Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Enio Gnudi

Indice Enio Gnudi

Gnudi si trasferisce con la famiglia a Bologna nel 1896.

58 relazioni: Argentina, Bologna, Bruxelles, Camera dei deputati del Regno d'Italia, Cimitero monumentale della Certosa di Bologna, Colonia (Germania), Comitato centrale, Commissario prefettizio, Comunismo, Consiglio comunale, Dizionario biografico degli italiani, Farpi Vignoli, Fascismo, Francesco Leone, Francesco Zanardi, Francia, Giuseppe Di Vittorio, Giuseppe Dozza, I Congresso del Partito Comunista d'Italia, II Congresso del Partito Comunista d'Italia, Internazionale Comunista, Lione, Mario Montagnana, Massimalismo (politica), Messico, Mosca (Russia), New York, Ottavio Pastore, Pane, Partito Comunista d'Italia, Partito Socialista Italiano, Prefetto, Sindacato, Sindaci di Bologna, Sindaco, Socialismo, Stati Uniti d'America, Storia del fascismo italiano, Strage di Palazzo d'Accursio, Svizzera, Toronto, Unione Sovietica, Zurigo, 1896, 1919, 1920, 1921, 1922, 1924, 1926, ..., 1927, 1928, 1929, 1931, 1935, 1945, 1946, 1949. Espandi índice (8 più) »

Argentina

L'Argentina, ufficialmente Repubblica Argentina (in spagnolo: República Argentina, IPA), è una repubblica federale, situata nella parte meridionale del Sud America.

Nuovo!!: Enio Gnudi e Argentina · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Enio Gnudi e Bologna · Mostra di più »

Bruxelles

Bruxelles (nome francese; pronuncia o, meno correttamente,, italianizzata in; in olandese Brussel, in tedesco Brüssel; in italiano storico Brusselle o Borsella) è un'area metropolitana del Belgio che ospita all'incirca 2,6 milioni di abitanti.

Nuovo!!: Enio Gnudi e Bruxelles · Mostra di più »

Camera dei deputati del Regno d'Italia

La Camera dei deputati del Regno d'Italia fu l'organo legislativo nato come diretta evoluzione della camera bassa del Regno di Sardegna, per immissione di componenti provenienti dai territori conquistati durante la II guerra d'indipendenza e dopo la Spedizione dei Mille.

Nuovo!!: Enio Gnudi e Camera dei deputati del Regno d'Italia · Mostra di più »

Cimitero monumentale della Certosa di Bologna

Il cimitero monumentale della Certosa di Bologna si trova appena fuori dal cerchio delle mura della città, vicino allo stadio Renato Dall'Ara, ai piedi del colle della Guardia dove si trova il santuario della Madonna di San Luca.

Nuovo!!: Enio Gnudi e Cimitero monumentale della Certosa di Bologna · Mostra di più »

Colonia (Germania)

Colonia (AFI:; in tedesco Köln, in dialetto locale Kölle, in francese e inglese Cologne) è una città extracircondariale abitanti, con l'agglomerato urbano abitanti) della Germania, la quarta per numero di abitanti e la più grande del Land della Renania Settentrionale-Westfalia.

Nuovo!!: Enio Gnudi e Colonia (Germania) · Mostra di più »

Comitato centrale

Comitato centrale (CC) è il termine usato nei partiti comunisti e socialisti nonché, talvolta, in partiti di diversa ideologia, sindacati ed associazioni d'altro tipo, per designare l'organo collegiale di tipo assembleare, eletto dal congresso, che dirige l'organizzazione tra una sessione congressuale e l'altra, svolgendo funzioni deliberative ed eleggendo gli organi esecutivi (segretario generale, ufficio politico ecc.). Nei Paesi socialisti il comitato centrale del partito comunista è di fatto una delle istituzioni politiche più importanti dello stato, sebbene formalmente rimanga un organo del partito.

Nuovo!!: Enio Gnudi e Comitato centrale · Mostra di più »

Commissario prefettizio

Il commissario prefettizio, nell'ordinamento giuridico italiano, indica l'organo monocratico di amministrazione straordinaria del comune o della provincia.

Nuovo!!: Enio Gnudi e Commissario prefettizio · Mostra di più »

Comunismo

Il comunismo, termine derivato da «comune», a sua volta derivato dal latino commūnis («comune», «pubblico» e «che appartiene a tutti», ma anche «neutrale», «imparziale» e «equilibrato»), anch'esso di molteplice significato, è un insieme di idee economiche, sociali e politiche accomunate dalla prospettiva di una stratificazione sociale egualitaria e che presuppone la comunanza dei mezzi di produzione e l'organizzazione collettiva del lavoro, spesso affiancando a questi fondamenti anche opzioni internazionaliste.

Nuovo!!: Enio Gnudi e Comunismo · Mostra di più »

Consiglio comunale

Il consiglio comunale (o municipale, cittadino, ecc.) è il principale organo collegiale locale di base che nei vari Paesi assume denominazioni diverse: comune, municipalità, municipio, città ecc.

Nuovo!!: Enio Gnudi e Consiglio comunale · Mostra di più »

Dizionario biografico degli italiani

Il Dizionario biografico degli italiani (sigla DBI) è un dizionario biografico curato dall'Istituto dell'Enciclopedia italiana, edito a partire dal 1960 e non ancora completato, inteso a raccogliere circa 40 000 biografie, con voci firmate e ricca bibliografia, su altrettanti italiani illustri.

Nuovo!!: Enio Gnudi e Dizionario biografico degli italiani · Mostra di più »

Farpi Vignoli

Nei testi critici degli anni trenta viene presentato come una promessa della scultura italiana, grazie ad un gruppo di opere che lo aveva reso celebre: prima fra tutte il Guidatore di sulky, che nel 1936 valse all'artista la medaglia d'oro per la scultura, nella sezione Arte ai Giochi Olimpici di Berlino.

Nuovo!!: Enio Gnudi e Farpi Vignoli · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Nuovo!!: Enio Gnudi e Fascismo · Mostra di più »

Francesco Leone

Francesco Leone (Brasile, alla fine del 1899 viene però registrato il 13 marzo 1900, Fu anche militante delle Guardie Rosse, comandante partigiano, sindacalista nel settore risiero e fra i promotori della "centuria Gastone Sozzi" aggregata al V Reggimento, conosciuto anche come il "Reggimento di ferro", organizzato da Vittorio Vidali a difesa della repubblica nella guerra di Spagna.

Nuovo!!: Enio Gnudi e Francesco Leone · Mostra di più »

Francesco Zanardi

Dopo gli studi a Poggio Rusco e a Mantova, s'iscrisse all'Università di Bologna dove si laureò in Chimica e Farmacia.

Nuovo!!: Enio Gnudi e Francesco Zanardi · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Enio Gnudi e Francia · Mostra di più »

Giuseppe Di Vittorio

Fra gli esponenti più autorevoli del sindacato italiano del secondo dopoguerra, a differenza di molti altri sindacalisti non aveva origini operaie ma contadine, nato in una famiglia di braccianti, il gruppo sociale più numeroso alla fine dell'ottocento in Puglia.

Nuovo!!: Enio Gnudi e Giuseppe Di Vittorio · Mostra di più »

Giuseppe Dozza

Giuseppe Dozza nacque nel capoluogo emiliano il 29 novembre 1901 da una famiglia modesta: il padre Achille era fornaio e la madre Virginia Mattarelli una casalinga nel Dizionario Biografico degli Italiani.

Nuovo!!: Enio Gnudi e Giuseppe Dozza · Mostra di più »

I Congresso del Partito Comunista d'Italia

Il I Congresso del Partito Comunista d'Italia si tenne a Livorno il 21 gennaio 1921, in seguito alla scissione della frazione comunista al termine del XVII Congresso del Partito Socialista Italiano.

Nuovo!!: Enio Gnudi e I Congresso del Partito Comunista d'Italia · Mostra di più »

II Congresso del Partito Comunista d'Italia

Il II Congresso del Partito Comunista d'Italia si svolse a Roma dal 20 al 24 marzo 1922.

Nuovo!!: Enio Gnudi e II Congresso del Partito Comunista d'Italia · Mostra di più »

Internazionale Comunista

L'Internazionale Comunista, o Comintern (in tedesco Kommunistische Internationale, abbreviato in Komintern) fu l'organizzazione internazionale dei partiti comunisti attiva dal 1919 al 1943, nota anche come Terza Internazionale.

Nuovo!!: Enio Gnudi e Internazionale Comunista · Mostra di più »

Lione

Lione (AFI:; in francese Lyon, /ljɔ̃/) è una città della Francia centro-orientale, capoluogo della metropoli di Lione e della regione Alvernia-Rodano-Alpi.

Nuovo!!: Enio Gnudi e Lione · Mostra di più »

Mario Montagnana

Quinto dei sette figli di Moisè Montagnana, direttore di un magazzino di abbigliamento, e Consolina Segre, e fratello minore di Rita Montagnana, Mario Montagnana nacque a Torino in una famiglia ebraica e crebbe nel quartiere di Borgo San Paolo.

Nuovo!!: Enio Gnudi e Mario Montagnana · Mostra di più »

Massimalismo (politica)

Il termine massimalismo in chiave marxista nasce in seguito alla approvazione del "Programma di Erfurt (Erfurter Programm)", in occasione del Congresso di Erfurt del Partito Socialdemocratico di Germania (SPD) tenutosi l'anno 1891 ad Erfurt, il quale si suddivideva in un programma massimo e in un programma minimo.

Nuovo!!: Enio Gnudi e Massimalismo (politica) · Mostra di più »

Messico

Il Messico (México;: Mēxihco), ufficialmente gli Stati Uniti Messicani (Estados Unidos Mexicanos;: Mēxihcatl Tlacetilīlli Tlahtohcāyōtl), è una democrazia rappresentativa composta da trentuno Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Enio Gnudi e Messico · Mostra di più »

Mosca (Russia)

Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro economico e finanziario della Russia.

Nuovo!!: Enio Gnudi e Mosca (Russia) · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Enio Gnudi e New York · Mostra di più »

Ottavio Pastore

Tra i fondatori del Partito Comunista d'Italia, venne incarcerato dal regime fascista di Benito Mussolini.

Nuovo!!: Enio Gnudi e Ottavio Pastore · Mostra di più »

Pane

Il pane è un prodotto alimentare ottenuto dalla fermentazione, dalla formatura a cui segue una lievitazione, e successiva cottura in forno di un impasto a base di farina (normale o integrale) di cereali, acqua, confezionato con diverse modalità, arricchito e caratterizzato frequentemente da ingredienti prettamente regionali.

Nuovo!!: Enio Gnudi e Pane · Mostra di più »

Partito Comunista d'Italia

ATTENZIONE! Come segnalato in discussione da Paola Michelangeli, la bibliografia appare taroccata. --> Il Partito Comunista d'Italia è stato un partito politico italiano attivo legalmente dal 1921 al 1926 e clandestinamente dal 1926 al 1943, quando riprese l'attività legale come Partito Comunista Italiano.

Nuovo!!: Enio Gnudi e Partito Comunista d'Italia · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di sinistra, il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Nuovo!!: Enio Gnudi e Partito Socialista Italiano · Mostra di più »

Prefetto

Il titolo di prefetto è attribuito a titolari di uffici, solitamente pubblici o ecclesiastici, con attribuzioni diverse.

Nuovo!!: Enio Gnudi e Prefetto · Mostra di più »

Sindacato

Il sindacato, nel diritto del lavoro, è un ente che rappresenta le parti in un rapporto di lavoro.

Nuovo!!: Enio Gnudi e Sindacato · Mostra di più »

Sindaci di Bologna

Questo elenco rappresenta una cronotassi dei capi del comune di Bologna (sindaci, commissari, assessori anziani) dall'Unità d'Italia sino a oggi.

Nuovo!!: Enio Gnudi e Sindaci di Bologna · Mostra di più »

Sindaco

Il sindaco, o podestà nei comuni di lingua italiana del Cantone dei Grigioni, è chi dirige l'amministrazione comunale.

Nuovo!!: Enio Gnudi e Sindaco · Mostra di più »

Socialismo

Il socialismo è un ampio complesso di ideologie, orientamenti politici, movimenti e dottrine che tendono a una trasformazione della società in direzione dell'uguaglianza di tutti i cittadini sul piano economico, sociale e giuridico.

Nuovo!!: Enio Gnudi e Socialismo · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Enio Gnudi e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Storia del fascismo italiano

La storia del fascismo italiano prende avvio alla fine del 1914, con la fondazione, da parte del giornalista Benito Mussolini, del Fascio d'azione rivoluzionaria, in seno ad un movimento di interventismo nella Prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Enio Gnudi e Storia del fascismo italiano · Mostra di più »

Strage di Palazzo d'Accursio

La strage di Palazzo d'Accursio, avvenuta il 21 novembre 1920 a Bologna, fu la conseguenza degli scontri che si scatenarono in Piazza Maggiore tra squadristi, Guardie Rosse e componenti della Regia guardia per la pubblica sicurezza, durante i festeggiamenti per l'insediamento della nuova Giunta comunale presieduta dal socialista massimalista Ennio Gnudi.

Nuovo!!: Enio Gnudi e Strage di Palazzo d'Accursio · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Nuovo!!: Enio Gnudi e Svizzera · Mostra di più »

Toronto

Toronto (IPA:; pronuncia locale: oppure) è una città dell'estremo Sud-Est del Canada, capoluogo della provincia dell'Ontario e centro più popoloso del Canada con i suoi 2.731.571 abitanti (5.928.040 nell'area metropolitana).

Nuovo!!: Enio Gnudi e Toronto · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Nuovo!!: Enio Gnudi e Unione Sovietica · Mostra di più »

Zurigo

Zurigo (in tedesco Zürich, pronunciato; in alemanno Züri; in francese Zurich,; in romancio Turitg; in latino Turicum) è, con 402.762 abitanti, la maggiore città della Svizzera, nonché il capoluogo del cantone omonimo.

Nuovo!!: Enio Gnudi e Zurigo · Mostra di più »

1896

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Enio Gnudi e 1896 · Mostra di più »

1919

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Enio Gnudi e 1919 · Mostra di più »

1920

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Enio Gnudi e 1920 · Mostra di più »

1921

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Enio Gnudi e 1921 · Mostra di più »

1922

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Enio Gnudi e 1922 · Mostra di più »

1924

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Enio Gnudi e 1924 · Mostra di più »

1926

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Enio Gnudi e 1926 · Mostra di più »

1927

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Enio Gnudi e 1927 · Mostra di più »

1928

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Enio Gnudi e 1928 · Mostra di più »

1929

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Enio Gnudi e 1929 · Mostra di più »

1931

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Enio Gnudi e 1931 · Mostra di più »

1935

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Enio Gnudi e 1935 · Mostra di più »

1945

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Enio Gnudi e 1945 · Mostra di più »

1946

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Enio Gnudi e 1946 · Mostra di più »

1949

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Enio Gnudi e 1949 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Ennio Gnudi.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »