1975) gli apre la strada per l'assistentato in diritto canonico, ma torna coi suoi familiari a Roma.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Pierluigi Guiducci

Piero Angela

Iniziò la carriera come cronista radiofonico, divenendo poi inviato e affermandosi successivamente come conduttore del telegiornale Rai, tuttavia resta noto soprattutto come ideatore e presentatore di trasmissioni di divulgazione in stile anglosassone, con cui ha dato vita a un filone documentaristico della televisione italiana, e per il suo giornalismo scientifico, espresso anche in numerose pubblicazioni saggistiche.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Piero Angela

Piero Landini

Fu professore di geografia dal 1942 al 1975 all'Università di Palermo dove l'esame nella materia da lui insegnata divenne il più serio della Facoltà di Lettere.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Piero Landini

Piero Muscolino

Dirigente delle Ferrovie dello Stato, ricercatore universitario e divulgatore, ha diretto la realizzazione del Museo nazionale ferroviario di Pietrarsa.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Piero Muscolino

Piersanti Mattarella

Secondogenito di Bernardo Mattarella, politico della Democrazia Cristiana (DC), e Maria Buccellato, venne battezzato da Pietro Mignosi, nella chiesa di Sant'Antonio di Padova a Castellammare del Golfo, con cui il padre aveva un rapporto profondo.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Piersanti Mattarella

Pietro Blaserna

Dopo aver compiuto gli studi nelle università di Vienna e Parigi, tornò in Italia nel 1862, per insegnare all'Istituto Superiore di Firenze.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Pietro Blaserna

Pietro Cangelosi

Il 6 marzo 1968 ha conseguito la laurea in Lettere moderne presso l'Università di Palermo. Ha insegnato Lettere soprattutto nelle scuole medie di Rivarolo Canavese e di Sciacca.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Pietro Cangelosi

Pietro Carriglio

Già direttore del Teatro Argentina di Roma e sovrintendente del ''Massimo'' di Palermo, per 25 anni è stato il direttore artistico del Teatro Biondo Stabile di Palermo.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Pietro Carriglio

Pietro De Logu

Cresce in una famiglia di intellettuali e di giuristi: il nonno, Pietro Delogu, docente universitario di Diritto Romano e poi Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Catania, il padre avvocato e la madre insegnante di Lettere Classiche e poetessa.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Pietro De Logu

Pietro Doderlein

Appassionato di Scienze naturali, nel corso della sua vita diede un grande contributo in varie branche delle scienze, dalla geologia alla paleontologia, fino alla zoologia.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Pietro Doderlein

Pietro Genduso

Ha insegnato presso l'Università di Palermo Entomologia agraria e lotta biologica. Ha diretto l'Osservatorio per le Malattie delle Piante di Palermo per molti anni portandolo a livelli internazionali per le tecniche di allevamento di predatori e parassitoidi destinati alla lotta biologica, in particolare sugli agrumi.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Pietro Genduso

Pietro Giorgianni

Fin dai tempi del Liceo Ginnasio Maurolico di Messina era appassionato di giornalismo; ciò lo spinse a iniziare giovanissimo a collaborare con i giornali della sua città, specialmente La Tribuna del Mezzogiorno; i suoi articoli di sport, in particolare di atletica e ciclismo, vennero notati da La Gazzetta dello Sport.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Pietro Giorgianni

Pietro Grasso

Dal 2013 al 2018 è stato presidente del Senato della Repubblica nella XVII legislatura. Dal 3 dicembre 2017 al 19 aprile 2019 è stato leader del movimento politico Liberi e Uguali, da lui fondato.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Pietro Grasso

Pietro Lanza di Scalea

Nacque a Palermo il 20 ottobre 1863 da Francesco, I principe Lanza di Scalea (1834-1919) e dalla di lui consorte Rosa Mastrogiovanni Tasca Lanza dei Conti d'Almerita (1843-1900), di cui era il primo di cinque figli.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Pietro Lanza di Scalea

Pietro Leone (preside)

Nacque in una famiglia, sia paterna che materna, di antiche tradizioni giuridiche. La madre, Sisina Giardina, proveniva da una nobile famiglia di Palermo.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Pietro Leone (preside)

Pietro Mazzamuto

Docente di letteratura italiana dapprima nei licei e poi nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Palermo e intellettuale cattolico impegnato nella sintesi tra cristianesimo e socialismo democratico, è autore di importanti libri di critica letteraria, e dal 1990 in poi di romanzi storici o autobiografici.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Pietro Mazzamuto

Pietro Mazzola

Si laureò in Scienze Biologiche nel 1970. Fu ordinario di Botanica sistematica presso il Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali dell'Università degli Studi di Palermo.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Pietro Mazzola

Pietro Milio

Laureato in giurisprudenza all'università di Palermo, avvocato penalista del foro di Palermo, ha difeso tra gli altri Bruno Contrada e il generale Mario Mori.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Pietro Milio

Pietro Palazzotto

Nasce a Palermo dall'architetto Emmanuele Palazzotto (Palermo, 1798-1872) e dalla Baronessa Maria Angela Martinez Napoli; suoi fratelli furono il dottore Domenico Palazzotto (1832-1894), l'architetto Giovan Battista Palazzotto (1834-1896), mons.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Pietro Palazzotto

Pietro Restivo

Figlio di Domenico Restivo, farmacista e latinista, e di Rosa Speciale, nacque a Villarosa (allora in provincia di Caltanissetta) nel 1904.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Pietro Restivo

Pietro Spica Marcataio

La sua carriera accademica inizia presso l'Università di Palermo con la laurea in scienze fisiche e chimiche. Successivamente divenne assistente per la cattedra di chimica generale, nel 1879 prese la cattedra di chimica farmaceutica presso l'Università di Padova.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Pietro Spica Marcataio

Pietro Tomasi della Torretta

Proveniente da un'importante famiglia della nobiltà siciliana, si laureò in giurisprudenza all'Università di Palermo. Entrò poi giovanissimo nei ranghi della carriera diplomatica, che percorse rapidamente e con successo.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Pietro Tomasi della Torretta

Pietro Tortorici

Dopo la laurea in matematica, conseguita all'Università di Pisa nel 1912 con una tesi in geometria differenziale sotto la guida di Luigi Bianchi, quale alunno pure della Scuola Normale Superiore dal 1908, si volse, dal 1915, all'insegnamento nelle scuole medie.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Pietro Tortorici

Pietro Virga

Era figlio di Giovan Battista Virga, Cavaliere del lavoro della Repubblica italiana. Dopo la laurea in giurisprudenza conseguita all'università di Palermo nel 1941, prende parte alla seconda guerra mondiale.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Pietro Virga

Pina Maisano Grassi

Nata a Palermo nel 1928, studia e si laurea alla Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Palermo. Nel 1954 sposa l'imprenditore siciliano Libero Grassi.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Pina Maisano Grassi

Pio La Torre

Era segretario regionale del Partito Comunista Italiano. Sulla base di una proposta di legge da lui presentata, venne promulgata la legge 13 settembre 1982, n. 646 (detta "Rognoni-La Torre"), che introdusse nel codice penale l'art.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Pio La Torre

Policlinico Universitario Paolo Giaccone

Il Policlinico Universitario Paolo Giaccone è un ospedale universitario di Palermo e sede della scuola di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Palermo.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Policlinico Universitario Paolo Giaccone

Politecnico del Mediterraneo

Il Politecnico del Mediterraneo è stato un progetto di nuovo polo universitario che sarebbe dovuto nascere grazie all'unione e alla compartecipazione delle quattro università della Sicilia.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Politecnico del Mediterraneo

Progetto Erasmus

Il programma Erasmus, acronimo di EuRopean community Action Scheme for the Mobility of University Students, è un programma di mobilità studentesca dell'Unione europea, nato il 15 giugno 1987.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Progetto Erasmus

Puntate de Il tempo e la storia

Il tempo e la storia consiste in quattro stagioni, ciascuna avente tra le 150 e le 170 puntate. Tutte le puntate, divise per stagione o storico ospitato, nonché gli speciali, sono presenti sul sito di Rai Storia.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Puntate de Il tempo e la storia

Raimondo Borsellino

Nacque a Cattolica Eraclea il 27 aprile 1905Benedetto Marino,, la Repubblica, Palermo, 16 marzo 2007., figlio di Giovanni Borsellino, medico anche lui, e Francesca Vaccarino, casalinga.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Raimondo Borsellino

Raimondo Lanza di Trabia

Lanza di Trabia nacque in un paesino della Lombardia (oggi frazione di Erba), da una relazione clandestina tra il nobile siciliano Giuseppe Lanza Branciforte principe di Scordia (che fu deputato e sottosegretario alla Guerra) e la nobildonna veneta Maddalena Papadopoli Aldobrandini principessa Spada Potenziani; fu registrato all'anagrafe dalla levatrice come figlio d'ignoti e gli venne attribuita l'identità fittizia di "Raimondo Ginestra" (il cognome derivava da un feudo della famiglia Lanza).

Vedere Università degli Studi di Palermo e Raimondo Lanza di Trabia

Raimondo Selli

Si laurea in scienze naturali all'Università di Bologna nel 1940, assistente sino al 1954 e libero docente in geologia nel 1949, diventa professore di geologia nel 1954 insegnando per un anno all'Università di Palermo, poi dal novembre 1955 viene chiamato all'Università di Bologna, dove rimarrà sino alla morte prematura.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Raimondo Selli

Ramiro Fabiani

Nacque da Isidoro Fabiani, ex-segretario comunale di Barbarano Vicentino, e Angela Franzina. Le famiglia attraversò un periodo di ristrettezze economiche dopo la morte prematura del padre.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Ramiro Fabiani

Regno delle Due Sicilie

Il Regno delle Due Sicilie fu una monarchia assoluta che governò l'Italia meridionale e la Sicilia tra il 1816 e il 1861, ovvero dalla Restaurazione all'Unità d'Italia.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Regno delle Due Sicilie

Renate Eco-Ramge

Nata a Francoforte sul Meno, dopo una laurea in educazione artistica e comunicazione visiva all'Universität der Künste Berlin, conosce e sposa nel 1962 Umberto Eco, con il quale ha avuto i figli Stefano e Carlotta.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Renate Eco-Ramge

Renato Accorinti

Accorinti è stato tra i fondatori del movimento "No Ponte", che si oppone alla costruzione del Ponte sullo stretto di Messina.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Renato Accorinti

Renato Guttuso

Figlio di Gioacchino (1865-1940), agrimensore e acquerellista dilettante, e di Giuseppina d'Amico (1874-1945) – che preferirono denunciare la nascita a Palermo il 2 gennaio 1912 per contrasti con l'amministrazione comunale di Bagheria dovuti alle idee liberali dei coniugi – il piccolo Renato manifestò precocemente la sua predisposizione alla pittura.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Renato Guttuso

Renato Lauro

Dopo essersi laureato nel 1964 in medicina e chirurgia presso l'Università degli Studi di Palermo ed essersi abilitato alla professione medica nel 1965, si specializza presso l'Università degli Studi di Torino in Endocrinologia nel 1966, in Cardiologia nel 1969 ed in Medicina interna nel 1972.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Renato Lauro

Renato Schifani

Dal 5 dicembre 2013 al 13 aprile 2014 è stato presidente del Nuovo Centrodestra e dal 12 febbraio 2015 fino al 19 luglio 2016 è stato capogruppo al Senato di Area Popolare.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Renato Schifani

Renzo Barbera

Era soprannominato Il presidentissimo e L'ultimo Gattopardo per la sua moralità.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Renzo Barbera

Rettori dell'Università degli Studi di Palermo

Elenco dei rettori dell'Università degli Studi di Palermo.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Rettori dell'Università degli Studi di Palermo

Riciclaggio dei materiali edili

Il riciclaggio di materiali edili (o riciclo dei materiali edili) è l'insieme di strategie volte a recuperare materiali provenienti da attività di costruzione e demolizione e reimpiegarli nel settore delle costruzioni evitando di smaltirli in altro modo.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Riciclaggio dei materiali edili

Riserva naturale integrale Grotta Conza

La Riserva naturale integrale Grotta Conza è un'area naturale protetta della Sicilia ubicata nel territorio del comune di Palermo, nei pressi della borgata di Tommaso Natale.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Riserva naturale integrale Grotta Conza

Rita Borsellino

Dal 2009 al 2014 è stata europarlamentare del Partito Democratico.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Rita Borsellino

Robert Osserman

Cresciuto nel Bronx, si iscrisse alla Bronx High School of Science, diplomandosi nel 1942, e quindi alla New York University.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Robert Osserman

Roberto Alajmo

Giornalista professionista dal 1992, dal 1988 al 2022 ha lavorato al TG3 Sicilia della RAI, oltre a collaborare con diverse testate nazionali.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Roberto Alajmo

Roberto Bonola

Si laurea presso l'Università di Bologna nel 1898 con una tesi sulla geometria non euclidea, discussa con Federigo Enriques. Nel 1900 diventa insegnante di matematica presso l'Università di Palermo e nel 1901 è nominato assistente presso l'Università di Pavia, dove nel 1908 diventa titolare della cattedra di geometria proiettiva e descrittiva.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Roberto Bonola

Roberto Calandra

Figlio di Enrico - architetto, storico dell'architettura e docente prima a Messina e poi a Roma - Roberto Calandra si laurea in Architettura nel 1937 presso la Scuola superiore di Architettura di Roma.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Roberto Calandra

Roberto Deidier

Nel 1991 si laurea in Lettere alla Sapienza, con Francesca Bernardini Napoletano, annoverando tra i suoi maestri Ida Magli, Alberto Asor Rosa, Maurizio Calvesi e Agostino Lombardo.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Roberto Deidier

Roberto Fico

Nato a Napoli nel 1974, frequenta il Liceo classico Umberto I del capoluogo campano e si laurea nel 2001 in Scienze della comunicazione all'Università degli Studi di Trieste con indirizzo alle comunicazioni di massa, discutendo la tesi Identità sociale e linguistica della musica neomelodica napoletana.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Roberto Fico

Roberto Gambino

Gambino nasce a Palermo nel 1962. Si laurea in architettura con il massimo dei voti all'Università di Palermo e nel 1987 viene iscritto all'ordine degli architetti di Caltanissetta in veste di coordinatore per la sicurezza sia in fase di progettazione che di esecuzione.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Roberto Gambino

Roberto Scarpinato

Inizia la carriera in magistratura nel 1978. Dopo avere prestato servizio presso la Procura della Repubblica di Palermo nel 1989 si occupa – tra gli altri processi – della requisitoria al processo sull'omicidio di Piersanti Mattarella, Presidente della Regione Siciliana, di Pio La Torre, segretario regionale del PCI, di Michele Reina, segretario provinciale della Democrazia Cristiana e di Carlo Alberto dalla Chiesa, prefetto di Palermo.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Roberto Scarpinato

Rocco Jemma

Rocco Jemma nasce a Stelletanone, frazione di Laureana di Borrello (Reggio Calabria), il 16 agosto 1866 da Giuseppe e Adelaide Corcione.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Rocco Jemma

Rocco La Russa

Si laureò in medicina all'Università di Palermo, dove entrò in contatto con Luigi La Porta e Nicolò Garzilli. Di idee liberali, insieme al fratello Antonino provò la durezza del carcere borbonico e il confino a Ustica.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Rocco La Russa

Rosario Alagna

Di nobili origini, laureato in ingegneria, fu libero docente di geometria algebrica nelle Università di Catania e Palermo (dove fu anche professore di scuole medie), nonché uno dei soci fondatori del Circolo Matematico di Palermo.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Rosario Alagna

Rosario Crocetta

Dal 2009 al 2012 è stato deputato al Parlamento europeo (MEP). È stato inoltre sindaco di Gela dal 2003 al 2009. Dal 2013 al 2017 è stato anche membro del Comitato delle regioni.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Rosario Crocetta

Rosario Giuè

Rosario Giuè, nato a Marineo, vive a Palermo. Ordinato prete nel 1978, è stato vice-parroco a Marineo dal 1978 al 1984. Nel 1979, ha conseguito la laurea in Scienze Politiche presso l'Università di Palermo.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Rosario Giuè

Rosario Gregorio

Rinomato arabista e storiografo, insegnò per molti anni all'Università di Palermo e fu chiamato a giudicare controversie letterarie e filosofiche come nel caso del monaco Giuseppe Vella, reo di essersi inventato di sana pianta alcuni documenti storiografici, entrando in aspra polemica con Giovanni Evangelista Di Blasi.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Rosario Gregorio

Rosario La Duca

È stato considerato uno dei più grandi conoscitori della storia e dell'evoluzione della città di Palermo. provincia.palermo.it livesicilia.it.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Rosario La Duca

Rosario Livatino

Rosario Livatino nacque a Canicattì nel 1952, figlio di Vincenzo Livatino – impiegato dell'esattoria comunale – e di Rosalia Corbo.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Rosario Livatino

Rosario Saro Vella

Dopo aver trascorso l'infanzia a Canicattì si trasferisce prima a San Gregorio di Catania poi presso l'Istituto Teologico di Messina per compiere gli studi ecclesiastici.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Rosario Saro Vella

Rosario Schicchi

Si laurea in Scienze agrarie nel 1983. Dal 1996 è Ricercatore di Biologia vegetale applicata e dal 2001 professore associato.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Rosario Schicchi

Rosolino Colella

Rosolino Colella nasce a Città Sant' Angelo (Pescara). Professore ordinario di clinica neuro-psichiatrica e preside di facoltà all'Università di Palermo, Colella ha scritto numerose monografie specialistiche riguardanti, tra l'altro, la medicina legale.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Rosolino Colella

Rudy Maira

Laureato in giurisprudenza, è stato consigliere comunale, assessore e sindaco di Caltanissetta. Dal 1992 al 1994 è deputato alla Camera, eletto nel collegio Sicilia occidentale per la Democrazia Cristiana, dove è componente della Commissione Finanze, e poi aderisce al PPI.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Rudy Maira

Sacco di Palermo

Con l'espressione sacco di Palermo si intende descrivere il boom edilizio avvenuto tra gli anni cinquanta e sessanta del XX secolo, che ha stravolto la fisionomia architettonica della città di Palermo.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Sacco di Palermo

Salvatore Caronia Roberti

Ingegnere e architetto, è tra le figure più significative nel panorama siciliano tra le due guerre. Laureatosi nel 1910 in Ingegneria civile presso la Regia Università degli Studi di Palermo, nel 1914 consegue il Diploma di Architettura presso il Regio Istituto di Belle Arti della stessa città.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Salvatore Caronia Roberti

Salvatore Cicu

È stato deputato alla Camera dal 15 aprile 1994 al 25 giugno 2014 per Forza Italia e Il Popolo della Libertà, ricoprendo diversi incarichi parlamentari, europarlamentare dal 1º luglio 2014 al 1º luglio 2019 per la rinata Forza Italia, sottosegretario di Stato al Ministero del tesoro dal 13 maggio 1994 al 17 gennaio 1995 nel governo Berlusconi I e sottosegretario di Stato al Ministero della difesa dall'12 giugno 2001 al 17 maggio 2006 nei governi Berlusconi II e III.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Salvatore Cicu

Salvatore Contarini

Si attribuisce a Contarini il ruolo determinante, in veste di Segretario generale del Ministero degli Affari Esteri, nel proseguire la linea di stretti legami con le potenze occidentali durante i primi anni del fascismo, fino alle sue dimissioni, nel 1926.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Salvatore Contarini

Salvatore Cuffaro

Presidente della Regione Siciliana dal 17 luglio 2001 al 18 gennaio 2008 e senatore della Repubblica, è stato condannato definitivamente a sette anni di reclusione per favoreggiamento personale verso persone appartenenti a Cosa nostra e rivelazione di segreto istruttorio.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Salvatore Cuffaro

Salvatore Di Marzo

Dopo avere studiato al liceo classico Garibaldi di Palermo, si laureò in giurisprudenza a Palermo, dove fu allievo di Vittorio Emanuele Orlando e insieme a Santi Romano cooperò nel suo studio legale e nella rivista Archivio di diritto pubblico.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Salvatore Di Marzo

Salvatore Frasca

Giovanissimo si è iscritto al Partito Socialista Italiano, ricoprendo diversi incarichi tra i quali quello di consigliere e assessore provinciale a Cosenza, nonché di Presidente della Camera di Commercio di Cosenza.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Salvatore Frasca

Salvatore Gristina

Dopo aver compito gli studi presso il seminario arcivescovile di Palermo ha conseguito la laurea in filosofia presso l'Università degli Studi di Palermo e la licenza in diritto canonico presso la Pontificia Università Lateranense.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Salvatore Gristina

Salvatore Iacolino

Nel 1981 consegue la maturità presso il liceo classico di Agrigento. Si laurea in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Palermo e dal 1992 diviene funzionario e dirigente della Pubblica Amministrazione in ambito sanitario nella provincia di Agrigento.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Salvatore Iacolino

Salvatore Lauricella

Era figlio dell'avvocato Giuseppe Lauricella, tra i fondatori del Partito Socialista nell'agrigentino. Dopo gli studi svolti tra Licata, Canicattì e Crotone, ha conseguito il diploma di maturità classica presso il Liceo "Pitagora".

Vedere Università degli Studi di Palermo e Salvatore Lauricella

Salvatore Ligresti

Nacque a Paternò, in provincia di Catania, da una famiglia di agiati commercianti. Aveva un fratello minore, Antonino, medico cardiologo e faccendiere.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Salvatore Ligresti

Salvatore Lupo

Professore ordinario di storia contemporanea all'Università di Palermo e in precedenza docente di storia contemporanea presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Catania, è presidente dell'IMES (Istituto Meridionale di Storia e Scienze Sociali) di Catania e vicedirettore della rivista quadrimestrale dell'istituto, Meridiana di cui è stato uno dei fondatori.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Salvatore Lupo

Salvatore Mazzamuto

È figlio dello storico della letteratura Pietro Mazzamuto. Laureato in Giurisprudenza, Avvocato cassazionista, nel ruolo dei professori universitari di I fascia dal 1º novembre 1980.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Salvatore Mazzamuto

Salvatore Messana

Messana venne eletto sindaco di Caltanissetta al ballottaggio del 12 dicembre 1999, sostenuto da una coalizione di centro-sinistra, battendo con il 53,2% dei voti lo sfidante del centro-destra Francesco Panepinto.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Salvatore Messana

Salvatore Muratore

Compie gli studi ginnasiali presso il seminario minore di Favara, mentre frequenta i corsi di filosofia e teologia presso i seminari maggiori di Agrigento e di Messina, completando i suoi studi alla pontificia facoltà di Posillipo (Napoli).

Vedere Università degli Studi di Palermo e Salvatore Muratore

Salvatore Nicosia (grecista)

Allievo di Bruno Lavagnini, si è laureato a Palermo e specializzato in Grecia, dove ha studiato letteratura greca antica, bizantina e neogreca all'Università di Atene nel biennio 1963-1965 usufruendo di una borsa di studio del Governo greco.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Salvatore Nicosia (grecista)

Salvatore Palazzolo

Palazzolo si laurea in Giurisprudenza a Palermo nel 1944 col voto di 110/110 e lode. Nel 1947, vinto il concorso, entra in magistratura, svolgendo funzioni di merito e legittimità, in materia civile (prevalentemente) e penale.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Salvatore Palazzolo

Salvatore Parlagreco

Dopo aver seguito degli studi ad indirizzo classico a Gela, diventa docente di ruolo negli istituti superiori ed inizia a collaborare come giornalista nel Corriere di Gela e nei quotidiani palermitani L'Ora e Giornale di Sicilia.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Salvatore Parlagreco

Salvatore Pincherle

Nasce in una famiglia ebraica di Trieste e, dopo aver svolto gli studi liceali a Marsiglia, nel 1869 vince il concorso di ammissione alla Scuola Normale Superiore di Pisa, iscrivendosi al contempo all'Università di Pisa dove, tra i suoi docenti, ha Ulisse Dini ed Enrico Betti.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Salvatore Pincherle

Salvatore Riccobono

Nacque a San Giuseppe Jato, in provincia di Palermo, il 31 gennaio 1864 da Francesco e Maria Ajello.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Salvatore Riccobono

Salvatore Vizzini

Conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1970 presso l'Università di Palermo ed intraprese la professione di avvocato. Iniziò la sua carriera politica a Villalba come consigliere comunale per la Democrazia Cristiana.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Salvatore Vizzini

Salvo Cuccia

Il campo di ricerca al quale si è dedicato Salvo Cuccia dalla fine degli anni ottanta consiste nella fusione tra videoarte, fiction e documentario.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Salvo Cuccia

Salvo Lima

Salvatore Achille Ettore Lima, detto Salvo, nacque a Palermo il 23 gennaio 1928; era il figlio di Vincenzo Lima, un archivista del comune di Palermo.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Salvo Lima

Salvo Vaccaro

Laureato nel 1983 all'Università degli Studi di Palermo, dal 1992 ha iniziato l'attività di docenza presso lo stesso ateneo prima come professore a contratto, poi come ricercatore e dal 2006 come professore associato.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Salvo Vaccaro

Sant'Agata

Agata è stata una delle martiri più venerate dell'antichità cristiana, fu messa a morte durante la persecuzione dei cristiani voluta dall'imperatore Decio (249-251) a Catania, per non avere mai tradito la professione della sua fede cristiana.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Sant'Agata

Santa Veneria

Nel martirologio di San Gerolamo si legge che con sant'Euplio furono martirizzate Veneria e Nericia, vergini catanesi.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Santa Veneria

Santi Bivona

Opera sua sono 28 memorie mediche pubblicate tra il 1885 e il 1927. Fece varie sperimentazioni mediche e pubblicò i risultati di delicati interventi definiti essenziali nell'ambito della medicina odierna.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Santi Bivona

Santi Romano

Si laureò in giurisprudenza nel 1896 all'Università di Palermo, dove fu allievo di Vittorio Emanuele Orlando e lavorò poi per molti anni come docente universitario.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Santi Romano

Santino Caramella

Genovese di nascita, ancora al liceo (1919), cominciò a collaborare con Piero Gobetti, il quale gli affidò la trattazione della filosofia su Energie Nove.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Santino Caramella

Santo Piazzese

Nasce a Palermo nel 1948 dove si è laureato in biologia e ha lavorato come ricercatore presso l'Università di Palermo fino alla pensione, e per questo si definisce un biologo prestato alla scrittura.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Santo Piazzese

Saverio Latteri

Figlio di Ferdinando, ispettore medico, e di Rosina Cuccio, la famiglia aveva origini sanfratellane, borgo al quale rimase sempre molto legatoAdelfio Elio Cardinale, L'arte di Saverio Latteri, padre della scuola chirurgica in Il Giornale di Sicilia, 5 luglio 2002.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Saverio Latteri

Scienze della comunicazione

Le scienze della comunicazione sono le scienze sociali che studiano la comunicazione umana. Le scienze coinvolte in questi studi sono numerose e si differenziano non solo per gli approcci, ma anche per le tipologie di fenomeni comunicativi che osservano.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Scienze della comunicazione

Scienze politiche

Le scienze politiche sono quell'insieme di discipline accademiche che studia la politica nel suo complesso. Non vanno confuse con la scienza politica (o scienza della politica o politologia), che è una specifica disciplina annoverabile tra le scienze politiche.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Scienze politiche

Scribonio Largo

Attivo durante gli anni del principato di Claudio, Scribonio Largo era probabilmente un liberto originario della Sicilia legato a Gaio Giulio Callisto liberto dell'imperatore.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Scribonio Largo

Scuola di specializzazione per le professioni legali

Le Scuole di specializzazione per le professioni legali (SSPL), in Italia, sono delle particolari scuole di specializzazione post-universitarie di durata biennale.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Scuola di specializzazione per le professioni legali

Scuole di giornalismo in Italia

Le scuole di giornalismo in Italia sono degli enti di formazione che preparano alla professione del giornalismo. Esse consentono l'accesso all'esame di giornalista professionista in luogo del tirocinio professionale.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Scuole di giornalismo in Italia

Sebastiano Bosio

Laureatosi in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Palermo, successivamente seguì diversi corsi di specializzazione in Francia ed ebbe modo di conoscere Michael E. DeBakey, con cui rimase in contatto.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Sebastiano Bosio

Sebastiano Crinò

Sebastiano Crinò nacque in una modesta famiglia, che tuttavia riuscì a garantire a lui e al fratello un’istruzione universitaria.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Sebastiano Crinò

Sebastiano Sanzarello

Dal 2008 al 2009 ha ricoperto anche il ruolo di europarlamentare.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Sebastiano Sanzarello

Sebastiano Tusa

Soprintendente del Mare, dall'11 aprile 2018 fino alla morte ricoprì la carica di assessore ai Beni culturali per la Regione Siciliana, oltre al ruolo di professore di Paletnologia presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Sebastiano Tusa

Sergio Boccadutri

Laureato in Giurisprudenza all'Università di Palermo. Già tesoriere nazionale di Rifondazione Comunista, successivamente di Sinistra Ecologia Libertà, Boccadutri è stato responsabile dell'area innovazione del Partito Democratico.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Sergio Boccadutri

Sergio D'Antoni

È presidente del CONI Sicilia dal giugno 2014.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Sergio D'Antoni

Sergio Mattarella

Esponente dell'ala sociale del cristianesimo democratico, dal 1983 al 2008 ha ricoperto la carica di deputato, prima per la Democrazia Cristiana (di cui fu vicesegretario) e poi per il Partito Popolare Italiano, La Margherita e il Partito Democratico.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Sergio Mattarella

Sergio Sarra

Ha esposto nel 1993 alla Biennale di Venezia nella sezione Aperto '93''Aperto '93 Emergenza/Emergency'', XLV Esposizione Internazionale d'Arte di Venezia: Punti cardinali dell'arte, La Biennale di Venezia, Venezia, Corderie dell'Arsenale, giugno - ottobre 1993.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Sergio Sarra

Settimo Termini

Laureato in fisica presso l'Università degli Studi di Palermo nel 1968, è professore ordinario di Cibernetica e di Informatica Teorica nella stessa università a partire dal 1990.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Settimo Termini

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Sicilia

Siemens-Halske Sh.III

Il Siemens-Halske Sh.III era un motore aeronautico rotativo a 11 cilindri raffreddato ad aria prodotto dall'azienda tedesco imperiale Siemens-Schuckertwerke negli anni dieci del XX secolo.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Siemens-Halske Sh.III

Simone Corleo

Studiò nel Seminario vescovile di Mazara del Vallo. Lasciata la carriera ecclesiastica si laureò nel 1849 in medicina presso l'Università degli Studi di Palermo e tornò per insegnare filosofia e matematica nel Seminario mazarese e in seguito in alcuni convitti a Palermo.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Simone Corleo

Simone Cuccia

Simone Cuccia nacque ad Augusta, in provincia di Siracusa, nel 1841. Apparteneva a una famiglia di origine albanese, in quanto il padre, l'ufficiale dell'esercito borbonico Luca Cuccia, comandante della piazzaforte di Augusta, faceva parte della colonia albanese di Mezzojuso.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Simone Cuccia

Simonetta Agnello Hornby

Figlia dei nobili Francesco (Cicì) Agnello Gangitano, barone di Signefari, ed Elena Giudice Caramazza, è cresciuta in Sicilia e ha studiato Giurisprudenza all'Università degli Studi di Palermo, e nel 1965 ha ottenuto una borsa di studio Fulbright presso la University of Kansas.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Simonetta Agnello Hornby

Siracusa e i giochi panellenici

La polis di Siracusa partecipò a numerosi giochi panellenici. La sua prima vittoria risale al 648 a.C. mentre la sua ultima vittoria risale al 148 a.C. La partecipazione ai sacri agoni dell'Ellade ha quindi accompagnato Siracusa durante tutta la sua storia greca.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Siracusa e i giochi panellenici

Sofia Schafranov

Sara Abranovna Kaufmann nasce a Jalta in Crimea il 27 luglio 1891 (l'15 luglio secondo il calendario giuliano), da una famiglia ebraica, la figlia di Abramo Kaufmann e di Etta Blinder.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Sofia Schafranov

Sonia Alfano

Per quasi quindici anni è stata funzionario della Regione Siciliana della Protezione Civile; è stata sindacalista ALBA e coordinatrice di soccorsi in emergenze.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Sonia Alfano

Stanislao Cannizzaro

È ricordato per la reazione di Cannizzaro e per il suo influente ruolo nelle deliberazioni sul peso atomico al Congresso di Karlsruhe.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Stanislao Cannizzaro

Stazione di Palermo Centrale

La stazione di Palermo Centrale è il principale scalo ferroviario della città di Palermo e della Sicilia; è una stazione di testa, in quanto in essa confluiscono, terminando con un paraurti, i binari dalle varie direzioni di arrivo.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Stazione di Palermo Centrale

Stazione di Palermo Palazzo Reale-Orleans

La stazione di Palermo Palazzo Reale-Orleans è una stazione ferroviaria sotterranea della città di Palermo; è posta sulla tratta urbana (passante ferroviario) della linea Palermo-Trapani, alla fine di Parco d'Orleans.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Stazione di Palermo Palazzo Reale-Orleans

Stefano Jossa

Nato a Napoli nel 1966, si è laureato in lettere con Giancarlo Mazzacurati presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II" nel 1988 e ha conseguito il dottorato di ricerca presso l'Università degli Studi di Pisa nel 1993.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Stefano Jossa

Storia del fumetto

Le origini del fumetto si fanno risalire al personaggio di Yellow Kid creato dal disegnatore statunitense Richard Felton Outcault e pubblicato a partire dal 1895 sul supplemento domenicale del New York World.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Storia del fumetto

Storia dell'archivistica

Per storia dell'archivistica si intende la riflessione condotta dagli intellettuali prima, e poi dagli archivisti, intorno alla realtà degli archivi.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Storia dell'archivistica

Storia della fantascienza italiana

La storia della fantascienza italiana è un percorso variegato di una narrativa di genere che si è diffusa a livello popolare dopo la seconda guerra mondiale e in particolare dalla metà degli anni cinquanta, sulla scia della letteratura statunitense e britannica.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Storia della fantascienza italiana

Storia di Catania

Catania, città siciliana capoluogo dell'omonima provincia, ha una storia lunga ventotto secoli, nel corso dei quali ha vissuto sotto le dominazioni greca, romana, ostrogota, bizantina, araba, normanna, germanica, francese, aragonese e spagnola fino all'annessione al regno d'Italia nel 1860.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Storia di Catania

Taha Hussein

Taha Hussein, uno dei principali scrittori e intellettuali egiziani, è una delle più importanti figure del movimento detto del Riformismo arabo-islamico (Iṣlāḥiyya).

Vedere Università degli Studi di Palermo e Taha Hussein

Tecnezio

Il tecnezio è l'elemento chimico di numero atomico 43 e il suo simbolo è Tc. È un elemento grigio argenteo, radioattivo, metallo di transizione del quinto periodo, molto raro in natura; il tecnezio è uno dei prodotti di fissione nucleare naturale ed artificiale dell'uranio e si usa in medicina nucleare per ottenere immagini scintigrafiche e tomografiche di numerosi compartimenti corporei (99mTc) e come protezione contro la corrosione (99gTc).

Vedere Università degli Studi di Palermo e Tecnezio

Tegulae mancipum sulfuris

Tegulae mancipum sulfuris (o tegulae mancipium sulphuris), in italiano "tegole degli appaltatori di zolfo", sono delle tavolette di argilla con incisi alcuni caratteri latini in scrittura destrorsa e speculare.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Tegulae mancipum sulfuris

Tellaro (fiume)

Il Tellàro, anticamente chiamato Eloro, è un fiume della Sicilia sud-orientale. Nasce dai Monti Iblei, più precisamente alle falde di Poggio del Lupo e di Monte LoiPiano di Tutela delle Acque della Sicilia, p. 2, nel comune di Palazzolo Acreide, a una quota che va dai 500 ai 600 m s.l.m., e sbocca dopo 48 chilometri, nel Golfo di Noto (Mare Ionio) presso le rovine dell’antica Eloro, sub-colonia di Siracusa fondata nel VII sec.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Tellaro (fiume)

Temistocle Zona

Laureatosi in architettura all'Università di Padova, fu assistente volontario presso l'Osservatorio di quella città dal 1868 al 1871.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Temistocle Zona

Teresa Mannino

Divenuta famosa come comica e conduttrice nell'ambito del programma televisivo ''Zelig'', nel corso della sua carriera ha scritto e condotto programmi radiofonici e televisivi, tra cui Se stasera sono qui su LA7, venendo candidata al Premio TV - Premio regia televisiva 2012 come rivelazione dell'anno.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Teresa Mannino

Teresa Piccione

Laureata in lettere moderne all'Università degli Studi di Palermo, è insegnante di scuola secondaria superiore. Nella primavera 2008 viene eletta con il Partito Democratico consigliera comunale a Palermo, confermando il proprio seggio anche alle successive elezioni del maggio 2012.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Teresa Piccione

Tommaso Natale (giurista)

Figlio primogenito di Domenico Natale e Beatrice Rao ricevette investitura ufficiale di marchese il 19 marzo 1788, viene ricordato per le sue opere e per le varie cariche politiche occupate durante la sua lunga vita.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Tommaso Natale (giurista)

Trapani

Trapani (Tràpani in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonimo libero consorzio comunale in Sicilia. Trapani ha sviluppato nel tempo una fiorente attività economica legata all'estrazione e al commercio del sale, giovandosi della sua posizione naturale, proiettata sul Mediterraneo, e del suo porto, antico sbocco commerciale per Eryx (l'odierna Erice), sita sul monte omonimo che la sovrasta.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Trapani

Tullio De Mauro

Figlio di un chimico e di un'insegnante di matematica, fratello del futuro giornalista Mauro De Mauro, nell'immediato dopoguerra frequentò il liceo classico "Giulio Cesare" di Roma.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Tullio De Mauro

Tullio Terni

Si laureò in medicina all'Università di Firenze. Ancora studente, frequentò l'istituto di anatomia dell'ateneo fiorentino, diretto da Giulio Chiarugi, dove iniziò la sua attività di ricercatore, conoscendovi Giuseppe Levi, di cui diventò allievo, collaboratore ed amico.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Tullio Terni

Ugo Attardi

Nasce in provincia di Genova. Il padre, sindacalista e componente attivo nella 'Federazione dei Marittimi', originario di Santo Stefano Quisquina, piccolo borgo in provincia di Agrigento, è costretto dal regime fascista a lasciare la Liguria per tornare in Sicilia.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Ugo Attardi

Ugo Giachery

Ugo Giachery era di origini siciliane, in quanto nato a Palermo, il 13 maggio 1896, nipote del noto architetto e ingegnere italiano Carlo Giachery, celebre per il suo contributo allo sviluppo architettonico della Sicilia nel XIX secolo.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Ugo Giachery

Ugo La Malfa

Con un passato antifascista, fu tra i fondatori del Partito d'Azione nel 1942 e ministro dei trasporti sotto Ferruccio Parri. Eletto nel 1946 all'Assemblea Costituente nelle file della Concentrazione Democratica Repubblicana, da lui fondata con lo stesso Parri, portò il partito a confluire nel Partito Repubblicano Italiano nel medesimo anno.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Ugo La Malfa

Ulisse Manara

Si laureò nel 1881 alla Regia Università di Bologna con una tesi intitolata Concetto e genesi della rendita fondiaria, suoi correttivi e sua naturale elisione: tesi di laurea.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Ulisse Manara

Umberto Bottazzini

Si è prevalentemente dedicato alla storia della matematica e delle scienze, ed alla loro divulgazione.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Umberto Bottazzini

Umberto Crudeli

Iniziato il primo triennio di studi in ingegneria a Pisa, completò il biennio a Roma, laureandosi nel 1901, quindi si iscrisse a matematica, laureandosi, con Vito Volterra, nel 1908, divenendone assistente fino al 1914, quando conseguì la libera docenza in fisica matematica presso l'Università di Roma.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Umberto Crudeli

Umberto Quattrocchi

Laureato in scienze politiche e in medicina con specializzazione ginecologia all'Università di Palermo, fu autore di numerosi libri di botanica.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Umberto Quattrocchi

Umberto Rizzitano

Rivivificatore degli studi arabo-islamici nell'Università di Palermo e nella Sicilia, latitanti dopo la morte di Michele Amari, Rizzitano nacque in Egitto, dove la famiglia (di origine siciliana, di Messina) s'era trasferita per motivi di lavoro del capofamiglia.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Umberto Rizzitano

Università degli Studi "Mediterranea" di Reggio Calabria

L'Università degli Studi di Reggio Calabria "Mediterranea" - anche detta più semplicemente Università di Reggio Calabria (UNIRC) - è un'università statale italiana fondata nel 1968, come prima università calabrese.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Università degli Studi "Mediterranea" di Reggio Calabria

Università degli Studi di Catania

L'Università degli Studi di Catania (o Siciliae Studium Generale, Siculorum Gymnasium, Studij Publici o Almo Studio, acronimo UniCt) è una università statale italiana fondata nel 1434, la più antica università della Sicilia e tra le maggiori in Italia per numero d'iscritti.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Università degli Studi di Catania

Università di Pisa

LUniversità di Pisa (UniPi), istituita ufficialmente nel 1343, è una delle più antiche e prestigiose università in Italia e in Europa.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Università di Pisa

Università Kore di Enna

La Libera Università degli Studi di Enna "Kore" (nota anche come Università Kore di Enna o con la sigla UKE o UniKore Enna), è un'università italiana non statale, con sede ad Enna, attiva dall'anno accademico 2005/2006, e intitolata alla figura mitologica di Kore.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Università Kore di Enna

Università telematica degli studi IUL

L'Università Telematica degli Studi IUL (acronimo di Italy University Line) è un'università telematica italiana, non statale, con sede centrale a Firenze.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Università telematica degli studi IUL

Urania Papatheu

Nata e residente a Catania, Papatheu si iscrive a Forza Italia diventando collaboratrice di Gianfranco Micciché, coordinatore regionale del partito.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Urania Papatheu

Valle dei Templi

La Valle dei Templi è un parco archeologico della Sicilia caratterizzato dall'eccezionale stato di conservazione e da una serie di importanti templi dorici del periodo ellenico.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Valle dei Templi

Valle dell'Oreto

La Valle dell'Oreto è una vallata presente nella zona Sud di Palermo.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Valle dell'Oreto

Venerando Correnti

Laureato in medicina e chirurgia all'Università di Roma nel 1932, fu allievo di Giuseppe Sergi, e iniziò come libero docente di antropologia nel 1951.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Venerando Correnti

Vieri Quilici

Figlio del giornalista Nello Quilici e della pittrice Emma Buzzacchi, fratello del regista, fotografo e scrittore Folco, é padre di Mattia Quilici, manager, e Simone Quilici, architetto e paesaggista (per due volte nominato Direttore del Parco Archeologico dell'Appia antica).

Vedere Università degli Studi di Palermo e Vieri Quilici

Villa Castelnuovo (Palermo)

Villa Castelnuovo è un parco storico sito nella Piana dei Colli di Palermo. Nata a metà del XVIII secolo come residenza estiva della famiglia aristocratica dei Cottone, nei primi decenni del XIX secolo la villa fu abitata dal principe di Castelnuovo Carlo Cottone, massimo promotore della Costituzione siciliana del 1812, che qui si ritirò a vita privata dopo l'abbandono dell'impegno politico.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Villa Castelnuovo (Palermo)

Vincenzo Bertolone

Frequenta le elementari e il ginnasio presso l'istituto dei servi dei poveri e il liceo nel seminario dei frati conventuali a Palermo.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Vincenzo Bertolone

Vincenzo Cabianca (urbanista)

Compie i primi studi a Roma, al Liceo ginnasio statale Terenzio Mamiani, dove consegue la maturità classica (1943). Frequenta l'Accademia navale (1943 – 1945) e successivamente si laurea in ingegneria (1949).

Vedere Università degli Studi di Palermo e Vincenzo Cabianca (urbanista)

Vincenzo Carollo

Assistente di Etnologia all'Università di Palermo, già segretario provinciale della DC di Palermo. Nel 1955 è eletto deputato all'Assemblea regionale siciliana nella lista DC.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Vincenzo Carollo

Vincenzo Consolo

Nasce a Sant'Agata di Militello, in provincia di Messina, il 18 febbraio 1933 da genitori originari di San Fratello. Dopo le scuole superiori, si iscrive alla facoltà di Giurisprudenza dell'Università Cattolica di Milano, ma si laurea, con una tesi in filosofia del diritto, all'Università di Messina, dopo aver assolto il servizio militare.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Vincenzo Consolo

Vincenzo Giuseppe Cavallaro

Si era laureato in Fisica all'Università di Palermo (1913) e cominciò subito a insegnare Fisica generale e complementare presso il "R.Istituto tecnico superiore" di Palermo.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Vincenzo Giuseppe Cavallaro

Vincenzo Leanza

Laureato in giurisprudenza, fu anche avvocato e assistente universitario. Esponente della Democrazia Cristiana, è stato per decenni sindaco del piccolo comune di San Teodoro, in provincia di Messina, e vicesegretario provinciale della DC di Messina.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Vincenzo Leanza

Vincenzo Morgante

Laureato in Giurisprudenza all'Università di Palermo con il massimo dei voti e la lode. Ha conseguito il baccalaureato in Scienze Sociali presso la Pontificia Università San Tommaso d'Aquino di Roma.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Vincenzo Morgante

Vincenzo Mutolo

Conseguita la laurea in medicina e chirurgia presso l'Università degli Studi di Palermo, divenne assistente del professor Maurizio Ascoli presso la cattedra di clinica medica, collaborando all'ideazione del metodo "pneumotorace ipotensivo" e di quello "bilaterale simultaneo".

Vedere Università degli Studi di Palermo e Vincenzo Mutolo

Vincenzo Navarro

Medico e valente letterato, nacque a Ribera il 22 giugno 1800, da Emanuele e Domenica Turano, agiata famiglia del tempo.. A causa delle sue precarie condizioni di salute, trascorse il periodo della fanciullezza, costretto a soggiornare in vari paesi vicini a Ribera, come Sciacca, Caltabellotta e Burgio.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Vincenzo Navarro

Vincenzo Palazzotto

Figlio di Emanuele Palazzotto jr. (1886-1963) e della baronessa Angela Mancuso Peria, originaria di Palazzo Adriano, sposa nel 1964 Mimì Avellone Mormino, appartenente alla famiglia originaria di Roccapalumba (Palermo), tra i cui esponenti era il barone d'Intorella, e per parte di madre trisnipote di Pasquale Mormino, con la quale ha quattro figli: Emanuele, Alessandro, Pierfrancesco e GiorgioR.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Vincenzo Palazzotto

Vincenzo Santangelo

Si candida alle elezioni regionali in Sicilia del 2012 come deputato regionale nella circoscrizione di Trapani con la lista del M5S ottenendo 1.769 voti di preferenza, non risultando eletto.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Vincenzo Santangelo

Vincenzo Sorce Malaspina

Nato a Mussomeli in una famiglia agiata ed illustre, discendente dai marchesi Malaspina di Olivola, Vincenzo Sorce Malaspina si laureò in Medicina presso l'Università di Palermo ma non esercitò mai tale professione.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Vincenzo Sorce Malaspina

Vincenzo Tineo

Figlio di Giuseppe, gli succedette come professore di materie mediche e di botanica dell'Università di Palermo. Del medesimo ateneo fu anche cancelliere.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Vincenzo Tineo

Vincenzo Tusa

Dopo gli studi di base a Mistretta, si laureò in Lettere a Catania nel 1944 e divenne assistente di Archeologia. Nel 1947 fu assunto alla Soprintendenza alle Antichità di Bologna e due anni dopo fu trasferito a Palermo.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Vincenzo Tusa

Vincenzo Ussani

Conseguì la laurea in lettere presso l'Università di Roma il 31 ottobre 1891. Insegnò negli istituti superiori, tra cui il liceo classico Cavour di Torino e il liceo classico statale Amedeo di Savoia di Tivoli, dopodiché ebbe inizio la sua carriera accademica.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Vincenzo Ussani

Virgilio Ducceschi

Laureatosi in medicina all'Università di Firenze nel 1895, divenne assistente del fisiologo Giulio Fano. La sua formazione scientifica venne completata da un periodo di studio e ricerca all'Università di Strasburgo, prima nell'Istituto di fisiologia diretto da J. R. Ewald e poi nell'Istituto di chimica fisiologica diretto da F.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Virgilio Ducceschi

Virman Cusenza

Dal 2009 è stato direttore de Il Mattino di Napoli, per poi approdare alla direzione de Il Messaggero nel 2012. Da giugno 2023 è Direttore Comunicazione di Acea.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Virman Cusenza

Vita Martinciglio

Nata il 17 settembre 1980 a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, dopo aver conseguito il diploma di maturità all'Istituto tecnico commerciale "''Francesco Ferrara''" con 86/100, nel 2007 si è laureata in giurisprudenza con 107/110 presso l'Università degli Studi di Palermo e dal 2012 esercita la professione di avvocato civilista; è titolare di uno studio legale a Trapani, dov'è iscritta all'albo, specializzata in diritto bancario e internazionale, e ha lavorato come operatore legale per un centro SPRAR.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Vita Martinciglio

Vito Ciancimino

Figlio di un barbiere di Corleone, si diplomò geometra nel 1943. Secondo il racconto del figlio Massimo, è stato anche insegnante privato di matematica di un giovane Bernardo Provenzano.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Vito Ciancimino

Vito Crimi

È stato dal 16 settembre 2019 al 13 febbraio 2021 viceministro dell'interno nel governo Conte II e dal 22 gennaio 2020 al 6 agosto dell'anno successivo è stato capo politico facente funzioni del Movimento 5 Stelle, a seguito delle dimissioni di Luigi Di Maio; il 6 agosto 2021 gli è succeduto l'ex Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, in seguito alla votazione tenutasi sul sito del Movimento.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Vito Crimi

Vito d'Ondes Reggio

Vito d'Ondes Reggio nacque a Palermo il 12 novembre 1811 da una nobile famiglia di rango baronale: suo padre era infatti il barone Bartolomeo d'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicilia e sergente maggiore della milizia urbana, mentre sua madre, Gioacchina Reggio, apparteneva alla famiglia dei principi di Aci e Catena.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Vito d'Ondes Reggio

Vito Fazio-Allmayer

Fu insieme a Giovanni Gentile, e altri filosofi, uno degli esponenti di spicco della corrente filosofica detta attualismo.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Vito Fazio-Allmayer

Vito La Mantia

Nato da Francesco La Mantia e da Rosa Arcara, due proprietari terrieri, dopo i primi studi a Termini Imerese s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Vito La Mantia

Vito Leto

Realizzò degli oggetti che potevano essere utilizzati per i trasporti, per l'insegnamento, per il commercio ma non riuscì a brevettare neanche una sua invenzione.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Vito Leto

Vito Riggio

Figlio di un segretario comunale, Vito Riggio frequenta il liceo Garibaldi di Palermo, assieme a Sergio D'Antoni e Luigi Cocilovo.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Vito Riggio

Vittoria Casa

Laureata con lode in lingue e letterature straniere presso l'Università di Palermo, è insegnante di lingua francese. Dal 2007 è Dirigente Scolastico dell'Istituto Comprensivo "Giuseppe Cirincione" di Bagheria.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Vittoria Casa

Vittorio Camarrone

Professore Ordinario di botanica della Università di Palermo, è stato direttore dell'Orto botanico di Palermo dal 1971 al 1976.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Vittorio Camarrone

Vittorio Emanuele Orlando

È noto per aver rappresentato l'Italia nella Conferenza di pace di Parigi del 1919 con il suo ministro degli esteri Sidney Sonnino a seguito della vittoria italiana al fianco della Triplice intesa contro gli Imperi centrali nella prima guerra mondiale, ruolo simbolico che gli valse l'appellativo di "Presidente della Vittoria".

Vedere Università degli Studi di Palermo e Vittorio Emanuele Orlando

Vittorio Gregotti

Laureato in architettura al Politecnico di Milano, Gregotti ha insegnato architettura a Venezia, Milano e Palermo, e animato conferenze nelle università di Tokyo, Buenos Aires, San Paolo, Losanna, Harvard, Filadelfia, Princeton e Cambridge, tra le altre.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Vittorio Gregotti

Vittorio Marchi

Frequentò il ginnasio nel suo paese natale e si laureò nel 1873 presso l'Università di Modena in Chimica farmaceutica. La passione per la ricerca scientifica e il desiderio di conoscere la base biologica della chimica farmaceutica lo spinsero agli studi di Medicina.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Vittorio Marchi

Vittorio Schiraldi

Ha trascorso la gioventù a Palermo, dove ha frequentato il liceo e si è laureato all'Università di Palermo. Prima di dedicarsi alla narrativa, è stato giornalista professionista e ha maturato una lunga esperienza in importanti testate nazionali.

Vedere Università degli Studi di Palermo e Vittorio Schiraldi

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Vedere Università degli Studi di Palermo e XIX secolo

48ª Settimana sociale

La 48ª Settimana sociale dei cattolici italiani si è svolta a Cagliari dal 26 al 29 ottobre 2017 presso la Fiera. Questo evento di riflessione sociale e denominato Settimana sociale dei cattolici italiani ha avuto come tema: "Il lavoro che vogliamo: libero, creativo, partecipativo e solidale".

Vedere Università degli Studi di Palermo e 48ª Settimana sociale

Conosciuto come Palermo University Press, Panormitana Studiorum Universitas, Regia Scuola di Applicazione per Ingegneri e Architetti di Palermo, UNIPA, Università di Palermo.

, Angela Daneu Lattanzi, Angelino Alfano, Angelo Capodicasa, Angelo Ficarra, Angelo Musco (compositore), Angelo Pitrone, Annalisa Tardino, Annamaria Palma, Annibale de Gasparis, Antoine Giacomoni, Antonino Borzì, Antonino Buttitta, Antonino De Leo, Antonino De Stefano (storico), Antonino Di Vita, Antonino Pagliaro, Antonino Papania, Antonino Saetta, Antonino Salinas, Antonino Sciascia, Antonino Zichichi, Antonio Ambrosini, Antonio Canepa (politico 1908), Antonio Ingroia, Antonio Lavieri, Antonio Mazzi, Antonio Mendola, Antonio Pagliaro (giurista), Antonio Russello, Antonio Signorini, Antonio Starabba, marchese di Rudinì, Antonio Zanca, Apache OpenOffice, Arabistica, Arbëreshë, Arbëreshë di Sicilia, Architettura del paesaggio, Arduino Angelucci, Armando Di Pasquale, Armando Plebe, Armando Saitta, Arturo Dominici, Arturo Maira, Attilio Basile, Auff!!, Augusto Baccin, Augusto Righi (fisico), Aurelio Pes, Autarchia (economia), Baldassare Palazzotto, Banca dei semi, Bartolo Fazio, Bartolomeo Lagumina, Bartolomeo Romano, Benedetto Colajanni, Benedetto D'Acquisto, Benedetto Vincenzo Nicotra, Bernardino da Ucria, Bernardino Zendrini (scrittore), Bernardo Mattarella, Bernardo Provenzano, Biagio Pace, Biblioteca universitaria di Pavia, Biondo Biondi, Bivona, Bruno Caruso, Bruno Lavagnini, Bruno Massa, Bruno Rossi, Calogero Angelo Sacheli, Calogero Mannino, Calogero Pumilia, Calogero Sodano, Caltanissetta, Camillo Artom, Camillo Giardina, Campus, Carlo Alberto Garufi, Carlo Alfonso Nallino, Carlo Aymonino, Carlo De Vincentiis (medico), Carlo Della Casa, Carlo Ruta, Carlo Salinari, Carlo Scarpa, Carlo Vizzini, Carmelina Naselli, Carmelo Onorato, Carmen Llera, Carnevale di Termini Imerese, Carolina Varchi, Casa Santa, Caterina Chinnici, Catia Bastioli, Centristi per l'Europa, Centro di studi filologici e linguistici siciliani, Centro storico di Palermo, Cesare Arzelà, Cesare Brandi, Cesare Mori, Chicco Testa, Chiesa della Martorana, Chiesa di Sant'Antonio di Padova (Palermo), Chirurgia generale, Chirurgia toracica, Chirurgia vascolare, Circolo Matematico di Palermo, Città metropolitana di Palermo, Classifica delle migliori università italiane, Claudio Bonvecchio, Codex diplomaticus Cavensis, Collegio dei Gesuiti (Caltanissetta), Collezione storica degli strumenti di fisica, Conferenza Italiana sul Software Libero, Confessioni del cavaliere d'industria Felix Krull, Conservation Science in Cultural Heritage, Consorzio interuniversitario AlmaLaurea, Consorzio interuniversitario lombardo per l'elaborazione automatica, Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso, Convento dei Teatini, Corradino Mineo, Corradino Mineo (matematico), Corrado Carnevale, Corrado Lancia di Brolo, Corrado Tommasi Crudeli, Cosmo Guastella, Cristoforo Grisanti, CUS Palermo, CUS Palermo Pallacanestro, D'Alì, Damiano Macaluso, DAMS, Daniela Cardinale, Dario Lo Bosco, Darptein Taibah, David Messina, Davide Aiello, Davide Faraone, Demetrio Camarda, Diego Cammarata, Dionigi Galletto, Dionisio Anzilotti, Dionisio I di Siracusa, Domenico Lo Vasco, Domenico Marotta, Domenico Mogavero, Domenico Piccichè, Domenico Romano Carratelli, Domenico Scinà, Donato Palumbo, Dore Misuraca, Edgar Morin, Edoardo Boncinelli, Edoardo Bruno, Edoardo Semenza, Educatore sociale, Egidio Meneghetti, Egle Rizzo, Elda Pucci, Elena Aga Rossi, Eleonora Lo Curto, Elio Pecora, Eliodoro Lombardi, Elisa Debenedetti, Emanuele Catarinicchia, Emanuele Palazzotto, Emanuele Paternò, Emanuele Romano, Emilio Bajada, Emilio Lavagnino, Emilio Segrè, Emmanuele Palazzotto, Empedocle Restivo, Energia nucleare in Italia, Enrico Calandra, Enrico D'Ovidio, Enrico La Loggia (1947), Enrico Mauceri, Enrico Medi, Enzo Di Pisa, Enzo Fragalà, Enzo Sellerio, Erminio Troilo, Ernesto Basile, Ernesto Cesaro, Ernesto Lugaro, Ernesto Pascal, Ernesto Ruffini, Etrio Fidora, Ettore Bignone, Ettore Majorana, Ettore Pais, Ettore Paratore, Eugenio Donadoni, Eugenio Guccione, Eugenio Manni, EUROAVIA, Eustachio Catalano, Ezio Levi, Fabio Giambrone, Fabrizio Bocchino, Fascia principale, Federica De Cola, Federico Faggin, Federico Maria Butera, Federico Raffaele, Felice Ramorino, Ferdinando Palasciano, Ferdinando Scianna, Ferruccio Calonghi, Fiat G.59, Figini e Pollini, Filippo Angelitti, Filippo Basile, Filippo Mancuso, Filippo Silvestri, Firas Gandah, Flegonte di Tralles, Fortunato Fedele, Francesca Morvillo, Francesco Acri, Francesco Arnaldi, Francesco Brancato, Francesco Bruno (botanico), Francesco Cascio, Francesco Cellini, Francesco Cesare Casula, Francesco Crispi, Francesco Ercole, Francesco Fichera, Francesco Gabrieli, Francesco Gerbaldi, Francesco Giunta (storico), Francesco Indovina, Francesco La Grassa, Francesco Maria Raimondo, Francesco Messineo, Francesco Mollame, Francesco Musotto (politico 1947), Francesco Novati, Francesco Orestano, Francesco Orlando (critico letterario), Francesco Panvini Rosati, Francesco Paolo Cantelli, Francesco Paolo Palazzotto, Francesco Paolo Perez, Francesco Paternostro, Francesco Perroni Paladini, Francesco Renda, Francesco Ribezzo, Francesco Safina, Francesco Saverio Romano, Francesco Scoma, Francesco Traina Gucciardi, Francesco Zagar, Franco Bassani, Franco Berlanda, Franco La Cecla, Franco Lanza, Franco Lo Piparo, Franco Pedrotti, Franco Rella, Franco Restivo, Fulco Pratesi, Fulvio Abbate, Furio Jesi, Gabriele Buccola, Gabriele Torelli, Gabriella Giammanco, Gabriello Carnazza, Gaetano Arturo Crocco, Gaetano Azzolina, Gaetano Costa, Gaetano Falzone, Gaetano Giorgio Gemmellaro, Gaetano Guarino, Gaetano La Loggia, Gaetano Marino, Gaetano Mario Columba, Gaetano Miccichè, Gaetano Mosca, Gaetano Petrotta, Gaetano Rummo, Gaetano Trombatore, Gaetano Zappalà (giornalista), Garibaldini della provincia di Brescia nei Mille, Gaspare Ambrosini, Gaspare Grassellini, Gaspare Rodolico, Gaspare Sturzo, Gastone Canziani, Gazzetta Chimica Italiana, Gesualdo Bufalino, Giacinto Viola, Giacomo Albanese, Giacomo Cusmano, Giacomo De Gregorio, Giacomo Emilio Curatulo, Giacomo Giri, Giacomo Lo Verde, Giacomo Lumbroso, Gianni Carlo Sciolla, Gianni M (aliscafo), Gianni Riotta, Gianni Silvestrini, Gillo Dorfles, Gino Funaioli, Gino Levi-Montalcini, Gino Morici, Gino Pollini, Gino Priolo, Gioacchino Lanza Tomasi, Gioacchino Natoli, Gioacchino Scaduto, Giorgio Errera, Giorgio La Piana, Giorgio Mulé, Giorgio Trizzino, Giovan Battista Palazzotto, Giovan Battista Santangelo, Giovan Pietro Grimaldi, Giovane di Mozia, Giovanni Alfredo Cesareo, Giovanni Antonino Puglisi, Giovanni Battista Guccia, Giovanni Baviera, Giovanni Chiaramonte, Giovanni Di Stefano (geologo), Giovanni Falcone, Giovanni Fiandaca, Giovanni Gentile, Giovanni Giorgi (fisico), Giovanni Gorgone, Giovanni Mestica, Giovanni Musotto, Giovanni Pitruzzella, Giovanni Prodi, Giovanni Rizza, Giovanni Ruffino, Giovanni Ruvolo, Girolamo Bellavista, Girolamo Fazio, Girolamo Ragusa Moleti, Girolamo Turano, Giulia Bongiorno, Giulia Di Vita, Giuliano Baioni, Giuliano Ruggieri, Giulio Carlo Argan, Giuseppe Albeggiani, Giuseppe Antonio Borgese, Giuseppe Ayala, Giuseppe Bagnera, Giuseppe Basile (politico), Giuseppe Basile (storico dell'arte), Giuseppe Battaglini, Giuseppe Bellafiore, Giuseppe Campione (politico), Giuseppe Carlo Marino, Giuseppe Caronia, Giuseppe Catalano (botanico), Giuseppe Checchia Rispoli, Giuseppe Cocchiara, Giuseppe D'Abundo, Giuseppe Damiani Almeyda, Giuseppe Guarino (cardinale), Giuseppe Guerzoni, Giuseppe Gugino, Giuseppe Inzenga, Giuseppe La Grutta, Giuseppe La Loggia, Giuseppe Lauricella (politico), Giuseppe Maggiore, Giuseppe Maria Sciacca, Giuseppe Montalbano (politico 1895), Giuseppe Natoli, Giuseppe Patiri, Giuseppe Patricolo, Giuseppe Piazzi, Giuseppe Pignatone, Giuseppe Pisati, Giuseppe Pitrè, Giuseppe Reverberi, Giuseppe Ricca Salerno, Giuseppe Salvioli, Giuseppe Samonà, Giuseppe Scozzari, Giuseppe Sermonti, Giuseppe Serroy, Giuseppe Spatrisano, Giuseppe Tarantino, Giuseppe Tineo, Giuseppe Tornatore, Giuseppe Tricoli, Giuseppe Vaccaro (matematico), Giuseppe Velasco, Giuseppe Vella, Giuseppe Vittorio Ugo, Giuseppina Cattani, Giusto Catania, Giusto Monaco, Giusto Picone, Gloria Vizzini, Gregorio Ugdulena, Grotte dell'Addaura, Guido Ballo, Guido Chiarelli, Henri Bresc, Horst Enzensberger, Hotel de France, Hotel Patria, Iconodiagnostica, Ignazio Corrao, Ignazio e Antonino Salvo, Ignazio Greco, Ignazio Messina (politico), Igor Righetti, Illuminato Peri, Imballaggio, Imera (città antica), Indicatori bibliometrici, Indoeuropeistica, Ingegneria dei trasporti, Ingegneria gestionale, Inquinamento elettromagnetico, Ippolito Pizzetti, Isabella Giannola, Isidoro Carini, Ismail Kadare, Istituto per l'Oriente Carlo Alfonso Nallino, Istituto Siciliano di Studi Bizantini e Neoellenici "Bruno Lavagnini", Istruzione femminile, Italo Cucci, Italo Maione, Ivano Cipriani, Jole Bovio Marconi, Karl Julius Beloch, Ksar, La Vucciria, Lamberto Borghi, Lauro Chiazzese, Lawrence Berkeley National Laboratory, Laziogate, Le Grand Don, Leoluca Orlando, Leonardo Benevolo, Leonardo Bianchi, Libero Grassi, Liberty Lines, Liceo scientifico statale Stanislao Cannizzaro, Lillo Firetto, Lingua arbëreshe, Lingua siciliana, Lingue e dialetti della Sicilia, Link - Coordinamento Universitario, Lista delle università in Italia, Livio Trevisan, Lo stato del Garbage Patch, Loredana Martinez, Luciano Chiara, Luciano Fonda, Lucio Lombardo Radice, Lucky Luciano, Luigi Basile, Luigi Giannettino, Luigi Manconi, Luigi Meneghello, Luigi Mercantini, Luigi Montemartini, Luigi Moretti (storico), Luigi Rognoni, Luigi Sacconi, Luigi Savina, Luisa Massimo, Magda Culotta, Malus crescimannoi, Manfredi Beninati, Manlio Di Stefano, Marcello Carapezza, Marco Glaviano, Marco Zambuto, Maria Ales, Maria Caterina Ruta, Maria Gabriella Pasqualini, Maria Giuseppa Castiglione, Maria Teresa Morreale, Marina D'Amato, Mario Alessi, Mario Arnone, Mario Crispi, Mario Fubini, Mario Giacomo Levi, Mario Scelba, Mario Vargas Llosa, Marsala, Martino Beltrani Scalia, Matteo Gaudioso, Matteo Marangoni, Matteo Meschiari, Maurizio Ascoli, Maurizio Calvesi (saggista), Maurizio Carta (urbanista), Mauro Ceruti, Mauro Ferrari, Mauro Rostagno, Mediazione linguistica, Medicina interna, Medicina legale, Melchiorre Allegra, Melo Freni, Michele Bertolami, Michele Cipolla, Michele Cordaro, Michele Cossyro, Michele De Franchis, Michele Foderà, Michele Gebbia, Michele Geraci (economista), Michele La Rosa, Michele Navarra, Michele Rajna, Michele Rak, Minna di virgini, Mino Pecorelli, Modica, Mogol, Moni Ovadia, Montegrappa-Santa Rosalia, Mozia, Musei di Palermo, Musei universitari italiani, Museo archeologico regionale Antonino Salinas, Museo d'arte contemporanea di Alcamo, Museo della Fondazione scienza e tecnica, Museo della radiologia, Museo di paleontologia e geologia Gaetano Giorgio Gemmellaro, Museo di zoologia Pietro Doderlein, Museo diocesano (Monreale), Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino, Museo nazionale di Capodimonte, Museo storico dei motori e dei meccanismi, Musicologia, Napoleone Colajanni (1847), Natalino Sapegno, Nenè Mangiacavallo, Nicola Zingarelli, Nicolas Bourbaki, Nicolò Camarda, Nicolò Di Carlo, Nicolò Palmieri, Nino Cortese, Nino Di Matteo, Nora Federici, Nunzio Incardona, Nunzio Nasi, Obiezione di coscienza in Italia, Officina di Studi Medievali, Opius concolor, Orazio Cancila, Orazio Silvestri, Oreste Lionello, Oreste Nazari, Orso Mario Corbino, Orto botanico di Palermo, Ospedale Sant'Antonio Abate, Osservatorio astronomico di Palermo, Ottavio Navarra, Palazzo Chiaramonte-Steri, Palazzo Cutò, Palazzo Isnello, Palermo, Pantaleo Carabellese, Pantera (movimento studentesco), Paolo Alatri, Paolo Borsellino, Paolo Fabbri (semiologo), Paolo Fortunati, Paolo Giaccone, Paolo Paternostro, Paolo Pucci di Benisichi, Paolo Ricca Salerno, Paolo Tassinari, Paolo Viola, Parco d'Orléans, Parco della Favorita, Parco delle Madonie, Paride Benassai, Partito Repubblicano Italiano, Pasquale Calapso, Pasquale Coppa-Zuccari, Pasquale Culotta, Pasquale Del Pezzo, Pasquale Hamel, Pasquale Marino (botanico), Pedro de Ribadeneira, Peppino Impastato, Petralia Sottana, Philippe Daverio, Pia Nalli, Piana degli Albanesi, Piazza Bellini (Palermo), Piazza Marina, Piergiorgio Di Cara, Pierluigi Guiducci, Piero Angela, Piero Landini, Piero Muscolino, Piersanti Mattarella, Pietro Blaserna, Pietro Cangelosi, Pietro Carriglio, Pietro De Logu, Pietro Doderlein, Pietro Genduso, Pietro Giorgianni, Pietro Grasso, Pietro Lanza di Scalea, Pietro Leone (preside), Pietro Mazzamuto, Pietro Mazzola, Pietro Milio, Pietro Palazzotto, Pietro Restivo, Pietro Spica Marcataio, Pietro Tomasi della Torretta, Pietro Tortorici, Pietro Virga, Pina Maisano Grassi, Pio La Torre, Policlinico Universitario Paolo Giaccone, Politecnico del Mediterraneo, Progetto Erasmus, Puntate de Il tempo e la storia, Raimondo Borsellino, Raimondo Lanza di Trabia, Raimondo Selli, Ramiro Fabiani, Regno delle Due Sicilie, Renate Eco-Ramge, Renato Accorinti, Renato Guttuso, Renato Lauro, Renato Schifani, Renzo Barbera, Rettori dell'Università degli Studi di Palermo, Riciclaggio dei materiali edili, Riserva naturale integrale Grotta Conza, Rita Borsellino, Robert Osserman, Roberto Alajmo, Roberto Bonola, Roberto Calandra, Roberto Deidier, Roberto Fico, Roberto Gambino, Roberto Scarpinato, Rocco Jemma, Rocco La Russa, Rosario Alagna, Rosario Crocetta, Rosario Giuè, Rosario Gregorio, Rosario La Duca, Rosario Livatino, Rosario Saro Vella, Rosario Schicchi, Rosolino Colella, Rudy Maira, Sacco di Palermo, Salvatore Caronia Roberti, Salvatore Cicu, Salvatore Contarini, Salvatore Cuffaro, Salvatore Di Marzo, Salvatore Frasca, Salvatore Gristina, Salvatore Iacolino, Salvatore Lauricella, Salvatore Ligresti, Salvatore Lupo, Salvatore Mazzamuto, Salvatore Messana, Salvatore Muratore, Salvatore Nicosia (grecista), Salvatore Palazzolo, Salvatore Parlagreco, Salvatore Pincherle, Salvatore Riccobono, Salvatore Vizzini, Salvo Cuccia, Salvo Lima, Salvo Vaccaro, Sant'Agata, Santa Veneria, Santi Bivona, Santi Romano, Santino Caramella, Santo Piazzese, Saverio Latteri, Scienze della comunicazione, Scienze politiche, Scribonio Largo, Scuola di specializzazione per le professioni legali, Scuole di giornalismo in Italia, Sebastiano Bosio, Sebastiano Crinò, Sebastiano Sanzarello, Sebastiano Tusa, Sergio Boccadutri, Sergio D'Antoni, Sergio Mattarella, Sergio Sarra, Settimo Termini, Sicilia, Siemens-Halske Sh.III, Simone Corleo, Simone Cuccia, Simonetta Agnello Hornby, Siracusa e i giochi panellenici, Sofia Schafranov, Sonia Alfano, Stanislao Cannizzaro, Stazione di Palermo Centrale, Stazione di Palermo Palazzo Reale-Orleans, Stefano Jossa, Storia del fumetto, Storia dell'archivistica, Storia della fantascienza italiana, Storia di Catania, Taha Hussein, Tecnezio, Tegulae mancipum sulfuris, Tellaro (fiume), Temistocle Zona, Teresa Mannino, Teresa Piccione, Tommaso Natale (giurista), Trapani, Tullio De Mauro, Tullio Terni, Ugo Attardi, Ugo Giachery, Ugo La Malfa, Ulisse Manara, Umberto Bottazzini, Umberto Crudeli, Umberto Quattrocchi, Umberto Rizzitano, Università degli Studi "Mediterranea" di Reggio Calabria, Università degli Studi di Catania, Università di Pisa, Università Kore di Enna, Università telematica degli studi IUL, Urania Papatheu, Valle dei Templi, Valle dell'Oreto, Venerando Correnti, Vieri Quilici, Villa Castelnuovo (Palermo), Vincenzo Bertolone, Vincenzo Cabianca (urbanista), Vincenzo Carollo, Vincenzo Consolo, Vincenzo Giuseppe Cavallaro, Vincenzo Leanza, Vincenzo Morgante, Vincenzo Mutolo, Vincenzo Navarro, Vincenzo Palazzotto, Vincenzo Santangelo, Vincenzo Sorce Malaspina, Vincenzo Tineo, Vincenzo Tusa, Vincenzo Ussani, Virgilio Ducceschi, Virman Cusenza, Vita Martinciglio, Vito Ciancimino, Vito Crimi, Vito d'Ondes Reggio, Vito Fazio-Allmayer, Vito La Mantia, Vito Leto, Vito Riggio, Vittoria Casa, Vittorio Camarrone, Vittorio Emanuele Orlando, Vittorio Gregotti, Vittorio Marchi, Vittorio Schiraldi, XIX secolo, 48ª Settimana sociale.