Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

ʿAlī al-Riḍā

Indice ʿAlī al-Riḍā

ʿAlī al-Riḍā, figlio del settimo Imām Mūsā al-Kāẓim, venne alla luce un mese dopo la morte di suo nonno Jaʿfar al-Ṣādiq.

51 relazioni: Abbasidi, Ahl al-Bayt, Al-Amin, Al-Maʾmūn, Al-Mansur, Alauiti, Arabia Saudita, Bal'ami, Broccato, Califfo, Ceramica, Dissenteria, Duodecimani, Fatima bint Musa, Guerra civile tra al-Amin e al-Ma'mun, Hashemiti, Hārūn al-Rashīd, Ibn Battuta, Imam, Iran, Iraq, Ja'far al-Sadiq, Kerbela, Khorasan, La Mecca, Lingua araba, Lingua persiana, Madrasa, Maghreb, Mashhad, Medina, Merv, Miramolino, Moschea, Muhammad ibn Ali al-Taqi al-Jawad, Musa al-Kazim, Najaf, Omayyadi, Oro, Qom, Rivoluzione iraniana, Sciismo, Shahīd, Tabari, Tus (Iran), Uva, 1979, 799, 809, 813, ..., 818. Espandi índice (1 più) »

Abbasidi

Gli Abbàsidi (in arabo: عباسيون‎, ʿAbbāsiyyūn) furono una dinastia califfale musulmana che governò il mondo islamico dal 750 al 1258.

Nuovo!!: ʿAlī al-Riḍā e Abbasidi · Mostra di più »

Ahl al-Bayt

Ahl al-Bayt ("Gente del Casato di Maometto") furono, fin dalla seconda metà del VII secolo, i parenti convertiti e i discendenti del profeta Maometto.

Nuovo!!: ʿAlī al-Riḍā e Ahl al-Bayt · Mostra di più »

Al-Amin

La figura di Muḥammad al-Amīn, sesto califfo abbaside, non ha certamente goduto di grande favore nell'ambito della storiografia islamica, sebbene sia difficile distinguere, nell'opera degli storici, le valutazioni oggettive dalla naturale accondiscendenza verso il vincitore (in questo caso il fratello al-Maʾmūn) dai suoi effettivi limiti.

Nuovo!!: ʿAlī al-Riḍā e Al-Amin · Mostra di più »

Al-Maʾmūn

Abū Jaʿfar ʿAbd Allāh al-Maʾmūn b. Hārūn al-Rashīd venne alla luce sette mesi prima del fratello Muḥammad al-Amīn (figlio di Zubayda, nipote di al-Manṣūr. Primo principe dunque a poter vantare un'ascendenza hashemita sia da parte paterna che da parte materna).

Nuovo!!: ʿAlī al-Riḍā e Al-Maʾmūn · Mostra di più »

Al-Mansur

Regnò dal 754 al 775 ed è maggiormente noto per aver disposto la fondazione nel 762 di una nuova residenza e di un nuovo palazzo califfale (la cosiddetta "Città Rotonda"), presso l'antico villaggio preislamico persiano di Baghdad - che sarà spesso chiamata in seguito Madīnat al-Salām (Città della Pace) - destinandola diventare la nuova capitale califfale.

Nuovo!!: ʿAlī al-Riḍā e Al-Mansur · Mostra di più »

Alauiti

Gli Alauiti, o Alawiti, ossia i seguaci della Alawiyya (Arabo ﻋﻠﻮﻴـة ʿAlawiyya), altrimenti detti Nusayri, sono un gruppo religioso vicino-orientale, diffuso principalmente in Siria.

Nuovo!!: ʿAlī al-Riḍā e Alauiti · Mostra di più »

Arabia Saudita

L'Arabia Saudita (al-Suʿūdiyya o al-Saʿūdiyya), ufficialmente conosciuta come Regno dell'Arabia Saudita, è il più grande Stato arabo dell'Asia occidentale per superficie (circa 2,25 milioni di km², che costituiscono il grosso della penisola arabica), il secondo più grande del mondo arabo (dopo l'Algeria).

Nuovo!!: ʿAlī al-Riḍā e Arabia Saudita · Mostra di più »

Bal'ami

Più che come vizir (anche suo padre aveva ricoperto tale carica agli ordini del sovrano samanide Ismā‘īl ibn Ahmad), Bal‘ami è noto per aver tradotto il capolavoro annalistico di Tabari in lingua farsi: primo tassello della neo-costituita lingua neo-persiana scritta, vale a dire lingua persiana tracciata con grafemi arabi, con l'aggiunta di alcuni nuovi grafemi creati per rendere adeguatamente alcuni particolari fonemi del persiano, del tutto mancanti nella lingua araba.

Nuovo!!: ʿAlī al-Riḍā e Bal'ami · Mostra di più »

Broccato

Il broccato è un tessuto operato, con complessi disegni colorati ottenuti grazie a trame discontinue, che non attraversano quindi il tessuto in tutta la sua ampiezza, realizzato su telai appositamente predisposti.

Nuovo!!: ʿAlī al-Riḍā e Broccato · Mostra di più »

Califfo

Il califfo (Arabo خليفة, khalīfa, ossia «vicario, reggente, facente funzione, successore») nell'Islam è il vicario o successore di Maometto alla guida politica e spirituale della comunità islamica universale (al-Umma al-islāmiyya).

Nuovo!!: ʿAlī al-Riḍā e Califfo · Mostra di più »

Ceramica

La ceramica (dal greco antico κέραμος, 'kéramos', che significa "argilla", "terra da vasaio") è un materiale inorganico, non metallico, molto duttile allo stato naturale, rigido dopo la fase di cottura.

Nuovo!!: ʿAlī al-Riḍā e Ceramica · Mostra di più »

Dissenteria

La dissenteria è una malattia infettiva a carico dell'apparato digerente e causata dall'ingestione di alimenti infetti o di acqua contenente microrganismi.

Nuovo!!: ʿAlī al-Riḍā e Dissenteria · Mostra di più »

Duodecimani

Lo Sciismo viene normalmente distinto in tre grandi filoni: quello maggioritario dei Duodecimani (o Imamiti), quello degli Ismailiti (o Settimani) e quello degli Zayditi, oggi quantitativamente il più esiguo.

Nuovo!!: ʿAlī al-Riḍā e Duodecimani · Mostra di più »

Fatima bint Musa

Fāṭima, detta al-Maʿṣūma, ossia Fāṭima l'Innocente, ricordata dagli sciiti per la sua generosità, dopo la morte di suo padre (un vero e proprio martirio, secondo la Shī'a), fu allevata dal fratello, l'ottavo Imam ʿAlī al-Riḍā.

Nuovo!!: ʿAlī al-Riḍā e Fatima bint Musa · Mostra di più »

Guerra civile tra al-Amin e al-Ma'mun

La guerra civile tra al-Amin e al-Ma'mun costituì il primo passo, nel IX secolo, della progressiva crisi che cominciò a investire il Califfato abbaside.

Nuovo!!: ʿAlī al-Riḍā e Guerra civile tra al-Amin e al-Ma'mun · Mostra di più »

Hashemiti

Col termine Hashemiti si indicano dapprima i discendenti di Hāshim ibn ῾Abd Manāf, antenato di Maometto, e i parenti di questo; e in età moderna i membri di una dinastia (dinastia hashemita) fondata nel 1916 dallo sceicco della Mecca Al-Ḥusain ibn Ali, la quale dominò prima nel Ḥigiāz in Arabia, poi in Iraq e Transgiordania, e da ultimo (con Abd Allah I, Hussein e, dal 1999, Abd Allah II), nel Regno hashemita di Giordania.

Nuovo!!: ʿAlī al-Riḍā e Hashemiti · Mostra di più »

Hārūn al-Rashīd

Il suo regno fu prospero, sia in campo culturale sia in quelli scientifico e politico-istituzionale.

Nuovo!!: ʿAlī al-Riḍā e Hārūn al-Rashīd · Mostra di più »

Ibn Battuta

I suoi viaggi interessarono Africa e Asia e la sua opera maggiore è la Riḥla (in arabo: الرحلة), che significa Viaggio, in cui Ibn Battuta riporta ricordi e osservazioni del suo viaggio durato circa trent'anni.

Nuovo!!: ʿAlī al-Riḍā e Ibn Battuta · Mostra di più »

Imam

Il termine imàm (pronuncia imàm, dall'arabo إمام, imām, che fa riferimento a una radice lessicale che indica lo "stare davanti" e, quindi, "essere guida"), può indicare tanto una preclara guida morale o spirituale (ed è questo l'uso che per lo più se ne fa in ambiente politico) quanto un semplice devoto musulmano che sia particolarmente esperto nei movimenti rituali obbligatori della preghiera canonica ṣalāt.

Nuovo!!: ʿAlī al-Riḍā e Imam · Mostra di più »

Iran

L'Iran, ufficialmente Repubblica Islamica dell'Iran e conosciuto anche come Persia, è uno Stato dell'Asia situato all'estremità orientale del Medio Oriente.

Nuovo!!: ʿAlī al-Riḍā e Iran · Mostra di più »

Iraq

L'Iraq, ufficialmente Repubblica d'Iraq, è uno Stato dell'Asia occidentale.

Nuovo!!: ʿAlī al-Riḍā e Iraq · Mostra di più »

Ja'far al-Sadiq

Figlio di Muhammad al-Baqir e di Umm Farwa (Fāṭima bt. al-Qāsim b. Muhammad b. Abī Bakr), nacque a Medina il 20 aprile del 702 e morì nella medesima città il 14 dicembre del 765.

Nuovo!!: ʿAlī al-Riḍā e Ja'far al-Sadiq · Mostra di più »

Kerbela

Kerbelāʾ o Kerbala, Karbalāʾ, Karbala, Karbila è una città dell'Iraq, situata a circa 100 km a sud-ovest di Baghdad.

Nuovo!!: ʿAlī al-Riḍā e Kerbela · Mostra di più »

Khorasan

La provincia iraniana del Khorasan prima della divisione del 2004 Khorāsān (in persiano: خراسان) (anche trascritto nella forma araba Khurāsān) era una regione situata nella parte orientale dell'Iran.

Nuovo!!: ʿAlī al-Riḍā e Khorasan · Mostra di più »

La Mecca

La Mecca (AFI:;, "Makka l'onoratissima"), è una città dell'attuale Arabia Saudita occidentale, situata nella regione dell'Hegiaz.

Nuovo!!: ʿAlī al-Riḍā e La Mecca · Mostra di più »

Lingua araba

La lingua araba (الْعَرَبيّة, al-ʿarabiyya o semplicemente عَرَبيْ, ʿarabī) è una lingua semitica, del gruppo centrale.

Nuovo!!: ʿAlī al-Riḍā e Lingua araba · Mostra di più »

Lingua persiana

Il persiano (in persiano: فارسی; fārsī) è una lingua iranica parlata in Iran, in Tagikistan, dove è ufficialmente denominato (forsi-i) tojiki, in Afghanistan, dove è ufficialmente denominato (fārsī-ye) dari, e in Uzbekistan.

Nuovo!!: ʿAlī al-Riḍā e Lingua persiana · Mostra di più »

Madrasa

Di per sé la madrasa, è un termine che in arabo significa "scuola", ma, dopo l'arrivo dei turchi Selgiuchidi nell'XI secolo in Vicino Oriente, il termine è passato a designare l'istituzione di studi superiori, che completava l'apprendimento garantito dal maktab e dalla moschea.

Nuovo!!: ʿAlī al-Riḍā e Madrasa · Mostra di più »

Maghreb

Con il termine Maghreb (in berbero: ⵜⴰⵎⴰⵣⵖⴰ, Thamazgha;, "luogo del tramonto", perché situato nella parte occidentale dei paesi arabi) si intende l'area più a ovest del Nordafrica che si affaccia sul mar Mediterraneo e sull'oceano Atlantico; originariamente riguardava la fascia di terra tra la catena montuosa dell'Atlante e il mar Mediterraneo (nord della Tunisia, l'Algeria e Marocco); in certe fonti è inclusa anche la Spagna prima della Reconquista.

Nuovo!!: ʿAlī al-Riḍā e Maghreb · Mostra di più »

Mashhad

Il nome completo della città di Mashhad, capitale del Razavi Khorasan iraniano e capoluogo dell'omonimo shahrestān, è in realtà Mashhad ʿAlī, "Il santuario di ʿAlī", poiché la parola persiana mashhad (ﻣﺸﻬﺪ) significa "luogo di sepoltura di uno shahīd", "santuario".

Nuovo!!: ʿAlī al-Riḍā e Mashhad · Mostra di più »

Medina

Medina (AFI:;, "La città illuminatissima") è una città dell'attuale regione saudita del Hijāz, nella Penisola araba.

Nuovo!!: ʿAlī al-Riḍā e Medina · Mostra di più »

Merv

Merv (in arabo Marw; in cinese 木鹿, Mulu), fu una capitale (capitale orientale dal 1118 al 1153) della satrapia achemenide di Margiana all'interno dell'Impero selgiuchide, in seguito Alessandria e Antiochia in Margiana (greco Αντιόχεια της Μαργιανήs), situata nell'attuale Turkmenistan.

Nuovo!!: ʿAlī al-Riḍā e Merv · Mostra di più »

Miramolino

Miramolino è la parola che in lingua italiana traslittera la parola di lingua araba Amir al-Mu'minin (أمير المؤمنين), lett.

Nuovo!!: ʿAlī al-Riḍā e Miramolino · Mostra di più »

Moschea

La moschea, chiamata anticamente anche meschita, è il luogo di preghiera per i fedeli dell'islam.

Nuovo!!: ʿAlī al-Riḍā e Moschea · Mostra di più »

Muhammad ibn Ali al-Taqi al-Jawad

Figlio di ʿAlī al-Riḍā, Abū Jaʿfar Muḥammad ibn ʿAlī ibn Mūsā ricevette dai suoi seguaci i laqab di al-Taqī (Pietoso) e di al-Jawād (Generoso) e fu tra gli Imam duodecimani quello che morì in più giovane età.

Nuovo!!: ʿAlī al-Riḍā e Muhammad ibn Ali al-Taqi al-Jawad · Mostra di più »

Musa al-Kazim

Nacque ad al-Abwāʾ il 6 novembre 745 da Jaʿfar al-Ṣādiq e da Hamīda al-Barbariyya, una donna di origine berbera.

Nuovo!!: ʿAlī al-Riḍā e Musa al-Kazim · Mostra di più »

Najaf

Najaf (rectius: al-Najaf; in Arabo النجف) è una città irachena circa 160 km a sud di Baghdad, capoluogo del Governatorato omonimo.

Nuovo!!: ʿAlī al-Riḍā e Najaf · Mostra di più »

Omayyadi

Omayyadi (al sing. omayade, pron.) è il nome di due distinte dinastie califfali arabe che fanno derivare il loro nome dal clan di appartenenza, i Banū Umayya, a sua volta parte della tribù dei Banū Quraysh (o Coreisciti) della Mecca.

Nuovo!!: ʿAlī al-Riḍā e Omayyadi · Mostra di più »

Oro

L'oro è l'elemento chimico di numero atomico 79.

Nuovo!!: ʿAlī al-Riḍā e Oro · Mostra di più »

Qom

Qom o Qum è una città in Iran.

Nuovo!!: ʿAlī al-Riḍā e Qom · Mostra di più »

Rivoluzione iraniana

La rivoluzione islamica iraniana fu una serie di sconvolgimenti politici e sociali, avvenuti nel periodo 1978-1979 in Iran, che trasformò la monarchia del paese in una repubblica islamica sciita, la cui costituzione si ispira alla legge coranica (shari'a).

Nuovo!!: ʿAlī al-Riḍā e Rivoluzione iraniana · Mostra di più »

Sciismo

L’Islam sciita («partito, fazione», sottinteso «di ʿAli e dei suoi discendenti») è il principale ramo minoritario dell'Islam (intorno al 15%).

Nuovo!!: ʿAlī al-Riḍā e Sciismo · Mostra di più »

Shahīd

Shahīd (plurale) è una parola in arabo che significa "testimone (della fede)".

Nuovo!!: ʿAlī al-Riḍā e Shahīd · Mostra di più »

Tabari

abarī è considerato dalla maggioranza degli studiosi orientalisti il massimo annalista musulmano, assunto come inevitabile riferimento da tutti gli storici a lui posteriori per quanto riguarda la storia dei primi tre secoli circa dell'Islam, nonché per le narrazioni relative alla storia del mondo anteriore alla Rivelazione di Maometto, risalenti addirittura all'epoca della creazione.

Nuovo!!: ʿAlī al-Riḍā e Tabari · Mostra di più »

Tus (Iran)

Tus è stata un'antica città della provincia iraniana del Razavi Khorasan.

Nuovo!!: ʿAlī al-Riḍā e Tus (Iran) · Mostra di più »

Uva

L'uva è il frutto della vite (Vitis vinifera).

Nuovo!!: ʿAlī al-Riḍā e Uva · Mostra di più »

1979

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: ʿAlī al-Riḍā e 1979 · Mostra di più »

799

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: ʿAlī al-Riḍā e 799 · Mostra di più »

809

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: ʿAlī al-Riḍā e 809 · Mostra di più »

813

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: ʿAlī al-Riḍā e 813 · Mostra di più »

818

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: ʿAlī al-Riḍā e 818 · Mostra di più »

Riorienta qui:

'Ali al-Rida, Ali al-Rida, Ali ibn Musa al-Rida, Emām Reżā, ʿAlī al-Ridā, ʿAlī ibn Mūsā al-Ridā, ‘Alī al-Riḍā.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »