Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Cercopithecus lomamiensis

Indice Cercopithecus lomamiensis

Il lesula (Cercopithecus lomamiensis Hart et al., 2012) è un primate della famiglia Cercopithecidae, diffuso nella Repubblica Democratica del Congo.

37 relazioni: Animalia, Areale, Catarrhini, Cercopithecidae, Cercopithecinae, Cercopithecini, Cercopithecoidea, Cercopithecus, Cercopithecus ascanius, Cercopithecus hamlyni, Cercopithecus mona, Chordata, Clade, Classificazione dei Primati, Congo (fiume), Euarchonta, Euarchontoglires, Eukaryota, Eutheria, Famiglia (tassonomia), Focus (periodico 1992), Foglia, Foresta pluviale tropicale, Frutto, Germoglio, Habitat, Haplorrhini, Lomami, Mammalia, Mammiferi scoperti nel XXI secolo, Parvordine, Piliocolobus badius, Primates, Repubblica Democratica del Congo, Simiiformes, Spettro acustico, Tshuapa.

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Nuovo!!: Cercopithecus lomamiensis e Animalia · Mostra di più »

Areale

L'areale è la superficie abitata da un taxon, di solito una specie.

Nuovo!!: Cercopithecus lomamiensis e Areale · Mostra di più »

Catarrhini

I Catarrini (Catarrhini, dal greco "naso stretto") sono un parvordine di primati dell'infraordine Simiiformes, comprendente quelle che sono comunemente chiamate scimmie del Vecchio Mondo.

Nuovo!!: Cercopithecus lomamiensis e Catarrhini · Mostra di più »

Cercopithecidae

I Cercopitecidi (Cercopithecidae Gray, 1821) sono una famiglia di scimmie del parvordine dei Catarrhini o scimmie del Vecchio Mondo.

Nuovo!!: Cercopithecus lomamiensis e Cercopithecidae · Mostra di più »

Cercopithecinae

Le Cercopitecine (Cercopithecinae, Gray, 1821) costituiscono una sottofamiglia di scimmie del vecchio mondo che comprende le tribù dei Papionini (babbuini, macachi, mandrilli) e Cercopithecini (cercopitechi di varie specie).

Nuovo!!: Cercopithecus lomamiensis e Cercopithecinae · Mostra di più »

Cercopithecini

I Cercopitecini (Cercopithecini Gray, 1821) o Cercopitechi sono una tribù di scimmie del vecchio mondo della famiglia Cercopithecidae, sottofamiglia Cercopithecinae.

Nuovo!!: Cercopithecus lomamiensis e Cercopithecini · Mostra di più »

Cercopithecoidea

I Cercopithecoidea (Gray, 1821) sono una superfamiglia di scimmie del parvordine delle catarrine, o scimmie del Vecchio Mondo.

Nuovo!!: Cercopithecus lomamiensis e Cercopithecoidea · Mostra di più »

Cercopithecus

Cercopithecus Linnaeus, 1758 è un genere di primati della famiglia Cercopithecidae, tribù Cercopitecini.

Nuovo!!: Cercopithecus lomamiensis e Cercopithecus · Mostra di più »

Cercopithecus ascanius

Il cercopiteco nasobianco del Congo (Cercopithecus ascanius (Audebert, 1799)) è un primate della famiglia dei Cercopitecidi.

Nuovo!!: Cercopithecus lomamiensis e Cercopithecus ascanius · Mostra di più »

Cercopithecus hamlyni

Il cercopiteco di Hamlyn (Cercopithecus hamlyni) è un primate della famiglia delle Cercopithecidae.

Nuovo!!: Cercopithecus lomamiensis e Cercopithecus hamlyni · Mostra di più »

Cercopithecus mona

Il cercopiteco mona (Cercopithecus mona) è un primate della famiglia delle Cercopithecidae.

Nuovo!!: Cercopithecus lomamiensis e Cercopithecus mona · Mostra di più »

Chordata

I cordati (Chordata Bateson, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.

Nuovo!!: Cercopithecus lomamiensis e Chordata · Mostra di più »

Clade

In tassonomia, un clade è definito come un gruppo di organismi costituito da un antenato singolo comune e da tutti i discendenti di quell'antenato.

Nuovo!!: Cercopithecus lomamiensis e Clade · Mostra di più »

Classificazione dei Primati

Microcebo pigmeo''Microcebus myoxinus'' ''Phaner furcifer''.

Nuovo!!: Cercopithecus lomamiensis e Classificazione dei Primati · Mostra di più »

Congo (fiume)

Il Congo è un fiume dell'Africa equatoriale lungo 4.700 km, secondo fiume più lungo dell'Africa dopo il Nilo, e secondo fiume al mondo per portata d'acqua (massimo 80 000 m³/s) e ampiezza del bacino dopo il Rio delle Amazzoni.

Nuovo!!: Cercopithecus lomamiensis e Congo (fiume) · Mostra di più »

Euarchonta

Euarchonta è un clade che riunisce quattro ordini di mammiferi euplacentati: i Dermotteri (colugo o lemuri volanti), gli Scandenti (tupaie), gli estinti Plesiadapiformi e i Primati (tarsi, lemuri, scimmie e uomo).

Nuovo!!: Cercopithecus lomamiensis e Euarchonta · Mostra di più »

Euarchontoglires

Gli Euarchontoglires (detti anche Supraprimates) sono un superordine di mammiferi, definito sulla base di analisi di sequenza genetica e su dati di presenza/assenza di retrotrasposoni.

Nuovo!!: Cercopithecus lomamiensis e Euarchontoglires · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Nuovo!!: Cercopithecus lomamiensis e Eukaryota · Mostra di più »

Eutheria

Gli Euteri (Eutheria, Huxley 1880) o Euplacentati sono una delle due infraclassi di mammiferi della sottoclasse dei Theria (l'altra è rappresentata dai Metatheria).

Nuovo!!: Cercopithecus lomamiensis e Eutheria · Mostra di più »

Famiglia (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, micologia, batteriologia, virologia.

Nuovo!!: Cercopithecus lomamiensis e Famiglia (tassonomia) · Mostra di più »

Focus (periodico 1992)

Focus è un mensile di scienza, sociologia e attualità e pubblicato in molti paesi.

Nuovo!!: Cercopithecus lomamiensis e Focus (periodico 1992) · Mostra di più »

Foglia

In botanica, la foglia è un organo delle piante specializzato per compiere la fotosintesi clorofilliana.

Nuovo!!: Cercopithecus lomamiensis e Foglia · Mostra di più »

Foresta pluviale tropicale

Le foreste pluviali tropicali sono un tipo di foresta pluviale localizzate nella fascia equatoriale della Terra.

Nuovo!!: Cercopithecus lomamiensis e Foresta pluviale tropicale · Mostra di più »

Frutto

Il frutto in termini botanici è il prodotto della modificazione dell'ovario a seguito della fecondazione.

Nuovo!!: Cercopithecus lomamiensis e Frutto · Mostra di più »

Germoglio

Per germoglio si intende il prodotto del seme vegetale quando questo viene interrato.

Nuovo!!: Cercopithecus lomamiensis e Germoglio · Mostra di più »

Habitat

L'habitat (termine che nella lingua latina significa "egli abita") è il luogo le cui caratteristiche fisiche e abiotiche possono permettere a una data specie di vivere, svilupparsi, riprodursi, garantendo qualità della vita, la quale può diminuire o aumentare in base ai cambiamenti climatici o demografici.

Nuovo!!: Cercopithecus lomamiensis e Habitat · Mostra di più »

Haplorrhini

Gli aplorrini (Haplorrhini) sono uno dei due sottordini dei primati.

Nuovo!!: Cercopithecus lomamiensis e Haplorrhini · Mostra di più »

Lomami

Il fiume Lomami è un importante affluente del fiume Congo situato nella Repubblica Democratica del Congo.

Nuovo!!: Cercopithecus lomamiensis e Lomami · Mostra di più »

Mammalia

I mammiferi (Mammalia Linnaeus, 1758) sono una classe di vertebrati a diffusione cosmopolita caratterizzata dall'allattamento della prole.

Nuovo!!: Cercopithecus lomamiensis e Mammalia · Mostra di più »

Mammiferi scoperti nel XXI secolo

Nonostante i mammiferi, rispetto ad altri gruppi animali, siano ben conosciuti, gli scienziati continuano ancora a scoprire nuove specie.

Nuovo!!: Cercopithecus lomamiensis e Mammiferi scoperti nel XXI secolo · Mostra di più »

Parvordine

In biologia, ai fini della tassonomia, il parvordine è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi, tanto della zoologia, quanto della botanica.

Nuovo!!: Cercopithecus lomamiensis e Parvordine · Mostra di più »

Piliocolobus badius

Il colobo ferruginoso o colobo rosso occidentale (Piliocolobus badius) è una specie di scimmia del Vecchio Mondo.

Nuovo!!: Cercopithecus lomamiensis e Piliocolobus badius · Mostra di più »

Primates

I primati (sing. primate) (Primates Linnaeus, 1758; dal latino primus, "migliore") sono un ordine di mammiferi placentati comprendenti i tarsi, i lemuri, le scimmie e l'uomo moderno.

Nuovo!!: Cercopithecus lomamiensis e Primates · Mostra di più »

Repubblica Democratica del Congo

La Repubblica Democratica del Congo (detta anche Congo, Congo-Kinshasa o ex Congo belga) è uno Stato dell'Africa centrale.

Nuovo!!: Cercopithecus lomamiensis e Repubblica Democratica del Congo · Mostra di più »

Simiiformes

Simiiformes è un infraordine di Primati del sottordine degli Haplorrhini, i cui componenti vengono indicati comunemente come scimmie.

Nuovo!!: Cercopithecus lomamiensis e Simiiformes · Mostra di più »

Spettro acustico

Lo spettro acustico è un diagramma che rappresenta le pressioni sonore in rapporto alla frequenza.

Nuovo!!: Cercopithecus lomamiensis e Spettro acustico · Mostra di più »

Tshuapa

Lo Tshuapa è un fiume della Repubblica Democratica del Congo, lungo circa 1000 km.

Nuovo!!: Cercopithecus lomamiensis e Tshuapa · Mostra di più »

Riorienta qui:

Lesula.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »