Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Vittorio Emanuele II di Savoia

Indice Vittorio Emanuele II di Savoia

Dal 1849 al 1861 fu inoltre Duca di Savoia, Principe di Piemonte e Duca di Genova.

1789 relazioni: Abbinamenti gastronomici del Piemonte, Abramo Ferraresi, Abruzzo, Accademia Filarmonica Romana, Accademia Raffaello, Accordi di Plombières, Aceto Balsamico Tradizionale, Achille Astolfi, Acquafondata, Acrostico, Adelaide Ristori, Adolfo Bartoli, Adolfo Laurenti, Adrano, Adriano Mari, Agliate, Aglietti, Agostino Depretis, Agostino Magliani, Agostino Petitti Bagliani di Roreto, Agostino Sagredo, Aimone di Savoia-Aosta (1900-1948), Aimone di Savoia-Aosta (1967), Albergo Croce di Malta (La Spezia), Alberto Barton, Alberto d'Asburgo-Teschen, Alberto Franchetti, Albiano d'Ivrea, Albugnano rosato, Albusciago, Alcamo, Alerino Palma, Alessandro Della Rovere, Alessandro Duroni, Alessandro Fè d'Ostiani (politico), Alessandro Gonzaga, principe di Castiglione, Alessandro Guiccioli, Alessandro II di Russia, Alessandro Manfredi Luserna d'Angrogna, Alessandro Martini, Alessandro Nunziante, Alessandro Pavia, Alessandro Pernati di Momo, Alessandro Venanzio, Alfonso Arborio Gattinara di Breme, Alfonso Balzico, Alfonso La Marmora, Alfredo Leonardo Edel, Alleanza italo-prussiana, Alleanza sardo-francese, ..., Almerico da Schio, Alpi Marittime (dipartimento), Alpini, Alta Langa spumante rosato, Altopiano delle Cinquemiglia, Altri Risorgimenti. L'Italia che non fu (1841-1870), Amatrice, Amé Gorret, Ambasciatore d'Italia in Turchia, Ambrogio Dellachà, Amedeo di Savoia-Aosta (1898-1942), Amedeo di Savoia-Aosta (1943), Amedeo I di Spagna, Ancona, Andrea Cefaly, Andrea Charvaz, Angelo Bacchetta, Angelo Bargoni, Angelo Borbonese, Angelo Brofferio, Angelo Grasso, Angelo Mengaldo, Angelo Piola Caselli, Annessione Picena, Anni 1860, Annibale Betrone, Annibale Brandolini, Annibale Ranuzzi, Annibale Vitellozzi, Anniversario dell'Unità d'Italia, Antônio Carlos Gomes, Anticlericalismo, Antonio Araldi, Antonio Beretta, Antonio Bortone, Antonio Brancuti, Antonio Buzzolla, Antonio Caccianiga, Antonio Cardarelli, Antonio Ciccone, Antonio Cozzolino, Antonio Dal Favero, Antonio Dal Zotto, Antonio Gallenga, Antonio Giovanola, Antonio Masutti, Antonio Minelli, Antonio Mordini, Antonio Piola, Antonio Ranza, Antonio Scialoja, Antonio Tagliaferri, Aosta, Architettura neoclassica in Italia, Architetture civili di Rimini, Architetture di Chieti, Architetture di Ortona, Architetture religiose di Roma, Archivio di Stato di Napoli, Arcinazzo Romano, Arco della Pace, Arena di Verona, Ariete di bronzo, Aristide Salvatori, Armeria Reale, Armistizio di Vignale, Armistizio di Villafranca, Armistizio Salasco, Armoriale dei comuni della provincia di Varese, Armoriale di casa Savoia, Arnate, Arturo Malignani, Assedio di Ancona (1860), Assedio di Capua (1860), Assedio di Civitella del Tronto, Assedio di Gaeta (1860), Assedio di Roma (1849), Associazione d'Irrigazione Ovest Sesia, Asti, Athanase de Charette, Atto Vannucci, Augusto Benvenuti, Augusto Castellani, Augusto De Cobelli, Augusto Ferri, Augusto Guidini, Augusto Passaglia, Augusto Riboty, Avellino, Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico - Vittorio Emanuele, Ángela Peralta, Baci di dama, Baldassarre Mongenet, Bandiera d'Italia, Baranzate, Barate, Bardonecchia, Barga, Bari, Bari Sardo, Barile (Italia), Barolo (vino), Bartolomeo Bezzi Castellini, Bartolomeo Bona, Bartolomeo Riva, Basilica di San Gennaro ad Antignano, Basilica di San Lorenzo (Firenze), Basilica di Santa Croce, Bassano del Grappa, Bassignana, Battaglia del Garigliano (1860), Battaglia delle Alpi Occidentali, Battaglia di Castelfidardo, Battaglia di Custoza (1848), Battaglia di Custoza (1866), Battaglia di Filottrano, Battaglia di Goito, Battaglia di Lissa, Battaglia di Magenta, Battaglia di Medole (1859), Battaglia di Melegnano (1859), Battaglia di Mentana, Battaglia di Montebello (1859), Battaglia di Mortara, Battaglia di Novara (1849), Battaglia di Palestro, Battaglia di Pastrengo, Battaglia di San Giuliano, Battaglia di San Martino, Battaglia di Santa Lucia, Battaglia di Solferino e San Martino, Battaglia di Treponti, Battaglia di Turbigo, Beatrice di Pian degli Ontani, Beaulieu-sur-Mer, Belvedere (Tezze sul Brenta), Benedetto Brin, Benedetto Cairoli, Benedetto D'Acquisto, Benemeriti della salute pubblica, Benoît-Hermogaste Molin, Bernaga, Bernalda, Bernardino Pes di Villamarina del Campo, Besana in Brianza, Bettino Ricasoli, Biagio Gioacchino Miraglia, Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, Biblioteca Reale (Torino), Bicocca di San Giacomo, Bienate, Biglietto postale, Birichino, Bisentrate, Bitetto, Bollito misto, Bologna, Bolzaneto, Bonaparte, Bonfiglio Zanardi, Bonirola, Borgo Crimea, Borgo San Lorenzo, Bornago, Brancaccio (famiglia), Breglio, Brenno della Torre, Brescia Antica, Brigantaggio postunitario e rivolte in Sicilia, Brigantaggio postunitario italiano, Brigantaggio postunitario nello Stato Pontificio, Brusciano, Bunker villa Ada Savoia, Ca' Spineda, Cacciatori delle Alpi, Caffè Camparino, Caiazzo, Caidate, Cairo Montenotte, Calò (Besana in Brianza), Calci, Calendasco, Camillo Benso, conte di Cavour, Camillo Ricchiardi, Camisano Vicentino, Campagna piemontese in Italia centrale, Campitelli, Campobasso, Campodimele, Campomorto, Canavese rosato, Cap-d'Ail, Capannoli, Capi di Stato d'Italia, Capra ibex, Capradosso, Capriano, Caprino Veronese, Cardano al Campo, Carisio Ciavarini, Carlo Alberto di Savoia, Carlo Alberto Ferdinando Maffei di Boglio, Carlo Annoni, Carlo Bon Compagni di Mombello, Carlo Cadorna, Carlo Carignani, Carlo Claudio Camillo Guarmani, Carlo Combi, Carlo Emanuele di Savoia-Carignano, Carlo Felice Nicolis, conte di Robilant, Carlo Ghirlanda Silva, Carlo I del Portogallo, Carlo Maggiorani, Carlo Napoleone Bonaparte, Carlo Pellion di Persano, Carlo Pisacane, Carlo Poerio, Carmine Crocco, Carnate, Carnevale di Roma, Caroline Shirley, Carrozzeria Italiana Cesare Sala, Carte da gioco italiane, Cartolina postale, Cartoline reggimentali, Casa d'Asburgo, Casa Savoia, Caselle (Morimondo), Caserma Vittorio Emanuele II, Casirate Olona, Casorezzo, Casperia, Cassano d'Adda, Cassina Aliprandi, Cassina Baraggia, Cassina de' Bracchi, Cassina Ferrara, Cassina Nuova, Cassina Pertusella, Castanea sativa, Castano Primo, Castegnato, Castel Goffredo, Castel Mella, Castel Vittorio, Castellammare Adriatico, Castellaneta, Castellazzo de' Stampi, Castelletto Mendosio, Castelli Romani durante la seconda guerra mondiale, Castello dei Laghi, Castello della Mandria, Castello di Briona, Castello di Cerlongo, Castello di Chambéry, Castello di Moncalieri, Castello di Sarre, Castello Estense, Castello Reale di Racconigi, Castelnovate, Castrolibero, Catalano Gonzaga, Catania, Caterina di Württemberg, Cattedrale di Maria Regina del Mondo, Cause della guerra franco-prussiana, Cavagnera, Cavaione (Truccazzano), Cavalieri e dame dell'ordine della Giarrettiera, Cavour e la Spedizione di Garibaldi, Celenza sul Trigno, Celso Cesare Moreno, Centemero, Centro storico di Ancona, Centro storico di Genova, Centro storico di Paternò, Centro Storico Sud, Cereda (La Valletta Brianza), Ceresole Reale, Cesare Alfieri di Sostegno, Cesare Bernieri, Cesare Correnti, Cesare Cristiani di Ravarano, Cesare di Saluzzo, Cesare Francesco Ricotti-Magnani, Cesare Zocchi, Ceva, Charles Babbage, Charles John Beckwith, Charles Poplimont, Chiari, Chiavari, Chiesa dei Sette Angeli, Chiesa del Carmine (Milazzo), Chiesa del Santissimo Crocifisso (Alcamo), Chiesa della Gran Madre di Dio (Torino), Chiesa della Visitazione di Maria Vergine e di San Barnaba, Chiesa di San Domenico (Chieti), Chiesa di San Francesco (Atri), Chiesa di San Giovanni di Malta (Messina), Chiesa di San Giovanni Evangelista (Torino), Chiesa di San Giuseppino, Chiesa di San Pietro (Sestri Levante), Chiesa di Santa Giulia (Torino), Chiesa di Santa Maria ai Monti, Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Trani), Chiese di Sulmona, Chieti, Cimbro (Vergiate), Cimiteri del mondo, Cimitero monumentale di Torino, Cinema Corso, Cinema Guido Guerra, Cinquantenario dell'Unità d'Italia (francobolli), Circolo Nazionale dell'Unione, Circoscrizioni di Ancona, Cittadella di Alessandria, Cittadella di Ancona, Città della Pieve, Città metropolitana di Genova, Civita Castellana, Civitella del Tronto, Clara Maffei, Claudio Gabriele de Launay, Claudio Toscanini, Clemente Rospigliosi, VII principe Rospigliosi, Clementina del Belgio, Clericalismo, Clotilde (nome), Coazzano, Codice penale sabaudo, Cogoleto, Colnago, Colonne di Firenze, Colonnella, Compagnia di San Paolo, Concesa, Concorezzo, Connubio Rattazzi-Cavour, Consiglio di Stato della Repubblica Italiana, Consorti dei sovrani d'Italia, Consorti dei sovrani di Sardegna, Consorti dei sovrani di Savoia, Consorti dei sovrani portoghesi, Contea di Nizza, Contrada Capitana dell'Onda, Contrada Granda, Convenzione di settembre, Convitto nazionale, Convitto nazionale Giovanni Falcone, Convitto nazionale Mario Pagano, Convitto nazionale Vittorio Emanuele II, Convitto nazionale Vittorio Emanuele II (Roma), Corbetta, Corfinio (liquore), Corgeno, Corona d'Italia, Corpi Santi di Milano, Corpo Civico Musicale di Catania, Corpo di Spedizione Sardo in Crimea, Corpo sanitario militare marittimo, Corpo Volontari Italiani, Corriere della Sera, Corsa dei barberi, Corsica, Corso Galileo Ferraris, Corso Garibaldi (Corbetta), Corso Vittorio Emanuele (Caltanissetta), Corso Vittorio Emanuele (Salerno), Corso Vittorio Emanuele II (Bari), Corso Vittorio Emanuele II (L'Aquila), Corso Vittorio Emanuele II (Milano), Corso Vittorio Emanuele II (Roma), Corso Vittorio Emanuele II (Sassari), Corso Vittorio Emanuele II (Torino), Cortese di Gavi frizzante, Cosimo Ridolfi, Costa Lambro, Costantino Barbella, Costanzo Chauvet, Coste della Sesia rosato, Costituzione della Repubblica Italiana, Costruzione della ferrovia Milano-Bologna, Cripta Reale di Superga, Crisi Calabiana, Cristina Enrichetta d'Assia-Rheinfels-Rotenburg, Cristoforo Mameli, Crocetta (Torino), Cronologia del Risorgimento, Cronologia di Venezia, Cugino del re, Cuore (miniserie televisiva 1984), Cuvirone, D'Adda, Da Barbiano, Dalmazio Peano, De La Rue, Degradazione (provvedimento), Delizia di Benvignante, Denis Mack Smith, Dentellatura, Deputati dell'VIII legislatura del Regno d'Italia, Deputati della IX legislatura del Regno d'Italia, Deputazioni di storia patria, Desiderato Chiaves, Destra storica, Dialetto modenese, Dibattito storiografico sulla Spedizione dei Mille, Dicebamus hesterna die, Diego Angioletti, Diocesi di Alife-Caiazzo, Diocesi di Piacenza-Bobbio, Diogene Valotti, Diritti LGBT in Italia, Distretto di Sora, Dittatura di Garibaldi, Domenico Berti, Domenico Buffa, Domenico de Ferrari, Domenico de Roberto, Domenico Genoese Zerbi (politico), Domenico Grandi, Domenico Induno, Domenico Maria Villa, Domizio Cavazza, Donato Barcaglia, Donato Etna, Duca d'Aosta, Duca di Galliera, Ducato di Salci, Eccidio della Romagna, Ecomuseo del botticino, Economia di Taranto, Edgardo Sogno, Edmond Le Bœuf, Eduardo Scarpetta, Educandato Statale Emanuela Setti Carraro dalla Chiesa, Efisio Cugia, Elisabetta di Sassonia, Elmo Palazzi, Elsa Schiaparelli, Emanuele Alberto Guerrieri di Mirafiori, Emanuele Chiabrera Castelli, Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta, Emanuele Filiberto di Savoia-Carignano, Emigrazione italiana, Emilio Broglio, Emilio Bufardeci, Emilio Castelli, Emilio Franceschi, Emilio Maffei, Emilio Visconti Venosta, Emilio Zocchi, Enna, Enrico Astorri, Enrico Chiaradia, Enrico Cialdini, Enrico Cosenz, Enrico Morozzo Della Rocca, Entracque, Eravamo solo mille, Ercolano, Eremo di San Michele (Sanremo), Ernest Giles, Ernesto Capocci di Belmonte, Ernesto Murolo, Eroe nazionale, Errico Malatesta, Esercito meridionale, Esine, Esposizione Nazionale, Ettore Bertolè Viale, Ettore de Sonnaz, Ettore Roesler Franz, Ettore Ximenes, Eugène de Sartiges, Eugenia de Montijo, Eugenio Bonvicini, Eugenio Emanuele di Savoia-Villafranca, Eugenio Maccagnani, Eugenio Niccolini, Eugenio Tano, Eugenio Villoresi, Eusebio Bava, Evasio Radice, Evoluzione territoriale dell'Italia, Fabio Cannella, Fabriano, Facciata di Santa Maria del Fiore, Fagnano (Gaggiano), Falso filatelico, Fare San Martino, Fasti medicei, Fedele Caggiano, Federico Chabod, Federico Pescetto, Federico Quercia, Federico Rossano, Felice Cantimorri, Ferdinando di Savoia-Genova (1822-1855), Ferdinando II delle Due Sicilie, Ferdinando Monroy, principe di Pandolfina, Ferrovia Adriatica, Ferrovia Alessandria-Novara-Arona, Ferrovia Milano-Mortara, Ferrovia Porrettana, Ferrovia Torino-Genova, Festa di san Sebastiano ad Acireale, Festa di sant'Anna (Castelbuono), Festa nazionale, Filippo Berardi, Filippo Cordova, Filippo De Ferrari, Filippo Massimiliano Del Drago Biscia Gentili, II principe di Mazzano ed Antuni, Filippo Tacconi, Fiorenzuola d'Arda, Firenze Capitale, Fondazione Spadolini Nuova Antologia, Fontana del Campari, Forlì, Forte Appia Antica, Forte Aurelia Antica, Forte Boccea, Forte Braschi, Forte Bravetta, Forte Monte Mario, Forte Portuense, Fortezza di Civitella del Tronto, Fortino del Pescara, François Jacques de Larderel, Francesco Accolla, Francesco Augusto Bon, Francesco Baldisserotto, Francesco Barzaghi, Francesco Borgatti, Francesco Bruni (vescovo), Francesco Contaldi, Francesco Crispi, Francesco De Blasiis, Francesco De Feo, Francesco De Renzis, Francesco De Sanctis, Francesco di Borbone-Due Sicilie, Francesco Di Giovanni, Francesco Faà di Bruno, Francesco Ferrara (senatore), Francesco Giuseppe I d'Austria, Francesco Hayez, Francesco I di Lorena, Francesco II delle Due Sicilie, Francesco Jerace, Francesco Mario Pagano, Francesco Nullo, Francesco Paolo Perez, Francesco Rubini, Francesco Saverio Sipari, Francesco Sforza Cesarini, Francesco V d'Asburgo-Este, Francesco Verasis Asinari, Francesizzazione dei toponimi dei comuni del Nizzardo, Franco (moneta), Francobolli del Regno d'Italia, Francobollo, Franzi, Friedrich Wilhelm Hackländer, Fronte dell'Uomo Qualunque, Fucino, Furato, Gabriele Capello, Gabriele Galantara, Gabrio Casati, Gaetano Bresci, Gaetano Magnolfi, Galatina, Gallarate, Galleria Sabauda, Galleria Vittorio Emanuele II, Galliate, Garbatola, Garessio, Gaspare Finali, Gastone Guerrieri di Mirafiori, Gavino Contini, Gendarmeria pontificia, Gennaro De Filippo, Gennaro Della Monica, Gennaro Di Giacomo, Gennaro Moreno, Genova Giovanni Thaon di Revel, Gerolamo Induno, Ghirano, Giacinto Cibrario, Giacomo Carderina, Giacomo Di Chirico, Giacomo Durando, Giacomo Ginotti, Giacomo Macrì, Giacomo Malvano, Giacomo Marulli, Giacomo Medici, Gian Paolo Borghetti, Gianfranco Miglio, Giannandrea Romeo, Giardini Margherita, Giardini Reali di Torino, Gilberto Govi (fisico), Gioacchino Napoleone Pepoli, Gioacchino Toma, Giorgio Franchetti, Giorgio Manin, Giorgio Sommer, Giornata dell'Aspromonte, Giosuè Carducci, Giovan Battista Bottero, Giovanmaria Scotti, Giovanna Fratellini, Giovanni Battista Cassinis, Giovanni Battista Cevasco, Giovanni Battista Oytana, Giovanni Battista Piazzoni, Giovanni Bellezza, Giovanni Boldini, Giovanni Busato, Giovanni Caselli (abate), Giovanni Chelli, Giovanni Corti, Giovanni De Falco, Giovanni de Foresta, Giovanni Filippo Galvagno, Giovanni Giolitti, Giovanni Gnifetti, Giovanni Gussone, Giovanni Lanza, Giovanni Luigi Malvezzi de' Medici, Giovanni Manna, Giovanni Meritani, Giovanni Nicotera, Giovanni Notta, Giovanni Passannante, Giovanni Poggio, Giovanni Prati, Giovanni Ricci (politico), Giovanni Siotto Pintor, Giovanni Spertini, Giovanni Vialardi, Giovanni Visconti Venosta, Giovinazzo, Gipsoteca civica Raffaello Pagliaccetti, Girolamo Bonaparte, Girolamo Cantelli, Girolamo Magnani, Girolamo Pallotta, Giulianova, Giulio Bellinzaghi, Giulio Lante Montefeltro della Rovere, I duca Lante della Rovere, Giulio Monteverde, Giulio Ricordi, Giunta provvisoria di governo di Macerata, Giuseppe Airenti, Giuseppe Alessandro Piola Caselli, Giuseppe Becherini, Giuseppe Bertini (pittore), Giuseppe Bertoldi, Giuseppe Biancheri, Giuseppe Buoni, Giuseppe Caruso (brigante), Giuseppe Ciaranfi, Giuseppe Dabormida, Giuseppe Devincenzi, Giuseppe Dezza, Giuseppe Ferrari (filosofo), Giuseppe Ferraris, Giuseppe Gadda, Giuseppe Garibaldi, Giuseppe Garzoni, Giuseppe Giacomo Cotti, Giuseppe Govone, Giuseppe Mazzini, Giuseppe Mischi, Giuseppe Montieri, Giuseppe Natoli, Giuseppe Pagliarini, Giuseppe Pasolini, Giuseppe Paternò, Giuseppe Pica, Giuseppe Pisanelli, Giuseppe Salvatore Pianell, Giuseppe Saracco, Giuseppe Sartorio, Giuseppe Schiavone, Giuseppe Siccardi, Giuseppe Sirtori, Giuseppe Tardio, Giuseppe Vacca (magistrato), Giuseppe Verdi, Giuseppe Zanardelli, Godio, Governo Chiodo, Governo d'Azeglio I, Governo d'Azeglio II, Governo de Launay, Governo Menabrea I, Governo provvisorio della Toscana, Governo provvisorio di Milano, Governo Ricasoli II, Governolo (pirofregata), Gradi della Regia Marina, Graglia, Gran Paradiso, Gran Teatro La Fenice, Grancino, Grande Genova, Gregorio Zappalà, Groppello d'Adda, Grottammare, Guardia nazionale italiana, Guerra austro-prussiana, Guerra di Crimea, Guerra regia e guerra di popolo, Guerre d'indipendenza italiane, Guerriglia e brigantaggio postunitario nelle province meridionali, Guglielmo Acton, Guglielmo Folliero de Luna, Guglielmo Massaia, Guido Baccelli, Guido Calvi (fotografo), Guido Fubini (giurista), Guillaumes, Gustavo Alziary di Malaussena, Gustavo Ponza di San Martino, Heinrich Karl von Haymerle, Hic manebimus optime, I martiri d'Italia (film 1927 Gaido), Ignazio De Genova di Pettinengo, Ignoto militi, II legislatura del Regno di Sardegna, III legislatura del Regno di Sardegna, Il bacio (Hayez), Il generale (miniserie televisiva), Il precedente tentativo di Spedizione di Garibaldi del 1859 e la politica britannica, Il Re (miniserie televisiva), Impruneta, In nome del popolo sovrano, Incontro tra Giuseppe Garibaldi e Vittorio Emanuele II, Indirizzi di fedeltà dei comuni trentini a Vittorio Emanuele II nel 1866, Induno Ticino, Infallibilità papale, Insigne e reale ordine di San Gennaro, Insigniti dell'Ordine supremo della Santissima Annunziata nel XIX secolo, Insurrezione lucana, Interpretazioni revisionistiche del Risorgimento, Invasione austriaca della Toscana, Invasione del Trentino (Garibaldi - 1866), Invasione del Trentino (Medici - 1866), Iolanda Margherita di Savoia, Irredentismo italiano a Nizza, Irredentismo italiano in Corsica, Irredentismo italiano in Savoia, Isabella II di Spagna, Ispettorato per il supporto logistico e dei fari, Istituto Geografico Militare, Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere, Istituto nazionale per la guardia d'onore alle reali tombe del Pantheon, Istituto nazionale ricovero e cura anziani, Istituto statale di istruzione superiore Mancinelli-Falconi, Italia, Italia (pirofregata), Italia (regione geografica), IV legislatura del Regno di Sardegna, IX legislatura del Regno d'Italia, Johann Maria Farina gegenüber dem Jülichs-Platz, John Russell, I conte di Russell, John Whitehead Peard, José Borjes, Josef Radetzky, Joseph Othmar von Rauscher, Juan Prim, Konstantin d'Aspre, Krumiri, L'Aquila, L'Escarène, L'Osservatore Cattolico, La bella Gigogin, La Bizzarrìa, La fine di un Regno, La partenza della spedizione dei Mille e la stampa internazionale, La Trinité (Alpi Marittime), Lacco Ameno, Laceno, Lainate, Lanciano, Lanzo Torinese, Laura Beatrice Oliva, Laura Bon, Lauro De Bosis, Léon Reinach, Le interviste impossibili, Le Nuove, Le profezie della monaca di Dresda, Legazione delle Romagne, Legge 23 ottobre 1859 n. 3702, Legge Casati, Legge elettorale italiana del 1860, Legge Pica, Leggi Siccardi, Leonardo Bistolfi, Leone di San Marco, Leonetto Cipriani, Leonilde Lonigo Calvi, Leontina Papà, Li chiamarono... briganti!, Libero consorzio comunale di Siracusa, Libero consorzio comunale di Trapani, Liceo classico Pietro Verri, Liceo ginnasio statale Bartolomeo Zucchi, Liceo ginnasio statale Scipione Maffei, Lista delle monete coniate nella Zecca di Napoli tra il 1528 e il 1867, Locomotiva FS 650, Lodi, Lodovico Pasini, Lorenzo Isnardi, Lorenzo Maddem, Lorenzo Pareto, Lorenzo Sforza Cesarini, Lorenzo Valerio, Louis Appia, Luciano Re Cecconi, Lucio Dalla, Ludwig von Benedek, Luigi Alonzi, Luigi Amedeo di Savoia-Aosta, Luigi Barbiano di Belgioioso, Luigi Boffi (architetto), Luigi Busi, Luigi Calligaris, Luigi Carlo Farini, Luigi Cibrario, Luigi Crippa, Luigi d'Orléans (1814-1896), Luigi de Margherita, Luigi Del Moro, Luigi del Portogallo, Luigi des Ambrois de Nevache, Luigi Emanuele Corvetto, Luigi Federico Menabrea, Luigi Ferraris (politico), Luigi Filippo di Braganza, Luigi Fontana (pittore), Luigi Girolamo Vittorio Napoleone Bonaparte, Luigi Guglielmo Cambray-Digny, Luigi Mapelli, Luigi Maria de Marinis, Luigi Melegari, Luigi Mezzacapo, Luigi Nazari di Calabiana, Luigi Norfini, Luigi Parazzi, Luigi Poletti (architetto), Luigi Sanvitale, Luigi Torelli, Luigi Visintin, Luigi Vittorio di Savoia-Carignano, Luisa Maria di Borbone-Francia (1819-1864), Lurano, Lyrica, Macerata, Maddalena Montalban Comello, Mafalda di Savoia, Magenta (Italia), Malnate, Mandrino (Vidigulfo), Manfredo Fanti, Manfredo Manfredi (architetto), Mantellate serve di Maria, Manuele II del Portogallo, Marano Ticino, Marche, Marcia di Garibaldi dopo la caduta di Roma, Marcianise, Marco Minghetti, Marengo (moneta), Margherita di Savoia, Margherita di Savoia-Aosta, Maria Adelaide d'Asburgo-Lorena, Maria Alessandrina Bonaparte, Maria Antonia di Borbone-Due Sicilie, Maria Beatrice di Savoia (1943), Maria Clotilde di Savoia, Maria degli Angeli Fontanella, Maria Francesca di Savoia, Maria Gabriella di Savoia, Maria Letizia Bonaparte, Maria Luisa di Bulgaria, Maria Oliverio, Maria Pia di Savoia, Maria Pia di Savoia (1934), Maria Teresa d'Asburgo-Lorena, Maria Vittoria dal Pozzo della Cisterna, Marronnage, Massacro di Auletta, Massiccio del Gran Paradiso, Massimiliano IX Giovanni Stampa, Massimo Cordero di Montezemolo, Massimo d'Azeglio, Matrimonio morganatico, Matteo Raeli, Mattia Moresco, Maurizio d'Assia, Maurizio Gerbaix de Sonnaz, Mausoleo della Bela Rosin, Mazziotti di Celso, Medaglia ai benemeriti della Liberazione di Roma 1849-1870, Medaglia al valore di Marina, Medaglia commemorativa dell'Unità d'Italia, Medaglia di benemerenza per il terremoto di Avezzano del 1915, Medaglia piemontese della guerra di Crimea, Medaglie d'oro al valor civile (Carabinieri), Medaglie per il terremoto calabro-siculo, Medievalismo, Melilli, Melozzo da Forlì, Mentone, Menzago, Meraviglie - La penisola dei tesori, Mercugnano, Mettone, Mezzana Superiore, Michelangelo Caetani, Michele Amari, Michele Amatore, Michele Coppino, Michele Gordigiani, Michele Pironti, Michele Tripisciano, Milite Ignoto (Italia), Mio padre monsignore, Mirabella Eclano, Mirabella Imbaccari, Mirafiori Sud, Mirano, Missione Iwakura, Moio della Civitella, Mole Antonelliana, Molfetta, Mollières (Alpi Marittime), Moncalieri, Moncucco (Vernate), Moncucco di Monza, Monferrato Chiaretto, Montaldo Bormida, Monte Roberto, Monte Santa Maria Tiberina, Montebello Jonico, Monteleone d'Orvieto, Montemaggiore al Metauro, Montesilvano, Montesiro, Monteverdi Marittimo, Montieri, Montisi, Monumenti scomparsi di Parma, Monumenti scultorei di Livorno, Monumento a Giuseppe Verdi (Parma), Monumento a Napoleone III (Milano), Monumento a Vittorio Emanuele II (Milano), Monumento a Vittorio Emanuele II (Monza), Monumento a Vittorio Emanuele II (Torino), Monumento a Vittorio Emanuele II (Venezia), Monumento ai Caduti del Risorgimento, Monumento ai caduti delle guerre d'indipendenza, Monumento ai caduti di Lecco, Monumento al partigiano, Monumento all'Italia, Monumento alla Bella Italia, Monumento alle donne eroiche, Monzambano (pirocorvetta), Morano Calabro, Mortara, Morti il 9 gennaio, Morti nel 1878, Moti del Cilento (1828), Moti di Genova, Moti rivoluzionari, Motti dannunziani, Movimenti rivoluzionari in Italia nel Primo Novecento, Movimento operaio, Mura di Lucca, Mura venete di Crema, Murta, Museo archeologico nazionale di Firenze, Museo centrale del Risorgimento al Vittoriano, Museo civico di Crema e del Cremasco, Museo del carcere Le Nuove, Museo del Risorgimento (Milano), Museo del Risorgimento e della Resistenza (Ferrara), Museo delle cere (Roma), Museo di archeologia ligure, Museo di stato di San Marino, Museo di storia naturale dell'Università di Pavia, Museo Ferroviario Piemontese, Museo nazionale del Risorgimento italiano, Museo nazionale della campagna dell'Agro Romano per la liberazione di Roma, Museo nazionale preistorico etnografico Luigi Pigorini, Museo storico (Voghera), Museo storico del Risorgimento, Museo storico italiano della guerra, Napoleone Giuseppe Carlo Paolo Bonaparte, Napoleone Vittorio Bonaparte, Napoleone-Carlo Bonaparte, Napoli, Nascita della Repubblica Italiana, Natale Betti, Nati il 14 marzo, Nati nel 1820, Nazionalismo nizzardo, Nazionalità, Nereto, Nerviano, Neutralità italiana (1914-1915), Niccolò Vecchietti, Nicola de Gemmis, Nicola De Luca, Nicola Jelardi, Nicola Mezucelli, Nicola Panciera di Zoppola, Nicola Sanesi, Nicola Schiavoni Carissimo, Nicolosi, Nicosia (Italia), Nino Bazzetta de Vemenia, Nino Bixio, Nizza di Sicilia, Nizza Monferrato, Nizzolina, Noepoli, Nomina dei vescovi cattolici, Novara, Oddone Eugenio Maria di Savoia, Oderzo, Oltrona di San Mamette, Omate, Operazioni militari in Veneto (1848), Operazioni sul confine del Trentino (1859), Opere architettoniche e artistiche del Vittoriano, Oratorio delle Dame, Orazio Di Negro, Ordine al merito di Savoia, Ordine civile di Savoia, Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro, Ordine della Corona d'Italia, Ordine della Corona ferrea, Ordine delle cariche del Regno d'Italia, Ordine di battaglia dell'Esercito piemontese alla battaglia di Novara, Ordine di San Ferdinando, Ordine di San Giuseppe, Ordine militare d'Italia, Ordine reale di Kamehameha I, Ordine supremo della Santissima Annunziata, Oreste Calzolari, Ospedale Vittorio Emanuele II, Ospizio Sant'Erasmo, Ossona, Ostra (Italia), Ottaviano Vimercati, Ottocento (miniserie televisiva), Padri fondatori, Pagnano (Asso), Palazzi di Cesena, Palazzi di Isernia, Palazzina del Segretario della Cifra, Palazzina di caccia di Stupinigi, Palazzo Apostolico, Palazzo Bartolomeo Lomellini, Palazzo Carignano, Palazzo Civico (Cagliari), Palazzo Civico (Torino), Palazzo Comunale (Rieti), Palazzo Comunale (Urbino), Palazzo Corrodi (Roma), Palazzo degli Studi (Mantova), Palazzo del Quirinale, Palazzo del Sedile (Galatina), Palazzo della Banca d'Italia (Campobasso), Palazzo della Borsa (Napoli), Palazzo della Camera di commercio (Reggio Calabria), Palazzo della Provincia (Sassari), Palazzo Ducale (Sassari), Palazzo Gallavresi, Palazzo Larderel, Palazzo Laspro, Palazzo Loup, Palazzo Madama (Roma), Palazzo Medici (Pisa), Palazzo Medolago Albani, Palazzo Melzi, Palazzo Modignani, Palazzo Pitti, Palazzo Reale (Torino), Palazzo Riva di Castel Goffredo (in città), Palazzo Scotti (Bergamo), Palazzo Serbelloni, Palazzo Terragni, Palazzo Tezzano, Palazzo Trissino, Palazzo Viti, Palese-Macchie, Pamparato, Pantheon (Roma), Paolo Angelo Ballerini, Paolo Cortese (politico), Paolo II Demidoff, Paolo Mei, Paolo Onorato Vigliani, Paolo Sacchi, Paolo Solaroli di Briona, Paolo Valera, Papa Pio IX, Parco Belvedere ed Eraclio Fiorani, Parco naturale delle Alpi Marittime, Parco naturale La Mandria, Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, Parco nazionale del Gran Paradiso, Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, Parco nazionale del Mercantour, Parola d'autore, Partinico, Pasquale Atenolfi, Pasquale Catalano Gonzaga, Pasquale De Virgilii, Pasquale Landi, Pasquale Stanislao Mancini, Passolanciano-Maielletta, Pasturago, Pater Patriae, Patrice de Mac-Mahon, Pauly & C. - Compagnia Venezia Murano, Persone di nome Vittorio, Pescara, Pia Casa di Lavoro di Montedomini, Piana degli Albanesi, Piazza Arringo, Piazza Aurelio Saffi, Piazza Bra, Piazza Caricamento, Piazza Carignano, Piazza Corvetto, Piazza d'Aracoeli, Piazza del Duomo (Milano), Piazza del Duomo (Reggio Emilia), Piazza della Repubblica (Firenze), Piazza Galimberti, Piazza Giovanni Bovio (Napoli), Piazza Giulio Cesare (Palermo), Piazza Gramsci, Piazza Grande (Livorno), Piazza Grande (Oderzo), Piazza Italia (Reggio Calabria), Piazza Libertà (Udine), Piazza Maggiore, Piazza Mazzini (Castel Goffredo), Piazza Mino da Fiesole, Piazza Trento e Trieste, Piazza Umberto I, Piazza Venezia, Piazza Vittorio Emanuele II (Rieti), Piazza Vittorio Veneto (Firenze), Piazzale Principessa Clotilde, Piazze di Pisa, Piccola casa della Divina Provvidenza, Piena (Francia), Pier Dionigi Pinelli, Pier Eleonoro Negri, Pietro Abbà Cornaglia, Pietro Araldi Erizzo, Pietro Barsanti, Pietro Bastogi, Pietro Cipriani, Pietro De Rossi di Santarosa, Pietro Gioja, Pietro Giovanni Delprato, Pietro Giuseppe Roda, Pietro Loreta, Pietro Monticelli, Pietro Paleocapa, Pietro Saltini, Pietro Solazzi, Pieve Emanuele, Pieve Fosciana, Pincio, Pinerolese rosato, Pinzano, Pio Fabri, Pio Piacentini, Piombino Dese, Piozzano, Pironti, Piscinola, Piteccio, Pittura napoletana, Pittura storica, Placido Acquacotta, Plebiscito del Veneto del 1866, Plebiscito delle province lombarde del 1848, Polizia idraulica, Polo umanistico Liceo Antonio Genovesi, Pompeo Di Campello, Pompeo Provana del Sabbione, Ponte di Porta Napoli, Ponte Negri, Pontecorvo, Pontedera, Pontesesto, Popoli (Italia), Porta Magenta, Porta Palatina, Porta San Francesco (Parma), Porta Santo Stefano (Bologna), Porto d'Adda, Portogallo, Portoria, Prati (rione di Roma), Prè, Premenugo, Premio letterario Elba, Presa di Roma, Presidenti del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia, Presidenti del Consiglio dei ministri del Regno di Sardegna, Presidenti della Provincia di Genova, Pretendente al trono, Prima guerra d'indipendenza italiana, Prima serie definitiva (De La Rue), Prima serie di Umberto, Prima Torre, Principe azzurro, Principe di Piemonte, Principe ereditario, Principe Oddone (avviso), Proclama, Proclama di Moncalieri, Proclamazione del Regno d'Italia, Prospiano, Province Unite del Centro Italia, Provincia di Ascoli Piceno, Provincia di Genova, Provincia di Mantova, Provincia di Padova, Provincia di Pescara, Provincia di Siracusa, Provincia di Trapani, Provincia di Vercelli, Quartieri di Bari, Qui Nuper, Quintino Sella, Quinzano San Pietro, Quirico Filopanti, Racconigi, Raffaele Cadorna (1815-1897), Raffaele Conforti, Raffaele Faccioli, Raffaele Gorjux, Raffaele Pasi, Raffaele Piria, Raffaello Lambruschini, Raffaello Pagliaccetti, Raffaello Tancredi, Raimondo D'Aronco, Raimondo Franchetti, Ranieri Ferdinando d'Asburgo-Lorena, Ranieri Giuseppe d'Asburgo-Lorena, Ranieri Simonelli, Ranuzio Anguissola Scotti, Re, Re d'Italia, Re di Sardegna, Re Galantuomo, Re Galantuomo (pirovascello), Reale Mutua Assicurazioni, Reggia di Valcasotto, Reggimento "Cavalleggeri di Lodi" (15º), Reggimento "Cavalleggeri di Piacenza" (18º), Reggimento "Cavalleggeri Guide" (19º), Reggimento Corazzieri, Reggio Calabria, Regia Armata Sarda, Regina Doria, Regionalismo (Italia), Regno d'Italia, Regno d'Italia (1861-1946), Regno delle Due Sicilie, Regno di Sardegna, Regno di Sardegna (1720-1861), Regno Lombardo-Veneto, Relazioni bilaterali tra Giappone e Italia, Relazioni bilaterali tra Italia e Russia, Relazioni bilaterali tra Italia e San Marino, Rende, Repubblica Romana (1849), Rescalda, Revisionismo del Risorgimento, Riccardo Luzzatto, Riccardo Sineo, Rifugio Dondena, Rifugio Valasco, Rifugio Vittorio Emanuele II, Rifugio Vittorio Sella, Rinaldo in campo (album), Rinaldo Ruschi, Risanamento di Firenze, Riserva reale Alta Val di Sangro, Risorgimento, Rivolta di Cagnano, Rivoltella del Garda, Robbiano (Giussano), Robecco sul Naviglio, Roberto d'Orléans, Roberto de Sauget, Rocca di Solferino, Rocca Pia, Rocciamelone, Rodano (Italia), Rodolfo Gabrielli di Montevecchio, Rodolfo Morgari, Roma, Roma o morte (frase), Romualdo Marenco, Roncobello, Rosa (nome), Rosa Vercellana, Rovigo, Rozzano, Ruggero Manna, Ruggiero Bonghi, Sagliano Micca, Salemi, Salvatore Majorana Calatabiano, Salvatore Pes, marchese di Villamarina, Salvatore Tommasi, Salvino Salvini (scultore), Sampierdarena, San Bartolomeo al Bosco (Appiano Gentile), San Giorgio Morgeto, San Giovanni d'Asso, San Giusto Canavese, San Lorenzo della Costa, San Mango d'Aquino, San Marco dei Cavoti, San Martino della Battaglia, San Marzano sul Sarno, San Maurizio Canavese, San Michele delle Badesse, San Michele Mondovì, San Novo, San Pancrazio al Colle, San Pedrino, San Pietro Cusico, San Rossore, San Salvatore Monferrato, San Secondo Parmense, San Vito (Gaggiano), Sangone, Sanremo, Sant'Agata Martesana, Sant'Agnello, Sant'Alfio (Italia), Sant'Ambrogio di Torino, Sant'Egidio del Monte Albino, Sant'Elpidio a Mare, Santa Margherita Ligure, Santo Stefano in Aspromonte, Santuario di Maria Ausiliatrice, Sarre, Sauze (Francia), Saverio Francesco Vegezzi, Saverio Grisei, Savoia-Aosta, Savoia-Genova, Sbarco a Marsala, Scandale, Scarenna, Scavi archeologici di Ercolano, Scipione Borghesi Bichi, Scipione Tadolini, Scomunica, Scontro di Villa Glori, Scuola di applicazione, Scuola militare Nunziatella, Scuola tecnica serale di Genova, Sebastiano Purgotti, Sebastiano Tecchio, Seconda guerra d'indipendenza italiana, Senato del Regno d'Italia, Senatori dell'VIII legislatura del Regno d'Italia, Senatori dell'XI legislatura del Regno d'Italia, Senatori della I legislatura del Regno di Sardegna, Senatori della II legislatura del Regno di Sardegna, Senatori della III legislatura del Regno di Sardegna, Senatori della IV legislatura del Regno di Sardegna, Senatori della IX legislatura del Regno d'Italia, Senatori della V legislatura del Regno di Sardegna, Senatori della VI legislatura del Regno di Sardegna, Senatori della VII legislatura del Regno di Sardegna, Senatori della X legislatura del Regno d'Italia, Senatori della XII legislatura del Regno d'Italia, Senatori della XIII legislatura del Regno d'Italia, Separazione tra Stato e Chiesa, Serassi, Serravalle (Vittorio Veneto), Servizi segreti italiani, Sesona, Sessennio democratico, Sesta Godano, Sestri Ponente, Settimana Santa a Enna, Sezione specializzata per la bachicoltura di Padova, Si Musa, Sicilia, Sigale, Sigismondo Castromediano, Silverio Martinoli, Silvio Poma, Silvio Spaventa, Simboli patri italiani, Simeone II di Bulgaria, Simone Pacoret de Saint-Bon, Sindaci dell'Aquila, Sindaci di Brescia, Sindaci di Milano, Sirena (avviso), Siti archeologici a Reggio Calabria, Siziano, Società anonima delle strade ferrate della Lombardia e dell'Italia Centrale, Società di Tiro Nazionale, Solarino, Solsona (Spagna), Sommariva Perno, Sondrio, Sonnino, Soprastampa ferro di cavallo, Sospello, Sottoripa, Sovicille, Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli, Sovrani di Spagna, Spedizione dei Mille, Spedizione di Sapri, Spezzeremo le reni, Spianata dell'Acquasola, Stagioni liriche del Teatro alla Scala, Stampace, Stanislao Lista, Stati italiani dal Congresso di Vienna all'unità d'Italia, Statistiche sui comuni italiani, Stato Pontificio, Statua equestre, Stazione di Ancona, Stazione di Arquata Scrivia (1852), Stazione di Cattolica-San Giovanni-Gabicce, Stazione di Milano Centrale (1864), Stazione di Pracchia, Stazione di Treviso Centrale, Stazione Leopolda (Firenze), Stazioni ferroviarie di Milano, Stefano Castagnola, Stefano De Lisi, Stefano Gobatti, Stefano Jacini, Stefano Paolo Rambaldi, Stefano Ussi, Stella d'Italia, Stemma di Modena, Storia contemporanea, Storia d'Italia, Storia d'Italia (1861-oggi), Storia degli ebrei in Italia, Storia del Regno delle Due Sicilie nel 1848, Storia del Veneto, Storia del Vittoriano, Storia dell'Abruzzo, Storia dell'urbanistica e dell'architettura di Reggio Calabria, Storia della bandiera d'Italia, Storia della Calabria, Storia della Campania, Storia della Corsica, Storia della Croce Rossa Italiana, Storia della frontiera sul Monte Bianco, Storia della Romagna, Storia della Sardegna sabauda, Storia della Sicilia nel Regno d'Italia, Storia delle ferrovie nel Regno di Sardegna, Storia delle Marche, Storia di Ancona, Storia di Arezzo, Storia di Atessa, Storia di Avezzano, Storia di Bergamo, Storia di Bosa, Storia di Castel Goffredo, Storia di Cava de' Tirreni, Storia di Chieti, Storia di Genova, Storia di Isernia, Storia di Lanciano, Storia di Legnano, Storia di Lentini, Storia di Lipari, Storia di Livorno, Storia di Lodi, Storia di Messina, Storia di Modena, Storia di Modugno, Storia di Monteleone d'Orvieto, Storia di Monza, Storia di Novara, Storia di Padova, Storia di Paternò, Storia di Pescara, Storia di Piacenza, Storia di Roma, Storia di San Giorgio su Legnano, Storia di Torino, Storia di Treviglio, Storia di Verona, Storia di Vicenza, Strada Nova, Strada statale 608 di Teano, Stradario di Alghero, Stradario di Ancona, Stradario di Belluno, Stradario di Livorno (A), Stradario di Livorno (D-K), Stradario di Livorno (S-Z), Stradario di Torino, Stradario di Treviso, Strade e piazze di Pavia, Strage di Torino (1864), Stragi di Perugia, Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna, Suffragio femminile in Italia, Sviluppo morfologico di Taranto, Tainate, Taurianova, Tavola dei Briganti, Tavole genealogiche di Casa Savoia, Teano, Teatro alla Scala, Teatro Civico (Alghero), Teatro comunale (Firenze), Teatro comunale (L'Aquila), Teatro comunale Garibaldi, Teatro comunale Vittoria Colonna, Teatro delle Muse, Teatro Reinach, Teatro San Carlino, Teatro Sociale (Mantova), Teatro Tordinona, Teatro Verdi (Firenze), Teatro Verdi (Pisa), Temistocle Solera, Tempio Maggiore di Roma, Tenuta degli Astroni, Teodulo Mabellini, Terenzio Mamiani, Teresita Garibaldi, Terme di Valdieri, Terra ribelle, Terremoto dell'Alpago del 1873, Terza guerra d'indipendenza italiana, Tesoro della Corona d'Italia, Thiéry, Thomas Rook, Tigullio, Tiro a segno, Tito Bassetti, Tito Giuseppe Viazzi, Tommaso Corsi, Tommaso di Savoia-Genova, Tommaso Salvini il periodo Italiano, Torino, Torlino Vimercati, Torre dello Scarpariello, Torre di Paolo III, Torre monumentale di San Martino della Battaglia, Touët-de-l'Escarène, Touët-sur-Var, Toudon, Tourette-du-Château, TownHouse Galleria, Traforo ferroviario del Frejus, Tramonti, Trapani, Trasformismo (politica), Trattato di Bruzolo, Trattato di Londra (1867), Trattato di Parigi (1856), Trattato di Torino (1860), Travagliato, Tregasio, Treviglio, Tullo Massarani, Ubaldino Peruzzi, Uberto Dell'Orto, Udine, Uffici I.T.O. d'armata, Ufficio I.T.O. del comando supremo, Ugo Pepoli, Ugolino della Gherardesca (politico 1823), Ulisse Salis, Umberto di Savoia-Aosta, Umberto I di Savoia, Umberto II di Savoia, Umberto Moggioli, Umberto Visetti, Unione monetaria latina, Urbanistica a Roma tra il 1870 e il 2000, Urbano Lucchesi, Urbano Rattazzi, Utelle, V Corpo d'armata (Esercito Italiano), V Corpo d'armata (Regio Esercito), V legislatura del Regno di Sardegna, Vaie, Vairano (Vidigulfo), Valdeblore, Valdieri, Valle Gesso, Vanzaghello, Varallo, Vasto, Vedetta (avviso), Velate (Usmate Velate), Venafro, Venanson, Verbania, Vercelli, Verrua Savoia, VI legislatura del Regno di Sardegna, Via Vittorio Emanuele II (Catania), Via Vittorio Emanuele II (Firenze), Viale della Giovine Italia, Viale Fratelli Rosselli, Viale Giovanni Amendola, Vicenza, Vigano Certosino, Vignale (Novara), Vigonzino, VII legislatura del Regno di Sardegna, VIII legislatura del Regno d'Italia, Villa Ada (Roma), Villa Cortese, Villa De Larderel, Villa della Regina, Villa di Agnano, Villa Durazzo Bombrini, Villa La Mattonaia, Villa La Petraia, Villa Le Mozzete, Villa medicea di Coltano, Villa medicea di Poggio a Caiano, Villa Mirafiori, Villa Mirra, Villa Morosini Lucheschi Valforte, Villa Pisani (Stra), Villa Reale di Monza, Villa Tisi, Villadosia, Villafranca (film), Villafranca (Francia), Villanova (Bernareggio), Villars-sur-Var, Villino Durante, Vincenzo Fardella di Torrearsa, Vincenzo Gioberti, Vincenzo Maria Miglietti, Vincenzo Niutta, Vincenzo Vela, Vincitori del Palio di Siena (XIX secolo), Virginia Oldoini, Visite ufficiali alla reggia di Versailles, Vito d'Ondes Reggio, Vittoria Francesca di Savoia, Vittoriano, Vittorio, Vittorio Colli di Felizzano, Vittorio Emanuele, Vittorio Emanuele (nave da battaglia), Vittorio Emanuele di Savoia, Vittorio Emanuele di Savoia-Aosta, Vittorio Emanuele I di Savoia, Vittorio Emanuele II (disambigua), Vittorio Emanuele III di Savoia, Vittorio Mariani, Vittorio Riquadrato, Vittorio Veneto, Vittorio Zoppi, Viva l'Italia!, Viva Verdi, X legislatura del Regno d'Italia, XI legislatura del Regno d'Italia, XII legislatura del Regno d'Italia, XIII legislatura del Regno d'Italia, Youri Messen-Jaschin, Zara, Zeffirino Faina, Zuavi, Zuavi pontifici, 1 lira, 10 centesimi di lira, 10 lire, 100 lire, 17 marzo, 18 febbraio, 1849, 1859, 1861, 1865, 1870, 1871, 1876, 1878, 2 centesimi di lira, 2 lire, 2 luglio, 20 centesimi di lira, 20 lire, 20 luglio, 24 marzo, 29 maggio, 2º Reggimento trasmissioni alpino, 2º Reggimento Volontari Italiani, 3º Reggimento alpini, 5 aprile, 5 lire, 50 centesimi di lira, 50 lire, 500 lire (banconota), 5º Reggimento bersaglieri, 8 giugno, 9 gennaio. Espandi índice (1739 più) »

Abbinamenti gastronomici del Piemonte

Gli abbinamenti gastronomici del Piemonte trattano l'argomento di come abbinare i vari tipi di alimenti caratteristici piemontesi con i relativi vini prodotti nelle varie province piemontesi.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Abbinamenti gastronomici del Piemonte · Mostra di più »

Abramo Ferraresi

Nato a Livorno da una famiglia della piccola borghesia mercantile ebraica, Abramo, durante il suo sesto o settimo anno di vita, si trasferisce a Lucca con il padre commerciante di tessuti (da poco rimasto vedovo) e la sorella, Sara, e lì si distinguerà negli studi presso il Liceo Reale.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Abramo Ferraresi · Mostra di più »

Abruzzo

L'Abruzzo (o gli Abruzzi) (IPA:; Abbrùzze, Abbrìzze o Abbrèzze in abruzzese, Abbrùzzu in aquilano) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, compresa tra il mare Adriatico e l'Appennino centrale, con capoluogo L'Aquila.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Abruzzo · Mostra di più »

Accademia Filarmonica Romana

L'Accademia Filarmonica Romana è un ente privato senza scopo di lucro, fondato a Roma nel 1821, che organizza concerti di musica da camera e sinfonica, balletti e spettacoli di teatro musicale.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Accademia Filarmonica Romana · Mostra di più »

Accademia Raffaello

L'Accademia Raffaello è una accademia della città di Urbino, che ha il compito di conservare e promuovere la tradizione raffaellesca.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Accademia Raffaello · Mostra di più »

Accordi di Plombières

Gli accordi di Plombières furono accordi verbali segreti, stipulati fra l'imperatore Napoleone III di Francia e il primo ministro del Piemonte, Camillo Benso conte di Cavour, nella cittadina termale di Plombières, in Francia, il 21 luglio 1858.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Accordi di Plombières · Mostra di più »

Aceto Balsamico Tradizionale

L'Aceto Balsamico Tradizionale (ABT) è un condimento tradizionale della cucina emiliana, prodotto con mosti cotti d'uve provenienti esclusivamente dalla province di Modena e Reggio Emilia, fermentati, acetificati ed in seguito invecchiati per almeno dodici anni.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Aceto Balsamico Tradizionale · Mostra di più »

Achille Astolfi

Nacque alle 7 del mattino del 22 agosto 1823 nella parrocchia di San Benedetto a Padova da una famiglia borghese; giovinetto fu avviato al sacerdozio, ma abbandonò presto gli studi religiosi per dedicarsi alla pittura sotto la guida del maestro Vincenzo Gazzotto.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Achille Astolfi · Mostra di più »

Acquafondata

Acquafondata (Acuaf'ûnnàta in dialetto locale, Aqua fundata in latino) è un comune italiano di 267 abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio; in provincia è il comune con il minor numero di abitanti.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Acquafondata · Mostra di più »

Acrostico

Un acrostico (dal greco tardo ἀκρόστιχον, composto di ἄκρον, «estremo» e στίχος, «verso») è un componimento poetico o un'altra espressione linguistica in cui le lettere o le sillabe o le parole iniziali di ciascun verso formano un nome o una frase.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Acrostico · Mostra di più »

Adelaide Ristori

Acclamatissima dal pubblico e lodata dai suoi contemporanei per il suo patriottismo risorgimentale, è stata l'attrice italiana più famosa e influente dell'Ottocento.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Adelaide Ristori · Mostra di più »

Adolfo Bartoli

Storico della letteratura italiana, fu assieme a Vieusseux segretario e collaboratore dell'Archivio storico italiano e fu tra i fondatori dell'Archivio veneto.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Adolfo Bartoli · Mostra di più »

Adolfo Laurenti

Adolfo Laurenti nato il 23 aprile 1858 a Monte Porzio (dal 1872 Monte Porzio Catone) fu allievo dell’Accademia nazionale di San Luca e insegnò scultura all’Istituto d’arte di Urbino.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Adolfo Laurenti · Mostra di più »

Adrano

Adrano (Adranu in siciliano o "Dernò") è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Adrano · Mostra di più »

Adriano Mari

Fu senatore del Regno d'Italia nella XV e XVI legislatura.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Adriano Mari · Mostra di più »

Agliate

Agliate (Ajaa o Jaa in dialetto brianzolo, AFI: o) è una piccola frazione di Carate Brianza (MB), posta al confine con Verano Brianza e a nord del centro abitato, verso Briosco.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Agliate · Mostra di più »

Aglietti

La bottiglieria–ristorante Aglietti si trovava a Firenze in piazza Vittorio Emanuele II (oggi piazza della Repubblica).

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Aglietti · Mostra di più »

Agostino Depretis

Fu ministro dei Lavori pubblici (1862), ministro della Marina (1866-1867), ministro delle Finanze (1867) e otto volte presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 1876 al 1887, anno della sua morte.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Agostino Depretis · Mostra di più »

Agostino Magliani

Fu ministro delle Finanze del Regno d'Italia nel II e III Governo Cairoli, nel II, III, IV, V, VI, VII e VIII Governo Depretis.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Agostino Magliani · Mostra di più »

Agostino Petitti Bagliani di Roreto

Agostino Petitti Bagliani di Roreto apparteneva ad una nobile famiglia piemontese originaria di Cherasco.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Agostino Petitti Bagliani di Roreto · Mostra di più »

Agostino Sagredo

Figlio di Giovanni Gherardo di Francesco Sagredo (ramo "di Santa Ternita" residente a Santa Sofia) e di Eleonora Elisabetta di Alvise Renier, proveniva da una delle più ragguardevoli casate del patriziato veneziano.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Agostino Sagredo · Mostra di più »

Aimone di Savoia-Aosta (1900-1948)

Fu anche re di Croazia con il nome di Tomislavo II, senza però mai prendere possesso del trono.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Aimone di Savoia-Aosta (1900-1948) · Mostra di più »

Aimone di Savoia-Aosta (1967)

Per anni direttore generale Pirelli per il mercato della Russia e dei paesi dell'ex Unione Sovietica, dal 1º luglio 2012 è amministratore delegato della Pirelli Tyre Nordic, responsabile per i mercati dei paesi scandinavi e, dal 1º settembre 2013, responsabile per Pirelli Tyre per la Russia e i paesi nordici.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Aimone di Savoia-Aosta (1967) · Mostra di più »

Albergo Croce di Malta (La Spezia)

L'albergo Croce di Malta è un palazzo storico italiano situato a La Spezia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Albergo Croce di Malta (La Spezia) · Mostra di più »

Alberto Barton

Tanto i batteri quanto le malattie sono stati così denominati in suo onore.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Alberto Barton · Mostra di più »

Alberto d'Asburgo-Teschen

Noto anche come l'Arciduca Alberto, principe imperiale, Arciduca d'Austria, Principe reale di Ungheria e Boemia, Duca di Teschen, fu generale dell'esercito austriaco che sconfisse il regio esercito alla battaglia di Custoza.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Alberto d'Asburgo-Teschen · Mostra di più »

Alberto Franchetti

Nacque da Raimondo Franchetti e Luisa Sara Rothschild in una famiglia ebrea sefardita che aveva ottenuto il titolo di barone (concesso ad Abramo Franchetti nel 1858 da Vittorio Emanuele II).

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Alberto Franchetti · Mostra di più »

Albiano d'Ivrea

Albiano d'Ivrea (pronuncia Albiàno d'Ivrèa,; già Albiano; Albian in piemontese) è un comune italiano di 1687 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte, che dista circa 53 chilometri a nord-est dal capoluogo.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Albiano d'Ivrea · Mostra di più »

Albugnano rosato

L'Albugnano rosato è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Asti.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Albugnano rosato · Mostra di più »

Albusciago

Albusciago (Albusciagh in dialetto varesotto, AFI della pronuncia locale) è una frazione del comune italiano di Sumirago.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Albusciago · Mostra di più »

Alcamo

Alcamo (Àrcamu in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Trapani in Sicilia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Alcamo · Mostra di più »

Alerino Palma

Nato a Rivarolo nel 1776, figlio del conte Emanuele Palma di Cesnola e della nobildonna Irene Grassotti, Alerico rivela fin da piccolo una particolare predisposizione per gli studi che lo porta a conseguire a soli 16 anni la laurea in giurisprudenza all'Università di Torino.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Alerino Palma · Mostra di più »

Alessandro Della Rovere

Marchese.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Alessandro Della Rovere · Mostra di più »

Alessandro Duroni

Alessandro Duroni, era proprietario di uno studio a Milano, in Galleria De Cristoforis, e a Parigi in rue Vivienne.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Alessandro Duroni · Mostra di più »

Alessandro Fè d'Ostiani (politico)

Conte, fu senatore del Regno d'Italia nella XVII legislatura ed esponente della nobile famiglia bresciana dei Fè d'Ostiani.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Alessandro Fè d'Ostiani (politico) · Mostra di più »

Alessandro Gonzaga, principe di Castiglione

Fu il figlio terzogenito di Giuseppe Luigi Gonzaga (1761-1818) della linea dei "Gonzaga di Castiglione" e di Giulia Maddalena d'Esterházy, principessa ungherese, intraprese la carriera militare arruolandosi inizialmente nel 9º Reggimento di fanteria della Vistola, in Polonia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Alessandro Gonzaga, principe di Castiglione · Mostra di più »

Alessandro Guiccioli

Figlio del senatore ravennate Ignazio e della romana marchesa Faustina Capranica, dopo aver frequentato le scuole a Venezia si trasferì a Bologna per seguire i corsi in giurisprudenza, laureandosi nel 1864, perfezionando contemporaneamente le lingue straniere, tanto che al suo ingresso nella carriera diplomatica, nel 1866, aveva una perfetta conoscenza di francese, inglese e tedescoDizionario Biografico degli Italiani, ad vocem.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Alessandro Guiccioli · Mostra di più »

Alessandro II di Russia

Nel 1861 ottenne e firmò una controversa legge sull'emancipazione della servitù della gleba che determinò l'indipendenza della stragrande maggioranza dei contadini russi.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Alessandro II di Russia · Mostra di più »

Alessandro Manfredi Luserna d'Angrogna

Nato dal Marchese Carlo Emanuele Manfredi d'Angrogna Luserna (1775-1823) e Camilla (1778-1802), nata contessa di Tenengo, discendeva da un ramo cadetto di una delle schiatte più antiche della Savoia, e fu destinato fin da giovane alla carriera militare.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Alessandro Manfredi Luserna d'Angrogna · Mostra di più »

Alessandro Martini

Nel 1847 alcuni imprenditori italiani iniziarono a produrre vino, liquori e vermouth per la Distilleria Nazionale di Spirito di Vino di Torino, con stabilimento a San Salvatore Monferrato (Alessandria).

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Alessandro Martini · Mostra di più »

Alessandro Nunziante

Al tempo in cui era ufficiale dell'esercito borbonico fu reazionario, amico di Ferdinando II di Borbone e stretto collaboratore di Francesco II sulla cui politica esercitò una notevole influenza.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Alessandro Nunziante · Mostra di più »

Alessandro Pavia

Pavia quando aveva ventitré anni partecipò alle Cinque giornate di Milano e in seguito ad altri episodi del Risorgimento.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Alessandro Pavia · Mostra di più »

Alessandro Pernati di Momo

Categoria:Senatori dell'VIII legislatura del Regno d'Italia Categoria:Decorati con l'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro Categoria:Governo D'Azeglio I Categoria:Governo D'Azeglio II.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Alessandro Pernati di Momo · Mostra di più »

Alessandro Venanzio

Cacciatore delle Alpi durante la battaglia di San Fermo, nel 1860 militò nelle truppe emiliane di Manfredo Fanti.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Alessandro Venanzio · Mostra di più »

Alfonso Arborio Gattinara di Breme

Figlio del marchese Ferdinando Arborio Gattinara e di Luigia Dal Pozzo.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Alfonso Arborio Gattinara di Breme · Mostra di più »

Alfonso Balzico

Dopo aver frequentato la Accademia di belle arti di Napoli, viaggiò a Firenze e a Milano tra il 1858 ed il 1860; durante questo periodo abbandonò il Neoclassicismo per passare al Realismo ed al Romanticismo.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Alfonso Balzico · Mostra di più »

Alfonso La Marmora

Collaboratore del re di Sardegna Carlo Alberto, combatté nella prima guerra d'indipendenza (1848-1849).

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Alfonso La Marmora · Mostra di più »

Alfredo Leonardo Edel

Alfredo Edel nacque a Colorno nei pressi di Parma proveniente da una famiglia di origine alsaziana.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Alfredo Leonardo Edel · Mostra di più »

Alleanza italo-prussiana

L’Alleanza italo-prussiana fu un patto militare stipulato dal Regno d’Italia ed il Regno di Prussia l'8 aprile 1866.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Alleanza italo-prussiana · Mostra di più »

Alleanza sardo-francese

L'Alleanza sardo-francese (o Alleanza franco-piemontese) fu un patto militare stipulato dal Regno di Sardegna e dalla Francia nel gennaio del 1859.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Alleanza sardo-francese · Mostra di più »

Almerico da Schio

Durante gli anni dell'università si dedicò allo studio della matematica, alle scienze chimiche e meccaniche.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Almerico da Schio · Mostra di più »

Alpi Marittime (dipartimento)

Le Alpi Marittime (in francese Alpes-Maritimes, in occitano provenzale Aups Maritims, in nizzardo Alps Maritims, in ligure Alpi do mâ o Arpi d'u Mâ) sono un dipartimento francese della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra (Provence-Alpes-Côte d'Azur) creato nel 1860 a seguito della annessione alla Francia, dal Regno di Sardegna, della Contea di Nizza e delle città di Mentone e di Roccabruna (prima del Principato di Monaco) ai quali si aggiunse il distretto di Grasse staccato dal dipartimento del Varo (Département du Var).

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Alpi Marittime (dipartimento) · Mostra di più »

Alpini

Gli Alpini sono le truppe da montagna dell'Esercito Italiano, come lo erano per il Regio Esercito.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Alpini · Mostra di più »

Alta Langa spumante rosato

Alta Langa spumante rosato è un vino spumante di colore rosato, a Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG).

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Alta Langa spumante rosato · Mostra di più »

Altopiano delle Cinquemiglia

L'Altopiano delle Cinquemiglia è un altopiano carsico, situato in Abruzzo, nella bassa provincia dell'Aquila, all'interno dei comuni di Rocca Pia, Rivisondoli e Roccaraso, ad un'altitudine di circa 1.250 metri s.l.m..

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Altopiano delle Cinquemiglia · Mostra di più »

Altri Risorgimenti. L'Italia che non fu (1841-1870)

Altri Risorgimenti – L'Italia che non fu (1841-1870) è un'antologia di 19 racconti, scritti da vari autori italiani, che hanno come tema comune i possibili sviluppi storici alternativi del Risorgimento italiano.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Altri Risorgimenti. L'Italia che non fu (1841-1870) · Mostra di più »

Amatrice

Amatrice (L'Amatrici in dialetto sabino) è un comune italiano di 2.511 abitanti della provincia di Rieti nel Lazio.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Amatrice · Mostra di più »

Amé Gorret

Originario della Valtournenche, è conosciuto principalmente per la sua fama di alpinista (fece anche parte della prima spedizione italiana al Cervino), nonché per la sua indole anticonformista, ragione per la quale fu spesso assegnato a parrocchie di alta montagna che lui stesso considerò come un esilio.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Amé Gorret · Mostra di più »

Ambasciatore d'Italia in Turchia

L'ambasciatore d'Italia in Turchia (in turco, Italya'nın Türkiye Büyükelçisi) è il capo della missione diplomatica della Repubblica Italiana nella repubblica di Turchia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Ambasciatore d'Italia in Turchia · Mostra di più »

Ambrogio Dellachà

Nato da antica famiglia ligure, fin dalla giovinezza dimostrò insofferenza alla ristretta cerchia del luogo natio e indomito desiderio di provare un ambiente più vasto e più stimolante.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Ambrogio Dellachà · Mostra di più »

Amedeo di Savoia-Aosta (1898-1942)

Amedeo nacque a Torino nel 1898 da Emanuele Filiberto, secondo duca d'Aosta, e da Elena di Borbone-Orléans.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Amedeo di Savoia-Aosta (1898-1942) · Mostra di più »

Amedeo di Savoia-Aosta (1943)

Nonostante la Repubblica Italiana non riconosca giuridicamente i titoli ereditari, Amedeo è convenzionalmente evocato come quinto duca d'Aosta, principe della Cisterna e di Belriguardo, marchese di Voghera e conte di Ponderano.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Amedeo di Savoia-Aosta (1943) · Mostra di più »

Amedeo I di Spagna

Noto anche coi soprannomi di el Rey Caballero (il re cavaliere) o el Electo (l'eletto), il suo regno in Spagna, durato poco più di due anni, fu marcato da una profonda instabilità politica.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Amedeo I di Spagna · Mostra di più »

Ancona

Ancona (AFI:,; Ancona in anconitano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima e delle Marche.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Ancona · Mostra di più »

Andrea Cefaly

Nacque a Cortale, paese in provincia di Catanzaro, da una famiglia dell'antica aristocrazia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Andrea Cefaly · Mostra di più »

Andrea Charvaz

Nato nella Tarantasia allora sabauda, fu ordinato sacerdote il 24 giugno 1818 a Chambéry.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Andrea Charvaz · Mostra di più »

Angelo Bacchetta

Si formò sotto la guida di Francesco Hayez all'Accademia di Brera, dove ottenne numerosi riconoscimenti e dove fu compagno di studi ed amico di Filippo Carcano; tuttavia abbandonò l'Accademia per motivi probabilmente sia caratteriali che economici.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Angelo Bacchetta · Mostra di più »

Angelo Bargoni

Nacque a Cremona il 26 maggio 1829,Angela Bellardi (cura di), Dizionario biografico del Risorgimento cremonese, Società Storica Cremonese, Cremona, 2013.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Angelo Bargoni · Mostra di più »

Angelo Borbonese

Dottore in legge, divenne decurione di Torino dal 1826 e fu sindaco di seconda classe nel 1842-1843, con Antonio Nomis di Pollone.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Angelo Borbonese · Mostra di più »

Angelo Brofferio

Discendente da una famiglia di dottori benestanti, ricevette un'educazione illuminista e anticlericale.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Angelo Brofferio · Mostra di più »

Angelo Grasso

Nacque a Catania il 26 gennaio 1834 da Giovanni (1792-1863), venditore ambulante originario di Aci Catena poi avvicinatosi al teatro, che nel 1861 introdusse l'Opera dei pupi in Sicilia, e da Maria Quattrocchi.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Angelo Grasso · Mostra di più »

Angelo Mengaldo

Figlio di Francesco e Anna Forlin, nacque in una famiglia di possessori sacilesi che aveva una villa con podere a Tezze di Cimadolmo.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Angelo Mengaldo · Mostra di più »

Angelo Piola Caselli

Dopo aver frequentato la Regia Accademia Militare, diviene sottotenente nel reggimento Novara Cavalleria il 3 aprile 1838 e vien promosso tenente il 16 luglio 1844.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Angelo Piola Caselli · Mostra di più »

Annessione Picena

Annessione Picena è stato un giornale di propaganda liberale fondato a Macerata il 1º ottobre 1860 durante il governo del Regio Commissario straordinario per le Marche Lorenzo Valerio.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Annessione Picena · Mostra di più »

Anni 1860

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Anni 1860 · Mostra di più »

Annibale Betrone

Figura importantissima del teatro italiano della prima metà del Novecento, non fu come tanti suoi colleghi del tempo figlio d'arte: era nato da un sarto, ma trovò il modo, essendo appassionato di teatro, di studiare recitazione con Domenico Bassi.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Annibale Betrone · Mostra di più »

Annibale Brandolini

Figlio di Girolamo Brandolini e Vendramina Grimani, nacque in un'illustre famiglia veneta di remota origine forlivese e si poteva fregiare dei titoli di conte di Valmareno (riconosciuto con il Decreto Ministeriale del 30 aprile 1894), signore di Solighetto e patrizio veneto.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Annibale Brandolini · Mostra di più »

Annibale Ranuzzi

Nato in una delle più importanti famiglie senatorie della città, studiò presso i frati barnabiti, e proseguì gli studi di storia e filosofia presso l'Università di Bologna.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Annibale Ranuzzi · Mostra di più »

Annibale Vitellozzi

Nato nel 1902 ad Anghiari, in provincia di Arezzo, laureatosi in architettura a Roma nel 1927, Annibale Vitellozzi realizzò alcune delle sue opere più note in preparazione dei Giochi della XVII Olimpiade che si svolsero nella Capitale nel 1960: lo Stadio del Nuoto, in collaborazione con Enrico Del Debbio e gli ingegneri Sergio Musmeci e Riccardo Morandi, e il Palazzetto dello Sport con l'ingegner Pier Luigi Nervi.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Annibale Vitellozzi · Mostra di più »

Anniversario dell'Unità d'Italia

L'anniversario dell'Unità d'Italia è una festività nazionale che cade annualmente il 17 marzo e che celebra lo nascita dello Stato italiano, avvenuta in seguito alla proclamazione del Regno d'Italia del 17 marzo 1861.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Anniversario dell'Unità d'Italia · Mostra di più »

Antônio Carlos Gomes

È considerato il maggior musicista brasiliano del XIX secolo, il primo compositore del Nuovo Mondo la cui musica fu accettata dall'Europa e l'unico non-europeo che ebbe successo come compositore di opere in Italia, durante l'"età d'oro dell'opera", contemporaneo di Verdi e Puccini.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Antônio Carlos Gomes · Mostra di più »

Anticlericalismo

L'anticlericalismo (nella sua accezione più comune) è una corrente di pensiero sviluppatasi soprattutto in riferimento alla Chiesa cattolica, che si oppone al clericalismo, ossia all'ingerenza degli ecclesiastici e della loro dottrina, nella vita e negli affari dello Stato e della politica in generale.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Anticlericalismo · Mostra di più »

Antonio Araldi

In gioventù fu insegnante di matematica presso l'università di Bologna.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Antonio Araldi · Mostra di più »

Antonio Beretta

Membro della borghesia lombarda di metà ottocento, Antonio Beretta era figlio di Luigi Antonio e di Maria Bontempi.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Antonio Beretta · Mostra di più »

Antonio Bortone

Figlio di un fabbro fece il suo primo apprendistato nei laboratori dei cartapestai leccesi.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Antonio Bortone · Mostra di più »

Antonio Brancuti

Antonio Brancuti nacque a Cagli il 9 novembre 1825 e fu cresciuto, a seguito della perdita in tenera età della madre, dalla zia materna Elisabetta Druda Mavarelli.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Antonio Brancuti · Mostra di più »

Antonio Buzzolla

Nato in una famiglia di musicisti (il padre Angelo era Maestro di cappella presso il duomo di Adria), compì gli studi a Venezia dove, nel 1831, entrò a far parte dell'orchestra del Gran Teatro La Fenice come primo flauto e poi violino di filaDizionario enciclopedico della musica e dei musicisti, Le biografie, Utet, Torino 1985, vol.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Antonio Buzzolla · Mostra di più »

Antonio Caccianiga

Dopo avere studiato storia naturale ed economia rurale a Padova e Milano, a causa delle sue idee liberali ed antiaustriache fu costretto ad esulare in Piemonte, Svizzera, Francia ed Inghilterra, mentre il governo asburgico gli sequestrava i beni paterni.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Antonio Caccianiga · Mostra di più »

Antonio Cardarelli

Nasce il 29 marzo 1831 a Civitanova del Sannio da Urbano Cardarelli, beneamato medico della cittadina e Clementina Lemme, baronessa di Belmonte del Sannio.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Antonio Cardarelli · Mostra di più »

Antonio Ciccone

Fu Ministro dell'Agricoltura, Industria e Commercio del Regno d'Italia nel Governo Menabrea II.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Antonio Ciccone · Mostra di più »

Antonio Cozzolino

Ritenuto da molti storici l'ultimo dei grandi briganti del brigantaggio postunitario italiano come Carmine Crocco, fedelissimo a Francesco II, Cacciatore dell'Esercito Borbonico, Antonio Cozzolino, un giovane alto dai cappelli ricci, con barba e baffi - da qui il soprannome Pilone: grande e peloso - nacque il 20 gennaio 1824 a Torre Annunziata, in località Casale Nuovo, sotto il regno di Ferdinando I, re Lazzarone.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Antonio Cozzolino · Mostra di più »

Antonio Dal Favero

Figlio del pittore Vincenzo, frequentò l'Accademia di Venezia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Antonio Dal Favero · Mostra di più »

Antonio Dal Zotto

Nato da una famiglia di origine carnica, apprese i primi rudimenti dell'arte dal padre marmista.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Antonio Dal Zotto · Mostra di più »

Antonio Gallenga

Per aver partecipato al moto rivoluzionario di Parma del 1831, dovette andare in esilio prima in Corsica, successivamente a Marsiglia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Antonio Gallenga · Mostra di più »

Antonio Giovanola

Dopo la laurea in Giurisprudenza, conseguita a Torino nel 1836, si impegnò in politica seguendo un cursus honorem che lo portò dall'impegno amministrativo locale a quello nazionale.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Antonio Giovanola · Mostra di più »

Antonio Masutti

Nasce ad Aviano il 20 luglio 1813 da Carlo, falegname,e Marianna.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Antonio Masutti · Mostra di più »

Antonio Minelli

Antonio nasce a Rovigo, dai genitori Luigi Minelli e Maria Rondina, l'8 settembre 1798.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Antonio Minelli · Mostra di più »

Antonio Mordini

Fu Ministro dei Lavori Pubblici del Regno d'Italia nel Governo Menabrea III.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Antonio Mordini · Mostra di più »

Antonio Piola

Il conte Antonio Piola, figlio dell'avvocato fiscale (procuratore del re) Michel Angelo e di Teresa Alasia (figlia del capitano Felice), sposò il 28 settembre 1815 la giovanissima damigella Luigia Caselli (figlia di Giuseppe Domenico e di Lucrezia Pellati), pronipote del cardinale Carlo Francesco, e da queste nozze, essendo nati sei figli e quattro figlie, ha avuto origine la famiglia Piola Caselli.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Antonio Piola · Mostra di più »

Antonio Ranza

Appartenente ad una famiglia piacentina, Antonio Ranza nacque in città il 15 gennaio 1801.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Antonio Ranza · Mostra di più »

Antonio Scialoja

Allievo di Domenico Simeone Oliva in giovane età, si laureò in giurisprudenza a Napoli nel 1841 e divenne professore di economia politica all'Università di Torino nel 1846.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Antonio Scialoja · Mostra di più »

Antonio Tagliaferri

Figlio di Giovanni Tagliaferri e della contessa Cecilia Carini, studia prima alla scuola dell'architetto Rodolfo Vantini e poi all'Accademia di Brera a Milano fra il 1856 e il 1859, distinguendosi per le sue particolari doti nei corsi di architettura e di prospettiva.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Antonio Tagliaferri · Mostra di più »

Aosta

Aosta (pronuncia Aòsta,; Aoste in francese; Aoûta in arpitano sopradialettale; Oûta, o Veulla in patois valdostano standard, Ohta nella variante della bassa valle; Augschtal in walser; Osta o Aosta in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione autonoma Valle d'Aosta.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Aosta · Mostra di più »

Architettura neoclassica in Italia

L'architettura neoclassica in Italia si sviluppò a partire dalla seconda metà del XVIII secolo, nel contesto dei piccoli stati, spesso in contrasto tra loro e dominati da potenze straniere, che precedette l'istituzione del regno unitario sotto Vittorio Emanuele II.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Architettura neoclassica in Italia · Mostra di più »

Architetture civili di Rimini

Le architetture civili di Rimini comprendono numerosi edifici (palazzi, teatri, hotel storici, ville, villini) e altri monumenti (fontane, ponti, archi) che testimoniano la storia della città attraverso i secoli.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Architetture civili di Rimini · Mostra di più »

Architetture di Chieti

La pagina racchiude le architetture di Chieti, nonché la loro storia e dell'urbanistica della città attraverso i secoli.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Architetture di Chieti · Mostra di più »

Architetture di Ortona

Questa pagina tratta di architetture di Ortona, in provincia di Chieti.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Architetture di Ortona · Mostra di più »

Architetture religiose di Roma

Le architetture religiose di Roma costituiscono una parte fondamentale del patrimonio monumentale della città capitolina: esse sono il simbolo dell'importanza culturale, sociale ed artistica della componente religiosa nell'intero arco della storia di Roma.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Architetture religiose di Roma · Mostra di più »

Archivio di Stato di Napoli

L'Archivio di Stato di Napoli, con i suoi oltre 50.000 metri lineari di scaffalature, è di fondamentale importanza per la storia dell'Italia Meridionale dal X secolo in poi.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Archivio di Stato di Napoli · Mostra di più »

Arcinazzo Romano

Arcinazzo Romano è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Arcinazzo Romano · Mostra di più »

Arco della Pace

L'Arco della Pace è un arco trionfale di Milano situato all'inizio di corso Sempione.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Arco della Pace · Mostra di più »

Arena di Verona

L'Arena di Verona è un anfiteatro romano situato nel centro storico di Verona, icona della città veneta insieme alle figure di Romeo e Giulietta.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Arena di Verona · Mostra di più »

Ariete di bronzo

L'Ariete in bronzo è una scultura bronzea, unica superstite di una coppia, di provenienza siracusana databile ai primi decenni del III secolo a.C. e custodito nella "sala dei bronzi" al museo archeologico Salinas di Palermo.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Ariete di bronzo · Mostra di più »

Aristide Salvatori

Inizialmente garibaldino, poi mazziniano, promosse uno dei primi quotidiani della Valle Latina post 1870: "Il Lampo", di forti idealità repubblicane.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Aristide Salvatori · Mostra di più »

Armeria Reale

L'Armeria Reale di Torino è una delle più ricche collezioni di armi e armature antiche del mondo insieme all'Armeria Reale di Madrid e a quella imperiale di Vienna.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Armeria Reale · Mostra di più »

Armistizio di Vignale

L'armistizio di Vignale fu firmato presso la località omonima il 24 marzo 1849, tra il re di Sardegna Vittorio Emanuele II e il maresciallo austriaco Josef Radetzky.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Armistizio di Vignale · Mostra di più »

Armistizio di Villafranca

L'armistizio di Villafranca, concluso da Napoleone III di Francia e Francesco Giuseppe I d'Austria l'11 luglio 1859, pose le premesse per la fine della seconda guerra d'indipendenza.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Armistizio di Villafranca · Mostra di più »

Armistizio Salasco

L'armistizio Salasco, conosciuto anche come armistizio di Salasco, venne firmato il 9 agosto 1848, a Vigevano, dal generale piemontese Carlo Canera di Salasco e dal generale austriaco von Hess.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Armistizio Salasco · Mostra di più »

Armoriale dei comuni della provincia di Varese

Questa pagina contiene le armi (stemmi e blasonature) dei comuni della provincia di Varese.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Armoriale dei comuni della provincia di Varese · Mostra di più »

Armoriale di casa Savoia

Questa pagina contiene le armi (stemmi e blasonature) di casa Savoia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Armoriale di casa Savoia · Mostra di più »

Arnate

Arnate (Arnàa nel locale dialetto varesotto), è un rione del comune di Gallarate, in provincia di Varese, posto nella zona meridionale della città.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Arnate · Mostra di più »

Arturo Malignani

Arturo, nacque a Udine il 4 marzo 1865.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Arturo Malignani · Mostra di più »

Assedio di Ancona (1860)

L'assedio di Ancona fu un episodio militare legato alla Campagna piemontese in Italia centrale che ebbe luogo tra il 24 e il 29 settembre 1860.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Assedio di Ancona (1860) · Mostra di più »

Assedio di Capua (1860)

L'assedio di Capua del 1860, condotto dalle truppe dell'esercito piemontese, fu un episodio del processo di conquista del Regno delle Due Sicilie, che portò alla proclamazione del Regno d'Italia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Assedio di Capua (1860) · Mostra di più »

Assedio di Civitella del Tronto

L'assedio di Civitella del Tronto (1860-1861) fu uno scontro del Risorgimento, l'ultima battaglia che vide contrapposte le truppe dell'esercito sabaudo e quelle dell'esercito delle Due Sicilie, conclusosi tre giorni dopo la proclamazione del Regno d'Italia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Assedio di Civitella del Tronto · Mostra di più »

Assedio di Gaeta (1860)

L'assedio di Gaeta del 1860-1861 è stato, insieme con l'Assedio di Messina e l'Assedio di Civitella del Tronto, l'ultimo episodio dei combattimenti tra l'Esercito delle Due Sicilie e quello del Regno di Sardegna, susseguenti l'impresa dei Mille e l'invasione del Regno delle Due Sicilie da parte di quest'ultimo.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Assedio di Gaeta (1860) · Mostra di più »

Assedio di Roma (1849)

L'assedio di Roma ebbe luogo fra il 3 giugno e il 2 luglio 1849, quando il generale Oudinot, inviato dal presidente della Seconda Repubblica francese Luigi Napoleone, tentò per la seconda volta l'assalto a Roma, capitale della neoproclamata Repubblica Romana.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Assedio di Roma (1849) · Mostra di più »

Associazione d'Irrigazione Ovest Sesia

L’Associazione d’Irrigazione Ovest Sesia venne costituita con la legge n.1575 firmata da Vittorio Emanuele II il 3 luglio 1853 votata alla camera nella seduta del 15 giugno 1853 riunendo, nella forma privatistica ancora in vigore, i proprietari dei beni rurali nel territorio compreso tra la Dora Baltea, il Sesia e il Po.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Associazione d'Irrigazione Ovest Sesia · Mostra di più »

Asti

Asti (Ast in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Piemonte, e capitale dell'antica Astesana, oggi più comunemente definita Astigiano.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Asti · Mostra di più »

Athanase de Charette

Athanase-Charles-Marie de Charette de la Contrie nacque da una famiglia nobile di forti sentimenti religiosi, che poteva contare fra i suoi antenati l'eroe vandeano François-Athanase Charette de La Contrie (suo padre ne era il nipote, mentre sua madre Louise, la contessa de Vierzon, era la figlia del duca di Berry e di Amy Brown Freeman).

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Athanase de Charette · Mostra di più »

Atto Vannucci

Ricordato per le sue opere.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Atto Vannucci · Mostra di più »

Augusto Benvenuti

Di estrazione estremamente umile, manifestò precoci doti artistiche e la famiglia lo inviò presso un artigiano che gli insegnò l'intaglio in legno.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Augusto Benvenuti · Mostra di più »

Augusto Castellani

Il capostipite della famiglia Castellani fu Fortunato Pio (1794-1865), orafo inventivo e colto, che il principe di Teano e duca di Sermoneta Michelangelo Caetani introdusse nella società colta e internazionale che in quegli anni frequentava Roma.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Augusto Castellani · Mostra di più »

Augusto De Cobelli

Nacque a Novara il 5 giugno 1909, figlio di Giuseppe e Anna Marenzi.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Augusto De Cobelli · Mostra di più »

Augusto Ferri

Seguì dapprima le orme del padre ottenendo dopo di lui l'incarico al Théâtre Italien di Parigi nel 1851.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Augusto Ferri · Mostra di più »

Augusto Guidini

Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1º maggio 1853.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Augusto Guidini · Mostra di più »

Augusto Passaglia

Iniziato dal padre all'arte orafa nella città natale, decide di trasferirsi presto a Firenze per studiare scultura sotto Giovanni Duprè, grazie alla vincita di una borsa di studio.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Augusto Passaglia · Mostra di più »

Augusto Riboty

Ammiraglio della Regia Marina, partecipò alla guerra di Crimea e alla terza guerra d'indipendenza italiana.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Augusto Riboty · Mostra di più »

Avellino

Avellino (IPA:, Avell'ino in dialetto irpino, Abellinum in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Campania.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Avellino · Mostra di più »

Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico - Vittorio Emanuele

L'Azienda Ospedaliero - Universitaria "Policlinico - Vittorio Emanuele" è un ente sanitario pubblico con sede a Catania che raggruppa i presidi ospedalieri "Vittorio Emanuele", "Ferrarotto Alessi", "Gaspare Rodolico", "Santa Marta", "Santo Bambino".

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico - Vittorio Emanuele · Mostra di più »

Ángela Peralta

Ángela Peralta era figlia di Manuel Peralta e Josefa Castera de Peralta.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Ángela Peralta · Mostra di più »

Baci di dama

I baci di dama sono dei dolcetti originari del Piemonte della città di Tortona dove nacquero un secolo fa, chiamati così perché composti da due calotte di pasta unite dal cioccolato che richiamano due labbra intente a baciare.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Baci di dama · Mostra di più »

Baldassarre Mongenet

Nacque a Carema il 9 luglio 1811 da François Balthazard Mongenet de Renaucourt e da Angela Ingegnati.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Baldassarre Mongenet · Mostra di più »

Bandiera d'Italia

La bandiera d'Italia (AFI), conosciuta anche, per antonomasia, come il TricoloreIl Vocabolario Treccani utilizza indifferentemente sia la "T" maiuscola che la "t" minuscola.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Bandiera d'Italia · Mostra di più »

Baranzate

Baranzate (Baranzaa in dialetto milanese, AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia, a circa 7 chilometri dal centro del capoluogo.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Baranzate · Mostra di più »

Barate

Barate è una frazione del comune di Gaggiano in provincia di Milano, posta a sud del centro abitato, verso Noviglio.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Barate · Mostra di più »

Bardonecchia

Bardonecchia (IPA:, Bardonecia in piemontese, Barduneice in occitano, Bardonnèche in francese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte, in alta Val di Susa.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Bardonecchia · Mostra di più »

Barga

Barga è un comune italiano di abitanti della provincia di Lucca in Toscana.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Barga · Mostra di più »

Bari

Bari (IPA:, Bare IPA: in barese, fino al 1931 Bari delle Puglie) è un comune italiano di abitanti capoluogo della regione Puglia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Bari · Mostra di più »

Bari Sardo

Bari Sardo (Barì in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro che si trova a 51 metri sul livello del mare.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Bari Sardo · Mostra di più »

Barile (Italia)

Barile (Barilli in arbëreshë, Barìle in dialetto lucano) è un comune italiano di 2.711 abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Barile (Italia) · Mostra di più »

Barolo (vino)

Il Barolo è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata e Garantita prodotto in alcuni comuni del Piemonte.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Barolo (vino) · Mostra di più »

Bartolomeo Bezzi Castellini

La famiglia Castellini, forlivese, antichissima per nobiltà, diede membri al Consiglio della Città, al Numero dei Novanta Pacifici, alla Chiesa e alle armi.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Bartolomeo Bezzi Castellini · Mostra di più »

Bartolomeo Bona

Bona nacque a Nizza Monferrato, cittadina allora della provincia di Alessandria, oggi di quella di Asti.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Bartolomeo Bona · Mostra di più »

Bartolomeo Riva

Fu l'esponente più importante della nobile famiglia Riva, anticamente de Rippis o de Rippa, di Castel Goffredo (originaria del milanese), presente in città già alla fine del Cinquecento, i cui componenti occuparono posti di rilievo nella vita politica della città, ricordati anche per opere umanitarie.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Bartolomeo Riva · Mostra di più »

Basilica di San Gennaro ad Antignano

La basilica minore pontificia di San Gennaro ad Antignano è una delle chiese monumentali di Napoli; si erge nella V Municipalità Arenella-Vomero, nella Circoscrizione Vomero, in Via San Gennaro ad Antignano nº 82.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Basilica di San Gennaro ad Antignano · Mostra di più »

Basilica di San Lorenzo (Firenze)

La basilica di San Lorenzo è uno dei principali luoghi di culto cattolici di Firenze, situata nell'omonima piazza nel centro storico della città.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Basilica di San Lorenzo (Firenze) · Mostra di più »

Basilica di Santa Croce

La basilica di Santa Croce nell'omonima piazza a Firenze, è una delle più grandi chiese francescane e una delle massime realizzazioni del gotico in Italia, e possiede il rango di basilica minore.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Basilica di Santa Croce · Mostra di più »

Bassano del Grappa

Bassano del Grappa (Basan // in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Bassano del Grappa · Mostra di più »

Bassignana

Bassignana (Bassignan-a in piemontese standard, Bassgnan-na in dialetto alessandrino) è un comune italiano di 1.667 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Bassignana · Mostra di più »

Battaglia del Garigliano (1860)

La battaglia del Garigliano del 29 ottobre 1860 fu una tappa importante dello scontro tra Regno di Sardegna e Regno delle Due Sicilie.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Battaglia del Garigliano (1860) · Mostra di più »

Battaglia delle Alpi Occidentali

Con il termine battaglia delle Alpi Occidentali (in francese Bataille des Alpes) si fa riferimento all'insieme delle azioni di guerra avvenute fra il Regno d'Italia e la Francia tra il 10 e il 25 giugno 1940.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Battaglia delle Alpi Occidentali · Mostra di più »

Battaglia di Castelfidardo

Nella battaglia di Castelfidardo, il 18 settembre 1860, si scontrarono gli eserciti del Regno di Sardegna e quello dello Stato Pontificio in seguito alla Campagna piemontese in Italia centrale.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Battaglia di Castelfidardo · Mostra di più »

Battaglia di Custoza (1848)

Per battaglia di Custoza si intende una serie di scontri combattuti tra il 22 e il 27 luglio 1848, durante la prima guerra di indipendenza italiana, tra le truppe del Regno di Sardegna, guidate da re Carlo Alberto di Savoia, e quelle dell'Impero Austriaco, comandate dal maresciallo Josef Radetzky.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Battaglia di Custoza (1848) · Mostra di più »

Battaglia di Custoza (1866)

La battaglia di Custoza del 24 giugno 1866 fu la battaglia che diede inizio alle manovre offensive della Terza guerra d'indipendenza sulla terraferma e che vide la sconfitta delle truppe italiane, numericamente superiori e comandate dal generale La Marmora, di fronte alle truppe austriache dell'arciduca Alberto d'Asburgo, duca di Teschen.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Battaglia di Custoza (1866) · Mostra di più »

Battaglia di Filottrano

La battaglia di Filottrano fu l'ultimo episodio che vide in combattimento il Corpo Italiano di Liberazione, comandato dal generale Umberto Utili.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Battaglia di Filottrano · Mostra di più »

Battaglia di Goito

La battaglia di Goito fu un episodio della Prima guerra di indipendenza italiana.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Battaglia di Goito · Mostra di più »

Battaglia di Lissa

La battaglia di Lissa fu uno scontro navale nell'ambito della terza guerra d'indipendenza italiana e si svolse il 20 luglio 1866 sul mar Adriatico nelle vicinanze dell'isola omonima (in croato: Vis), tra la Kriegsmarine, la Marina da Guerra dell'Impero austriaco e la Regia Marina del Regno d'Italia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Battaglia di Lissa · Mostra di più »

Battaglia di Magenta

La battaglia di Magenta è un episodio della seconda guerra di indipendenza italiana.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Battaglia di Magenta · Mostra di più »

Battaglia di Medole (1859)

La battaglia di Medole è lo scontro che diede inizio alla battaglia del 24 giugno 1859 conosciuta come battaglia di Solferino e San Martino, con la quale si conclusero le attività belliche della seconda guerra di indipendenza.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Battaglia di Medole (1859) · Mostra di più »

Battaglia di Melegnano (1859)

La battaglia di Melegnano è un episodio della seconda guerra di indipendenza italiana.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Battaglia di Melegnano (1859) · Mostra di più »

Battaglia di Mentana

La battaglia di Mentana fu uno scontro a fuoco avvenuto presso la cittadina di Mentana, nel Lazio.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Battaglia di Mentana · Mostra di più »

Battaglia di Montebello (1859)

La battaglia di Montebello fu il primo evento di una certa rilevanza della seconda guerra di indipendenza italiana e la prima vittoria dei franco-piemontesi sugli austriaci.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Battaglia di Montebello (1859) · Mostra di più »

Battaglia di Mortara

La battaglia di Mortara (21-22 marzo 1849) fu uno dei principali scontri della prima guerra di indipendenza italiana durante il Risorgimento e si concluse con la sconfitta dell'esericito sabaudo guidato dal re Carlo Alberto di Savoia ed il generale polacco Wojciech Chrzanowski contro le forze austriache comandate dai generali Josef Radetzky, Konstantin d'Aspre e l'arciduca Alberto d'Asburgo-Teschen.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Battaglia di Mortara · Mostra di più »

Battaglia di Novara (1849)

La battaglia di Novara (23 marzo 1849) fu lo scontro decisivo della Prima guerra d'indipendenza italiana durante il Risorgimento e si concluse con la completa vittoria dell'esercito austriaco guidato dal maresciallo Josef Radetzky contro l'armata piemontese comandata dal generale polacco Wojciech Chrzanowski.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Battaglia di Novara (1849) · Mostra di più »

Battaglia di Palestro

La battaglia di Palestro è un episodio della seconda guerra di indipendenza italiana.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Battaglia di Palestro · Mostra di più »

Battaglia di Pastrengo

La battaglia di Pastrengo fu un episodio della prima guerra di indipendenza.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Battaglia di Pastrengo · Mostra di più »

Battaglia di San Giuliano

La battaglia di San Giuliano fu uno scontro avvenuto il 26 ottobre 1860 a San Giuliano (frazione di Teano), tra l'Esercito piemontese e l'esercito borbonico.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Battaglia di San Giuliano · Mostra di più »

Battaglia di San Martino

La battaglia di San Martino fu uno degli scontri che composero la battaglia del 24 giugno 1859, meglio conosciuta come "battaglia di Solferino e San Martino", con la quale si conclusero le attività belliche della seconda guerra di indipendenza.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Battaglia di San Martino · Mostra di più »

Battaglia di Santa Lucia

La battaglia di Santa Lucia ebbe luogo il 6 maggio 1848, nel corso della prima guerra d'indipendenza italiana.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Battaglia di Santa Lucia · Mostra di più »

Battaglia di Solferino e San Martino

La battaglia di Solferino e San Martino venne combattuta il 24 giugno 1859 in Lombardia nel contesto della seconda guerra d'indipendenza italiana dall'esercito austriaco da un lato e da quello francese e piemontese dall'altro.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Battaglia di Solferino e San Martino · Mostra di più »

Battaglia di Treponti

La battaglia di Treponti ebbe luogo il 15 giugno 1859 nel comune di Rezzato, quando Giuseppe Garibaldi, al comando dei Cacciatori agganciò la retroguardia austriaca, in ritirata verso le fortezze del Quadrilatero.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Battaglia di Treponti · Mostra di più »

Battaglia di Turbigo

La battaglia di Turbigo è un episodio della seconda guerra di indipendenza italiana.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Battaglia di Turbigo · Mostra di più »

Beatrice di Pian degli Ontani

(Beatrice Bugelli) I suoi componimenti erano " rispetti" e " strambotti", cioè brevi poesie popolari, generalmente ottave in endecasillabi, per lo più amorose o scherzose, recitate o spesso cantate sopra noti e facili motivi.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Beatrice di Pian degli Ontani · Mostra di più »

Beaulieu-sur-Mer

Beaulieu-sur-Mer (in italiano Belluogo, ormai desueto), è un comune francese di 3.770 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Beaulieu-sur-Mer · Mostra di più »

Belvedere (Tezze sul Brenta)

Belvedere (noto anche con l'appellativo di "Belvedere del Grappa") è una frazione del comune italiano di Tezze sul Brenta, in provincia di Vicenza.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Belvedere (Tezze sul Brenta) · Mostra di più »

Benedetto Brin

Entrato in servizio nella Marina sarda nel 1853 come ufficiale del Genio navale, nel 1864 pubblicò un articolo in cui dimostrava l'ineluttabilità del passaggio alle navi corazzate, trovandosi così sulla stessa linea di Simone Pacoret de Saint-Bon.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Benedetto Brin · Mostra di più »

Benedetto Cairoli

Fu garibaldino, rifugiato politico e cospiratore anti-austriaco, deputato al Parlamento, Presidente del Consiglio dei ministri italiano nei periodi 24 marzo 1878 - 19 dicembre 1878 e 14 luglio 1879 - 29 maggio 1881.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Benedetto Cairoli · Mostra di più »

Benedetto D'Acquisto

Fu uno dei principali esponenti della storia del pensiero filosofico in Sicilia nell'800, fautore di quella linea ontologista che vide, allora, moltissimi seguaci in Sicilia e che mise in collegamento la riflessione filosofica siciliana con quella presente nel resto d'Italia, in particolare con la dottrina ed il pensiero di Vincenzo Gioberti.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Benedetto D'Acquisto · Mostra di più »

Benemeriti della salute pubblica

Le medaglie per i benemeriti della salute pubblica furono uno degli strumenti utilizzati dai governi per manifestare ufficialmente la gratitudine verso coloro che si erano prodigati per alleviare le sofferenze delle popolazioni colpite dalle epidemie che periodicamente flagellavano l'Europa ed il mondo.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Benemeriti della salute pubblica · Mostra di più »

Benoît-Hermogaste Molin

Benoît-Hermogaste Molinritratto da Nadar nel 1870 Nasce nella Savoia sabauda negli anni in cui la regione è sottomessa alla Francia napoleonica.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Benoît-Hermogaste Molin · Mostra di più »

Bernaga

Bernaga è una frazione geografica del comune di La Valletta Brianza in provincia di Lecco posta in posizione rialzata a sud del centro abitato, sulla strada verso Sirtori.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Bernaga · Mostra di più »

Bernalda

Bernalda (Vernàlle o Bernàlle in dialetto locale, anticamente chiamata Camarda) è un comune italiano di 12.480 abitanti della provincia di Matera, in Basilicata.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Bernalda · Mostra di più »

Bernardino Pes di Villamarina del Campo

Nacque a Cagliari il 15 dicembre 1810, figlio di Bartolomeo e Marina Angioy del Castello.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Bernardino Pes di Villamarina del Campo · Mostra di più »

Besana in Brianza

Besana in Brianza (Besana Briànsa in dialetto brianzolo e semplicemente Besana fino al 1864) è un comune italiano di 15.537 abitanti della provincia di Monza e della Brianza.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Besana in Brianza · Mostra di più »

Bettino Ricasoli

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Bettino Ricasoli · Mostra di più »

Biagio Gioacchino Miraglia

Figlio del magistrato della Corte Criminale Nicola Miraglia e della nobildonna Teresa Peluso, cugino dell'omonimo poeta e patriota (figlio di un fratello di suo padre), nacque a Cosenza il 21 agosto 1814.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Biagio Gioacchino Miraglia · Mostra di più »

Biblioteca di storia moderna e contemporanea

La Biblioteca di storia moderna e contemporanea è una biblioteca pubblica statale, organo periferico del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, sita in Roma nel Palazzo Mattei di Giove.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Biblioteca di storia moderna e contemporanea · Mostra di più »

Biblioteca Nazionale Centrale di Roma

La Biblioteca Nazionale Centrale di Roma (BNCR) è, insieme alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (BNCF) una delle due biblioteche nazionali italiane che hanno il compito principale di raccogliere e conservare tutte le pubblicazioni italiane.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Biblioteca Nazionale Centrale di Roma · Mostra di più »

Biblioteca Reale (Torino)

La Biblioteca Reale di Torino è una delle più importanti istituzioni culturali della città, elemento parte del sito seriale UNESCO Residenze Sabaude iscritto alla Lista del Patrimonio dell'umanità dal 1997.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Biblioteca Reale (Torino) · Mostra di più »

Bicocca di San Giacomo

Bicocca di San Giacomo è una poesia di Giosuè Carducci, l'ottava nella raccolta Rime e ritmi.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Bicocca di San Giacomo · Mostra di più »

Bienate

Bienate (Bienaa in dialetto locale, AFI:, localmente Bianaa, AFI) è l'unica frazione del comune di Magnago.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Bienate · Mostra di più »

Biglietto postale

Il biglietto postale è un foglio piegato una o più volte in modi diversi secondo l'ente emittente, gommato lungo i bordi in modo tale da poter essere chiuso saldamente e perforato lungo gli stessi per poter essere successivamente riaperto agevolmente.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Biglietto postale · Mostra di più »

Birichino

Il termine birichino, nella Bologna del XVIII secolo, indicava il popolino, e soprattutto i bambini di strada (l'analogo dei lazzaroni a Napoli).

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Birichino · Mostra di più »

Bisentrate

Bisentrate (Bisentraa in dialetto milanese, AFI) è una frazione del comune italiano di Pozzuolo Martesana posta a sud del centro abitato, verso Truccazzano.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Bisentrate · Mostra di più »

Bitetto

Bitetto (IPA: biˈtetto, Vetétte in dialetto locale,Vitetum, Bistictum o Bitectum in latino) è un comune italiano di 12.001 abitanti della città metropolitana di Bari, noto per la presenza delle spoglie del Beato Giacomo, un frate laico morto in odore di santità, il cui corpo è rimasto nei secoli intatto.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Bitetto · Mostra di più »

Bollito misto

Il bollito misto è un secondo piatto a base di vari tagli di carne bolliti diffuso specialmente in area padana: particolarmente conosciuto è il gran bollito misto piemontese.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Bollito misto · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Bologna · Mostra di più »

Bolzaneto

Bolzaneto (Borsanæo o Bösanæo (in ligure) è un quartiere genovese della Val Polcevera, compreso tra i quartieri di Rivarolo a sud e Pontedecimo a nord e confinante con i comuni di Ceranesi a nord-ovest e Serra Riccò e Sant'Olcese a nord-est. Il territorio della ex circoscrizione confina anche, ad ovest, lungo i crinali dei monti, con Sestri Ponente, ma non esistono strade di collegamento dirette con questo quartiere.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Bolzaneto · Mostra di più »

Bonaparte

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Bonaparte · Mostra di più »

Bonfiglio Zanardi

Partecipò alla Guerra d'Etiopia, e in seguito alle operazioni di controguerriglia contro le bande di insorti etiopici che operavano nel paese opponendosi all'occupazione italiana.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Bonfiglio Zanardi · Mostra di più »

Bonirola

Bonirola è una frazione del comune di Gaggiano in provincia di Milano, posta ad est del centro abitato, verso Trezzano.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Bonirola · Mostra di più »

Borgo Crimea

Borgo Crimea, o semplicemente Crimea, è un sotto-quartiere di Torino a sud-est della città, di fatto la parte meridionale del più ampio quartiere Borgo Po.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Borgo Crimea · Mostra di più »

Borgo San Lorenzo

Borgo San Lorenzo (pronuncia: Bórgo San Lorènzo) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze, in Toscana.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Borgo San Lorenzo · Mostra di più »

Bornago

Bornago è una frazione geografica del comune italiano di Pessano con Bornago ormai fusa nel centro abitato di cui costituisce la parte meridionale, verso Gorgonzola.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Bornago · Mostra di più »

Brancaccio (famiglia)

I Brancaccio furono una famiglia di antica nobiltà napoletana, in origine ascritta ai seggi di Nido e Capuana.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Brancaccio (famiglia) · Mostra di più »

Breglio

Breglio (anche Breglio sul Roia, in francese Breil-sur-Roya, in dialetto intemelio Bregliu, in dialetto brigasco Brègl) è un comune francese di 2.267 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Breglio · Mostra di più »

Brenno della Torre

Brenno della Torre è una frazione del comune italiano di Costa Masnaga posta ad ovest del centro abitato verso Lambrugo.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Brenno della Torre · Mostra di più »

Brescia Antica

Brescia Antica e' il quartiere del centro storico di Brescia, dove nel 2009 risiedevano circa 7.500 abitanti.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Brescia Antica · Mostra di più »

Brigantaggio postunitario e rivolte in Sicilia

Brigantaggio postunitario e rivolte in Sicilia furono attività connesse al brigantaggio postunitario italiano e le varie sommosse e tumulti popolari, che si verificarono in Sicilia, fin dalle settimane successive il plebiscito che il 4 novembre 1860 ufficializzò l'annessione nel costituendo Regno d'Italia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Brigantaggio postunitario e rivolte in Sicilia · Mostra di più »

Brigantaggio postunitario italiano

Per brigantaggio postunitario italiano, nel linguaggio storiografico, si identifica una forma di brigantaggio - spesso associato a fenomeni di banditismo armato ed organizzato - nell'Italia meridionale e nella Sicilia, già presente negli stati italiani preunitari, che assunse connotati tipici durante il Risorgimento, in special modo dopo la realizzazione dell'Unità d'Italia, assumendo spesso i caratteri di una rivolta popolare.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Brigantaggio postunitario italiano · Mostra di più »

Brigantaggio postunitario nello Stato Pontificio

Per brigantaggio postunitario nello Stato Pontificio si intendono i fenomeni di brigantaggio avvenuti nello Stato Pontificio a partire dagli ultimi mesi del 1860, proseguendo per il 1861 (data dell'Unità d'Italia), fino alla presa di Roma nel 1870.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Brigantaggio postunitario nello Stato Pontificio · Mostra di più »

Brusciano

Brusciano (Brusciàn in napoletano) è un comune italiano di 16.531 abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Brusciano · Mostra di più »

Bunker villa Ada Savoia

Il rifugio antiaereo della famiglia Savoia si trova all'interno di Villa Ada, quella che fu un tempo la residenza Reale.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Bunker villa Ada Savoia · Mostra di più »

Ca' Spineda

Ca' Spineda è un palazzo di Treviso, situato nel cuore del centro storico, in piazza San Leonardo, di fronte all'omonima chiesa.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Ca' Spineda · Mostra di più »

Cacciatori delle Alpi

I Cacciatori delle Alpi fu il nome che prese una brigata di volontari, agli ordini di Giuseppe Garibaldi, che combatté una campagna di liberazione nella Lombardia settentrionale, nel corso della terza guerra di indipendenza italiana, contro l'esercito imperiale austriaco.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Cacciatori delle Alpi · Mostra di più »

Caffè Camparino

Il Caffè Camparino è un celebre bar situato a Milano, in Galleria Vittorio Emanuele II, sull'angolo verso Piazza Duomo.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Caffè Camparino · Mostra di più »

Caiazzo

Caiazzo (Caiazzë in campano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta nella regione Campania.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Caiazzo · Mostra di più »

Caidate

Caidate (Caidaa in dialetto varesotto) è una frazione del comune italiano di Sumirago posta a nord del centro abitato.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Caidate · Mostra di più »

Cairo Montenotte

Cairo Montenotte (Càiro o Câiru in ligure, Cäiri in piemontese) è un comune italiano di 13.214 abitanti della provincia di Savona in Liguria.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Cairo Montenotte · Mostra di più »

Calò (Besana in Brianza)

Calò era un antico comune lombardo, dal 1869 frazione di Besana in Brianza.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Calò (Besana in Brianza) · Mostra di più »

Calci

Calci (Càrci in dialetto calcesano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pisa in Toscana.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Calci · Mostra di più »

Calendasco

Calendasco (Calindasch in dialetto piacentino) è un comune italiano di 2.463 abitanti della provincia di Piacenza.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Calendasco · Mostra di più »

Camillo Benso, conte di Cavour

Fu ministro del Regno di Sardegna dal 1850 al 1852, presidente del Consiglio dei ministri dal 1852 al 1859 e dal 1860 al 1861.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Camillo Benso, conte di Cavour · Mostra di più »

Camillo Ricchiardi

Giuseppe Camillo Pietro Ricchiardi nacque ad Alba il 4 luglio del 1865, figlio di Giovanni Ricchiardi e Rosa Volpiano.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Camillo Ricchiardi · Mostra di più »

Camisano Vicentino

Camisano Vicentino (Camisàn in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Camisano Vicentino · Mostra di più »

Campagna piemontese in Italia centrale

La campagna piemontese in Italia centrale si svolse tra il settembre e l'ottobre 1860 durante i più vasti eventi del Risorgimento.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Campagna piemontese in Italia centrale · Mostra di più »

Campitelli

Campitelli è il decimo rione di Roma, indicato con R. X. Con appena 552 abitanti, è il rione meno popolato di Roma; del resto, da tempo l'area si caratterizza per l'importanza dei suoi siti istituzionali, archeologici e museali, con poco spazio per edifici residenziali.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Campitelli · Mostra di più »

Campobasso

Campobasso (AFI:,; Cambuasch, in campobassano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Molise.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Campobasso · Mostra di più »

Campodimele

Campodimele è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Campodimele · Mostra di più »

Campomorto

Campomorto è una frazione del comune italiano di Siziano posta a sud del centro abitato, verso Vidigulfo.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Campomorto · Mostra di più »

Canavese rosato

Il Canadese rosato è un vino DOC la cui produzione è consentita nelle province di Bidella e Torino.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Canavese rosato · Mostra di più »

Cap-d'Ail

Cap-d'Ail (nome originario italiano Capodaglio o Capo d'Aglio) è un comune francese di 5.088 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Cap-d'Ail · Mostra di più »

Capannoli

Capannoli (pronunciare Capànnoli) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pisa in Toscana.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Capannoli · Mostra di più »

Capi di Stato d'Italia

Questa lista raccoglie i capi di Stato italiani, dalla proclamazione del Regno d'Italia il 17 marzo 1861 a oggi.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Capi di Stato d'Italia · Mostra di più »

Capra ibex

Lo stambecco delle Alpi (Capra ibex L. 1758) è un mammifero dell'ordine degli Artiodattili, della famiglia dei Bovidi e della sottofamiglia dei Caprini, diffuso lungo l'Arco alpino.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Capra ibex · Mostra di più »

Capradosso

Capradosso (Capraduossë in dialetto ascolano) è una frazione del comune di Rotella, in provincia di Ascoli Piceno, nelle Marche.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Capradosso · Mostra di più »

Capriano

Capriano (Cavrian in dialetto brianzolo, AFI:, localmente Caverian, AFI) è un paese di circa 3000 abitanti, frazione del comune di Briosco nella provincia di Monza.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Capriano · Mostra di più »

Caprino Veronese

Caprino Veronese (Cavrìn in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Caprino Veronese · Mostra di più »

Cardano al Campo

Cardano al Campo (Cardan in dialetto varesotto, AFI) è un comune italiano di 14.857 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Cardano al Campo · Mostra di più »

Carisio Ciavarini

Nacque ad Orciano di Pesaro da Angelo Gaetano Ciavarini, medico chirurgo, e da Elisabetta Sbrozzi, di una nobile casata orcianese.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Carisio Ciavarini · Mostra di più »

Carlo Alberto di Savoia

Durante il periodo napoleonico visse in Francia dove acquisì un'educazione liberale.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Carlo Alberto di Savoia · Mostra di più »

Carlo Alberto Ferdinando Maffei di Boglio

Entrò nella carriera diplomatica nel 1855, fu segretario di Camillo Benso conte di Cavour nel 1860, in occasione dell'entrata di Vittorio Emanuele II in Toscana e in Emilia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Carlo Alberto Ferdinando Maffei di Boglio · Mostra di più »

Carlo Annoni

Imparentato con l'omonima nobile famiglia milanese feudataria di Cerro Pieve San Giuliano, Carlo Annoni nacque a Milano il 3 novembre 1795, figlio di Giuseppe, segretario del Regio Demanio austriaco.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Carlo Annoni · Mostra di più »

Carlo Bon Compagni di Mombello

Seguendo le orme del padre, avvocato generale del Re presso il Senato di Savoia, si iscrive nel 1820 alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino e, conseguita la laurea (1824), entra in magistratura (1826).

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Carlo Bon Compagni di Mombello · Mostra di più »

Carlo Cadorna

Nasce l'8 dicembre 1809, a Pallanza, sul lago Maggiore, in una famiglia di tradizioni militari, fortemente legata, oltre che al Piemonte, alla Lombardia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Carlo Cadorna · Mostra di più »

Carlo Carignani

Allievo di Carlo Angeloni, fu amico d'infanzia di Giacomo Puccini, e frequentò con lui l'Istituto musicale Giovanni Pacini di Lucca (oggi Istituto Superiore di Studi Musicali Luigi Boccherini).

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Carlo Carignani · Mostra di più »

Carlo Claudio Camillo Guarmani

Grazie alla sua esperienza acquisita nel percorrere i Paesi arabi e al fatto che parlava bene la lingua araba, fu incaricato nel settembre del 1863 dal gen.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Carlo Claudio Camillo Guarmani · Mostra di più »

Carlo Combi

Nacque a Capodistria, figlio di Francesco e di Teresa Gandusio.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Carlo Combi · Mostra di più »

Carlo Emanuele di Savoia-Carignano

Fu padre di re Carlo Alberto di Savoia e nonno di Vittorio Emanuele II d'Italia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Carlo Emanuele di Savoia-Carignano · Mostra di più »

Carlo Felice Nicolis, conte di Robilant

Fu ambasciatore a Vienna dal 1871 al 1885; periodo nel quale si rivelò determinante per la conclusione della triplice alleanza fra Italia, Germania e Austria.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Carlo Felice Nicolis, conte di Robilant · Mostra di più »

Carlo Ghirlanda Silva

Carlo Ghirlanda nasce nel 1825 a Milano, in contrada di S. Damiano 282, quarto figlio di Gerolamo (1789-1851) e di Giuseppina Borri (1802-1874).

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Carlo Ghirlanda Silva · Mostra di più »

Carlo I del Portogallo

Nato a Lisbona, figlio del re Luigi I del Portogallo e la principessa Maria Pia di Savoia, divenne re dopo la sua salita al trono nel 1889.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Carlo I del Portogallo · Mostra di più »

Carlo Maggiorani

Carlo Maggiorani nacque a Campagnano di Roma il 7 dicembre 1800 da Tiberio e Maria Gabrielli, in una famiglia di modesti agricoltori.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Carlo Maggiorani · Mostra di più »

Carlo Napoleone Bonaparte

In quanto primogenito dell'unico ramo sussistente dei discendenti in linea maschile e legittima di Girolamo Bonaparte, fratello dell'imperatore Napoleone I, il principe Carlo è considerato da alcuni il capo della famiglia imperiale.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Carlo Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Carlo Pellion di Persano

Figlio del conte Luigi Amedeo Pellion di Persano e di Maria Cristina dei conti de Rege di Gifflenga; rimasto orfano entrò giovanissimo nella marina sarda.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Carlo Pellion di Persano · Mostra di più »

Carlo Pisacane

Figlio del duca Gennaro Pisacane di San Giovanni, e di Nicoletta Basile De Luna, appartenne ad una famiglia aristocratica decaduta.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Carlo Pisacane · Mostra di più »

Carlo Poerio

Fratello di Alessandro Poerio e anch'egli esule, col padre Giuseppe, dopo i moti costituzionali del 1820, in Toscana, in Francia, nel Regno Unito.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Carlo Poerio · Mostra di più »

Carmine Crocco

Era il capo indiscusso delle bande del Vulture, sebbene agissero sotto il suo controllo anche alcune dell'Irpinia e della Capitanata.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Carmine Crocco · Mostra di più »

Carnate

Carnate (Carnàa in dialetto brianzolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e della Brianza, in Lombardia, situato a circa 16 km a nord di Monza.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Carnate · Mostra di più »

Carnevale di Roma

Johannes Lingelbach, ''Carneval in Rom'' Il Carnevale di Roma, o Carnevale romano, si festeggia a Roma nel periodo dell'anno che precede la Quaresima; fortemente ispirato ai Saturnalia degli antichi Romani, il carnevale fu uno dei principali festeggiamenti della Roma papalina.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Carnevale di Roma · Mostra di più »

Caroline Shirley

Divenne particolarmente nota per essere stata, per più di mezzo secolo, patrona dello scrittore Frederick Rolfe.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Caroline Shirley · Mostra di più »

Carrozzeria Italiana Cesare Sala

La Carrozzeria Italiana Cesare Sala è stata una carrozzeria automobilistica italiana attiva dal 1887 al 1933.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Carrozzeria Italiana Cesare Sala · Mostra di più »

Carte da gioco italiane

Le carte da gioco italiane consistono normalmente di mazzi da 40 carte di 4 diversi semi, ma c'è una grande varietà stilistica nel disegno delle carte, dipendente soprattutto dall'area geografica.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Carte da gioco italiane · Mostra di più »

Cartolina postale

Una cartolina postale è un intero postale (di solito un cartoncino leggero di forma rettangolare) usato per la corrispondenza tramite posta.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Cartolina postale · Mostra di più »

Cartoline reggimentali

Nel collezionismo militare, una delle raccolte più interessanti è quello delle cartoline reggimentali.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Cartoline reggimentali · Mostra di più »

Casa d'Asburgo

La Casa d'Asburgo (o Absburgo, italianizzazione dal tedesco Habsburg, Hapsburg o Casa d'Austria) è una delle più importanti ed antiche famiglie reali e imperiali d'Europa.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Casa d'Asburgo · Mostra di più »

Casa Savoia

Casa Savoia è una delle più antiche dinastie d'Europa, assurta a dignità reale nel XVIII secolo. La sua origine è attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio del Regno di Borgogna, dove venne infeudata della Contea di Savoia, elevata poi a Ducato nel XV secolo. Nello stesso secolo, estintasi la linea legittima dei Lusignano, ottenne la corona titolare dei regni crociati di Cipro, Gerusalemme e Armenia, con il conseguente aumento di prestigio presso le corti europee. Nel XVI secolo circa spostò i suoi interessi territoriali ed economici dalle regioni alpine verso la penisola italiana (come testimoniato dallo spostamento della capitale del ducato da Chambéry a Torino nel 1563). Agli inizi del XVIII secolo, a conclusione della guerra di successione spagnola, ottenne l'effettiva dignità regia, dapprima sul Regno di Sicilia (1713), dopo alcuni anni (1720) scambiato con quello di Sardegna. Nel XIX secolo si pose a capo del movimento di unificazione nazionale italiano, che condusse alla proclamazione del Regno d'Italia il 17 marzo 1861. Da questa data, fino al cambiamento istituzionale nel giugno del 1946 con l'esilio dell'ultimo re, la storia della Casa coincide con quella d'Italia. Al di fuori della penisola italiana, il duca Amedeo di Savoia-Aosta fu inoltre re di Spagna dal 1870 al 1873, con il nome di Amedeo I di Spagna. Durante il regime totalitario di Benito Mussolini, la dinastia ottenne formalmente con Vittorio Emanuele III le corone di Etiopia (1936) e di Albania (1939) in unione personale, mentre nel 1941, col duca Aimone di Savoia-Aosta, anche la corona di Croazia. Questi ultimi titoli cessarono tuttavia definitivamente nel 1945, con l'assetto internazionale seguito alla fine della seconda guerra mondiale. Nel 1947 la XIII Disposizione Transitoria della Costituzione della Repubblica Italiana dichiarò l'esilio degli ex-re e dei loro discendenti maschi. Nel 2002, in vista della cancellazione di tale disposizione, Vittorio Emanuele di Savoia e suo figlio Emanuele Filiberto di Savoia giurarono per iscritto "fedeltà alla Costituzione repubblicana e al nostro presidente della Repubblica", rinunciando nei fatti a qualunque pretesa dinastica.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Casa Savoia · Mostra di più »

Caselle (Morimondo)

Caselle è una frazione del comune di Morimondo in provincia di Milano, posta a nord del centro abitato, verso Abbiategrasso.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Caselle (Morimondo) · Mostra di più »

Caserma Vittorio Emanuele II

La caserma Vittorio Emanuele II è un complesso monumentale di natura militare di Voghera, edificato tra il 1857 e il 1864.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Caserma Vittorio Emanuele II · Mostra di più »

Casirate Olona

Casirate Olona è una frazione del comune italiano di Lacchiarella posta a sudest del centro abitato, verso Turago Bordone.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Casirate Olona · Mostra di più »

Casorezzo

Casorezzo (Casorezz in dialetto milanese, AFI:, localmente Casoesso, AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Casorezzo · Mostra di più »

Casperia

Casperia è un comune italiano di 1.232 abitanti della provincia di Rieti, nel Lazio, situato tra la riva sinistra del Tevere ed il versante occidentale dei Monti Sabini.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Casperia · Mostra di più »

Cassano d'Adda

Cassano d'Adda (Cassan su l'Adda in milanese, Cassà in bergamasco) è un comune italiano di abitanti che fa parte della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Cassano d'Adda · Mostra di più »

Cassina Aliprandi

Cassina Aliprandi o Cassina di Giorgio Aliprandi è stata un antico comune lombardo che comprendeva le cascine Aliprandi, S. Margherita e Bini e che venne unito nel 1869 a quello di Lissone.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Cassina Aliprandi · Mostra di più »

Cassina Baraggia

Cassina Baraggia è stato un comune italiano autonomo fino al 1866, quando contribuì alla formazione di quello di Brugherio.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Cassina Baraggia · Mostra di più »

Cassina de' Bracchi

Cassina de' Bracchi è una frazione geografica del comune di Casatenovo in provincia di Lecco posta a sudest del centro abitato, verso Usmate.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Cassina de' Bracchi · Mostra di più »

Cassina Ferrara

Cassina Ferrara è una frazione geografica del comune italiano di Saronno in provincia di Varese, posta a nordest del centro abitato verso Rovello Porro, e pienamente inglobata dal nucleo urbano.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Cassina Ferrara · Mostra di più »

Cassina Nuova

Cassina Nuova (Cassina Noeuva in dialetto milanese, AFI) è una frazione del comune italiano di Bollate nella città metropolitana di Milano, posta a nord-est del centro abitato, verso Paderno Dugnano.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Cassina Nuova · Mostra di più »

Cassina Pertusella

Cassina Pertusella, o più brevemente Pertusella (Pertusella in dialetto locale, AFI), è una frazione del comune di Caronno Pertusella in provincia di Varese, popolata da circa 2.000 abitanti, e posta a sudest del centro abitato, verso Cesate.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Cassina Pertusella · Mostra di più »

Castanea sativa

Il castagno europeo (Castanea sativa Mill., 1768), in Italia più comunemente chiamato castagno, è un albero appartenente alla famiglia delle Fagaceae e al genere Castanea, di cui è l'unica autoctona presente in Europa.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Castanea sativa · Mostra di più »

Castano Primo

Càstano Primo (Càstan in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Castano Primo · Mostra di più »

Castegnato

Castegnato (Castignàt in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Castegnato · Mostra di più »

Castel Goffredo

Castel Goffredo (IPA:, (Èl) Castèl in dialetto alto mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia. Situato nella pianura padana e nell'Alto Mantovano al confine con la provincia di Brescia, è l'ottavo comune più popoloso della provincia. Feudo autonomo gonzaghesco dal 1444 al 1602, qui alla metà del Quattrocento Alessandro Gonzaga diede origine al Marchesato di Castel Goffredo. Nel 1511 il marchese Aloisio Gonzaga diede inizio al ramo cadetto dei "Gonzaga di Castel Goffredo", linea che si estinse nel 1593 ed elesse la fortezza di Castel Goffredo, caratterizzata da un tipico impianto urbano rinascimentale, a capitale del suo piccolo Stato, comprendente anche Castiglione e Solferino. È noto come la "città della calza" per la presenza di numerose industrie di calzetteria maschile e soprattutto femminile. È sede del distretto industriale tessile numero 6, composto da 15 comuni mantovani, bresciani e cremonesi.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Castel Goffredo · Mostra di più »

Castel Mella

Castel Mella (“Castèl Mèlö”, nella parlata locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, nell'hinterland meridionale della città.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Castel Mella · Mostra di più »

Castel Vittorio

Castel Vittorio o Castelvittorio (Castè in ligure, U Casté nella variante locale) è un comune italiano di 284 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Castel Vittorio · Mostra di più »

Castellammare Adriatico

Castellammare Adriatico era un comune istituito nel 1807 e nato dalla divisione dell'Universitas di Pescara, con la separazione dal comune di Pescara.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Castellammare Adriatico · Mostra di più »

Castellaneta

Castellaneta (Castelanéte in dialetto locale), chiamata anche la Città del Mito, è un comune italiano di abitanti della provincia di Taranto in Puglia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Castellaneta · Mostra di più »

Castellazzo de' Stampi

Castellazzo de' Stampi (Castellasc de Corbetta in dialetto locale, AFI:, localmente Castillasc, AFI) è una frazione di Corbetta in provincia di Milano di 965 abitanti (2011), distante 2,37 km dal centro storico del comune di appartenenza.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Castellazzo de' Stampi · Mostra di più »

Castelletto Mendosio

Castelletto Mendosio detta anche Castelletto di Abbiategrasso (Castelétt in dialetto milanese, Castilétt, Castilétt da Biagrass o Castilétt da Bià in dialetto locale) è una frazione del comune di Abbiategrasso in provincia di Milano, posta a 2,76 Km est del centro abitato, verso Gaggiano.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Castelletto Mendosio · Mostra di più »

Castelli Romani durante la seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale colpì duramente tutta l'Europa, inclusa l'Italia, e nelle nazioni occupate dalle armate naziste queste si affrontarono crudamente con le forze alleate.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Castelli Romani durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Castello dei Laghi

Il castello dei Laghi venne edificato intorno al 1860 su committenza di Vittorio Emanuele II.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Castello dei Laghi · Mostra di più »

Castello della Mandria

Il Borgo Castello situato all'interno del parco naturale La Mandria fu residenza sabauda a partire dagli anni '60 dell'Ottocento, quando il primo re d'Italia Vittorio Emanuele II decise di stabilirsi qui per la vicinanza con la città di Torino che sarebbe diventata a breve la prima capitale d'Italia e per poter vivere lontano dalla Corte con la sua amante prima, e moglie morganatica poi, Rosa Vercellana.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Castello della Mandria · Mostra di più »

Castello di Briona

Il castello di Briona, di proprietà dei marchesi Solaroli, domina la pianura circostante e l'abitato dal retrostante pendio collinare.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Castello di Briona · Mostra di più »

Castello di Cerlongo

Il castello di Cerlongo, anche noto come villa Magnaguti, è un'antica roccaforte situata a Cerlongo, frazione del comune di Goito, in provincia di Mantova, che conserva inalterato l'originario impianto, oltre ad alcuni edifici medievali e le opere difensive, tra cui le tre torri e le mura perimetrali.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Castello di Cerlongo · Mostra di più »

Castello di Chambéry

Il castello di Chambéry o castello dei duchi di Savoia si trova nella città savoiarda di Chambéry.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Castello di Chambéry · Mostra di più »

Castello di Moncalieri

Il castello reale di Moncalieri,detto anche Reggia di Moncalieri, sorge sulla sommità di una collina nel centro storico di Moncalieri, in città metropolitana di Torino.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Castello di Moncalieri · Mostra di più »

Castello di Sarre

Il castello reale di Sarre (in francese, château royal de Sarre) è un castello valdostano, situato nel comune di Sarre, presso la località Lalex, in Valle d'Aosta.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Castello di Sarre · Mostra di più »

Castello Estense

Il Castello Estense, o castello di San Michele, è il monumento più rappresentativo della città di Ferrara.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Castello Estense · Mostra di più »

Castello Reale di Racconigi

Il castello reale di Racconigi (in piemontese ël castel ëd Racunìs) è situato a Racconigi, in provincia di Cuneo ma poco distante da Torino.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Castello Reale di Racconigi · Mostra di più »

Castelnovate

Castelnovate è l'unica frazione di Vizzola Ticino in provincia di Varese.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Castelnovate · Mostra di più »

Castrolibero

Castrolibero è un comune di 9.818 abitanti della provincia di Cosenza, in Calabria.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Castrolibero · Mostra di più »

Catalano Gonzaga

I Catalano Gonzaga sono una famiglia storica originaria della Calabria Citeriore.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Catalano Gonzaga · Mostra di più »

Catania

Catania (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia e cuore di un agglomerato urbano di circa residenti esteso alle pendici sud orientali del Monte Etna.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Catania · Mostra di più »

Caterina di Württemberg

Caterina nacque a San Pietroburgo da Federico I del Württemberg e da Augusta di Brunswick-Wolfenbüttel (1764 – 1788).

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Caterina di Württemberg · Mostra di più »

Cattedrale di Maria Regina del Mondo

Interno della Cattedrale La cattedrale di Maria Regina del Mondo è la sede dell'arcidiocesi di Montréal.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Cattedrale di Maria Regina del Mondo · Mostra di più »

Cause della guerra franco-prussiana

Le cause della guerra franco-prussiana riguardano gli eventi della politica estera tra le potenze continentali che condussero all'esplosione della guerra franco-prussiana nel luglio del 1870.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Cause della guerra franco-prussiana · Mostra di più »

Cavagnera

Cavagnera è una frazione del comune italiano di Vidigulfo posta in aperta campagna a nord del centro abitato.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Cavagnera · Mostra di più »

Cavaione (Truccazzano)

Cavajone è una frazione del comune italiano di Truccazzano posta a sudovest del centro abitato, verso Settala.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Cavaione (Truccazzano) · Mostra di più »

Cavalieri e dame dell'ordine della Giarrettiera

L'Ordine della Giarrettiera venne fondato nel 1348 dal re Edoardo III d'Inghilterra.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Cavalieri e dame dell'ordine della Giarrettiera · Mostra di più »

Cavour e la Spedizione di Garibaldi

Nel corso della Spedizione dei Mille i rapporti fra Cavour e la Spedizione di Garibaldi, furono spesso di natura conflittuale, nonostante che Cavour avesse consentito e agito in modo che si attuasse la Spedizione dei Mille guidata da Garibaldi per sbarcare in Sicilia e tentare una sollevazione anti-borbonica con l'aiuto degli insorti siciliani che, aveva assicurato Crispi, si sarebbero uniti ai volontari garibaldini.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Cavour e la Spedizione di Garibaldi · Mostra di più »

Celenza sul Trigno

Celenza sul Trigno (Celènze in abruzzese) è un comune italiano di 899 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Celenza sul Trigno · Mostra di più »

Celso Cesare Moreno

Figlio di una famiglia contadina, fece i suoi studi a Genova e si diplomò all'Accademia militare nel 1855, uscendone con il grado di capitano.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Celso Cesare Moreno · Mostra di più »

Centemero

Centemero è una frazione del comune italiano di Costa Masnaga posta a sud del centro abitato verso Tabiago ed in prossimità dello svincolo della SS36.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Centemero · Mostra di più »

Centro storico di Ancona

Il centro storico di Ancona è la parte della città racchiusa nelle mura ottocentesche del capoluogo marchigiano, le ultime ad esser state costruite.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Centro storico di Ancona · Mostra di più »

Centro storico di Genova

Il centro storico di Genova è il nucleo della città vecchia organizzato nel dedalo di vicoli (caruggi) di origine medievale che si sviluppa - da est ad ovest - dalla collina di Carignano alla stazione FS di Genova Piazza Principe, a ridosso di quello che era il Palazzo del Principe, residenza dell'ammiraglio Andrea Doria.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Centro storico di Genova · Mostra di più »

Centro storico di Paternò

Il centro storico di Paternò rappresenta l'area urbana del comune italiano di Paternò, in provincia di Catania, che corrisponde al nucleo abitato formatosi nella parte bassa della città nei secoli XIV e XV, dopo lo spopolamento della "Collina storica".

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Centro storico di Paternò · Mostra di più »

Centro Storico Sud

Centro Storico Sud, è un quartiere di Brescia, contenente circa 5 500 abitanti, che fa parte della zona meridionale del centro storico cittadino.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Centro Storico Sud · Mostra di più »

Cereda (La Valletta Brianza)

Cereda è una frazione geografica del comune di La Valletta Brianza in provincia di Lecco (da non confondere con l'omonima località nel comune di Lecco) posta in posizione rialzata a sudest del centro abitato di Perego, comune cui apparteneva prima dell'istituzione del comune attuale, sulla strada verso Merate.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Cereda (La Valletta Brianza) · Mostra di più »

Ceresole Reale

Ceresole Reale (Ceresòle in piemontese, Cérisoles in francoprovenzale) è un comune italiano di 164 abitanti della città metropolitana di Torino situato in alta valle Orco, in Piemonte.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Ceresole Reale · Mostra di più »

Cesare Alfieri di Sostegno

Nato da Carlo Emanuele e Carlotta Duchi dei conti della Cassa, cugino di Vittorio Alfieri, iniziò la carriera diplomatica nel 1816 come allievo presso la Segreteria di Stato, dopodiché venne assegnato col grado di applicato all'ambasciata di Parigi, dove il padre era rappresentante del Regno di Sardegna.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Cesare Alfieri di Sostegno · Mostra di più »

Cesare Bernieri

Si hanno poche notizie sulla vita di questo patriota torinese amico di Giuseppe Garibaldi e seguace di Giuseppe Mazzini.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Cesare Bernieri · Mostra di più »

Cesare Correnti

Fu senatore del Regno d'Italia nella XVI legislatura.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Cesare Correnti · Mostra di più »

Cesare Cristiani di Ravarano

Laureatosi in Giurisprudenza presso l'Università di Parigi, titolo di studio confermato presso l'Università di Torino divenne Procuratore generale presso la Regia Camera dei conti del Piemonte nel 1841, Presidente di classe nel Senato di Piemonte il 11 dicembre 1847, l'anno successivo Primo presidente del Senato di Casale.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Cesare Cristiani di Ravarano · Mostra di più »

Cesare di Saluzzo

Cesare nacque da una famiglia di antiche tradizioni nobili piemontesi: il padre era infatti Giuseppe Angelo Saluzzo.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Cesare di Saluzzo · Mostra di più »

Cesare Francesco Ricotti-Magnani

Fu senatore del Regno d'Italia nella XVII legislatura.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Cesare Francesco Ricotti-Magnani · Mostra di più »

Cesare Zocchi

Studiò a Firenze con il cugino Emilio Zocchi.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Cesare Zocchi · Mostra di più »

Ceva

Ceva (Seva in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Ceva · Mostra di più »

Charles Babbage

Nel mondo dell'informatica è conosciuto grazie alle sue macchine: della prima, la macchina differenziale, fu realizzato un prototipo imperfetto mentre la seconda, la macchina analitica, fu solo progettata.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Charles Babbage · Mostra di più »

Charles John Beckwith

Nasce in Canada da una famiglia inglese colà trasferitasi.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Charles John Beckwith · Mostra di più »

Charles Poplimont

Charles Poplimont sposò a Bruxelles il 15 novembre 1845 Thérèse Pauline Césarine Kesteloot, nata a Parigi il 15 luglio 1826, dalla quale divorziò il 2 settembre 1872 a Laeken per risposarsi.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Charles Poplimont · Mostra di più »

Chiari

Chiari (IPA: Ciare in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Chiari · Mostra di più »

Chiavari

Chiàvari (Ciävai in ligure) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Chiavari · Mostra di più »

Chiesa dei Sette Angeli

La chiesa dei Sette Angeli e il monastero erano ubicati dietro le absidi della cattedrale metropolitana primaziale della Santa Vergine Maria Assunta di Palermo, edifici delimitati approssimativamente dalle odierne via Simone Beccadelli di Bologna, via dell'Incoronazione e dalla chiesa di Sant'Agata alla Guilla.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Chiesa dei Sette Angeli · Mostra di più »

Chiesa del Carmine (Milazzo)

La chiesa del Carmine e le strutture del convento dell'Ordine carmelitano costituiscono un aggregato monumentale ubicato in piazza Caio Duilio nel centro storico della città di Milazzo.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Chiesa del Carmine (Milazzo) · Mostra di più »

Chiesa del Santissimo Crocifisso (Alcamo)

La chiesa del Santissimo Crocifisso (chiamata anche impropriamente chiesa di san Francesco di Paola, a cui invece sono dedicati la parrocchia e il convento attiguo, o "chiesa del Santo Padre") è una chiesa cattolica che si trova ad Alcamo, in provincia di Trapani.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Chiesa del Santissimo Crocifisso (Alcamo) · Mostra di più »

Chiesa della Gran Madre di Dio (Torino)

La chiesa della Gran Madre di Dio è uno dei più importanti luoghi di culto cattolici di Torino.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Chiesa della Gran Madre di Dio (Torino) · Mostra di più »

Chiesa della Visitazione di Maria Vergine e di San Barnaba

La chiesa della Visitazione di Maria Vergine e di San Barnaba è una costruzione seicentesca del quartiere Mirafiori Sud di Torino (strada al Castello di Mirafiori, 42).

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Chiesa della Visitazione di Maria Vergine e di San Barnaba · Mostra di più »

Chiesa di San Domenico (Chieti)

La chiesa di San Domenico è sita a Chieti.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Chiesa di San Domenico (Chieti) · Mostra di più »

Chiesa di San Francesco (Atri)

La chiesa di San Francesco è uno dei principali monumenti della città di Atri e si trova lungo corso Elio Adriano, imponendosi con la sua scenografica scalinata.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Chiesa di San Francesco (Atri) · Mostra di più »

Chiesa di San Giovanni di Malta (Messina)

La chiesa gerosolimitana e palatina di San Giovanni di Malta - San Placido e Compagni Martiri è un luogo di culto di Messina ubicato in via San Giovanni di Malta.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Chiesa di San Giovanni di Malta (Messina) · Mostra di più »

Chiesa di San Giovanni Evangelista (Torino)

La chiesa di San Giovanni Evangelista è una delle chiese che san Giovanni Bosco (conosciuto comunemente come Don Bosco) fece edificare nella Torino del XIX secolo; è sita in corso Vittorio Emanuele II al n. 13, nell'isolato fra via Madama Cristina e via Ormea.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Chiesa di San Giovanni Evangelista (Torino) · Mostra di più »

Chiesa di San Giuseppino

La chiesa di San Giuseppe, detta San Giuseppino, è un luogo di culto cattolico che si trova a Firenze, in via Santa Caterina d'Alessandria all'angolo con via delle Ruote.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Chiesa di San Giuseppino · Mostra di più »

Chiesa di San Pietro (Sestri Levante)

La chiesa di San Pietro è un luogo di culto cattolico di Sestri Levante, situato nella frazione di Riva in piazza San Pietro.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Chiesa di San Pietro (Sestri Levante) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Giulia (Torino)

La chiesa parrocchiale di Santa Giulia di Torino è un edificio religioso in stile neogotico, situato in borgo Vanchiglia, a pochi passi dal centro storico della città.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Chiesa di Santa Giulia (Torino) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria ai Monti

La chiesa di Santa Maria ai Monti (detta anche Madonna dei Monti), è una chiesa di Roma che si trova nel rione Monti, in via Madonna dei Monti.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Chiesa di Santa Maria ai Monti · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Trani)

La chiesa di Santa Maria delle Grazie è un edificio religioso di Trani.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Trani) · Mostra di più »

Chiese di Sulmona

Diverse sono le chiese di Sulmona classificabili per periodo storico, per quanto concerne la realizzazione, e per eterogeneità degli stili, che vanno dal romanico al tardo gotico quattrocentesco, dal tardo barocco settecentesco sino agli stili moderni ai giorni nostri.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Chiese di Sulmona · Mostra di più »

Chieti

Chieti (Chjïétë o Chjìtë in dialetto abruzzese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Chieti · Mostra di più »

Cimbro (Vergiate)

Cimbro (Cimber in dialetto varesotto) è una frazione del comune italiano di Vergiate posta a nordest del centro abitato.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Cimbro (Vergiate) · Mostra di più »

Cimiteri del mondo

Questo è un elenco di cimiteri e mausolei di tutto il mondo.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Cimiteri del mondo · Mostra di più »

Cimitero monumentale di Torino

Il cimitero monumentale di Torino - precedentemente conosciuto come cimitero generale - è il più grande cimitero della città di Torino, tra i primi in Italia per numero di defunti (oltre 400.000).

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Cimitero monumentale di Torino · Mostra di più »

Cinema Corso

Il Cinema Corso era una sala cinematografica storica di Torino, progettata nel 1925 dall'architetto Vittorio Bonadè Bottino; era ritenuta un capolavoro dell'Art déco piemontese.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Cinema Corso · Mostra di più »

Cinema Guido Guerra

Il Cinema Guido Guerra era una sala cinematografica di Montevarchi rimasta attiva dal 1952 fino alla fine degli anni '80 quando, per cedimenti strutturali, venne chiusa al pubblico e mai più riaperta.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Cinema Guido Guerra · Mostra di più »

Cinquantenario dell'Unità d'Italia (francobolli)

Cinquantenario dell'Unità d'Italia è una serie di quattro francobolli emessi dal Regno d'Italia il 1º maggio 1911 e poi riemessi soprastampati il 1º marzo 1913 per commemorare i primi cinquant'anni dall'unificazione della nazione ad opera di Vittorio Emanuele II.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Cinquantenario dell'Unità d'Italia (francobolli) · Mostra di più »

Circolo Nazionale dell'Unione

Il Circolo fu fondato nel 1861 a Napoli da Carlo Poerio.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Circolo Nazionale dell'Unione · Mostra di più »

Circoscrizioni di Ancona

Le circoscrizioni di Ancona sono tre e all'interno del loro territorio sono ripartiti i ventisette quartieri e rioni e le undici frazioni della città.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Circoscrizioni di Ancona · Mostra di più »

Cittadella di Alessandria

La Cittadella di Alessandria costituisce uno dei più grandiosi monumenti europei nell'àmbito della fortificazione permanente del XVIII secolo, uno dei pochi ancora esistenti e sicuramente uno dei meglio conservati in Europa.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Cittadella di Alessandria · Mostra di più »

Cittadella di Ancona

La Cittadella di Ancona è una grande opera militare rinascimentale; storicamente e popolarmente è detta anche Fortezza.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Cittadella di Ancona · Mostra di più »

Città della Pieve

Città della Pieve è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Città della Pieve · Mostra di più »

Città metropolitana di Genova

La città metropolitana di Genova è un ente territoriale di area vasta, in Liguria, di abitanti.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Città metropolitana di Genova · Mostra di più »

Civita Castellana

Civita Castellana è un comune di 16.362 abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Civita Castellana · Mostra di più »

Civitella del Tronto

Civitella del Tronto (AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Civitella del Tronto · Mostra di più »

Clara Maffei

Clara nacque - figlia unica - da genitori appartenenti a due famiglie aristocratiche in un palazzo di via Arena, a Bergamo Alta.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Clara Maffei · Mostra di più »

Claudio Gabriele de Launay

Aristocratico savoiardo e militare di carriera, era figlio del conte Luigi Filiberto de Launay e della nobildonna francese Anne De La Balme.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Claudio Gabriele de Launay · Mostra di più »

Claudio Toscanini

Claudio Toscanini nacque a Cortemaggiore nel 1833, figlio di Angelo (1790-1860) ed Eligia Bombardi.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Claudio Toscanini · Mostra di più »

Clemente Rospigliosi, VII principe Rospigliosi

Figlio di Giulio Cesare Rospigliosi, VI principe Rospigliosi e di sua moglie, la principessa romana Margherita Colonna di Castiglione, Clemente nacque a Roma nel 1823 e gli venne imposto il nome del suo antenato pontefice.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Clemente Rospigliosi, VII principe Rospigliosi · Mostra di più »

Clementina del Belgio

Clementina era la figlia cadetta del re Leopoldo II del Belgio (1835-1909) e della regina Maria Enrichetta d'Asburgo-Lorena (1836-1902).

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Clementina del Belgio · Mostra di più »

Clericalismo

La parola clericalismo indica un agire in senso politico che mira alla salvaguardia e al raggiungimento degli interessi del Clero e, conseguentemente, si concretizza nel tentativo di indebolire la laicità di uno Stato attraverso il diretto intervento nella sfera politica e amministrativa da parte di sostenitori anche non appartenenti al Clero, o talvolta non credenti.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Clericalismo · Mostra di più »

Clotilde (nome)

.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Clotilde (nome) · Mostra di più »

Coazzano

Coazzano è una frazione del comune di Vernate in provincia di Milano, posta a nord del centro abitato, verso Rosate.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Coazzano · Mostra di più »

Codice penale sabaudo

Il Codice penale sabaudo per il Regno di Sardegna fu promulgato dal re Carlo Alberto di Savoia il 26 ottobre 1839 ed entrò in vigore il 15 gennaio 1840.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Codice penale sabaudo · Mostra di più »

Cogoleto

Cogoleto (Cogoeuo IPA: in ligure) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Cogoleto · Mostra di più »

Colnago

Colnago (Colnagh in dialetto brianzolo, AFI) è la frazione più grande e più abitata del comune di Cornate d'Adda, situata a sud del centro abitato, verso il comune di Busnago.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Colnago · Mostra di più »

Colonne di Firenze

A Firenze esistono alcune colonne erette nel corso dei secoli come decorazione urbana e testimonianza di varie vicissitudini.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Colonne di Firenze · Mostra di più »

Colonnella

Colonnella è un comune italiano di 3.712 abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo ed appartiene all'Unione dei comuni della Val Vibrata.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Colonnella · Mostra di più »

Compagnia di San Paolo

La Compagnia di San Paolo è attualmente una fondazione di origine bancaria, nonché una delle più antiche e maggiori fondazioni private in Europa.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Compagnia di San Paolo · Mostra di più »

Concesa

Concesa (Concesa in dialetto locale, AFI: è l'unica frazione del comune italiano di Trezzo sull'Adda posta a sud del capoluogo verso Vaprio d'Adda. In questa località nasce il naviglio Martesana. Costituì un comune autonomo fino al 1869.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Concesa · Mostra di più »

Concorezzo

Concorezzo (pronuncia o;, Cuncurèss in dialetto brianzolo) è un comune di 15.640 abitanti della provincia di Monza e Brianza, in Lombardia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Concorezzo · Mostra di più »

Connubio Rattazzi-Cavour

L'espressione Connubio (sinonimo di “matrimonio”, in senso ironico), o Connubio Rattazzi-Cavour, indica l'accordo politico del febbraio 1852 tra due schieramenti del Parlamento Subalpino, quello del Centrodestra, capeggiato da Cavour, e quello del Centrosinistra, guidato da Urbano Rattazzi.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Connubio Rattazzi-Cavour · Mostra di più »

Consiglio di Stato della Repubblica Italiana

Il Consiglio di Stato della Repubblica Italiana è un organo di rilievo costituzionale della Repubblica Italiana.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Consiglio di Stato della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Consorti dei sovrani d'Italia

Regina d'Italia (in latino: Regina Italiae) è il titolo adottato da molte spose di regnanti della penisola italiana dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Consorti dei sovrani d'Italia · Mostra di più »

Consorti dei sovrani di Sardegna

Segue una lista delle consorti dei sovrani del Regno di Sardegna, entità politica creata nel 1297 da papa Bonifacio VIII per tentare di porre fine alla guerra del Vespro che, dal 1282, opponeva Angioini e Aragonesi per il controllo della Sicilia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Consorti dei sovrani di Sardegna · Mostra di più »

Consorti dei sovrani di Savoia

| colspan.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Consorti dei sovrani di Savoia · Mostra di più »

Consorti dei sovrani portoghesi

Nel corso della sua storia, la monarchia portoghese ha avuto solo due regine regnanti: Maria I e Maria II del Portogallo (e, probabilmente, Beatrice per un breve periodo di tempo nel XIV secolo).

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Consorti dei sovrani portoghesi · Mostra di più »

Contea di Nizza

La Contea di Nizza, detta anche Paese Nizzardo (in nizzardo: Countea de Nissa (o Comtat de Niça) / Pais Nissart (o País Niçard); in francese: Comté de Nice / Pays Niçois), è stata una contea facente parte del Ducato di Savoia, poi del Regno di Sardegna dal 1713.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Contea di Nizza · Mostra di più »

Contrada Capitana dell'Onda

La contrada Capitana dell'Onda è una delle diciassette suddivisioni storiche della città toscana di Siena.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Contrada Capitana dell'Onda · Mostra di più »

Contrada Granda

Contrada Granda è il toponimo tradizionale che indica il tracciato della strada principale del centro storico di Conegliano, comprendente via XX Settembre, Piazza Cima e via Beato Marco Ongaro.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Contrada Granda · Mostra di più »

Convenzione di settembre

La Convenzione di settembre è un importante accordo diplomatico stipulato a Fontainebleau il 15 settembre 1864 tra il Regno d'Italia e il Secondo Impero di Napoleone III nelle persone di Costantino Nigra, ambasciatore italiano a Parigi, Gioacchino Napoleone Pepoli ambasciatore italiano a Pietroburgo ed Édouard Drouyn de Lhuys, ministro degli Esteri francese.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Convenzione di settembre · Mostra di più »

Convitto nazionale

Il convitto nazionale è stata un'istituzione che permise dall'unità d'Italia in poi, per circa un secolo, la frequenza dei licei agli alunni dei piccoli centri periferici, permettendone così anche l'accesso all'università.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Convitto nazionale · Mostra di più »

Convitto nazionale Giovanni Falcone

Il convitto nazionale "Giovanni Falcone" di Palermo è un convitto con scuole statali interne: primaria, secondaria di I grado e liceo classico.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Convitto nazionale Giovanni Falcone · Mostra di più »

Convitto nazionale Mario Pagano

Il convitto nazionale Mario Pagano di Campobasso è un convitto nazionale che ospita all'interno delle sue strutture una scuola primaria, una scuola secondaria di primo grado ed un liceo scientifico, tutte statali.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Convitto nazionale Mario Pagano · Mostra di più »

Convitto nazionale Vittorio Emanuele II

In Italia esistono diversi Convitti nazionali intitolati a Vittorio Emanuele II di Savoia, e si trovano nelle seguenti città.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Convitto nazionale Vittorio Emanuele II · Mostra di più »

Convitto nazionale Vittorio Emanuele II (Roma)

Il convitto nazionale "Vittorio Emanuele II" di Roma è un convitto con scuole statali interne: primaria, secondaria di I grado, liceo classico, liceo scientifico, liceo classico europeo, liceo scientifico internazionale con opzione lingua cinese, liceo coreutico e liceo scientifico sportivo, in collaborazione con il CONI.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Convitto nazionale Vittorio Emanuele II (Roma) · Mostra di più »

Corbetta

Corbetta (Corbetta in dialetto milanese, AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Corbetta · Mostra di più »

Corfinio (liquore)

Il Corfinio è un liquore abruzzese dolce ad alta gradazione alcolica (39°) e prodotto dalla distillazione di erbe, semi e radici.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Corfinio (liquore) · Mostra di più »

Corgeno

Corgeno è una frazione del comune italiano di Vergiate.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Corgeno · Mostra di più »

Corona d'Italia

Nel Regno d'Italia non è mai esistita la cerimonia dell'incoronazione, e, quindi, non si è mai resa necessaria la costruzione di una corona di Stato.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Corona d'Italia · Mostra di più »

Corpi Santi di Milano

I Corpi Santi di Milano (Corp Sant in dialetto milanese) sono stati un comune autonomo istituito nel 1782 comprendendo le cascine e dei borghi agricoli che si trovavano attorno alla città di Milano, appena oltre i suoi bastioni.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Corpi Santi di Milano · Mostra di più »

Corpo Civico Musicale di Catania

Il Corpo Civico Musicale di Catania nasce nell 1848 circa, anche se documenti certi fanno risalire la sua fondazione al 1851, anno di scrittura di una Marcia Funebre per Banda, composta dal maestro Concetto Vezzosi, conservata nell'Archivio Musicale del Corpo Civico Musicale di Catania presso il Teatro Massimo Bellini di Catania.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Corpo Civico Musicale di Catania · Mostra di più »

Corpo di Spedizione Sardo in Crimea

Il Corpo di Spedizione Sardo in Crimea fu il contingente militare inviato dal Regno di Sardegna contro l'Impero russo nel corso della guerra di Crimea.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Corpo di Spedizione Sardo in Crimea · Mostra di più »

Corpo sanitario militare marittimo

Il Corpo sanitario militare marittimo (SAN) è l'organo di sanità militare e uno dei sette corpi in cui è suddivisa la Marina Militare Italiana, erede delle tradizioni del servizio sanitario della Regia Marina.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Corpo sanitario militare marittimo · Mostra di più »

Corpo Volontari Italiani

Il Corpo Volontari Italiani è stata una grande unità militare pluriarma (fanteria, artiglieria, genio, marina, sanità, carabinieri, guardia mobile, servizio telegrafico e giustizia militare) del Regio esercito italiano composta da 43.543 uomini, quasi interamente da volontari compresi alcune centinaia di stranieri, e posta al comando del generale Giuseppe Garibaldi che operò nel corso della terza guerra di indipendenza del 1866 sul fronte del Trentino contro l'impero austriaco.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Corpo Volontari Italiani · Mostra di più »

Corriere della Sera

Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, fondato a Milano nel 1876.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Corriere della Sera · Mostra di più »

Corsa dei barberi

Il palio dei barberi o corsa dei barberi era una gara ippica e una festa popolare in varie città, tra cui Roma, Firenze, Padova, Chieti, Pistoia (oggi giostra dell'orso).

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Corsa dei barberi · Mostra di più »

Corsica

La Corsica (Corse in francese, Corsica in còrso, Còrsega in ligure) è un'isola appartenente politicamente alla Francia, ma geograficamente alla regione geografica italiana.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Corsica · Mostra di più »

Corso Galileo Ferraris

Corso Galileo Ferraris è un corso del capoluogo piemontese importante e lungo con i suoi 3,8 km di lunghezza ne fanno uno dei più estesi del comune.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Corso Galileo Ferraris · Mostra di più »

Corso Garibaldi (Corbetta)

Corso Garibaldi, già Contrada del Corso, è la via principale di Corbetta, che si snoda attraverso il centro storico locale collegando la piazza del Santuario arcivescovile della Beata Vergine dei Miracoli di Corbetta con la Piazza del Popolo ove si trova Chiesa prepositurale di San Vittore martire.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Corso Garibaldi (Corbetta) · Mostra di più »

Corso Vittorio Emanuele (Caltanissetta)

Corso Vittorio Emanuele è una via di Caltanissetta che fa parte dell'asse est-ovest corrispondente al percorso urbano della SS 122.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Corso Vittorio Emanuele (Caltanissetta) · Mostra di più »

Corso Vittorio Emanuele (Salerno)

Corso Vittorio Emanuele di Salerno è il "cuore" cittadino e la principale via commerciale della città.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Corso Vittorio Emanuele (Salerno) · Mostra di più »

Corso Vittorio Emanuele II (Bari)

Corso Vittorio Emanuele II è una delle principali strade baresi.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Corso Vittorio Emanuele II (Bari) · Mostra di più »

Corso Vittorio Emanuele II (L'Aquila)

Corso Vittorio Emanuele II, più semplicemente il Corso, è la principale strada del centro storico dell'Aquila.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Corso Vittorio Emanuele II (L'Aquila) · Mostra di più »

Corso Vittorio Emanuele II (Milano)

Corso Vittorio Emanuele II, già corsia dei Servi, è una delle strade più importanti del centro di Milano.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Corso Vittorio Emanuele II (Milano) · Mostra di più »

Corso Vittorio Emanuele II (Roma)

Corso Vittorio Emanuele II, comunemente noto come corso Vittorio, è un'ampia arteria stradale di Roma, che collega piazza del Gesù con piazza Pasquale Paoli, all'entrata del ponte Vittorio.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Corso Vittorio Emanuele II (Roma) · Mostra di più »

Corso Vittorio Emanuele II (Sassari)

Il corso Vittorio Emanuele II è una tra le vie storiche principali di Sassari.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Corso Vittorio Emanuele II (Sassari) · Mostra di più »

Corso Vittorio Emanuele II (Torino)

Corso Vittorio Emanuele II è una delle principali arterie della città sabauda, ed è lungo 4,2 km.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Corso Vittorio Emanuele II (Torino) · Mostra di più »

Cortese di Gavi frizzante

Il Cortese di Gavi frizzante è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Alessandria.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Cortese di Gavi frizzante · Mostra di più »

Cosimo Ridolfi

Nacque da nobile famiglia fiorentina e, tra le tante attività che svolse, sicuramente quella che più lo rese illustre - dapprima sotto il Granducato di Toscana poi nel Regno d'Italia - è quella legata alle ricerche di agronomia, che svolse sul campo, fin dalla gioventù, nella sua fattoria di Meleto nei pressi di Castelfiorentino in Valdelsa, in collaborazione con il suo fattore Agostino Testaferrata, dove vi creò la prima scuola di agraria in Italia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Cosimo Ridolfi · Mostra di più »

Costa Lambro

Costa Lambro è una frazione geografica del comune italiano di Carate Brianza posta oltre il fiume Lambro a nordest del centro abitato, verso Vergo Zoccorino.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Costa Lambro · Mostra di più »

Costantino Barbella

Nacque a Chieti nel 1852 da Sebastiano e Maria Bevilacqua, entrambi commercianti: fu iniziato, nonostante la sua riluttanza, al mestiere dei genitori.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Costantino Barbella · Mostra di più »

Costanzo Chauvet

Il giovane provinciale piemontese, figlio di un geometra, cominciò la sua avventurosa carriera fuggendo di casa attorno ai sedici anni e arruolandosi nell'esercito nel 1861.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Costanzo Chauvet · Mostra di più »

Coste della Sesia rosato

Il Coste della Sesia rosato è un vino DOC la cui produzione è consentita nelle province di Biella e Vercelli.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Coste della Sesia rosato · Mostra di più »

Costituzione della Repubblica Italiana

La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato italiano e occupa il vertice della gerarchia delle fonti nell'ordinamento giuridico della Repubblica.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Costituzione della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Costruzione della ferrovia Milano-Bologna

La costruzione della ferrovia Milano-Bologna ha avuto inizio relativamente tardi nel panorama delle linee che all'epoca sembravano sorgere in ogni angolo dell'ancora non unita Italia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Costruzione della ferrovia Milano-Bologna · Mostra di più »

Cripta Reale di Superga

La Cripta Reale, costruita sotto la basilica di Superga, è il tradizionale luogo di sepoltura dei membri di Casa Savoia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Cripta Reale di Superga · Mostra di più »

Crisi Calabiana

La crisi Calabiana fu una crisi istituzionale scoppiata nel Regno di Sardegna nel 1855.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Crisi Calabiana · Mostra di più »

Cristina Enrichetta d'Assia-Rheinfels-Rotenburg

Era la figlia più giovane del langravio Ernesto Leopoldo d'Assia-Rotenburg e della di lui moglie Eleonora Maria di Löwenstein-Wertheim-Rochefort.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Cristina Enrichetta d'Assia-Rheinfels-Rotenburg · Mostra di più »

Cristoforo Mameli

Il nome completo risulta Cristoforo Angelo Pasquale Francesco Mameli Figlio di Giovanni Antonio Basilio e Monserrata Pisano, apparteneva a una stirpe notarile ogliastrina ed era parente del noto Goffredo Mameli.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Cristoforo Mameli · Mostra di più »

Crocetta (Torino)

La Crocetta (la Crosëtta in piemontese), è un quartiere della I Circoscrizione di Torino, situato poco più a sud rispetto al centro.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Crocetta (Torino) · Mostra di più »

Cronologia del Risorgimento

.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Cronologia del Risorgimento · Mostra di più »

Cronologia di Venezia

Elenco cronologico dei principali fatti riguardanti la città di Venezia, il suo Stato e le principali vicende storiche ed esterne che ne hanno influenzato la politica e lo sviluppo.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Cronologia di Venezia · Mostra di più »

Cugino del re

L'appellativo di «cugino del re» (ufficialmente cugino del sovranoCfr. in AA. VV.) fu una dignità onorifica spettante agli insigniti dell'Ordine supremo della Santissima Annunziata, il più importante tra quelli di collazione della monarchia sabauda e del Regno d'Italia, che dava loro il diritto di «dare del tu», chiedere udienza al sovrano, fregiarsi del titolo di «eccellenza» e la precedenza tra le varie cariche a corte e nelle funzioni pubbliche ma dopo i cardinali di Santa Romana Chiesa.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Cugino del re · Mostra di più »

Cuore (miniserie televisiva 1984)

Cuore è una miniserie televisiva del 1984, diretta da Luigi Comencini e liberamente tratta dall'omonimo romanzo di Edmondo De Amicis del 1886.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Cuore (miniserie televisiva 1984) · Mostra di più »

Cuvirone

Cuirone è la denominazione contemporanea dell'antica Cuvirone, una frazione geografica del comune italiano di Vergiate posta a nord del centro abitato, sulle alture alle spalle di Corgeno.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Cuvirone · Mostra di più »

D'Adda

D'Adda (o in alcune versioni d'Adda o D'adda, poi D'Adda Salvaterra) è una famiglia nobile milanese di antichissima origine.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e D'Adda · Mostra di più »

Da Barbiano

I da Barbiano (dal XV sec. Barbiano di Belgioioso) sono una famiglia nobile dell'Italia settentrionale attestata dal Medioevo.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Da Barbiano · Mostra di più »

Dalmazio Peano

Settimo di sedici figli frequenta le scuole elementari a Boves sua città natale per entrare poi nel seminario di Cuneo il 18 settembre 1869.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Dalmazio Peano · Mostra di più »

De La Rue

De La Rue è una società tipografica britannica, fondata da Thomas de la Rue e situata a Basingstoke, Hampshire.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e De La Rue · Mostra di più »

Degradazione (provvedimento)

La degradazione è il massimo provvedimento disciplinare inflitto all'appartenente ad un ordine.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Degradazione (provvedimento) · Mostra di più »

Delizia di Benvignante

La Delizia di Benvignante è una delle "delizie" (residenze monumentali) che gli Este fecero costruire nei dintorni di Ferrara durante il loro dominio sulla città.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Delizia di Benvignante · Mostra di più »

Denis Mack Smith

Laureatosi a Cambridge, membro della British Academy, del Wolfson College (Università di Cambridge), dell'All Souls College (Università di Oxford) e dell'American Academy of Arts and Science, fu collaboratore di Benedetto Croce.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Denis Mack Smith · Mostra di più »

Dentellatura

La dentellatura è il risultato della perforazione effettuata tramite un perforatore sulla carta in cui sono stampati i francobolli.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Dentellatura · Mostra di più »

Deputati dell'VIII legislatura del Regno d'Italia

Elenco dei deputati dell'VIII legislatura del Regno d'Italia nominati con le elezioni politiche del 1861.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Deputati dell'VIII legislatura del Regno d'Italia · Mostra di più »

Deputati della IX legislatura del Regno d'Italia

Elenco dei deputati dell'IX legislatura del Regno d'Italia dopo le elezioni politiche del 1865.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Deputati della IX legislatura del Regno d'Italia · Mostra di più »

Deputazioni di storia patria

Le Deputazioni di storia patria sono vari istituti a carattere locale, sostenuti dallo Stato, sorti nelle regioni italiane nel XIX secolo, in massima parte dopo l'annessione del relativo territorio al Regno d'Italia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Deputazioni di storia patria · Mostra di più »

Desiderato Chiaves

Fu Ministro dell'interno del Regno d'Italia nel Governo La Marmora II e La Marmora III (dal 4 dicembre 1865 al 17 giugno 1866).

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Desiderato Chiaves · Mostra di più »

Destra storica

La Destra, detta in seguito storica per distinguerla dai partiti e movimenti di massa qualificati come di destra che si sarebbero affermati nel corso del XX secolo, fu uno dei principali schieramenti politici italiani nel periodo compreso tra l'Unità d'Italia e i primi anni del ventesimo secolo.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Destra storica · Mostra di più »

Dialetto modenese

Il dialetto modenese è una varietà dialettale della lingua emiliano-romagnola appartenente al più vasto gruppo linguistico gallo-italico, parlato principalmente nella provincia di Modena.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Dialetto modenese · Mostra di più »

Dibattito storiografico sulla Spedizione dei Mille

Una delle più importanti questioni del dibattito storiografico sulla Spedizione dei Mille riguarda la mancata attuazione della riforma agraria promessa da Giuseppe Garibaldi alle masse contadine siciliane.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Dibattito storiografico sulla Spedizione dei Mille · Mostra di più »

Dicebamus hesterna die

La locuzione latina dicebamus hesterna die (alla lettera dicevamo il giorno precedente) è una frase ad effetto usata da chi, una volta riammesso a esprimere le sue opinioni dopo aver ricevuto un'ingiusta persecuzione, fa intendere di riprendere farlo dal punto in cui era stato interrotto.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Dicebamus hesterna die · Mostra di più »

Diego Angioletti

Poco prima della presa di Roma comandò una divisione del Corpo d'osservazione dell'Italia centrale.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Diego Angioletti · Mostra di più »

Diocesi di Alife-Caiazzo

La diocesi di Alife-Caiazzo (in latino: Dioecesis Aliphana-Caiacensis o Caiatina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Napoli appartenente alla regione ecclesiastica Campania.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Diocesi di Alife-Caiazzo · Mostra di più »

Diocesi di Piacenza-Bobbio

La diocesi di Piacenza-Bobbio (in latino: Dioecesis Placentina-Bobiensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Modena-Nonantola appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Diocesi di Piacenza-Bobbio · Mostra di più »

Diogene Valotti

Esponente di primo piano della destra bresciana, fu prosindaco della città durante la seconda guerra d'indipendenza, poi sindaco tra il 1861 e il 1862.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Diogene Valotti · Mostra di più »

Diritti LGBT in Italia

Nel 1860 il Regno di Sardegna raccolse nel neonato Regno d'Italia una serie di Stati che avevano tutti (meno due) abolito, per effetto del Codice napoleonico, la punizione degli atti di libidine fra maschi, purché commessi fra adulti consenzienti e in privato.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Diritti LGBT in Italia · Mostra di più »

Distretto di Sora

Il distretto di Sora fu una delle suddivisioni amministrative del Regno di Napoli in seguito Regno delle Due Sicilie, subordinate alla provincia di Terra di Lavoro.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Distretto di Sora · Mostra di più »

Dittatura di Garibaldi

La Dittatura di Garibaldi (o Dittatura garibaldina) fu l'esecutivo che Giuseppe Garibaldi, dopo lo sbarco a Marsala durante la spedizione dei Mille, nominò il 17 maggio 1860 per governare il territorio della Sicilia liberato dai Borbone-Due Sicilie, dopo essersi proclamato dittatore in nome di Vittorio Emanuele.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Dittatura di Garibaldi · Mostra di più »

Domenico Berti

Fu professore di Filosofia Morale nell'Università di Torino, poi di Storia della Filosofia in quella di Roma, dove svolse approfonditi studi sul pensiero italiano dell'età rinascimentale.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Domenico Berti · Mostra di più »

Domenico Buffa

Autore di inni sacri manzoniani e collaboratore di Vieusseux, partecipò a numerose testate giornalistiche dell'epoca e fu anche un valente studioso di storiografia ed etnografia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Domenico Buffa · Mostra di più »

Domenico de Ferrari

Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università di Genova, dove fu Professore ordinario di Diritto penale e procedura civile criminale dal 1845 al 1847, divenne nello stesso anno Consigliere del Magistrato di cassazione di Torino.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Domenico de Ferrari · Mostra di più »

Domenico de Roberto

Figlio di Pietro, possidente terriero, e Felicia Fortunato, dopo aver condotto gli studi liceali presso il Seminario Arcivescovile di Salerno sotto la guida dei professori Francesco ed Alfonso Linguiti nonché del Canonico Giuseppe De Caro, si laureò a Napoli, il 15 dicembre 1871, in giurisprudenza, quando Rettore della Regia Università di Napoli era Luigi Settembrini.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Domenico de Roberto · Mostra di più »

Domenico Genoese Zerbi (politico)

Figlio di Felice Genoese e di Clementina Zerbi, nacque il 3 o il 9 aprile 1824; fu patriota e sostenitore di Giuseppe Garibaldi.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Domenico Genoese Zerbi (politico) · Mostra di più »

Domenico Grandi

Fu Ministro della guerra del Regno d'Italia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Domenico Grandi · Mostra di più »

Domenico Induno

Fratello maggiore di Gerolamo, comincia fin da giovane a lavorare come apprendista presso l'orafo Luigi Cossa, il quale lo convince ad iscriversi all'Accademia di Brera, trovandolo particolarmente dotato nell'arte del disegno.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Domenico Induno · Mostra di più »

Domenico Maria Villa

Entrò nel seminario di Vicenza all'età di vent'anni e fu ordinato presbitero il 1º aprile 1843.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Domenico Maria Villa · Mostra di più »

Domizio Cavazza

Domizio Cavazza nacque nel 1856 a Concordia sulla Secchia (in provincia di Modena).

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Domizio Cavazza · Mostra di più »

Donato Barcaglia

Nato in una famiglia particolarmente numerosa, Donato Barcaglia intraprese studi letterari e poi artistici anche grazie al sostegno economico del padre, modesto impiegato governativo.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Donato Barcaglia · Mostra di più »

Donato Etna

Nacque a Mondovì da genitori ignoti (un appunto dattiloscritto, conservato nella cartella biografica dell'Archivio storico dello Stato maggiore dell'esercito, lo definisce figlio naturale di re Vittorio Emanuele II e secondo il sito web Genealogie delle Famiglie Nobili Italiane di una ignota maestra di Frabosa, unico tra i figli naturali a non assumere all'anagrafe il cognome Guerriero/i).

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Donato Etna · Mostra di più »

Duca d'Aosta

Duca d'Aosta è un titolo nobiliare appannaggio di casa Savoia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Duca d'Aosta · Mostra di più »

Duca di Galliera

Il titolo di Duca di Galliera è un titolo nobiliare creato nel 1812 da Napoleone per Giuseppina di Leuchtenberg, figlia di Eugenio di Beauharnais, in occasione del suo matrimonio con Oscar, principe ereditario di Svezia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Duca di Galliera · Mostra di più »

Ducato di Salci

Il ducato di Salci fu un feudo, enclave dello Stato della Chiesa, situato nella val di Chiana romana.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Ducato di Salci · Mostra di più »

Eccidio della Romagna

L’eccidio della Romagna fu un crimine contro l'umanità commesso dai soldati tedeschi della 16. SS-Panzergrenadier-Division "Reichsführer SS", comandata dal generale (Gruppenführer) Max Simon, l'11 agosto 1944.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Eccidio della Romagna · Mostra di più »

Ecomuseo del botticino

Veduta panoramica dei vigneti di Botticino L'Ecomuseo del botticino è un'associazione culturale senza scopo di lucro, nata all'inizio degli anni settanta, che ha come obiettivo la valorizzazione dei beni storico-artistici, materiali e immateriali, ambientali, paesaggistici e naturali del territorio, che abbracciano il bacino marmifero posto ad est di Brescia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Ecomuseo del botticino · Mostra di più »

Economia di Taranto

L'Economia di Taranto si basa su attività connesse alla posizione strategica della città stessa nel Golfo di Taranto.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Economia di Taranto · Mostra di più »

Edgardo Sogno

Eroe della Resistenza (con il nome di battaglia Franco Franchi diresse l'Organizzazione Franchi, un gruppo di partigiani badogliani), di fede politica monarchica, liberale e antifascista, Medaglia d'oro al Valor Militare nonché membro dell'Assemblea Costituente della Repubblica Italiana, quella di Edgardo Sogno è una biografia singolare e controversa che tuttora suscita dibattito e valutazioni discordi.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Edgardo Sogno · Mostra di più »

Edmond Le Bœuf

Studiò al Politecnico di Metz e allÉcole polytechnique, fu tra coloro che presero parte ai moti del luglio 1830.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Edmond Le Bœuf · Mostra di più »

Eduardo Scarpetta

Fu il più importante attore e autore del teatro napoletano tra la fine dell'Ottocento e i primi del Novecento, capostipite della dinastia teatrale degli Scarpetta-De Filippo.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Eduardo Scarpetta · Mostra di più »

Educandato Statale Emanuela Setti Carraro dalla Chiesa

L’Educandato Statale Emanuela Setti Carraro dalla Chiesa ex Collegio delle Fanciulle, è una istituzione educativa statale italiana, fondata a Milano da Napoleone il 19 settembre 1808, col nome di "Collegio reale delle fanciulle", che, dopo molte trasformazioni, è diventata una istituzione educativa cui sono annesse una scuola primaria, una secondaria di primo grado, un liceo classico, classico europeo esabac, linguistico esabac ed internazionale spagnolo.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Educandato Statale Emanuela Setti Carraro dalla Chiesa · Mostra di più »

Efisio Cugia

Nato a Cagliari nel 1818 da una famiglia della nobiltà sarda, i Cugia appunto, intraprese la carriera militare.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Efisio Cugia · Mostra di più »

Elisabetta di Sassonia

Elisabetta era figlia del re di Sassonia Giovanni e di sua moglie, Amalia Augusta di Baviera.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Elisabetta di Sassonia · Mostra di più »

Elmo Palazzi

Formatosi alla Scuola di Arti decorative di Firenze, dal 1895 si trasferì a Roma dove lavorò per lo scultore e uomo politico Ettore Ferrari, autore del monumento a Giordano Bruno (1889) nella piazza romana di Campo de' Fiori; di Ferrari fu discepolo, non solo dal punto di vista dell'arte ma anche per la fede repubblicana e per l'affiliazione al Grande Oriente d'Italia che del resto caratterizzava alcuni ambienti artistici dell'Italia umbertina.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Elmo Palazzi · Mostra di più »

Elsa Schiaparelli

Insieme a Coco Chanel, viene considerata una delle più influenti figure della moda all'inizio del XX secolo.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Elsa Schiaparelli · Mostra di più »

Emanuele Alberto Guerrieri di Mirafiori

Partecipò all'età di 15 anni (era il più giovane ufficiale dell'esercito italiano) alla terza guerra d'indipendenza.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Emanuele Alberto Guerrieri di Mirafiori · Mostra di più »

Emanuele Chiabrera Castelli

Nacque ad Acqui il 1 luglio 1814, figlio terzogenito dell'avvocato Clemente e di Martia Ottavia Gaioli di Molare.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Emanuele Chiabrera Castelli · Mostra di più »

Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta

Principe delle Asturie dal 1870 al 1873 quando suo padre, Amedeo, era re di Spagna, dopo l'abdicazione del genitore ritornò alla corte reale italiana col titolo di duca di Savoia dal 1890 con la morte di suo padre.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta · Mostra di più »

Emanuele Filiberto di Savoia-Carignano

Fu governatore generale della città e della provincia di Ivrea dal 1644, governatore generale della città e della provincia di Asti dal 1663 e generale di cavalleria dell'esercito francese e sabaudo.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Emanuele Filiberto di Savoia-Carignano · Mostra di più »

Emigrazione italiana

L'emigrazione italiana è un fenomeno emigratorio su larga scala finalizzato all'espatrio che interessa la popolazione italiana.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Emigrazione italiana · Mostra di più »

Emilio Broglio

Emilio Broglio nacque a Milano il 14 febbraio 1814 da Angelo Broglio e da Giuditta Righetti; fin da giovanissimo dovette seguire con la famiglia il padre, impiegato civile dell'amministrazione asburgica, nei suoi trasferimenti in varie città del Regno Lombardo-Veneto.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Emilio Broglio · Mostra di più »

Emilio Bufardeci

Nasce da famiglia benestante.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Emilio Bufardeci · Mostra di più »

Emilio Castelli

Figlio di un combattente nei moti anti-austriaci del 1848 vi prende parte a dispetto dell'età facendo da staffetta tra i comandi del rivoltosi.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Emilio Castelli · Mostra di più »

Emilio Franceschi

Nato da una modesta famiglia fiorentina, Emilio Franceschi compì i primi studi al collegio Fortiguerri di Pistoia e in seguito all'istituito delle belle arti di Firenze.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Emilio Franceschi · Mostra di più »

Emilio Maffei

Religioso mazziniano, dalla personalità coriacea e polemica, fu tra i maggiori animatori della rivoluzione in Basilicata nel 1848.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Emilio Maffei · Mostra di più »

Emilio Visconti Venosta

Studiò al Liceo classico Giuseppe Parini a Milano e successivamente frequentò la facoltà di giurisprudenza a Pavia, poi intraprese la politica prima con i repubblicani e poi con i cavouriani.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Emilio Visconti Venosta · Mostra di più »

Emilio Zocchi

Cugino di Cesare Zocchi e padre di Arnoldo Zocchi, fu docente all'accademia delle Belle Arti di Firenze dal 1870.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Emilio Zocchi · Mostra di più »

Enna

Enna è un comune italiano di abitanti, capoluogo del libero consorzio comunale omonimo in Sicilia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Enna · Mostra di più »

Enrico Astorri

Rimasto orfano a quattro anni, con l'aiuto di uno zio studiò a Parma, a Genova e infine a Milano.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Enrico Astorri · Mostra di più »

Enrico Chiaradia

Nato nel 1851 a Caneva, nell'attuale provincia di Pordenone, completati gli studi di ingegneria all'Università di Padova, si trasferì a Roma ove lavorò nello studio dello scultore piemontese Giulio Monteverde.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Enrico Chiaradia · Mostra di più »

Enrico Cialdini

La sua figura è stata tuttavia, a partire dai primi anni del XXI secolo, al centro di progressive critiche e controversie per i suoi duri metodi nelle fasi centrali della lotta al brigantaggio nel meridione d'Italia e, in particolare, per il massacro di Pontelandolfo e Casalduni.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Enrico Cialdini · Mostra di più »

Enrico Cosenz

Fu allievo nel Real Collegio Militare della Nunziatella di Napoli nel corso 1832 - 1840.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Enrico Cosenz · Mostra di più »

Enrico Morozzo Della Rocca

Enrico Morozzo Della Rocca apparteneva ad una nobile famiglia piemontese originaria di Morozzo e trasferitasi a Torino, i Morozzo Della Rocca; era figlio del conte Carlo Filippo Morozzo Della Rocca e di sua moglie, la nobildonna savoiarda Gabriella Sofia Cisa Asinari di Gresy.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Enrico Morozzo Della Rocca · Mostra di più »

Entracque

Entracque (Antràigue o Entràiguas in occitano o provenzale alpino, Entràive in piemontese, Entraque fino al 1940) è un comune italiano di 842 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte, all'interno della comunità montana delle Alpi del Mare e di parte del Parco delle Alpi Marittime.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Entracque · Mostra di più »

Eravamo solo mille

Eravamo solo mille è una miniserie televisiva dedicata allo spedizione dei Mille in Sicilia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Eravamo solo mille · Mostra di più »

Ercolano

Ercolano (fino al 1969 Resìna) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Ercolano · Mostra di più »

Eremo di San Michele (Sanremo)

L’Eremo di San Michele è un antico luogo di culto, di imprecisate origini medievali, situato a Sanremo, a metà strada lungo la via che dal Campo Golf porta alla frazione di San Romolo.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Eremo di San Michele (Sanremo) · Mostra di più »

Ernest Giles

Tra le sue scoperte vi fu il lago Amadeus.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Ernest Giles · Mostra di più »

Ernesto Capocci di Belmonte

Nato a Picinisco, all'epoca nel territorio di Terra di Lavoro, da Francesco e Marta Zuccari, sorella di Federigo, Capocci studiò presso il Seminario di Sora, acquisendo competenze scientifiche e umanistico-letterarie.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Ernesto Capocci di Belmonte · Mostra di più »

Ernesto Murolo

Noto per il fortunato sodalizio con il compositore Ernesto Tagliaferri, grazie al quale nacquero alcune delle più famose canzoni napoletane, è stato insieme a Salvatore Di Giacomo, Libero Bovio ed E. A. Mario, uno degli artefici della cosiddetta epoca d'oro della canzone napoletana.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Ernesto Murolo · Mostra di più »

Eroe nazionale

L'eroe nazionale è un personaggio storico o in alcuni casi leggendario al quale sono state riconosciute qualità e caratteristiche da una comunità nazionale.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Eroe nazionale · Mostra di più »

Errico Malatesta

Passò più di dieci anni della sua vita in carcere e buona parte in esilio all'estero.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Errico Malatesta · Mostra di più »

Esercito meridionale

Esercito meridionale fu la denominazione ufficiale data da Giuseppe Garibaldi a quella forza armata che si costituì conseguentemente alla Spedizione dei Mille. Questo esercito, composto da volontari italiani e anche stranieri, raggiunse circa 50.000 uomini. Gli ufficiali indossavano l'uniforme di colore rosso, e quindi tutti i combattenti, come i Mille, furono definiti camicie rosse. Venne disciolto prima della proclamazione del Regno d'Italia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Esercito meridionale · Mostra di più »

Esine

Esine (Éden in dialetto camuno) è un comune italiano di abitanti, della Val Camonica, provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Esine · Mostra di più »

Esposizione Nazionale

L'Esposizione Nazionale fu un ciclo di esposizioni che si tennero sul suolo italiano dall'anno 1861, inizialmente a cadenza decennale, durante il Regno d'Italia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Esposizione Nazionale · Mostra di più »

Ettore Bertolè Viale

Fu senatore del Regno d'Italia nella XIV legislatura.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Ettore Bertolè Viale · Mostra di più »

Ettore de Sonnaz

Militare di carriera, fu nominato luogotenente nel 1813 e capitano nel 1814 (nell'esercito napoleonico).

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Ettore de Sonnaz · Mostra di più »

Ettore Roesler Franz

Fondatore e più volte Presidente della Associazione degli Acquarellisti romani in Roma, è tra i pittori italiani dell’Ottocento che più hanno esposto e si sono affermati in Italia e all'estero.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Ettore Roesler Franz · Mostra di più »

Ettore Ximenes

Figlio del calligrafo e miniaturista Antonio Ximenes e della nobildonna Giulia Tolentino, discendeva da una nobile famiglia di origine spagnola, gli Ximenes.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Ettore Ximenes · Mostra di più »

Eugène de Sartiges

Scrisse uno dei primi resoconti di viaggio in America del Sud, da poco liberata dal dominio spagnolo, pubblicandolo qualche anno dopo sotto pseudonimo nella Revue des Deux Mondes.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Eugène de Sartiges · Mostra di più »

Eugenia de Montijo

Suo padre, don Cipriano de Palafox y Portocarrero (1784-1839), conte di Teba, fratello minore del conte di Montijo - da cui prenderà il titolo - si era alleato con la Francia durante il Primo Impero.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Eugenia de Montijo · Mostra di più »

Eugenio Bonvicini

Nacque da Gaetano e Caterina Maccaferri, in una ricca famiglia di proprietari terrieri.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Eugenio Bonvicini · Mostra di più »

Eugenio Emanuele di Savoia-Villafranca

Figlio di Giuseppe Maria e di Pauline de Quelen de Vauguyon, era cugino di Carlo Alberto di Savoia, il quale a posteriori rese legittime le nozze morganatiche dei suoi genitori.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Eugenio Emanuele di Savoia-Villafranca · Mostra di più »

Eugenio Maccagnani

Figlio di Mattia, orafo, e di Rosa Grassi, è stato un valente e rinomato scultore della fine dell'Ottocento.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Eugenio Maccagnani · Mostra di più »

Eugenio Niccolini

Discendente dell'antica dinastia nobiliare dei Niccolini, XI marchese a portare il titolo di Camugliano e Ponsacco, vive l'infanzia e gran parte della giovinezza nella grande tenuta di Camugliano, ex palazzo Medici acquistato nel 1637.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Eugenio Niccolini · Mostra di più »

Eugenio Tano

Figlio di Carlo Tano, un pittore di soggetti religiosi, ricevette i primi rudimenti di pittura a Rogliano, il paese natale della madre Rosa Nicoletti.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Eugenio Tano · Mostra di più »

Eugenio Villoresi

Progettò il canale - che da lui prese il nome - che collega il Ticino all'Adda.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Eugenio Villoresi · Mostra di più »

Eusebio Bava

Nel 1802 entrò a far parte dell'esercito napoleonico e in esso, fino al 1815, raggiunse il grado di capitano.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Eusebio Bava · Mostra di più »

Evasio Radice

Ufficiale di carriera del Regno di Sardegna (capitano d'artiglieria e insegnante all'Accademia Reale di Torino) partecipò alla insurrezione del 1821.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Evasio Radice · Mostra di più »

Evoluzione territoriale dell'Italia

L'evoluzione territoriale dell'Italia è avvenuta in differenti momenti storici e politici; nella presente pagina sono indicati tutti i cambiamenti territoriali dell'Italia dal 1861 a oggi.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Evoluzione territoriale dell'Italia · Mostra di più »

Fabio Cannella

Fu il primo sindaco dell'Aquila dopo la proclamazione del Regno d'Italia e, in seguito, ricoprì la carica di deputato e senatore per un totale di sette legislature.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Fabio Cannella · Mostra di più »

Fabriano

Fabriano (Favrià in dialetto fabrianese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Fabriano · Mostra di più »

Facciata di Santa Maria del Fiore

La facciata di Santa Maria del Fiore fu uno degli elementi più tormentati nella storia della costruzione della cattedrale fiorentina.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Facciata di Santa Maria del Fiore · Mostra di più »

Fagnano (Gaggiano)

Fagnano (anticamente Fagnano sul Naviglio) è una frazione del comune di Gaggiano in provincia di Milano, posta a nordovest del centro abitato, verso Cisliano.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Fagnano (Gaggiano) · Mostra di più »

Falso filatelico

Il falso filatelico è la falsificazione a scopo di frode di un francobollo o di un documento di storia postale.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Falso filatelico · Mostra di più »

Fare San Martino

Fare San Martino (fàa Sàn Martéen o fàa Sàn Martín in lombardo, fèr Sàn Martèin in modenese-emiliano, far San Martín in Veneto) è un modo di dire usato nel territorio a vocazione agricola della pianura padana.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Fare San Martino · Mostra di più »

Fasti medicei

I Fasti medicei (o Glorie di Casa Medici) sono un ciclo di affreschi dipinti dal Volterrano tra il 1636 e il 1646 nel cortile della villa medicea della Petraia a Firenze.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Fasti medicei · Mostra di più »

Fedele Caggiano

Tra le sue opere si ricordano.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Fedele Caggiano · Mostra di più »

Federico Chabod

Compiuti gli studi secondari al Regio Ginnasio e Liceo d'Aosta, frequentò la facoltà di Lettere dell'Università di Torino, dove si laureò nel 1923 con Pietro Egidi e Gaetano Salvemini con una tesi su Niccolò Machiavelli da cui scaturì nel 1924 un saggio intitolato Introduzione al 'Principe.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Federico Chabod · Mostra di più »

Federico Pescetto

Fu senatore del Regno d'Italia nella XIII legislatura.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Federico Pescetto · Mostra di più »

Federico Quercia

Nacque a Marcianise il 23 febbraio 1824 da Angelo Quercia, maggiore degli eserciti napoletano e napoleonico insignito della Legion d’onore, e da Angela Porta di Procida.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Federico Quercia · Mostra di più »

Federico Rossano

Si iscrisse a Napoli alla Reale Accademia del Disegno, scegliendo dapprima la scuola di architettura per poi cambiare indirizzo e frequentare i corsi di pittura.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Federico Rossano · Mostra di più »

Felice Cantimorri

Studiò nel seminario di Faenza, dove ebbe come compagno Luigi Carlo Farini.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Felice Cantimorri · Mostra di più »

Ferdinando di Savoia-Genova (1822-1855)

Ferdinando di Savoia nacque a Firenze il 15 novembre 1822, figlio di Carlo Alberto di Savoia e di Maria Teresa d'Asburgo-Toscana.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Ferdinando di Savoia-Genova (1822-1855) · Mostra di più »

Ferdinando II delle Due Sicilie

Succedette al padre Francesco I in giovanissima età, e fu autore di un radicale processo di risanamento delle finanze del Regno.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Ferdinando II delle Due Sicilie · Mostra di più »

Ferdinando Monroy, principe di Pandolfina

Figlio di Alonso e Maria Felicita Barlotta erede del principato di San Giuseppe de Formosa, Don Ferdinando Monroy e Barlotta, fu quinto principe di Pandolfina e principe di San Giuseppe.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Ferdinando Monroy, principe di Pandolfina · Mostra di più »

Ferrovia Adriatica

La ferrovia Adriatica è la linea ferroviaria che percorre la costa adriatica dell'Italia seguendola per buona parte del percorso.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Ferrovia Adriatica · Mostra di più »

Ferrovia Alessandria-Novara-Arona

La ferrovia Alessandria–Novara–Arona è una linea ferroviaria italiana di proprietà statale che collega la città di Alessandria a quella di Arona, sul Lago Maggiore, passando per Novara.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Ferrovia Alessandria-Novara-Arona · Mostra di più »

Ferrovia Milano-Mortara

La ferrovia Milano–Mortara è una linea ferroviaria italiana di proprietà statale che unisce Milano a Mortara, in Lombardia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Ferrovia Milano-Mortara · Mostra di più »

Ferrovia Porrettana

La ferrovia Bologna-Pistoia, conosciuta anche come ferrovia Porrettana è una linea ferroviaria lunga esattamente 99 km che collega Bologna a Pistoia transitando per Porretta Terme, paese da cui prende il nome.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Ferrovia Porrettana · Mostra di più »

Ferrovia Torino-Genova

La ferrovia Torino–Genova è una linea ferroviaria italiana gestita da Rete Ferroviaria Italiana, classificata come principale.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Ferrovia Torino-Genova · Mostra di più »

Festa di san Sebastiano ad Acireale

La festa di san Sebastiano è una festa religiosa che ha luogo ad Acireale (CT) il 20 gennaio, data della celebrazione cattolica del Santo.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Festa di san Sebastiano ad Acireale · Mostra di più »

Festa di sant'Anna (Castelbuono)

La festa di sant'Anna si svolge a Castelbuono (Palermo) dal 17 al 27 luglio di ogni anno.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Festa di sant'Anna (Castelbuono) · Mostra di più »

Festa nazionale

Una festa nazionale è una festa sancita da una nazione per commemorare lo Stato.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Festa nazionale · Mostra di più »

Filippo Berardi

Fu senatore del Regno d'Italia nella XV legislatura.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Filippo Berardi · Mostra di più »

Filippo Cordova

Di famiglia nobile, discendente dal "Gran capitano" Gonzalo Fernández de Córdoba, manifestò sin dall'infanzia una certa precocità, tanto che a dieci anni compose tre tragedie (Catone, Giovanni e I Dittinali) e un sonetto in onore di san Lorenzo martire, patrono della cittadina natale.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Filippo Cordova · Mostra di più »

Filippo De Ferrari

Filippo De Ferrari de La Renotière fu uno dei più grandi filatelisti della storia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Filippo De Ferrari · Mostra di più »

Filippo Massimiliano Del Drago Biscia Gentili, II principe di Mazzano ed Antuni

Nato a Roma il 4 marzo 1824, Filippo Massimiliano era figlio di Urbano Del Drago Biscia Gentili, I principe di Mazzano ed Antuni, e di sua moglie la principessa romana Teresa Massimo.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Filippo Massimiliano Del Drago Biscia Gentili, II principe di Mazzano ed Antuni · Mostra di più »

Filippo Tacconi

È noto per aver rifondato nell'Ottocento il teatro in dialetto romanesco.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Filippo Tacconi · Mostra di più »

Fiorenzuola d'Arda

Fiorenzuola d'Arda (Fiurinsöla o in dialetto piacentino) è un comune italiano di 15.324 abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Fiorenzuola d'Arda · Mostra di più »

Firenze Capitale

La città di Firenze fu capitale del Regno d'Italia per un breve periodo di sei anni, dal 3 febbraio 1865 al 30 giugno 1871.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Firenze Capitale · Mostra di più »

Fondazione Spadolini Nuova Antologia

La Fondazione Spadolini Nuova Antologia ha sede in quella che fu la casa di Giovanni Spadolini a Pian dei Giullari a Firenze.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Fondazione Spadolini Nuova Antologia · Mostra di più »

Fontana del Campari

la Fontana del Campari (anche chiamata "le tre fontane" oppure in dialetto locale i tre funtan) è una fontana situata a Brunate (provincia di Como) parte di una serie di circa trenta fontane progettate da Giuseppe Gronchi, scultore di Firenze, per pubblicizzare l'azienda Davide Campari & C. La fontana di Brunate, di stile neorazionalista, è una delle tre rimaste in Italia, le altre due sono situate a Le Piastre (provincia di Pistoia) e Chiusi della Verna (in provincia di Arezzo).

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Fontana del Campari · Mostra di più »

Forlì

Forlì (Furlè in romagnolo, Forum Livii in latino, chiamata anche Forlivio, Furlì, o con varianti simili, in italiano antico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena in Romagna.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Forlì · Mostra di più »

Forte Appia Antica

Il Forte Appia Antica è uno dei 15 forti di Roma, edificati nel periodo compreso fra gli anni 1877 e 1891.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Forte Appia Antica · Mostra di più »

Forte Aurelia Antica

Il Forte Aurelia Antica è uno dei 15 forti di Roma, edificati nel periodo compreso fra gli anni 1877 e 1891.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Forte Aurelia Antica · Mostra di più »

Forte Boccea

Il Forte Boccea è uno dei 15 forti di Roma, edificati nel periodo compreso fra gli anni 1877 e 1891.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Forte Boccea · Mostra di più »

Forte Braschi

Forte Braschi è uno dei 15 forti di Roma, edificati nel periodo compreso fra gli anni 1877 e 1891 per costituire il "Campo trincerato di Roma".

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Forte Braschi · Mostra di più »

Forte Bravetta

Il Forte Bravetta è uno dei 15 forti di Roma, edificati nel periodo compreso fra gli anni 1877 e 1891.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Forte Bravetta · Mostra di più »

Forte Monte Mario

Il Forte Monte Mario è uno dei 15 forti di Roma, edificati nel periodo compreso fra gli anni 1877 e 1891.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Forte Monte Mario · Mostra di più »

Forte Portuense

Il Forte Portuense è uno dei 15 forti di Roma, edificati nel periodo compreso fra gli anni 1877 e 1891.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Forte Portuense · Mostra di più »

Fortezza di Civitella del Tronto

La fortezza di Civitella del Tronto è un'opera fortificata eretta come caposaldo preposto al controllo del territorio, con funzioni tattiche e difensive.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Fortezza di Civitella del Tronto · Mostra di più »

Fortino del Pescara

Il Fortino del Pescara, noto anche come Bagno Borbonico, era una fortezza militare, costruita nel 1510 per volere di Carlo V. Dopo varie trasformazioni del centro storico pescarese, nel 1998 è divenuta sede del Museo delle Genti d'Abruzzo.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Fortino del Pescara · Mostra di più »

François Jacques de Larderel

Noto in Italia col nome di Francesco Giacomo de Larderel (il "de" fu aggiunto solo con l'acquisizione della nobiltà), originario del Delfinato, si trasferì a Livorno dalla madrepatria nel 1799, e nel 1818 mise a punto la tecnica per la raccolta del vapore emesso dai lagoni e la sua messa in pressione.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e François Jacques de Larderel · Mostra di più »

Francesco Accolla

Figlio del notaio Francesco e di Elisabetta Reale, dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza, esercitò l'attività di avvocato prima nel paese natio, poi a Siracusa.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Francesco Accolla · Mostra di più »

Francesco Augusto Bon

Nacque da genitori veneziani appartenenti al ceto patrizio: il padre, Giovanni Antonio di Francesco Giorgio Bon, era podestà di Verona (si spiega così la nascita a Peschiera) mentre la madre, Laura Stamatella di Domenico Maria Corner, apparteneva allo stesso ramo famigliare della celebre Caterina Corner.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Francesco Augusto Bon · Mostra di più »

Francesco Baldisserotto

Venne alla luce al civico 1778 di via Eugenia (oggi Via Garibaldi), figlio di Iacopo Antonio Baldisserotto - di provenienza vicentina, che, nel 1812, aveva acquistato una farmacia a Venezia - e di Teresa De Pieri veneziana Compì gli studi presso il Collegio navale di Venezia, dove si diplomò nel 1832.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Francesco Baldisserotto · Mostra di più »

Francesco Barzaghi

Nato a Milano nel 1839, frequenta gli studi di Tantardini e di Alessandro Puttinati.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Francesco Barzaghi · Mostra di più »

Francesco Borgatti

Conseguì la laurea di giurisprudenza presso l'Università di Bologna.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Francesco Borgatti · Mostra di più »

Francesco Bruni (vescovo)

Fu vescovo di Ugento durante l'annessione del Regno delle Due Sicilie al Regno d'Italia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Francesco Bruni (vescovo) · Mostra di più »

Francesco Contaldi

Vissuto a lungo a Giulianova (Te), svolse qui la professione di notaio, oltre che ricoprire le funzioni di Vice Pretore, consigliere comunale e direttore della banca mandamentale.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Francesco Contaldi · Mostra di più »

Francesco Crispi

Figura di spicco del Risorgimento, fu uno degli organizzatori della Rivoluzione siciliana del 1848 e fu l'ideatore e il massimo sostenitore della spedizione dei Mille, alla quale partecipò.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Francesco Crispi · Mostra di più »

Francesco De Blasiis

Fu Ministro dell'Agricoltura, Industria e Commercio del Regno d'Italia nel Governo Rattazzi II.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Francesco De Blasiis · Mostra di più »

Francesco De Feo

Durante la prima guerra d'Indipendenza partecipò con gli studenti universitari napoletani alla battaglia di Curtatone il 29 maggio 1848, contro gli austriaci, rimanendo ferito.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Francesco De Feo · Mostra di più »

Francesco De Renzis

Figlio di Ottavio e Maria Rosa Morvillo, Barone di Montanaro e di San Bartolomeo, parente dei baroni Leopoldo e Stanislao De Renzis, caduti della Repubblica Napoletana, studiò nel seminario di Capua.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Francesco De Renzis · Mostra di più »

Francesco De Sanctis

Fu tra i maggiori critici e storici della letteratura italiana nel XIX secolo.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Francesco De Sanctis · Mostra di più »

Francesco di Borbone-Due Sicilie

Nato a Napoli, Francesco era il figlio minore di re Francesco I delle Due Sicilie (1777-1830) e della sua seconda moglie, nonché sua cugina, l'infanta Maria Isabella di Borbone-Spagna (1789-1848), figlia di re Carlo IV di Spagna e di sua moglie la regina Maria Luisa di Parma.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Francesco di Borbone-Due Sicilie · Mostra di più »

Francesco Di Giovanni

Categoria:Senatori dell'VIII legislatura del Regno d'Italia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Francesco Di Giovanni · Mostra di più »

Francesco Faà di Bruno

Dopo aver militato nell'esercito sabaudo, divenne professore di matematica presso l'università e l'accademia militare di Torino.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Francesco Faà di Bruno · Mostra di più »

Francesco Ferrara (senatore)

Fu senatore del Regno d'Italia nella XIV legislatura.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Francesco Ferrara (senatore) · Mostra di più »

Francesco Giuseppe I d'Austria

Nel dicembre 1848, suo zio Ferdinando I, ritenuto troppo debole per affrontare la crisi politica, abdicò al trono presso la città di Olomouc, come parte del piano del Principe Felix zu Schwarzenberg per domare le rivoluzioni in Ungheria.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Francesco Giuseppe I d'Austria · Mostra di più »

Francesco Hayez

Passato dalla temperie neoclassica a quella romantica (della quale è stato il maggiore esponente in Italia), Hayez è stato un artista innovatore e poliedrico, lasciando un segno indelebile nella storia dell'arte italiana per esser stato l'autore del dipinto Il bacio e di una serie di ritratti delle più importanti personalità del tempo.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Francesco Hayez · Mostra di più »

Francesco I di Lorena

Sposò Maria Teresa d'Austria, regina di Boemia e d'Ungheria, dalla quale ebbe sedici figli, tra cui i futuri imperatori Giuseppe II e Leopoldo II e le regine Maria Carolina di Napoli e Maria Antonietta di Francia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Francesco I di Lorena · Mostra di più »

Francesco II delle Due Sicilie

Francesco II era figlio di Ferdinando II e della prima moglie Maria Cristina di Savoia, a sua volta figlia di Vittorio Emanuele I. Di carattere timido e bonario, fu educato dai padri scolopi secondo rigidi precetti morali e religiosi, in particolare dal cappellano di corte Nicola Borelli.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Francesco II delle Due Sicilie · Mostra di più »

Francesco Jerace

Nato a Polistena nel 1853, Francesco Jerace era fratello di Gaetano (Polistena 1860 - Napoli 1940), pittore, e Vincenzo (Polistena 1862 - Roma 1947), pittore e scultore.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Francesco Jerace · Mostra di più »

Francesco Mario Pagano

Fu uno dei maggiori esponenti dell'Illuminismo italiano ed un precursore del positivismo, oltre ad essere considerato da Enrico Pessina l'iniziatore della «scuola storica napoletana del diritto».

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Francesco Mario Pagano · Mostra di più »

Francesco Nullo

Figlio di Arcangelo e Angelina Magno, personaggio di grande coraggio, visse nel XIX secolo e legò il suo nome a numerose imprese patriottiche in Italia e Polonia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Francesco Nullo · Mostra di più »

Francesco Paolo Perez

Laureatosi in giurisprudenza all'università di Palermo, nel 1833 scrisse il Carme in memoria di Ugo Foscolo che riscosse un buon successo e aprì una scuola privata di letteratura a Palermo.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Francesco Paolo Perez · Mostra di più »

Francesco Rubini

Francesco Rubini nacque e crebbe a Ruvo di Puglia e dopo aver completato gli studi presso gli Scolopi, si trasferì a Napoli dove divenne avvocato penalista sotto la guida di Luigi Zuppetta.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Francesco Rubini · Mostra di più »

Francesco Saverio Sipari

Esponente della famiglia Sipari di Pescasseroli, si laureò in giurisprudenza nel 1851, presso l'Università degli Studi di Napoli.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Francesco Saverio Sipari · Mostra di più »

Francesco Sforza Cesarini

Fu senatore del Regno d'Italia nella XV legislatura.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Francesco Sforza Cesarini · Mostra di più »

Francesco V d'Asburgo-Este

Il 30 marzo 1842 Francesco sposò la principessa Adelgonda di Baviera.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Francesco V d'Asburgo-Este · Mostra di più »

Francesco Verasis Asinari

Figlio di Vittorio Luigi (Torino, 11 luglio 1771 - Torino, 23 ottobre 1839), gran maestro di cerimonie durante il regno di Carlo Alberto di Savoia e Vittoria Martini di Cigala (1797 - 1844), rimasto orfano in tenera età venne affidato a Camillo Benso, conte di Cavour, che divenne il suo tutore.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Francesco Verasis Asinari · Mostra di più »

Francesizzazione dei toponimi dei comuni del Nizzardo

La francesizzazione dei toponimi dei comuni del Nizzardo fu il processo, imposto dalle autorità francesi, di sostituzione dei toponimi ufficiali italiani con nomi francesizzati per i 101 comuni dell'ex Contea di Nizza che andarono a formare l'arrondissement di Nizza dopo l'annessione di questa alla Francia nel 1861 (per alcuni territori nel 1947).

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Francesizzazione dei toponimi dei comuni del Nizzardo · Mostra di più »

Franco (moneta)

Il franco è il nome di diverse valute.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Franco (moneta) · Mostra di più »

Francobolli del Regno d'Italia

I francobolli del Regno d'Italia sono tutti quelli emessi dalle Poste italiane dall'unificazione della Nazione avvenuta nel 1861 con la convocazione del primo parlamento italiano e fino all'avvento della Repubblica Italiana nel 1946.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Francobolli del Regno d'Italia · Mostra di più »

Francobollo

Il francobollo è una carta-valore, stampato da una parte e gommato sul retro, che serve per l'affrancatura dei servizi di corrispondenza.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Francobollo · Mostra di più »

Franzi

Franzi è un'azienda italiana operante nella produzione di accessori di lusso in pelle, fondata a Milano nel 1864.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Franzi · Mostra di più »

Friedrich Wilhelm Hackländer

Nato nella cittadina di Burtscheid, oggi facente parte di Aquisgrana, nella Renania Settentrionale-Vestfalia, rimase orfano di entrambi i genitori a soli dodici anni; la loro mancanza non fu solo un forte danno emotivo, ma anche la causa del suo declino economico: visse infatti in condizioni poverissime e, com'era tipico di quei tempi, fu costretto a lavorare per mantenersi.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Friedrich Wilhelm Hackländer · Mostra di più »

Fronte dell'Uomo Qualunque

Il Fronte dell'Uomo Qualunque (FUQ) è stato un movimento e, successivamente, un partito politico italiano sorto attorno all'omonimo giornale (L'Uomo qualunque) fondato a Roma nel 1944 dal commediografo e giornalista Guglielmo Giannini, portando avanti istanze liberal-conservatrici e legate all'antipolitica.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Fronte dell'Uomo Qualunque · Mostra di più »

Fucino

Il Fucino (AFI:, Fùcino) è una conca della Marsica, in provincia dell'Aquila, in Abruzzo situata tra i e i È un bacino endoreico contornato dai rilievi montuosi del gruppo Sirente-Velino a nord-nordest, della Vallelonga a sud, del Salviano a ovest e della valle del Giovenco a est-sudest.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Fucino · Mostra di più »

Furato

Furato (Firatt in dialetto milanese, AFI) è l'unica frazione di Inveruno.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Furato · Mostra di più »

Gabriele Capello

Dopo un periodo di apprendistato a Moncalvo, suo paese natale, in provincia di Asti, Capello si trasferisce a Torino, dove nel 1827 fonda una bottega artigianale con il falegname Felice Facta.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Gabriele Capello · Mostra di più »

Gabriele Galantara

Nacque a Montelupone in provincia di Macerata da Giovanni e da Giulia Terenzi, una coppia di nobili decaduti le cui famiglie originarie avevano variamente partecipato ai moti risorgimentali.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Gabriele Galantara · Mostra di più »

Gabrio Casati

Gabrio Casati nacque il 2 agosto 1798 a Milano, figlio secondogenito di Gaspare Casati e di Luigia de' Capitani di Settala, esponenti di nobili famiglie lombarde di proprietari terrieri.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Gabrio Casati · Mostra di più »

Gaetano Bresci

Gaetano Bresci nacque a Coiano, frazione di Prato, il 10 novembre del 1869, figlio dei contadini Gaspare Bresci (talvolta scritto "Gasparo" o "Gaspero") e Maddalena Godi, morti rispettivamente nel 1895 e nel 1889.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Gaetano Bresci · Mostra di più »

Gaetano Magnolfi

Ricevuti i primi rudimenti dell'istruzione da un precettore privato, frequentò le scuole comunali a Prato; in seguito, ebbe a Firenze lezioni di ingegneria e architettura dall'ingegnere Alessandro Manetti.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Gaetano Magnolfi · Mostra di più »

Galatina

Galatina (San Pietro in Galatina fino al 1861, Ας Πέτρο, As Pètro in griko, San Pietru in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Galatina · Mostra di più »

Gallarate

Gallarate (Galarà o Galaràa in dialetto varesotto) è un comune italiano della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Gallarate · Mostra di più »

Galleria Sabauda

La Galleria Sabauda è una pinacoteca italiana situata a Torino e costituisce una delle più importanti collezioni di arte pittorica presenti in Italia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Galleria Sabauda · Mostra di più »

Galleria Vittorio Emanuele II

La galleria Vittorio Emanuele II è una galleria commerciale di Milano che, in forma di strada pedonale coperta, collega piazza Duomo a piazza della Scala.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Galleria Vittorio Emanuele II · Mostra di più »

Galliate

Galliate (Gajà in piemontese, Galiaa in lombardo) è un comune italiano di 15.685 abitanti della provincia di Novara in Piemonte.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Galliate · Mostra di più »

Garbatola

Garbatola (Garbàtula in dialetto milanese), è una frazione del comune di Nerviano.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Garbatola · Mostra di più »

Garessio

Garessio (Garess in piemontese, Garesce in ligure e Garéshe nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Garessio · Mostra di più »

Gaspare Finali

Gaspare Finali in famiglia. Fu Deputato, Senatore, Ministro, Presidente della Corte dei Conti.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Gaspare Finali · Mostra di più »

Gastone Guerrieri di Mirafiori

Gastone Guerrieri di Mirafiori, figlio di Emanuele Alberto Conte di Mirafiori e Fontanafredda e Bianca Enrichetta de Larderel, fu nipote di Vittorio Emanuele II di Savoia e della sua seconda moglie morganatica Rosa Vercellana, la Bela Rosin.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Gastone Guerrieri di Mirafiori · Mostra di più »

Gavino Contini

Siligo. Interno della casa del poeta. TiuGavinu Contene è stato forse il più grande poeta estemporaneo della Sardegna sicuramente il più amato.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Gavino Contini · Mostra di più »

Gendarmeria pontificia

La gendarmeria pontificia (in seguito reggimento dei veliti pontifici detti anche carabinieri pontifici) è stata un corpo di gendarmeria dello Stato Pontificio.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Gendarmeria pontificia · Mostra di più »

Gennaro De Filippo

Senatore del Regno, fu Ministro di Grazia e Giustizia e Culti del Regno d'Italia nei Governi Menabrea II e Menabrea III.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Gennaro De Filippo · Mostra di più »

Gennaro Della Monica

Gennaro nacque nel 1836 a Teramo dove il padre Pasquale si era trasferito ad insegnare disegno nel locale Real Collegio, dopo essere stato espulso da Napoli come sospetto di appartenenza alla Carboneria.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Gennaro Della Monica · Mostra di più »

Gennaro Di Giacomo

Nato a Napoli nel 1796, studiò dapprima nel Seminario di Gaeta, poi nel Collegio Romano a Roma e infine nel Seminario minore di Napoli.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Gennaro Di Giacomo · Mostra di più »

Gennaro Moreno

Nel 1860 passò dall'esercito borbonico di Ferdinando di Borbone a quello sabaudo di Vittorio Emanuele II.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Gennaro Moreno · Mostra di più »

Genova Giovanni Thaon di Revel

Fu ministro della guerra e senatore del Regno d'Italia nella XIII legislatura.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Genova Giovanni Thaon di Revel · Mostra di più »

Gerolamo Induno

Fratello minore di Domenico, frequenta l'Accademia di Brera dove, dal 1839 al 1846 è allievo di Luigi Sabatelli.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Gerolamo Induno · Mostra di più »

Ghirano

Ghirano (Ghiràn in veneto) è una frazione del comune di Prata di Pordenone (PN).

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Ghirano · Mostra di più »

Giacinto Cibrario

Figlio del senatore Luigi Cibrario, ministro di Vittorio Emanuele II, liberale moderato, si laurea a Torino e per molti anni esercita nella stessa città la professione forense.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Giacinto Cibrario · Mostra di più »

Giacomo Carderina

Nacque a Genova il 25 maggio 1804.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Giacomo Carderina · Mostra di più »

Giacomo Di Chirico

Nonostante la sua breve carriera fu, assieme a Domenico Morelli e Filippo Palizzi, uno dei più importanti pittori di scuola napoletana dell'Ottocento.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Giacomo Di Chirico · Mostra di più »

Giacomo Durando

Fratello di Giovanni Durando che comandò l'esercito romano nella prima guerra di indipendenza.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Giacomo Durando · Mostra di più »

Giacomo Ginotti

Nato nella frazione Brugaro, terzo di quattro figli, studiò inizialmente alla scuola di disegno di Varallo e fece i primi passi nel laboratorio Barolo.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Giacomo Ginotti · Mostra di più »

Giacomo Macrì

Fu rettore dell'Università degli studi di Messina dal 1895 al 1896, e autore di una monografia sulla vita e le opere del matematico messinese del XVI secolo Francesco Maurolico.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Giacomo Macrì · Mostra di più »

Giacomo Malvano

In occasione del centocinquantenario dell'Unità d'Italia, è stato inserito dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Ministero per la Pubblica Amministrazione e per l'Innovazione, nella lista dei 150 più illustri funzionari dello Stato.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Giacomo Malvano · Mostra di più »

Giacomo Marulli

Figlio di Troiano Marulli, della famiglia dei conti Marulli di Barletta, e della duchessa Teresa di San Cesareo, studiò da avvocato sotto la guida di Nicola Gigli e Carlo Aceto, ma una serie di vicissitudini familiari lo spinsero, a partire dagli anni quaranta, a dedicarsi alla composizione di poesie italiane e in napoletano e a intraprendere una carriera di autore teatrale che lo portò alla stesura di circa 200 testi.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Giacomo Marulli · Mostra di più »

Giacomo Medici

La sua è la figura di uno dei più valenti e costanti ufficiali di Giuseppe Garibaldi e in seguito vittorioso generale dell'Esercito Regio nella Terza guerra di indipendenza, nominato successivamente prefetto in Sicilia, e senatore del Regno d'Italia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Giacomo Medici · Mostra di più »

Gian Paolo Borghetti

È stato presentato come «uno dei più grandi poeti corsi d'espressione italiana»Geniu Gherardi, Esprit corse et Romantisme, Ajaccio, Albiana, 2004 e "uno degli intellettuali corsi più brillanti del XIX secolo"Marie-Jean Vinciguerra, Chroniques littéraires: la Corse à la croisée des XIXe et XXe siècles, Ajaccio, Éditions Alain Piazzola, 2010, 73–76 p..

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Gian Paolo Borghetti · Mostra di più »

Gianfranco Miglio

Da sempre sostenitore di ipotesi di trasformazione dello Stato italiano in senso federale o, addirittura, confederale, fra gli anni ottanta e i novanta è stato considerato lideologo della Lega Nord, in rappresentanza della quale fu anche senatore, prima di "rompere" con Umberto Bossi e dar vita alla breve stagione del Partito Federalista.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Gianfranco Miglio · Mostra di più »

Giannandrea Romeo

Romeo aderì alla Carboneria fin dal 1811 e nel 1816 ne divenne "Gran Maestro".

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Giannandrea Romeo · Mostra di più »

Giardini Margherita

I Giardini Margherita sono il principale parco pubblico di Bologna.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Giardini Margherita · Mostra di più »

Giardini Reali di Torino

I Giardini Reali di Torino sono delle aree verdi situate dietro al Palazzo Reale e il Palazzo della Prefettura-Armeria Reale, nel pieno centro di Torino, tra la Piazza Castello e Corso San Maurizio, dove quest'ultima parte è pubblica.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Giardini Reali di Torino · Mostra di più »

Gilberto Govi (fisico)

Laureatosi all'Università di Padova, nel 1848 entrò a far parte dell'Esercito Sardo e combatté durante la Prima Guerra d'Indipendenza, poi fu costretto a lasciare Mantova e a fuggire in Francia dove approfondì i suoi studi scientifici.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Gilberto Govi (fisico) · Mostra di più »

Gioacchino Napoleone Pepoli

Figlio del marchese Guido Taddeo Pepoli e della principessa Letizia Murat, figlia di Gioacchino Murat e quindi nipote di Napoleone Bonaparte.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Gioacchino Napoleone Pepoli · Mostra di più »

Gioacchino Toma

Orfano a sei anni, conobbe un'infanzia infelice tra ospizi per poveri, conventi e per un certo tempo anche il carcere; esperienze queste che segnarono per la vita la sua sensibilità.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Gioacchino Toma · Mostra di più »

Giorgio Franchetti

Terzo figlio di Raimondo (nominato barone da Vittorio Emanuele II nel 1858) e di Sara Luisa Rothschild (figlia di Anselm Salomon e di Charlotte Rothschild), discendeva da una famiglia ebraica di banchieri mantovani poi fondatori di una società di trasporti in carrozza nell'Italia settentrionale e finanziatori delle campagne risorgimentali.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Giorgio Franchetti · Mostra di più »

Giorgio Manin

Figlio di Daniele Manin e di Teresa Perissinotti, fu da sempre attratto dalle scienze e dalle scoperte tecnologiche, gli interessavano gli studi scientifici sull'elettricità e sul magnetismo, ma nel 1848 fu costretto a subire le vicissitudini del padre.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Giorgio Manin · Mostra di più »

Giorgio Sommer

Giorgio Sommer - ''Mangiatori di spaghetti'', Napoli.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Giorgio Sommer · Mostra di più »

Giornata dell'Aspromonte

La giornata dell'Aspromonte ebbe luogo il 29 agosto 1862, quando l'esercito regio fermò il tentativo di Giuseppe Garibaldi e dei suoi volontari di completare una marcia dalla Sicilia verso Roma e scacciarne papa Pio IX.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Giornata dell'Aspromonte · Mostra di più »

Giosuè Carducci

Fu il primo italiano a vincere il Premio Nobel per la letteratura, nel 1906.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Giosuè Carducci · Mostra di più »

Giovan Battista Bottero

Si laureò in medicina nel 1847, con la tesi di laurea, scritta in latino, De scorbuto, ma il suo maggiore interesse era per la causa della rivoluzione italiana e per il giornalismo.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Giovan Battista Bottero · Mostra di più »

Giovanmaria Scotti

Giovanni Maria Scotti nasce a Ponte San Pietro quarto figlio di Giovanni Battista e della marchesa Fulvia Fossati de Regibus e nipote del generale Francesco Scotti che venne nominato barone da Napoleone Bonaparte nel 1810.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Giovanmaria Scotti · Mostra di più »

Giovanna Fratellini

Giovanna Marmocchini Cortesi era nata a Firenze il 27 ottobre 1666, figlia di Petronilla Beccatelli e di Giovanni Marmocchini Cortesi.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Giovanna Fratellini · Mostra di più »

Giovanni Battista Cassinis

È assieme a Quintino Sella e ad Alfonso La Marmora uno dei figli più conosciuti della città di Biella.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Giovanni Battista Cassinis · Mostra di più »

Giovanni Battista Cevasco

Si formò presso l'Accademia ligustica dove fu allievo di Giuseppe Gaggini e G. B. Garaventa, distinguendosi tra i migliori studenti; nel 1841, a soli 24 anni, fu nominato "accademico di merito" per la scultura e divenne uno degli insegnanti della stessa accademia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Giovanni Battista Cevasco · Mostra di più »

Giovanni Battista Oytana

Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Torino e divenuto avvocato, Oytana, di idee liberali, partecipò al nuovo regime costituzionale instauratosi nel Regno di Sardegna nel 1848 con la concessione dello Statuto Albertino, venendo eletto deputato il 19 dicembre 1853 per la VI Legislatura del Regno di Sardegna e riconfermato più volte, fino al 1865.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Giovanni Battista Oytana · Mostra di più »

Giovanni Battista Piazzoni

Figlio del facoltoso industriale della seta Costanzo Piazzoni, intervenne nell'insurrezione bergamasca del 1848 armando a sue spese la guardia nazionale di Villa d'Adda, comune nel quale possedeva una residenza signorile.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Giovanni Battista Piazzoni · Mostra di più »

Giovanni Bellezza

Bronzista e cesellatore di primaria importanza, venne incaricato, nel 1842, dal Comune di Milano di creare i doni che la cittadinanza offrì a Vittorio Emanuele II in occasione delle nozze celebrate con Maria Adelaide d'Asburgo-Lorena.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Giovanni Bellezza · Mostra di più »

Giovanni Boldini

Giovanni Boldini nacque il 31 dicembre 1842 a Ferrara, al n. 10 di via Volta Paletto (l'attuale Savonarola) in una casa all'angolo con via delle Vecchie.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Giovanni Boldini · Mostra di più »

Giovanni Busato

Giovanni Busato nacque il 3 dicembre 1806 a Vicenza, in Borgo Santa Croce, da Giuseppe, un falegname, e Caterina Zattara.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Giovanni Busato · Mostra di più »

Giovanni Caselli (abate)

È unanimemente ricordato come l'inventore del pantelegrafo.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Giovanni Caselli (abate) · Mostra di più »

Giovanni Chelli

Nato a Siena nel 1809, Chelli si trasferì a Grosseto nel 1821, fu ordinato sacerdote nel 1833 e si laureò nel 1835 in Teologia all'Università di Siena.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Giovanni Chelli · Mostra di più »

Giovanni Corti

Il 12 aprile 1847 divenne vescovo di Mantova attraversando da posizioni antiaustriache e filoliberali gli anni del Risorgimento.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Giovanni Corti · Mostra di più »

Giovanni De Falco

Fu Ministro di Grazia e Giustizia e Culti del Regno d'Italia nei Governi La Marmora III e Lanza.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Giovanni De Falco · Mostra di più »

Giovanni de Foresta

Discendente da una famiglia originaria di Diano Marina, insediata a Nizza dal XV secolo, si laurea in giurisprudenza nel 1822 e nello stesso anno intraprende la carriera giudiziaria come assessore aggiunto al tribunale della sua città.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Giovanni de Foresta · Mostra di più »

Giovanni Filippo Galvagno

Fu avvocato presso il Magistrato d'appello di Piemonte e avvocato patrimoniale del re.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Giovanni Filippo Galvagno · Mostra di più »

Giovanni Giolitti

Il periodo storico durante il quale esercitò la sua guida politica sull'Italia è oggi definito "età giolittiana".

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Giovanni Giolitti · Mostra di più »

Giovanni Gnifetti

Nato ad Alagna Valsesia il 3 aprile 1801, da Cristoforo Gnifetti e Anna Maria Ghiger, fu avviato dal padre allo studio ed alla carriera ecclesiastica.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Giovanni Gnifetti · Mostra di più »

Giovanni Gussone

Nacque a Villamaina, all'epoca facente parte del Regno delle due Sicilie.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Giovanni Gussone · Mostra di più »

Giovanni Lanza

Tra gli altri incarichi ricoperti, è stato Presidente del Consiglio dei ministri dal 1869 al 1873, e deputato al Parlamento ininterrottamente dalla concessione dello Statuto fino alla sua morte.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Giovanni Lanza · Mostra di più »

Giovanni Luigi Malvezzi de' Medici

Nacque il 10 settembre 1819 da un'illustre famiglia bolognese, figlio del conte Francesco e della contessa Teresa Malvezzi Carniani.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Giovanni Luigi Malvezzi de' Medici · Mostra di più »

Giovanni Manna

Giurista, insegnò Diritto Amministrativo all'Università di Napoli fino al 1860 quando, dopo l'Unità, svolse una più intensa attività politica.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Giovanni Manna · Mostra di più »

Giovanni Meritani

Come aveva fatto il più anziano compaesano Giorgio Caravà, che ebbe più notorietà nella storia risorgimentale arrivando al grado di generale di prim'ordine nell'esercito regolare di Vittorio Emanuele II di Savoia, si arruolò volontario nei garibaldini durante la Campagna dell'Agro Romano per la liberazione di Roma nel 1867.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Giovanni Meritani · Mostra di più »

Giovanni Nicotera

Aderì alla Giovine Italia di Giuseppe Mazzini; combatté a Napoli il 15 maggio 1848 e quindi insieme a Garibaldi durante la Repubblica Romana nel 1849.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Giovanni Nicotera · Mostra di più »

Giovanni Notta

Figlio di Sebastiano e di Giuseppina Ariotti, avvocato, fu sindaco di Torino dal 1853 al 1860, quando fu nominato senatore da Vittorio Emanuele II.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Giovanni Notta · Mostra di più »

Giovanni Passannante

Nel 1878 fu autore di un attentato fallito alla vita di re Umberto I, il primo nella storia della dinastia Savoia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Giovanni Passannante · Mostra di più »

Giovanni Poggio

Giovanni Poggio si arruolò giovane nell'esercito sabaudo e fu incorporato nell'artiglieria da piazza come cannoniere di prima classe.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Giovanni Poggio · Mostra di più »

Giovanni Prati

Nacque il 29 gennaio 1814 a Campo Lomaso nelle Giudicarie da Carlo Prati, di Dasindo, e Francesca Manfroni, originaria di Caldes in Val di Sole.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Giovanni Prati · Mostra di più »

Giovanni Ricci (politico)

Ufficiale della Marina fino a raggiungere il grado di Ammiraglio, Deputato per Genova e poi Senatore del Regno, fu Ministro della Marina del Regno d'Italia nel Governo Farini, apparteneva alla nobile casata genovese dei Marchesi Ricci, famiglia eminente nella storia del Risorgimento genovese e italiano; suoi fratelli erano il Marchese Vincenzo Ricci, Deputato per Genova e Ministro per l'Interno nel Governo presieduto da Cesare Balbo (marzo-luglio 1848) insieme a Lorenzo Pareto (Ministro per l'Estero), nonché Ministro per le Finanze nei Governi presieduti rispettivamente da Gabrio Casati, Vincenzo Gioberti e Agostino Chiodo, il diplomatico Alberto Ricci, Senatore a vita del Regno di Sardegna, e il Generale Giuseppe Ricci, Deputato per Spezia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Giovanni Ricci (politico) · Mostra di più »

Giovanni Siotto Pintor

Nacque nella famiglia di Orani ma trasferita nel 1794 a Cagliari dei Siotto, possidenti e professionisti.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Giovanni Siotto Pintor · Mostra di più »

Giovanni Spertini

Riposa al cimitero monumentale di Milano.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Giovanni Spertini · Mostra di più »

Giovanni Vialardi

A vent'anni divenne aiutante di cucina della Real Casa Savoia, al servizio del principe Carlo Alberto che, salito al trono nel 1831, ne ufficializzò le mansioni con Regio Biglietto del seguente tenore: "L'esattezza e la fedeltà con cui Giovanni Vialardi ammesso nel 1824 al Nostro Servizio attende al disimpegno dei propri doveri ha incontrato il Nostro gradimento, di cui ci siamo disposti a dargliene un contrassegno con stabilirlo aiutante di cucina della Reale Nostra Casa coll'annuo stipendio di lire novecento sessanta".

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Giovanni Vialardi · Mostra di più »

Giovanni Visconti Venosta

Giovanni proveniva da una nobile famiglia di origine valtellinese residente a Grosio.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Giovanni Visconti Venosta · Mostra di più »

Giovinazzo

Giovinazzo (Scevenàzze in dialetto locale) è una città italiana di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Giovinazzo · Mostra di più »

Gipsoteca civica Raffaello Pagliaccetti

La gipsoteca civica Raffaello Pagliaccetti è un museo di Giulianova, in provincia di Teramo.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Gipsoteca civica Raffaello Pagliaccetti · Mostra di più »

Girolamo Bonaparte

Era figlio del generale Carlo Maria Bonaparte e di Maria Letizia Ramolino, ed ultimo fratello di Napoleone Bonaparte.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Girolamo Bonaparte · Mostra di più »

Girolamo Cantelli

Suddito del Ducato di Parma e Piacenza, nel 1845 fu scelto dagli elementi liberali podestà di Parma, incarico che resse sotto Maria Luisa e, dopo la morte della duchessa (17 dicembre 1847), sotto Carlo Ludovico.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Girolamo Cantelli · Mostra di più »

Girolamo Magnani

Nato a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza, il 23 maggio 1815 e rimasto troppo presto orfano, grazie all'aiuto dei concittadini e con un sussidio del comune, studiò presso l'Accademia delle Belle Arti di Parma, allora diretta da Paolo Toschi, che poi lo raccomandò alla duchessa di Parma Maria Luigia d'Austria, che nel 1844 gli affidò l'incarico di scenografo nel Teatro Regio di Parma, funzione che ricoprì fino al 1886.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Girolamo Magnani · Mostra di più »

Girolamo Pallotta

Dopo essersi laureato in in giurisprudenza a Napoli, rientrò nella città natale per intraprende la professione di avvocato, alla quale affiancava l'attività politica.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Girolamo Pallotta · Mostra di più »

Giulianova

Giulianova (Gigljië in dialetto giuliese) è un comune italiano di 23.904 abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Giulianova · Mostra di più »

Giulio Bellinzaghi

È stato il secondo sindaco della città meneghina, sotto il Regno d'Italia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Giulio Bellinzaghi · Mostra di più »

Giulio Lante Montefeltro della Rovere, I duca Lante della Rovere

Nato a Firenze il 9 luglio 1789, Giulio era figlio di Vincenzo Lante Montefeltro della Rovere, VI duca di Bomarzo e dalla sua prima moglie, Elisabetta dei conti Sassi della Tosa.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Giulio Lante Montefeltro della Rovere, I duca Lante della Rovere · Mostra di più »

Giulio Monteverde

Figlio di braccianti, terminati gli studi elementari, fu mandato dalla famiglia a Genova.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Giulio Monteverde · Mostra di più »

Giulio Ricordi

Nato a Milano il 19 dicembre 1840, Giulio era figlio dell'editore milanese Tito I Ricordi.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Giulio Ricordi · Mostra di più »

Giunta provvisoria di governo di Macerata

La giunta provvisoria di governo di Macerata fu un esecutivo temporaneo instaurato dal regio commissario delle Marche Lorenzo Valerio il 20 settembre 1860, dopo la sconfitta delle milizie pontificie contro quelle sabaude nella battaglia di Castelfidardo, con lo scopo di completare l'annessione politico – amministrativa del territorio marchigiano al nuovo Regno d'Italia di Vittorio Emanuele II.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Giunta provvisoria di governo di Macerata · Mostra di più »

Giuseppe Airenti

Deputato dal 1853 per 7 legislature di fila alla Camera dei deputati del Regno di Sardegna diventata nel frattempo Camera dei deputati del Regno d'Italia, il 28 febbraio 1876 viene nominato senatore dal re Vittorio Emanuele II d'Italia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Giuseppe Airenti · Mostra di più »

Giuseppe Alessandro Piola Caselli

Giuseppe Alessandro Piola Caselli, figlio quartogenito del conte Antonio Piola e di donna Luigia Caselli (e fratello minore di Carlo Giuseppe Piola Caselli): poiché una patente di Carlo Alberto (28.XI.1837) aveva acconsentito che i loro figli assumessero anche il cognome della madre (reso illustre dal cardinale che aveva negoziato il Concordato napoleonico per ristabilire la religione cattolica in Francia dopo la Rivoluzione Francese), si è firmato dapprima Giuseppe Piola e poi Alessandro Piola Caselli ed a tale nominativo gli è stata dedicata la via nel litorale di Ostia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Giuseppe Alessandro Piola Caselli · Mostra di più »

Giuseppe Becherini

Poco si sa della sua vita.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Giuseppe Becherini · Mostra di più »

Giuseppe Bertini (pittore)

Giuseppe Bertini era figlio di Giovanni, noto pittore ticinese di vetrate che realizzò quelle grandiose dei finestroni dell'abside del Duomo di Milano.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Giuseppe Bertini (pittore) · Mostra di più »

Giuseppe Bertoldi

Figlio del medico condotto della cittadina della provincia di Alessandria in cui nacque, studiò a Torino laureandosi giovanissimo in lettere.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Giuseppe Bertoldi · Mostra di più »

Giuseppe Biancheri

Nato nel 1821 a Ventimiglia dalla famiglia borghese Andrea e da Caterina Isnardi di Loano (SV), studia nel Principato di Monaco, terminati gli studi si iscrive alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Torino dove si laurea nel 1846, nel 1853 si candidò nel collegio di Sanremo e venne eletto deputato.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Giuseppe Biancheri · Mostra di più »

Giuseppe Buoni

Figlio di Giovanni Buoni detto Bonino (tre volte vincitore del Palio, e da cui deriva il soprannome), era maniscalco di mestiere.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Giuseppe Buoni · Mostra di più »

Giuseppe Caruso (brigante)

Prima di essere brigante, Caruso era un guardiano campestre dei Saraceno, nobile famiglia di Atella.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Giuseppe Caruso (brigante) · Mostra di più »

Giuseppe Ciaranfi

Allievo di Enrico Pollastrini, Giuseppe Ciaranfi fu pittore di genere e di soggetti storici.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Giuseppe Ciaranfi · Mostra di più »

Giuseppe Dabormida

Conte dal 1863.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Giuseppe Dabormida · Mostra di più »

Giuseppe Devincenzi

Fu ministro dei Lavori Pubblici del Regno d'Italia nei governi Ricasoli II e Lanza.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Giuseppe Devincenzi · Mostra di più »

Giuseppe Dezza

Volontario appena diciottenne nelle Cinque giornate di Milano, sottotenente nei Cacciatori delle Alpi, colonnello dei I Mille e del Regio Esercito, dove arrivò al grado di tenente generale.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Giuseppe Dezza · Mostra di più »

Giuseppe Ferrari (filosofo)

Federalista, repubblicano, di posizioni democratiche e socialiste, fu deputato della Sinistra nel Parlamento italiano per sei legislature dal 1860 al 1876, e senatore del Regno dal 15 maggio al 2 luglio 1876.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Giuseppe Ferrari (filosofo) · Mostra di più »

Giuseppe Ferraris

Era figlio di un impiegato all'ambasciata austriaca.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Giuseppe Ferraris · Mostra di più »

Giuseppe Gadda

*Fu alunno dell'Almo Collegio Borromeo di Pavia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Giuseppe Gadda · Mostra di più »

Giuseppe Garibaldi

Noto anche con l'appellativo di "eroe dei due mondi" per le sue imprese militari compiute sia in Europa sia in America Meridionale, è la figura più rilevante del Risorgimento e uno dei personaggi storici italiani più celebri al mondo.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Giuseppe Garibaldi · Mostra di più »

Giuseppe Garzoni

Fece parte della Assemblea dei rappresentanti (Toscana) tra il 1859 ed il 1860.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Giuseppe Garzoni · Mostra di più »

Giuseppe Giacomo Cotti

Nato a Grazzano il 26 aprile 1838 da Giuseppe e Rosa Finazzi, era fratello del celebre giurista Pietro Cotti.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Giuseppe Giacomo Cotti · Mostra di più »

Giuseppe Govone

Giuseppe Gaetano Maria Govone nacque da una famiglia di piccola nobiltà, trasferitasi da Fossano ad Alba con il nonno Vincenzo e la nonna Maria.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Giuseppe Govone · Mostra di più »

Giuseppe Mazzini

Le sue idee e la sua azione politica contribuirono in maniera decisiva alla nascita dello Stato unitario italiano; le condanne subite in diversi tribunali d'Italia lo costrinsero però alla latitanza fino alla morte.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Giuseppe Mazzini · Mostra di più »

Giuseppe Mischi

Il Marchese Giuseppe Mischi fu patriota che aderì al movimento risorgimentale del 1848.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Giuseppe Mischi · Mostra di più »

Giuseppe Montieri

Ordinato sacerdote nel 1821, dopo vari incarichi nelle diocesi di Lacedonia, Ascoli Satriano e Bovino, fu nominato vescovo di Sora, Aquino e Pontecorvo da Gregorio XVI e consacrato a Roma dal cardinale Carlo Odescalchi il 23 settembre 1838.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Giuseppe Montieri · Mostra di più »

Giuseppe Natoli

Figlio di Giacomo Natoli Gongora di Scaliti, colonnello di cavalleria nel reggimento cacciatori Forìe di Messina del Reale Esercito delle Due Sicilie, e di Emanuela Cianciolo.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Giuseppe Natoli · Mostra di più »

Giuseppe Pagliarini

È stato interprete di numerosi sceneggiati televisivi della Rai, fra cui Il romanzo di un giovane povero, Ottocento (in cui interpretava il ruolo del re Vittorio Emanuele II) e Una tragedia americana.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Giuseppe Pagliarini · Mostra di più »

Giuseppe Pasolini

È stato Presidente del Senato del Regno d'Italia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Giuseppe Pasolini · Mostra di più »

Giuseppe Paternò

Giuseppe Paternò di Spedalotto, era discendente dell'antica famiglia (Paternò) di origine provenzale-catalana dell'XI secolo proveniente da Embrun, in Francia, e giunta in Sicilia al seguito dei re normanni.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Giuseppe Paternò · Mostra di più »

Giuseppe Pica

È stato il promotore della "Legge Pica", emanata per tentare di porre rimedio al fenomeno del brigantaggio nel Mezzogiorno, istituendo tribunali militari nel territorio e permettendo la repressione di qualunque resistenza.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Giuseppe Pica · Mostra di più »

Giuseppe Pisanelli

Nacque a Tricase da Michelangelo e Angela Mellone e studiò Giurisprudenza e diritto penale a all'Università di Napoli.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Giuseppe Pisanelli · Mostra di più »

Giuseppe Salvatore Pianell

Conte dal 1856.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Giuseppe Salvatore Pianell · Mostra di più »

Giuseppe Saracco

Inoltre fu anche un finanziere molto stimato, nominato Cavaliere del Supremo Ordine della Santissima Annunziata da re Umberto I.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Giuseppe Saracco · Mostra di più »

Giuseppe Sartorio

Studiò a Varallo Sesia e all'Accademia Albertina di Torino, infine frequentò l'Accademia nazionale di San Luca a Roma.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Giuseppe Sartorio · Mostra di più »

Giuseppe Schiavone

Giuseppe nacque da Gennaro e Carmina Longo ed ebbe due fratelli (Domenico e Antonio).

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Giuseppe Schiavone · Mostra di più »

Giuseppe Siccardi

Figlio di Giuseppe Nicola e di Cristina Ramusati, si laureò in giurisprudenza e intraprese la carriera di magistrato.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Giuseppe Siccardi · Mostra di più »

Giuseppe Sirtori

Capo di Stato Maggiore di Garibaldi lungo l'intera spedizione dei Mille e ultimo comandante dell'Esercito meridionale.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Giuseppe Sirtori · Mostra di più »

Giuseppe Tardio

Di origine contadina, primo di quattro fratelli, trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza a Campora.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Giuseppe Tardio · Mostra di più »

Giuseppe Vacca (magistrato)

Laureato in giurisprudenza, nel 1848 Giuseppe Vacca fu magistrato e procuratore generale della Gran corte criminale di Napoli; nominato poi sottosegretario dell'Interno e successivamente della Giustizia nel governo Troya, redasse la nota di protesta del governo diretta a re Ferdinando II di Borbone sulle tristi condizioni del regno.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Giuseppe Vacca (magistrato) · Mostra di più »

Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi è universalmente riconosciuto come uno dei più importanti compositori di opere liriche, ma anche come uno dei maggiori compositori in assoluto.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Giuseppe Verdi · Mostra di più »

Giuseppe Zanardelli

Militante democratico, partecipò ai Moti del 1848 in Lombardia e alle Dieci giornate di Brescia del 1849.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Giuseppe Zanardelli · Mostra di più »

Godio

Godio (Guj in piemontese) è una borgata del comune di Castelletto Merli, contigua a Guazzolo, nella provincia di Alessandria, nota per essere stata luogo di dimora di San Giovanni Bosco.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Godio · Mostra di più »

Governo Chiodo

Il Governo Chiodo è stato il ministero costituzionale del Regno di Sardegna che ha sostituito il Governo Gioberti.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Governo Chiodo · Mostra di più »

Governo d'Azeglio I

Il Governo D'Azeglio I è stato il ministero costituzionale del Regno di Sardegna succeduto al Governo de Launay.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Governo d'Azeglio I · Mostra di più »

Governo d'Azeglio II

Il Governo D'Azeglio II è stato un ministero costituzionale del Regno di Sardegna.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Governo d'Azeglio II · Mostra di più »

Governo de Launay

Il Governo de Launay è stato un ministero costituzionale del Regno di Sardegna.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Governo de Launay · Mostra di più »

Governo Menabrea I

Il Governo Menabrea I è stato in carica dal 27 ottobre 1867 al 5 gennaio 1868 per un totale di 70 giorni, ovvero 2 mesi e 9 giorni.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Governo Menabrea I · Mostra di più »

Governo provvisorio della Toscana

Il Governo provvisorio della Toscana guidò il territorio sommariamente corrispondente all'odierna Toscana per ventidue mesi tra il 1859 e la nascita del Regno d'Italia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Governo provvisorio della Toscana · Mostra di più »

Governo provvisorio di Milano

Nella storia del Risorgimento italiano si denomina per antonomasia Governo provvisorio l'istituzione che governò Milano durante le Cinque giornate, portandola alla liberazione dagli austriaci, con trasformazione degli organismi della Municipalità, il cui Podestà conte Gabrio Casati, assunse la direzione.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Governo provvisorio di Milano · Mostra di più »

Governo Ricasoli II

Il Governo Ricasoli II è stato in carica dal 20 giugno 1866 al 10 aprile 1867 per un totale di 294 giorni, ovvero 9 mesi e 21 giorni.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Governo Ricasoli II · Mostra di più »

Governolo (pirofregata)

La Governolo è stata una pirofregata di II rango a ruote della Regia Marina, già della Marina del Regno di Sardegna.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Governolo (pirofregata) · Mostra di più »

Gradi della Regia Marina

I gradi della Regia Marina italiana sono stati utilizzati fino alla fine del Regno d'Italia, il 2 giugno 1946, con la proclamazione della Repubblica Italiana.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Gradi della Regia Marina · Mostra di più »

Graglia

Graglia (Graja in piemontese) è un comune italiano di 1.504 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Graglia · Mostra di più »

Gran Paradiso

Il Gran Paradiso (Grand Paradis in francese) (4.061 m s.l.m.) è una montagna delle Alpi Graie e la principale del massiccio omonimo.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Gran Paradiso · Mostra di più »

Gran Teatro La Fenice

Il Gran Teatro La Fenice, ubicato nel Sestiere di San Marco in campo San Fantin, è oggi il principale teatro lirico di Venezia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Gran Teatro La Fenice · Mostra di più »

Grancino

Grancino (Grancin in dialetto milanese, AFI) è una frazione del comune di Buccinasco in provincia di Milano, posta a est del centro abitato, verso il Gratosoglio.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Grancino · Mostra di più »

Grande Genova

Il concetto di Grande Genova, ovvero la Genova che si estende per oltre 35 km lungo la costa dalle scogliere di Nervi ai litorali pietrosi di Voltri, e all'interno nelle vallate del Polcevera e del Bisagno, risale al 1926, quando 19 comuni del Genovesato fino ad allora autonomi vennero aggregati al comune di GenovaR.D.L. 14 gennaio 1926, n. 74, aggiungendosi ai sei comuni della bassa val Bisagno inglobati nel 1874.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Grande Genova · Mostra di più »

Gregorio Zappalà

Figlio di un fonditore, seguì dapprincipio il mestiere paterno.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Gregorio Zappalà · Mostra di più »

Groppello d'Adda

Groppello d'Adda (Groppèl in dialetto milanese, e semplicemente Groppello fino al 1862) è una frazione del comune di Cassano d'Adda, comune della provincia di Milano, di 3.211 abitanti.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Groppello d'Adda · Mostra di più »

Grottammare

Grottammare (Le Grottë in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Grottammare · Mostra di più »

Guardia nazionale italiana

La Guardia nazionale italiana fu un Corpo militare del Regno d'Italia, inquadrato nel regio esercito italiano.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Guardia nazionale italiana · Mostra di più »

Guerra austro-prussiana

La guerra austro-prussiana (chiamata anche guerra delle sette settimane) fu combattuta nel 1866 dall'Impero d'Austria e i suoi alleati tedeschi, contro il Regno di Prussia, alcuni stati tedeschi minori e il Regno d'Italia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Guerra austro-prussiana · Mostra di più »

Guerra di Crimea

La guerra di Crimea (all'epoca chiamata Guerra d'Oriente) fu un conflitto combattuto dal 4 ottobre 1853 al 1º febbraio 1856 fra l'Impero russo da un lato e un'alleanza composta da Impero ottomano, Francia, Gran Bretagna e Regno di Sardegna dall'altro.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Guerra di Crimea · Mostra di più »

Guerra regia e guerra di popolo

Guerra regia e guerra di popolo è una espressione che ricorre nella storiografia del Risorgimento italiano per indicare una forma possibile di lotta per la conquista dell'indipendenza e dell'Unità d'Italia, quella basata sull'iniziativa popolare, in alternativa a quella su iniziativa dei sovrani.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Guerra regia e guerra di popolo · Mostra di più »

Guerre d'indipendenza italiane

Le guerre d'indipendenza italiane furono tre conflitti che ebbero come esito l'unificazione dell'Italia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Guerre d'indipendenza italiane · Mostra di più »

Guerriglia e brigantaggio postunitario nelle province meridionali

La guerriglia e brigantaggio postunitario nelle province meridionali continentali del Regno d'Italia si sviluppò nell'ambito del brigantaggio postunitario italiano con diverse modalità da area a area, in funzione di diverse variabili.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Guerriglia e brigantaggio postunitario nelle province meridionali · Mostra di più »

Guglielmo Acton

Figlio del brigadiere generale della Marina delle Due Sicilie Carlo Acton (1783-1863) e della contessa Zoè Guignes d'Albon, ex-allievo della Scuola Militare Nunziatella, intraprese la carriera militare nel 1841 nella Marina del Regno delle Due Sicilie.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Guglielmo Acton · Mostra di più »

Guglielmo Folliero de Luna

Nato nel 1822 in una colta famiglia napoletana di letterati, era figlio di Cecilia Folliero de Luna e fratello di Giuseppe, Adelaide e Aurelia, anch'essi scrittori e patrioti.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Guglielmo Folliero de Luna · Mostra di più »

Guglielmo Massaia

Nato a Piovà - in provincia di Asti e oggi Piovà Massaia - nel 1809, frequentò il seminario del Collegio Reale di Asti, diventando frate cappuccino l'8 settembre 1826 presso Madonna di Campagna con il nome di Guglielmo, in onore del fratello maggiore, parroco.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Guglielmo Massaia · Mostra di più »

Guido Baccelli

Guido Baccelli nacque a Roma il 25 novembre 1830 da Antonio, discendente di una nobile famiglia fiorentina e chirurgo di notevole fama, e da Adelaide Leonori.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Guido Baccelli · Mostra di più »

Guido Calvi (fotografo)

Figlio di Gaetano dei conti Calvi di Coenzo e della marchesa Giuseppa Bergonzi-Pallavicino, il conte Guido Calvi è stato uno dei pionieri della fotografia a Parma.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Guido Calvi (fotografo) · Mostra di più »

Guido Fubini (giurista)

Ebreo torinese, antifascista, politicamente impegnato nel Partito Socialista Italiano, ha condotto importanti battaglie di libertà e uguaglianza per la difesa delle minoranze e della libertà di culto.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Guido Fubini (giurista) · Mostra di più »

Guillaumes

Guillaumes (in italiano Guglielmi, ormai desueto) è un comune francese di 707 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Guillaumes · Mostra di più »

Gustavo Alziary di Malaussena

Figlio del conte Clemente Rossi Tonduti di Peglione, entrò giovanissimo nella Real Scuola di Marina in Genova e ne uscì guardiamarina nel 1850.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Gustavo Alziary di Malaussena · Mostra di più »

Gustavo Ponza di San Martino

Anche due suoi figli, Coriolano e Cesare Ponza di San Martino, sono stati senatori del Regno d'Italia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Gustavo Ponza di San Martino · Mostra di più »

Heinrich Karl von Haymerle

Barone.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Heinrich Karl von Haymerle · Mostra di più »

Hic manebimus optime

Hic manebimus optime ("Qui staremo benissimo") è una frase diventata celebre come espressione di risolutezza.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Hic manebimus optime · Mostra di più »

I martiri d'Italia (film 1927 Gaido)

I martiri d'Italia è un film muto italiano del 1927 diretto da Domenico Gaido.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e I martiri d'Italia (film 1927 Gaido) · Mostra di più »

Ignazio De Genova di Pettinengo

Militare di carriera d'artiglieria del Regno di Sardegna.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Ignazio De Genova di Pettinengo · Mostra di più »

Ignoto militi

L'espressione latina Ignoto militi, tradotta letteralmente, significa al soldato sconosciuto.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Ignoto militi · Mostra di più »

II legislatura del Regno di Sardegna

La II legislatura del Regno di Sardegna ebbe inizio il 1º febbraio 1849 e si concluse il 30 marzo 1849.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e II legislatura del Regno di Sardegna · Mostra di più »

III legislatura del Regno di Sardegna

La III legislatura del Regno di Sardegna ebbe inizio il 30 luglio 1849 e si concluse il 20 novembre 1849.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e III legislatura del Regno di Sardegna · Mostra di più »

Il bacio (Hayez)

Il bacio.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Il bacio (Hayez) · Mostra di più »

Il generale (miniserie televisiva)

Il generale è una miniserie televisiva del 1987 in quattro parti, per la regia di Luigi Magni, ultima produzione seguita dal produttore Franco Cristaldi.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Il generale (miniserie televisiva) · Mostra di più »

Il precedente tentativo di Spedizione di Garibaldi del 1859 e la politica britannica

Una spedizione militare dalla Romagna verso le Marche papali era stata predisposta da Garibaldi nel settembre del 1859, quando era secondo in comando della Lega, nata nell’agosto del 1859 come accordo difensivo e militare tra Toscana, Modena e la Romagna ed al cui comando era l’esule modenese Fanti.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Il precedente tentativo di Spedizione di Garibaldi del 1859 e la politica britannica · Mostra di più »

Il Re (miniserie televisiva)

Il Re è uno sceneggiato televisivo italiano (girato nel 1965 e trasmesso il 7 gennaio 1966) di genere biografico e storico, prodotto dalla RAI, per la regia di Silverio Blasi.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Il Re (miniserie televisiva) · Mostra di più »

Impruneta

Impruneta (detta comunemente L'Imprunéta, con l'articolo; pronuncia) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze, in Toscana, celebre soprattutto per l'industria della terracotta (il cosiddetto cotto di Impruneta), per la tradizionale Fiera di S. Luca, che si svolge ogni anno alla metà di ottobre, e per la Festa dell'Uva, che si svolge ogni ultima domenica di settembre.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Impruneta · Mostra di più »

In nome del popolo sovrano

In nome del popolo sovrano è un film del 1990 diretto da Luigi Magni, con Alberto Sordi e Nino Manfredi.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e In nome del popolo sovrano · Mostra di più »

Incontro tra Giuseppe Garibaldi e Vittorio Emanuele II

L'incontro tra Giuseppe Garibaldi e Vittorio Emanuele II, o incontro di Teano, avvenne il 26 ottobre del 1860 ed è l'episodio della storia risorgimentale con il quale si concluse la spedizione dei Mille.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Incontro tra Giuseppe Garibaldi e Vittorio Emanuele II · Mostra di più »

Indirizzi di fedeltà dei comuni trentini a Vittorio Emanuele II nel 1866

Gli indirizzi di fedeltà dei comuni trentini liberati dalle truppe italiane a Vittorio Emanuele II nel 1866, furono un episodio della terza guerra di indipendenza e consistettero in una petizione dei rappresentanti delle amministrazioni comunali e del clero indirizzata al sovrano, al fine di essere annessi in sede del trattato di pace con l'Austria al Regno d'Italia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Indirizzi di fedeltà dei comuni trentini a Vittorio Emanuele II nel 1866 · Mostra di più »

Induno Ticino

Induno Ticino è la principale frazione del comune di Robecchetto con Induno, cui partecipa alla denominazione.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Induno Ticino · Mostra di più »

Infallibilità papale

Il dogma dell'infallibilità papale (o infallibilità pontificia) afferma che il papa non può sbagliare quando parla ex cathedra, ossia come dottore o pastore universale della Chiesa (episcopus servus servorum Dei).

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Infallibilità papale · Mostra di più »

Insigne e reale ordine di San Gennaro

L'Insigne e reale ordine di San Gennaro (o semplicemente Ordine di San Gennaro) è un ordine cavalleresco dinastico-statale dell'ex Regno delle Due Sicilie.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Insigne e reale ordine di San Gennaro · Mostra di più »

Insigniti dell'Ordine supremo della Santissima Annunziata nel XIX secolo

Elenco degli insigniti dell'Ordine supremo della Santissima Annunziata nel XIX secolo.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Insigniti dell'Ordine supremo della Santissima Annunziata nel XIX secolo · Mostra di più »

Insurrezione lucana

L’insurrezione lucana è una serie di episodi del Risorgimento avvenuti in Basilicata nel mese di agosto dell'anno 1860.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Insurrezione lucana · Mostra di più »

Interpretazioni revisionistiche del Risorgimento

Le interpretazioni revisionistiche del Risorgimento sono letture storiografiche critiche del periodo conosciuto come Risorgimento, fase della storia d'Italia contemporanea in cui la penisola ha conseguito la propria unificazione politica Vari autori e personaggi politici hanno dato luogo ad diverse letture circa il fenomeno dell'unificazione italiana, spesso con prospettive ed esito differente, ma accomunate dall'essere alternative rispetto a quelle della storiografia risorgimentale consolidata.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Interpretazioni revisionistiche del Risorgimento · Mostra di più »

Invasione austriaca della Toscana

La invasione austriaca della Toscana rappresentò, insieme alla repressione della Repubblica Romana ed all'assedio di Venezia, il culmine del processo repressivo che spense, definitivamente, le rivoluzioni italiane del 1848.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Invasione austriaca della Toscana · Mostra di più »

Invasione del Trentino (Garibaldi - 1866)

L'invasione del Trentino del 1866 fu una campagna della terza guerra di indipendenza italiana che consistette nel riuscito tentativo, da parte di Giuseppe Garibaldi e dei suoi volontari, di forzare le difese austriache in Tirolo e di aprirsi la strada verso Trento.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Invasione del Trentino (Garibaldi - 1866) · Mostra di più »

Invasione del Trentino (Medici - 1866)

L'invasione del Trentino del 1866 fu un episodio della terza guerra di indipendenza italiana, che consistette nel riuscito tentativo, da parte del generale Giacomo Medici e dei suoi regolari, di forzare le difese austriache in Trentino attraverso la Valsugana e di aprirsi la strada verso Trento.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Invasione del Trentino (Medici - 1866) · Mostra di più »

Iolanda Margherita di Savoia

Fu la primogenita del re d'Italia Vittorio Emanuele III di Savoia e della regina Elena del Montenegro, nata dopo cinque anni di matrimonio.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Iolanda Margherita di Savoia · Mostra di più »

Irredentismo italiano a Nizza

L'Irredentismo italiano a Nizza fu un movimento politico che promosse l'annessione della città di Nizza al Regno d’Italia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Irredentismo italiano a Nizza · Mostra di più »

Irredentismo italiano in Corsica

L'Irredentismo italiano in Corsica è stato un movimento politico e culturale, sostenuto da Italiani e da corsi che, identificandosi come italiani, chiedevano l'annessione dell'isola all'Italia, rifiutando l'appartenenza alla Francia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Irredentismo italiano in Corsica · Mostra di più »

Irredentismo italiano in Savoia

L'Irredentismo italiano in Savoia fu un movimento politico che promosse l'annessione della Savoia al Regno d’Italia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Irredentismo italiano in Savoia · Mostra di più »

Isabella II di Spagna

Grazie all'abrogazione delle norme di successione del 1713 (la comunemente chiamata "legge salica") con la prammatica sanzione del 1830, Isabella venne prescelta quale erede al trono e poi successore del padre Ferdinando VII.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Isabella II di Spagna · Mostra di più »

Ispettorato per il supporto logistico e dei fari

L'Ispettorato per il supporto logistico e dei fari, in acronimo NAVISPELOG, in seguito all'ultima riorganizzazione della Marina Militare è stato rinominato in Comando Logistico della Marina Militare, in acronimo MARICOM ed è retto da un ammiraglio ispettore capo del Corpo del genio navale o delle Armi navali alle dirette dipendenze del Capo di stato maggiore della Marina.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Ispettorato per il supporto logistico e dei fari · Mostra di più »

Istituto Geografico Militare

L'Istituto Geografico Militare (IGM) svolge le funzioni di ente cartografico dello Stato italiano, ai sensi della legge n. 68 del 2 febbraio 1960.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Istituto Geografico Militare · Mostra di più »

Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere

L'Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere è un organismo accademico dipendente dal Ministero per i beni culturali con sede a Milano presso il palazzo di Brera.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere · Mostra di più »

Istituto nazionale per la guardia d'onore alle reali tombe del Pantheon

L'Istituto Nazionale per la Guardia d'Onore alle Reali Tombe del Pantheon (INGORTP) è un'associazione sorta nel 1878 per prestare il servizio di guardia alle tombe dei re d'Italia presso il Pantheon e mantenere viva la memoria legata alla casa di Savoia, al Risorgimento, e alle tradizioni militari nazionali.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Istituto nazionale per la guardia d'onore alle reali tombe del Pantheon · Mostra di più »

Istituto nazionale ricovero e cura anziani

L'Istituto nazionale ricovero e cura anziani (INRCA) è un Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS) pubblico, che opera in ambito geriatrico e gerontologico al fine di tutelare la salute ed il benessere delle persone anziane, specialmente quelle non autosufficienti.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Istituto nazionale ricovero e cura anziani · Mostra di più »

Istituto statale di istruzione superiore Mancinelli-Falconi

L'Istituto Statale di Istruzione Superiore "Antonio Mancinelli-Dante Falconi" è una scuola secondaria di secondo grado della città di Velletri, in provincia di Roma, nell'area dei Castelli Romani.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Istituto statale di istruzione superiore Mancinelli-Falconi · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Italia · Mostra di più »

Italia (pirofregata)

L’Italia è stata una pirofregata di I rango ad elica della Regia Marina.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Italia (pirofregata) · Mostra di più »

Italia (regione geografica)

L'Italia (o più precisamente regione geografica italiana, regione fisica italiana, regione italiana, Italia geografica) è una regione geografica dell'Europa meridionale delimitata a nord e a ovest dalla catena delle Alpi.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Italia (regione geografica) · Mostra di più »

IV legislatura del Regno di Sardegna

La IV legislatura del Regno di Sardegna ebbe inizio il 20 dicembre 1849 e si concluse il 20 novembre 1853.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e IV legislatura del Regno di Sardegna · Mostra di più »

IX legislatura del Regno d'Italia

La IX legislatura del Regno d'Italia ebbe inizio il 18 novembre 1865 e si concluse il 13 febbraio 1867.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e IX legislatura del Regno d'Italia · Mostra di più »

Johann Maria Farina gegenüber dem Jülichs-Platz

Johann Maria Farina gegenüber dem Jülichs-Platz GmbH (letteralmente Giovanni Maria Farina di fronte allo Jülichs-Platz) è la più antica fabbrica di profumo al mondo.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Johann Maria Farina gegenüber dem Jülichs-Platz · Mostra di più »

John Russell, I conte di Russell

Facente parte del Partito Liberale, è stato primo ministro del Regno Unito due volte: dal 30 giugno 1846 al 23 febbraio 1852 e dal 29 ottobre 1865 al 18 giugno 1866.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e John Russell, I conte di Russell · Mostra di più »

John Whitehead Peard

Conosciuto come "il garibaldino inglese" o "l'inglese di Garibaldi", divenne famoso durante la spedizione dei Mille per la sua somiglianza fisica con l'Eroe dei due mondi, tanto da venire spesso acclamato dalla folla che lo confondeva con Garibaldi.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e John Whitehead Peard · Mostra di più »

José Borjes

Inizialmente in sodalizio con il capo brigante lucano Carmine Crocco, i loro rapporti si deteriorarono lentamente per divergenze circa il comando delle operazioni.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e José Borjes · Mostra di più »

Josef Radetzky

Nobile boemo, fu a lungo governatore del Lombardo-Veneto.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Josef Radetzky · Mostra di più »

Joseph Othmar von Rauscher

Joseph Othmar von Rauscher nacque a Vienna il 6 ottobre 1797 e ricevette la propria prima educazione al ginnasio di Vienna, distinguendosi soprattutto nello studio della giurisprudenza e delle materie classiche; egli si dedicò particolarmente anche allo studio della poesia componendo anche alcuni versi che sono giunti sino a noi.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Joseph Othmar von Rauscher · Mostra di più »

Juan Prim

Era il figlio di Pablo Prim, e di sua moglie, Teresa Prats.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Juan Prim · Mostra di più »

Konstantin d'Aspre

Fu protagonista a Vicenza e Novara, capo del corpo di spedizione in Toscana nel 1849, due volte inseguitore di Garibaldi a Morazzone e Comacchio.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Konstantin d'Aspre · Mostra di più »

Krumiri

I krumiri o crumiri sono i biscotti tipici di Casale Monferrato nati nel 1878.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Krumiri · Mostra di più »

L'Aquila

L'Aquila (IPA:,, precedentemente Aquila fino al 1863 e Aquila degli Abruzzi fino al 1939) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Abruzzo.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e L'Aquila · Mostra di più »

L'Escarène

L'Escarène (in italiano Scarena, ormai desueto, o più modernamente l'Escarena) è un comune francese di 2.401 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e L'Escarène · Mostra di più »

L'Osservatore Cattolico

L' Osservatore Cattolico fu un quotidiano di ispirazione cattolica pubblicato a Milano dal 1864 al 1907.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e L'Osservatore Cattolico · Mostra di più »

La bella Gigogin

La bella Gigogin è un canto patriottico italiano del XIX secoloPaolo Ruggeri, La Canzone Italiana, Fabbri, 1994, Vol.I, pag.126-130.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e La bella Gigogin · Mostra di più »

La Bizzarrìa

La Bizzarrìa è una villa che venne edificata intorno al 1860 su committenza di Vittorio Emanuele II.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e La Bizzarrìa · Mostra di più »

La fine di un Regno

La fine di un Regno è un saggio storico di Raffaele de Cesare la cui prima edizione in volume apparve a Città di Castello nel 1895 edita da Lapi.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e La fine di un Regno · Mostra di più »

La partenza della spedizione dei Mille e la stampa internazionale

La partenza di Garibaldi per la Sicilia era stata commentata da molti giornali internazionali e le notizie pubblicate nei giorni successivi risultano diverse da quelle che poi sono state accertate e avvalorate dagli storici più accreditati, è quindi possibile che in una prima fase le fonti dei giornali possano avere commesso errori di valutazione in eccesso, sia sul numero dei volontari, che delle armi imbarcati, oltre che sul numero delle navi, che secondo la stampa di quei giorni, risulterebbero superiori alle due conosciute.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e La partenza della spedizione dei Mille e la stampa internazionale · Mostra di più »

La Trinité (Alpi Marittime)

La Trinité (in italiano Trinità, desueto) è un comune francese di 10.556 abitanti, situato nel dipartimento delle Alpi Marittime nella regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e La Trinité (Alpi Marittime) · Mostra di più »

Lacco Ameno

Lacco Ameno (U Làcchë in napoletano) è un comune italiano di 4.838 abitanti della città metropolitana di Napoli, situato sull'isola d'Ischia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Lacco Ameno · Mostra di più »

Laceno

Laceno è l'unica frazione di Bagnoli Irpino in provincia di Avellino.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Laceno · Mostra di più »

Lainate

Lainate (Lainàa in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Lainate · Mostra di più »

Lanciano

Lanciano (IPA:, Langiàne in lancianese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti, in Abruzzo, centro più importante della Val di Sangro e meta di pellegrinaggi grazie al suo miracolo eucaristico.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Lanciano · Mostra di più »

Lanzo Torinese

Lanzo Torinese (Lans in piemontese e in francoprovenzale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Lanzo Torinese · Mostra di più »

Laura Beatrice Oliva

Laura nacque a Napoli, da Domenico Simeone Oliva originario di Tursi, e da Rosa Giuliani.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Laura Beatrice Oliva · Mostra di più »

Laura Bon

Figlia di due attori, Francesco Augusto Bon e Luigia Ristori - vedova di Luigi Bellotti e madre di Luigi Bellotti Bon - iniziò l'attività di famiglia per poi essere notata a Torino, nel 1844, dal principe Vittorio Emanuele, futuro re d'Italia, di cui divenne l'amante.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Laura Bon · Mostra di più »

Lauro De Bosis

Il suo nome è indissolubilmente legato all'impresa propagandistica che lo condusse alla morte, il celebre volo su Roma del 1931, in cui, sorprendendo l'efficiente Regia Aeronautica comandata dal gerarca fascista Italo Balbo, lanciò sulla capitale migliaia di manifestini antifascisti inneggianti alla libertà e alla lotta contro il regime.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Lauro De Bosis · Mostra di più »

Léon Reinach

Era marito di Béatrice de Camondo, figlia di Moise de Camondo e Irène Cahen d'Anvers, erede anch'essa di sterminati patrimoni (I Camondo erano stati i banchieri che avevano sovvenzionato Vittorio Emanuele II per la Seconda guerra di indipendenza italiana).

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Léon Reinach · Mostra di più »

Le interviste impossibili

Le interviste impossibili è il titolo di un programma della seconda rete radiofonica Rai andato in onda dal 1973 al 1975 e curato da Lidia Motta, in cui uomini di cultura contemporanei reali fingono di trovarsi a intervistare 82 fantasmi redivivi di persone appartenenti a un'altra epoca, impossibili da incontrare nella realtà, da qui il titolo.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Le interviste impossibili · Mostra di più »

Le Nuove

Le Nuove sono state un complesso carcerario di Torino, attivo dal 1870 alla fine degli anni ottanta del XX secolo.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Le Nuove · Mostra di più »

Le profezie della monaca di Dresda

Le profezie della monaca di Dresda è un saggio di Renzo Baschera che analizza presunti manoscritti, ritrovati all'inizio del XIX secolo, contenenti profezie sugli ultimi papi, sulle grandi dinastie europee, sul progresso tecnico, su disastri e sulla fine dei tempi, attraverso un arco di tempo che va dalla fine del XVII secolo alla fine del XXX secolo.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Le profezie della monaca di Dresda · Mostra di più »

Legazione delle Romagne

La Legazione delle Romagne o I Legazione fu una suddivisione amministrativa dello Stato della Chiesa istituita da Pio IX il 22 novembre 1850.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Legazione delle Romagne · Mostra di più »

Legge 23 ottobre 1859 n. 3702

La legge 23 ottobre 1859 n. 3702 (nota anche come decreto Rattazzi o legge Rattazzi) fu una legge del Regno di Sardegna, emanata su iniziativa del ministro dell'Interno del regno, Urbano Rattazzi, per ridisegnare la geografia amministrativa dello Stato sabaudo dopo l'acquisizione della Lombardia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Legge 23 ottobre 1859 n. 3702 · Mostra di più »

Legge Casati

È noto come legge Casati il regio decreto legislativo 13 novembre 1859, n. 3725 del Regno di Sardegna, entrato in vigore nel 1860 e successivamente esteso, con l'unificazione, a tutta l'Italia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Legge Casati · Mostra di più »

Legge elettorale italiana del 1860

La legge elettorale italiana del 1860 fu una legge elettorale maggioritaria adottata dal Regno di Sardegna e utilizzata dal Regno d'Italia per le elezioni dal 1861 (VIII legislatura) fino alle elezioni del 1880 (XIV legislatura).

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Legge elettorale italiana del 1860 · Mostra di più »

Legge Pica

La legge 15 agosto 1863, n. 1409 ("Procedura per la repressione del brigantaggio e dei camorristi nelle Provincie infette") – nota anche come legge Pica dal nome del suo promotore, il deputato abruzzese Giuseppe Pica – fu una legge del Regno d'Italia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Legge Pica · Mostra di più »

Leggi Siccardi

Le leggi Siccardi erano delle leggi di separazione fra Stato e Chiesa del Regno di Sardegna: la legge 9 aprile 1850 n. 1013 e 5 giugno 1850 n. 1037, che abolirono i privilegi goduti fino ad allora dal clero cattolico, allineando la legislazione piemontese a quella di altri stati europei.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Leggi Siccardi · Mostra di più »

Leonardo Bistolfi

Figlio di Giovanni Bistolfi, anch'egli scultore, e di Angela Amisano, nel 1876 si iscrisse grazie a una borsa di studio del Comune all'Accademia di Belle Arti di Brera a Milano, dove ebbe come maestro Giosuè Argenti.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Leonardo Bistolfi · Mostra di più »

Leone di San Marco

Per Leone di San Marco o Leone Marciano o Leone Alato si intende la rappresentazione simbolica dell'evangelista san Marco, raffigurato in forma di leone alato.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Leone di San Marco · Mostra di più »

Leonetto Cipriani

Nato in un piccolo paesino della Corsica da Matteo e Caterina Caraccioli che erano di origine toscana, la sua famiglia era una fervida simpatizzante di Napoleone Bonaparte, alla caduta del quale, fu costretta a lasciare l'isola e a trasferirsi a Livorno per intraprendere una florida attività mercantile.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Leonetto Cipriani · Mostra di più »

Leonilde Lonigo Calvi

Figlia di Teresa Beggio e di Antonio visse i primi anni della sua vita a Lendinara, dove la famiglia aveva possedimenti, poi a Milano e infine a Padova dove entrò in contatto con alcuni protagonisti dei moti studenteschi del 1848.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Leonilde Lonigo Calvi · Mostra di più »

Leontina Papà

Figlia di Leone, capitano in pensione di famiglia corfiota, e di Luigia Böchmann, commerciante nata a Lienz, nacque fuori dal matrimonio e, benché riconosciuta dal padre, rimase figlia illegittima sino al 1849, quando i genitori si sposarono.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Leontina Papà · Mostra di più »

Li chiamarono... briganti!

Li chiamarono...

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Li chiamarono... briganti! · Mostra di più »

Libero consorzio comunale di Siracusa

Aiuto:Provincia --> Il libero consorzio comunale di Siracusa è un libero consorzio comunale di 403.985 abitanti della Sicilia, con capoluogo Siracusa.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Libero consorzio comunale di Trapani

Il libero consorzio comunale di Trapani è un libero consorzio comunale di abitanti della Sicilia, con capoluogo Trapani.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Libero consorzio comunale di Trapani · Mostra di più »

Liceo classico Pietro Verri

Il Liceo classico Pietro Verri è l'unico liceo classico statale di Lodi e uno dei più antichi d'Italia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Liceo classico Pietro Verri · Mostra di più »

Liceo ginnasio statale Bartolomeo Zucchi

Il liceo ginnasio statale "Bartolomeo Zucchi" è un liceo classico e musicale statale della città di Monza, intitolato a Bartolomeo Zucchi, letterato e storico monzese.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Liceo ginnasio statale Bartolomeo Zucchi · Mostra di più »

Liceo ginnasio statale Scipione Maffei

Il liceo ginnasio statale Scipione Maffei iniziò la sua attività nel 1808 ed è il più antico liceo d'Italia ancora attivo.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Liceo ginnasio statale Scipione Maffei · Mostra di più »

Lista delle monete coniate nella Zecca di Napoli tra il 1528 e il 1867

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Lista delle monete coniate nella Zecca di Napoli tra il 1528 e il 1867 · Mostra di più »

Locomotiva FS 650

La locomotiva gruppo 650 era una locomotiva a vapore a tre assi motori con tender per ferrovie a scartamento normale.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Locomotiva FS 650 · Mostra di più »

Lodi

Lodi (IPA:,; Lòd in dialetto lodigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Lodi · Mostra di più »

Lodovico Pasini

Di famiglia scledense, fratello maggiore di Valentino Pasini, effettuò i primi studi classici presso un collegio di Padova e i successivi studi filosofici nel Seminario vescovile.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Lodovico Pasini · Mostra di più »

Lorenzo Isnardi

Studiò nel Collegio della città natale, dove si distinse soprattutto nella matematica.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Lorenzo Isnardi · Mostra di più »

Lorenzo Maddem

La sua attività accademica sia da studente, sia da docente di Fisica e poi, per oltre vent'anni, preside della facoltà di Scienze si svolse principalmente all'Università degli Studi di Catania, godendo di "fama meritata ed unanime", secondo quanto scrisse Vincenzo Mortillaro nel 1838.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Lorenzo Maddem · Mostra di più »

Lorenzo Pareto

È ricordato anche per il suo patriottismo in epoca risorgimentale.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Lorenzo Pareto · Mostra di più »

Lorenzo Sforza Cesarini

Appartenente alla aristocrazia romana, fu uno dei primi senatori del nuovo Regno d'Italia nella VII legislatura.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Lorenzo Sforza Cesarini · Mostra di più »

Lorenzo Valerio

Filantropo laico, fu il secondo di cinque fratelli.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Lorenzo Valerio · Mostra di più »

Louis Appia

Louis Paul Amédée Appia, cofondatore della Croce Rossa Internazionale, nacque, terzo di sei figli, da Jean Paul, pastore evangelico, e Louise Charlotte Carolina Develay originari del Regno di Sardegna.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Louis Appia · Mostra di più »

Luciano Re Cecconi

Figlio di un muratore, cresciuto nell'hinterland milanese, Luciano Re Cecconi deve il suo cognome a un particolare episodio capitato ai suoi avi, come ebbe a ricordare in un'intervista a Franco Melli: “Quel Re davanti al mio cognome, è un regalo del re.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Luciano Re Cecconi · Mostra di più »

Lucio Dalla

Musicista di formazione jazz, è stato uno dei più importanti e innovativi cantautori italiani.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Lucio Dalla · Mostra di più »

Ludwig von Benedek

Nato nella città ungherese di Sopron, oggi al confine con l'Austria, Ludwig von Benedek (in ungherese Lajos) era figlio di un medico e venne educato all'Accademia militare teresiana di Wiener Neustadt, entrando nell'esercito austriaco già a partire dal 1822, divenendo luogotenente già nel 1833 e venne assegnato allo staff di gestione delle operazioni in Italia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Ludwig von Benedek · Mostra di più »

Luigi Alonzi

Fedele a Francesco II delle Due Sicilie, ma anche estimatore del suo contraltare Giuseppe Garibaldi, che aveva assunto a modello.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Luigi Alonzi · Mostra di più »

Luigi Amedeo di Savoia-Aosta

Nel giro di poco più di un decennio, tra il 1897 e il 1909, ha compiuto le spedizioni che lo hanno reso internazionalmente celebre: nel 1897 la prima ascensione del Monte Saint Elias, in Alaska; nel 1900 la spedizione al Polo Nord che raggiunse la latitudine Nord più avanzata dell'epoca; nel 1906 l'esplorazione del massiccio africano del Ruwenzori e l'ascesa delle sue cime maggiori; nel 1909 la spedizione nel Karakorum, con il fallito tentativo di ascesa del K2 e il nuovo record mondiale di altitudine.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Luigi Amedeo di Savoia-Aosta · Mostra di più »

Luigi Barbiano di Belgioioso

Luigi Barbiano di Belgioioso proveniva da una delle più antiche e nobili famiglie aristocratiche di Milano, in quanto era figlio del conte Francesco Barbiano di Belgioioso e della sua seconda moglie, la contessa Daria Opizzoni.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Luigi Barbiano di Belgioioso · Mostra di più »

Luigi Boffi (architetto)

Architetto nel tempo divenuto celebre per essere stato l’autore di numerose ville di pregio sul Lago Maggiore e delle stazioni nella tratta Arona-Domodossola della ferrovia Domodossola-Milano.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Luigi Boffi (architetto) · Mostra di più »

Luigi Busi

È stato tra gli artisti più innovativi sulla scena bolognese di metà Ottocento.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Luigi Busi · Mostra di più »

Luigi Calligaris

Nelle sue Memorie dichiarò di essere nato da Antonio e Anna Macario negli ultimi anni dell'impero napoleonico, senza precisare l'anno: infatti per iscriversi anticipatamente agli studi aveva presentato il certificato di nascita del fratello omonimo, morto ancora neonato.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Luigi Calligaris · Mostra di più »

Luigi Carlo Farini

Luigi Carlo Farini nasce il 22 ottobre 1812 a Russi (Ravenna) da Stefano, il farmacista del paese e Marianna Brunetti.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Luigi Carlo Farini · Mostra di più »

Luigi Cibrario

Nacque a Torino il 23 febbraio 1802, figlio del notaio Giovan Battista Cibrario (1764-1803) e di Maddalena Boggio (1765-1843).

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Luigi Cibrario · Mostra di più »

Luigi Crippa

Nato a Monza, studia scultura a Milano all'Accademia di Brera dove è allievo di Pompeo Marchesi.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Luigi Crippa · Mostra di più »

Luigi d'Orléans (1814-1896)

Nacque al Palais Royal di Parigi, residenza del padre Luigi Filippo d’Orléans e della madre, Maria Amalia di Borbone-Napoli, il 25 ottobre 1814.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Luigi d'Orléans (1814-1896) · Mostra di più »

Luigi de Margherita

Nacque a Torino nel 1783 da Giovanni Francesco e da Benedetta De Caroli.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Luigi de Margherita · Mostra di più »

Luigi Del Moro

Nato nella centralissima piazza d'Armi di Livorno, nella città natale fu allievo di Ferdinando Magagnini e successivamente di Gaetano Gherardi.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Luigi Del Moro · Mostra di più »

Luigi del Portogallo

Per le sue inclinazioni personali e per la mitezza del carattere, venne soprannominato dai contemporanei "il Buono".

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Luigi del Portogallo · Mostra di più »

Luigi des Ambrois de Nevache

Nato da una famiglia originaria di Bardonecchia, poco dopo avere conseguito la laurea in Giurisprudenza entrò nei ranghi della carriera giudiziaria e nel 1834 divenne sostituto procuratore del Re.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Luigi des Ambrois de Nevache · Mostra di più »

Luigi Emanuele Corvetto

Nacque poco distante da quella che si ritiene sia stata la casa di Cristoforo Colombo a Genova (nell'attuale piazza Dante) e si laureò in legge.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Luigi Emanuele Corvetto · Mostra di più »

Luigi Federico Menabrea

È stato anche uno dei più grandi scienziati italiani del XIX secolo, nonché socio dell'Accademia delle Scienze di Torino e dell'Accademia Nazionale dei Lincei.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Luigi Federico Menabrea · Mostra di più »

Luigi Ferraris (politico)

Si laureò in giurisprudenza all'Università di Torino, dove esercitò poi la professione di avvocato.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Luigi Ferraris (politico) · Mostra di più »

Luigi Filippo di Braganza

Luigi Filippo era nato a Lisbona, figlio primogenito dell'allora principe ereditario Carlo del Portogallo (poi divenuto re col nome di Carlo I) e della principessa Amelia d'Orléans.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Luigi Filippo di Braganza · Mostra di più »

Luigi Fontana (pittore)

È stato allievo del pittore e litografo Gaetano Palmaroli (1800-1853).

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Luigi Fontana (pittore) · Mostra di più »

Luigi Girolamo Vittorio Napoleone Bonaparte

Nato a Bruxelles il 23 gennaio 1914 e colpito sin dalla nascita dalla legge di esilio del 1886, che vietava in principio l'accesso al territorio ai pretendenti delle famiglie che avevano regnato sulla Francia, Luigi Napoleone Bonaparte è il secondo figlio ed unico maschio di Napoleone Vittorio Bonaparte e della principessa Clementina del Belgio.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Luigi Girolamo Vittorio Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Luigi Guglielmo Cambray-Digny

Fu Ministro dell'Agricoltura, Industria e Commercio e poi delle Finanze del Regno d'Italia nei Governi Rattazzi II, Menabrea I, Menabrea II e Menabrea III.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Luigi Guglielmo Cambray-Digny · Mostra di più »

Luigi Mapelli

Nato a Bellinzago Lombardo, figlio del campanaro della chiesa locale, nel 1872 si iscrisse al Conservatorio di Milano, dove ebbe tra i suoi insegnanti Polibio Fumagalli, Angelo Panzini, Franco Faccio e Antonio Bazzini.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Luigi Mapelli · Mostra di più »

Luigi Maria de Marinis

Venne ordinato sacerdote il 16 giugno 1832.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Luigi Maria de Marinis · Mostra di più »

Luigi Melegari

Suo figlio Giulio Melegari fu un noto diplomatico.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Luigi Melegari · Mostra di più »

Luigi Mezzacapo

Iniziò la carriera militare, come ufficiale di artiglieria nell'esercito delle Due Sicilie (1832).

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Luigi Mezzacapo · Mostra di più »

Luigi Nazari di Calabiana

Figlio di Filippo, Luigi Nazari di Calabiana fu vescovo di Casale dal 6 giugno 1847 e arcivescovo di Milano dal 24 marzo 1867 fino alla morte (1893).

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Luigi Nazari di Calabiana · Mostra di più »

Luigi Norfini

Luigi Norfini nacque da Elisabetta Bartoli e Giuseppe Norfini, insegnante di ostetricia a Pisa e, successivamente, direttore dell'Ospizio di maternità a Firenze.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Luigi Norfini · Mostra di più »

Luigi Parazzi

Luigi Parazzi nasce a Viadana il 19 luglio 1834, da Nicola falegname intagliatore e da Margherita Dall’Era tessitrice, residenti nella parrocchia di S. Maria.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Luigi Parazzi · Mostra di più »

Luigi Poletti (architetto)

Il suo più importante lavoro fu l'intervento di ricostruzione che egli compì sulla Basilica di San Paolo fuori le mura, dal 1833 al 1869, dopo le distruzioni causate dall'incendio del 1823.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Luigi Poletti (architetto) · Mostra di più »

Luigi Sanvitale

Figlio del conte Stefano e di Luigia Gonzaga, compì i primi studi a Parma e li completò a Siena nel Collegio Tolomei, poi viaggiò in vari paesi europei.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Luigi Sanvitale · Mostra di più »

Luigi Torelli

Fu Ministro dell'agricoltura, industria e commercio.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Luigi Torelli · Mostra di più »

Luigi Visintin

Autore di diffusissime carte geografiche e di atlanti, predominanti e per alcuni periodi unici nel panorama culturale italiano, seppe coniugare scienza e divulgazione in pubblicazioni innovatrici, che ebbero successo in Italia ed all'estero, e contribuì alla diffusione della cultura geografica in ambito mondiale, tanto da essere eletto socio onorario nella American Geographical Society.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Luigi Visintin · Mostra di più »

Luigi Vittorio di Savoia-Carignano

Fu padre di Maria Teresa Luisa, principessa di Lamballe, amica intima della regina Maria Antonietta di Francia, barbaramente uccisa durante la Rivoluzione Francese.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Luigi Vittorio di Savoia-Carignano · Mostra di più »

Luisa Maria di Borbone-Francia (1819-1864)

Era la figlia maggiore di Carlo Ferdinando, duca di Berry (figlio di Carlo, duca d'Artois, poi re di Francia con il nome di Carlo X), e di sua moglie, la Principessa Carolina di Napoli e Sicilia, figlia di Francesco I delle Due Sicilie.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Luisa Maria di Borbone-Francia (1819-1864) · Mostra di più »

Lurano

Lurano (Lörà in dialetto bergamasco), è un comune italiano di 2.818 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Lurano · Mostra di più »

Lyrica

Lyrica è un'opera di Enrico Panzacchi uscita in prima edizione nel 1877 e costituita da liriche inedite o già apparse singolarmente su riviste o in opuscolo.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Lyrica · Mostra di più »

Macerata

Macerata (AFI /mat͡ʃɛrata/) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima nelle Marche.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Macerata · Mostra di più »

Maddalena Montalban Comello

Figlia primogenita di Lucrezia Guizzetti e del conte Girolamo, nasce nel palazzo Montalban Nuovo a Conegliano.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Maddalena Montalban Comello · Mostra di più »

Mafalda di Savoia

Figlia secondogenita di Vittorio Emanuele III e di Elena del Montenegro, Mafalda Maria Elisabetta Anna Romana, soprannominata Muti era di indole docile e obbediente.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Mafalda di Savoia · Mostra di più »

Magenta (Italia)

Magenta (Magenta in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Magenta (Italia) · Mostra di più »

Malnate

Malnate (IPA:; Malnàa IPA: in dialetto varesotto) è un comune italiano di 16 767 abitanti della provincia di Varese, in Lombardia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Malnate · Mostra di più »

Mandrino (Vidigulfo)

Mandrino è una frazione del comune italiano di Vidigulfo posta a nordovest del centro abitato, verso Siziano.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Mandrino (Vidigulfo) · Mostra di più »

Manfredo Fanti

Figlio di Antonio e di Silea Ferrari Corbolani, crebbe come suddito del Ducato di Modena.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Manfredo Fanti · Mostra di più »

Manfredo Manfredi (architetto)

Formatosi all'Istituto delle Belle Arti di Roma alla quale si iscrisse nel 1880; qui fece una solida e duratura amicizia con Giuseppe Sacconi, con il quale partecipò agli stessi concorsi, con spirito di cameratesca competizione; in seguito Manfredi e Sacconi collaborarono con unità d'intentiFabio Mariano, L'Età dell'Eclettismo, Edizioni Nerbini, Firenze, 2004, senza ISBN.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Manfredo Manfredi (architetto) · Mostra di più »

Mantellate serve di Maria

Le Mantellate Serve di Maria sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: le suore di questa congregazione, fondata nel 1861 a Treppio, pospongono al loro nome la sigla M.S.M. Il termine "Mantellate" si rifà alla "mantella", nera nel caso delle "servite", che indossavano le donne che si univano al Terz'Ordine dei Servi di Maria, ma ancor più si riferisce all'uso medievale fiorentino di coprirsi con un mantello in occasione del compimento di attività caritative in ossequio al precetto del vangelo "non sappia la tua sinistra ciò che fa la tua destra", cioè per mantenere segreto il volto di chi compiva l'opera di bene.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Mantellate serve di Maria · Mostra di più »

Manuele II del Portogallo

Divenne re il 1º febbraio 1908, quando suo padre e il fratello maggiore Luigi Filippo di Braganza, primo erede al trono, furono assassinati in un attentato.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Manuele II del Portogallo · Mostra di più »

Marano Ticino

Marano Ticino (Marèn in piemontese, Marön in lombardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Novara in Piemonte.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Marano Ticino · Mostra di più »

Marche

Le Marche sono una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Ancona, affacciata verso est sul mar Adriatico.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Marche · Mostra di più »

Marcia di Garibaldi dopo la caduta di Roma

La marcia di Garibaldi dopo la caduta di Roma, compiuta dal generale nizzardo, rappresentò il fallito tentativo di rinfocolare i moti patriottici ed insurrezionali in Italia centrale, dopo la caduta della Repubblica Romana.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Marcia di Garibaldi dopo la caduta di Roma · Mostra di più »

Marcianise

Marcianise è un comune italiano di 39.804 abitanti della provincia di Caserta in Campania.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Marcianise · Mostra di più »

Marco Minghetti

Marco Minghetti nacque l'8 novembre 1818 a Bologna da una famiglia di proprietari terrieri: suo padre, Giuseppe Minghetti, era un ricco possidente che durante l'occupazione napoleonica dello Stato Pontificio si era arricchito con il commercio, mentre la madre, Rosa Sarti, proveniva da una famiglia borghese di ideali politici liberali.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Marco Minghetti · Mostra di più »

Marengo (moneta)

Il marengo, o napoleone, è una moneta d'oro del valore di 20 franchi coniata nel 1801 dalla Repubblica Subalpina per celebrare la vittoria di Napoleone Bonaparte contro gli austriaci il 14 giugno 1800.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Marengo (moneta) · Mostra di più »

Margherita di Savoia

Negli anni in cui fu al fianco di Umberto come principessa ereditaria e, dal 1878, come regina d'Italia, esercitò una notevole influenza sulle scelte del marito e un grande fascino presso la popolazione, facendo sapiente uso delle proprie apparizioni pubbliche, concepite per attrarre il popolo con un abbigliamento ricercato e una costante affabilità.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Margherita di Savoia · Mostra di più »

Margherita di Savoia-Aosta

La famiglia di Margherita annunciò il fidanzamento con l'arciduca Roberto d'Asburgo-Este il 20 ottobre 1953; il matrimonio venne celebrato civilmente il 28 dicembre di quell'anno a Bourg-en-Bresse, nel dipartimento dell'Ain in Francia, e religiosamente il giorno seguente a Brou Italian Princess Wed to Archduke, in "The New York Times", Lyon, France, 29 dicembre 1953 Royal Church Nuptials, in "The New York Times", Bourg-En-Bresse, France, 30 dicembre 1953.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Margherita di Savoia-Aosta · Mostra di più »

Maria Adelaide d'Asburgo-Lorena

Adelaide Francesca Maria Raniera Elisabetta Clotilde, conosciuta in famiglia come Adele, era figlia dell'arciduca Ranieri, viceré del Lombardo-Veneto, e di Maria Elisabetta, sorella del re di Sardegna Carlo Alberto.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Maria Adelaide d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Maria Alessandrina Bonaparte

Nel feudo di Canino la famiglia Bonaparte entrò in amicizia con quella dei Valentini, ricchi proprietari terrieri influenti nella vita politica di Canino.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Maria Alessandrina Bonaparte · Mostra di più »

Maria Antonia di Borbone-Due Sicilie

La principessa nacque a Palermo il 19 dicembre 1814 da Francesco I delle Due Sicilie e Maria Isabella di Borbone-Spagna; fu battezzata Maria Antonia in onore di Maria Antonietta, defunta sorella di sua nonna Maria Carolina d'Asburgo-Lorena.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Maria Antonia di Borbone-Due Sicilie · Mostra di più »

Maria Beatrice di Savoia (1943)

Andata in esilio coi genitori all'età di tre anni, rimase fino alla maggiore età presso il padre a Cascais.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Maria Beatrice di Savoia (1943) · Mostra di più »

Maria Clotilde di Savoia

Maria Clotilde di Savoia nacque nel palazzo reale di Torino il 2 marzo 1843, figlia primogenita di Vittorio Emanuele II (allora ancora principe) e Maria Adelaide d'Asburgo-Lorena.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Maria Clotilde di Savoia · Mostra di più »

Maria degli Angeli Fontanella

Nona degli undici figli dei conti di Santena, studiò presso le cistercensi di Saluzzo e nel 1676, vinte le resistenze dei famigliari, abbracciò la vita religiosa tra le carmelitane scalze del monastero di Santa Cristina a Torino.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Maria degli Angeli Fontanella · Mostra di più »

Maria Francesca di Savoia

Ultimogenita del re d'Italia Vittorio Emanuele III e della regina Elena del Montenegro, Maria Francesca nacque al Quirinale pochi mesi prima dell'entrata dell'Italia nella prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Maria Francesca di Savoia · Mostra di più »

Maria Gabriella di Savoia

Portata con la famiglia in esilio in Portogallo all'indomani del referendum istituzionale del 2 giugno 1946, ha vissuto l'infanzia con il padre a Cascais.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Maria Gabriella di Savoia · Mostra di più »

Maria Letizia Bonaparte

Suo padre era il principe Napoleone Giuseppe Carlo Paolo Bonaparte (1822-1891), figlio di Girolamo Bonaparte (1784 – 1860), fratello minore di Napoleone Bonaparte, e della principessa Caterina di Württemberg (1783 – 1835); sua madre era la principessa Maria Clotilde di Savoia (1843-1911), figlia del re Vittorio Emanuele II di Savoia (1820-1878) e dell'arciduchessa Maria Adelaide d'Asburgo-Lorena (1822-1855).

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Maria Letizia Bonaparte · Mostra di più »

Maria Luisa di Bulgaria

Dopo l'abolizione della monarchia nel 1946, la principessa Maria Luisa ha lasciato il paese con la madre e il fratello.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Maria Luisa di Bulgaria · Mostra di più »

Maria Oliverio

Maria Oliverio, detta Ciccilla, nasce a Casole Bruzio il 30 agosto 1841 da Biaggio e Scarcella Giuseppina.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Maria Oliverio · Mostra di più »

Maria Pia di Savoia

Sposò a Lisbona il 6 ottobre 1862 Luigi del Portogallo, da cui ebbe due figli: Carlo e Alfonso Carlo di Braganza.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Maria Pia di Savoia · Mostra di più »

Maria Pia di Savoia (1934)

Ha sposato a Cascais (Portogallo) il 12 febbraio 1955 Alessandro Karađorđević, principe di Jugoslavia (White Lodge, Richmond upon Thames, Londra, 13 agosto 1924 - Parigi, 12 maggio 2016) da cui ha avuto quattro figli.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Maria Pia di Savoia (1934) · Mostra di più »

Maria Teresa d'Asburgo-Lorena

Nacque a Vienna durante l'esilio dei suoi genitori dopo l'invasione buonapartista.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Maria Teresa d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Maria Vittoria dal Pozzo della Cisterna

Nacque principessa della Cisterna e di Belriguardo, una delle poche famiglie aristocratiche del Regno di Sardegna a portare il titolo principesco.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Maria Vittoria dal Pozzo della Cisterna · Mostra di più »

Marronnage

Con il termine maron, marron, marronier o marronnier si indica il predecessore della guida alpina, figura di guida professionale a pagamento che a partire dal medioevo, forse dall'anno mille, era investita del diritto di marronage o marronnage, del ruolo di accompagnare i viaggiatori.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Marronnage · Mostra di più »

Massacro di Auletta

Il massacro di Auletta, avvenuto il 30 luglio 1861, fu una strage compiuta dal Regio Esercito ai danni della popolazione civile di Auletta, centro abitato della provincia di Salerno.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Massacro di Auletta · Mostra di più »

Massiccio del Gran Paradiso

Il Massiccio del Gran Paradiso (Massif du Grand Paradis in francese) è il gruppo montuoso costituito dal Gran Paradiso e da ampia parte delle Alpi del Gran Paradiso nelle Alpi Graie.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Massiccio del Gran Paradiso · Mostra di più »

Massimiliano IX Giovanni Stampa

Nato a Milano il 15 febbraio 1825, Massimiliano IX era figlio di Massimiliano VII Giovanni Stampa, marchese di Soncino, e della sua seconda moglie, la nobile bresciana Teresa Palazzani.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Massimiliano IX Giovanni Stampa · Mostra di più »

Massimo Cordero di Montezemolo

Appartenente alla famiglia nobile dei marchesi di Montezemolo, per generazioni al servizio di Casa Savoia, nel 1828 il giovane Massimo Cordero si laurea in giurisprudenza all'Università di Torino.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Massimo Cordero di Montezemolo · Mostra di più »

Massimo d'Azeglio

Massimo Taparelli d'Azeglio nacque a Torino in via del teatro d'Angennes, l'attuale via Principe Amedeo, dalla nobile famiglia Taparelli di Lagnasco, nell'attuale provincia di Cuneo (la famiglia era imparentata con i Balbo, tra cui si ricordano Prospero e Cesare), già discendente dei più antichi marchesi di Ponzone, feudatari del vercellese e viveronese.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Massimo d'Azeglio · Mostra di più »

Matrimonio morganatico

Un matrimonio morganatico è un tipo di matrimonio che può essere contratto in alcune nazioni, solitamente tra persone di diverso rango sociale (unebenbürtig in tedesco), che impedisce il passaggio alla moglie dei titoli e dei privilegi del marito.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Matrimonio morganatico · Mostra di più »

Matteo Raeli

Fu Ministro di Grazia e Giustizia e Culti del Regno d'Italia nel Governo Lanza.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Matteo Raeli · Mostra di più »

Mattia Moresco

Nato a Genova si laureò in giurisprudenza nell'ateneo genovese nel 1900, dal 1911 al 1946 fu professore ordinario di diritto ecclesiastico nella stessa università dove divenne uno dei massimi esponenti dello studio di questa branca del diritto.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Mattia Moresco · Mostra di più »

Maurizio d'Assia

Era il primogenito di Filippo, langravio d'Assia-Kassel e della principessa Mafalda di Savoia e nipote abiatico del re d'Italia Vittorio Emanuele III.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Maurizio d'Assia · Mostra di più »

Maurizio Gerbaix de Sonnaz

Nel 1859 durante la seconda guerra di indipendenza, con il grado di colonnello era al comando di una brigata di cavalleria leggera piemontese formata dai reggimenti «Novara » e «Monferrato » e si distinse nella battaglia di Montebello, in seguito alla quale fu promosso a maggior generale per merito di guerra e premiato con la medaglia d'oro al valore.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Maurizio Gerbaix de Sonnaz · Mostra di più »

Mausoleo della Bela Rosin

Il mausoleo della Bela Rosin è un edificio neoclassico di Torino situato nel quartiere popolare di Mirafiori Sud.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Mausoleo della Bela Rosin · Mostra di più »

Mazziotti di Celso

I Mazziotti, baroni di Celso, sono una antica famiglia del Cilento, residente anche a Napoli, nota anche per l'attivismo politico dei suoi membri contro l'assolutismo borbonico.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Mazziotti di Celso · Mostra di più »

Medaglia ai benemeriti della Liberazione di Roma 1849-1870

La medaglia ai benemeriti della Liberazione di Roma 1849-1870 fu una medaglia concessa dal Regno d'Italia a quanti avessero partecipato alle operazioni belliche della prima, della seconda e della terza guerra d'indipendenza volte alla conquista ed alla difesa di Roma.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Medaglia ai benemeriti della Liberazione di Roma 1849-1870 · Mostra di più »

Medaglia al valore di Marina

La medaglia al valor di Marina fu istituita dal Regno di Sardegna nel 1836; insieme alla medaglia al valor militare, creata con regio viglietto del 26 marzo 1833, ed a quella al valor civile, stabilita dal regio decreto del 30 aprile 1851, era finalizzata a premiare quei cittadini che davano prova di valore e di abnegazione.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Medaglia al valore di Marina · Mostra di più »

Medaglia commemorativa dell'Unità d'Italia

Il Risorgimento italiano fu celebrato da una serie di medaglie istituite dai tre sovrani che si succedettero durante il lungo processo di unificazione della penisola: la medaglia commemorativa delle campagne delle guerre d'indipendenza e le diverse versioni della medaglia commemorativa dell'Unità d'Italia, che furono concesse dal Regno d'Italia a quanti avevano partecipato alle operazioni belliche che portarono all'indipendenza italiana e, successivamente, a tutti coloro che avevano partecipato alla prima guerra mondiale, in quanto fu in quella occasione che tradizionalmente si completò l'unità italiana con l'annessione del Trentino, della Venezia Giulia e dell'Istria.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Medaglia commemorativa dell'Unità d'Italia · Mostra di più »

Medaglia di benemerenza per il terremoto di Avezzano del 1915

La medaglia di benemerenza per il terremoto di Avezzano del 1915 fu istituita dal Governo italiano con il Decreto legislativo luogotenenziale n. 1339 del 1915Decreto luogotenenziale n. 1339 del dì 8 agosto 1915 col quale è istituita una medaglia per i benemeriti per opere di soccorso in occasione del terremoto del 13 gennaio 1915, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n. 224 del 9 settembre 1915 per premiare gli enti e le persone che, dal giorno del sisma (13 gennaio 1915) a tutto giugno 1915, avevano acquistato titolo di pubblica benemerenza prestando opera soccorritrice ai superstiti o concorrendo con cospicue elargizioni in loro favore: sia provvedendo ai servizi di salvataggio, sanitari o amministrativi, sia ai bisogni materiali o morali dei danneggiati.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Medaglia di benemerenza per il terremoto di Avezzano del 1915 · Mostra di più »

Medaglia piemontese della guerra di Crimea

La medaglia della guerra di Crimea fu una decorazione di merito concessa dal Regno di Sardegna.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Medaglia piemontese della guerra di Crimea · Mostra di più »

Medaglie d'oro al valor civile (Carabinieri)

La medaglia d'oro al valor civile (M.O.V.C.) è stata istituita da Vittorio Emanuele II, con regio decreto n. 1168 del 30 aprile 1851.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Medaglie d'oro al valor civile (Carabinieri) · Mostra di più »

Medaglie per il terremoto calabro-siculo

Due medaglie per il terremoto calabro-siculo: una benemerenza per le persone e gli enti e una commemorativa del soccorso prestato dalle persone nei luoghi devastati dal sisma tra il 28 dicembre 1908 fino a tutto il mese di marzo 1909, furono istituite dal Governo italiano per premiare il grandioso impegno di civili, militari, organizzazioni e sodalizi nel soccorrere e aiutare i superstiti, anche finanziariamente o provvedere ai bisogni dei danneggiati dal disastro.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Medaglie per il terremoto calabro-siculo · Mostra di più »

Medievalismo

Con medievalismo (en: Medievalism, de: Mittelalter-Rezeption, fr: Médiévalisme) si intende l'atteggiamento culturale che esprime la «Tendenza a tornare a forme di vita che furono proprie del medioevo, o a vagheggiarne ed esaltarne gli ideali e le forme artistiche».

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Medievalismo · Mostra di più »

Melilli

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Melilli · Mostra di più »

Melozzo da Forlì

Fu uno tra i grandi del rinascimento insieme al suo discepolo Marco Palmezzano.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Melozzo da Forlì · Mostra di più »

Mentone

Mentone (in francese Menton, in ligure Mentùn, in mentonasco Mentan) è un comune francese di 29.361 abitanti, situato nel dipartimento delle Alpi Marittime, nella regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Mentone · Mostra di più »

Menzago

Menzago è una frazione del comune italiano di Sumirago posta a sud del centro abitato.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Menzago · Mostra di più »

Meraviglie - La penisola dei tesori

Meraviglie - La penisola dei tesori è un programma televisivo documentaristico ideato e condotto da Alberto Angela in onda dal 4 gennaio 2018 su Rai 1.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Meraviglie - La penisola dei tesori · Mostra di più »

Mercugnano

Mercugnano è una frazione del comune lombardo di Mediglia posta a nordest del centro abitato, verso Pantigliate.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Mercugnano · Mostra di più »

Mettone

Mettone è una frazione del comune italiano di Lacchiarella posta a sudest del centro abitato, verso Turago Bordone.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Mettone · Mostra di più »

Mezzana Superiore

Mezzana è una frazione geografica del comune italiano di Somma Lombardo pienamente integrata nel nucleo urbano, di cui costituisce la parte nordorientale oltre la ferrovia Milano-Domodossola e verso Arsago Seprio.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Mezzana Superiore · Mostra di più »

Michelangelo Caetani

Appartenente a una antica famiglia italiana (alla morte del padre Enrico divenne 13º duca di Sermoneta e 3º principe di Teano) fu educato in famiglia, sotto la guida di insegnanti privati, ma frequentò alcuni importanti intellettuali europei (Chateaubriand, Stendhal, Longfellow, Liszt, Balzac, Renan, Taine, Ozanam, Ampère, Mommsen, Gregorovius e altri) e si interessò in particolare di arte e di letteratura.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Michelangelo Caetani · Mostra di più »

Michele Amari

Considerato il fondatore della moderna organizzazione degli studi orientali in Italia, fu studioso della Sicilia musulmana e dei Vespri siciliani, e autore di varie opere letterarie di rilevanza internazionale.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Michele Amari · Mostra di più »

Michele Amatore

Conosciuto anche come Sulayman al-Nubi, Amatore ricordava che il nome di suo padre era Bolingia ed il suo nome di nascita era Quetto.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Michele Amatore · Mostra di più »

Michele Coppino

Michele Coppino nacque ad Alba il 1º aprile 1822 da una famiglia di origini modeste: suo padre Giovanni Coppino era infatti un ciabattino, mentre la madre, Maria Mancardi, svolgeva la professione di cucitrice.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Michele Coppino · Mostra di più »

Michele Gordigiani

Figlio di un apprezzato musicista Luigi, concertista e compositore di canzoni popolari, e di Anna Giuliani (figlia di quel Mauro Giuliani, che fu uno dei più grandi chitarristi-compositori del primo Ottocento), fratello di Anatolio (musicista e pittore).

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Michele Gordigiani · Mostra di più »

Michele Pironti

Patriota irpino, fu tra gli iniziatori dei moti liberali del 1848 contro il governo borbonico, e, per questo, fu ristretto nel Carcere di Montefusco, insieme a Luigi Settembrini e a Carlo Poerio.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Michele Pironti · Mostra di più »

Michele Tripisciano

Fu un testimone ed interprete di una cultura artistica che trova nel rispetto della classicità la sua connotazione principale.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Michele Tripisciano · Mostra di più »

Milite Ignoto (Italia)

Il Milite Ignoto (lat. Ignoto Militi, com'è riportato sul suo sacello) è un militare italiano morto nella prima guerra mondiale, la cui identità resta sconosciuta a causa delle gravi ferite che hanno reso irriconoscibile il corpo, sepolto a Roma sotto la statua della dea Roma all'Altare della Patria al Vittoriano.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Milite Ignoto (Italia) · Mostra di più »

Mio padre monsignore

Mio padre monsignore è un film diretto dal regista Antonio Racioppi; la pellicola è stata distribuita il 26 maggio del 1971.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Mio padre monsignore · Mostra di più »

Mirabella Eclano

Mirabella Eclano è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Mirabella Eclano · Mostra di più »

Mirabella Imbaccari

Mirabella Imbaccari (I Màcari in dialetto locale, gli abitanti sono detti "Maccarìsi" in dialetto e "Mirabellesi" in italiano) è un comune italiano di 4.772 abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Mirabella Imbaccari · Mostra di più »

Mirafiori Sud

Mirafiori Sud (Mirafior Sud in piemontese) è un vasto quartiere della periferia sud di Torino che costituiva la Circoscrizione 10, dal 2016 accorpata con la Circoscrizione 2 (reg. comunale di decentramento n. 374/2016).

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Mirafiori Sud · Mostra di più »

Mirano

Mirano (Miràn in veneto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Mirano · Mostra di più »

Missione Iwakura

La, che prese il nome da Iwakura Tomomi (1823-1886), l'ambasciatore plenipotenziario posto a capo di essa, fu un importante viaggio diplomatico intorno al mondo organizzato dal governo Meiji.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Missione Iwakura · Mostra di più »

Moio della Civitella

Moio della Civitella è un comune italiano di 1.861 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Moio della Civitella · Mostra di più »

Mole Antonelliana

La Mole Antonelliana è un edificio monumentale di Torino, situato nel centro storico, simbolo della città e uno dei simboli d'Italia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Mole Antonelliana · Mostra di più »

Molfetta

Molfetta (pronuncia Molfétta; Melfétte in dialetto molfettese) è un comune italiano di 59.484 abitanti della città metropolitana di Bari, in Puglia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Molfetta · Mostra di più »

Mollières (Alpi Marittime)

Mollières (in italiano, Molliera, ormai desueto, in occitano Molièras e Mouliera, da leggersi Muliéra, in lingua nizzarda, che significa "terra molle", perché bagnata) è una frazione del comune francese di Valdeblore.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Mollières (Alpi Marittime) · Mostra di più »

Moncalieri

Moncalieri (Moncalé in piemontese, Mons Calerius o anche Mons Calerii in latino) è un comune italiano di 57.162 abitanti della Città metropolitana di Torino, in Piemonte, conurbato nell'area metropolitana di Torino, a soli 5 km sud-ovest dal capoluogo piemontese.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Moncalieri · Mostra di più »

Moncucco (Vernate)

Moncucco è una frazione del comune italiano di Vernate posta ad ovest del centro abitato, verso Casorate Primo.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Moncucco (Vernate) · Mostra di più »

Moncucco di Monza

Moncucco è stato un comune italiano autonomo fino al 30 marzo 1871, giorno in cui con un decreto regio divenne parte del neonato comune di Brugherio, istituito nel 1866.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Moncucco di Monza · Mostra di più »

Monferrato Chiaretto

Il Monferrato Chiaretto (o Monferrato Ciaret) è un vino rosato a Denominazione di Origine Controllata (DOC) la cui produzione è consentita nelle province di Alessandria e Asti.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Monferrato Chiaretto · Mostra di più »

Montaldo Bormida

Montaldo Bormida (Montad Bormia in piemontese) è un comune italiano di 628 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte, situato nell'Alto Monferrato, sui contrafforti collinari tra le valli della Bormida e dell'Orba.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Montaldo Bormida · Mostra di più »

Monte Roberto

Il comune sorge in una collina alta 348 m s.l.m., nella parte centrale della provincia di Ancona e della Vallesina.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Monte Roberto · Mostra di più »

Monte Santa Maria Tiberina

Monte Santa Maria Tiberina è un comune di 1 156 abitanti della provincia di Perugia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Monte Santa Maria Tiberina · Mostra di più »

Montebello Jonico

Montebello Jonico è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria, in Calabria.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Montebello Jonico · Mostra di più »

Monteleone d'Orvieto

Monteleone d'Orvieto è un comune di 1.436 abitanti della provincia di Terni.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Monteleone d'Orvieto · Mostra di più »

Montemaggiore al Metauro

Fino al 31 dicembre 2016 è stato comune italiano, ha poi formato Colli al Metauro assieme a Saltara e Serrungarina.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Montemaggiore al Metauro · Mostra di più »

Montesilvano

Montesilvano (Munzelvàne in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Montesilvano · Mostra di più »

Montesiro

Montesiro (Munt o Munt de Sir in dialetto brianzolo) è una frazione di Besana in Brianza in provincia di Monza e della Brianza, in Lombardia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Montesiro · Mostra di più »

Monteverdi Marittimo

Monteverdi Marittimo è un comune italiano di 742 abitanti della provincia di Pisa.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Monteverdi Marittimo · Mostra di più »

Montieri

Montieri è un comune italiano di abitanti della provincia di Grosseto in Toscana.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Montieri · Mostra di più »

Montisi

Montisi è una frazione del comune italiano di Montalcino, nella provincia di Siena, in Toscana.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Montisi · Mostra di più »

Monumenti scomparsi di Parma

Antica chiesa gotica, sorgeva sul lato oggi aperto del grande cortile del Palazzo della Pilotta; la sua importanza era tale che neppure i duchi di Parma riuscirono a demolirla per chiudere il cortile.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Monumenti scomparsi di Parma · Mostra di più »

Monumenti scultorei di Livorno

Lista dei principali monumenti scultorei di Livorno, presenti lungo le strade e nelle piazze della città, suddivisi per epoca.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Monumenti scultorei di Livorno · Mostra di più »

Monumento a Giuseppe Verdi (Parma)

Il monumento a Giuseppe Verdi è un'opera in granito e bronzo situata in piazzale della Pace a Parma.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Monumento a Giuseppe Verdi (Parma) · Mostra di più »

Monumento a Napoleone III (Milano)

Il monumento a Napoleone III e all'esercito francese è un monumento commemorativo posto nel Parco Sempione di Milano, realizzato come ringraziamento a Napoleone III e ai caduti francesi nella battaglia di Magenta (4 giugno 1859) e nella battaglia di Solferino (24 giugno 1859).

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Monumento a Napoleone III (Milano) · Mostra di più »

Monumento a Vittorio Emanuele II (Milano)

Il monumento equestre di Vittorio Emanuele II è al centro di piazza Duomo a Milano.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Monumento a Vittorio Emanuele II (Milano) · Mostra di più »

Monumento a Vittorio Emanuele II (Monza)

Monumento a Vittorio Emanuele IIMonza Il monumento, chiamato dai monzesi "El Re de sass", si trova a Monza, al centro di piazza Citterio.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Monumento a Vittorio Emanuele II (Monza) · Mostra di più »

Monumento a Vittorio Emanuele II (Torino)

Il monumento visto da corso Vittorio Il monumento a Vittorio Emanuele II si trova a Torino, nel largo omonimo, all'incrocio tra corso Vittorio Emanuele II e corso Galileo Ferraris.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Monumento a Vittorio Emanuele II (Torino) · Mostra di più »

Monumento a Vittorio Emanuele II (Venezia)

Il Monumento a Vittorio Emanuele II, conosciuto dai veneziani semplicemente come il monumento, è una statua equestre realizzato nel 1887 dallo scultore romano Ettore Ferrari, situata in Riva degli Schiavoni, nel sestiere di Castello a Venezia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Monumento a Vittorio Emanuele II (Venezia) · Mostra di più »

Monumento ai Caduti del Risorgimento

Il Monumento ai Caduti del Risorgimento di Arezzo, originariamente chiamato Monumento ai Caduti nelle Patrie Battaglie, si trova in piazza del Popolo.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Monumento ai Caduti del Risorgimento · Mostra di più »

Monumento ai caduti delle guerre d'indipendenza

Il monumento ai caduti delle guerre d'indipendenza di Cagliari è dedicato ai Sardi caduti nelle battaglie per l'indipendenza per l'Unità d'Italia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Monumento ai caduti delle guerre d'indipendenza · Mostra di più »

Monumento ai caduti di Lecco

Il Monumento ai caduti, detto anche Memoriale ai caduti, è un'imponente stele in granito situata a Lecco in Lombardia, in riva al golfo del lago omonimo nei pressi della foce del torrente Caldone.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Monumento ai caduti di Lecco · Mostra di più »

Monumento al partigiano

Il Monumento al partigiano, dedicato alla lotta partigiana, è situato a Parma in piazzale della Pace.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Monumento al partigiano · Mostra di più »

Monumento all'Italia

Il monumento a Vittorio Emanuele II o monumento all'Unità d'Italia sorge al centro di piazza Vittorio Emanuele II a Reggio Calabria.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Monumento all'Italia · Mostra di più »

Monumento alla Bella Italia

Il monumento alla Bella Italia. Il monumento alla Bella Italia o Bell'Italia, ufficialmente monumento ai caduti delle Dieci giornate di Brescia è un monumento in marmo situato nella diramazione nord-est di piazza della Loggia a Brescia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Monumento alla Bella Italia · Mostra di più »

Monumento alle donne eroiche

Il Monumento alle donne eroiche è un monumento di Castiglione delle Stiviere, dedicato alle donne che si sono prodigate ad assistere i feriti durante la Battaglia di Solferino e San Martino del 1859.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Monumento alle donne eroiche · Mostra di più »

Monzambano (pirocorvetta)

La Monzambano (già Mongibello) è stata una pirocorvetta a ruote della Regia Marina, già avviso a ruote della Marina del Regno di Sardegna e prima ancora piroscafo passeggeri dell'Amministrazione Privilegiata della navigazione a vapore del Regno delle Due Sicilie.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Monzambano (pirocorvetta) · Mostra di più »

Morano Calabro

Morano Calabro (Murenu in dialetto moranese) è un comune calabrese di 4.447 abitanti situato nella zona settentrionale della provincia di Cosenza, confinante a nord con i comuni di Rotonda, Viggianello e Chiaromonte, ad est con Castrovillari, a sud con Saracena e San Basile ed a ovest con Mormanno.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Morano Calabro · Mostra di più »

Mortara

Mortara (Murtära in dialetto lomellino) è un comune italiano di 15.314 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Mortara · Mostra di più »

Morti il 9 gennaio

009.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Morti il 9 gennaio · Mostra di più »

Morti nel 1878

3878.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Morti nel 1878 · Mostra di più »

Moti del Cilento (1828)

I moti del Cilento furono un tentativo di insurrezione, promosso nel Cilento nell'estate 1828 da aderenti a società segrete, avente per obiettivo il ripristino della Costituzione del 1820 nel Regno delle Due Sicilie.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Moti del Cilento (1828) · Mostra di più »

Moti di Genova

Con la locuzione moti di Genova ci si riferisce convenzionalmente al sacco subito dalla città di Genova ad opera dell'esercito sabaudo tra giovedì 5 aprile e mercoledì 11 aprile 1849.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Moti di Genova · Mostra di più »

Moti rivoluzionari

I moti rivoluzionari sono un fenomeno che ha avuto luogo in Europa e nei possedimenti europei oltremare nella prima metà dell'Ottocento a più riprese.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Moti rivoluzionari · Mostra di più »

Motti dannunziani

I motti dannunziani sono una serie di motti coniati da Gabriele D'Annunzio.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Motti dannunziani · Mostra di più »

Movimenti rivoluzionari in Italia nel Primo Novecento

Affievolite le ideologie risorgimentali che dominavano il dibattito e la lotta politica italiana, l'inizio del secolo XX vede la crescita e lo scontro di numerosi movimenti rivoluzionari nell'Italia del Primo Novecento caratterizzati da uno sviluppo della lotta di classe da una parte, e da un nazionalismo acceso, sostenuto dalla crescente classe borghese dall'altra parte.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Movimenti rivoluzionari in Italia nel Primo Novecento · Mostra di più »

Movimento operaio

Il movimento operaio è un movimento politico e sindacale.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Movimento operaio · Mostra di più »

Mura di Lucca

Le mura di Lucca sono il secondo maggior esempio in Europa di mura costruite secondo i principi della fortificazione alla moderna che si sia conservata completamente integra in una grande città.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Mura di Lucca · Mostra di più »

Mura venete di Crema

Le mura venete di Crema sono una costruzione architettonica risalente alla seconda metà del XV secolo, realizzata per scopi difensivi.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Mura venete di Crema · Mostra di più »

Murta

Murta è una frazione del comune di Genova; situata in collina sul versante destro della Val Polcevera, amministrativamente fa parte dell'unità urbanistica di Bolzaneto, ed quindi è compresa nel Municipio V Valpolcevera.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Murta · Mostra di più »

Museo archeologico nazionale di Firenze

Il Museo archeologico nazionale di Firenze si trova nel Palazzo della Crocetta che risale al 1620, quando Giulio Parigi, su disposizione di Cosimo II, ristrutturando e ampliando alcuni immobili dei Medici, ne fece la residenza della principessa Maria Maddalena de' Medici, sorella di Cosimo, affetta da gravi disabilità fisiche.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Museo archeologico nazionale di Firenze · Mostra di più »

Museo centrale del Risorgimento al Vittoriano

Il Museo centrale del Risorgimento al Vittoriano.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Museo centrale del Risorgimento al Vittoriano · Mostra di più »

Museo civico di Crema e del Cremasco

Il Museo civico di Crema e del Cremasco è un museo di Crema, istituito nel 1960.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Museo civico di Crema e del Cremasco · Mostra di più »

Museo del carcere Le Nuove

Il Museo del Carcere "Le Nuove" è situato presso l'ex carcere di Torino, detto appunto Le Nuove, costruito tra il 1854 ed il 1869, inaugurato nel 1870 sotto il regno di Vittorio Emanuele II e rimasto in funzione fino a quando non fu sostituito nel 1986 dal più moderno carcere "Lorusso e Cutugno" situato nel quartiere Vallette.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Museo del carcere Le Nuove · Mostra di più »

Museo del Risorgimento (Milano)

Il Museo del Risorgimento di Milano è uno spazio espositivo nato nel 1886 e dedicato all'epoca risorgimentale.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Museo del Risorgimento (Milano) · Mostra di più »

Museo del Risorgimento e della Resistenza (Ferrara)

Il Museo del Risorgimento e della Resistenza è uno spazio espositivo di Ferrara dedicato al Risorgimento e alla Resistenza italiana.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Museo del Risorgimento e della Resistenza (Ferrara) · Mostra di più »

Museo delle cere (Roma)

Il Museo delle cere di Roma è stato fondato nel 1958 da Fernando Canini, ispirato dai musei simili di Londra e Parigi.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Museo delle cere (Roma) · Mostra di più »

Museo di archeologia ligure

Il Museo di archeologia ligure è un museo di Genova, allestito all'interno della villa Durazzo-Pallavicini, nel quartiere di Pegli.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Museo di archeologia ligure · Mostra di più »

Museo di stato di San Marino

Il Museo di Stato di San Marino è il museo statale della Repubblica di San Marino.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Museo di stato di San Marino · Mostra di più »

Museo di storia naturale dell'Università di Pavia

Il Museo di storia naturale dell'Università di Pavia, fondato nel 1771 da Lazzaro Spallanzani, tra i più antichi d'Italia, conserva un patrimonio naturalistico di elevato valore scientifico e storico, comprendente quasi 400 mila reperti suddivisi tra le raccolte di zoologia, anatomia comparata e paleontologia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Museo di storia naturale dell'Università di Pavia · Mostra di più »

Museo Ferroviario Piemontese

Il Museo Ferroviario Piemontese è gestito dall'Associazione museo ferroviario piemontese nata con la legge regionale n. 45 del 26 luglio 1978, su iniziativa e proposta del GATT (Gruppo amici del treno Torino).

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Museo Ferroviario Piemontese · Mostra di più »

Museo nazionale del Risorgimento italiano

Il Museo nazionale del Risorgimento italiano è il più grande spazio espositivo di storia patria italiano, il più antico e il più importante museo dedicato al Risorgimento italiano per via della ricchezza e della rappresentatività delle sue collezioni e l'unico che abbia ufficialmente il titolo di "nazionale".

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Museo nazionale del Risorgimento italiano · Mostra di più »

Museo nazionale della campagna dell'Agro Romano per la liberazione di Roma

Il museo nazionale della campagna dell'Agro romano per la liberazione di Roma è uno spazio espositivo di Mentana, nella città metropolitana di Roma Capitale, nel Lazio, che è dedicato alla battaglia di Mentana, scontro risorgimentale avvenuto il 3 novembre 1867 tra le truppe franco-pontificie e i volontari di Giuseppe Garibaldi in seno alla campagna dell'Agro romano per la liberazione di Roma.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Museo nazionale della campagna dell'Agro Romano per la liberazione di Roma · Mostra di più »

Museo nazionale preistorico etnografico Luigi Pigorini

Il Museo Nazionale Preistorico Etnografico Luigi Pigorini è un museo preistorico ed etnografico di Roma che si trova all'EUR in piazza Guglielmo Marconi.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Museo nazionale preistorico etnografico Luigi Pigorini · Mostra di più »

Museo storico (Voghera)

Il Museo storico è uno spazio espositivo situato a Voghera, in provincia di Pavia, in Lombardia, e dedicato a un periodo storico compreso tra l'epoca napoleonica e il XX secolo.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Museo storico (Voghera) · Mostra di più »

Museo storico del Risorgimento

Il museo storico del Risorgimento è uno spazio espositivo sito nel centro storico di Chiavari, in provincia di Genova, e dedicato al Risorgimento.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Museo storico del Risorgimento · Mostra di più »

Museo storico italiano della guerra

Il Museo storico italiano della guerra di Rovereto è situato nel quattrocentesco castello di Rovereto, unica rocca veneziana in Trentino.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Museo storico italiano della guerra · Mostra di più »

Napoleone Giuseppe Carlo Paolo Bonaparte

Napoleone Giuseppe Carlo era figlio di Girolamo Bonaparte (1784 – 1860), fratello minore di Napoleone Bonaparte, e della principessa Caterina di Württemberg (1783 – 1835).

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Napoleone Giuseppe Carlo Paolo Bonaparte · Mostra di più »

Napoleone Vittorio Bonaparte

Era figlio del principe Napoleone Giuseppe Carlo Paolo Bonaparte (1822 – 1891) e della principessa Maria Clotilde di Savoia (1843 – 1911), nipote quindi del re Vittorio Emanuele II di Savoia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Napoleone Vittorio Bonaparte · Mostra di più »

Napoleone-Carlo Bonaparte

Egli era figlio di Carlo Luciano Bonaparte (1803 – 1857) e della di lui cugina Zénaïde Bonaparte (1801 – 1854).

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Napoleone-Carlo Bonaparte · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Napoli · Mostra di più »

Nascita della Repubblica Italiana

La nascita della Repubblica Italiana avvenne a seguito dei risultati del referendum istituzionale di domenica 2 e lunedì 3 giugno 1946, indetto per determinare la forma di governo da dare all'Italia dopo la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Nascita della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Natale Betti

Studiò pittura prima a Roma e poi a Firenze.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Natale Betti · Mostra di più »

Nati il 14 marzo

075.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Nati il 14 marzo · Mostra di più »

Nati nel 1820

3820.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Nati nel 1820 · Mostra di più »

Nazionalismo nizzardo

Il nazionalismo nizzardo indica l'insieme di movimenti, partiti e correnti politiche e culturali che rivendicano la libertà, da parte del popolo della città di Nizza e del suo territorio, di poter decidere liberamente e democraticamente del proprio destino.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Nazionalismo nizzardo · Mostra di più »

Nazionalità

La nazionalità è il senso di appartenenza ad una nazione per lingua, cultura, tradizione, religione, storia; in questo senso, la nazionalità coincide con l'idea di nazione esprimente il complesso di quegli elementi culturali che caratterizzano la storia di un gruppo etnico.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Nazionalità · Mostra di più »

Nereto

Nereto è un comune italiano di 5.350 abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Nereto · Mostra di più »

Nerviano

Nerviano (AFI:, Nervian in dialetto locale, AFI) è un comune italiano di 17.267 abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Nerviano · Mostra di più »

Neutralità italiana (1914-1915)

La neutralità italiana (1914-1915) consistette nella politica condotta dal governo italiano, guidato da Antonio Salandra, nel periodo fra l'ultimatum austriaco del 23 luglio 1914 alla Serbia e la dichiarazione di guerra italiana all'Impero austro-ungarico, il 23 maggio 1915.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Neutralità italiana (1914-1915) · Mostra di più »

Niccolò Vecchietti

Nacque il 20 aprile 1801 a Cologna Veneta (provincia di Verona) da una facoltosa famiglia di proprietari terrieri locali, che si occupavano anche dell'allevamento dei bachi da seta.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Niccolò Vecchietti · Mostra di più »

Nicola de Gemmis

Figlio di Giuseppe de Gemmis e della Nobile Maria de Introna, Nicola discende dalla antica famiglia dei baroni di Terlizzi.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Nicola de Gemmis · Mostra di più »

Nicola De Luca

Nel febbraio del 1860 De Luca, uscito dal carcere dopo aver scontato la sua pena a otto anni di detenzione, assunse la presidenza del “Comitato provinciale dell'Ordine in Molise” cercando di coordinarsi con quello più importante di Napoli in cui aveva come referente Giuseppe De Marco.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Nicola De Luca · Mostra di più »

Nicola Jelardi

Figlio di Giovanni, Dottore delle Leggi, e di Teresa Alderisio, Nicola Jelardi nacque in una famiglia di agiati proprietari terrieri di San Marco dei Cavoti e discendenti dai tre fratelli Gaullart de Pies, conti e feudatari francesi di Gap in Provenza (località da dove giunsero i Gavoti dando il toponimo al paese).

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Nicola Jelardi · Mostra di più »

Nicola Mezucelli

Nacque da Giovanbattista (1769-1847) e da Marianna Mariani (1772-1816).

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Nicola Mezucelli · Mostra di più »

Nicola Panciera di Zoppola

Figlio di Camillo Luigi Panciera di Zoppola e della contessa Teresa di Colloredo, emigrò a Brescia nel 1859.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Nicola Panciera di Zoppola · Mostra di più »

Nicola Sanesi

Nato da Gaetano e Teresa Gabbuggiani, frequentò l'Accademia di Belle Arti di Firenze, realizzando brillanti prove sia a disegno sia a olio sui vari temi dettati dall'Accademia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Nicola Sanesi · Mostra di più »

Nicola Schiavoni Carissimo

Fu senatore del Regno d'Italia nella XVI legislatura.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Nicola Schiavoni Carissimo · Mostra di più »

Nicolosi

Nicolosi (Niculusi o Niculosi in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Nicolosi · Mostra di più »

Nicosia (Italia)

Nicosia (Nẹcọscia in gallo-italico locale, Nicusìa in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Enna in Sicilia ed è sede di diocesi.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Nicosia (Italia) · Mostra di più »

Nino Bazzetta de Vemenia

Bazzetta nacque il 12 novembre 1880 dalla nobildonna Fanny Princisvalle Lampugnani e dal tenente colonnello Giulio Gerolamo.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Nino Bazzetta de Vemenia · Mostra di più »

Nino Bixio

Ottavo e ultimo figlio di Colomba Caffarelli e di Tommaso, direttore della Zecca di Genova, a nove anni rimase orfano della madre.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Nino Bixio · Mostra di più »

Nizza di Sicilia

Nizza di Sicilia (Nizza i Sicilia in siciliano) è un comune italiano di 3.663 abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Nizza di Sicilia · Mostra di più »

Nizza Monferrato

Nizza Monferrato (IPA:, Nissa Monfrà o Nissa dla Paja in piemontese) è un comune italiano di 10.293 abitanti della provincia di Asti in Piemonte.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Nizza Monferrato · Mostra di più »

Nizzolina

Nizzolina è l'unica frazione di Marnate in provincia di Varese: posta a sud-est del centro abitato, costituì un comune autonomo fino al 1866.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Nizzolina · Mostra di più »

Noepoli

Noepoli è un comune italiano di 840 abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Noepoli · Mostra di più »

Nomina dei vescovi cattolici

La nomina dei vescovi nella Chiesa cattolica è un procedimento complesso.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Nomina dei vescovi cattolici · Mostra di più »

Novara

Novara (Nuara in dialetto novarese e Noara in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Piemonte.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Novara · Mostra di più »

Oddone Eugenio Maria di Savoia

Nato con una grave malattia genetica, dall'età di due anni ne mostrò i sintomi gravemente invalidanti (nanismo e deformità nello sviluppo); venne perciò posto ai margini dalla vita di corte di casa Savoia per le precarie condizioni di salute.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Oddone Eugenio Maria di Savoia · Mostra di più »

Oderzo

Oderzo (IPA:, Odèrso / Oðerzh(o) in veneto, Uderzo in veneto novecentesco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Oderzo · Mostra di più »

Oltrona di San Mamette

Oltrona di San Mamette (Ultróna in dialetto comasco, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano di 2.408 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Oltrona di San Mamette · Mostra di più »

Omate

Omate (Umaa in dialetto brianzolo) è l'unica frazione di Agrate Brianza: è posta ad est del centro abitato, verso Cavenago di Brianza.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Omate · Mostra di più »

Operazioni militari in Veneto (1848)

Le operazioni militari in Veneto (1848) comprendono la serie dei combattimenti avvenuti nelle province venete del Regno Lombardo-Veneto, nel corso della prima guerra di indipendenza, sino alla sottoscrizione dell'armistizio di Salasco, il 9 agosto 1848.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Operazioni militari in Veneto (1848) · Mostra di più »

Operazioni sul confine del Trentino (1859)

Le Operazioni sul confine del Trentino del 1859 furono un episodio della seconda guerra di indipendenza italiana italiana e consistettero nell'offensiva nella Valle Sabbia di reparti dell'Armata Sarda della 4ª Divisione del generale Enrico Cialdini, supportata da reparti dei Cacciatori delle Alpi di Giuseppe Garibaldi, contro il 6º Corpo d'Armata austriaco del tenente feldmaresciallo Franz Xaver von Paumgartten volta al controllo della fascia confinaria tra il Trentino e il Regno del Lombardo-Veneto occupato.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Operazioni sul confine del Trentino (1859) · Mostra di più »

Opere architettoniche e artistiche del Vittoriano

Le opere architettoniche e artistiche del Vittoriano, complesso monumentale nazionale italiano situato a Roma in piazza Venezia sul versante settentrionale del colle del Campidoglio, hanno un preciso simbolismo e rappresentano, tramite metafore, le virtù e i sentimenti, molto spesso resi come personificazioni allegoriche, che hanno animato gli italiani durante il Risorgimento, periodo della storia italiana durante il quale l'Italia ha conseguito la propria unità nazionale e la liberazione dalla dominazione straniera.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Opere architettoniche e artistiche del Vittoriano · Mostra di più »

Oratorio delle Dame

L'oratorio della Congregazione delle Dame del Giardinello al Ponticello è un luogo di culto ubicato in via Ponticello, nel quartiere dell'Albergheria sulla direttrice via Maqueda - chiesa del Gesù a Casa Professa, nel centro storico della città di Palermo.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Oratorio delle Dame · Mostra di più »

Orazio Di Negro

Orazio Di Negro nacque a Genova nel 1810.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Orazio Di Negro · Mostra di più »

Ordine al merito di Savoia

L'Ordine al merito di Savoia è un ordine cavalleresco istituito dal principe Vittorio Emanuele di Savoia, durante il suo esilio, nel 1988.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Ordine al merito di Savoia · Mostra di più »

Ordine civile di Savoia

L'Ordine civile di Savoia era un'onorificenza del Regno d'Italia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Ordine civile di Savoia · Mostra di più »

Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro

L'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro (detto anche Ordine mauriziano) è un ordine cavalleresco di Casa Savoia nato dalla fusione dell'Ordine Cavalleresco e Religioso di san Maurizio e dell'Ordine per l'Assistenza ai Lebbrosi di san Lazzaro.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro · Mostra di più »

Ordine della Corona d'Italia

L'Ordine della Corona d'Italia era un'onorificenza del Regno d'Italia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Ordine della Corona d'Italia · Mostra di più »

Ordine della Corona ferrea

L'Ordine imperiale della Corona ferrea fu un ordine cavalleresco creato il 5 giugno 1805 a Milano e concesso dal primo impero francese e successivamente dagli austriaci restaurati nel milanese.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Ordine della Corona ferrea · Mostra di più »

Ordine delle cariche del Regno d'Italia

L'ordine delle cariche del Regno d'Italia era regolato da regi decreti emanati per disciplinare le precedenze a Corte e nelle funzioni pubbliche.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Ordine delle cariche del Regno d'Italia · Mostra di più »

Ordine di battaglia dell'Esercito piemontese alla battaglia di Novara

Comandante supremo: S.M. il Re Carlo Alberto di Savoia Generale Maggiore: generale Wojciech Chrzanowski Capo di S.M.: generale Alessandro La Marmora Sottocapo di S.M.: generale Luigi Fecia di Cossato.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Ordine di battaglia dell'Esercito piemontese alla battaglia di Novara · Mostra di più »

Ordine di San Ferdinando

Il Reale e militare ordine di San Ferdinando (in spagnolo: Real y militar orden de San Fernando) è la più alta onorificenza militare spagnola.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Ordine di San Ferdinando · Mostra di più »

Ordine di San Giuseppe

L'Ordine di San Giuseppe fu un ordine cavalleresco e dinastico di collazione della I. e R. Casa d'Asburgo Lorena Granducale di Toscana.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Ordine di San Giuseppe · Mostra di più »

Ordine militare d'Italia

L'Ordine militare d'Italia è un'istituzione della Repubblica italiana destinata a ricompensare «le azioni distinte compiute in guerra da unità delle forze armate nazionali (...) o da singoli militari ad esse appartenenti, che abbiano dato sicure prove di perizia, di senso di responsabilità e di valore».

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Ordine militare d'Italia · Mostra di più »

Ordine reale di Kamehameha I

L'ordine reale di Kamehameha I è stato un ordine cavalleresco hawaiano.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Ordine reale di Kamehameha I · Mostra di più »

Ordine supremo della Santissima Annunziata

L'Ordine Supremo della Santissima Annunziata è la massima onorificenza di Casa Savoia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Ordine supremo della Santissima Annunziata · Mostra di più »

Oreste Calzolari

Oreste Calzolari (o Calzolai), nacque a Borgo San Lorenzo l'8 febbraio 1852 da Giovacchino di professione “magnano” (artigiano del ferro, fabbro-ferraio) e da Elisa Baschiarini (sarta), famigliola che abitava all'epoca nell'antica via di Malacoda (via Mazzini fu denominata solamente nel 1880), in una casetta a pochi metri da Porta Fiorentina all'epoca imponente ed ancora merlata.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Oreste Calzolari · Mostra di più »

Ospedale Vittorio Emanuele II

L'ex ospedale Vittorio Emanuele II è un edificio storico di Caltanissetta, sito nell'odierno viale Regina Margherita; costruito nel XVI secolo come convento dei frati cappuccini, nel 1868 fu convertito in ospedale cittadino, e tale rimase per circa un secolo.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Ospedale Vittorio Emanuele II · Mostra di più »

Ospizio Sant'Erasmo

L'Ospizio Sant'Erasmo è un edificio di ricovero di Legnano.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Ospizio Sant'Erasmo · Mostra di più »

Ossona

Ossona (Ossòna in dialetto milanese, AFI) è un comune italiano di 4.275 abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Ossona · Mostra di più »

Ostra (Italia)

Ostra è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Ostra (Italia) · Mostra di più »

Ottaviano Vimercati

Fu senatore del Regno d'Italia nella XIII legislatura, nonché ufficiale della Legione straniera francese.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Ottaviano Vimercati · Mostra di più »

Ottocento (miniserie televisiva)

Ottocento è uno sceneggiato televisivo in 5 puntate, tratto dal romanzo di Salvator Gotta, trasmesso dal Programma Nazionale il 6 dicembre 1959 per successive quattro domeniche, per la regia di Anton Giulio Majano con Sergio Fantoni, Lea Padovani, Warner Bentivegna, Virna Lisi e Mario Feliciani.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Ottocento (miniserie televisiva) · Mostra di più »

Padri fondatori

I padri fondatori sono persone determinanti non solo nella fase di creazione di una istituzione politica, ma anche nella nascita dell'idea stessa di istituzione.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Padri fondatori · Mostra di più »

Pagnano (Asso)

Pagnano è una frazione geografica del comune italiano di Asso posta a nord del centro abitato, verso Lasnigo.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Pagnano (Asso) · Mostra di più »

Palazzi di Cesena

Con palazzi storici di Cesena si intndono gli edifici appartenuti alle famiglie nobili o ai vari feudatari che nel corso dei secoli si sono insediati in città.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Palazzi di Cesena · Mostra di più »

Palazzi di Isernia

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Palazzi di Isernia · Mostra di più »

Palazzina del Segretario della Cifra

La Palazzina del Segretario della Cifra è un edificio progettato e costruito, dal 1730 al 1732, dall'architetto fiorentino Ferdinando Fuga, a compimento della Manica Lunga del Palazzo del Quirinale.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Palazzina del Segretario della Cifra · Mostra di più »

Palazzina di caccia di Stupinigi

La palazzina di caccia di Stupinigi è una residenza, originariamente adibita alla pratica dell'attività venatoria, eretta per i Savoia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Palazzina di caccia di Stupinigi · Mostra di più »

Palazzo Apostolico

I Palazzi Apostolici, detti anche Palazzi Papali, Palazzi Pontifici, noti in passato per essere le numerose residenze del vescovo di Roma sparse nella città di Roma presso le principali basiliche fino all'unità d'Italia, dopo la quale tale appellativo venne riservato essenzialmente se non esclusivamente ai Palazzi Vaticani, come residenza ufficiale del Papa nella Città del Vaticano.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Palazzo Apostolico · Mostra di più »

Palazzo Bartolomeo Lomellini

Il palazzo Bartolomeo Lomellini è un edificio sito in largo Zecca al civico 4 a Genova, inserito il 13 luglio del 2006 nella lista tra i 42 palazzi iscritti ai Rolli di Genova divenuti in tale data Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Palazzo Bartolomeo Lomellini · Mostra di più »

Palazzo Carignano

Palazzo Carignano (Palass Carignan in piemontese), nome completo Palazzo dei Principi di Carignano, è un edificio storico nel centro della città di Torino, pregevole esempio di architettura barocca piemontese.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Palazzo Carignano · Mostra di più »

Palazzo Civico (Cagliari)

Il Palazzo Civico di Cagliari, noto anche come Palazzo Bacaredda è la sede comunale del capoluogo sardo.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Palazzo Civico (Cagliari) · Mostra di più »

Palazzo Civico (Torino)

Palazzo Civico, attuale nome dell'antico Palazzo di Città, è la sede del municipio della città di Torino.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Palazzo Civico (Torino) · Mostra di più »

Palazzo Comunale (Rieti)

Il Palazzo Comunale è un palazzo di Rieti, sede del municipio e del Museo civico.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Palazzo Comunale (Rieti) · Mostra di più »

Palazzo Comunale (Urbino)

Il Palazzo Comunale di Urbino, ha la propria facciata principale su via Francesco Puccinotti (lato ovest), mentre le facciate secondarie si affacciano su largo San Crescentino (lato nord), su via Lorenzo Valerio (lato est) e su via della Pesa (lato sud-est).

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Palazzo Comunale (Urbino) · Mostra di più »

Palazzo Corrodi (Roma)

Palazzo Corrodi, a Roma, è un ampio immobile di inizio '900, che occupa un intero isolato tra lungotevere Arnaldo da Brescia e le vie intitolate a via Luisa di Savoia, Maria Adelaide e via Maria Cristina (vie istituite - tutte - nel 1904), nel rione Campo Marzio.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Palazzo Corrodi (Roma) · Mostra di più »

Palazzo degli Studi (Mantova)

Il Palazzo degli Studi è un palazzo del centro storico di Mantova, che oggi ospita il Liceo Ginnasio Virgilio.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Palazzo degli Studi (Mantova) · Mostra di più »

Palazzo del Quirinale

Il Palazzo del Quirinale è un palazzo storico di Roma, posto sull'omonimo colle e affacciato sull'omonima piazza; essendo dal 1870 la residenza ufficiale del Re d'Italia e dal 1946 del Presidente della Repubblica Italiana, è uno dei simboli dello Stato italiano.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Palazzo del Quirinale · Mostra di più »

Palazzo del Sedile (Galatina)

Il Palazzo del Sedile è collocato di fronte alla Torre dell'Orologio, che i galatinesi dedicarono nel 1861 a Vittorio Emanuele II re d'Italia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Palazzo del Sedile (Galatina) · Mostra di più »

Palazzo della Banca d'Italia (Campobasso)

Il palazzo della Banca d'Italia di Campobasso ospita la sede campobassana della Banca d'Italia ed è situato in piazza Gabriele Pepe.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Palazzo della Banca d'Italia (Campobasso) · Mostra di più »

Palazzo della Borsa (Napoli)

Il Palazzo della Borsa è un palazzo monumentale di Napoli, ubicato nel quartiere Porto.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Palazzo della Borsa (Napoli) · Mostra di più »

Palazzo della Camera di commercio (Reggio Calabria)

Il palazzo della Camera di commercio di Reggio Calabria è uno storico edificio del centro della città che occupa parte dell'isolato ad angolo tra le vie Tommaso Campanella e Giuseppe Logoteta.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Palazzo della Camera di commercio (Reggio Calabria) · Mostra di più »

Palazzo della Provincia (Sassari)

Il palazzo della Provincia di Sassari, impropriamente chiamato anche palazzo Sciuti, è la sede storica della Provincia e della Prefettura in città, situato nella centrale Piazza d'Italia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Palazzo della Provincia (Sassari) · Mostra di più »

Palazzo Ducale (Sassari)

Palazzo Ducale è un palazzo storico di Sassari realizzato nella seconda metà del Settecento.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Palazzo Ducale (Sassari) · Mostra di più »

Palazzo Gallavresi

Palazzo Gallavresi (o Palazzo della Marchesa) è un edificio pubblico risalente con ogni probabilità alla seconda metà del XIII secolo, situato nel centro storico della città di Caravaggio, in Lombardia; dal 1947 è sede dell'amministrazione comunale.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Palazzo Gallavresi · Mostra di più »

Palazzo Larderel

Palazzo Larderel, già Tebalducci, Giacomini, si trova in via de' Tornabuoni 19 a Firenze.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Palazzo Larderel · Mostra di più »

Palazzo Laspro

Il palazzo Laspro è un palazzo di Balvano, in provincia di Potenza, risalente al 1750.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Palazzo Laspro · Mostra di più »

Palazzo Loup

Vista dall'alto di Palazzo Loup Palazzo Loup, più anticamente detto "Villa della Fratte", è un'antica dimora settecentesca che sorge in località Scanello, comune di Loiano a 30 km da Bologna sulla statale della Futa.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Palazzo Loup · Mostra di più »

Palazzo Madama (Roma)

Palazzo Madama è un palazzo storico di Roma, sede del Senato della Repubblica, situato nell'omonima piazza Madama.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Palazzo Madama (Roma) · Mostra di più »

Palazzo Medici (Pisa)

Palazzo Medici, già Palazzo Appiano, è un palazzo di Pisa situato sul Lungarno Mediceo.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Palazzo Medici (Pisa) · Mostra di più »

Palazzo Medolago Albani

Palazzo Medolago Albani si trova a Bergamo sul Viale delle Mura presso Porta San Giacomo.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Palazzo Medolago Albani · Mostra di più »

Palazzo Melzi

Il Palazzo Camillo Melzi, abbreviato in Palazzo Melzi, è uno storico palazzo di Santa Maria Capua Vetere.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Palazzo Melzi · Mostra di più »

Palazzo Modignani

Palazzo Modignani, noto anche come palazzo Pitoletti, è un edificio storico della città di Lodi.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Palazzo Modignani · Mostra di più »

Palazzo Pitti

Palazzo Pitti è stata la residenza del Granducato di Toscana, già abitata dai Medici, dagli Asburgo-Lorena e, dopo l'Unità d'Italia, dai Savoia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Palazzo Pitti · Mostra di più »

Palazzo Reale (Torino)

Il Palazzo Reale di Torino è la prima e più importante tra le residenze sabaude in Piemonte, teatro della politica del regno sabaudo per almeno tre secoli.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Palazzo Reale (Torino) · Mostra di più »

Palazzo Riva di Castel Goffredo (in città)

Palazzo Riva (in città) è uno storico palazzo di Castel Goffredo, in provincia di Mantova ed è situato nella centrale Piazza Mazzini.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Palazzo Riva di Castel Goffredo (in città) · Mostra di più »

Palazzo Scotti (Bergamo)

Palazzo dei baroni Scotti o Palazzo Basoni Scotti è il palazzo in via Donizetti posto all'incrocio con il colle delle Rosate, un tempo via Gromo, ed è il luogo dove il musicista Gaetano Donizetti ormai gravemente ammalato, trascorse i suoi ultimi giorni.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Palazzo Scotti (Bergamo) · Mostra di più »

Palazzo Serbelloni

Palazzo Serbelloni è uno storico palazzo neoclassico di Milano, situato in corso Venezia n. 16.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Palazzo Serbelloni · Mostra di più »

Palazzo Terragni

Palazzo Terragni è uno storico edificio di Lissone, fu costruito tra il 1938 e il 1940 inizialmente come Casa del Fascio, poi divenne Casa del Popolo.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Palazzo Terragni · Mostra di più »

Palazzo Tezzano

Il palazzo Tezzano è un grande edificio storico del centro di Catania in piazza Stesicoro.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Palazzo Tezzano · Mostra di più »

Palazzo Trissino

Palazzo Trissino al Corso (noto anche come Trissino Baston) è un edificio situato lungo Corso Palladio, angolo contrà Cavour, a Vicenza, progettato dall'architetto Vincenzo Scamozzi.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Palazzo Trissino · Mostra di più »

Palazzo Viti

Il Palazzo Viti o Palazzo Incontri-Viti sorge nel centro di Volterra, in via dei Sarti 41.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Palazzo Viti · Mostra di più »

Palese-Macchie

Palese-Macchie è un quartiere di Bari.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Palese-Macchie · Mostra di più »

Pamparato

Pamparato (Pamparà in piemontese) è un comune italiano di 352 abitanti, fa parte dell'Unione Montana Valli Monregalesi nella provincia di Cuneo, in Piemonte.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Pamparato · Mostra di più »

Pantheon (Roma)

Il Pantheon (parentesi) è un edificio della Roma antica situato nel rione Pigna nel centro storico, costruito come tempio dedicato a tutte le divinità passate, presenti e future.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Pantheon (Roma) · Mostra di più »

Paolo Angelo Ballerini

L'urto sorto a causa sua fra il neonato governo e la Santa Sede fu risolto solo nel 1867, nominandolo patriarca titolare di Alessandria dei Latini.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Paolo Angelo Ballerini · Mostra di più »

Paolo Cortese (politico)

Nato in una famiglia di origini lucane, fu deputato per i collegi di Napoli e Potenza, Ministro di grazia e giustizia del Regno d'Italia nel Governo La Marmora II.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Paolo Cortese (politico) · Mostra di più »

Paolo II Demidoff

Il suo primo matrimonio avvenne il 1º giugno 1867 con la principessa Marija Ėlimovna Meščerskaja (San Pietroburgo, 28 febbraio 1844 - San Donato (o Vienna, per Ferrand), 8 agosto 1868).

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Paolo II Demidoff · Mostra di più »

Paolo Mei

Fu attivo nella seconda metà dell'Ottocento e si dedicò al dipinto a fresco, olio e acquarello.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Paolo Mei · Mostra di più »

Paolo Onorato Vigliani

Magistrato, fu procuratore generale a Torino.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Paolo Onorato Vigliani · Mostra di più »

Paolo Sacchi

Nacque a Voghera l’8 maggio 1807, figlio di Eugenio Giuseppe e di Giuseppa Sormani, all’interno di una famiglia di modeste possibilità.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Paolo Sacchi · Mostra di più »

Paolo Solaroli di Briona

Anche se non si hanno prove certe, pare che Emilio Salgari si sia ispirato alla sua figura per il personaggio di Yanez nei suoi celebri romanzi di Sandokan.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Paolo Solaroli di Briona · Mostra di più »

Paolo Valera

Nacque in una famiglia proletaria (il padre omonimo era venditore ambulante mentre la madre Ambrosina Bianchi era cucitrice).

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Paolo Valera · Mostra di più »

Papa Pio IX

Il suo pontificato, di 31 anni, 7 mesi e 23 giorni, rimane il più lungo della storia della Chiesa cattolica dopo quello di san Pietro.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Papa Pio IX · Mostra di più »

Parco Belvedere ed Eraclio Fiorani

Il parco Belvedere ed Eraclio Fiorani di Ancona si estende sul pendio affacciato sul mare compreso fra il rione della Palombella e il rione di Posatora.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Parco Belvedere ed Eraclio Fiorani · Mostra di più »

Parco naturale delle Alpi Marittime

Il Parco naturale delle Alpi Marittime è un parco regionale del Piemonte.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Parco naturale delle Alpi Marittime · Mostra di più »

Parco naturale La Mandria

Il parco naturale La Mandria è un'area naturale protetta situata tra il torrente Stura di Lanzo, il torrente Ceronda e l'area urbanizzata a nord-ovest di Torino e di Venaria Reale.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Parco naturale La Mandria · Mostra di più »

Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise

Il Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise è un parco nazionale compreso per la maggior parte (3/4 circa) in provincia dell'Aquila in Abruzzo e per il rimanente in quella di Frosinone nel Lazio ed in quella di Isernia nel Molise.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise · Mostra di più »

Parco nazionale del Gran Paradiso

Il Parco nazionale del Gran Paradiso (in francese, Parc national du Grand-Paradis), istituito il 3 dicembre del 1922, è il più antico Parco nazionale italiano.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Parco nazionale del Gran Paradiso · Mostra di più »

Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Il Parco nazionale Gran Sasso e Monti della Laga è un comprensorio istituito nel 1991, terza riserva naturale protetta più grande d'Italia per estensione territoriale.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga · Mostra di più »

Parco nazionale del Mercantour

Il Parco nazionale del Mercantour è uno dei nove parchi nazionali della Francia, situato nei dipartimenti delle Alpi Marittime e delle Alpi dell'Alta Provenza.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Parco nazionale del Mercantour · Mostra di più »

Parola d'autore

Le parole d'autore costituiscono, nella lessicologia della lingua italiana, una particolare sottoclasse dei neologismi, costituita da tutti quei termini, frasi, espressioni, accolti nell'uso comune, la cui impronta innovativa su una lingua può essere ricondotta, in maniera riconoscibile, all'estro creativo o all'inventiva lessicale (cosciente o involontaria) di una "persona nota".

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Parola d'autore · Mostra di più »

Partinico

Partinico (Partinicu in siciliano) è un comune italiano di 31.873 abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Partinico · Mostra di più »

Pasquale Atenolfi

Figlio di Flavio, marchese di Castelnuovo di Vallo e membro della Camera de' Pari del Regno delle due Sicilie, e di Gaetana, appartenente alla famiglia dei Rinaldo signori di San Rufo, prese parte ai moti risorgimentali del 1848.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Pasquale Atenolfi · Mostra di più »

Pasquale Catalano Gonzaga

Fu duca di Cirella, senatore del Regno d'Italia nella XV legislatura e membro della Società geografica italiana.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Pasquale Catalano Gonzaga · Mostra di più »

Pasquale De Virgilii

Pasquale De Virgilii ricevette la prima formazione culturale nel collegio degli Scolopi di Chieti.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Pasquale De Virgilii · Mostra di più »

Pasquale Landi

Pasquale Landi si laureò in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Firenze nel 1843.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Pasquale Landi · Mostra di più »

Pasquale Stanislao Mancini

Figlio dell'avvocato conte Francesco Saverio Mancini, 7º marchese di Fusignano e di Maria Grazia Riola, studiò presso il seminario di Ariano Irpino, poi all'Università di Napoli.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Pasquale Stanislao Mancini · Mostra di più »

Passolanciano-Maielletta

Passolanciano-Maielletta è un comprensorio sciistico abruzzese, situato nell'Appennino centrale abruzzese, sul versante nord-orientale del massiccio della Maiella, all'interno del parco nazionale della Maiella, nel territorio del comune di Pretoro e Pennapiedimonte, in provincia di Chieti.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Passolanciano-Maielletta · Mostra di più »

Pasturago

Pasturago è una frazione del comune italiano di Vernate posta ad est del centro abitato, verso Binasco.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Pasturago · Mostra di più »

Pater Patriae

Pater Patriae (Padre della Patria) era un titolo onorifico conferito nell'antica Roma.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Pater Patriae · Mostra di più »

Patrice de Mac-Mahon

Figura tra le più rilevanti del Risorgimento italiano come generale prima e Maresciallo di Francia poi, a seguito della caduta del secondo impero venne prescelto quale presidente della Terza Repubblica francese, proclamata il 30 gennaio 1875.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Patrice de Mac-Mahon · Mostra di più »

Pauly & C. - Compagnia Venezia Murano

Pauly & C. | CVM - Compagnia Venezia Murano, azienda veneziana, è una vetreria artistica di Murano fondata più di centoquarant'anni fa.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Pauly & C. - Compagnia Venezia Murano · Mostra di più »

Persone di nome Vittorio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Persone di nome Vittorio · Mostra di più »

Pescara

Pescara (Pescàrë in dialetto abruzzese, Piscàrë in pescarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Pescara · Mostra di più »

Pia Casa di Lavoro di Montedomini

La Pia casa di lavoro di Montedomini si trova a Firenze tra via dei Malcontenti, via delle Casine, via Pietro Thouar e il viale della Giovine Italia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Pia Casa di Lavoro di Montedomini · Mostra di più »

Piana degli Albanesi

Piana degli Albanesi (Hora e Arbëreshëvet in arbëresh, Chiana in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Piana degli Albanesi · Mostra di più »

Piazza Arringo

Piazza Arringo, detta anche piazza dell'Arengo, è la piazza monumentale più antica della città di Ascoli Piceno.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Piazza Arringo · Mostra di più »

Piazza Aurelio Saffi

Piazza Saffi è il cuore della città di Forlì e si trova al crocevia dei quattro principali corsi.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Piazza Aurelio Saffi · Mostra di più »

Piazza Bra

Piazza Bra, o più semplicemente la Bra (toponimo derivato da una corruzione del termine "braida", che deriva a sua volta dal longobardo breit, ovvero "largo"), è la più grande piazza di Verona, situata nel suo centro storico.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Piazza Bra · Mostra di più »

Piazza Caricamento

Piazza Caricamento (in lingua ligure Ciassa Caregamento) è una piazza del quartiere genovese della Maddalena, creata intorno alla metà dell'Ottocento come terminale della carrettiera Carlo Alberto, la strada litoranea voluta dal sovrano sabaudo, e del tracciato ferroviario che collegava il porto alla linea Torino-Genova.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Piazza Caricamento · Mostra di più »

Piazza Carignano

Piazza Carignano è una delle piazze storiche della città sabauda, pedonalizzata.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Piazza Carignano · Mostra di più »

Piazza Corvetto

Piazza Corvetto, intitolata a Luigi Emanuele Corvetto, uomo politico genovese dell'epoca napoleonica, è una delle più vaste ed eleganti piazze di Genova.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Piazza Corvetto · Mostra di più »

Piazza d'Aracoeli

Piazza d'Aracoeli è una piazza di Roma, situata alle pendici del Campidoglio, nel Rione X Campitelli.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Piazza d'Aracoeli · Mostra di più »

Piazza del Duomo (Milano)

Piazza del Duomo è la piazza principale di Milano, suo vero e proprio centro geometrico e commerciale da oltre sette secoli.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Piazza del Duomo (Milano) · Mostra di più »

Piazza del Duomo (Reggio Emilia)

Piazza del Duomo di Reggio Emilia o piazza Vittorio Emanuele II ora piazza Camillo Prampolini - detta anche "Piazza Grande" in contrapposizione alla "Piazza Piccola" (piazza San Prospero) - assunse la forma e l'aspetto attuale nel periodo rinascimentale.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Piazza del Duomo (Reggio Emilia) · Mostra di più »

Piazza della Repubblica (Firenze)

Piazza della Repubblica è una piazza del centro storico di Firenze di forma rettangolare grande circa 75 m per 100 m.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Piazza della Repubblica (Firenze) · Mostra di più »

Piazza Galimberti

Piazza Tancredi Galimberti, la piazza principale di Cuneo, è anche detta il salotto di Cuneo ed ha una superficie di quasi 24.000 metri quadrati (tra le prime d'Italia per grandezza appena dietro Piazza del Plebiscito) sulla quale si affaccia la sede del tribunale cittadino.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Piazza Galimberti · Mostra di più »

Piazza Giovanni Bovio (Napoli)

Piazza Giovanni Bovio (conosciuta anche come piazza Borsa) è una piazza di Napoli posizionata all'inizio di corso Umberto I, nel centro storico.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Piazza Giovanni Bovio (Napoli) · Mostra di più »

Piazza Giulio Cesare (Palermo)

Piazza Giulio Cesare è una piazza di Palermo situata appena fuori dal centro storico.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Piazza Giulio Cesare (Palermo) · Mostra di più »

Piazza Gramsci

Piazza Gramsci è una piazza di Cecina ubicata davanti alla stazione ferroviaria.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Piazza Gramsci · Mostra di più »

Piazza Grande (Livorno)

Piazza Grande nei primi del Novecento, con il duomo sullo sfondo Piazza Grande è una piazza posta nel centro di Livorno e sulla quale sorgono alcuni importanti edifici quali il Duomo ed il Palazzo Grande.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Piazza Grande (Livorno) · Mostra di più »

Piazza Grande (Oderzo)

Piazza Grande è la piazza principale di Oderzo, in provincia di Treviso, e sin dal medioevo è il centro della vita sociale, economica e religiosa della città.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Piazza Grande (Oderzo) · Mostra di più »

Piazza Italia (Reggio Calabria)

Piazza Vittorio Emanuele II (anticamente Tocco Piccolo), meglio nota come Piazza Italia, è una delle piazze più importanti della città di Reggio Calabria.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Piazza Italia (Reggio Calabria) · Mostra di più »

Piazza Libertà (Udine)

Piazza Libertà è la piazza più antica della città di Udine, definita come la più bella piazza in stile veneziano sulla terraferma.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Piazza Libertà (Udine) · Mostra di più »

Piazza Maggiore

Piazza Maggiore è la piazza principale di Bologna,, ed è circondata dai più importanti edifici della città medievale.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Piazza Maggiore · Mostra di più »

Piazza Mazzini (Castel Goffredo)

Piazza Mazzini è la piazza più importante della città di Castel Goffredo, in provincia di Mantova.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Piazza Mazzini (Castel Goffredo) · Mostra di più »

Piazza Mino da Fiesole

Piazza Mino da Fiesole è il centro di Fiesole.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Piazza Mino da Fiesole · Mostra di più »

Piazza Trento e Trieste

Piazza Trento e Trieste è una piazza di Ferrara situata in pieno centro storico, chiamata in passato "Piazza delle Erbe", nome che derivava dall'omonimo mercato che si teneva nell'antichità.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Piazza Trento e Trieste · Mostra di più »

Piazza Umberto I

Piazza Umberto I, spesso chiamata semplicemente Piazzetta oppure chiazza dai locali, è una piazza sita nel comune di Capri.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Piazza Umberto I · Mostra di più »

Piazza Venezia

Piazza Venezia è una celebre piazza di Roma.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Piazza Venezia · Mostra di più »

Piazza Vittorio Emanuele II (Rieti)

Piazza Vittorio Emanuele II o del Comune, nota in epoca medievale come platea statuae, è la principale piazza di Rieti.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Piazza Vittorio Emanuele II (Rieti) · Mostra di più »

Piazza Vittorio Veneto (Firenze)

Piazza Vittorio Veneto si trova a Firenze, ingresso monumentale al parco delle Cascine.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Piazza Vittorio Veneto (Firenze) · Mostra di più »

Piazzale Principessa Clotilde

Piazzale Principessa Clotilde è una piazza della città di Milano, proseguimento dei Bastioni di Porta Nuova e collocata lungo le antiche mura spagnole, oggi demolite.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Piazzale Principessa Clotilde · Mostra di più »

Piazze di Pisa

Elenco delle piazze di Pisa di interesse storico, artistico e architettonico.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Piazze di Pisa · Mostra di più »

Piccola casa della Divina Provvidenza

La Piccola casa della Divina Provvidenza, conosciuta anche con il nome di Cottolengo dal nome del suo fondatore san Giuseppe Benedetto Cottolengo, è un istituto di carità con sede principale nel quartiere Aurora a Torino.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Piccola casa della Divina Provvidenza · Mostra di più »

Piena (Francia)

Piena (in francese Piène o Piènne, in ligure Penna, in dialetto brigasco A Pièna, fino al 1862 Penna) è una frazione del comune francese di Breglio (Breil-sur-Roya) situata a 600 m s.l.m. in val Roia presso il confine con l'Italia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Piena (Francia) · Mostra di più »

Pier Dionigi Pinelli

È stato Presidente della Camera dei deputati del Regno di Sardegna.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Pier Dionigi Pinelli · Mostra di più »

Pier Eleonoro Negri

Di famiglia vicentina, nacque a Locara, piccola frazione campestre di San Bonifacio, da Eleonoro Marcello e Marianna Bertani.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Pier Eleonoro Negri · Mostra di più »

Pietro Abbà Cornaglia

Studiò musica inizialmente con il patrigno Pietro Cornaglia (sposato in seconde nozze dalla madre Angela Molinari dopo la morte del padre Maurizio).

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Pietro Abbà Cornaglia · Mostra di più »

Pietro Araldi Erizzo

Nacque a Cremona il 16 febbraio 1821, figlio di Alfonso Gaetano Araldi (detto Carlo) e Matilde Erizzo, membro di una nobile famiglia cremonese.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Pietro Araldi Erizzo · Mostra di più »

Pietro Barsanti

Sostenitore di idee repubblicane, fu condannato a morte per aver incitato un tentativo insurrezionale contro la monarchia Savoia ed è pertanto considerato il primo martire della Repubblica Italiana.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Pietro Barsanti · Mostra di più »

Pietro Bastogi

Nato nel 1808 a Livorno da una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia, in gioventù fu attratto dalle idee patriottiche e venne affiliato alla Giovine Italia di Giuseppe Mazzini, di cui fu anche tesoriere.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Pietro Bastogi · Mostra di più »

Pietro Cipriani

Pietro Cipriani nacque a San Piero a Sieve, in provincia di Firenze, da Antonio e Caterina Bini.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Pietro Cipriani · Mostra di più »

Pietro De Rossi di Santarosa

Compì una serie di viaggi in Italia e all'estero tra il 1833 e il 1835 tra i quali uno a Parigi in compagnia dell'amico Cavour.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Pietro De Rossi di Santarosa · Mostra di più »

Pietro Gioja

Figlio di Ludovico e Annunziata Arata e nipote dell'illustre politico e scrittore Melchiorre Gioia, si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Parma divenendo un insigne avvocato.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Pietro Gioja · Mostra di più »

Pietro Giovanni Delprato

Studiò medicina nelle scuole superiori di Parma in quanto l'università di Parma era stata chiusa per i moti del 1831.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Pietro Giovanni Delprato · Mostra di più »

Pietro Giuseppe Roda

Giardiniere, disegnatore, architetto di giardini nonché insegnante di arboricoltura ed autore di pubblicazioni, assieme al fratellastro maggiore Marcellino è considerato un significativo esponente della tradizione piemontese ottocentesca dell'arte dei giardini.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Pietro Giuseppe Roda · Mostra di più »

Pietro Loreta

Pietro Loreta nacque a Ravenna il 10 luglio 1831 dal Conte Nicola e dalla Contessa Teresa Masolini d’Imola.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Pietro Loreta · Mostra di più »

Pietro Monticelli

Nato a Genova il 19 marzo 1818 da una famiglia nobile di rango marchionale, Pietro Monticelli, giovane di idee repubblicane, nell'aprile del 1849, dopo la sconfitta piemontese nella Prima Guerra d'Indipendenza e la firma dell'armistizio di Vignale, prese parte ai Moti di Genova, nato dall'insofferenza dei Genovesi alla dominazione sabauda e dai mai sopiti sentimenti repubblicani della città, sedati duramente dalle truppe sabaude di Alfonso La Marmora.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Pietro Monticelli · Mostra di più »

Pietro Paleocapa

Nacque nel bergamasco da una famiglia di antiche origini greche che si era trasferita nei domini della Serenissima dopo la conquista ottomana di Creta (Candia) nel XVII secolo.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Pietro Paleocapa · Mostra di più »

Pietro Saltini

Studiò Umanità e Filosofia presso gli Scolopi, conseguendo la licenza liceale.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Pietro Saltini · Mostra di più »

Pietro Solazzi

Cresciuto in un ambiente borghese, ben presto rimane attratto dai nuovi ideali che investono le giovani generazioni degli anni Trenta e Quaranta.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Pietro Solazzi · Mostra di più »

Pieve Emanuele

Pieve Emanuele (La Piév in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Pieve Emanuele · Mostra di più »

Pieve Fosciana

Pieve Fosciana è un comune italiano di 2.453 abitanti della provincia di Lucca, localizzato in una piccola pianura al centro della Garfagnana.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Pieve Fosciana · Mostra di più »

Pincio

Il Pincio (o colle Pinciano, dal latino mons Pincius) è un colle di Roma.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Pincio · Mostra di più »

Pinerolese rosato

Il Pinerolese rosato è un vino DOC la cui produzione è consentita nelle province di Cuneo e Torino.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Pinerolese rosato · Mostra di più »

Pinzano

Pinzano (Pinzan in dialetto milanese, AFI) è una frazione del comune italiano di Limbiate in provincia di Monza, posta a sud del centro abitato, verso Senago.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Pinzano · Mostra di più »

Pio Fabri

Con Adriano Ferraresi, Torquato e Guglielmo Castellani, Luigi Baracconi e Camillo Novelli, ha dato vita, nella Roma post-unitaria, al rifiorire dell'arte figulina (ceramica) nell'alveo stilistico dell'Eclettismo fin de siècle.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Pio Fabri · Mostra di più »

Pio Piacentini

Si forma presso l'Accademia di San Luca dove assorbe la tendenza purista della Roma di Pio IX.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Pio Piacentini · Mostra di più »

Piombino Dese

Piombino Dese (Pionbin in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto, situato a nord-est del capoluogo.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Piombino Dese · Mostra di più »

Piozzano

Piozzano (Piusàn in dialetto piacentino) è un comune italiano di 632 abitanti situato in provincia di Piacenza.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Piozzano · Mostra di più »

Pironti

I Pironti sono una antica famiglia originaria di Ravello ed ascritta a quel patriziato, a quello di Barletta, Bari, Trani e Napoli fuori Seggio.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Pironti · Mostra di più »

Piscinola

Piscinola è un quartiere di Napoli, situato nella periferia nord della città.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Piscinola · Mostra di più »

Piteccio

Piteccio è un paese della Provincia di Pistoia, frazione del Comune di Pistoia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Piteccio · Mostra di più »

Pittura napoletana

Per pittura napoletana si intende quell'attività creativa pittorica che abbraccia un arco di tempo che va dal XVII alla prima metà del XX secolo e che ha interessato la città di Napoli influenzando poi tutto il meridione.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Pittura napoletana · Mostra di più »

Pittura storica

Pittura storica è un genere di pittura definita dal suo soggetto, piuttosto che dallo stile artistico.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Pittura storica · Mostra di più »

Placido Acquacotta

Proveniente dalle Marche, divenne abate e responsabile del monastero perugino di San Pietro, restando celebre per il suo valoroso contributo nei riflessi umbri della seconda guerra di indipendenza Il popolo perugino aveva offerto a Vittorio Emanuele II l'annessione del territorio volendo slegarsi dal domini pontifici; la risposta di Pio IX fu veemente e soldati svizzeri al suo soldo misero a ferro e fuoco la città, piegando ferocemente la resistenza umbra senza risparmiare civili ed inermi; furono le cosiddette stragi di Perugia Placido Acquacotta, pur appartenendo ad un ordine religioso e quindi sottomesso all'autorità papale, favorì la fuga dei civili, con l'ingresso e l'occultamento nei meandri del monastero, salvando numerose vite.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Placido Acquacotta · Mostra di più »

Plebiscito del Veneto del 1866

Il plebiscito del Veneto del 1866, conosciuto ufficialmente anche come plebiscito di Venezia, delle province venete e di quella di Mantova, fu un plebiscito che avvenne nelle giornate di domenica 21 e lunedì 22 ottobre 1866 per sancire l'annessione al Regno d'Italia delle terre cedute alla Francia dall'Impero austriaco a seguito della terza guerra di indipendenza.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Plebiscito del Veneto del 1866 · Mostra di più »

Plebiscito delle province lombarde del 1848

Il plebiscito delle province lombarde del 1848 si svolse nel maggio 1848 nelle province lombarde del Lombardo-Veneto liberate dalla occupazione austriaca e sancì la fusione con il Regno di Sardegna.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Plebiscito delle province lombarde del 1848 · Mostra di più »

Polizia idraulica

Per polizia idraulica si intendono le varie fattispecie di intervento della Pubblica Amministrazione in difesa del regime idraulico e delle acque pubbliche in generale: tali interventi sono finalizzati alla prevenzione dei danni che le acque possono arrecare alle persone e all'intero territorio, nonché alla protezione dell'esistenza e della funzione dell'interesse pubblico, rappresentato dal buon regime delle acque.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Polizia idraulica · Mostra di più »

Polo umanistico Liceo Antonio Genovesi

Il liceo classico Antonio Genovesi (oggi ufficialmente Polo umanistico Liceo Antonio Genovesi) è uno storico liceo classico (dal 2013 non più) della città di Napoli.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Polo umanistico Liceo Antonio Genovesi · Mostra di più »

Pompeo Di Campello

Nativo di Spoleto, e pertanto suddito dello Stato pontificio, si appassionò presto alla poesia e agli studi classici, pubblicando versi e tragedie di amore patrio, ma povere d'arte.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Pompeo Di Campello · Mostra di più »

Pompeo Provana del Sabbione

Fu Ministro della Marina del Regno d'Italia nel Governo Menabrea I.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Pompeo Provana del Sabbione · Mostra di più »

Ponte di Porta Napoli

Il ponte di Porta Napoli (o ponte di pietra) di Taranto è la struttura in pietra che sovrasta il canale naturale a nord-ovest della città.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Ponte di Porta Napoli · Mostra di più »

Ponte Negri

Ponte Negri (in francese Pont Negri) fino al 1947 era un valico del confine italo-francese tra il Piemonte e il Nizzardo, situato sul torrente Tinea circa duecentotrenta metri a valle della confluenza del vallone di Molliera, allora frazione del comune italiano di Valdieri in provincia di Cuneo.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Ponte Negri · Mostra di più »

Pontecorvo

Pontecorvo è un comune italiano di abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio, nella Valle Latina.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Pontecorvo · Mostra di più »

Pontedera

Pontedèra (Pons Herae in Latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pisa situato 22 km a est del capoluogo.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Pontedera · Mostra di più »

Pontesesto

Pontesesto (Pont Sest in dialetto milanese, AFI) è un quartiere del comune di Rozzano in provincia di Milano, posto ad est del centro abitato, verso Opera.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Pontesesto · Mostra di più »

Popoli (Italia)

Popoli (anticamente Pagus Fabianus) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Popoli (Italia) · Mostra di più »

Porta Magenta

Porta Magenta (già Porta Vercellina fino al 1860) era una delle sei porte principali di Milano, ricavata lungo i bastioni spagnoli, oggi demoliti.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Porta Magenta · Mostra di più »

Porta Palatina

La Porta Palatina (erroneamente ma comunemente nota al plurale, come Porte Palatine; in piemontese Pòrta Palatin-a o Tor Roman-e) era la Porta Principalis dextera che consentiva l'accesso da settentrione alla Augusta Taurinorum, ovvero la civitas romana oggi nota come Torino.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Porta Palatina · Mostra di più »

Porta San Francesco (Parma)

La Porta San Francesco è una porta cittadina rinascimentale superstite della distrutta cinta muraria di Parma; è affiancata dal 1866 dalla neoclassica barriera Bixio, posta al termine dell'omonima strada del quartiere Oltretorrente.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Porta San Francesco (Parma) · Mostra di più »

Porta Santo Stefano (Bologna)

Porta Santo Stefano è una delle porte della terza cinta muraria della città di Bologna.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Porta Santo Stefano (Bologna) · Mostra di più »

Porto d'Adda

Porto d'Adda (Port in dialetto brianzolo, AFI) è una frazione del comune italiano di Cornate d'Adda, nel territorio del Vimercatese.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Porto d'Adda · Mostra di più »

Portogallo

Il Portogallo (in portoghese: Portugal, in mirandese: Pertual), è uno Stato membro dell'Unione europea.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Portogallo · Mostra di più »

Portoria

Portoria (Portöia in ligure) è un quartiere centrale di Genova, amministrativamente compreso nel Municipio I Centro Est.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Portoria · Mostra di più »

Prati (rione di Roma)

Prati è il ventiduesimo e ultimo rione di Roma, indicato con R. XXII.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Prati (rione di Roma) · Mostra di più »

Prè

Prè (pron.; Pre in ligure) è un quartiere del centro storico di Genova.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Prè · Mostra di più »

Premenugo

Premenugo (Premenugh in dialetto milanese, AFI) è un paese di circa 1.100 abitanti, frazione del Comune di Settala in provincia di Milano, nella Pianura Padana posto tra l'Adda ed il Lambro a nord del centro abitato verso Vignate; il paese si trova a 106 metri sopra il livello del mare.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Premenugo · Mostra di più »

Premio letterario Elba

ll premio letterario Elba è stato fondato nel 1962.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Premio letterario Elba · Mostra di più »

Presa di Roma

La presa di Roma, nota anche come breccia di Porta Pia, fu l'episodio del Risorgimento che sancì l'annessione di Roma al Regno d'Italia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Presa di Roma · Mostra di più »

Presidenti del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia

I presidenti del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia, che si susseguirono dalla sua proclamazione nel 1861 fino alla proclamazione della Repubblica nel 1946, sono stati 30 e hanno presieduto complessivamente 65 governi.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Presidenti del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia · Mostra di più »

Presidenti del Consiglio dei ministri del Regno di Sardegna

Elenco dei presidenti del Consiglio dei ministri del Regno di Sardegna dal 1848, anno di introduzione dello Statuto Albertino, fino al 1861, data della proclamazione del Regno d'Italia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Presidenti del Consiglio dei ministri del Regno di Sardegna · Mostra di più »

Presidenti della Provincia di Genova

Questo elenco riporta i responsabili dell'amministrazione provinciale di Genova dall'Unità d'Italia, nel 1860 avvenne l'istituzione della provincia, fino alla data di soppressione della Provincia di Genova (31 dicembre 2014).

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Presidenti della Provincia di Genova · Mostra di più »

Pretendente al trono

Si definisce pretendente al trono (dal latino prætendere, mettere innanzi, addurre ragioni, ritenere di aver diritto a qualcosa) colui che avanza diritti a un trono abolito o occupato da altri.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Pretendente al trono · Mostra di più »

Prima guerra d'indipendenza italiana

La prima guerra d'indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Prima guerra d'indipendenza italiana · Mostra di più »

Prima serie definitiva (De La Rue)

Prima serie definitiva (De La Rue) è una serie di francobolli emessi dal Regno d'Italia a partire dal 1º dicembre 1863 e che ebbero validità fino al 31 dicembre 1889 ma inizialmente stampati a Londra.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Prima serie definitiva (De La Rue) · Mostra di più »

Prima serie di Umberto

Prima serie di Umberto è una serie di francobolli emessa dal Regno d'Italia per effetto del Reggio Decreto del 27 luglio 1879 nº5016.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Prima serie di Umberto · Mostra di più »

Prima Torre

La Rocca, conosciuta anche come Guaita o Prima Torre, è la maggiore nonché la più antica delle tre rocche che dominano la Città di San Marino.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Prima Torre · Mostra di più »

Principe azzurro

Il principe azzurro è un personaggio ricorrente nella narrativa popolare e in particolare nella fiaba.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Principe azzurro · Mostra di più »

Principe di Piemonte

Il titolo di Principe di Piemonte è un antico titolo nobiliare, subentrato a quello di Signore, appannaggio di Casa Savoia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Principe di Piemonte · Mostra di più »

Principe ereditario

Un principe ereditario o principessa ereditaria è il legittimo erede al trono in uno Stato retto da monarchia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Principe ereditario · Mostra di più »

Principe Oddone (avviso)

Il Principe Oddone (già Hess) è stato un avviso a ruote di II classe della Regia Marina (già della k.u.k. Kriegsmarine), nonché un piroscafo lacuale italiano.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Principe Oddone (avviso) · Mostra di più »

Proclama

Un proclama (anticamente femminile: "la proclama") è un annuncio solenne e pubblico emanato dall'autorità pubblica al popolo.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Proclama · Mostra di più »

Proclama di Moncalieri

Il Proclama di Moncalieri, quello più celebre, pronunciato il 20 novembre 1849, è il manifesto con il quale Vittorio Emanuele II, succeduto al padre Carlo Alberto di Savoia in seguito alla sconfitta durante la prima guerra d'indipendenza, si rivolse agli elettori del Regno di Sardegna affinché si rendessero inclini a portare in parlamento una maggioranza favorevole alla ratifica del trattato di pace con l'Impero austriaco (alla quale la Camera si opponeva ritenendolo eccessivamente draconiano).

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Proclama di Moncalieri · Mostra di più »

Proclamazione del Regno d'Italia

La proclamazione del Regno d'Italia fu l'atto formale che sancì la nascita del Regno d'Italia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Proclamazione del Regno d'Italia · Mostra di più »

Prospiano

Aiuto:Comune --> Prospiano (Pruspiàn in dialetto varesotto), è una frazione di Gorla Minore, in provincia di Varese, nella Valle Olona.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Prospiano · Mostra di più »

Province Unite del Centro Italia

Le Province Unite del Centro Italia, conosciute anche come Confederazione del Centro Italia o Governatorato Generale del Centro Italia, sono state un'autorità civile e militare di breve esistenza, satellite del Regno di Sardegna, la cui funzione era quella di coordinare e sovraintendere all'operato dell'Amministrazione dittatoriale dell'Emilia e della Romagna di Carlo Farini, frutto dell'annessione all'ex Ducato di Modena del Ducato di Parma e della regione pontificia della Legazione delle Romagne, e del Governo Provvisorio Toscano di Bettino Ricasoli, succeduto al Granducato di Toscana.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Province Unite del Centro Italia · Mostra di più »

Provincia di Ascoli Piceno

La provincia di Ascoli Piceno è un ente locale territoriale delle Marche che conta abitanti.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Provincia di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Provincia di Genova

La provincia di Genova è stata una provincia italiana della Liguria di 862.175 abitanti, con capoluogo a Genova.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Provincia di Genova · Mostra di più »

Provincia di Mantova

La provincia di Mantova (pruvìncia ad Màntua in dialetto mantovano e basso mantovano, pruìnsa de Màntua in dialetto alto mantovano) è una provincia italiana della Lombardia di 412 009 abitanti.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Provincia di Mantova · Mostra di più »

Provincia di Padova

La provincia di Padova è una provincia italiana del Veneto che con i suoi 936.492 abitanti è la più popolata della regione e dell'intero Triveneto, davanti a Verona.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Provincia di Padova · Mostra di più »

Provincia di Pescara

La provincia di Pescara (pruvìngie de Pescàre in abruzzese) è una provincia italiana dell'Abruzzo in cui vivono abitanti.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Provincia di Pescara · Mostra di più »

Provincia di Siracusa

Aiuto:Provincia --> La provincia di Siracusa (pruvincia di Sarausa in siciliano), successivamente provincia regionale di Siracusa è stata una provincia italiana della Sicilia, comprendeva 21 comuni con una popolazione nell'anno 2015 di 403.985 abitanti.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Provincia di Trapani

La provincia di Trapani (pruvincia di Tràpani in siciliano), successivamente provincia regionale di Trapani, è stata una provincia regionale della Sicilia con capoluogo Trapani; in seguito alla soppressione delle province siciliane, ad essa è subentrato, nel 2015, il libero consorzio comunale di Trapani.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Provincia di Trapani · Mostra di più »

Provincia di Vercelli

Aiuto:Provincia --> La provincia di Vercelli (provincia ëd Vërsèj in piemontese) è una provincia italiana del Piemonte di abitanti.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Provincia di Vercelli · Mostra di più »

Quartieri di Bari

La voce descrive le principali caratteristiche storiche e socio-urbanistiche delle suddivisioni territoriali del Comune di Bari.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Quartieri di Bari · Mostra di più »

Qui Nuper

Qui Nuper è una enciclica di Papa Pio IX, pubblicata il 18 giugno 1859 a difesa del potere temporale.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Qui Nuper · Mostra di più »

Quintino Sella

Per tre volte Ministro delle finanze del Regno d'Italia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Quintino Sella · Mostra di più »

Quinzano San Pietro

Quinzano San Pietro è una frazione del comune italiano di Sumirago posta a sud del centro abitato.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Quinzano San Pietro · Mostra di più »

Quirico Filopanti

Giuseppe Barilli nasce il 20 aprile da Francesco Barilli, modesto falegname e Camilla Borghi, in località Riccardina, nei pressi di Budrio.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Quirico Filopanti · Mostra di più »

Racconigi

Racconigi (IPA: Racunis in piemontese) è un comune italiano di 10.094 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Racconigi · Mostra di più »

Raffaele Cadorna (1815-1897)

Fu al servizio prima del Regno di Sardegna e poi del Regno d'Italia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Raffaele Cadorna (1815-1897) · Mostra di più »

Raffaele Conforti

Figlio di Calvanico, Raffaele Conforti fu figura di primo piano del Risorgimento e dell'unità d'Italia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Raffaele Conforti · Mostra di più »

Raffaele Faccioli

Figlio di Francesco e Agata Collina, studiò pittura con il purista Antonio Puccinelli all'Accademia di Belle Arti di Bologna e con il realista Luigi Busi al Collegio Venturoli, dove è ammesso nel 1849.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Raffaele Faccioli · Mostra di più »

Raffaele Gorjux

Era figlio di seconde nozze di Jules Gorjux, un ufficiale dell'esercito del Regno di Sardegna originario di Aix-les-Bains, in Savoia, che scelse di restare fedele a Vittorio Emanuele II anche dopo la cessione della terra natale alla Francia nel 1860, per effetto del trattato di Torino.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Raffaele Gorjux · Mostra di più »

Raffaele Pasi

Nato a Faenza nel 1819, Raffaele Pasi era figlio del conte Paolo Pasi e di sua moglie, Teresa Piani.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Raffaele Pasi · Mostra di più »

Raffaele Piria

Raffaele Michele Rocco Piria nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, figlio di Luigi Piria, proprietario e commerciante d'olio, e Angela Tortiglioni.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Raffaele Piria · Mostra di più »

Raffaello Lambruschini

Nato a Genova il 14 agosto del 1788 da Luigi Lambruschini e Antonietta Levrero.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Raffaello Lambruschini · Mostra di più »

Raffaello Pagliaccetti

Insegnante all'Accademia delle Belle Arti di Firenze dal 1875 al 1900, fu autore del monumento a Vittorio Emanuele II d'Italia a Giulianova e delle decorazioni del duomo di Firenze.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Raffaello Pagliaccetti · Mostra di più »

Raffaello Tancredi

Partecipò con le sue opere a molte esposizioni nazionali ed internazionali a Londra, Milano, Napoli, Palermo, Parigi, Roma, Torino e Vienna.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Raffaello Tancredi · Mostra di più »

Raimondo D'Aronco

Türbe de Sheikh Zafir Effendi (Istanbul).

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Raimondo D'Aronco · Mostra di più »

Raimondo Franchetti

Nacque da Alberto di Raimondo, noto operista, e dalla contessina reggiana Margherita di Arnoldo Levi.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Raimondo Franchetti · Mostra di più »

Ranieri Ferdinando d'Asburgo-Lorena

Ranieri Ferdinando Maria Giovanni Evangelista Francesco Ignazio d'Asburgo-Lorena, era figlio dell'arciduca Ranieri Giuseppe d'Asburgo-Lorena e nipote dell'imperatore Francesco II d'Asburgo-Lorena.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Ranieri Ferdinando d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Ranieri Giuseppe d'Asburgo-Lorena

Ranieri Giuseppe era il nono figlio dell'allora granduca Leopoldo di Toscana (futuro imperatore Leopoldo II del Sacro Romano Impero), e di sua moglie, l'infanta Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia di Carlo III di Spagna.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Ranieri Giuseppe d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Ranieri Simonelli

Nato a Pisa nel 1830, si iscrisse all'Università cittadina nel 1846, partendo volontario due anni più tardi col battaglione toscano che combatté a Curtatone e Montanara.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Ranieri Simonelli · Mostra di più »

Ranuzio Anguissola Scotti

Dal 1848 membro del consiglio civico di Piacenza, nel 1859 fece parte dei delegati inviati a Vittorio Emanuele II per chiedere l'annessione del Ducato di Parma e Piacenza.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Ranuzio Anguissola Scotti · Mostra di più »

Re

Re (dal latino: rex) è la forma italiana di un titolo diffuso nei paesi di lingua latina per designare un sovrano di sesso maschile.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Re · Mostra di più »

Re d'Italia

Re d'Italia (in latino: Rex Italiae) è stato un titolo utilizzato da numerosi sovrani a partire dal Medioevo, in particolare dagli imperatori del Sacro Romano Impero, che fino a Carlo V d'Asburgo (1500-1558) regnarono nominalmente sull'Italia centro-settentrionale e continuarono a reclamarlo fino alla pace di Vestfalia del 1648.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Re d'Italia · Mostra di più »

Re di Sardegna

Sono denominati re di Sardegna (latino: rex Sardiniae) i sovrani che si susseguirono al trono del Regno di Sardegna (Regnum Sardiniae et Corsicae fino al 1460), regno creato dal papa Bonifacio VIII il 4 aprile 1297 in attuazione del Trattato di Anagni del 24 giugno 1295.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Re di Sardegna · Mostra di più »

Re Galantuomo

* Vittorio Emanuele II d'Italia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Re Galantuomo · Mostra di più »

Re Galantuomo (pirovascello)

Il Re Galantuomo (già Monarca) è stato un vascello (poi pirovascello) della Real Marina del Regno delle Due Sicilie, successivamente acquisito dalla Regia Marina.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Re Galantuomo (pirovascello) · Mostra di più »

Reale Mutua Assicurazioni

La Reale Mutua Assicurazioni è una mutua assicuratrice italiana.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Reale Mutua Assicurazioni · Mostra di più »

Reggia di Valcasotto

La reggia di Valcasotto, sita nel comune di Garessio (CN) alle pendici del Bric Mindino a 1.090 m di quota, nasce nell'XI secolo come certosa dedicata a san Brunone.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Reggia di Valcasotto · Mostra di più »

Reggimento "Cavalleggeri di Lodi" (15º)

Il Reggimento "Cavalleggeri di Lodi" (successivamente Raggruppamento Esplorante Corazzato (R.E.Co.) "Cavalleggeri di Lodi") fu un reggimento di cavalleria dell'Armata Sarda del Regno di Sardegna prima, e del Regio Esercito poi.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Reggimento "Cavalleggeri di Lodi" (15º) · Mostra di più »

Reggimento "Cavalleggeri di Piacenza" (18º)

Il 18º Reggimento "Cavalleggeri di Piacenza" era un'unità militare di cavalleria appartenente al Regio Esercito.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Reggimento "Cavalleggeri di Piacenza" (18º) · Mostra di più »

Reggimento "Cavalleggeri Guide" (19º)

Il 19º Reggimento cavalleggeri guide è un'unità dell'Esercito Italiano di stanza a Salerno e fa parte della Brigata bersaglieri "Garibaldi".

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Reggimento "Cavalleggeri Guide" (19º) · Mostra di più »

Reggimento Corazzieri

Il reggimento Corazzieri è la guardia d'onore del presidente della Repubblica Italiana.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Reggimento Corazzieri · Mostra di più »

Reggio Calabria

Reggio di Calabria (AFI:, Rìggiu in dialetto reggino, Ρήγι, Rìghi in greco di Calabria), comunemente nota come Reggio Calabria, o semplicemente Reggio nel MezzogiornoIn Italia settentrionale il toponimo Reggio è riferito usualmente a Reggio nell'Emilia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Reggio Calabria · Mostra di più »

Regia Armata Sarda

La Regia Armata Sarda (o anche Armata Sarda, Reale esercito Sardo-Piemontese, Esercito Sabaudo o semplicemente Esercito Piemontese) fu l'esercito di terra del Ducato di Savoia prima e del Regno di Sardegna poi, attivo dal 1416 sino al 4 maggio 1861, data nella quale divenne nota col nome di Regio Esercito Italiano.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Regia Armata Sarda · Mostra di più »

Regina Doria

Allieva della grande danzatrice coreografa Bava, alla scuola del Teatro Regio di Torino, dopo essersi diplomata ballerina classica solista, continuò gli studi con Enrico Cecchetti, Nicola Guerra e all'estero con i francesi Cefail, Holzer e Madame Maire.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Regina Doria · Mostra di più »

Regionalismo (Italia)

In Italia il regionalismo è la tendenza a concedere autonomia legislativa ed amministrativa alle regioni.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Regionalismo (Italia) · Mostra di più »

Regno d'Italia

Regno d'Italia è una denominazione applicata a più regni la cui sovranità territoriale riguardò, in periodi diversi, una parte ragguardevole o la totalità della regione geografica italiana.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Regno d'Italia · Mostra di più »

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano nato il 17 marzo 1861 dopo la guerra risorgimentale (seconda guerra d'indipendenza) combattuta dal Regno di Sardegna per conseguire l'unificazione nazionale italiana.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Regno delle Due Sicilie

Il Regno delle Due Sicilie fu uno Stato sovrano dell'Europa meridionale esistito tra il dicembre 1816 e il febbraio 1861, ovvero dalla Restaurazione all'Unità d'Italia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Regno delle Due Sicilie · Mostra di più »

Regno di Sardegna

Il Regno di Sardegna, in latino Regnum Sardiniae, Regnum Sardiniae et Corsicae fino al 1479, fu istituito nel 1297 (secondo altre fonti nel 1299) da papa Bonifacio VIII in ottemperanza al Trattato di Anagni del 24 giugno 1295, sull'isola della Sardegna.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Regno di Sardegna · Mostra di più »

Regno di Sardegna (1720-1861)

Il Regno di Sardegna – dopo la Guerra di successione spagnola – in forza dei trattati di Londra del 1718 e dell'Aia del 1720, l'8 agosto 1720 passò a Vittorio Amedeo II di Savoia cui associò gli Stati ereditari della Casata formati dal Principato di Piemonte con il Ducato di Savoia, la Contea di Nizza e di Asti, il ducato di Aosta, il ducato del Monferrato, la signoria di Vercelli, il marchesato di Saluzzo ed una parte del ducato di Milano (a questi si aggiunse poi il Ducato di Genova, in seguito all'annessione della Repubblica di Genova decisa dal Congresso di Vienna).

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Regno di Sardegna (1720-1861) · Mostra di più »

Regno Lombardo-Veneto

Il Regno Lombardo-Veneto fu uno Stato dipendente dall'Impero austriaco concepito dal cancelliere Klemens von Metternich all'inizio della Restaurazione seguita al crollo dell'impero napoleonico, la cui nascita venne sancita nel 1814 dal Congresso di Vienna.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Regno Lombardo-Veneto · Mostra di più »

Relazioni bilaterali tra Giappone e Italia

Le relazioni bilaterali tra il Giappone e l'Italia sono iniziate formalmente il 25 agosto 1866, ma i primi contatti tra i due paesi risalgono almeno al XVI secolo, quando la prima missione giapponese in Europa giunse a Roma nel 1585 guidata da Itō Mancio.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Relazioni bilaterali tra Giappone e Italia · Mostra di più »

Relazioni bilaterali tra Italia e Russia

Le relazioni bilaterali tra Italia e Russia fanno riferimento ai rapporti diplomatici ed economici tra la Repubblica Italiana e la Federazione Russa.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Relazioni bilaterali tra Italia e Russia · Mostra di più »

Relazioni bilaterali tra Italia e San Marino

Le relazioni bilaterali tra Italia e San Marino hanno attraversato diverse fasi e hanno il loro inizio ufficiale dopo l'Unità d'Italia proclamata al Parlamento Subalpino da Vittorio Emanuele II il 17 marzo 1861.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Relazioni bilaterali tra Italia e San Marino · Mostra di più »

Rende

Rende (IPA:, Arinde in antichità, Αρίνδη in greco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza in Calabria.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Rende · Mostra di più »

Repubblica Romana (1849)

La Repubblica Romana del 1849 (nota anche con il nome Seconda Repubblica Romana, la prima è quella di epoca napoleonica) fu uno Stato repubblicano sorto in Italia durante il Risorgimento a seguito di una rivolta interna che nei territori dello Stato Pontificio ebbe come esito la fuga di papa Pio IX dai suoi poteri temporali.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Repubblica Romana (1849) · Mostra di più »

Rescalda

Rescalda è una frazione del comune italiano di Rescaldina posta a nord del centro abitato.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Rescalda · Mostra di più »

Revisionismo del Risorgimento

Per revisionismo del Risorgimento, nella storiografia italiana, si intendono le interpretazioni revisionistiche, elaborate attraverso un approccio critico o pseudostorico, di quel periodo della storia d'Italia noto come Risorgimento.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Revisionismo del Risorgimento · Mostra di più »

Riccardo Luzzatto

Esponente di una nota famiglia ebraica, Riccardo Luzzato fu volontario garibaldino a 18 anni quando il 5 maggio 1860 era tra I Mille di Quarto, 7ª compagnia, con Benedetto Cairoli.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Riccardo Luzzatto · Mostra di più »

Riccardo Sineo

Nativo di Sale, in provincia di Alessandria, si trasferì giovanissimo a Torino per frequentare la facoltà di giurisprudenza dell'ateneo della città.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Riccardo Sineo · Mostra di più »

Rifugio Dondena

Il rifugio Dondena è un rifugio situato nel comune di Champorcher (AO), in valle di Champorcher, nelle Alpi Graie, a 2.192 m s.l.m.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Rifugio Dondena · Mostra di più »

Rifugio Valasco

Il rifugio Valasco è un rifugio alpino situato nel vallone di Valasco, in comune di Valdieri (CN), sotto il monte Matto.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Rifugio Valasco · Mostra di più »

Rifugio Vittorio Emanuele II

Il rifugio Vittorio Emanuele II è un rifugio alpino sulle rive del lago Moncorvé, situato nel comune di Valsavarenche (AO) in Valsavarenche nelle Alpi Graie, nel cuore del parco nazionale del Gran Paradiso, a 2.732 m.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Rifugio Vittorio Emanuele II · Mostra di più »

Rifugio Vittorio Sella

Il rifugio Vittorio Sella (a volte anche detto rifugio Sella al Lauson per via della località in cui si trova) è un rifugio situato nel comune di Cogne (AO), in val di Cogne, nelle Alpi Graie, a 2.584 m s.l.m.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Rifugio Vittorio Sella · Mostra di più »

Rinaldo in campo (album)

Rinaldo in campo è l'11º album di Domenico Modugno tratto dall'omonima commedia musicale di Pietro Garinei e Sandro Giovannini, pubblicato nel 1961.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Rinaldo in campo (album) · Mostra di più »

Rinaldo Ruschi

Figlio di Giovan Battista Ruschi, esponente dell'antica casata pisana, ed Elisabetta Scarsi, ebbe tre fratelli maschi: Pietro (1806-1865), Francesco (1807-1875) e Leopoldo detto Poldo (1810-1882).

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Rinaldo Ruschi · Mostra di più »

Risanamento di Firenze

Il cosiddetto risanamento di Firenze fu un periodo della storia urbanistica cittadina che si svolse tra il 1865 e il 1895 quando una larga fetta del centro storico subì drastiche modifiche, dettate da nuove esigenze economiche e sociali.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Risanamento di Firenze · Mostra di più »

Riserva reale Alta Val di Sangro

La Riserva reale dell'Alta Val di Sangro è stata un'area, compresa nel territorio di alcuni centri della Marsica, ex provincia di Abruzzo Ultra II, in cui i diritti di caccia erano riservati esclusivamente ai sovrani di Casa Savoia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Riserva reale Alta Val di Sangro · Mostra di più »

Risorgimento

Con Risorgimento la storiografia si riferisce al periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Risorgimento · Mostra di più »

Rivolta di Cagnano

La rivolta di Cagnano è un'insurrezione popolare avvenuta nel 1860.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Rivolta di Cagnano · Mostra di più »

Rivoltella del Garda

Rivoltella del Garda (Riultèla in dialetto gardesano) è una frazione del comune di Desenzano del Garda in provincia di Brescia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Rivoltella del Garda · Mostra di più »

Robbiano (Giussano)

Robbiano (Robian in dialetto brianzolo, AFI) è una frazione geografica del comune italiano di Giussano posta ad est del centro abitato, verso Verano Brianza.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Robbiano (Giussano) · Mostra di più »

Robecco sul Naviglio

Robecco sul Naviglio (Robecch o Robecch sul Nivirij in dialetto milanese, AFI) è un comune italiano di 6.929 abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Robecco sul Naviglio · Mostra di più »

Roberto d'Orléans

Secondo figlio di Ferdinando Filippo d'Orléans, a sua volta figlio di Luigi Filippo re dei Francesi, e di Elena di Meclemburgo-Schwerin, è il fratello di Filippo VII, Conte di Parigi e Pretendente unionista al Trono di Francia e di Navarra.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Roberto d'Orléans · Mostra di più »

Roberto de Sauget

Proveniente da una nobile famiglia del Regno delle Due Sicilie ma originaria della Francia, Roberto de Sauget nacque a Monteleone Calabro il 3 aprile 1786.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Roberto de Sauget · Mostra di più »

Rocca di Solferino

La Rocca di Solferino, conosciuta anche come Spia d'Italia, è un edificio storico di Solferino, in provincia di Mantova, in Lombardia, situato nei pressi dell'omonimo ossario monumentale e del Museo del Risorgimento di Solferino e San Martino.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Rocca di Solferino · Mostra di più »

Rocca Pia

Rocca Pia è un comune italiano di 171 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Rocca Pia · Mostra di più »

Rocciamelone

Il Rocciamelone (Rociamlon in piemontese, Rochemelon in francese) è una montagna delle Alpi Graie della Catena Rocciamelone-Charbonnel, alta 3.538 m s.l.m., situata in Piemonte, al confine tra la Valle di Susa e la Valle di Viù, sulla cui vetta convergono i territori comunali di Mompantero, Novalesa e Usseglio.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Rocciamelone · Mostra di più »

Rodano (Italia)

Rodano (Ròdan in dialetto milanese, localmente Roeudin) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Rodano (Italia) · Mostra di più »

Rodolfo Gabrielli di Montevecchio

Nacque a Fano dal conte Antonio, suddito pontificio ma ciambellano del Re di Sardegna, e dalla torinese Barbara Richelmy dei conti di Bovile.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Rodolfo Gabrielli di Montevecchio · Mostra di più »

Rodolfo Morgari

Era figlio di Giuseppe (1788 – 1847), pittore, e di Caterina Maccagno.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Rodolfo Morgari · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Roma · Mostra di più »

Roma o morte (frase)

Roma o morte è la frase che, secondo un orientamento oramai tendenzialmente convergente nella storiografia risorgimentale, Giuseppe Garibaldi pronunciò in occasione del discorso tenuto durante il raduno delle Camicie Rosse a Marsala, il 19 luglio del 1862, annunciando la partenza dei volontari garibaldini dalla Sicilia per la risalita della Penisola alla conquista di Roma, per la sua liberazione dal potere temporale del Papa, pur dopo l'Unità d'Italia compiutasi un anno prima, il 17 marzo 1861, dopo la conclusione della Seconda Guerra di Indipendenza e della successiva Spedizione dei Mille.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Roma o morte (frase) · Mostra di più »

Romualdo Marenco

Nato da famiglia repubblicana, trasferita da Genova a Novi Ligure in seguito alla soppressione della Repubblica di Genova, Romualdo Marenco fu avviato alla musica dodicenne, dal mazziniano Pietro Isola, traduttore di Byron.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Romualdo Marenco · Mostra di più »

Roncobello

Roncobello (Roncobèl in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 432 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Roncobello · Mostra di più »

Rosa (nome)

.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Rosa (nome) · Mostra di più »

Rosa Vercellana

Rosa Vercellana nacque a Nizza Marittima (allora la città di Nizza si chiamava così per distinguerla da Nizza Monferrato) l'11 giugno 1833.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Rosa Vercellana · Mostra di più »

Rovigo

Rovigo (Ruig in dialetto transpadano ferrarese), è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima nel Veneto.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Rovigo · Mostra di più »

Rozzano

Rozzano (Rozzan in dialetto locale, IPA) è un comune italiano di 42.417 abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia, sulla direttrice che collega il capoluogo lombardo a Pavia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Rozzano · Mostra di più »

Ruggero Manna

Ruggero Manna nacque a Trieste da Pietro Manna, nobile cremonese, e da Carolina Bassi (Napoli, 10 gennaio 1781 - Cremona, 12 dicembre 1862), celebre cantante napoletana.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Ruggero Manna · Mostra di più »

Ruggiero Bonghi

Fecondo scrittore e versatile giornalista moderato, ebbe contatti con vari esponenti della cultura italiana del XIX secolo, tra i quali Antonio Rosmini e Alessandro Manzoni.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Ruggiero Bonghi · Mostra di più »

Sagliano Micca

Sagliano Micca (Sajan in piemontese) è un comune italiano di 1.667 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Sagliano Micca · Mostra di più »

Salemi

Salemi è un comune italiano di abitanti della provincia di Trapani in Sicilia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Salemi · Mostra di più »

Salvatore Majorana Calatabiano

Fu senatore del Regno d'Italia nella XIII legislatura e ministro dell'Agricoltura, Industria e Commercio del Regno d'Italia nei governi Depretis I e Depretis III.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Salvatore Majorana Calatabiano · Mostra di più »

Salvatore Pes, marchese di Villamarina

Fu ambasciatore a Firenze (Granducato di Toscana) dal 1848 al 1852, a Parigi (Secondo Impero francese) dal 1853 al 1859 e a Napoli (Regno delle Due Sicilie) dal 1860 al 1861.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Salvatore Pes, marchese di Villamarina · Mostra di più »

Salvatore Tommasi

Nato in Abruzzo, da genitori originari di Accumoli, studiò prima nel seminario di Ascoli Piceno e proseguì la sua formazione all'Università di Napoli dove si laureò in Medicina nel 1845.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Salvatore Tommasi · Mostra di più »

Salvino Salvini (scultore)

Docente alle Accademie di belle arti di Pisa e di Bologna, divenne celebre per il suo monumento a Vittorio Emanuele II a Firenze.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Salvino Salvini (scultore) · Mostra di più »

Sampierdarena

Sampierdarena (un tempo San Pier d'Arena, San Pê d'Ænn-a o Sanpedænn-a in genovese, pronuncia) è uno dei più popolosi quartieri di Genova.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Sampierdarena · Mostra di più »

San Bartolomeo al Bosco (Appiano Gentile)

San Bartolomeo al Bosco è l'unica frazione del comune di Appiano Gentile in provincia di Como, posta a nordovest del centro abitato completamente isolata e immersa nella pinetina di Appiano Gentile.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e San Bartolomeo al Bosco (Appiano Gentile) · Mostra di più »

San Giorgio Morgeto

San Giorgio Morgeto (San Giorgiu Morgetu, o semplicemente, San Giorgi nella variante calabrese del siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria, in Calabria.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e San Giorgio Morgeto · Mostra di più »

San Giovanni d'Asso

San Giovanni d'Asso è una frazione del comune italiano di Montalcino, nella provincia di Siena, in Toscana.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e San Giovanni d'Asso · Mostra di più »

San Giusto Canavese

San Giusto Canavese (L Zerb in canavesano e tradotto in piemontese odierno con San Giust) è un comune italiano di 3.379 abitanti della Città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e San Giusto Canavese · Mostra di più »

San Lorenzo della Costa

San Lorenzo della Costa è una frazione del comune ligure di Santa Margherita Ligure, nel Golfo del Tigullio.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e San Lorenzo della Costa · Mostra di più »

San Mango d'Aquino

San Mango d'Aquino o Santo Mango (Santu Mangu nella variante calabrese del siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e San Mango d'Aquino · Mostra di più »

San Marco dei Cavoti

San Marco dei Cavoti (IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e San Marco dei Cavoti · Mostra di più »

San Martino della Battaglia

San Martino della Battaglia è una frazione di Desenzano del Garda, fino al 1926 appartenente al soppresso comune di Rivoltella.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e San Martino della Battaglia · Mostra di più »

San Marzano sul Sarno

San Marzano sul Sarno è un comune italiano di 10.203 abitanti della provincia di Salerno.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e San Marzano sul Sarno · Mostra di più »

San Maurizio Canavese

San Maurizio Canavese (San Morissi in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e San Maurizio Canavese · Mostra di più »

San Michele delle Badesse

San Michele delle Badesse è una frazione del comune di Borgoricco, in provincia di Padova, in Veneto.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e San Michele delle Badesse · Mostra di più »

San Michele Mondovì

San Michele Mondovì (San Michel in piemontese) è un comune italiano di 1.956 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e San Michele Mondovì · Mostra di più »

San Novo

San Novo è una frazione del comune italiano di Zibido San Giacomo posta a nordovest del centro abitato, verso Trezzano sul Naviglio.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e San Novo · Mostra di più »

San Pancrazio al Colle

San Pancrazio al Colle è una frazione geografica del comune italiano di Casale Litta posta a sud del centro abitato, verso Mornago.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e San Pancrazio al Colle · Mostra di più »

San Pedrino

San Pedrino è una frazione geografica del comune italiano di Vignate posta a sud del centro abitato, verso Settala.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e San Pedrino · Mostra di più »

San Pietro Cusico

San Pietro Cusico è una frazione del comune italiano di Zibido San Giacomo posta a nordovest del centro abitato, verso Trezzano sul Naviglio.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e San Pietro Cusico · Mostra di più »

San Rossore

San Rossore (dal nome popolare di San Lussorio) è una frazione di Pisa, nelle cui vicinanze si trova la celebre tenuta, in passato proprietà diretta del Presidente della Repubblica (già del Re d'Italia), e oggi, in seguito alla convenzione effettuata tra il Presidente Oscar Luigi Scalfaro e la Regione Toscana, successivamente approvata dal Parlamento italiano con la legge n. 87 dell'8 aprile 1999, facente parte del patrimonio della Regione Toscana.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e San Rossore · Mostra di più »

San Salvatore Monferrato

San Salvatore Monferrato (San Salvadur Munfrà in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e San Salvatore Monferrato · Mostra di più »

San Secondo Parmense

San Secondo Parmense (San Sgond o Sasgond in dialetto sansecondino, San Zgónd in dialetto parmigiano), chiamato semplicemente San Secondo sino al 1862, è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma che si trova nella bassa parmense, in posizione pressoché baricentrica, e che dista 21 km dal capoluogo e 11 km dal fiume Po.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e San Secondo Parmense · Mostra di più »

San Vito (Gaggiano)

San Vito (San Vit in dialetto locale, già Santi Vito e Marta dal 1862 al 1869, viene ricordato anche coi nomi di San Vito di Gaggiano o San Vito di Bestazzo, comunità attigua quest'ultima da cui un tempo il borgo dipendeva, è una frazione del comune di Gaggiano in provincia di Milano, di 843 abitanti (2011), posta a nordovest del centro abitato, verso Cisliano.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e San Vito (Gaggiano) · Mostra di più »

Sangone

Il Sangone (Sangon in piemontese) è un torrente del Piemonte lungo circa 47 km, affluente di sinistra del Po.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Sangone · Mostra di più »

Sanremo

Sanremo (Sanrému in ligure, pronunciato; anticamente Villa Matutiæ) è un comune italiano di abitanti della provincia di Imperia, in Liguria.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Sanremo · Mostra di più »

Sant'Agata Martesana

Sant'Agata Martesana (Sant Agata in dialetto milanese, AFI) è una frazione del comune italiano di Cassina de' Pecchi che conta 1.607 abitanti ed è posta ad est del centro abitato, verso Gorgonzola.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Sant'Agata Martesana · Mostra di più »

Sant'Agnello

Sant'Agnello è un comune italiano di 9.062 abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Sant'Agnello · Mostra di più »

Sant'Alfio (Italia)

Sant'Alfio (Sant'Affiu a Vara o semplicemente Sant'Affiu in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Sant'Alfio (Italia) · Mostra di più »

Sant'Ambrogio di Torino

Sant'Ambrogio di Torino (Sant'Ambreus in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Sant'Ambrogio di Torino · Mostra di più »

Sant'Egidio del Monte Albino

Sant'Egidio del Monte Albino (San Gilje in campano) è un comune italiano di 8.865 abitanti della provincia di Salerno in Campania, il cui territorio rientra parzialmente nel Parco regionale dei Monti Lattari tra l'Agro nocerino-sarnese e l'entroterra della costiera amalfitana.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Sant'Egidio del Monte Albino · Mostra di più »

Sant'Elpidio a Mare

Sant'Elpidio a Mare è un comune italiano di abitanti della provincia di Fermo nelle Marche.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Sant'Elpidio a Mare · Mostra di più »

Santa Margherita Ligure

Santa Margherita Ligure (Santa Margaita in ligure) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Santa Margherita Ligure · Mostra di più »

Santo Stefano in Aspromonte

Santo Stefano in Aspromonte è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Santo Stefano in Aspromonte · Mostra di più »

Santuario di Maria Ausiliatrice

Il santuario di Maria Ausiliatrice è una basilica cattolica della città di Torino.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Santuario di Maria Ausiliatrice · Mostra di più »

Sarre

Sarre è un comune italiano sparso di 4.881 abitanti della Valle d'Aosta.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Sarre · Mostra di più »

Sauze (Francia)

Sauze (storicamente Sauze anche in italiano) è un comune francese di 110 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime nella regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Sauze (Francia) · Mostra di più »

Saverio Francesco Vegezzi

Figlio di Pietro Francesco Vegezzi (1763-1829) e di Delfina Cottolengo (?-1847) e fratello del deputato Giovenale, fu avvocato in Torino e tra coloro i quali spinsero il Re Carlo Alberto verso la promulgazione dello Statuto.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Saverio Francesco Vegezzi · Mostra di più »

Saverio Grisei

Quella dei conti Grisei era un’illustre famiglia marchigiana, i cui membri nei secoli avevano ricoperto incarichi politici rilevanti.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Saverio Grisei · Mostra di più »

Savoia-Aosta

I Savoia Aosta costituiscono un ramo cadetto di Casa Savoia, originatosi nel 1845.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Savoia-Aosta · Mostra di più »

Savoia-Genova

I Savoia-Genova erano un ramo cadetto di Casa Savoia, originatosi nel 1831 ed estintosi, per quanto riguarda il ramo maschile, nel 1996.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Savoia-Genova · Mostra di più »

Sbarco a Marsala

Lo sbarco a Marsala, fu uno dei momenti iniziali della spedizione dei Mille di Giuseppe Garibaldi, avvenuto l'11 maggio 1860.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Sbarco a Marsala · Mostra di più »

Scandale

Scandàle (IPA:, Σχανδάλη in greco, Scandali in calabrese), è un comune italiano di abitanti della provincia di Crotone in Calabria.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Scandale · Mostra di più »

Scarenna

Scarenna (Scarèna in dialetto comasco) è una frazione del comune di Asso, posta ad occidente del fiume Lambro.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Scarenna · Mostra di più »

Scavi archeologici di Ercolano

Gli scavi archeologici di Ercolano hanno restituito i resti dell'antica città di Ercolano, seppellita sotto una coltre di ceneri, lapilli e fango durante l'eruzione del Vesuvio del 79, insieme a Pompei, Stabiae ed Oplonti.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Scavi archeologici di Ercolano · Mostra di più »

Scipione Borghesi Bichi

Laureato in giurisprudenza a Siena sta per iniziare la professione di avvocato quando suo padre viene a mancare.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Scipione Borghesi Bichi · Mostra di più »

Scipione Tadolini

Scipione era figlio dello scultore Adamo Tadolino (1788-1868), uno degli assistenti principali di Antonio Canova, fratello dello scultore Tito Tadolini (1828-1910), e padre dello scultore Giulio Tadolini (1849–1918).

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Scipione Tadolini · Mostra di più »

Scomunica

La scomunica è una pena canonica irrogata nelle Chiese cristiane, che implica l'esclusione di un suo membro dalla comunità dei fedeli a causa di gravi e ostinate infrazioni alla morale e/o alla dottrina riconosciuta.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Scomunica · Mostra di più »

Scontro di Villa Glori

Lo scontro di Villa Glori ebbe luogo nel pomeriggio del 23 ottobre 1867, nel quadro della spedizione militare di Giuseppe Garibaldi per liberare Roma dal governo pontificio ed unirla all'Italia, nota come campagna dell'Agro romano per la liberazione di Roma.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Scontro di Villa Glori · Mostra di più »

Scuola di applicazione

La Scuola di applicazione dell'Esercito (nome completo: Comando per la formazione e Scuola di applicazione dell'Esercito) completa e perfeziona la formazione di tutti gli ufficiali in servizio permanente nell'Esercito Italiano.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Scuola di applicazione · Mostra di più »

Scuola militare Nunziatella

La Scuola Militare Nunziatella di Napoli, fondata il 18 novembre 1787 come Reale Accademia Militare, è uno dei più antichi istituti di formazione militare d'Italia e del mondo.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Scuola militare Nunziatella · Mostra di più »

Scuola tecnica serale di Genova

La Scuola tecnica serale di Genova nasce verso la metà del 1800 come conseguenza di istanze di rinnovamento economico-sociale del tessuto industriale ed artigianale del capoluogo ligure.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Scuola tecnica serale di Genova · Mostra di più »

Sebastiano Purgotti

Sebastiano Purgotti ha avuto come maestro nelle lettere Imerio Cibo di Amelia, mentre nelle scienze filosofiche e matematiche è stato allievo di Padre Domenico Pallieri, domenicano originario di Alba.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Sebastiano Purgotti · Mostra di più »

Sebastiano Tecchio

Sebastiano apparteneva ad una famiglia della nobiltà rurale veneta; era figlio del conte Valerio Tecchio (1765-1823) e di Amalia Pisani (1790-1867), trisnipote del doge di Venezia Alvise Pisani.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Sebastiano Tecchio · Mostra di più »

Seconda guerra d'indipendenza italiana

La seconda guerra di indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Seconda guerra d'indipendenza italiana · Mostra di più »

Senato del Regno d'Italia

Il Senato del Regno era una delle due camere del Parlamento del Regno d'Italia; esistevano senatori di diritto o per nomina regia in carica a vita.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Senato del Regno d'Italia · Mostra di più »

Senatori dell'VIII legislatura del Regno d'Italia

Elenco dei senatori della VIII legislatura del Regno d'Italia nominati dal re Vittorio Emanuele II, divisi per data del decreto di nomina.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Senatori dell'VIII legislatura del Regno d'Italia · Mostra di più »

Senatori dell'XI legislatura del Regno d'Italia

Elenco dei senatori della XI legislatura del Regno d'Italia nominati dal re Vittorio Emanuele II divisi per anno di nomina.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Senatori dell'XI legislatura del Regno d'Italia · Mostra di più »

Senatori della I legislatura del Regno di Sardegna

Elenco dei senatori della I legislatura del Regno di Sardegna nominati dal re Carlo Alberto.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Senatori della I legislatura del Regno di Sardegna · Mostra di più »

Senatori della II legislatura del Regno di Sardegna

Elenco dei senatori della II legislatura del Regno di Sardegna.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Senatori della II legislatura del Regno di Sardegna · Mostra di più »

Senatori della III legislatura del Regno di Sardegna

Elenco dei senatori della III legislatura del Regno di Sardegna (dal 30 luglio 1849 al 20 novembre 1849) con i nominati dal re Vittorio Emanuele II.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Senatori della III legislatura del Regno di Sardegna · Mostra di più »

Senatori della IV legislatura del Regno di Sardegna

Elenco dei senatori della IV legislatura del Regno di Sardegna (dal 20 dicembre 1849 al 20 novembre 1853) con i nominati dal re Vittorio Emanuele II di Savoia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Senatori della IV legislatura del Regno di Sardegna · Mostra di più »

Senatori della IX legislatura del Regno d'Italia

Elenco dei senatori della IX legislatura del Regno d'Italia nominati dal re Vittorio Emanuele II divisi per anno di nomina.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Senatori della IX legislatura del Regno d'Italia · Mostra di più »

Senatori della V legislatura del Regno di Sardegna

Elenco dei senatori della V legislatura del Regno di Sardegna (dal 19 dicembre 1853 al 25 ottobre 1857) con i nominati dal re Vittorio Emanuele II.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Senatori della V legislatura del Regno di Sardegna · Mostra di più »

Senatori della VI legislatura del Regno di Sardegna

Elenco dei senatori della VI legislatura del Regno di Sardegna (dal 14 dicembre 1857 al 21 gennaio 1860) con i nominati dal re Vittorio Emanuele II.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Senatori della VI legislatura del Regno di Sardegna · Mostra di più »

Senatori della VII legislatura del Regno di Sardegna

Elenco dei senatori della VII legislatura del Regno di Sardegna (dal 2 aprile 1860 al 17 dicembre 1860) con i nominati dal re Vittorio Emanuele II.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Senatori della VII legislatura del Regno di Sardegna · Mostra di più »

Senatori della X legislatura del Regno d'Italia

Elenco dei senatori della X legislatura del Regno d'Italia nominati dal re Vittorio Emanuele II divisi per anno di nomina.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Senatori della X legislatura del Regno d'Italia · Mostra di più »

Senatori della XII legislatura del Regno d'Italia

Elenco dei senatori della XII legislatura del Regno d'Italia nominati dal re Vittorio Emanuele II divisi per anno di nomina.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Senatori della XII legislatura del Regno d'Italia · Mostra di più »

Senatori della XIII legislatura del Regno d'Italia

Elenco dei senatori della XIII legislatura del Regno d'Italia nominati dai re Vittorio Emanuele II e Umberto I divisi per anno di nomina.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Senatori della XIII legislatura del Regno d'Italia · Mostra di più »

Separazione tra Stato e Chiesa

La separazione tra Stato e Chiesa può essere vista come la prima fase storica del processo di secolarizzazione e rappresenta una reazione alla stretta unione trono-altare (Stato-Chiesa) tipica dell'ancien régime e ritentata con la restaurazione.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Separazione tra Stato e Chiesa · Mostra di più »

Serassi

La famiglia Serassi fu una celebre dinastia di maestri organari, originari di Como, attivi per sei generazioni, dal 1720 al 1895.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Serassi · Mostra di più »

Serravalle (Vittorio Veneto)

Serravalle è un quartiere di Vittorio Veneto e ne rappresenta la porzione settentrionale.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Serravalle (Vittorio Veneto) · Mostra di più »

Servizi segreti italiani

I servizi segreti italiani sono l’insieme degli organi e delle autorità di intelligence dello Stato italiano.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Servizi segreti italiani · Mostra di più »

Sesona

Sesona è una frazione geografica del comune italiano di Vergiate posta oltre l'autostrada dei Laghi a sudovest del centro abitato, verso Golasecca.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Sesona · Mostra di più »

Sessennio democratico

Si intende per Sessennio Democratico o Rivoluzionario il periodo della storia della Spagna trascorso dalla rivoluzione del 1868 fino al pronunciamento del dicembre 1874 che condusse alla restaurazione borbonica.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Sessennio democratico · Mostra di più »

Sesta Godano

Sèsta Godàno (A Sesta in ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia della Spezia in Liguria.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Sesta Godano · Mostra di più »

Sestri Ponente

Sestri Ponente (Sèstri in ligure) è uno dei quartieri del ponente genovese.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Sestri Ponente · Mostra di più »

Settimana Santa a Enna

La Settimana Santa di Enna è costituita da una serie di processioni religiose derivanti da antiche tradizioni di origine spagnola che si tengono annualmente nella città siciliana.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Settimana Santa a Enna · Mostra di più »

Sezione specializzata per la bachicoltura di Padova

La Sede specializzata per la bachicoltura di Padova è un istituto che si è sempre occupato della ricerca e della sperimentazione sul baco da seta e sul gelso.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Sezione specializzata per la bachicoltura di Padova · Mostra di più »

Si Musa

Fu un visir del sultano alawide Ḥasan I. Si sa che è nato schiavo, molto probabilmente di origini subsahariane.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Si Musa · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Sicilia · Mostra di più »

Sigale

Sigale (in italiano Cigala od anche Cigalla, e talora Sigalla o Sigalle, tutte attestate storicamente, anche se ormai desuete) è un comune francese di 214 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Sigale · Mostra di più »

Sigismondo Castromediano

*.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Sigismondo Castromediano · Mostra di più »

Silverio Martinoli

Fu allievo di Lorenzo Vela.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Silverio Martinoli · Mostra di più »

Silvio Poma

Partecipa come volontario alla II Guerra di Indipendenza e, in seguito, intraprende la vita militare, ma nel 1866 si congeda dall'esercito dopo aver contratto la malaria.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Silvio Poma · Mostra di più »

Silvio Spaventa

Fu senatore del Regno d'Italia nella XVI legislatura.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Silvio Spaventa · Mostra di più »

Simboli patri italiani

I simboli patri italiani sono i simboli che identificano univocamente l'Italia riflettendone la storia e la cultura.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Simboli patri italiani · Mostra di più »

Simeone II di Bulgaria

È stato re di Bulgaria dal 1943 al 1946 e 62º primo ministro della Bulgaria dal 21 luglio 2001 al 16 agosto 2005.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Simeone II di Bulgaria · Mostra di più »

Simone Pacoret de Saint-Bon

Allievo della Scuola di Marina di Genova a 14 anni, partecipò a tutte le campagne risorgimentali, guadagnando a Gaeta la croce di cavaliere dell'Ordine Militare di Savoia e nel 1866 la Medaglia d’oro al valor militare "per la sua eroica condotta a San Giorgio di Lissa, al comando della R. Nave Formidabile".

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Simone Pacoret de Saint-Bon · Mostra di più »

Sindaci dell'Aquila

Di seguito viene mostrato la cronotassi dei camerlenghi, sindaci, podestà e commissari della città dell'Aquila.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Sindaci dell'Aquila · Mostra di più »

Sindaci di Brescia

Il seguente è l'elenco dei sindaci di Brescia dal 1806 ad oggi; sono inclusi anche i commissari ed i podestà.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Sindaci di Brescia · Mostra di più »

Sindaci di Milano

Di seguito l'elenco dei sindaci di Milano e delle altre autorità a capo dell'amministrazione comunale.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Sindaci di Milano · Mostra di più »

Sirena (avviso)

Il Sirena è stato un avviso a ruote della Real Marina del Regno delle Due Sicilie, successivamente acquisito dalla Regia Marina.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Sirena (avviso) · Mostra di più »

Siti archeologici a Reggio Calabria

Sotto il profilo archeologico, Reggio di Calabria presenta una frequentazione umana continuata nella stessa area geografica per almeno tremila anni.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Siti archeologici a Reggio Calabria · Mostra di più »

Siziano

Siziano (Sisiän in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Siziano · Mostra di più »

Società anonima delle strade ferrate della Lombardia e dell'Italia Centrale

La Società anonima delle strade ferrate della Lombardia e dell'Italia Centrale fu una società a capitale privato misto anglo-franco-italiano costituita, in seguito alla spartizione del territorio, e delle ferrovie in esso costruite, in costruzione o in progetto, conseguente alla sconfitta dell'Austria nella seconda guerra di indipendenza, susseguentemente alla convenzione del 25 giugno 1860 tra i Ministri di S.M. il Re Vittorio Emanuele II per i Lavori pubblici e per le Finanze e la precedente Imperial-regia società privilegiata delle strade ferrate lombardo-venete e dell'Italia Centrale.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Società anonima delle strade ferrate della Lombardia e dell'Italia Centrale · Mostra di più »

Società di Tiro Nazionale

La Società di Tiro Nazionale (anche conosciuta come Società dei Carabinieri Genovesi), fondata a Genova nel 1852, fu uno dei principali centri organizzativi del movimento mazziniano in Italia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Società di Tiro Nazionale · Mostra di più »

Solarino

Solarino (IPA:, San Paulu in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Solarino · Mostra di più »

Solsona (Spagna)

Solsona è un comune spagnolo della Catalogna, di 9.233 abitanti.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Solsona (Spagna) · Mostra di più »

Sommariva Perno

Sommariva Perno (Somariva-l'Àuta in piemontese) è un comune italiano di 2.829 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Sommariva Perno · Mostra di più »

Sondrio

Sondrio (Sondri in dialetto sondriese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima e della Valtellina.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Sondrio · Mostra di più »

Sonnino

Sonnino è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Sonnino · Mostra di più »

Soprastampa ferro di cavallo

Il ferro di cavallo è un francobollo italiano emesso dal Regno d'Italia nel 1865.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Soprastampa ferro di cavallo · Mostra di più »

Sospello

Sospello (in francese Sospel, in mentonasco Sospèl, anticamente Cespitello o Cespedello) è un comune francese di 3.605 abitanti, situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Sospello · Mostra di più »

Sottoripa

Sottoripa (o palazzata di Sottoripa, Sotorîa o Sotorîva in genovese) è una vasta area del centro storico medioevale di Genova, che si estende lungo piazza Caricamento e l'area del porto antico da piazza Cavour, sede del mercato del pesce, a via al Ponte Calvi.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Sottoripa · Mostra di più »

Sovicille

Sovicille è un comune italiano di 9.712 abitanti della provincia di Siena, in Toscana.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Sovicille · Mostra di più »

Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli

Il seguente è un elenco cronologico dei sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli, nonché del Regno delle Due Sicilie dalla conquista normanna all'unità d'Italia, organizzati secondo un uso consolidato in storiografia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli · Mostra di più »

Sovrani di Spagna

Questo è l'elenco dei monarchi spagnoli che hanno regnato sulla Spagna unita dal Rinascimento a oggi.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Sovrani di Spagna · Mostra di più »

Spedizione dei Mille

La spedizione dei Mille fu l'episodio cruciale del Risorgimento. Avvenne nel 1860 quando un migliaio di volontari, al comando di Giuseppe Garibaldi, partì nella notte tra il 5 e il 6 maggio da Quarto, nel territorio del Regno di Sardegna alla volta della Sicilia, nel Regno delle Due Sicilie. Lo scopo della spedizione fu di appoggiare le rivolte scoppiate nell'isola e capovolgere il governo borbonico. I volontari sbarcarono l'11 maggio presso Marsala e, grazie al consenso di larga parte della popolazione locale, si rafforzarono con molti altri volontari meridionali e mossero verso nord, aumentando di numero anche per lo sbarco di altre spedizioni garibaldine, formando l'Esercito meridionale. Dopo una serie di battaglie vittoriose contro l'esercito borbonico, i volontari garibaldini riuscirono a conquistare tutto il Regno delle Due Sicilie permettendone l'annessione al nascente Stato italiano.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Spedizione dei Mille · Mostra di più »

Spedizione di Sapri

La spedizione di Sapri fu una impresa rivoluzionaria tentata da Carlo Pisacane e da un gruppo ristretto di mazziniani almeno in parte in modo autonomo dal proprio punto di riferimento, che nei piani consisteva nella liberazione dei detenuti politici dalla prigione borbonica di Ponza e quindi nel provocare una rivolta in terraferma.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Spedizione di Sapri · Mostra di più »

Spezzeremo le reni

L'espressione spezzeremo le reni è un celebre slogan fascista, poi sopravvissuto nell'uso comune della lingua italiana come modo di dire, di solito con perdita dell'elemento minaccioso, e con l'assunzione, in genere, di una connotazione più o meno ironicaMatilde Paoli,, sezione Domande e risposte sul sito dell'Accademia della Crusca.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Spezzeremo le reni · Mostra di più »

Spianata dell'Acquasola

Spianata dell'Acquasola (o dell'Acqua Sola; in lingua ligure Acaseua) è un'altura situata nel centro di Genova a metà strada fra i quartieri storici di Portoria (oggi Piccapietra) e San Vincenzo.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Spianata dell'Acquasola · Mostra di più »

Stagioni liriche del Teatro alla Scala

Questa voce contiene la cronistoria delle opere rappresentate al Teatro alla Scala di Milano.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Stagioni liriche del Teatro alla Scala · Mostra di più »

Stampace

Stampace (Stampaxi in sardo campidanese) è uno dei quattro quartieri storici della città di Cagliari.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Stampace · Mostra di più »

Stanislao Lista

Figlio dell'ingegner Giuseppe, Stanislao Lista studiò architettura e prospettiva con suo padre e belle arti presso il bolognese Giovanni Tamburini che, dopo due anni di studi a Salerno, lo incoraggiò a trasferirsi a Napoli dove Lista si recò nel 1844 a seguire lezioni di pittura con Gaetano Forte e di scultura con Gennaro Calì, prima di iscriversi all'Accademia di belle arti di Napoli.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Stanislao Lista · Mostra di più »

Stati italiani dal Congresso di Vienna all'unità d'Italia

Suddivisione politica dell'Italia dal Congresso di Vienna (1815) all'unità d'Italia (1861): Inoltre, nel corso dei moti del 1830-1831 e del 1848 e nel 1859, proclamarono la propria indipendenza.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Stati italiani dal Congresso di Vienna all'unità d'Italia · Mostra di più »

Statistiche sui comuni italiani

Di seguito alcune statistiche relative ai comuni d'Italia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Statistiche sui comuni italiani · Mostra di più »

Stato Pontificio

Lo Stato Pontificio, detto anche Stato della Chiesa (è quest'ultimo il nome ufficiale fino al 1815) o Stato Ecclesiastico, fu l'entità statuale costituita dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870, ovvero più di un millennio.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Stato Pontificio · Mostra di più »

Statua equestre

Una statua equestre è una scultura raffigurante un uomo (molto raramente una donna) in sella al suo destriero.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Statua equestre · Mostra di più »

Stazione di Ancona

La stazione di Ancona, detta anche Ancona Centrale, è la stazione principale di Ancona.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Stazione di Ancona · Mostra di più »

Stazione di Arquata Scrivia (1852)

La stazione di Arquata Scrivia è stata la prima stazione ferroviaria dell'omonima comune; fu dismessa nel 1916 a causa dell'apertura della Succursale dei Giovi e venne ufficialmente chiusa il 1º ottobre 1916 dopo 64 anni di utilizzo e venne sostituita dalla nuova fermata.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Stazione di Arquata Scrivia (1852) · Mostra di più »

Stazione di Cattolica-San Giovanni-Gabicce

La stazione di Cattolica-San Giovanni-Gabicce è uno scalo ferroviario viaggiatori e merci della linea ferroviaria Bologna-Ancona, ubicato sul territorio di Cattolica.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Stazione di Cattolica-San Giovanni-Gabicce · Mostra di più »

Stazione di Milano Centrale (1864)

La stazione di Milano Centrale era la prima stazione centrale della città di Milano, sita nell'attuale piazza della Repubblica.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Stazione di Milano Centrale (1864) · Mostra di più »

Stazione di Pracchia

La stazione di Pracchia è una stazione ferroviaria posta sulla linea Pistoia-Bologna, costruita per servire Pracchia, una frazione del comune di Pistoia, che permise lo sviluppo delle attività commerciali (fabbriche del ghiaccio, pastorizia, turismo) nella Montagna Pistoiese.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Stazione di Pracchia · Mostra di più »

Stazione di Treviso Centrale

La stazione di Treviso Centrale è l'unica stazione ferroviaria di Treviso in funzione ed è così denominata per distinguerla dagli altri due impianti ferroviari cittadini esistenti ed un tempo utilizzati: la stazione di Treviso Porta Santi Quaranta, con il relativo scalo merci, e l'impianto di smistamento e scalo di Treviso Scalo Motta, già Treviso Scalo Bivio per Motta.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Stazione di Treviso Centrale · Mostra di più »

Stazione Leopolda (Firenze)

La stazione Leopolda è stata la prima stazione ferroviaria costruita a Firenze ed oggi è adibita a sede per meeting, congressi e varie manifestazioni.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Stazione Leopolda (Firenze) · Mostra di più »

Stazioni ferroviarie di Milano

La città di Milano conta 23 stazioni e fermate ferroviarie in uso, di cui sei gestite da FerrovieNord e diciassette da RFI.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Stazioni ferroviarie di Milano · Mostra di più »

Stefano Castagnola

A Staglieno vi è la sua tomba realizzata da Demetrio Paernio.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Stefano Castagnola · Mostra di più »

Stefano De Lisi

Figlio d'arte, nacque da Giuseppa Cattarinich e dal celebre scultore Benedetto De Lisi, che lo introdusse alla materia fin da bambino iniziandolo alla lavorazione della creta.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Stefano De Lisi · Mostra di più »

Stefano Gobatti

Gobatti fu un indubbio protagonista sulla scena musicale ottocentesca tardoromantica, ma costituisce ancora oggi un caso clamoroso nella storia della musica.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Stefano Gobatti · Mostra di più »

Stefano Jacini

Stefano Jacini nacque il 26 giugno 1826 a Casalbuttano ed Uniti, presso Cremona, da una delle famiglie più ricche e benestanti della Bassa lombarda: infatti suo padre, Giovanni Battista Jacini, era un agiato proprietario terriero che possedeva anche una fabbrica tessile per la filatura di lino e di seta, mentre anche la madre Maria Grazia Romani proveniva da una famiglia borghese.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Stefano Jacini · Mostra di più »

Stefano Paolo Rambaldi

Figlio di Gioachino Rambaldi e Bianca Maria Cassini, Padre Stefano Paolo Rambaldi trascorse gli anni della giovinezza, in qualità di religioso della Famiglia dei Preti della Missione, a Firenze, città d'arte per eccellenza, dove crebbe il suo interesse verso le arti figurative, e dove si fece coinvolgere dagli ideali risorgimentali grazie ai precetti di Antonio Rosmini, filosofo e sacerdote, che fu uno dei suoi maestri di pensiero, e dal contatto epistolare che sviluppò con alcune fra le personalità più importanti del Risorgimento italiano, quali Vincenzo Gioberti, il monsignor Pellegrino Farini, Alessandro Manzoni, Massimo Taparelli marchese d'Azeglio, Tullio Dandolo, Carlo Botta, Giovanni Ruffini, e non ultimo il grande scrittore Silvio Pellico.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Stefano Paolo Rambaldi · Mostra di più »

Stefano Ussi

Studiò presso l'Accademia di Belle Arti di Firenze (1837–1850), dove fu allievo di Pietro Benvenuti e di Giuseppe Bezzuoli per la pittura, e di Enrico Pollastrini per il disegno.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Stefano Ussi · Mostra di più »

Stella d'Italia

La Stella d'Italia, conosciuta popolarmente come Stellone, è una stella bianca a cinque punte che da molti secoli rappresenta la terra italiana.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Stella d'Italia · Mostra di più »

Stemma di Modena

Lo stemma della Città di Modena è costituito da uno scudo sannitico di color oro con una croce azzurra (di norma gheronata in modo da avere un effetto “tridimensionale”) dietro cui vi sono due trivelle incrociate, con in basso il motto e il tutto sovrastato da una corona ducale.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Stemma di Modena · Mostra di più »

Storia contemporanea

La storia contemporanea è, convenzionalmente, una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e appunto contemporanea) che inizia con la Rivoluzione industriale e/o la Rivoluzione francese (1789) giungendo fino al presente.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Storia contemporanea · Mostra di più »

Storia d'Italia

La storia d'Italia è legata alla cultura occidentale, alla storia d'Europa e alle civiltà del bacino del Mediterraneo, ha vissuto i principali eventi storici del mondo occidentale.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Storia d'Italia · Mostra di più »

Storia d'Italia (1861-oggi)

La storia dell'Italia unita inizia nel 1861, dopo la proclamazione del Regno d'Italia unitario, in seguito alla quale la penisola italiana venne riunita in un unico stato sovrano, autonomo ed indipendente.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Storia d'Italia (1861-oggi) · Mostra di più »

Storia degli ebrei in Italia

La storia degli ebrei in Italia tratta della storia degli ebrei e delle Comunità Ebraiche in Italia, che ha inizio nell'evo antico con la presenza di ebrei sul territorio italiano sin dai tempi pre-cristiani dell'Impero Romano, e che è continuata nei secoli nonostante periodi di persecuzione, razzismo ed espulsioni che l'hanno colpita fino al XX secolo.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Storia degli ebrei in Italia · Mostra di più »

Storia del Regno delle Due Sicilie nel 1848

La Storia del Regno delle Due Sicilie nel 1848 comprende i complessi avvenimenti che coinvolsero il regno di Ferdinando II, a partire dalla rivoluzione siciliana, iniziata con la insurrezione di Palermo del 12, attraverso la marginale partecipazione alla Prima guerra di indipendenza, la concessione e la successiva repressione delle libertà costituzionali, l'invasione della Sicilia e la fallita invasione della Repubblica Romana.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Storia del Regno delle Due Sicilie nel 1848 · Mostra di più »

Storia del Veneto

La storia del Veneto è in parte comune a quella della più vasta regione nota come Triveneto o Tre Venezie, nel Nord-est della penisola italiana, situata tra il confine del Mare Adriatico e tutta la catena delle Alpi Orientali, che comprende Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Storia del Veneto · Mostra di più »

Storia del Vittoriano

La storia del Vittoriano, complesso monumentale nazionale italiano situato a Roma in piazza Venezia sul versante settentrionale del colle del Campidoglio, inizia nel 1878 quando venne deciso di erigere nella capitale un monumento permanente intitolato a Vittorio Emanuele II di Savoia, primo re d'Italia dell'epoca moderna, che portò a compimento il processo di unificazione italiana, tant'è che viene indicato dalla storiografia come "Padre della Patria".

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Storia del Vittoriano · Mostra di più »

Storia dell'Abruzzo

La storia dell'Abruzzo riguarda le vicende storiche relative all'Abruzzo, regione dell'Italia meridionale.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Storia dell'Abruzzo · Mostra di più »

Storia dell'urbanistica e dell'architettura di Reggio Calabria

La città di Reggio Calabria ha origini molto antiche, come testimoniano i ritrovamenti nei pressi del Calopinace, che attestano nuclei abitativi risalenti al II millennio a.C. In alcuni casi la città ha anche origini verosimilmente mitologiche, secondo la tradizione che vuole la città fondata da Aschenez o da Eracle o da altri ancora, ma l'epoca in cui Reggio comincia ad avere un vero e proprio assetto urbano è certamente quella greca.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Storia dell'urbanistica e dell'architettura di Reggio Calabria · Mostra di più »

Storia della bandiera d'Italia

La storia della bandiera d'Italia inizia ufficialmente il 7 gennaio 1797, con la sua prima adozione come bandiera nazionale da parte di uno Stato italiano sovrano, la Repubblica Cispadana.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Storia della Calabria

La storia della Calabria inizia undici millenni addietro.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Storia della Calabria · Mostra di più »

Storia della Campania

La Campania è una regione italiana ricca di eredità storica.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Storia della Campania · Mostra di più »

Storia della Corsica

La storia della Corsica, in cui l'insediamento umano è testimoniato almeno dal X millennio a.C., si collega per alcuni tratti a quella della Sardegna, con la quale ebbe in più epoche punti di contatto, e dopo aver subito numerose dominazioni (come quella genovese) fa parte, dal XVIII secolo in avanti, a quella della Francia continentale.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Storia della Corsica · Mostra di più »

Storia della Croce Rossa Italiana

La storia della Croce Rossa Italiana è la storia dell'ente denominato Croce Rossa Italiana.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Storia della Croce Rossa Italiana · Mostra di più »

Storia della frontiera sul Monte Bianco

La vetta del Monte Bianco, a 4 807 metri di quota, è il punto più alto dell'Europa occidentale ed è nota sui libri di testo degli studenti di Francia e Italia come la maggiore altitudine dei loro rispettivi paesi.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Storia della frontiera sul Monte Bianco · Mostra di più »

Storia della Romagna

La Romagna è una regione storica dell'Italia fin dall'VIII secolo.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Storia della Romagna · Mostra di più »

Storia della Sardegna sabauda

La storia della Sardegna sabauda è l'ultima fase della parabola storica del Regno di Sardegna.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Storia della Sardegna sabauda · Mostra di più »

Storia della Sicilia nel Regno d'Italia

La Storia della Sicilia nel Regno d'Italia comprende il periodo che va dalla spedizione dei Mille e l'annessione al neonato Regno d'Italia (1860) fino alla nascita della Repubblica Italiana nel 1946.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Storia della Sicilia nel Regno d'Italia · Mostra di più »

Storia delle ferrovie nel Regno di Sardegna

La storia delle ferrovie nel Regno di Sardegna ebbe inizio con l'inaugurazione, il 24 settembre 1848, del tratto di 8 chilometri da Torino a Moncalieri.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Storia delle ferrovie nel Regno di Sardegna · Mostra di più »

Storia delle Marche

La storia delle Marche è segnata da momenti unificanti e da altre fasi in cui essa risulta dall'unione della storia delle singole città, che spesso ebbero vicende parallele, ma ricche di specificità.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Storia delle Marche · Mostra di più »

Storia di Ancona

Generalmente si considera inizio della ultrabimillenaria storia di Ancona la fondazione greca; questo è esatto considerando Ancona come città; prima di essere città, però, Ancona esisteva come villaggio o come insieme di villaggi; gli scavi archeologici infatti ci informano dell'esistenza di tre centri durante l'Età del bronzo e di uno nell'Età del ferro, quest'ultimo riferibile alla civiltà picena.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Storia di Ancona · Mostra di più »

Storia di Arezzo

L'etimologia del nome della città di Arezzo resta, nonostante le molteplici tesi addotte a fornirne una possibile prova d'origine, tuttora fondamentalmente ignota.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Storia di Arezzo · Mostra di più »

Storia di Atessa

La zona della Val di Sangro è stata abitata sin dalla preistoria, come dimostrano i ritrovamenti vallivi nelle località maggiori della zona, appunto Atessa e Lanciano.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Storia di Atessa · Mostra di più »

Storia di Avezzano

La Storia di Avezzano spazia dal Paleolitico inferiore fino ai nostri giorni.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Storia di Avezzano · Mostra di più »

Storia di Bergamo

Storia di Bergamo e del suo territorio.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Storia di Bergamo · Mostra di più »

Storia di Bosa

Un'epigrafe fenicia, (oggi perduta e ritenuta da alcuni studiosi un falso), databile al IX secolo a.C., documenta per la prima volta l'esistenza di un etnico collettivo Bs'n, riferito alla popolazione di questo luogo.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Storia di Bosa · Mostra di più »

Storia di Castel Goffredo

La storia di Castel Goffredo, comune italiano situato nell'Alto Mantovano al confine con la provincia di Brescia, iniziò già nella prima metà del III millennio a.C., anche se il centro abitato attuale venne fondato in età romana (I secolo d.C.) per poi svilupparsi nel corso dei secoli successivi.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Storia di Castel Goffredo · Mostra di più »

Storia di Cava de' Tirreni

Proclamata città il 7 agosto 1394 da Papa Bonifacio IX, il nome di Cava è molto discusso.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Storia di Cava de' Tirreni · Mostra di più »

Storia di Chieti

La pagina descrive la storia di Chieti, una delle città più antiche d'Abruzzo, che percorre l'epoca italica, quando era capitale dei Marrucini, la successiva conquista romana e trasformazione in municipium, la distruzione di Pipino il Breve e la conseguente riedificazione sotto i Normanni, l'ascesa al potere come capitale dell'Abruzzo Citeriore sotto la famiglia Valignani nel XIII secolo, lo sviluppo economico nell'epoca settecentesca, e culturale nell'800, fino alla seconda guerra mondiale, quando venne dichiarata "città aperta", e al nuovo sviluppo economico e culturale dagli anni 1960.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Storia di Chieti · Mostra di più »

Storia di Genova

Genova fu per circa otto secoli capitale dell'omonima Repubblica, che comprendeva la quasi totalità della Liguria, la Corsica (poi ceduta alla Francia nel 1768), parte dell'oltregiogo piemontese e l'isola di Capraia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Storia di Genova · Mostra di più »

Storia di Isernia

Gli insediamenti nell'area dove oggi sorge Isernia, risalgono all'era paleolitica, almeno 700.000 anni fa: il sito archeologico vicino alla città chiamato La Pineta è infatti stato citato sulla rivista "Science" come uno dei più antichi siti dove l'uomo ha usato il fuoco.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Storia di Isernia · Mostra di più »

Storia di Lanciano

La storia di Lanciano è molto antica essendo stata la città un centro di primaria importanza politica e commerciale.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Storia di Lanciano · Mostra di più »

Storia di Legnano

La prima traccia documentata della storia di Legnano, comune della città metropolitana di Milano nell'Altomilanese, si riferisce a una testimonianza scritta del 23 ottobre 789 che cita il quartiere di Legnanello.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Storia di Legnano · Mostra di più »

Storia di Lentini

Lentini, comune siciliano in provincia di Siracusa, ha una storia millenaria che risale all'VIII secolo a.C., quando venne fondato il nucleo abitato di Leontinoi ad opera di alcuni coloni calcidesi.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Storia di Lentini · Mostra di più »

Storia di Lipari

La storia di Lipari è una vicenda millenaria, che inizia con le popolazioni preistoriche per giungere, senza soluzione di continuità, fino ai giorni nostri.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Storia di Lipari · Mostra di più »

Storia di Livorno

La storia di Livorno, se confrontata con quelle delle altre città toscane, è sicuramente tra le più originali nel panorama regionale, in quanto slegata da uno sviluppo medievale che è comune alla maggior parte degli altri centri.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Storia di Livorno · Mostra di più »

Storia di Lodi

La storia di Lodi trae le sue origini dalle vicende legate all'antico borgo di Laus Pompeia, così chiamato a partire dall'89 a.C. in onore del console romano Gneo Pompeo Strabone.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Storia di Lodi · Mostra di più »

Storia di Messina

Messina venne fondata dai Greci secondo Tucidide nel 757 a.C., con il nome di Zancle che in siculo significa Falce.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Storia di Messina · Mostra di più »

Storia di Modena

La Storia di Modena spazia un arco di tempo di circa tre millenni, dal paleolitico fino ai nostri giorni.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Storia di Modena · Mostra di più »

Storia di Modugno

La storia di Modugno ha origine antiche.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Storia di Modugno · Mostra di più »

Storia di Monteleone d'Orvieto

La prima testimonianza storica del territorio comunale di Monteleone d'Orvieto risale ad una scoperta avvenuta nel 1878, quando viene ritrovata, nelle vicinanze del capoluogo, una tomba contenente alcune urne, presumibilmente appartenente al periodo etrusco; in essa sono contenute iscrizioni in latino e tirreno.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Storia di Monteleone d'Orvieto · Mostra di più »

Storia di Monza

La storia di Monza inizia in epoca romana, con l'attestazione del vicus di "Modicia", anche se nel territorio monzese sono state rinvenute testimonianze di presenza umane molto anteriori.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Storia di Monza · Mostra di più »

Storia di Novara

Il nome Novara sembra indicare un nuovo insediamento (Nov) nella zona dal nome celtico Aria.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Storia di Novara · Mostra di più »

Storia di Padova

La storia di Padova ha visto il progressivo evolversi (nell'arco di almeno 2.500 anni) di un centro di discreto rilievo commerciale, culturale ed economico.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Storia di Padova · Mostra di più »

Storia di Paternò

Paternò è una città siciliana in provincia di Catania, della quale è uno dei centri più antichi per fondazione.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Storia di Paternò · Mostra di più »

Storia di Pescara

La storia di Pescara è poco conosciuta ed alcuni momenti del passato sono ancora avvolti nell'oscurità.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Storia di Pescara · Mostra di più »

Storia di Piacenza

Storia di Piacenza dall'antichità ai tempi contemporanei.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Storia di Piacenza · Mostra di più »

Storia di Roma

La storia di Roma riguarda le vicende della città, dalla sua fondazione sino ad oggi, per oltre 27 secoli.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Storia di Roma · Mostra di più »

Storia di San Giorgio su Legnano

La prima traccia documentata della storia di San Giorgio su Legnano, comune in provincia di Milano nell'Altomilanese, si riferisce a un'iscrizione incisa su alcuni mattoni datati 1393 dove è impressa la parola "Sotena", che è ritenuto il nome originario della comunità sangiorgese.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Storia di San Giorgio su Legnano · Mostra di più »

Storia di Torino

La storia di Torino, capoluogo del Piemonte, si estende per più di due millenni, e alcune delle sue vestigia sono ancora visibili nei principali monumenti, vie e piazze.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Storia di Torino · Mostra di più »

Storia di Treviglio

La storia della città di Treviglio, in provincia di Bergamo, nell'area della Gera d'Adda, comprende una serie di eventi che hanno interessato il territorio cittadino sin dal I millennio a.C. Tre sono i centri urbani che unendosi hanno fatto nascere il borgo di Trivilium: Portoli, Pisgnano e Cusarola.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Storia di Treviglio · Mostra di più »

Storia di Verona

La storia di Verona trae le sue origini nella fondazione del primo nucleo abitativo sul colle San Pietro, risalente probabilmente al Neolitico, per giungere sino ai giorni nostri: le testimonianze di una storia così antica e ricca sono visibili nei monumenti, per le strade e le piazze, perfino nel sottosuolo, dove emergono le rovine ed i manufatti delle antiche civiltà preistoriche ma specialmente romane.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Storia di Verona · Mostra di più »

Storia di Vicenza

La città di Vicenza possiede una storia di oltre 2000 anni.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Storia di Vicenza · Mostra di più »

Strada Nova

La Strada Nova è un'importante arteria pedonale della città di Venezia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Strada Nova · Mostra di più »

Strada statale 608 di Teano

La ex strada statale 608 di Teano (SS 608), ora strada provinciale 329 ex SS 608 di Teano (SP 329), era una strada statale italiana che si sviluppava nella provincia di Caserta.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Strada statale 608 di Teano · Mostra di più »

Stradario di Alghero

Indicazione dei toponimi nel centro storico Le peculiarità culturali di Alghero, hanno portato all'utilizzo di toponimi bilingue per l'identificazione delle strade.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Stradario di Alghero · Mostra di più »

Stradario di Ancona

Questa lista raccoglie l'elenco completo delle strade di Ancona.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Stradario di Ancona · Mostra di più »

Stradario di Belluno

Questa voce raccoglie un elenco completo, con breve descrizione, delle strade e delle piazze della città di Belluno, nell'omonima provincia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Stradario di Belluno · Mostra di più »

Stradario di Livorno (A)

In questo Stradario di Livorno sono compresi i nomi di strade, piazze e luoghi del territorio comunale di Livorno e la loro storia, sia di quelli attuali che di quelli non più esistenti.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Stradario di Livorno (A) · Mostra di più »

Stradario di Livorno (D-K)

In questo Stradario di Livorno sono compresi i nomi di strade, piazze e luoghi del territorio comunale di Livorno e la loro storia, sia di quelli attuali che di quelli non più esistenti.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Stradario di Livorno (D-K) · Mostra di più »

Stradario di Livorno (S-Z)

In questo Stradario di Livorno sono compresi i nomi di strade, piazze e luoghi del territorio comunale di Livorno e la loro storia, sia di quelli attuali che di quelli non più esistenti.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Stradario di Livorno (S-Z) · Mostra di più »

Stradario di Torino

Lo stradario di Torino comprende i nomi di strade, piazze e ponti del comune di Torino e la loro storia, sia di diciture attuali sia dei toponimi scomparsi.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Stradario di Torino · Mostra di più »

Stradario di Treviso

In questo stradario di Treviso sono compresi i nomi di strade, piazze e luoghi del territorio comunale di Treviso e la loro storia, sia di quelli attuali che di quelli non più esistenti.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Stradario di Treviso · Mostra di più »

Strade e piazze di Pavia

Dal punto di vista urbanistico il centro storico di Pavia ricalca la struttura romana che si sviluppa attorno agli assi viari principali: il cardo che corrisponde all'attuale Strada Nuova e il decumano che corrisponde all'attuale Corso Cavour a ovest e Corso Mazzini a est.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Strade e piazze di Pavia · Mostra di più »

Strage di Torino (1864)

La strage di Torino del 1864 fu un eccidio compiuto da alcuni membri del Regio Esercito italiano (principalmente allievi carabinieri) il 21 e il 22 settembre ai danni di gruppi di manifestanti civili.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Strage di Torino (1864) · Mostra di più »

Stragi di Perugia

Le stragi di Perugia indicano gli avvenimenti storici risorgimentali avvenuti il 20 giugno 1859 a Perugia, ad opere delle truppe pontificie.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Stragi di Perugia · Mostra di più »

Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna

In età sabauda, la suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna era articolata su diversi livelli amministrativi, la cui organizzazione e denominazione furono soggette a diverse modifiche nel corso del tempo: una particolare influenza sulla riorganizzazione della struttura amministrativa sardo-piemontese ebbe il modello francese adottato in epoca napoleonica, allorquando il Piemonte, il Nizzardo e la Savoia furono inglobati nell'Impero francese.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna · Mostra di più »

Suffragio femminile in Italia

La storia del suffragio femminile in Italia ha origine nell'Ottocento e assume due forme: voto amministrativo e voto politico.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Suffragio femminile in Italia · Mostra di più »

Sviluppo morfologico di Taranto

Lo sviluppo morfologico di Taranto ha inizio nell'VIII secolo a.C., sebbene una datazione precedente non sia da escludere.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Sviluppo morfologico di Taranto · Mostra di più »

Tainate

Tainate è una frazione del comune di Noviglio in provincia di Milano.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Tainate · Mostra di più »

Taurianova

Taurianova è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Taurianova · Mostra di più »

Tavola dei Briganti

La Tavola dei Briganti è una serie di rocce calcaree, situate sulla Maiella in Abruzzo, dove briganti e pastori hanno inciso le loro testimonianze, particolarmente in relazione al periodo dell'unificazione italiana.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Tavola dei Briganti · Mostra di più »

Tavole genealogiche di Casa Savoia

;Cattedrale di San Giovanni Battista - Saint-Jean-de-Maurienne.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Tavole genealogiche di Casa Savoia · Mostra di più »

Teano

Teano (AFI:, Tiánë in dialetto teanese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Teano · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Teatro Civico (Alghero)

Il Teatro Civico di Alghero sorge nel cuore del centro storico della città sarda, in piazza del Teatro, conosciuta anche come plaça del Bisbe (trad. piazza del Vescovo), in quanto su tale piazza si affaccia la curia vescovile della diocesi di Alghero-Bosa.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Teatro Civico (Alghero) · Mostra di più »

Teatro comunale (Firenze)

Il Teatro Comunale di Firenze si trova in Corso Italia ed è il più grande teatro della città.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Teatro comunale (Firenze) · Mostra di più »

Teatro comunale (L'Aquila)

Il Teatro comunale dell'Aquila, è lo storico teatro pubblico della città.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Teatro comunale (L'Aquila) · Mostra di più »

Teatro comunale Garibaldi

Il teatro comunale Garibaldi noto come “Il Garibaldi” è il principale teatro della città di Bisceglie.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Teatro comunale Garibaldi · Mostra di più »

Teatro comunale Vittoria Colonna

Il Teatro comunale Vittoria Colonna è l'unico teatro della città di Vittoria, uno dei due più grandi e antichi della provincia di Ragusa, assieme al Teatro "Garibaldi" di Modica.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Teatro comunale Vittoria Colonna · Mostra di più »

Teatro delle Muse

Il Teatro delle Muse di Ancona è, tra i teatri in cui attualmente si tengono stagioni liriche, il 13º in Italia per capienza; è inoltre il più grande teatro delle Marche.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Teatro delle Muse · Mostra di più »

Teatro Reinach

Il teatro Reinach (dal 1939 Teatro Paganini) era un teatro di Parma, distrutto nel 1944 da un bombardamento aereo durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Teatro Reinach · Mostra di più »

Teatro San Carlino

Il teatro San Carlino è stato un teatro di Napoli, sito nel quartiere di San Giuseppe Maggiore.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Teatro San Carlino · Mostra di più »

Teatro Sociale (Mantova)

Il Teatro Sociale di Mantova è il maggiore teatro storico situato nel Comune di Mantova; teatro di tradizione, si trova nel centro storico della città ed è di proprietà della Società dei Palchettisti.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Teatro Sociale (Mantova) · Mostra di più »

Teatro Tordinona

Il Teatro Tordinona è un teatro di Roma.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Teatro Tordinona · Mostra di più »

Teatro Verdi (Firenze)

Il Teatro Verdi è un teatro storico di Firenze, situato nell'isolato tra via Ghibellina (nn. 95, 97, 97A, 99, 101), via Verdi (n. 5), via dei Lavatoi e via dell'Isola delle Stinche.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Teatro Verdi (Firenze) · Mostra di più »

Teatro Verdi (Pisa)

Il Teatro Verdi è il principale spazio teatrale di Pisa.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Teatro Verdi (Pisa) · Mostra di più »

Temistocle Solera

Temistocle Solera ebbe una vita alquanto movimentata.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Temistocle Solera · Mostra di più »

Tempio Maggiore di Roma

Il Tempio Maggiore, principale sinagoga di Roma, una delle più grandi d'Europa, fu costruito tra il 1901 e il 1904 su uno dei quattro lotti di terreno ricavati demolendo le più fatiscenti aree del Ghetto.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Tempio Maggiore di Roma · Mostra di più »

Tenuta degli Astroni

La Tenuta Astroni fa parte del gruppo dei 22 siti reali borbonici: Palazzo Reale di Napoli, Reggia di Capodimonte, Villa d'Elboeuf, Reggia di Portici, Villa Favorita, Palazzo d'Avalos nell'isola di Procida, lago di Agnano, Licola, Capriati a Volturno, Cardito, Reale tenuta di Carditello, Reale tenuta di Persano, Fasano di Maddaloni, Selva di Caiazzo, Sant'Arcangelo, Reggia di Caserta, San Leucio, Casino del Fusaro, Reggia di Quisisana, Mondragone e Real Casina di Caccia del Demanio di Calvi.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Tenuta degli Astroni · Mostra di più »

Teodulo Mabellini

Era figlio di Vincenzo, uno strumentaio specializzato in strumenti a fiato.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Teodulo Mabellini · Mostra di più »

Terenzio Mamiani

Ultimo conte di Sant'Angelo in Lizzola, fu fra i protagonisti di rilievo del periodo risorgimentale italiano.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Terenzio Mamiani · Mostra di più »

Teresita Garibaldi

Nasce a Montevideo, vivendo presso Calle del Porton e ricevendo il nome di Teresa in onore della sua madrina, Teresa Barona (o Grondona) grande amica di Garibaldi, e in ricordo di una sorella paterna morta in giovane età a causa di un incendio.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Teresita Garibaldi · Mostra di più »

Terme di Valdieri

Le terme di Valdieri sono una stazione termale situata in comune di Valdieri, in provincia di Cuneo.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Terme di Valdieri · Mostra di più »

Terra ribelle

Terra ribelle è una serie televisiva trasmessa nel 2010 e nel 2012 su Rai 1.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Terra ribelle · Mostra di più »

Terremoto dell'Alpago del 1873

Il terremoto dell'Alpago del 1873 fu un terremoto avvenuto il 29 giugno 1873 in provincia di Belluno nell'area geologicamente attiva dell'Alpago nella regione del Veneto (la zona è classificata con un indice di rischio 2 su una scala di 4).

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Terremoto dell'Alpago del 1873 · Mostra di più »

Terza guerra d'indipendenza italiana

La Terza guerra d'indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Terza guerra d'indipendenza italiana · Mostra di più »

Tesoro della Corona d'Italia

Il tesoro della Corona d'Italia è il complesso dei gioielli della corona italiana appartenuti alla famiglia Savoia in qualità di casa regnante.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Tesoro della Corona d'Italia · Mostra di più »

Thiéry

Thiéry (in italiano desueto Tieri, in occitano Tièri) è un comune francese di 102 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Thiéry · Mostra di più »

Thomas Rook

Giunse in Italia nel 1855 come primo fantino della scuderia di Vittorio Emanuele II, allora collocata a Venaria Reale, vicino Torino.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Thomas Rook · Mostra di più »

Tigullio

Il Tigullio è un comprensorio territoriale che fa parte della Città metropolitana di Genova, in Liguria.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Tigullio · Mostra di più »

Tiro a segno

Il tiro a segno è una pratica che consiste nel colpire un bersaglio con un'arma da sparo.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Tiro a segno · Mostra di più »

Tito Bassetti

Nato da nobile famiglia trentina, Tito Bassetti compì gli studi superiori a Trento, iniziando ben presto a viaggiare per l'Italia "tutto pieno di idee di romanità e di italianità avvicinandosi a tutto quanto era coltura, indole, arte ed educazione del popolo italiano".

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Tito Bassetti · Mostra di più »

Tito Giuseppe Viazzi

Nacque a Pezzolo Valle Uzzone il 7 gennaio 1816, figlio di Pietro Antonio, medico chirurgo, e di Irene Perrucca discendente di una famiglia della piccola nobiltà monferrina feudataria di Dolceacqua.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Tito Giuseppe Viazzi · Mostra di più »

Tommaso Corsi

Partecipò alle lotte risorgimentali.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Tommaso Corsi · Mostra di più »

Tommaso di Savoia-Genova

Tommaso di Savoia-Genova nacque nel Palazzo Chiablese di Torino il 6 febbraio 1854, figlio di Ferdinando di Savoia-Genova e di Elisabetta di Sassonia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Tommaso di Savoia-Genova · Mostra di più »

Tommaso Salvini il periodo Italiano

Dopo l'esperienza della repubblica Romana e l'espulsione dal Granducato di Toscana, Luigi Domeniconi si offre come garante e gli consente di rientrare a Roma nel 1850 con la sua compagnia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Tommaso Salvini il periodo Italiano · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Torino · Mostra di più »

Torlino Vimercati

Torlino Vimercati (Turlì in dialetto cremasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Torlino Vimercati · Mostra di più »

Torre dello Scarpariello

La torre dello Scarpariello è una torre di difesa costiera situata nel comune di Ravello, alla località Marmorata, su una sporgenza della scogliera, prima dell'insenatura di Minori.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Torre dello Scarpariello · Mostra di più »

Torre di Paolo III

La cosiddetta Torre di Paolo III è stata una villa fortificata di proprietà papale situata sul Campidoglio.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Torre di Paolo III · Mostra di più »

Torre monumentale di San Martino della Battaglia

La torre monumentale di San Martino della Battaglia è un edificio storico di San Martino della Battaglia, frazione di Desenzano del Garda, in provincia di Brescia, che celebra solennemente l'intera epoca risorgimentale, dalla prima guerra d'indipendenza (1848) alla presa di Roma (1870).

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Torre monumentale di San Martino della Battaglia · Mostra di più »

Touët-de-l'Escarène

Touët-de-l'Escarène (in italiano Toetto di Scarena, desueto) è un comune francese di 313 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Touët-de-l'Escarène · Mostra di più »

Touët-sur-Var

Touët-sur-Var (in italiano, desueto, Toetto di Boglio, o Toetto sul Varo) è un comune francese di 651 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Touët-sur-Var · Mostra di più »

Toudon

Toudon (in italiano, Todone, ormai desueto) è un comune francese di 274 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Toudon · Mostra di più »

Tourette-du-Château

Tourette-du-Château (in italiano, Torretta, ormai desueto) è un comune francese di 118 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Tourette-du-Château · Mostra di più »

TownHouse Galleria

Situato a Milano all'interno della Galleria Vittorio Emanuele II, il TownHouse Galleria è stato inaugurato il 7 marzo 2007, anniversario della cerimonia della posa della prima pietra della galleria, il 7 marzo 1865, da parte del re d'Italia Vittorio Emanuele II.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e TownHouse Galleria · Mostra di più »

Traforo ferroviario del Frejus

Il traforo ferroviario del Frejus è un tunnel ferroviario che collega la Francia con l'Italia, aperto al traffico ferroviario nel 1871.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Traforo ferroviario del Frejus · Mostra di più »

Tramonti

Tramonti (Tramunte in campano) è un comune italiano sparso (la sede comunale è collocata nella frazione Polvica) di 4.120 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Tramonti · Mostra di più »

Trapani

Trapani (Tràpani in siciliano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonimo libero consorzio comunale in Sicilia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Trapani · Mostra di più »

Trasformismo (politica)

Nel gergo parlamentare, il trasformismo indica una pratica politica che consiste nella sostituzione del confronto aperto tra la maggioranza che governa e l'opposizione che controlla con la cooptazione nella maggioranza di elementi dell'opposizione per esigenze tipicamente utilitaristiche.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Trasformismo (politica) · Mostra di più »

Trattato di Bruzolo

Il trattato di Bruzolo venne redatto fra il 21 e il 25 aprile 1610 nel Castello di Bruzolo, in Valle di Susa nei pressi di Torino, tra gli emissari di Enrico IV Re di Francia (maresciallo di Francia Lesdiguières e dal marchese Claudio di Bullion) e Carlo Emanuele I di Savoia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Trattato di Bruzolo · Mostra di più »

Trattato di Londra (1867)

Il trattato di Londra (detto anche secondo trattato di Londra) fu un trattato internazionale siglato l'11 maggio 1867 a seguito della fine della Guerra austro-prussiana e della crisi del Lussemburgo.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Trattato di Londra (1867) · Mostra di più »

Trattato di Parigi (1856)

Il Trattato di Parigi fu un accordo di pace firmato il 30 marzo 1856 nella capitale francese dalle nazioni che parteciparono alla guerra di Crimea.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Trattato di Parigi (1856) · Mostra di più »

Trattato di Torino (1860)

Il trattato di Torino del 24 marzo 1860 sancì l'annessione della Contea di Nizza e della Savoia alla Francia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Trattato di Torino (1860) · Mostra di più »

Travagliato

Travagliato (Traaiàt in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia situato a sud-ovest del capoluogo, in Lombardia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Travagliato · Mostra di più »

Tregasio

Tregasio è una frazione del comune italiano di Triuggio posta a nordest del centro abitato, verso Montesiro.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Tregasio · Mostra di più »

Treviglio

Treviglio (Treì in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Treviglio · Mostra di più »

Tullo Massarani

Tullo Massarani nacque a Mantova il 3-4 febbraio 1826 da Giacobbe ed Elena Fano, membri di una ricca famiglia di possidenti ebrei che, secondo le ricerche di Marco Mortara e Alessandro d'Ancona, si era stabilita nel marchesato di Mantova nel XVI secolo, dopo avere abbandonato l'Aragona nel periodo di intolleranza che caratterizzò i regni iberici nel XV secolo.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Tullo Massarani · Mostra di più »

Ubaldino Peruzzi

Insieme a Bettino Ricasoli, al quale era anche legato da rapporti di parentela, fu il più autorevole tra i moderati toscani che, specialmente negli anni immediatamente successivi all'Unità d'Italia, ebbero un ruolo preminente nella vita politica nazionale.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Ubaldino Peruzzi · Mostra di più »

Uberto Dell'Orto

Uberto Dell'Orto nacque a Milano, in Contrada dei Bossi,.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Uberto Dell'Orto · Mostra di più »

Udine

Udine (AFI:; Udin in friulano, Weiden in tedesco, Viden in sloveno-serbocroato) è un comune italiano di abitanti.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Udine · Mostra di più »

Uffici I.T.O. d'armata

Il 16 ottobre 1916 l'Ufficio informazioni (Ufficio "I"), dipendente dal riparto operazioni del Comando supremo militare italiano fu completamente riorganizzato, basandosi sul concetto di dividere il complesso delle sue funzioni in due branche e fu scisso nell'Ufficio informazioni truppe operanti (Ufficio "I.T.O.") e nel Servizio informazioni (Servizio "I").

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Uffici I.T.O. d'armata · Mostra di più »

Ufficio I.T.O. del comando supremo

Il 16 ottobre 1916 l'Ufficio Informazioni (Ufficio "I"), dipendente dal Riparto operazioni del Comando supremo militare italiano fu completamente riorganizzato, basandosi sul concetto di dividere il complesso delle sue funzioni in due branche e fu scisso nell'Ufficio informazioni truppe operanti (Ufficio "I.T.O.") e nel Servizio informazioni (Servizio "I").

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Ufficio I.T.O. del comando supremo · Mostra di più »

Ugo Pepoli

Nato il 13 ottobre 1818 in una illustre famiglia bolognese, il conte Ugo Pepoli partecipò, nel settembre del 1843, alla fallita spedizione di Ignazio Ribotti col proposito di marciare su Imola, farla insorgere ed impadronirsi poi di tre cardinali Luigi Amat di San Filippo e Sorso, Mastai Ferretti e Chiarissimo Falconieri Mellini che villeggiavano fra Imola e Castelbolognese, per tenerli in ostaggio.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Ugo Pepoli · Mostra di più »

Ugolino della Gherardesca (politico 1823)

Fece parte della delegazione che presentò a Vittorio Emanuele II il risultato del plebiscito per l'annessione della Toscana al Regno di Sardegna, avvenuta poi con decreto reale del 22 marzo 1860.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Ugolino della Gherardesca (politico 1823) · Mostra di più »

Ulisse Salis

Nato al Palazzo Salis di Tirano nel 1819, Ulisse era figlio del conte Rodolfo (1791-1848) nonché membro di una nobile famiglia locale che sin dal XVII secolo aveva rappresentato un punto di riferimento per l'amministrazione cittadina a partire dall'eroe della Guerra dei Trent'anni, Ulysses von Salis.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Ulisse Salis · Mostra di più »

Umberto di Savoia-Aosta

Figlio di Amedeo I di Spagna e della sua seconda moglie Maria Letizia Bonaparte, Umberto di Savoia nacque a Torino il 22 giugno 1889.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Umberto di Savoia-Aosta · Mostra di più »

Umberto I di Savoia

Figlio di Vittorio Emanuele II, primo re d'Italia, e di Maria Adelaide d'Austria, regina del Regno di Sardegna, morta nel 1855, il suo regno fu contrassegnato da diversi eventi, che produssero opinioni e sentimenti opposti.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Umberto I di Savoia · Mostra di più »

Umberto II di Savoia

Umberto II era figlio di Vittorio Emanuele III e di Elena del Montenegro, aveva 4 sorelle: Iolanda, Mafalda, Giovanna e Maria Francesca.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Umberto II di Savoia · Mostra di più »

Umberto Moggioli

Frequentò la celebre scuola di Burano.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Umberto Moggioli · Mostra di più »

Umberto Visetti

Ufficiale pluridecorato del Regio Esercito, prese parte alla prima guerra mondiale, all'impresa di Fiume, alla guerra d'Etiopia, e alla seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Umberto Visetti · Mostra di più »

Unione monetaria latina

L'unione monetaria latina è stato un tentativo del XIX secolo di permettere la libera circolazione di più valute europee all'interno degli stati membri, al tempo in cui il valore delle monete era dato dalla quantità di metallo prezioso in esse contenute.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Unione monetaria latina · Mostra di più »

Urbanistica a Roma tra il 1870 e il 2000

Lo sviluppo urbanistico di Roma nel periodo 1870-2000 costituisce un fenomeno di crescita urbana unico in Italia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Urbanistica a Roma tra il 1870 e il 2000 · Mostra di più »

Urbano Lucchesi

Nato da una disagiata famiglia di operai, ai suoi esordi fu aiutato da Augusto Passaglia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Urbano Lucchesi · Mostra di più »

Urbano Rattazzi

Esponente di spicco e successivamente capo dell'ala democratica (Sinistra storica) del Parlamento Subalpino e, successivamente, italiano, ricoprì numerosi incarichi ministeriali tra il 1848 e il 1849 nel Governo Casati, nel Governo Gioberti e nel Governo Chiodo.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Urbano Rattazzi · Mostra di più »

Utelle

Utelle (in italiano Utello, desueto) è un comune francese di 708 abitanti, situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Utelle · Mostra di più »

V Corpo d'armata (Esercito Italiano)

Il V Corpo d'armata fu una grande unità militare dell'Esercito Italiano, con il quartier generale a Vittorio Veneto nel Palazzo Piccin e i suoi reparti schierati in Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e V Corpo d'armata (Esercito Italiano) · Mostra di più »

V Corpo d'armata (Regio Esercito)

Il V Corpo d'armata fu una grande unità militare del Regio Esercito che prese parte alle campagne risorgimentali e alla prima e seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e V Corpo d'armata (Regio Esercito) · Mostra di più »

V legislatura del Regno di Sardegna

La V legislatura del Regno di Sardegna ebbe inizio il 19 dicembre 1853 e si concluse il 25 ottobre 1857.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e V legislatura del Regno di Sardegna · Mostra di più »

Vaie

Vaie (Vaje o Vàjes in piemontese e in francoprovenzale, Vaye in francese) è un comune italiano di 1.462 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Vaie · Mostra di più »

Vairano (Vidigulfo)

Vairano è una frazione del comune italiano di Vidigulfo posta a sudest del centro abitato, verso Gattinara.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Vairano (Vidigulfo) · Mostra di più »

Valdeblore

Valdeblore (in italiano Valdiblora, ormai desueto) è un comune francese di 1.029 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Valdeblore · Mostra di più »

Valdieri

Valdieri (Vaudiè o Vodiar in piemontese, Vudìer in occitano) è un comune italiano di 958 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Valdieri · Mostra di più »

Valle Gesso

La Valle Gesso è una valle delle Alpi Marittime, caratterizzata dal vasto bacino del torrente Gesso, ampiamente modellato dall'azione dei ghiacciai.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Valle Gesso · Mostra di più »

Vanzaghello

Vanzaghello (Vanzaghèll in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia, situato nella sua zona ovest al confine con la provincia di Varese, nell'Altomilanese.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Vanzaghello · Mostra di più »

Varallo

Varallo (Varal in piemontese e in dialetto valsesiano; Vrol o Fral in walser), noto anche come "Varallo Sesia", è un comune italiano di abitanti della provincia di Vercelli in Piemonte, situato in Valsesia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Varallo · Mostra di più »

Vasto

Vasto o il Vasto (Lù Uàštë in dialetto abruzzese; Histonium in latino e Ἱστόνιον, Histónion in greco antico) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Vasto · Mostra di più »

Vedetta (avviso)

Il Vedetta è stato un avviso ad elica della Regia Marina.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Vedetta (avviso) · Mostra di più »

Velate (Usmate Velate)

Velate (in brianzolo Velaa) è una frazione del comune di Usmate Velate, di cui contribuisce alla denominazione e di cui rappresenta la metà occidentale del centro abitato dal lato di Lesmo.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Velate (Usmate Velate) · Mostra di più »

Venafro

Venafro (Venafrum in latino, Venafrë in dialetto locale) è un comune italiano di 11 240 abitanti della provincia di Isernia, in Molise.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Venafro · Mostra di più »

Venanson

Venanson (in italiano Venanzone↑ Guglielmo Stefani, Dizionario generale geografico-statistico degli Stati sardi, Torino, Pomba, 1855, p. 1308., ormai desueto) è un comune francese di 144 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Venanson · Mostra di più »

Verbania

Verbania (Verbania in dialetto verbanese) è un comune italiano sparso sulla sponda occidentale del Lago Maggiore di abitanti, capoluogo della provincia del Verbano-Cusio-Ossola in Piemonte e risulta essere il più popoloso centro di tutto il bacino del lago Maggiore.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Verbania · Mostra di più »

Vercelli

Vercelli (AFI:; Vërsèj in piemontese, Varséi in dialetto vercellese, Wertschaal in walser) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, situata nella parte orientale del Piemonte.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Vercelli · Mostra di più »

Verrua Savoia

Verrua Savoia (Vrùa in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Verrua Savoia · Mostra di più »

VI legislatura del Regno di Sardegna

La VI legislatura del Regno di Sardegna ebbe inizio il 14 dicembre 1857 e si concluse il 21 gennaio 1860.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e VI legislatura del Regno di Sardegna · Mostra di più »

Via Vittorio Emanuele II (Catania)

Via Vittorio Emanuele II è una delle strade più importanti di Catania.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Via Vittorio Emanuele II (Catania) · Mostra di più »

Via Vittorio Emanuele II (Firenze)

Via Vittorio Emanuele II è un'importante strada di Firenze.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Via Vittorio Emanuele II (Firenze) · Mostra di più »

Viale della Giovine Italia

Viale della Giovine Italia è un viale di Firenze, facente parte dei Viali di Circonvallazione, grandi viali a numerose corsie ispirati alle boulevard parigine, e costruiti da Giuseppe Poggi ai tempi in cui la città era capitale d'Italia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Viale della Giovine Italia · Mostra di più »

Viale Fratelli Rosselli

Viale Fratelli Rosselli è un grande viale a quattro corsie di Firenze appartenente ai viali di Circonvallazione, costruiti durante il periodo in cui Firenze era capitale d'Italia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Viale Fratelli Rosselli · Mostra di più »

Viale Giovanni Amendola

Viale Giovanni Amendola è un viale di Firenze, facente parte dei viali di Circonvallazione.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Viale Giovanni Amendola · Mostra di più »

Vicenza

Vicenza (AFI:; Vicénsa in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Vicenza · Mostra di più »

Vigano Certosino

Vigano è una frazione del comune di Gaggiano in provincia di Milano, posta a sud del centro abitato, verso Rosate.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Vigano Certosino · Mostra di più »

Vignale (Novara)

Vignale è una frazione e quartiere di 2.326 abitanti della città di Novara, appartenente alla Circoscrizione Nord, ed è formato da due nuclei abitati distinti: l'omonima frazione e il piccolo borgo di Isarno, posto in aperta campagna, quasi al confine comunale con Caltignaga.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Vignale (Novara) · Mostra di più »

Vigonzino

Vigonzino è una frazione del comune italiano di Zibido San Giacomo.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Vigonzino · Mostra di più »

VII legislatura del Regno di Sardegna

La VII legislatura del Regno di Sardegna ebbe inizio il 2 aprile 1860 e si concluse il 17 dicembre 1860.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e VII legislatura del Regno di Sardegna · Mostra di più »

VIII legislatura del Regno d'Italia

L’VIII legislatura del Regno d'Italia ebbe inizio il 18 febbraio 1861 e si concluse il 7 settembre 1865.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e VIII legislatura del Regno d'Italia · Mostra di più »

Villa Ada (Roma)

Villa Ada è il secondo più grande parco pubblico di Roma dopo Villa Doria Pamphilj.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Villa Ada (Roma) · Mostra di più »

Villa Cortese

Villa Cortese (Villa Cortesa in dialetto legnanese, AFI) è un comune italiano di 6.182 abitanti situato nell'Alto Milanese, ed è parte della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Villa Cortese · Mostra di più »

Villa De Larderel

La villa De Larderel è una costruzione risalente alla seconda metà del Trecento situata a Pozzolatico, frazione di Impruneta, in provincia di Firenze.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Villa De Larderel · Mostra di più »

Villa della Regina

Villa della Regina è una seicentesca villa torinese, situata nella parte orientale-collinare della città, nel quartiere Borgo Po.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Villa della Regina · Mostra di più »

Villa di Agnano

La Villa di Agnano, o Villa Tadini Buoninsegni, è un edificio situato ad Agnano, frazione del comune di San Giuliano Terme, in provincia di Pisa.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Villa di Agnano · Mostra di più »

Villa Durazzo Bombrini

Villa Durazzo Bombrini è una delle numerose ville storiche del ponente genovese.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Villa Durazzo Bombrini · Mostra di più »

Villa La Mattonaia

Villa La Mattonaia, o Casino Ginori, è un edificio di Firenze, situato in via della Mattonaia 34, 36, 38, 40, 44.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Villa La Mattonaia · Mostra di più »

Villa La Petraia

La Villa Medicea La Petraia si trova nella zona collinare di Castello, in via Petraia 40 a Firenze.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Villa La Petraia · Mostra di più »

Villa Le Mozzete

Villa Le Mozzete si trova nel comune di San Piero a Sieve (FI), al bivio di Scarperia con Borgo San Lorenzo.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Villa Le Mozzete · Mostra di più »

Villa medicea di Coltano

La Villa Medicea di Coltano si trova nella frazione pisana di Coltano, immersa nel verde dell'omonima Tenuta di Coltano.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Villa medicea di Coltano · Mostra di più »

Villa medicea di Poggio a Caiano

La Villa medicea di Poggio a Caiano, chiamata anche Ambra, è una delle ville medicee più famose e si trova nel comune di Poggio a Caiano (PO).

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Villa medicea di Poggio a Caiano · Mostra di più »

Villa Mirafiori

Villa Mirafiori, oggi una delle sedi della Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza Università di Roma, è sita in via Carlo Fea, 2, a breve distanza da Villa Torlonia a Roma.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Villa Mirafiori · Mostra di più »

Villa Mirra

Villa Mirra è uno storico edificio di Cavriana, in provincia di Mantova.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Villa Mirra · Mostra di più »

Villa Morosini Lucheschi Valforte

Villa Morosini Lucheschi Valforte è una villa veneta di Colle Umberto, situata in area collinare, al confine col comune di San Fior.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Villa Morosini Lucheschi Valforte · Mostra di più »

Villa Pisani (Stra)

Villa Pisani, detta anche la Nazionale, è uno dei più celebri esempi di villa veneta della Riviera del Brenta; sorge a Stra, in provincia di Venezia, e si affaccia sul Naviglio del Brenta.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Villa Pisani (Stra) · Mostra di più »

Villa Reale di Monza

La Villa Reale di Monza è un grande palazzo in stile neoclassico realizzato a Monza dagli Asburgo - quale residenza privata - durante la dominazione Austriaca del XVIII secolo.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Villa Reale di Monza · Mostra di più »

Villa Tisi

Villa Tisi è una delle più antiche residenze nobiliari di Salerno.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Villa Tisi · Mostra di più »

Villadosia

Villadosia è una frazione geografica del comune italiano di Casale Litta (provincia di Varese), posta a sudovest del centro abitato, verso Vergiate.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Villadosia · Mostra di più »

Villafranca (film)

Villafranca è un film del 1934 diretto da Giovacchino Forzano.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Villafranca (film) · Mostra di più »

Villafranca (Francia)

VillafrancaCfr.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Villafranca (Francia) · Mostra di più »

Villanova (Bernareggio)

Villanova (in passato nota come Villanova Vimercate, in dialetto "Villanoeva") è l'unica frazione del comune italiano di Bernareggio posta a sudovest del centro abitato, verso Carnate.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Villanova (Bernareggio) · Mostra di più »

Villars-sur-Var

Villars-sur-Var (in italiano Villar del Varo, ormai desueto) è un comune francese di 685 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Villars-sur-Var · Mostra di più »

Villino Durante

Villino Durante è un edificio rappresentativo dello stile umbertino a Roma, che sorge nel quartiere di Villa Patrizi, progettato e costruito dall'architetto Giulio Podesti, per il cofondatore del Policlinico Umberto I, Francesco Durante.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Villino Durante · Mostra di più »

Vincenzo Fardella di Torrearsa

Primogenito di una delle più antiche e prestigiose famiglie aristocratiche di Trapani, fu, nel 1871 il primo Presidente del Senato del Regno a Roma, nella sede di Palazzo Madama.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Vincenzo Fardella di Torrearsa · Mostra di più »

Vincenzo Gioberti

Ricevuta la prima istruzione dai padri dell'Oratorio di San Filippo Neri con la prospettiva del sacerdozio, si laureò in teologia nel 1823 e, nel 1825, prese gli ordini sacerdotali.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Vincenzo Gioberti · Mostra di più »

Vincenzo Maria Miglietti

Fu il primo Ministro di Grazia e Giustizia e Affari ecclesiastici del Regno d'Italia nel Governo Ricasoli I.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Vincenzo Maria Miglietti · Mostra di più »

Vincenzo Niutta

Nacque da Ilario Antonio e Marianna de Blasio.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Vincenzo Niutta · Mostra di più »

Vincenzo Vela

Figlio di Giuseppe, contadino, e di Teresa Casanova, originari del villaggio ticinese di Ligornetto dove si trova il Museo Vela che conserva gran parte delle sue opere, era fratello minore di Lorenzo; nel 1833 si trasferì presso di lui a Milano come apprendista scalpellino.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Vincenzo Vela · Mostra di più »

Vincitori del Palio di Siena (XIX secolo)

Di seguito l'elenco dei vincitori del Palio di Siena nel XIX secolo.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Vincitori del Palio di Siena (XIX secolo) · Mostra di più »

Virginia Oldoini

Figlia del marchese spezzino Filippo Oldoini e dalla marchesa Isabella Lamporecchi, cugina di Camillo Benso, conte di Cavour, è considerata tra le donne più belle e affascinanti della sua epoca.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Virginia Oldoini · Mostra di più »

Visite ufficiali alla reggia di Versailles

Questa pagina elenca tutte le visite ufficiali effettuate alla Reggia di Versailles, della sua costruzione ai giorni nostri.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Visite ufficiali alla reggia di Versailles · Mostra di più »

Vito d'Ondes Reggio

Vito d'Ondes Reggio nacque a Palermo il 12 novembre 1811 da una nobile famiglia di rango baronale: suo padre era infatti il barone Bartolomeo d'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicilia e sergente maggiore della milizia urbana, mentre sua madre, Gioacchina Reggio, apparteneva alla famiglia dei principi di Aci e Catena.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Vito d'Ondes Reggio · Mostra di più »

Vittoria Francesca di Savoia

Essa fu un'antenata del re Vittorio Emanuele II d'Italia e quindi di tutta l'attuale famiglia reale italiana; il suo sangue scorre anche nelle vene dell'attuale pretendente al trono francese, Enrico d'Orléans.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Vittoria Francesca di Savoia · Mostra di più »

Vittoriano

Il Monumento nazionale a Vittorio Emanuele II o (Mole del) Vittoriano, impropriamente detto Altare della Patria, è un complesso monumentale nazionale italiano situato a Roma in piazza Venezia, sul versante settentrionale del colle del Campidoglio, opera degli architetti Ettore Ferrari, Pio Piacentini e Giuseppe Sacconi.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Vittoriano · Mostra di più »

Vittorio

.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Vittorio · Mostra di più »

Vittorio Colli di Felizzano

Figlio del marchese Luigi Colli di Felizzano, già generale di divisione dell'esercito francese, e della nobildonna sarda Maria Cristina Canalis, egli era pronipote di Vittorio Alfieri.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Vittorio Colli di Felizzano · Mostra di più »

Vittorio Emanuele

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Vittorio Emanuele · Mostra di più »

Vittorio Emanuele (nave da battaglia)

La Vittorio Emanuele era una corazzata pluricalibro (pre-dreadnought) della classe ''Regina Elena'' (anche nota come classe Vittorio Emanuele).

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Vittorio Emanuele (nave da battaglia) · Mostra di più »

Vittorio Emanuele di Savoia

È figlio dell'ultimo re d'Italia Umberto II e di Maria José.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Vittorio Emanuele di Savoia · Mostra di più »

Vittorio Emanuele di Savoia-Aosta

Secondogenito di Amedeo I di Spagna e fratello di Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta, di Luigi Amedeo, duca degli Abruzzi, e di Umberto, conte di Salemi, Vittorio Emanuele percorse la carriera militare nell'arma di cavalleria.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Vittorio Emanuele di Savoia-Aosta · Mostra di più »

Vittorio Emanuele I di Savoia

Dopo la restaurazione, nel luglio 1814, su modello della Gendarmeria francese, costituì a Torino il Corpo dei Carabinieri Reali da cui deriva la moderna Forza Armata italiana (Arma dei Carabinieri).

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Vittorio Emanuele I di Savoia · Mostra di più »

Vittorio Emanuele II (disambigua)

* Vittorio Emanuele II di Savoia – re di Sardegna (dal 1849 al 1861) e re d'Italia (dal 1861 al 1878).

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Vittorio Emanuele II (disambigua) · Mostra di più »

Vittorio Emanuele III di Savoia

Figlio di Umberto I di Savoia e di Margherita di Savoia, ricevette alla nascita il titolo di principe di Napoli, nell'evidente intento di sottolineare l'unità nazionale, raggiunta da poco.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Vittorio Emanuele III di Savoia · Mostra di più »

Vittorio Mariani

Nato a Siena da una famiglia di umili origini,Roberto Barzanti,, Toscana Libri, 6 ottobre 2010.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Vittorio Mariani · Mostra di più »

Vittorio Riquadrato

Il Vittorio Riquadrato è un francobollo emesso dal Regno d'Italia nel 1867.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Vittorio Riquadrato · Mostra di più »

Vittorio Veneto

Vittorio Veneto (IPA:; Vitorio Veneto o, più semplicemente, Vitorio in veneto, IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Vittorio Veneto · Mostra di più »

Vittorio Zoppi

Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Torino, Vittorio Zoppi intraprese la carriera prefettizia.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Vittorio Zoppi · Mostra di più »

Viva l'Italia!

Viva l'Italia! è un film del 1961 diretto da Roberto Rossellini, che narra le vicende della spedizione dei Mille.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Viva l'Italia! · Mostra di più »

Viva Verdi

La scritta Viva Verdi oppure W Verdi che comparve sui muri di Milano e Venezia in epoca risorgimentale aveva un duplice significato: se da un lato inneggiava il famoso compositore Giuseppe Verdi e quindi appariva politicamente innocua, dall'altro W V.E.R.D.I. poteva essere letto come un acronimo che stava a significare W Vittorio Emanuele Re D'Italia, e quindi acquistare un preciso significato politico anti-austriaco.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Viva Verdi · Mostra di più »

X legislatura del Regno d'Italia

La X legislatura del Regno d'Italia ebbe inizio il 22 marzo 1867 e si concluse il 2 novembre 1870.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e X legislatura del Regno d'Italia · Mostra di più »

XI legislatura del Regno d'Italia

L'XI legislatura del Regno d'Italia ebbe inizio il 5 dicembre 1870 e si concluse il 20 settembre 1874.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e XI legislatura del Regno d'Italia · Mostra di più »

XII legislatura del Regno d'Italia

La XII legislatura del Regno d'Italia ebbe inizio il 23 novembre 1874 e si concluse il 3 ottobre 1876.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e XII legislatura del Regno d'Italia · Mostra di più »

XIII legislatura del Regno d'Italia

La XIII legislatura del Regno d'Italia ebbe inizio il 20 novembre 1876 e si concluse il 2 maggio 1880.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e XIII legislatura del Regno d'Italia · Mostra di più »

Youri Messen-Jaschin

Jaschin studia a Parigi presso l'Accademia Nazionale dell'Arte (tra gli insegnanti vi fu Robert Cami) e L'"Ecole Pratique des Hautes Études" della Sorbona (il cui insegnante di storia dell'arte era Pierre Francastel).

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Youri Messen-Jaschin · Mostra di più »

Zara

Zara (in croato: Zadar; in serbo: Задар, Zadar; in ungherese: Zára; in dalmatico: Jadera)Zara, Eso piccolo, Eso Grande, P.to Schiavina, Rava, in: è una città della Dalmazia croata, che si affaccia sul mar Adriatico e che conta 75 082 abitanti; è la capitale storica della Dalmazia, pur essendo stata da tempo superata da Spalato per numero di abitanti.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Zara · Mostra di più »

Zeffirino Faina

Fu senatore del Regno d'Italia nella XVI legislatura.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Zeffirino Faina · Mostra di più »

Zuavi

Zuavi (in francese Zouaves) fu il nome dato ad alcuni reggimenti di fanteria in diversi eserciti e in diverse epoche, tra il 1830 e il 1962.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Zuavi · Mostra di più »

Zuavi pontifici

Il battaglione degli Zuavi pontifici fu un corpo militare dello Stato Pontificio.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e Zuavi pontifici · Mostra di più »

1 lira

La moneta italiana da 1 lira è apparsa per la prima volta come moneta del Regno nel 1861: era d'argento al titolo di 900/1000, aveva un diametro di 23,1 mm e pesava 5 grammi.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e 1 lira · Mostra di più »

10 centesimi di lira

La moneta italiana da 10 centesimi di lira fece la sua prima comparsa nel 1862 e fu coniata fino al 1943.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e 10 centesimi di lira · Mostra di più »

10 lire

La moneta di Re Vittorio Emanuele II al diritto presentava la testa nuda del re volta a sinistra, intorno "VITTORIO EMANUELE II" ed in basso la data.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e 10 lire · Mostra di più »

100 lire

La moneta da 100 lire è una delle più famose della lira italiana, ed è circolata in Italia dai tempi della monarchia fino all'introduzione dell'euro.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e 100 lire · Mostra di più »

17 marzo

Il 17 marzo è il 76º giorno del calendario gregoriano (il 77º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e 17 marzo · Mostra di più »

18 febbraio

Il 18 febbraio è il 49º giorno del calendario gregoriano.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e 18 febbraio · Mostra di più »

1849

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e 1849 · Mostra di più »

1859

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e 1859 · Mostra di più »

1861

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e 1861 · Mostra di più »

1865

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e 1865 · Mostra di più »

1870

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e 1870 · Mostra di più »

1871

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e 1871 · Mostra di più »

1876

.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e 1876 · Mostra di più »

1878

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e 1878 · Mostra di più »

2 centesimi di lira

La moneta italiana da 2 centesimi di lira fece la sua prima comparsa nel 1859 e fu coniata fino al 1917.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e 2 centesimi di lira · Mostra di più »

2 lire

La moneta italiana da 2 lire è apparsa per la prima volta come moneta del Regno nel 1861: aveva un diametro di 27 mm e pesava 10 grammi.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e 2 lire · Mostra di più »

2 luglio

Il 2 luglio è il 183º giorno del calendario gregoriano (il 184º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e 2 luglio · Mostra di più »

20 centesimi di lira

La moneta italiana da 20 centesimi di lira fece la sua prima comparsa nel Regno d'Italia nell'anno 1863 e fu coniata fino al 1943.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e 20 centesimi di lira · Mostra di più »

20 lire

La moneta di Vittorio Emanuele II al diritto presenta la testa nuda del re volta a sinistra, intorno la scritta "VITTORIO EMANUELE II" ed in basso la data.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e 20 lire · Mostra di più »

20 luglio

Il 20 luglio è il 201º giorno del calendario gregoriano (il 202º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e 20 luglio · Mostra di più »

24 marzo

Il 24 marzo è l'83º giorno del calendario gregoriano (l'84º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e 24 marzo · Mostra di più »

29 maggio

Il 29 maggio è il 149º giorno del calendario gregoriano (il 150º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e 29 maggio · Mostra di più »

2º Reggimento trasmissioni alpino

Il 2º Reggimento trasmissioni alpino è un'unità dell'Esercito Italiano con sede a Bolzano.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e 2º Reggimento trasmissioni alpino · Mostra di più »

2º Reggimento Volontari Italiani

IL 2º Reggimento Volontari Italiani è stata una delle dieci unità militari di fanteria del Corpo Volontari Italiani comandato da Giuseppe Garibaldi che operò per l'invasione del Trentino nel 1866 durante la terza guerra di indipendenza contro l'impero Austroungarico.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e 2º Reggimento Volontari Italiani · Mostra di più »

3º Reggimento alpini

Il 3º Reggimento alpini è un reparto dell'Esercito Italiano con sede a Pinerolo (TO).

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e 3º Reggimento alpini · Mostra di più »

5 aprile

Il 5 aprile è il 95º giorno del calendario gregoriano (il 96º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e 5 aprile · Mostra di più »

5 lire

La moneta italiana da 5 lire è apparsa per la prima volta come moneta del Regno nel 1807: era d'argento al titolo di 900/1000, aveva un diametro di 37 mm e pesava 25 grammi.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e 5 lire · Mostra di più »

50 centesimi di lira

La moneta italiana da 50 centesimi di lira fece la sua prima comparsa nel Regno di Sardegna nel 1825 e fu coniata fino al 1943.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e 50 centesimi di lira · Mostra di più »

50 lire

La moneta di Re Vittorio Emanuele II al diritto presentava la testa nuda del re volta a sinistra, intorno "VITTORIO EMANUELE II" ed in basso la data.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e 50 lire · Mostra di più »

500 lire (banconota)

La banconota da 500 lire italiane è stata una banconota italiana stampata, in varie emissioni, dal 1874 fino al 1982.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e 500 lire (banconota) · Mostra di più »

5º Reggimento bersaglieri

Il 5º Reggimento bersaglieri è stata un'unità del Regio Esercito Italiano attiva tra il 1861 e il 1943, quando a seguito della sua sostanziale disgregazione conseguente ai combattimenti sul fronte dell'Africa settentrionale fu sciolta in Tunisia nel maggio 1943.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e 5º Reggimento bersaglieri · Mostra di più »

8 giugno

L'8 giugno è il 159º giorno del calendario gregoriano (il 160º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e 8 giugno · Mostra di più »

9 gennaio

Il 9 gennaio è il 9º giorno del calendario gregoriano.

Nuovo!!: Vittorio Emanuele II di Savoia e 9 gennaio · Mostra di più »

Riorienta qui:

Re Vittorio Emanuele II, Vittorio Emanuele II, Vittorio Emanuele II d'Italia, Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tommaso.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »