Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Acido peracetico

Indice Acido peracetico

L'acido peracetico è un perossiacido organico, di formula CH3COOOH, abbastanza stabile a temperatura e pressione standard, ma che si decompone in modo esplosivo per urto o riscaldamento, ed è un potentissimo agente ossidante e comburente.

11 relazioni: Acido acetico, Anidride acetica, Antisettico, Comburente, Condizioni standard, Dismutazione (chimica), Grado Celsius, Ossidante, Ossigeno, Perossiacido, Perossido di idrogeno.

Acido acetico

L'acido acetico (noto anche come acido etanoico) è un composto chimico organico la cui formula chimica è CH3COOH, meglio conosciuto per conferire all'aceto il suo caratteristico sapore acre e il suo odore pungente.

Nuovo!!: Acido peracetico e Acido acetico · Mostra di più »

Anidride acetica

L'anidride acetica è un'anidride organica, ottenuta per condensazione di due molecole di acido acetico.

Nuovo!!: Acido peracetico e Anidride acetica · Mostra di più »

Antisettico

L'antisettico è un mezzo fisico o chimico con la proprietà di impedire o rallentare lo sviluppo dei microbi, all'esterno, sulla superficie o all'interno di un organismo.

Nuovo!!: Acido peracetico e Antisettico · Mostra di più »

Comburente

simbolo convenzionale identificativo delle sostanze comburenti nell'UE simbolo convenzionale identificativo delle sostanze comburenti nell'UE (fino al 2010) Un comburente è una sostanza che agisce come agente ossidante di un combustibile in una reazione di combustione.

Nuovo!!: Acido peracetico e Comburente · Mostra di più »

Condizioni standard

Con l'indicazione condizioni standard (abbreviato in STP, dall'inglese Standard Temperature and Pressure o in TPS, da Temperatura e Pressione Standard) vengono intese delle condizioni convenzionali di temperatura e/o pressione da usare come riferimento standard.

Nuovo!!: Acido peracetico e Condizioni standard · Mostra di più »

Dismutazione (chimica)

La dismutazione o disproporzione (o disproporzionamento) è un particolare tipo di reazione di ossidoriduzione, nella quale un'unica sostanza in parte si ossida e in parte si riduce: se ne trovano esempi sia nella chimica inorganica sia in quella organica.

Nuovo!!: Acido peracetico e Dismutazione (chimica) · Mostra di più »

Grado Celsius

Il grado Celsius (°C) (pronuncia italiana:; pronuncia svedese), detto in passato anche grado centigrado, è l'unità di una scala di misura per la temperatura, così chiamata dal nome dell'astronomo svedese Anders Celsius (1701-1744), che la propose per la prima volta nel 1742.

Nuovo!!: Acido peracetico e Grado Celsius · Mostra di più »

Ossidante

In chimica, viene detta ossidante una specie chimica che acquista elettroni da un'altra specie chimica.

Nuovo!!: Acido peracetico e Ossidante · Mostra di più »

Ossigeno

L'ossigeno è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Nuovo!!: Acido peracetico e Ossigeno · Mostra di più »

Perossiacido

Il gruppo funzionale di un perossiacido (acido peracetico) L'acido meta-cloroperossibenzoico In chimica, un perossiacido (anche noto come acido perossicarbossilico o peracido, sebbene quest'ultimo termine sia sconsigliato in quanto ambiguo) è un composto acido contenente il gruppo funzionale -OOH, derivato dagli acidi carbossilici per sostituzione del gruppo -OH.

Nuovo!!: Acido peracetico e Perossiacido · Mostra di più »

Perossido di idrogeno

Il perossido di idrogeno, noto anche come acqua ossigenata, è il più semplice dei perossidi.

Nuovo!!: Acido peracetico e Perossido di idrogeno · Mostra di più »

Riorienta qui:

Acido perossiacetico, CH3CO-O-OH.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »