Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Anni 1810

Indice Anni 1810

Nessuna descrizione.

14 relazioni: Arthur Wellesley, I duca di Wellington, Battaglia di Waterloo, Camillo Benso, conte di Cavour, Congresso di Vienna, Europa, Fryderyk Chopin, Guerra anglo-americana, Monarchia asburgica, Napoleone Bonaparte, Regno d'Italia (1805-1814), Regno Lombardo-Veneto, Restaurazione, 1814, 1815.

Arthur Wellesley, I duca di Wellington

Dopo aver iniziato la carriera militare combattendo in India, comandò le forze anglo-portoghesi durante la guerra d'indipendenza spagnola espellendo, dopo una serie estenuante di campagne dal 1809 al 1813, l'esercito francese dalla Spagna e raggiungendo la Francia meridionale.

Nuovo!!: Anni 1810 e Arthur Wellesley, I duca di Wellington · Mostra di più »

Battaglia di Waterloo

La battaglia di Waterloo (denominata inizialmente dai francesi battaglia di Mont Saint-Jean e dai prussiani battaglia di Belle-Alliance) si svolse il 18 giugno 1815 durante la guerra della Settima coalizione fra le truppe francesi guidate da Napoleone Bonaparte e gli eserciti britannici del Duca di Wellington e prussiano del feldmaresciallo Gebhard Leberecht von Blücher.

Nuovo!!: Anni 1810 e Battaglia di Waterloo · Mostra di più »

Camillo Benso, conte di Cavour

Fu ministro del Regno di Sardegna dal 1850 al 1852, presidente del Consiglio dei ministri dal 1852 al 1859 e dal 1860 al 1861.

Nuovo!!: Anni 1810 e Camillo Benso, conte di Cavour · Mostra di più »

Congresso di Vienna

Il Congresso di Vienna fu una conferenza tenutasi presso il castello di Schönbrunn (Schloß Schönbrunn in tedesco) nell'omonima città, allora capitale dell'Impero austriaco, dal 1º novembre 1814 al 9 giugno 1815 (benché diverse datazioni riportino l'inizio e la fine del Congresso al 18 settembre 1814 e al 9 giugno 1815).

Nuovo!!: Anni 1810 e Congresso di Vienna · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Anni 1810 e Europa · Mostra di più »

Fryderyk Chopin

Fu uno dei grandi maestri della musica romantica, talvolta definito «poeta del pianoforte», il cui "genio poetico" è basato su una tecnica professionale che è senza eguali nella sua generazione." Bambino prodigio, crebbe in quello che fu l'allora Ducato di Varsavia, dove ebbe modo di completare la sua formazione musicale.

Nuovo!!: Anni 1810 e Fryderyk Chopin · Mostra di più »

Guerra anglo-americana

La guerra anglo-americana (detta anche guerra del 1812 per via dell'anno in cui scoppiò) fu un conflitto combattuto tra Regno Unito e gli Stati Uniti d'America tra il giugno del 1812 e il febbraio del 1815.

Nuovo!!: Anni 1810 e Guerra anglo-americana · Mostra di più »

Monarchia asburgica

La monarchia asburgica includeva i territori governati dal ramo austriaco della casata degli Asburgo e poi dalla Casa Asburgo-Lorena tra il 1745 e il 1867-1918; l'Arciducato d'Austria ne era il centro e Vienna la capitale.

Nuovo!!: Anni 1810 e Monarchia asburgica · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Nuovo!!: Anni 1810 e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Regno d'Italia (1805-1814)

Il Regno d'Italia napoleonico, noto comunemente come Regno Italico, fu uno Stato posto sotto il controllo delle forze armate francesi.

Nuovo!!: Anni 1810 e Regno d'Italia (1805-1814) · Mostra di più »

Regno Lombardo-Veneto

Il Regno Lombardo-Veneto fu uno Stato dipendente dall'Impero austriaco concepito dal cancelliere Klemens von Metternich all'inizio della Restaurazione seguita al crollo dell'impero napoleonico, la cui nascita venne sancita nel 1814 dal Congresso di Vienna.

Nuovo!!: Anni 1810 e Regno Lombardo-Veneto · Mostra di più »

Restaurazione

La Restaurazione, sul piano strettamente storico-politico, è il processo di ristabilimento del potere dei sovrani assoluti in Europa e il tentativo anacronistico, in seguito alle sconfitte militari di Napoleone, di ritornare all'Ancien Régime ("antico regime") precedente la Rivoluzione francese.

Nuovo!!: Anni 1810 e Restaurazione · Mostra di più »

1814

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Anni 1810 e 1814 · Mostra di più »

1815

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Anni 1810 e 1815 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »