Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Associazione Sportiva Acireale 1948-1949

Indice Associazione Sportiva Acireale 1948-1949

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il A.S. Acireale nelle competizioni ufficiali della stagione 1948-1949 Serie C.

26 relazioni: Adilio Pugliese, Agostino Scaglioni, Armando Creziato, Associazione Sportiva Acireale 1947-1948, Associazione Sportiva Acireale 1949-1950, Bari, Bruno Ventura, Camillo Fabbri, Campo Formisano, Catanzaro, Federico Munerati, Frattamaggiore, Gian Carlo Bossi, Giovanni Castagnola, Giovanni Prevosti, Giuseppe Barbi, Lecce, Molfetta, Napoli, Oliviero Zega, Palermo, Roma, Salerno, Serie C 1948-1949, Stadio Giovanni Celeste, Taranto.

Adilio Pugliese

Ha militato in Serie A nella stagione di Serie A 1954-1955, con la maglia della SPAL esordendo il 19 settembre 1954 a Ferrara contro l'Atalanta e collezionando complessivamente 24 presenze.

Nuovo!!: Associazione Sportiva Acireale 1948-1949 e Adilio Pugliese · Mostra di più »

Agostino Scaglioni

Cresciuto nel Pavia, è passato allo Spezia dove con i liguri ha esordito in Serie B il 3 gennaio 1943 nella partita Spezia-Modena (2-1).

Nuovo!!: Associazione Sportiva Acireale 1948-1949 e Agostino Scaglioni · Mostra di più »

Armando Creziato

Nella stagione 1930-1931 segna un gol in 6 partite con il, nel campionato di Prima Divisione.

Nuovo!!: Associazione Sportiva Acireale 1948-1949 e Armando Creziato · Mostra di più »

Associazione Sportiva Acireale 1947-1948

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il A.S. Acireale nelle competizioni ufficiali della stagione 1947-1948 Serie C.

Nuovo!!: Associazione Sportiva Acireale 1948-1949 e Associazione Sportiva Acireale 1947-1948 · Mostra di più »

Associazione Sportiva Acireale 1949-1950

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il A.S. Acireale nelle competizioni ufficiali della stagione 1949-1950 Serie C.

Nuovo!!: Associazione Sportiva Acireale 1948-1949 e Associazione Sportiva Acireale 1949-1950 · Mostra di più »

Bari

Bari (IPA:, Bare IPA: in barese, fino al 1931 Bari delle Puglie) è un comune italiano di abitanti capoluogo della regione Puglia.

Nuovo!!: Associazione Sportiva Acireale 1948-1949 e Bari · Mostra di più »

Bruno Ventura

Inizia la carriera nella stagione 1937-1938, con il Manfredonia in Serie C; dopo un'ulteriore stagione con la squadra pugliese passa al Teramo ed in seguito viene acquistato dal Pescara, dove continua a giocare in terza serie fino al termine della stagione 1940-1941, nella quale ottiene una promozione in Serie B. Rimane in rosa anche l'anno seguente, nel quale gioca 32 partite in Serie B e nella stagione 1942-1943, nella quale colleziona altre 15 presenze nella serie cadetta.

Nuovo!!: Associazione Sportiva Acireale 1948-1949 e Bruno Ventura · Mostra di più »

Camillo Fabbri

Fratello di Edmondo Fabbri.

Nuovo!!: Associazione Sportiva Acireale 1948-1949 e Camillo Fabbri · Mostra di più »

Campo Formisano

Il Campo Formisano fu un impianto sportivo di Torre Annunziata costruito a seguito della chiusura del Campo Oncino, ed ospitò le gare casalinghe del Savoia per oltre un quarto di secolo.

Nuovo!!: Associazione Sportiva Acireale 1948-1949 e Campo Formisano · Mostra di più »

Catanzaro

Catanzaro (IPA:, Catanzaru in dialetto catanzarese, Καταστάριον, traslitterato in Katastárion in greco, Catacium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Calabria.

Nuovo!!: Associazione Sportiva Acireale 1948-1949 e Catanzaro · Mostra di più »

Federico Munerati

Tra i più importanti nel ruolo nella storia della, è stato bandiera bianconera per undici stagioni, vincendo a Torino quattro campionati italiani (1925-1926, 1930-1931, 1931-1932 e 1932-1933) e partecipando alla genesi del Quinquennio d'oro; inoltre con 114 gol totali in maglia juventina, si trova al 10º posto nella classifica marcatori ''all time'' del club bianconero.

Nuovo!!: Associazione Sportiva Acireale 1948-1949 e Federico Munerati · Mostra di più »

Frattamaggiore

Frattamaggióre (localmente chiamata Fratta) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli, in Campania.

Nuovo!!: Associazione Sportiva Acireale 1948-1949 e Frattamaggiore · Mostra di più »

Gian Carlo Bossi

Giocava come mediano.

Nuovo!!: Associazione Sportiva Acireale 1948-1949 e Gian Carlo Bossi · Mostra di più »

Giovanni Castagnola

Conta una presenza con l'Andrea Doria nel campionato di Serie A 1945-1946, esordendo il 14 ottobre 1945 in -Andrea Doria (2-0).

Nuovo!!: Associazione Sportiva Acireale 1948-1949 e Giovanni Castagnola · Mostra di più »

Giovanni Prevosti

Ha giocato in Serie A con il Brescia, disputando 8 gare e segnando un goal; il debutto in massima serie nella stagione 1945-1946 è avvenuto il 21 ottobre 1945 in Brescia-Modena (1-0).

Nuovo!!: Associazione Sportiva Acireale 1948-1949 e Giovanni Prevosti · Mostra di più »

Giuseppe Barbi

Nella stagione 1943-1944 ha giocato 7 partite senza mai segnare nel Campionato Alta Italia con la maglia del Brescia, facendo il suo esordio il 16 gennaio 1944 nella partita Brescia-Ambrosiana Inter (0-1).

Nuovo!!: Associazione Sportiva Acireale 1948-1949 e Giuseppe Barbi · Mostra di più »

Lecce

Lecce (AFI:; Lécce in salentino, Lupiae in lingua latina, Λουππίου, Luppìu in griko) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia della Puglia.

Nuovo!!: Associazione Sportiva Acireale 1948-1949 e Lecce · Mostra di più »

Molfetta

Molfetta (pronuncia Molfétta; Melfétte in dialetto molfettese) è un comune italiano di 59.484 abitanti della città metropolitana di Bari, in Puglia.

Nuovo!!: Associazione Sportiva Acireale 1948-1949 e Molfetta · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Nuovo!!: Associazione Sportiva Acireale 1948-1949 e Napoli · Mostra di più »

Oliviero Zega

Nella stagione 1942-1943 gioca in Serie C con il Littorio; successivamente passa all'Avia, con la cui maglia mette a segno 5 reti in 14 presenze nel Campionato romano di guerra 1943-1944.

Nuovo!!: Associazione Sportiva Acireale 1948-1949 e Oliviero Zega · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Associazione Sportiva Acireale 1948-1949 e Palermo · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Associazione Sportiva Acireale 1948-1949 e Roma · Mostra di più »

Salerno

Salerno (Saliërnë in dialetto salernitano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Campania, secondo comune della regione per numero di abitanti e ventinovesimo a livello nazionale.

Nuovo!!: Associazione Sportiva Acireale 1948-1949 e Salerno · Mostra di più »

Serie C 1948-1949

La Serie C 1948-1949 fu l'11ª edizione della terza categoria del campionato italiano di calcio, la prima gestita dalla Lega Nazionale.

Nuovo!!: Associazione Sportiva Acireale 1948-1949 e Serie C 1948-1949 · Mostra di più »

Stadio Giovanni Celeste

Lo stadio comunale Giovanni Celeste è uno stadio ubicato nella città italiana di Messina.

Nuovo!!: Associazione Sportiva Acireale 1948-1949 e Stadio Giovanni Celeste · Mostra di più »

Taranto

Taranto (Tàrdə in dialetto tarantino;, Taras, in greco; Tarentum, in latino), è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia.

Nuovo!!: Associazione Sportiva Acireale 1948-1949 e Taranto · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »