Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Capitano di giustizia

Indice Capitano di giustizia

Il capitano di giustizia (o capitano giustiziere) era una carica di natura giuridica esistita in Italia in un'epoca compresa tra il Medioevo e l'inizio dell'Ottocento.

22 relazioni: Ducato di Milano, Età napoleonica, Feudatario, I promessi sposi, Italia, Italia meridionale, Laurea, Legge, Medioevo, Nobiltà, Normanni, Penale, Podestà (medioevo), Polizia, Sicilia, Toscana, Viceré, XIX secolo, XV secolo, XVIII secolo, 1425, 1447.

Ducato di Milano

Il Ducato di Milano (1395-1797, dal 1708 detto anche Ducato di Milano e Mantova) fu un antico Stato dell'Italia settentrionale mai del tutto indipendente ma facente parte, nel corso della sua storia, del Sacro Romano Impero fino al 1499, del Regno di Francia dal 1499, dell'Impero spagnolo dal 1535 e dalla Monarchia asburgica dal 1714.

Nuovo!!: Capitano di giustizia e Ducato di Milano · Mostra di più »

Età napoleonica

Per età napoleonica s'intende il periodo che va dalla discesa di Napoleone Bonaparte in Italia (1796) al Congresso di Vienna (1815).

Nuovo!!: Capitano di giustizia e Età napoleonica · Mostra di più »

Feudatario

Nell'Alto e Basso Medioevo fino all'abolizione del feudalesimo nel XIX secolo, il termine feudatario (detto anche signore) indicava genericamente il governatore di un feudo.

Nuovo!!: Capitano di giustizia e Feudatario · Mostra di più »

I promessi sposi

I promessi sposi è un celebre romanzo storico di Alessandro Manzoni, ritenuto il più famoso e il più letto tra quelli scritti in lingua italiana.

Nuovo!!: Capitano di giustizia e I promessi sposi · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Capitano di giustizia e Italia · Mostra di più »

Italia meridionale

Con i termini Italia meridionale, Meridione, Bassa Italia, Sud Italia, Suditalia, o semplicemente Sud, si intende, dal punto di vista geografico e statistico, la parte della penisola italiana posta a sud: ne fanno parte le regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia.

Nuovo!!: Capitano di giustizia e Italia meridionale · Mostra di più »

Laurea

La laurea è un titolo di studio universitario rilasciato tipicamente da un istituto di istruzione superiore, generalmente un'università.

Nuovo!!: Capitano di giustizia e Laurea · Mostra di più »

Legge

La legge (dal latino lex, atto normativo) è un concetto che si lega a vari campi scientifici e tecnici.

Nuovo!!: Capitano di giustizia e Legge · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Nuovo!!: Capitano di giustizia e Medioevo · Mostra di più »

Nobiltà

Il termine nobiltà ha un duplice significato: indica sia uno status privilegiato riconosciuto dall'autorità, sia l'insieme dei soggetti che beneficiano di tale condizione.

Nuovo!!: Capitano di giustizia e Nobiltà · Mostra di più »

Normanni

I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo vichingo di origine danese e norvegese che diede il proprio nome alla Normandia, regione nel nord-ovest della Francia.

Nuovo!!: Capitano di giustizia e Normanni · Mostra di più »

Penale

La penale è un mezzo di autotutela tra due parti contraenti che costituisce una forma di coercizione indiretta.

Nuovo!!: Capitano di giustizia e Penale · Mostra di più »

Podestà (medioevo)

Il podestà era il titolare della più alta carica civile nel governo delle città dell'Italia centro-settentrionale durante il Basso Medioevo.

Nuovo!!: Capitano di giustizia e Podestà (medioevo) · Mostra di più »

Polizia

Con polizia si indica un tipo di servizio fornito da utorità di uno Stato con compiti di contrasto alla criminalità, mantenimento dell'ordine pubblico e della pubblica sicurezza.

Nuovo!!: Capitano di giustizia e Polizia · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Nuovo!!: Capitano di giustizia e Sicilia · Mostra di più »

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia Centrale, con capoluogo Firenze.

Nuovo!!: Capitano di giustizia e Toscana · Mostra di più »

Viceré

Il viceré è un funzionario regale che governa, in rappresentanza del sovrano, una provincia, una colonia o, una generica parte del regno, detta vicereame.

Nuovo!!: Capitano di giustizia e Viceré · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Capitano di giustizia e XIX secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Nuovo!!: Capitano di giustizia e XV secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Capitano di giustizia e XVIII secolo · Mostra di più »

1425

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Capitano di giustizia e 1425 · Mostra di più »

1447

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Capitano di giustizia e 1447 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Capitano di Giustizia, Capitano giustiziere.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »