Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Bologna e Terremoti in Italia nell'antichità e nel Medioevo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Bologna e Terremoti in Italia nell'antichità e nel Medioevo

Bologna vs. Terremoti in Italia nell'antichità e nel Medioevo

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna. La seguente lista contiene la cronologia dei principali terremoti avvenuti nella regione geografica italiana nell'antichità e nel Medioevo.

Analogie tra Bologna e Terremoti in Italia nell'antichità e nel Medioevo

Bologna e Terremoti in Italia nell'antichità e nel Medioevo hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Appennino tosco-emiliano, Bologna, Calabria, Firenze, Italia, Milano, Modena, Napoli, Padova, Puglia, Regio VII Etruria, Roma, Venezia, Verona.

Appennino tosco-emiliano

L'Appennino tosco-emiliano è una suddivisione della catena degli Appennini, in particolare un tratto dell'Appennino settentrionale che interessa il confine e le aree adiacenti di Toscana e Emilia-Romagna.

Appennino tosco-emiliano e Bologna · Appennino tosco-emiliano e Terremoti in Italia nell'antichità e nel Medioevo · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Bologna e Bologna · Bologna e Terremoti in Italia nell'antichità e nel Medioevo · Mostra di più »

Calabria

La Calabria (AFI:; Calàbbria in siciliano e napoletano (nelle varianti calabresi), Καλαβρία, Kalavrìa in greco, Kalavrì in arbëreshe) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale con 1.956.687 abitanti e con capoluogo Catanzaro.

Bologna e Calabria · Calabria e Terremoti in Italia nell'antichità e nel Medioevo · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Bologna e Firenze · Firenze e Terremoti in Italia nell'antichità e nel Medioevo · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Bologna e Italia · Italia e Terremoti in Italia nell'antichità e nel Medioevo · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Bologna e Milano · Milano e Terremoti in Italia nell'antichità e nel Medioevo · Mostra di più »

Modena

Modena (Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Bologna e Modena · Modena e Terremoti in Italia nell'antichità e nel Medioevo · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Bologna e Napoli · Napoli e Terremoti in Italia nell'antichità e nel Medioevo · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa o Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto; Patavium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Bologna e Padova · Padova e Terremoti in Italia nell'antichità e nel Medioevo · Mostra di più »

Puglia

La Puglia (AFI:; Apulia in latino, Iapyghia, Ἰαπυγία in greco antico, Púgghie, Puie o Puje in barese, foggiano e tarantino, Puia in brindisino e leccese, Poulye in francoprovenzale) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Bari.

Bologna e Puglia · Puglia e Terremoti in Italia nell'antichità e nel Medioevo · Mostra di più »

Regio VII Etruria

L'Etruria era una regione antica dell'Italia centrale, la VII tra le regioni dell'Italia augustea, che comprendeva la Toscana, parte dell'Umbria occidentale fino al fiume Tevere, il Lazio settentrionale fino a Roma e i territori liguri a sud del fiume Magra.

Bologna e Regio VII Etruria · Regio VII Etruria e Terremoti in Italia nell'antichità e nel Medioevo · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Bologna e Roma · Roma e Terremoti in Italia nell'antichità e nel Medioevo · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Bologna e Venezia · Terremoti in Italia nell'antichità e nel Medioevo e Venezia · Mostra di più »

Verona

Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia situata in Veneto.

Bologna e Verona · Terremoti in Italia nell'antichità e nel Medioevo e Verona · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Bologna e Terremoti in Italia nell'antichità e nel Medioevo

Bologna ha 1164 relazioni, mentre Terremoti in Italia nell'antichità e nel Medioevo ha 250. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 0.99% = 14 / (1164 + 250).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Bologna e Terremoti in Italia nell'antichità e nel Medioevo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »