8 relazioni: Aria, Francesco Cilea, L'Arlesiana (opera), Leopoldo Marenco, Libretto, Luciano Pavarotti, Opera, Tenore.
Aria
L'aria è un miscuglio di sostanze aeriformi (gas e vapori) che costituisce l'atmosfera terrestre.
Nuovo!!: È la solita storia del pastore e Aria · Mostra di più »
Francesco Cilea
Nato a Palmi, in provincia di Reggio Calabria, Francesco Cilea - stando ai suoi ricordi - decise ancora fanciullo di dedicarsi alla musica dopo aver ascoltato il finale della Norma di Bellini eseguito dalla banda cittadina.
Nuovo!!: È la solita storia del pastore e Francesco Cilea · Mostra di più »
L'Arlesiana (opera)
L'Arlesiana è un melodramma in tre atti di Francesco Cilea su libretto di Leopoldo Marenco tratto dall'omonimo dramma di Alphonse Daudet.
Nuovo!!: È la solita storia del pastore e L'Arlesiana (opera) · Mostra di più »
Leopoldo Marenco
Leopoldo Paolo Marenco nasce il 1º novembre 1831 a Ceva.
Nuovo!!: È la solita storia del pastore e Leopoldo Marenco · Mostra di più »
Libretto
Il libretto è il testo verbale, quasi sempre steso in versi, utilizzato per la composizione di un lavoro musicale.
Nuovo!!: È la solita storia del pastore e Libretto · Mostra di più »
Luciano Pavarotti
Ricordato tra i dieci tenori più grandi di tutti i tempi, dalla voce squillante negli acuti e ricca nel mezzo, con un fraseggio chiaro e timbro limpido, era noto anche per la grande umanità e generosità.
Nuovo!!: È la solita storia del pastore e Luciano Pavarotti · Mostra di più »
Opera
L'opera è il termine italiano di utilizzo internazionale per un genere teatrale e musicale in cui l'azione scenica è abbinata alla musica, al balletto e al canto.
Nuovo!!: È la solita storia del pastore e Opera · Mostra di più »
Tenore
In musica il termine tenore definisce un registro vocale e il cantante che lo possiede.
Nuovo!!: È la solita storia del pastore e Tenore · Mostra di più »