Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Cercopithecus albogularis

Indice Cercopithecus albogularis

Il cercopiteco a gola bianca (Cercopithecus albogularis) è un primate della famiglia delle Cercopithecidae.

28 relazioni: Animalia, Catarrhini, Cercopithecidae, Cercopithecinae, Cercopithecini, Cercopithecoidea, Cercopithecus, Cercopithecus mitis, Chordata, Clade, Classificazione dei Primati, Euarchonta, Euarchontoglires, Eukaryota, Eutheria, Famiglia (tassonomia), Haplorrhini, Kenya, Mammalia, Parvordine, Primates, Rift Valley, Simiiformes, Somalia, Sudafrica, Tanzania, William Henry Sykes, 1831.

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Nuovo!!: Cercopithecus albogularis e Animalia · Mostra di più »

Catarrhini

I Catarrini (Catarrhini, dal greco "naso stretto") sono un parvordine di primati dell'infraordine Simiiformes, comprendente quelle che sono comunemente chiamate scimmie del Vecchio Mondo.

Nuovo!!: Cercopithecus albogularis e Catarrhini · Mostra di più »

Cercopithecidae

I Cercopitecidi (Cercopithecidae Gray, 1821) sono una famiglia di scimmie del parvordine dei Catarrhini o scimmie del Vecchio Mondo.

Nuovo!!: Cercopithecus albogularis e Cercopithecidae · Mostra di più »

Cercopithecinae

Le Cercopitecine (Cercopithecinae, Gray, 1821) costituiscono una sottofamiglia di scimmie del vecchio mondo che comprende le tribù dei Papionini (babbuini, macachi, mandrilli) e Cercopithecini (cercopitechi di varie specie).

Nuovo!!: Cercopithecus albogularis e Cercopithecinae · Mostra di più »

Cercopithecini

I Cercopitecini (Cercopithecini Gray, 1821) o Cercopitechi sono una tribù di scimmie del vecchio mondo della famiglia Cercopithecidae, sottofamiglia Cercopithecinae.

Nuovo!!: Cercopithecus albogularis e Cercopithecini · Mostra di più »

Cercopithecoidea

I Cercopithecoidea (Gray, 1821) sono una superfamiglia di scimmie del parvordine delle catarrine, o scimmie del Vecchio Mondo.

Nuovo!!: Cercopithecus albogularis e Cercopithecoidea · Mostra di più »

Cercopithecus

Cercopithecus Linnaeus, 1758 è un genere di primati della famiglia Cercopithecidae, tribù Cercopitecini.

Nuovo!!: Cercopithecus albogularis e Cercopithecus · Mostra di più »

Cercopithecus mitis

Il cercopiteco dal diadema (Cercopithecus mitis Wolf, 1822) è un primate della famiglia Cercopithecidae.

Nuovo!!: Cercopithecus albogularis e Cercopithecus mitis · Mostra di più »

Chordata

I cordati (Chordata Bateson, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.

Nuovo!!: Cercopithecus albogularis e Chordata · Mostra di più »

Clade

In tassonomia, un clade è definito come un gruppo di organismi costituito da un antenato singolo comune e da tutti i discendenti di quell'antenato.

Nuovo!!: Cercopithecus albogularis e Clade · Mostra di più »

Classificazione dei Primati

Microcebo pigmeo''Microcebus myoxinus'' ''Phaner furcifer''.

Nuovo!!: Cercopithecus albogularis e Classificazione dei Primati · Mostra di più »

Euarchonta

Euarchonta è un clade che riunisce quattro ordini di mammiferi euplacentati: i Dermotteri (colugo o lemuri volanti), gli Scandenti (tupaie), gli estinti Plesiadapiformi e i Primati (tarsi, lemuri, scimmie e uomo).

Nuovo!!: Cercopithecus albogularis e Euarchonta · Mostra di più »

Euarchontoglires

Gli Euarchontoglires (detti anche Supraprimates) sono un superordine di mammiferi, definito sulla base di analisi di sequenza genetica e su dati di presenza/assenza di retrotrasposoni.

Nuovo!!: Cercopithecus albogularis e Euarchontoglires · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Nuovo!!: Cercopithecus albogularis e Eukaryota · Mostra di più »

Eutheria

Gli Euteri (Eutheria, Huxley 1880) o Euplacentati sono una delle due infraclassi di mammiferi della sottoclasse dei Theria (l'altra è rappresentata dai Metatheria).

Nuovo!!: Cercopithecus albogularis e Eutheria · Mostra di più »

Famiglia (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, micologia, batteriologia, virologia.

Nuovo!!: Cercopithecus albogularis e Famiglia (tassonomia) · Mostra di più »

Haplorrhini

Gli aplorrini (Haplorrhini) sono uno dei due sottordini dei primati.

Nuovo!!: Cercopithecus albogularis e Haplorrhini · Mostra di più »

Kenya

Il Kenya (AFI:; in swahili Jamuhuri ya Kenya, in inglese Republic of Kenya), a volte italianizzato come Kenia, è uno Stato dell'Africa orientale, confinante a nord con Etiopia e Sudan del Sud, a sud con la Tanzania, a ovest con l'Uganda, a nord-est con la Somalia e bagnato ad est dall'oceano Indiano.

Nuovo!!: Cercopithecus albogularis e Kenya · Mostra di più »

Mammalia

I mammiferi (Mammalia Linnaeus, 1758) sono una classe di vertebrati a diffusione cosmopolita caratterizzata dall'allattamento della prole.

Nuovo!!: Cercopithecus albogularis e Mammalia · Mostra di più »

Parvordine

In biologia, ai fini della tassonomia, il parvordine è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi, tanto della zoologia, quanto della botanica.

Nuovo!!: Cercopithecus albogularis e Parvordine · Mostra di più »

Primates

I primati (sing. primate) (Primates Linnaeus, 1758; dal latino primus, "migliore") sono un ordine di mammiferi placentati comprendenti i tarsi, i lemuri, le scimmie e l'uomo moderno.

Nuovo!!: Cercopithecus albogularis e Primates · Mostra di più »

Rift Valley

La Rift Valley oppure Great Rift Valley (dall'inglese rift valley, "fossa tettonica") o anche Grande fossa tettonica nei testi in italiano, è una vasta formazione geografica e geologica che si estende per circa 3500 km in direzione nord-sud della circonferenza terrestre, dal nord della Siria (sud-ovest dell'Asia) al centro del Mozambico (est dell'Africa).

Nuovo!!: Cercopithecus albogularis e Rift Valley · Mostra di più »

Simiiformes

Simiiformes è un infraordine di Primati del sottordine degli Haplorrhini, i cui componenti vengono indicati comunemente come scimmie.

Nuovo!!: Cercopithecus albogularis e Simiiformes · Mostra di più »

Somalia

La Somalia (somalo: Soomaaliya), ufficialmente Repubblica Federale di Somalia (somalo: Jamhuuriyadda Federaalka Soomaaliya), è uno Stato dell'Africa Orientale situato nel corno d'Africa.

Nuovo!!: Cercopithecus albogularis e Somalia · Mostra di più »

Sudafrica

Il Sudafrica, ufficialmente Repubblica Sudafricana (in afrikaans: Republiek van Suid-Afrika, in inglese: Republic of South Africa), è uno stato dell'Africa meridionale.

Nuovo!!: Cercopithecus albogularis e Sudafrica · Mostra di più »

Tanzania

La Tanzania, formalmente Repubblica Unita di Tanzania (in swahili: Jamhuri ya Muungano wa Tanzania, in inglese: United Republic of Tanzania) è uno Stato dell'Africa orientale.

Nuovo!!: Cercopithecus albogularis e Tanzania · Mostra di più »

William Henry Sykes

Entrò a far parte dell'armata di Bombay (ramo militare della Compagnia britannica delle Indie orientali) nel 1804, a 14 anni.

Nuovo!!: Cercopithecus albogularis e William Henry Sykes · Mostra di più »

1831

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cercopithecus albogularis e 1831 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »