Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Alluvione zancleana

Indice Alluvione zancleana

L'alluvione zancleana (nota anche come "diluvio zancleano") è un'alluvione catastrofica che si ipotizza abbia nuovamente riempito il Mar Mediterraneo 5,33 milioni di anni fa, al termine del Miocene e base del piano Zancleano e il Pliocene, e terminando la crisi di salinità del Messiniano.

24 relazioni: Agence France-Presse, Alluvioni catastrofiche, Atlantropa, Bacino del Mediterraneo, Bacino endoreico, Cascate del Niagara, Cascate dell'Iguazú, Crisi di salinità del Messiniano, Evaporazione, Evaporite, Inondazione preistorica del Mar Nero, Mar Mediterraneo, Maria Bianca Cita, Messiniano, Miocene, Nature, Oceano Atlantico, Paratetide, Piano (geologia), Pliocene, Salinità, Stretto di Gibilterra, Università di Milano, Zancleano.

Agence France-Presse

L'Agence France-Presse, spesso indicata con la sigla AFP, è un'agenzia di stampa della Francia, tra le più importanti e autorevoli al mondo.

Nuovo!!: Alluvione zancleana e Agence France-Presse · Mostra di più »

Alluvioni catastrofiche

In geomorfologia, un'alluvione catastrofica è un tipo di megaalluvione di elevatissima portata e molto rara nel tempo che comporta un improvviso rilascio di acquaO'Connor, J.E. and Beebee, R.A., 2009, Floods from natural rock-material dams, in: Burr, D., Carling, P., and Baker, V. editors, Megafloods on Earth and Mars: Cambridge University Press.

Nuovo!!: Alluvione zancleana e Alluvioni catastrofiche · Mostra di più »

Atlantropa

Atlantropa, o anche Panropa, è un progetto dell'architetto tedesco Herman Sörgel pianificato nel 1927 che ebbe forte risonanza in tutto l'ambiente intellettuale della prima metà del XX secolo.

Nuovo!!: Alluvione zancleana e Atlantropa · Mostra di più »

Bacino del Mediterraneo

Il bacino del Mediterraneo è un'area geografica riferita agli stati che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Nuovo!!: Alluvione zancleana e Bacino del Mediterraneo · Mostra di più »

Bacino endoreico

Viene chiamato bacino endoreico un bacino imbrifero senza emissari.

Nuovo!!: Alluvione zancleana e Bacino endoreico · Mostra di più »

Cascate del Niagara

Le cascate del Niagara (in inglese Niagara Falls in francese chutes du Niagara), situate a nord-est dell'America del nord, tra gli USA e il Canada, sono per la loro vastità tra i più famosi salti d'acqua del mondo.

Nuovo!!: Alluvione zancleana e Cascate del Niagara · Mostra di più »

Cascate dell'Iguazú

Le cascate dell'Iguazú (port. Cataratas do Iguaçu, sp. Cataratas del Iguazú, guaraní Chororo Yguasu) sono cascate generate dal fiume Iguazú al confine tra la provincia argentina di Misiones (80%) e lo Stato brasiliano del Paraná (20%).

Nuovo!!: Alluvione zancleana e Cascate dell'Iguazú · Mostra di più »

Crisi di salinità del Messiniano

La crisi di salinità del Messiniano o evento messiniano è un evento geologico avvenuto nell'ultima parte del periodo Messiniano del Miocene (oltre 5 milioni di anni fa), nel corso del quale le acque del mar Mediterraneo evaporarono quasi completamente, a causa della chiusura dello Stretto di Gibilterra.

Nuovo!!: Alluvione zancleana e Crisi di salinità del Messiniano · Mostra di più »

Evaporazione

L'evaporazione è il passaggio di stato dal liquido a quello aeriforme (gas o vapore) che coinvolge la sola superficie del liquido.

Nuovo!!: Alluvione zancleana e Evaporazione · Mostra di più »

Evaporite

Le evaporiti sono sedimenti minerali formatisi dalla deposizione di sali minerali, naturalmente presenti nelle acque, a causa dall'evaporazione che riducendo il volume di acqua fa aumentare la concentrazione dei soluti al di sopra del valore massimo di saturazione, con conseguente precipitazione dei sali.

Nuovo!!: Alluvione zancleana e Evaporite · Mostra di più »

Inondazione preistorica del Mar Nero

L'Ipotesi Ryan-Pitman o dell'inondazione preistorica del Mar Nero è una teoria che propone un'inondazione repentina e catastrofica del Mar Nero da parte di acque provenienti dal Mar Mediterraneo, avvenuta nel 7150 a.C. o nell'8500 a.C..

Nuovo!!: Alluvione zancleana e Inondazione preistorica del Mar Nero · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Nuovo!!: Alluvione zancleana e Mar Mediterraneo · Mostra di più »

Maria Bianca Cita

Laureatasi in Scienze geologiche (1946), nel 1955 ha ottenuto la libera docenza in geologia.

Nuovo!!: Alluvione zancleana e Maria Bianca Cita · Mostra di più »

Messiniano

Nella scala dei tempi geologici, il Messiniano è l'ultimo dei sei piani in cui è suddiviso il Miocene, la prima delle due epoche del Neogene.

Nuovo!!: Alluvione zancleana e Messiniano · Mostra di più »

Miocene

Nella scala dei tempi geologici, il Miocene è la prima delle due epoche geologiche in cui è suddiviso il Neogene, il secondo periodo dell'Era cenozoica.

Nuovo!!: Alluvione zancleana e Miocene · Mostra di più »

Nature

Nature è una delle più antiche ed importanti riviste scientifiche esistenti, forse in assoluto quella considerata di maggior prestigio nell'ambito della comunità scientifica internazionale (insieme a Science).

Nuovo!!: Alluvione zancleana e Nature · Mostra di più »

Oceano Atlantico

L'oceano Atlantico, detto brevemente Atlantico, è il secondo oceano della Terra per estensione, di cui ricopre circa il 20% della superficie.

Nuovo!!: Alluvione zancleana e Oceano Atlantico · Mostra di più »

Paratetide

La Paratetide, o Oceano Paratetide, era un ramo separato dell'oceano Tetide che si è sviluppato a partire dallo stadio Oxfordiano del Giurassico (circa 155 milioni di anni fa) interessando una vasta area dell'Europa centro-orientale e dell'Asia occidentale.

Nuovo!!: Alluvione zancleana e Paratetide · Mostra di più »

Piano (geologia)

In cronostratigrafia, il piano è l'unità cronostratigrafica fondamentale.

Nuovo!!: Alluvione zancleana e Piano (geologia) · Mostra di più »

Pliocene

Nella scala dei tempi geologici, il Pliocene è la seconda delle due epoche geologiche che compongono il Neogene, il secondo periodo dell'Era cenozoica.

Nuovo!!: Alluvione zancleana e Pliocene · Mostra di più »

Salinità

La salinità indica la concentrazione di sali di una soluzione.

Nuovo!!: Alluvione zancleana e Salinità · Mostra di più »

Stretto di Gibilterra

Lo stretto di Gibilterra (in inglese Strait of Gibraltar, in spagnolo Estrecho de Gibraltar) mette in comunicazione l'oceano Atlantico e il mar Mediterraneo.

Nuovo!!: Alluvione zancleana e Stretto di Gibilterra · Mostra di più »

Università di Milano

Con il termine Università di Milano ci si riferisce solitamente all'Università degli Studi di Milano, anche detta Statale di Milano.

Nuovo!!: Alluvione zancleana e Università di Milano · Mostra di più »

Zancleano

Nella scala dei tempi geologici, lo Zancleano è il primo dei due piani in cui è suddiviso il Pliocene, (corrispondente al Pliocene inferiore o "basso Pliocene"), la seconda delle due epoche del Neogene.

Nuovo!!: Alluvione zancleana e Zancleano · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »