Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Cerreto modernata

Indice Cerreto modernata

Cerreto modernata è una commedia teatrale scritta da Oronzo Cerri nella metà del XVIII secolo al fine di rappresentarla nel Teatro di Cerreto Sannita negli ultimi tre giorni del Carnevale del 1769.

27 relazioni: Andrea Mazzarella, Atto (teatro), Autore, Avvocato, Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III, Carnevale, Censura, Cerreto Sannita, Chirurgia, Circondario, Clero, Commedia, Diocesi di Cerreto Sannita-Telese-Sant'Agata de' Goti, Farmacista, Giudice di pace, Manoscritto, Medico, Notaio, Palazzo del Genio, Regno di Napoli, Satira, Speziale, Storia di Cerreto Sannita, Teatro, XVIII secolo, 1737, 1769.

Andrea Mazzarella

Svolse i suoi studi letterari prima presso il Seminario Diocesano di Cerreto Sannita e poi all'Università a Napoli.

Nuovo!!: Cerreto modernata e Andrea Mazzarella · Mostra di più »

Atto (teatro)

Un atto è la suddivisione principale di pièce teatrale o di un'opera musicale.

Nuovo!!: Cerreto modernata e Atto (teatro) · Mostra di più »

Autore

L'autore (dal latino auctor, derivato dallo stesso tema di auctus, participio passato del verbo augeo "aumentare", ma anche dalla radice di auctoritas, "autorità"), in senso archetipico, è il creatore di qualcosa, "colui che fa aumentare" l'insieme dello scibile e del fruibile.

Nuovo!!: Cerreto modernata e Autore · Mostra di più »

Avvocato

L'avvocato (al femminile avvocata o avvocatessa; il più delle volte usato al maschile anche per riferirsi alle donne, data la neutralità della professione rispetto al sesso di chi la esercita; dal latino advocatus, propriamente participio passato di advocare, "chiamare presso", nel latino imperiale "chiamare a propria difesa", e con uso assoluto "assumere un avvocato") è un professionista che svolge attività di assistenza, consulenza giuridica e rappresentanza legale a favore di una parte.

Nuovo!!: Cerreto modernata e Avvocato · Mostra di più »

Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III

La biblioteca nazionale "Vittorio Emanuele III" di Napoli (già Reale biblioteca borbonica) è una biblioteca pubblica statale che ha sede presso il palazzo reale, in piazza del Plebiscito.

Nuovo!!: Cerreto modernata e Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III · Mostra di più »

Carnevale

Il carnevale è una festa che si celebra nei Paesi di tradizione cattolica, non ha una data fissa.

Nuovo!!: Cerreto modernata e Carnevale · Mostra di più »

Censura

Per censura si intende il controllo e la limitazione della comunicazione e di varie forme di libertà di espressione, di pensiero, di parola da parte di una autorità.

Nuovo!!: Cerreto modernata e Censura · Mostra di più »

Cerreto Sannita

Cerreto Sannita (IPA:, Cerrìte, in dialetto cerretese, IPA) è un comune italiano di 3.908 abitanti della provincia di Benevento in Campania.

Nuovo!!: Cerreto modernata e Cerreto Sannita · Mostra di più »

Chirurgia

Per chirurgia (gr: cheirourgia da χείρ, χειρός, mano ed ἔργον, opera) etimologicamente si intende un'attività lavorativa manuale.

Nuovo!!: Cerreto modernata e Chirurgia · Mostra di più »

Circondario

* Circondario amministrativo del Regno delle Due Sicilie.

Nuovo!!: Cerreto modernata e Circondario · Mostra di più »

Clero

Il clero è quella parte di fedeli che, nell'ambito di una religione, ha un ruolo distinto e spesso direttivo o anche semplicemente retribuito.

Nuovo!!: Cerreto modernata e Clero · Mostra di più »

Commedia

Una commedia è un componimento teatrale o un'opera cinematografica dalle tematiche di norma leggere o atto a suscitare il riso.

Nuovo!!: Cerreto modernata e Commedia · Mostra di più »

Diocesi di Cerreto Sannita-Telese-Sant'Agata de' Goti

La diocesi di Cerreto Sannita-Telese-Sant'Agata de' Goti (in latino: Dioecesis Cerretana-Thelesina-Sanctae Agathae Gothorum) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Benevento appartenente alla regione ecclesiastica Campania.

Nuovo!!: Cerreto modernata e Diocesi di Cerreto Sannita-Telese-Sant'Agata de' Goti · Mostra di più »

Farmacista

Il farmacista è il professionista sanitario specialista del farmaco che si occupa della preparazione, fabbricazione e del controllo dei medicinali, nonché della corretta dispensazione, della giusta posologia, aderenza alla terapia ed effetti collaterali dei farmaci (compresi presidi medico-chirurgici ed alimenti destinati a fini medici speciali).

Nuovo!!: Cerreto modernata e Farmacista · Mostra di più »

Giudice di pace

Il giudice di pace è un organo giurisdizionale con diverse funzioni.

Nuovo!!: Cerreto modernata e Giudice di pace · Mostra di più »

Manoscritto

Un manoscritto (dal latino manu scriptus, cioè "scritto a mano", abbreviato in inventari e cataloghi come ms) è un qualsiasi documento scritto a mano, in opposizione a quelli stampati o riprodotti in un qualsiasi altro modo.

Nuovo!!: Cerreto modernata e Manoscritto · Mostra di più »

Medico

Il medico è il professionista della medicina che si occupa della salute umana e animale, prevenendo, diagnosticando e curando le malattie.

Nuovo!!: Cerreto modernata e Medico · Mostra di più »

Notaio

Il notaio, o nella antica dizione tuttora talvolta usata, notaro (dal latino notare ossia "annotare", "prender nota"), è il soggetto al quale è affidata la funzione di garantire la validità dei contratti e, più in generale, dei negozi giuridici, attribuendo pubblica fede agli atti e sottoscrizioni apposte alla sua presenza.

Nuovo!!: Cerreto modernata e Notaio · Mostra di più »

Palazzo del Genio

Il palazzo in una foto d'epoca. Il palazzo del Genio è un'architettura civile sita nel centro storico di Cerreto Sannita, di fianco alle ex carceri feudali e di fronte alla collegiata di San Martino.

Nuovo!!: Cerreto modernata e Palazzo del Genio · Mostra di più »

Regno di Napoli

Regno di Napoli è il nome con cui è conosciuto nella storiografia moderna l'antico Stato esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutto il meridione continentale italiano, il cui nome ufficiale fu Regnum Siciliae citra Pharum, vale a dire Regno di Sicilia al di qua del Faro, inteso nel senso di Faro di Messina, per distinguerlo dal regno esteso sull'intera isola di Sicilia nello stesso periodo, il cui nome ufficiale era Regnum Siciliae ultra Pharum, cioè Regno di Sicilia al di là del Faro.

Nuovo!!: Cerreto modernata e Regno di Napoli · Mostra di più »

Satira

La satira (dal latino satura lanx: il vassoio riempito di primizie in offerta agli dei) è un genere della letteratura, delle arti e, più in generale, di comunicazione, caratterizzata dall'attenzione critica alla politica e alla società, mostrandone le contraddizioni e promuovendo il cambiamento.

Nuovo!!: Cerreto modernata e Satira · Mostra di più »

Speziale

Lo speziale nel medioevo era colui che si occupava della preparazione delle medicine, solitamente aveva una bottega, definita spezieria, all'interno della quale effettuava anche attività di vendita delle spezie e delle erbe medicinali.

Nuovo!!: Cerreto modernata e Speziale · Mostra di più »

Storia di Cerreto Sannita

La storia di Cerreto Sannita comprende una serie di eventi che hanno interessato il territorio cittadino sin dall'età neolitica.

Nuovo!!: Cerreto modernata e Storia di Cerreto Sannita · Mostra di più »

Teatro

Il teatro (dal greco θέατρον (théatron, che significa "spettacolo"), dal verbo θεαομαι (théaomai, ossia "vedo") è un insieme di differenti discipline, che si uniscono e concretizzano l'esecuzione di un evento spettacolare dal vivo. Esso comprende le arti tramite cui viene rappresentata, sotto forma di testo recitato o drammatizzazione scenica, una storia (un dramma, parola derivante dal verbo greco δραω drao.

Nuovo!!: Cerreto modernata e Teatro · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Cerreto modernata e XVIII secolo · Mostra di più »

1737

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cerreto modernata e 1737 · Mostra di più »

1769

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cerreto modernata e 1769 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »