Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Università degli Studi di Verona

Indice Università degli Studi di Verona

L'Università degli Studi di Verona è una università statale italiana fondata nel 1982.

126 relazioni: Adriana Cavarero, Adriano Guarnieri (compositore), Alberto Trabucchi, Aldo Busi, Alessandra Kersevan, Alessio Zaccaria, Andrea Belvedere (giurista), Andrea Denver, Angelo Recchia, Annarosa Buttarelli, Antoine Christophe Saliceti, Antonio Borghesi, Bastione di Campo Marzo, Bianca Tarozzi, Biblioteca Arturo Frinzi, Borgo Berga, Borgo Venezia, Canazei, Cangrande I della Scala, Carlo Bo, Carlo Dalla Pozza, Cesare Maestri, Chirurgia generale, Chirurgia toracica, Chirurgia vascolare, Classifica delle università italiane, Codex diplomaticus Cavensis, Collegio universitario don Nicola Mazza, Comune medievale, Consorzio interuniversitario AlmaLaurea, Corporazioni delle arti e mestieri, CUS Verona, Daria de Pretis, Dino Coltro, Diocesi di Verona, Donata Gottardi, Educatore sociale, Eleonora Patuzzo, Elio Mosele, Emilio Del Giudice, Enea Balmas, Ernesto Damiani, Facoltà teologica del Triveneto, Federico Faggin, Federico Petrucci (giurista), Federico Testa, Festival di cinema africano di Verona, Fondazione CUOA, Francesco Bruni (linguista), Francesco Palermo, ..., Francesco Uguagliati, Franco La Cecla, Franco Moretti (saggista), Franz Arthur Pahl, Gabriele Sboarina, Gaetano Ottani, Gherardo Ugolini, Giancarlo Mazzoli, Gino Barbieri (economista), Gino Gerosa, Giorgio Agamben, Giorgio Bargioni, Giorgio Graffi, Giorgio Zanotto, Giuseppe Nicolini (scrittore), Glottodidattica, Goliardia, Gruppo ospedaliero San Donato, Guido Davide Neri, Guzmán Carriquiry Lecour, Ida Dominijanni, Il miracolo (Messori), Indoeuropeistica, La Tartaruga, Libagione, Liliana Segre, Lista delle università in Italia, Lorenza Carlassare, Luca Azzolini, Luisa Muraro, Mambrino Roseo, Mantova, Mario Moretti Polegato, Marta Cartabia, Marta Ferrari, Massimo Recalcati, Matteo Bragantini, Matteo Colaninno, Mauro Baranzini, Medicina d'emergenza-urgenza, Medicina interna, Monte Argentario, Movimento Giovani Padani, Mr. Lui, Napoleone Nani, Nicola Sartor, Palazzo Piomarta, Paolo Leonardi, Paolo Zanotto, Piera Detassis, Pietro Marcazzan, Post turismo, Progetto Erasmus, Provianda di Santa Marta, RadioIncontri, Riccardo Pozzo, Roberto Pasini, Ruggero Ruggeri (politico), San Pietro in Cariano, Scienze motorie e sportive, Scuola di specializzazione per le professioni legali, Sergej Nikitin, Stefania Zanoletti, Stefano Centomo, Storia dell'urbanistica e architettura di Vicenza, Umberto Regina, Unione Europea d'Esperanto, Valeria Fedrighi, Valpolicella, Veneto, Verona, Verona Rugby S.S.D., Veronetta, Vicenza, Villa Lebrecht, Vita standard di un venditore provvisorio di collant. Espandi índice (76 più) »

Adriana Cavarero

Adriana Cavarero nasce a Bra (in provincia di Cuneo) nel 1947.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Adriana Cavarero · Mostra di più »

Adriano Guarnieri (compositore)

Ha compiuto gli studi musicali al Conservatorio G. B. Martini di Bologna, diplomandosi con il massimo dei voti in Musica corale, sotto la guida di Tito Gotti, e in Composizione, nella classe di Giacomo Manzoni.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Adriano Guarnieri (compositore) · Mostra di più »

Alberto Trabucchi

Dopo gli studi primari, svolti nella città natale, si laureò in giurisprudenza all'Università di Padova nel 1928.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Alberto Trabucchi · Mostra di più »

Aldo Busi

Nasce il 25 febbraio 1948 a Montichiari, in provincia di Brescia, terzo figlio di Marcello Busi (1913 – 1982) e Maria Bonora (1914 – 2008)Nota Biobibliografica, in Seminario sulla Gioventù, Adelphi 2003.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Aldo Busi · Mostra di più »

Alessandra Kersevan

Sulla scorta dei lavori di Teodoro Sala ed Enzo Collotti, fa parte di quel gruppo di storici che a partire dagli anni novanta del XX secolo ha intrapreso ricerche sui crimini di guerra italiani.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Alessandra Kersevan · Mostra di più »

Alessio Zaccaria

Professore ordinario di giurisprudenza all'Università di Verona.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Alessio Zaccaria · Mostra di più »

Andrea Belvedere (giurista)

Andrea Belvedere si è laureato in Giurisprudenza presso l'Università di Pavia nel 1967 quale alunno del Collegio Ghislieri.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Andrea Belvedere (giurista) · Mostra di più »

Andrea Denver

La sua "agenzia madre" è Soul Management Artist una delle più importanti agenzie di moda maschile; è, inoltre, rappresentato da Wilhelmina Miami, Wilhelmina Los Angeles, PMA Hamburg, D'Management Group Milano, Next London, Londra, and Uno Models, Barcellona.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Andrea Denver · Mostra di più »

Angelo Recchia

Angelo Recchia veronese di nascita, si è diplomato all'Accademia Cignaroli di Verona, dove ha frequentato con interesse le lezioni di Giovanni Caliari (1802-1850) di orientamento “purista”, il quale lo stimolò alla conoscenza dei classici del ‘500, e allo studio delle opere di Raffaello e di altri importanti pittori del Rinascimento.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Angelo Recchia · Mostra di più »

Annarosa Buttarelli

Nata in provincia di Mantova, passa la sua infanzia a Canneto sull'Oglio.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Annarosa Buttarelli · Mostra di più »

Antoine Christophe Saliceti

Uomo politico francese di genitori italiani originari di Piacenza, nacque a Saliceto, un paese di poche case abbarbicate sulla dorsale tirrenica della Corsica, allora parte della Repubblica di Genova.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Antoine Christophe Saliceti · Mostra di più »

Antonio Borghesi

Laureatosi nel 1972 presso l'Università degli Studi di Padova è stato professore ordinario di Economia e Gestione delle Imprese presso la facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Verona.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Antonio Borghesi · Mostra di più »

Bastione di Campo Marzo

Il bastione di Campo Marzo è un bastione della cinta magistrale di Verona, ultimo baluardo del sistema difensivo austriaco.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Bastione di Campo Marzo · Mostra di più »

Bianca Tarozzi

Figlia di Leonildo Tarozzi.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Bianca Tarozzi · Mostra di più »

Biblioteca Arturo Frinzi

La Biblioteca Arturo Frinzi afferisce al polo umanistico-economico-giuridico dell'Università di Verona e all'utenza accademica rivolge la sua attenzione pur essendo aperta a tutta la cittadinanza.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Biblioteca Arturo Frinzi · Mostra di più »

Borgo Berga

Borgo Berga è il quartiere del Centro storico di Vicenza formatosi nell'area compresa tra le mura altomedievali e quelle veneziane della città e sviluppatosi, nel corso degli ultimi secoli, anche lungo il primo tratto della Riviera Berica e sulle contigue pendici del Monte Berico.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Borgo Berga · Mostra di più »

Borgo Venezia

Borgo Venezia (abitanti al 2002) è un quartiere di Verona, che si trova nel settore orientale della città in direzione di Venezia; coincide con la circoscrizione comunale numero 6 della quale è Presidente la Dottoressa Rita Andriani (PD).

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Borgo Venezia · Mostra di più »

Canazei

Canazei (Cianacéi in ladino, Kanzenei in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Trento ed è situato all'estremità settentrionale della Val di Fassa, al confine con le province di Bolzano a nord e Belluno a est.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Canazei · Mostra di più »

Cangrande I della Scala

Figlio di Alberto I della Scala e di Verde di Salizzole, è l'esponente più conosciuto, amato e celebrato della dinastia scaligera.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Cangrande I della Scala · Mostra di più »

Carlo Bo

Considerato il maggiore studioso ispanista e francesista del Novecento in Italia, Carlo Bo fondò la Scuola per interpreti e traduttori nel 1951 e la IULM nel 1968, che oggi hanno sede principale a Milano, e a lui è intitolata l'Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo".

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Carlo Bo · Mostra di più »

Carlo Dalla Pozza

Figlio di Luigi, ufficiale della Marina (regione Veneto) e di Cencilia Pontrelli, pugliese, durante gli studi al Liceo Scientifico Battaglini di Taranto, Giovanni De Tommaso, un insegnante di matematica di stile "tradizionale" gli stimola il gusto per i problemi matematici e per l'eleganza formale delle dimostrazioni.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Carlo Dalla Pozza · Mostra di più »

Cesare Maestri

È soprannominato "il ragno delle Dolomiti" per le sue capacità alpinistiche.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Cesare Maestri · Mostra di più »

Chirurgia generale

La chirurgia generale è una specializzazione chirurgica che si concentra soprattutto sugli organi della cavità addominale, come per esempio l'intestino, quindi l'esofago, lo stomaco, il colon, il fegato, la cistifellea e spesso si occupa anche della tiroide e delle ernie.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Chirurgia generale · Mostra di più »

Chirurgia toracica

La chirurgia toracica è una branca della chirurgia che si occupa di interventi su polmoni e altre grosse formazioni intratoraciche quali: esofago, trachea, grossi bronchi.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Chirurgia toracica · Mostra di più »

Chirurgia vascolare

La chirurgia vascolare è una branca della chirurgia che ha come obiettivi terapeutici arterie e vene e utilizza tecniche di riparazione, di derivazione, di sostituzione e di rimozione.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Chirurgia vascolare · Mostra di più »

Classifica delle università italiane

La classifica delle università italiane è una metodologia di valutazione degli istituti universitari presenti in italia sulla base si una serie di indici caratteristici degli stessi e del peso relativo che viene attribuito a questi fattori realizzata da enti terzi come istituti di ricerca o testate giornalistiche nazionali o internazionali.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Classifica delle università italiane · Mostra di più »

Codex diplomaticus Cavensis

Il Codex diplomaticus cavensis (abbreviazione bibliografica CDC; in italiano: Codice diplomatico cavense, o cavese) è un progetto editoriale attivo nel campo della storia dell'Italia medievale e della Langobardia Minor, iniziato nel 1873 e proseguito con andamento irregolare.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Codex diplomaticus Cavensis · Mostra di più »

Collegio universitario don Nicola Mazza

Il Collegio Don Mazza è un Collegio universitario di merito con sede a Padova ed è inserito fra le quattordici istituzioni universitarie riconosciute come "Ente di alta qualificazione culturale" dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ed aderisce alla Conferenza dei Collegi Universitari di Merito.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Collegio universitario don Nicola Mazza · Mostra di più »

Comune medievale

L'età comunale indica un periodo storico del medioevo, contraddistinto dal governo locale dei comuni, che riguardò vaste aree dell'Europa occidentale.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Comune medievale · Mostra di più »

Consorzio interuniversitario AlmaLaurea

Il Consorzio interuniversitario AlmaLaurea è un consorzio, fondato nel 1994 da un gruppo di ricercatori dell'Università di Bologna coordinati da Andrea Cammelli, professore di Statistica, a cui aderiscono 73 atenei italiani e il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, con finalità o obiettivi di studi statistici inerenti al mondo universitario italiano.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Consorzio interuniversitario AlmaLaurea · Mostra di più »

Corporazioni delle arti e mestieri

Le corporazioni delle arti e mestieri, o gilde, erano delle associazioni create a partire dal XII secolo in molte città europee per regolamentare e tutelare le attività degli appartenenti ad una stessa categoria professionale.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Corporazioni delle arti e mestieri · Mostra di più »

CUS Verona

Il CUS Verona è il centro sportivo dell'Università degli Studi di Verona.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e CUS Verona · Mostra di più »

Daria de Pretis

Laureata in giurisprudenza all'Università di Bologna nel 1981 con una tesi in diritto amministrativo, è stata ricercatrice, professoressa associata e, dal 2000, professoressa ordinaria di diritto amministrativo nell'Università di Trento.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Daria de Pretis · Mostra di più »

Dino Coltro

Nato a Strà di Coriano presso Albaredo d'Adige da una famiglia di contadini di una corte rurale, è riuscito con molti sacrifici a diventare maestro elementare, e dal 1970 al 1990 è stato direttore didattico a San Giovanni Lupatoto.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Dino Coltro · Mostra di più »

Diocesi di Verona

La diocesi di Verona (in latino: Dioecesis Veronensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea del patriarcato di Venezia appartenente alla regione ecclesiastica Triveneto.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Diocesi di Verona · Mostra di più »

Donata Gottardi

Laurea in economia, ordinaria di diritto del lavoro alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Verona e pro-rettore vicario dell'Università di Verona (2004-2006), è stata viceconsigliera nazionale di parità presso il Ministero del Lavoro (1995-2002), consigliere giuridico presso il Ministero della Solidarietà Sociale, consigliere giuridico presso il Ministero delle pari opportunità.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Donata Gottardi · Mostra di più »

Educatore sociale

L'educatore sociale, sociopedagogista, è una figura professionale esperta in processi educativi e formativi del singolo, del gruppo e delle comunità, pienamente autonoma nella progettazione e valutazione educativa.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Educatore sociale · Mostra di più »

Eleonora Patuzzo

Nel 2005 veste, tra le allieve, la divisa del GS Italo Pec Collanti di Salizzole, classificandosi prima nella corsa a punti dei campionati italiani su pista tenutisi a Padova.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Eleonora Patuzzo · Mostra di più »

Elio Mosele

Laureato in lingue e letterature straniere, è stato docente nella scuola media superiore, professore e rettore dell'Università di Verona, direttore dell'Istituto di lingue e letterature straniere, direttore della Biblioteca "Frinzi", preside della facoltà di lingue e letterature straniere, presidente della Conferenza nazionale dei Presidi di lingue e letterature straniere.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Elio Mosele · Mostra di più »

Emilio Del Giudice

Fisico teorico di formazione, è stato uno dei pionieri della teoria delle stringhe nei primi anni settanta.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Emilio Del Giudice · Mostra di più »

Enea Balmas

Di famiglia valdese, studiò all'Università di Milano.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Enea Balmas · Mostra di più »

Ernesto Damiani

Ernesto Damiani ha conseguito la laurea in Ingegneria Elettronica presso il Dipartimento di Informatica e Sistemistica dell'Università di Pavia e il dottorato di ricerca in Informatica presso il Dipartimento di Scienze dell'Informazione dell'Università degli Studi di Milano.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Ernesto Damiani · Mostra di più »

Facoltà teologica del Triveneto

La Facoltà teologica del Triveneto è un'università della Chiesa cattolica che ha sede a Padova.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Facoltà teologica del Triveneto · Mostra di più »

Federico Faggin

Dal 1968 Faggin risiede negli Stati Uniti ed ha assunto anche la cittadinanza statunitense.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Federico Faggin · Mostra di più »

Federico Petrucci (giurista)

Federico Petrucci nacque con tutta probabilità nell'ultimo decennio del XIII secolo a Siena.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Federico Petrucci (giurista) · Mostra di più »

Federico Testa

Alle elezioni politiche del 2008 viene eletto deputato della XVI legislatura della Repubblica Italiana nella circoscrizione VII Veneto per il Partito Democratico.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Federico Testa · Mostra di più »

Festival di cinema africano di Verona

Il Festival di Cinema Africano di Verona è un festival cinematografico internazionale dedicato al continente africano fondato nel 1981 dalla rivista Nigrizia dei Missionari Comboniani e il Centro Missionario Diocesano e in seguito promosso e gestito dal Comitato Festival del Cinema Africano (Centro Missionario Diocesano, Fondazione Nigrizia onlus, Progettomondo MLAL).

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Festival di cinema africano di Verona · Mostra di più »

Fondazione CUOA

La Fondazione CUOA (Centro universitario di organizzazione aziendale) è una scuola di management, che svolge attività di formazione e sviluppo della cultura imprenditoriale e manageriale.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Fondazione CUOA · Mostra di più »

Francesco Bruni (linguista)

Ha studiato Lettere classiche all'Università di Napoli, allievo di Salvatore Battaglia, con cui si laureò il 5 luglio 1965, discutendo una tesi di filologia romanza dal titolo Problemi e discussioni di "Poetica" aristotelica: Sperone Speroni, Benedetto Varchi, Alessandro Piccolomini.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Francesco Bruni (linguista) · Mostra di più »

Francesco Palermo

Laureato in Giurisprudenza all'Università di Trento nel 1994, Palermo ha avuto il primo incarico come ricercatore all'EURAC di Bolzano.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Francesco Palermo · Mostra di più »

Francesco Uguagliati

Laureato in scienze motorie, docente presso l'Università di Padova e l'Università degli Studi di Verona.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Francesco Uguagliati · Mostra di più »

Franco La Cecla

Ha insegnato antropologia culturale all'Università di Bologna dove attualmente lavora al Laboratorio di ricerca sulle città, Istituto di Studi Superiori (DAMS), all'Università di Palermo (facoltà lettere e filosofia), IUAV di Venezia, Università della California a Berkeley, Università di Verona (Scienze dell'Educazione), all'École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi, alla Universidad Politecnica de Barcelona (UPC) all'Università Vita-Salute San Raffaele di Cesano Maderno, all'Scuola politecnica federale di Losanna (EPFL).

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Franco La Cecla · Mostra di più »

Franco Moretti (saggista)

Figlio di Luigi Moretti, storico dell'antichità ed epigrafista, si è laureato con lode all'Università di Roma nel 1972.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Franco Moretti (saggista) · Mostra di più »

Franz Arthur Pahl

È, assieme a Jörg Haider e Eva Klotz, uno dei maggiori fautori dell'autodeterminazione dell'Alto Adige.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Franz Arthur Pahl · Mostra di più »

Gabriele Sboarina

È stato esponente della Democrazia Cristiana, corrente dorotea, e già parlamentare italiano ed europeo.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Gabriele Sboarina · Mostra di più »

Gaetano Ottani

Figlio di Giuseppe, Gaetano Ottani (o Gaetano Bernardino Ottani) come pittore si formò a Bologna, all'Accademia Clementina e si ispirò alle opere di Ferdinando Galli da Bibbiena.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Gaetano Ottani · Mostra di più »

Gherardo Ugolini

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Gherardo Ugolini · Mostra di più »

Giancarlo Mazzoli

Giancarlo Mazzoli si formò presso l'Università di Pavia, dove fu allievo di Enrica Malcovati, nonché alunno dell'Almo Collegio Borromeo.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Giancarlo Mazzoli · Mostra di più »

Gino Barbieri (economista)

Storico dell'economia italiana e del pensiero economico, nativo di Legnago, dopo il liceo classico a Verona, compì gli studi presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, dove nel 1935 ottenne la laurea cum laude in Economia e Commercio.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Gino Barbieri (economista) · Mostra di più »

Gino Gerosa

Ex-allievo della Scuola militare Nunziatella di Napoli, laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in Cardiochirurgia presso l'Università di Verona, ha lavorato a Londra per due anni sotto la guida del professor Donald Ross.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Gino Gerosa · Mostra di più »

Giorgio Agamben

Laureatosi in giurisprudenza nel 1965 con una tesi su Simone Weil, ha scritto diverse opere, che spaziano dall'estetica alla politica.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Giorgio Agamben · Mostra di più »

Giorgio Bargioni

Figlio di Vittorio Bargioni e di Maria Luisa Gaeta, si laureò in Agraria a Firenze il 5 novembre 1948 con il massimo dei voti e la lode.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Giorgio Bargioni · Mostra di più »

Giorgio Graffi

Laureatosi all'Università di Pisa, quale allievo pure della Scuola Normale Superiore, diviene assistente presso l'Università di Pavia nel 1974, quindi professore associato di linguistica, rimanendovi fino al 1994, anno in cui passa all'Università di Udine, dove insegna storia della linguistica fino al 1997, quando si trasferisce presso l'Università di Verona, avendo conseguito l'ordinariato in glottologia e linguistica.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Giorgio Graffi · Mostra di più »

Giorgio Zanotto

Giorgio Zanotto nasce a Verona il 19 dicembre 1920 e nel 1939 si iscrive alla facoltà di economia e commercio dell'Università di Venezia.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Giorgio Zanotto · Mostra di più »

Giuseppe Nicolini (scrittore)

Docente all'Università di Verona, fu allontanato nel 1821 poiché sospettato di appartenere alla Carboneria.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Giuseppe Nicolini (scrittore) · Mostra di più »

Glottodidattica

La glottodidattica (o didattica delle lingue) è la disciplina che analizza e mette in pratica approcci teorici, metodi e tecniche per l'insegnamento delle lingue.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Glottodidattica · Mostra di più »

Goliardia

La goliardia è il tradizionale spirito che anima le comunità di studenti, soprattutto in ambito universitario, in cui alla necessità dello studio si accompagnano il gusto della trasgressione, la ricerca dell'ironia, il piacere della compagnia e dell'avventura.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Goliardia · Mostra di più »

Gruppo ospedaliero San Donato

Il Gruppo Ospedaliero San Donato (GSD) è uno dei più grandi gruppi di ospedali privati italiani, con un centro diagnostico e 18 ospedali (di cui 3 IRCCS) situati in Lombardia e uno in Emilia Romagna a Bologna.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Gruppo ospedaliero San Donato · Mostra di più »

Guido Davide Neri

Allievo di Antonio Banfi e di Enzo Paci, Neri rappresenta una delle ultime sintesi della Scuola di Milano, di cui riprende alcuni dei temi portanti: ricerca fenomenologica, analisi storico-politica, studi estetici.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Guido Davide Neri · Mostra di più »

Guzmán Carriquiry Lecour

Guzmán Carriquiry Lecour è nato a Montevideo il 20 maggio 1944.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Guzmán Carriquiry Lecour · Mostra di più »

Ida Dominijanni

Laureata in Filosofia all'Università di Firenze nel 1977, è allieva di Cesare Luporini e Rosario Villari, coi quali discute una tesi in storia contemporanea.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Ida Dominijanni · Mostra di più »

Il miracolo (Messori)

Il miracolo è un saggio dello scrittore e giornalista italiano Vittorio Messori.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Il miracolo (Messori) · Mostra di più »

Indoeuropeistica

L'indoeuropeistica (detta anche linguistica indoeuropea o filologia indoeuropea) è quella branca della linguistica storica e della linguistica comparativa che si occupa della ricostruzione della lingua indoeuropea e delle evoluzioni storiche delle lingue indoeuropee.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Indoeuropeistica · Mostra di più »

La Tartaruga

La Tartaruga è una casa editrice italiana fondata da Laura Lepetit nel 1975.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e La Tartaruga · Mostra di più »

Libagione

Libagione è il termine associato alla cerimonia con cui, nell'antichità, si effettuava lo spargimento rituale del vino, di una bevanda, di un liquido alimentare, o di un'essenza, per terra o su particolari siti o oggetti, come un altare, una stele o un manufatto, quale atto di offerta alla divinità, ad altre entità non terrene o a defunti.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Libagione · Mostra di più »

Liliana Segre

Dal 19 gennaio 2018 è senatrice a vita: reduce dell'Olocausto, è sopravvissuta ai campi di concentramento nazisti ed è testimone di essi.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Liliana Segre · Mostra di più »

Lista delle università in Italia

Le università presenti in Italia sono le università italiane presenti sul territorio della Repubblica Italiana.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Lista delle università in Italia · Mostra di più »

Lorenza Carlassare

Allieva di Vezio Crisafulli, è stata la prima donna, in Italia, a ricoprire la cattedra di diritto costituzionale.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Lorenza Carlassare · Mostra di più »

Luca Azzolini

Nato a Ostiglia, in provincia di Mantova, il 21 maggio 1983, si è laureato nel 2006 in beni culturali e nel 2009 in storia dell’arte, presso l'Università degli Studi di Verona.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Luca Azzolini · Mostra di più »

Luisa Muraro

Dell'infanzia in provincia di Vicenza si trovano narrati alcuni episodi e aneddoti in diversi scritti di Luisa Muraro, ad esempio un divertente ricordo infantile del tempo della guerra e della Resistenza si trova in "Salti di gioia".

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Luisa Muraro · Mostra di più »

Mambrino Roseo

Roseo fu notaio nella sua città e a Perugia e partecipò all'assedio di Firenze al servizio di Malatesta Baglioni presso Università di Verona.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Mambrino Roseo · Mostra di più »

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti (in tutta l'area urbana), capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Mantova · Mostra di più »

Mario Moretti Polegato

Nasce a Crocetta del Montello, in una famiglia di imprenditori attivi nel settore agricolo e vitivinicolo da tre generazioni.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Mario Moretti Polegato · Mostra di più »

Marta Cartabia

Marta Cartabia si è laureata in giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Milano nel 1987 con il massimo dei voti e lode, discutendo la tesi «Esiste un diritto costituzionale europeo?» (relatore Valerio Onida, futuro presidente della Corte costituzionale).

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Marta Cartabia · Mostra di più »

Marta Ferrari

Cresciuta, come sua sorella Valeria, nel judo, praticò tale disciplina fino a 18 anni: rappresentò l'Italia tra il 2006 e il 2009 e vinse diversi titoli nazionali e internazionali U-18 (due campionati italiani e due europei) nonché un titolo di vicecampione d'Italia seniores nel 2008; nel 2009, a causa di un infortunio, fu introdotta alla sua nuova disciplina da una rugbista giunta nella palestra dove si allenava per apprendere il judo; dopo un breve passaggio al fu al con cui vinse subito il titolo a fine stagione.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Marta Ferrari · Mostra di più »

Massimo Recalcati

Figlio di floricoltori, dopo il diploma di agrotecnico compie gli studi universitari sotto la guida del professor Franco Fergnani e consegue la laurea in Filosofia nel 1985 presso l'Università degli Studi di Milano, discutendo una tesi dal titolo Désir d'être e Todestrieb.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Massimo Recalcati · Mostra di più »

Matteo Bragantini

Dopo la maturità scientifica, ha conseguito la laurea in Economia e Commercio presso l'Università degli Studi di Verona.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Matteo Bragantini · Mostra di più »

Matteo Colaninno

Figlio primogenito di Roberto Colaninno.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Matteo Colaninno · Mostra di più »

Mauro Baranzini

È stato Decano fino al 2009 della Facoltà di Scienze Economiche e ricercatore presso l'Università della Svizzera Italiana; è inoltre una delle voci più autorevoli fra quelle che consentirono la nascita di questa Università.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Mauro Baranzini · Mostra di più »

Medicina d'emergenza-urgenza

La medicina d'emergenza-urgenza è la disciplina medica specifica che si occupa di emergenze o urgenze ed opera all'interno del Pronto Soccorso o servizi esterni come 118.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Medicina d'emergenza-urgenza · Mostra di più »

Medicina interna

La medicina interna, accanto alla chirurgia ed alla diagnostica, è un ramo prevalentemente terapeutico della medicina umana.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Medicina interna · Mostra di più »

Monte Argentario

Monte Argentario (AFI) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Grosseto in Toscana.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Monte Argentario · Mostra di più »

Movimento Giovani Padani

Il Movimento Giovani Padani (M.G.P.) è il movimento politico giovanile della Lega Nord.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Movimento Giovani Padani · Mostra di più »

Mr. Lui

Laureato in scienze motorie all'Università degli Studi di Verona, città nella quale risiede, ha iniziato la propria carriera a 18 anni esibendosi in alcuni locali come cabarettista e imitatore di Michael Jackson ed in seguito come animatore turistico.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Mr. Lui · Mostra di più »

Napoleone Nani

Insegnò all'Accademia di Belle Arti di Venezia.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Napoleone Nani · Mostra di più »

Nicola Sartor

Residente a Verona, dopo la laurea in economia e commercio conseguita all'Università Ca' Foscari di Venezia ottiene una borsa di studio dalla Banca d'Italia e prosegue gli studi presso l'Università di York.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Nicola Sartor · Mostra di più »

Palazzo Piomarta

Palazzo Piomarta (o Piamarta), detto anche Palazzo della Pubblica Istruzione, è un palazzo di Rovereto risalente alla metà del XVIII secolo.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Palazzo Piomarta · Mostra di più »

Paolo Leonardi

Ha frequentato l'università di Padova e l'università della California, a Berkeley.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Paolo Leonardi · Mostra di più »

Paolo Zanotto

Iscritto al Partito Democratico, è figlio di Giorgio Zanotto, sindaco democristiano di Verona negli anni sessanta, e presidente della Banca Popolare di Verona.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Paolo Zanotto · Mostra di più »

Piera Detassis

Laureata nel 1973 a Padova in storia e critica del cinema con Gian Piero Brunetta, ha discusso la tesi su Galvano Della Volpe, con successiva specializzazione a Parigi.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Piera Detassis · Mostra di più »

Pietro Marcazzan

Laureato presso l'Università di Verona, è stato docente di scuola media inferiore e superiore.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Pietro Marcazzan · Mostra di più »

Post turismo

Con il termine post turismo si intende l'attività tipica del post turista, ovvero del turista della società post moderna.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Post turismo · Mostra di più »

Progetto Erasmus

Il programma Erasmus, acronimo di European Region Action Scheme for the Mobility of University Students, è un programma di mobilità studentesca dell'Unione europea, creato nel 1987.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Progetto Erasmus · Mostra di più »

Provianda di Santa Marta

La Provianda di Santa Marta è un complesso di archeologia industriale situato nel centro storico di Verona, nel quartiere Veronetta.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Provianda di Santa Marta · Mostra di più »

RadioIncontri

RadioIncontri è un evento che dal 2004 si svolge ogni anno in tarda primavera a Riva del Garda, in occasione del quale le principali emittenti radiofoniche nazionali si ritrovano per incontrare il pubblico e confrontarsi su temi inerenti alla radiofonia.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e RadioIncontri · Mostra di più »

Riccardo Pozzo

Laureatosi in filosofia all'Università Statale di Milano nel 1983, è stato allievo di Mario Dal Pra, Wilhelm Risse e Norbert Hinske.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Riccardo Pozzo · Mostra di più »

Roberto Pasini

Roberto Pasini si forma nella Bologna degli anni settanta, teatro della contestazione e delle rivendicazioni del Movimento studentesco, che culmina con il Convegno del 23-25 settembre 1977, dove migliaia di giovani provenienti da tutta Europa si diedero appuntamento insieme ad alcune delle più importanti figure della cultura europea: Gilles Deleuze, Félix Guattari, Franca Rame, Dario Fo e Bifo.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Roberto Pasini · Mostra di più »

Ruggero Ruggeri (politico)

Dopo la laurea in economia e commercio, intraprese la carriera accademica arrivando alla docenza di economia politica all'Università di Verona; parallelamente s'impegnò nella società civile all'interno dell'Azione Cattolica, della CISL e della Confcooperative.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Ruggero Ruggeri (politico) · Mostra di più »

San Pietro in Cariano

San Pietro in Cariano (San Piéro in Carian in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e San Pietro in Cariano · Mostra di più »

Scienze motorie e sportive

Le scienze motorie e sportive sono quelle discipline che si occupano delle attività fisiche e dello sport, attraverso lo studio trasversale della medicina, della psicologia, della fisiologia e della didattica dello sport.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Scienze motorie e sportive · Mostra di più »

Scuola di specializzazione per le professioni legali

Le Scuole di Specializzazione per le Professioni Legali (SSPL), in Italia, sono delle particolari scuole di specializzazione post-universitarie di durata biennale.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Scuola di specializzazione per le professioni legali · Mostra di più »

Sergej Nikitin

Esperto di storia contemporanea, è autore di studi comparatistici sulle città di Mosca e Roma e della raccolta di saggi di toponomastica Прогулки по Риму (Progulki po Rimu, «Passeggiate per Roma», Mosca, Ed. Vokrug Sveta, 2010).

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Sergej Nikitin · Mostra di più »

Stefania Zanoletti

In oltre dieci anni di attività agonistica, il suo personale palmarès annovera la conquista di due scudetti ed una Coppa Italia di calcio femminile.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Stefania Zanoletti · Mostra di più »

Stefano Centomo

Entra in qualità di corista nei Casanova Venice Ensemble, gruppo teatral-musicale che porta in Italia, nel 2006, il musical Romeo e Giulietta, nella versione redatta alla fine degli anni novanta dal compositore francese Gérard Presgurvic.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Stefano Centomo · Mostra di più »

Storia dell'urbanistica e architettura di Vicenza

La città di Vicenza è ricca di palazzi e di edifici pubblici - oltre che, naturalmente, di edifici religiosi - costruiti in epoche diverse, soprattutto nei quattro secoli in cui la città è stata soggetta alla Repubblica di Venezia.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Storia dell'urbanistica e architettura di Vicenza · Mostra di più »

Umberto Regina

Vincitore di una borsa di studio per il Collegio Augustinianum, si è laureato in filosofia all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano con una tesi su Louis Lavelle con Emanuele Severino.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Umberto Regina · Mostra di più »

Unione Europea d'Esperanto

La Unione Europea d'Esperanto (in Lingua esperanto: Eŭropa Esperanto-Unio) è un'organizzazione-ombrello che raggruppa le federazioni esperantiste nazionali degli Stati membri dell'Unione europea e dei paesi candidati.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Unione Europea d'Esperanto · Mostra di più »

Valeria Fedrighi

Giunta al rugby nel 2011 a 19 anni dopo un passato nella pallavolo, entrò nelle femminili a sette del; nel 2016 fu in prestito alla formazione a quindici del e nel febbraio 2017 fu convocata nell’ femminile per il Sei Nazioni, durante il quale debuttò contro l’.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Valeria Fedrighi · Mostra di più »

Valpolicella

La Valpolicella (Valpołexèła in dialetto veronese) è la zona collinare che precede l'inizio delle Prealpi Veronesi, nella Regione Veneto.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Valpolicella · Mostra di più »

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venetien in tedesco, Venit in friulano, Venedigen in cimbro) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nella parte orientale del Norditalia; capitale storica e capoluogo amministrativo è la città di Venezia.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Veneto · Mostra di più »

Verona

Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia situata in Veneto.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Verona · Mostra di più »

Verona Rugby S.S.D.

Il Verona Rugby S.S.D. Srl è un club dilettantistico italiano di rugby a 15 di Verona.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Verona Rugby S.S.D. · Mostra di più »

Veronetta

Veronetta è un quartiere di Verona, collocato sulla riva sinistra dell'Adige rispetto al centro storico.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Veronetta · Mostra di più »

Vicenza

Vicenza (AFI:; Vicénsa in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Vicenza · Mostra di più »

Villa Lebrecht

La Villa Ottolini, Franco, Lebrecht è una villa veneta risalente intorno al XVI secolo.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Villa Lebrecht · Mostra di più »

Vita standard di un venditore provvisorio di collant

Vita standard di un venditore provvisorio di collant è il secondo romanzo di Aldo Busi, pubblicato per la prima volta nel 1985, dopo il successo di Seminario sulla gioventù.

Nuovo!!: Università degli Studi di Verona e Vita standard di un venditore provvisorio di collant · Mostra di più »

Riorienta qui:

Accademia di Belle Arti di Verona, Osservatorio Nazionale per l'Arte Irregolare, Osservatorio nazionale per l'arte irregolare, Università degli studi di Verona, Università di Verona.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »