Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Limes orientale e Regno d'Armenia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Limes orientale e Regno d'Armenia

Limes orientale vs. Regno d'Armenia

Per limes orientale (in latino limes Orientalis), si intendeva il sistema di fortificazioni a difesa dell'Oriente romano che collegava Trapezus (Trapezunte) con Aelana (Elat), dalle popolazioni seminomadi di Nabatei, Arabi e Palmireni, dal regno d'Armenia e soprattutto dall'Impero dei Parti prima, e Sasanidi poi. Il regno d'Armenia o Armenia Maggiore fu un regno indipendente dal 190 a.C. al 165 d.C. e un protettorato dell'Impero romano dal 165 al 428.

Analogie tra Limes orientale e Regno d'Armenia

Limes orientale e Regno d'Armenia hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Anatolia, Armenia Minore, Campagne partiche di Lucio Vero, Caucaso, Cristianesimo, Dinastia achemenide, Gneo Pompeo Magno, Impero bizantino, Impero partico, Impero romano, Lucio Licinio Lucullo, Medio Oriente, Nerone, Persia, Regno cliente (storia romana), Sasanidi, Siria, Tigranocerta, Tiridate I di Armenia, Vologase I, Vologase IV, Zoroastrismo, 37 a.C., 47 a.C., 66 a.C..

Anatolia

L'Anatolia (in turco Anadolu, derivante dal greco, "sorgere del sole"), denominata dai Romani, dai Greci e dai Bizantini Asia Minore, è una regione geografica dell'Asia occidentale: si tratta di una grande penisola compresa nell'odierna Turchia, bagnata dal Mar Mediterraneo a sud, dal Mar Egeo a ovest e dal Mar Nero a nord, e caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso ricco di dorsali montuose e altopiani.

Anatolia e Limes orientale · Anatolia e Regno d'Armenia · Mostra di più »

Armenia Minore

Con il nome di Armenia Minore (o Armenia Minor e Armenia Inferior) si indica la regione armena, che si estende a ovest e a nord-ovest dell'antico regno d'Armenia e a nord-est del Regno armeno di Cilicia.

Armenia Minore e Limes orientale · Armenia Minore e Regno d'Armenia · Mostra di più »

Campagne partiche di Lucio Vero

Le campagne partiche di Lucio Vero (161-166) costituiscono uno degli ultimi momenti dell'offensivismo romano prima della sua definitiva crisi, avvenuta con il III secolo.

Campagne partiche di Lucio Vero e Limes orientale · Campagne partiche di Lucio Vero e Regno d'Armenia · Mostra di più »

Caucaso

Il Caucaso è una regione a cavallo tra l'Asia e l'Europa.

Caucaso e Limes orientale · Caucaso e Regno d'Armenia · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Cristianesimo e Limes orientale · Cristianesimo e Regno d'Armenia · Mostra di più »

Dinastia achemenide

La dinastia achemenide è stata una casa reale di origine persiana, dominante nell'area iranica e in seguito creatrice di un vasto impero multietnico estendentesi su territori di Asia, Europa e Africa, dalla metà del VI secolo a.C. all'invasione macedone di Alessandro Magno nel 331 a.C., con l'assassinio di Dario III nel 330 a.C.

Dinastia achemenide e Limes orientale · Dinastia achemenide e Regno d'Armenia · Mostra di più »

Gneo Pompeo Magno

Abile generale e condottiero sagace ed esperto, Pompeo, originario del Piceno e figlio di Gneo Pompeo Strabone, divenne famoso fin dalla giovane età per una serie di brillanti vittorie durante la guerra civile dell'83-82 a.C. divenendo il principale luogotenente di Lucio Cornelio Silla.

Gneo Pompeo Magno e Limes orientale · Gneo Pompeo Magno e Regno d'Armenia · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Impero bizantino e Limes orientale · Impero bizantino e Regno d'Armenia · Mostra di più »

Impero partico

L'Impero partico (247 a.C. – 224 d.C.), anche noto come Impero arsacide, era una delle maggiori potenze politiche e culturali iraniche nell'antica Persia.

Impero partico e Limes orientale · Impero partico e Regno d'Armenia · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Impero romano e Limes orientale · Impero romano e Regno d'Armenia · Mostra di più »

Lucio Licinio Lucullo

Nato a Roma, fu membro della Gens Licinia, una famiglia molto influente nell'età repubblicana, nonostante fosse di origine plebea.

Limes orientale e Lucio Licinio Lucullo · Lucio Licinio Lucullo e Regno d'Armenia · Mostra di più »

Medio Oriente

Il Medio Oriente è una regione geografica che comprende i territori dell'Asia occidentale, europei (la porzione di Turchia a ovest dello stretto del Bosforo) e nordafricani (Egitto).

Limes orientale e Medio Oriente · Medio Oriente e Regno d'Armenia · Mostra di più »

Nerone

Fu il quinto ed ultimo imperatore della dinastia giulio-claudia.

Limes orientale e Nerone · Nerone e Regno d'Armenia · Mostra di più »

Persia

Il nome Persia (in persiano antico, Pārsa) è stato a lungo usato per riferirsi alla nazione del moderno Iran, al suo popolo o ai suoi antichi imperi.

Limes orientale e Persia · Persia e Regno d'Armenia · Mostra di più »

Regno cliente (storia romana)

Per regno o popolo cliente in epoca romana si intendeva un regno o un antico popolo, che si trovasse nella condizione di "apparire" ancora indipendente, ma nella "sfera di influenza" e quindi di dipendenza del vicino Impero egemonico.

Limes orientale e Regno cliente (storia romana) · Regno cliente (storia romana) e Regno d'Armenia · Mostra di più »

Sasanidi

L'Impero sasanide, noto anche come secondo impero persiano per distinguerlo dal primo impero persiano (Impero achemenide), fu un'entità politica costituitasi nel 224 con Ardashir I in seguito alla caduta dell'Impero partico e alla sconfitta dell'ultimo re della dinastia arsacide, Artabano V. Noto ai suoi abitanti come Ērānshahr e Ērān in Persiano Medio e come Iranshahr e Iran in Persiano Nuovo, fu l'ultimo impero persiano preislamico, governato dalla dinastia sasanide dal 224 al 651.

Limes orientale e Sasanidi · Regno d'Armenia e Sasanidi · Mostra di più »

Siria

Aiuto:Stato --> La Repubblica Araba di Siria, o semplicemente Siria, è uno Stato del Vicino Oriente, vasta, con 18 906 907 abitanti.

Limes orientale e Siria · Regno d'Armenia e Siria · Mostra di più »

Tigranocerta

Tigranocerta (armeno: Տիգրանակերտ, Tigranakert; armeno occidentale: Dikranagerd; latino: Tigranocerta) era una città nei pressi dell'attuale Silvan, Turchia, a est di Diyarbakır.

Limes orientale e Tigranocerta · Regno d'Armenia e Tigranocerta · Mostra di più »

Tiridate I di Armenia

Non si conoscono né la data di nascita né la data di morte.

Limes orientale e Tiridate I di Armenia · Regno d'Armenia e Tiridate I di Armenia · Mostra di più »

Vologase I

Figlio di Vonone II e di una concubina greca, successe al padre nel 51.

Limes orientale e Vologase I · Regno d'Armenia e Vologase I · Mostra di più »

Vologase IV

Figlio di Mitridate IV, riunì le due metà dell'impero, separatesi e governate da Mitridate IV e da Vologase III.

Limes orientale e Vologase IV · Regno d'Armenia e Vologase IV · Mostra di più »

Zoroastrismo

Lo Zoroastrismo (definito anche Zoroastrianesimo o Mazdeismo, in avestico Mazdayasna, cioè "adorazione di (Ahura) Mazda" o "culto di Mazda") è la religione basata sugli insegnamenti del profeta Zarathuštra (o Zoroastro) ed è stata in passato la religione più diffusa dell'Asia centrale.

Limes orientale e Zoroastrismo · Regno d'Armenia e Zoroastrismo · Mostra di più »

37 a.C.

Nessuna descrizione.

37 a.C. e Limes orientale · 37 a.C. e Regno d'Armenia · Mostra di più »

47 a.C.

Nessuna descrizione.

47 a.C. e Limes orientale · 47 a.C. e Regno d'Armenia · Mostra di più »

66 a.C.

Nessuna descrizione.

66 a.C. e Limes orientale · 66 a.C. e Regno d'Armenia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Limes orientale e Regno d'Armenia

Limes orientale ha 497 relazioni, mentre Regno d'Armenia ha 49. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 4.58% = 25 / (497 + 49).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Limes orientale e Regno d'Armenia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »