33 relazioni: Alfabeto tibetano, Amdo, Brahmaputra, Buddhismo tibetano, Caratteri cinesi semplificati, Caratteri cinesi tradizionali, Dalai Lama, Dinastia Qing, Gelug, Gyantse, Himalaya, Jokhang, Kailash, Kham, Kirat, Lhasa, Lingua franca, Lingua tibetana, Ngawang Lozang Gyatso, Norbulingka, Palazzo del Potala, Panchen Lama, Pinyin, Pinyin tibetano, Regione Autonoma del Tibet, Sakya, Shigatse, Sikkim, Tashilhunpo, Tibet, Tibetani, Traslitterazione Wylie, Yongzheng.
Alfabeto tibetano
L'alfabeto tibetano è un alfabeto utilizzato per scrivere la lingua tibetana, la lingua dzongkha, la lingua ladakhi e a volte anche la lingua balti.
Nuovo!!: Ü-Tsang e Alfabeto tibetano · Mostra di più »
Amdo
Situazione dell'Amdo Amdo (Tibet.: Immagine:Amdo.jpg a mdo, Chin.: 安多, Pinyin: Ānduō) è una delle tre province culturali tradizionali del Tibet insieme a Ü-Tsang e Kham.
Nuovo!!: Ü-Tsang e Amdo · Mostra di più »
Brahmaputra
Il Brahmaputra (ཡར་ཀླུང་གཙང་པོ་ in hindi, 布拉马普特拉河 in cinese) è un fiume che nasce nel Tibet sud-occidentale, dove prende il nome Yarlung Tsangpo, e scorre verso est, lungo il versante settentrionale dell'Himalaya, in territorio cinese.
Nuovo!!: Ü-Tsang e Brahmaputra · Mostra di più »
Buddhismo tibetano
Con l'espressione buddhismo tibetano si indica, negli studi di buddhologia e nella storia delle religioni, quella peculiare forma di buddhismo Mahāyāna/Vajrayāna presente nell'area tibetana.
Nuovo!!: Ü-Tsang e Buddhismo tibetano · Mostra di più »
Caratteri cinesi semplificati
L'insieme caratteri in forma semplice (tradizionale: 簡體字, semplificato: 简体字, pinyin: jiǎntǐzì), o caratteri semplificati (tradizionale: 簡化字, semplificato: 简化字, pinyin: jiǎnhuàzì) rappresenta uno dei due modi standard di scrittura cinese contemporanea; l'altro è detto caratteri cinesi tradizionali.
Nuovo!!: Ü-Tsang e Caratteri cinesi semplificati · Mostra di più »
Caratteri cinesi tradizionali
I caratteri cinesi tradizionali (繁体字) sono, insieme ai caratteri semplificati (简体字), uno dei due modi di scrittura dei caratteri cinesi.
Nuovo!!: Ü-Tsang e Caratteri cinesi tradizionali · Mostra di più »
Dalai Lama
L'espressione dalai lama (grafia tibetana: ཏ་ལའི་བླ་མ, traslitterazione Wylie: tala'i bla-ma; trascrizione fonetica italianizzata: "talee lama"; trascrizione semplificata THL: "talé lama"; intende: "maestro oceanico") è il titolo onorifico con cui si indica quel rinomato bla ma appartenente al lignaggio (སྐུ་ཕྲེང་, sku phreng) dei sprul sku (སྤྲུལ་སྐུ, THL: ་trülku, "lama incarnati") e guida spirituale della tradizione buddhista tibetana del dge lugs (དགེ་ལུགས, THL: geluk).
Nuovo!!: Ü-Tsang e Dalai Lama · Mostra di più »
Dinastia Qing
La dinastia Qing o Ch'ing (cinese), a volte nota anche come dinastia Manciù (mancese: daicing gurun), fu fondata dal clan Manciù degli Aisin Gioro, nell'attuale Manciuria, espansasi poi nella Cina vera e propria e nei territori circostanti dell'Asia interna, costituendo così l'Impero del grande Qing (Cinese). Dichiarata in seguito come dinastia Jin Posteriore nel 1616, cambiò il suo nome nel 1636 in "Qing" e conquistò Pechino nel 1644, unificando la Cina durante i quarant'anni successivi, governandola fino al 1912.
Nuovo!!: Ü-Tsang e Dinastia Qing · Mostra di più »
Gelug
La Gelug o Gelupa (Modello di virtù in lingua tibetana), nota anche come scuola dei Berretti Gialli, è una scuola di Buddhismo tibetano fondata dal lama tibetano Tsongkhapa (o Tzong Khapa).
Nuovo!!: Ü-Tsang e Gelug · Mostra di più »
Gyantse
Gyantse (anche: Gyangtse, rGyang-rtse, rGyal-rtse, in cinese: 江孜) è la terza più grande città della Regione Autonoma del Tibet, posta nella regione di Tsang cui capitale è Shigatse.
Nuovo!!: Ü-Tsang e Gyantse · Mostra di più »
Himalaya
L'Himalaya o Himalaia (pron., tradizionalmente; in sanscrito हिमालय, "dimora delle nevi", dall'unione di hima, "neve", e ālaya, "dimora"), adattata talvolta in italiano come Imalaia, è un sistema montuoso dell'Asia centrale, il cui nome significa «dimora delle nevi», che si innalza a settentrione del bassopiano Indo-gangetico e che forma un gigantesco arco diretto da nord-ovest a sud-est con la convessità rivolta a sud e compreso all'incirca tra 73° e 95° di long.
Nuovo!!: Ü-Tsang e Himalaya · Mostra di più »
Jokhang
Jokhang è il tempio buddista più importante di Lhasa.
Nuovo!!: Ü-Tsang e Jokhang · Mostra di più »
Kailash
Il monte Kailash (कैलाश पर्वत in devanagari, ossia Kailāśā Parvata) è una montagna appartenente ai monti Gangdisê, a loro volta inclusi nell'Himalaya.
Nuovo!!: Ü-Tsang e Kailash · Mostra di più »
Kham
Il Kham (lingua tibetana: ཁམས་ khams, lingua cinese: 康, Pinyin: Kang) è una vasta regione storica situata ad est del Tibet centrale.
Nuovo!!: Ü-Tsang e Kham · Mostra di più »
Kirat
I Kirt o Kirati, che significa popolo con natura da Leone, deriva dalle due parole Kira, Leone e Ti, popolo.
Nuovo!!: Ü-Tsang e Kirat · Mostra di più »
Lhasa
Lhasa (in lingua cinese, in tibetano che significa "trono di Dio") situata a 3.650 m di altitudine nella valle del Kyi Chu, è la principale città del Tibet, territorio fin dal 1750 direttamente o indirettamente controllato dalla Cina (e ora dalla Repubblica Popolare Cinese).
Nuovo!!: Ü-Tsang e Lhasa · Mostra di più »
Lingua franca
Una lingua franca è una lingua che viene usata come strumento di comunicazione internazionale o comunque fra persone di differente lingua madre e per le quali è straniera.
Nuovo!!: Ü-Tsang e Lingua franca · Mostra di più »
Lingua tibetana
La lingua tibetana (nome nativo བོད་སྐད་ bod skad) è parlata dal popolo tibetano in una vasta area dell'Asia centrale e dai rifugiati tibetani sparsi in tutto il mondo.
Nuovo!!: Ü-Tsang e Lingua tibetana · Mostra di più »
Ngawang Lozang Gyatso
Il Quinto Dalai Lama nacque nel 1617 da una nobile famiglia dello Yarlung, e venne riconosciuto a cinque anni come reincarnazione di Yonten Gyatso.
Nuovo!!: Ü-Tsang e Ngawang Lozang Gyatso · Mostra di più »
Norbulingka
Norbulingka è stata l'antica residenza estiva del Dalai Lama, dal 1780 sino al 1950 a Lhasa.
Nuovo!!: Ü-Tsang e Norbulingka · Mostra di più »
Palazzo del Potala
Il palazzo del Potala (alfabeto tibetano: པོ་ཏ་ལ; traslitterazione Wylie: Po ta la; cinese semplificato: 布达拉宫; cinese tradizionale: 布達拉宮) si trova a Lhasa, capitale del Tibet.
Nuovo!!: Ü-Tsang e Palazzo del Potala · Mostra di più »
Panchen Lama
Il Paṇchen Lama (པན་ཆེན་བླ་མ, pan chen bla ma), è un importante titolo assegnato a un lignaggio di lama incarnati secondo la dottrina detta dello sprul sku (སྤྲུལ་སྐུ་, trülku, anche, ma nella resa anglosassone, tulku; rende il sanscrito nirmāṇakāya) della scuola dge lugs (དགེ་ལུགས, Gelug/Geluk).
Nuovo!!: Ü-Tsang e Panchen Lama · Mostra di più »
Pinyin
Con il termine Pinyin (拼音, letteralmente "trascrivere-suoni") ci si riferisce generalmente allo Hànyǔ Pīnyīn, che è un sistema per trascrivere in alfabeto latino la pronuncia del cinese moderno.
Nuovo!!: Ü-Tsang e Pinyin · Mostra di più »
Pinyin tibetano
La romanizzazione SASM/GNC del tibetano, comunemente nota come pinyin tibetano, è il sistema ufficiale di trascrizione della lingua tibetana nella Repubblica Popolare Cinese per i nomi di persona e i nomi di luogo.
Nuovo!!: Ü-Tsang e Pinyin tibetano · Mostra di più »
Regione Autonoma del Tibet
La Regione Autonoma del Tibet, nota anche con l'acronimo TAR (Tibet Autonomous Region) (Tibetano: བོད་རང་སྐྱོང་ལྗོངས་; Wylie: Bod-rang-skyong-ljongs) è una regione con autonomia a livello di provincia della Repubblica Popolare Cinese.
Nuovo!!: Ü-Tsang e Regione Autonoma del Tibet · Mostra di più »
Sakya
Il Sakya o Sakyapa (tibetano: ས་སྐྱ་, Wylie: Sa skya, "terra pallida") è una della quattro principali scuole del Buddhismo tibetano, le altre essendo il Nyingma, il Kagyu e il Gelug.
Nuovo!!: Ü-Tsang e Sakya · Mostra di più »
Shigatse
Shigatse (traslitterata anche come: Gzhis-ka-rtse; gzhi-ka-rtse; Xigazê; in cinese: 日喀则 pronuncia: pinyin: Rìkāzé, Wade-Giles: Zhigatse e Xigatse), oltre ad essere stata un'importante città del Tibet storico, oggi è la seconda città per popolazione (80.000 abitanti) della Regione Autonoma del Tibet ed è la capitale della provincia tibetana di Tsang.
Nuovo!!: Ü-Tsang e Shigatse · Mostra di più »
Sikkim
Il Sikkim (hindi: सिक्किम - traslitterazione: Sikkima) è uno stato federato dell'India, situato tra le montagne dell'Himalaya.
Nuovo!!: Ü-Tsang e Sikkim · Mostra di più »
Tashilhunpo
Il monastero di Tashilhunpo fu fondato nel 1447 da Gendun Drup il primo Dalai Lama ed è un centro storico e culturale di rilevante importanza, secondo solo a Shigatse, altro importante luogo di culto in Tibet.
Nuovo!!: Ü-Tsang e Tashilhunpo · Mostra di più »
Tibet
Il Tibet (in tibetano: བོད་, bod, /pø/; in cinese: 西藏, Xīzàng), in passato riportato anche come Thibet, è una regione dell'Asia centrale, attualmente rientrante nei confini geo-politici della Cina, sebbene rivendichi una sua autonomia e indipendenza politica, localizzata sull'omonimo altipiano.
Nuovo!!: Ü-Tsang e Tibet · Mostra di più »
Tibetani
I tibetani sono un popolo che vive nel Tibet e nelle aree circostanti.
Nuovo!!: Ü-Tsang e Tibetani · Mostra di più »
Traslitterazione Wylie
Lo schema di traslitterazione Wylie è un metodo per la traslitterazione della scrittura tibetana utilizzando solo le lettere disponibili su una tipica tastiera inglese.
Nuovo!!: Ü-Tsang e Traslitterazione Wylie · Mostra di più »
Yongzheng
Yinzhen fu il quarto figlio di Kangxi che sopravvisse fino all'età adulta e fu il figlio maggiore che Kangxi ebbe da Xiao Gong Ren, una donna del clan Uya manchu allora conosciuta come De-fei.
Nuovo!!: Ü-Tsang e Yongzheng · Mostra di più »