Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne

Indice Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne

L'Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne è il polo universitario francese più grande e antico e offre la quasi totalità delle discipline universitarie possibili, proponendo degli indirizzi di studi in praticamente tutti i settori e campi del sapere e della conoscenza.

73 relazioni: Abdou Diouf, Alain Parguez, Ali Bongo Ondimba, André Chastagnol, André Comte-Sponville, Andreas Kaplan, Antonie Iorgovan, Arnaud Corbic, Arnaud Montebourg, Artmedia, Audrey Fleurot, Bertrand Badie, Bibracte, Boutros Boutros-Ghali, Catherine Lalumière, Claude Cahen, Corda Fratres, Daniel Arasse, Edmund Burke Delabarre, Elena Brambilla, Emanuele Greco, Erik Orsenna, Filippo Burgarella, Franco Modigliani, Galeazzo Nardini, Germain M'ba, Giorgio Israel, Giorgio Luraschi, Hazem al-Beblawi, Il secondo sesso, Institutional Network of the Universities from the Capitals of Europe, Irakli Garibashvili, Istituto degli studi dello sviluppo economico e sociale, Jan Aleksander Lipski, Jean Bouvier, Jean-Clément Martin, Jean-Paul Costa, Joseph Pujol, Juan Gabriel Vásquez, Leslie Manigat, Luigi di Borbone-Vendôme (1493-1557), Luigi Gallo (storico dell'arte), Manuel Valls, Maria Alessandra Sandulli, Mario Torelli, Maurice Agulhon, Michela Ponzani, Michelle Bubenicek, Myriam El Khomri, National Research University – Higher School of Economics, ..., Nicolas Michelin, Odéon (metropolitana di Parigi), Paolo Clarotti, Parigi, Paris IV: Paris-Sorbonne, Pauline Schmitt-Pantel, Piergiorgio Donatelli, Pietro Corsi, Rémi Brague, Roger Chartier, Rue de Tolbiac, Sandra Laugier, Sarmiza Bilcescu, Scuola Medica Salernitana, Sorbona, Stefano Rodotà, Tarō Okamoto, Unione delle università del Mediterraneo, Università del Lussemburgo, Università di Parigi, V arrondissement di Parigi, Valérie Trierweiler, Yves Michaud (filosofo). Espandi índice (23 più) »

Abdou Diouf

Durante il primo decennio della presidenza di Abdou Diouf, il prestigio culturale del Senegal subisce un declino.

Nuovo!!: Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne e Abdou Diouf · Mostra di più »

Alain Parguez

Autore di centinaia di articoli e decine di saggi sulla politica monetaria, sulla politica economica e sulla genesi della crisi, e di decine di libri di teoria economica, di storia e di filosofia, è stato consigliere economico del Presidente François Mitterrand ed è considerato uno dei massimi insider dissidenti del processo di creazione dell'eurozona.

Nuovo!!: Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne e Alain Parguez · Mostra di più »

Ali Bongo Ondimba

Nato col nome di Alain-Bernard Bongo nel 1956 a Brazzaville, all'epoca parte dell'Africa Equatoriale Francese, è figlio di Omar Bongo, ex presidente del Gabon in carica per oltre 40 anni dal 1967 sino alla morte avvenuta nel 2009, e Patience Dabany (vero nome Joséphine Nkama), famosa cantante e musicista gabonese.

Nuovo!!: Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne e Ali Bongo Ondimba · Mostra di più »

André Chastagnol

Considerato tra i più autorevoli esperti del Basso Impero, Chastagnol ha insegnato epigrafia prima presso l'École Pratique des Hautes Études e in seguito negli atenei di Algeri, Rennes, Paris X Nanterre e Paris 1 Panthéon-Sorbonne, nonché all'Università Paris-Sorbonne, dove ha insegnato storia romana sino al 1986 e di cui è stato nominato professore emerito.

Nuovo!!: Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne e André Chastagnol · Mostra di più »

André Comte-Sponville

Filosofo materialista, razionalista e umanista, è un ex allievo dellÉcole normale supérieure de la rue d'Ulm, dove conobbe e fu amico di Louis Althusser.

Nuovo!!: Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne e André Comte-Sponville · Mostra di più »

Andreas Kaplan

È professore di Marketing e Comunicazione all'ESCP Europe Business School (campus di Berlino) e le sue aree di ricerca si focalizzano sui social media ed il marketing virale.

Nuovo!!: Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne e Andreas Kaplan · Mostra di più »

Antonie Iorgovan

Massimo esperto di diritto amministrativo e costituzionale, in qualità di presidente della commissione parlamentare di redazione della Costituzione della Romania, passò alla storia come "padre della Costituzione" entrata in vigore nel 1991.

Nuovo!!: Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne e Antonie Iorgovan · Mostra di più »

Arnaud Corbic

Già professore di filosofia contemporanea alla Pontificia Università Antonianum (Roma), è attualmente professore e responsabile delle attività culturali all'Istituto Sainte-Marie d'Antony (Francia).

Nuovo!!: Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne e Arnaud Corbic · Mostra di più »

Arnaud Montebourg

Arnaud Montebourg è il figlio di un funzionario e di una professoressa.

Nuovo!!: Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne e Arnaud Montebourg · Mostra di più »

Artmedia

Artmedia, Seminario e Laboratorio permanente di Estetica dei Media e della Comunicazione, è stato uno dei primi e più importanti progetti scientifici dedicati al rapporto tra tecno-scienza, arte, filosofia ed estetica.

Nuovo!!: Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne e Artmedia · Mostra di più »

Audrey Fleurot

Ha recitato nel film La regina e il cardinale e nella serie televisiva Spiral.

Nuovo!!: Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne e Audrey Fleurot · Mostra di più »

Bertrand Badie

Dopo gli studi all'Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne e all'Institut national des langues et civilisations orientales, Badie divenne docente e ricercatore universitario, venendo assunto dall'Istituto di studi politici di Parigi.

Nuovo!!: Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne e Bertrand Badie · Mostra di più »

Bibracte

Bibracte era un oppidum gallico o città fortificata, capitale degli Edui dalla fine del II alla fine del I secolo a.C., e una delle più importanti fortificazioni sommitali della Gallia.

Nuovo!!: Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne e Bibracte · Mostra di più »

Boutros Boutros-Ghali

Accademico ed ex vice ministro degli Esteri egiziano, Boutros Boutros-Ghali ha guidato le Nazioni Unite in un momento caratterizzato da varie crisi mondiali, tra cui la dissoluzione della Jugoslavia ed il genocidio del Ruanda.

Nuovo!!: Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne e Boutros Boutros-Ghali · Mostra di più »

Catherine Lalumière

Prima di iniziare la carriera politica era professoressa di diritto pubblico all'Università di Rennes e all'Università di Parigi I. Entrò in politica nel 1981 come ministro del consumo nel governo di Pierre Mauroy, e ricevette vari incarichi negli anni ottanta.

Nuovo!!: Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne e Catherine Lalumière · Mostra di più »

Claude Cahen

Specializzato nella Storia dell'Islam, in particolare del Medioevo islamico, sul periodo delle Crociate e sulla storia della società islamico medievale, Cahen nacque in una famiglia ebraica d'Alsazia.

Nuovo!!: Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne e Claude Cahen · Mostra di più »

Corda Fratres

La Fédération internationale des étudiants (Federazione internazionale degli studenti), meglio nota come Corda Fratres, è stata un'organizzazione studentesca internazionale nata a Torino nel 1898 come federazione internazionale di studenti.

Nuovo!!: Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne e Corda Fratres · Mostra di più »

Daniel Arasse

Il suo campo di interesse particolare era l'arte italiana del Rinascimento.

Nuovo!!: Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne e Daniel Arasse · Mostra di più »

Edmund Burke Delabarre

Nato in un piccolo paesino del Maine, si iscrisse alla Brown University nel 1882 ma dovette lasciare dopo il suo primo anno a causa dello spostamento della sua famiglia a Conway, il che lo portò ad iscriversi all'Amherst College in cui si laureò nel 1883.

Nuovo!!: Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne e Edmund Burke Delabarre · Mostra di più »

Elena Brambilla

, Studi umanistici, Università degli Studi di Milano, Portale Storia moderna, Università di Verona.

Nuovo!!: Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne e Elena Brambilla · Mostra di più »

Emanuele Greco

Nel 1968 si è laureato in lettere classiche all'Università di Bari, con una tesi di archeologia dell'antica Grecia, dal titolo L'acropoli di Velia, avendo come relatore Mario Napoli e correlatori Attilio Stazio e M. Marin.

Nuovo!!: Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne e Emanuele Greco · Mostra di più »

Erik Orsenna

È membro dell'Académie française dal 1998.

Nuovo!!: Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne e Erik Orsenna · Mostra di più »

Filippo Burgarella

Filippo Burgarella nacque a Trapani nel 1948 e frequentò l’Università degli Studi di Roma, dove si laureò nel 1970 in Lettere Classiche.

Nuovo!!: Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne e Filippo Burgarella · Mostra di più »

Franco Modigliani

Unico italiano vincitore del Premio Nobel per l'economia nel 1985, nasce a Roma da una famiglia ebraica (cugino dello psicoanalista Claudio Modigliani).

Nuovo!!: Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne e Franco Modigliani · Mostra di più »

Galeazzo Nardini

Nasce a Pescia il 25 febbraio 1938, corridore ciclista e pittore, esperto di diamanti grezzi, espositore di se stesso; dopo un periodo di pittura tradizionale, frequenta i corsi liberi di nudo all'Accademia di belle arti di Firenze, come lui dice sul suo sito: dipingevo figure e paesaggi, e contemporaneamente opere informali e collages e "senza saperlo" facevo di tanto in tanto performances.

Nuovo!!: Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne e Galeazzo Nardini · Mostra di più »

Germain M'ba

Si diplomò presso l'Istituto di studi politici di Parigi, studiò legge presso l'Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne e l'École nationale des douanes et de législation financière di Neuilly.

Nuovo!!: Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne e Germain M'ba · Mostra di più »

Giorgio Israel

Membro della Académie Internationale d'Histoire des Sciences e professore dell'Università di Roma La Sapienza, è stato autore di più di 200 articoli scientifici e 30 volumi, nei quali ha esplorato il ruolo della scienza nella storia della cultura europea e ha condotto una critica dell'idea di razionalità matematica e del meccanicismo.

Nuovo!!: Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne e Giorgio Israel · Mostra di più »

Giorgio Luraschi

È stato cofondatore della Facoltà di Giurisprudenza della sede di Como dell'Università dell'Insubria.

Nuovo!!: Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne e Giorgio Luraschi · Mostra di più »

Hazem al-Beblawi

Beblawi ha studiato Giurisprudenza nell'Università del Cairo e ha ottenuto una laurea breve nel 1957.

Nuovo!!: Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne e Hazem al-Beblawi · Mostra di più »

Il secondo sesso

Il secondo sesso (Le Deuxième Sexe) è un saggio della scrittrice e filosofa francese Simone de Beauvoir pubblicato a Parigi nel 1949 (Gallimard editore) e in Italia, dalla casa editrice il Saggiatore, nel 1961.

Nuovo!!: Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne e Il secondo sesso · Mostra di più »

Institutional Network of the Universities from the Capitals of Europe

Institutional Network of the Universities from the Capitals of Europe (in italiano: rete istituzionale delle università dalle Capitali d'Europa), conosciuta anche come UNICA, è una rete di quarantuno università che hanno sede nelle capitali europee.

Nuovo!!: Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne e Institutional Network of the Universities from the Capitals of Europe · Mostra di più »

Irakli Garibashvili

Dal novembre 2013 al dicembre 2015 è stato il Primo ministro della Georgia.

Nuovo!!: Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne e Irakli Garibashvili · Mostra di più »

Istituto degli studi dello sviluppo economico e sociale

L'Istituto degli studi dello sviluppo economico e sociale (IEDES) è un istituto dell'Università Paris I Panthéon-Sorbonne situato all'interno del Giardino tropicale di Parigi, a Nogent-sur-Marne.

Nuovo!!: Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne e Istituto degli studi dello sviluppo economico e sociale · Mostra di più »

Jan Aleksander Lipski

Di nobile famiglia, nacque il 15 giugno 1690 dal conte Wacław Lipski e dalla di lui consorte Barbara z Miaskowskich.

Nuovo!!: Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne e Jan Aleksander Lipski · Mostra di più »

Jean Bouvier

Nato in una modesta famiglia di piccoli commercianti di Lione, Jean Bouvier poté accedere agli studi superiori grazie al sostegno del suo insegnante elementare.

Nuovo!!: Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne e Jean Bouvier · Mostra di più »

Jean-Clément Martin

Ex professore di storia contemporanea dell'università di Nantes, dal 2000 è docente di storia della rivoluzione francese all il professore d' storia della rivoluzione francese dell'università Paris I: Panthéon Sorbonne.

Nuovo!!: Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne e Jean-Clément Martin · Mostra di più »

Jean-Paul Costa

Costa è nato nel 1941 a Tunisi, capitale della Tunisia, e ha studiato al Lycée Carnot, situato nella città.

Nuovo!!: Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne e Jean-Paul Costa · Mostra di più »

Joseph Pujol

Apprendista panettiere a Marsiglia, il giovane Joseph Pujol inizia a improvvisare spettacoli mostrando le sue capacità a colleghi e amici: possiede, infatti, una singolare e particolare maestria nel controllo dei muscoli addominali e sfinteriali che gli consente di emettere flatulenze a suo piacimento.

Nuovo!!: Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne e Joseph Pujol · Mostra di più »

Juan Gabriel Vásquez

Juan Gabriel Vásquez è nato nel 1973 a Bogotà dove vive e lavora.

Nuovo!!: Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne e Juan Gabriel Vásquez · Mostra di più »

Leslie Manigat

Fu eletto presidente di Haiti in un'elezione strettamente controllata dai militari nel gennaio del 1988.

Nuovo!!: Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne e Leslie Manigat · Mostra di più »

Luigi di Borbone-Vendôme (1493-1557)

Era il terzo figlio di Francesco, III conte di Borbone-Vendôme e di Maria di Lussemburgo, contessa di Saint-Pol.

Nuovo!!: Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne e Luigi di Borbone-Vendôme (1493-1557) · Mostra di più »

Luigi Gallo (storico dell'arte)

Luigi Gallo (Roma, 15 ottobre 1966) e uno storico dell'arte e curatore di mostre italiano.

Nuovo!!: Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne e Luigi Gallo (storico dell'arte) · Mostra di più »

Manuel Valls

Figlio del pittore catalano Xavier Valls (1923-2006) e dell'insegnante ticinese Luisangela Galfetti (sorella dell'architetto Aurelio Galfetti), nacque alle otto di sera nella clinica « La Ferroviaria » in Carrer Campoamor nel quartiere di Horta a Barcellona, il 24 agosto è stato battezzato nella chiesa del quartiere e ha avuto come padrino lo scrittore italiano Carlo Coccioli (1920-2003).

Nuovo!!: Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne e Manuel Valls · Mostra di più »

Maria Alessandra Sandulli

Maria Alessandra Sandulli, figlia dell'ex Presidente della Corte Costituzionale Aldo Mazzini Sandulli, si è laureata in Giurisprudenza nel 1977 all'Università degli Studi di Roma La Sapienza con una tesi sui problemi dell'informazione radiotelevisiva vincendo nello stesso anno il Premio Saint-Vincent per il giornalismo.

Nuovo!!: Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne e Maria Alessandra Sandulli · Mostra di più »

Mario Torelli

Ha ricoperto numerosi incarichi nel corso della sua vita professionale, iniziando come assistente presso il Centro per la storia dell'arte antica di Roma (1960 - 1962), per diventare poi ispettore archeologo presso la Soprintendenza all'Antichità dell'Etruria Meridionale con incarico presso il Museo di Villa Giulia a Roma (1964 - 1969), Veio e Gravisca.

Nuovo!!: Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne e Mario Torelli · Mostra di più »

Maurice Agulhon

Dopo aver insegnato nell'Università di Aix-en-Provence e, dal 1972, alla Sorbona di Parigi, nel 1985 è passato a insegnare storia della Francia contemporanea al Collège de France.

Nuovo!!: Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne e Maurice Agulhon · Mostra di più »

Michela Ponzani

Laureata in Lettere, con lode, all'Università di Roma La Sapienza con una tesi sulla memoria della strage delle Fosse Ardeatine, nel 2007 ha conseguito il dottorato di ricerca in Studi storici per l'età moderna e contemporanea all'Università degli Studi di Firenze con la tesi L’eredità della Resistenza nell’Italia repubblicana tra retorica celebrativa e contestazione di legittimità.

Nuovo!!: Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne e Michela Ponzani · Mostra di più »

Michelle Bubenicek

Dopo essersi diplomata allÉcole nationale des chartes (1991-1994, con una tesi scolastica su di Yolanda di Fiandra) e all'Institut national du patrimoine (1995), ottiene nel 1998 sotto la direzione di Michel Parisse un dottorato in storia presso la Sorbonne.

Nuovo!!: Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne e Michelle Bubenicek · Mostra di più »

Myriam El Khomri

Sua è stata la proposta di legge Loi travail che è stata oggetto di numerosi scioperi e manifestazioni, causando il movimento denominato Nuit debout.

Nuovo!!: Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne e Myriam El Khomri · Mostra di più »

National Research University – Higher School of Economics

La National Research University – Higher School of Economics (NRU HSE, Национальный исследовательский университет «Высшая школа экономики», НИУ ВШЭ) è una delle principali e più grandi università della Federazione Russa.

Nuovo!!: Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne e National Research University – Higher School of Economics · Mostra di più »

Nicolas Michelin

Dopo essere stato associato a Finn Geipel, con il nome di LABFAC nel 1985, nel 2000 fonda l'ANMA (Agence Nicolas Michelin & Associés), che oggi dirige in collaborazione con i suoi soci Michel Delplace e Cyril Trétout.

Nuovo!!: Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne e Nicolas Michelin · Mostra di più »

Odéon (metropolitana di Parigi)

Odéon è una stazione sulle linee 4 e 10 della Metropolitana di Parigi situata nel VI arrondissement di Parigi.

Nuovo!!: Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne e Odéon (metropolitana di Parigi) · Mostra di più »

Paolo Clarotti

Paolo Clarotti nasce a Roma il 12 febbraio 1933 da padre italiano, Giorgio Clarotti e madre polacca, Janka Rutkowska.

Nuovo!!: Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne e Paolo Clarotti · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Nuovo!!: Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne e Parigi · Mostra di più »

Paris IV: Paris-Sorbonne

LUniversité Paris-Sorbonne (Paris IV) è una delle tredici Università di Parigi.

Nuovo!!: Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne e Paris IV: Paris-Sorbonne · Mostra di più »

Pauline Schmitt-Pantel

È professoressa di storia della Grecia antica all'Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne.

Nuovo!!: Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne e Pauline Schmitt-Pantel · Mostra di più »

Piergiorgio Donatelli

È professore ordinario di Filosofia morale alla Sapienza Università di Roma.

Nuovo!!: Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne e Piergiorgio Donatelli · Mostra di più »

Pietro Corsi

Pietro Corsi ha seguito i suoi studi universitari dal 1967 al 1971 alla Facoltà di filosofia dell'Università di Pisa e alla Classe di Lettere della Scuola Normale Superiore di Pisa.

Nuovo!!: Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne e Pietro Corsi · Mostra di più »

Rémi Brague

Rémi Brague ha studiato all'École normale supérieure di Parigi.

Nuovo!!: Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne e Rémi Brague · Mostra di più »

Roger Chartier

Originario di Lione, ha fatto i suoi studi superiori al liceo Ampere di quella stessa città.

Nuovo!!: Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne e Roger Chartier · Mostra di più »

Rue de Tolbiac

La rue de Tolbiac è una via del XIII ''arrondissement'' di Parigi.

Nuovo!!: Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne e Rue de Tolbiac · Mostra di più »

Sandra Laugier

Attualmente è professore di filosofia all'Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne e membro senior dell'Institut Universitaire de France, dopo essere stata professore di filosofia all'Université de Picardie Jules Verne fino al 2010.

Nuovo!!: Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne e Sandra Laugier · Mostra di più »

Sarmiza Bilcescu

È stata la prima donna in Europa laureata in diritto presso l'Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne e la prima donna al mondo, che ha conseguito un dottorato di diritto, con una tesi dal titolo "Sulla natura giuridica della madre", che ha mostrato tutte le contraddizioni e la mancanza di diritti delle donne e, in particolare, delle madri.

Nuovo!!: Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne e Sarmiza Bilcescu · Mostra di più »

Scuola Medica Salernitana

La Scuola Medica Salernitana è stata la prima e più importante istituzione medica d'Europa nel Medioevo (XI secolo); come tale è considerata da molti come l'antesignana delle moderne università.

Nuovo!!: Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne e Scuola Medica Salernitana · Mostra di più »

Sorbona

La Sorbona ("Sorbonne" in francese) è un edificio di Parigi, la cui fama è legata alle università di cui è stata ed è ancora sede.

Nuovo!!: Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne e Sorbona · Mostra di più »

Stefano Rodotà

Nato nel 1933 a Cosenza da genitori di San Benedetto Ullano, comune della minoranza arbëreshe di Calabria, discende da una famiglia che ha annoverato, fra il XVII e il XVIII secolo, esponenti intellettuali e religiosi della cultura albanese in Italia.

Nuovo!!: Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne e Stefano Rodotà · Mostra di più »

Tarō Okamoto

Okamoto studiò alla Panthéon Sorbonne negli anni trenta del secolo scorso, creando la maggior parte dei suoi lavori dopo la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne e Tarō Okamoto · Mostra di più »

Unione delle università del Mediterraneo

L'Unione delle università del Mediterraneo (in inglese Mediterranean Universities Union, in francese Union des universitès de la Mèditerranèe), conosciuta con l'acronimo UNIMED, è una rete di 98 atenei localizzati nei paesi del bacino del Mediterraneo (o che hanno specifici interessi nella regione mediterranea).

Nuovo!!: Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne e Unione delle università del Mediterraneo · Mostra di più »

Università del Lussemburgo

L'Università del Lussemburgo (in francese Universitè du Luxembourg) è l'unica università del Lussemburgo ed è stata aperta nel 2003.

Nuovo!!: Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne e Università del Lussemburgo · Mostra di più »

Università di Parigi

L'Università di Parigi, conosciuta anche come la Sorbona, fu fondata nel 1170 circa.

Nuovo!!: Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne e Università di Parigi · Mostra di più »

V arrondissement di Parigi

Il V arrondissement di Parigi comprende la zona centrale della città sulla rive gauche, in corrispondenza del Quartiere latino.

Nuovo!!: Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne e V arrondissement di Parigi · Mostra di più »

Valérie Trierweiler

Nata ad Angers, Valérie Massonneau è la quinta di una famiglia di sei figli.

Nuovo!!: Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne e Valérie Trierweiler · Mostra di più »

Yves Michaud (filosofo)

Ha studiato filosofia e scienza all'École normale supérieure e alla Sorbona di Parigi.

Nuovo!!: Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne e Yves Michaud (filosofo) · Mostra di più »

Riorienta qui:

Paris 1, Paris I, Paris I: Panthéon Sorbonne, Università Paris I Panthéon-Sorbonne, Università di Parigi I, Université Paris I – Panthéon Sorbonne.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »