Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

466 a.C.

Indice 466 a.C.

Nessuna descrizione.

11 relazioni: Atene, Battaglia dell'Eurimedonte, Cimone, Gerone I, Impero achemenide, Quinto Servilio Prisco (console 468 a.C.), Roma, Siracusa, Spurio Postumio Albo Regillense, Tiranni di Gela, Trasibulo di Siracusa.

Atene

Atene (AFI:; Athína; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.

Nuovo!!: 466 a.C. e Atene · Mostra di più »

Battaglia dell'Eurimedonte

La battaglia dell'Eurimedonte fu una battaglia sviluppatasi prima per mare e successivamente protratta sulla terraferma, tra la Lega delio-attica e l'impero persiano governato da Serse I. La datazione dell'evento è incerta, si presuppongono due date il 469 e il 466 a.C. Lo scontro, avvenuto in prossimità della foce del fiume Eurimedonte (ora chiamato Köprüçay) in Panfilia, Asia Minore, è da considerare facente parte delle battaglie della Lega delio-attica svoltesi durante le guerre persiane.

Nuovo!!: 466 a.C. e Battaglia dell'Eurimedonte · Mostra di più »

Cimone

Ebbe un ruolo chiave nella creazione del grande impero marittimo ateniese in seguito al fallimento dell'invasione persiana della Grecia da parte di Serse nel 480-479 a.C. Cimone divenne un riconosciuto eroe militare e fu elevato al rango di ammiraglio dopo aver combattuto la Battaglia di Salamina.

Nuovo!!: 466 a.C. e Cimone · Mostra di più »

Gerone I

Figlio secondogenito di Dinomene di Gela, Gerone è noto per essere stato un abile mecenate: portò infatti alla corte aretusea alcuni tra i più grandi letterati in auge a quel tempo, tra i quali Pindaro ed Eschilo.

Nuovo!!: 466 a.C. e Gerone I · Mostra di più »

Impero achemenide

L'impero achemenide (in persiano Haχāmanišiyā, Ἀχαιμενίδαι), detto anche primo impero persiano per distinguerlo dal secondo impero persiano guidato dai Sasanidi, fu un'entità politica corrispondente all'attuale Persia fondata da Ciro il Grande nel 550 a.C..

Nuovo!!: 466 a.C. e Impero achemenide · Mostra di più »

Quinto Servilio Prisco (console 468 a.C.)

del V secolo a.C.

Nuovo!!: 466 a.C. e Quinto Servilio Prisco (console 468 a.C.) · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: 466 a.C. e Roma · Mostra di più »

Siracusa

Siracusa (AFI:,; Sarausa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Sicilia.

Nuovo!!: 466 a.C. e Siracusa · Mostra di più »

Spurio Postumio Albo Regillense

Spurio Postumio apparteneva alla nobile ''gens'' Postumia, una delle più antiche e conosciute gens patrizie dell'antica Roma.

Nuovo!!: 466 a.C. e Spurio Postumio Albo Regillense · Mostra di più »

Tiranni di Gela

Questa è la lista dei tiranni di Gela prima della dominazione siracusana.

Nuovo!!: 466 a.C. e Tiranni di Gela · Mostra di più »

Trasibulo di Siracusa

Fratello di Gelone, Gerone e Polizelo, con loro combatté a fianco di Akragas contro Himera.

Nuovo!!: 466 a.C. e Trasibulo di Siracusa · Mostra di più »

Riorienta qui:

466 AC.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »