Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Étienne Gilson

Indice Étienne Gilson

Nato a Parigi da una famiglia cattolica originaria della Borgogna, studiò nel seminario di Notre-Dame-des-Champs e terminò gli studi al liceo Enrico IV.

53 relazioni: Abel Hermant, Agostino d'Ippona, Anselmo d'Aosta, Antonin-Dalmace Sertillanges, Antonio Livi, École pratique des hautes études, Bianca Garavelli, Bibliografia su Dante, Collège de France, Critiche alla Chiesa cattolica, Cur Deus homo, Divina Commedia, Enciclopedia dantesca, Festival di Cannes 1949, Filosofia cristiana, François Rabelais, Gilbert Keith Chesterton, Giovanni Scoto Eriugena, Giustino (filosofo), Guglielmo d'Auxerre, Henry Corbin, Idea, Idealismo assoluto, Jean Jolivet, Lista delle lauree honoris causa conferite dall'Università di Bologna, Marc Bloch, Marie-Dominique Chenu, Mario Sturzo, Maurice de Gandillac, Membri dell'Académie française per seggio, Monologion, Morti il 19 settembre, Morti nel 1978, Nati il 13 giugno, Nati nel 1884, Natura umana, Neotomismo, Passione (filosofia), Pensiero di Agostino d'Ippona, Persone di nome Étienne, Proslogion, Quaestio disputata de malo, Raïssa Oumançoff Maritain, Raymond Klibansky, Rinascimento, Saggi (Einaudi), San Tommaso d'Aquino (Chesterton), Scolastica (filosofia), Senso comune, Teologia cristiana, ..., Tomismo, Tommaso d'Aquino, Uno (filosofia). Espandi índice (3 più) »

Abel Hermant

Laureato in lettere, si classificò primo a l'École Normale Supérieure nel 1880, scuola che abbandonò qualche anno più tardi per consacrarsi alla letteratura.

Nuovo!!: Étienne Gilson e Abel Hermant · Mostra di più »

Agostino d'Ippona

Conosciuto come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia").

Nuovo!!: Étienne Gilson e Agostino d'Ippona · Mostra di più »

Anselmo d'Aosta

Anselmo è noto soprattutto per i suoi argomenti a dimostrazione dell'esistenza di Dio; specialmente il cosiddetto argomento ontologico ebbe una significativa influenza su gran parte della filosofia successiva.

Nuovo!!: Étienne Gilson e Anselmo d'Aosta · Mostra di più »

Antonin-Dalmace Sertillanges

Nel 1883 entra nell'ordine domenicano, mutando il proprio nome in quello di Antonin-Gilbert Sertillanges.

Nuovo!!: Étienne Gilson e Antonin-Dalmace Sertillanges · Mostra di più »

Antonio Livi

Allievo di Étienne Gilson, ha collaborato con Cornelio Fabro, Augusto Del Noce ed Evandro Agazzi; è l'iniziatore della scuola filosofica del senso comune, rappresentata dalla ISCA (International Science and Commonsense Association), che ha come organo ufficiale la rivista "Sensus communis - International Yearbook of Alethic Logic".

Nuovo!!: Étienne Gilson e Antonio Livi · Mostra di più »

École pratique des hautes études

LÉcole pratique des hautes études (EPHE) è un'istituzione pubblica a carattere scientifico (grand établissement), inserita nel sistema francese di insegnamento superiore.

Nuovo!!: Étienne Gilson e École pratique des hautes études · Mostra di più »

Bianca Garavelli

Nata a Vigevano, ha studiato Storia della lingua italiana e Letteratura italiana all'Università di Paviadove è stata allieva di Maria Corti, dal cui insegnamento ha ereditato l'interesse intrecciato per la scrittura creativa e critica, che caratterizza la sua attività letteraria.

Nuovo!!: Étienne Gilson e Bianca Garavelli · Mostra di più »

Bibliografia su Dante

La bibliografia su Dante è vastissima, per questo qui se ne darà un campione rappresentativo e sufficientemente ampio.

Nuovo!!: Étienne Gilson e Bibliografia su Dante · Mostra di più »

Collège de France

Il Collège de France è un grand établissement, istituto di ricerca di alta eccellenza, con sede a Parigi in Francia.

Nuovo!!: Étienne Gilson e Collège de France · Mostra di più »

Critiche alla Chiesa cattolica

Le critiche alla Chiesa cattolica comprendono osservazioni e giudizi critici sul modus operandi della Chiesa cattolica nel corso dei secoli.

Nuovo!!: Étienne Gilson e Critiche alla Chiesa cattolica · Mostra di più »

Cur Deus homo

Cur Deus homo ("Perché Dio uomo", o "Perché un Dio uomo") è il titolo di un saggio di teologia che il monaco e filosofo cristiano Anselmo d'Aosta scrisse nel 1098.

Nuovo!!: Étienne Gilson e Cur Deus homo · Mostra di più »

Divina Commedia

La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina.

Nuovo!!: Étienne Gilson e Divina Commedia · Mostra di più »

Enciclopedia dantesca

LEnciclopedia Dantesca è un'opera tematica pubblicata negli anni dal 1970 al 1978 dall'Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani, nata con lo scopo di analizzare e approfondire la figura del poeta fiorentino, la fortuna letteraria, il rapporto della sua opera con lo sviluppo successivo della lingua e della letteratura italiana.

Nuovo!!: Étienne Gilson e Enciclopedia dantesca · Mostra di più »

Festival di Cannes 1949

La 3ª edizione del Festival di Cannes si è svolta a Cannes dal 2 al 17 settembre 1949, a distanza di due anni dalla precedente, in quanto problemi finanziari ne impedirono lo svolgimento nel 1948.

Nuovo!!: Étienne Gilson e Festival di Cannes 1949 · Mostra di più »

Filosofia cristiana

La filosofia cristiana è quel campo di indagine che cerca risposte sul senso del mondo e della vita umana alla luce della rivelazione cristiana; in tal senso essa attiene più in generale ai rapporti tra filosofia e religione.

Nuovo!!: Étienne Gilson e Filosofia cristiana · Mostra di più »

François Rabelais

Considerato uno dei più importanti protagonisti del Rinascimento francese, Rabelais è noto soprattutto per il Pantagruel (1532) e il Gargantua (1534).

Nuovo!!: Étienne Gilson e François Rabelais · Mostra di più »

Gilbert Keith Chesterton

Scrittore estremamente prolifico e versatile, scrisse un centinaio di libri, contributi per altri duecento, centinaia di poesie, un poema epico, cinque drammi, cinque romanzi e circa duecento racconti, tra cui la popolare serie con protagonista la figura di padre Brown.

Nuovo!!: Étienne Gilson e Gilbert Keith Chesterton · Mostra di più »

Giovanni Scoto Eriugena

Le sue origini irlandesi si possono dedurre dal suo stesso nome, infatti egli è scoto, ovvero abitante della Scotia Maior, nome dell'Irlanda all'epoca; inoltre, nei manoscritti egli si firmava Eriugena, cioè nato (gena) in Irlanda (Eriu).

Nuovo!!: Étienne Gilson e Giovanni Scoto Eriugena · Mostra di più »

Giustino (filosofo)

Fu uno dei primi filosofi cristiani, ed il maggiore interprete del Logos fra gli autori patristici vissuti nel II secolo.

Nuovo!!: Étienne Gilson e Giustino (filosofo) · Mostra di più »

Guglielmo d'Auxerre

di religione cattolica.

Nuovo!!: Étienne Gilson e Guglielmo d'Auxerre · Mostra di più »

Henry Corbin

Figura poliedrica dell'orientalismo francese, la sua opera si caratterizza per un'acuta interpretazione di testi in lingua araba e persiana della filosofia islamica.

Nuovo!!: Étienne Gilson e Henry Corbin · Mostra di più »

Idea

Idea (dal greco antico ἰδέα, dal tema di ἰδεῖν, vedere) è un termine usato sin dagli albori della filosofia, indicante in origine un'essenza primordiale e sostanziale, ma che oggi ha assunto nel linguaggio comune un significato più ristretto, riferibile in genere ad una rappresentazione o un "disegno" della mente.

Nuovo!!: Étienne Gilson e Idea · Mostra di più »

Idealismo assoluto

Idealismo assoluto è una concezione idealistica che andando oltre quella semplicemente gnoseologica o trascendentale di Kant, si presenta non solo come sistema della conoscenza, ma anche dottrina esaustiva della totalità del reale, riconducendola alla supremazia del proprio Pensiero Ideale, non lasciando nulla fuori di sé.

Nuovo!!: Étienne Gilson e Idealismo assoluto · Mostra di più »

Jean Jolivet

Jean Jolivet ha studiato al Lycée Florent Schmitt a St.

Nuovo!!: Étienne Gilson e Jean Jolivet · Mostra di più »

Lista delle lauree honoris causa conferite dall'Università di Bologna

Il 13 giugno 1888, in occasione dei festeggiamenti per l'VIII centenario della sua fondazione, l'Università di Bologna conferì, per la prima volta, il riconoscimento di lauree honoris causa a 120 illustri studiosi che componevano le delegazioni giunte a Bologna dai principali atenei europei.

Nuovo!!: Étienne Gilson e Lista delle lauree honoris causa conferite dall'Università di Bologna · Mostra di più »

Marc Bloch

Nato a Lione da una famiglia ebraica di origine alsaziana che si era trasferita per conservare la cittadinanza francese dopo la guerra franco-prussiana, era il figlio secondogenito dello storico Gustave Bloch e di Sarah Ebstein.

Nuovo!!: Étienne Gilson e Marc Bloch · Mostra di più »

Marie-Dominique Chenu

Entrò nei domenicani nel 1913 all'età di 18 anni, nel convento di Le Saulchoir, presso Tournai, in Belgio.

Nuovo!!: Étienne Gilson e Marie-Dominique Chenu · Mostra di più »

Mario Sturzo

Mario Sturzo era il secondogenito dei sei figli di Felice Sturzo Taranto e di Caterina Boscarelli, tra i suoi fratelli, di dieci anni più giovane, era Luigi Sturzo.

Nuovo!!: Étienne Gilson e Mario Sturzo · Mostra di più »

Maurice de Gandillac

Professore della Sorbona dal 1945.

Nuovo!!: Étienne Gilson e Maurice de Gandillac · Mostra di più »

Membri dell'Académie française per seggio

Lista dei membri dell'Académie française per seggio.

Nuovo!!: Étienne Gilson e Membri dell'Académie française per seggio · Mostra di più »

Monologion

Il Monologion ("soliloquio") è un saggio di teologia scritto dal monaco e filosofo cristiano Anselmo d'Aosta nel 1076.

Nuovo!!: Étienne Gilson e Monologion · Mostra di più »

Morti il 19 settembre

264.

Nuovo!!: Étienne Gilson e Morti il 19 settembre · Mostra di più »

Morti nel 1978

3978.

Nuovo!!: Étienne Gilson e Morti nel 1978 · Mostra di più »

Nati il 13 giugno

166.

Nuovo!!: Étienne Gilson e Nati il 13 giugno · Mostra di più »

Nati nel 1884

3884.

Nuovo!!: Étienne Gilson e Nati nel 1884 · Mostra di più »

Natura umana

La natura umana è l'insieme delle caratteristiche distintive, compresi i modi di pensare, di sentire e di agire, che gli esseri umani tendono naturalmente ad avere, indipendentemente dall'influenza della cultura.

Nuovo!!: Étienne Gilson e Natura umana · Mostra di più »

Neotomismo

Il Neotomismo è un movimento filosofico-teologico sviluppatosi in età contemporanea, noto anche come Neoscolastica, anche se alcuni studiosi, fra cui Augusto Del Noce, rifiutano l'equipollenza dei due termini.

Nuovo!!: Étienne Gilson e Neotomismo · Mostra di più »

Passione (filosofia)

Passione, dal greco antico πάθος (pàthos - sofferenza, passività), in filosofia indica il predicato o la categoria dell'essere corrispettivo e complementare all'azione alla quale logicamente si oppone.

Nuovo!!: Étienne Gilson e Passione (filosofia) · Mostra di più »

Pensiero di Agostino d'Ippona

Il pensiero di Agostino d'Ippona, che ha avuto una notevole influenza nella storia della filosofia, rappresenta quella concezione teologica cristiana nota come agostinismo.

Nuovo!!: Étienne Gilson e Pensiero di Agostino d'Ippona · Mostra di più »

Persone di nome Étienne

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Étienne Gilson e Persone di nome Étienne · Mostra di più »

Proslogion

Il Proslogion (termine grecizzante per "colloquio") è un saggio di teologia che il monaco e filosofo cattolico Anselmo d'Aosta scrisse tra il 1077 e il 1078.

Nuovo!!: Étienne Gilson e Proslogion · Mostra di più »

Quaestio disputata de malo

La Quaestio disputata de Malo (pubblicata in traduzione italiana anche col titolo Il male) è un'opera di Tommaso d'Aquino dedicata al tema del male che si compone di 16 questioni per un totale di 101 articoli: Questione 1.

Nuovo!!: Étienne Gilson e Quaestio disputata de malo · Mostra di più »

Raïssa Oumançoff Maritain

Raïssa nasce a Rostov sul Don, in Russia, da Ilia Oumançoff e dalla moglie Issia, ebrei appartenenti al movimento dei chassidim, caratterizzato da una forte istanza mistica.

Nuovo!!: Étienne Gilson e Raïssa Oumançoff Maritain · Mostra di più »

Raymond Klibansky

Nato a Parigi in una famiglia ebraico-tedesca, da Rosa Scheidt e Hermann Klibansky, commerciante di vini.

Nuovo!!: Étienne Gilson e Raymond Klibansky · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia, soprattutto a Firenze, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra discipline e aree geografiche.

Nuovo!!: Étienne Gilson e Rinascimento · Mostra di più »

Saggi (Einaudi)

Saggi è una delle prime collane editoriali dell'Einaudi, sia in senso cronologico, essendo stata fondata nel 1937, sia per importanza, data la scelta dei titoli e la cura tipografica.

Nuovo!!: Étienne Gilson e Saggi (Einaudi) · Mostra di più »

San Tommaso d'Aquino (Chesterton)

San Tommaso d'Aquino (St. Thomas Aquinas: The Dumb Ox) è un saggio di Gilbert Keith Chesterton, pubblicato per la prima volta nel 1933.

Nuovo!!: Étienne Gilson e San Tommaso d'Aquino (Chesterton) · Mostra di più »

Scolastica (filosofia)

Immagine di una scuola risalente al XIV secolo. Scolastica è il termine con il quale comunemente si definisce la filosofia cristiana medioevale, in cui si sviluppò quella scuola di pensiero detta anche scolasticismo.

Nuovo!!: Étienne Gilson e Scolastica (filosofia) · Mostra di più »

Senso comune

La locuzione senso comune è intesa dalla filosofia in polemica con il razionalismo, lo scetticismo e l'idealismo, come una capacità originaria dell'uomo in grado di riconoscere in modo immediato, ricorrendo all'uso della "ragione naturale", i fondamentali principi del conoscere (per es. l'esistenza di una realtà esterna), dell'agire morale (per es. il principio della libera volontà), del credere religioso (per es. l'idea di Dio).

Nuovo!!: Étienne Gilson e Senso comune · Mostra di più »

Teologia cristiana

La teologia cristiana è la disciplina che studia il Dio del Cristianesimo e il suo relazionarsi con l'uomo nell'arco dell'intera storia della salvezza, culminata con la missione e il sacrificio redentore di Gesù Cristo.

Nuovo!!: Étienne Gilson e Teologia cristiana · Mostra di più »

Tomismo

Il tomismo è il pensiero filosofico di san Tommaso d'Aquino, da molti considerato il più significativo dell'età medievale.

Nuovo!!: Étienne Gilson e Tomismo · Mostra di più »

Tommaso d'Aquino

Tommaso rappresenta uno dei principali pilastri teologici e filosofici della Chiesa cattolica: egli è anche il punto di raccordo fra la cristianità e la filosofia classica, che ha i suoi fondamenti e maestri in Socrate, Platone e Aristotele, e poi passati attraverso il periodo ellenistico, specialmente in autori come Plotino.

Nuovo!!: Étienne Gilson e Tommaso d'Aquino · Mostra di più »

Uno (filosofia)

Uno in filosofia è un tema che è stato trattato in maniera esplicita da pensatori come Parmenide, Platone, Plotino, Cusano, nella scuola che va sotto il nome di neoplatonismo, ed infine Hegel.

Nuovo!!: Étienne Gilson e Uno (filosofia) · Mostra di più »

Riorienta qui:

Etienne Gilson.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »