Indice
255 relazioni: Ad alta voce, Adolfo Geri, Agatino Amantia, Alba de Céspedes, Alberto Lattuada, Alberto Lionello, Alberto Moravia, Alfredo Bini, Altri tempi - Zibaldone n. 1, André Roussin, Andrea Giordana, Angelo Guglielmi, Anita Bartolucci, Anna Arena, Anna Maria Bottini, Anna Maria Torniai, Anna Proclemer, Anni difficili, Anni facili, Annibale Scicluna Sorge, Antico Caffè Greco, Antonio, Antonio Prestinenza, Aretusa (periodico), Arnoldo Mondadori Editore, È più facile che un cammello..., È primavera..., Éditions Robert Laffont, Bellissima, Belvedere (Reggio Emilia), Bompiani, Bruno Vilar, Buon viaggio, pover'uomo, Caffè Romano, Calligrafismo (cinema), Caltanissetta, Campane a martello (film 1949), Carla Gravina, Carletto Sposito, Carlo Bagno, Carlo Molfese, Carlo Ragone, Carlo Romano, Casa del libro Rosario Mascali, Catania, Cazzo, Cesarina Gheraldi, Cimitero monumentale di Catania, Cinema a Palermo, Cinema in Sicilia, ... Espandi índice (205 più) »
Ad alta voce
Ad alta voce è un programma radiofonico di lettura ad alta voce, che va in onda dal lunedì al venerdì, in fascia pomeridiana, sulle frequenze di Rai Radio 3, all'interno del pomeriggio di Fahrenheit; costituendo di fatto audiolibro, in cui l'unica differenza è la modalità di erogazione (tramite la radio).
Vedere Vitaliano Brancati e Ad alta voce
Adolfo Geri
Nato a Napoli da una famiglia di attori inizia a recitare sin da bambino in teatro e successivamente nel cinema, dove debutta nel 1933, nel film L'eredità dello zio buonanima, diretto da Amleto Palermi.
Vedere Vitaliano Brancati e Adolfo Geri
Agatino Amantia
Nacque a Mascalucia, in provincia di Catania, il 18 febbraio 1890 da Alfio e Vita Consoli, di cui era ultimo di molti figli di una famiglia benestante.
Vedere Vitaliano Brancati e Agatino Amantia
Alba de Céspedes
Una sua ampia biografia è riportata nel volume curato da Marina Zancan per la prestigiosa e autorevole collana dei Meridiani che la Mondadori le dedicò.
Vedere Vitaliano Brancati e Alba de Céspedes
Alberto Lattuada
Intellettuale dalla personalità eclettica, appassionato di letteratura, arte e fotografia, era noto soprattutto per aver trasposto sullo schermo molti celebri romanzi e alcuni colossal anche per il piccolo schermo.
Vedere Vitaliano Brancati e Alberto Lattuada
Alberto Lionello
Nacque nel centro di Milano, dalle parti dell'attuale piazza San Babila, nel 1930 da genitori veneti, Luigi Lionello, di professione sarto, e Giuditta Bruneri.
Vedere Vitaliano Brancati e Alberto Lionello
Alberto Moravia
Considerato uno dei più importanti romanzieri italiani del XX secolo, ha esplorato nelle sue opere i temi della sessualità, dell'alienazione sociale e dell'esistenzialismo.
Vedere Vitaliano Brancati e Alberto Moravia
Alfredo Bini
Nel 1960 fonda la casa di produzione Arco Film, che inizia la propria attività con Il bell'Antonio, diretto da Mauro Bolognini, tratto dall'omonimo romanzo di Vitaliano Brancati.
Vedere Vitaliano Brancati e Alfredo Bini
Altri tempi - Zibaldone n. 1
Altri tempi - Zibaldone n. 1 è un film collettivo del 1952 diretto da Alessandro Blasetti. È composto da 8 episodi, più uno di collegamento (Il carrettino dei libri vecchi), tratti dalla novellistica dell'Ottocento, che tratteggiano un quadro dell'Italia del periodo: adulteri non consumati e tradimenti più o meno nascosti, teneri idilli bruscamente interrotti e partenza dei soldati per la guerra, litigi per futili motivi e processi per tentato avvelenamento del coniuge.
Vedere Vitaliano Brancati e Altri tempi - Zibaldone n. 1
André Roussin
André Roussin nacque a Marsiglia in una famiglia della grande borghesia marsigliese: il padre era assicuratore, la madre figlia di un importante industriale, che gli ispirò le commedie Tombeau d'Achille e La Sainte Famille.
Vedere Vitaliano Brancati e André Roussin
Andrea Giordana
È figlio di Claudio Gora e Marina Berti, ed è fratello di Carlo, Marina, Luca e Cristina, anch'essi attori. È stato il conduttore del Festival di Sanremo 1983 e protagonista di molti sceneggiati televisivi sin dagli anni sessanta.
Vedere Vitaliano Brancati e Andrea Giordana
Angelo Guglielmi
Angelo Guglielmi nacque ad Arona, in provincia di Novara, da genitori pugliesi. Ma in Piemonte vi è stato per poco tempo. Dopo aver ottenuto nel 1951 la laurea in lettere all'Università di Bologna insegnò per qualche anno nelle scuole medie di Cento e Ferrara.
Vedere Vitaliano Brancati e Angelo Guglielmi
Anita Bartolucci
Nata a Fano, si diploma all'Accademia nazionale d'arte drammatica "Silvio D'Amico" e intraprende la carriera di attrice cinematografica e teatrale, oltre a quella di doppiatrice.
Vedere Vitaliano Brancati e Anita Bartolucci
Anna Arena
Esordì come attrice di teatro, in compagnie locali. Nel 1941, grazie alla segnalazione della rivista Cinema, fece il suo ingresso nell'ambiente cinematografico, interpretando una piccola parte in C'è un fantasma nel castello, un film di carattere comico-sentimentale, girato da Giorgio Simonelli.
Vedere Vitaliano Brancati e Anna Arena
Anna Maria Bottini
Frequentò la Scuola di recitazione dell'Accademia dei filodrammatici di Milano, sotto la direzione di Ettore Berti ed Emilia Varini, dove si diplomò nel 1936.
Vedere Vitaliano Brancati e Anna Maria Bottini
Anna Maria Torniai
Figlia dell'attrice Pina Cei e del tenore Bruno Torniai, ebbe la sua prima parte ad appena nove anni nel film Sei bambine e il Perseo, (1940) di Giovacchino Forzano, nel ruolo di una delle nipoti del protagonista.
Vedere Vitaliano Brancati e Anna Maria Torniai
Anna Proclemer
Esordisce nel 1941 in Nostra Dea di Massimo Bontempelli, per la regia di Turi Vasile con il Teatro dell'Università di Roma, ma l'esordio come protagonista avviene qualche mese più tardi in Minnie la candida, sempre di Bontempelli, per la regia di Ruggero Jacobbi.
Vedere Vitaliano Brancati e Anna Proclemer
Anni difficili
Anni difficili è un film del 1948 diretto da Luigi Zampa, tratto dalla novella di Vitaliano Brancati Il vecchio con gli stivali. La pellicola rappresenta la prima parte di una trilogia ideata e sceneggiata da Vitaliano Brancati, i cui altri titoli sono Anni facili (1953) e L'arte di arrangiarsi (1954).
Vedere Vitaliano Brancati e Anni difficili
Anni facili
Anni facili è un film italiano del 1953 diretto da Luigi Zampa e basato su un soggetto di Vitaliano Brancati. Per i temi trattati ed i personaggi evocati suscitò notevoli contrasti politici ed incontrò molte difficoltà con la censura.
Vedere Vitaliano Brancati e Anni facili
Annibale Scicluna Sorge
Nato a La Valletta da Carmelo e Giuseppina Sorge, nipote di Hannibal Scicluna e fervente nazionalista, si laurea a Malta dove inizia il proprio attivismo politico presso la Regia Deputazione per la Storia locale (poi disciolta nel 1943) e in particolare presso il Partito nazionalista maltese, conoscendo il fondatore Enrico Mizzi (poi anche presidente della Società Dante Alighieri con cui Scicluna Sorge pubblicherà), scrivendo e cercando finanziamenti pubblicitari da produttori di film italiani per l'organo di stampa del partito, il Malta.
Vedere Vitaliano Brancati e Annibale Scicluna Sorge
Antico Caffè Greco
L'Antico Caffè Greco si trova a Roma in via dei Condotti. È un caffè storico della città, fondato nel 1760, e deve il suo nome al fatto che il fondatore, un certo Nicola della Maddalena, fosse levantino.
Vedere Vitaliano Brancati e Antico Caffè Greco
Antonio
.
Vedere Vitaliano Brancati e Antonio
Antonio Prestinenza
Nato ad Acireale il 28 settembre 1894, a 16 anni aveva conseguito il diploma magistrale e successivamente l'abilitazione all'insegnamento.
Vedere Vitaliano Brancati e Antonio Prestinenza
Aretusa (periodico)
Aretusa è stata una rivista letteraria di cui sono usciti 15 fascicoli tra marzo-aprile 1944 e gennaio-febbraio 1946 (ovvero dal I, 1 a III, 17/18).
Vedere Vitaliano Brancati e Aretusa (periodico)
Arnoldo Mondadori Editore
Arnoldo Mondadori Editore S.p.A., noto come Gruppo Mondadori, è una holding italiana con sede a Segrate. Nasce a Ostiglia nel 1907 da Arnoldo Mondadori, dal 1991 è controllata dal Gruppo Fininvest.
Vedere Vitaliano Brancati e Arnoldo Mondadori Editore
È più facile che un cammello...
È più facile che un cammello... è un film del 1950 diretto da Luigi Zampa. La pellicola, co-prodotta da Italia e Francia, venne presentata in concorso alla Mostra del cinema di Venezia.
Vedere Vitaliano Brancati e È più facile che un cammello...
È primavera...
È primavera... è un film del 1950 di Renato Castellani, il film appartiene alla trilogia dedicata alla classi di condizioni modeste nell'Italia del dopoguerra; gli altri due film sono Sotto il sole di Roma (1948) e Due soldi di speranza (1952).
Vedere Vitaliano Brancati e È primavera...
Éditions Robert Laffont
Le Éditions Robert Laffont sono una casa editrice francese fondata nel 1941 da Robert Laffont, che pubblica essenzialmente biografie, testimonianze, libri di esoterismo, memorie, letteratura francese e straniera tradotta in francese (inclusi romanzi polizieschi e romanzi di spionaggio).
Vedere Vitaliano Brancati e Éditions Robert Laffont
Bellissima
Bellissima è un film drammatico del 1951, diretto da Luchino Visconti, con Anna Magnani e Walter Chiari.
Vedere Vitaliano Brancati e Bellissima
Belvedere (Reggio Emilia)
Il Belvedere, talvolta San Pellegrino-Belvedere, è un quartiere della periferia sud di Reggio Emilia situato a circa 2 km dal centro storico della città, lungo il tratto urbano della strada statale 63 del Valico del Cerreto.
Vedere Vitaliano Brancati e Belvedere (Reggio Emilia)
Bompiani
Bompiani è una casa editrice italiana, fondata a Milano nel 1929 da Valentino Bompiani. Nel corso dei decenni essa ha pubblicato le opere di alcuni dei più influenti autori della letteratura italiana, tra cui Alberto Moravia e Umberto Eco, e internazionale, come T.S. Eliot, J.R.R. Tolkien, Albert Camus, John Steinbeck, Imre Kertész, Svetlana Aleksievič e László Krasznahorkai.
Vedere Vitaliano Brancati e Bompiani
Bruno Vilar
Nato a Gravellona Toce in tempo di guerra, iniziò prestissimo sia l'attività di poeta che la carriera di attore. Interprete sensibile e profondo, schivo e schietto, giunto a Milano lavorò con diversi registi, tra cui Giorgio Strehler al Piccolo Teatro di Milano.
Vedere Vitaliano Brancati e Bruno Vilar
Buon viaggio, pover'uomo
Buon viaggio, pover'uomo è un film italiano del 1951 diretto da Giorgio Pàstina.
Vedere Vitaliano Brancati e Buon viaggio, pover'uomo
Caffè Romano
Il caffè Romano o bar Romano o Gran Caffè Romano è stato uno storico caffè della città di Caltanissetta, di proprietà del cavaliere Raimondo Romano detto Ramunnu in.
Vedere Vitaliano Brancati e Caffè Romano
Calligrafismo (cinema)
Viene definita calligrafismo (o cinema calligrafista) una tendenza cinematografica relativa ad alcuni film realizzati in Italia nella prima metà degli anni quaranta, aventi in comune una complessità espressiva e molteplici riferimenti figurativi, letterari e cinematografici che li isolano dal contesto cinematografico dominante negli ultimi anni del fascismo.
Vedere Vitaliano Brancati e Calligrafismo (cinema)
Caltanissetta
Caltanissetta (Cartanissètta in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonimo libero consorzio comunale in Sicilia. I primi ad abitare il territorio circostante furono i Sicani, che si stanziarono in diversi villaggi a partire dal XIX secolo a.C., ma l'odierna città fu fondata verosimilmente nel X secolo durante il periodo islamico in Sicilia, quando probabilmente nacque il toponimo "Caltanissetta", sebbene siano state formulate nel tempo anche ipotesi alternative.
Vedere Vitaliano Brancati e Caltanissetta
Campane a martello (film 1949)
Campane a martello è un film del 1949 diretto da Luigi Zampa.
Vedere Vitaliano Brancati e Campane a martello (film 1949)
Carla Gravina
Figlia di un colonnello dell'esercito originario di Montagano, in Molise, esordisce al cinema quindicenne in Guendalina di Alberto Lattuada (1957) e, da allora, inizia una lunga carriera che la porterà a diventare una delle maggiori interpreti del cinema e del teatro italiano.
Vedere Vitaliano Brancati e Carla Gravina
Carletto Sposito
Fratello dell'autore teatrale Raffaele Sposito in arte Faele, fu caratterista poliedrico, a volte anche drammatico. La sua carriera artistica si è svolta in ogni campo dello spettacolo: dalla rivista, alla prosa, al cinema, alla televisione, alla radio e al cabaret.
Vedere Vitaliano Brancati e Carletto Sposito
Carlo Bagno
Nasce a Lendinara, un paese in provincia di Rovigo. È qui che inizia ad appassionarsi alla recitazione. Già allievo dell'Accademia nazionale d'arte drammatica di Roma, dopo aver ottenuto nella stagione 1940-1941 il diploma, entra alla fine della guerra alla radio per recitare diverse commedie, ma dedica i suoi interessi al teatro, ottenendo una scrittura prima con Sergio Tofano e quindi dal 1951 al Piccolo Teatro di Milano sotto la direzione di Giorgio Strehler partecipando a notevoli allestimenti di opere di Brecht, Büchner, Čechov, Ugo Betti, Goldoni, Toller, Shakespeare, Zardi, Gogol', Sartre, ed altri autori.
Vedere Vitaliano Brancati e Carlo Bagno
Carlo Molfese
Molfese cresce a Napoli ma nasce a Brienza, un piccolo paese in provincia di Potenza. La madre e il padre, giovani attori napoletani, avevano infatti fatto tappa nel piccolo centro lucano con la compagnia di Carlo Titta, ed è proprio a Brienza avviene il suo debutto sul palcoscenico a soli quattro giorni di età ne I figli di nessuno.
Vedere Vitaliano Brancati e Carlo Molfese
Carlo Ragone
Fin da piccolo studia balletto classico. Nel 1985 si trasferisce a Roma, dove frequenta l'Accademia Nazionale Renato Greco. Prende poi parte al corso di perfezionamento mimico e al corso di perfezionamento al balletto classico in Francia.
Vedere Vitaliano Brancati e Carlo Ragone
Carlo Romano
Figlio di Giuseppe Romano e dell'attrice Geltrude Ricci (nota con il nome d'arte di Dina Romano), fratello minore dell'attore Felice Romano e nipote di Attila Ricci, debuttò all'età di cinque anni al Teatro Minimo di Trieste.
Vedere Vitaliano Brancati e Carlo Romano
Casa del libro Rosario Mascali
La Casa del libro Rosario Mascali, meglio nota come Libreria Mascali è una libreria storica di Siracusa sita in via Maestranza 20/22 ad Ortigia.
Vedere Vitaliano Brancati e Casa del libro Rosario Mascali
Catania
Catania (AFI:,, Catania in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia e centro della principale conurbazione dell'isola.
Vedere Vitaliano Brancati e Catania
Cazzo
Cazzo è una parola della lingua italiana di registro colloquiale basso che indica, in senso proprio, il pene. Non è un semplice sinonimo del termine anatomico, bensì rappresenta una forma dell'espressività letteraria e popolare.
Vedere Vitaliano Brancati e Cazzo
Cesarina Gheraldi
Inizia a calcare il palcoscenico in una filodrammatica, per debuttare, poco più che adolescente, nella Compagnia di Lamberto Picasso, successivamente passa al Teatro degli Arcimboldi.
Vedere Vitaliano Brancati e Cesarina Gheraldi
Cimitero monumentale di Catania
Il cimitero monumentale di Catania sorge in via Acquicella, nell'omonimo quartiere a nord della Zia Lisa, fu aperto nel 1866, su di un terreno che in precedenza apparteneva alle monache di Santa Chiara.
Vedere Vitaliano Brancati e Cimitero monumentale di Catania
Cinema a Palermo
Nell'epopea cinematografica avvenuta in città dalle origini del cinema fino al 2000, Palermo svolge un ruolo nevralgico nell'ambito del cinema nazionale e straniero, rapportata al suo quadro storico, al connubio naturale esistente tra la città e la settima arte, al cinema delle origini, all'avvento del cinema sonoro e dei cineromanzi (nei quali Palermo è rappresentata molto spesso), ai letterati che frequentemente hanno fornito le basi per le sceneggiature di film celebri, ai film in costume girati a Palermo tratti da vicende storiche, come il Risorgimento, o dai romanzi d'appendice, e poi i film sulla mafia e i grandi cineasti che hanno scelto la città come sfondo per i loro film (Alessandro Blasetti, Pietro Germi, Luchino Visconti, Roberto Rossellini, Paolo e Vittorio Taviani, Francesco Rosi, Vittorio De Sica, Michelangelo Antonioni, Pier Paolo Pasolini, Alberto Lattuada, Franco Zeffirelli, Marco Ferreri, Damiano Damiani, Pasquale Squitieri, Giuseppe Patroni Griffi, Giuseppe Tornatore, etc., e i registi stranieri come Charles Krauss, William Weighley, Jean-Paul Le Chanois, Jim O’Connolly, Martin Ritt, Richard Fleischer, Klaus Maria Brandauer, Anthony Minghella, Francis Ford Coppola, Werner Herzog, Michael Cimino, Wim Wenders, etc.).
Vedere Vitaliano Brancati e Cinema a Palermo
Cinema in Sicilia
La storia del cinema in Sicilia inizia già negli ultimi anni del XIX secolo con l'arrivo del cinematografo dei fratelli Lumière nell'aprile del 1897 al Teatro Garibaldi di Palermo, a distanza di poco più di un anno dalla prima proiezione cinematografica pubblica al Grand Café del Boulevard des Capucines di Parigi, il 28 dicembre 1895.
Vedere Vitaliano Brancati e Cinema in Sicilia
Cinema italiano
Il cinema italiano è attivo sin dall'epoca dei fratelli Lumière. I primi filmati risalgono al 1896 e sono stati realizzati nelle principali città della penisola.
Vedere Vitaliano Brancati e Cinema italiano
Città metropolitana di Catania
La città metropolitana di Catania è un ente locale italiano di abitanti che comprende i 58 comuni dell'ex-provincia etnea. È la settima suddivisione amministrativa dello stesso tipo per popolazione d'Italia.
Vedere Vitaliano Brancati e Città metropolitana di Catania
Classici Moderni (Oscar Mondadori)
I Classici Moderni sono una sottocollana degli Oscar Mondadori.
Vedere Vitaliano Brancati e Classici Moderni (Oscar Mondadori)
Claudio Fino
Ha frequentato l'Accademia nazionale d'arte drammatica, dove si è diplomato nel 1942. Particolarmente attivo fra la metà degli anni cinquanta e i primi anni settanta, Claudio Fino ha debuttato nella regia televisiva nel 1955 con il film per la televisione Amleto, adattamento dell'opera di William Shakespeare, con Vittorio Gassman.
Vedere Vitaliano Brancati e Claudio Fino
Corrado Invernizzi
Dopo la maturità classica, si laurea in economia e commercio, si diploma inoltre in recitazione all'Accademia dei Filodrammatici di Milano e in canto lirico (tenore) al Conservatorio Giacomo Puccini di La Spezia, ove studia anche pianoforte e composizione.
Vedere Vitaliano Brancati e Corrado Invernizzi
Corriere Padano
Il Corriere Padano fu un quotidiano fondato a Ferrara da Italo Balbo. Fu pubblicato dal 1925 al 1945.
Vedere Vitaliano Brancati e Corriere Padano
Costantino Carrozza
Attore siciliano, nato a Messina da genitori catanesi, esordisce giovanissimo nella compagnia dell'oratorio di San Cristoforo.
Vedere Vitaliano Brancati e Costantino Carrozza
Costruire il nemico e altri scritti occasionali
Costruire il nemico e altri scritti occasionali è una raccolta di saggi di Umberto Eco pubblicata nel 2011. I testi, composti per occasioni diverse (conferenze, incontri, articoli di giornale, relazioni a convegni) sono stati scritti tra il 2001 e il 2010.
Vedere Vitaliano Brancati e Costruire il nemico e altri scritti occasionali
Cristiano Censi
Figlio di Giannina Censi, danzatrice futurista, stretta collaboratrice di Filippo Tommaso Marinetti, studia scultura con Marino Marini e poi pittura con Aldo Carpi.
Vedere Vitaliano Brancati e Cristiano Censi
Diego Michelotti
Diplomato all'Accademia nazionale d'arte drammatica, è stato interprete caratterista, apparendo prevalentemente in serie televisive e sceneggiati televisivi della Rai trasmessi negli anni sessanta e settanta.
Vedere Vitaliano Brancati e Diego Michelotti
Diego Ronsisvalle
Dopo la maturità linguistica si iscrive a Scienze Politiche a la Sapienza, facoltà che abbandona dopo breve tempo per seguire la strada del cinema, volando in America e frequentando un corso di regia e sceneggiatura alla scuola di cinema statunitense New York Film Academy del Tribeca Film Center di Robert De Niro.
Vedere Vitaliano Brancati e Diego Ronsisvalle
Don Cesare di Bazan
Don Cesare di Bazan è un film del 1942 diretto da Riccardo Freda, al suo debutto come regista, adattato dal dramma francese in cinque atti Don Caesar de Bazan, scritto nel 1844 da Adolphe d'Ennery e Dumanoir.
Vedere Vitaliano Brancati e Don Cesare di Bazan
Don Giovanni in Sicilia
*Don Giovanni in Sicilia – romanzo di Vitaliano Brancati del 1941.
Vedere Vitaliano Brancati e Don Giovanni in Sicilia
Don Giovanni in Sicilia (film)
Don Giovanni in Sicilia è un film del 1967 diretto da Alberto Lattuada, tratto dall'omonimo romanzo di Vitaliano Brancati.
Vedere Vitaliano Brancati e Don Giovanni in Sicilia (film)
Don Giovanni in Sicilia (miniserie televisiva)
Don Giovanni in Sicilia è uno sceneggiato televisivo del 1977 diretto da Guglielmo Morandi, tratto dal romanzo omonimo di Vitaliano Brancati, adattato da Giuseppe Cassieri e trasmesso in tre puntate.
Vedere Vitaliano Brancati e Don Giovanni in Sicilia (miniserie televisiva)
Don Giovanni in Sicilia (romanzo)
Don Giovanni in Sicilia è un romanzo scritto da Vitaliano Brancati e pubblicato per la prima volta nel 1941 da Rizzoli, seguito da cinque racconti: Rumori, Una serata indimenticabile, Pipe e bastoni, La vecchia stampa, Il bacio.
Vedere Vitaliano Brancati e Don Giovanni in Sicilia (romanzo)
Dov'è la libertà...?
Dov'è la libertà...? è un film commedia del 1954, diretto da Roberto Rossellini.
Vedere Vitaliano Brancati e Dov'è la libertà...?
Elio Jotta
Attore di formazione teatrale (ha recitato con Giorgio Strehler al Piccolo Teatro di Milano), per il cinema è stato interprete in film in costume e in film di genere (poliziotteschi, peplum, ecc.). Ha interpretato anche lavori in prosa per la radio.
Vedere Vitaliano Brancati e Elio Jotta
Elisabetta Pozzi
Ha vinto nel 1992 il David di Donatello per la migliore attrice non protagonista per Maledetto il giorno che t'ho incontrato (1992) di Carlo Verdone.
Vedere Vitaliano Brancati e Elisabetta Pozzi
Emanuele Giardina
Eletto podestà di Catania dal 27 marzo 1940 al 31 marzo 1943, dopo essere stato commissario straordinario della stessa città per alcuni mesi.
Vedere Vitaliano Brancati e Emanuele Giardina
Emilio Cecchi
È considerato una delle figure di maggior rilievo del giornalismo culturale italiano della prima metà del Novecento. Era il padre della sceneggiatrice Suso Cecchi D'Amico (1914-2010) e del costumista, scenografo e pittore Dario Cecchi (1918-1992).
Vedere Vitaliano Brancati e Emilio Cecchi
Ennio Flaiano
Specializzato in elzeviri, Flaiano scrisse per Oggi, Il Mondo, il Corriere della Sera e altre testate. Lavorò a lungo per Federico Fellini, con cui collaborò ampiamente ai soggetti e alle sceneggiature dei suoi più celebri film, tra i quali La strada, La dolce vita e 8½.
Vedere Vitaliano Brancati e Ennio Flaiano
Enrico IV (film 1943)
Enrico IV è un film del 1943 diretto da Giorgio Pàstina.
Vedere Vitaliano Brancati e Enrico IV (film 1943)
Enrico Papa
Dopo gli studi liceali a Brescia si trasferisce a Parigi dove frequenta l'École Internationale de théâtre Jacques Lecoq; successivamente a Roma si iscrive alla Facoltà di Scienze politiche a La Sapienza - Università di Roma; nel contempo frequenta l'Accademia nazionale d'arte drammatica (Silvio D'Amico).
Vedere Vitaliano Brancati e Enrico Papa
Enzo Muzii
Giornalista dal 1949 al 1962, si occupò prevalentemente di critica teatrale e cinematografica. Dal 1963 divenne fotografo di professione.
Vedere Vitaliano Brancati e Enzo Muzii
Enzo Siciliano
Nacque a Roma da genitori originari di Bisignano (in provincia di Cosenza). Si laureò in filosofia; la sua formazione fu segnata da alcuni grandi protagonisti della cultura del Novecento, da Giacomo Debenedetti ad Alberto Moravia, da Pier Paolo Pasolini a Giorgio Bassani e Attilio Bertolucci.
Vedere Vitaliano Brancati e Enzo Siciliano
Eurialo De Michelis
Nacque a Salerno ma si trasferì giovanissimo assieme alla famiglia di origini liguri-piemontesi a Vicenza, dove il padre, pastore metodista, era stato inviato a svolgere il proprio ministero.
Vedere Vitaliano Brancati e Eurialo De Michelis
Fabiola (film 1949)
Fabiola è un film del 1949 diretto da Alessandro Blasetti.
Vedere Vitaliano Brancati e Fabiola (film 1949)
Fatalità (film 1947)
Fatalità è un film del 1947 diretto da Giorgio Bianchi, tratto dal dramma teatrale Aniello 'a ffede di Rocco Galdieri.
Vedere Vitaliano Brancati e Fatalità (film 1947)
Federico Valli
Federigo Valli nacque in una ricca famiglia di imprenditori romagnoli. Il padre, Giacomo (1873-1934), era un ricco industriale del vino e un pioniere dell'aeronautica civile italiana: aveva partecipato tre volte alla “Coppa Baracca” (1920-21-22).
Vedere Vitaliano Brancati e Federico Valli
Fedor
*Fedor o Fëdor – forma russa del nome proprio di persona Teodoro.
Vedere Vitaliano Brancati e Fedor
Fica
Fica e figa sono termini volgari della lingua italiana di uso comune impiegati per indicare una parte dell'apparato genitale femminile, ossia la vulva e, per estensione, anche la stessa vagina.
Vedere Vitaliano Brancati e Fica
Filippo Tommaso Marinetti
È conosciuto soprattutto come il fondatore del movimento futurista, la prima avanguardia storica italiana del Novecento.
Vedere Vitaliano Brancati e Filippo Tommaso Marinetti
Fondazione Corriere della Sera
La Fondazione Corriere della Sera è un'istituzione culturale fondata nel 2001 per custodire e valorizzare il patrimonio storico e culturale del quotidiano Corriere della Sera.
Vedere Vitaliano Brancati e Fondazione Corriere della Sera
Francesco Acquaroli
Francesco Acquaroli nasce a Roma nel 1962, dopo il liceo frequenta la Scuola di Teatro La Scaletta dove insegnava Antonio Pierfederici con cui debutta in teatro nel 1987.
Vedere Vitaliano Brancati e Francesco Acquaroli
Francesco Guglielmino
Figlio di Mario e Giuseppa Leonardi, ha studiato nel liceo ginnasio e nell'Università di Catania, presso la quale si è laureato nel 1895 con una tesi su Lucrezio.
Vedere Vitaliano Brancati e Francesco Guglielmino
Francesco Pasinetti
È riconosciuto come uno dei più importanti esponenti della cinematografia italiana degli anni trenta e quaranta e come storico del cinema internazionale.
Vedere Vitaliano Brancati e Francesco Pasinetti
Franco Becci
Esordì in teatro nel 1909 e conquistò subito, nonostante la giovanissima età, una posizione di primo piano nella Compagnia di Flavio Andò, di cui facevano parte attori del calibro di Evelina Paoli e Antonio Gandusio, nel 1911 è in compagnia con Ruggero Ruggeri.
Vedere Vitaliano Brancati e Franco Becci
Franco Parenti
Nel 1940 debutta come attore nella compagnia Merlini-Cialente, nel 1941 fonda il gruppo "Il palcoscenico" con Paolo Grassi, e nel 1946 recita nella compagnia Navarrini-Rol.
Vedere Vitaliano Brancati e Franco Parenti
Gabriele Antonini
Ha esordito nel 1957 nel film Padri e figli di Mario Monicelli. Ha proseguito poi interpretando in televisione commedie, sceneggiati televisivi, soap opera.
Vedere Vitaliano Brancati e Gabriele Antonini
Gaetano Trombatore
Laureatosi nel 1921 all'Università degli Studi di Catania con Attilio Momigliano, insegnò nei licei del Veneto, per passare successivamente all'Università di Debrecen, al Magistero di Salerno, alle Università di Palermo e Milano.
Vedere Vitaliano Brancati e Gaetano Trombatore
Gelosia (film 1942)
Gelosia è un film del 1942, diretto da Ferdinando Maria Poggioli, tratto dal romanzo Il marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana.
Vedere Vitaliano Brancati e Gelosia (film 1942)
Geno Pampaloni
Benché si sia sempre rifiutato di riunire in volumi la sua sterminata produzione critica, Geno Pampaloni è considerato uno dei maggiori conoscitori, interpreti e critici letterari del Novecento italiano.
Vedere Vitaliano Brancati e Geno Pampaloni
Gente di rispetto (film)
Gente di rispetto è un film del 1975, diretto da Luigi Zampa e tratto dall'omonimo romanzo di Giuseppe Fava.
Vedere Vitaliano Brancati e Gente di rispetto (film)
Gian Carlo Ferretti
Dopo la maturità classica conseguita a Pontedera nel luglio 1948, ha studiato Lettere moderne all'Università di Pisa, dove è stato allievo di Luigi Russo.
Vedere Vitaliano Brancati e Gian Carlo Ferretti
Giancarlo Zanetti
Dal 1959 al 1962 studia all'Accademia nazionale d'arte drammatica. Dal 1963 al 1978 lavora come attore in importanti spettacoli con il Teatro Stabile di Genova e il Teatro Stabile di Torino, e con la Rai in radiofonia e televisione e con la Televisione svizzera.
Vedere Vitaliano Brancati e Giancarlo Zanetti
Gianfranco De Bosio
Durante la Resistenza a Verona, fu un esponente di spicco della lotta contro il nazifascismo e fu uno dei componenti del CLN provinciale al comando di Renato, ossia Otello Pighin.
Vedere Vitaliano Brancati e Gianfranco De Bosio
Gianni e le donne
Gianni e le donne è un film italiano del 2011, diretto e interpretato da Gianni Di Gregorio, autore anche della sceneggiatura insieme a Valerio Attanasio.
Vedere Vitaliano Brancati e Gianni e le donne
Gianrico Tedeschi
Studente alla facoltà di Magistero della Cattolica di Milano, durante la seconda guerra mondiale fu chiamato alle armi come ufficiale e partecipò alla campagna di Grecia; fatto prigioniero dopo l'armistizio, venne internato tra gli IMI nei campi di Beniaminów, Sandbostel e Wietzendorf.
Vedere Vitaliano Brancati e Gianrico Tedeschi
Gina Sammarco
Frequenta giovanissima l'Accademia dei Filodrammatici di Milano, debutta con Ruggero Ruggeri come attrice in parti secondarie, sarà poi con Lyda Borelli e con Luigi Carini.
Vedere Vitaliano Brancati e Gina Sammarco
Gino Raya
Laureato a Catania, già all'età di 18 anni pubblicava saggi ed articoli che lo portarono poi a fondare la rivista Ebe con direttore Vitaliano Brancati.
Vedere Vitaliano Brancati e Gino Raya
Giorgio Albertazzi
Attore di teatro attivo per decenni sulle scene fu anche uno dei primi divi televisivi, protagonista di letture poetiche e di sceneggiati di grande successo.
Vedere Vitaliano Brancati e Giorgio Albertazzi
Giovanna Di Rauso
Giovanna Di Rauso nasce a Capua, in provincia di Caserta, da padre vulcanologo e madre insegnante di ginnastica. Inizia prestissimo a calcare le scene del teatro italiano, scoperta giovanissima da Giorgio Strehler debutta nel ruolo della Maddalena ne I Giganti della Montagna.
Vedere Vitaliano Brancati e Giovanna Di Rauso
Giovanni (nome)
.
Vedere Vitaliano Brancati e Giovanni (nome)
Giuseppe Amoroso
Allievo di Gaetano Mariani, insegnò Letteratura italiana per un trentennio presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Messina; nella sua carriera accademica scrisse decine di saggi a tema letterario, approfondendo in particolare gli studi sull'Ottocento e sul Novecento, con volumi su autori come Giovanni Prati, Bonaventura Tecchi, Michele Prisco, Vitaliano Brancati e Lucio Piccolo.
Vedere Vitaliano Brancati e Giuseppe Amoroso
Giuseppe Cassieri
Discendente di una famiglia di tradizioni marinare – suo nonno Andrea era nato a Patrasso, sull'onda di un progressivo spostamento verso Occidente dei Cassieri, originari della regione di Kayseri, l'antica Cesarea, nel cuore dell'Anatolia – frequenta le elementari a Rodi, poi studia al Collegio di Fermo e quindi al Convitto nazionale di Lucera.
Vedere Vitaliano Brancati e Giuseppe Cassieri
Giuseppe Dipasquale
Laureatosi in Lettere nel 1987, dopo aver ottenuto il diploma di regia presso l'Accademia nazionale d'arte drammatica "Silvio d'Amico" nel 1989, nel 1981 ha intrapreso l'attività teatrale come regista, dirigendo spettacoli in diversi teatri nazionali fra cui il Teatro Biondo di Palermo, il Teatro di Roma e il Teatro Stabile di Catania.
Vedere Vitaliano Brancati e Giuseppe Dipasquale
Giuseppe Mazzaglia
È nato a Catania nel 1926. Narratore e saggista, ha pubblicato una raccolta di racconti, La dama selvatica (Feltrinelli 1961), e i romanzi: Ricordo di Anna Paola Spadoni (Rizzoli 1969), La Pietra di Malantino (Rizzoli 1976) e Principi generali (Anabasi 1993).
Vedere Vitaliano Brancati e Giuseppe Mazzaglia
Giuseppe Patroni Griffi
È considerato «una delle personalità più versatili del panorama culturale italiano del secondo Novecento»; un anticonformista spinto da un forte senso di libertà intellettuale.
Vedere Vitaliano Brancati e Giuseppe Patroni Griffi
Gli anni perduti
Gli anni perduti è un romanzo dello scrittore Vitaliano Brancati, scritto tra il 1934 e il 1936.
Vedere Vitaliano Brancati e Gli anni perduti
Gli ospiti di quel castello
Gli ospiti di quel castello è un romanzo di Ercole Patti pubblicato nel 1974. Vincitore del Premio Brancati nel 1974.
Vedere Vitaliano Brancati e Gli ospiti di quel castello
Guardie e ladri
Guardie e ladri è un film del 1951 diretto da Mario Monicelli e Steno. Fu prodotto da Dino De Laurentiis e Carlo Ponti e interpretato da Totò e Aldo Fabrizi.
Vedere Vitaliano Brancati e Guardie e ladri
Guglielmo Morandi
È stato talvolta accreditato come Billy Moore.
Vedere Vitaliano Brancati e Guglielmo Morandi
Guido Cerniglia
Nasce a Palermo il 2 febbraio 1939, a diciassette anni frequenta la scuola di teatro organizzata dal Piccolo Teatro della Città di Palermo e qualche mese dopo viene scelto da Vincenzo Tieri, padre di Aroldo Tieri, per interpretare un piccolo ruolo ne I mariti di Norella.
Vedere Vitaliano Brancati e Guido Cerniglia
I Meridiani
I Meridiani sono una collana editoriale italiana fondata nel settembre del 1969 da Vittorio Sereni per Arnoldo Mondadori con la volontà di proporre un «panorama di classici sempre contemporanei».
Vedere Vitaliano Brancati e I Meridiani
Ida Carrara
Era l'ultima degli undici figli di Aristide, originario di Agrigento, e di Cesira Tolu, originaria di Guspini in Sardegna. Era la sorella dell'attrice Francesca, nota con lo pseudonimo di Franca Manetti (San Piero Patti 1908 - Roma 1993), dell'attrice Maria nota con lo pseudonimo di Maria Tolu (morta ultranovantenne a Catania il 10 maggio 2002) e dell'attore Mario Carrara, nato in provincia di Lecce nel 1913 e scomparso nel 1996.
Vedere Vitaliano Brancati e Ida Carrara
Il bell'Antonio
*Il bell'Antonio – romanzo di Vitaliano Brancati (1949).
Vedere Vitaliano Brancati e Il bell'Antonio
Il bell'Antonio (film)
Il bell'Antonio è un film del 1960 diretto da Mauro Bolognini, liberamente tratto dall'omonimo romanzo di Vitaliano Brancati. Rispetto al romanzo di Brancati (che, deceduto nel 1954, ebbe comunque attribuito postumo il soggetto del film), la vicenda è spostata di una trentina d'anni, ovvero nella Catania dei primi anni sessanta, e i fatti narrati nel libro sono sintetizzati e accorpati, quando non omessi del tutto; inoltre viene sorvolata la critica antifascista, che svolgeva un ruolo predominante nell'opera di Brancati, e la vicenda si svolge con tempistiche molto più ravvicinate.
Vedere Vitaliano Brancati e Il bell'Antonio (film)
Il bell'Antonio (miniserie televisiva)
Il bell'Antonio è una miniserie televisiva del 2005, diretta da Maurizio Zaccaro, tratta dal romanzo omonimo di Vitaliano Brancati.
Vedere Vitaliano Brancati e Il bell'Antonio (miniserie televisiva)
Il bell'Antonio (romanzo)
Il bell'Antonio è un romanzo di Vitaliano Brancati pubblicato nel 1949. Per questo romanzo Brancati riceverà, nel 1950 il Premio Bagutta.
Vedere Vitaliano Brancati e Il bell'Antonio (romanzo)
Il Caffè illustrato
Il Caffè illustrato è un bimestrale, come dice il sottotitolo "di parole e immagini", fondato nel 2001 e diretto da Walter Pedullà Comprende un editoriale ("I fondi del caffè"), e un "dossier" centrale monografico con fotografie e illustrazioni (e spesso degli inediti dell'autore preso a tema della sezione), oltre a racconti, poesie e saggi divisi in sezioni ("l'oggidì", "classici illustrati", "narrazioni", "inchieste", "esplorazioni di terre emerse", "liberi pensatori", "la mia più bella stroncatura", "i classici del ridere" ecc.).
Vedere Vitaliano Brancati e Il Caffè illustrato
Il Convegno
Il Convegno è stato un periodico mensile, dedicato alla letteratura, alle arti e allo spettacolo, fondato a Milano nel 1920 (il primo numero porta la data del 1º febbraio) dal regista, giornalista e sceneggiatore Enzo FerrieriDizionario della letteratura italiana contemporanea, vol.
Vedere Vitaliano Brancati e Il Convegno
Il disprezzo (film)
Il disprezzo (Le Mépris) è un film del 1963 scritto e diretto da Jean-Luc Godard e tratto dall'omonimo romanzo del 1954 di Alberto Moravia.
Vedere Vitaliano Brancati e Il disprezzo (film)
Il Mondo (rivista)
Il Mondo è stato un settimanale politico, culturale ed economico fondato a Roma da Gianni Mazzocchi. È stato pubblicato dal 1949 al 1966, e poi ancora dal 1969 al 2014.
Vedere Vitaliano Brancati e Il Mondo (rivista)
Il Popolo d'Italia
Il Popolo d'Italia è stato un quotidiano politico italiano, fondato da Benito Mussolini nel 1914 per dare voce all'area interventista del Partito Socialista Italiano d'ispirazione repubblicana.
Vedere Vitaliano Brancati e Il Popolo d'Italia
Il Tempo
Il Tempo è un quotidiano italiano, fondato a Roma da Renato Angiolillo nel maggio 1944.
Vedere Vitaliano Brancati e Il Tempo
Il Tevere
Il Tevere fu un quotidiano fascista romano, fondato da Telesio Interlandi, che ne fu il direttore per quasi 20 anni. Il giornale iniziò le pubblicazioni il 27 dicembre 1924 e le chiuse il 25 luglio 1943.
Vedere Vitaliano Brancati e Il Tevere
Indro Montanelli
Tra i più popolari giornalisti italiani del Novecento, si distinse per la limpidezza della sua scrittura. Iniziata la carriera durante il ventennio fascista, fu per oltre quarant'anni l'uomo-simbolo del principale quotidiano d'Italia, il Corriere della Sera.
Vedere Vitaliano Brancati e Indro Montanelli
Isa Querio
Sorella di un'altra attrice caratterista, Ida Querio, esordì molto giovane ed entrò a far parte di primarie compagnie del primo Novecento.
Vedere Vitaliano Brancati e Isa Querio
Isabel Russinova
Durante una breve esperienza come cantante, ha utilizzato lo pseudonimo Isabella Russinova.
Vedere Vitaliano Brancati e Isabel Russinova
Isola Piccola (Marzamemi)
Isola Piccola è un'isola dell'Italia sita nel mar Ionio, in Sicilia. Amministrativamente appartiene a Pachino, comune italiano della provincia di Siracusa.
Vedere Vitaliano Brancati e Isola Piccola (Marzamemi)
Isole della Sicilia
Le isole della Sicilia sono territori costituiti dagli arcipelaghi e dalle isole sparse che, insieme con l'isola di Sicilia, costituiscono il territorio amministrato della Regione Siciliana, nell'Italia insulare.
Vedere Vitaliano Brancati e Isole della Sicilia
Katia Moguy
Poche sono le notizie biografiche, assenti i dati anagrafici, non sono note notizie sull'infanzia e la giovinezza. Figlia della signora Daan (?) e di Léonide Moguy, regista francese di origine russa – nel biennio 1950/51 girò in Italia i film Domani è troppo tardi e Domani è un altro giorno –, poco più che bambina (1957) fu il padre a presentarla ad Alberto Lattuada.
Vedere Vitaliano Brancati e Katia Moguy
L'arte di arrangiarsi
L'arte di arrangiarsi è un film commedia del 1954 diretto da Luigi Zampa. Rappresenta l'ultima parte di una trilogia ideata e sceneggiata da Vitaliano Brancati, i cui altri due titoli sono Anni difficili (1948) e Anni facili (1953).
Vedere Vitaliano Brancati e L'arte di arrangiarsi
L'edera (film 1950)
L'edera è un film del 1950 diretto da Augusto Genina, tratto dal romanzo omonimo della scrittrice sarda Grazia Deledda. Vitaliano Brancati ha contribuito alla sceneggiatura.
Vedere Vitaliano Brancati e L'edera (film 1950)
L'edera (romanzo)
L'edera è un romanzo di Grazia Deledda. Fu pubblicato per la prima volta in lingua tedesca e francese nel 1907 e uscì, in lingua italiana, a puntate sulla Nuova Antologia nel gennaio-febbraio del 1908 e pubblicato in volume nello stesso anno.
Vedere Vitaliano Brancati e L'edera (romanzo)
L'Italiano (rivista letteraria)
L'Italiano fu una rivista storico-letteraria, fondata nel 1926 a Bologna da Leo Longanesi. Dal 1933 fu pubblicata a Roma e durò fino al 1942.
Vedere Vitaliano Brancati e L'Italiano (rivista letteraria)
L'uomo, la bestia e la virtù (film)
L'uomo, la bestia e la virtù è un film del 1953 diretto da Steno. Il film è tratto dalla commedia omonima che Luigi Pirandello scrisse nel 1919, sebbene la trama finisca per discostarsi dall'opera teatrale.
Vedere Vitaliano Brancati e L'uomo, la bestia e la virtù (film)
La bella addormentata (film 1942)
La bella addormentata è un film del 1942 diretto da Luigi Chiarini. Nonostante il titolo, la pellicola non ha nulla a che fare con la celeberrima fiaba di Charles Perrault, ma è invece tratta dall'omonimo dramma teatrale di Pier Maria Rosso di San Secondo.
Vedere Vitaliano Brancati e La bella addormentata (film 1942)
La Birraria Svizzera
La Grande Birraria Svizzera era un caffè letterario, ristorante e birreria, con deposito di birra di Monaco di Baviera, situato nel centro storico di Catania.
Vedere Vitaliano Brancati e La Birraria Svizzera
La fiammata
La fiammata è un film del 1952 diretto da Alessandro Blasetti, tratto dal dramma omonimo di Henry Kistemaekers.
Vedere Vitaliano Brancati e La fiammata
La governante (film 1974)
La governante è un film italiano del 1974 diretto da Giovanni Grimaldi, liberamente tratto dall'omonimo dramma di Vitaliano Brancati.
Vedere Vitaliano Brancati e La governante (film 1974)
La patente
La patente è una novella di Luigi Pirandello, pubblicata nel 1911 sul Corriere della Sera, inclusa nella raccolta Novelle per un anno nel 1922.
Vedere Vitaliano Brancati e La patente
La patente (commedia)
La patente è una lirica in un atto scritta da Luigi Pirandello nel 1917 con il titolo A patenti, destinata alla rappresentazione teatrale in lingua siciliana per l'attore Angelo Musco che la recitò per la prima volta il 23 marzo 1918 al teatro Alfieri di Torino e successivamente il 19 febbraio 1919 al teatro Argentina di Roma.
Vedere Vitaliano Brancati e La patente (commedia)
La romana (film)
La romana è un film del 1954 diretto da Luigi Zampa, tratto dall'omonimo romanzo di Alberto Moravia.
Vedere Vitaliano Brancati e La romana (film)
La Sicilia
La Sicilia è il più diffuso quotidiano della Sicilia orientale e centrale, con sede a Catania, dove è pubblicato dalla Domenico Sanfilippo Editore ed è stato fondato nel 1945.
Vedere Vitaliano Brancati e La Sicilia
Le Grandi Firme
Le Grandi Firme o semplicemente Grandi Firme fu una rivista italiana edita tra il 1924 e il 1939.
Vedere Vitaliano Brancati e Le Grandi Firme
Le ragazze di San Frediano (miniserie televisiva)
Le ragazze di San Frediano è una miniserie televisiva italiana in due puntate del 2007 diretta da Vittorio Sindoni e liberamente ispirata all'omonimo romanzo di Vasco Pratolini.
Vedere Vitaliano Brancati e Le ragazze di San Frediano (miniserie televisiva)
Leo Gullotta
Leo Gullotta è nato a Catania il 9 gennaio 1946. Ultimo di sei figli, fin da piccolo si è avvicinato al mondo dello spettacolo, facendo la comparsa al Teatro Massimo Bellini di Catania.
Vedere Vitaliano Brancati e Leo Gullotta
Leo Longanesi
Si cimentò nell'arte della scrittura, nella grafica, nella tipografia, nell'illustrazione, nel disegno caricaturale e nella pittura, lasciando sempre un'impronta originale e controcorrente.
Vedere Vitaliano Brancati e Leo Longanesi
Leonardo Sciascia
Sciascia è considerato una delle più grandi figure letterarie del Novecento italiano ed europeo. All'ansia di conoscere le contraddizioni della sua terra e dell'umanità, unì un senso di giustizia pessimistico e sempre deluso, ma che non rinuncia mai all'uso della ragione umana di matrice illuminista, per attuare questo suo progetto.
Vedere Vitaliano Brancati e Leonardo Sciascia
Leopoldo Zurlo
Fu a capo dell'Ufficio della censura fascista dal 1931 sino al 31 dicembre 1943.
Vedere Vitaliano Brancati e Leopoldo Zurlo
Lia Origoni
Artista musicale tra le più dotate del suo tempo, Lia Origoni sfruttò la propria voce delicata ed incisiva, nonché il proprio spessore d'interprete, per spaziare dal genere melodico italiano alla canzone romantica francese (dal repertorio di Édith Piaf ai primi successi di Jacques Brel), distinguendosi anche in efficaci interpretazioni di jazz ballad americane (soprattutto Cole Porter).
Vedere Vitaliano Brancati e Lia Origoni
Lia Tanzi
Nata in Argentina da genitori italiani, Lia è andata ad abitare a Parma ancora piccola, accompagnando il padre, pittore. Appassionata di recitazione, ha iniziato a studiare presso la scuola del Piccolo Teatro di Milano dove ha incontrato Giuseppe Pambieri, che sposerà il 18 luglio 1970.
Vedere Vitaliano Brancati e Lia Tanzi
Liù Bosisio
È celebre in particolare per essere stata la prima interprete di Pina Fantozzi, nei primi due film di Fantozzi e in Superfantozzi del 1986, oltre che per aver dato la voce a Marge Simpson nella serie animata I Simpson fino alla ventiduesima stagione.
Vedere Vitaliano Brancati e Liù Bosisio
Libreria Romeo Prampolini
La Libreria Romeo Prampolini è una libreria, legatoria e casa editrice italiana di a Catania, situata in un edificio del suo centro storico, in Via Vittorio Emanuele II al civico 333.
Vedere Vitaliano Brancati e Libreria Romeo Prampolini
Liceo classico statale Nicola Spedalieri
Il Liceo classico statale Nicola Spedalieri è un istituto di istruzione superiore italiano. Si trova a Catania, nel quartiere Antico Corso. È intitolato a Nicola Spedalieri (1740-1795), sacerdote e filosofo di Bronte.
Vedere Vitaliano Brancati e Liceo classico statale Nicola Spedalieri
Littoriali
I Littoriali dello Sport, della Cultura e dell'Arte e del Lavoro, erano manifestazioni di propaganda del regime fascista, che si svolsero durante il periodo 1932-1940.
Vedere Vitaliano Brancati e Littoriali
Longanesi
Longanesi & C., o più semplicemente Longanesi, è una casa editrice italiana fondata a Milano il 1º febbraio 1946 da Leo LonganesiVa ricordato che Longanesi era già stato editore in proprio a Roma dal 1941 al 1944.
Vedere Vitaliano Brancati e Longanesi
Loredana Marino
Nata ad Acireale, Loredana Marino dopo la laurea in Filosofia e il diploma presso la Scuola di Arte Drammatica del Teatro Stabile di Catania ha iniziato a recitare in teatro.
Vedere Vitaliano Brancati e Loredana Marino
Luca Biagini
Attivo fin dagli anni settanta in teatro, cinema e televisione, ha anche interpretato Giacomo Adler, il capo della setta degli Eletti nella quinta stagione della fiction R.I.S. - Delitti imperfetti ed Edoardo Della Rocca nella soap opera Centovetrine.
Vedere Vitaliano Brancati e Luca Biagini
Luciano Salce
Luciano Salce nacque a Roma il 25 settembre 1922 da un'agiata famiglia borghese, figlio di Mario Salce, nativo di Bergamo e di origini venete, e di Clara Sponza, originaria di Pesaro.
Vedere Vitaliano Brancati e Luciano Salce
Lucilla Morlacchi
Lucilla Morlacchi frequentò l'Accademia dei filodrammatici di Milano e debuttò con la compagnia di Ernesto Calindri e Lina Volonghi ne Il maggiore Barbara di George Bernard Shaw, il 3 ottobre 1956 al Teatro Eliseo di Roma.
Vedere Vitaliano Brancati e Lucilla Morlacchi
Luigi Chiarini
Nel 1922 si laurea in giurisprudenza. Si accosta al cinema nel 1929 collaborando alla rivista Educazione fascista diretta da Giovanni Gentile, prima occupandosi di argomenti di letteratura, poi scrivendo di cinema in maniera anche polemica, tanto da essere accusato di superficialità.
Vedere Vitaliano Brancati e Luigi Chiarini
Luigi La Ferlita
Nato nel 1906 in una famiglia borghese, La Ferlita perse suo padre Nunzio - il quale esercitava la professione di avvocato — poco prima di conseguire brillantemente, a solo 20 anni, la laurea in Giurisprudenza presso l'Università di Catania.
Vedere Vitaliano Brancati e Luigi La Ferlita
Luigi Zampa
Figlio di un operaio, un ferroviere romano socialista, e di una sarta di origini tarantine, dopo il diploma tecnico professionale trova impiego presso il comune di Roma.
Vedere Vitaliano Brancati e Luigi Zampa
Manuel Giliberti
Si è laureato presso la facoltà di Architettura di Firenze. Si è avvicinato allo spettacolo nel 1987 come scenografo, ruolo poi adottato a partire dal 1995 anche nel cinema, per poi infine passare progressivamente alla regia, sia per il cinema (dal 2002) che per il teatro (dal 2004).
Vedere Vitaliano Brancati e Manuel Giliberti
Marcella Rovena
In fuga dopo la battaglia di Caporetto, raggiunge Roma nel 1917. Sin da giovane frequenta piccole compagnie teatrali locali, per poi entrare nel 1928 in quella di Alfredo De Sanctis, quindi in quella di Armando Migliari, e poi prima attrice giovane con Dina Galli e Antonio Gandusio.
Vedere Vitaliano Brancati e Marcella Rovena
Marcello Mastroianni
È stato fra i maggiori interpreti italiani, nonché uno dei più conosciuti e apprezzati all'estero dagli anni sessanta in poi, soprattutto per i ruoli da protagonista nei film di Federico Fellini e per le pellicole recitate in coppia con Sophia Loren.
Vedere Vitaliano Brancati e Marcello Mastroianni
Margherita Cattaneo
Intraprese la carriera giornalistica nel 1923 come collaboratrice de La Nazione di Firenze e si iscrisse all’ albo nazionale dei giornalisti pubblicisti.
Vedere Vitaliano Brancati e Margherita Cattaneo
Maria Callas
Dotata di una voce dal timbro non omogeneo e di grande volume, Maria Callas sviluppò un magistrale controllo della voce, notevole estensione ed agilità grazie alla formazione belcantistica ricevuta dal soprano Elvira de Hidalgo.
Vedere Vitaliano Brancati e Maria Callas
Marianella Bargilli
Marianella Bargilli inizia il suo percorso di studi teatrali con il Teatro Danza mettendo in scena spettacoli di strada, intensificando lo studio del movimento del corpo e l'esperienza con un pubblico popolare.
Vedere Vitaliano Brancati e Marianella Bargilli
Marianella Laszlo
Marianella Laszlo, talvolta erroneamente segnalata come Marinella, è nata a Firenze, dove ha compiuto gli studi liceali e universitari.
Vedere Vitaliano Brancati e Marianella Laszlo
Mariella Lo Giudice
Nipote di artisti circensi, comincia sin da bambina a dedicarsi alle arti del canto, della danza e della recitazione. Grazie a Fioretta Mari, amica della madre, che scopre il suo talento, entra a far parte del neonato Teatro Stabile di Catania, dove comincia la sua lunga carriera recitando e imparando sulla scena con maestri come Turi Ferro, Ave Ninchi, Umberto Spadaro e Ida Carrara.
Vedere Vitaliano Brancati e Mariella Lo Giudice
Martine Brochard
In Francia studia danza classica, jazz e recitazione, e inizia a lavorare fin da giovane alla televisione, in teatro e al cinema col film Baci rubati (1968) di François Truffaut.
Vedere Vitaliano Brancati e Martine Brochard
Mascali
Mascali (Màscali in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia. L'attuale centro urbano, sorto negli anni trenta del Novecento, alcuni anni dopo la distruzione del precedente abitato, a seguito dell'eruzione lavica del 1928, è attraversato dalla Strada Statale 114 in posizione centrale rispetto a Giarre e Fiumefreddo di Sicilia, a nord di Catania.
Vedere Vitaliano Brancati e Mascali
Massimo Mollica
È noto essenzialmente per la sua interpretazione di Don Vito Cascio Ferro nello sceneggiato televisivo Joe Petrosino che la Rai trasmise nel 1972, per la regia di Daniele D'Anza, interpretato insieme al concittadino Adolfo Celi.
Vedere Vitaliano Brancati e Massimo Mollica
Massimo Onofri
Laureato in filosofia morale presso l'Università degli studi di Roma "La Sapienza", nel 1994 consegue il dottorato di ricerca in Italianistica.
Vedere Vitaliano Brancati e Massimo Onofri
Maurizio Marchetti
Dopo la laurea, inizia come dj, autore e conduttore radiofonico e televisivo, per poi debuttare sul palcoscenico nel 1977 come attore teatrale.
Vedere Vitaliano Brancati e Maurizio Marchetti
Memorie d'oltretomba
Memorie d'oltretomba (Mémoires d'outre-tombe) è un'imponente autobiografia di François-René de Chateaubriand in XLII libri pubblicati in 12 volumi tra il 1849 e il 1850 a Parigi da Penaud Frères, dopo che alcuni estratti furono pubblicati nel 1848 sul giornale La Presse.
Vedere Vitaliano Brancati e Memorie d'oltretomba
Michele Abruzzo
Nato alla fine del 1904, venne dichiarato all'anagrafe soltanto il 2 gennaio del 1905Giuliano Consoli, Dopo Musco (...), "La Sicilia", Ct, 19.11.1996.
Vedere Vitaliano Brancati e Michele Abruzzo
Montessori: perché no? Una pedagogia per la crescita
Montessori: perché no? Una pedagogia per la crescita è un saggio realizzato da Grazia Honegger Fresco sulla vita e le opere della pedagogista italiana Maria Montessori, pubblicato dalla casa editrice Il leone verde nel 2017.
Vedere Vitaliano Brancati e Montessori: perché no? Una pedagogia per la crescita
Morti il 25 settembre
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Vitaliano Brancati e Morti il 25 settembre
Morti nel 1954
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Vitaliano Brancati e Morti nel 1954
Nando Gazzolo
Figlio dell'attore e doppiatore Lauro Gazzolo e dell'annunciatrice radiofonica Aida Ottaviani Piccolo, era fratellastro maggiore dell'attore Virginio Gazzolo e padre di tre figli, uno dei quali è l'attore Matteo Gazzolo.
Vedere Vitaliano Brancati e Nando Gazzolo
Nastri d'argento 1954
La 9ª edizione dei Nastri d'argento si è tenuta il 15 luglio 1954 a Roma.
Vedere Vitaliano Brancati e Nastri d'argento 1954
Nastro d'argento alla migliore sceneggiatura
Il Nastro d'argento alla migliore sceneggiatura è un riconoscimento cinematografico italiano assegnato annualmente dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani a partire dal 1948.
Vedere Vitaliano Brancati e Nastro d'argento alla migliore sceneggiatura
Nati il 24 luglio
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Vitaliano Brancati e Nati il 24 luglio
Nati nel 1907/Luglio
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Vitaliano Brancati e Nati nel 1907/Luglio
Nemi
Nemi (Nèmi) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio. Posizionato quasi al centro dei Colli Albani, a 521, Nemi è il secondo comune più piccolo dell'area dei Castelli Romani dopo Colonna, noto per la coltivazione delle fragole e per la relativa sagra URL consultato il 25-10-2014, che si svolge ogni anno la prima domenica di giugno.
Vedere Vitaliano Brancati e Nemi
Nicolò Mineo
Insegnò Letteratura italiana nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Catania e per alcuni anni nello stesso tempo nell'Istituto Universitario di Magistero di Catania, nonché nell'Ateneo di Enna; fu Presidente del Comitato Scientifico della Fondazione Verga e Presidente del Corso di laurea in Lettere, Direttore del dipartimento di Filologia moderna, Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Catania.
Vedere Vitaliano Brancati e Nicolò Mineo
Nina De Padova
Sposata con un maresciallo dell'Esercito Italiano, Antonio de Padova, verso la fine della seconda guerra mondiale fondò una propria compagnia teatrale portando in scena lavori di Eduardo Scarpetta, Salvatore Di Giacomo, Ernesto Murolo e Libero Bovio, dapprima presso la Casa del Soldato e in seguito nel teatro del Circolo Ufficiali di Napoli, dove cominciò a guadagnarsi una certa notorietà.
Vedere Vitaliano Brancati e Nina De Padova
Nino Romeo
Dopo gli studi classici, studia Medicina, frequentando la Clinica Psichiatrica dell'Università di Catania. Il forte contrasto con le impostazioni teoriche e metodologiche di gran parte del mondo accademico trova riscontro in alcuni articoli, di orientamento antipsichiatrico, pubblicati da periodici di informazione.
Vedere Vitaliano Brancati e Nino Romeo
Noto (Italia)
Noto (Notu o Nuòtu in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia. È il primo comune siciliano per estensione territoriale, il quarto a livello nazionale.
Vedere Vitaliano Brancati e Noto (Italia)
Oggi (periodico)
Oggi è una rivista italiana, edita da RCS Periodici. È uno dei settimanali popolari più diffusi, con una tiratura di copie (maggio 2015). Fondato nel 1939 da Angelo Rizzoli, fu il secondo rotocalco italiano a grande diffusione.
Vedere Vitaliano Brancati e Oggi (periodico)
Omnibus (periodico 1937)
Omnibus. Settimanale di attualità politica e letteraria fu un settimanale d'informazione italiano fondato nel 1937 da Leo Longanesi, che ne fu l'unico direttore durante la sua breve vita.
Vedere Vitaliano Brancati e Omnibus (periodico 1937)
Orazio Orlando
Esordì in teatro a 18 anni con la Compagnia Ricci-Magni-Proclemer-Albertazzi e la sua prima partecipazione importante fu in Re Lear di Shakespeare.
Vedere Vitaliano Brancati e Orazio Orlando
Orient Express (film 1954)
Orient Express è un film del 1954 diretto da Carlo Ludovico Bragaglia.
Vedere Vitaliano Brancati e Orient Express (film 1954)
Ornella Muti
Tra le più note attrici italiane, ha vinto numerosi premi: una Targa d'oro ai David di Donatello, due Grolle d'oro, migliore attrice, alla carriera, tre Globi d'oro, migliore attrice, alla carriera, tre Ciak d'oro, migliore attrice protagonista, Ciak d'oro speciale, un Premio Pasinetti per l'attrice al Festival del Cinema di Venezia e due Nastri d'argento come migliore attrice protagonista, su cinque candidature, di cui due come migliore attrice non protagonista.
Vedere Vitaliano Brancati e Ornella Muti
Pachino
Pachino (Bachinu o Pachinu in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia. Pachino è la città che ospita la coltivazione dell'omonimo pomodoro ciliegino IGP.
Vedere Vitaliano Brancati e Pachino
Paola Bacci
Inizia la sua carriera teatrale giovanissima dopo l'incontro con Giorgio De Lullo ad un dibattito con le studentesse del Liceo ginnasio statale Alessandro Manzoni di Milano: il regista la scelse per Il buio in cima alle scale di William Inge.
Vedere Vitaliano Brancati e Paola Bacci
Paola Borboni
Nacque nel quartiere Golese di Parma, che all'epoca costituiva un comune, il primo giorno del 1900, una data particolare che la portava tra ironia e compiacimento a definirsi "la prima attrice del secolo".
Vedere Vitaliano Brancati e Paola Borboni
Paolo
.
Vedere Vitaliano Brancati e Paolo
Paolo Calabresi
Dopo la maturità classica all'Istituto Massimiliano Massimo, ha frequentato la facoltà di giurisprudenza della Sapienza - Università di Roma, prima di dedicarsi alla recitazione.
Vedere Vitaliano Brancati e Paolo Calabresi
Paolo il caldo
Paolo il caldo è un romanzo di Vitaliano Brancati, ambientato a Catania e a Roma a cavallo della seconda guerra mondiale e basato sulla tematica della passione sessuale e della lussuria, talvolta sfrenata e morbosa.
Vedere Vitaliano Brancati e Paolo il caldo
Paolo il caldo (film)
Paolo il caldo è un film commedia italiano del 1973 diretto da Marco Vicario, tratto dall'omonimo romanzo postumo di Vitaliano Brancati, a sua volta ispiratore della parodia Paolo il freddo con Franco Franchi e Ciccio Ingrassia.
Vedere Vitaliano Brancati e Paolo il caldo (film)
Paolo il freddo
Paolo il freddo è un film del 1974 diretto da Ciccio Ingrassia. È una parodia di Paolo il caldo, girato l'anno precedente da Marco Vicario ed a sua volta ispirato all'omonimo romanzo di Vitaliano Brancati.
Vedere Vitaliano Brancati e Paolo il freddo
Piazza del Duomo (Giarre)
Scorcio di piazza del Duomo La piazza del Duomo rappresenta il cuore pulsante del centro storico di Giarre. Di forma rettangolare, è posta fra via Callipoli e villa Giuseppe Garibaldi e su di essa si affaccia la chiesa di Sant'Isidoro.
Vedere Vitaliano Brancati e Piazza del Duomo (Giarre)
Pier Paolo Pasolini
Culturalmente versatile, si distinse in numerosi campi, lasciando contributi anche come pittore, romanziere, linguista, traduttore e saggista.
Vedere Vitaliano Brancati e Pier Paolo Pasolini
Pietro Leone (preside)
Nacque in una famiglia, sia paterna che materna, di antiche tradizioni giuridiche. La madre, Sisina Giardina, proveniva da una nobile famiglia di Palermo.
Vedere Vitaliano Brancati e Pietro Leone (preside)
Pino Caruso
Nato in una famiglia di umili origini, inizia in Sicilia come attore drammatico, debuttando al Piccolo Teatro di Palermo il 16 marzo 1957 con un breve ruolo ne Il giuoco delle parti di Luigi Pirandello.
Vedere Vitaliano Brancati e Pino Caruso
Pozzallo
Pozzallo (U Puzzaḍḍu o, localmente, anche U Pizzaḍḍu in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Ragusa in Sicilia.
Vedere Vitaliano Brancati e Pozzallo
Premio Bagutta
Il Premio Bagutta è un premio letterario istituito a Milano l'11 novembre del 1926.
Vedere Vitaliano Brancati e Premio Bagutta
Premio Brancati
Il Premio Brancati è un premio letterario italiano, assegnato con cadenza annuale nel mese di settembre a Zafferana Etnea (CT).
Vedere Vitaliano Brancati e Premio Brancati
Primato (periodico)
Primato. Lettere e arti d'Italia è stata una rivista quindicinale di cultura fascista fondata e diretta a Roma da Giuseppe Bottai. Fu pubblicata tra il 1940 e il 1943.
Vedere Vitaliano Brancati e Primato (periodico)
Puntate di Per un pugno di libri
Questa pagina contiene la lista di puntate della serie televisiva Per un pugno di libri, in onda su Rai 3 a partire dal 1998.
Vedere Vitaliano Brancati e Puntate di Per un pugno di libri
Puntate di Wikiradio
Quella che segue è un elenco parziale delle puntate andate in onda su Rai Radio 3 della trasmissione Wikiradio. Le puntate sono state (dato aggiornato al 28 luglio 2021) 2412.
Vedere Vitaliano Brancati e Puntate di Wikiradio
Quadrivio (rivista)
Quadrivio è stato un periodico fondato a Roma nel 1933 e pubblicato fino al 1943.
Vedere Vitaliano Brancati e Quadrivio (rivista)
Quando le donne si chiamavano madonne
Quando le donne si chiamavano madonne è un film del 1972 diretto da Aldo Grimaldi. Tra gli attori, Edwige Fenech, Vittorio Caprioli e Don Backy.
Vedere Vitaliano Brancati e Quando le donne si chiamavano madonne
Questa è la vita (film 1954)
Questa è la vita è un film a episodi del 1954 diretto da Giorgio Pàstina, Mario Soldati, Luigi Zampa e Aldo Fabrizi.
Vedere Vitaliano Brancati e Questa è la vita (film 1954)
Raffaele Leone (architetto)
È stato uno dei più importanti architetti e intellettuali della città di Catania. Fu vicepresidente nazionale dell'Ordine degli architettiSebastiano Messina, Quella Catania anni trenta che piaceva tanto a Brancati, la Repubblica, 14 dicembre 1981.
Vedere Vitaliano Brancati e Raffaele Leone (architetto)
Ragazze d'oggi
Ragazze d'oggi è un film italiano del 1955, diretto da Luigi Zampa.
Vedere Vitaliano Brancati e Ragazze d'oggi
RCS MediaGroup
RCS MediaGroup (per esteso, Rizzoli-Corriere della Sera Media Group S.p.A.) è uno dei principali gruppi editoriali italiani, attualmente attivo a livello nazionale e internazionale nei seguenti mercati: quotidiani, periodici, televisione, web e raccolta pubblicitaria.
Vedere Vitaliano Brancati e RCS MediaGroup
Renato Angiolillo
Nato a Ruoti, in Basilicata, compì gli studi a Napoli; nella città partenopea mosse i primi passi come giornalista.
Vedere Vitaliano Brancati e Renato Angiolillo
Renato Cominetti
Renato Cominetti nasce a Napoli nel 1915, dove inizia la sua attività di attore teatrale; nel dopoguerra si trasferisce a Roma e nel 1947 entra alla Rai, nella compagnia di prosa di Radio Roma, accanto ad attori come Ubaldo Lay, Franco Becci, Gianfranco Bellini, Lia Curci, Nella Maria Bonora, e registi come Anton Giulio Majano, Pietro Masserano Taricco, Guglielmo Morandi, Franco Rossi.
Vedere Vitaliano Brancati e Renato Cominetti
Ricciarda Ricorda
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Padova, ha iniziato la carriera accademica presso l'Università Ca' Foscari Venezia sino all'ordinariato in Letteratura italiana moderna e contemporanea.
Vedere Vitaliano Brancati e Ricciarda Ricorda
Risorgimento Liberale
Risorgimento Liberale fu un quotidiano politico italiano, organo del Partito Liberale. Fondato a Roma nell'agosto 1943 (all'indomani della caduta del fascismo), uscì fino all'ottobre 1948.
Vedere Vitaliano Brancati e Risorgimento Liberale
Riviste italiane di cinema
Per riviste italiane di cinema si intendono i periodici che, in Italia, si occupano di cinema in chiave storica, teorica, tecnica o critica.
Vedere Vitaliano Brancati e Riviste italiane di cinema
Roberto Villa
Da poco tempo in Italia, dove studiava medicina e seguiva i corsi del Centro sperimentale di cinematografia, venne scoperto da Mario Camerini che lo fece esordire al cinema nel suo Il grande appello (1936), un film propagandistico in cui interpretò il ruolo del figlio di un rinnegato che vendeva armi agli abissini, al quale seguì, nel 1938, Luciano Serra pilota di Goffredo Alessandrini.
Vedere Vitaliano Brancati e Roberto Villa
Romanzo esistenzialista italiano
Il romanzo esistenzialista italiano è un genere letterario sviluppatosi in Italia a partire, indicativamente, dal 1904 e caratterizzato da forti influenze da parte dell'omonima corrente filosofica dell'Esistenzialismo.
Vedere Vitaliano Brancati e Romanzo esistenzialista italiano
Sarah Zappulla Muscarà
Nata Sarah Muscarà, ha pubblicato alcuni studi a quattro mani col marito Enzo Zappulla.
Vedere Vitaliano Brancati e Sarah Zappulla Muscarà
Sicilia
La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.
Vedere Vitaliano Brancati e Sicilia
Signori, in carrozza!
Signori, in carrozza! è un film del 1951 diretto da Luigi Zampa.
Vedere Vitaliano Brancati e Signori, in carrozza!
Silvana Mauri
Sorella dell’artista e drammaturgo Fabio Mauri, è stata moglie dello scrittore Ottiero Ottieri.
Vedere Vitaliano Brancati e Silvana Mauri
Silverio Blasi
Dopo essersi diplomato all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica cominciò la sua carriera come attore, nel primo dopoguerra, con Guido Salvini e Tatiana Pavlova.
Vedere Vitaliano Brancati e Silverio Blasi
Singolare avventura di viaggio
Singolare avventura di viaggio è un breve romanzo di Vitaliano Brancati, pubblicato nel 1934. Il romanzo venne recensito negativamente da Luigi Chiarini, vicedirettore di Quadrivio, settimanale letterario di cui Brancati era caporedattore, e in seguito censurato per immoralità e ritirato dal commercio (fatto che contribuì ad incrinare la sua fede fascista).
Vedere Vitaliano Brancati e Singolare avventura di viaggio
Solecismo
Per solecismo si intende un errore contro la purezza della lingua o contro la buona sintassi.
Vedere Vitaliano Brancati e Solecismo
Sonia Gentili
Laureatasi nel 1994 all'Università di Roma ''La Sapienza'', nel 1999 vi ha conseguito anche il dottorato in Italianistica. Presso lo stesso ateneo ha preso inizialmente servizio come ricercatore nel 2007, diventando poi professore associato di Letteratura Italiana nel 2015 e professore ordinario nel 2017.
Vedere Vitaliano Brancati e Sonia Gentili
Storia della letteratura italiana
La storia della letteratura italiana ha le sue origini nel XII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie.
Vedere Vitaliano Brancati e Storia della letteratura italiana
Storia di Caltanissetta
Questa voce riguarda la storia di Caltanissetta e del suo comprensorio dalla preistoria ai giorni nostri.
Vedere Vitaliano Brancati e Storia di Caltanissetta
Suso Cecchi D'Amico
Nasce a Roma nel 1914 da genitori toscani: lo scrittore Emilio Cecchi (da cui prende il cognome di nascita Cecchi) e la pittrice Leonetta Pieraccini.
Vedere Vitaliano Brancati e Suso Cecchi D'Amico
Sventramento di San Berillo
Il cosiddetto "sventramento di San Berillo" è consistito nell'operazione di abbattimento di gran parte dello storico quartiere di San Berillo a Catania.
Vedere Vitaliano Brancati e Sventramento di San Berillo
Teatro Stabile di Catania
Il Teatro Stabile di Catania è uno dei maggiori centri culturali della città siciliana. Dispone di una sala, il Teatro "Giovanni Verga". Annualmente il cartellone propone una scelta di molti spettacoli, in parte autoprodotti, di alto livello artistico.
Vedere Vitaliano Brancati e Teatro Stabile di Catania
Torre Alessi
La torre Alessi era un edificio che si trovava a Catania, costituito da un serbatoio d'acqua per irrigazione, e da una sovrastruttura turrita a tre elementi, con funzione di salotto belvedere.
Vedere Vitaliano Brancati e Torre Alessi
Tre storie proibite
Tre storie proibite è un film a episodi del 1952 diretto da Augusto Genina.
Vedere Vitaliano Brancati e Tre storie proibite
Tullio Pinelli
Vincitore di un David di Donatello nel 1986, ha sceneggiato più di 50 produzioni cinematografiche e televisive.
Vedere Vitaliano Brancati e Tullio Pinelli
Turi Ferro
Nato a Catania negli ultimi giorni del 1920 ma registrato allo stato civile il 10 gennaio 1921, comincia a recitare giovanissimo al Teatro Coppola di Catania, nella compagnia Brigata d'arte filodrammatica, diretta dal padre Guglielmo Ferro.
Vedere Vitaliano Brancati e Turi Ferro
Ubaldo Mirabelli
Ubaldo Mirabelli nasce in una famiglia della migliore borghesia palermitana. Durante la seconda guerra mondiale combatte in Africa e in Sicilia, ottenendo una croce di guerra e la proposta per una medaglia d'argento.
Vedere Vitaliano Brancati e Ubaldo Mirabelli
Umberto Spadaro
Umberto era figlio d'arte perché nato da due attori catanesi, Rocco e Rosalia, che recitavano nella compagnia di Giovanni Grasso.
Vedere Vitaliano Brancati e Umberto Spadaro
Vacanze d'amore (film 1955)
Vacanze d'amore è un film del 1955 diretto da Jean-Paul Le Chanois e Francesco Alliata.
Vedere Vitaliano Brancati e Vacanze d'amore (film 1955)
Viaggio in Italia (film)
Viaggio in Italia è un film del 1954 diretto da Roberto Rossellini.
Vedere Vitaliano Brancati e Viaggio in Italia (film)
Vitaliano
.
Vedere Vitaliano Brancati e Vitaliano
Vulcano (film 1950)
Vulcano è un film del 1950 diretto da William Dieterle.
Vedere Vitaliano Brancati e Vulcano (film 1950)
Wilma D'Eusebio
Wilma D'Eusebio nacque a Torino nel 1931 e fu attiva nei teatri cittadini con il regista Massimo Scaglione e con il cantante e attore Gipo Farassino.
Vedere Vitaliano Brancati e Wilma D'Eusebio
Zafferana Etnea
Zafferana Etnea ('A Zafarana in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia. Fa parte del Parco dell'Etna.
Vedere Vitaliano Brancati e Zafferana Etnea
, Cinema italiano, Città metropolitana di Catania, Classici Moderni (Oscar Mondadori), Claudio Fino, Corrado Invernizzi, Corriere Padano, Costantino Carrozza, Costruire il nemico e altri scritti occasionali, Cristiano Censi, Diego Michelotti, Diego Ronsisvalle, Don Cesare di Bazan, Don Giovanni in Sicilia, Don Giovanni in Sicilia (film), Don Giovanni in Sicilia (miniserie televisiva), Don Giovanni in Sicilia (romanzo), Dov'è la libertà...?, Elio Jotta, Elisabetta Pozzi, Emanuele Giardina, Emilio Cecchi, Ennio Flaiano, Enrico IV (film 1943), Enrico Papa, Enzo Muzii, Enzo Siciliano, Eurialo De Michelis, Fabiola (film 1949), Fatalità (film 1947), Federico Valli, Fedor, Fica, Filippo Tommaso Marinetti, Fondazione Corriere della Sera, Francesco Acquaroli, Francesco Guglielmino, Francesco Pasinetti, Franco Becci, Franco Parenti, Gabriele Antonini, Gaetano Trombatore, Gelosia (film 1942), Geno Pampaloni, Gente di rispetto (film), Gian Carlo Ferretti, Giancarlo Zanetti, Gianfranco De Bosio, Gianni e le donne, Gianrico Tedeschi, Gina Sammarco, Gino Raya, Giorgio Albertazzi, Giovanna Di Rauso, Giovanni (nome), Giuseppe Amoroso, Giuseppe Cassieri, Giuseppe Dipasquale, Giuseppe Mazzaglia, Giuseppe Patroni Griffi, Gli anni perduti, Gli ospiti di quel castello, Guardie e ladri, Guglielmo Morandi, Guido Cerniglia, I Meridiani, Ida Carrara, Il bell'Antonio, Il bell'Antonio (film), Il bell'Antonio (miniserie televisiva), Il bell'Antonio (romanzo), Il Caffè illustrato, Il Convegno, Il disprezzo (film), Il Mondo (rivista), Il Popolo d'Italia, Il Tempo, Il Tevere, Indro Montanelli, Isa Querio, Isabel Russinova, Isola Piccola (Marzamemi), Isole della Sicilia, Katia Moguy, L'arte di arrangiarsi, L'edera (film 1950), L'edera (romanzo), L'Italiano (rivista letteraria), L'uomo, la bestia e la virtù (film), La bella addormentata (film 1942), La Birraria Svizzera, La fiammata, La governante (film 1974), La patente, La patente (commedia), La romana (film), La Sicilia, Le Grandi Firme, Le ragazze di San Frediano (miniserie televisiva), Leo Gullotta, Leo Longanesi, Leonardo Sciascia, Leopoldo Zurlo, Lia Origoni, Lia Tanzi, Liù Bosisio, Libreria Romeo Prampolini, Liceo classico statale Nicola Spedalieri, Littoriali, Longanesi, Loredana Marino, Luca Biagini, Luciano Salce, Lucilla Morlacchi, Luigi Chiarini, Luigi La Ferlita, Luigi Zampa, Manuel Giliberti, Marcella Rovena, Marcello Mastroianni, Margherita Cattaneo, Maria Callas, Marianella Bargilli, Marianella Laszlo, Mariella Lo Giudice, Martine Brochard, Mascali, Massimo Mollica, Massimo Onofri, Maurizio Marchetti, Memorie d'oltretomba, Michele Abruzzo, Montessori: perché no? Una pedagogia per la crescita, Morti il 25 settembre, Morti nel 1954, Nando Gazzolo, Nastri d'argento 1954, Nastro d'argento alla migliore sceneggiatura, Nati il 24 luglio, Nati nel 1907/Luglio, Nemi, Nicolò Mineo, Nina De Padova, Nino Romeo, Noto (Italia), Oggi (periodico), Omnibus (periodico 1937), Orazio Orlando, Orient Express (film 1954), Ornella Muti, Pachino, Paola Bacci, Paola Borboni, Paolo, Paolo Calabresi, Paolo il caldo, Paolo il caldo (film), Paolo il freddo, Piazza del Duomo (Giarre), Pier Paolo Pasolini, Pietro Leone (preside), Pino Caruso, Pozzallo, Premio Bagutta, Premio Brancati, Primato (periodico), Puntate di Per un pugno di libri, Puntate di Wikiradio, Quadrivio (rivista), Quando le donne si chiamavano madonne, Questa è la vita (film 1954), Raffaele Leone (architetto), Ragazze d'oggi, RCS MediaGroup, Renato Angiolillo, Renato Cominetti, Ricciarda Ricorda, Risorgimento Liberale, Riviste italiane di cinema, Roberto Villa, Romanzo esistenzialista italiano, Sarah Zappulla Muscarà, Sicilia, Signori, in carrozza!, Silvana Mauri, Silverio Blasi, Singolare avventura di viaggio, Solecismo, Sonia Gentili, Storia della letteratura italiana, Storia di Caltanissetta, Suso Cecchi D'Amico, Sventramento di San Berillo, Teatro Stabile di Catania, Torre Alessi, Tre storie proibite, Tullio Pinelli, Turi Ferro, Ubaldo Mirabelli, Umberto Spadaro, Vacanze d'amore (film 1955), Viaggio in Italia (film), Vitaliano, Vulcano (film 1950), Wilma D'Eusebio, Zafferana Etnea.