Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Volo a punto fisso

Indice Volo a punto fisso

Il volo a punto fisso, hovering in lingua inglese, è una manovra eseguita da un aeromobile a sostentamento verticale, tipicamente un elicottero (ma anche un Harrier GR9 oppure un convertiplano).

Indice

  1. 47 relazioni: Accipiter badius, Accipiter hiogaster, Accipiter soloensis, Aerei X, Aerogiro, Aiut Alpin Dolomites, Autogiro, Bell 212, Bell Rocket Belt, Convertiplano, Crew Dragon, Curtiss-Wright X-19, Drepanis coccinea, Elicoplano, Elicottero, Elicottero antincendio, Elisoccorso, Focke-Achgelis Fa 223, Gancio baricentrico, Hoge, Houbaropsis bengalensis, Hovercraft, Infiltrazione (militare), Kamov Ka-52, Leonardo AW09, Lockheed AH-56 Cheyenne, Manovre aeronautiche, MD Helicopters MD 600, Mil Mi-8, Morte di Osama bin Laden, Neil Armstrong, Operazione Barras, Programma Apollo, Programma cinese di esplorazione planetaria, Quota di tangenza, Ricerca e soccorso, Schweizer 300, Sikorsky S-56, Sikorsky S-58, Sikorsky S-92, Sonda Hayabusa, Trochilidae, Volo, Volo rovesciato, Vought V-173, Williams X-Jet, Yakovlev Yak-24.

Accipiter badius

Lo shikra (Accipiter badius) è un uccello rapace della famiglia degli Accipitridi ampiamente diffuso nell'Africa subsahariana e nell'Asia centro-meridionale.

Vedere Volo a punto fisso e Accipiter badius

Accipiter hiogaster

L'astore variabile (Accipiter hiogaster) è un uccello rapace della famiglia degli Accipitridi originario di una fascia di territorio che dalle Molucche giunge fino alla Nuova Guinea e alle isole Salomone.

Vedere Volo a punto fisso e Accipiter hiogaster

Accipiter soloensis

L'astore cinese (Accipiter soloensis) è un uccello rapace della famiglia degli Accipitridi originario di Siberia orientale, Corea e Cina.

Vedere Volo a punto fisso e Accipiter soloensis

Aerei X

Questa voce contiene una lista della famiglia di aerei sperimentali statunitensi (X-planes) del secondo dopoguerra, contraddistinti dalla lettera X (eXperimental) nella designazione statunitense degli aerei.

Vedere Volo a punto fisso e Aerei X

Aerogiro

Un aerogiro o aerodina ad ala rotante è un aeromobile più pesante dell'aria che utilizza la portanza generata da particolari superfici alari, dette pale, in rotazione attorno ad un albero.

Vedere Volo a punto fisso e Aerogiro

Aiut Alpin Dolomites

L'Aiut Alpin Dolomites (AAD) è un'organizzazione non lucrativa di utilità sociale italiana per il soccorso alpino che nasce nel 1990, ma presente già nel 1987.

Vedere Volo a punto fisso e Aiut Alpin Dolomites

Autogiro

L'autogiro, chiamato anche girocottero o giroplano, è un'aerodina ad ala rotante nella quale, a differenza dell'elicottero, il motore non aziona il rotore principale, ma invece genera una spinta in avanti, come in un aeroplano.

Vedere Volo a punto fisso e Autogiro

Bell 212

Il Bell 212 è un elicottero utility medio biturbina con rotore a due pale, progettato dalla statunitense Bell alla fine degli anni sessanta. La versione militare prende il nome negli Stati Uniti di UH-1N (anche noto come the Twin Two-Twelve "biturbina due e dodici" e Twin Huey) ed è tuttora impiegata negli USA e da molteplici forze armate e operatori governativi e civili di vari paesi.

Vedere Volo a punto fisso e Bell 212

Bell Rocket Belt

Il Bell Rocket Belt è un dispositivo portatile dotato di propulsione a razzo (jet pack) sviluppato nei primi anni sessanta dall'azienda statunitense Bell Aerosystems in grado di permettere alla persona che lo indossa di muoversi in volo su brevi distanze e rimasto allo stadio di prototipo.

Vedere Volo a punto fisso e Bell Rocket Belt

Convertiplano

Il convertiplano è un velivolo che genera portanza e spinta per mezzo di uno o più propulsori ad elica montati su gondole motore rotanti, o rotori basculanti, di solito poste all'estremità di un'ala fissa o per mezzo di un motore montato nella fusoliera con alberi di trasmissione capaci di trasferire potenza all'assieme dell'elica montato sull'estremità dell'ala.

Vedere Volo a punto fisso e Convertiplano

Crew Dragon

La capsula Crew Dragon è un veicolo spaziale riutilizzabile sviluppato e prodotto da SpaceX nell'ambito del programma Commercial Crew Program (CCDev).

Vedere Volo a punto fisso e Crew Dragon

Curtiss-Wright X-19

Il Curtiss-Wright X-19 fu un convertiplano sperimentale VTOL realizzato dall'azienda statunitense Curtiss-Wright Corporation nei primi anni sessanta e rimasto allo stadio di prototipo.

Vedere Volo a punto fisso e Curtiss-Wright X-19

Drepanis coccinea

L'iiwi o drepanide scarlatto, più correttamente ʻiʻiwi (Drepanis coccinea) è un uccello passeriforme hawaiiano della famiglia dei Fringillidi.

Vedere Volo a punto fisso e Drepanis coccinea

Elicoplano

Un elicoplano o con termini derivati dall'inglese, una girodina (dall'inglese "gyrodyne") o elicottero composito, è un aerogiro con motore che muove un rotore utilizzato per il decollo, l'atterraggio e l'hovering a similitudine dell'elicottero, ma che a differenza di questo, è dotato anche di un sistema di propulsione supplementare, che è indipendente dal rotore principale e che produce una spinta nella direzione della traiettoria.

Vedere Volo a punto fisso e Elicoplano

Elicottero

Lelicottero (dal greco: ἕλιξ, spira, spirale, e πτερόν, ala) è un tipo di aerogiro, adibito al trasporto di persone e cose per scopi civili e/o militari, in cui il sollevamento e la spinta sono forniti da un rotore che gira orizzontalmente.

Vedere Volo a punto fisso e Elicottero

Elicottero antincendio

Bell 205A Super Huey mentre rilascia un carico d'acqua Un elicottero antincendio è un elicottero utilizzato per lo spegnimento di incendi di vaste dimensioni.

Vedere Volo a punto fisso e Elicottero antincendio

Elisoccorso

L'elisoccorso è l'attività di soccorso effettuata mediante l'impiego di elicotteri dedicati. Scopo principale del servizio di elisoccorso è quello di portare soccorso a persone in pericolo di vita, in qualunque tipo di ambiente, urbano, marittimo e montano.

Vedere Volo a punto fisso e Elisoccorso

Focke-Achgelis Fa 223

Il Focke-Achgelis Fa 223 Drachen ("Drago" in tedesco) fu un elicottero medio da trasporto prodotto dall'azienda tedesca Focke-Achgelis & Co., GmbH nei primi anni quaranta ed uno dei primi elicotteri operativi al mondo.

Vedere Volo a punto fisso e Focke-Achgelis Fa 223

Gancio baricentrico

Il gancio baricentrico è uno strumento sospeso sotto la struttura di un elicottero utilizzato per il trasporto di carichi esterni, in particolare per carichi voluminosi e/o pesanti.

Vedere Volo a punto fisso e Gancio baricentrico

Hoge

* Günter Hoge – calciatore tedesco orientale dal 1990 tedesco.

Vedere Volo a punto fisso e Hoge

Houbaropsis bengalensis

Lotarda del Bengala (Houbaropsis bengalensis), unica specie del genere Houbaropsis, è un rarissimo uccello della famiglia degli Otididi originario di Nepal meridionale, India nord-orientale e Vietnam meridionale.

Vedere Volo a punto fisso e Houbaropsis bengalensis

Hovercraft

Un hovercraft o aeroscafo (o anche aeroscivolante come viene talvolta tradotto in italiano) è un veicolo sostentato da un "cuscino d'aria" e mosso da una o più eliche.

Vedere Volo a punto fisso e Hovercraft

Infiltrazione (militare)

L'infiltrazione è una tattica militare che consiste nell'introduzione di unità all'interno di un territorio controllato dal nemico allo scopo di effettuarvi operazioni militari.

Vedere Volo a punto fisso e Infiltrazione (militare)

Kamov Ka-52

Il Kamov Ka-52 (in cirillico: Камов Ка-52, nome in codice NATO: Hokum-B), noto anche come Alligator (in russo: Аллигатор), è un elicottero d'attacco biposto a rotori coassiali controrotanti, di fabbricazione russa, sviluppato negli anni novanta a opera dell'OKB Kamov diretto da Nikolaj Il'ič Kamov, a partire dal Kamov Ka-50.

Vedere Volo a punto fisso e Kamov Ka-52

Leonardo AW09

LAW09, già Marenco Swisshelicopter SKYe SH09 fino al 2018 e Kopter SH09 fino al 2021, è un elicottero leggero utility in fase di sviluppo da parte dell’azienda svizzera Kopter, di proprietà di Leonardo.

Vedere Volo a punto fisso e Leonardo AW09

Lockheed AH-56 Cheyenne

Il Lockheed AH-56 Cheyenne era un elicoplano d'attacco, o con altri termini una girodina o elicottero composito, monomotore con rotore a pale rigide, realizzato dall'azienda statunitense Lockheed Corporation nella seconda parte degli anni sessanta.

Vedere Volo a punto fisso e Lockheed AH-56 Cheyenne

Manovre aeronautiche

Ecco un elenco delle principali manovre esistenti in aeronautica.

Vedere Volo a punto fisso e Manovre aeronautiche

MD Helicopters MD 600

L'MD Helicopters MD 600N è un elicottero leggero monomotore a turbina, ad otto posti e con rotore a sei pale, prodotto dall'azienda statunitense McDonnell Douglas Helicopter Systems, poi MD Helicopters dal 1999 e sviluppato dal cinque posti MD 520N.

Vedere Volo a punto fisso e MD Helicopters MD 600

Mil Mi-8

Il Mil Mi-8 (in cirillico: Миль Ми-8, nome in codice NATO: Hip) è un elicottero da trasporto multiruolo, di fabbricazione sovietica prima e russa poi, sviluppato dall'OKB-329 negli anni sessanta ed entrato in servizio con le Forze armate sovietiche nel 1967. Progettato per compiere missioni di trasporto e collegamento, con opportune modifiche è anche in grado di compiere operazioni di scorta armata e di supporto alle forze speciali.

Vedere Volo a punto fisso e Mil Mi-8

Morte di Osama bin Laden

La morte di Osama bin Laden avvenne il 2 maggio 2011 nel corso della cosiddetta Operation Neptune Spear, un'azione militare condotta dai Navy SEAL nell'ambito della guerra al terrorismo.

Vedere Volo a punto fisso e Morte di Osama bin Laden

Neil Armstrong

Prima di diventare un astronauta, Armstrong fu ufficiale della United States Navy e partecipò alla guerra di Corea. Dopo la guerra, conseguì una laurea di primo livello presso la Purdue University e servì come pilota collaudatore presso il National Advisory Committee for Aeronautics, dove effettuò più di 900 voli.

Vedere Volo a punto fisso e Neil Armstrong

Operazione Barras

Operazione Barras era il nome in codice di un'azione condotta dalle forze speciali del Regno Unito il 10 settembre 2000 in Sierra Leone, nell'ambito degli eventi della guerra civile sierraleonese.

Vedere Volo a punto fisso e Operazione Barras

Programma Apollo

Il programma Apollo fu un programma spaziale statunitense che portò allo sbarco dei primi uomini sulla Luna. Concepito durante la presidenza di Dwight Eisenhower e condotto dalla NASA, Apollo iniziò veramente dopo che il presidente John F. Kennedy dichiarò, durante una sessione congiunta al Congresso avvenuta il 25 maggio 1961, obiettivo nazionale il far "atterrare un uomo sulla Luna" entro la fine del decennio.

Vedere Volo a punto fisso e Programma Apollo

Programma cinese di esplorazione planetaria

Il Programma cinese di esplorazione planetaria (indicato in inglese come Planetary Exploration of China, PEC), noto anche come Programma Tianwen, è un progetto di esplorazione spaziale robotica condotto dall'Agenzia spaziale cinese (CNSA) che mira a esplorare il sistema solare con missioni interplanetarie, partendo dall'esplorazione di Marte per estendersi in futuro a Giove e oltre.

Vedere Volo a punto fisso e Programma cinese di esplorazione planetaria

Quota di tangenza

La quota di tangenza è la massima distanza verticale geodetica raggiungibile da un aeromobile in volo, in riferimento alla data superficie di riferimento, oltre la quale non è più possibile salire mantenendo l'assetto di volo orizzontale.

Vedere Volo a punto fisso e Quota di tangenza

Ricerca e soccorso

Col termine ricerca e soccorso, spesso abbreviato con l'acronimo SAR (dal termine inglese search and rescue), si indicano un insieme di operazioni di salvataggio condotte da personale addestrato a tale scopo e all'impiego di specifici mezzi navali, aerei o terrestri volti alla salvaguardia della vita umana in particolari situazioni di pericolo e ambienti ostili quali montagna, terra o mare.

Vedere Volo a punto fisso e Ricerca e soccorso

Schweizer 300

Gli elicotteri Schweizer 300 (in precedenza Hughes 300) sono una famiglia di aeromobili leggeri, multiruolo, originariamente prodotti dalla Hughes Helicopters come evoluzione dello Hughes 269.

Vedere Volo a punto fisso e Schweizer 300

Sikorsky S-56

Il Sikorsky S-56 era un elicottero pesante da trasporto prodotto dall'azienda statunitense Sikorsky Aircraft Corporation negli anni cinquanta e rimasto in servizio attivo sino alla fine degli anni sessanta.

Vedere Volo a punto fisso e Sikorsky S-56

Sikorsky S-58

Il Sikorsky S-58 era un elicottero da trasporto prodotto dall'azienda statunitense Sikorsky Aircraft Corporation negli anni cinquanta e rimasto in servizio attivo sino alla fine degli anni settanta.

Vedere Volo a punto fisso e Sikorsky S-58

Sikorsky S-92

Il Sikorsky S-92 è un elicottero utility medio biturbina con rotore quadripala prodotto dall'azienda statunitense Sikorsky Aircraft Corporation dai tardi anni novanta.

Vedere Volo a punto fisso e Sikorsky S-92

Sonda Hayabusa

Hayabusa (MUSES-C) è una sonda automatica lanciata nel 2003 dall'Agenzia Spaziale Giapponese (JAXA) con lo scopo di atterrare sull'asteroide 25143 Itokawa (delle dimensioni di 540 m x 270 m x 210 m) e prelevare dei campioni di suolo da riportare sulla Terra.

Vedere Volo a punto fisso e Sonda Hayabusa

Trochilidae

I Trochilidi (Trochilidae) sono una famiglia di uccelli dell'ordine Apodiformes, che comprende 357 specie comunemente note come colibrì. Sono considerati gli uccelli più piccoli al mondo: la maggior parte delle specie ha un peso tra 2,5 e 6,5 g e una lunghezza tra 6 e 12 cm.

Vedere Volo a punto fisso e Trochilidae

Volo

Il volo è il processo mediante il quale un animale o un oggetto si muove attraverso uno spazio senza entrare in contatto con alcuna superficie planetaria, sia all'interno di un'atmosfera (cioè volo aereo o aviazione) che attraverso il vuoto dello spazio cosmico (cioè volo spaziale).

Vedere Volo a punto fisso e Volo

Volo rovesciato

Il volo rovesciato consiste nel volo rettilineo uniforme ma con il velivolo "capovolto" (ossia ruotato di 180° lungo l'asse longitudinale). Non tutti i velivoli sono in grado di effettuare il volo rovesciato, si prestano maggiormente gli aeroplani dotati di ali a profilo biconvesso (come gli aerei acrobatici).

Vedere Volo a punto fisso e Volo rovesciato

Vought V-173

Il Vought V-173 era un aereo sperimentale realizzato nell'ambito del programma di sviluppo del caccia con capacità STOL Short Take Off and Landing, decollo e atterraggio corti.

Vedere Volo a punto fisso e Vought V-173

Williams X-Jet

Il Williams X-Jet (inizialmente noto come WASP, Williams Aerial Survey Platform) era un velivolo sperimentale a decollo ed atterraggio verticale sviluppato dalla statunitense Williams International agli inizi degli anni settanta.

Vedere Volo a punto fisso e Williams X-Jet

Yakovlev Yak-24

Lo Yakovlev Yak-24 (in cirillico Яковлев Як-24, nome in codice NATO Horse- cavallo) era un elicottero medio da trasporto tattico bimotore con doppio rotore in tandem a quattro pale, progettato dall'OKB 115 diretto da Aleksandr Sergeevič Jakovlev e sviluppato in Unione Sovietica negli anni cinquanta.

Vedere Volo a punto fisso e Yakovlev Yak-24

Conosciuto come HIGE, HOGE, Hovering, Volo stazionario.