Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Édouard Pailleron

Indice Édouard Pailleron

Conseguita la laurea in Legge, Édouard Pailleron lavorò per breve periodo in uno studio notarile, quindi si arruolò nell'esercito, dove militò per due anni.

Indice

  1. 25 relazioni: Adriana Parrella, Béatrix Dussane, Charles Blanc, Composizioni di Sergej Vasil'evič Rachmaninov, Edvige Reinach, Enrica Corti, Ethelie Madeleine Brohan, Flaminio Bollini, François Jules Edmond Got, Jeanne Arnould-Plessy, Jeanne Samary, Kiki Palmer, Mario Feliciani, Maurice Escande, Membri dell'Académie française per seggio, Morti il 19 aprile, Morti nel 1899, Nati il 7 settembre, Nati nel 1834, Parc Monceau, Paul Hervieu, Persone di nome Édouard, Pierre Dux, Rosetta Calavetta, Stefano Sibaldi.

Adriana Parrella

Frequenta i corsi di recitazione dell'Accademia nazionale d'arte drammatica, tra i docenti Orazio Costa, si diploma nel 1943, inizia a recitare in alcune compagnie, sino al 1945, quando la neonata Rai, la scrittura per la Compagnia di Prosa della Radio, presso la sede di Roma, dove inizia a lavorare nelle commedie e nei radiodrammi.

Vedere Édouard Pailleron e Adriana Parrella

Béatrix Dussane

Appassionata di teatro, Béatrix Dussane frequentò il Conservatoire national supérieur d'art dramatique. Nata Dussan, aggiunse una "e" al suo cognome per imitare la grande attrice dell'epoca Réjane.

Vedere Édouard Pailleron e Béatrix Dussane

Charles Blanc

Fu redattore capo della rivista Gazette des Beaux-Arts.

Vedere Édouard Pailleron e Charles Blanc

Composizioni di Sergej Vasil'evič Rachmaninov

Lista delle composizioni di Sergej Vasil'evič Rachmaninov (1873-1943), ordinate per genere.

Vedere Édouard Pailleron e Composizioni di Sergej Vasil'evič Rachmaninov

Edvige Reinach

Si fece notare a sedici anni, nel 1886, allieva di Domenico Bassi a Torino. Venne scritturata nella Compagnia Drammatica Nazionale in occasione dell'inaugurazione del Teatro Drammatico Nazionale di Roma il 28 luglio 1886.

Vedere Édouard Pailleron e Edvige Reinach

Enrica Corti

Nata a Milano il 12 gennaio 1921, ha studiato recitazione presso l’Accademia dei Filodrammatici di Milano, diretta da Emilia Varini.

Vedere Édouard Pailleron e Enrica Corti

Ethelie Madeleine Brohan

.

Vedere Édouard Pailleron e Ethelie Madeleine Brohan

Flaminio Bollini

Allievo dell'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica negli anni '40, fu attivo in televisione a partire dai primi anni '60; precedentemente ebbe sporadiche frequentazioni sul grande schermo.

Vedere Édouard Pailleron e Flaminio Bollini

François Jules Edmond Got

La sua formazione artistica la svolse al Conservatorio di Parigi, allievo di Provost, dove ottenne premi e riconoscimenti, e dopo aver partecipato alla guerra di Algeria, nel 1844 entrò a far parte della Comédie-Française, con la quale debuttò il 17 luglio con l'opera Les Héritiers e collaborò fino al 1895, anno del suo ritiro dalle scene.

Vedere Édouard Pailleron e François Jules Edmond Got

Jeanne Arnould-Plessy

Jeanne Arnould-Plessy nacque il 7 settembre 1819 a Metz, figlia dell'artista drammatico Philippe Plessy e di Marie Antoinette Bernardet.

Vedere Édouard Pailleron e Jeanne Arnould-Plessy

Jeanne Samary

Jeanne Samary nacque il 4 marzo 1857 in una famiglia di artisti: il padre, Louis-Jacques Samary, era un violoncellista all'Opera di Parigi, e due fra le zie materne Augustine Brohan e Madeleine Brohan erano attrici della Comédie-Française come la nonna Suzanne Brohan.

Vedere Édouard Pailleron e Jeanne Samary

Kiki Palmer

Dal 1938 cambiò lo pseudonimo in Daniela Palmer (Enzo Biagi: «Qualche attore deve italianizzare il nome») e, solo nel 1933 per suggerimento di Gabriele D'Annunzio, in Palma Palmer.

Vedere Édouard Pailleron e Kiki Palmer

Mario Feliciani

Formatosi alla scuola del Teatro dei Filodrammatici di Milano, recitò nei primi anni cinquanta con Vittorio Gassman, prima di approdare in televisione.

Vedere Édouard Pailleron e Mario Feliciani

Maurice Escande

Dopo aver preso le prime lezioni da Denis d'Inès, Maurice Escande vinse nel 1912 al Conservatoire national supérieur d'art dramatique, nella classe di Raphaël Duflos, un primo premio in commedia e un secondo premio in tragedia, e fece il suo debutto al Teatro dell'Odéon.

Vedere Édouard Pailleron e Maurice Escande

Membri dell'Académie française per seggio

Lista dei membri dell'Académie française per seggio.

Vedere Édouard Pailleron e Membri dell'Académie française per seggio

Morti il 19 aprile

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Édouard Pailleron e Morti il 19 aprile

Morti nel 1899

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Édouard Pailleron e Morti nel 1899

Nati il 7 settembre

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Édouard Pailleron e Nati il 7 settembre

Nati nel 1834

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Édouard Pailleron e Nati nel 1834

Parc Monceau

Il Parc Monceau è un parco pubblico dell'VIII ''arrondissement'' di Parigi.

Vedere Édouard Pailleron e Parc Monceau

Paul Hervieu

Proveniente da una famiglia di estrazione borghese, dopo aver compiuto gli studi al Lyceé Condorcet di Parigi fu indirizzato alla carriera di avvocato che iniziò a praticare a partire dal 1877.

Vedere Édouard Pailleron e Paul Hervieu

Persone di nome Édouard

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Édouard Pailleron e Persone di nome Édouard

Pierre Dux

Pierre Dux fu un figlio d'arte, figlio di un artista drammatico e dell'attrice Émilienne Dux. Pierre Dux si unì alla Comédie-Française nel 1929 nel ruolo di Figaro nel Barbiere di Siviglia.

Vedere Édouard Pailleron e Pierre Dux

Rosetta Calavetta

Esordì al cinema come attrice appena sedicenne, con un piccolo ruolo in Corte d'Assise di Guido Brignone (1930) primo film italiano di genere poliziesco, a cui seguirono L'armata azzurra di Gennaro Righelli (1932), L'ambasciatore di Baldassarre Negroni (1936), Marionette di Carmine Gallone (1939) e Vento di milioni di Dino Falconi (1940), nel ruolo della cameriera.

Vedere Édouard Pailleron e Rosetta Calavetta

Stefano Sibaldi

Esordì sulle scene nel 1928 con la compagnia diretta da Palmarini, per poi recitare come primattore con Sem Benelli (1930). Si avvicinò presto alla radio; fra le prime interpretazioni radiofoniche si ricordano Una parte difficile di Roma (1935), L'antenato di Veneziani (1935), il radiodramma Chi va là? di Galvano (1936) e La prima cornetta di Fornelli (1936), tutti per la regia di Alberto Casella, dal 1937 inizia la sua attività nel mondo del doppiaggio cinematografico.

Vedere Édouard Pailleron e Stefano Sibaldi