Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Agostino Lo Piano Pomar

Indice Agostino Lo Piano Pomar

Nelle sue prime attività partecipò alla fondazione dei fasci siciliani dei lavoratori a 21 anni, giovane avvocato, Eletto alla Camera dei Deputati per tre legislature (XXIV, XXV, XXVI), fu sottosegretario di stato per l'industria e il commercio nel II governo Nitti e per la pubblica istruzione nei governi Facta.

41 relazioni: Andrea Saraceno, Caltanissetta, Camera dei deputati del Regno d'Italia, Camere del Lavoro, Elezioni politiche italiane del 1919, Elezioni politiche italiane del 1921, Elezioni politiche italiane del 1924, Fasci italiani di combattimento, Fasci siciliani, Francesco Crispi, Francesco Saverio Nitti, Gigino Gattuso, Governo Nitti II, Ignazio Testasecca, Interventismo, Legge Acerbo, Luigi Facta, Milena, Ministero della pubblica istruzione, Ministero dello sviluppo economico, Nunzio Nasi, Partito Nazionale Fascista, Partito Socialista Italiano, Piazza Garibaldi (Caltanissetta), Portable Document Format, Prima guerra mondiale, Regio decreto-legge, San Cataldo (Italia), Serafino Lo Piano, Sindaci di Caltanissetta, Sottosegretario di Stato, Stato d'assedio, Trapani, XXIV legislatura del Regno d'Italia, XXV legislatura del Regno d'Italia, XXVI legislatura del Regno d'Italia, 1893, 1920, 1922, 1923, 1927.

Andrea Saraceno

Figlio di Andrea Saraceno-Pomari, principe di Montemesola i duca di Castellaneta.

Nuovo!!: Agostino Lo Piano Pomar e Andrea Saraceno · Mostra di più »

Caltanissetta

Caltanissetta (IPA:, Nissa o Cartanissetta in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonimo Libero Consorzio comunale in Sicilia.

Nuovo!!: Agostino Lo Piano Pomar e Caltanissetta · Mostra di più »

Camera dei deputati del Regno d'Italia

La Camera dei deputati del Regno d'Italia fu l'organo legislativo nato come diretta evoluzione della camera bassa del Regno di Sardegna, per immissione di componenti provenienti dai territori conquistati durante la II guerra d'indipendenza e dopo la Spedizione dei Mille.

Nuovo!!: Agostino Lo Piano Pomar e Camera dei deputati del Regno d'Italia · Mostra di più »

Camere del Lavoro

La Camera del Lavoro è una organizzazione territoriale della CGIL e comprende le diverse Federazioni sindacali della Cgil esistenti in una zona geografica.

Nuovo!!: Agostino Lo Piano Pomar e Camere del Lavoro · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1919

Le elezioni politiche del 1919 si sono svolte il 16 novembre 1919.

Nuovo!!: Agostino Lo Piano Pomar e Elezioni politiche italiane del 1919 · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1921

Le elezioni politiche del 1921 per l'elezione della Camera dei deputati si svolsero il 15 maggio 1921.

Nuovo!!: Agostino Lo Piano Pomar e Elezioni politiche italiane del 1921 · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1924

Le elezioni politiche del 1924 per l'elezione della Camera dei deputati si svolsero il 6 aprile 1924.

Nuovo!!: Agostino Lo Piano Pomar e Elezioni politiche italiane del 1924 · Mostra di più »

Fasci italiani di combattimento

Fasci italiani di combattimento è il nome del movimento politico fondato a Milano da Benito Mussolini il 23 marzo 1919, erede diretto del Fascio d'azione rivoluzionaria del 1914.

Nuovo!!: Agostino Lo Piano Pomar e Fasci italiani di combattimento · Mostra di più »

Fasci siciliani

I fasci siciliani, detti anche Fasci siciliani dei lavoratori, furono un movimento di massa di ispirazione libertaria, democratica e socialista spontaneista sviluppatosi in Sicilia dal 1891 al 1894 e diffusosi fra proletariato urbano, braccianti agricoli, minatori e operai.

Nuovo!!: Agostino Lo Piano Pomar e Fasci siciliani · Mostra di più »

Francesco Crispi

Figura di spicco del Risorgimento, fu uno degli organizzatori della Rivoluzione siciliana del 1848 e fu l'ideatore e il massimo sostenitore della spedizione dei Mille, alla quale partecipò.

Nuovo!!: Agostino Lo Piano Pomar e Francesco Crispi · Mostra di più »

Francesco Saverio Nitti

Presidente del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia, più volte ministro.

Nuovo!!: Agostino Lo Piano Pomar e Francesco Saverio Nitti · Mostra di più »

Gigino Gattuso

Fu un "martire" fascita per le circostanze violente della sua morte.

Nuovo!!: Agostino Lo Piano Pomar e Gigino Gattuso · Mostra di più »

Governo Nitti II

Il Governo Nitti II è stato in carica dal 22 maggio 1920 al 10 giugno 1920 per un totale di 19 giorni.

Nuovo!!: Agostino Lo Piano Pomar e Governo Nitti II · Mostra di più »

Ignazio Testasecca

Ricco imprenditore minerario nisseno, deputato alla camera per otto legislature, viene ricordato in particolare per le sue opere benefiche, tra cui la fondazione dell'Istituto Testasecca di Caltanissetta.

Nuovo!!: Agostino Lo Piano Pomar e Ignazio Testasecca · Mostra di più »

Interventismo

Con il termine interventismo si definiscono, in riferimento alla storia italiana, le posizioni assunte da alcune correnti politiche e di pensiero favorevoli all'intervento nella I guerra mondiale.

Nuovo!!: Agostino Lo Piano Pomar e Interventismo · Mostra di più »

Legge Acerbo

La legge 18 novembre 1923, n. 2444, nota come Legge Acerbo (dal nome del deputato Giacomo Acerbo che ne redasse il testo), fu una legge elettorale del Regno d'Italia, adottata dalle elezioni politiche italiane del 1924.

Nuovo!!: Agostino Lo Piano Pomar e Legge Acerbo · Mostra di più »

Luigi Facta

Ha ricoperto per ultimo la carica di Presidente del Consiglio prima del governo Mussolini.

Nuovo!!: Agostino Lo Piano Pomar e Luigi Facta · Mostra di più »

Milena

*Milena – nome proprio femminile.

Nuovo!!: Agostino Lo Piano Pomar e Milena · Mostra di più »

Ministero della pubblica istruzione

Il Ministero della pubblica istruzione (MPI) è stato (1861-1929; 1944-2001; 2006-2008) un dicastero del Governo italiano preposto all'amministrazione del sistema scolastico nazionale.

Nuovo!!: Agostino Lo Piano Pomar e Ministero della pubblica istruzione · Mostra di più »

Ministero dello sviluppo economico

Il Ministero dello sviluppo economico (MiSE) è il dicastero del governo italiano che comprende politica industriale, commercio internazionale, comunicazioni ed energia.

Nuovo!!: Agostino Lo Piano Pomar e Ministero dello sviluppo economico · Mostra di più »

Nunzio Nasi

Si laureò in giurisprudenza nel 1873 e nel 1875 l'Accademia dei Lincei pubblicò il suo saggio La teoria del progresso legislativo.

Nuovo!!: Agostino Lo Piano Pomar e Nunzio Nasi · Mostra di più »

Partito Nazionale Fascista

Il Partito Nazionale Fascista (PNF) è stato un partito politico italiano espressione del movimento fascista.

Nuovo!!: Agostino Lo Piano Pomar e Partito Nazionale Fascista · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di sinistra, il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Nuovo!!: Agostino Lo Piano Pomar e Partito Socialista Italiano · Mostra di più »

Piazza Garibaldi (Caltanissetta)

La piazza Garibaldi è la principale piazza del centro storico di Caltanissetta, nonché la più importante di tutta la città.

Nuovo!!: Agostino Lo Piano Pomar e Piazza Garibaldi (Caltanissetta) · Mostra di più »

Portable Document Format

Il Portable Document Format, comunemente indicato con la sigla PDF, è un formato di file basato su un linguaggio di descrizione di pagina sviluppato da Adobe Systems nel 1993 per rappresentare documenti di testo e immagini in modo indipendente dall'hardware e dal software utilizzati per generarli o per visualizzarli.

Nuovo!!: Agostino Lo Piano Pomar e Portable Document Format · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Nuovo!!: Agostino Lo Piano Pomar e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Regio decreto-legge

Il regio decreto-legge (in spagnolo real decreto ley) è un atto avente forza di legge adottato, in Spagna, dal Consiglio dei ministri ed emanato dal re in caso di straordinaria e urgente necessità ai sensi dell'art.

Nuovo!!: Agostino Lo Piano Pomar e Regio decreto-legge · Mostra di più »

San Cataldo (Italia)

San Cataldo (San Cataddu oppure San Catallu in siciliano) è un comune italiano di 23.076 abitanti del Libero Consorzio comunale di Caltanissetta in Sicilia.

Nuovo!!: Agostino Lo Piano Pomar e San Cataldo (Italia) · Mostra di più »

Serafino Lo Piano

Nel dopoguerra si stabilì a Niscemi (CL) dove operò sino al 1960.

Nuovo!!: Agostino Lo Piano Pomar e Serafino Lo Piano · Mostra di più »

Sindaci di Caltanissetta

Segue la cronotassi dei sindaci e degli amministratori di Caltanissetta.

Nuovo!!: Agostino Lo Piano Pomar e Sindaci di Caltanissetta · Mostra di più »

Sottosegretario di Stato

Il sottosegretario di Stato, in alcuni ordinamenti, è un componente del governo che collabora e assiste un ministro.

Nuovo!!: Agostino Lo Piano Pomar e Sottosegretario di Stato · Mostra di più »

Stato d'assedio

Per stato d'assedio s'intende un provvedimento giuridico eccezionale, deciso dalle autorità allo scopo di fronteggiare gravi avvenimenti di carattere interno.

Nuovo!!: Agostino Lo Piano Pomar e Stato d'assedio · Mostra di più »

Trapani

Trapani (Tràpani in siciliano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonimo libero consorzio comunale in Sicilia.

Nuovo!!: Agostino Lo Piano Pomar e Trapani · Mostra di più »

XXIV legislatura del Regno d'Italia

La XXIV legislatura del Regno d'Italia ebbe inizio il 27 novembre 1913 e si concluse il 29 settembre 1919.

Nuovo!!: Agostino Lo Piano Pomar e XXIV legislatura del Regno d'Italia · Mostra di più »

XXV legislatura del Regno d'Italia

La XXV legislatura del Regno d'Italia ebbe inizio il 1º dicembre 1919 e si concluse il 7 aprile 1921.

Nuovo!!: Agostino Lo Piano Pomar e XXV legislatura del Regno d'Italia · Mostra di più »

XXVI legislatura del Regno d'Italia

La XXVI legislatura del Regno d'Italia ebbe inizio l'11 giugno 1921 e si concluse il 25 gennaio 1924.

Nuovo!!: Agostino Lo Piano Pomar e XXVI legislatura del Regno d'Italia · Mostra di più »

1893

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Agostino Lo Piano Pomar e 1893 · Mostra di più »

1920

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Agostino Lo Piano Pomar e 1920 · Mostra di più »

1922

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Agostino Lo Piano Pomar e 1922 · Mostra di più »

1923

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Agostino Lo Piano Pomar e 1923 · Mostra di più »

1927

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Agostino Lo Piano Pomar e 1927 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »