Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Calcio Padova 1995-1996

Indice Calcio Padova 1995-1996

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Calcio Padova nelle competizioni ufficiali della stagione 1995-1996.

135 relazioni: Abel Balbo, Acqua Vera, Adriano Bonaiuti, Alessandro Del Piero, Alessandro Melli, Alexi Lalas, Alfredo Trentalange, Andrea Cuicchi, Anselmo Robbiati, Antonino Bernardini, Antonio Benarrivo, Antonio Conte, Antonio Sconziano, Arturo Di Napoli, Attilio Lombardo, Benito Carbone, Calcio Padova 1994-1995, Calcio Padova 1996-1997, Carmine Nunziata, Christian Lantignotti, Coppa Italia 1995-1996, Cosimo Bolognino, Damiano Longhi, Daniel Fonseca, Daniele Moretti (calciatore), Daniele Tombolini, Diadora, Diego Fuser, Differenza reti, Domenico Di Carlo, Domenico Messina, Domenico Morfeo, Emilio Pellegrino, Ennio Dal Bianco, Enrico Chiesa, Eusebio Di Francesco, Fabio Pecchia, Fabrizio Ravanelli, Fausto Pizzi, Fiorenzo Treossi, Francesco Baiano, Francesco Quintini, Franco Baresi, Franco Gabrieli, Gabriel Batistuta, Gabriele Ambrosetti, Gennaro Borriello, George Weah, Giacomo Banchelli, Giancarlo Lana, ..., Gianfranco Zola, Gianluca Festa, Gianpietro Piovani, Gildo Fattori, Gino Stacchini, Giovanni Lopez, Giovanni Serao, Giuseppe Galderisi, Giuseppe Signori, Goran Vlaović, Graziano Cesari, Hristo Stoičkov, Igor Protti, Jocelyn Angloma, John Aloisi, José Oscar Herrera, Leonard van Utrecht, Livio Bazzoli, Lorenzo Branzoni, Loris Stafoggia, Manlio Zanini, Marcello Nicchi, Marcelo Otero, Marco Branca, Marco Sgrò, Marino Puggina, Massimiliano Cappellini, Massimiliano Cappioli, Massimiliano Rosa, Massimo Agostini, Massimo Ciocci, Massimo De Santis, Matjaž Florijančič, Maurizio Bedin, Maurizio Coppola, Maurizio Ganz, Maurizio Rossi (calciatore 1970), Mauro Morello, Mauro Sandreani, Michel Kreek, Michele Padovano, Nicola Amoruso, Nicola Caccia, Oliver Bierhoff, Paolo Poggi, Pasquale Rodomonti, Paul Ince, Pierluigi Casiraghi, Piero Aggradi, Piero Ceccarini, Raffaele Ametrano, Riccardo Maspero, Robert Boggi, Roberto Baggio, Roberto Mancini, Roberto Murgita, Roberto Ripa, Ruggiero Rizzitelli, Salvatore Racalbuto, Sergio Giordani (imprenditore), Serie A 1995-1996, Silvio Vittorio Giampietro, Stadio Artemio Franchi, Stadio Atleti Azzurri d'Italia, Stadio Brianteo, Stadio delle Alpi, Stadio Ennio Tardini, Stadio Euganeo, Stadio Friuli, Stadio Giovanni Zini, Stadio Giuseppe Meazza, Stadio Leonardo Garilli, Stadio Luigi Ferraris, Stadio Olimpico (Roma), Stadio Romeo Menti, Stadio San Nicola, Stadio San Paolo, Stadio Sant'Elia, Stefano Braschi, Stefano Farina, Stefano Fiore, Stefano Nava, Stefano Pioli, Virginio Quartuccio, Walter Cinciripini. Espandi índice (85 più) »

Abel Balbo

Balbo ha compiuto i primi passi da professionista in vari club argentini come il Newell's Old Boys (1987-1988) e il River Plate (1988-1989), per poi giocare principalmente in Italia.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Abel Balbo · Mostra di più »

Acqua Vera

Acqua Vera è un'azienda che produce acqua minerale, fondata a San Giorgio in Bosco (PD) nel 1979.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Acqua Vera · Mostra di più »

Adriano Bonaiuti

È soprannominato Batman.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Adriano Bonaiuti · Mostra di più »

Alessandro Del Piero

Soprannominato Pinturicchio da Gianni Agnelli per l'eleganza del suo stile di gioco, si è segnalato sin da giovane come uno dei maggiori talenti della sua generazione, ed è considerato tra i migliori giocatori nella storia del calcio italiano.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Alessandro Del Piero · Mostra di più »

Alessandro Melli

Figlio di Emilio Melli, a sua volta calciatore, Alessandro nasce ad Agrigento durante la militanza del padre nell'.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Alessandro Melli · Mostra di più »

Alexi Lalas

È stato il primo statunitense a militare in Serie A. Ricordato anche per il look sfoggiato in campo (capelli lunghi color carota e barba caprina), ha partecipato con gli ai Mondiali di e.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Alexi Lalas · Mostra di più »

Alfredo Trentalange

Appartenente alla sezione AIA di Torino, arbitra dall'età di 15 anni, iniziando con il settore giovanile facendo esperienza in tutte le categorie regionali, in serie C (70 gare), in serie B (115 gare) prima del debutto in Serie A nel 1989, (-, con Maradona).

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Alfredo Trentalange · Mostra di più »

Andrea Cuicchi

Inizia la sua carriera nel Jesina in Serie C2 giocando 2 partite nella stagione 1983-1984 vincendo anche il girone.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Andrea Cuicchi · Mostra di più »

Anselmo Robbiati

Ha esordito con il Monza in Serie C1 nella stagione 1987-88.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Anselmo Robbiati · Mostra di più »

Antonino Bernardini

La carriera da professionista di Bernardini inizia nella stagione 1992-1993 nella Roma, dove milita per due stagioni ma con nessuna presenza in campionato.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Antonino Bernardini · Mostra di più »

Antonio Benarrivo

Ha iniziato a giocare nel calcio professionistico nella squadra della sua città, il, con cui ha esordito in Serie C1 nel campionato 1986-1987.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Antonio Benarrivo · Mostra di più »

Antonio Conte

Centrocampista combattivo e tatticamente duttile per la sua versatilità, cresciuto nel settore giovanile del, nella carriera da calciatore professionista legò il suo nome alla, squadra in cui militò tredici stagioni a cavallo degli anni 1990 e 2000 diventandone capitano e simbolo in virtù della propria dedizione per la squadra, tenacia e grinta.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Antonio Conte · Mostra di più »

Antonio Sconziano

Inizia la sua carriera in Interregionale nel e nel 1990 viene ingaggiato dal in serie A, dove resta per due stagioni senza giocare mai.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Antonio Sconziano · Mostra di più »

Arturo Di Napoli

È soprannominato Re Artù.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Arturo Di Napoli · Mostra di più »

Attilio Lombardo

Vincitore di numerosi trofei in campo nazionale e internazionale, è uno dei cinque calciatori italiani (insieme a Giovanni Ferrari, Sergio Gori, Pietro Fanna e Aldo Serena) ad aver vinto il campionato italiano con tre società differenti (nel suo caso con, e).

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Attilio Lombardo · Mostra di più »

Benito Carbone

Inizia la sua carriera al Torino, che lo scoprì ad un torneo giovanile, in cui impressionò per le sue grandi qualità tecniche, indossando la maglia della società A.S. Scilla Calcio, serbatoio giovanile della U.S. Scillese,compagine dilettantistica di Scilla.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Benito Carbone · Mostra di più »

Calcio Padova 1994-1995

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti il Calcio Padova nelle competizioni ufficiali della stagione 1994-1995.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Calcio Padova 1994-1995 · Mostra di più »

Calcio Padova 1996-1997

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Calcio Padova nelle competizioni ufficiali della stagione 1996-1997.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Calcio Padova 1996-1997 · Mostra di più »

Carmine Nunziata

Centrocampista centrale cresciuto nell'Inter, esordisce in prima squadra nella Coppa Italia 1985-1986 giocando due partite entrambe contro la Roma.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Carmine Nunziata · Mostra di più »

Christian Lantignotti

Prodotto del vivaio del Milan, ha debuttato in Serie A nel Milan di Sacchi, in cui rimase per due stagioni.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Christian Lantignotti · Mostra di più »

Coppa Italia 1995-1996

La Coppa Italia 1995-1996 fu la quarantanovesima edizione del trofeo nazionale italiano di calcio.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Coppa Italia 1995-1996 · Mostra di più »

Cosimo Bolognino

Debuttò in Serie A nel 1993 in occasione della gara tra e Pescara.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Cosimo Bolognino · Mostra di più »

Damiano Longhi

Suo figlio Alessio è anche lui calciatore.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Damiano Longhi · Mostra di più »

Daniel Fonseca

Iniziò la sua carriera agonistica con il Nacional Montevideo, con cui giocò da professionista due stagioni (dal 1988 al 1990) scendendo in campo complessivamente 14 volte e segnando tre reti.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Daniel Fonseca · Mostra di più »

Daniele Moretti (calciatore)

Centrocampista con spiccate attitudini offensive, ha iniziato la carriera come trequartista, La Provincia, 26 novembre 1992, pag.27; a causa del fisico esile ha successivamente arretrato la propria posizione in centrocampista centrale con compiti di regia, mantenendo comunque la propensione al gioco d'attacco e alla giocata spettacolare.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Daniele Moretti (calciatore) · Mostra di più »

Daniele Tombolini

Daniele Tombolini è laureato in enologia, è sposato ed ha due figlie.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Daniele Tombolini · Mostra di più »

Diadora

La Diadora è una società di abbigliamento italiana, con sede a Caerano di San Marco in Veneto, che produce calzature, magliette e altri articoli quali zaini e borse.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Diadora · Mostra di più »

Diego Fuser

Sposato con Orietta ebbe un figlio di nome Matteo morto a soli 15 anni a causa di una malattia.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Diego Fuser · Mostra di più »

Differenza reti

La differenza reti è un criterio usato nel calcio per risolvere un'eventuale situazione di parità in classifica.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Differenza reti · Mostra di più »

Domenico Di Carlo

Ha iniziato a giocare nella squadra della sua città, il Cassino, nel campionato di Serie C2 1979-1980; l'anno successivo ha disputato il campionato Interregionale sempre a Cassino venendo acquistato dal Treviso in Serie C1.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Domenico Di Carlo · Mostra di più »

Domenico Messina

Dopo aver superato brillantemente la gavetta nelle serie inferiori, risultando sempre tra gli arbitri più promettenti assieme al coetaneo Stefano Farina, Messina debuttò in serie A nel 1995 con la partita -. L'anno successivo si aggiudica il "Premio Giorgio Bernardi", destinato al miglior giovane arbitro debuttante in Serie A. Nel 1998 fu promosso internazionale e nel 2001 venne inserito nella Top Class degli arbitri UEFA, dopo aver egregiamente debuttato nella UEFA Champions League in occasione della gara Paris Saint Germain-.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Domenico Messina · Mostra di più »

Domenico Morfeo

Anche suo fratello Mario è stato un calciatore.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Domenico Morfeo · Mostra di più »

Emilio Pellegrino

Ex arbitro di calcio, venne promosso dalla serie C nel 1992 su proposta dell'ex arbitro Luigi Agnolin, e l'anno successivo debuttò in serie A per decisione del designatore Paolo Casarin.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Emilio Pellegrino · Mostra di più »

Ennio Dal Bianco

Cresciuto nel Lanerossi Vicenza, si fa le ossa tra i pali del Pordenone e del Giorgione prima di tornare in maglia biancorossa.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Ennio Dal Bianco · Mostra di più »

Enrico Chiesa

Autore di 138 reti in Serie A, nel corso della sua carriera ha conquistato una Coppa Italia e una Coppa UEFA nelle file del (entrambe nella stagione 1998-1999, laureandosi inoltre capocannoniere della competizione europea), mentre con la ha vinto una seconda Coppa Italia (2000-2001).

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Enrico Chiesa · Mostra di più »

Eusebio Di Francesco

Chiamato Eusebio in onore del grande calciatore portoghese, Di Francesco è originario di Pescara.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Eusebio Di Francesco · Mostra di più »

Fabio Pecchia

Diplomato ragioniere ad Avellino, ai tempi di Foggia consegue la laurea in giurisprudenza all'Università di Napoli.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Fabio Pecchia · Mostra di più »

Fabrizio Ravanelli

Dopo diverse esperienze tra Serie C2, C1 e B, ha vissuto la fase più brillante della propria carriera tra le file della, club in cui ha vinto una Coppa UEFA, uno scudetto, una Coppa Italia, una Supercoppa italiana e una Champions League.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Fabrizio Ravanelli · Mostra di più »

Fausto Pizzi

Cresciuto nelle giovanili dell', viene aggregato alla prima squadra nella stagione 1985-86 senza mai scendere in campo.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Fausto Pizzi · Mostra di più »

Fiorenzo Treossi

È noto soprattutto per essere stato un arbitro di calcio.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Fiorenzo Treossi · Mostra di più »

Francesco Baiano

Cresciuto nel Napoli, fece parte della prima squadra nel campionato 1984-1985.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Francesco Baiano · Mostra di più »

Francesco Quintini

Debuttò in Serie A con la nella stagione 1971-1972 come terzo portiere dietro Alberto Ginulfi e Giovanni De Min.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Francesco Quintini · Mostra di più »

Franco Baresi

Soprannominato da giovane Piscinin e, in seguito, Kaiser Franz in onore di Franz Beckenbauer, si è segnalato fin da giovane come uno dei maggiori talenti espressi dal calcio italiano, ed è considerato uno dei più forti liberi della storia del calcio.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Franco Baresi · Mostra di più »

Franco Gabrieli

Cresciuto nel settore giovanile della Lazio, passa poi alla Lodigiani, con cui esordisce nel Campionato interregionale, contribuendo alla conquista della promozione in Serie C2 nella stagione 1982-1983.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Franco Gabrieli · Mostra di più »

Gabriel Batistuta

Soprannominato Batigol e Re Leone, è considerato uno dei più forti attaccanti di tutti i tempi.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Gabriel Batistuta · Mostra di più »

Gabriele Ambrosetti

Ambrosetti era un'ala sinistra, veloce e abile nel saltare l'uomo Sky.it e dotato di un tiro potente e preciso dalla distanza.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Gabriele Ambrosetti · Mostra di più »

Gennaro Borriello

Originario della Campania, si iscrisse alla sezione AIA di Mantova.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Gennaro Borriello · Mostra di più »

George Weah

Nel 1999 fu scelto dall'IFFHS come calciatore africano del secolo.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e George Weah · Mostra di più »

Giacomo Banchelli

È cresciuto nella Fiorentina, con la quale debuttò a 16 anni in Serie A (perse la finale di Coppa UEFA 1989-1990).

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Giacomo Banchelli · Mostra di più »

Giancarlo Lana

Appartenente alla sezione AIA di Torino; debuttò in Serie B nella stagione 1993-1994, il 29 agosto 1993 nella partita Pisa-Modena.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Giancarlo Lana · Mostra di più »

Gianfranco Zola

Considerato uno dei maggiori talenti calcistici italiani degli anni 1990 e 2000, nel 1994 è stato vicecampione del mondo con la nazionale, con cui ha totalizzato 35 presenze e 10 reti.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Gianfranco Zola · Mostra di più »

Gianluca Festa

Difensore centrale, è andato a segno in tutte le stagioni, a partire dal 1993-1994.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Gianluca Festa · Mostra di più »

Gianpietro Piovani

Piovani nasce come ala storiapiacenza1919.it o come seconda punta di movimentoM.Sappino, Dizionario biografico enciclopedico di un secolo del calcio italiano, Volume 2, pag.423; nel corso degli anni arretra la sua posizione a centrocampista offensivo storiapiacenza1919.it, e quindi a regista arretrato nell'ultima stagione alla Verolese, Libertà, 11 aprile 2009.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Gianpietro Piovani · Mostra di più »

Gildo Fattori

Cominciò la sua carriera all'inizio degli anni cinquanta.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Gildo Fattori · Mostra di più »

Gino Stacchini

Negli anni sessanta le cronache rosa si occuparono di lui per la relazione, durata otto anni, con Raffaella Carrà.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Gino Stacchini · Mostra di più »

Giovanni Lopez

Cresciuto nella primavera della, entra nel mondo del calcio professionistico nel 1985, in Serie C1 con il, collezionando il primo anno solo 8 apparizioni.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Giovanni Lopez · Mostra di più »

Giovanni Serao

Cresciuto nel Padova, esordisce con la squadra veneta in Serie A giocando 5 partite e segnando un gol nella stagione 1995-1996.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Giovanni Serao · Mostra di più »

Giuseppe Galderisi

I tifosi della Juventus lo hanno soprannominato Nanu.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Giuseppe Galderisi · Mostra di più »

Giuseppe Signori

È il nono marcatore di sempre nella storia della Serie A avendo segnato 188 gol e vantando tre titoli di capocannoniere, vinti con la maglia della Lazio nel 1992-93, nel 1993-94 e nel 1995-96 (ex aequo con Igor Protti).

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Giuseppe Signori · Mostra di più »

Goran Vlaović

Cresciuto nell'NK Osijek, debutta in prima squadra nel 1989, e vi rimane fino al 1991, collezionando 11 gol in 24 presenze.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Goran Vlaović · Mostra di più »

Graziano Cesari

Appartenente alla sezione A.I.A. di Genova, debuttò in serie A nel 1990 dopo soli tre mesi dall'esordio in serie B. Nel 1994 venne promosso al ruolo di arbitro internazionale.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Graziano Cesari · Mostra di più »

Hristo Stoičkov

Giocatore di ruolo trequartista e poi attaccante, è stato insignito del Pallone d'oro nel 1994.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Hristo Stoičkov · Mostra di più »

Igor Protti

Soprannominato lo Zar, e stato, assieme a Dario Hübner, l'unico giocatore capace di essere capocannoniere in Serie A, Serie B e Serie C1, nonché l'unico nella storia della Serie A la cui squadra (il) sia poi retrocessa.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Igor Protti · Mostra di più »

Jocelyn Angloma

Difensore duttile e abile in fase offensiva, non disdegnava la via del gol.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Jocelyn Angloma · Mostra di più »

John Aloisi

È il fratello minore di Ross Aloisi.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e John Aloisi · Mostra di più »

José Oscar Herrera

Si fa notare tra le file del Penarol, società con la quale vince due campionati dell'Uruguay.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e José Oscar Herrera · Mostra di più »

Leonard van Utrecht

Cresciuto a livello giovanile nel Noordwijk, ha iniziato la sua carriera professionistica nell'Excelsior, dove ha militato dal 1992 al 1994.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Leonard van Utrecht · Mostra di più »

Livio Bazzoli

Esordì in serie A nel 1991 su proposta dell'allora designatore Paolo Casarin.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Livio Bazzoli · Mostra di più »

Lorenzo Branzoni

Appartenente alla sezione AIA di Pavia; anche suo padre Umberto è stato arbitro in Serie A negli anni sessanta e settanta.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Lorenzo Branzoni · Mostra di più »

Loris Stafoggia

È stato appartenente della sezione AIA di Pesaro dal 1973, di professione era insegnante di educazione fisica.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Loris Stafoggia · Mostra di più »

Manlio Zanini

Giocando nei ruoli di terzino o di mediano, ha disputato due stagioni in Serie A con la maglia del dal 1978 al 1980, per complessive 51 presenze e 2 reti in massima serie.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Manlio Zanini · Mostra di più »

Marcello Nicchi

Dal 2009 ricopre la carica di presidente nazionale dell'Associazione Italiana Arbitri.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Marcello Nicchi · Mostra di più »

Marcelo Otero

Ha iniziato la carriera nella seconda serie del campionati uruguaiani, nel Rampla Juniors.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Marcelo Otero · Mostra di più »

Marco Branca

Soprannominato "il cigno di Grosseto", è cresciuto nelle giovanili del Barbanella Grosseto.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Marco Branca · Mostra di più »

Marco Sgrò

Cresciuto nel vivaio genoano, dopo le esperienze in prestito allo Jesi e al passa a titolo definitivo al Fiorenzuola, in Serie C2.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Marco Sgrò · Mostra di più »

Marino Puggina

Proveniente da famiglia di piccoli commercianti alimentari, si diplomò nel 1939 e iniziò l'attività professionale di agente di commercio presso un distributore di alimentari del Padovano.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Marino Puggina · Mostra di più »

Massimiliano Cappellini

Promettente prodotto del vivaio del, il 28 febbraio 1988 a 17 anni esordisce in Serie A proprio con la maglia rossonera, contro la.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Massimiliano Cappellini · Mostra di più »

Massimiliano Cappioli

Il 18 dicembre 2000 si è sposato con Paola a Nepi, in provincia di Viterbo.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Massimiliano Cappioli · Mostra di più »

Massimiliano Rosa

Cresciuto nel, debutta con i lagunari in Serie C2 nella stagione 1987-1988 giocando una sola partita.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Massimiliano Rosa · Mostra di più »

Massimo Agostini

Ha iniziato la sua carriera professionistica tra le file del Cesena, con cui colleziona 78 presenze segnando 19 reti, di cui 13 nella sola stagione 1985-1986 e molte d'astuzia, che gli fecero guadagnare il soprannome di Condor che lo accompagnerà per tutta la carriera.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Massimo Agostini · Mostra di più »

Massimo Ciocci

Cresciuto nel settore giovanile dell'Inter, fu lanciato in prima squadra da Trapattoni il 22 marzo 1987 (Inter-Napoli 1-0).

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Massimo Ciocci · Mostra di più »

Massimo De Santis

Ex commissario della Polizia penitenziaria, avvocato, iniziò ad arbitrare nel 1979, iscrivendosi alla sezione di Tivoli.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Massimo De Santis · Mostra di più »

Matjaž Florijančič

Ha iniziato la sua carriera nel Rijeka, prima di arrivare nel campionato italiano.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Matjaž Florijančič · Mostra di più »

Maurizio Bedin

Gioca nel ruolo di centrale di centrocampo.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Maurizio Bedin · Mostra di più »

Maurizio Coppola

Giocava nel ruolo di centrocampista.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Maurizio Coppola · Mostra di più »

Maurizio Ganz

|Aggiornato.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Maurizio Ganz · Mostra di più »

Maurizio Rossi (calciatore 1970)

Esordì fra i professionisti nel campionato di Serie C2 del 1988-89 con la Rondinella Firenze, squadra con cui rimase fino al 1993 mettendosi in luce fra i dilettanti del Campionato Nazionale Dilettanti.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Maurizio Rossi (calciatore 1970) · Mostra di più »

Mauro Morello

Cresce nel settore giovanile del Padova debuttando in Serie A nella stagione 1995-1996 (3 presenze, esordio il 28 aprile 1996 in occasione della sconfitta esterna per 4-0 col). Rimasto in Serie B l'anno successivo (nessuna presenza in campionato), ha giocato poi in Serie C1 con il Gualdo e in Serie C2 con Biellese e Padova.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Mauro Morello · Mostra di più »

Mauro Sandreani

È padre di Alessandro, anche lui calciatore.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Mauro Sandreani · Mostra di più »

Michel Kreek

Michel Kreek comincia a giocare a calcio nel De Eland SDC dove viene notato dagli scout dell' che lo ingaggiano.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Michel Kreek · Mostra di più »

Michele Padovano

Padovano iniziò la sua carriera professionistica in Serie C2 con l'Asti TSC nella stagione 1985-1986.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Michele Padovano · Mostra di più »

Nicola Amoruso

Ha militato in 13 squadre in Serie A, andando in gol con 12 di esse: entrambi i traguardi costituiscono un record (il secondo dei quali condiviso con Marco Borriello) per il calcio italiano.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Nicola Amoruso · Mostra di più »

Nicola Caccia

Centravanti mobile e tecnicamente dotato, Il Resto del Carlino, 10 settembre 2009, poteva giocare anche come mezzapunta, Il Corriere della Sera, 20 luglio 1992, pag.23, Il Tirreno, 20 marzo 2009, pag.15 o ala sinistra in un tridente d'attacco, per convergere verso il centro e liberarsi al tiro.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Nicola Caccia · Mostra di più »

Oliver Bierhoff

Ha giocato, tra le altre squadre, nell'Udinese, con cui vinse il titolo di capocannoniere della Serie A, e nel Milan, con cui conquistò uno scudetto.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Oliver Bierhoff · Mostra di più »

Paolo Poggi

Inizia a giocare nelle giovanili della squadra della sua città, il, dove rimane per tre stagioni, dal 1989 al 1992 (due in Serie C1 e una in Serie B).

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Paolo Poggi · Mostra di più »

Pasquale Rodomonti

Appartenente alla sezione AIA di Teramo, debuttò in serie A nel 1992 con la partita -. Nel 1998 venne promosso arbitro internazionale vincendo il ballottaggio con il collega Emilio Pellegrino di Barcellona Pozzo di Gotto.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Pasquale Rodomonti · Mostra di più »

Paul Ince

Nel 1993 divenne il primo calciatore di colore a essere nominato capitano della nazionale inglese.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Paul Ince · Mostra di più »

Pierluigi Casiraghi

Nel 1994 è stato vicecampione del mondo con la nazionale italiana.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Pierluigi Casiraghi · Mostra di più »

Piero Aggradi

È scomparso nell'estate 2008 all'età di 73 anni, stroncato da un malore nella sua casa di Pescara, dove da tempo risiedeva.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Piero Aggradi · Mostra di più »

Piero Ceccarini

Debuttò in Serie A nel 1989, vedendosi conferire nel 1992 la qualifica di arbitro internazionale.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Piero Ceccarini · Mostra di più »

Raffaele Ametrano

Cresciuto nelle giovanili del con Fabio Cannavaro, ha indossato in carriera le maglie di (con cui ha esordito nei professionisti),, (era in panchina nella vittoriosa finale della Coppa Intercontinentale 1996 a Tokio),,,,,,, ancora Napoli,, e. Da luglio 2008 a maggio 2010 ha indossato la casacca gialloblù della, club della sua città natale, con cui si è ritirato il 16 maggio in occasione del match di Supercoppa di Lega di Seconda Divisione contro il.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Raffaele Ametrano · Mostra di più »

Riccardo Maspero

Cresce nel Fanfulla, squadra della sua città d'origine.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Riccardo Maspero · Mostra di più »

Robert Boggi

Appartenente alla sezione AIA di Salerno, ora trasferitosi alla sezione di Agropoli, debuttò in Serie B nel 1988, e due anni più tardi fece l'esordio in Serie A in occasione della gara -Lazio, per decisione del designatore Cesare Gussoni.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Robert Boggi · Mostra di più »

Roberto Baggio

Soprannominato Raffaello per l'eleganza dello stile di gioco e Divin Codino per la caratteristica acconciatura, è ritenuto uno dei migliori giocatori della storia del calcio mondiale.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Roberto Baggio · Mostra di più »

Roberto Mancini

Considerato uno dei migliori centrocampisti offensivi della propria generazione, è stato candidato per due volte al Pallone d'oro, classificandosi 20º nel 1988 e 19º nel 1991.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Roberto Mancini · Mostra di più »

Roberto Murgita

Centravanti alto e forte fisicamente Corrieredellosport.it, sfruttava queste sue caratteristiche nel gioco aereo, La Repubblica, 24 maggio 2010, pag.11 - sezione Genova e in quello di sponda per i compagni di reparto, Il Corriere della Sera, 16 dicembre 1996, pag.38.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Roberto Murgita · Mostra di più »

Roberto Ripa

Dopo aver militato alcuni anni in Serie C1 nel e nell', ha giocato diverse stagioni in Serie B nella Fidelis Andria, nell'Ancona e nell'Udinese; ha disputato poi quattro stagioni in Serie A nel e nel.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Roberto Ripa · Mostra di più »

Ruggiero Rizzitelli

Era soprannominato Rizzi-gol Laroma24.it.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Ruggiero Rizzitelli · Mostra di più »

Salvatore Racalbuto

Ha esordito come arbitro nella serie B il 6 settembre 1992 in - 0-0.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Salvatore Racalbuto · Mostra di più »

Sergio Giordani (imprenditore)

Ha conseguito il diploma di perito tecnico; è sposato con Lucia.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Sergio Giordani (imprenditore) · Mostra di più »

Serie A 1995-1996

La Serie A 1995-1996 fu il massimo livello della novantaquattresima edizione del campionato italiano di calcio, la sessantaquattresima disputata con la formula del girone unico.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Serie A 1995-1996 · Mostra di più »

Silvio Vittorio Giampietro

Dopo aver militato in varie squadre professionistiche, è arrivato ai suoi livelli più alti giocando in Serie A nel Padova nella stagione 1995-1996, in cui disputò 29 gare segnando una rete.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Silvio Vittorio Giampietro · Mostra di più »

Stadio Artemio Franchi

Lo stadio comunale Artemio Franchi (in passato stadio comunale Giovanni Berta e successivamente stadio Comunale) è il principale impianto calcistico di Firenze e uno dei principali stadi italiani, sede degli incontri interni dell'ACF Fiorentina.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Stadio Artemio Franchi · Mostra di più »

Stadio Atleti Azzurri d'Italia

Lo stadio Atleti Azzurri d'Italia, originariamente stadio Mario Brumana e successivamente stadio comunale, è il principale impianto sportivo della provincia di Bergamo.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Stadio Atleti Azzurri d'Italia · Mostra di più »

Stadio Brianteo

Lo stadio Brianteo è un impianto sportivo di Monza.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Stadio Brianteo · Mostra di più »

Stadio delle Alpi

Lo stadio delle Alpi è stato uno stadio polisportivo sito nella città di Torino dal 1990 al 2009.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Stadio delle Alpi · Mostra di più »

Stadio Ennio Tardini

Lo stadio Ennio Tardini è un impianto sportivo di Parma.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Stadio Ennio Tardini · Mostra di più »

Stadio Euganeo

Lo stadio Euganeo è un impianto sportivo multifunzionale della città italiana di Padova, adibito prevalentemente alla pratica del calcio.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Stadio Euganeo · Mostra di più »

Stadio Friuli

Lo Stadio Friuli è un impianto calcistico della città italiana di Udine.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Stadio Friuli · Mostra di più »

Stadio Giovanni Zini

Lo stadio comunale Giovanni Zini è il principale impianto sportivo della città di Cremona, il terzo della regione Lombardia e ospita le partite interne della.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Stadio Giovanni Zini · Mostra di più »

Stadio Giuseppe Meazza

Lo stadio Giuseppe Meazza, noto anche come stadio San Siro o semplicemente come San Siro dal quartiere in cui è ubicato, è un impianto calcistico di Milano.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Stadio Giuseppe Meazza · Mostra di più »

Stadio Leonardo Garilli

Lo stadio comunale Leonardo Garilli è un impianto sportivo di Piacenza.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Stadio Leonardo Garilli · Mostra di più »

Stadio Luigi Ferraris

Soprannominato il Tempio del Calcio ed al tempo della sua edificazione primo stadio di proprietà di una società calcistica, lo stadio comunale Luigi Ferraris è il più antico stadio d'Italia ancora in uso.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Stadio Luigi Ferraris · Mostra di più »

Stadio Olimpico (Roma)

Lo stadio Olimpico è un impianto sportivo polifunzionale italiano di Roma.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Stadio Olimpico (Roma) · Mostra di più »

Stadio Romeo Menti

Lo stadio comunale Romeo Menti è un impianto calcistico di Vicenza..

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Stadio Romeo Menti · Mostra di più »

Stadio San Nicola

Lo stadio San Nicola è il maggiore impianto sportivo della città di Bari e della regione Puglia.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Stadio San Nicola · Mostra di più »

Stadio San Paolo

Lo stadio San Paolo di Napoli, già stadio del Sole, sorge nel quartiere di Fuorigrotta ed è il principale impianto polisportivo della città, dotato di palestre polifunzionali e di arti marziali, e di un campo da pallacanestro.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Stadio San Paolo · Mostra di più »

Stadio Sant'Elia

Lo stadio Sant'Elia è stato un impianto sportivo della città italiana di Cagliari.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Stadio Sant'Elia · Mostra di più »

Stefano Braschi

Appartenente alla Sezione AIA di Prato, esordì in Serie A nella stagione 1992-1993 e nel 1996 conseguì la qualifica di arbitro internazionale.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Stefano Braschi · Mostra di più »

Stefano Farina

Appartenente alla sezione di Novi Ligure, ha iniziato ad arbitrare nel dicembre del 1979.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Stefano Farina · Mostra di più »

Stefano Fiore

Cresciuto calcisticamente nel, ha vestito poi le maglie di, ChievoVerona, Padova, Udinese, Lazio, Valencia, Fiorentina,, Livorno, e poi di nuovo del.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Stefano Fiore · Mostra di più »

Stefano Nava

Ha giocato nel Milan a inizio anni novanta, dove era riserva dei difensori Franco Baresi, Paolo Maldini, Mauro Tassotti, Alessandro Costacurta.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Stefano Nava · Mostra di più »

Stefano Pioli

Generalmente utilizza il 4-2-3-1 oppure il 3-5-2,Paolo Vannini, Corriere dello Sport, 3 giugno 2011.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Stefano Pioli · Mostra di più »

Virginio Quartuccio

Promosso nel ruolo CAN A/B nel 1987, fece l'esordio assoluto il 20 settembre 1987 nella gara di Serie B -, mentre in Serie A esordì il 15 maggio 1988 dirigendo -. A fine stagione vinse il "Premio Giuseppe Ferrari Aggradi" come miglior arbitro esordiente.

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Virginio Quartuccio · Mostra di più »

Walter Cinciripini

Debuttò in serie A il 7 ottobre 1990 (- 4-2), per decisione dell'allora designatore Paolo Casarin, lo stesso che lo promuoverà al rango di arbitro internazionale nel 1993 (assieme ad Alfredo Trentalange e Marcello Nicchi).

Nuovo!!: Calcio Padova 1995-1996 e Walter Cinciripini · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »