Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Carlo Francovich

Indice Carlo Francovich

Nel febbraio 1942 fu arrestato a Firenze, insieme a Tristano Codignola, Carlo Ludovico Ragghianti, Raffaello Ramat Prese parte alla Resistenza nelle brigate Giustizia e Libertà del Partito d'Azione; fu padre di Riccardo Francovich e di Nicoletta Francovich Onesti, divenuti poi entrambi docenti universitari.

16 relazioni: Brigate Giustizia e Libertà, Carlo Ludovico Ragghianti, Firenze, Gorizia, Il Ponte, Istituto nazionale Ferruccio Parri, Istituto storico della Resistenza in Toscana, La Nuova Italia, Orazio Barbieri, Partito d'Azione, Raffaello Ramat, Resistenza italiana, Riccardo Francovich, Sebastiano Timpanaro, Tristano Codignola, Università degli Studi di Siena.

Brigate Giustizia e Libertà

Le Brigate Giustizia e Libertà, furono delle brigate partigiane costituite nell'ambito della Resistenza italiana, legate prevalentemente al Partito d'Azione ma aperte anche a combattenti degli altri partiti del Comitato di Liberazione Nazionale (CLN) o indipendenti, professanti un comune ideale laico e democratico.

Nuovo!!: Carlo Francovich e Brigate Giustizia e Libertà · Mostra di più »

Carlo Ludovico Ragghianti

Studiò a Pisa, dove fu allievo di Matteo Marangoni; a Pisa insegnò fino al 1972.

Nuovo!!: Carlo Francovich e Carlo Ludovico Ragghianti · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Carlo Francovich e Firenze · Mostra di più »

Gorizia

Gorìzia (Gorica in sloveno,, Gurize in friulano standard, Guriza in friulano goriziano, Gorisia in dialetto bisiaco, Görz in tedesco) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Carlo Francovich e Gorizia · Mostra di più »

Il Ponte

Il Ponte è una «rivista di politica economia e cultura», come recita il suo attuale sottotitolo, pubblicata a Firenze, fondata da Piero Calamandrei e oggi diretta da Marcello Rossi.

Nuovo!!: Carlo Francovich e Il Ponte · Mostra di più »

Istituto nazionale Ferruccio Parri

L'Istituto Nazionale Ferruccio Parri.

Nuovo!!: Carlo Francovich e Istituto nazionale Ferruccio Parri · Mostra di più »

Istituto storico della Resistenza in Toscana

L'Istituto storico della Resistenza in Toscana è associato all'Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia (INSMLI).

Nuovo!!: Carlo Francovich e Istituto storico della Resistenza in Toscana · Mostra di più »

La Nuova Italia

La casa editrice La Nuova Italia fu fondata a Venezia nel 1926 da Elda Bossi e dal marito Giuseppe Maranini.

Nuovo!!: Carlo Francovich e La Nuova Italia · Mostra di più »

Orazio Barbieri

Orazio Barbieri è stato arrestato nel 1929 come appartenente al Partito Comunista Italiano: venne condannato dal Tribunale Speciale fascista con sentenza n. 25 del 24 giugno 1930.

Nuovo!!: Carlo Francovich e Orazio Barbieri · Mostra di più »

Partito d'Azione

Il Partito d'Azione, conosciuto anche con la sigla Pd'A, è stato un partito politico italiano, che trasse il nome dall'omonimo partito fondato da Giuseppe Mazzini nel 1853 e sciolto nel 1867 e che aveva avuto tra i suoi obiettivi le elezioni a suffragio universale, la libertà di stampa e di pensiero, la responsabilizzazione dei Governi nei confronti del popolo.

Nuovo!!: Carlo Francovich e Partito d'Azione · Mostra di più »

Raffaello Ramat

Nel 1941, insieme a Alberto Carocci, fondò la rivista di carattere antifascista Argomenti, il cui primo numero uscì a Firenze nel marzo 1941 e cessò le pubblicazioni nell'agosto 1943, per censura.

Nuovo!!: Carlo Francovich e Raffaello Ramat · Mostra di più »

Resistenza italiana

La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta Resistenza partigiana o Secondo Risorgimento, fu l'insieme dei movimenti politici e militari che in Italia dopo l'armistizio di Cassibile si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana.

Nuovo!!: Carlo Francovich e Resistenza italiana · Mostra di più »

Riccardo Francovich

Figlio dello storico Carlo Francovich, protagonista della Resistenza e tra i fondatori del Partito d'Azione, si laureò presso la facoltà di Lettere e filosofia dell'Università di Firenze nel 1971, discutendo una tesi in Storia medievale.Nel 1975 intraprese la carriera accademica insegnando Archeologia medievale presso l'Università di Siena; dal 1986 al 1989 diresse il Dipartimento di archeologia e storia delle arti della medesima Università.

Nuovo!!: Carlo Francovich e Riccardo Francovich · Mostra di più »

Sebastiano Timpanaro

Figlio di Sebastiano Timpanaro senior e di Maria Timpanaro Cardini, studiò a Firenze col celebre antichista Giorgio Pasquali, membro tra l'altro dell'Accademia Nazionale dei Lincei e della British Academy; scelse di rifiutare la carriera di insegnamento universitario senza rinunciare però a una imponente attività scientifica, indirizzata verso la filologia latina e greca, la letteratura italiana contemporanea e alcuni grandi temi filosofici dell'Ottocento: il marxismo, il materialismo e la psicoanalisi freudiana.

Nuovo!!: Carlo Francovich e Sebastiano Timpanaro · Mostra di più »

Tristano Codignola

È stato deputato all'Assemblea Costituente, e deputato alla Camera nella III e IV legislatura, e senatore nella V legislatura.

Nuovo!!: Carlo Francovich e Tristano Codignola · Mostra di più »

Università degli Studi di Siena

L'Università di Siena 1240 (già Università degli Studi di Siena) (acronimo UniSi) è una università statale italiana fondata nel 1240 con le Scuole di Medicina e Diritto.

Nuovo!!: Carlo Francovich e Università degli Studi di Siena · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »