Indice
92 relazioni: Adorazione dei pastori (Mantegna), Albert Caraco, Anders Arborelius, Angelus, Annunciazione, Annunciazione (Paolo Uccello), Annunciazione (Signorelli), Annunciazione Bartolini Salimbeni, Annunciazione di San Martino alla Scala, Antimariani, Argomento del silenzio, Baruc (profeta), Calvisano, Cappella Bartolini Salimbeni, Cappella del Presepio, Cappella dell'Assunta (Prato), Carpenedolo, Chiesa Avventista della promessa, Chiesa di San Giacomo a Kastelaz, Chiesa di Santa Maria della Purità, Chiesa di Santa Maria della Purità (Roma), Chiesa di Santa Maria Maddalena (Legnano), Concilio di Capua, Concilio di Nicea I, Critiche al cristianesimo, Critiche alla religione, Cronaca di Albelda, Data di nascita di Gesù, Decorazione della facciata di Santa Maria del Fiore, Dogma, Dottrina anglicana, Epifania (Michelangelo), Famiglia di Gesù, Fondamentalismo cristiano, Frank Tipler, Genealogia di Gesù, Gesù, Gesù nel cristianesimo, Gesù nell'ebraismo, Gesù nell'islam, Giardino dell'Eden, Hortus conclusus, Immacolata Concezione, Incarnazione, Incarnazione (cristianesimo), Isaia 7:14, Jean Michel (drammaturgo), John Hick, John Shelby Spong, Lame (Carpenedolo), ... Espandi índice (42 più) »
Adorazione dei pastori (Mantegna)
LAdorazione dei pastori è un dipinto, tempera su tavola trasferita su tela (40x55,6 cm), di Andrea Mantegna, databile al 1450-1451 circa e conservato nel Metropolitan Museum of Art di New York.
Vedere Verginità di Maria e Adorazione dei pastori (Mantegna)
Albert Caraco
Nelle sue opere espresse un forte nichilismo e pessimismo, sotto la forma di una prosa elegante, aulica e raffinata.
Vedere Verginità di Maria e Albert Caraco
Anders Arborelius
Anders Arborelius è nato a Sorengo, in Svizzera, il 24 settembre 1949 da genitori svedesi, ma è cresciuto a Lund, nel sud della Svezia.
Vedere Verginità di Maria e Anders Arborelius
Angelus
LAngelus (o Angelus Domini) è una preghiera cattolica in onore di Maria (madre di Gesù) che i devoti recitano in ringraziamento per il mistero dell'Incarnazione,Cfr.
Vedere Verginità di Maria e Angelus
Annunciazione
LAnnunciazione del Signore o della Beata Vergine Maria è, nella religione cristiana, l'annuncio del concepimento verginale e della nascita verginale di Gesù che viene fatto a sua madre Maria (per il Vangelo secondo Luca) e a suo padre Giuseppe (per il Vangelo secondo Matteo) dall'arcangelo Gabriele.
Vedere Verginità di Maria e Annunciazione
Annunciazione (Paolo Uccello)
LAnnunciazione è un dipinto a tempera e oro su tavola (64,6x47,5 cm) di Paolo Uccello, databile al 1425 circa e conservato nell'Ashmolean Museum di Oxford.
Vedere Verginità di Maria e Annunciazione (Paolo Uccello)
Annunciazione (Signorelli)
LAnnunciazione è un dipinto a tempera su tavola di Luca Signorelli, firmato e datato 1491, e conservato nella Pinacoteca e museo civico di Volterra.
Vedere Verginità di Maria e Annunciazione (Signorelli)
Annunciazione Bartolini Salimbeni
LAnnunciazione Bartolini Salimbeni è un'opera a tempera su tavola di Lorenzo Monaco, databile all'ultima fase della sua produzione prima della morte (1420-1424) e conservata nella collocazione originaria sull'altare della cappella Bartolini Salimbeni nella basilica di Santa Trinita a Firenze.
Vedere Verginità di Maria e Annunciazione Bartolini Salimbeni
Annunciazione di San Martino alla Scala
LAnnunciazione di San Martino alla Scala è un dipinto murale staccato (243×555 cm) di Sandro Botticelli, databile alla primavera del 1481 e conservato nella sala di Botticelli della Galleria degli Uffizi di Firenze.
Vedere Verginità di Maria e Annunciazione di San Martino alla Scala
Antimariani
Gli Antimariani, detti anche Antimarianiti o Antidicomarianiti, erano i seguaci di una corrente di pensiero, giudicata eretica dagli altri Cristiani, che negava la verginità di Maria sia prima del parto, sia dopo.
Vedere Verginità di Maria e Antimariani
Argomento del silenzio
L'argomento del silenzio (generalmente citato nella terminologia latina argumentum e silentio o ex silentio) è una conclusione basata sul silenzio o la mancanza di argomentazioni contrarie.
Vedere Verginità di Maria e Argomento del silenzio
Baruc (profeta)
È tradizionalmente accreditato come autore del Libro di Baruc. Secondo Flavio Giuseppe era un aristocratico ebreo, figlio di Neria e fratello di Seraia, ciambellano del re Sedecia del Regno di Giuda.
Vedere Verginità di Maria e Baruc (profeta)
Calvisano
Calvisano (Calvisà in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.
Vedere Verginità di Maria e Calvisano
Cappella Bartolini Salimbeni
La cappella Bartolini Salimbeni è la quarta cappella della navata destra della basilica di Santa Trinita a Firenze. Interamente decorata da Lorenzo Monaco, si tratta di uno dei migliori esempi superstiti di affreschi in stile gotico internazionale con riferimento alla città toscana.
Vedere Verginità di Maria e Cappella Bartolini Salimbeni
Cappella del Presepio
La cappella del Presepio, o Della Rovere, si trova nella navata destra della basilica di Santa Maria del Popolo a Roma. Si tratta della prima partendo dalla controfacciata ed è dedicata alla beata Vergine e a san Girolamo.
Vedere Verginità di Maria e Cappella del Presepio
Cappella dell'Assunta (Prato)
La Cappella dell'Assunta si trova nel Duomo di Prato, a destra della Cappella Maggiore. Vi si trova un ciclo di affreschi sulle Storie della Vergine e di santo Stefano di Paolo Uccello e Andrea di Giusto Manzini, databile al 1430-1450.
Vedere Verginità di Maria e Cappella dell'Assunta (Prato)
Carpenedolo
Carpenedolo (Carpenédol in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia. È situato nella Pianura Padana e più precisamente nella Bassa bresciana orientale, sulla riva sinistra del fiume Chiese, a da Brescia e da Mantova.
Vedere Verginità di Maria e Carpenedolo
Chiesa Avventista della promessa
La Chiesa Avventista della Promessa (in portoghese Igreja Adventista da Promessa o "IAP") è una denominazione cristiana evangelica avventista sabbatica e pentecostale classica nella dottrina e nel culto.
Vedere Verginità di Maria e Chiesa Avventista della promessa
Chiesa di San Giacomo a Kastelaz
La chiesa di San Giacomo a Kastelaz (in tedesco St. Jakob in Kastelaz) è una chiesa cattolica situata a Termeno sulla Strada del Vino, in provincia di Bolzano; è sussidiaria della parrocchiale dei Santi Quirico e Giulitta di Termeno e fa parte della diocesi di Bolzano-Bressanone.
Vedere Verginità di Maria e Chiesa di San Giacomo a Kastelaz
Chiesa di Santa Maria della Purità
Chiesa di Santa Maria della Purità.
Vedere Verginità di Maria e Chiesa di Santa Maria della Purità
Chiesa di Santa Maria della Purità (Roma)
Santa Maria della Purità era una chiesa di Roma, importante per ragioni storiche e artistiche. Consacrato fra il 1530 e il 1538, l'edificio venne demolito insieme al quartiere circostante nel 1937-40 nel corso dei lavori per l'apertura di via della Conciliazione.
Vedere Verginità di Maria e Chiesa di Santa Maria della Purità (Roma)
Chiesa di Santa Maria Maddalena (Legnano)
La chiesa di Santa Maria Maddalena, conosciuta anche come chiesa della Ponzella, è un luogo di culto cattolico di Legnano.
Vedere Verginità di Maria e Chiesa di Santa Maria Maddalena (Legnano)
Concilio di Capua
Il concilio di Capua fu una riunione di vescovi ed ecclesiastici cristiani che si radunò a Capua nell'inverno tra il 391 e il 392, convocata da papa Siricio per affrontare due questioni: la ricomposizione dello scisma della chiesa di Antiochia, la cui sede vescovile era contesa da Flaviano ed Evagrio; la discussione sulla dottrina di Bonoso di Sardica ed Elvidio.
Vedere Verginità di Maria e Concilio di Capua
Concilio di Nicea I
Il concilio di Nicea, tenutosi nel 325, è stato il primo concilio ecumenico cristiano. Venne convocato e presieduto dall'imperatore Costantino I, il quale intendeva ristabilire la pace religiosa e raggiungere l'unità dogmatica, minata da varie dispute, in particolare sull'arianesimo; il suo intento era anche politico, dal momento che i forti contrasti tra i cristiani indebolivano anche la società e, con essa, lo Stato romano.
Vedere Verginità di Maria e Concilio di Nicea I
Critiche al cristianesimo
Le critiche alle dottrine e alle pratiche del cristianesimo, da non confondere con gli atteggiamenti negativi o l'opposizione generale nei confronti dei cristiani (vedi cristianofobia), hanno una lunga storia che si estende fin dall'iniziale formazione della nuova religione durante l'impero romano.
Vedere Verginità di Maria e Critiche al cristianesimo
Critiche alla religione
L'esposizione e affermazione di critiche alla religione comprende la critica delle credenze, delle superstizioni, delle verità, dei dogmi e delle pratiche religiose, comprese le sue implicazioni politico-sociali.
Vedere Verginità di Maria e Critiche alla religione
Cronaca di Albelda
La Cronaca di Albelda (in lingua latina Chronicon Albeldense, detta anche Codex Vigilanus) è una cronaca che fu redatta nel Regno delle Asturie alla corte del re Alfonso III.
Vedere Verginità di Maria e Cronaca di Albelda
Data di nascita di Gesù
La data di nascita di Gesù (anno e giorno) non è esplicitamente riportata dai Vangeli, le principali fonti su Gesù, né da altre fonti del tempo.
Vedere Verginità di Maria e Data di nascita di Gesù
Decorazione della facciata di Santa Maria del Fiore
La facciata ottocentesca di Santa Maria del Fiore La decorazione della facciata di Santa Maria del Fiore (cattedrale di Firenze) venne progettata verso il 1870 da Augusto Conti, su indicazione dell'architetto Emilio De Fabris, e messa in opera tra il 1883 e il 1887.
Vedere Verginità di Maria e Decorazione della facciata di Santa Maria del Fiore
Dogma
Il termine dogma (o domma) è utilizzato generalmente per indicare un principio fondamentale di una religione, o una convinzione formulata da filosofi e posta alla base della loro dottrina, da considerarsi e credere per vero, quindi come un assioma o postulato non soggetto a discussione da chi si reputa loro seguace o fedele.
Vedere Verginità di Maria e Dogma
Dottrina anglicana
La dottrina anglicana (conosciuta in alcuni Paesi come "dottrina episcopaliana") è l'insieme degli insegnamenti cristiani usati per guidare le pratiche morali e religiose dell'anglicanesimo.
Vedere Verginità di Maria e Dottrina anglicana
Epifania (Michelangelo)
LEpifania è un cartone preparatorio a gessetto su carta (232x165 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1550-1553 circa e conservato nel British Museum a Londra.
Vedere Verginità di Maria e Epifania (Michelangelo)
Famiglia di Gesù
La famiglia di Gesù è la famiglia composta da Yeshua di Nazareth (Yēšūa; occidentalizzato in Gesù, arabizzato in Īsā) e dai suoi parenti più vicini, secondo le varie ricostruzioni dei testi sacri conservatisi e tramandatisi nel corso della storia e le varie ipotesi avanzate.
Vedere Verginità di Maria e Famiglia di Gesù
Fondamentalismo cristiano
Per fondamentalismo cristiano è da intendersi, originariamente, un movimento teologico conservatore cristiano. Nato all'interno del protestantesimo negli Stati Uniti d'America e nel Regno Unito, è sorto a partire dalla fine dell'XIX secolo in opposizione al modernismo teologico.
Vedere Verginità di Maria e Fondamentalismo cristiano
Frank Tipler
Insegna fisica matematica alla Tulane University di New Orleans. Buona parte dei suoi studi si sono concentrati sulla fisica del viaggio nel tempo, in particolare è stato il primo a notare che le soluzioni di van Stockum per la Relatività Generale ammettevano la possibilità di CTC.
Vedere Verginità di Maria e Frank Tipler
Genealogia di Gesù
La genealogia di Gesù è riportata sia nel Vangelo secondo Matteo che nel Vangelo secondo Luca, ed è commemorata dalla Chiesa cattolica il 24 dicembre, giorno in cui si ricordano gli antenati del Messia.
Vedere Verginità di Maria e Genealogia di Gesù
Gesù
Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù svolse l'attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.
Vedere Verginità di Maria e Gesù
Gesù nel cristianesimo
Le concezioni cristiane di Gesù si basano sugli insegnamenti delineati dai Vangeli canonici, dalle Epistole del Nuovo Testamento, e dai Credi cristiani.
Vedere Verginità di Maria e Gesù nel cristianesimo
Gesù nell'ebraismo
Sebbene storicamente il cristianesimo sia nato in ambito ebraico e Gesù il nazareno fosse ebreo, nessuna confessione dell'ebraismo riconosce in lui il Messia né tantomeno le caratteristiche divine che i cristiani invece gli attribuiscono.
Vedere Verginità di Maria e Gesù nell'ebraismo
Gesù nell'islam
Nell'Islam, la figura che corrisponde a Gesù è chiamata ʿĪsā, ʿĪssā. Mentre nel cristianesimo Gesù è considerato come Parola di Dio e la Sua incarnazione, nell'islam la Parola di Dio in senso proprio è il Corano e ʿĪsā è un profeta che prepara la venuta di Maometto, il sigillo dei profeti.
Vedere Verginità di Maria e Gesù nell'islam
Giardino dell'Eden
Il giardino dell'Eden (chiamato anche Paradiso Terrestre) è un luogo citato nel libro biblico Genesi. È descritto come il luogo paradisiaco in cui Dio pose a vivere Adamo ed Eva, la prima coppia umana, ossia Adamo ed Eva che dovevano prendersene cura, ma a causa di Eva che aveva mangiato il frutto proibito vennero cacciati del giardino terrestre "Eden" è un sostantivo ebraico che significa "piacere, delizie", perciò nella Vulgata di Girolamo la locuzione Gan 'Eden (גן עדן) fu tradotta come "paradisus voluptatis ", ovvero "giardino/paradiso di delizie" ("paradisus" indicava un tipo di giardino comune nel mondo persiano, il pairidaeza); secondo questa versione "Eden" non indica dunque una regione geografica, trattandosi semplicemente di un attributo del giardino stesso, oppure la regione potrebbe chiamarsi "Delizia", così come il paese in cui Caino fuggirà si chiamerà Nod, "Fuga".
Vedere Verginità di Maria e Giardino dell'Eden
Hortus conclusus
Lhortus conclusus (latino, traducibile in italiano come "giardino recintato") è la forma tipica di giardino medievale, legato soprattutto a monasteri e conventi.
Vedere Verginità di Maria e Hortus conclusus
Immacolata Concezione
LImmacolata Concezione è un dogma della Chiesa cattolica, proclamato da papa Pio IX l'8 dicembre 1854 con la bolla Ineffabilis Deus, che sancisce come la Vergine Maria sia stata preservata dal peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento.
Vedere Verginità di Maria e Immacolata Concezione
Incarnazione
Per incarnazione si intende la discesa dell'anima in un corpo dopo il concepimento oppure una caduta dovuta a una colpa originaria. Può essere intesa anche come un atto di personificazione, ovvero l'assunzione di una forma umana da parte di un essere spirituale, divino.
Vedere Verginità di Maria e Incarnazione
Incarnazione (cristianesimo)
LIncarnazione nel cristianesimo è il momento in cui la seconda persona della Trinità, il Figlio di Dio, oppure il Logos (Verbo), «divenne carne» (Gv 1,14) quando fu concepito nel grembo di una Donna, Maria Vergine, chiamata con un titolo non biblico Theotókos (in greco Θεοτόκος; in latino Dei genitrix o in italiano Deipara) – letteralmente colei che genera Dio e spesso reso in italiano con «Madre di Dio».
Vedere Verginità di Maria e Incarnazione (cristianesimo)
Isaia 7:14
Isaia 7:14 è un versetto del Libro di Isaia (Bibbia ebraica e Vecchio Testamento cristiano) nel quale il profeta Isaia promette ad Acaz, re di Giuda dal 732/731 al 716/715 a.C. circa, un segno che il suo oracolo era veritiero.
Vedere Verginità di Maria e Isaia 7:14
Jean Michel (drammaturgo)
Jean Michel è ricordato per aver scritto il Mystère de la Passion, costituito da trentamila versi divisi in prologo e quattro giornate, ispirato da Le Mystère de la Passion, di Arnoul Gréban, messo in scena a Abbeville dal 23 al 26 maggio 1455 e pubblicato nel 1458.
Vedere Verginità di Maria e Jean Michel (drammaturgo)
John Hick
Specializzato in filosofia della religione e rinomato teologo, ha dato importanti contributi in materia di teodicea, escatologia, e cristologia.
Vedere Verginità di Maria e John Hick
John Shelby Spong
Già vescovo della Chiesa episcopale degli Stati Uniti d'America, dal 1979 al 2000 è stato il vescovo titolare della diocesi episcopale di Newark (New Jersey).
Vedere Verginità di Maria e John Shelby Spong
Lame (Carpenedolo)
Lame è una frazione del comune di Carpenedolo, in provincia di Brescia, distante 3 km dal capoluogo e a sud-est da esso. La località è nota per la presenza del Santuario delle Lame, edificato nel 1760 e dedicato alla Purità di Maria, che si trova sulla strada provinciale per Castel Goffredo.
Vedere Verginità di Maria e Lame (Carpenedolo)
Litanie dei santi
Le Litanie dei santi (in latino: Litaniae Sanctorum) sono antichissime preghiere in forma litanica, che si fanno risalire, per quello che riguarda la Chiesa occidentale a papa Gregorio Magno nel 590 che ne stabilì il testo.
Vedere Verginità di Maria e Litanie dei santi
Luteranesimo
Con il termine luteranesimo si indica la prima confessione religiosa cristiana protestante nata in ordine di tempo dalla riforma iniziata da Martin Lutero, che si ispira a lui e ai teologi che ne raccolsero l'eredità, primo fra tutti il suo assistente Filippo Melantone, redattore degli articoli della fede luterana nella Confessione augustana.
Vedere Verginità di Maria e Luteranesimo
Madonna Bardi
La Madonna Bardi (Madonna tra i santi Giovanni Battista e Giovanni evangelista) è un dipinto a tempera su tavola (185x180 cm) di Sandro Botticelli, databile al 1485 circa e conservato nella Gemäldegalerie di Berlino.
Vedere Verginità di Maria e Madonna Bardi
Madonna col Bambino (Carlo Crivelli Ancona)
La Madonna col Bambino è un dipinto a tempera e oro su tavola (21x15 cm) di Carlo Crivelli, databile al 1480 circa e conservato nella Pinacoteca civica Francesco Podesti di Ancona.
Vedere Verginità di Maria e Madonna col Bambino (Carlo Crivelli Ancona)
Madonna col Bambino (Domenico Veneziano Washington)
La Madonna col Bambino è un dipinto tempera su tavola (83x57 cm) di Domenico Veneziano, databile al 1445-1450 circa e conservato nella National Gallery of Art a Washington.
Vedere Verginità di Maria e Madonna col Bambino (Domenico Veneziano Washington)
Madonna col Bambino (Giovanni Bellini Detroit)
La Madonna col Bambino benedicente è un dipinto a olio su tavola (84x106 cm) di Giovanni Bellini, datato 1509 e conservato nel Detroit Institute of Arts.
Vedere Verginità di Maria e Madonna col Bambino (Giovanni Bellini Detroit)
Madonna col Bambino che regge una mela
La Madonna col Bambino che regge una mela è un dipinto a tempera e oro su tavola (46x33 cm) di Carlo Crivelli, databile al 1480 circa e conservato nel Victoria and Albert Museum di Londra.
Vedere Verginità di Maria e Madonna col Bambino che regge una mela
Madonna col Bambino in trono tra San Severino Abate e San Sossio Levita e Martire
La Madonna col Bambino in trono tra i Santi Severino Abate e Sossio Levita e Martire è un'opera del pittore milanese Protasio Crivelli, datata 1506 e conservata presso la Chiesa Matrice di San Giovanni Battista di Striano, in Campania.
Madonna dei garofani
La Madonna dei Garofani è un dipinto a olio su tavola di tasso (27,9x22,4 cm) di Raffaello Sanzio, databile al 1506-1507 circa e conservato nella National Gallery a Londra.
Vedere Verginità di Maria e Madonna dei garofani
Madonna del Roseto (Domenico Veneziano)
La Madonna del Roseto è un dipinto tempera su tavola (80,8x53,2 cm) di Domenico Veneziano, databile al 1432-1437 circa e conservato nel Museo nazionale d'arte della Romania a Bucarest.
Vedere Verginità di Maria e Madonna del Roseto (Domenico Veneziano)
Maestà di Santa Trinita
La Maestà di Santa Trìnita (oppure Madonna di Santa Trìnita) è un'opera di Cimabue dipinta su tavola, databile tra il 1280 e il 1300, conservata agli Uffizi di Firenze.
Vedere Verginità di Maria e Maestà di Santa Trinita
Mandorlo (araldica)
In araldica il mandorlo è assunto come simbolo di gioventù e grande ardire. È stato molto utilizzato come simbolo di auspicio per la famiglia a causa della sua caratteristica di fiorire prima degli altri e dichiarare chiuso l'inverno, con l'inizio della primavera e delle sue speranze.
Vedere Verginità di Maria e Mandorlo (araldica)
Manegoldo di Lautenbach
Nato nell'attuale Alsazia francese, fu prima maestro laico itinerante poi monaco benedettino. Le scarne notizie biografiche non consentono di individuare con certezza il periodo in cui ha operato, comunque databile attorno alla seconda metà dell'XI secolo, per lo più in Francia.
Vedere Verginità di Maria e Manegoldo di Lautenbach
Maria (madre di Gesù)
Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη Mar; latino María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazareth, Vergine Maria o Beata Vergine Maria e tradizionalmente nota in Italia per antonomasia con il titolo di Madonna, è la madre di Gesù.
Vedere Verginità di Maria e Maria (madre di Gesù)
Nascita di Gesù
La Natività di Gesù o Natività del Signore (o soltanto Natività, per antonomasiaIl termine natività ha acquistato, per estensione, anche l'accezione di "iconografia della Natività",.) è contenuta nei vangeli secondo Matteo e secondo Luca oltre che nel Protovangelo di Giacomo.
Vedere Verginità di Maria e Nascita di Gesù
Nascita miracolosa
La nascita miracolosa è un elemento comune nei testi religiosi e nella letteratura antica. Le narrazioni sulle nascite miracolose comprendono manifestazioni di entità soprannaturali (che annunciano preventivamente la nascita ai genitori tramite sogni o visioni o appaiono al momento della nascita), concepimenti a seguito di interventi divini, eventi celesti o astronomici particolari (come la comparsa di astri o di luci nel cielo) ed altri fenomeni straordinari.
Vedere Verginità di Maria e Nascita miracolosa
Nuovo ateismo
Nuovo ateismo o neo-ateismo, anche nella grafia neoateismo, è una corrente di pensiero razionalista che raccoglie le posizioni promosse da alcuni atei del XXI secolo, come evoluzione politica e culturale dell'antiteismo classico non marxista promosso ad esempio da Bertrand Russell, dal positivismo e dall'illuminismo.
Vedere Verginità di Maria e Nuovo ateismo
Pala di Brera
La Pala di Brera, o Pala Montefeltro (Sacra Conversazione con la Madonna col Bambino, sei santi, quattro angeli e il donatore Federico da Montefeltro), è un'opera di Piero della Francesca, tempera e olio su tavola (251x173 cm), databile al 1472 circa e conservata nella Pinacoteca di Brera a Milano, che le dà il nome.
Vedere Verginità di Maria e Pala di Brera
Pala di San Zeno
La Pala di San Zeno è un dipinto, tempera su tavola (con la cornice 480×450 cm, scomparto centrale 125×212, sinistro 135×213, destro 134×213), di Andrea Mantegna, datata tra il 1456 e il 1459 e custodita nella sua collocazione originaria, sull'altare maggiore della basilica di San Zeno a Verona.
Vedere Verginità di Maria e Pala di San Zeno
Polittico con l'Annunciazione e santi
Il Polittico con l'Annunciazione e santi è un dipinto a tempera e oro su tavola (404x381 cm) di Giovanni del Biondo, databile al 1380-1385 circa e conservato nella Galleria dell'Accademia a Firenze.
Vedere Verginità di Maria e Polittico con l'Annunciazione e santi
Polittico di San Domenico di Camerino
Il Polittico di San Domenico di Camerino, noto anche come Trittico di Camerino, è un dipinto a tempera e oro su tavola di Carlo Crivelli, datato 1482 e oggi smembrato tra la Pinacoteca di Brera a Milano, lo Städel di Francoforte e la collezione Abegg-Stockar di Zurigo.
Vedere Verginità di Maria e Polittico di San Domenico di Camerino
Posizioni teologiche Protestanti su Maria
Le opinioni dei protestanti su Maria includono le posizioni teologiche dei principali rappresentanti del Protestantesimo come Martin Lutero e Giovanni Calvino,nonché di alcuni rappresentanti moderni.
Vedere Verginità di Maria e Posizioni teologiche Protestanti su Maria
Preesistenza di Cristo
Con preesistenza di Cristo si intende il concetto della Teologia cristiana secondo il quale Cristo, come Verbo e seconda persona della Trinità (Figlio, consustanziale al Padre), esiste dall'eternità, quindi preesiste all'assunzione della natura umana realizzata attraverso l'incarnazione.
Vedere Verginità di Maria e Preesistenza di Cristo
Prima materia
Materia prima o prima materia è un termine latino che significa «materia prima», traducibile anche come «materia primordiale», «originaria», ricorrente in filosofia e in alchimia.
Vedere Verginità di Maria e Prima materia
Ratramno di Corbie
Monaco dell'abbazia benedettina di Corbie, presso Amiens, si rese noto per la controversia sull'eucaristia con il suo scritto De corpore et sanguine Domini liber, nel quale si oppose alla teoria espressa nell'831 dal monaco del suo stesso convento Pascasio Radberto (che anticiperebbe in qualche modo la dottrina della transustanziazione).
Vedere Verginità di Maria e Ratramno di Corbie
Roveto ardente
Il roveto ardente è un arbusto descritto nel Libro dell'Esodo come luogo di una teofania. Secondo la narrazione, il roveto era in fiamme ma non veniva consumato.
Vedere Verginità di Maria e Roveto ardente
Sacra conversazione di Monticelli
La Sacra conversazione di Monticelli è un dipinto a tempera su tavola (167x195 cm) di Domenico Ghirlandaio, databile al 1483 e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.
Vedere Verginità di Maria e Sacra conversazione di Monticelli
Sacra Famiglia con san Giovannino (Mantegna)
La Sacra Famiglia con san Giovannino è un dipinto tempera su tela (71x50,5 cm) attribuita ad Andrea Mantegna, databile al 1500 circa e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere Verginità di Maria e Sacra Famiglia con san Giovannino (Mantegna)
San Giuseppe
Definito nel Vangelo secondo Matteo come uomo giusto, è venerato come santo dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa e fu dichiarato patrono della Chiesa cattolica dal beato Pio IX l'8 dicembre 1870.
Vedere Verginità di Maria e San Giuseppe
Sarnonico
Sarnonico (Sarnónec' in noneso) è un comune italiano di 799 abitanti della provincia autonoma di Trento, situato a circa 980 metri s.l.m.
Vedere Verginità di Maria e Sarnonico
Sposalizio della Vergine (Perugino)
Lo Sposalizio della Vergine è un dipinto a olio su tavola (234x186 cm) del Perugino, databile al 1501-1504 e conservato nel Musée des Beaux-Arts di Caen, in Francia.
Vedere Verginità di Maria e Sposalizio della Vergine (Perugino)
Sposalizio della Vergine (Rosso Fiorentino)
Lo Sposalizio della Vergine (o Pala Ginori) è un dipinto a olio su tavola (325x250 cm) di Rosso Fiorentino, firmata e datata 1523, e conservato nella basilica di San Lorenzo di Firenze.
Vedere Verginità di Maria e Sposalizio della Vergine (Rosso Fiorentino)
Storicità della Bibbia
La storicità della Bibbia è un campo della storia delle religioni e della biblistica che utilizza il metodo critico e l'analisi storica per verificare l'attendibilità o l'erroneità degli eventi e dei personaggi riportati nella Bibbia e nei libri apocrifi confrontati con la realtà storica, insieme a numerose risorse e scienze empiriche, che spaziano dall'archeologia biblica alla storiografia, dalla linguistica alla letteratura comparata.
Vedere Verginità di Maria e Storicità della Bibbia
Storie della Vergine (Carpaccio)
Le Storie della Vergine sono un ciclo di teleri di Vittore Carpaccio, dipinto tra il 1504 e il 1508 e oggi diviso tra più musei. Decorava anticamente la sala dell'Albergo nella Scuola di Santa Maria degli Albanesi a Venezia.
Vedere Verginità di Maria e Storie della Vergine (Carpaccio)
Storie della Vergine (Niccolò di Bonaccorso)
Le Storie della Vergine sono una serie di dipinti a tempera e oro su tavola (50x34 cm ciascuno) di Niccolò di Bonaccorso, databili al 1380 circa e conservate nella Galleria degli Uffizi a Firenze, nella National Gallery di Londra e nel Metropolitan Museum di New York.
Vedere Verginità di Maria e Storie della Vergine (Niccolò di Bonaccorso)
Tribulina dei Morti del Dosso
La tribulina dei Morti del Dosso, più comunemente denominata "la Santella", è un'edicola votiva che sorge nella frazione di Sola, sul territorio del comune di Fara Olivana con Sola, in provincia di Bergamo.
Vedere Verginità di Maria e Tribulina dei Morti del Dosso
Uta Ranke-Heinemann
Nata Uta Heinemann, era figlia dell'ex presidente della Repubblica Federale Tedesca Gustav Heinemann; sposò l'insegnante Edmund Ranke, di cui assunse il cognome anteponendolo al proprio.
Vedere Verginità di Maria e Uta Ranke-Heinemann
Vangelo di Filippo
Il Vangelo di Filippo è un vangelo gnostico, probabilmente di scuola valentiniana, scritto in lingua copta nella seconda metà del II secolo, probabilmente da un originale in lingua greca perduto.
Vedere Verginità di Maria e Vangelo di Filippo
Venerazione di Maria nella Chiesa cattolica
Nella Chiesa cattolica la venerazione per Maria, madre di Gesù, comprende varie devozioni mariane quali la preghiera, atti pii, arti visive, poesia e musica dedicate alla Beata Vergine Maria.
Vedere Verginità di Maria e Venerazione di Maria nella Chiesa cattolica
Verginità
La verginità è la condizione di una persona che non ha mai avuto rapporti sessuali. In un senso più ampio del termine la verginità può anche indicare uno stato di purezza considerato come un valore positivo spirituale, religioso e morale nelle culture dove i rapporti sessuali pre-matrimoniali non sono incoraggiati o vengono osteggiati per motivi religiosi, etici o sociali.
Vedere Verginità di Maria e Verginità
Verginità perpetua di Maria
Con Verginità perpetua di Maria si intende la dottrina, tracciabile nella letteratura a partire dal secondo fino al V secolo in alcuni Padri della Chiesa, secondo la quale Maria è rimasta vergine prima, durante e dopo Mark Miravalle, Introduction to Mary, Queenship Publishing, 1993, pp.
Vedere Verginità di Maria e Verginità perpetua di Maria
William Barclay (teologo)
Barclay ha studiato all'Università di Glasgow, dove ha conseguito il master of arts in lettere classiche e il bachelor in Divinity (disciplina di ambito teologico).
Vedere Verginità di Maria e William Barclay (teologo)
Conosciuto come Concepimento verginale, Concepimento verginale di Maria, Dogma della verginità di Maria, Nascita verginale, Nascita verginale di Gesù, Nascita virginale, Parto verginale, Parto verginale di Maria, Purità di Maria.