Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Carl Heinrich Graun

Indice Carl Heinrich Graun

Maestro di cappella di Federico II re di Prussia, nacque nel 1704 a Wahrenbruck in Sassonia dove suo padre, August Graun, occupava il posto di esattore.

34 relazioni: Antonio Lotti, Antonio Maria Bernacchi, Berlino, Braunschweig, Cantata, Clavicembalo, Contrappunto, Dresda, Federico II di Prussia, Germania, Italia, Johann Adolf Hasse, Johann Georg Pisendel, Johann Gottlieb Graun, Johann Joachim Quantz, Leonardo Leo, Melodia, Mottetto, Pasqua, Prussia, Recitativo, Rheinsberg, Sassonia, Sovrani di Prussia, Tenore, Uebigau-Wahrenbrück, 1713, 1719, 1720, 1725, 1731, 1735, 1740, 1759.

Antonio Lotti

Antonio Lotti nasce il 5 gennaio 1667 a Venezia, da Matteo "sonador" e da Marina Gasparini, figlia di un "barcariol".

Nuovo!!: Carl Heinrich Graun e Antonio Lotti · Mostra di più »

Antonio Maria Bernacchi

Celebre cantante castrato contralto, nato a Bologna verso il 1700, godette di grande reputazione come interprete e professore di canto.

Nuovo!!: Carl Heinrich Graun e Antonio Maria Bernacchi · Mostra di più »

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Nuovo!!: Carl Heinrich Graun e Berlino · Mostra di più »

Braunschweig

Braunschweig (in basso tedesco: Brunswiek; in inglese e francese: Brunswick, forma usata anche in italiano) è una città extracircondariale tedesca di circa 250 000 abitanti, situata nel Land della Bassa Sassonia.

Nuovo!!: Carl Heinrich Graun e Braunschweig · Mostra di più »

Cantata

La cantata è una forma musicale vocale di origine italiana tipica della musica barocca, formata da una sequenza di brani come arie, recitativi, duetti, cori e brani strumentali.

Nuovo!!: Carl Heinrich Graun e Cantata · Mostra di più »

Clavicembalo

Con il termine clavicembalo (altrimenti detto gravicembalo, arpicordo, cimbalo, cembalo) si indica una famiglia di strumenti musicali a corde, dotati di tastiera: tra questi, anzitutto lo strumento di grandi dimensioni attualmente chiamato clavicembalo, ma anche i più piccoli virginale e spinetta.

Nuovo!!: Carl Heinrich Graun e Clavicembalo · Mostra di più »

Contrappunto

Nella terminologia musicale, il termine contrappunto sta a indicare.

Nuovo!!: Carl Heinrich Graun e Contrappunto · Mostra di più »

Dresda

Dresda (AFI:; in tedesco Dresden,, in sorabo: Drježdźany) è una città extracircondariale di 531 806 abitanti della Germania, capitale del Land della Sassonia e capoluogo del distretto direttivo (Direktionsbezirk) omonimo.

Nuovo!!: Carl Heinrich Graun e Dresda · Mostra di più »

Federico II di Prussia

Figlio del re di Prussia Federico Guglielmo I (1688–1740) e di Sofia Dorotea di Hannover (1687–1757), fu uno dei personaggi più importanti e rappresentativi del suo tempo, incarnando l'archetipo settecentesco del monarca illuminato.

Nuovo!!: Carl Heinrich Graun e Federico II di Prussia · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Nuovo!!: Carl Heinrich Graun e Germania · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Carl Heinrich Graun e Italia · Mostra di più »

Johann Adolf Hasse

Fece dell'Italia la sua patria di elezione, dove veniva soprannominato "il caro sassone".

Nuovo!!: Carl Heinrich Graun e Johann Adolf Hasse · Mostra di più »

Johann Georg Pisendel

Dopo un primo insegnamento musicale ricevuto dal padre, studiò, a partire dal 1697, con F. A. Pistocchi e Giuseppe Torelli alla cappella del coro del duca di Ansbach.

Nuovo!!: Carl Heinrich Graun e Johann Georg Pisendel · Mostra di più »

Johann Gottlieb Graun

Maestro di concerto alla reale cappella di Berlino, nato a Wahrenbruck, presso Dresda verso il 1703.

Nuovo!!: Carl Heinrich Graun e Johann Gottlieb Graun · Mostra di più »

Johann Joachim Quantz

Celebre flautista, nato a Oberschaden il 30 gennaio 1697.

Nuovo!!: Carl Heinrich Graun e Johann Joachim Quantz · Mostra di più »

Leonardo Leo

È fra i grandi nomi della Scuola musicale napoletana.

Nuovo!!: Carl Heinrich Graun e Leonardo Leo · Mostra di più »

Melodia

Nella teoria musicale, una melodia, frase melodica o linea melodica è una successione di suoni la cui struttura genera un organismo musicale di senso compiuto.

Nuovo!!: Carl Heinrich Graun e Melodia · Mostra di più »

Mottetto

Il mottetto è una composizione musicale, vocale, con o senza strumenti, di ispirazione sacra.

Nuovo!!: Carl Heinrich Graun e Mottetto · Mostra di più »

Pasqua

La Pasqua è la principale solennità del cristianesimo.

Nuovo!!: Carl Heinrich Graun e Pasqua · Mostra di più »

Prussia

La Prussia (in tedesco Preußen; in latino Borussia, Prussia oppure Prutenia; in polacco Prusy; in russo Пруссия) è stata una regione storica, uno stato europeo e, a partire dal 1871, parte della Germania fino alla caduta del Terzo Reich, dopo il secondo conflitto mondiale.

Nuovo!!: Carl Heinrich Graun e Prussia · Mostra di più »

Recitativo

Il recitativo è una forma di composizione usata comunemente in melodrammi, oratori, cantate e opere, ma talvolta anche nei concerti, nella quale il cantante si esprime mediante uno stile prevalentemente sillabico.

Nuovo!!: Carl Heinrich Graun e Recitativo · Mostra di più »

Rheinsberg

Rheinsberg è una città del Brandeburgo, in Germania.

Nuovo!!: Carl Heinrich Graun e Rheinsberg · Mostra di più »

Sassonia

La Sassonia (AFI:; in tedesco Sachsen,; in sorabo Sakska) è uno dei sedici Bundesländer (stati federati) della Germania.

Nuovo!!: Carl Heinrich Graun e Sassonia · Mostra di più »

Sovrani di Prussia

Di seguito la lista dei Duchi di Prussia (tedesco:Herzog von Preußen), Re in Prussia (tedesco: König in Preußen) e dei Re di Prussia (tedesco: König von Preußen).

Nuovo!!: Carl Heinrich Graun e Sovrani di Prussia · Mostra di più »

Tenore

In musica il termine tenore definisce un registro vocale e il cantante che lo possiede.

Nuovo!!: Carl Heinrich Graun e Tenore · Mostra di più »

Uebigau-Wahrenbrück

Uebigau-Wahrenbrück è una città del Brandeburgo, in Germania.

Nuovo!!: Carl Heinrich Graun e Uebigau-Wahrenbrück · Mostra di più »

1713

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Carl Heinrich Graun e 1713 · Mostra di più »

1719

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Carl Heinrich Graun e 1719 · Mostra di più »

1720

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Carl Heinrich Graun e 1720 · Mostra di più »

1725

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Carl Heinrich Graun e 1725 · Mostra di più »

1731

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Carl Heinrich Graun e 1731 · Mostra di più »

1735

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Carl Heinrich Graun e 1735 · Mostra di più »

1740

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Carl Heinrich Graun e 1740 · Mostra di più »

1759

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Carl Heinrich Graun e 1759 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Karl Heinrich Graun.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »