Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Pietro Paolo Vergerio e Università degli Studi di Padova

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Pietro Paolo Vergerio e Università degli Studi di Padova

Pietro Paolo Vergerio vs. Università degli Studi di Padova

Vergerio nacque a Capodistria, allora appartenente alla Repubblica di Venezia, e dal 1517 studiò giurisprudenza a Padova, dove tenne altresì delle lezioni nel 1522 e si laureò nel 1524. L'Università degli Studi di Padova è una università statale italiana fondata nel 1222, fra le più antiche al mondo.

Analogie tra Pietro Paolo Vergerio e Università degli Studi di Padova

Pietro Paolo Vergerio e Università degli Studi di Padova hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Francia, Giurisprudenza, Inquisizione, Italia, Padova, Repubblica di Venezia, Venezia.

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Pietro Paolo Vergerio · Francia e Università degli Studi di Padova · Mostra di più »

Giurisprudenza

La giurisprudenza (termine derivante dalla lingua latina iurisprudentia, deriv. di iurisprudens, cioè prudens iuris: esperto del diritto) è la scienza che studia il diritto e la sua interpretazione.

Giurisprudenza e Pietro Paolo Vergerio · Giurisprudenza e Università degli Studi di Padova · Mostra di più »

Inquisizione

L'Inquisizione era l'istituzione ecclesiastica fondata dalla Chiesa cattolica per indagare, mediante un apposito tribunale, i sostenitori di teorie considerate contrarie all'ortodossia cattolica (le cosiddette eresie).

Inquisizione e Pietro Paolo Vergerio · Inquisizione e Università degli Studi di Padova · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Pietro Paolo Vergerio · Italia e Università degli Studi di Padova · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa o Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto; Patavium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Padova e Pietro Paolo Vergerio · Padova e Università degli Studi di Padova · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Pietro Paolo Vergerio e Repubblica di Venezia · Repubblica di Venezia e Università degli Studi di Padova · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Pietro Paolo Vergerio e Venezia · Università degli Studi di Padova e Venezia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Pietro Paolo Vergerio e Università degli Studi di Padova

Pietro Paolo Vergerio ha 93 relazioni, mentre Università degli Studi di Padova ha 192. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 2.46% = 7 / (93 + 192).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Pietro Paolo Vergerio e Università degli Studi di Padova. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »