Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Castelguelfo (frazione)

Indice Castelguelfo (frazione)

Castelguelfo è una piccola frazione divisa dalla via Emilia nei comuni di Fontevivo e di Noceto, in provincia di Parma.

62 relazioni: Alberto Scotti, Architettura romanica, Castello di Castelguelfo, Chiesa di Santa Maria Maddalena (Fontevivo), Duchi di Parma, Federico Barbarossa, Ferrovia Milano-Bologna, Filippo Maria Visconti, Fontevivo, Frazione (geografia), Gian Galeazzo Visconti, Giberto III da Correggio, Governanti di Milano, Guelfi e ghibellini, Guerra d'Italia del 1499-1504, Imperatore del Sacro Romano Impero, Lorenzo Molossi, Luigi XII di Francia, Maria Maddalena, Napoleone Bonaparte, Niccolò III d'Este, Noceto, Obizzo Fieschi, Odoardo I Farnese, Ottavio Farnese, Ottobuono de' Terzi, Parma, Pellegrinaggio, Poli (Italia), Provincia di Parma, Ranuccio II Farnese, Rolando il Magnifico, Rossi di Parma, Sovrani di Francia, Stazione di Castelguelfo, Strada statale 9 Via Emilia, Taro (fiume), Via Emilia, Via Francigena, Vigoleno, XII secolo, XIII secolo, XV secolo, 1189, 1212, 1312, 1397, 1400, 1407, 1409, ..., 1416, 1421, 1425, 1472, 1474, 1500, 1557, 1643, 1650, 1666, 1805, 1935. Espandi índice (12 più) »

Alberto Scotti

Discendente della nobile famiglia Scotti, Alberto era figlio di Giovanni Scotti, a sua volta figlio di Lanfranco, e di MabiliaP.

Nuovo!!: Castelguelfo (frazione) e Alberto Scotti · Mostra di più »

Architettura romanica

L'architettura romanica è lo stile del costruire proprio dell'arte romanica, che si diffuse in Europa nell'XI e XII secolo, fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè verso la metà del XII secolo in Francia e con persistenze maggiori negli altri paesi europei.

Nuovo!!: Castelguelfo (frazione) e Architettura romanica · Mostra di più »

Castello di Castelguelfo

Il castello di Castelguelfo è un maniero medievale che sorge lungo la via Emilia a Castelguelfo, piccola frazione del comune di Noceto, in provincia di Parma.

Nuovo!!: Castelguelfo (frazione) e Castello di Castelguelfo · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria Maddalena (Fontevivo)

La chiesa di Santa Maria Maddalena, nota anche come pieve di Castelguelfo, è un luogo di culto cattolico dalle forme romaniche e neogotiche situato a lato della via Emilia nella piccola frazione di Castelguelfo del comune di Fontevivo, in provincia di Parma.

Nuovo!!: Castelguelfo (frazione) e Chiesa di Santa Maria Maddalena (Fontevivo) · Mostra di più »

Duchi di Parma

I Duchi di Piacenza e Parma (titolo nobiliare relativo al dominio sul Ducato di Parma e Piacenza) dal 1545 al 1802 e dal 1814 al 1859 furono i seguenti.

Nuovo!!: Castelguelfo (frazione) e Duchi di Parma · Mostra di più »

Federico Barbarossa

Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu incoronato Imperatore il 18 giugno 1155.

Nuovo!!: Castelguelfo (frazione) e Federico Barbarossa · Mostra di più »

Ferrovia Milano-Bologna

La ferrovia Milano-Bologna è la parte settentrionale del principale asse ferroviario nord-sud della rete ferroviaria italiana.

Nuovo!!: Castelguelfo (frazione) e Ferrovia Milano-Bologna · Mostra di più »

Filippo Maria Visconti

Figlio del Duca Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, sin dall'infanzia l'esistenza di Filippo Maria fu segnata da numerosi problemi fisici.

Nuovo!!: Castelguelfo (frazione) e Filippo Maria Visconti · Mostra di più »

Fontevivo

Fontevivo (Fontviv in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Castelguelfo (frazione) e Fontevivo · Mostra di più »

Frazione (geografia)

La frazione nella geografia amministrativa italiana è una entità appartenente ad un comune, costituita da «un'area del territorio comunale comprendente, di norma, un centro abitato, nonché nuclei abitati e case sparse gravitanti sul centro».

Nuovo!!: Castelguelfo (frazione) e Frazione (geografia) · Mostra di più »

Gian Galeazzo Visconti

Figlio di Galeazzo II e Bianca di Savoia, fin da giovane diede prova di grande sagacia e di speciali attitudini militari.

Nuovo!!: Castelguelfo (frazione) e Gian Galeazzo Visconti · Mostra di più »

Giberto III da Correggio

Di Giberto III non si conosce né la data né il luogo di nascita esatto, figlio di Guido II da Correggio e di Mabilia della Gente, entrò nella scena politico-militare nell'anno 1303, quando riuscì a riappacificare diverse famiglie di Parma perennemente in lotta tra loro, ed a richiamare in città coloro che ne erano stati espulsi o erano fuggiti, ad eccezione dei Rossi.

Nuovo!!: Castelguelfo (frazione) e Giberto III da Correggio · Mostra di più »

Governanti di Milano

Questa pagina elenca i nomi di tutti coloro che governarono gli Stati che avevano Milano come capitale, ovvero.

Nuovo!!: Castelguelfo (frazione) e Governanti di Milano · Mostra di più »

Guelfi e ghibellini

Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo.

Nuovo!!: Castelguelfo (frazione) e Guelfi e ghibellini · Mostra di più »

Guerra d'Italia del 1499-1504

La seconda guerra italiana (1499-1504), talvolta conosciuta come la guerra italiana di Luigi XII o la guerra su Napoli, fu la seconda delle guerre Italiane del Rinascimento; fu combattuta principalmente da Luigi XII di Francia e Ferdinando II di Aragona e con la partecipazione di diverse potenze italiane.

Nuovo!!: Castelguelfo (frazione) e Guerra d'Italia del 1499-1504 · Mostra di più »

Imperatore del Sacro Romano Impero

L'imperatore del Sacro Romano Impero, formalmente Imperatore dei Romani (in latino Imperator Romanorum), fu, con alcune variazioni, il sovrano del Sacro Romano Impero (dal 1512 Sacro Romano Impero della Nazione Germanica o nazione tedesca), durante il suo periodo di esistenza, dal IX secolo al suo collasso nel 1806.

Nuovo!!: Castelguelfo (frazione) e Imperatore del Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Lorenzo Molossi

Su incarico di Maria Luigia, moglie di Napoleone e, dopo la sua caduta, duchessa di Parma e Piacenza, fu invitato nel 1832 a redigere il Vocabolario topografico dei Ducati di Parma, Piacenza e Guastalla.

Nuovo!!: Castelguelfo (frazione) e Lorenzo Molossi · Mostra di più »

Luigi XII di Francia

Era figlio di Carlo d'Orleans e Maria di Clèves.

Nuovo!!: Castelguelfo (frazione) e Luigi XII di Francia · Mostra di più »

Maria Maddalena

Maria Maddalena (מרים המגדלית, in greco: Μαρία ἡ Μαγδαληνή, Maria hē Magdalēnē) detta anche Maria di Magdala, secondo il Nuovo Testamento è stata un'importante seguace di Gesù.

Nuovo!!: Castelguelfo (frazione) e Maria Maddalena · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Nuovo!!: Castelguelfo (frazione) e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Niccolò III d'Este

Era figlio di Alberto V d'Este e di Isotta Albaresani.

Nuovo!!: Castelguelfo (frazione) e Niccolò III d'Este · Mostra di più »

Noceto

Noceto (Nozèi in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma.

Nuovo!!: Castelguelfo (frazione) e Noceto · Mostra di più »

Obizzo Fieschi

Apparteneva al ramo ligure dei conti di Lavagna, ma non è certo se nacque a Lavagna oppure a Parma.

Nuovo!!: Castelguelfo (frazione) e Obizzo Fieschi · Mostra di più »

Odoardo I Farnese

Odoardo fu il secondo figlio maschio legittimo di Ranuccio I Farnese e di Margherita Aldobrandini; il primogenito, Alessandro (1610–1631), era sordomuto e venne perciò escluso dalla linea di successione.

Nuovo!!: Castelguelfo (frazione) e Odoardo I Farnese · Mostra di più »

Ottavio Farnese

Ottavio era il secondogenito di Pier Luigi Farnese e Gerolama Orsini, nipote di papa Paolo III e fratello dei Cardinali Ranuccio Farnese e Alessandro Farnese.

Nuovo!!: Castelguelfo (frazione) e Ottavio Farnese · Mostra di più »

Ottobuono de' Terzi

Nato verso il 1360, il condottiero Ottobuono de' Terzi, o Otho Buonterzo, ovvero il terzo Oto/ e di Reggio e di Parma aspro tiranno, come lo ricorda Ludovico Ariosto, apparteneva al casato dei Terzi di Parma.

Nuovo!!: Castelguelfo (frazione) e Ottobuono de' Terzi · Mostra di più »

Parma

Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.

Nuovo!!: Castelguelfo (frazione) e Parma · Mostra di più »

Pellegrinaggio

Un pellegrinaggio (dal latino peregrinus, "straniero") è un viaggio compiuto per devozione, ricerca spirituale, o penitenza, verso un luogo considerato sacro.

Nuovo!!: Castelguelfo (frazione) e Pellegrinaggio · Mostra di più »

Poli (Italia)

Poli è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale, situato su un'altura dei monti Prenestini, a 435 metri sul livello del mare.

Nuovo!!: Castelguelfo (frazione) e Poli (Italia) · Mostra di più »

Provincia di Parma

La provincia di Parma è una provincia italiana dell'Emilia-Romagna di abitanti, la quarta della regione per popolazione.

Nuovo!!: Castelguelfo (frazione) e Provincia di Parma · Mostra di più »

Ranuccio II Farnese

Ranuccio era il figlio maggiore del duca Odoardo I Farnese e di Margherita de' Medici.

Nuovo!!: Castelguelfo (frazione) e Ranuccio II Farnese · Mostra di più »

Rolando il Magnifico

Era figlio naturale ed erede di Niccolò dei Pallavicino di Busseto, morto nel 1401, che nel 1391 aveva stipulato a nome della propria casata un patto di sottomissione a Gian Galeazzo Visconti.

Nuovo!!: Castelguelfo (frazione) e Rolando il Magnifico · Mostra di più »

Rossi di Parma

La famiglia Rossi, sviluppatasi a Parma, è ricordata con questo cognome fin dal XII secolo, con Orlando detto "del Rosso", da cui il cognome della famiglia de' Rossi.

Nuovo!!: Castelguelfo (frazione) e Rossi di Parma · Mostra di più »

Sovrani di Francia

Quello che segue è un elenco dei monarchi francesi che hanno governato la Francia dal Medioevo al XIX secolo.

Nuovo!!: Castelguelfo (frazione) e Sovrani di Francia · Mostra di più »

Stazione di Castelguelfo

La stazione di Castelguelfo è una stazione ferroviaria posta sulla linea Milano-Bologna, a servizio della località di Castelguelfo, frazione del comune di Fontevivo.

Nuovo!!: Castelguelfo (frazione) e Stazione di Castelguelfo · Mostra di più »

Strada statale 9 Via Emilia

La strada statale 9 "Via Emilia" (SS 9) è una strada statale italiana, che collega Rimini a San Donato Milanese (frazione Metanopoli); prende il nome dall'antica Via Emilia romana, costruita per collegare Rimini con Piacenza.

Nuovo!!: Castelguelfo (frazione) e Strada statale 9 Via Emilia · Mostra di più »

Taro (fiume)

Il Taro (Tà in lingua ligure; Tär in dialetto parmigiano) è un fiume dell'Emilia-Romagna, affluente di destra del Po, che con un corso lungo 126 km scorre interamente nella Provincia di Parma, anche se una piccola porzione del suo bacino idrografico appartiene alle Provincie di Genova e La Spezia (il piccolo Rio Chilinella, ad esempio, scorre interamente in territorio ligure).

Nuovo!!: Castelguelfo (frazione) e Taro (fiume) · Mostra di più »

Via Emilia

La via Emilia (via Æmilia) era una strada romana fatta costruire dal console Marco Emilio Lepido per collegare in linea retta Rimini con Piacenza.

Nuovo!!: Castelguelfo (frazione) e Via Emilia · Mostra di più »

Via Francigena

La Via Francigena, Franchigena, Francisca o Romea, è parte di un fascio di vie, dette anche vie romee, che dall'Europa occidentale, in particolare dalla Francia, conducevano a Roma e di qui proseguivano verso la Puglia, ove vi erano i porti d'imbarco per la Terrasanta, meta dei pellegrini e dei crociati.

Nuovo!!: Castelguelfo (frazione) e Via Francigena · Mostra di più »

Vigoleno

Vigoleno è una frazione del comune di Vernasca, in provincia di Piacenza in cui sorge l'omonimo castello.

Nuovo!!: Castelguelfo (frazione) e Vigoleno · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Castelguelfo (frazione) e XII secolo · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Castelguelfo (frazione) e XIII secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Nuovo!!: Castelguelfo (frazione) e XV secolo · Mostra di più »

1189

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Castelguelfo (frazione) e 1189 · Mostra di più »

1212

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Castelguelfo (frazione) e 1212 · Mostra di più »

1312

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Castelguelfo (frazione) e 1312 · Mostra di più »

1397

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Castelguelfo (frazione) e 1397 · Mostra di più »

1400

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Castelguelfo (frazione) e 1400 · Mostra di più »

1407

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Castelguelfo (frazione) e 1407 · Mostra di più »

1409

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Castelguelfo (frazione) e 1409 · Mostra di più »

1416

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Castelguelfo (frazione) e 1416 · Mostra di più »

1421

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Castelguelfo (frazione) e 1421 · Mostra di più »

1425

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Castelguelfo (frazione) e 1425 · Mostra di più »

1472

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Castelguelfo (frazione) e 1472 · Mostra di più »

1474

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Castelguelfo (frazione) e 1474 · Mostra di più »

1500

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Castelguelfo (frazione) e 1500 · Mostra di più »

1557

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Castelguelfo (frazione) e 1557 · Mostra di più »

1643

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Castelguelfo (frazione) e 1643 · Mostra di più »

1650

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Castelguelfo (frazione) e 1650 · Mostra di più »

1666

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Castelguelfo (frazione) e 1666 · Mostra di più »

1805

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Castelguelfo (frazione) e 1805 · Mostra di più »

1935

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Castelguelfo (frazione) e 1935 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »