Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Ankylosaurinae

Indice Ankylosaurinae

Anchilosaurinae è una sottofamiglia di dinosauri ankylosauridi vissuti nel Cretaceo inferiore-superiore, circa 105-65 milioni di anni fa (Albiano-Maastrichtiano), in Asia e in Nord America.

37 relazioni: Albiano (geologia), America del Nord, Animalia, Ankylosauridae, Ankylosaurus magniventris, Anodontosaurus, Asia, Chordata, Clade, Cladogramma, Cretacico inferiore, Cretacico superiore, Crichtonsaurus, Dinosauria, Dyoplosaurus acutosquameus, Eukaryota, Euoplocephalus tutus, Filogenesi, Genere (tassonomia), Jinyunpelta, Maastrichtiano, Minotaurasaurus, Nodocephalosaurus kirtlandensis, Oohkotokia horneri, Ornithischia, Pinacosaurus, Platypelta, Saichania chulsanensis, Scolosaurus cutleri, Shamosaurus scutatus, Sottofamiglia, Talarurus plicatospineus, Tarchia, Tsagantegia longicranialis, Zhejiangosaurus lishuiensis, Ziapelta, Zuul.

Albiano (geologia)

Nella scala dei tempi geologici l'Albiano rappresenta l'ultimo dei sei piani o età in cui è suddiviso il Cretacico inferiore, la prima epoca dell'intero periodo Cretacico.

Nuovo!!: Ankylosaurinae e Albiano (geologia) · Mostra di più »

America del Nord

L'America del Nord o Nord America (grafie alternative: "Nord-America", "Nordamerica") o America settentrionale e centrale o Nord e Centro America è un subcontinente della Terra.

Nuovo!!: Ankylosaurinae e America del Nord · Mostra di più »

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Nuovo!!: Ankylosaurinae e Animalia · Mostra di più »

Ankylosauridae

Gli Anchilosauridi (Ankylosauridae style.

Nuovo!!: Ankylosaurinae e Ankylosauridae · Mostra di più »

Ankylosaurus magniventris

Ankylosaurus (Brown, 1908 - il cui nome dal greco significa letteralmente "lucertola fusa") è un genere estinto di dinosauro ornitischio tireoforo vissuto nel Cretacico superiore, circa 70-65 milioni di anni fa (Maastrichtiano), in quella che oggi è il Nord America, il che lo rende uno degli ultimi dinosauri a comparire prima della grande estinzione dei dinosauri.

Nuovo!!: Ankylosaurinae e Ankylosaurus magniventris · Mostra di più »

Anodontosaurus

Anodontosaurus (il cui nome significa "lucertola senza denti") è un genere estinto di dinosauro ankylosauride vissuto nel Cretaceo superiore, circa 72,8-67 milioni di anni fa (Campaniano-Maastrichtiano), in quella che oggi è la Formazione Horseshoe Canyon Formation, nel sud dell'Alberta, Canada.

Nuovo!!: Ankylosaurinae e Anodontosaurus · Mostra di più »

Asia

L'Asia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente.

Nuovo!!: Ankylosaurinae e Asia · Mostra di più »

Chordata

I cordati (Chordata Bateson, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.

Nuovo!!: Ankylosaurinae e Chordata · Mostra di più »

Clade

In tassonomia, un clade è definito come un gruppo di organismi costituito da un antenato singolo comune e da tutti i discendenti di quell'antenato.

Nuovo!!: Ankylosaurinae e Clade · Mostra di più »

Cladogramma

Il cladogramma è la rappresentazione, in cladistica, del grado di somiglianza reciproca tra vari soggetti esaminati in rapporto alla linea filogenetica.

Nuovo!!: Ankylosaurinae e Cladogramma · Mostra di più »

Cretacico inferiore

Nella scala dei tempi geologici, il Cretacico inferiore è la prima delle due epoche in cui è suddiviso il periodo Cretacico.

Nuovo!!: Ankylosaurinae e Cretacico inferiore · Mostra di più »

Cretacico superiore

Nella scala dei tempi geologici, il Cretaceo superiore è la seconda delle due epoche in cui è suddiviso il periodo Cretacico.

Nuovo!!: Ankylosaurinae e Cretacico superiore · Mostra di più »

Crichtonsaurus

Il crichtonsauro (gen. Crichtonsaurus) è un dinosauro erbivoro appartenente agli anchilosauri, o dinosauri corazzati.

Nuovo!!: Ankylosaurinae e Crichtonsaurus · Mostra di più »

Dinosauria

I dinosauri (Dinosauria Owen, 1842) sono un gruppo di sauropsidi diapsidi molto diversificati comparsi durante il Triassico superiore (circa 230 milioni di anni fa) molto probabilmente nel super-continente Gondwana, nella parte che oggi è l'America Meridionale.

Nuovo!!: Ankylosaurinae e Dinosauria · Mostra di più »

Dyoplosaurus acutosquameus

Dyoplosaurus (il cui nome significa "lucertola doppiamente corazzata") è un genere estinto di dinosauro ankylosauride vissuto nel Cretaceo superiore, circa 76,5 milioni di anni fa (Campaniano), in quella che oggi è la Formazione Dinosaur Park, in Alberta, Canada.

Nuovo!!: Ankylosaurinae e Dyoplosaurus acutosquameus · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Nuovo!!: Ankylosaurinae e Eukaryota · Mostra di più »

Euoplocephalus tutus

L'euoplocefalo (Euoplocephalus tutus Lambe, 1902) era un dinosauro corazzato vissuto nel Cretaceo superiore (dal Santoniano al Maastrichtiano, 84,9 - 70,6 milioni di anni fa) in Alberta e in Montana.

Nuovo!!: Ankylosaurinae e Euoplocephalus tutus · Mostra di più »

Filogenesi

La filogenesi o filogenetica o filogenia, (dal greco φυλή e ɣένεσις), è il processo di ramificazione delle linee di discendenza nell'evoluzione della vita.

Nuovo!!: Ankylosaurinae e Filogenesi · Mostra di più »

Genere (tassonomia)

Nelle scienze naturali il genere (o genus) è una categoria che raggruppa le specie, in quanto aventi caratteristiche comuni tra loro.

Nuovo!!: Ankylosaurinae e Genere (tassonomia) · Mostra di più »

Jinyunpelta

Jinyunpelta (il cui nome significa "scudo di Jinyun") è un genere estinto di dinosauro ankylosauride vissuto nel Cretaceo inferiore-superiore, circa 100 milioni di anni fa (Albiano-Cenomaniano), in quella che oggi è la Formazione Liangtoutang, nella Contea di Jinyun, Zhejiang, Cina.

Nuovo!!: Ankylosaurinae e Jinyunpelta · Mostra di più »

Maastrichtiano

Nella scala dei tempi geologici, il Maastrichtiano rappresenta l'ultimo dei sei piani in cui è suddiviso il Cretacico superiore, la seconda epoca del periodo Cretacico.

Nuovo!!: Ankylosaurinae e Maastrichtiano · Mostra di più »

Minotaurasaurus

Minotaurasaurus è un genere estinto di dinosauro ankylosauride, vissuto nel tardo Cretaceo.

Nuovo!!: Ankylosaurinae e Minotaurasaurus · Mostra di più »

Nodocephalosaurus kirtlandensis

Il nodocefalosauro (Nodocephalosaurus kirtlandensis) era un dinosauro erbivoro appartenente agli anchilosauri, o dinosauri corazzati.

Nuovo!!: Ankylosaurinae e Nodocephalosaurus kirtlandensis · Mostra di più »

Oohkotokia horneri

Oohkotokia horneri è un dinosauro erbivoro appartenente agli anchilosauri.

Nuovo!!: Ankylosaurinae e Oohkotokia horneri · Mostra di più »

Ornithischia

Gli Ornitischi (Ornithischia) sono uno dei due grandi ordini di dinosauri, raggruppanti esclusivamente forme erbivore.

Nuovo!!: Ankylosaurinae e Ornithischia · Mostra di più »

Pinacosaurus

Pinacosaurus (il cui nome significa "lucertola tavola") è un genere estinto di dinosauro ankylosauride vissuto nel Cretaceo superiore, circa 80-75 (Campaniano), in Mongolia e Cina.

Nuovo!!: Ankylosaurinae e Pinacosaurus · Mostra di più »

Platypelta

Platypelta (il cui nome significa "scudo largo") è un genere estinto di dinosauro ankylosauride vissuto nel Cretaceo superiore, circa 77,5-76,5 milioni di anni fa (Campaniano), in quella che oggi è la Formazione Dinosaur Park, nel sud dell'Alberta, Canada.

Nuovo!!: Ankylosaurinae e Platypelta · Mostra di più »

Saichania chulsanensis

Saichania (il cui nome in mongolo significa "bello") è un genere estinto di dinosauro ankylosauride vissuto nel Cretaceo superiore, circa 75-70 milioni di anni fa (Campaniano-Maastrichtiano), in Mongolia e Cina.

Nuovo!!: Ankylosaurinae e Saichania chulsanensis · Mostra di più »

Scolosaurus cutleri

Scolosaurus (il cui nome significa "lucertola appuntita") è un genere estinto di dinosauro ankylosauride vissuto nel Cretaceo superiore, circa 76,5 milioni di anni fa (Campaniano), in quelle che oggi sono la Formazione Dinosaur Park e la Formazione Oldman, nel sud dell'Alberta, Canada.

Nuovo!!: Ankylosaurinae e Scolosaurus cutleri · Mostra di più »

Shamosaurus scutatus

Lo shamosauro (Shamosaurus scutatus Tumanova, 1983) è un dinosauro erbivoro vissuto verso la fine del Cretacico inferiore in Mongolia.

Nuovo!!: Ankylosaurinae e Shamosaurus scutatus · Mostra di più »

Sottofamiglia

La sottofamiglia è una categoria tassonomica, utilizzata in biologia per la classificazione scientifica delle forme di vita, tanto della zoologia, quanto della botanica.

Nuovo!!: Ankylosaurinae e Sottofamiglia · Mostra di più »

Talarurus plicatospineus

Talarurus (il cui nome significa "coda a cestino") è un genere estinto di dinosauro ankylosauride vissuto nel Cretaceo superiore, circa 90 milioni di anni fa (Turoniano), in quella che oggi è la Mongolia.

Nuovo!!: Ankylosaurinae e Talarurus plicatospineus · Mostra di più »

Tarchia

Tarchia (il cui nome significa "dotato di cervello") è un genere estinto di dinosauro ankylosauride vissuto nel Cretaceo superiore, circa 75-70 milioni di anni fa (Campaniano-Maastrichtiano), in Mongolia.

Nuovo!!: Ankylosaurinae e Tarchia · Mostra di più »

Tsagantegia longicranialis

La tsagantegia (Tsagantegia longicranialis) è un dinosauro erbivoro appartenente agli anchilosauri, o dinosauri corazzati.

Nuovo!!: Ankylosaurinae e Tsagantegia longicranialis · Mostra di più »

Zhejiangosaurus lishuiensis

Lo zhejiangosauro (Zhejiangosaurus lishuiensis) è un dinosauro erbivoro appartenente agli anchilosauri, o dinosauri corazzati.

Nuovo!!: Ankylosaurinae e Zhejiangosaurus lishuiensis · Mostra di più »

Ziapelta

Ziapelta (il cui nome significa "scudo di Zia") è un genere estinto di dinosauro ankylosauride vissuto nel Cretaceo superiore, circa 74,5-72,6 milioni di anni fa (Campaniano), in quello che oggi è il Nuovo Messico, USA.

Nuovo!!: Ankylosaurinae e Ziapelta · Mostra di più »

Zuul

Zuul (il cui nome fa riferimento al demone cinematografico di Ghostbusters - Acchiappafantasmi) è un genere estinto di dinosauro ankylosauride vissuto nel Cretaceo superiore, circa 75 milioni di anni fa (Campaniano), in quella che oggi è la Formazione Judith River, nel Montana, Stati Uniti.

Nuovo!!: Ankylosaurinae e Zuul · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »