Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Basilica di Santa Maria Ausiliatrice (Roma)

Indice Basilica di Santa Maria Ausiliatrice (Roma)

La basilica di Santa Maria Ausiliatrice è un luogo di culto cattolico di Roma, situato nel quartiere Tuscolano, nella piazza omonima.

35 relazioni: Affresco, Arte barocca, Basilica minore, Cardinale, Chiesa cattolica, Chiese di Roma, Costituzione apostolica, Croce greca, Croce latina, Diocesi di Nazianzo, Diocesi di Roma, Francesco Marchetti Selvaggiani, Giovanni Bosco, Giulio Valotti, Maria Ausiliatrice, Papa Pio XI, Papa Pio XII, Prelatura territoriale, Rito romano, Roma, Salvatore Rotolo, Santa Maria Ausiliatrice in via Tuscolana (diaconia), Sede suburbicaria di Velletri-Segni, Segretario di Stato, Società Salesiana di San Giovanni Bosco, Titolo cardinalizio, Tuscolano, Vicario generale, 1931, 1932, 1936, 1957, 1965, 1967, 1969.

Affresco

L'affresco è una pittura eseguita sull'intonaco fresco di una parete: il colore ne è chimicamente incorporato e conservato per un tempo illimitato.

Nuovo!!: Basilica di Santa Maria Ausiliatrice (Roma) e Affresco · Mostra di più »

Arte barocca

Roma, chiesa di Sant'Ivo alla Sapienza, 1642, di Francesco Borromini Barocco è il termine utilizzato dagli storici dell'arte per indicare lo stile dominante del XVII secolo.

Nuovo!!: Basilica di Santa Maria Ausiliatrice (Roma) e Arte barocca · Mostra di più »

Basilica minore

Basilica minore (lat.: basilica minor), è una denominazione onorifica che il papa dà a edifici religiosi cattolici particolarmente importanti.

Nuovo!!: Basilica di Santa Maria Ausiliatrice (Roma) e Basilica minore · Mostra di più »

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Nuovo!!: Basilica di Santa Maria Ausiliatrice (Roma) e Cardinale · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Basilica di Santa Maria Ausiliatrice (Roma) e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Chiese di Roma

Le chiese di Roma sono più di 900 e ciò ne fa la città con più chiese al mondo; la loro storia accompagna quella della città da diciassette secoli, segnandone l'evoluzione religiosa, sociale ed artistica.

Nuovo!!: Basilica di Santa Maria Ausiliatrice (Roma) e Chiese di Roma · Mostra di più »

Costituzione apostolica

La Costituzione apostolica, in latino constitutio apostolica, è un atto promulgato direttamente dal papa come capo della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Basilica di Santa Maria Ausiliatrice (Roma) e Costituzione apostolica · Mostra di più »

Croce greca

La croce greca è una croce formata da quattro bracci di uguale misura che si intersecano ad angolo retto.

Nuovo!!: Basilica di Santa Maria Ausiliatrice (Roma) e Croce greca · Mostra di più »

Croce latina

La croce latina è una croce formata da due segmenti di diversa misura che si intersecano ad angolo retto, in cui il segmento minore è circa a tre quarti del segmento maggiore.

Nuovo!!: Basilica di Santa Maria Ausiliatrice (Roma) e Croce latina · Mostra di più »

Diocesi di Nazianzo

La diocesi di Nazianzo (in latino: Dioecesis Nazianzena) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Basilica di Santa Maria Ausiliatrice (Roma) e Diocesi di Nazianzo · Mostra di più »

Diocesi di Roma

La diocesi di Roma (in latino: Dioecesis Urbis seu Romana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Nuovo!!: Basilica di Santa Maria Ausiliatrice (Roma) e Diocesi di Roma · Mostra di più »

Francesco Marchetti Selvaggiani

Nacque a Roma il 1º ottobre 1871 da Vincenzo Marchetti Selvaggiani e Valeria Caretti.

Nuovo!!: Basilica di Santa Maria Ausiliatrice (Roma) e Francesco Marchetti Selvaggiani · Mostra di più »

Giovanni Bosco

È considerato uno dei santi sociali torinesi.

Nuovo!!: Basilica di Santa Maria Ausiliatrice (Roma) e Giovanni Bosco · Mostra di più »

Giulio Valotti

Presi i voti a Brescia, si trasferì giovanissimo a Torino nel 1887, direttamente sotto la guida Michele Rua, il successore di don Bosco, che lo introdusse alla vita salesiana torinese.

Nuovo!!: Basilica di Santa Maria Ausiliatrice (Roma) e Giulio Valotti · Mostra di più »

Maria Ausiliatrice

Ausiliatrice (oppure Aiuto dei cristiani; in latino Auxilium christianorum) è uno dei titolo con i quali viene invocata Maria.

Nuovo!!: Basilica di Santa Maria Ausiliatrice (Roma) e Maria Ausiliatrice · Mostra di più »

Papa Pio XI

Achille Ratti nacque il 31 maggio 1857, a Desio, nella casa che attualmente è sede del Museo Casa Natale Pio XI e del "Centro Internazionale di Studi e Documentazione Pio XI" (al civico 4 di via Pio XI, all'epoca via Lampugnani).

Nuovo!!: Basilica di Santa Maria Ausiliatrice (Roma) e Papa Pio XI · Mostra di più »

Papa Pio XII

Nel 1990, a conclusione della prima fase di beatificazione, ha ricevuto il titolo di Servo di Dio.

Nuovo!!: Basilica di Santa Maria Ausiliatrice (Roma) e Papa Pio XII · Mostra di più »

Prelatura territoriale

La prelatura territoriale è una tipologia di circoscrizione ecclesiastica della Chiesa cattolica di rito latino.

Nuovo!!: Basilica di Santa Maria Ausiliatrice (Roma) e Prelatura territoriale · Mostra di più »

Rito romano

Il rito romano è il rito liturgico tramandato dalla Chiesa di Roma ed è attualmente quello più diffuso del cristianesimo.

Nuovo!!: Basilica di Santa Maria Ausiliatrice (Roma) e Rito romano · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Basilica di Santa Maria Ausiliatrice (Roma) e Roma · Mostra di più »

Salvatore Rotolo

Lasciata la natìa Scanno, entra nel collegio salesiano del Sacro Cuore di Gesù a Castro Pretorio il 15 settembre 1891 per sua espressa scelta.

Nuovo!!: Basilica di Santa Maria Ausiliatrice (Roma) e Salvatore Rotolo · Mostra di più »

Santa Maria Ausiliatrice in via Tuscolana (diaconia)

Santa Maria Ausiliatrice in Via Tuscolana è una diaconia istituita da papa Paolo VI il 7 giugno 1967 con la costituzione apostolica Ad guberncula christianae.

Nuovo!!: Basilica di Santa Maria Ausiliatrice (Roma) e Santa Maria Ausiliatrice in via Tuscolana (diaconia) · Mostra di più »

Sede suburbicaria di Velletri-Segni

La sede suburbicaria di Velletri-Segni (in latino: Veliterna-Signina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Nuovo!!: Basilica di Santa Maria Ausiliatrice (Roma) e Sede suburbicaria di Velletri-Segni · Mostra di più »

Segretario di Stato

Il titolo di segretario di stato è attribuito a componenti del governo con funzioni diverse nei vari ordinamenti.

Nuovo!!: Basilica di Santa Maria Ausiliatrice (Roma) e Segretario di Stato · Mostra di più »

Società Salesiana di San Giovanni Bosco

La Società Salesiana di San Giovanni Bosco (in latino Societas Sancti Francisci Salesii) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio; membri di questa congregazione clericale, detti comunemente Salesiani, pospongono al loro nome la sigla S.D.B.Ann.

Nuovo!!: Basilica di Santa Maria Ausiliatrice (Roma) e Società Salesiana di San Giovanni Bosco · Mostra di più »

Titolo cardinalizio

I titoli cardinalizi sono chiese della diocesi di Roma il cui nome viene legato ad un cardinale al momento della sua creazione.

Nuovo!!: Basilica di Santa Maria Ausiliatrice (Roma) e Titolo cardinalizio · Mostra di più »

Tuscolano

Tuscolano è l'ottavo quartiere di Roma, indicato con Q. VIII.

Nuovo!!: Basilica di Santa Maria Ausiliatrice (Roma) e Tuscolano · Mostra di più »

Vicario generale

Vicario generale è una carica prevista dal Codice di diritto canonico nel suo Libro II intitolato Il popolo di Dio.

Nuovo!!: Basilica di Santa Maria Ausiliatrice (Roma) e Vicario generale · Mostra di più »

1931

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilica di Santa Maria Ausiliatrice (Roma) e 1931 · Mostra di più »

1932

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilica di Santa Maria Ausiliatrice (Roma) e 1932 · Mostra di più »

1936

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilica di Santa Maria Ausiliatrice (Roma) e 1936 · Mostra di più »

1957

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilica di Santa Maria Ausiliatrice (Roma) e 1957 · Mostra di più »

1965

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilica di Santa Maria Ausiliatrice (Roma) e 1965 · Mostra di più »

1967

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilica di Santa Maria Ausiliatrice (Roma) e 1967 · Mostra di più »

1969

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilica di Santa Maria Ausiliatrice (Roma) e 1969 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »