Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

XXXV Corpo d'armata (Regio Esercito)

Indice XXXV Corpo d'armata (Regio Esercito)

Il XXXV Corpo d'armata è stato una grande unità militare del Regio Esercito durante la seconda guerra mondiale, impegnata nella campagna di Russia, formata dalla ridenominazione del CSIR.

Indice

  1. 22 relazioni: Alberto Rossi (militare), Aldo Pescatori, Alessandro Gloria, Corpo di spedizione italiano in Russia, Eugenio Corti, Francesco Zingales, Giovanni Messe, Guglielmo Barbò, I più non ritornano, Mario Carloni, Michele Valenti, Operazione Piccolo Saturno, Pietro Donato, Seconda battaglia difensiva del Don, 2ª Divisione alpina "Tridentina", 2ª Divisione fanteria "Sforzesca", 3ª Divisione celere "Principe Amedeo Duca d'Aosta", 4ª Divisione alpina "Cuneense", 52ª Divisione fanteria "Torino", 71º Gruppo volo, 8ª Armata (Regio Esercito), 9ª Divisione fanteria "Pasubio".

Alberto Rossi (militare)

Nacque a Milano nel 1915, figlio di Andrea e Antonia Schenido.. Conseguito il diploma di ragioniere a Milano, nel 1936 venne arruolato nel Regio Esercito ed assegnato al 17º Reggimento artiglieria divisionale.

Vedere XXXV Corpo d'armata (Regio Esercito) e Alberto Rossi (militare)

Aldo Pescatori

Nacque a Bengasi, Cirenaica, il 22 giugno 1916, figlio di ArmandoArmando divenne generale di corpo d'armata, ed aveva un altro figlio anche lui ufficiale d'artiglieria.

Vedere XXXV Corpo d'armata (Regio Esercito) e Aldo Pescatori

Alessandro Gloria

Nacque a Roma il 7 luglio 1883, figlio di Gaspare a Maria Sacchi. Arruolatosi nel Regio Esercito, il 3 novembre 1901 fu ammesso a frequentare la Regia Accademia Militare di Artiglieria e Genio di Torino, al termine della quale è assegnato all'arma di artiglieria come sottotenente in data 7 settembre 1903.

Vedere XXXV Corpo d'armata (Regio Esercito) e Alessandro Gloria

Corpo di spedizione italiano in Russia

Il Corpo di spedizione italiano in Russia, spesso abbreviato come CSIR, fu una grande unità del Regio Esercito inviata nell'estate del 1941 come contingente a fianco delle forze tedesche impegnate nell'operazione Barbarossa sul fronte orientale contro l'Unione Sovietica.

Vedere XXXV Corpo d'armata (Regio Esercito) e Corpo di spedizione italiano in Russia

Eugenio Corti

Eugenio Corti nacque a Besana in Brianza il 21 gennaio 1921 in una famiglia con radici profondamente cattoliche.

Vedere XXXV Corpo d'armata (Regio Esercito) e Eugenio Corti

Francesco Zingales

Nacque a Longi, in provincia di Messina, il 10 gennaio 1884, figlio di Francesco, di professione notaio, e Angela Sirna e dopo aver frequentato la Regia Accademia Militare di Modena, da cui uscì con il grado di sottotenente, partecipò alla guerra italo-turca dove fu decorato con una Medaglia d'argento e una di bronzo al valor militare.

Vedere XXXV Corpo d'armata (Regio Esercito) e Francesco Zingales

Giovanni Messe

È stato uno dei più famosi generali italiani durante la seconda guerra mondiale, raggiungendo il grado di Maresciallo d'Italia e ricoprendo, nel periodo 1944-1945, l'incarico di Capo di Stato Maggiore Generale.

Vedere XXXV Corpo d'armata (Regio Esercito) e Giovanni Messe

Guglielmo Barbò

Nacque a Milano l'11 agosto 1888, figlio del marchese Gaetano Barbò di Casalmorano e di Fanny Barbiano dei Principi di Belgioiso d'Este.

Vedere XXXV Corpo d'armata (Regio Esercito) e Guglielmo Barbò

I più non ritornano

I più non ritornano. Diario di ventotto giorni in una sacca sul fronte russo (inverno 1942-43) è un diario di guerra di Eugenio Corti. Il diario narra i ventotto giorni trascorsi dall'autore sul fronte russo durante la seconda guerra mondiale, dal pomeriggio del 19 dicembre 1942 alla sera del 17 gennaio del 1943, dopo lo sfondamento del fronte italiano ad opera delle divisioni sovietiche, e la conseguente distruzione del XXXV corpo d'armata.

Vedere XXXV Corpo d'armata (Regio Esercito) e I più non ritornano

Mario Carloni

Durante il corso della seconda fu comandante del 31º Reggimento fanteria "Siena" e del 6º Reggimento bersaglieri, con cui si distinse particolarmente durante la campagna di Russia.

Vedere XXXV Corpo d'armata (Regio Esercito) e Mario Carloni

Michele Valenti

Laureato in giurisprudenza, è avvocato. Già in giovane età si dedicò all'impegno politico, prima nella Gioventù dell’Azione Cattolica e poi come segretario provinciale del Partito Popolare Italiano.

Vedere XXXV Corpo d'armata (Regio Esercito) e Michele Valenti

Operazione Piccolo Saturno

Operazione Piccolo Saturno (Операция Малый Сатурн in russo, traslitterato come Operacija Malyj Saturn) era il nome in codice assegnato dai sovietici alla seconda grande offensiva della campagna invernale nel settore meridionale del fronte orientale nel quadro della lunga battaglia di Stalingrado, durante la seconda guerra mondiale.

Vedere XXXV Corpo d'armata (Regio Esercito) e Operazione Piccolo Saturno

Pietro Donato

Nacque a Messina nel 1921, figlio di Lorenzo e Santa Bonanno.. Conseguito il diploma di perito industriale a Messina nel 1940, venne arruolato nel Regio Esercito ed iniziò a frequentare la Scuola allievi ufficiali di complemento del Genio a Pavia dove nell'aprile del 1941 fu nominato sottotenente.

Vedere XXXV Corpo d'armata (Regio Esercito) e Pietro Donato

Seconda battaglia difensiva del Don

Nella storiografia italiana la seconda battaglia difensiva del Don fu l'insieme dei combattimenti sostenuti dall'8ª Armata sul fronte orientale della seconda guerra mondiale dall'11 dicembre 1942 al 31 gennaio 1943.

Vedere XXXV Corpo d'armata (Regio Esercito) e Seconda battaglia difensiva del Don

2ª Divisione alpina "Tridentina"

La 2ª Divisione alpina "Tridentina" era una grande unità da montagna del Regio Esercito Italiano, con sede a Merano.

Vedere XXXV Corpo d'armata (Regio Esercito) e 2ª Divisione alpina "Tridentina"

2ª Divisione fanteria "Sforzesca"

La 2ª Divisione di Fanteria "Sforzesca" fu una divisione del Regio Esercito Italiano nella seconda guerra mondiale. Il nome "Sforzesca" deriva da Sforzesca, frazione del comune di Vigevano, in cui il 21 marzo 1849 si svolse una battaglia tra piemontesi e austriaci.

Vedere XXXV Corpo d'armata (Regio Esercito) e 2ª Divisione fanteria "Sforzesca"

3ª Divisione celere "Principe Amedeo Duca d'Aosta"

La 3ª Divisione celere "Principe Amedeo Duca d'Aosta" fu una grande unità del Regio Esercito, operante durante l'occupazione italiana dell'Albania e la seconda guerra mondiale.

Vedere XXXV Corpo d'armata (Regio Esercito) e 3ª Divisione celere "Principe Amedeo Duca d'Aosta"

4ª Divisione alpina "Cuneense"

La 4ª Divisione Alpina "Cuneense" fu una storica divisione alpina del Regio Esercito Italiano, con sede a Cuneo.

Vedere XXXV Corpo d'armata (Regio Esercito) e 4ª Divisione alpina "Cuneense"

52ª Divisione fanteria "Torino"

La 52ª Divisione fanteria "Torino" fu una grande unità di fanteria del Regio Esercito durante la seconda guerra mondiale. Era in particolare una divisione autotrasportabile tipo metropolitano, ovvero delle normali divisioni di fanteria, prive della Legione CC.NN., interamente motorizzate per quanto riguarda i servizi e l'artiglieria e solo parzialmente per la componente di fanteria, che doveva quindi ricorrere per il movimento motorizzato ai veicoli forniti di volta in volta dagli Autogruppi di Corpo d'armata.

Vedere XXXV Corpo d'armata (Regio Esercito) e 52ª Divisione fanteria "Torino"

71º Gruppo volo

Il 71º Gruppo volo è un reparto operativo dell'Aeronautica Militare Italiana, inquadrato nel 14º Stormo "Sergio Sartof".

Vedere XXXV Corpo d'armata (Regio Esercito) e 71º Gruppo volo

8ª Armata (Regio Esercito)

L8ª Armata italiana (conosciuta anche nella prima guerra mondiale come Armata del Montello e nella seconda guerra mondiale come Armata italiana in Russia - ARMIR) fu una grande unità del Regio Esercito che nella prima guerra mondiale prese parte alla battaglia di Vittorio Veneto e nella seconda guerra mondiale alla campagna di Russia.

Vedere XXXV Corpo d'armata (Regio Esercito) e 8ª Armata (Regio Esercito)

9ª Divisione fanteria "Pasubio"

La 9ª Divisione fanteria "Pasubio" fu una grande unità di fanteria del Regio Esercito durante la seconda guerra mondiale. Era in particolare una divisione autotrasportabile tipo metropolitano, ovvero delle normali divisioni di fanteria interamente motorizzate per quanto riguarda i servizi e l'artiglieria e solo parzialmente per la componente di fanteria, che doveva quindi ricorrere per il movimento motorizzato ai veicoli forniti di volta in volta dagli Autogruppi di Corpo d'armata.

Vedere XXXV Corpo d'armata (Regio Esercito) e 9ª Divisione fanteria "Pasubio"